Pecorino Di Filiano"
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Generalità Pecorino Di Filiano
Generalità Pecorino di Filiano Pecorino di Filiano E’ un formaggio a pasta dura, semicotta, prodotto con latte di pecora intero e crudo, proveniente da allevamenti ovini ubicati in provincia di Potenza nell’area Nord-Occidentale della Basilicata, nella fascia appenninica che va dal Monte Vulture arriva al Monte Li Foy fino ad arretrare alla Montagna Grande di Muro Lucano. Ha forma cilindrica caratterizzata dai segni dei tipici canestri in cui viene riposto il formaggio, con pasta granulosa e friabile, di consistenza compatta e piccole occhiature distribuite in maniera irregolare. Il sapore dolce e delicato del formaggio più fresco, una volta raggiunta la fase minima di stagionatura, diventa leggermente piccante (caratteristica che tende ad accentuarsi con l’avanzare dell’invecchiamento). Viene messo a stagionare nelle caratteristiche grotte in tufo ad una temperatura di 12÷14°C, per almeno 180 giorni. Presentazione A partire dal 20-esimo giorno di maturazione la crosta del pecorino viene curata (cosparsa) con olio extravergine d’oliva, prodotto in Basilicata. Trascorsi non meno di 180 giorni (stagionatura minima prevista) e solo per le forme idonee e certificate, il pecorino è pronto per essere marchiato a fuoco come Pecorino di Filiano D.O.P. E’ un eccellente formaggio da tavola. Quello giovane si serve guarnito con insalata di sedano, noci e valerianella; quello più stagionato si può invece servire con purè di fave, riso bianco o broccoli bolliti. Per il suo gusto deciso e le sue peculiarità organolettiche entra in naturale connubio con molti piatti dai sapori forti, tipici della cucina lucana, specialmente come formaggio grattugiato, sulla pasta fatta in casa condita con ragù di carne. -
Current Trends of Enterococci in Dairy Products: a Comprehensive Review of Their Multiple Roles
foods Review Current Trends of Enterococci in Dairy Products: A Comprehensive Review of Their Multiple Roles Maria de Lurdes Enes Dapkevicius 1,2,* , Bruna Sgardioli 1,2 , Sandra P. A. Câmara 1,2, Patrícia Poeta 3,4 and Francisco Xavier Malcata 5,6,* 1 Faculty of Agricultural and Environmental Sciences, University of the Azores, 9700-042 Angra do Heroísmo, Portugal; [email protected] (B.S.); [email protected] (S.P.A.C.) 2 Institute of Agricultural and Environmental Research and Technology (IITAA), University of the Azores, 9700-042 Angra do Heroísmo, Portugal 3 Microbiology and Antibiotic Resistance Team (MicroART), Department of Veterinary Sciences, University of Trás-os-Montes and Alto Douro (UTAD), 5001-801 Vila Real, Portugal; [email protected] 4 Associated Laboratory for Green Chemistry (LAQV-REQUIMTE), University NOVA of Lisboa, 2829-516 Lisboa, Portugal 5 LEPABE—Laboratory for Process Engineering, Environment, Biotechnology and Energy, Faculty of Engineering, University of Porto, 420-465 Porto, Portugal 6 FEUP—Faculty of Engineering, University of Porto, 4200-465 Porto, Portugal * Correspondence: [email protected] (M.d.L.E.D.); [email protected] (F.X.M.) Abstract: As a genus that has evolved for resistance against adverse environmental factors and that readily exchanges genetic elements, enterococci are well adapted to the cheese environment and may reach high numbers in artisanal cheeses. Their metabolites impact cheese flavor, texture, Citation: Dapkevicius, M.d.L.E.; and rheological properties, thus contributing to the development of its typical sensorial properties. Sgardioli, B.; Câmara, S.P.A.; Poeta, P.; Due to their antimicrobial activity, enterococci modulate the cheese microbiota, stimulate autoly- Malcata, F.X. -
Aggiornamento Graduatoria
AGGIORNAMENTO GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA GIRIGENZIALE 76AG n.557 DEL 05/10/2013 RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI ALL'ART.2, COMMA 1, LETTERA C DELLA OPCM 4007/2012 E OCDPC n.25/2013 - (24/07/2014) Contributo Istanze Pos Richiedente Cofice fiscale Indirizzo Comune Punti Intervento Max Finanziabili Ammissibile 1 GESUALDI FILIPPO GSLFPP45L26D876J VIA SAN ROCCO GALLICCHIO 3.283,500 Rafforzamento locale € 6.500,00 € 6.500,00 2 Salvatore Teresa SLVTRS47D44L181D Borgo San Donato TITO 3.218,402 Rafforzamento locale € 13.000,00 € 13.000,00 3 DONATO ROSINA DNTRSN36H46C619I VIA G. DI GIURA, 85 CHIAROMONTE 3.134,094 Rafforzamento locale € 8.046,00 € 8.046,00 4 BONADIE ANNA BNDNNA73S59L738F VIA TARTAGLIA, 19 LAVELLO 2.898,600 Rafforzamento locale € 8.000,00 € 8.000,00 5 AMATULLI CAROLINA MTLCLN48L53G037Q VIA MONTEBELLO, 32 OLIVETO LUCANO 2.882,684 Rafforzamento locale € 5.000,00 € 5.000,00 6 Petrone Antonio PTRNTN66A14L326H Via San Martino SATRIANO DI LUCANIA 2.813,647 Miglioramento sismico € 45.000,00 € 45.000,00 7 MAFFEO GIUSEPPINA MFFGPP49D48D876W VIA MADONNA DI VIGGIANO, 13 GALLICCHIO 2.789,902 Rafforzamento locale € 15.300,00 € 15.300,00 8 BIANCULLI ANTONIO BNCNTN55B02H994X VIA MARIO PAGANO, 22 SAN MARTINO D'AGRI 2.736,480 Rafforzamento locale € 5.700,00 € 5.700,00 9 CARMIGNANO ENRICO CRMNRC30L28E976M VIA SAN GIUSEPPE, 3 MARSICO NUOVO 2.684,806 Rafforzamento locale € 8.100,00 € 8.100,00 10 CASALASPRO LUIGI CSLLGU44S02D876R VICO PALADINO GALLICCHIO 2.667,844 Rafforzamento locale € 4.000,00 € 4.000,00 11 PIZZILLI SERGIO MARIO ADRIANO PZZSGM53R14G806O C.SO GARIBALDI, 17 POMARICO 2.666,985 Rafforzamento locale € 5.500,00 € 5.500,00 12 MAGGI ANTONIETTA MGGNNT69L71I917R VICO V GARIBALDI, 4 SPINOSO 2.577,781 Rafforzamento locale € 9.000,00 € 9.000,00 13 PASCARELLI PIETRO PSCPRN21D26H994I VIA FELICE ORSINI,5 SAN MARTINO D'AGRI 2.529,395 Rafforzamento locale € 7.400,00 € 7.400,00 14 FERRARA PIETRO GIUSEPPE FRRPRG62H29D766J VIA M. -
Forenza Venosa Filiano Maschito Acerenza
"Masseria Matinella - Veltri" MADDALENA O CATACOMBE TUFARELLO TUFARELLO TUFARELLO TUFARELLO LORETO TRINITA' TRINITA' "Ex Monastero di S. Agostino" TRINITA' "Castello" "Palazzo La Torre" "Palazzo La Torre" (Area di rispetto) MANGIAGUADAGNO MATINELLE "Masseria Santangelo" (Ex Casino Santangelo) "Masseria Santangelo" (Ex Casino Santangelo) "Masseria Rotondo" (ex Villa Rotonda) "Masseria Rotondo" (ex Villa Rotonda) VENOSA "Masseria di Giustino Fortunato" "Masseria di Giustino Fortunato" PEZZA DEL CILIEGIO CASALINI SOTTANA GINESTRA ! ! ! ! ! ! ! ! 4 ! 4! ! ! ! ! ! ! ! 4! ! ! ! 4! ! ! ! ! 4! ! MASCHITO ! ! Legenda 4! Chiesa di San Donato ! "Convento San Donato e Villa Comunale ex giardino botanico" ! ! !! ! ! ! ! ! #* ! Aerogeneratori in progetto (WTG) ! ! ! ! ! 4! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 4! ! ! ! ! ! ! ! ! "Palazzo Nardozza" "Palazzo Colombo" 4! ! ! ! ! ! ! ! ! 4! ! ! Aerogeneratori esistenti da dismettere ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 4! ! ! ! ! ! ! ! 4 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 4 ! 4 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 4 ! ! ! !!! ! Aerogeneratori Maschito ! ! 4 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Cavidotti ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Stazione elettrica esistente ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Area vasta di studio ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! Caratteri antropici ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !4 ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !4 ! ! ! ! ! ! ! Centri abitati ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 4! ! ! ! ! ! ! ! ! ! -
Elenco Esclusi
ELENCO ESCLUSI ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 264 DEL 9/8/2004 N° PODERE COMUNE COGNOME E NOME PARTECIPE NOTA d'o COGNOME E NOME QUOTA rd. A) UNITA' TERRITORIALE DI GENZANO 1 Irsina PIANCAZZI Pasquale 31 2 Irsina TUCCI Antonio 194 3 Irsina SMALDONE Giuseppina LENTINI NICOLA 415 4 Irsina ERAMO Vita Giovanna - 5 Irsina MASCOLO Giuseppe 331/bc 6 Irsina ALTIERI Domenico 662/a-b 7 Irsina MILANO Vincenzo Vito - 8 Irsina NINIVAGGI Saverio 278-277 9 Irsina DRAGONETTI Maria Luigia 46 Rinunciatario B) UNITA' TERRITORIALE DI LAGOPESOLE 1 Avigliano SABIA Donato 175 2 Avigliano SABIA Giambattista SABIA Maria Incoronata 173 3 Avigliano SANTARSIERO Maria Inc. 252 4 Bella RINALDI Carmela 294/294-a 5 Forenza ROCCO Caterina SANTARSIERO Rocco 67-67a-87-188 6 Avigliano FERRARA Maria I. 214 Rinunciatario 7 Avigliano PACE Domenica M. 192 Rinunciatario 8 Avigliano GUGLIELMI Carmela 189 Rinunciatario 9 Avigliano RAUCCI Mafalda 198 Rinunciatario 10 Filiano TELESCA Vita C. 450/450a Rinunciatario 11 Filiano SABATO Vito 385 Rinunciatario 12 Filiano TELESCA Giuseppe 104b Rinunciatario 13 Forenza GUGLIELMI Carminella 243 Rinunciatario 14 Forenza LUCIA Vito A. 261 Rinunciatario 15 Forenza LUCIA Vito D. 106/106a Rinunciatario 16 Forenza ROMANIELLO Vito 216 Rinunciatario 17 Forenza SANTARSIERO Maria Ass. 170 Rinunciatario C) UNITA' TERRITORIALE DI GAUDIANO 1 Lavello MANCONE Giovanni 232/a 2 Lavello FINELLI Domenico 325 3 Lavello/Gaudiano DI GIACOMO Angelo - 4 Lavello ROMANELLI Savino - 5 Venosa BRISCESE Antonio 105-15a-106-329 6 Venosa MANIERI Alberto - 7 Venosa MARCULLI Teresa MONTANO Giuseppina 205 8 Lavello D'ANGHEO Domenico 251 Rinunciatario 9 Lavello MOSCA Mauro 230-231 Rinunciatario 10 Lavello MAROLDA Antonio - Rinunciatario 11 Melfi DI MELFI Giovanni 214 Rinunciatario 12 Venosa PUNTILLO Michele 248 Rinunciatario D) UNITA' TERRITORIALE DI POLICORO E STIGLIANO 1 Policoro BONGIORNO Rocco 609 2 Policoro LACATENA Stefano 246 3 Ferrandina DI TARANTO Giuseppe - 4 S. -
Ordinanza N° 22 Del 30 Aprile 2021
Speciale N. 39 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30/04/2021 1 REGIONE BASILICATA PRESIDENTE DELLA GIUNTA, UFFICIO GABINETTO DEL PRESIDENTE Ordinanza 30 aprile 2021, n.22 Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, dell’articolo 1, comma 16, del decreto legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, e dell’articolo 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. Misure urgenti di contenimento del contagio da COVID-19. Speciale N. 39 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30/04/2021 2 ORDINANZA N. 22 DEL 30 APRILE 2021 OGGETTO: ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, dell’articolo 1, comma 16, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, e dell’articolo 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. Misure urgenti di contenimento del contagio da COVID-19. - IL PRESIDENTE DELLA REGIONE BASILICATA VISTI gli articoli 32, 117 e 118 della Costituzione; VISTO l’articolo 168 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE); VISTO lo Statuto della Regione Basilicata; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. -
WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello -
Filiano, Italy
Filiano, Italy Local progress report on the implementation of the 10 Essentials for Making Cities Resilient (2013-2014) Mayor: Giuseppe Nella Name of focal point: Salvatore Mecca Organization: Municipality of Filiano Title/Position: Technical Office Responsible E-mail address: [email protected] Telephone: +390971836010 Reporting period: 2013-2014 Last updated on: 18 December 2014 Print date: 23 December 2014 Reporting language: English A Local HFA Monitor update published by PreventionWeb http://www.preventionweb.net/english/hyogo/progress/reports/ Local Progress Report 2013-2014 1/24 Essential 1 Put in place organization and coordination to understand and reduce disaster risk, based on participation of citizen groups and civil society. Build local alliances. Ensure that all departments understand their role to disaster risk reduction and preparedness. How well are local organizations (including local government) equipped with capacities (knowledge, experience, official mandate) for disaster risk reduction and climate change adaptation? Level of Progress achieved: 2 Description of Progress & Achievements: According to the Italian legislation, the Mayor is the local authority in charge of civil protection and territorial safety. In case of emergency, he is called to provide immediate assistance and relief to the population, with support of a special structure made by municipal staff and key-figures belonging to community (health service representatives, voluntary associations, etc .). The Civil Protection Plan was approved with Municipal Council deliberation n. 3 on 28/04/2014 To what extent do partnerships exist between communities, private sector and local authorities to reduce risk? Level of Progress achieved: 1 Description of Progress & Achievements: At the moment there are no partnerships with privates, but efforts are being devoted to the creation of co-operations with private sectors, and with community and local organizations (volunteers playing a strategic role) involved in the DRR processes. -
REGOLAMENTO SPECIALE DEI FORMAGGI DI LATTE DI PECORA a PASTA DURA Adottato Dalla Deputazione Nazionale Con Delibera N° 1 Del 12/06/2014
REGOLAMENTO SPECIALE DEI FORMAGGI DI LATTE DI PECORA A PASTA DURA Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n° 1 del 12/06/2014 COMITATO DI FILIERA DEI FORMAGGI DI LATTE DI PECORA INCLUSI DOP SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI SASSARI Art. 1 - Oggetto del Regolamento – categoria di prodotto negoziabile Le categorie di prodotto contrattabili sulla Borsa Merci Telematica Italiana sono le seguenti: - CANESTRATO PUGLIESE DOP; - FIORE SARDO DOP; - PECORINO DI FILIANO DOP; - PECORINO DI PICINISCO DOP; - PECORINO ROMANO DOP; - PECORINO SICILIANO DOP; - ALTRI FORMAGGI OVINI A PASTA DURA. Il lotto minimo negoziabile = 1 Kg I multipli del lotto minimo negoziabile = 1 Importo minimo per le variazioni di prezzo = € 0,01/Kg Nell’allegato 1 si riporta l’elenco completo dei prodotti contrattabili sulla Borsa Merci Telematica Italiana. Art. 2 - Descrizione caratteristiche qualitative dei prodotti Fatte salve le specifiche indicate nella scheda di prodotto, i prodotti citati nell’art.1 del suddetto Regolamento, dovranno essere rispondenti alle prescrizioni di cui ai Regolamenti CE n. 852/2004, n. 853/2004, n. 854/2004, n. 884/2004 (“Pacchetto Igiene”); n. 2073/2005 (sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari, ivi compresi il latte ed i suoi derivati), n. 2074/2005 (Controlli Sicurezza), n. 2076/2005 (riguardante il “Pacchetto Igiene”: fissa disposizioni transitorie per l’attuazione dei regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio CE n. 853/2004 e CE n. 854/2004 e n. 882/2004 e che modifica i regolamenti CE n. 853/2004 e CE n. 854/2004), n. 178/2002 (stabilisce i principi e i requisiti generali di legislazione alimentare), n. -
N Rea C Fiscale Denominazione Pec Tipo Pec Comune Sede 1 55709 '00194110763 "Aro" Di Ronzano Donato & C
N REA C_FISCALE DENOMINAZIONE PEC TIPO PEC COMUNE SEDE 1 55709 '00194110763 "ARO" DI RONZANO DONATO & C. S.N.C. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE FORENZA 2 65137 '00817600760 "CLUB DEL SISTEMISTA S.R.L." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 3 128175 '01704700762 "PRELIBATEZZE DEL PALATO" SOCIETA' COOPERATIVA [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA PALAZZO SAN GERVASIO 4 103647 '02925740652 "RISTORANTE-PIZZERIA LUCANO PULCINELLA DI DE SARLO ANNA MARIA & C. S.A.S." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA SAN MARTINO D'AGRI 5 28572 '00085320760 "SOCIETA' INDUSTRIALE DEL GALLITELLO S.P.A." IN BREVE DENOMINATA ANCHE "S.I.G. - S.P.A." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 6 82272 '01156760769 2B F.LLI BENEVENTO - S.N.C. - IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 7 134362 '01786790764 2D COSTRUZIONI S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE RUOTI 8 124381 '01650120767 8 GIUGNO 2006 - SOCIETA' COOPERATIVA [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA VIETRI DI POTENZA 9 135035 '01796150769 A. VIDETTA S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE TITO 10 128251 '01705920765 A.R. - ABITAZIONI E RESTAURI - S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 11 74588 '01008880765 ABITAT S.N.C. DI ANTONIO PICONE & C. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE MARSICOVETERE 12 66317 '00835400763 ACI - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA DI TELESCA MARIO & C. [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA AVIGLIANO 13 133455 '01776460766 ACME - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE POTENZA 14 80024 '01116900760 ACQUAMAR VIAGGI DI GUZZARDI ALESSANDRO & CI. -
Senato Della Repubblica Xv Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 649 DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa dei senatori VICECONTE e TADDEI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 GIUGNO 2006 Istituzione della provincia di Melfi TIPOGRAFIA DEL SENATO (650) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 649 XV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – L’esigenza di isti- fiche, mirate all’esercizio di ruoli complessi tuire la provincia di Melfi e` sentita dalla po- per governare processi in atto come quelli polazione dell’intera area del vulture-melfese dello sviluppo e dell’assetto territoriali. da piu` di un secolo. Nel corso degli anni lo L’autonomia amministrativa dell’area di- sviluppo in ogni settore e la costante crescita viene sempre piu` una esigenza oggettiva ha portato la zona ad essere una fra le piu` per potere regolamentare e controllare me- importanti e prosperose della Basilicata. glio le opportunita` di crescita e fare sı` che Il presente disegno di legge rappresenta un tale crescita si concretizzi in occupazione, giusto riconoscimento alla volonta` di aggre- ricchezza, nonche´ integrazione del territorio gazione dei comuni interessati i quali, soprat- con tutti i processi di sviluppo. tutto in questi ultimi anni, hanno dato forte impulso alle loro risorse, cercando di utiliz- Ritengo che queste siano condizioni suffi- zare e sfruttare al meglio le proprie caratteri- cienti per condurre ad una attenta valuta- stiche endogene. Tale volonta`, si ricorda, e` zione della presente proposta e che, sebbene stata manifestata e accettata dal consiglio re- oggi siano richiesti parametri e criteri restrit- gionale della Basilicata con apposita delibera tivi (ad esempio, 200.000 abitanti) in base ai 28 gennaio 1992, n. -
Food Landscape and Tourism
Food, landscape and tourism: Sorprendente Basilicata experience Angelo Bencivenga Milan, 9th November 2017 Gastronomic tourism > In recent years, food and wine tourism has been establishing itself as a steadily- growing form of cultural tourism that aims to preserve and develop products, local areas and local dishes, allowing visitors to discover the natural bond between the food and its area of origin. Turismo enogastronomico in Basilicata: dal cibo al food Gastronomic tourism > More precisely, it can be included in the tourism of discovery or cultural landscape. It is a niche tourism based on the enjoyment of the landscape, understood as the configuration of the area as a carrier of meanings. The underlying motivation is not perceived in individual attractors, but rather in the set of environmental, social, economic and cultural characteristics that identify and distinguish a certain area. Gastronomic tourism > Gastronomy tourism offers enormous potential in stimulating local economies and enhancing sustainability and inclusion. It contributes positively to many levels of the tourism value chain, such as agriculture and local food manufacturing. Gastronomic tourism in Basilicata > This study stems from a project conducted jointly with the region of Basilicata, department of agriculture, rural development and mountain economy. Its aim was to investigate the potential role of food and wine products with protected designation labels on the development process of an essentially rural region such as Basilicata. > More specifically, the first aim of the study was to map the areas of Basilicata affected by the phenomenon of labelled food and wine products in order to define a positioning map of products and relate production area to understand how to build a food and wine tourism product.