COMUNICATO STAMPA

L’ étoile internazionale Giuseppe Picone, insieme alle stelle del balletto mondiale, il 1° agosto al Teatro Lirico di Cagliari

Sabato 1 agosto alle 21, in un’unica serata di gala fuori abbonamento , per la Stagione lirica e di balletto 2009 del Teatro Lirico di Cagliari , è di scena l’ étoile internazionale Giuseppe Picone in uno spettacolo intitolato Picone & i grandi della danza che vede protagonisti le più grandi stelle mondiali del balletto.

La serata nasce da un’idea dello stesso Giuseppe Picone che vuole così portare in tournée le grandi stelle della danza con l’obiettivo di stimolare, agevolare, diffondere e sostenere quest’antica arte.

Il programma della serata, articolato in due parti, prevede coreografie tratte da Spettro della rosa , Il lago dei cigni , La Silfide , , fino ad arrivare ad una parte più moderna con La Lacrimosa , Anna Karenina , Architekture of Silence , Who Cares!, interpretate dai più grandi danzatori provenienti da compagnie internazionali come: Olga Esina e Vladimir Shishov (Staatsoper di Vienna); Maria Gutierrez e Magali Guerry ( Capitole di Tolosa); Shoko Nakamura e Wieslaw Dudek (Staatsoper di Berlino); Alessandro Macario (Teatro di San Carlo di Napoli); Bojana Nenadovic Otrin (Slovene National Ballet ); Sterling Hyltin (New York City Ballet).

Un programma vasto, innovativo, di grande apertura e di sicura qualità artistica. Giuseppe Picone vuole, in questo modo, guardare al futuro, proponendo, per la prima volta in Italia, uno spettacolo che, basato sulla solida struttura del balletto tradizionale e di stile, cresce verso una danza più contemporanea, esplorando nuovi orizzonti nel panorama della nuova coreografia. Giuseppe Picone vuole testimoniare, con questo spettacolo, come stelle assolute del balletto riconosciute internazionalmente che seguono una linea artistica di stile e tradizione, possano calarsi in realtà creative più attuali, dentro le quali si plasmano e si identificano, non solo come ballerini, ma anche come persone, per una crescita interiore ed esteriore che permette loro di raggiungere la più completa maturità artistica e di movimento.

La Stagione lirica e di balletto 2009 si avvale del contributo della Fondazione Banco di Sardegna .

Prezzi biglietti : platea da € 70 a € 50 (settore giallo), da € 55 a € 45 (settore rosso), € 40 (settore blu); I loggia da € 50 a € 40 (settore giallo), da € 40 a € 35 (settore rosso), da € 35 a € 30 (settore blu); II loggia da € 30 a € 25 (settore giallo), € 20 (settore rosso), da € 15 a € 10 (settore blu).

Per informazioni : Biglietteria del Teatro Lirico , dal martedì al sabato, dalle 8 alle 14 e dalle 18 alle 20, telefono 0704082230 – 0704082249, fax 0704082223, [email protected]; www.teatroliricodicagliari.it; prevendita www.vivaticket.it , call center 899.666.805.

Giuseppe Picone - Nato a Napoli nel 1976, a nove anni entra nella Scuola di ballo del Teatro di San Carlo di Napoli, a dodici è scelto da per interpretare il ruolo del giovane Nijinsky nell’omonimo balletto di Beppe Menegatti. Prosegue gli studi all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, vincendo i concorsi di Rieti e Positano. A sedici anni è invitato, come solista, da Pierre Lacotte al Ballet National de Nancy, debuttando nel ruolo di Petruska, cui seguono La sonnambula di Balanchine, di Petipa e L’ombre dello stesso Lacotte. Nel 1993 entra a far parte dell’English National Ballet di Londra, con cui rimane fino al 1997, subito dopo raggiunge l’ di New York, debuttando in Cenerentola di Ben Stevenson, guadagnandosi il plauso di Anne Kisselgoff, decana dei critici di danza statunitensi. Ha interpretato Ufficio Stampa via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia tel. 0039 070 4082 232-261-209 fax 0039 070 4082 216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

i ruoli principali nei balletti più importanti del repertorio classico: , Il lago dei cigni , Cenerentola , Romeo e Giulietta , Lo schiaccianoci , La bayadere , Etude , Onegin , Gaitè Parisienne , Les patineurs , Variation for Four , La bella addormentata , Raymonda , Don Chisciotte , . Nel repertorio neoclassico e moderno ha danzato Čajkovskij pas de deux , Square Dance , Who Cares? , The Four Temperaments , Divertissement 15’ , Apollon (), Sinfonietta (Ji ři Kylián), Spring and Fall (John Neumaier), Black Tuesday (Paul Taylor), Known by heart , Push come to shove , Brahms Haydn Variation (Twyla Tharp), L’Arlesienne (Roland Petit), In the Middle , Slingerland (William Forsythe), Symphonic Dance (Mauro Bigonzetti), Disposition (John Seiya), Homage à Miles Davis (Miriam Naisy), Te vojo bene assaje , Franca Florio , La sonnambula (Luciano Cannito), I Have a Dream (Luciano Cannito e Michele Merola), La primavera della signora Stone (Luc Bouy), Bacco e Arianna (Fredy Franzutti), I due gentiluomini di Verona , David , Apollo e Dafne (Stefano Giannetti), La Lacrimosa (Chiara Tanesini), Viderunt omnes (Laura Martorana), Dibbuk , Sogno del Giappone (Ratmansky), Sahara , Bolero (Walter Matteini), Morte di un innocente , Spartacus , Amadeus Mozart , Alles Walzer , Thais (Renato Zanella), all’Arena di Verona Aida e Macbeth (George Iancu). Insieme a Nina Ananiashvili, ha debuttato alla prima mondiale al Metropolitan di New York in Le corsaire di Holmes, interpretazione che gli è valsa, nel 1999, la nomination al Premio Internazionale “Benois pour la Dance”; ha partecipato in Giappone al tour “Nina Ananiashvili and Friends”, ed al Teatro Bolshoi al Gala “Ananiashvily Anyversary”. È stato invitato al Gala “Stars of Ballet 2006” in Giappone. Ospite di numerose compagnie, tra cui il Royal Ballet, Staatsoper di Vienna, Het National, Boston Ballet, Los Angeles Dance Theatre, Ballet National De Bordeaux, Bucarest National Opera, Ballet National di Cuba, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di San Carlo di Napoli, Arena di Verona, ed a Festival e Gala internazionali. Il 1° gennaio 2005 è stato il primo italiano a partecipare al Concerto di Capodanno dell’Opera di Vienna, in diretta televisiva mondiale, danzando sulle musiche di Il bel danubio blu , creato da Renato Zanella. Ha partecipato, in diretta televisiva, alla Festa della Repubblica, danzando un assolo da lui creato su musica di Ennio Morricone. John Clifford, direttore del Los Angeles Dance Theatre, ha creato per lui il ruolo di Humphrey Bogart nel dance-musical Casablanca (2005). Per festeggiare la loro memorabile carriera, viene invitato da Vladimir Vassiliev ed Ekaterina Maximova al loro Gala 2008 tenutosi al Bolshoi di Mosca. Nel 2009 è stato stella-ospite della serata finale del Festival di Sanremo. Charle Jude lo invita per la creazione del ruolo di Romeo nell’omonimo balletto in scena all’Opera di Bordeaux ed al Teatro Filarmonico di Verona, Maria Grazia Garofoli mette in scena per lui Narciso. Ha ricevuto il Premio Positano nel 1997 al merito e, nel 2002, al valore, Premio Caserta 1999, Premio Gino Tani 2001, il Premio Danza & Danza 2002 come “miglior ballerino italiano” sui palcoscenici del mondo ed ha danzato al Gala di Danza al Festival di Cannes, con l’Etoiles del Ballet 2000, premiato come uno dei migliori interpreti del 2004, Premio Anita Bucchi come “miglior interprete maschile” 2005-2006, Premio Asti Danza 2007, Premio Internazionale Apulia Arte 2008 e Premio Mozart Box 2008. Dal 2004 è Direttore artistico del Gala Picone & i grandi della danza .

Cagliari, 29 luglio 2009

Pierluigi Corona Responsabile Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari – Italia telefono +39 070 4082209 - fax +39 070 4082216 [email protected] - www.teatroliricodicagliari.it

Ufficio Stampa via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia tel. 0039 070 4082 232-261-209 fax 0039 070 4082 216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it