Viaggio Alla Scoperta Dei Migliori D'italia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Viaggio Alla Scoperta Dei Migliori D'italia Formaggi Naturali viaggio alla scoperta dei migliori d’italia A cura di Piero Sardo Testi Piemonte: Paola Nano, Mauro Pizzato Liguria: Valter Bordo Lombardia: Lorenzo Berlendis, Michele Corti Trentino Alto Adige: Giampaolo Gaiarin Veneto, Sardegna: Raffaella Ponzio, Piero Sardo Friuli Venezia Giulia: Francesca Baldereschi, Fabio Giavedoni Emilia-Romagna: Angelo Surrusca Toscana: Gian Marco Mazzanti Marche, Abruzzo, Molise: Antonio Attorre Lazio: Roberto Muzi Sommario Campania, Basilicata: Antonio Puzzi Puglia, Calabria: Piero Sardo Sicilia: Carmelo Maiorca Introduzione 16 Si ringraziano Ernesto Berardi, Bruno Bernardi, Gino Bortoletto Laura Ciacci, Giovanni Gagliardi, Salvatore Gatta Martina Iseppon, Marcello Longo, Mauro Pasquali Luca Pessot, Fabio Pogacini, Enzo Pruiti Roberto Rubino, Sebastiano Sardo, Giosuè Silvestro, Vito Trotta, Franco Turaglio 14 l’ufficio Presìdi Slow Food (Francesca Baldereschi Salvatore Ciociola, Valérie Ganio Vecchiolino) Nord Progetto grafico e impaginazione Robiola di Roccaverano 16 Roberto Fidale Macagn 20 Crediti fotografici Saras del fen 22 in copertina: casanisa/Shuttertock Bettelmatt 24 Archivio Slow Food: pp. 30-33, 76-77, 88-93, 120-121, 156-157 Federica Bolla: pp. 148-149 Formaggetta di cabannina 26 Marco Bruzzo: pp. 66-67 Bagòss 30 Giuseppe Cucco: pp. 112-113 Giuseppe Di Viesto: pp. 128-131 Formai de mut 34 Giuseppe Fassino: pp. 84-85 Silter 40 Francesco Galifi tratte da “Vivere in malga”: pp. 70-71 Davide Gallizio: pp. 34-39, 52-57 Finito di stampare nel mese di settembre 2017 Storico ribelle 44 Valérie Ganio Vecchiolino: pp. 16-23, 40-43, 58-61 da G. Canale & C. Spa, Borgaro Torinese (To) Stracchino all’antica delle valli orobiche 48 Roberto Giomi: pp, 80-83 Marcello Marengo: pp. 72-75 Slow Food® Editore © 2017 Vezzena 52 Albino Mazzolino: pp. 44-47 Tutti i diritti riservati dalla legge Casolet 56 Paolo Andrea Montanaro: pp. 26-29, sui diritti d’autore Alberto Peroli: pp. 48-51, 62-65, 98-103, 124-127, 144-147, 150-155 Nostrano di Pinè malga 58 Armando Rotoletti: pp. 140-143 Slow Food Editore srl Trentingrana 60 Maria Lucia Scilligo: pp. 24-25 Via Audisio, 5 12042 Bra (Cn) Morlacco del Grappa 62 L’editore ha fatto il possibile per rintracciare i titolari dei diritti e dichiara Tel. 0172 419611-Fax 0172 411218 Asiago stravecchio 66 di essere disponibile ad assolvere i propri impegni. www.slowfoodeditore.it [email protected] Formei de ciàura 68 In collaborazione con Çuç di mont 70 Direttore editoriale Carlo Bogliotti Parmigiano di vacca bianca modenese 72 Raviggiolo dell’Appennino tosco romagnolo 76 Coordinamento editoriale Chiara Cauda ISBN 978-88-8499-477-6 Centro 78 Sud e Isole 106 Pecorino a latte crudo della Maremma 80 Fior di latte dei Monti Lattari 108 Pecorino della montagna pistoiese 84 Cacioricotta del Cilento 112 Casècc 86 Mozzarella di bufala 114 Pecorino dei Monti Sibillini 88 Mozzarella nella mortella 116 Canestrato di Castel del Monte 90 Pecorino bagnolese 118 Pecorino di Farindola 92 Pecorino del Pollino 120 Caciocavallo di Agnone 94 Pecorino di Filiano 122 Caciofiore della campagna romana 98 Caciocavallo podolico del Gargano 124 Marzolina 102 Fior di latte 128 Pecorino di Rieti 104 Giuncata 132 Pecorino del Monte Poro 134 Maiorchino 136 Ragusano 140 Caprini di girgentana 144 Piacentinu ennese 146 Ricotta infornata 148 Fiore sardo 150 Casizolu 156 Introduzione l silenzio attorno al tema “fermenti” nei formaggi è assordante: nessuno ne Iparla. Grazie al fatto che non è obbligatorio evidenziarne l’uso in etichetta, che non sono sostanze pericolose, che l’industria casearia trasformando solo latte pastorizzato non ne può fare a meno, tutti – critici gastronomici, organiz- zazioni dei consumatori, esperti del settore – fanno finta che il problema non esista. Ma lo è, un problema. È giusto definire così l’uso massiccio di fermenti selezionati nella tecnica casearia? Per noi di Slow Food lo è, eccome. Il trionfo dei fermenti selezionati, che peraltro è relativamente recente, sancisce il trionfo della standardizzazione. A parità di tecnica di lavorazione non conta più da dove provenga il latte né che uno stesso formaggio sia prodotto in Abruzzo, nel Galles, in Nuova Zelanda o nel Vermont: il legame con il territorio non c’è più, perché la microflora specifica di quel terri- torio e di quel caseificio è stata soppiantata, azzerata da una superflora microbi- ca selezionata in laboratorio. Il mondo del vino ha saputo segnalare questo fenomeno da parecchi anni: an- che lì l’impiego di tecniche di cantina invasive e l’uso spropositato di lieviti selezionati avevano ridotto in modo catastrofico la relazione vino-vitigno-terri- torio. Così è nato un gruppo di produttori in grado di esaltare le caratteristiche singole di ogni vino, a partire dalla salubrità e integrità ambientale del prodotto e rifiutando l’uso di lieviti selezionati. E di pari passo ha preso sempre più vigore una categoria di consumatori capaci di apprezzare questa “nuova” visione pro- duttiva. Si è autodefinito movimento dei “vini naturali”, salvo poi parcellizzarsi in tanti sottomovimenti più o meno conosciuti. Ma, tralasciando l’inesauribile capacità dell’uomo di farsi del male da solo, è stata sicuramente una svolta. Ora è giunto il tempo che il mondo del formaggio prenda coscienza sino in fondo di queste tematiche, avvii la sua rivoluzione e dia vita al movimento dei formaggi naturali: a latte crudo, ovviamente, e senza fermenti o con fermenti realizzati in casa. Non stiamo parlando di dare vita a una sorta di Vandea ca- searia né di riportare indietro le lancette della storia alimentare: si tratta sem- plicemente di delimitare bene, con chiarezza, i vari campi di azione. L’industria continuerà a lavorare utilizzando fermenti selezionati e gli artigiani che non vorranno imitare l’industria ne faranno a meno. Ma che tutto sia chiaro e leggi- bile: i fermenti selezionati vanno indicati in etichetta e il consumatore deciderà 8 9 Formaggi Naturali dove orientare le sue preferenze. Sapendo che per i “naturali” dovrà pagare un Cosa sono i fermenti? prezzo più alto perché il casaro “naturale” si assume rischi produttivi più alti, necessita di più tempo di lavorazione e di competenze maggiori. I fermenti lattici sono quei batteri che trasformano il latte in formaggio, nutren- Questo libro vuole innescare la svolta, rappresentare una sorta di provocazione dosi dello zucchero (il lattosio) e delle proteine del latte (la caseina). Si trovano per il mondo caseario. Non è un inventario, badate bene: è una selezione di cui naturalmente nel latte, ma anche sulle mani del casaro, sulle mammelle degli alla fine la responsabilità ultima è mia, sono i formaggi che piacciono a me e di animali, sull’erba e sul fieno, nel secchio usato per la mungitura, sugli attrezzi cui mi fido. Ma tutta la rete Slow Food ha collaborato a questa impresa tutt’altro di legno... che semplice. Nel colophon ringrazio dettagliatamente autori e collaboratori, a Oggi, però, il latte passa di tubo in tubo, di acciaio in acciaio: attraversa un am- partire dall’ufficio Presìdi che ha seguito passo passo la costruzione del libro. biente igienicamente perfetto. Rincorrendo la massima igienicità richiesta dalle Badate, le sorprese non sono mancate: abbiamo scoperto per esempio che molti normative igienico-sanitarie si è azzerata o quasi la flora batterica. piccoli produttori fanno uso abituale di fermenti, anche in malga. E che molti Fino a qualche decennio fa una goccia di latte poteva contenere anche un mi- casari non avevano ben inquadrato tutte le implicazioni che tale uso comporta. lione di batteri e, di questi, quasi 800 000 erano batteri lattici necessari per pro- Per ora abbiamo imposto almeno ai Presìdi il latte crudo, e abbiamo voluto a durre il formaggio. Oggi, nella stessa quantità di latte ce ne sono al massimo 100 Cheese, rassegna internazionale dedicata ai prodotti caseari che si svolge ogni 000, molto spesso sono 20 000, 10 000, 5000. Così bisogna aggiungere fermenti due anni a Bra, produttori che rispettassero questo vincolo. Arriveremo – bi- lattici anche nel latte crudo, proprio come accade dopo la pastorizzazione, per- sognerà arrivarci – a imporre latte-innesto o siero-innesto, per chi non può ché altrimenti il formaggio rimane insipido, senza sapore. Accade nei grandi farne a meno, invece dei fermenti. Lo faremo per dare una prospettiva a chi caseifici che lavorano latti di provenienza diversa, ma accade anche nei piccoli non si adegua alle logiche dell’omologazione del gusto e dell’agroindustria, per laboratori artigiani. affermare che un altro modo di fare formaggi è possibile, per dare un senso alla Ogni azienda ha una sua biodiversità microbiologica e ogni prodotto una sua parola trasparenza. stabilità, che può essere pericolosamente messa in crisi da un’improvvisa altera- Che la storia abbia inizio. zione nel numero e nel rapporto tra i microbi. La diversità microbica, infatti, è una protezione per il latte crudo. Il latte pastorizzato, contenendo un numero di Piero Sardo batteri molto basso, è più soggetto all’attacco di patogeni pericolosi per la salute. La pastorizzazione inattiva circa il 99 per cento dei batteri del latte, neutralizza senza distinzioni sia quelli dannosi per l’uomo sia quelli buoni. Sopprime lo Staphylococcus aureus, causa di gastroenteriti, polmoniti e meningiti, ma anche il Lactobacillus casei e il Lactobacillus acidophilus, utili per combattere molte malattie gastrointestinali e per migliorare la digestione. Se prevalgono i batteri nocivi, come l’Escherichia coli e l’Aerobacter aerogenes, ecco che le forme gonfiano o sviluppano sapori e odori sgradevoli. A questo punto diventa necessario buttare via i formaggi, perché invendibili. Salvo poi ritrovarli sulle nostre tavole sotto forma di formaggi grattugiati o fusi, per la cui produzione si impiegano additivi quali nitrati, fosfati e sbiancanti. 10 11 Formaggi Naturali Per un piccolo produttore i gonfiori sono un problema molto più grave che per nati e rivenduti a centinaia di fornitori che provvedono alla distribuzione sul l’industria.
Recommended publications
  • Current Trends of Enterococci in Dairy Products: a Comprehensive Review of Their Multiple Roles
    foods Review Current Trends of Enterococci in Dairy Products: A Comprehensive Review of Their Multiple Roles Maria de Lurdes Enes Dapkevicius 1,2,* , Bruna Sgardioli 1,2 , Sandra P. A. Câmara 1,2, Patrícia Poeta 3,4 and Francisco Xavier Malcata 5,6,* 1 Faculty of Agricultural and Environmental Sciences, University of the Azores, 9700-042 Angra do Heroísmo, Portugal; [email protected] (B.S.); [email protected] (S.P.A.C.) 2 Institute of Agricultural and Environmental Research and Technology (IITAA), University of the Azores, 9700-042 Angra do Heroísmo, Portugal 3 Microbiology and Antibiotic Resistance Team (MicroART), Department of Veterinary Sciences, University of Trás-os-Montes and Alto Douro (UTAD), 5001-801 Vila Real, Portugal; [email protected] 4 Associated Laboratory for Green Chemistry (LAQV-REQUIMTE), University NOVA of Lisboa, 2829-516 Lisboa, Portugal 5 LEPABE—Laboratory for Process Engineering, Environment, Biotechnology and Energy, Faculty of Engineering, University of Porto, 420-465 Porto, Portugal 6 FEUP—Faculty of Engineering, University of Porto, 4200-465 Porto, Portugal * Correspondence: [email protected] (M.d.L.E.D.); [email protected] (F.X.M.) Abstract: As a genus that has evolved for resistance against adverse environmental factors and that readily exchanges genetic elements, enterococci are well adapted to the cheese environment and may reach high numbers in artisanal cheeses. Their metabolites impact cheese flavor, texture, Citation: Dapkevicius, M.d.L.E.; and rheological properties, thus contributing to the development of its typical sensorial properties. Sgardioli, B.; Câmara, S.P.A.; Poeta, P.; Due to their antimicrobial activity, enterococci modulate the cheese microbiota, stimulate autoly- Malcata, F.X.
    [Show full text]
  • REGOLAMENTO SPECIALE DEI FORMAGGI DI LATTE DI PECORA a PASTA DURA Adottato Dalla Deputazione Nazionale Con Delibera N° 1 Del 12/06/2014
    REGOLAMENTO SPECIALE DEI FORMAGGI DI LATTE DI PECORA A PASTA DURA Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n° 1 del 12/06/2014 COMITATO DI FILIERA DEI FORMAGGI DI LATTE DI PECORA INCLUSI DOP SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI SASSARI Art. 1 - Oggetto del Regolamento – categoria di prodotto negoziabile Le categorie di prodotto contrattabili sulla Borsa Merci Telematica Italiana sono le seguenti: - CANESTRATO PUGLIESE DOP; - FIORE SARDO DOP; - PECORINO DI FILIANO DOP; - PECORINO DI PICINISCO DOP; - PECORINO ROMANO DOP; - PECORINO SICILIANO DOP; - ALTRI FORMAGGI OVINI A PASTA DURA. Il lotto minimo negoziabile = 1 Kg I multipli del lotto minimo negoziabile = 1 Importo minimo per le variazioni di prezzo = € 0,01/Kg Nell’allegato 1 si riporta l’elenco completo dei prodotti contrattabili sulla Borsa Merci Telematica Italiana. Art. 2 - Descrizione caratteristiche qualitative dei prodotti Fatte salve le specifiche indicate nella scheda di prodotto, i prodotti citati nell’art.1 del suddetto Regolamento, dovranno essere rispondenti alle prescrizioni di cui ai Regolamenti CE n. 852/2004, n. 853/2004, n. 854/2004, n. 884/2004 (“Pacchetto Igiene”); n. 2073/2005 (sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari, ivi compresi il latte ed i suoi derivati), n. 2074/2005 (Controlli Sicurezza), n. 2076/2005 (riguardante il “Pacchetto Igiene”: fissa disposizioni transitorie per l’attuazione dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio CE n. 853/2004 e CE n. 854/2004 e n. 882/2004 e che modifica i regolamenti CE n. 853/2004 e CE n. 854/2004), n. 178/2002 (stabilisce i principi e i requisiti generali di legislazione alimentare), n.
    [Show full text]
  • Food Landscape and Tourism
    Food, landscape and tourism: Sorprendente Basilicata experience Angelo Bencivenga Milan, 9th November 2017 Gastronomic tourism > In recent years, food and wine tourism has been establishing itself as a steadily- growing form of cultural tourism that aims to preserve and develop products, local areas and local dishes, allowing visitors to discover the natural bond between the food and its area of origin. Turismo enogastronomico in Basilicata: dal cibo al food Gastronomic tourism > More precisely, it can be included in the tourism of discovery or cultural landscape. It is a niche tourism based on the enjoyment of the landscape, understood as the configuration of the area as a carrier of meanings. The underlying motivation is not perceived in individual attractors, but rather in the set of environmental, social, economic and cultural characteristics that identify and distinguish a certain area. Gastronomic tourism > Gastronomy tourism offers enormous potential in stimulating local economies and enhancing sustainability and inclusion. It contributes positively to many levels of the tourism value chain, such as agriculture and local food manufacturing. Gastronomic tourism in Basilicata > This study stems from a project conducted jointly with the region of Basilicata, department of agriculture, rural development and mountain economy. Its aim was to investigate the potential role of food and wine products with protected designation labels on the development process of an essentially rural region such as Basilicata. > More specifically, the first aim of the study was to map the areas of Basilicata affected by the phenomenon of labelled food and wine products in order to define a positioning map of products and relate production area to understand how to build a food and wine tourism product.
    [Show full text]
  • 1 Summary Introduction
    SUMMARY INTRODUCTION ........................................................................................................................................... 2 ASIAGO ............................................................................................................................................................ 3 BITTO .............................................................................................................................................................. 5 BRA .................................................................................................................................................................. 6 CACIOCAVALLO SILANO ............................................................................................................................ 7 CANESTRATO PUGLIESE ........................................................................................................................... 8 CASATELLA TREVIGIANA ......................................................................................................................... 9 CASCIOTTA D’URBINO ............................................................................................................................ 10 CASTELMAGNO ......................................................................................................................................... 11 FIORE SARDO ............................................................................................................................................. 12 FONTINA.....................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Pecorino Di Filiano D.O.P. – (Pz)
    PECORINO DI FILIANO D.O.P. – (PZ) Storia Studiosi di storia locale fanno risalire il toponimo di Filiano all’abbondanza di lana filata dovuta alla presenza di tanti allevamenti di pecora. Il Pecorino di Filiano DOP, formaggio a pasta dura proveniente da allevamenti ovini ubicati in trenta comuni in provincia di Potenza, nell’area Nord- Occidentale della Basilicata, nella fascia appenninica che va dal Monte Vulture arriva al Monte Li Foy fino ad arretrare alla Montagna Grande di Muro Lucano. Ha ottenuto il riconoscimento comunitario della DOP. (Dicembre 2007 ). Caratteristiche del prodotto Il Pecorino di Filiano DOP è un formaggio a pasta dura e semicotta prodotto con latte di pecora intero e crudo ( BUONA PERCENTUALE DI LATTE DI PECORA MERINOS). Ha forma cilindrica a facce piane con diametro da 15 a 30 cm e scalzo diritto o leggermente convesso con altezza da 8 a 18 cm, il peso varia da 2,5 a 5 Kg. Il Pecorino di Filiano DOP viene messo a stagionare nelle caratteristiche grotte in tufo ad una temperatura di 12/14°C. A partire dal 20° giorno di maturazione la crosta del pecorino è curata con olio extravergine d’oliva, prodotto in Basilicata. La stagionatura minima prevista prima dell’immissione al consumo è di 180 giorni. PROPRIETA’ ORGANOLETTICHE Il colore della crosta, caratterizzata dai segni dei tipici canestri in cui viene riposto il formaggio, varia dal giallo dorato al bruno scuro, a seconda della stagionatura, mentre la pasta, granulosa e friabile, è di colore variabile dal bianco al paglierino. Questo formaggio ha consistenza compatta e presenta piccole occhiature distribuite in maniera irregolare.
    [Show full text]
  • Agrituristica Del Vulture
    AGRITURISTICA DEL VULTURE Orgoglio e passione: un connubio decisamente vincente per l’azienda Agrituristica del Vulture, dove lavora l’intera famiglia Zucale. Una stagionatura di almeno 180 giorni in apposite grotte-cantine in tufo e una temperatura di 12-14 gradi conferiscono a questi pecorini un sapore particolare e dal gusto unico, molto apprezzati dai palati sopraffini. Oltre al caseificio la famiglia Zucale ha avviato anche l’attività di ristorazione, foresteria e visite guidate all’interno dell’azienda ROSA ALBIS FOTO STUDIO IMMAGINANDO 80 08C1061_MondoBasilicata_17.indd 80 27-11-2008 11:30:33 M NDO BASILICATA MARIO ANNUNZIATA MARIO Cinquecento ettari tra pascoli e bosco, mille e duecen- dosi scrupolosamente al disciplinare europeo di produzione to capi di ovini allevati allo stato brado, vent’anni di storia. – dice Maria Zucale - e valorizzando, allo stesso tempo, le Questi i numeri dell’Agrituristica del Vulture della famiglia caratteristiche peculiari di un tempo, con metodo tradizio- Zucale, azienda situata nella Basilicata nord-occidentale, pre- nale a latte crudo”. cisamente a Ripacandida, in contrada Piano delle Spine, nel Il latte crudo, opportunamente filtrato con appositi se- cuore dell’area vulcanica. tacci in tela, quando munto a mano, è riscaldato tradizio- Un’azienda a conduzione familiare in cui lavorano dieci nalmente in caldaie, fino alla temperatura massima di 40°C, dipendenti. “Il lavoro non manca. Siamo impegnati tutti mol- preferibilmente col fuoco a legna. Quasi a temperatura, vie- to duramente – spiega Maria Zucale – ma la fatica è compen- ne aggiunto caglio di capretto o agnello in pasta. Formatasi la sata dal grande orgoglio e dalla passione, con cui svolgiamo cagliata, deve essere rotta in modo energico, con l’ausilio di le nostre attività”.
    [Show full text]
  • Le Pizze Di Romualdo Rizzuti
    Le pizze di Romualdo Rizzuti MARGHERITA: Pomodoro DOP, fior di latte DOP, olio EVO e basilico (a,g) € 16 NAPOLI: Pomodoro DOP, Fior di latte DOP, acciughe San Filippo, capperi, origano e basilico (a,d,g) € 22 LA PARMIGIANA: Pomodoro DOP, fior di latte DOP, melanzane, parmigiano reggiano e basilico (a,g) € 18 VEGETARIANA: Verdure saltate, pomodoro DOP, fior di latte e stracciatella (a,g) € 18 PORCINI E CULATELLO: Porcini e Culatello con fior di latte DOP e fiori di zucca (a,g) € 24 LUCANA: Fior di latte DOP, pecorino di Filiano, ciambotta, borzillo e polvere di crusco (a,g) € 20 O’ PANUOZZO DI ROMUALDO: Ragù Napoletano e ricotta di bufala (a,g) € 20 PIZZA DEL GIORNO: € 20 Le lettere indicate nella descrizione dei piatti riportano agli allergeni. Vi preghiamo di chiedere la legenda al nostro staff. Romualdo Rizzuti’s pizzas MARGHERITA: DOP tomato, DOP fior di latte mozzarella cheese, EVO oil and basil (a,g) € 16 NAPOLI: DOP tomato, DOP fior di latte mozzarella cheese, San Filippo anchovies, capers, oregano and basil (a,d,g) € 22 LA PARMIGIANA: DOP tomato, DOP fior di latte mozzarella cheese, eggplant, parmigiano reggiano cheese and basil (a,g) € 18 VEGETARIANA: Sautèed vegetables, DOP tomato, DOP fior di latte mozzarella cheese and stracciatella (a,g) € 18 PORCINI E CULATELLO: Porcini and culatello with DOP fior di latte mozzarella cheese and courgette flowers (a,g) € 24 LUCANA: DOP fior di latte mozzarella cheese, Filiano pecorino cheese, ciambotta, borzillo and crusco powder(a,g) € 20 O’ PANUOZZO DI ROMUALDO: Neapolitan ragù and buffalo milk ricotta (a,g) € 20 PIZZA OF THE DAY: € 20 The letters listed close to each dish signalise the allergens.Please, ask our staff the complet legend.
    [Show full text]
  • List of Italian Pdo & Pgi Products
    LIST OF ITALIAN PDO & PGI PRODUCTS Fungo di Borgotaro PGI Fruit & Vegetables Prosciutto di Sauris PGI Meat product Garda PDO Olive oil Prosciutto Toscano PDO Meat product Abbacchio Romano PGI Fresh meats and offal Gorgonzola PDO Cheese Prosciutto Veneto Berico-Euganeo PDO Meat product Acciughe sotto sale del Mar Ligure PGI Fish products Grana Padano PDO Cheese Provolone del Monaco PDO Cheese Aceto Balsamico di Modena PGI Vinegar other than wine vinegar Insalata di Lusia PGI Fruit & Vegetables Provolone Valpadana PDO Cheese Aceto balsamico tradizionale di Modena PDO Vinegar other than wine vinegar Irpinia - Colline dell’Ufita PDO Olive oil Quartirolo Lombardo PDO Cheese Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia PDO Vinegar other than wine vinegar Kiwi Latina PGI Fruit & Vegetables Radicchio di Chioggia PGI Fruit & Vegetables Aglio Bianco Polesano PDO Fruit & Vegetables La Bella della Daunia PDO Fruit & Vegetables Radicchio di Verona PGI Fruit & Vegetables Agnello di Sardegna PGI Fresh meats and offal Laghi Lombardi PDO Olive oil Radicchio Rosso di Treviso PGI Fruit & Vegetables Alto Crotonese PDO Olive oil Lametia PDO Olive oil Radicchio Variegato di Castelfranco PGI Fruit & Vegetables Amarene Brusche di Modena PGI Fruit & Vegetables Lardo di Colonnata PGI Meat product Ragusano PDO Cheese Aprutino Pescarese PDO Olive oil Lenticchia di Castelluccio di Norcia PGI Fruit & Vegetables Raschera PDO Cheese Arancia del Gargano PGI Fruit & Vegetables Limone Costa d’Amalfi PGI Fruit & Vegetables Riciarelli di Siena PGI Baked goods Arancia Rossa
    [Show full text]
  • Tesi Solimene 28Mar2013
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA E PRODUZIONI ANIMALI DOTTORATO DI RICERCA IN PRODUZIONE E SANITA’ DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE INDIRIZZO: SCIENZE DELL ’ALLEVAMENTO ANIMALE XXV CICLO Caratterizzazione di geni che influenzano la prolificità nelle razze ovine autoctone Bagnolese e Laticauda allevate in regione Campania TUTOR CANDIDATO Ch.mo Prof. Vincenzo Peretti Dott.ssa Roberta Solimene COORDINATORE Ch.ma Prof.ssa M.L. Cortes i 1 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. L’ALLEVAMENTO OVINO IN ITALIA 14 2.1 Il Miglioramento Genetico 16 2.2 La riproduzione 24 2.3 Le produzioni: latte, carne, lana 28 3. LA RAZZA OVINA LATICAUDA 33 3.1 Origini e diffusione 33 3.2 L’allevamento 34 3.3 Consistenza 37 3.4 Caratteristiche morfologiche 38 3.5 Caratteristiche riproduttive 41 3.6 Caratteristiche produttive 42 3.7 Selezione e Libro Genealogico 46 4. LA RAZZA OVINA BAGNOLESE 49 4.1 Origini e diffusione 49 4.2 L’allevamento 50 4.3 Consistenza 51 4.4 Caratteristiche morfologiche 53 4.5 Le Caratteristiche riproduttive 55 4.6 Caratteristiche produttive 56 4.7 Il Registro Anagrafico 59 5. GENI CHE REGOLANO LA FECONDITA’ 60 2 5.1 BMPR – 1 B 61 5.2 BMP 15 64 5.3 GDF 9 66 5.4 Interazioni tra i geni BMP 15, GDF 9 e BMPR – 1B 68 5.5 Effetti delle mutazioni dei geni BMP 15, GDF 9 e BMPR – 1B sulla fecondità 70 6. SCOPO DEL LAVORO 72 7. MATERIALI E METODI 73 8. RISULTATI E DISCUSSIONI 82 9. CONCLUSIONI 96 10.
    [Show full text]
  • Imp Pecorino Filiano 18-11-2010 17:14 Pagina 1
    imp pecorino filiano 18-11-2010 17:14 Pagina 1 (4 ( ( Collana “I prodotti agroalimentari certificati” II PRODOTTIPRODOTTI della BASILICATABASILICATA PECORINO DI FILIANO D o p imp pecorino filiano 18-11-2010 17:14 Pagina 2 ( Autore Angela LAGUARDIA Coordinamento Editoriale Sergio GALLO, Ippazio FERRARI, Vincenzo LAGANÀ, Giuseppe IPPOLITO La pubblicazione rientra nell’attività del progetto Alsia-Ismecert “Comuni- cazioni di qualità”. Le ricette sono fornite dall’Unione Regionale Cuochi Lucani. Per la redazione di questo opuscolo si rin- grazia per la collaborazione l’ente di certificazione Agroqualità e il Consorzio di Tutela del Pecorino di Filiano Dop. Direzione, redazione e segreteria ALSIA Via Carlo Levi, 6/i 75100 Matera Tel.: 0835 244212; Fax: 0835 244219 E-mail: [email protected] Foto Archivio Alsia, Consorzio di Tutela del Pecorino di Filiano. grafica&impaginazione linearte / www.linearte.it comunicazione visiva/pubblicità/strategie Finito di stampare nel mese di novembre 2010 I PRODOTTI della BASILICATA PECORINO DI FILIANO imp pecorino filiano 18-11-2010 17:15 Pagina 3 PECORINO DI FILIANO DOP ( 3) p. p. PRESENTAZIONE LA STORIA 4 5 PECORINO DI FILIANO DOP p. p. IL MARCHIO6 7IL PECORINO DI FILIANO DOP p. p. PRODURRE CURIOSITÀ PECORINO DI FILIANO DOP12 14 p. RICETTE SOMMARIO 15 imp pecorino filiano 18-11-2010 17:15 Pagina 4 ( 4) I prodotti tipici della Basilicata PRESENTAZIONE Colpisce subito il suo colore giallo, paglierino per le forme più giovani, più intenso per quelle stagionate. Al taglio, una pasta dura ma abbastanza fria- bile, e un forte odore di pecora. Non può essere altrimenti, considerata la sua origine interamente da latte ovino, crudo e intero.
    [Show full text]
  • Calabrese & Vianello: Il Formaggio Fa Bene
    dal mondo dei formaggi 7 20 1 In GIUGNO 2017 0 2 euro 7 o Magazine di cultura casearia n ISSN 2281-5120 n a 2 ° orma n O f E N U C / O N % 0 7 - e l a t s o P o t n e m a Piccolo vocabolario n o b b delle pratiche casearie A n i e n o i z i d e p S - . A . p . S e n a i l a t I e t s o P Chimica e tecnologia della maturazione Calabrese & Vianello: Montasio, il miracolo il formaggio fa bene dei frati benedettini La convention Onaf a Grinzane Bari delle Puglie raccontata a un degustatore Dalla riviera ligure formaggi con i fiori ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI DI FORMAGGI F rmaggItalia L’EDITORIALE Mostra Mercato dei Formaggi Tipici Italiani 27-28-29 ottobre a 1 Edizione di PIER CARLO ADAMI Presidente Onaf 2017 Se non lì, dove? ’Ismea istituto di servizi per il mercato grande occasione per mettere a sistema un agricolo alimentare, ha pubblicato di settore in espansione. Questo quanto Lrecente uno studio interessante che annunciato dal ministro Franceschini. Il certifica la crescita dell’agriturismo in Italia. I ministro delle politiche agricole Martina, dati si riferiscono al 2015 e ci dicono che le socio Onaf, spiega la grande opportunità di presenze in agriturismo sono state 11,3 sfruttare al meglio il connubio: promuovere milioni di cui il 57 per cento stranieri con un il paesaggio e favorire l’economia con l’isti - incremento del 5 per cento rispetto all’anno tuzione del marchio “Agriturismo Italia” che Il 2018 sarà precedente.
    [Show full text]
  • Methods and Issues in Cheese Authenticity Studies: a Workshop
    Methods and issues in cheese authenticity studies: a workshop. L’autenticità dei formaggi: dagli approcci analitici alle politiche per la tutela di consumatori e produttori 3/9/2009 – 5/9/2009 Hotel de la Ville Avellino Proceedings ­­ Atti Methods and issues in cheese authenticity studies: a workshop ‐ Avellino 3‐5/9/2009 Scientific Committee / Comitato scientifico. Prof. Raffaele Coppola, Director, ISA‐CNR, Avellino Prof. Eugenio Parente, Università degli Studi della Basilicata, Potenza Prof. Gianfranco Panfili, Università degli Studi del Molise, Campobasso Dott.ssa Angiolella Lombardi, Veneto Agricoltura, Thiene (VI) Organizing Committee / Comitato organizzatore. Dr. Maria Aponte, Dip. Scienza degli Alimenti, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli Dr. Luigi Cipriano; Mr. Antonio Ottombrino, Mr. Clemente Meccariello, Mr. Gennaro Russo, ISA‐CNR, Avellino Dr. Patrizio Tremonte, Dr. Tiziana Di Renzo, DISTAAM, Università degli Studi del Molise, Campobasso The workshop was organized by / Il Workshop è stato organizzato da: Istituto di Scienza dell’Alimentazione Consiglio Nazionale delle Ricerche, Avellino Formica Onlus Sponsored by / Con il contributo di: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro‐alimentari, Ambientali e Microbiologiche, Università degli Studi del Molise, Campobasso Dipartimento di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro‐ Forestali, Università degli Studi della Basilicata, Potenza Regione Campania – Assessorato all’Agricoltura Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato, Avellino 1 Methods and issues in cheese authenticity studies: a workshop ‐ Avellino 3‐5/9/2009 Foreword Authenticity and traceability are key issues for the protection of traditional food products, and EU and member states have developed quality branding schemes and specific regulations to this end. Recent scandals connected to frauds related to origin, authenticity, safety, and labelling of some PDO and non‐ PDO cheeses have weakened consumers’ confidence in quality branding schemes and caused severe economical damage to producers.
    [Show full text]