Quotidiano / Anno XLIV / N. 41 ( S^'^SSiu) Lunedi 16 ottobre 1967 / L. 60 *

Domani pomeriggio a Roma una Sardegna: sei arresti per il del lunedi grande manifestazione per Guevara sequestro di un industriale

promossa dall'Associazione Italia-Cuba A pagina 2 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA 1TALIANO

II movimento operaio e antimperialista ha perso un valoroso combattente CASTRO ANNUNCIA: IL CHE E M0RT0

La dolorosa conferma Un compagno data dal premier in un Appassionato manifestazione intorno II cdlciatore Meroni al PCI delle donne delle campagne U N PARTIGIANO italiano che ha conosciuto « Che » discorso ascoltato in Guevara fra i parligiani di Cuba diventati i soldati di muore a Torino quelVejercito rebelde che era gia stato capace di dare scacco al tcntativo di invasione, alia notizia di una tutta I'America latina morte lontana alia quale ha cercato di non credere fino investito da un'auto aH'ultimo, scrive oggi col sentimento col quale si ac- Per una vita civile compagna per l'liltima volta un amico che gli 6 caduto vicino. A noi, in questo doloroso momento, il compito di ricordarlo come un eroico compagno di lotta, un comu- nista caduto combattendo contro l'imperialismo, della cui figura si impadronira la leggenda. nel Sud impegno di lotta « Che » veniva da lontano. Era un giovane intellet- tuale argentino che visse una prima grande espe- rienza nei giorni della repressione del regime demo- cratico guatemalteco. Poi fu l'incontro nel Messico con Fidel che si addestrava per lo sbarco a Cuba a delle donne contadine fargli comprendere che a una momentanea sconfit- ta poteva seguire la riscossa, che le risorse di lotta dei popoli latino americani erano tante, che gli Stati La relazione di Nilde Jotti e I'intervento di Giorgio Amendola - Forti Uniti potevano abbattere il regime democratico di gruppi da tutte le regioni del Sud - Cortei nelle strade - Rovesciare Arbenz ma l'imperialismo era ormai costretto a fare i conti con un processo generale di lotta che in forme I'indirizzo ventennale della DC - Familiari dei caduti di Melissa e di e a livelli diversi di consapevolezza e di organizza- Mattmark alia presidenza - Delegazioni del PSU e del PSIUP - Tre milioni zione investiva l'intero continente. Visse quindi la lot­ ta sulla Sierra Maestra, le battaglie della Plata, del- di emigrati - Le parole di Carlo Levi e un messaggio di Tommaso Fiore l'Uvero, di Santa Clara fino alia sconfitta della tiran- nia di Batista. Gli anni diflicili che seguirono furono Dal nostro inviato ha sottolineato nel suo di sciema della insopimrtabilita scorso. «II significato della delle loio condi/ioni. che tor- per Cuba quelli delle grandi scelte, della costruzione NAPOLI. 13. II giocatore del « Torino» Luigi Meroni di 24 anni e grande manifestazione di oggi nano sulla scena e rivendi rimasto ucciso a Torino in una sciagura stradale. II di una societa nuova che solo attraverso una riorga- «Alle reticenti ed imbaraz- sta nel movimento che l'ha cano cio che viene loro ne- calciaiore, che era tra i piu noli e tra i piu bravi in nizzazione profonda e la radicalizzazione dello scontro zate ammissioni fatte dalla preparata — ha detto — gato. Queste sono le for/e Italia (il Torino aveva rifiutato di cederlo al Napoli ed alia contro le vecchie oligarchie corrotte poteva superare DC nel suo recente convegno nei sacrifici liberamente as- che possono. venute nella Juventus per 700 milioni) slava attraversando una strada di Napoli sull'aggravamento in compagnia del compagno di squadra Poletti, suo amico, i guasti, le arretratezze spaventose che l'imperialismo sunti. che ne hanno permes- lotta. assicurare il riscatto quando e stato urtato da una macchina e sbalzalo nel della situazione del Mezzo- so la realizzazione, nelle mi- del - Mezzogiorno. Altro che americano lasciava dietro di se dopo decenni di op- giortHi_ .rispondodo oggi Pap- centro della .strada mentre sopraggiungeva in senso con- gliaia " di riunioni preparato- fare appello, come vorrebbe tra rib un'altra macchina che lo ha falcialo in pieno. E' pressione semicoloniale. « Che » ebbe una funzione inv passionata denuncia delle rie, nelle decine di migliaia ii ministro Colombo, ai princi- morto alle 22,40 all'ospedale. portante nella individuazione del solo cammino che donne meridionali; la sdegna- di questionari riempiti nel pali responsabili dell'arretra- ta protesta delle lavoratrici (A PAGINA 11 I SERVIZI, LA BIOGRAFIA E IL doveva essere percorso. E insieme con Fidel Castro corso di una inchiesta. che tezza del Mezzogiomo. ai gran­ delle campagne contro le di- rappresenta gia un fatto di di industriali del Nord per­ CORDOGLIO PER LA MORTE DEL GIOCATORE) lo fece con la consapevolezza che l'avvio di una lotta sumane condizioni in cui so­ democrazia. che essi provvedano a trovare per la costruzione di una societa socialista apriva no costrette a vivere: la riso- « Perche la questione meri­ lavoro per i meridionali. I mo luta manifestazione della vo- dionale. come ci hanno inse- nopoli sono gia presenti nel contemporaneamente una fase di ostilita brutale. di lonta di combattere per crea- minacce continue, di tentativi di aggressione da par­ gnato Antonio Gramsci e Pal- Mezzogiorno. in forma visibi- re finalmente nel Mezzogior- miro Togliatti, e una grande Ie (per i grandi impianti co- te del grande vicino. di quegli Stati Uniti che mal no una situazione nuova. nel­ La Roma sola in questione politica nazionale, e struiti coi soldi dello Stato) e sopportavano una cosi sconvolgente esperienza rivolu- la quale il lavoro. l'unita del­ prima di tutto problema di in forma invisibile, e rastrel- la famiglia, 1'istruzione. l'as- zionaria ad appena un braccio di mare dalla Florida. autonomia e di democrazia. lano le ricchezze del Mezzo- sistenza, in una parola la Sono le donne delle campa­ vetta a quota 7 civilta. non siano soltanto bu- gne meridionali che spezza- Romano Bonifacci giarde promesse mai man- no le antiche catene della JLiO SBOCCO logico di quella scelta fu l'incontro tenute >. della rivoluzione cubana coi Paesi socialisti, col mo­ Un documento storico: il « Che » e Fidel Castro, negli ullimi soggezione, che prendono co- (Segue in ultima pagina) A pagina 6 Cosi Giorgio Amendola vimento comunista e antimperialista mondiale, fu giorni della vitloriosa rivoluzione cubana. Cosi il* compagno Guevara restera vivo nel ricordo dei democratici di tutto il mondo ha esordito nel suo discorso l'approdo degli stessi quadri e militant! della rivolu­ a chiusura dei Iavori della zione cubana alia teoria del marxismo leninismo. assise meridionale, che Na­ ba. ma attraverso le onde cor- Mal si spiegherebbero le discussioni che suscitano Dal nostro corrispondente poli ha ospitato nel suo piu te, a tutta I'America latina. grande teatro. La manifesta­ Dopo la drammatica denuncia del governo di Hanoi attualmente nel seno stesso del movimento comu­ L'AVANA, 15. II leader cubano ha rievoca- zione delle lavoratrici dei nista e antimperialista intcrnazionale determinate va- Fidel Castro ha sciolto que- to con toni di profonda com- campi e risultata un fatto lutazioni compiute dai compagni cubani. se non te- sta sera il riserbo finora man- mozione ma anche di virile politico di rilevanti dimen­ ncssimo ben conto delle condizioni particolari della tenulo da Cuba rivoluzionaria fermezza la vicenda di questi sion!. di un calore umano sulla sorte di Ernesto c Che » giorni. II partito e il governo veramente unico. Eppoi la loro lotta e dei processi difficili che hanno portato Guevara per annunciare che rivoluzionario hanno seguito partecipazione delle donne quella rivoluzione ad assumere contenuti socialisti le notizie da La Paz «sono con ansia, come tutti. le noti­ che provenivano da tutte le E' solo avendo presenti questi riferimenti che puo purtroppo vere». L'annuncio zie dalla Bolivia. Dapprima, regioni del meridione. dalla esse non sono opparse degne Allarme sul 17° parallelo anche esser comprcso il senso piu profondo della par- e stato dato in un discorso tra- Sardegna. dalla Sicilia. mol- di fede, perche contraddittorie te nei costumi tradizionali, e tenza di Guevara da Cuba per «combattere l'impe­ smcsso dalla radio e dalla tp- levisione dell'Avana e rivolto e perche i rapporti, nel descri- stata grandissima. rialismo su altri fronti». Soltanto chi ci e nemico o h non soltanto al popolo di Cu- vere il corpo mostrato ai gior- II Metropolitan, pur con i del tutto estraneo alia grande lotta dei popoli per la nalisti. non facevano menzione suoi tremila posti a sedere. liherta e per la pace, ha potuto irridere al « romanti- di cicatrici sul viso, sul collo, si e rivelato insufficiente ad sulle mani e sulle gambe del cismo » di quel gesto. In effetti «Che» Guevara, il ospitare tutti coloro che han­ Dal 25 ottobre t Che >. Due giorni dopo l'an­ no risposto all'appeilo del Estesi gli attacchi aerei militante argentino divenuto uno dei piu prestigiosi nuncio, i dubbi sussistevano PCI. ad una iniziativa che protagonisti della rivoluzione cubana ha voluto anche ancora. Ma, successivamente non e fine a se stessa, che col sacrificio della sua vita far conoscere che anche sono giunti all'Avana messaggi si pone come momento im- I preparativi americani a ridosso della fascia smilitarizzata - Gli aggressori la, nel continente forse piu direttamente oppresso da- Ospedali senza e Jotografie che « non lascta- portante della Conferenza no adito ad errori ^. agraria nazionale e contri­ si accaniscono sistematicamente contro Haiphong, incontrando pero una gli Stati Uniti, si manifestano alcune fra le contraddi- Fidel Castro ha proseguito bute concreto alia Conferen- violentissima reazione antiaerea • Bombardato un liceo: 30 studenti morti Tentoto zioni piii laceranti deH*imperialismo e che la libera- medici in ricordando che i familiari za suH'occupazione femmini- le indetta dal governo. zione di quei popoli si profila come una necessita sto- delleroico comandante parti- SAIGON. 15 rica. Per oltre due anni « Che » Guevara ha dato l'af- giano considerano tuttora fal- Napoli stamattina ha vis- Tutto indica che gli Stati assassinio - fanno agli imperialist! e ai loro servi di tanti Paesi tutta Italia so l'annuncio venuto da La suto qualche cosa di inso- Uniti si preparano a nuovi MILAXO. 15. Paz. «Se si trattasse di una lito e di eccezionale: le vie dell'America latina; la sua presenza era data per del centro erano animate in passi avanti della loro crimi- Moro ha avuto la prima, dura questione personale oppure nale < scalata > ed hanno pro­ a Tel Aviv certa dovunque si accendeva un focolaio di resisten- risposta che il suo discorso mi- se vi fosse il minimo dubbio maniera insolita sin dalle pri­ lanese d: icri mentava. La ri­ me ore. Da piazza Plebiscito vocate una gravissima situa­ za contro l'oppressione; piu di una volta, come per — egli ha osserrato — avrem- zione di allarme sul 17' paral­ sposta e venuta anch'essa da mo condiciso il loro giudizio. al cinema Metropolitan, lungo del segretario scacciare un incubo ossessionante, i tiranni giura- Milano dove oggi si e riunito via Chiaia. e stato un susse- lelo: lo ha denunciato la di- il Consigiio nazionale dell"Asso­ Ma la notizia e vera e noi chiarazione ufficiale del mini- rono sulla sua morte. Prendevano il suo nome le di- dobbiamo accettare questo guirsi di piccoli e grossi cor­ x sperate esplosioni, le rivolte improvvise, la resistenza. ciazione assistenti e aiuti ospe- tei di donne. di ragazze, che stero dogli Rsteri nord-viet- dalien. Lo sciopero di questi fatto*. Fidel ha mostrato ai namita. diramata ieri sera ad del PC d lsraele Oggi « Che » Guevara e caduto davvero, ma la sua media e dei pnmari (che fino­ telespettatori alcune Jotogra­ portavano cartelli e tante. tan ra riguardava sok> Milano e te bandiere rosse. La grande Hanoi, e lo conferma l'anda- TEL A\1V. 15. flgura leggendaria continuera per lungo tempo ancora fie del corpo di Guevara, in- mento delle operazwni aerec provincia e. so'.o da ieri. il < Ci- dicando i particolari sui qua­ parte di queste donne veni II Focretano del Partito co­ a tormentare i difcnsori del vecchio ordine imperia- vico » di Pa'ermo) viene e*te*o va da lontano. chi in treno. contro la Repubblica domocra munista israeliano. Meir Vil- su scala naziona'e. li si basa Videntificazione. tica. che nolle ultime 24 ore rver. deputato al Kueneth. d sta­ lista. Mentre trasmett'iamo (ore chi in corriera. chi in nave. Dal 25 ottobre all'8 novem- A\evano viaggiato tutta la hanno \isto una ulteriore in to ieri agpred.to e puCTalato brc tutti i medici ospedaheri. 4 del mattino ora italiana, tensificazione. da un indiuduo che lo ha col- in tutte le e.tta italiane. saran- n.d.r.) il discorso prosegue. notte. arrivando a Napoli. ca n.to piii \ohe. II compagno Vil- N EL MOVIMENTO comunista e antimperialista in­ no in .-ciopero con una ripresa II discorso di Fidel Castro si come e avvenuto per una Gli aerei americani. i qu.ili ner. al momento del tentato tcrnazionale si piange un combattente ed un martire. de'.la protesta dal H novembre e renuto a conclusione di una folta delegazione di Lecce. nei giorni scorsi a\evano toc- assassinio si tro\a\a in una al 3 d:cembre e dal 9 dicembre alle sei di stamane. Ecco per 5trada di Tel Anv insieme Parleremo a lungo di lui, della sua ricca personality, giornata intensa e piena di cato obbiettivi mai toccati pri­ a tempo indeterminato: inter. che gia alle sette. davanti al ma. si sono scagliati ora con con la moglie. Ech 6 stato ri- faremo quanto sta in noi per comprendere le com- venti ch:rurgici e ncoveri sa- attese. Mentre il Comitato cen- Metropolitan erano raggrup coverato in ospedale. dove le ranno limitati ngorosamente ai trale si riunita per discutere tro «altri cinque obbiettivi sue condizicni sono state giu- plesse rcalta in cui combattono i popoli latino-ameri- pate alcune centinaia di per- che finorj erano sulla lista dicate oggi «non preoccupan- casi gravi e urgenti per valu- le drammatiche notizie giun- sone in attesa che le porte cani e per rendere sempre piu saldi i nostri vincoli tare i quali e garantita la pre­ te dalla Bolivia, una edizio- dei bersagli esclusi » (cosi si ti >. L'autore della vile ag­ senza del minimo indispensabi- del locale venissero aperte. esprime rAs.«?ociated Press) gressione. sccondo un comuni- di solidarieta. le di sanitari ai pronto soccor- ne straordinaria dell'organo cato della polizia che lo ha trat- € Gramma >. che normalmente Poi. mano a mano che le airintemo stesso della citta di -» Lo faremo con quel profondo spirito internaziona- so e nei reparti. Che si tratti to in arresto. e un ebreo di ori- f di sciopcri decisi e compatti — non viene pubblicaio di dome- ore passavano. l'animazione Haiphong ed a nord di Hanoi. gine russa. La stessa polizia lista che ci e proprio, con l'animo di chi e consape- dai pnmari ag'i aiuti — e or­ nica, annunciava con un gran­ lungo via Chiaia e aumen- La denuncia del ministero aflcrma che costui. con il suo vole che l'imperativo del momento e l'tintta di tutte mai provato daU'esperienza mi- de titolo di prima pagina il tata. II traffico ad un certo degli Esteri della RDV riguar gesto. ha \o!uto protestare con­ le forze antimperialiste, e la solidarieta con tutti co- lanese che dura ormai da sei discorso di Fidel Castro. punto b stato bloccato mentre da la situazione che gli tro « il modo con cui J'Unione giorni. Sovietica' tratta la sua mino- loro che combattono contro il comune nemicy indi- Nel frattempo i giornali con- nella enorme piazza Plebisci americani stanno creando sul. ranza ebraica ». II giudizio su'.ratteggiamento to il numero dei pullman in 17' parallelo. nella zona smili pendentemente dalle forme di lotta che spetta ad tinuarano a pubblicare sull'av del governo. sulle parole che venimento informazioni e noti­ sosta aumentava a \ista d'oc tarizzata e nei suoi pressi. con II compagno Vilncr. ha con- ogni popolo, ad ogni partito e movimento rivoluziona- con scoperto gioco elettoralisti- chio. Alle 10 la platea del dannato energicamente la poli­ co ha pronunciato Moro ieri zie di tutte le agenzie di stam- raumento dei bombardamenti tica aggressiva rd espansioni- rio decidere in piena autonomia. inaugurando il c San Carlo Bor. pa. Fra quelle odierne emer- Metropolitan e i due ordini nella fascia stessa e con Tim sta del go\erno di Israele e ha Facciamo nostro il nobile insegnamento di coscien- romeo> qui a Milano. e addi- gono sempre piu chiare con- di gallerie erano piene zeppe. pressionante concentramento chiesto il ritiro delle trupoe nttura sferzante: «II Consigiio Veramente una grande mani­ za, di coraggio, di passione rivoluzionaria che ci la- ferme delle ipotesi che reni- di uomini e mezzi statunitensi israeliane dai territori arabi oc- dichiara al Paese e alia classe cano avanzate nei giorni scor festazione. responsabile e for­ a ridosso di essa. cupati. scia il compagno scomparso, la sua dedizione assolu- politica che non tollerera ulte- si sulla po&sibilifd che le no- te. piena di calore umano, una Malgrado I'intensifkarsj del bofnb«rdsm«nti sul Nerd c I'afHusso E' nolo che esistono da tem­ L'odio suscitato dalla corag- riormente vaghe promesse e di quelle manifestazioni cui di ingtnti forze verse la fascia smilitarizzata, il FNL continua U alia causa della liberta dei popoli, una causa che aperte mistificazioni da parte po piani americani per una giosa lotta del compagno Vilr Ttramente non conosce frontiere. del govemo. anche se espresse Saverio Tutino solo il Partito comunista rie- a mantencre I'iniziativa. NELLA FOTO: un mertaie americano invasione c limitata e tattica » ha presumihilmente armato al livello delle pin ait* respon- sce a dar vita. ttnta di rispondere, dalla trappeta d| Con Thien, al micidiale mano di colui che ha Ugo Pocchioli sabibta*. (Segue in ultima pagina) E fl compagno Amendola lo fuoca delle inafferrabili batterie •arti9,an* (Segue in ultima pagina) di assassuurl*. PAG. 2 / vita italiana runecfl 16 ottobre 1967 / TlTnlta

Sui temi della pace e delle lotte operate Dopo il fermo del procurator legale e di altre sette persone in Sardegna • r . • ' Manif estazioni del PCI nel Atrestati sei pastori accusafi del seguesfro deirindustriale Catte Lazio, Umbria e Marche 11 magistrate) continua gli interrogatori di Baingio Piras e degli Oltre 10 mila persons in corteo ad Ancona dove ha parlato Ingrao altri fermati - II legale incarcerato era il difensore di Miguel Atienza, braccio destro del baudito Mesina - Ma « Grazianed- Le assembles sul tesseramento con Natta ed Enrico Berlinguer du » non avrebbe nulla a die fare eon T« anonima setjuestri » Declne di manlfestazioni at- genti regional! del nostro par­ riella propaganda elettorale, lita del fallimento della poli­ torno alia stampa comunista tito, si e portato al centro del­ ma sappia promuovere e di- tiea di centro-sinistra e dal- DALLA REDAZIONE ragione molto semplice: se segnare quattro mitra avreb- e di assemblee di attivisti e la citta al canto di « Bandiera rigere le lotte. Natta ha in- l'altro si cerca di attrarre lo CAGLIARI, 15 ottobre vuole che rimanga sano e sal­ bero ricevuto in cambio un di dirigenti di sezione e di rossa», accolto ovunque da dicato i temi politic! ai quali elettorato con promesse de- In serata il questore di Ca- vo, il prezzo del rlscatto e grosso fascio dl banconote ta- federazione per il lancio della scrosclanti applausi di citta- magogiche. Ma le elezioni del ottanta milioni». gliate a meta, corrispondentl collegare la campagna del gliari, dotior Guarino, ha con- Piii tardi, secondo gli ac­ a quelle rinvenute nella ca­ campagna di tesseramento e dlm. In piazza Roma, gremi- tesseramento e proselitismo. '68 non sono differenti da quel­ vocato i giornallsti per an- di reclutamento al PCI, han- ta di persone, al termine di le passate solo per queste ca- nunciare cne sono stutl indi- cordi ormai avviati per il ri- mera d'albergo dell'avv. Piras. no caratterlzzato la glornata un applaudlto dlscorso del • lascio deH'ostaggio, la polizia ROMA, 15 ottobra ratteristiche: esse hanno una viduatl e trutti in arresto 1 L'operazione contro i traf- iolltica di ieri nel corso del­ compagno on. Giuseppe An- nuova importanza per la loro presunti esecutorl del seque- arresto Salvatore Buesca, dl ficanti di arml — condotta fft quale 11 nostro partito ha gelini, segretario regionale del I segretari delle sezioni e stessa natura e per il carat- stro dl Giuseppe Catte, l'in- ventl anni, da Orgosolo, per. congiuntamente dai carablnle­ illustrato le sue posizioni sui nostro partito, ha preso la delle federazioni del Lazio si tere Instabile dell'attuale si- dustriale di Artiuta, rupito il che nella sua giacca durante ri. da agent! di PS e dalla temi politicl del momento e parola il compagno Ingrao. sono riuniti ieri nel teatro del­ tuazione politiea. una perquisizione, furono rin- guardia di linanza — scattb in 2 agosto scorso u hborato do­ venute banconote per un mi- le sue proposte di lotta per II governo e i padroni — la Federazione comunista di Al centro della nostra cam­ po venti giorni di pngiunta anticipo, per cui non fu pos- la pace nel mondo e per una Roma, per discutere e declde- Uone dl lire. Contro il giova­ siblle cogllere la banda con ha detto Ingrao — si sono pagna elettorale dovranno es- nelle campugne di Mamolada. ne e da tempo in corso il nuova polltiea in Italia. trincerati qualche anno fa re una 'importanti ini- sere, per quanto riguarda la Prima cu lasciarlo hbero, l k» mani nel stu co. Si pffettua- procedimento penale per se- rono comunque i primi fermi, Oltre alle manlfestazioni ed dietro la congiuntura sfavore- ziatlve polltiche per la cam­ politiea estera. i temi della fi­ fuorilegge raccomandarono al questo di Giuseppe Manca. Lo assemblee di cui diamo qui vole per spremere di piii i la­ pagna di tesseramento del '68, ne dell'aggressione americana Catte Ui salutarli dalla tele- vennero autoruzate delle per- uifende l'avv. Baingio Piras, quisiziom. Nel giro di 24 ore di seguito il resoconto, ieri voratori, immobilizzare i sa- che avra il suo centro nella al Vietnam, dei nostri rappor- vlsione non appena gli inviati cioe lo stesso uomo imphcato hanno parlato anche Napoh- lari, aumentare i cost! del settimana di proselitismo dal ti con gli USA, del Patto at- fossero venuti nella sua casa si sono accumulate prove tall tano a Imola, Di Giulio a Ric- per inturvistarlo. Ora quti nel presunto tratlico d'armi. da determinant 1'eventuale in- servizi pubblici e comprime- 29 ottobre al 7 novembre. II lantlco; per la politiea econo­ Ed e proprio il Piras che cione, Boldrini a Masiera di re la spesa pubblica. Oggi, compagno Enrico Berlinguer. mica dobbiamo battere il ten- bunditi surebbero nelle mam criminazlone di un folto grup­ Forli, MarLsa Rodano a Marta della giustizia. mercoledl scorso (la sera stes­ po di persone raccolte — si nonostante la ripresa econo- nel suo rapporto, ha messo tativo dl fondare l'attuale ri­ sa in cui venne rapito il ra- di Viterbo, Caprara ad Aver- mica in tal modo realizzata. in evidenza che il grande rilie- presa economica sull'lntensifi- II mandato di cattura spic­ dice — in una banda che pa­ sa, Grimaldi a Forlimpopoii, cato dall'autonta giudiziurui diologo Derin) transitava in re operasse e open su vasta vogliono proseguire sulla stes- vo politico di questa campa­ cazlone dello sfruttamento e macchina nei pressi dello sta- Gaggero a Bibbiena, Pina R3 sa strada senza modificare di gna e nel fatto che essa pre­ dobbiamo porre al centro del­ e stato eseguito nel pomerig­ scalu sia nei tre cnpoluoghi a Bambettola, Spallone a Va- gio dai carablnleri e dal nu- dlo insieme ad Antonio Bal­ che nell'amblente pastorale. una virgola quella politiea cede e" si svolgera contempo- la nostra azione politiea. in lore, Antonio Maria Sau e sto, Tognoni a Monfalcone. Ma e'e un'altra strada che raneamente alia campagna particolare, gli obiettivi della cli'o della Cnminalpol di Nuo- Dall'lntrlcata storia viene te­ ro. Gli arrestati sono: Giu­ Giovanni Tronci. I quattro si A Foggia, in una grande ma- porta all'accrescimento doila elettorale. soluzione del problema del incontrarono con Antonio e nuta fuori la figura di Gra- nlfestazione in piazza in oo- produttivita del lavoro e del­ Mezzoglorno e dl profonde ri- seppe Secchi, dl 29 anni, da ztano Mesina. II bandlto sar- Questa — ha detto Berlin­ Fonni; Giovanni Maria Cadau, Pietro Buesca, due fratelli ru- rasione del Festival de I'Unl- la competitlvlta della nostra guer — sara una campagna forme nell'agrlcoltura: lnfine gini di Salvatore. do, In qualche modo. ha avu­ tt. ha parlato il nostro diret- produzione: la strada delle ri- dobbiamo proporci lo svilup- di 25 anni, da Fonni; Cribto- to del contatti con 1 prota­ elettorale diversa dal passa- foro Mulas, di 28 anni. da L'appuntamento in plena tore Maurizio Ferrara. forme, della riorganizzazione to. I partiti governativi gia po del nostro regime politi­ gonist! degli ultimi clamorosi e del rinnovamento della vita co contro le tendenze autori- Fonni; Mario Cabittu, di 25 notte e in zona deserta, era uvventrnenti. Baingio Piras, • ora dimostrano che non in- anni, da Villagrande; Mlche- stato fissato per procedere economica e soclale, della tendono difendere ad oltran- tane (SIFAR. legge di pub­ per esempio, era 11 legale dl ANCONA, 15 ottobra macchina produttiva. blica sicurezza, tentativo di lino Scudo, di 48 anni, da alia compravendita di armi. Miguel Alberto Atienza, Vex za la politiea da loro porta­ Villagrande. Gil individui incaricati di con- Oltre dleclmlla persone han­ Adesso governo e padronato ta avanti: al contrario, da un colpo di Stato nel '64, il corn- legionario spagnolo dlvenuto no partecipato questa mattl- non si possono trlncerare piii portamento della polizla in Un sesto uomo Incriminato, luogotenente dl «Grazlaneddu» lato si tende a scaricare vi- Leonardo Congiargiu, di 38 na ad Ancona alia manlfesta­ dietro alia congiuntura sfavo- cendevolmente le respoasabl- Sardegna). CAGLIARI — Vittorio Pir*i viene condolto In career*. dopo l'evasione dalle career! zione indetta dal Comitato re­ revole. E* il nostro momento, anni, da Orgosolo, e da tem­ di Sassari e rlmasto ucciso gionale del nostro partito per e il momento della lotta a po irreperiblle: si era dato Due monumenti — secondo la Criminal-Pol — il progresso economico e so- fondo degli operai e del con- alia latitanza quando fu de- a seguito di uno scontro con ciale delle Marche nel corso tadini. Moro dice che a U tem- nunciato per il mancato se- i baschi blu a Tumba-Tumba. della quale ha parlato il com- o si 6 rimesso al bello »: eb- questro del preside della scuo- alia Resistenza Mesina (che ora vorrebba pagno Ingrao. Eene, facclamo che diventi il la media di Jerzu. costituirsi, e se lo facesse ne La manlfestazione ha avuto bel tempo delle classi lavora- Grande manifestaiione di anziani e giovani lavoratori «Gli uomini arrestati oggi sentiremmo delle belle) con la inizio nella zona antistante il trici. — ha detto il questore — so­ nell'Alessandrino anonima sequestri non e'en- Porto pescherecclo. Da qui un * no responsabili di sequestro ALESSANDRIA, 15 ottobre tra, anzi deve considerarsl corteo, con alia testa una sei- di persona a scopo dl estor- Un monumento ai Caduti una vittlma: il suo stato di va di bandlere rosse e i dlrl- TERNI, 15 ottobre sione e rapina ». La loro vit- partlgiani e stato scoperto sta­ latitante pu6 far comodo a II compagno Alessandro tima fu Giuseppe Catte: per mane nel giardino delle scuo- coloro che, neH'ombra, hanno Natta. deWUfficio politico del riaverlo sano e salvo la sua le elementari di Spinetta Ma­ tramato e tramano per realiz- PCI, ha presieduto le due as­ famiglia pago moltl milioni, rengo, sobborgo dl Alessan­ zare senza rischlo del colpl semblee provincial! dei Segre- 25 mila riuniti a Bologna forse otto, forse dieci, forse dria. L'orazione ufficiale e sta­ capaci dl rendere declne e de­ II 21-22 a Genova tari di sezione per il lancio anche di piu. E' evidente che ta tenuta dal sindaco di Ales- cine di milioni. gli uomini catturati e rlnchiu- della campagna di tessera­ sandriu che ha anche inaugu- Cosi dicono i bene Infor- mento al PCI in Umbria: sa- si in carcere sono soltanto rato una mostra di disegni ri- gli esecutorl del sequestro. mati. sussurrando nomi. elen- Convegno del PCI bato, alia Sala Gramsci di servata ai bambini della locale cando fatti, arrivando persino Temi, gremita di segretari di Dove sono i mandanti? Gli scuola elementare, sul tema: a considerare che certe rett- sezione e di membri del C. contro le pensioni di fame inquirenti sostengono che la « I bambini e la Resistenza ». sulla salute cenze sono dovute al tenta­ F., dove il dibattito era sta- operazione conclusa con l'in- Contemporaneamente si 6 tivo dl evltare scandali grossi to aperto dalla relazlone del crlminazione dei sei individui svolto il secondo festival del e alia paura di coinvolgere e sicurezza responsabile di organizzazio- Un o.d.g. a Moro e ai gruppi parlamentari della dl estrazlone pastorale non giornale Patria organlzzato persone fino ad oggi rltenute ne della federazione dl Terni, rientra neH'ambito dell'inchle- dalPANPI locale e da quella lllustri e insospettabill. Alvaro Valsenti; stamane a DC, del PCI, del PSU, del PSIUP e del PRI per In un cinema torinese sta iniziata dopo 11 clamoro- di Alessandria. so arresto deH'avvocato Pi­ Sono vocl. naturalmente. La dei lavoratori Palazzo Trinci di Foligno, Sempre oggi, ad Acqui Terme, presenti i Segretari di sezio­ modificare l'attuale sistema di pensionamento ras: il fatto che i mandati opinione pubblicu si augura dl cattura siano stati splcca- presenti numerose personalita che la verita venga a galla nelle fabbriche ne e i membri del C.F. della Chiesta I'elevaiione dei minimi a 25.000 lire ti proprio nel momento in e 11 sottosegretario alia Dife­ e che l'indagine sia portata Sono in corso in tutta Federazione di Perugia dove cui si cominciano a trovare sa on. Santero, e stato scoper­ avanti nel rispetto della per­ Italia i preparativi del Con­ la relazione e stata svolta dal le tracce deH'organlzzazlono to un monumento a rlcordo sona umana, ma con rigore vegno nazHonale indetto dal segretario della Federazione Giovani fischiano perenne del 9000 Caduti della e senza guardare in faccla facente capo all'anonlma se- perugina, Settiminio GambuH. DALLA REDAZIONE sindacall, di migliaia di car- Divisione «Acqui » trucidati PCI sul tema: «Salute e telli che con poche frasi di- questri, fa pensare invece ad nessuno. sicurezza dei lavoratori nel­ In Umbria nel '67 gli iscrit- BOLOGNA, 15 ottobre un collegamento diretto. dai tedeschi nel 1943 a Cefa- cevano tutta la vergogna di lonia e Corfu. Giuseppe Podda le fabbriche » che avra luo- ti al PCI sono risultati 37 Il dramma dei pensionatl, una situazione Intollerablle, Con l'avvicinarsi della resa go il 21 e 22 ottobre a mila 35, ai quali si aggiungo- elencavano le rchieste, addl- film filoamericano dei conti, molti personaggi dramma e tragedia di milioni Genova. no i lfllO iscritti alia FGCI. di lavoratori anziani e di tavano le responsabilita degli della vita cittadina rivelano I lavori del convegno, in- Una forza consistente in una quanti domani lo saranno, uominl di governo. una paura insospettata. Sotto fatti, saranno basati sulle piccola regione. colpita peral- torna con forza sulle piazze. La polizia e intervenufa in forze operando 16 fermi la coltre della impassibility e testimonianze degli operai, tro da un continuo flusso mi- «Ci sono pension! da 250 Nel cuore di Bologna, stama­ mila lire, cl sono pensioni da della indiflerenza, ci si arma, dei tecnici e dei medici, gratorio che la sta privando, ne, un lungo corteo di oltre ronti a scattare in difesa del- che si vanno raccogliendo 25 mila lire, ci sono pensioni specie nelle zone mezzadrili, 25 mila lavoratori, .operai, da 2.500.000 lire ». TORINO, 15 ottobre ?onore e del danaro mala- nelle fabbriche sulla base delle forze migliori. Ma tut- braccianti, contadini, lmpiega- Nugoli di poliziotti sono ac- mente accumulato. Se qualcu­ di un modulo-Inchlesta di- tavia una forza organizzata ti, uominl e donne, anziani E un altro cartello portato cors! ieri sera in un cinemato- no viene ucciso e qualche al­ stribuito agli operai e di- che ancora non corrisponde in eta di pensions e giovani da un pensionato a nome del grafo del centro, dove decine tro scompare improvvisamen- scusso nel corso di assem­ alia portata dei risultati elet- ancora al lavoro, e sfilato per Comitato di un quartiere del d! giovani spettatori stavano Nuova sede te, quasi senza lasciare trac- IL blee e dibattiti. torali: circa il 40°.o dei suf- oltre un'ora per le vie del centro dl Bologna: «Sfrutta- fiscniando sonoramente le im- cia, I parent! e gli amici non L'ordine dei lavori del fragi al PCI. to per 50 annl, 20 mila lire sanno niente, ma si curano su- centro. Erano venuti da tutte dl pensione ». magini di Johnson proiettate della Federazione Convegno e il seguente: sa- II compagno Natta ha sot- le province emiliane e roma- sullo schermo. bito di far tacere chi parla o bato 21 ottobre, introduzio- gnole, come indlcavano gli Non e certo la prima volta Sedici ragazzi e ragazze so­ chi tra le righe cerca di ri- ne del compagno Giovanni tolineato l'esigenza di annul- lare questo scarto con la' con- striscioni con i nomi delle cit­ che 1 pensionati, quj a Bolo­ no stati « fermati». e poi de- del PCI a Imola costruire il complesso mosai- Berlinguer, respoasabile ta: Reggio Emilia, Modena, gna come in altre citta, man!- nunciati per schiamazzi co che lega la gente bene ai III del gruppo di lavoro del sapevolezza che, pure non e- sistendo un autonmtismo, e'e Ravenna, Ferrara, Parma, For­ festano e sfilano in corteo per E' successo al cinema « Vlt- IMOLA, 15 ottobre banditi pastori attraverso un MON PCI per la sicurezza so- pur sempre un rapporto di- li, Imola. da tutti i quartieri avere giustizia. Ma certo la toria », dove era in program- Con una imponente manl­ intrigo di interessi, di trafflci, clale; testimonianze e di- di Bologna e dai paesi della manlfestazione di stamane, e mazione il documentario di d! strani rapport! d'affarl. scussione: ore 15, testimo­ retto tra iscritti e votj. e festazione popolare che ha atlante per la scuola e la famiglia piii iscritti sigmfica piii voti: pianura e della collina bolo- non solo per il grande nume- pretto stile razzista « Vietnam: polarizzato l'attenzione della C'e un collegamento tra l'uc- nianze; domenica 22, ore gnese. Altri ancora venivano ro dei partecipanti, riflette- guerra senza fronte». girato cisione di Gianni Picciau, il 9, testimonianze e discus- questo e un fatto certo. opinione pubblica, e stata dalle Marche, soprattutto dal­ va qualche cosa di nuovo, dal glornalista Alessandro Per- inaugurata questa mattina a sequestro del dottor Giuseppe sione; ore 11, conclusion! Per andare avanti alle ele- una vigorosa decisione a ot- Deriu (da cinque giorni nel­ zioni — ha detto Natta — ab- le province di Ancona e Pe- rone, direttore del «Messag. Imola la nuova sede della lo­ del compagno Ferdinando saro. tenere, dopo anni di promes­ gero» di Roma. E* im film le mani dei banditi) e il fer­ Di Giulio. della Direzione biamo bisogno di un Partito cale Federazione comunista. se e prese in giro, finalmente che presenta scene drammati- Una sede nata anche grazie mo del procuratore legale del PCI. piii forte e organizzato che Un corteo fitto di bandiere qualche cosa dl solido e di che (i bombardamenti su vil- Baingio Piras e di altre sette non sappia solo mobilitarsi tricolori delle diverse sezioni al contributo di 11 milioni concreto. laggl inermi, 1 rastrellamenti versati, lira su lira, dai comu- persone? di donne, bambini e vecchl, le nisti e dai lavoratori. La risposta, ora, appare «E' uno schifo — diceva prematura. Si conosce qual­ un vecchio operaio —. Questa sanguinose cacce ai partlgiani da parte de! marines) accom- Dopo lo scoprimento di una che episodio. vengono fuori sarebbe civilta secondo loro: lapide rievocante il convegno alcuni particolari, ma la pro* dicono che non ci sono soldi pagnate pero da un commento che. con smaccata improntitu- della frazione comunista del va definitiva non c"e ancora. e poi regalano 40 miliardi al­ novembre 1920, nel ridotto del Per il momento. si deve de- L'iniiiativa emiliana con I'adesione di laccagnini ia Montecatini. Non abbiamo dine, definisce « aggressori » i \ietnamiti e giustifica 1 kil­ Teatro Comunale pavesato di durre che un certo tipo di tutti una bocca? Non abbia- bandiere. ha parlato il sen. azione criminale — la quale mo tutti diritto di vivere? >\ lers USA a acrOrsi per difen­ dere la liberta ». Andrea Marabini. ha come sfondo sociale ed am- II lungo corteo e sfociato Gia il giorno della « prima » Si e quindi formato un lun- bientale le zone della Sarde­ in piazza Garibaldi, occupan- la proiezione era stata so- ghissimo corteo che tra due gna interna, con tutto il loro do anche parte di piazza VIII spesa per una beffa: qualcuno ali di popolo, ha percorso via cumulo di arret ratezza — si De Martino apprezza la Agosto e un tratto dl via In- aveva telefonato che una bom- Emilia, via Cosimo Morelli, collega direttamente ad am- dipendenza. Sul palco hanno ba stava per esplodere nel cl- via Aldrovandi. via Quaini, bienti e personaggi della ric- preso po'Jto i dirigenti della nematografo e la polizia ave­ viale Guerrazzi. ca borghesia cittadina. Owe- Camera del lavoro di Bolo­ va fatto sgombrare la sala. II corteo era preceduto dal­ ro: nella cosiddetta «anoni­ gna. tra cui il segretario pro- Ieri sera i giovani in sala le bandiere rosse delle se­ ma sequestri » nf)n e implica- mozione della sinistra dc vinciale Cocchi, il segretario si sono limitati ad applaudire zioni e da grandl striscioni to soltanto il pastore o il gio- provinciale de! pensionati le apparizioni sullo schermo richiedenti la fine dell'aggres­ vane sbandato. Qut-.sti resta- Mazzetti. Ton. Venturoli del sione al Vietnam no sullo sfondo. hanno la par­ lecitazioni e di spinte sempre di Ho Ci Min e dei partiglani ROMA, 15 ottcbre positive e anehe il giudizio e- PCI, dirigenti sindacall dl al­ vietnamiti. ed a fischiare quel­ Nell'ampio spazio dl verde te dei mandati. A tirare le Arsomcnto dominanle ilri spres^o dall'on. De Martino, co- piu forlemcntc prr#onti e ojw- tre province emiliane e i due le del Presidente americano e fra viale Guerrazzi e viale fila e gente che sta in alto: comment! pnlitiri c dei discnm segretario del PSU nel cor«o ranti nel Paese: si tratta — ha oratori. il sen. Fiore della Fe­ le frasi piii provocatorie del Zappi, presenti i vecchi diri­ commercianti. affaristi. pro- tlomrnicali dei leaders c stato di un dlscorso a Tcramn. «Scal- aggiunlo — di po-izioni che derazione na7ionale dei pen­ commento sonoro. genti comunisti del 1920-^21, prietari terrier!, avvocati, im- qucllo della « mozione emilia­ pore c scandalo — egli ha detto si arvicinano molto a quelle sionati e Giovanardi, della se- E' bastato perche la direzio­ gli attuali dirigenti della Fe­ prenditon. awenturieri di greteria regionale della CGIL. ogni genere. na w drlla DC: il documrnto — suscitano in quella parte sostenute da quella reale mag- ne del locale facesse accende- derazione, i giovani della gioranza di socialisti > che ere- E' stato un comizio caloro- re immediatamente le lurl in FGCI. si e svolto il comizio: Baingio Piras ed il suo ami- drlla Mnita « di fronte al­ chiede in sostanza, e proprio 10 mila lire 1'etto. II piii bel- offrire in rassegna gli altri per Oniferi. II giovane viag- contesta/ione e di dibattito de- 3) che la gestione degli 1st!- l'esemplare della mostra, un principali prodotti della Lan- ia progressiva escalation ame­ prendendo spunto daU'episodio tutl previdenzlall e asslsten- giava col padre. Il professor mocratico col PCI», «e signifi­ ricana e ai gravi ri-ohi che es­ di Sassari. la subordinazione «pezzo» di sei etti, e stato ga: 1 vim innanzitutto (Ba- Manca chiese ai banditi dl ziali pass! ai rappresentanti venduto stamane al commer- rolo, Dolcetto, Nebiolo e es far maturare nnche all"in- sa implica ». della magistratura ai voleri del dei sindarati dei lavoratori. portar via Mil al posto del fl- temo di certi settori de emi- ciante Ponzla per la bella ci- Barbera), e le nocciole della gliolo. 37 fascicoli settimanali Anchc il virestgretario so- governo. Un accenno in que* «Lotteremo — conclude fra d! 60 mila lire. zona Mombarcaro. liani I'esigenM di un confron- eiali«ta Rrodoiini, parlcndo a sta direzione — partendo da l'ordine del giorno — flnche Uno del quattro uomini ar- to col nostro partito, al di fuo- non realizzeremo quest! o- Tra i maggiori compratori, Nel pomeriggio, la fiera si matl rifluto, rortesemente ma Bastia I'mhra. ha accennalo al- alcune considerazioni sulla fun- anche Giorgio Morra, titola- e conclusa con una sfilata di decisamente, la proposta del in edicola il 1° fascicolo - L 280 li dei moduli tradizionali dello I'iniziativa della « mozione emi­ tione del puhhlico mintitero — biettlvl di elevazione sociale ••ticomunisrao ». re di un'industria per la con- carri allegoric! che hanno ri- primario, con queste parole: liana » della DC come uno de­ e stato fatlo a Cremona an­ e umanai. servazione dei tartufi che ven- chiamato la folia delle gran­ «II conto In banca e suo. FRATELLI FABBRI EDITOR! riaiziativa di Zaecagnini, gli episodi « indicativi di tol* ehe dal tea. Leone. Lina Anght! gono dirottatl In mezzo mon­ dl occasion!. Prendi&mo 11 figlio per una

.M^* -.'•* •ihtu-ui/i . "U rUnita / lunecfi T6 ottobre 1967 altualita / PAG. 3

UIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIBIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIft Mentre l'aeronautica II disagno dl un | Sosta nella piu giovane I aereo atomico rut- italiana rischia to del fuluro com- pir*o recentemen- * -

S3* Andreotti promette una ((California del Menogiorno)) ma non parla dell'Avio-Sud - Lo sviluppo delta collaboraiione tec- <&J» nkO'SCientifica Ua le due Europe - lo prestigiosa produiione di aerei di linea sovietici • Col TU-144 il iuturo e cominciato

MILANO, ottobra pneumatici. L'embargo sul cal­ II secondo « boom » econo­ colatore tendeva a mettere il IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIHIIIIIIII.7 m**&e* mico durera poco senza un bastone fra le ruote anche al­ adeguato sviluppo delle tec- IL FATTURATO DELL'INDUSTRIA ia progettazione del superso- nologie primarie, dell'aeronau- nico « Concorde », ma l'altra tlca o dell'elettronica. Sareb- Europa era pronta a fornirlo. be piu un « boom » delle bor- AERONAUTICA EUROPEA Le esperienze aerospaziali se che del cervelll. Proprio realizzate dalla Francia con- come 11 prlmo che si e sgon- sentono pnmati simili a quel­ Un cinese intraprendente fiato qualche anno fa. li della capsula Gemini in or- Non e quindi il caso di ca- noo bita con 30 mila brevetti nuo­ dere in balia di dolci visioni QranBret. vi incorporate La loro utiliz­ come quello del ministro del- zazione terrena va da! veli in l'lndustria, Andreotti, che ve- 1000 plastica, che hanno rivoluzio- nato l'industria francese dei de nel Mezzogiorno una u Ca­ reggiseni, al motore chimico ed il «boom» di Singapore 1964 1966 lifornia italiana » dell'elettro­ che sostituira quello a pistoni nica. Sara un bello slogan 900 delle automobili risolvendo u- elettorale, ma San Francisco na volta per tutte l'annosa II ritratto di Lee Kuang Yew tracciato da un entusiasta - Malaysia: storia * una cosa, Reggio Calabria In questione dell'inquinamento un'altra. atmosferico. Entriamo nel secondo 600 millapdl di un matrimonio e di un divorzio - I contraccolpi tlel dramma indonesiano « boom » economico con un dl lira Gli inglesi non possono but- esercito di disoccupati e di tare nella Manica grandi mo- incij tori aerei da primato e com- emigrant!. L'immaginifico An­ 700 DALL'INVIATO sono? Individualismo. Io non ritttme piu importanti del moderne sono state costrutte to). II calcolo di Lee Kuang dreotti vuol fare del Mezzo­ prono per il collegamento dei credo nelle masse. E' I'indt- globo, legame vitale tra le negli ultimi set anni e altre Yew fu probabtlmente dupli- giorno una « California » per loro grandi aeroporti elicotte- viduo che conta: quel che sa genti e i prodottt dell'Oceano lo saranno nel quadro del se­ le industrie di punta, come ri sovietici, che costano il 15 SINGAPORE, ottobre ce: compiere I'ultimo passo 600 fare, dove e capace di am- tndiano e quelli del Mar del­ condo piano quinquennale. m verso I'indipendenza e, al tem­ l'elettronica e l'aeronautica, per cento in meno rispetto ai — Lee Kuang Yew? Un uo- vare. Guardi come Lee Kuang la Cina mertdionale e del Pa­ corso di esecuzione. I nuovt ma si guarda dado spendere corrispondenti modelli ame­ mo ecceztonale In tutto tl Yew ha liquidato, scusi il cifico Da quando, agh intzi edtftci spuntano ovunque 'ra po staso, aprirc agli uomi- una parola per la costituzto- ricani capaci di alzare un ca­ sudest asiattco non c'e un Pri­ termine, t comunisti Ma a lex, del secolo scorso, sir Stam­ le palme. cancellando Vim nt d'affari di Singapore un ne dell'Avio-Sud nel tacco del- 500 rico inferiore. mo ministro in gamba come forse, questa storia non pia- ford Raffles lo acqutstd per pronta vtttoriana data alia cit campo d'azione piu vasto Sin­ lo stivale, fra i porti di Ba- 33 Lo s\iluppo degli scambl Lee Kuang Yew. Bisogna co- cera. la Compagnia delle Indie, non ta dal colontalismo britannico gapore subi condiztoni mtque. ri e Brindisi. noscerlo, bisogna vederlo al ha fatto che crescere. e at- commerciali e della collabo­ lavoro. Vada in giro a vedere — Ma no, dica Ma il vecchio padrone e Doveva devolvere alia Federa­ Il secondo «boom» si a- 400 razione tecnica e scientifica torno ai suoi molt sono ere- sempre presente. Lo e con t zione tl quaranta per cento dei pre con l'offerta franco-ingle- che cosa ha saputo fare qui: — Be', Lee Kuang Yew era sciutt banche e istitttti di as- con l'Est e in atto e ten- case per tutti, un'tndustria il loro avvocato difensore. al suoi interessi economici Lo e suoi tnlroiti, aveva, con i suoi se e tedesca di farci entrare de a colmare la distanza del­ tempo degli inglesi Li difen- sicuraztone, trasporti, magaz- con le sue basi militari. alio in combinazione per la co- ta partecipazione europea al­ nuova di zecca. Lee Kuang zxm, servizi E' il « cuore com­ estremo opposto dell'isola. la quasi due milioni dt abitanti, *00 Yew e un diavolo, in affari. deva gratis. Cosi divenne lo­ solo qutndici seggi al Porta­ struzione dell'aerobus euro- ia produzione mondiale ri­ ro amico e seppe tutto di lo­ mercial e flnanziario del sud­ dove una strada e una ferro- peo. I nostri potenziali part­ spetto agll Stati Uniti. Prima Come tutti i cinesi, del resto. est asiatico» eel e la fonte via lunghe poco piu di un chi- mento federate, contro i 104 ners si attendevano una n- Lei non sa che cosa sono i ro. Piu tardi, se ti portb al principale delle entrate della dell'ultima guerra mondiale ctnesi, in affari: non ti danno governo. Ma teneva gli occhi lometro collegano quest'ultima della Malesia. La disputa etni- sposta entro settembre. Sia- 200 tale rapporto era del 42 per aperti, e quando ebbe le pro­ giovanissima Repubblica. Ed alia Malesia. E lo e attraver- ca (a Singapore, i cinesi sono mo ad ottobre e il governo Qerm. cento a favore dell'Europa e tregua, non sanno che cosa ecco il Jurong. seconda carta so la Malaysia, la Federazione- italiano non risponde. sia vacanza. Se ti distrai, se ve che loro non lavoravano dell'economia di Singapore: t'ottanta per cento della po- m del 39 per cento circa per gli ti fermi un attimo, loro ti per il Paese si presentb al po- mosaico costrutta nel settem­ polazione) e la rottura tra la C'e da chiedersi a questo Stati Uniti. Dopo il conflitto polo e disse: o loro, o io. un'area industriale di dicias- bre 1963 come baluardo del- too fanno fuori. Gente in gamba, settemila acri. nel sud ovest Malaysia e Vlndonesia, uno iunto se la «California ita- le proporzioni si sono inver- magnifica gente. Be', Lee Adesso, loro fanno gli scio- 1'impero contro il movimen- iana» di Andreotti sia pen- tite. dell'isola, che sorta a partire to dt liberaztone asiatico dei migliori clienti dell'isola, f Kuang Yew e un cinese e io peri, ma lui li lascia, perche dal 1960. ospita gia acciaierie. sata come un'appendice del- le dico che se la Malaysia e un democratico. Del resto, II nodo che unisce Singapo­ fecero il resto. E fu la rot- l'originale aerospaziale d'ol- Per il recupero tecnologicD rafflnerie di petrolio. impianti tura. del vecchio continente rispet­ non lo avesse messo alia por~ non vuol dire. Se domani I'Oc- di trasformazione, fabbriche re a Kuala Lumpur e intrica- treoceano. Come una specie ta, adesso sarebbe tui a co- cidente minaccta di fargli de- to. Piu volte, nella storia, di succursale mediterranea to all'America del Nord un di pneumatici e di « scooter » ruolo msostituibile e affida- mandare. qli scherzi, lui fa come Cuba. Sara, quando i pian't saranno I'isola e la penlsola sono sta­ per la produzione dei «re- II grafico dlmoitra I'lnferiorita d«ll'induttrla aeronautica italiana La Cina e qui a due passi. lee » o di particolan proget- to alia ricerca di base e ap- completamente realizzati. una te unite e dtvise. Divise, e pro- tati sulla costa del Pacifico rispetto ad altri Paesi europei. II nostra fatturato e sceso ml 1966 pllcata e alle tecnologie pri­ II ghiaccio tintinna nei bic- citta satellite con mezzo mi- fondamente diverse dal punto Dietro la dalle grandi compagnie ame- a 90 millardi di lira rispetto ai 100 miliardi dal 1964. Fatturiamo marie che alimentano i setto­ chieri che si posano. E' ora. Hone di abitanti. Ed e gia ta di vista dello sviluppo econo­ ricane. Quelle compagnie ae- circa un decline dalla Gran Bratagna a un *a*to dal fatturato frin- ri decisivi dell'industria, qua- Con puntualita britannica. il singola area industriale piu mico e politico, le ha trovate li l'elettronica e l'aerospazia- II porfo ricevimento ha termine e ali estesa del sud-est asiatico. rospaziali che hanno eredi- cese nal tattora aeronauttco. le. L'entrata in settori sino questo dopoguerra: qui una tato la mentalita, le commes- invitati si dileguano. Anche borghesia in espansione. gia facciata se ed il ruolo dei vecchi mer- ad ieri proibitivi come quel­ il nostro interlocutore si con- far diventare il Mezzogiorno lo deil'atomo e oggi alia por- geda, lasciandoci come punto arrivata alle soglte dell'auto- canti di cannoni. stanno facendo la parte degli tata delle risorse di una na- di Conrad governo con Lee Kuang Yew Cosl, dal dicembre 1965, Sin­ un giardino della meccanica, intrusi. Hanno posto 1'anno di riferimento. per un giro gapore e Repubblica «indipen- qual e nei disegni dell'IKI. zione media. Lo stesso si pub d'orizzonte. il suo peana capi- Colline e con tl suo Partito d'azione scorso l'embargo su un gran- dire per una modesta ma ef- — Allora, non e stato lui ad talistico al nazionale. Interessante anche in un Paese dove il reddtto La nostra modesta aeronau- ' il discorso del presidente del proprio attivo momenti di in- stera ha riconfermato la so- , Consiglio nazionale giovanile. — e stato dettato dai grand! tensa passione politica, si e lidarieta con gli Stati Uniti. pro capite tocca it livello. ec­ tica che impiega circa 12 mi- centri di potere flnanziario, e la addetti nella costruzione di­ Mattioli che. fra l'altro. ha caratterizzato per l'astrattez- Scioglierci dai vincoli dell'al- ceztonale in Asia, di trecen- re tta di aeroplani e 10 mila chiesto che la firma del trat- la classe politica dirigente si za delle proposte politiche, leanza atlantica — ha detto toventimila lire annue rcsta- tato di non proliferazione e lo e inchinata*. Nei confront! per la fumosita di una parte — non ci farebbe ne piu U- nelle attivita collateral! pu6 dei concetti espressi. per un beri ne piu democrat ici. no luttavia un'offa precarta. raddoppiare rapidamente, in awio del dibattito sulla ri­ dell'attuale direzione della DC Dietro la facciata di cemento combinazione con le altre forma della NATO, vengano ha detto che la sola vocazio- amore sviscerato — questo si Sull'aggressione americana subordinati dallltalia alia fi­ ne dei dorotei e quella di ge- — verso un sociologismo di al Vietnam nemmeno una pa­ e dl cristallo della nuova Sin­ industrie europee, i suoi gapore, la vecchia, miserm organic! a livelli di specializ- ne del conflitto nel Vietnam. stire in maniera burocratica maniera, i cul risultati non rola. L'intervento decisamente piu il potere. «Se vogliamo dav- potranno che essere quelli di In serata si sono votatl I Asia tende sempre la mono. tazione e remunerazione cre- II medtllo in tcala dai supersonic* sovietico TU-144. Veto • Mad) 2,5 a circa 20 mila metrl apirno lasdare le cose inalterate. Af- •cente. Soltanto la produzio- da 4 eftanteschi reattori. Pud tmportara 1M amiajirl. Entrera in linea nei primi anni dei 70 lucido e impegnato e stato vero procedere su una strada nuovi organism! dirigentl. m di «materia grigiaa pufr quello di Gatti, che ha par- di effettivo progresso sociale fermazioni chiare e vlgorose prima eM concoriente americana a Leckeed a. — ha detto — occorre con- ci sono state • non abbiamo Ibio Paolucci Ennio Polit* PAG. 4 7 roma TUnitd / lunedi T6 otfobre 1967 Commozione popolare per Vannuncio di Castro Per alcune ore si epensato che il «giallo> fosse risolto Domani una gran de manifestazione E STATO RITROVATO FABIO... in onore del compagno Che Guevara Parleranno esponenti deH'antifascismo e dell a Resistenza — Prime adesioni di persona­ maeram altro Umbo smarrito lity della politica e della cultura — Un manifesto della Federazione comunista romana II piccolo, assomigliante alio scomparso, si era sperduto alia bor- gata Alessandrina — Chiamato da Trivigliano Biagio Quatrana: « Non e lui» — L'altro padre era nell'anticamera del commissariato

Ore di intensa emozione ieri per i familiari di Fabio Qua­ trana, il bimbo scomparso in circostanze misteriose quindici Quando iniziano i lavori? giorni fa a Trivigliano, quando e stato loro detto the forse il figlioletto era stato ritrovnto a Roma. Sembrava proprio che il caso fosse risolto. the il pic­ Le aerolinee straniere colo Fabio fosse improvvisa- niente l icomparso Infatti un bambino della stes sa eta di Fabio era stuto tro- protestano per Fiumicino vato in una strada romana cd accompagnato in questura: su- bito gli agenti hanno pensato Le aeiolinee straniere che operano a Fiumicino hanno - che si trattasse del Quatrana proteUato nei cotifronti del minLstero dei Trasporti e della Z e hanno spjrato ehe finalmente Aviuzioue Civile per U inancato inizio dei lavori di am- - fosse giunto il momento di ti- pliamento deH*aeroi>orto di Fiumicino. Z rare un respiro di sollievo sul L'n anno fa. il sette ottobre. la presidenza del Consiglio Z drammatico caso: ma solo po con una sua lettera al presidente dell'OAC (Airlines Ope - che oi e dopo doveva anivaio rators Committee) di Fiumicino — l'organo che riunisce Z la deludente smentita. II bam bino trovato era un altro: il ca­ tutte le compagnie aeiee operanti sull'aeroporto < Leonardo Z so di Fabio rimane ancora av- Da Vinci * — aveva assituuato che i problemi relativi alio • \olto nel piu fitto nn'stero. scalo intercontinentale erano attentamente seguiti dalla Pre- Z sidenzu stessa, al fine dt giungere al piu presto po&sibile. Z Tutto e cominciato ieri ver­ ad una definitiva risoluzione. - so le 11, quando un gruppo di Un anno e passato. Di ingrandire Fiumicino se ne parla. Z ragarzini. intenti a giocare ix>r i programmi sono pronti. ma ancora non si e deciso chi debba Z la strada. in via Alessandrina, attuarli. Lo Stato direttamente. oppure l'IRI? In queste ultimo Z alia periferia della citta, hanno settimune le \oci ministeriali danno quasi i>er certa una Z notato un bimbetto di circa tre rinuncia da parte delle Partecipazioni Statali. Ma una do- - anni. biondo. che se ne stava II piccolo Antonio Gabriele fotografato neglj ufficl del com­ cisione non e stata ancora presa. Z tutto solo in disparte e si an- bandonava ad un pianto scon- missariato Prenestino Ora — informa l'agenzia Air Press — il presidente del Z solato. Gli si sono awicinati. «Future Planning Committee •», responsabile della pianifl- - gli hanno chiesto perche pian- cazione dei servizi aeroportuali per le compagnie straniere. Z geva, che cosa facesse li: ma ha inviato una lettera alia direzione generate dell'Ispettorato - il piccolo continuava a piange­ generale dell'aviazione civile chiedendo i dati esatti sullo - re sen?a rispondere. inizio dei lavori di ampliamento e le possibilita di realizza Z A proposito di un incontro zione di piazzole di sosta per aerei. - Ai ragazzi che si erano fat- H attorno non e mancata un po' di fantasia, e i piu grandicelli I lavoratori e i democratic! hanno avulo il sospetto che po- romani esprimeranno domani tesse trattarsi del bambino pomerlggio il loro sdegno e la scomparso nei pressi di Frosi- Artigianalo: non e loro condanna contro II nuovo Alia Giunta comunale Agghiacciante infanticidio a Primavalle none. di cui avevano tanto sen- crlmine imperialista. L'asso- tito parlare. Si sono persino procurati un giornale per con- ciazlone Itaila-Cuba ha deciso frontare foto e notizte. poi si tempo di promesse di convocare una grande ma­ sono decisi: si sono rivolti ad nifestazione popolare e unita- alcuni passant i. ai «grandi ». In questi giorni Von. An. tare la intensitd del lavoro ria di protesta contro i gover- Ben presto sono stati accompa- drcotli ha riccvuto la dele- e spesso la stessa dimensto- ni reazlonari latino americani, gnati. tenendo il bimbetto per gazione di una delle centrali ne della giorncta lavorativa. I'imperialismo americano e di In settimana mano. al commissariato Prene- Strangola il figlioletto stino. Qui gli agenti non hanno sindacali dcU'artigianato die Oggi siamo in un clima dt solidarieta con i popoli del- affatto scartato l'ipotesi for- operano a Roma e in pro- euforia. di ripresa; i mi- I'America Latlna. tntilata dai ragazzi e hanno vincia. mstri formulano le piu otti- messo mano ai telefoni avver- II Messaggero e altri gior- mistiche prcvisioni suli'm- Nel corso della manifesta­ nali romani ne hanno dato cremento del reddito nazio­ zione parleranno esponenti del tendo carabinieri e polizia di le dimissioni Frosinone, mentre il piccolo notizia, esaltandu il gesto del nale, ma le condizioni dcllo movimento antifascista e della sconosciuto veniva affidato al­ ministro il quale avrebbe as- artigianato. cosi come quel­ Resistenza. Sono gia pervenu- nel giardino della clinica le cure di una ispettrice di po­ sicurato il suo concrete m- le della classe operaia. dei te le prime adesioni di perso­ lizia deH'ufflcio minori della teressamento per i problemi, contadini. dei pensionati. non questura. numerosi e complessi. che da migliorano. anzi tendono a nality della politica e della anni generano un certo ma farsi sempre piu pesanti ed cultura, dl organizzazioni de- La donna ha quindi nascosto il corpo del neonato in una valigia - II delitto Intanto da Frosinone la noti­ lessere nell'esteso settore mcerte. mocrafiche e della Resistenza di Petrucci? zia giungeva a Trivigliano. in dell'artigianato di Roma e Le operazioni di crcdito e di Partiti politici. La manife­ scoperto dopo una settimana - Nessuno si era insospettito di nulla casa Quatrana. e non e difficile del Lazio. sono da mesi sospese perche stazione avra luogo domani Ancora aperto il problema della successione - Si immaginare la gioia ed insieme Fin qui nulla da eccepire. VArtigiancassa ha « raschia pomerlggio in luogo che sara l'ansia. ancora. che essa susci- tranne Vosservazione che nel- to il fondo della botte» e tava. Biagio Quatrana. il padre Vartigianalo, non cssendovi non ha piu mezzi a disposi comunicato in glornata. Ha partorito un bambino in di Fabio. accompagnato dagli prevede una lunga crisi - PRI e PSU tagliati fuori? clinica e lo ha poi ucciso, stran- monopoli di natura bonomia zione; i filti dei laboratori La Federazione comunista agenti. si metteva subito in na, il ministro Andreotti artigiani aumentcranno del golato. senza che nessuno s'in- viaggio alia volt a di Roma e romana, nell'invitare tutti I sospettisse. si accorgesse di nul­ avrebbe dovuto compiere 10*0 a pariire dal 1 gen- I tempi della crisi capitolina posizioni la DC ha reagito con qui veniva accompagnato al I'atto doveroso di invitare al- naio 1968; la prestione /iscn- compagnl e i lavoratori a par- la. E forse sarebbe riuscita an commissariato Prenestino. Gli teclpare alia grande protesta si vanno stringendo, e questa il silenzio. continuando peral- che a farla franca se, trasfe- I'incontro non solo i suoi Je si fa sempre piu insoppor- ultimi minuti prima dell'incon- amici. piu o meno intimi. tabile mentre la categoria rende pubblico il seguente ma­ stessa settimana ne potrebbe tro a fare i comodi propri. An- rita al Policlinico, non avesse tro debbono essere stati per il registrare il primo alto uffi- zi. secondo quanto ha aflerma- dovuto nascondere precipitosa- ma tutte le rappresentanze attende dal 1956 lo sciogli- nifesto: povero padre una autentica tor- sindacali che meglio posso- mento della riscrra contenu- ciale. Petrucci infatti rassegne- to un giornale della sera, si mente il piccmo in una valigia, tura. Poi il confronto e I'enne- « I comunisti romani inchi- abbandonandolo quindi in un no esprimere la realtd unita- ta nell'articolo 20 della Leg­ rebbe giovedi o venerdi ID pro- preparebbe ad una crisi lunga. sima delusione: < Non e lui! » ria della categoria. ge SCO e la classificazione in nano le loro bandiere per la prie dimissioni dalla carica di Per decidere sulla successione soffitta. Casi. ieri. cinque giorni e Biagio Quatrana non ha avu­ morte del compagno Che Gue­ dopo la tragedia. gli infermieri E\ comunque, lecito ricor- categoria CI dell'imposta di sindaco alia Giunta, per ripe- di Petrucci, infatti. occorrereb- to la forza di dire altro. ricchezza mobile dei redditi vara, esprimono la loro soli­ hanno scoperto per caso il cor- Si e poi appreso che il bimbo dare che siamo in vista delle tere poi l'operazione davanti be attendere i risultati del pre- picino e si sono ricordati di elezioni politiche cd il mi artigiani; il disavanzo della darleta con il movimento di congresso democristiano che si sconosciuto si chiama Antonio gestione della mutualitd arti- ul Consiglio la settimana suc- quelia ragazza che. ncovera- Gabriele. abita in via Del Gro- nistro dell'industria. com liberazione dei popoli dell'Ame- cessiva. il 24 o il 25. Qucsto svolgera nella prima quindicina mcrcio e artigianato deve giana continua a crcscere a ta. aveva detto di sorfrire di no 30: mentre era a passeggio causa dell'inadeguato impe- rica Latina >. naturalmcnte secondo le voci di novembre. < E poiche — scri- do!ori addominali e di emorra- pur compiere qualche « uti­ con il fratello Loreto. di II le > iniziattva e, persino gno del governo e del conti- II compagno Trivelli, segre- che corrono in Campidogiio che ve il quotidiano della sera — gie. Ora Beatrice Sabin. 22 an­ anni. si era pcrduto. II padre nuo aumento del costo del- dopo un paio di settimane si ni. e stata arrestata e rinchiu commuoversi dei problemi di tario della Federazione comu­ non 6 detto debbano essere Giuseppe aveva denunciato la oltre 45 000 artigiani esisten Vassistenza: Vartigiano paga nista ha rilasciato la seguente tutte fondate. riunira a Milano il congresso sa in ga'era. a Rebibbia: dovra scorn pa rsa e quindi. nel pome- per te sj>ese della mutualitd rispondere di infanticidio ed oc- riggio ha ritrovato il figlio nel­ ti nella provincia di Roma. dichiarazione: Coine e nolo. Petrucci lascia nazionale della DC. dove e pure Ma proprio perchd ci tro un onere che da 1.000 lire d verosimile die la questione su- cultamento di cadavere. le mani degli agenti: il dram- salito in pochi anni a Roma «La conferma della morte I'incanco capitolino per esse­ ma. per lui soltanto. era felice- riamo ad un passo dalle ele sciti qualche eco. esistono fon- < Sola al mondo. non avrei zioni politiche. Vartigianato ad una media pro-capite di dl Che Guevara fatta da Fidel re in grado di presentar.si can- potuto mai mantenere il piccolo mente risolto. II caso ha voluto L. 10.222 (la media nazionale didato alia Camera dei deputa- dati motivi per ritenere che che Giuseppe Gabriele e Bia­ romano non dimentica che lo Castro toglie purtroppo ogni — cosi la ragazza ha cereato di onorevole Andreotti. essendo e di L. 9.811) senza poter ti nella prunavera del prossi- soltanto in dicembre avrcmo gio Quatrana si siano trovati speranza che la notizia non suH'Arce Capitolina la fumata giustificarsi. — Ho una rclazione stato ministro in governi di utufruire dell'assistenza far- mo anno. La legge. infatti. fis- con un uomo dal 19G4 ma lui insieme. nell'anticamera del maceutica; le tariffe eleltri- fosse vera. Noi ricorderemo il bianca ». centro destra. di centro e di sando l'ineompatibilita fra la nnn ha voluto saperne del pic­ commissariato. mentre aspetta- che gravano ancora oggi sul compagno Che Guevara nelle vano di identificare il bambi­ centra sinistra, e appunto carica di denutato e quella di Nel frattempo la dc adottereb- colo Ed io sono rimasta sola. I'uomo che meglio rappre Vimpresa artigiana con una nostre Sezioni e nelle nostre no: senza saperlo quasi si maggiorazione del Wc Ti- sindaco. fissa anche i termini be una tattica temporeggiatrice alia disperazione... >. Beatrice senta la continuita della po­ manifestazioni, esporremo le Sab;n. che. a quel che sembra «contendevano > il figlio. ma spetto al prczzo della ener- che un aspirante candidato, facendo reggere il Campidogiio per uno solo di essi dietro quel­ litica che la D.C. ha perse bandiere abbrunate nelle no­ ha gia ;in altro fizlio. si e fatta Oiiito per circa 20 anni a gia erogata alia grande in- die sia sindaco. deve rispet- all'assessore anziano Tabacchi. la porta e'era la fine di un in- du<:tria: il trattamento pen- stre sedi. Ma soprattutto, ri- ricoveran? il 9 ottobre in una cubo. detrimento di questa vasta tare per essere in rtgola. Pe­ il quale sospendera le sedute clinica di Primavalle: ha dato categoria di lavoratori au sionistico per gli artigiani si facendoci all'esempio di vo- trucci. secondo tali termini. durante il mese di novembre. atla luce il piccolo nella notte Da Campobasso. frattanto. e tonomi. trova a livelli mortificanti al lonta e dl coraggio di Gue­ deve lasciare il seggio entro successiva. « Volevo pattonre giunta notizia che la squadra di sotto dei limili di pensio- cioe in coincidenza con 1'assise mobile di quella citta. nono- Son dubiliamo che alia ne assegnati alle altre cate vara esprimiamo la solidarie­ il 15 di novembre. La sua de- dc. e quindi manovrera per nella sala mortuaria — ha rac- scadenza della IV lepislatu contato. nella ?ua eonfessione stante le indagini subito av- gorie di lavoratori e con ta nostra e quella degll anti­ sione. considerata in molti apnre la strada al candidato viate. ancora non e riuscita a ra. la D.C. puo certamente Vctd pensionable stabilita a fascist! romani alia lotta di li­ ambienti, anche dc. una vera e — ma I'ho trorata chnisa. AL rantare un cospicua bdancin indicato dal gruppo che risulte- lora mi sono rifugiata in un rintracciare la coppia di «ca- 65 anni. berazione dei popoli dell'Ame- propria « fuga > dalle responsa- nadesi» che. secondo una se- di atteggiamenti patemalisti ra vincitore anaolo del giardino. 11 bambino ci. di gesti retorici sullc « no rica Latina. Di fronte a que- bilita accumulate in anni di fal- gnalazione del cameriere Paolo Questa e la realtd esisten- Gli altri partiti del centro- e nolo poco dopo e si c messq Pet rone, rispondeva ai conno- btli tradizioni e cajracitd di te nell artigianato dopo venti sta grave perdita noi sottoli- linicntare politica. apre quindi sinistra staranno a guardare? a piangere: non ho capita piu un artigianato ricco di una anni di governi egemomzzali il problema della successione. tati degli Identikit messi in neamo con piu forza la neces­ nulla. Ho cereato di farlo star circolazione dalla polizia. illusive esperienza» e che dalla D.C. Non e. quindi. sity che la piu ampia unite an­ Un problema intricato che \ede zitto. Inutilmenie: allora ho per- Beatrice Sabin vlene condotta in carcere tutta la societa ha il dovere tempo di demagogia o di di­ tifascista esprima la propria la DC divisa in van gruppi. duto la testa >. di aiutare ajfinche esso so scord nehuloti. Chiedtamn pravvira ai bruschi nvolgi solidarieta per i popoli latino- tutti speranzosi di portare sul- Dopo. Beatrice Sab;n e stata all'on. Andreotti e aU'on. Cle- Alia sinagoga colta da una violenta cmorra- menti della storia. lio Darida se e<. in quetto americani; e che quest* stes­ la maggiore sedia capitolina il Sciagura sul Raccordo proprio candidato. E I candida- gia. € Voleco seppellire il pic­ E' il caso di dire che se le tcorcio di legislatura. sono sa unita sia garanzla reale colo — ha ancora raccon'.ato — parole fossero veramente disposti ad operare concre- per uno sviluppo democratico ti non sono pochi. Una corona ma non cc I'ho fatta. L'ho av pietre. il diluvin di frasi ro tamente per: Vapprovazione dell'ltalia, e quindi per una H pencolo piu grave per la volto in un go't e quindi l'ho resciate su questa categoria delle norme sull'aumento del posizione internazionale del­ citta e che in seguito a quc­ portato in camera. Sessuno si di produttori da mnistri. so' fondn per il papamcnln deqli del PCI e accorto di nulla: l'ho messo tosegrelari e parlamentari interetsi per Vartigiancasra: l'ltalia che sia di condanna sto stato di cose. I'attivita ca pitolina subisca una lunga stasi nella m'a valigia ed ho tnvo- della D.C. avrebbe da tern Vaumento del eonlributo or. per le oligarchic fasciste che e che i problemi sul tappeto. alia lapide calo aiulo ». Ii medico di guar- SALTO DJ CORSIA : po sommerso Vartigianato dinario dcllo Stato per Vas­ domlnano in tanti paesi latino- gia di per se molto pesanti. dia e accorso tmmedtatamente: italiano fino a renderlo una sistenza mutualtstica quale americani sotto la servitu a- rischino di incancrenire. ha praticato una in ezione anti- autentica necropoh di rrmo passo concreto verso Visti- dei deportati te forme pradutttnstichr. tuzione di un sercizio sani- gll Stall Uniti, e di solidarieta In qucsto senso non \i e dub- emorragica alia ragazza. le ha Una corona di alloro e sta­ chiesto anche se fosse inunta. Al di Id della vuota reto- tano nazionale: un fostanzia- con le forze democratize ed bio che anche allintemo dei le sgrario della pressione fi partiti di cen:ro-5:nistr3 si nu- ta :nviata dai compagni del Beatrice Sab n ha rinposto di rica minisleriale. la realta si •vanzate del continente latino- la sccone Regola Campitelli no, che sentiva so.o dei vio.en- incanca di mostrarci un ar scale a favore delle impre- trono note\oli preoccupazioni MUORE UNA BJMBA %e arligianali quando rerra americano t. e deposta ai piedi della lapi ti dolori addominali. e il medi. ligiano tenacemente impe II PRI. per esempio. ha uflicial- co si e arreso. apprnvato ii progetto di ri- mente e piu volte fatto capire de che presso la ^Jiagoga n- Una oamD.na i. 12 ar.n, iw: qjanto quelli deiia 600 — t» n, 26 e sua moglie E.k?a D. anato a difendere il propri n corda la deportazione ne; renzo De Luc.a. 61 ann:. e la Falco. reddito e a riconfermare la forma trihutana: una orga- di non essere dispo^to a subire II giorno dopo. comunque. la '.a*. cnq:e per.-viu- jra\emt.nte nica nforma della disciphr.a una cnsi troppo lunga e da campi dj ann;entamiT»;o na ragazza e staia trasfenta al Po- fer.te: e qje>;o i. b..anc:o ren:i no. M an.T. vroccsto di sviluppo umair, aiundica dcU'artigianato. al minata dagli inleressi della DC hciinico: la v.o.en*^ emorragia un grave .ncideiitc .itradalc ta a garantire una sua pit ed ha chiesto un « urgente enia avvenjta U 16 ottobre del non si era ancora fermata e i isalto d corsia e scor.tro fron .:no — sono nnra?:: te?,l:: tono da Ponte Lucano di T \o.i, la e civile del Paesc. II giorno 1943. moglie Anna Di Pasquali e la adrguata collocazione nel rimcnto>. II PSU ha precisato medici della c.inca avevano tale) avvenato er: mj:t;na 5J1 stati prontamente soccorsi e Cid avviene von arazie alia contesto della odicma realtd che il problema del sindaco n NeUo s:es«o tempo la se chiamato a consuito un gmeco- raccordo anulare ne. press, trasportati a diversi ospedali. fig.ia Manna di 6 ami. Tj'.ti politica della DC, ma mal ; Oggi Iunedi 16 ottobre (289- z:one h.i indir.zzato una let­ G:ovanna C o:ti e g.unta a! San gli occupanti delle dje ve?!.ire grado essa. socio ccanom ca del Pae. ia vocazime clientelare del per Villa Gordiani anno, i'arnarezza e il dolo> trina Ciabattan e le figlie Ma njto sjlla via Tiburtina sono E' convocata In Fedtrazion* accedere alle fonti di ere- Ministro. resta una realtd Sono passati cosi anque ria di 9 e Giovanr>a di 12 anni. rimaste fer;te dieci persone di mercotedl II allt ore 11. Rela- VILLA dei Gordiani continuano a domandarsi che fine ha re per quella morte dis,ima g:orni e solo ien e sta:o sco- dito. pe'ante ed incerta che oh na. per quella funa beMiale Improvvisamente lau'o-noo.liata cu: una molto gravemente. E" zionera Fredduzzi. Si disse allora agli artigia artigiani roaliono superare A fatto l'imp;anto sportivo la cui costrunone e stata dec.sa dal pero il cadavere del neonato. ha perduto il controllo della avvenuto aile 15.15: una 600 Consiglio comunale fin dal 1965 Sono passati quail due inten anni che li colpi e li annientd No: Alcuni infermien. impresskma COMUNALI — Ore II in via ni. (cosi come si disse a tut con Vanone unitaria della non b dimentichuimo: g'.i vettura che ha sbandato pau e fmita sulla corsia opposta La Sptila, attivo con Verdini. te le oltre categorie di lavo categoria e con un impenno. e ancora non si vede nulla. La precedente Giunta di centro-sinistra ebrei romani sono. nella sto ti dal cattivo odore che veni- rosamente ed e finita nella scontrandoii con una * 124 ». Al­ si era impeRnata a realizzare I'opera prima della scadonza del va da quella vaiigia. hanno av CONVOCAZIONI - Zona Ti- ratori), che bisognava im che diventerd sempre piu in- na d'ltalia. accanto a noi. corsia opposta Propno in quel ia guida di quest'ultima vettura burtlna, ore 20, tegreterla di zo­ porsi dei sacrifici per poi go cisivo nei prosximi mesi. per mandato; poi 1'anno scorso lassessore Rosato affermi che i ri- vert;to la direzione e questa ha momento. da que.la direzione. col diritto di chi ha pagato telefonato al commissariato. Gli era Francesco Zappacosta. 32 na; Fraicatl, ore 11,30, presto derne i frvtti nel momento dare al Paese una nuova tardi erano dovuti a difficolta sone nei rapporti con I'lntendenza col propno sangue la conqui Uava sopraggiungeodo una 600 anni. via dei Piceni 32. e con la sezione dl Cocclano, riunione magaioranza, un nuovo go delle Belle Arti. ma che ormai tutto poteva considerarsi superato agenti sono accorsi. hanno spa- della ripresa economica — sta della propria esistenza. che non nusciva ad ev.tare la lui erano La moglie Wilma La Comltato clttadino con Rossi e Vartigiano per mantenere il verno. una nuova politico. con 1'adoziooe di un nuovo progetto. I lavori. quindi. avrebbero Iancato la valigia. si son tro- collisione: I'urto e stato tre- insieme alia liberta di ope- vati davanti ad un macabro Face, i figli Roberto, di 4 anni. Fredduzzi; Anzio, ore 19, attem- reddito nominale ai livelli potuto cominciare entro i primi mesi del '67. Poi piu nulla I com- rare per lo sviluppo e il pro- mendo ed entrambe le vetture Fabio. di 2. e Maunzio di soli blea con Marconi; Fiumicino, ore Olivio Mancini pagni Tozzetti e Fredda hanno nvo'.to al sindaco e agli assi'ssori spettacolo. E* bastata una ra- raggiunti, ha dovuto aumen- gresso del proprio paese >. pidissima indag.ne per nsahre si sono capovolte. 5 mesi: ed inoltre CataWo Tern 11,30, aisemblea con Renna; Ad­ due domande: a) La decisione de: Consiglio del 1%5 c ancora pesta, 55 ann;, via dei P.ce- da, ore 20, segreteria di zona. l? bj Qjando cominceranno finalmente i lavon? _l a Beatrice Sabir.. Tanto t viaggiatori de.la 1100

i kr r ft$JUt) * • rfl>& V .'"r '.-(•'».'/&. . V'-*f. -• - • -_ i r Unit A / funecTi 16 ottobre 1967 spettacoli / PAG. S Con «Come si raping una banca» Beverly Hills La Sco/o a Montreal Oggi a Milano TELERADIO Peppino De Filippo Jill ha 30 minuti d'applausi Incontro A VIDEO SPEKT0 QUALCOSA IN PIU' • non si trattava certo di ac­ inaugura a Roma detto il hanno salutato il con la All'imzio della prima pun- cenni sufficicntt a sostene- tata della Vita di Caravag- re una polemica cos\ com- gio, ten sera, Giancarlo plessa, che avrebbe richtc Sbragia, parlando a nomc sto un'impostazione assai deglt autori Andrea Barba- piit esvlictta il suo nuovo teatro terzo si «Requiem» verdiano Signora to e Ivo Pertllt, ha avver- Sotto tl proltlo della rt tito i telespettatori che in costruzione critico storica, ROMA, 15 ottobro spunto saltrtco d'una certa MONTREAL, 15 ottcbre seguito inmterrottamente per questa biografia sceneggia- invece, mancava, a nostro Peppino De Ftltppo ha inau- contemporanetta. Accantonato mezz'ora A viva voce sono ta I'tnvenzione ha avuto una parere. un autentico sforzo II complesso della Scala di per dcscrivcre I'ambicnte qurato a Roma la stagione del­ il quale, ecco i facilt, anche se Milano si e presentato ieri se­ stati npetutamente chiamati sua parte e che. qutndi, in ta sua compagnta e del Teatro divertenti, sviluppi della vtcen- alia ribalta il direttore Von essa si trova «quulcosa in culturale e politico nel qua­ ra al pubblico di Montreal, Karajan e gli interpreti II le Caravaggto si lormo e delle Arti, da lui rammoder- da: Agostino e soci non hanno nella solennita di una delle put non in meno» rtspet nato e preso in gestione per nemmeno bisogno di forzare pubblico e nmasto in teatro to agli autenltci dati stortct opcro con la sua pittura. sue esecuzioni piu fainose la a commentare entusiastica- Risnctto ad altrc prcccden- un congruo periodo di anni: la la stanza blindata, perche la « Mes.sa di requiem » che Ver­ della vita dt Michelangelo sala — nonostante che 1'infc- mente la rappresentazione an­ Merist. L'avvcrtimento c sta­ ti biograjic sceneggtatc, tl porta viene loro schiusa da di scrisse in memoria di Ales- che quando artisti e orchestra matertalc documentarto, la licitd. della struttura « piacen- sandro Manzoni e che venne to una prova dt onesta- tut- una vedova quasi rtmbambita, avevano gia fatto defitntiva- tana, esso non puo essere parte. , diciamo cos), espli- tiniana » sia ovviamente rima- sequestrata per sbaglio in eseguita per la prima volta sta — ha ora un'aria fresco. mente ntorno nei loro came- certo considerato una garan cativu, era singolarmentc e quel luogo; nel corso delle nella chiesa di San Marco a rini. AU'uscita dal teatro, si pulita, assai piit accogliente di Milano, il 22 maggio 1H74, ad zia. Non solo omettendo sioua Di qui il pencolo che prima. Peppino, del resto, ha operazioiii, Giuliana ha la pes- sono nnnovate le manifesta- quulcosa, ma anche inven- I'amore di Caravaggto ver simu idea di fursi cominciare un anno esatto di distama dal­ zioni di esultan/a da parte scelto per la serata di apertu- la morte del grande scrittore. tando. si pud giungere alia la natura. per la « vita vis- ra una «novita» dt tutto rt- le doglie e di dare alia luce deqli spot tat on mistilicazione. suta» c la sua polemica un bambino La mattina dopo, II trionfo uttenuto dal mae­ poso: Come si rapina una ban- stro Von Karajan, dai solisti La <( Messa di requiem » e L'invenztone in se c per con i potent! risultassero ca di Samy Fayad (il nome I'lncrcdibtle comttna e scoper- stata eseguita nella gia collau- «istintivi». portatt di un ta dal direttorc della banca- e dalle masse orchestrali e vo- se. comunque. non n scan eiotico non inganni), c, al di cali della Scala. e stato com data edi/ione scaligera: sotto dalizza. In queste « vite» « temperamento » ribeUc Sa- la del suo titolo. una tipica sbalordtmento. cqtuvoci e — pleto. II massimo teatro lin- la direzione di Von Karajan rebbe I'lnterptctazione pih farsa d'ambtente e di gusto ultimo colpo di scena — si rt- sceneggiute si possono se- co d'ltalia non ha avuto bi­ hanno cantato infatti la so­ giiire. infatti, due vie di­ lacile che Caravagaio fit napoletano. tela come tul direttorc sia co- sogno di eccitare la fantasia prano statunitense Leontyne certo un pit tore col to. che lui che si diceva disposto a Price, il tenore Carlo Bergon- verse L'una e quella della Caratteristici di una lunga del pubblico canadese lucendo ricostruzione cnttco storica, aveva « digerito » la pit tut a prendere m moglte Gtuliana, ?i, la me//osoprano Fiorenza dei maestri (come, del re- tradizione i personaggi- Ago- ncorso alia grandiosita delle volta a tnquadrare tl per anche con un figlto non suo; sue reali7zazioni sceniche e al­ Cossotto ed il basso bulgaro sto. tutti gli artisti rivoht- stino. inventore spiantato; sua Nicolai Ghiaurov. Si tratta di sonaggio nel suo tempo e e Giultaiia finalmenle accetta, ia raffinatezza dei suoi costu- a sottohnearne la funzione. zionari) moglie Regina; il padre di lui saliando i famihari dalla pri- mi: la Scala si e presentata un quartetto considerato oggi L'n modo per tlluminare (o di lei? Su questo dubbio si il mighore del mondo. Bergon- L'altra e quella della uti- gione c dalla miieria Con la nella « Salle Pelletier » nella lizzazione di un personag nuesto aspetto della quatio- accende una spassosa discus- eccezionc di Agostino; il quale, sua severa e solenne veste zi, la Cossotto e Ghiaurov era- ne c il rapporto tra Cara­ alone); i flgli tit Agostino e di no »ia stati applauditi nei gio del passato ai ftnt di perduto tlwtro t suoi sogni concertistica. giorni scorsi nella stessa un discorso totalmentc at vaggto e I'artc del suo tem­ Regina: lo sfaticato Tomno e dt arteficc (in cnna at pensieri II «Requiem» di Verdi e po era, certamente. anche la sventata Giuluina, che si e « Salle Pelletier » quali prota­ t utile I anche se il nfert- ha un misterioso «clarinetto stato eseguito senza alcun m- gonisti de»h spettacoli ope- mento al mondo contempo au^llo dt dare rtlievo alle fatta mettere incinta da un a pedale »). se tie va per conto tervallo. Per evitare inutili nstici della Scala: la Price raneo, ovviamente. non puo opcre dt Caravaagio pur- qiovanotto e, mentre costui proprio e capita — stavolta af- attese e per non turbare la era giunta invece il 12 ottobre essere estruneo nemmeno al troppo. invece. di quadii. non intende sposarla. rifiuta fatto tnnocenle — in una bot- grandiosita del concerto con scorso a Montreal, diretta- la ledele ricostruzione sto in questa puntata. non se le nobili proposte di un at- tega di orefice. dove viene applausi fuon tempo che il mente da New York. Lun^hi rica) Se st segue questa ne visti o quasi Xe a col- tempato genttluomo. scambuito per un rapinatore maestro Herbert Von Karajan applausi sono stati nvolti an­ seconda via. ogm mvenzio mare questo vuoto pateva t ero . ha sempre dimostrato di non che al maestro Roberto Bena- ne, ogni arbitrio tliremmo, bus-tare il taglto caravaqge Ridotto alia fame phi nera, gradire, gli organizzaton del glio. direttore del coro della sco che il rcaista Silverto e sulla base di una stolulo s'mo lecitr swrn da qtittli- II tato e soltanto un'occa- festival mondiale dello spetta- Scala che ha dato anche in Blast ha dato intenzional suggcrimento dt Tonino, Ago­ questa occasione la prova del­ care, poi. il discorso con stone per git uttorr accanto a colo a eui la Scala partecipa, dot daglt autori mente a'le iinmagini e alle stino arriva a concepire e ad avevano provveduto ad avver- la perfezione dei suoi compo­ scene Cio non toglic che. Peppino, in ottima forma, si attuare il disegno di rapinarc tire il pubblico. Ciononostan- nents Questa prima puntata del­ sotto quafaspctto. lo see- tmpongono per la loro nota una banca- entro la quale I'm- te, la bellezza della musica e la Vita di Caravaggto si e neggiato avesse una sua no- maestna Pielro Carloni e Re­ II «Requiem» sarii repli- tera famiglia arrivera per t ta la perfezione dell'esecuzione collocata. pero, a metii tra tei ole dignita ricordiamo. gina Biancht; anche Luigi De BEVERLY HILLS (California), 15 ottobre hanno trascinato molto spesso cato, secondo il programma di quella citta sotterranea (fat­ in particolare. lefftcace se- Ftltppo, il ftglio di Peppino, L'attrice cinematografiea Jill St. John si e all'applauso il foltissimo pub­ gia noto della tournee nord- le due vie. Vi si cogltevano ta di condotte e dt cumcoli) unita ieri in matrimonio al cantante Jack quenza iniztale sulla fabbri- appare maturato e affinato. In blico che, alia fine, ha riser- amerieana della Scala. nella alcum accenni per un di­ ca di San Pietro e le sce­ che, grazie ai nefasli della spe- Jones, nel corso di una cerimonia alia qua­ MILANO — Avra luogo stasera alle 21 al Man­ una spiritosa macchietta mar- vato ai protagonisti del con­ sala della « Carnegie Hall » di scorso di attualitii: le bat- ne nell'ospedale. Misurata culazione cdtltzta, si apre tl le hanno preso parte una trentina di intimi. certo un'interminabile ova- zoni, ove continuano con successo le repliche tute di D'Arpmo sulVarte gmale. fa spicco Gigt Reder. Lei ha 27 anni ed e al terzo matrimonio. New York la sera del 18 ot­ ct e parsa la recitazione di varco verso I'esterno net po- zione. della commedia « La signora e da bultare », un come strumento della Chic Semplict e stmpatiche le scene Lui ne ha 29 ed e al secondo. tobre. Oggi e domani si av- Volonte e della Gravma. sti piit slrani; per cut, appun- Infatti, al termine della rap- vicenderanno intanto nella incontro-dibattito dell'autore Dario Fo e dei suoi sa contro le tlottrinc ere- Ma non siamo che alle pre- di Carlo De Noja Gran sue- Gh sposi sono partiti in viaggio di nozze m to, un tombtno puo situarsi presentazione, quando e sceso messe ubbiamo altre due cesso, c tn'tzio delle replice per le Hawaii. «Salle Pelletier» gli ultimi collaborator! con il pubblico. Frattanto lo spet- tiche. le riflessioni dello net bel mezzo deglt ufftct di il sipario. il pubblico e rima- puntate da giudicare (prevedibilmente molte). sto per qualche secondo in si- due spettacoli di « Boheme » e tacolo, del quale e brillante protagonists Franca speaker sulla crittalhzzazio un tstttttto di credito. NELLA FOTO: Jill St. John e Jack Jonei subito lenzio. Poi, e scoppiato in un di « I Capuleti e i Montecchi », Rame (nella foto) continua a registrare sempre ne dell'arte attravcrso le E', questo, peraltro, I'unico ag.sa. dopo la liela cerimonia. fragoroso applauso che e pro- entrambi alia terza replica. piit ampi consensi da parte del pubblico. « regole » accademichc. Ma g. c.

-PJ.I.lMIMIIIllll.H IMt,| -PHI SCHERMI RIBALTE <, - ATTRAZION> sj I E RITROVI vi-i'-,\ "•; «B!ow-up» Giulietta e Romeo (TV I° ore 21)

PANTHEON (Via Beato Angeliro BRANCACCIO (Tel. 735.255) METROPOLITAN (Tel. 689.400) ANIKNK. I lunghi pinnii della \vn- L'LISSE: Dj.inRO non perilima. con Gtuiietta e Romeo, in onda stasera, e sen?a dubbio Le dolci signore, con C. di-tta, con G. Gemma A • J. Clarck A • l'opera piii ambiziosa del regista Renato Castellani. Non n. 32 - Tel. 832.254) Assassination, con M. Sil- APOLLO: •> rrRinsos nel Texas. sequestrato Concert! Domeniea alle 16,30 le ma­ va G • Auger (V.M. 14) SA • VERBANO: II hello, it hrutto. il sempre, pero, le ambizioni cornspondono ai risultati: e con Franci. Ingrassia C • cretino, con Franchi, Ingrassia questo film e stato molto discusso dalla critica. Cio che rionette di Maria Accettella CAPRANICA (Tel. 672 465) MIGNON (Tel. 869.493) AQUII^A: Kicercate Johnny Kingo C • ARALDO: II hello, il hrutto, il nessuno gli ha mai disconosciuto, pero. e il valore sti- AULA MAGNA UNIVERSITA' con Cappuccetto rosso, fia- La Bibbia, con J. Huston Operazione golden car, con listico e tigurativo: ed e proprio questo. purtroppo, lo ba musicale nuova edizione cretino, con FranchJ, Ingrassia Alle 21,15 (concerto inaugu- SM • P. Barouch (V.M. 18) SA • C • a Milano aspetto che invece i telespettatori m gran parte perde- di Icaro Accetella. TERZE VISIONI rale della stagione serale) ARGO: II hello, il hrutto. il ere- ranno, perche il film, nel quale i colon sono esscnziali, CAPRANICHETTA (Tel. 672.465) MODERNO ARS CINE: riposo orchestra Michelangelo di QUIRINO La notte e fatta per rubare, Vado... 1'ammazzo e torno. tino, con Franchi, Ingrassia C • sara ridotto sul video in bianco e nero. Riposo. Domani alle 21,15 ARIKL: Alarinai in coperta, con L AURORA: I professionisti, con B Firenze con la partecipa- con P. Leroy S •• con G. Hilton A • Tony S • Lancaster A •• zione del soprano Martina familiare Macbeth di W. e a Roma Shakespeare. COLA DI RIENZO (Tel. 350.584) MODERNO SALETTA (T. 460 265) ATLANTIC: Fathom bclla intre- CASSIO: Vera Crua, con G. Coo- LllCUlllo di Bl'ecllt (Radio 3° ore 20,55) Arroyo. Musiche di Mozart. Assassination, con M. Sil- II piu grande colpo del se- pida e spia, con R. Welch A • • per A •• MILANO, 15 ottobre ROSSINI (Piazza S. Chiara 14) va G • colo, con J. Gabin G • AUGUSTUS: Un uomo e una colt. COLOSSEO: I razziatori. con D. Blow-up, il film di Anto- Importante questa trasmissione del dramma di Brecht: Imminente inizio stagione con R. Hundar A • Dur>-ea A • nioni, vincitore del Gran L'interrogatorio dt Lucullo. Si tratta di un'opera che. in dello stabile di prosa ro- CORSO (Tel. 671.691) MONDIAL (Tel. 834.876) AtiRKO: I)a uomo a uomo, con chiave satirica e nei modi teatrali tipici del grande autore mana di Checco Durante, Quattro bassotti per un da- La notte e fatta per rubare, L. Van Cleel A • DEI PICCOU: riposo Premio del Festival di Can­ marxista, denuncia il carattere di clas.se del militarismo. Teatri Anita Durante, Leila Ducci. nese, con D. Jones C •• con P. Leroy S •• AL'SONIA: Kldorado. con J. Wa>-ne DEIJ.E MIMOSE: Hombre. con P. nes 1967, e stato sequestra­ DUE ALLORI (Tel. 273 207) NEW YORK (Tel. 780.271) A • Newman (V.M. 14) A ••• to anche a Milano, al cine­ SATIR! AVORIO: Marinai in coperta, con DELLE RONDINI: U bolide rosso. *> ACCADEMIA FILARMONICA Alle 21,30 terza settimana Tre uomini in fuga, con Agente 007 si vive solo 2 con T. Curtis DR • ma « Metro-Astra » e a Ro­ volte, con S. Connery A • L Tony S • Giovedl alle 21,15 al teatro Itigcnia in Tauride di Bourvil C •• BEUSITO: II tormento e lV.stasi. DORIA: La grande fuga. con S. ma, al cinema « Empire » Olimpico inaugurazione del­ Wolfang Goethe, con Flavia EDEN (Tel. 380 488) NUOVO GOLDEN (Tel. 755.002) con C. Heston DR ++ Mc Queen DR ••• dove veniva proiettato da Milanta. Manlio Busoni, En- la stagione di concert! (tag. Grand Prix, con J. Montand Vado... 1'ammazzo e torno, BOITO: 1^ IIP vitlima. ron M. ELDORMM): IJ hatlaglia piu lun­ ben 17 giorni. real \!/ zo Consoli. Pino Manzari, (V.M. 14) DR • con G. Hilton A • Mostroianni (V.M. 18) 8A ••• ga, Stalinprailo. con S. Fiemanv n. 2). Carlo Maria Giulim DR • II sequestro, come e no- Edoardo Torricella. Regia RRASIL: II brllo. il hrutto. il cre- dirigera Haydn, Beethoven. Pino Manzari e Mohe Cahn. EMBASSY OLIMPICO (Tel. 302 635) FARO: Colorado Charlie, con J to, e stato ordinato dalla II Tigre. con V. Gassman tino. con Franchi c Ingrassia Biglietti alia Filarmonica. Lo straniero. con M. Ma- C • Berthier A • Procura della Repubblica SETTEPEROTTO 57 (Vicolo dei stroianni (V.M. 18) DR •• (V.M. 14) S • FOIXIORE: Pochi dnllari per Djan- di Ancona che aveva fatto Ranieri 57) BRISTOL: Marinai in coperta. con TV nazionale radio BELLI EMPIRE (Tel. 855 622) PARIS (Tel. 754 368) L. Tony S • go. con A. Steffen A • interrompere la program- Giovedi alle 22,30 prima di Riposo Blow-Up. con D. Hemmings L'harem, con C. Baker (V. BRO\l)\\\Y: in Dorado, con J. NOVOCINE: I fantastic! 3 super- mazione al cinema « Metro­ Oilissca pretesto per un ca­ Wavne A • CENTRALE (Tel. 687.270) (V.M. 14) DR ••• M. 18) DR •• men. con T. Kendall A • politan » di quella citta. 10-11,40 Programma baret di Maunzio Costanzo. CALIFORM\: 1^ bishrtica ilnmata. ODEON: Sam il selvaggio. con B. NAZIONALE EURCINE (Piazza Italia 6 - Eur - PLAZA (Tel. 681.193) L'ordine di sequestro aveva Alle 21,15 familiare La gab- Novitsi assoluta con Carla con E. Tajlor SA ^^ Keith A • cinematografico bia vuota di N. Manzari, Macelloni, Paola Villaggio, Tel. 5 910 986) II piu grande colpo del se- CASTF.LM): Trappola per 1. con ORIENTE: 2 marine e un gene- immediato valore anche per colo. con J. Gabin G • L. Jeffries A • Per Geneva e zon* col- Giornale radio: ore 7, 8, 10, con A. Battistella, A. Chioc- SiUano Spadaccino. La notte e fatta per rubare. raic, con Franchi, Ingrassia C • tutto il territorio naziona- con P. Leroy S •• C1NESTAR: Orand Prix, con Y. legate 12. 13. 15, 17, 20. 23; 6 '0 chio, M. Feliciani, A. Mi- SISTINA QUATTRO FONTANE (T. 470 261 ) Montand. (VM. 14) DR • PRIMA PORTA: Fathom bella. in- le. Al cinema « Empire » gli serocchio, T. Pierfcdenci. L. Alle 21.15 Garinei e Giovan- EUROPA (Tel. 965 736) La Cina c vicina, con G. U.ODIO: Contrabbandirri a Ma­ trepida e spia. con R. Welch agenti si sono presentati al 17,30 Telegiornale Bcllettmo per i naviganti; 7 c nini presentano Alighiero Mauri (V.M. 18) SA ••• cao. con 1. Curtis A • 10- Musica step; 8.10: Lir edi Gizzi. F. Degara. E. Fallini, Edipn Re. con F. Citti (V.M. PRIM AVER \: riposo direttore alle ore 14. ancor A. Bartolucci. Regia O. Spa- Noschese nello spett. musi­ 18) DR ••• OUIRINALE (Tel. 462 653) COLOR AIM): 2 rrRincos nel Tr- prima dell'inizio della pro- sport; 8,30 Le canzoni tiei REGILI-A: riposc 17,45 La TV dei ragazzi - cale La \occ dei padroni, Un uomo per tutte le sta- xas. con Franchi. Ingrassia C • mattino; 9 La nosta del c Cir- daro. FIAMMA (Te! 471 100) ROM\: IJ lama nel corpo. con F. grammazione domenicale. nuova edizione '67-68. gioni. con P. Scofield CORALIX): II trschin malrdetto. a) PROFESSIONI DI DO- - Bella di giorno, con C. De- Prrvost (V M 18) G • I poliziotti hanno esibito MANI PER I GIOVA colo dei genitcn »; IO Le oi« DI VIA BELSIANA DR ••• con P Cushing (V M. 14 DR • neuve (V.M. 18) DR •••• S\LA LMBERTO- l* piacexoli not- l'ordine del magistrato di NI DOGCI della musica; 11,30: Antclogia Imminente la Comp. del CRISTALLO: II buono. il hrutto. Collaudatori al limlte OUIRINETTA (Tel. 670 012) il cretinn. con Franchi. Ingras­ ti, con V Gassrnan S% • Ancona chiedendo le bobi- musicale; 12,05: Contrappurtc; Porcospino presenta atti FIAMMETTA (Tel. 470 464) Personale Luis Bunel Vi- b) LE AWENTURE unici di Moravia, Parise e sia C • ne del film. Bloio-up era 13,20- Canrcni d'oro; 13,53. Topkapi ridiana. con S. Pinal (V.M. DI TOM SAWYER Wilcock. Varieta DEL VASCKLLO: 3 uomini in fii- stato dato in prima visio- II ritorno dei pirati Le mille lire, 15,45- Album di- GALLERIA (Tel 673 267) 18) DR ••• (ra. cori Bourvil C • SALE PARROCCHIALI ne assoluta all'« Empire » il scografico; 16- Sorella racic; OELLE MUSE AMBRA JOVINELLI (T. 731 306) Carovana di fuocn, con J. RADIO CITY (Tel 464 103) DIAMANTE: Ajcntc. 007 mivsionr CRISOGOMO: Colpo maestro al 18.45 Tuttilibri 16,30: Cornere del disco; 17 Wayne \ •• fioIdfinsT. con S Connerv A • 28 settembre scorso. D'al- Alle 21,30 Salce presenta I.a Alissionc sahbir ro\enti. con Agente 007 si vive solo 2 seniiio di sua Maesta Britan- e 20- Giuseppe Balsamo, rfi A. scgrctaria di Natalia Gmz- S. Poitier DR • DIANA: Otlio per odio. con A. nica. ccn R. Harrison (» •• lora era stato visto da mi- volte, con S. Connery A • Dumas; 17.35: Operetta edirr> burg. novita assoluta con Sabato A • f.lOVXNI TR\STEVERE: Le spie gliaia di spettatori con una 19,30 15 minuti con le Rivista: Baraonila di donnc, REALE (Tel. 580.234) Claudia Giannotti. Ludovica con Lola Gracy EDELWEISS: La magnifira preda. uccidono in silenzio media d'incassi giornaliera r.e tascabile: 18,15- Per vci Vado... 1'ammazzo e torno. con M Monroe A • canzoni di Napoli gicvam; 19 35* L' na oark; 20 Modugno, Donatella Cecca- SIKIF che appaiono accanto ' molto alta. VOLTURNO (Va Vclturno) » Le ( con G. Hilton A • ESPKRM: l>a uonio a uomo. ron rello. Nico Cundari, Elena litoli dei 61m corri*pondo- ', e 15: La voce di Adamo; 20 20: I.a pista ilegli elcfanti, con » ai Lee Van Cle*f \ • L'ultimo la%-oro di Anto- Tonelli. Amos. Davoli. Regia 1 no alia srguente ctassiflcazione » REX (Tel. 684 165) 19,45 Telesport II ccivegno dei cir'q^e, 21,05: E TayK)r A • ESPFRO. IJ caduta drllr aquilr. nioni, secondo la Procura L. Salce. Rivista: Vici De Roll > per feneri: » Pronto c*e una certa Giu­ CRONACHE ITALIANE Presenra di G accmo Pi;:cini liana per te, con M. Medi­ con G Peppard (VM 14 anni) della Repubblica di Anco­ OGGI AL PARLAMENTO DELLE ARTI • A = Arrrntaros* (' \ • na. presentava wdiverse sce­ IL TEMPO IN ITALIA > C = Comico ' ci S • Alle 21.15 Comp. Peppino ( F\RNE>E. Come imparai ad inu- Beatles e ne e sequenze (quali la ri- De Filippo in Come si ra­ (' D% = Disegno anhnato (' RITZ (Tel 837 481) rr lr dnnnr. con R Hoffm.in 20.30 Telegiornale SECONDO * rxj = Dorumentario |' Attentato ai 3 grandi. con petuta esposizione di nudi- pina una banca. .1 atti ro- Cinema iV M 14 anni) SA • CAROSELLO 1* DR = Dramnutico ( K. Clark A • F(H.I.I\N = dncreto *, SALONE MARGHERITA (671 4'9) E Ts\lor S\ •• am co Osva'do; 11,42: L« ci»n- ^ & mediocie ^ Marat-Sade, con P. Brook Si e appreso in questl gior- * Meril tV.M. IB) DR •• JONIO: \-rntr 4K2 chirde aiutn r;ri deg'i anni '60; 13: ...Tut­ S V Mil •= Tietato ai minori \ (V.M. 14) DR ••• con D Jar.^en G •• ni che i sruppi dei o Beatles » FILMSTUDIO (Via Orti d'ALb-'- te da rifare'; 14,04: Juke-bo»; APPIO (Tel 779 638) di 11 anni J, SAVOIA IA tV.SU E: Mirhflr Strotoff. con ! e dei « Rolling Stones » stan- TV secondo to 1-C) l.a notte P fatta per rubare. 15: Se'eziO'-e discograf.ca; 15 Tre uomini in fuga. con C liirctr.- \ • no studiando la possibility di - Alle 19 e 21,30 fuori pro­ con P Leroy S *>• A Jacques e 15: Grandi vtolinisti; 16 P*r- Bourvil C. •• I.F.BION- f.rin^i »rtU il fnrilr. avviare attivita commerciali gramma Lcs ans;rs thi pr- con F 5var.fho \ • 21,00 Telegiornale titissima; 16,05: Shirley Bas­ chc di R. Bresson, echzione ARCHIMEDE (Te' 675 567) SMERALDO (Tei. 351 5S1) in comune. se/; 16 38- Pcmerid ana; 18 e GARDEN (Te' 5S2 343) M\sSIxlO: Oiiio per odio. con A italiana. El Dorado, con J. Wayne Da uomo a uomo. con L Sabitn t • i Un portavoce dei n Beatle5 » Rouvier 35- C'asse un;ca; 20: II m^*j- MICHELANGELO A • Assassination, con M. Sil- Van Cleof A • 21,15 Sprint - va G • NE\\OI- IJI hinea estate calrta ha dichiarato che « Paul Mc­ dc de': cp«ra; 20,50: New York Alle 21 Comp. del Teatro ARISTON (Tel 353 230) STADIUM (Tel 393 2S0) con P N'ewman S •• Cartney dei " Beatles " e Mi- 22,00 Eurovisione '67; 21,15: II gcrnale *"!a d'Arte di Roma presenta la Mon amur. mon amur. con GIARDINO (Tel 934 946) Breve chiu^ura estiva NI\f»\R\- Kilirr calibro 32. con eke Jauper degh "Stones" nan- il «Premio sc erze. novita di Michelangelo Bar- , Odio per odio, con A Sa- C*r. ••••ice* C'o»-«5-*"> JL Trintignant (VM. 14» SUPERCINEMA (Tel 4S5 493) P Ij-e Ijwrfncp \ • no a\iito conversazioni non ricelli Diritto n. 1 con G. S • I bato A • NtO\0- la bishrtica domata. ron Concerto linfonico Mongiovino. G. Vaira. M. Ad ogni costo. con J. I.eieh E Tulor Si •• ufnciali sulle possibilita futu i IMPERIALCINE N. 1 (T 630 715) A • Ward, E. Granone. Regia G. { ARLECCHINO (Te' 358 654) NlO\0 nilMPIt: cinema vlc2io re Queste possibilita potreb- Viotti» '67 22,35 Caccia al tesoro TERZO Maesta. Avsav>inin al trrzo piano. TREVI (Tel 689 619) r.e Chariot ono rnntrn tutti bero crmprendere l'acqui->to ' Ti ho sposato per alleeria. con S Signoret (V.M. 14 > VERCELLI. 15 CTtcbr- con M. Vitti SA • L'n uomo una donna, con ( ••• di uno studio per le regis'ir.- FARIOLI G • J.L. Tnntitrnant iVM. 18) P\LE\nilM- II fjrannr. con G La commissione esaminatr*- Ore 10- Wusica sacra; 10.35. Alle 21.30 la Comp. Spett. rioni separate, ma anche per | ASTOR (Te' 6 220 409) IMPERIALCINE N. 2 (T. 656 745) S • Zelmck (VM 1R> SM •• ce della sezione di pianoforte L'jd*ng van Eeethcven e Dimi- « Fanfulla » presenta Dner- El Dorado, con J Wavne registrare lavori di altri arti­ del 18 Concorso mtemaziona- programme svizzen k.'harem. con C Baker (V. TRIOMPHE (Ptazza Arr.bV; -=) PAHZ70: Grand Prix, con Y tri Kaba'^//ski; 11,15: Fr»m trntissimo. rivista coreogra- A • a sti ». M. 18) DR •• Masquerade, con R Harri­ Mor.Tand (VM ID DR • le di musica « G. B Viotti r, Liszt e Richard Strauss; 11 45 He N. Chiatti e R Paoletti. PL\Nin^xR10- II disco rolantr. presieduta dal maestro r.i.i- 1= JC '.' N VC'.DO ASTRA (Te! S43 326) son r. •• II portavoce ha precisato W. A Morart; 12 40: C'auo* ITALIA (Tel 846 030) on A Sorci S\ •• che non vi e alcuna inten/io- lio Confalonien. ha a<«epnato 19 15 TEIEG OPN*LE Chiu«o Grand Prix, con J Montand VIGNA CLARA (Tel 320 359) il pnmo premio assoluto — 15 X, EXPO 67 L E/ro DEL CEN- Debussy; 12 55- Anfo'og a d' PRENESTF- IJ bishrtica domxta. ne di fare resistrazinni conui : AVANA (V.M. 14) DR • Edino Re. con F. Citti (V. ecu E Ta\lor S\ #^ conMstente in un pianoforte --f,* = '0 DEL C**.*D* ii'-'o'eTi; 14,30- Capo'a-'cr ni o di fondere i due gnipi-i OGGI AL fWin per odio. con A. Sa- M 18) DR ••• PRINt.lPF. Odio per odio. con A a CfKla e in una icnttura per T de! fJe/ecenro; 14,50- 'tig MADISON Il progetto. in cor«o di elaiHr- 1r 5, S3 t * 0 Sf'C-T bato A • .Saba:o \ • un ciclo di 23 concert 1 — a ;; ;- 1/ SKT Bsccrenr.t, 15 30 Go-/jsr?s Prossima inaugurazione RENO- II hrlln. it hrutto. il cir- razione. co«tiunrebbe per il Jacques Rouvier, di Marsi- 71 15 ELEGC IVO L CG.S5 GL'O mus;ca di Er'riq^e Gran»c*cs; FILMSTUDIO 70 AVENTINO (Te 572 137) SECONDE VISIONI VIA ORTI OALIBERT. 1 C MAESTOSO (Tel. 786 036) tino. con Franchi Ineras^-a C • i Beatles » solo un'allra mi- gha. .'.AZlO'-ALE 16 20 Lcuis Hoiteterre e inc Assassination, con M Sil- AIRONF.: 3 crndarmi a \rw York. 1^7-Z itLEG.CSSALE (VIA DELLA LUNGARA) Tre unmint in fuga. con con L De Fune* C • Rl\l IO: i luredi del R-ilto Char- presa nel mondo degli aflari II secondo premio. di 150 000 qjes Ibert; 17,10 °aul H r.ic va G • lot in un marr di tuii ( ••• lire, e stato assegnato per ia 7-J :i ELEGG'Jk'.'C It CONS GL'O Bourvil C •• %HSR%: A qnalrnno piacr caldo. Fmo ad ora i «Beatlesx nan s*2 ON*LE m.th; 17,45- Gecrges B'ze:, 18 IL Pf?IMO FILM DI con L De Fune* C • Rt BINO. I rr.edi del Ruhmo Don­ sezione masehile a Ettore Pe BALDUINA (Te' 347 592) MAJESTIC (Tel. 674 908) no afTVttato studi per la re?i ?; *; TV SKJT e 30- Musica leggera; 13,50- ALR4: Don Giovanni in Sirilia. ne di nottr. (VM 161 DO"#* retti, di Parma; il terzo pre. ?G45 P*SSEGG£RO PER ANKARA : ; ROBERT BRESSON: GH rroi muoiono urlando. Attentate ai 3 (rrandi. con con L Burzanca IVM 1R anni strazione dei loro dischi. Dal c Festival internaziona e d con A. Rider DR • SPLENDID: Non raccio la jruerra mio di 500 franchi svizzen a 21.1 J '•» Eurcv s ere da Be'g'adc K. Clark A • S% • facrio J'amorr. con C Spaak IL X ASNIVERSARlO DELLE musica contempor'jnea di Z»g»- C II portavoce dei «Rolling Jivko Paunov. di Sofia; un BARBERINI (Tel. 741.707) ALCYONE: La bfobetica domaU. S • quarto premio — deliberato CONOulSTE SPAZIALI bna 1967 »; 19,15: Concertc LES ANGES MAZZINI (Tel. 351.942) con E. Ta/Ior s% ++ Stones» ha precisato che vi 22,10 BUONE PUfiBLICAZlONI STO- Oil de sac. con D. Pleasen- Tre uomini in fagm, con TIRRENO: II Robbo di Londra. sono state discussioni non ul- appositamente dalla commis­ di ogni sera; 20: Ritratti di ALOE; IncwapfTSo, con A. Quayle sione esaminatrice — e stato RICaPOLITlCHE SUL NO­ DU PECHE' ce (VAI. 14) SA Bourvil C " " DR •• con G. Stoll (V-M. 18) G • ficiali su vari argomenti tra STRO PAESE musicisti frances! contempo**- ALFTERI: Carovaiw di fvoco, con TRIANON: SUrhlack. con R. conferito ex aequo ad Anto­ 22,20 CONCERTO degli c Anglian nei; 20,55: «L'interrogatorto (1943. EDIZIOSE ITAUANA) BOLOGNA (Tel. 426.700) METRO DRIVE-IN (T. 6.050.120) i due gruppi ed ha agglunto nio Bacchelli di Livomo e a J. Wayne A ## Woods (VM. 14) A • Chamber-iolist ». di Lucullo >, di Brecht. Tre uomini in fuja, con Alne, con XL Caine (V.M. che non vi e alcun progetto 23,00 TELEGIORNALE ORE 19 E 21,30 AMBASCIATOM. Tom Jonea, con Tl'SCOf.O: Operaijone S. Grnnaro. Franz Friedrich Eichberger Bourvil C •• 18) SA A. Finney (V.M. 14) SA ••• con N. ManirecU SA •• di fusione dei due complesai. (Germanla). PAG. 6 / sport fcnedt T« ollobre 1967 / TUnltA

Dopo quattro domeniche questa e la vera «grande> del campionato e in testa alia classifica k. In vantaggio la Fiorentina con De Sisti poi... Jair e Peiro gelano le speranze dei viola Incontro combattuto con generosity dalle due squadre - Nel secondo tempo i giallorossi hanno svolto un gioco spumeggiante

MAKCATOKI: De Sisti (F.) ingannando Losi e lasciando con un improvviso cross di a dominare sfioranclo ancora ta su Maraschi lanciato a re- al B' del p.t.; Juir (H.) ul scorrere la palla al centro ove Peir6 per Taccola il quale sal- ripetutamente il gol. Satvava te: i due si scontravano e Piz­ 15' e Peiro (H.) al 29' clel- si incuneava De Sisti che, con tava bene ma colplva male di Pizzaballa uscendo su Mara­ zaballa duveva uscire dal cam­ lu ripre.su. estrema freddezza, infilzava testa mettendo la palla a lato: schi e poi su De Sisti, un paio po sostituito da Ginulfi. ROMA: Pizzaballa ( Gimilfi ): Pizzaballa evitando l'estremo comunque si trattava solo di di esitazione degli stessi vio­ Insomnia alia contiusione Losi, Itohotti; Cappelli, Car- tentative) di recupero di Losi. un fuoco di paglia perche era la, poi al 41' ancora Pizzabal­ del tempo i commenti erano nenctti, Pclagalli; Caprllo, I a Roma tcntava di reagire lu Fiorentina i he continuuva la dot eta us(iie alia dispera- concordi: il risultato era bu- Scaratti. Jair, Taccola, Peiro. giardo per la Fiorentina che avrebbe meritato di avere al- FIORENTINA: Alhertosi; Ho- (|f*,r*rMy fuorigioco: poi e stato Alber- tosi a neutralizzare un gran gran merito - Vavassori e Colombo una « paratissima » per parte nut i da... infarto. No. non esa- r« $•*<*. >%-, tiro dl Peiro, infine al 15* ec­ geriamo, perche la partita che **>-*&< co il gol del pareggio. Mi- ha fatto registrare la vittoria "*>< BOLOGNA: Vavassori: Furla- infortunio, timoroso (piii del anche qui e meglio andarci tacco, con il « movimientistl- UjO^ schia furibonda in area viola, nis, Ardizzon; Tumburus, solito!) nei contrasti e rele- piano. Con attacchi squinter- co » Clerici (ecco uno che pia- della Roma (una vittoria pre- fy Peiro si accorge di un equivo- .lanich, Turra; Pace, Fogli, gato perennemente sulla di- nati come quello del Bolo­ ccrebbe a Heriberto. perchft ziosissima anche per la clas- co tra due difensori viola, si Clerici. Haller, Pascutti. fensiva, quasi avulso dalla gna e soprattutto della Ju­ non sta fermo neanche se lo Bifica) ha messo veramente a avventa a « rubare » la palla .1UVENTUS: Colombo; Gori. ventus, il meno che possono leghi!) e con 1'interessante Pa­ «- > ^ * * porgendola indietro a Jair che fonte di gioco e privo della dura prova le coronarie degli **v^_ ^» ^ *• Leoncini; Bercellino I, Sar- sua ben nota, prorompente ottenere difese appena decen- ce. il « dandy » che manovra cannoneggia facendo secco Al- ti, Salvadore; Simoni. Del apettatori, sottoposti a sven- bertosi. vitalita e personalita. E per­ ti e di non beccare goal: ci e scatta, come un « puntero » tagliate dl sentiment! contra- .*- Z'£ *!»> < -. v »» tutta la Roma ora si proten- AKBITKO: Lo Bello, di Sira- di Castano e Cinesinho, la cui giacche una segnatura avreb­ re in area solo per sbaglio. Prima la delusione per la de all'attacco: anche Losi, an­ cusa. mancanza si sente (e come!), be potuto scaturire solo da Questi due rossoblii si sono flacchezza dei giallorossi, poi ROMA FIORENTINA - Jjir (a terra) realina il pareggio per I giallorossi che vinceranno per 2-1. che Cappelli, tutti sotto, al NOTE: Cielo coperto dopo era per di piii reduce dalla qualche svarione delle retro pero spenti progressivamente l'amarezza per il goal che diavolo gli schemi e... abbas- una timida occhiata di sole. fatica infrasettimanale di cop- guardie. Gli svarioni o, se per mancanza di collaborazio- so la Fiorentina. Cos! batti e caldo quasi afoso, terreno pa contro i « duri del Pireo ». volet e, le oeeasioni dovute al ne in Pascutti (che vive or­ portava in vantaggio i viola ribatt! al 29' ecco il gol della (un goal tra l'altro segnato buono, spettatori 42.000 di cui Quindi, per stavolta, assol- fato (rimpalli, involontarie di- mai di ricordi e di acciacchi) vittoria. Cross di Cappello in 32.247 paganti per un incasso proprio da De Sisti, il piii viamo i due « squadroni » con sgrazie ecc.) si sono puntual- e di spinta propulsiva alle area O'ennesimo cross per la di lire 69.428.250. Incidenti di spalle. popolare e rimpianto degli ex precisione) testa di Taccola formula dubitativa. anche se mente verificati, ma neppure lieve entita a Fogli, Janich, di tale parere difncilmente sa- allora questi attaccanti che Romano Fogli. il «grissl- giallorossi), ancora la rasse- che alza quasi a candela, si Sacco, Clerici, Simoni, Meni- trasforma in proiettile Peird ranno gli spettatori che han­ al «Gallia » vengono trattati no» della compagnia, ha te- gnazione di fronte al gioco chelli, Sarti e Zigoni. tutti no pagato prezzi sbalorditivi a peso d'oro sono riusciti ad nuto su la baracca con la spumeggiante, classico, ele­ per raggiungere la palla e spe- vittime (meno Fogli che s'e dirla sul palo da dove schiz- per assistere a questo sgor- approfittarne e a trarre 1'in­ classe e anche coi denti (se gante dei ragazzi di Chiappel- fatto male da solo) di un contro dai monotoni binari persino procurato uno strap- za in rete. E' il gol del k.o. « calcio atletlco» mal inteso bio di partita. II match ha la che dominavano let tend- per i viola che in verita ten- avuto un bagliore vivissimo dello stramaledetto 0-0 (che po alia schiena), ma non ha e interpretato. Angoli: 7 a 5 potuto fare miracoli giacche niente il campo. strappando tano ancora di reagire con per la Juventus. In tribuna all'inizio, si e « incendiato» barba queste « manfrine » sen- anche qualche applauso. due tiri di Bertini (fuori su (nostalgia bianconera?) Omar in una girandola d'azioni da zii neppure un « golletto » di al suo banco trepestava il punizione) e di Amarildo Sivori. una parte e dall'altra. cosi, straforo!). Turra piii sbiadito. impreciso Ma proprio quando tutto * % (bloccato bene da Ginulfi) ma senza alcun freno inibitorio: Calma. Ci siamo ripromes- e molle clie e'era mai toccato Bembrava perduto, qutuido la senza molta convinzione: so­ DALL'INVIATO una specie di razzo che, in­ si di non infierire. E allora, di vedere. Cosi la squadra e. Roma sembrava irrimediabil- no forse essi stessi consape- BOLOGNA, 15 o'tobre vece di giungere in orbita, vediamo un po'. La Juven­ apparsa quasi sempre straccia- niente l.\KC:.\TORI: Mora (M) al 4\ quanto, come si prevedeva. anche sulie ali. dove a turno, trimenti intenzionato a giora ganciare la palla. smistare con ch i. Rivera (>l) al l.T. Rhrra per creare varchi. si sposta- re la propria partita senza un passo di danza ar.ehe il Detto sopra. la cronaca si Rchierando Jair al posto del- (SI) su rigorr al 35' del p.t.; l'infortunato Ferrari. Pugliese \-ano Sormani. Rivera e Lo- ricorrere ad una disposizione libero e battere con una ga- riduce a ben poco. Si miz;a, Hrrrellinn II (Mil) al IX' detti. con per'etta intercam- accrntuatamente difensiva. gliarda staflilata Girardi. * M«ivni« come s'e detto, a spron bat- ha gravemente intaccato quel- di-lla ripresa. l'equilibrio del complesso che biabilita e continuita. Owia- Zoff II. che era il e ' scaraventato cente prova di sc. della pro­ nire la palla ad Hamrin. !l tendeva anche a regista dei segno, su rigore. la terza re­ « Vava » uscendo incontro a nuovamente sul fronte oppo- pria vena ritro\-ata. L'inter- cross basso dell'ala attraver- suoi e, forte forse della po- te rossonera. Pace. Sul finire, Pascutti. « ex sto. locutore. certo. non aveva la sava la luce della porta osoi- sizione un po* arret rata che Nella ripresa il Milan appa rapmatore», arriva tardi su voce grossa e il problema di- fe senza che ne Spanio. che tenevano le due mezze ali bian- riva ormai pago e propenso un cross-goal di Clerici. Qui. polche il centro cam­ venta quello di sempre: sta- forse la deviava leggermente. corosse. tentava di tanto in a tirare i remi in barca. Per- Bisogna attendere il 20* del­ po giallorosso praticamente bilire fino a che punto la fra- ne Sormani riuscissero ad ag- tanto di spingersi innanzi di- sino troppo. La squadra si la ripresa per segnare qual- non esisteva (Scaratti non gilitii deH'awersario abbia eanciarla. Ci riusciva tuttavia menticandosi... di tanto av- disponeva infatti in posizione cosa sul taecuino che non riusciva a tenere il passo di contnbuito ad esaltare la pro­ Mora che. senza perdere un versario. accentuatamente difensh-a e siano «gaffes», spintoni o Bertini, sebbene si trattasse va dei rossoneri. istante. la consecnava a Sor­ mani che gliela rimetteva. Mo­ E !e conseguenze erano evi­ lasciava fare, senza che il calci. Accade quando Ardiz­ di un Bertini fuori condizio- Ma la scioltezza. la vivaci­ dent i. Le punte non tenevano Mantova, troppo pesantemen­ zon « pesca » Clerici in area: ni, e Capello non contrasta- ra poteva cosi nettamente sor- ta. il piglio con cui la squa­ nrendere il disorien'ato por- una palla. bloccate da una te frustrato. riuscisse a com il brasiliano indugia, poi, men- va De Sisti) le cose si mette- dra di Rocco si e mossa per difesa saldamente organizzata binare gran che. Catalano po ire gli zompano addosso Sar­ vano male per i giallorossi: teiere e in^acr-are Doveva es­ e il rinvio esponeva automa- un tempo non si possono. sere nuesta. comunoue. la pri teva, si. al 7' mangiarsi an ti e Bercellino, riesce a ti­ Cappelli era regolarmente nondimeno. cancellare da?li ticamente gli ospiti a rapino- cora una palla gol e Bercelli rare cadendo: e Colombo sal- « saltato » da Amarildo. Car- m-» di una lunsa serie di «li se incursiom, pericoli che si occhi. Impugnata la fnLsta. sei * di cui Spanio. che eio no. al 1ft'. raccogliendo da po va lo 0-0 con una spettaco- penetti si faceva prendere in Rivera aveva immediatamen- succedevano a tambur bat- sizione rawicinata un sugge- losa deviazione. emulato da cava stooper. e il libero Gia- tente. velocita da Maraschi. Robot ti te lascia'o cadere schiocchian- gnoni si sarebbero resi ri­ rimento di Spelta, mettere a Pace e Pascutti che si intral- veniva portato a spasso dal ti. pungenti frustate sul col- petutamente responsabili. La E ai 13' difatti il Mantova segno il gol della bandiera. ciano a vicenda tentando di I l'infaticabile Brugnera, per lo del focoso destriero che falla. l'ampia falla che la capitolava per la seconda vol­ Ma la partita era ormai ab flccare la palla nella rete cut solo Pelagalli e Losi si era oggi l'attacco rossonero. ta. Cera un tentativo di con- bondantemente finita. Per con­ vuota. squadra mantovana denuncia- tro Mora, con un tiro folgo- nalvavano. Non e'e da stupir- a cominciare dall'ottimo Mo­ va al centro del reparto ar- trasto piuttosto confuso alle Mancano ancora 25' alia fi­ Bi. pertanto, sc la Fiorentina ra. Tra le altre cose, merita retrato non poteva owiamen- soglie dell'area bianeorossa, rante. colpiva ancora una •ndava gia in vantaggio al 9' sottolineare come la manovra gran traversa al 40'. ne, ma e meglio stendere suj te non portare TalTanno in un un rimpallo mancato da Spa­ resto un pietoso velo. gu sciabolata di Maraschi da dei rossoneri si sviluppasse complesso che era parso al- nio, e Rivera, sempre nel vi­ a flntava » Amarildo oggi, finalmente, armoniosa vo deU'azione, pronto ad ag- Sorgio Costa MILAN-MANTOVA — M«ra MulUnto. I' U prima rata Mgnata dal rwanarl. Rodolfo Pagninl

A 14 S artftij^^il^ VA *'* A:. TUllita / funecfi 16 ottobre 1967 sport / PAG. 7

^imnrrMrmmmmm/mmmmmmf/manimmMumtmA rmmminmrmnmnnmtH/m VMMnrnMnnmmmmmmmttmttttmrmmHmHmmtmi/friNwmmmmimmmnmnm/mttmiMmm \ Che sberla! E adesso povero Herrera? mum/uuMiwuiUiiWii {({({fiiftiuuifb WMuuwwawtMimmmmHmmtw UM/l/iUUil uiiuw/mwiittwuwwwuumiiiUiaMutuHUMyjMiutWHmtMMUiwmtMwuwui^^ L1 Atalanta ha maltrattato gli ex campioni del mondo (3-1) Macche sf or tuna! Questa Inter e un vero colabrodo Disastrosi Suarez e Corso, principali responsabili della grave scon- fitta - Bene i bergamaschi die avrebhero poluto anche segnare di pi it

MARCATOKI: Dannva (A) al disrussioni mettendo al bando colpe, di errori o di rimedi. stra la corda da « libero » co­ La ripresa sembra most ra­ 10', Nielsen (I) al 17', Sa- ogni scetticismo, ed e stato Quel che interessa adesso e me un tappeto liso. re un'altra Inter, ma 1'impres- voldi (A) al 22' i- Dell'Au- invece ll crollo, il disastro, 1'Inter di Bergamo, quest'In- Questo all'incirca per 1'os- sione e fatua; un bel tiro di gelo (A) al :<0' del p.t. l'amara, inconcepibile rinun- ter di men che mezza tacca, servatore che non bada ai Mazzola, su lancio di Bedin, e ATALANTA: Cometti; I'esenti. cia a difendere non solo le non solo battuta, ma domina- dettagli. Che se invece si sot- deviato da Cometti in calcio I'oppi; Tiberi, Cella, Signti- proprie chances, ma perfino ta, maltrattata, in un certo tilizza, si va all'osso, allora d'angolo e un tentativo di Fac­ trill; Dannva, Sulvuri, Sa­ il buon nomo e le prestigiose qual senso risparmiata. Senza balza in brutale evidenza, co- chetti, al 14' e bloccato da voldi, Dcll'Angelo, Kignlto. tradi/.ioni di tanto celebri ca- 1'inguaribile dribblomania di m'e appunto il caso odierno, Cella. Tutto qui. II resto e an­ INTKK: Sarti; Burgim-h, lac- sacche. Rigotto e Danova e senza che Sarti non s'e ancora dis- cora tutto dell'Atalanta. Una clittli; lleilln, Dotti, I.amli- Una squadra 1'Inter d'oggi, quella naturale soddisfazione suefatto da quel «duo», cui Atalanta ovviamente soddi- ni; Domenghini, Muz/ola I, e va perdonato l'eufemismo vi- per quanto gia era stato fat- era legato a doppio filo, e sfatta che assapora il trionfo Nielsen, Suarez, Cor.so. .sto che tale non puo essere to che tarpava le ali ad ogni Burgnich pure. Per Facchetti al piccolo trotto. Mentre lt» AIUIITIIO: Aiigoiu-sc di Me- definita un'accozzagha di gen- altra insistita velleita. il casti- poi il discorso e ancora piu stelie del firmamento calcLsti- stre. te senz'arte nd parte capitata go sarebbe stato certo ancora complesso. Oltre a scontare co stanno impotentl a guar- NOTE' Discreta la ginrna- in catnpo come per caso, irri- piu grave. quel che scontano gli altri. dare. ta, pur senza sole, ottimo ll conoscibile davvero anche per I motivi, le cause di questa sembra ormai dibattersi, ne Bruno Panzera ATALANTA-INTER — Danova rtilliza p«r i padroni di C»JI. terreno. Infortumo di gioco il tifoso piii accanito. Una pre­ amara Waterloo? Molti, ma carne ne pesce, senza piii ne a Signorelli, uscito con la stazione cosi avvilente, cosl tutti facilmente rilevablli, tan- mezzi ne voglia di ribellarsi, peggio da un grappolo aereo, fuori dal concepibile da sco- to sono stati vistosi. Quello nella rete tatticomane del medicato ni bordi del campu raggiare persino quelle co- della difesa, per esempio, che «mago». Fa il difensore. il e rientrato un paio di minuti lorate manifestazionl di rea- orfana del duo Guarnerl-Pic- centrocampista, 1' attaccante dopo con una fasciatura alia zione da parte di chi, sugli chi va bellamente in barca puro ad un tempo. Logico che fronte. Nessun amrnonito in spalti, soffre per troppo amo- appena e un po' compressa, finisca col rimediare magre una partita esemplarmente re. scoraggianti su tutti e tre 1 Sul pari Altofini atterrato in area corretta. Calei d'angolo <>-5 e un tasto vecchio. A guardar di grosso Sarti, Facchetti e fronti. E cosi sono remate per 1'Inter. Spettaton 27 mila Herrera, alia fine, faceva paurose, che non sempre ba- circa. davvero tanta tristezza. La Burgnich sono ancora quelli, squadra piu celebre e piu co- allenati come prima, in salu­ stano a tenere a galla la bar­ DALL'INVIATO stosa d'ltalia gli scotta in ma- te come prima, Dotti bene o ca che fa acqua. no, gli si sta sfasciando ai male la parte sua scrupolo- Sin qui la difesa ma, oggi, BERGAMO, 15 ottchre piedi, e la panchina piu in- samente la fa, per cui qual- non e solo e tanto alia di­ Doveva essere, per 1'Inter, vidiata del calcio nostrano gli che appunto lo si pud muo- fesa che va addebitato il pe­ la partita del rilancio defini- sta diventando tremendamen- vere al solo Landini che, tna- so dell'1-3. Diremo anzi, sen­ Bravo il Cagliari ma quel rigore tivo al vertice, il match-mon- te scomoda. Non e qui il ca­ gari impeccabile sull'iiomo, za paura di poter essere smen- stre che tagliasse corto con le so nd la sede per parlare di 1 usato cioe come stopper, mo- titi, che la cocente sconfltta ha un nome, centm"- :.ipo o, meglio. ne ha due: Suarez e Corso. Un'impressionante di- mostrazione di non gioco, un penoso arrancare da posapia- per il Napoli e'era proprio (1-1) ni. senza verve a risultato La Spal ha strappato un prezioso (e giusto) successo aperto, senza una sia pur pic­ cola scintilla d'orgoglio a de­ bacle scontata. In quella pau- Tutti hanno visto il fallo, fuorche Varbitro - f sardi, gnlvanizzati dal rientro di Riva, hanno ag- rosa voragine a centrocampo e finito inevitabilmente col gredilo nel primo tempo gli axzurri - Juliana ha guidato la riscossa dei partenopei nella ripresa crollare anche Bedin che, al­ meno, voglia di correre l'ha MARCATORI: Riva (C.) al 20' Massei frena il Brescia sempre avuta. Al di la della SERVIZIO accompagnato tutta la parti­ carriera di arbitro si posso­ ca dei rossoblii s'affievolisce del p.t. su rigore: Altafini voragine Mazzola, Nielsen e ta; il Napoli e stato tradito no definire stonci. ed il Napoli arriva al riposo (N.) al 7' della ripresa su CAGLIARI, 15 ottobre Vi raccontiamo subito co­ senza altri damn. Domenghini: tre poveretti che II Cagliari avrebbe merita- dall'arbitro Motta, che ha ne- rigore. gato un rigore tanto chiaro me e andata: si era al 28' Anzi avrebbe potuto addirit- i palloni dovevano andare ben CAGLIARI: Pianta; Martira- to di chiudere il primo tem­ indietro a cercarseli o «ru- e evidente da suscitare sde- della ripresa, con le squadre tura ottenere il pareggio al donna, Longoni; Cera, Nicco- po con almeno due o tre gol in parita, e Vescovi, volendo 32', se Pianta non avesse de­ barli» dai piedi del portante lai, Vescovi; Nene, Rizzo, di vantaggio; il Napoli, di gno e ilarita in tutti i pre- Brenna lo giustizia (1-0)Facchetti . Mazzola, dei tre, senti, nonche gli immancabili disimpegnarsi con un passag- viato in angolo con una sor- Boninsegna, Greatti, Riva. contro, avrebbe potuto benis- gio stretto, ha messo la pal­ prendente manata un pallone come al solito e stato il piii simo vincere la partita. II ironici comment i che sempre deviato dl testa a rete da Al­ bravo e il piii attivo, ma co­ NAPOLI: Zoff; Nardin, Poglia- la -sui piedi di Altafini, lette- meno » e con le idee anneb- vi. Lunga corsa della piccola na; Stent!, Panzanato, Gi> Cagliari e stato tradito, pro- si accompagnano a errori tan­ ralmente scatenato in questa tafini su calcio d'angolo. MAKCATORE: al 36' drl p.t. me gridare il crucifige a Niel­ babilmente. dal suo stesso ge­ to clamorosi. Perche di un Brenna (S). biate, lento nel muoversi, co- ala bresciana fino sul fondo sen se di palle, giocabili. ne rardo; Cane, Juliano, Altafi­ fase della partita. II brasilia- Durante l'intervallo e stato munque ben anticipato dal alia destra di Mattrel, cross ni, Montefusco, Orlando. neroso comportamento, stron- clamoroso errore si e tratta- no e partito palla al piede consegnato a Riva il premio BKKSCIA: Ilnitto; Casati. Vi- vede una, o due, in tutto il cato dal gran caldo che ha to; uno di quelli che nella (ali; lUzzolini, Tununasini, bravo Bozzao. in area, Nardoni si alza piii match; o lapidare Domenghi­ ARBITRO: Motto, di Monza. fiancheggiato da Niccolai, il Caltex per essere stato il ca. D'Ale-ssi: S a 1 v i. BruelLs, Nardoni e stato molto pa­ di tutti e la sua incornata va quale, prima di perdere l'en- pocannoniere della passata ni se, per trovare appunto stagione. La brevissima ceri- Troja, Mazzia. Nardoni. st iccione e poco propenso ai a stamparsi sulla traversa del­ quel football introvabile, va- nesimo duello col centravan­ tiri a rete, eppure di occasio- la porta spallina. La palla ti avversano, lo ha spinto tan­ monia non 5 stata propizia al SPAL: Mattrel; Pasettl. Toma- gola instancabile a dritta e a campione, che e andato gra- sin; Reia, Bozzao, Bcrtuccio- ni ne ha avute molte, sciu- rientra in campo e la difesa manca, arrivando puntualmen- to energicamente da mandar- pandole tutte a causa del suo della Spal libera. lo ruzzoloni. Fallo nettissimo dualmente spegnendosi nella H: Massei, Luzzotti, Keif, te « cieco » al tiro conclusivo? ripresa. Una ripresa caratte- Parola, Brenna. continuo trattenere la palla, Due minuti dopo. al 7", D'A- in area, che l'arbitro non pub per cercare il compagno me- lessi serve magnificamente II difetto, come la verita, non aver visto. E dunque? rizzata. appimto, dall'affievo- ARBITRO: Monti di Ancnna. sta nel mezzo. Suarez e Cor­ lirsi dell'ardore dei sardi che NOTE: Spettaton 20 mila glio piazzato. Il bravo Vicini Bruells, il tedesco tira molto Una sola spiegazione: poiche sembravano aver perso, insie- dovra rimboccarsi le mani- forte e la palla va a sbattere so, da quel che s'e visto e di ngori ne aveva gia conces- circa. Incasso 7.404 000 lire. che per poter trovare la for­ sul montante alia destra di si vede, non possono piii coe- me alia « carica », anche quel* sistere. O fuori l'uno o fuori si due, uno per parte, ha la bella lucidita di manovra mula buona nel prosieguo del Mattrel. Aggiungiamo a puro avuto paura di concederne corale che aveva entusiasmato DAL CORRISPONDENTE campionato. titolo di cronaca che l'opera- l'altro. Fuori Suarez direm- mo, visto che dei due e il un altro, e ha falsato cosl il nel primo tempo mettendo in La cronaca ha riservato po- to dell'arbitro, signor Monti, risultato di una partita che crisi lo schieramento del Na­ BRESCIA, 15 ottobre e. stato uno dei piii discutibili piii terra terra e permette- che emozioni se si eccettuano rebbe fra l'altro 1'utilizzazio- il Napoli. senza suscitare poli. E naturalmente gli az- La tradizione che voleva la i due pall colpiti dal Brescia in questi ultimi tempi al scandalo, avrebbe potuto vin­ zurri ne profittavano. Spal Imbattuta sul campo di al 5' e al 7' del secondo tem­ Mompiano, forse anche per- ne di Benitez. cere nella ripresa. anche se Mompiano, e stata rispettata po. Al 5* del secondo tempo, che mal coadiuvato dai se- Contro questa larva dl In­ la sconfltta del Cagliari sa­ anche oggi con la vittoria sul Casati riceve la palla da gnahnee. ter l'Atalanta ha giocato un rebbe apparsa punizione trop­ Brescia. La Spal non ha of- Brotto. avanza fino al cen­ fior di partita, un grosso po severa per quanto aveva Si scatena ferto una prestazione ecceilen- trocampo e appoggia a Sal­ Renato Cavalleri match. Molto di riflesso, si fatto. concretizzato e... sciu- te, ma ha saputo frenare il capisce, in relazione cioe al­ pato nel primo tempo. II Ca­ flacco attacco bresciano gra- ia povera prestazione degli gliari, difatti, galvanizzato dal Altafini zie all'impegno di uomini co­ avversari, ma soprattutto per rientro di Riva, ha aggredito E' doveroso tener conto, co- me Massei (oggi in funzione insospettate virtu proprie. Suo il Napoli immediatamente, dl libero) e della coppia dei merito primo, determinante, munque, di due circostanze: il sconcertandolo prima e poi Napoli aveva dovuto rinuncia. terzini, i quali non hanno per- e stato quello d'aver subito mettendolo in soggezione. messo alle due ali awersarie Battuto il Lanerossi 12-0) individuato i punti deboli del- re a Bosdaves all'ultimo mo­ dl portare seri pericoli alia 1'avversario e d'averne appro- Lasciamo perdere le prime mento perche colpito da un porta di Mattrel. fittato nel migliore dei modi. battute, che pure hanno vi­ fastidioso mal di denti con re- Si nota nella Spal molta Cosi, dove 1'Inter aveva due sto tentativi di Rizzo, di Great­ lativa estirpazione. e aveva volonta di ben figurare ma lo morti, l'Atalanta ha subito ti, di Cane. Siamo all'H': Ri­ mandato in campo Girardo schieramento adottato da PP- messo in vetrina due colossi: va suggerisce e Boninsegna dopo l'ultima applicazione tagna ha dimostrato punti de- Tiberi e Dell'Angelo. Soprat­ esegue; parte un tiro micidia- marconiterapica efiettuatagll Picchi da le le, che ZorT respinge assai for- nella mattinata per un malan- boli a centrocampo. Lazzotti tutto Tiberi. partito come e Parola, pur non dimostran- «guardia» di Corso, ha do- tunosamente, allungando un no alia schiena. Inoltre, sul dosi molto hrillanti. sono sta­ minato in lungo e in largo CAGLIARI-NAPOLI — Riva tira dal ditchttto del rigor*. Sara gol per il Cagliari ma Altafini, Mmpn piede a mezz'ana. C'e poi un fmire del primo tempo. Cane corner e una zuccata dell'im- era praticamente perduto per ti i due soli giocaton a di- il match, bnllante e applau- to rigore, pareggera per il Napoli. mostrarc di saper assolvere dito mattatore della giornata. petuoso Riva e il pallone flni- la sua squadra e se ne stava. al compito di portare la pal- ali al Varese Con quella coppia a cassetta sce a lato. Quindi al 12* scat- zoppicante, ai margin! del la in rete. la diligenza bergamasca non ta Boninsegna, oggi veramen- campo. Anche il Cagliari prev MXRCATORI: Ana.sta.ii (V.) al a testa alta. Ha perso per- ha piii temuto ostacoli. era te in condizioni eccezionali, sentava Martiradonna malcon- Reif e stato per Tommasi- ma Stenti lo ferma fallosa- cio per uno strappo. E, strano ni un vero castigo. Quest o 21*. Vastola (V.) al 2V della che si e trovata di fronte un incedere. il suo. da rullo ripresa. un Varese che, galvanizzato compressorc. Palle e uomini mente. a dirsi. solo dopo una venti- glovane centravanti ha por- na di minuti Purieelli si ac- tato lo stopper bresciano in VAKESK: Da Pozio; DelIa*io- dal rientro del suo capitano in area avversaria visto che La punizione e battuta da vanna. Sogliano: Picchi. Cre- (al quale proprio leri gh e con quei «magnifici due» si Riva. e il suo bolide picchia corgeva che era inutile tenere giro un po' per tutto il cam­ Longoni sull'immobile Cane. po. p quando aveva la palla >ci. (lasperi: Renna. Tarn- stata perdonata una giomata alternava puntualmente 1'astu- L'eroe della domenica sotto 1'incrocio dei pali, schiz- hurini. Anastasi, Mereghetti. di squalifica). ha giocato con to Salvori (che si portava a zando fuori porta; ne nasce I due « zoppi » potevano fron- fra 1 piedi ha quasi spmore teggiarsi tranquillamente. vlnto i duelli. Pensiamo ch? Vastola. un morale altissimo pratican- spas«o Bedin) e l'inesauribi- una mischia mai vista in una do un gioco carico di mor- le Savoldi Un attacco insom­ partita di calcio. Cosa sia suc­ Comunque il Napoli comin- questa squadra con il prosie- L.K. VICEXZA: Negri: Volpa- dente. ma lineare e piacevole. ciava a manovrare con majr- go del camnionato sapra to. Kossctti: CJregori. Ca- nia che. come abbiamo gia cesso in quella mischia e dif­ Al fisehio d'mizio il Vare­ detto. sarebbe certo andato ficile da stabilire. Gli uomini gior concretezza: veniva fuo­ dare delle soddisfazioni ai M- rantini. C^alosi; Fontana. fio- ri autorevolmente Juliano, fosl ferraresi. che sinf) ad ora ri. Vinicio. I>e Marco. Cic- se parte subito sparato ed al piii in la del tris senza i nar- cadevano a mucchi e si rial- 5' di gioco Vastola, che n- cisismi delle due ali. due au- zavano come cavalli imbizzar- Montefusco gh faceva da spal­ hanno dovuto inghiotlire ami- colo. la (ma sarebbe stato interes- ro anche se le sconfitte su- sultava poi uno dei miglion tentiche. perenni spine, d'al- PUGLIESE riti. scalciando alia disperata, sante vederli a compiti in- bltp dal I^inerossi Vicenza ARBITRO: Gonella. in campo, appena fuon dal- tra parte, nel fianco della di­ finche la palla finiva in cor­ larea di ngore. benche pres- fesa a\-versaria. ner e 1'azione si concludeva vertiti) e Altafini cominciava e dalla Rnma sono state un E' ora di finirla: tono an- a scatenarsi. Se ne giovava po' beffardp. DAL CORRISPONDENTE sato da Volpato. di testa man- tranne quando salta per aria grida • che talvolta, par ca- con un nulla di fatto. da il pallone appena sopra In retrovia superba la pro­ ni, ormai, che quando un al­ come s* gli avessero messo pirlo, occorr*rebb* un inter- anche Orlando. E stavolta era Un giudizio sulla prestazio­ va di Cella. senza pecche quel­ II Cagliari incalzava sempre 0 VARESE, 15 ortcb~s la traversa. ienator* di una tquadra non uno spillo nelle braghette. il centrocampo del Cagliari ne del padroni di casa Dopo la del generoso Signorelli c prat*. Un tempo pentavo ch* piu, il centrocampo del Na­ a sal tare. le belle prpstazioni dei bian- Abituati al!e partite cate- La pressione del Varese del giovane Poppi. grande ottiene un risultato Poi e'e Pelagalli, che il Mi­ , il suo foss* un misterioso lin- poli era saltato in maniera cocelesti contro Cagliari e Bo­ nacciare (troppo sovente sot- continua implacabile fino al­ imprevitto, tubito lo chiama- lan ha scartato; poi e'e Tae- guaggio naturale; adesso ho clamorosa. Montefusco piora- AI 7' veniva 11 pareggio: to l'aspetto del m pnmo non ia mezz'ora di gioco Ed ora. in breve, la storia azione in lmea e tiraccio dl logna, il Brescia di osgi e del match. Marcature secondo no « I'Herrera dei poveri a. cola, ch* il Genoa non ha dei dubbi, adesso sono indot- VB in una pasizione ibnda di mancato completamente in prenderle » delle squadre che L'ulumo quano d'ora del Secondo me bisogna piantar- cut non abbiamo aporezzato Orlando che picchiava sotto giocano luon casa) ci sembra primo tempo si chiude pero formazione (con la sola ec- scartato: lo ha venduto per to a pensare ch* s* d*v* es­ la traversa. e tomava in can> quasi tutti gli uomini. Brot- cezione di Pesenti su Mazzo­ la li e portare una innova- fare un po' di soldi in modo 1'intenzione. Al 18' Zoff do­ to forse e colpevole del col: che la partita Varese-Vicenza con il Vicenza airattacco, ma sere « I'Herrera dei poveri •>, veva prontamente uscire sui po (come era successo a Ri­ sia filata. daU'apertura delle i suoi tentativi di passare si la) in difesa: Dell'Angelo-Sua- lione nella terminologia spor- da poter restringere il campo Puglies* vuol* *ts*rlo fino in va!); riprendeva Juliano, Or­ A noi e sembrato che sul lun- rez. Tiben-Cor«o e Salvon- piedi di Riva per evitare .1 co cross battuto da Pasctti al ostilita fino alia chiusura. stii infrangono sistematicamente ti»a: la prima volta che Her­ quando andra in seri* C. Poi, fondo. fese ch* dopo tutto peggio. Al 20' il Cagliari pas- lando tentava di nuovo il tl. binari di un gioco aperto e contro Picchi e compagni. Al­ Bedin le coppie di centro rera riesce a vincere bisognc- infine, * questo • il piu bel­ ro ma stavolta Niccolai arre- 3<5* del pnmo temoo il por­ campo. Cella e Landini « libe- le grandi squadre non hanno sava mentatamente in vantag­ tiere bresciano abbia commes- veloce e m certi moment i ia ripresa delle ostilita il Va­ ri chiamarlo « il Pugliete dei lo, ci s«no Jair • Peiro. Cre­ gio. e l'unico rammanco e stava il pallone con una ma- persino bello. Merito questo rese. pur presentandosi con n». Signorelli e Dotti gli ognuna un alienator* (i due no. e il rieore era pronta­ so l'errore di non u«=cire , non perde di morueme non si fa sorprendere. Un mi- forza e un modo di dire, in parla una lingua misteriosa an- gabilmente solo da Casati. di nuto dopo pero. siamo all'l 0- ha ficcato dentro tutti gli Continua va a premere U realizzare la rete ron nn forte pnma di scendere in campo e ricommcia subito a scion- realta dovevano rappresentare ch* lui, sia pur* caiereccia. Napoli. e al 28* aweniva lo corner battuto corto da Sal­ scarti, i rifiuti, le svendite tiro sulla destra del portiere. oggi non hanno ordmato cer- nare un g:oco pericoloso. un peso, tanto ch* Herrera ha Una forma di snobismo, In- episodio-chiave, gia descntto, vellotiche impostaziom difen- vori. centro di Rigotto dalla sot to costo, i prodotti mal riu- da to via Peirb per aver* Vi­ Fallo su Dei terzini bresciani, opa- La supenorua dei varesini sinistra, errore di posizione di semma, per sistemarsi a pie- il rigore negato al Napoli. sivistiche. I circa dodicimila sciti della grand* induttria nicio, ma poi ha dato via an­ ca la prestazione di Casati. di- viene premiata esattamente Bedin. testa di Savoldi. Fac­ no diritto, sema sentirsi a di- Unico errore. forse. ma gros­ spettaton varesml hanno la­ al 21'. Gon commette un fal- calcistica. che Vinicio per avere Nielsen, Rizzo: rigore! so. dell'arbitro Motta. Altafi­ screto il lavoro di Vitali. sca- sciato il « Franco Ossola » con­ chetti sbuccia la palla. Dano­ sagio, tra quelli ch* sanno dente la prova di Tommasini. lo su Picchi. ciie era avanza- poi adesso ha gia tolto una ni, comunque, non s'arrende- tent! del nsultato, ma parti- va ben appostato la scaraven- leri ha battuto la Fiorenti- aver successo nel mondo del Ecco come e successo: e Questo ragazzo. stopper dei to a dar man forte ai suoi ta di punta in rete. volta di squadra Nielsen per va. e solo Pianta riusciva an­ P.O., aveva disputato contro colarmente soddisfatti per il attaccanti. Gasperi batte la na • a legg*r* la formaxie- calcio. partito Boninsegna sulla sini­ cora a salvare il Cagliari, al buon gioco sviluppato dalle Al 17' siamo al pareggio: re- ne ejn cui l'ha fatto, uno si far giocar* Benitez ch* ave­ stra. spalla a spalla con Pan­ il Bologna, alia guardia di punizione e della palla s'im- E lui qurtto successo c* 31' opponendosi ad un suo due provincial!. spinta corta di Cella. Facchet­ chied* se ha letto bene: e'e va comperato mandando via zanato, ha difeso bene la pal­ Clertci, un'ottima partita. Og­ possessa Vastola. che coll'in- l'ha: ieri, con Peiro • Jair ha calcio di punizione. e al 40' gi. invece. contro un Reif sca- terno del piede destro tenta ti a tre quarti campo tocca dentro Losi che • una sp*ci« Jair; poi ha ritolto Benitez la. l'ha centrata e l'ha rac- effettuando la sua piii bella L'allenatore dei biancoros- al volo su Corso. il quale battuto la Florentine, m*ntr* colta Rizzo. in piena area, do­ tenato non ha saputo vincere si vicentini, Silvestn, aveva il goal; ma la palla colpisce di favola; per quanto uno ma non ha potuto rimetter* — senza dubbio decisiva — centra rasoterra sulla sinistra, Herrera senza Peir6 • Jair ha po un fallito tentativo di JI- una volta solo un takle: quan­ dichiarato alia vigilia che la la traversa e ntoma in cam­ ti ocewpi di calcio da quasi Jair perch* lo aveva agguan- parata su un tiro che il bra- titubanza di Cometti. goal co- preso dad'Atalanta una di tercettamento da parte di do ha voluto feimare il cen­ propria squadra avrebbe gio- po; Anastasi. pronto, di te­ mezzo secolo, quel noma li tato Pugliese. si 1 iano aveva scoccato con sta batte impansbilmente Ne­ modo di Nielsen. Non si da quelle fregature ch* ml sem­ Stenti. Rizzo s'accingeva a sca- tutte le miglion intenzioni. travanti snnllino l"ha dovuto cato con la ferma intenzione l'ha sempre letto. Credo eh* fare commettendo vistosi falli. di portarsi a casa almeno il gri. Da questo momento i vi­ per vinta l'Atalanta. rimboc- Con gent* cosi Pugliese • bra di sentir* fin qui I* risa­ ricare in rete, allorche Girar. Losi giocass* gia in una del­ do gli ha agganciata una gam- In definitiva il Cagliari ha Tl centrocamDo bresciano e pan e dopo tale dichiarazio- centini si buttano alio sba- ca le maniche e. 5' dopo. sia­ in cima alia clastifica. Com* te dl Guarncri • Picchi. Per mo al 2-1: « Iiscin > di Suarez, le squadra ch* a Firanie fa­ ba, trattenendolo vistosamen- da rimpiangere tutte le buo- mancato in o'eno in Bnie'ls ne era .oglco pensare che a- raglio in cerca del pareggio. diavelo faccia, qv*tto ch* p*r questo dicrvo ch* la prossi- ma 13 minuti dopo. a corona- cross di Tiberi. flnta di Ri­ ce-vane I* partite di palla da- te. Prontissimo Motta ha fi- ne occasion! non sfruttate e Mazzla, ed ha avuto in D'A- vrebbe imbottito la difesa di sbaglio *ra stato chiamato ma volta ch* H*rr*r* vine* schiato il calcio di rigore e nel primo tempo, e subito lessi l"unico uomo con le uomini per non subire nem- mento di una bella azione gotto. gTan tiro di Savoldi in vanti al Santa Croc*, al tem­ Mereghetti, Tamborini, Ana- diagonale, e per Sarti e not- • I'Herrera del povari », non bisogn*ra chiamarlo «il P«- Riva, spiazzando Zoff, ha spe- dopo ringraziare l'arbitro Idee chiare. L'attacco, noi. do­ meno una rete. Invece, e a po d*i Medici. Comunqu* da> ti M: Tunica COM ch* ti sap- dito la palla in rete tra il Motta e il suo portiere Pian­ po 1'azzoppamento di Salvi Silvestri dobbiamo dargliene stasi. Vastola, quesfultimo te. Tris al 30': Tiberi. sem­ gli*s* del rieehi ». trafigge per la seconda volta pre lui. crossa da destra, Sa­ v* av*r* alm*no novant'annl pia con cartuza di lui, • II tripudio della generosa folia ta. II Napoli... stavolta puo lid opera di Tomasin. non merito, l'allenatore vicentlno • •• non II h* II dimostra, sportiva cagliaritana. legittimamente invocare la h quasi esistito. Fiacca la pre- non e ricorso a questa anti- il dlfensore vicentino. voldi di testa a DeH'Angelo, fatto ch* irrfoco di parlar*' Kim una frecciata preclsa e Sar­ Ancora un tentativo di Bo­ malasorte. ttazlonc di Troja, oggi sicura- patica tattica. La sua squa­ ninsegna, al 31' con Zoff che Mat* con una «marcia in dra ha perso, ma ha perso Orlando Mazzola ti e un'altra vota secco. gli esce sul piede, poi la cari- Michele Muro t •

PAG. 8 / sport lunedi 16 ottobre 1967 / 1'Unit a

Pioggia di gol nella rete delta Sampdoria: 4-2 IL C0MMENT0 DEL LUNEDI II Torino vince e ritrova Valcareggi sempre... «in seconda»? Vapprossimarsi del tore tecnico federate. Che calcio deve ribadirlo chia- inoltre essere dati i jnczzi match con Cipro ha ria- Mandelli sovrintenda alia ro e tondo; non farlo si- c I'autorita per poter an. perto il discorso sulla na- nazionale pud anche es- gniflca avallare, indiretta- teporre ad ogni altro inte- zionale e sui suoi... timo- sere giusto; comunque c mente, i dubbi che sono resse di societa quello del­ nieri. Una delle prime de- una soluzione, una scelta nati. un po' per una Ira- la nazionale (tanto in te­ anche Poletti e Moschino cisioni prese da Franchi che ha il suo fondamento se dello stesso Valcareggi nia di sceltc di uomini che dopo la sua assunzione al­ nell'incarico che il torine. («ora vado a prendere le in tenia di disponibilita di La tripletta di Combin - Vieri contro ia presidenza federate, e se ricopre e che ha una dircttive da Mandelli....» date c di giocatori per i stata la conferma di Val­ sua validita tecnica, con- avrebbe confidato ad alcu- necessari allenamenti). E careggi nell' incarico di siderato che Mandelli non ni colleghi). un po', per. cid tanto se il tecnico avra Vieri - Ancora duro il lavoro di Bernardini C.T. azzurro. incarico che e poi uno sprovveduto in che fanno comodo a chi il carattere gentile di Val­ ftno a poco prima aveva di- materia. gia vede il florentino af- careggi c il temperamento MARCATORI: Combin al 12', sultato. Anche il Torino si fa visa con Helenio Herrera Cid che assolutamente fiancato da Bernardini c a dinamico e « rnwr» di Francesconl al 29', Combin prudente (Fabbri richiama (almeno ufjicialmente, che non pud essere accettato chi sogna un ritorno di « don » Helenio Herrera o al 35', Vieri al 43' del p.t.; Puia, che piii volte si fa sot- di fatto era il « mago » a e che Mandelli operi die- Herrera. la forte personalita di Ful- Moschino al 36', Combin al to) ma Battara deve comun- fare e disfare). La confer­ tro le quinte, « tiascosto » Non e questa la sede per vio Bernardini. 45' della rlpresa. que intervenire su una puni- ma di Valcareggi doveva alle spalle di Valcareggi affrontarc il «discorso» sul Se a cid non si giunge- signiflcare che da quel che per la sua preparazio- commissario tecnico della TORINO: Vieri; Poletti, Treb. zione di Combin e su due ti- giorno «don» Ferruccio era ra o se si laseera ancora a bi; Puia, Agroppi, Bolchi; ri di Carelli e Poletti. Bravis- ne e la sua competenza nazionale, per discutere se certi critici interessatl la libero di « organizzare » la tecnica mcrila ben altro e meglio Valcareggi o Ber­ Aleroni, Corni, Combin, Mo­ simo! nazionale come piii ritene- possibilita di decidere del­ schino, Carelli. ruolo di quello della .. te­ nardini, Bernardini o Her­ la tranquilltta e del lavoro Al 36' il Torino passa an­ va giusto. salvo, si capi- sta di turco. pronta ad es­ rera e cosi via. Qui ci pre- SAMPDORIA: Battara; Dordo- cora. Battara non trattiene un see, rispondere degli even. stesso dcll'allenatore sulla ni, Garbarini; Sabatini, Mo- tiro di Moschino; lo stesso sere data in pasto ai tifosi me sottolineare. invece. base di simpatie pcrsonali rini, Vincenzi; Salvi, Vieri, tuali risultati negativi In­ e ai critici at primo ro- due cose: la prima che la Moschino riprende e segna. vece sembra che le case vescio. direzione della nazionale o di particolari orienta- Cristin, Frustalupi, France- Sabatini si agita, dice che esl- non stiano cos), che nep- mend del tecnico verso i sconi, ste un fuori gioco. Nienta da Se e Mandelli che deve venga affidata ad un tecni­ pure Franchi sia riuscito decidere, deve farlo alia co con pieni poteri c do- giocatori di questo o quel ARBITRO: Torelli. fare. Al 45' l'ultima rete: da o abbia voluto fare chia- club (la valorizzazione dei NOTE: Giornata autunnale, Agroppi, lungo a destra ver luce del sole. Si deve sa- tato della massima liberta rezza in un settore tanto pere che e lui la « mente » dt poter opcrare le sceltc giocatori o pe r at a dalla ma non fredda. Terreno otti- so Combin. Classica azlone di importante e delicato qua­ chiamata in nazionale e mo. Spettatori 20 mila circa, contropiede. Mentre la palla e che Valcareggi c soltan­ dei giocatori, del tipo e le c appunto quello della to I'allenatore, il prepara- del luogo di preparaztone utia gran brutta palla al di cul 14.808 paganti, per un fende il campo, ritorna Vin. guida della nazionale. An­ piedc del tecnico azzurro!), incasso di 14 milioni e 298.600 cenzi e non recupera Morini, tore, Vuorno che sul cam­ e delle tattiche che riterra cora una volta si sarebbe po e prima, applica le seel. piii opportune. In questo sarcmo presto al punto c lire. Ammoniti Garbarini e indugla Battara prima di ah- ripiegato sul compromes- Valcareggi farci incvitabil- Agroppi. bandonare i pall, sicche il te (orgamzzativc e tecnico- senso, il presidentc Fran­ so e ancora una volta Val­ tattiche) fatte dal respon- chi deve impegnarsi rom- mente la fine di Fabbri c tiro di Combin infila la porta careggi fungerebbe da «co- tl suo succcssore fara al- con i difensori fermi come sabile del settore tecnico. pendo ogni indugio. La se- DAL CORRISPONDENTE pertura ». In realta, a co- Se, ittvece, non c Mandel­ conda e che al tecnico pre- trettanto inevitabilmentc la tanti ometti del biliardo. La mandare stavolta sarebbe fine di Valcareggi.. TORINO, 15 ottobre bilia fila sicura, senza incer- li a decidere. ma tutti i scelto, deve essere data il Alia fine tutti a giurarci so. Walter Mandelli che come poteri sono davvero in ma­ tempo di poter lavorare in tezza in « buca ». Combin rac- sapete e il n boss » del set- pra che 6 stata una partita di- coglie l'applauso del trionfo. no a Valcareggi, la Feder- profondita e gli debbono f. g. vertente. Ci risiamo col car- TORINO — Combin mette a segno da diitama ravvicinala la prima delle sue tre ret!. Nienta da dlopalmo e con le fasi alter­ Nello Pact nate e 1 ribaltamenti. ma bi- fare per Battara. sognera ben descrivere perche la gente si e divertita. In primo luogo perche ci Bono stati sei gol, e non sono ochi col tempi che corrono. fI dubbio ci assale (non cl tortura, per&), quando cer- chiamo di esaminare la mez- Ka dozzina di pere che hanno gonfiato le due reti del « Co- munale ». II primo gol Combin i'ha segnato (ed e stato bravo) perche e venuto a trovarsi «AI Bologna non si puo proprio concedere respiro» Chiappella ritiene il risultato troppo severo L'ambiente mterista si agita solo davanti al portiere e non per merito suo (il suo « ange- lo custode». Morini, se l'era squagliata). II secondo gol. e stata una papera di Vieri (quello del Torino) e siamo arrivati all'uno a uno. Poi Heriberto e soddisfatto: Evangelist, si riconferma Pesanti accuse Combin ha segnato ancora ri- prendendo una palla respinta corta da Battara e a due mi- nuti dalla fine. Vieri della Samp ha infilzato il suo omo- nimo con una stangata da Viani e Carniglia meno come profeta di Pugliese contro Herrera fuori area. Poi c'e stata la ripresa e il divertimento non e venuto DAL CORRISPONDENTE cato in difesa perche distrug- DALLA REDAZIONE prio forti». E guarda in cie- DAL CORRISPONDENTE fuori dai gol. ma dalle belle gere, come ho detto prima, lo, come fosse stato toccato BOLOGNA, 15 ottobre BERGAMO, 15 ottohrw parate di Battara per cui, a Rocco « no comment » con parecchia gente e anche ROMA, 15 ottobre dalla grazia. Una vittoria cosi. sull'lnter 9' dalla fine, il risultato era Helmut Haller fotografa con abbastanza agevole ». Fabbri preoccupafo per Bolchi una sintetica battuta lo « spet- Evangelisti e rauco gia alia Figuriamoci Pugliese, che o- ancora in « rodaggio » nessu­ ancora inchiodato sul pareg. Insomma, a Don Luis, an­ fine del primo tempo. Non ra e in testa alia classifica. no se I'aspcttava nell'ambicn- gio malgrado il Torino meri- tacolo » di Bologna-Juve. che se non lo ammette chia- scende negli spogliatoi come a Come ci si sente lassii?», te atalantino. Lo stuporc, in- tasse di vincere. « Non e stato — dice il te- ramente. non e piaciuta que­ fa di solito Ira una ripresa e gli dicono per sfotterlo. Una sieme alia gioia, e dipinto sul Al 36' la partita e precipita- Carraro desco — gran cosa, ami... » e sta Juve. I'altra. Rimane tra i giorna- volta tanto non si arrabbia, rolto di tiittt. giocatori e di- ta nel verso piii conseguente si ferma qui, per non com- Franco Vannini listi in tribunastampa e, tan­ sta alio scherzo. Anzi, succe- rigentt. c persino I'allenatore e Moschino ha fatto centro e promettersi troppo. to per dire qualche cosa, fa: de che prende la cosa per il Combin spera Tabanelli abbandona il suo alia fine (al 90'), Combin ha pensa gia Entusiasta (ma non sappia- aQui vinciamo per due a uno». verso serio, e ricorda, pensan- abituale riserbo. approfittato di almeno tre pa- mo se anche intimamente) e « Ve lo avevo detto?», dice do ai travagli delle lotte di <( Non occorre fare una sea- pere contemporanee della di­ invece Heriberto Herrera il riprendendo il discorso alia paese: «Io. amici miei. in te­ la di valori — afferma il trai­ fesa per segnare il quarto gol quale sostiene: « Anche col ri­ sta ci sono stato per 12 anni. ner — perche sono stati tutti e mettere a segno la sua pri­ al derby sultato in bianco una bella fine della partita. E per sen- di ripetersi CICLISMO: ANCORA tirlo bisogna mettere Vorec- In e la prima volta, e bravi. L Inter e ancora in fa- ma tripletta di questo campi > partita veramente, soprattutto chio vicino alia bocca, perche speriamo di farci I'abitudine. se di assestamento. ma certa­ nato do scorso anno gli era sul piano agonistico. Gli spet­ UN SUCCESSO la raucedine si e aggravata. Ma e sempre piii difficile mente non si aspcttavn un av- successo col Brescia). con I'Inter tatori che hanno pagato il bi- DI BALLARDIN Aveva strillato tanto quando quando si diventa. volenti o vcrsario cosi forte. La mobl- Alia fine il pubblico ha di- glietto non se ne rammari- la Roma andava in barca (t nalenti, la squadra da batte. contro HH2 lita e la decisione sono state menticato tutto il resto e si MILANO, 15 ottobre cheranno. Sul risultato, be mi BADILE, 15 ottobre successo per mezz'ora), figu- re». le nostre armi migliori e la e ricordato soltanto dell'anda- sta bene cosi. anche perche Decima vittoria stagionale per il Insolita attesa alia porta riamoci cosa e accaduto da­ Pugliese ha vinto mandan- Bolchi quando la partita era prontczza del tiro a rete ci ha mento della gara e della se- beccare un punto a Bologna diciannovenne Ballardin. vittorioso DAL CORRISPONDENTE dato in mezz'ora un vantaggio quenza dei gol, sicche: « Avan- degli spogliatoi milanisti. Fi- e un'impresa che riesce piut- sul traguardo del trofeo La Cim- vanti all'arrembaggio, con due do in campo Jair al posto di virtualmente finita. « Con tut­ nalmente esce il vresidente bali per dilettanti. goal che strappavano esplo. Ferrari, il centrocampista in- TORINO, 15 ottobre ti gli infortuni che abbiamo, praticamente incolmabile. Fac- ti-indre, avanti-indre, che bel tosto difficile a qualsiasi squa­ Fulvio Bernardini non par- cio un st'lo nome: Tibcri ». divertimento » e via. Se fosse Carraro dall'aria soddisfatta dra ». Ecco l'ordine d'arrivo: sioni fantastiche. fortunato. Un'assenza rilevan- va ad aggiungersi anche Bol­ e sorridente. Non si fa pre- 1. BALLARDIN Fiorenzo (VC Va- te, che ha avuto in Peird un la quando vince, figuriamoci chi. Per domenica e il mio « E' vero — osscniamo —, la ricetta del divertimento, sa- Ma — chiediamo — non spe- rese Ganna) km. 120 in ore 3, me­ a. Sono contento — dice E- quando Io fanno fuori, come rebbe bell'e trovata. d'un fiato: «Partita regolare contrappeso strabiliante. « Era primo derby, e ci tengo a ma il sue, diretto avversario. e vittoria nostra tutta meri- rava di ottenere qualcosa in dia km. 40; 2. Poma Giuliano vangelisti — mica per niente; un'assenza preoccupante. perd oggi. E cosi fanno i suoi gio­ disporre del maggior nume- per ircnia di name Corso. ra- II fatto piii interessante e piii? (Ciclo Lombardo); 3. Sartori Va- Ma anche perche ho indovi- catori che escono con le trom- invece la forma atletica rag- tata. Abbiamo sbloccato pre- lerio (G.S. Map); 4. Signorini Ma­ avevo undid uomini caricati ro di giocatori. Sono conten­ ramente si c distinta per mo­ gare per dire, quasi tutto «Con un pizzico di fortu. rino (Polisp. Corsico Mauri); 5. nato. II prima tempo e stato al massimo. Ero convinto che be (col muso lungo cioe). to per i miei ragazzi che han­ bile intraprendenzn » Taba­ giunta da questo « torello », i na qualcosetta si poteva ac- Inutile insistere. Bernardini cui rappezzi. per le note vi- sto il risultato, quindi nel se­ Cantii Davide (Pavia Er.); 6. Bel- tutto di loro. e il risultato di Jair non avrebbe fallito. Ha no conquistato una bella vit­ nelli cenviene che un'Inter co­ condo tempo abbiamo tirato chiappare, a parte quel che Iotti Giuseppe (Marianese); 7. Luc- zero a uno faceva perfino di- fatto un primo tempo opaco, dice che dira tutto domani, toria. Non voglio citare nes­ st a terra non se I'asvettava cende (squalifiche e infortu- hanno saputo fare i nostri chetta Flois (Elyplast); 8. Cassi- come tutti gli altri. ma biso­ a Genova, per cui invidiamo ni). hanno dimostrato di es- i remi in barca, un po' per­ fetto. Nel secondo tempo, ab­ suno in modo particolare». ed agqtunge: a Magari domeni­ che nelle gambe dei gioca­ awersari >». nari Benvenuto (Gragnolese); 9. gna capire la nostra preoccu- il nostro Porcii che potra sen­ ca contro la difesa del Varese sere qualcosa di piii dei so- Venturini I>eonardo (Enicar); 10. biamo vinto noi. ed anche be­ pazione: avevamo cinque pun- tire tutto di prima mano! Esce Combin e tutti si com- liti validi rincalzi, su cui Fab- tori e'era la partita di So­ Per6 — si insiste — ammet- Burgio Pietro (G.S. Brognoli). plimentano per i tre gol. Com­ segmremo a stento una rete. fia e poi perche nel loro cer- te che c'e stata una superio­ ne. Forse, chissa, siamo pro- ti da difendere e pensavano Si va cosl al Torino dove Non bisogna illudersi ». bri potra contare ogni volta. di... farli diventare sette. Cera per evitare rispostacce (di­ bin socchiude gli occhi e in- Forse a Corni bisognera suo- vello e'era il pensiero del rita territoriale dei locali? segue un vecchio sogno che Inlcrvicne Attilio Vicenlini. derby di domenica prossima. a Alt, non confondiamo una da tremare, contro la Fioren- ciamo bene, dott. Bonetto?) il presidentc dell'Atalanta: nare la sveglia (e quell'incau- tina ». non si deve nemmeno accen- in parte esprime ad alta vo­ to, in tribuna, suonava il si- Bravo il portiere mantovano. superiorita territoriale. ma ac- ce: « Domenica avrei bisogno <( Adesso posso cor.fcssarlo: Nel secondo tempo ha sal- cademica, frammentaria con nare al presunto fuorigioco, sono venuto alio sladio con lenzio!) perche il suo e un Quando elogiano la « grinta » in occasione del terzo gol di...». Non finisce la frase, passo... ridotto, forse ad A- vato almeno tre volte altret- quella vera, cioe pratica, es- della Roma. Pugliese storce la ma comprendiamo i suoi sen- un'idea t;ssa. quella di una no­ tanti goals ». Gli si chiede un senziale ». Con sfumature diverse Pianelli: «Se va avanti co­ stra vittoria per 3-1. E poi deb- groppi 1'affanno del debutto pronostico sul derby e Car­ bocca e si sente diminuito. sl vinciamo il campionato. Sei timenti. Forse con la Juven- ha in parte paralizzato le idee Insomma, le e proprio pia- t La grinta c'e, e mi sta be­ tus non ha niente, non ha bo rivclarc un'altra cosa. Ave- raro diventa diplomatico: « Lo ciuta tanto la Juve? gol saranno piaciuti alia gen­ to scommcs<;o con alcuni ami­ e le gambe (specie nella pri­ ne. Perd. se abbiamo fatto set­ te, e domenica abbiamo il der­ nemmeno fatto in tempo si ma parte della gara). ma in sapete bene che i derbies fan- a Certamente; a cominciare te punti contro I'Inter. il Na­ ci che VAtalanta dopo le pri- no storia a se. La strada per dai rincalzi, bravissimi. Co­ by ». conoscerla, ma con Hfriber- complesso i giovani hanno te­ poli. la Spal e la Fiorentina. to Herrera ha un vecchio vir difficili quattro partite a- not e difficile e lunga, cosl lombo, dopo tanta pnnchina, vuol dire che c'e anche altra Fabbri, che oggi potrebbe vrebbe avuto tre punti in clas­ nuto e ha tenuto onorevol- dirsi veramente felice, non conto. mente Bolchi nel ruolo di a 15- come lo e per Vlnter e, per s'e saputo inserire magnifica- roba. C'e anche tecnica. non sifica. Ho vinto ». la verita, avrei prcferito che mente, cosl Sacco, mentre Pesaola e Puriceili vi pare? C'e anche classe in pub nascondere l'amarezza per Avvicir.iamo Danova. il pri­ bero », malgrado non sia l'uo- l'infortunio che ha colpito n. p. mo piii adatto. Cresce intanto loro avessero avuto un risul­ Sarti offre sempre un rendi- qualche uomo. non vi sem­ mo che ha sconvolto i pianl sempre piii il buon Carelli. tato positivo a Bergamo. Non mento al cento per cento». bra? ». mteristi, con la sua zampata vorrei invero che la sconfit- Un giudizio sul Bologna sotto porta da aulcntica « pan- II Torino ha fatto « durare » Poi. discorso sulle « punte ». la partita 90 minuti (l'arbitro ta portasse I'Inter ad essere adesso. tcra » « Non le facciamo elogi, piii tenace e grintosa con o E' una squadra alia qua­ concordano sul pari Oggi. con Jair erano tre, nel­ Silvestri si giustifica percht sara gia arcistufo di Invece quasi 92, e negli ulti le altre partite erano due sole. Mazza e raggiante mi secondi si e acciaccato Bol­ not». Parte veloce con gli le non si puo proprio dare un quelli che ha gia ricevuto. Ci amici e not restiamo in at­ at timo di respinro... ». Ma nemmeno il discorso sul­ clica. piuttosto. come hanno chi) e si deve a questa sua DAL CORRISPONDENTE le « punte » lo convince, dice decisione, a questo suo impe- tesa che la porta si apra per Perb oggi — interrompiamo reaaito i giocatori dell'In- intervistare Rocco. Ma I'alle­ HH 2 — aveva un Haller al CAGLIARI, 15 ottob--e che tutto c relativo. che Peird tcr-> » gno. se esso ha potuto lascia- e qualcosa di piii. che Capello re il campo col bottino pieno. natore triestino si fa atten- 10 per cento. Pensate: il Cagliari ha avu­ Vicini Borghi: « Non hnnno fatto commen­ dere e ci trasferiamo dalla « Bravi. avete visto un Hal­ *:>0Sr' e a punta e contropunta ». c In ffCoppa Italian (il 3 set- to una impennata d'orgoglio cosi ria. ts. 11 silenzm era perd clo- tembre) il Torino aveva g.a parte del Mantova. ler al 10 per cento? Ebbene ed ha dettato legge per buo- qucntc. Voahn dire che erano non pensate che un certo me­ E la Fiorentina? Natural- fatto fuori la Samp (con una Anche la porta dei virgilia- ni 20 minuti nel primo tem­ recrimina «Con Picchi prcocciipcJisstmi. rendcndotl autorete di Morini), ma quel­ rito 1'abbia avuto quel tal po, nei quali avrebbe potuto mente. tanti elogi. specie per­ perfettamente conto che in di­ ni e serrata. Si sentono den- Leoncini che lo contrastava?». che ha perduto. Dice che ha la partita e servita piii di le. tro voci concitate. ci sembra segnare, con un pizzico di fesa erano rulncrabilt » zione a Fabbri che a Bernar­ Sara, ma nessuno s'e accor- fortuna, almeno tre reti, e avuto mezz'ora di gran gioco. Ed ecco Pesenti. distcso su di sentire la voce di Zene- to pure di Leoncini. E del ma aggiunac che nel primo sui due e un'altra dini e oggi (coi fatti. e non sini e captiamo la frase: « i4re- mettere al sicuro il risul­ di un Icttino a Qualcn*a che con le parole) e stato dimo­ 3 a 1 di Bergamo cosa di- tato. Nel secondo tempo, in­ tempo, la Roma ha sbaaliato non ro'» f Niente. tutto be­ te snobbato un signor Milan, ciamo? almeno due palle-goal. E non strato largamente. I quattro dov'e andata la vostra grin- vece, e venuto fuori il Na ne. risponde ». « Allora si ri- gol. e non solo quelli, confer- «Tutti e tre i risultati po- poli con una infinita di occa- ha tutti i torti. Dice che i viola «pali» cosa » posa per la gran fatica di aver ta? r. Poi Cade, con molta tevano saltar fuori da una sono una brutta bestia che tnano la nostra tesi. calma. puntualizza il suo com- sioni per vincere. E' finita in dorutn tfnerc a Ircno Mnzzo- II Torino quest'anno ha ri- partita simile. Io. ad ogni mo- parita. Risultato giusto? A se non I'ammazzi bene, pud DAL CORRISPONDENTE DAL CORRISPONDENTE la ' » ff Non direi ». mento con i due goals mila­ do. non ho visto niente e non rialzarsi c mordere ftno al- scoperto due giocatori e so­ nisti troppo fortuncsi e la sentire gli alienator! sembre- BRESCIA, 15 cttcbre VARESE, 15 cttcbre Entriamo nello spogliatoio no Poletti e Moschino, il pri­ posso commentare ». rebbe di si, pur con diverse Vultimo. La Roma I'ha « ma- Mazza ci attende sulla por­ dell'Inicr. Herrera sta confn- conseguente ansia dei suoi sot- tata » con buon dosaggio II Varese ha conseguito una mo per condizione e il secon­ tolineando il perfetto stato a- Anche Viani non sembra sfumature e different! demen­ ta dello spogliatoio ed e rag­ bulando con il dotlor Qua- do per come sa dirigere la sa- troppo entusiasta. al pari di ti di valutazione. Pesaola esor- Chiappella non d convmto giante. «La mia Spal dove­ giusta e meritata vittoria e renght. e smetleranno soltan­ tletico e la superiorita del Giovanni Borghi questa volta, rabanda. Entrambi meritano Mantova nel secondo tempo. Haller. del match di oggi. disce definendo quella odier- di aver meritato la scontttta. va venir fuori, gia in settima- to al momenta di lasciarc to una citazione particolare. La giacche alia domanda: che na una « bellissima partita, di Si rammarica molto per il pri­ na dissi che i giovani aveva- invece di andare negli spoglia­ stadio per sclire sul torpe- Samp e una bella squadra so­ Intanto Rocco ci fa entra- vale questo Bologna?. Gipo quelle che si riconciliano con ma tempo, quando la Fioren­ no bisogno di giocare per tro- toi a dire ai suoi giocatori di done. Parla per tutti Vavvo- lo se la si guarda in prospet- re, ma perb si rifiuta di com- risponde: « Certamente meno l'intero gioco del calcio». E tina poteva fare il due a zero. vare Tinsieme ed ora il risul­ andare a zappare la terra < co­ cato Prisco. rispondendo a di­ tiva. Ha in se tutte le possi- mentare la partita. Dice che di quello di domani »- prosegue: • considero il Ca­ E mette avanti Vattenuante di tato odiemo mi da ragione. me fece domenica a Torino verse domande. alcunc anch« bilita per diventare grande, due colleghi hanno scritto Gli uomini migliori fra i gliari tra le squadre piii for- Bruno Pesaola Esposito. colpito da zopp'ia Tutti si sono battuti da leo- dopo la sconfitta contro la Ju- impertinentt e gcrsi all'attacco e che lui «Non era in grado logica- rio dt Bertini. cioe Scaratti. tore del mio Varese. Sono ve­ i problcmt tecnici non *ono Secondo lei. quello di oggi giusto. Quando no»i si perde, to Salvi. uomo pericolosissi- ramente contento. Alia vittoria fuori quadro. Combin stoppa. si sente bene anche se i pic- mente di far di piii B. e stato il miglior Napoli di ouesto carneade pescato da di mia competenza». Viene di ancora gli dolgono. forse un puntn e sempre buono ». mo. e un po' calato. e per noi, ha contribuito moltissimo Pic­ avanza. e infila da vicino Bat­ E veniamo a Luis Carniglia quest'anno? «II miglior Na­ Pugliese nella serie B fcomc dopo il gol e stato semplice chiesto: a I giocatori ed Her­ tara, Uno a zero. per le scarpe non perfette. che attacca subito: « Abbiamo Si e avuta l'impressione che Ferrari e come Taccola) e che chi. Con il capitano in squa­ rera. avendo letto le dichiara- poli di quest'anno Io si e vi­ il Cagliari. nel secondo tem­ arginare il forcing degli av- dra tutti si sentono piii tran- Al 13* (un minuto dopo il Nulla da dire sul derby. dominato tre quarti della par­ sto nel primo tempo contro il si sta rivelando uno dei pun zioni del presidentc Moratti, mGiocheremo la nostra par­ po, sia mancato nella tenuta! versari protrattosi sino alia quilli e giocano meglio. Vi gol), Francesconi colpisce in tita e si poteva cogliere il Milan e nel secondo contro ti di - iorza della squadra fine •». sicuramente non di buon au- pieno il palo mentre Vieri, il tita e loro aiocheranno la lo­ risultato pieno. Si. ieri di un «No! — risponde nsentito — Quello che piu ha impressio- prego di scrivere che oggi mi spicio. non ne saranno stati la Roma >. E' una fal.-ita. II rigore subito Vicini. dall'altra parte, e ha molto soddisfatto anche il portiere, e gia fuori bersa- ro. Vedremo alia fine dei no- pareggio ero soddisfatto, oggi In quale tempo eggi il Na­ nato Chiappella e in sostanza negativamenlc impressionati'* glio. Al 29* il pareggio. sba- vanta minuti *. Rosato. fa- proprio no ». nel secondo tempo, e stato lo spirito della Roma e 'a piuttosto scuro e ne ha ben pubblico varesino. che mai Qual c il suo parere? ». « Poi- poli e apparso migliore? « Nel come un pugno da k.o. che ha donde. • Dopo aver subito la avevo visto tanto pieno di ca- glia Trebbi e la rimessa e di sciato al braccio destro. e og- Non le pare che Haller fos­ secondo"». Per qual motivo? sua straordinaria capacita di so solo rispondere. dice Vav- Frustalupi. che passa a Fran­ getto dello scheme di Rocco se piuttosto timoroso quindi annebbia'o le idee ai miei ra- recupero. rete — afferma I'allenatore bre. lore ». tocato Prisco. che se Moratti « Forse i motivi sono dieci. o gazzi. Del resto avete visto sciano — evitabilissima, siamo cesconi, il quale stringe al cen­ che lo prende in giro, ma non in grado di giocare? forse uno solo. Pub essere De Sisti. ex giallorosso ha sbaolia. lo fa per il troppo at- tro e al limite spara in por­ domenica certamente gioche- che hanno corso per tutti i segnato il goal fiorcntino Do­ stati un po' in barca. e poi si Arcari: « La vittoria sul Vi- fetto che porta alia sua squa­ «Haller ha tenuto novanta dipeso da un calo dei Caglia­ 90*». Parlando del Napoli ha aggiunga la menomazione di cenza era nel mio program- ta: Vieri da rimpressione di ra, almeno cosl dice il me­ minuti. s'e impegnato perche ri o forse dal fatto che siamo po il goal non ha avuto gesti dra ». parare. ma la palla schizza m dico. Dall'allenatore rossone- detto di ritenere la squadra a di entusiasmo. Pandolfini glie- Salvi e il risultato era sconta- ma. fisicamente si sentiva bene •. venuti fuori noi» buon punto e si e mostrato to. La Spal non e che abbia Abbiamo aruto l'impressio­ orta dopo avergli colpito il ro riusciamo soltanto a sa- Un parere piii preciso sul- lo ricorda negli spogliatoi. e Silvestri: « II primo gol del ne chn m setttmana l'ambien­ pere che questa sera la squa­ Come ha visto oggi Riva? meravigliato per la forma fatto molto per vincere. ma ha Eraccio. Ie due squadre. « Ottimo ». lui ammette-

£*•-L*lAiia!"...M» ,h/j"i JWL'ia*.u*'.«»• rUnita / |un«>! 16 ottobre 1967 sport / PAG. V tfUHHHfllflll Conferme del Livorno sulla Lazio, del Pisa a Catanzaro e del Padova sul Messina • II Palermo fermato a Bari iiiiiuiiiiiiiiiiiiiiiiiiraiiiiiuiiiiiiiiH nummaiiHiiff""""" omniniiiii^^ Con merito gli amaranto livornesi prevalgono per 1-0 II Bari si rinfranca a spese del Palermo (1-0) Al 31' del s.t. I'ottimo Lombardo Mujesan fa sal tare il A Cittd del Messico Giannattasio da prima to catenaccio «rosanero» condanna Discutibile prova dell'ar- // Pisa passa a Catanzaro 12-1) bitro Acernese che ha ignorato due rigori MARCATOKK: al 25' della ri­ la Lazio presa Mujesan. BARI: Colombo; Marino, VA- MARCATORE: Lombardo al e su Gualtieri e Pagni su San­ Knoll; Armellini, Loseto, Bo- 31* tk'lla ripresa. ton. Azzali da una parte e Ron­ 2 occasioni varl; lie Nardi, Correnti, zon dall'altra sono i « liberl ». LIVORNO: BelltnelH; Calvani, Galletti, Mujesan. Cicngua. Le accoppiate di centro cam­ PALERMO: Ferret!i; Costantl- Lessi; Depetrlni, Caledi, Az- po sono cosl disposte: Lom- ni, De Bcllis; Lancitil. Gin- ' zali; Guulticri, Lombardo, bardo-Marchesi, Garzelli-Cuc- bertoni, Lamlri; VcneraiiiKi, Santon, Garzelli, Nastasio. chi, Depetrini-Gioia. non sprecate Landuni, Nova, Benetti, II calcio di avvio e per i pa­ Crippa. L\ZIO: Di Vincenzo; IMasiel- droni di casa Al 10' un inter- MARCATORI: al 18' Joan (P.), al 42* Pellizzaro (C.) del pri- ARBITRO: Acernese di Roma. lo, Adorni; Ronzon, 1'agni, vento «decisivo» di Adorni mo tempo; al 27' Manservizi (P.) nella ripresa. NOTE: Calci d'angolo 7-2 Marchesi; Fortunato, Cue- manda Santon a gambe leva- CATANZARO: Cimpiel; Marini, Uertuletti; (inc-lfi, Toiiani, Fa­ (4 0) per il Bari. chi, IMorronc, Oioia, Dolso. te: ne risentira per tutta la rina; Pellizzaro, Orlandi, Zimolo, Maccacaro, Vanini. partita Al 21' una punizione PISA: Brevlglieri; IVlassari, Romanini; Barontini, Gasparroni, DAL CORRISPONDENTE ARBITRO: De Robbio. di Tor­ calciata da Depetrini e ripre­ Gonflantini; Manservizi, Guglielmoni, Piaceri, Mascalaito, BARI, 15 ottcbre CITTA' DEL MESSICO — Giannattatio (n. 145) ha corso i cento metrl in disci Mcondi ad un d«elmo, realizzando il miglior tempo nelle re Annunziata. sa di testa da Santon, il qua­ Joan. Al 25' della ripresa il cate­ gare di qualificazlone, ai Giochi preolimpici di Citta del Menlco. II tempo reallxzato da Giannattatio, che coMituiice il nuovo record le gira debolmente a rete per- ARBITRO: Piantoni di Terni. naccio del Palermo 6 saltato NOTE: Circa 23 mila pre­ di fronte ad un Bari sceso in Italiano, e di un solo decimo di secondo zuperlore al record mondiale di died Mcondi netti, detenuto da quattro atltti. mettendo a Di Vincenzo di DAL CORRISPONDENTE sent! per un incasso di 20 mi- bloccare senza eccessiva diffi- campo con 1'intenziono di can- Honi e 600 mila lire. colta. Tre minuti dopo (24") CATANZARO, 15 ottobre cellare la deludente presta- per poco la Lazio non cade II 2 a 1 in favore del Pisa, e il risultato giusto, acquisito zione di domenica scorsa a Pisa. DAL CORRISPONDENTE su autorete al seguito di una al termine dei novanta minuti giocati all'insegna della veloci- difettosa respinta di Masiello, ta e di belle trame di attacco. II Catanzaro e incappato in I « galletti » si sono battuti questa seconda sconfitta casahnga, per indecisione della pro­ CALCIO PANORAMA LIVORNO, 15 ottobre sulla quale Santon manca lo per tutti i 90' con orgoglio e intervento a due pass! dalla pria difesa e per la negligenza di alcuni attaccanti, tra i quail volonta, con uno schleramen- II Livorno e tomato a vin- porta. A'v 32" la prima perico- poniamo in prima llnea Zimolo e Orlandi. Questi due gioca­ to piii attento in difesa e a cere. La blasonata Lazio e losa mancvra laziale. E' Dol­ tori sono stati il punto negativo in una partita che era inco- centrocampo, con marcature stata battuta di misura ma e so che imposta; la manovra e mlnciata molto bene, e che faceva sperare in un successo dei strette e meno leziose del so- SjERIE A SEEXE B stata battuta. I capitolini pos- poi sviluppata da Cucchi e locali. Invece un errore imperdonabile del portiere Cimpiel, lito ed hanno avuto un super- sono anche recriminare, co- malamente conclusa da Mor­ ed un inutile fraseggio di Orlandi, hanno consentito agli ospi- bo Cicogna in giornata di gran munque 1'uno a zero e quan- rone che si lascia parare il ti- ti di passare in vantaggio, nel primo tempo al 18' con Joan vena ed un Mujesan scattan- Risultati Domenka prossima Risultati Domenica prossima to di piii logico e naturale raccio. e al 27' della ripresa con Manservizi, che si trovava solo in te e veloce. alia ricerca del Barl-Palermo .... 1*0 Bari-Regglna doveva essere, poiche i pa- area, e non aveva diflicolta a mettere nel sacco la rete della gol. Atalanta-lnter .... 3-1 Atatanta-Varese droni di casa hanno disputa- Nella ripresa si registra un Pisa-*Catanzaro .... 2-1 Catania-Lecco tiro da fuori area di Depetri­ vittoria. Ed e stato proprio Muje­ to un'eccellente partita gio- L'indecisione del portiere, che e costata la prima rete a san che su perfetto cross di Bologna-Juventut . • • 0-0 Fiorentina-Cagliarl Genoa-Venazia . . . . 1-1 ni (8') parato da Di Vincenzo. Foggta-Monza cando con grinta e vigore gla- Al 13' Nastasio fugge in sla­ favore dei pisani, sembrava a»*esse tagliato le gambe ai catan- Cicogna ha intercettato di te­ Spal-'Breteia .... 1-0' Inter-Milan Livorno-Lazlo .... 1-0 Lazio-Verona diatorio ma al tempo stesso, lom sulla sinistra, quindi effet- zaresi, ma l'orgoglio di Pellizzaro trovava lo -punto felice di sta la sfera di cuoio che, con Novara-Perugia .... 1-1 almeno in certe occasioni, non Cagliarl-Napoli .... 1-1 Juventut-Torino Modena.Livorno tua un cross che Ronzon re- pareggiare, e cib avveniva nel primo tempo at 42', quando una parabola alta, si e lnsac- Padova-Mestina . . . 2-1 ripudiando quei canont tec- la piccola e veloce ala destra trovava l'estro e la classe di in- cata alle spalle di Ferretti. II Milan-Mantova .... 3-1 L.R. Vicema-Bologna Padova-Catanzaro spinge corto; Garzelli entra e Potenza-Lecco . . . . 1-1 nici e stilistici che i manua- spara deciso, ma il cuoio e saccare alle spalle del bravo Brevlglieri, che in altre occa­ portiere rosanero aveva fat­ Roma-Florentlna ... 2-1 Mantova-Brescia Palermo.Pisa li del calcio insegnano anche sioni si era eretto a baluardo della propria rete, sventando to di tutto per conservare la Reggiana-Foggla .... 1-1 se, forse, in quantita maggio- deviato oltre la traversa dal Perugia-Genoa portiiire ospite. Con il Livor­ tiri pericolosi che nessun altro portiere sarebbe rluscito a imbattibilita della propria re­ Torino-Sampdoria ... 4-2 Sampdoria-Roma Reggina-Modena .... 3-1 re si trovano nel bagaglio te, aveva deviato in corner e Verona-Catania . . . . 1-0 Reggiana-Potenza tecnico laziale. Ci sembra che no al comando delle opera- parare. Vareie-L.R. Vlcenza . . 2-0 -l-Napoli zioni si giunge al 31'. cioe al­ Una partita stregata, nata male per questo Catanzaro, parato almeno dleci palloni Ha riposato II Monza Venezia-Novara i biancoazzurri di Get non ma ha dovuto capitolare. abbiano ancora trovato il pas- ia rete della vittoria: Caleffi che presentava a terzino il rientrante Bertoletti ed il nuovo CLASSIFICA batte una punizione, a tre acquisto Ghelfi, al posto di Sardei nel ruolo di libero. II Pisa Si e subito notato, fin dal­ so della cadetteria; troppi uo- le prime battute dell'incontro, punti G. V. N. P. V. N. P. F. 5. CLASSIFICA mini hanno tendenza al gigio- quarti in area biancoazzurra, non ha rubato nulla; ha avuto due occasioni favorevoli e non nismo e al «fine », cose que- avanti a Santon a tutta destra; le ha sciupate; d'altra parte il Catanzaro ha mandato alle che 11 Palermo mirava al ri­ in casa fuori casa reti puntl V. N. P, V. N. P. F. S. il centravanti allunga verso ortiche tutti quei palloni che in altra sede sarebbero andatl sultato di zero a zero. Di con- fuori casa ste che le difese che pratica- ROMA 7 4 200 110 63 In casa rat! no il calcio oggi in auge spe­ l'area cent rale e Lombardo a bersaglio, solamente se Zimolo e Orlandi non avessero sban- seguenza Di Bella ha lnfoltito •LIVORNO 9 5 2 1 0 2 0 0 5 1 anticipando la difesa batte Di dato malamente, come e avvenuto oggi. il centrocampo e dlsposto JUVENTUS 6 4 200 020 61 cie in B, il cosiddetto calcio Vincenzo con una puntata di marcature declse sugli uomi- PISA 9 6 2 1 1 0 16 atletico, non sempre permet- L'inquadratura va riveduta, l'attacco va rimesso a nuovo MILAN 6 4 110 110 8 3 destro, infilando nel sacco a con un acquisto da parte dei dirigenti responsablli di un nu- ni-gol e sul regista dell'attac­ •PADOVA 8 5 3 0 1 1 9 tono. fil di palo. Si capisce bene co barese, Mujesan, Galletti e BOLOGNA 6 4 110 110 4 2 mero nove che sappia tirare a rete con piii frequenza, e che VERONA 8 6 2 1 0 0 5 La partita apparentemente quello che succede s u g 1 i sappia districarsi in area di rlgore con piii declsione, qualita Cicogna. confidando natural- mente sull'eventuale, possibile TORINO 5 4 200 Oil 74 REGGINA 7 6 3 0 0 1 10 si era trascinata su un bina- spalti... queste che difettano nel centravanti Zimolo. Una sconfitta che rio di equilibrio, ma il Li­ contropiede. FIORENTINA 4 4 110 Oil 54 1 La Lazio tenta la reazione. non deve fare dramma. una battuta d'arresto che deve essere PALERMO 7 6 1 1 1 3 vorno era parso piu minac- Da parte barese, come ab- 7 6 1 Al 36' potrebbe pareggiare. Su di sprone agli atleti per le prossime impegnative trasferte. II NAPOLI 4 4 110 Oil 44 PERUGIA 2 1 1 9 cioso. I pericoli per la porta una punizione di Fortunato, solo Pellizzaro, altruista, veloce e tiratore scelto non pub to- biamo gia accennato, si e or- 2 difesa da Di Vincenzo erano L.R. VICENZA 4 4 200 002 23 *VENEZIA 6 5 0 0 0 5 Adorni davanti a Bellinelli ha nificare 1'anemia dell'attacco catanzarese. ganizzato il gioco d'interdizio- 6 6 1 stati maggiori che per quel- ne e di rilancio a centrocam­ INTER 4 4 110 Oil 34 CATANZARO 1 1 0 8 la di Bellinelli; poi la difesa la palla buona, ma il suo tiro II primo novembre b vicino, le riaperture delle llste si 6 6 1 finisce alto. Un sospiro di sol- approssimano, ed il Catanzaro deve risorgere: quindi ai diri­ po con Correnti, Bovari e De NOVARA 2 0 1 7 ospite si e « distratta » e i la- Nardi, si e badato a marcare VARESE 4 4 200 002 46 6 lievo per il pubblico. Ci si av- genti e all'avvocato Ceravolo spetta 1'ultima parola. Il Pisa ha LAZIO 6 2 1 0 2 5 bronici hanno saputo approfit- strettamente gli avversari e ATALANTA 3 4 110 002 44 5 1 tarne... Owio che dopo la re­ via alia conclusione; i grossi giocato molto bene, non ha perduto una battuta, non ha la- •FOGGIA 5 1 0 1 7 striscioni biancoazzurri vengo- sciato nulla d'intentato. Un pareggio sarebbe stato un tocca- ad imprimere ritmo e veloci- CAGLIARI 3 4 110 002 56 5 6 2 te di Lombardo ci si atten- ta al gioco, in maniera da BARI 1 0 3 9 14 desse una reazione dei roma- no gradatarnente a scomparire sana per en tram be le squadre, ma quello odierno era un de- 5 0 aprire qualche varco e pas­ BRESCIA 3 4 111 001 24 4 6 6 ni; in un certo senso questa dalla circolazione; poi il tril- stino ormai segnato. I migliori degli ospiti a nostro parere •REGGIANA 5 2 1 2 lo finale tra il tripudio del sare. 4 0 4 5 c'fe stata, ma a noi e parsa sono stati Joan. Breviglieri e Romanini; dei locali il solo Pel­ SAMPDORIA 2 4 101 002 67 * MONZA 6 2 0 0 pubblico che ha vissuto oggi lizzaro e emerso in tanta mediocrita. Insufflciente la dire- Per circa 70 minuti 1 « gal­ 4 1 2 0 3 8 8 priva di mordente, di con- letti » hanno attaccato svol- SPAL 2 4 002 101 26 GENOA 6 vinzione. Probabilmente ci6 si la sua grarde giornata. zione arbitrale. POTENZA 4 0 2 0 1 4 6 gendo manovre piacevoli, su- MANTOVA 1 4 010 003 29 6 deve al fatto che ormai i ra- LECCO 4 0 1 0 0 4 7 Loriano Domenici Giulio Bitonti bendo due fall! netti da rigo- 6 gazzi biancoazzurri avevano re: al 6' del primo tempo, CANNONIERI MODENA 4 1 2 0 3 5 9 dato tutto quanto le loro for- 6 quando Lancini falciuva Muje­ Con 3 reti: Clerici, Sorminl, Combin. Con 2 reti: Savoldi, Bo- MESSINA 4 1 1 0 3 3 10 ze consentivano. Quindi una san, ianciato a rete, in plena ninsegna, De Sisti, Amarildo, Mania, Rivera, Hamrin, Altafini, CATANIA 3 6 1 0 0 3 8 10 reazione piuttosto timida, che area, e al 20' del secondo tem­ Taccola, Peird, Cristin, Francesconi, Brenna, Ferrini, Anastasi. * Hanno rispettato un turno di riposo la retroguardia labronica non po, quando Giubertoni ferma- Con 1 rete: Danova, Oell'Angelo, Turra, Rizzo, Riva, Nene, Ma- ha avuto eccessiva diflicolta va in area rosanero un pal- CANNONIERI nell'arginare. Pareggiando a Potenia hi lone destinato in porta. L'ar- rasehi, Bercellinc II, Corelli, Mora, Barison, Cane, Facchetti, Per concludere diremo che Nielsen, Mazzola I, De Paoli, Menichelli, Sacco, Zigonl, Leon- Con 6 reti: Manservizi. Con 5: Piaceri. Con 4: Galletti, Mujesan, bitro Acernese non a ha vi­ la Lazio ha giocato una par­ sto »; probabilmente b aller- clnl, Jair, Vieri, Salvi, Meroni, Moschin, Vastola, Mereghetti, Pelliuaro, Morelli, Traspedini. Con 3: Vitali, Ferrari Enzo, Ma- tita al limite delle sue pos­ gico alia concessione della Vinicio, Fontana. tcheroni, G.P. Calloni, Dugini, Fanello. sibility sui campi esterni, cioe massima punizione, ma e evi- con le idee abbastanza chiare dente che arbitraggi incerti ma che, a conti fatti, non si Lecco salvo con fortuna e confusi come quello della dimostrano sufficienti per par­ prima mezz'ora dell'incontro I TOE GIRONI DELLA SEME C tite del genere. Dolso e Mor- di oggi non fanno onore al rone. ad esempio, sono due gioco del calcio. squisiti giocatori, ma con U GIRONE «A» venna, Siena, Spezia, Torres • Via Pesaro 5; Anconitana, Jesi loro tic-tac sperano male se Per dovere e correttezza • Rimini 4; Carrarese • Pontedera 3; Citta di Castello 2. credono di poter imbrogliare da una severa sconfitta dobbiamo dire che al 25' del RISULTATI: Alessandria-Savona 0-0; Biellese-Como 3-1; Pro Pa- le carte a certe difese che, secondo tempo il Palermo ha trla-* Bolzano 2-1; Entella-Trevigliesa 0-0; Legnano-Pavia 0-0; DOMENICA PROSSIMA anche se non giocano proprio subito una menomazione per Marzotto-Piacenza 1-0; Rapallo-'Mestrina 2-0; Solbiatese-*Mon- Anconitana Massese; Arezzo-Empoli; Carrarese-Pistoiese; Cesena- con il coltello fra i denti, fan- Tre pali e molte occasioni-rete per i padroni di casa l'infortunio toccato al terzi­ falcone 1-0; Triestina-'Udinese 2-1; Verbania-Treviso 1-0. no tutt'altro che complimen- no Costantinl, che marcava Ci­ Jesi; Del Duca Ascoli-Rimini (a Fermo); Ravenna-Maceratese; cogna, sul quale Di Bella A Siena-Pontedera; Spezia-Sambenedetteie; Torres-Citta di Castello; ti. Una fragilita flsica e forse CLASSIFICA: Pro Patria e Verbania p. 8; Solbiatese, Triestlna morale che non puo dare MARCATORI: Saltuttl al 29'; primo tempo aveva sviluppa- un altlsstmo cross di Pagani stato costretto a spostare Lan- • Udinese 7; Biellete a Legnano 6; Como, Monfalcone, Rapallo, V«s Pesaro-Prato frutti. Fra i piii combattivi e Pagani al 35* del p.t. to delle ottime azionl in virtu e di testa indirizza a rete; il doni, indebolendo di consev Savona e Treviso 5; Alessandria, Marzotto e Piacenza 4; Bol­ GIRONE «C» comunque i meglio disposti ci POTENZA: Pezzullo; Gardi, della buona vena dimostrata portiere del Lecco salva fati- guenza i! centrocampo. Marcolini; Venturelli, Co- da Rosito e Carioli, nel secon­ cosamente sotto la traversa. zano, Entella, Pavia e Trevigliese 3; Mestrina 2. RISULTATI: Akragas-Croton* 14); Cosanza-Barletta 0-0; Interna- sono sembrati Pagni, Adorni. In ogni caso, il Palermo ft Marchesi e i due intern! Gioia lautti. Manini; Rossctti, Ro- do tempo si disunisce, perde Per il resto la ripresa si e apparso un otlimo complesso, DOMENICA PROSSIMA poli-Siracusa 3-2; Massiminiana-Casertana 3-1; Lecee-'Nardd 1-0; e Cucchi, mentre da Fortu­ sito. Cianrrone, Carioli, Pa­ I'tntesa, anche se costringe lo svolta un po' confusamente a saldo e forte in difesa, con Pescara-Trani 1-1; Salernitana-Chieti 1-0; Taranto-L'Aquila 1-0; nato, seppur non proprio de- gani. avversario a chiudersi in dife­ causa della stanchezza dei gio­ un buon centrocampo, ma — Como-Legnano; Pavia-Bolzarto; Piacenza-Alessandna; Fro Fatns- Trapani-Avellino 24). Ha riposato la Ternana. ludente, ci aspettavamo qual- LECCO: Meraviglia; Tettaman- sa. L'umco seno pericolo tl catori i quali avevano speso il ci e sembrato — poco inclsi- S\arzcl'.o; Rapallo-Monfalcore; Savona Verbania, Sc'biatese Biel- CLASSIFICA: Ucce • Salernitana p. 7; Akragas, Nardo. Taranto cosa meglio, tanto piii che ti. Bravi: Schiavo. Sacchi, Lecco lo subisce ad opera di meglio delle loro energie nel vo all'attacco. lese; Trevigliese-Udinese; Treviso-Entella; Triestina-Mestrina. • Trapani 6; Casertana, Cosenza, Crotone, Internapoli, Pescara aveva di fronte un Calvani, Bacher; Saltutti. Azzimnnti, Cianfrone. che al V raccoglie primo tempo. Del Potenza i II Bari ha vinto ed ha scac- specie nella prima parte, tut­ Innncpnti. .Sensibile, Paga- migliori in campo sono stati ciato I'ombra della crisi mo­ e Ternana 5; Barletta • Massiminiana 4; Avellino, Chieti, L'A> t'altro che insuperabile. Del- nini. Carioli. Rosito e Pagani. au- rale e psicologica e, in atte- GIRONE «B» quila • Trani 3; Slracuu 2. ; la segnatura un poco tutto il ARBITRO: Picroni. tore della rete. Caparbio e sa dei nnforzi che verranno a RISULTATI: Citta di Castello-Cesena 0-0; Empoli-Siena 1-0; Jesi- (Barletta. Internapoli, Ch eti, Avellino e Ternana una partita pacchetto difensivo biancoaz- NOTE: Angoli 5-3 per il Po- combattivo Cianfrone. Nel Lec­ novembre, ha riacquistato fi- Anconitana 0-0; Maceratese-Carrarese 1-0; Mastese-Vis Pesaro in meno). zurro ha responsabilita, an­ tenza. TOTOCALCIO co il piii attivo e pericoloso e ducia nei propri mezzi e si ft 3-0; Pistoiese-Arezzo 1-0; Ravenna-* Pontedera 3-0; Prato-Spe- che se Di Vincenzo si e get- stato Saltutti, che ha fatto riconciliato con il meraviglio- DOMENICA PROSSIMA Atalanta-lnter 1 xia 3-0; Rimini-Torre* 1-0; Sambenedettese-D D. Ascoti 2-0. tato in ritardo sul maligno DAL CORRISPONDENTE molto faticare Colautti, il qua­ so pubblico amico, accorso A^ragas-Avellino; Barletta-Taranto; Chieti-Nardo; Case'tana-Ter- tocchetto di Lombardo, che anche quest'oggl in massa con POTENZA, 15 cttobre Bologna-Juventus X le con il numero cinque ha CLASSIFICA: Sambenedettese p. 9; Maceratese e Massese 7; nana, lnternat>oli-Massiminiana; L'Aquila-Crotone; Lecee-Salemi- doveva fruttare il successo giocato da terzino. mentre circa 25 mila spettatori. pieno per i padroni di casa. 7-a dca fortuna ha sa/raro il Brescia-Spal 2 Marcolini ha fatto da stop­ Empoli • Pistoiese 6; Arezzo, Cesena, D.D. Ascoli, Prato, Ra­ tana; Pescara-Cosenza; Trani-Siracusa. Riposa: Trapani. Lecco da una severa sconfit­ Da segnalare fra i miglio­ Del Livomo diremo che e an- Cagliari-Napoli X per. Le squadre hanno schie- ri: Cicogna, Mujesan, Armelli­ data meglio che non col Pa­ ta. II Potenza mfatti ha colpi- rato nel ruolo di libero. rispet- ni e Zignoli per il Bari; Fer­ to tre pali ed ha mancato nu- Milan-Mantova 1 tivamente. il Potenza Ventu­ lermo, anche se ha dovuto gio- merose occasioni da got. La retti, Landoni, Benetti e Giu­ care per ottanta dei novanta Roma-Fiorentina 1 relli e tl Lecco Sacchi. bertoni per il Palermo. minuti con Santon vistosamen- squadra di casa c apparsa in te acciaccaio per uno scontro ottima forma e molto tolente- Torino-Sampdoria 1 Luciano Carpel I i Gianni Maiani L'URSS battuta (1-0) dall'Austria roia. giustamente protesa alia Varese-L.R. Vlcenza 1 in apertura ccn Adorni, anche conquista della nttoria 11 Lec­ se ha avuto in Gualtien una Bari-Palermo 1 pedina scarsamente utile, an­ co inrece ha disputato una partita opaca. debole in dife­ Genoa-Venezia X che se Dcpetrini c restato me- sa e al centro campo; ha vis­ nomato per una contusion? al­ Lirorno-Lazio 1 ia caviglia destra nmediata in suto all'attacco di qualche Le Coppe Grave un portiere spunto dei suoi uomlni di pun- Jeti-Anconitana X uno scontro col suo diretto av- ta. i quali sono andati a re­ versario Certo pero che oggi te grazie ad una crista della Pistoiese-Aretzo 1 della settimana feritosi a Luzzara Remondmi ha avuto di nuovo ditesa potenttna che oggi non Lombardo ad un rendimento MONTE PREMI: PARIGI, 15 cttcbr- eccellenre (con Depetrini, in- e stata all'altezza dei suoi com- REGGIO EMILIA, 15 ottobre piti L. 6S1.642.636 Qi*»sto l'elenco delle partite dl II portiere dl una squadra di dubbiamente il migliore in a- ca!c:o che fijrurano rsel calendario w ^ J. maranto). Un grosso torto cer- I primi a segnare sono sta­ calcio reggiana di serle infenore, lntemauonale- it Povlglio. e rimasto gTavememe tamente farernmo a Nastasio, ti i giocatori della squadra MARTEDI 17 - Copp* delle Fir- fento oggi a Luzzara (Reggio Emi­ Lessi. Ca'.efn. Azzali e Garzel­ ospite. Dopo che tl Potema ha TOTIP rr (ntorno • pnmo turno): Not­ lia) nello scontro con un glooa- li se non li citassimo tra i colpito due palt al IS' su tiro tingham Forest Eir.tracht Frankfort tore aTversario durante la disputa protajtonisti di questa giornata di Rosito e al 2V su tiro di T CORSA «in», Leeds United Spora Luxem di una partita. bourg (9 0). di sport e spettacolo. Cianfrone. entrambi a conclu­ 1 ) Casbocjio 1 II giocatore. Giovanni BoUonl di MERCOLEDI IB - Finale inter­ 24 anm. abitante a Povtglio, ha A fine partita il risultato. ov- sione di due ottime azionl. il 2) Tetton 2 Lecco ro a rete al 29' con Sal­ continental? dri Gampioni: a Glas­ battuto la testa contra un ginoc- viamtnte. e stato visto con di- gow oartlta di anctata: Celtic Glas­ chio deU'awersano cadendo esa- versi occhiali. Per Remondmi tutti Azzimontt tira una pu­ 2* CORSA gow Racing di Buenos Aires (rltor- nizione lunghissima da centro 1) Talava 2 no il pnmo novembre a Buenos nune al suolo. Ricoverato all'ospe- e il risultato logico di un Aires). dale locale, i medid gli hanno rl- match che ha visto un note- campo che arriva sotto la por­ 2) Agar 2 ta di Pezzullo. dove libero e Coppa del Caxnpionl (16jnl di fi­ scon tra to una contusione cranica vole predcminio dei suoi ra- nale - ntorno): Anderleeht-Karl con 5-c» pet ta frattura e comnvwlo- gazzi: per Gei si e trattato di appo%tato Saltutti che di te­ 3* CCRSA ^1 ^' > - sta insacca Al 34' la traver­ 1) Valpiana 1 x-2 Marx Sudt (3-1); Hvldovre Cope­ ne cerebrale. La prognosi e ri- un risultato bugiardo che non nhagen -F C. Basilea (2 1); Rapid servata. rispecchia i valori in campo. sa respmge un forte tiro di 2) Navaxxo 1 •x-2 Bucarest Botev Plovdiv (0-2); a Colautti su punizione. ripren- Serajevo: Olympiakos Nicosia (3-3). Un subisso di applausi acco- 4' CCRSA • PALLACANESTRO - In un In- glie gli amaranto al loro appa- de Ctantrone e tira. 11 portie­ Coppa delle Coppe (16 ml . rl- contro amichevole dl pallacanestro i*v»< •*«• *^»-, ^ »- *;( re del Lecco respinge ma la 1) Agnena 1 tomo): Panathinaikos-Bavem Mo­ |WrV -v^^a^ „ irVi^5: * s * "£* rire dal sottopassaggio; Rschi disputatosi al Palazzo dello Sport palla rimane nella meta cam­ 2) Mis* Marzia X naco (0 5); Standard Lirgl-Altay Iz­ dl Pesaro davanti a quattromlla per i biancoazzurri. Convene- po della squadra ospite; un mir (3 2). spettaton la aquadn americana voli di rito e poi il via agli difensore sembra volcr libera- 5* CCRSA Coppa delle Flere cprJmo turno • della Gulf Oil ha battuto la Butan- ordini del slgnor De Bobbio, 1) Bagoli 1 ritomo): Hanover 9&Napoli (0-4); gas per 80-74 (41-40). un flschietto di levatura che re deflnitivamente, ma Pagani Goeztepe Izmir F.C. Anverta (3-1). con azione rabbiosa recupera 2) Perela 2 . :* •> **^t^T^*> 4 certamente non ha deluso le la palla, supera due awersa- SABATO 21 • Coppa d'Eoropa per • PALLACANESTRO — E' comizi- aspettative. Lessi si schiera su 6* CORSA Nazioni (gruppo »•): a Cardiff: cUto a aCeatre (Venezia) tl primo VIENNA — L'Awstria ha sconfitto oggl I'Union* Sovietica per wna nt* a laro neil incontro di ritoroo «M tarts ri e da pochi metrt dalla por­ OUnda-Inghllterra (1-5); a Belfast. tomeo nazionale € Dul Pouo » di eWU Dolso, Calvani su Fortunato e 1) Montepulgo 1 •uropea dell* nazioni. E' ttata questa la prima sconfitta daHllniona Sovietica nagli Incontrl di qvalificaxiorw del sue grvppa, ta batte Meraviglia. Irlanda del Nord Scozla (1-2). paUacanestro. Nella prima giomay Caleffi su Morrone. Sul fronte 2) Tiller 1 DOMENICA 22 - Coppa d'Eoropa ta si sono arutl 1 segucnti rtsultatt; eaMttre vittorie consecutive. Nella telefoto la ret* di Grausam, al 49'. opposto il giovane Masiello fa Nella ripresa la partita cala per Nazioni (gruppo !•): a Ma­ Petrarca Boirlo batte Leacril la guardia a Nastasio, Adorni di tono. 11 Potenza, che nel drid: Spagna-CacoslOTacchia (0-1). Noalea batte Uoyd U-U. PAG. 10 / sport lunedl 16 ottobre 1967 / TTJlltta n Catania erimasto solo al fanalino di coda I rossoblii non hanno saputo andare o/fre /'I-1 II Catania sconfitto 1-0 su rigore Ridimensionato Viene sciupata dall'arbitro la il Genoa da partita M del Hovara (sprecone) con gli umbri un Venezia di Verona Fa tutto il Perugia: MARCATOKE: Madde (su ri- punito il Catania con un cal­ ? gore) al 30' del p.t. cio di rigore a dir poco di- autorete, poi pan! VERONA: Bertola; Tanello, scutibile; successivamente ha Rinero; IVIascetti, Savoia, ignorato falli reciproci, e altri Battistoni; Sega, Madde. Nu- ne ha inventati; quindi, verso MARCATORI: Mariiielli (P) ridotto in 10 ti, Bonatti, Flaborea. lo scadere del tempo, ha infie- auturete al A'V p.t.; Panio CATANIA: Rado; Buzzacehe- rito sui siciliani. cacciando (P) 22* s.t. ra, Unere; Strucchi, Teneg- Strucchi per un intervento su NOVARA: Lena; Fiuuagalli, Al 3* di gioco il terzino veneziano Grossi gi, Vaiani; Gavazzi, Pereni, Bonatti, intervento non piu Testa; Tagliavini, t'dovicirh, Vitali. Fara, C.irol. fallosu di venti altri lmpune- Calloni V.; Gaviiu-lli, Ga- si e infortunato e per il resto della gara ARBITRO: Gussoni di Tra- mente commessi sotto i suoi sparni, Calloni G., Sartnre, date. occhi. Mihmcsi. Ebbene, a questo punto il PKRUG1A: Camutnri: Panio. e rimasto praticamente inutilizzato all'ala SERVIZIO Verona non ha saputo profit- iMariuelli: Varnier, Poleiites, VERONA, 15 ottobre tare del gol di vantaggio e Cartascgnu; Dugini, Tur- chi'tto, Balf.strii-ri, l'iicionl, MARCATORI: Al 5* Petroni scheroni si era sganciato be­ Ha vinto il Verona, abbasso dell'uomo in piii, bensi e par- l'arbitro! Per la squadra di ca- so subito preoccupato, come iMaiiianli. (G) e al 15* Mencacci (V) ne e Brambilla aveva indiriz- ARBITRO: I.attan/i ili llmim. nella ripresa. . zato all'incrocio del pali un sa, entusiasmante e da applau- in attesa di una reazione av­ si nella prima mezz'ora. pau- versaria che da un istante al- i GENOA: Grosso; Cancel. Fer­ ottimo pallone, che falliva il 1'altro poteva giungere. Ha pa- DAL CORRISPONDENTE rari Franco; Bassi, Colom­ bersaglio per un sofflo. Nel rosamente in disarmo nel se- contrastare Brambilla, il ter­ condo tempo, ci sono stati bat- sticciato, i suoi attaccanti han­ bo, Derlln; Gallina, Brant- timani e fischi. Giusti? Si e no sbagliato manovre e pas- NOVARA, 15 ottoSia' bllla, Petroni, Mascheroni, zino neroverde Grossi rimane- saggi facilissimi, il centroeam- Ha fatto tutto il Perugia, Ferrari Enzo. va infortunato ad una cavi- no, perche onestamente la glia e, dopo essere rimasto ai partita sfugge a veri e propri po si e fatto spesso superare anzi piii precisamente la .sua VENEZIA: Bubacco; Tarantl- bordi del campo per dieci giudizi. L'arbitro. il signor spalancando varchi ai rivali e difesa estrema. E' stato Cai'- no, Grossi; Neri, Lenzi, Spa­ minuti a farsi medicare, rien- Gussoni da Tradate, 1'ha sem- la difesa, di conseguenza, ha natori a propiziare per il gni; Bertogna, Beretta, Men­ trava all'ala assolutamente plicemente guastata, infilando rischiato piii volte il peggio. Novara un fallo in area, vio- cacci, Ragone.si, Bellinazzi. inutilizzabile. una serie di « decision! » stra- Insomnia, le topiche di Gus­ lando la famosu regola del vaganti, assurde, che hanno soni sembravano averlo para- quattro passi, ed e stato poi ARBITRO: Giunti di Arezzo. II Venezia pareva frastorna­ NOTE: Glornata grigia ma pesantemente influito s u 11 o dossalmente danneggiato, an­ i. Marinelli sul conseguente ti­ to perche, con un uomo in che perche il Catania, con tan­ calda e afosa. Spettatori die- meno, aveva dovuto rivoluzio- svolgimento del match. ro cross di Gavinelli, a de- ta rabbia da buttar fuori, ave­ viare involontariamente la clmila circa. Infortunato il nare lo schieramento e forse State a sentire: al 28* del va logicamente abbandonato terzino del Venezia Grossi al anche rivedere le proprie am- primo tempo, quando ancora palla in rete. A rimettere tut­ ogni prutlente copertura e w to a posto ci ha poi pensato 3' dl gioco e relegato all'ala bizioni e l'intera tattica di gio­ il Verona stava spendendo le mandava vigorosamente all'as- inutilizzabile. Ammoniti Be­ co. Cosl conciato, dava l'im- proprie munizioni in forcing, l'altro terzino Panio nella ri­ salto pure Vaiani e Teneggi e presa. retta, Ferrari Franco, Spagni, pressione di non avere le idee il direttore di scena avrebbe Buzzacchera. facendo soffrire e Mascheroni. Angoli 6-4 (3-2) ben chiare e faceva una gran dovuto espellere Buzzacchera, gli inquieti gialloblu. Risultnto a parte, che si per 11 Venezia. confusione. Segato aveva ba- reo di un intervento brutto e puo dire rispondente all'an- dato a serrare i ranghi per pericoloso su Flaborea lancia- Cronaca. Nel Verona manca- damento della partita, c'e il cercare di impedire al Genoa GENOA-VENEZIA — II gol roisoblu e venuto al 5' della ripreti: su tosi palla al piede verso l'area no Bui e Maggioni e ricom- Novara che puo recriniinare DAL CORRISPONDENTE di svolgere il suo gioco, bloc- « crosi » di Brambilla, Petroni (nella foto, a destra) devia in rete catanese; Gussoni non l'ha paiono Battistoni, Mascetti e di non aver saputo tradurre GENOVA, 15 ottobre cando i rossoblii con un mar- di testa. fatto, ma due minuti dopo ha Madde, questi ultimi due in in reti nlcune clamorose oc- camento inesorabile e strettis- condizioni non ancora perfet- casioni costruite nel primo Altro che Genoa della riabi- simo. Puo darsi che Segato te. II Catania lamenta le as- tempo con un gioco di pre- 1'abbia indovinata; vale a di­ senze di Montanari e Pasqua- lltazione! Questo e il Genoa NOVARA-PERUGIA — II portiere novarese Lena svanta con una gevole fatrura. della plii amara delle delusio- re che cosi facendo sia riusci­ lini. II Perugia, a sua volta pub to a far saltare i nervi ai Palla d'avvio al Catania e parata alta un insidioso attacco awersario. nl. Perche non e tanto il fat- rossoblii che, perdendo la chiedersi se nella ripresa con Verona subito imperioso. Scat- un awersario che faceva putt* to che non sla rluscito ad an­ tramontana, hanno anche per- // Messina, piu forte del previsto, cede 2-1 ta lancia in resta, stringe i si­ dare oltre il pareggio sul pro- duto le redini del gioco e la tosto acqua a centrocampo, ciliani nella loro area. non avrebbe anche potuto prio terreno nel giorno in cui possibilita di vincere. Fatto Un tiro fulminante di Sega si e che i portieri non han­ tentare il colpaccio del botti- si attendeva invece una squil- no avuto un gran lavoro da scheggia il palo. un insidio- Reggiana-foggia M no pieno invece di acconten- lante vittoria, o che abbia di- sbrigare per tutta la prima so pallone di Madde impe- tarsi del raggiunto pareggio. mostrato di essere ancora lon- gna severamente Rado, poi parte della gara, perche il Ve­ Nuti da pochi passi manca in L'avvio e degli umbri che tano dal possedere un valido nezia non si affacciava all'a- Bloccato dal Padova pieno la sfera. II Catania si imprimono subito alia parti­ rea avversaria per non sguar- impianto di gioco; la questio- limita a qualche alleggerimen- ta un ritmo elevatissimo. Al nire le retrovie ed il Genoa 5' per poco il Perugia non va ne plti grave e che il Venezia invece non ci arrivava o ci to. II pericolo maggiore per ha disputato praticamente la il portiere catanese sembra in vantaggio: azione Polentes, giungeva impreparato. Turchetto. Balestrien, ma su intera partita con un uomo nascere dal terzo corner bat- Un tempo a testa quest'ultimo lanciato a rete in meno (al 3" di gioco si e II gol rossoblii e venuto al­ tuto dal bravo Flaborea: Ma­ I'assalto dei siculi scetti piomba sulla palla a esce Lena che salva in cor­ infortunato il suo terzino ia ripresa del gioco, dopo cin­ ner. I biancorossi peruRini que minuti: discesa di Caoc- pochi metri dalla rete, ma Grossi che h stato relegato al­ MARCATORI: Nimis (P.) su scivola, si siede, e Rado tira corrono molto, ma ie loro im- ci — libero da marcamenti un grandioso Fraschini fspre- La pronta sfuriata del Mes­ postazioni offensive soffrono l'ala inutilizzabile), ed in tut- per l'infortunio di Grossi — rigore al 15', Morelli (P.) al mutosi perb sin troppo) aiuta- sina non approda ad alcun ri- un sospirone di sollievo. to questo tempo il Genoa non 44' del p.t.; Frisoni (1Y1.) al L'arbitro intanto incomin- e pareggio giusto di qualche difetto, soprattut- e servizio a Brambilla che to a centro campo da Quinta­ sultato: nella difesa non si a- soltanto non e stato in gra- scende fin sul limite per man- 9* della ripresa. valle e Morelli, riusciva a ma- prono varchi, e tutti i tiri ten- cia il proprio « show »: occhi to a centrocampo, dove il do di approfittarne, ma non ha dare al centro dove Petroni, PADOVA: Bertossi; Panisi, scherare le incertezze difensi- tati da fuori area risultano chiusi oppure spalancati, tin- MARCATORI: al 27' del p.t. precipitoso. Bizzotto rivoluzio- rientrante Varnier, stenta a Iiberissimo, devia in rete di Barbiero; NimLs, Barbolini, ve dei bianco scudati ed a sca- sballati. Alia mezz'ora si rifan- che al 28' combina il primo Traspedini (F.) e al 45' Maz- na Vattacco e il provvedimen- trovare la giusta posizione. saputo far altro che pasticcia- zanti (K-). to. riconfermato nella ripresa. II vuoto favorisce il Nova­ re senza dare un senso logi- testa. Sereni; GofH. Bergamo, Mo­ tenare la prima linea in ripe- no sotto i padroni di casa. Al grossolano errore della se­ Pare che il gioco sia fatto. relli, Fraschini, Quintavalle. tuti assalti alia rete di Rossi. 44' Goffi contende duramente rie... decisiva: Flaborea galop- REGGIANA: Bcrtini II; Don- risultera azzeccato. Sposta ra che si ritrova Sartore scar- co alle sue azioni. E quando MESSINA: Rossi; Garbuglia, Certo, il Padova odierno, appa- un pallone a Benatti sul limi­ pa a lunghe falcate, Buzzac­ zelli, Berttni I; Ranzani, Mazzanti. zoppicante, all'ala samente controllato e quindi finalmente e riuscito a mette- II Genoa si tranquillizza ma non i tifosi, che non riman- Benatti; Gonella, Gavazza, riva meno brillante, meno con- te dell'area, poi tocca a Quin­ chera lo stende senza com­ Giorgi, Vignando; Fogar, destra, mserisce Fogar a mez- in grado di operare pericolosi re a segno il suo gol (grazie gono certamente convinti del Pesce; Fracassa, Frisoni, Vil­ tinuo di quello che aveva do- tavalle che allunga all'accor- pliment! e Gussoni toglie di Mazzanti, Fanello, Pienti. z'ala e colloca Tribuzio alle.- Ianci per le mobilissune pun- anche ad una distrazione av- gioco dei rossoblii. Ed infatti la. Bonetti, Fumagalli. minato il Pisa. rente Morelli. Scatto bruciante tasca il taccuino! Trascorro- Tribuzio. strema sinistra. Al 45' la Req- te azzurre. Al 15' e proprio versaria, evidentemente dovu- ARBITRO: Sgherri, di Gros- Sicuro alle spalle solo in del centravanti e gran tiro, no due minuti e, sull'ennesi- FOGGIA: Pinotti: Vivian, Va- giana, portatasi in offesa per Sartore a servire un ottimo il Venezia, che dovrebbe in­ la seconda volta, agguanta il ta all'orgasmo ed alia stan- vece accusare piii del Genoa seto. Barbiero e Barbolini, doveva imparabile. dal basso in alto mo attacco gialloblii, Bonatti lade; Bcttoni, Pirazzini. pallone a Gavinelli, ma la a fit di traversa. cerca il bersaglio da una ven- Gambinu; Oltramari, Miche- pareggio: rimette Fanello, Pien­ piccola ala azzurra da due chezza per dover sopperire al- la stanchezza, viene fuori al­ tenersi piii raccolto, arretrare costantemente Nimis e rinun- tina di metri. Vaiani e sulla li, Traspedini, Magi. IMajoli. ti crossa e Mazzanti di testa passi manca l'intervento di 1'assenza di un compagno), si ia distanzn, macina gioco e si DAL CORRISPONDENTE Sul 2-0, sembra che il Pado­ insacca. lancia caparbiamente alia ri- ciare a quelle azioni piegate a va possa giocare la ripresa in traiettona, intercetta la sfe­ ARBITRO: Branznni. di Pavia. testa e Cacciatori puo libera- e poi lasciato balordamentc PADOVA, 15 ottobr? flsarmonica che I'avevano fat­ ra con un ginocchio, poi con Nella ripresa la Reggiana re. AI 16' ancora Sartore ser­ cerca della rete del pareggio. carrozza. Ma ha speso molto. appare trasfigurata, piii ag- acciuffare per la disattenzio- Lo acciuffa meritatamente al L'arrembaggio del Messina to ammirare. Comunquc, una Come il Messina del resto, che un braccio. Rigore, comanda DAL CORRISPONDENTE ve Milanesi a tu per tu con ne del suoi difensori che si nella ripresa ha fatto soffrt- squadra con una sua ben defi- Gussoni: e Madde fa secco guemta in difesa con Berttni, Cacciatori, ma la palla viene quarto d'ora: Spagni intercet- perb ritorna in campo carico Rado con una botta ben az- REGGIO EMILIA, 15 cttob-e che finalmente blocca quel sono fatti buggerare da due ta a centro campo su Masche­ re molte migliaia di tifosi ac- nita personalita, capace nella di energie come se comincias- // Foggia non ha trovato la malamente sciupata. Milanesi corsi a vedere il «nuovo» prima parte dell'incontro dt zeccata. diavolo di Oltramari, e all'at- sara protagonista di alt re due soli awersari. roni, serve Beretta che eflet- se allora. vittoria agli inizi, la Reggiann tacco con un Fogar che si tua un lancio al centro dove Padova. La costante offensiva sfoggiare una bella superiorita II Catania reagisce, il Vero­ alle ultime battute e il pareg­ occasioni mancate al 26' e al I! Genoa e riuscito ad lllu- dei gialorossi siciliani avreb­ su di un Messina as sal piii I siculi piazzano Garbuglia na traballa mostrando incer­ vedra dappertutto, generoso c 28'. Quindi al 42' il fortunoso Mencacci e pronto alio seat- al centro della loro difesa, gio ha accontentato tutti. Par­ creatore delle puntate piii mz- dere per pochi minuti. Pareva to e, al volo. trasforma con be anche meritato qualcosa di forte del previsto. tezze in difesa: al 35' ed al tita di sorpresa, il Foggia ha gol che permette al Novara piii del platonico gol messo a spediscono avanti Gavazza e 37' i siciliani sembrano a due nacciose. 11 Foggia, fisicamen- di passare in vantaggio. fosse tomato lo stesso che un tiro imparabile per Gros­ Questo Messina avrebbe an­ Pesce ed iniziano una martel- sconvolto i piani della Reg- le anche provato, parra piu so. segno da Frisoni dinami ad che potuto andare in vantag­ dita dal pareggio. Dapprima e giana: con la mediana piazza- Nella ripresa il Perugia si aveva frastornato la Lazio e una difesa patavina allocchita lante offensiva. Al 9', Vavanza- Pereni che sguscia alle spal­ volte It It per cedere. Al J' che il ricordo di Reggio Ca­ Si illude a questo punto. chi gio. al 10', allorche un « buco n ta a meta campo. Majoli. Tra getta ancora generosamente in attesa che l'arbitro fischias- di Sereni, metteva in condizio- to Benatti tenta il tiro, ma in- le di Battistoni e Savoia, ma e al 15' Fanello chiama Pinotti labria fosse gia dimenticato. si aspetta il serrate finale coccia su Fraschini. Riprende la sua conclusione e fiacca spedini e Oltramari hanno al lavoro. Al 35' il lungo e az- all'attacco e finisce per tlo- del Genoa. E' il Venezia in­ se I'inesistente fuorigioco Non ne Frisoni di presentarsi in combinato incursioni di mm mmare la scena anche per­ Aveva aggredito imperiosa- avessero. i padroni di casa. il pallone. e lo lancia in area e Bertola la neutralizza; poi, zoppato Mazzanti ha la chime vece a farsi sempre piu pe- area tutto solo: Bertossi gli si a parabola, scavalcando i di­ efficacta per la prima mezz'o­ della vittoria, ma la buttera che nel Novara, Sartore • mente il Venezia e lo aveva ricoloso ed alio scadere del gia messo il fieno in cascina faceva incontro e riusciva ad su cross di Strucchi, i gial­ ra e anche piu. E cosi al 'IT con le due stoccate di Nimis fensori padovani che si ferma- loblii s'impappinano e vengo- banalmente: Fogar parte da Gasparini sono paurosamente costretto nella sua meta cam- tempo il Genoa deve dire intercettare il tiro. La palla fi- no... a guardare Frisoni infi- il Foggia arrtva al nol: Gc.:n meta campo, taglia la dtfe.->a calati. grazie a Grosso se la sua re­ e Morelli. le cose avrebbero niva a Fracassa il cui bolide no soccorsi da... Girol. che bino si sptnge avanti c tocca po senza dargli possibilita di potuto anche prendere tutt'al- lare di testa I'impotente Ber­ spreca l'ottima occasione. con una palla al millimetro. Batti e ribatti gli umbri uscita. Lo martellava ai fian- te non capitola ancora. In­ si stampava su un montante. tossi. a Traspedini. che con un ra- Mazzanti scatta ed e solo da colgono il sospirato pareggio somnia. a tenere in conto i tra piega. Lo scampato pericolo dava le Al 43' il recital di Gussoni soterra diagonale spiazza Bcr­ chi — si pensava — per poi tocca il vertice: Strucchi osta- vanti a Pinotti: la sfera soa- al 29' con Panio inseritosi pericoli corsi dalle due squa- Avesse avuto, il Messina, dei alt ai bianco scudati, che al Ora il Messina si scatena tini 11. glia Vintero bersaglio. nell'azione partita da Varnier. dargli il colpo di grazia. La dre e non lo sterile dominio tiratori efficaci in prima linea 15' ottenevano un angolo: lo ancor piu e i contropiede ab- cola Bonatti a centro campo, La Reggiana si fa viva solo realta era invece un'altra, che territoriale, finisce che deve (vista la pochezza dei van Fra­ batteva Quintavalle a parabo­ bozzati dal Padova per alien- lo fronteggia rudemente, il pe­ al 34' con un Fanello troppo I. m. Ezio Rondolinl doe il Genoa non era in gra- essere il Genoa ad essere con- cassa, Villa e Fumagalli. erano la alta. Fraschini intercettava tare la stretta. si fanno sem­ so piuma Veronese finisce a do di andare oltre per la con­ tento del pareggio. E cib fe i Benatti, i Pesce. i Gonella, di testa e indirizzava a rete, pre piii ran. Emozioni quindi terra. E' fallo. non c'e dub- dawero deludente. date le che dovevano cercar fortuna Benatti fermava aiutandosi a non finire sotto la rete di bio, ma per l'arbitro e qual­ genita incapacity di costruire condizioni in cui si e s volt a cosa di peggio e Strucchi fi­ una manovra valida. con tiri da lontannf poteva ot- con una mano. Rigore trasfor- Bertossi, che perb non capi­ la partita. tener certo di piii. malo freddamente da Nimis tola piii. nisce la sua giornata negli spogliatoi. C'e Mascheroni che si salva. Ben altra era stata la mu- con un angolato bolide raso- Ma. cosl come una rondine Stefano Porcu terra. Rolando Parisi Da questo momento cresce sica nel primo tempo, allorche il Catania, calano gli scali- IL PUNTO Sl'LLA SERIE ( non pu6 fare primavera, Ma­ geri lasciando in giro dubbi scheroni da solo non pub fare e perplessita. Bertola blocca una squadra. Ed il Genoa an- una punizione di Vitali, poi naspa, balbetta, si muove a Gavazzi scivola in fuori ^lo­ vuoto, zoppica. Svolge un la­ co o annullando » una perico- voro mastodontico. specialmen- Reggina-Modena 3-7 losa manovra condotta da te con l'instancabile Brambil- Buzzacchera e Fara; quindi Tira dritto la Samb. Vaiani — con un perentono la, ma che risulta assoluta- msenmento — sfiora clamo- L'Udinese, dominatrice mente improduttivo e percib rosamente i legni della casa Como, che, pure, era re­ Nel girone C colpo gros­ ancor plii deludente, perche fi- nelle prime quattro gior- duce da un successo sul so del Lecce a Nardb. I gialloblu. II pubblico fischia nate del torneo di serie pretenzioso Monfalcone. leccesi infatti si sono pre- no all'ultimo si spera che e incita, il Verona si scuce; C. girone A, s'e arresa al Lentamente quindi le piu si il lusso di superare la qualcosa possa saltar fuori da Un arbitro per i calabresi il Catania insiste ed al 39" quinto turno perdendo in forti vengono a galla e capolista sul proprio ter­ quaH'afTannoso rincorrere la la rete scaligera sembra ca- casa il confronto con la non ci vorra molto perche reno, scavalcandola in clas- pitolare: Vitaii s'mvola su un Tnestina. una Triestina palla. lungo lancio di Teneggi e la graduatoria assuma un sifica e insediandosi di Ed il Genoa giocava con- che quest'anno, finalmen­ suo volto preciso. Da se- conseguenza al primo po­ MARCATORI: Frrrario (R) al uomini di Maestrelli. Vien fat­ gli ospiti -non avevano esito gran confusione dinami alia dnbbla Savoia. ultimo ostaco- te. sembra possedere una gnalare la sorprendente sto sia pure in compa- tro soli dieci uomini, aveva 18', Camozzi (M) al 43* del to di pensare che l'uomo in ed ancora al 10", sempre su porta di Colombo e Sonetti lo prima di Bertola. II por­ alabarda in grado di in- vittoria ottenuta dal Ra- gma della Salernitana. Una cioe tutto il modo e il tem­ p.t.; Sonetti al 16'. Van- giaeehetta nera di Lecco deb- calcio dalla bandienna. Co­ riusciva a trovare lo spira- tiere accenna I'uscita. ma e filare qualsiasi av^ersario. pallo a Mestre. squadra quest'ultima che po di mettere a profltto l'inat- zini

Dalla nostra rerlazione l'altezza del numero 46. LI di il quale aveva a bordo Atti- me, ma invano, Aiwa gia veniva subito portata nolla » fronte si trova il bar «Zambon» lio Romero, di 19 anni. resi- perso i sensi. Ho compreso sala operatoria del pronto TORINO. 15. un robot dove i due giocatori erano di- dente in corso Re Umberto che le gambe eiano entram- soccorso. dove il prof. Boc- Meroni. il caro simpatico Gi­ retti dopo aver lasciato le mac- 66. figlio del primario neuro- be rotte, il respiro era debo- ca. coadiuvato da alcuni as- Nel corso di un'lnchiesta fronte ai capellonl) sla gi Meroni. attaccante di'Ua chine sul controviale. Ecco il logo dell'ospedale Maurizia­ lissimo ». sistenti e da altri medid. squadra del Torino, gia gio- — che il glornale ml ave- perche apparlva quasi in* racconto di Fabrizio Poletti: no) era stato catapultato ol- tentava l'impossibile per man- catore della nazionale. e mot­ Mentix* qualeuno telefona- va affldato — su quelll che credlblle In una cornice « Gigi ed io eravamo fermi al tre la mez/eria ed era stato tenere in vita il giocatore. In to stasera vittima di un tra- \ a alle ambulan/e. che dopo lono i prodotli umanl del- quale e quella del campl centro della strada, quundo di investito da una «Appia » dieci minuti non erano anco un estivmo tentativo a Mero­ I'industrla del calcio, ho sportlvl. gico incidente. K' stato itne- colpo sono stato urtato con vio­ che procedeva in direziono stito da un'auto, in citta. men- ra giunte sul posto, si fer- ni veniva praticata la tracheo- Incontrato Gigetto Mero- In realta questo slngo- lenza ed ho comptuto un giro contraria. diretta verso il mava un altro automobilista. tomia. ma il cuore cessava dl ni; posso dire solo « In­ lare giovanotto non vole- tie a pietli. in compagnia di su me stesso. Ho guardato e centro citta. con al volante Fabrizio Poletti. terzino del Giuseppe Messina, domieilia- battere alle 22.40. Fabrizio Po­ contrato >, appunto, e non va provocare nessuno: si non ho piit visto Meroni ». l'ing. Guido Zaccaria. abitan- to in via Castagnevizza, che letti neH'incidente ha riport-a- i conosciuto » perche in Torino e suo amico fraterno. vestiva cosl, si acconcia- Meroni. investito dalla stes- te a Milano in via Gandi 5. raecoglieva a bordo della to solo una eontusione al pol- un colloquio e difficile co- attraversava Corso Re Umber- va cosl perche gli piaceva; sa macchina (una «Fiat 124 Racconta ancora Poletti: propria \ettura Meroni e Po paccto sinistra e un fort* noscere un uomo specie, to per recarsi in un bar. era un modo di affermare coupe > condotta da Martari- € Quando Vho visto mi sono lotti e li portava a tutta ve- choc. poi, se questo non ci tie- I due ealeiatori si erano fer- la propria personalita in no Maino, di 21 anni. abitan- gettato su di lui per soccor- locita all'ospedale. no affatto a tarsi cono- niati sulla mezzeria della stra­ un mondo che le persona­ te in via Sommaeampagna 9, rerlo, Vho chiamato per na­ Qui l'attaccante granata Michele Florio scere. lity le rifluta, le livella. da per lasciare transitare le In fondo la singolarlta < Non facclo male a nes­ macchine nei due sensi. Una del personaggio stava pro- suno — mi aveva detto — « 124 » Coupe » ha travolto en- prlo In questo contrasto non do fastidio a nessuno: trambi. ma mentre per Poletti tra certe chiassose manl- non capisco cosa import! l'urto e stato solo di striseio. Non aveva mai rinunciato alia sua personalita festazloni esteriori che po. se ho I capelll lunghi o tale da proeurargli ferite lievi. tevano farlo giudicare un corti: un uomo si gludlca Meroni e stato sbalzato sulla esibizionista e il pudore da quel che fa non dal ca­ corsia opposta. mentre so- del propri sentimentl, del- pelll che ha ». praggiungeva un'altra macchi­ la propria vita privata che Lui faceva II calciatore na. che l'ha investito una se- aveva forme inconsuete in con la zazzera e, nel tem­ conda volta. Portato all'ospeda- quel mondo partlcolarissi- le Mauriziano. e Amava la pittura e le auto da corsa po libero, diplngeva, che mo che e il mondo del poi era un altro modo per spirato un'ora e dieci minuti calcio, dove II divism e dopo. alle 22.40. per le frattu- 0 cercare dl conservare se darsi pace, Pianelli col vi*o non e vero niente. che v un le sue leggi non sono me- re del bacino. della cassa to- Dalla nostra rerlazione zione di Gipino per prendere oli stesso, dl esprimere qual- disfatto dal dolore si stringe il brutto sogno. Di la .si vrdono oh abiti e vestirlu prima che sia no dlffusl che nel mondo che cosa di se. racica, di entrambi i femori. TORINO. 15. span dei fla.slt. Cris viene Jatta allestita la camera ardente. In- dello spettacolo. capo tra le mam. Non riuscia Quest'anno aveva do- La luttuosa noti'/ia ba getta- Gigino Meroni c Morto. uscire da corso Turati. 11 mas- fine qualeuno pensa ad avvertire Avevo voluto parlargll, mo ancora a rendercene conto. saagiatore Colla la accompagna vuto un po' dlmensiona- to nella costernazione i tifosi Forse stiamo vivendo un con la dovuta cautela i famialia- In realta, proprlo perche Oggi, dopo la partita, era­ a casa di MM amico di G'uiitto in ri, la madre. la sorella ed il fe il suo aspetto esteriore granata che a centinaia. stase­ brutto sogno e con noi tutte di lui conoscevo solo II ra. si sono radunati presso la queste persone che stanno af- vamo andati a trovarlo nello corso Tirwno fratello che vivono a Como. Si da Nazareno: era stato dice solo die il low congiunto prlmo aspetto: I'abbfglia- cancellata dell'ospedale per a- follando la sala del «pronto spogliatoio mentre stava pren Nestor Combin piange e lo valutato mezzo mlliardo e dendo m giro Poletti, * sai che portano via con Femiti. con lui avuto un incidente: i jami- mento stravagante fino ad forse pensava di dover vere informazioni dirette. Mol- soccorso s> dell'Ospedale Mau­ ghari rispondono che si prccipi- quello — ci aveva detto — Vieri. con Nalalino Fotsati. di- essere provocatorio, la rinfoderare le armi di ti sono scoppiati in pianto di- riziano. II presidente Pianel­ sperati. tano a Torino in macchina. vuol farmi In concorron/n c chloma da capellone, la quella che veniva creduta rotto. cosi come e successo al li propria in questo momento Meroni e morto. Funri la acu­ Gigino Meroni non e'e piu- barba, I baffl, gli occhia- una provocazione. presidente del Torino, comm. ci ha detto che Meroni e mor­ adesso tonta iinche Hi fare dei te-, centinaia di persone. sjiera Domenica il Torino davra af II a stanghetta con la gol. Non e'e piu rcligione >. frontare la Juventu*, la rivale Perd non penso che si Orfeo Pianelli. airallenatore to, l'ha visto lui, dopo che i ancora che i medici ricscano a montatura d'accialo: tutto di tante Ixittaalie ma dal sotto- stesse lasciando J&rendere Edmondo Fabbri. a numerosi sanitari hanno fatto di tutto Erano inseparabili e anche fare il miracolo. 11 professare un armamentarlo che to che aveva sempre curatn Gigmo passaqg'to che porta agli spo- dal sistema fino a rinun- giocatori. compagni di squadra per strappado alia morte. La stasera quando e successo il oliatoi non shuehcra la zazzera aveva fatto definire II -4*H di Gigi. che erano corsi all'o- sua e stata un'agania breve. Meroni dnpo oli incidenti di mo ciare a quella personalita tragico incidente Meroni era co viene raaomnto a COM-UC e .->i di Meroni. Meroni 6 morto. t beat > del calcio italia- che tentava confusamenle spedale pochi minuti dopo lo Forse non si e nemmeno reso sottobraccio a Poletti. Sempre :i^^.i^^^^^^%^i^^^--4>. .'V r del foot-ball. 21.35 in corso Re Umberto al- irattiene le lacrime, non sa un uomo leale e intelligente e aveva saputo rispondere al- Vindignazione dei bacchettoni Profondo cordoglio Strepitosa vittoria del campione bergamasco nella cronometro di Lugano e dei moralisti di turno che avevano trovato da dire per i suoi capelli. Considerava gli uomini per quello che sapeva- II Commissario Tecnico del­ chiarato: « E" un grande lut- la nuiionale Ferruccio Va.ca- to [Kir il calcio italiano per­ no covare sotto i capelli e reggi, die si trova va a Ca- che Meroni era sicuramente quando sentiva qualeuno che glian per la partita Caglia- uno dei migliori rappresen- lo prendeva in giro non se ne ri-Xapoli. appena appresa la tanti del nostro sport. In que­ aveva a male ma soffriva che notizia della moite di Meroni sto momento sinmo vicini al­ il mondo fosse ancora cosi in- e appar.-o profondamente ud- ia grande famiglia del Tori­ dietro: cosi diceva lui. Un dolorato. Di ftonte a una no, una societa per la quale mondo troppo puritano per tale disgrazia. il calcio lta- bi rinnova il dolore della liano e unito per piangere la .sciagura di Superga ». comprenderlo. Gimondi straccia il scompar.-iii di un giocatore » • * Era nato a Como nel 1943 e caro a tutti ». La notizia ha dolorosa- in quella citta aveva impara- • • • mente sorpreso dingenti e tn a dare i primi calci. Era II presidente della Federa- giocatori del Bologna. II pre­ esploso quasi di colpo e il zione Italiana Gioco Calcio, sidente Luigi Goldoni ha di- suo nome fini presto sidle Artemio Franchi. ha appre- cluarato; « E' una notizia so la notizia della morte di Hicredibile e dolorosa per lo agendine dei vari «ossen-a- Gigi Meroni. poco do;x> e>--e- spun italiano era un bravo tori». 7/ Genoa fu piu lesto re nentrato a Firenze da giocatore che onora\a il di tutti e nel 1962 riusci ad Roma, da un redattore del- calcio ». accaparrarselo ma dopo due 1'ANSA. Franchi e nmasto * • * primato diAnquetil anni arrivo a Torino e rap- molto turbato: « E' un fatto II capitano della .Inventus. present/) Vacquisto piii esplo- averlo conosciuto meglio contro la Sampdona ed ho di anni lo chiamarano « mi­ tutti gli vo'evamo bene. IK>i saputo la notizia dell'in- Dal noitro inviato 2I'42'2, 2F.W1 e 2I0.V6. Gi­ terzo carosello \ede un Gimon­ ster mezzo miliardo •» e Gigi­ Era un bravo, un bravls- cidente*. II vicepresidente mondi su tutti. insomnia. E gli di scatenato, un (iimondi che no Meroni lasciava che tutti simo figholo. Sul piano spor- 'H), segmto da Adler. ottimo giocatore e la sua no corso subito al pronto prendere atto della prodezza di e un Pingeon che ha reso se­ (iuyot. Bracke. Pingeon. Ritter o sono stato informato exploit che fa seguito al trionfo Ritter. perd questo non era un Gimondi \ola. Gimondi e im ! Amava dipingere e quando estivo di Castrocaro e alia bril- saputo — ha coniinua'.o Fran della morte. ¥1' una bruUa circuito per il danc*=e. e piu di prendibile. Gimondi raggiunge i qualche volta ci facera vede- ctn che appanva commotio noti/iu e non ho parole per lante vittona di settembre ne! v lascia Poulidor. proximo al (Jran Premio delle Nazioni. Og Ritter ha de'.uso Poulidor che re i suoi quadri: «I.i voplio — che Meroni aveva d'^pi- . gi. il bergamasco ha conseguito Guyot conclude ;1 quarto giro il terzo successo nella difficile settimo. Balmamion e partito non saro piu nessuno. quan­ con la Simpdoria. do\eva es­ * • • fortissimo ottenendo il giro re­ a I terzo posto. Poulidor retrace sere la sua ultima partita. specialita e. come a Castrocaro. de. Balmamion spacca una mo do la palla si sara sgonfiata La notizia ha sjscitato vi­ si e imposto demolendo il re­ cord. con una partenza avven- E' veramenie tin tragico de­ va impressione negli a^i- la «Coppa tata. precipitosa e irK^ltre il ta e deve cambiare bicicletta. c i bambini non mi eorreran- stine* ». cord di Anquetil. Parlano le ct- e doiw il cambio le sue leve si nn piu dietro nor l'atitogra- b.enti sportivi genovesi. Me­ fre in questi confronti. e le p:emontese ha subito un inci­ • * • roni. infatti. gioco due s'.a- dente meccanico: diversamente. incepivino. L'ultimo giro per- fn ». Amava anche le grouse cifre dicono che il primato sta mette a Gu>ot di ridurre il di « La famisilia del Milan, di- c oni nel Genoa e quando Amicizia » bilito dal normanr.o nel 19&i Balmamion si sarebbe classifi- cilindrate e le auto da corsa r.genti e giocatori. plango- f J ceduto al Torino per 300 cato tra i primi cinque. stacto da (Jinion-ii, di ottonere (km. 42 913) e stato po'.veriz- la piazza d'onoro a «po=;e di (aveva una macchina velo- no stasera la morte d. uno m:l:om di lire, la squadra ROMA. 15 ottobre zato daU'alflere della Salvarani. Ed ecco\i i dettagli della gior- Hagmann. ma (timondi e c «i j rissimn con una carrozzeria dei p.ii simpa'.ci e bra\i rossoblu retroceiSe in seno Confermando U suo eccellent* stupendo vincitore alia media nata. una giomata umida e gri vittor.o. Gimornl. (ietta ! Cosi ha d eh ara'o i! d Djramente colpiti sono rt- 1'Atac di Roma, ha vlnto per (11- toso. dunque. Potilidor. il rivale bia che copn\a il lago e offu quelil il pnmato del < Cynar » Quest'anno dnreva andare riiien'e del Milan. Andreo'.i. masti i g.ocatori della Sa mo- •taoco la Coppa dfll'Amtcizla ortca- che dmeva contrastarlo. e fin.to scava il paesaggio. e sapete mterpro'ando anche il pen- dor i a che oggi hai.no incon- nizzata dalllTISP Roma In ocra- v quando sctnde di sella, d: alia .Inventus e il prezzo era ; >ul!e g-nocchia a I settimo po- quanto e bella Lugano nei g.or- chiara: lla « Fe»ta delia'nita > del «to, «taccato di ben 5'5T'. Gi­ m limpidi. Dieci, come da re -nlito a 750 miiioni di lire. 11 quartitre Ina Casa (Tuscolano). n?l in\etv rawtTxario p>u r*enco i i>iu arande di tutti dicevano c e'a rossonera Carraro. as-

  • ot un cor -ente da M.l.ino « I. T'j'.n > Garbanni, al quale oggi Kanda d«U'atl«tlca l^Rrra che »ta bondantemente il conto con Ray­ 14.30 imoss.cre Alfredo Rmda) i r.dore che a rruo paren- promet ; <:ue\li del Ttvino e i Tifosi ar- coitiT.ia a-! ^>ie*e fKr-cgu:- era stato affidato il compito conduoendo da tempo con ottimi mond che ave»*a sconfitto Iita- si lancia Balmam:on e alia di- It- molto Que^'o circuro e d.i I r'rarnnn a fare dimmtrazinni 'a-o dilh sfo" na- do-v> la di con'.rollare Meroni. ha rtsultatt. liano al Parco dei Pnnc.pi m^la >tanza di due minuti una dall al­ ro cc i ho ;ne^~>a :u".!.i e t»t'ii-<> ' rrr le strode affinrhe il Gigi t-a.'ei'a d S i >-:.) i'.m*rn- pianto quando ha saputo la Tra una folta corr.'.cc dl spetta ultima tappa del Tour. Gimondi tro entrar.o in azione Adler. i he >.ira >ii'1h i.c b.i:tt-re il n;n» • ra po'dili d' -n cimpimo r.ot 7.a. • Se penso che nol tori, un nutnto gruppo di atleti e pa^sato in te>ta al secondo i no noi fosse cedutn alia Ju (iu>ot. Flitter. Poulidor. Gin'on \o retord .. •>. • renins. In q,te5to morre^to e-prim a- pomen^gio ci siamo affron- •1 fc disputato i licchl premi mcssl giro e via via il suo vantaggio di. Pingeon. Dalla Bona. Hag in palio daUUISP e da alcuni e aumentato. e sal'to da 13" e Gimondi di^'ribu -ce sorri-i t mo a; 2 oc.Ton ed a> d r: :ati SJI campo — ha detto — commerclanti della fona mann e Bracke. Teatro dolla ga ; Mentre telrfnniarvo i mo centi della ~quadra erana- .n una lotta sportiva e cor- 4 10 a 1'38". per diminuire leg ra il circu.to mi^to di Sorecno stre'.ie di mano. (Jimondi e ap j rnriifi piu belli di Meroni. la 1 II • via > e stato dato alle ore 10: cermente nel finale, quando I'uo- plaudito da mial a.a e migliaia •a. nonche ai fam I.a'i de".- retti e che Meroni era pie- Kit atleti dorevano peTCorrere quat- di 15 chilometn e 400 motn. da ainia con la quale faceva il "a'leta -compir^o. le no- no di vi'.a. non riesco a cre­ tro girl di un circuito che si sno- mo di Pezii era ormai al sicuro. npetersi cinque \olle. L'awio d; tif.>-i n.ili.ini che s:r..iano i. «!io nome e lo imitano a ten suo mpstiere. Vattaccamento stre condoj'.ian/e i derci. E* un destmo crudele. dava con partema ed arrtvo a Lar­ Gimondi ha preceduto di T26'' c fa\Ore\ole al sorprendenTe e go Sparuco attraverso via V. Pu- Bernard Gujot. ragazzo ben do- tare il record dell'ora i For e at colori della sua squadra. Tn as-enza a tante volte colpita dalla draro. Tta Selinunte. rta Cartafttne. mato le sue qualita con un nn^nta il campione di Sednna. cattiva sorle. pas*ano come pre* dente de'.lln'er. ha suoi migliori protagonisti a. p«r complesstn 8 km Subito saao ot. da Poulidor. da tutti: societa nerazzurra per la II sindaco di Brescia Bru­ Purstnfejna: tnsleme al pnmo pas- salpino ha pedalato in settima Hagmarm a 32" e 8 decimi. Gu gmi sono offuscate dal velo MCgio, 11 terzetto si e dlviso al posizione per due gin. poi lo \a ad intascare !a grossa. mc more d: Mero-v. t Ho sapu no Bom. presidente onorario Bvcondo, In sefulto aU'azlone dl si e \isto sesto. da sesto ha vot a 33 "3. Pingeon a 41". Dalla ntata paga della sua impresa. ; di lacrime che ci attanaglia to dell'inciden'e e spera*.o il rammanco piu sentito per Bona a 1'13'9 e R:tter a 1'1.V5. Ciccone. che prosresslvamente. la- compiuto un balzo di tre scalim qjalcosa come diecimila fran Era un caro amico al quale che anrhe in q;ie-'a occa- del Brescia ha dichiarato: •ciava tutti a disuuua per vincere e inline ha conquistato !a se Da rilevare che uno spettatore chi. che aU'inorca fanro un s'.one. cotie avv.ene di «o!l t Meroni aveva un tempera- con netto dlstaoco. procedendo San­ conda moneta. Anche la media ha ^lterrotto il ntmo di Gimon'l! milione e mezzo di lire. eravamo affezionati e molte to q jando >i tratta di per- mento d'artista. Sapeva tra- ti e PursinRegna. che si sono clas- parando^i davanti al c^mpene volte a cata sua. quando c sificaU neU'ordine dopo una lun­ di Guyot (43.081) e superiore a sanajgi no*i. ci fo> e della sfenre que-»ta sua particola- gs ed estenuante rolata. quella di Anquetil. e chissa. nel- con una macch^ia fotografica. Gino Sala smetteva rfi dipingere ci par- e>atferazione. Purtroppo e re sensib-.lita anche nel gio­ A Ciccone, bravo come sempre. I'ax'venire. potrebbe essere lui. Per un •sofiTo. Felice ncn e ca lava della sua giovinezza. accaduto il peiBio lui mote co del cakio. La sua origina- sono andati la coppa dellUTSP ed il giovane Bernard. 1'uomo nuo- duto: < Una scena che mi ha fat­ L'ordine di arrivo della sua famiqlia. e non si di Meroni e un hit to cho lita e Ia sua classe entusia- II premio messo in pallo dalla ditta vo del ciclismo di Francia. Lo to nzzare i pochi ca;x>lh ». d.ra vergognava dei suoi natali colpisce non soltanto il To­ smavano Di fronte alia mor­ Nori; a Santi il premio della ditta dice pure Gimondi. Luciano Pozzi. Mod* Sprint; a Pursingegna quel- 1. Felice Gimondi, (It.) 1.45.48; modesti. rino ma anche la Nazionale te improwisa ci inchiniamo lo delU ditta Maturi. II secondo giro mette xi luce 2. Bernard Guyot, (Fr.) 1.47.14; italiana perche sono certo nel p:u profondo rispetto». 3. Robert Hagmann, (Svl) 1.47.51; Ora Meroni e steso sul let- che egli sarebbe stato con- L'allenatore del Brescia, Riochl premi anche per tutu gli Piu regolare. piu potente. piu Gimondi. che assume il comando to della morte e ancora non altn classiticatl. esperto. Gimondi ha comunque con 13"4 su Balmamion e I9"5 4. Ferdinando Bracke, (Belgio) \ocato per contnbuire alia Azeglio Vicini. ha dichiara­ 1.a.M; 5. Roger Pingeon, (Fr.) rjjuciamo a crederlo. In un an- to a sua volta: cCotioscevo P-fl. tenuto a bada Gujot. Solo nel- su Poulidor, mentre Hagmann oolo piange e *i dispera Crixtia- rinascita del calcio italianot. l'uhimo giro, infatti. Bernard ha (in ritardo di 45"2) guadagna 1.49.42; 4, Ole Ritter, (Danlmar- • • • personalmentc Meroni: era Ordlne d'arrlvo: 1. CICCONE ca), 1.49.44; 7. Raymond Pouli­ na. \a sua rapazza. can la quale un po' estroso. ma sicura­ , ottenuto un tempo mig'.iore di due posizioni scavalcando Adler aveva fatto tanti soanx per il II presidente della Roma, Angelo In 24 «"; 2. Santi Antonio e Bracke. Ancora settimo Gu­ dor, (Fr.) 1J0.44; 8. Franco on. Evangelisti, ha cosi di- mente un bravo ragazzoa. m 1*45"; 3. Pursingegna Pletro a Felice che ha girato in 20'45"7, futuro. « Cris », cosi la chiama- 20'58"1. 2112"7. 21*32"8 e in yot: nono Ritter e decimo Dal­ Balmamion, (It.) 1^1 M; 9. Dal­ J"B0"; 4. Canale Carmine a 3*10"; la Bona, (It.) 142.29; 10. Sltfi^ ra Meroni ci chiede una bvgia. 9. Canal* Romrto a 3*40"; 6. Uat- -BSjaAAB ons ft aa]u^w *Z.,6I.IZ la Bona. Circa 40 mila persone VuoU che Qualeuno U dica die *—" Oiuseppe a 4". rio ha impiegato 2riT'7, 21 38 1. asststono alia corsa, che nel ried Adler, (Germ. Ovett) \StU FELICE GIMONDI si * prato una btlla rivincita tu Poulidor PAG. 12 / ffatti nel mondo 1'Unit a / funecfi U ottobrt TOT

    Si attenua I'oltranzismo a Bonn ? Volgograd CONTINUAZIONI DALLA PRIMA per avere l'ncqua e le me­ dicine; Angela Miglionico di Potcn/a. che ha prescntato Catcrina Sassone di Viggia- Inaugurate il monumento iifllo. Si 6 trattato di una te- Kiesinger e Brandt stimonianza drammatica con la quale questa cuntadina del­ la Vallc del Mcrcoro ha de­ scritto all'as.scmblca la rovina ai Caduti di Stalingrado che procurano alio eolture le esalazioni della cent rale elet- trica impiantata su una cava sui rapporti con la RDT Discorsi di Breznev, Grecko e Zukov - Present! anche Kossighin e Podgorny di lignite: « Tutto 6 distrutto. «E' necessario fare tutto perche la T guerra mondiale sia anche I'ultima» anche la nostra salute 6 ml- nacciata. Divcntiamo cicche, ci nmmnlinmo di fegato ». Ul­ Dichiarazioni a « Stern » — Aiuti mili* DALLA REDAZIONE timo intervento quello di Kg!- r - dia Melis della Sardogna. tari di Bonn ai fascisti greci — La cri- MOSCA, 15 ottobra Sulla collina di Mamaia a Prima che pmidcsse hi pa­ si a Berlino ovest quota 102, la dove 24 anni or Washington rola il eompagno Amendola sono si svolse uno degli epl- per le conclusioni. lo scrittore sodi decisivi della battaglia di Carlo Levi ha voluto pure BONN, 15. cioe contro 1 gruppl studente- Stalingrado, e sorto un gran- parlare |K>r sottolinearo. in Bla 11 enncelliere Kiesinger schi di opposizione. dissimo cotnplesso monumen- ohe il ministro degli Esteri tale dominato da un'alta fi- Fulbright: termini molto umani. le di- In termini ancora plu chia- gura di «madre combatten- mensioni P la importan/a del­ Brandt, in dichiarazioni fatte rl, il capo della socialdemo- al settimanale Stern, hanno og- te». I^arghissime scalinate Rusk conduce la battaglia che qurste donne crazia di Bonn e ministro de­ conducono fino alia cima del gl accennato al problems di gli Esteri, Willi Brandt, gia stanno combattendo nel me- un oventualo riconoscimento colle; al lati, sulla roccia vi­ ridione d'ltalia. per lunghi anni borgomastro va, sono scolpite immagini una campagna della RDT in termini diversi di Berlino Ovest, aveva afTer- Nel corso della manifesta­ dal consueto e con un tono della grande battaglia che si mato che «l'appartenenza pra- svolse qui dal settembre 1942 zione sono stati votati alcuni che, per quanto cauto e an- tica e di fatto di Berlino alia al febbraio 1943. maccartista cora molto ambiguo, non ri- Repubblica federate tedesca, e oidini del giorno sulla pace. calca tutti gli schemi oltran- decisiva per la sopravvivenza Per inaugurare il monumen­ sulla tutela delle lavoratriri alstici del passato. della ciltd e non pud percid to — opera di un gruppo di sul Vietnam madri. sui problemi della pre- essere menomata ». artisti che hanno lavorato sot­ v iden/a e assisten/a. Docu- Kiesinger ha detto in so- to la direzione dello scultore WASHINGTON, 15 ottobre stanza che se la Germania di Nel pomeriggio lo stesso E.V. Vucetic al quale si deve II presidente della commis. mpnto linalo un appelln con il Bonn riconoscesse la RDT e il Brandt e nuovamente interve- anche il monumento ai cadu­ sione esteri del senato, Wil­ (liiale si precisa in dettaglio nuto facendo un'esposizione l'impcgno del PCI verso i pro confine dell'Oder-Neisse, la ti sovietici di Berlino — so­ liam Fulbright, che ieri ha sua politica verso 1'ovest e della politica estera del suo no giunti a Volgograd Brez­ blemi del Me//oi«inrno. P in governo. II ministro ha riaf- invitato il segretario di Stato verso Test ne sarebbe agevola- nev, Kossighin, Podgorny, non- paiticolaie quclli che mag- ta; a suo avviso per6 il rico­ fermato quanto gia aveva di- che deleguzioni da molte cit­ Rusk a fare una pubblica re- chiarato venerdl al Bundestag. giormente interessano le mas­ noscimento potrebbe provo- ta sovietiche: reduci, generali lazione sullo stato attuale del­ vale a dire che per Bonn « il ts tttu vl)( < 4 e marescialli, ecc. Sono pre- se femminili. care nella Repubblica federa- riconoscimento delta R.D.T. » la politica americana nel Viet­ le una recrudescenza dell'e- senti tra gli altri anche il leg- « Da (|iiesta assemblea par 6 un problema che non si po­ gendario sergente Pavlov (la nam, ha accusato lo stesso te -- sono le ultime parole strernismo nazionalista ore e dun va generale di una simile in- tari alia Grecia»: questa in- // Cairo do muto il corso della guer­ co, Mike Mansfield, ha messo que cid ditnostra die enli c la laxorano. libcrami'titi' as- credibile dichiarazione e stata sociati i> aiutati. c con la isti \asioiie vonne fatta la prima- ra ». « Da Washington a Lon- in guardia il governo di Wash­ sopravvissuto circa diciottn fatta dal sottosegretario par- dru. da Pangi a Belgrado. da tii/.ionc della lUfiioiu- v la vera scorsa. (|U.indo i mari­ ington dal prendere alia leg- ore alia sua cattura. Questo lamentare agli affari esteri, Berlino a Roma, da Tokio a clabora/.ionc di prograinnii ic- nes- invasoro una parte della Bucarest — ha detto Breznev non sarebbe stato possibile con Jahn, al presidente della com- gera la prospettiva di una ^iiinali di s\ iluppo — le con- fascia smilitari//ata. E' pro- missione esteri del Bundestag. — tutti, sia gli amici sia i una pallottola nel cuore quin- guerra con la Cina, rilevan- (li/ii)ni di una iii(lustriali//a- babilmente in soguito alia si- * * • nemici, sapevano che qui a dj quest'ultima deve essere do che un atteggiamento del tua/ione creata dalle truppe Tribunale speciale Stalingrado .si decidevano le stata sparata per finirlo ver /ionc flu- (xis.sa rorniic a tutti DAL CORRISPONDENTE sorti della guerra ». genere sarebbe «il colmo del­ so le ([tiattordici di lunedi. i lavoratori nicridionali un la- del FNL attorno alle basi ame- BERLINO, 15 ottobre La vittoria sul nazismo ha la irresponsabilitd ». Un ultra fatto collocato in \or<> stabile e sicuro /•. ricane immediatamente a sud II 41enne segretario di Sta­ dunque per tutti gli uomini La maniU'sta/ione eia ini- della fascia, che tali piani un nome e un simbolo: Stalin­ Due giornalisti americani, rilievo e die Guevara doveva te del ministero degli Este­ essere cosciente quando fu ziata alle dieci in punto. Alia tion hanno jxituto essere finora grado. ed esso appartiene di Harrison Salisbury del iVeiu ri di Bonn, Klaus Schuetz, e per gli autori del diritto — ha continuato il se­ assassinatn a (jiudicare dalla piesiden/.i, assuiita da Gcrar attuati. stato oggi utflcialmente desi- gretario generale del PCUS — 1'orA: Times e David Schoen- espressione del suo visa die do C'hiaromonte. sono stati Negli attacchi contro ITai gnato dal congresso straordi- a tutto il popolo sovietico, al- brun della American Broad­ dopo la morte appare sereno chianiati il padre di Aimeli- phong. secondo i port avoce nario della S.P.D. (socialde- le armate sovietiche e al suo casting Company, che sono iiii .Mauro. bracciante caduta USA. sono stati prosi di mira comando supremo. e con una specie di sorriso impianti radar e cantiori na- mocrazia) di Berlino Ovest, Breznev ha letto a questo stati nel Vietnam del Nord, sulle htbbra. II medico die to a Melissa, i familiati delle candidato alia carica di bor­ complotto di agosto punto fra grandi applausi i hanno parlato alia televlsione, ha vista ha anche detto die vittime della tiacedia di Matt- vali a brevissima distanza dal gomastro dei settori occiden­ nomi dei comandanti delle avanzando vaiie proposte in- aveva . Dnpn aver trascritto pa­ vesciamento della monarchia diammati(o: si chiede lavoro a.ldirittura i boati delle esplo duto. La prima impressione l'Ottobre. Fra i 57 slogans al- rola per fHtrola le ultime fra. Nono tuto dalla sinistra della S.P.D., Un'cimi'riciirui si e oggi bru- BELGRADO, 15 cttobre tricontinentale. nel quale egli giudicati nel nome della ri­ ha aperto una nuora era nel­ iii di vita civili. sdiole. OSJM' stanu- cio. i servizi essenziari insoddisfatta della sua inca­ ciata viva sui gradini di un la storia del mondo n: altri II quotidiano Politika ri- diceva benvenuto alia propria pacity di aflrontare in termi­ Mosca voluzione. dali. Ma in f|Uesta denuncia funzionatvi. cdificio governativo a Los An­ alle lotte della classe operaia prende nell'editoriale della morte purdie essa pat esse ni nuovi la crisi economica vinUnia di una Mtua/ionc inac geles. cd ha compiuto 1 •atroce Altri ufficiali, che sono cor- dei Paesi capitalisti «per i sua edizione odierna le cri- spingere altri uomini ad im- 1/ eroga/ione d<-H' erv-rgia che minaccia di sofTocare la diritti politici sociali ed eco­ tiche, gia formulate dalla Le- ttttabile non e'e dis|M-ra/ioiie. sacrificio — scconrio quanto af- responsabili della disfatta mi­ pugnare le armi. Kl Heraldo elettrica non e mai stata intw- citta, della sua mancanza di nomist dei lavoratori. per il ga dei comunisti Jugoslav!, si .ivveite una gtandc volon­ ferma la poli/ia — per prote- Conferenza di litare, ma non hanno parte- si domanda se con la morte rotta. ' Nelle massime sfene volonta ad aprire un dialogo cipato ad alcun complotto, trionfo delle idee del sociati- alia proposta di convocazione ta di lotta. A quc.-to punto la start* contro la guerra nel Viet­ smo » ed altri ancora al pro­ di una conferenza mondiale di Guevara moriranno anche del governo — scrive l'AFP con l'Est e del suo cieco ap- saranno giudicati da ordinarie compa-cor>i. tutte le forze antimperiali- occuparsi deH'Asia. ma cosi che Guevara diventera il loro ad ••'.-ere costmiti ricm-cri Lo sviluppo successivo de­ gica protesta compiuto da pa voli delle «deviazioni» con- gli awenimenti ha invece MOSCA, 15 Cttcbre ste contemporanee x. Parole facendo rischierebbe di urta- erne leggendario. I'n altro I ri'-ultati di (fiesta inchie anti.ierei .. recchi nionaci buddisti nel Sud (a.g) - La Tass annuncia statate nei servizi segreti. di- d'ordine particolari sono dedi­ sta. ch( continua tuttora. sa­ chiarito che la caduta di Al­ re i partiti comunisti del quotidiano messicano Kl Di.i Ad Hiinoi l'agenzia di stam Vietnam. Un testimone ha di- questa sera che il fisico Bru­ venuti strumento di potere. cate alia lotta del popolo viet­ r bertz era il primo risultato di l'Estremo Oriente e di sci scrive: Quel che ci muove a ranno |>>rtati alia Crmferen/a thiarato che la donna si c co- no Pontecorvo, premio Lenin Al Ahram non comunica le namita e dei Paesi arabi. volare sul terreno della po pvi vietiiiirnita ha reso nfl^o un'ampia manovra. tesa a ri- rendere tributn di ammirazio- siovernativa sulla IK r-upa/ionc portare a Berlino Ovest il cli- spar>a una Iatta di ben?ina su- e membro della Accademia date in cui i processi avran- litica degli Stati socialisti d ch*' M studenti ed un in<*e ne e di rispetto a que^t'iiomn femminile. Da f>~i (•«<•(• una ma di « cittadella assediata » gli abiti e quiiuli s'e data fuo- delle scienze delllJRSS, e il no inizio, ma si ritiene che Adriano Guerra quella pane del mondo. gnan'e 10:10 morti il 10 otto­ e la *ua virile decisione di of criM icn/a nuov.i (in- t«<=timo degli anni cinquanta, per le- eo: trasformata in torcia \i- professor Nguyen Van Clei sark tra breve. bre a Yen. durante il bombar- garla sempre piii al carro di della Repubblica democrati­ frirsi intiero in un imfyegvo nia cotn(- l.t qiie^tione men" \ente ha sollevato le braccia damento di un liceo. Bonn, anche se essa giuridi- ca vietnamita. hanno parteci- Patrioti arabi hanno fatto totale e di essersi sempre tro­ flion.ile sia ormai diventato un esplodere oggi due cariche ramente e politicamente non lanciando un urlo altissimo. I pato a corsi internazionall vato dispftttn a pagare. per le problema na7ionale. non solo di esplosivo nel kibbuz Maoz fa parte della Repubblica fe­ tentativi di soccorrerla wino svoltisi recentemente a Copra, prnpr'w idee e per la pr<,pria economico ma un probh ma di derate tedesca. Haim, a sud del lago Tibe- stati \ani. sui monti Tatra (Cecoslovac­ condotta. con la propria vita >. condi/ione umana. fli fiiltura. chia) per iniziativa dell'Isti- riade e a un chilometro e Smirne: autobus La designazione dt Schuetz Oltre a que^ti commenU di di civilta A prop-i«i!o della •11a suceessJone, ne e una Xei pressi e stata trovata tuto dell'energia nucleare di mezzo dal Giordano. I danni stampa M regnalnno gift nl IK' « delle viic re^pon^abilita. ronferma. Come ha sottolinea- I'automobilc della Beaumont Dubna e dell'Accademia del­ sono ingenti. poiche un tra- la (-ompaifr.il .lotti ha detto militare USA to lo scorso 5 ottobre il mi­ cntro la quale sono state rin le scienze cecoslovacca. I due sformatore. un nmorchio e I delegoti algerini cune initiative di protesta eon iliu-tamenie che proprio -i \a nistero degli Esteri della R. \enute alcune pubblicazioni di scienziati. dopo aver tenuto una mensa sono andati inte- tro J'a-tsatsinio di Guevara. D.T. In una sua dichiarazione, Poli Til //ojiiorno. «.e tutto ; di .-'.tKlen!. che manife- Hanno visitalo numerosi centri della pro- Iriota hohr''i'io C'trhabamba \ iem I.i-(!.it>i allirii/iativa — ammonl la stessa dichiara- ELIO OUERCIOLI corso di una azione il cui privata < Ii- il \!«//oHiorno h,i <-:.r.ano a S-nme contro !a poii- rione — non sta nel suo as- scopo dichiarato e la «lotta e la ••CCo'.fl'i rjifn ddhl Tio'i • r.i aTK-'itana harxw Ticendiato Dircttore responsabile. Sergio Pardera vincia calorosamente accolti dai lavoratori ridotio .i (o!-i!ii,i. -«• non c'v soggcttamento alia politica re- al teironsmo ». via per ordve di irnTyirian- t-r. .in .-jj;rt?)is deH'aviaz.one ranscista tedesco-occidenlale. za. Mavifeitazioni ^tudente un iiit« r\» t.'o dt ilo Stato e ISA ed hanno strapjwto una Iscritto al n. 45.» del RegHtro Stampa del Tribunale In un articolo apparso oggi se. *opraitulti». roti ('»'• da ma in nor malt, pacifici rap­ siglio comunale di quella cit­ sche sono state snnlte con la hand .era amer.cana. Nel port© porti con i due Stati tedeschi. di Roma — L'UNlTA* autonzzazione a giomale sul settimanale domenicale FOGGIA, 15 ottobre ta ha porto il saluto della cit- rinlenza dalla polizia a Hue- part<- dello Stato un contmllo della citta *i tro-.ano attualmen- in primo luogo con lo Stato murale n 4555 britannico Observer, sir Din­ Calorose accoglienze ha ri- pi nf rale d( cli invctimenti. I.a :e in vis:ta aicixie un:ta della gle Foot, gia capo dell'awoca- tadmanza del Basso Tavohe- nm Aire<. l.n gioventii comu­ tcdesco pacifico, la Repubbli­ cevuto in provincia di Fog­ re agli ospiti. \ ia rnr o'.tenerf qucMe r-o«r Sesta T.otta amer.cana. Gli .^u- ca democratica tedesca. Que­ tura di Stato bntannica, af- gia la delegazione algenna nista araentina ha fatto f*pfo I UIKEZIONB RF.DAZIONE EU 7.000. wm 3.fi00 Estero: an­ Successivamente. nella sede — lia C(inch d. Johason >. 49iat52 4950A53 4950355 4»512Sl nuo 29 600; 6 numeri annuo Ledda. la sezione. In segno di fra- bile in prima persona di tutto II monito del governo del­ negoziare con Israele, sotto il tema amlcizia, sono stati of- no oltre conferme alia morte 1^51252 4931253 4^51254 4951255 27.200 - RINASCITA + CRI- In mattinata la delegazione quanto non v <;tato fatto. a la R.D.T. non ha trovato og- • ABRONAMENT1 IINITA TICA MAHMSTA: inn 9 000 patrocinio delle Nazioni Uni­ ferti loro un quadro di auto- di Guevara. Dai primi esami gi ceo nel programma presen- PUBBUICITA': Conce«.«iona- ha avuto un incontro col Co- p.irtire dalla riforma atiraria. iver*aownir> «ut c/c po*t«ie te. anche prima che abbia ini­ mitato direttivo provinciale re e prodotti dell'agncoltura srnlti rimltn che le impron tato da Schuetz al congresso n. 3/5531 intc5taio a: Ammi- rta ewlustva s H1 ISocteta locale. in mcxio the le braccianti ab della SP.D. Pur esprimendosi zio il ritiro delle *ruppe israe­ della federazione comunista, te di nit ali del cadn• 450 •tali in Italia • lei 633 541 • II riiiro delle truppe dovreb- stillo, ha esposto per grandi adigu.iti dalle loro a/iende. del Lotto 2 • 3 • 4 - 3 - Tarine imll- sohdaneta e di amictzia col re di Gvevorr che e*i*tnnn ne futuro di Berlino Ovest e e ri- irimeMraJe 4 »no . 6 numeri be comunque aver luogo. e hnee i problemi della pro­ 1 annuo 15*00. «rme»irule S 100 nmetro colonnai . Commer- vincia di Foggia. I'azione del popolo arabo. che ha avuto oH archivi deVa polizia arqen Nel dibattito sono inter ,e- ConcIu:eri finanzia- (nema II iun>-di e «enz« la ntcale L 25o Pubhllctta Re- tato il Canale di Suez non sa­ nel sub-Appennino. Hanno n. oggi. alle 16 avra luogo la della Repubblica federate e ra riaperto al traffico. Delle luppi. nella Capitanata e in di Sannicandro (Foggia): En clomenirat annuo 13 100 *e- dazionale o dl Crnnaca: (e- pariato il eompagno Giusep­ estrazione dei numero del Lot­ del Mercato comune euro- menirale K.730, irtmeatrale rlall L 250: festtvi U 300 trattative dovrebbe essere in- tutt'Italia una politica di pa­ za Marchi di Reggio Calabria: peo», che Berlino Ovest de Nectologla Partecipazlone ce, si fine di migliorare i rap­ pe Papa, sindaco di Lucera e Donne del Sud Maria Colamonico di Ba- to che non ha potato svolgersl J 500 - E»iero: 7 numert. an­ vestita la commissione di ar- Michele Pistillo, e, per ri- ve essere legata alia costddet- nuo 29 700. aemenirale 13 250 - L 150 + 100: Domenicale mistizio creata nel 1949, e for- porti che legano il nostro Pae­ ri; Irene D'Angclo di Saler­ sabato scorso. Se ragitazione oei U ISO -f 300: Flnanziarla spondere alle calorose acco­ piorno. Prima di tutto hanno c finanziari > continuera — co­ ta * politica di pace e di di- A numeri: annuo 25 70©. «e- mata da tre rappresentanti se al mondo arabo. no: fira7iella Simone di Palma mntrale 13 150 . RISASCITA Banche U 900. Legal I L 350 Subito dopo, i rappresen­ glienze, Cherif Belcacem. razziato la ricchezza princi- me tutto lascia credere dato a» wtensione» tedesco-occidcnta- per parte sotto la prcsideiiza di Mnntcchiaro. che ha effi- le e che Inflne 11 suo governo annuo (1000. aememrale 3.100 di un rappresentante dell'ON'U. tanti del Fronte di liberazio- Alia manifestazione hanno pale. l'uomo. costringendolo ad atteggiamento generale del Estero: annuo 10000, arm Stab Tlpoirraflco GATE 00183 ne algerlno sono partiti alia preso part* migliala di la- cacemente descritto la lotta verno — rinconvenianle • agira con mano ferma contro 3100. VIE NUOVB: annuo Le fonti egiziane non confer* emigrare nel Nord. tiotoro cft« fanno chiasso*, Roma « Via dal Taurlnl a. 19 Travm I'lnffTTTTiMlrnT volt* dl C*rifooU oova U Coo- vontoxi, « Si tratu