C 148 Official Journal

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

C 148 Official Journal ISSN 1725-2423 Official Journal C 148 of the European Union Volume 52 English edition Information and Notices 30 June 2009 Notice No Contents Page II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS AND BODIES Commission 2009/C 148/01 Authorisation for State aid pursuant to Articles 87 and 88 of the EC Treaty — Cases where the Commission raises no objections ( 1) . 1 2009/C 148/02 Authorisation for State aid pursuant to Articles 87 and 88 of the EC Treaty — Cases where the Commission raises no objections . 4 2009/C 148/03 Non-opposition to a notified concentration (Case COMP/M.5152 — Posten AB/Post Danmark A/S) ( 1 ) 8 2009/C 148/04 Non-opposition to a notified concentration (Case COMP/M.5503 — SIBUR/CITCO) ( 1) . 8 2009/C 148/05 Explanatory Notes to the Combined Nomenclature of the European Communities . 9 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS AND BODIES Commission 2009/C 148/06 Euro exchange rates . 10 1 EN 1 ( ) Text with EEA relevance (Continued overleaf) Notice No Contents (continued) Page NOTICES FROM MEMBER STATES 2009/C 148/07 Information communicated by Member States regarding State aid granted under Commission Regu­ lation (EC) No 1857/2006 on the application of Articles 87 and 88 of the Treaty to State aid to small and medium-sized enterprises active in the production of agricultural products and amending Regu­ lation (EC) No 70/2001 . 11 2009/C 148/08 Extract from the Decision concerning Kaupthing Bank Luxembourg S.A. pursuant to Directive 2001/24/EC of the European Parliament and of the Council on the reorganisation and winding-up of credit institutions . 15 V Announcements ADMINISTRATIVE PROCEDURES Commission 2009/C 148/09 Call for proposals — EACEA/13/09 for the implementation of Erasmus Mundus External Cooperation Window — Latin America region in the academic year 2009/2010 — The Community Action programme for the promotion of cooperation between higher education institutions and the exchange of students and academic staff from EU Member States and Third-Countries . 16 PROCEDURES RELATING TO THE IMPLEMENTATION OF THE COMPETITION POLICY Commission 2009/C 148/10 Prior notification of a concentration (Case COMP/M.5063 — BLG Italia/ICO/JV) — Candidate case for simplified procedure ( 1 ) . 19 OTHER ACTS Commission 2009/C 148/11 Publication of an application pursuant to Article 6(2) of Council Regulation (EC) No 510/2006 on the protection of geographical indications and designations of origin for agricultural products and food­ stuffs . 20 2009/C 148/12 Notice concerning a request in accordance with Article 30 of Directive 2004/17/EC — Deadline extension — Request made by a Member State . 23 Notice EN ( 1 ) Text with EEA relevance 30.6.2009 EN Official Journal of the European Union C 148/1 II (Information) INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS AND BODIES COMMISSION Authorisation for State aid pursuant to Articles 87 and 88 of the EC Treaty Cases where the Commission raises no objections (Text with EEA relevance) (2009/C 148/01) Date of adoption of the decision 20.4.2009 Reference number of State Aid N 384/08 Member State Slovakia Region Západné Slovensko Title (and/or name of the beneficiary) Environmentálna pomoc pre spoločnosť Dalkia Vráble, a.s. Legal basis Zákon č. 231/1999 Z. z. o štátnej pomoci v znení neskorších predpisov, zákon č. 656/2004 Z. z. o energetike v znení neskorších predpisov, zákon č. 657/2004 Z. z. o tepelnej energetike v znení neskorších predpisov a zákon č. 276/2001 Z. z. o regulácii v sieťových odvetviach v znení neskorších predpisov, zákon č. 523/2004 Z. z. o rozpočtových pravidlách verejnej správy a o zmene a doplnení niektorých zákonov v znení neskorších predpisov, uznesenie vlády č. 262/2007, zmluvy uzavreté medzi Slovenskou republikou na jednej strane a Ministerstvom zahraničných vecí Nórskeho kráľovstva, resp. Výborom pre finančný mechanizmus EHP na druhej strane, zmluva uzavretá medzi Úradom vlády Slovenskej republiky a mestom Vráble Type of measure Individual aid Objective Environmental protection Form of aid Direct grant Budget Overall budget: EUR 784 826 Intensity Measure does not constitute aid Duration (period) — Economic sectors Energy Name and address of the granting authority Úrad vlády Slovenskej republiky Námestie slobody 1 813 70 Bratislava SLOVENSKO/SLOVAKIA C 148/2 EN Official Journal of the European Union 30.6.2009 Other information — The authentic text(s) of the decision, from which all confidential information has been removed, can be found at: http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/index.htm Date of adoption of the decision 15.5.2009 Reference number of State Aid N 118/09 Member State Malta Region — Title (and/or name of the beneficiary) Limited amounts of compatible aid Legal basis Legal Notice under the Maltese Enterprise Act, Chapter 463 Type of measure Individual aid Objective Aid to remedy serious disturbances in the economy Form of aid Direct grant Budget Annual budget: EUR 20 million; Overall budget: EUR 40 million Intensity — Duration (period) 1.1.2009-31.12.2010 Economic sectors All sectors Name and address of the granting authority Malta Enterprise Corporation Other information — The authentic text(s) of the decision, from which all confidential information has been removed, can be found at: http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/index.htm Date of adoption of the decision 7.5.2009 Reference number of State Aid N 236/09 Member State Czech Republic Region — Title (and/or name of the beneficiary) Limited amounts of compatible aid under the Temporary Framework Legal basis Český přechodný rámec, Národní protikrizový plán vlády České republiky; Zákon č. 218/2000 Sb.,Zákon č. 47/2002 Sb.zákon č. 659/2004 Sb., Směrnice MŽP č. 05/ 2008 Pravidla, kterými se stanovují podmínky pro poskytnutí dotace na projekty programu rozvoje venkova ČR; Zákon č. 435/2004 Sb.; Zákon č. 582/1991 Sb., Vyhláška MPSV č. 161/1998 Sb., Zákon č. 129/2000 Sb., Zákon č. 250/2000 Sb., Zákon č. 40/1964 Sb., občanský zákoník, ve znění pozdějších podpis; Zákon č. 248/2000 Sb., Zákon č. 131/2000 Sb., Operační programy schválené pro ČR Evropskou komisí pro období 2007-2013. 30.6.2009 EN Official Journal of the European Union C 148/3 Type of measure Aid scheme Objective Aid to remedy serious disturbances in the economy Form of aid Direct grant, Guarantee, Interest subsidy Budget Overall budget: CZK 27 000 million Intensity — Duration (period) 5.5.2009-31.12.2010 Economic sectors All sectors Name and address of the granting authority — Other information — The authentic text(s) of the decision, from which all confidential information has been removed, can be found at: http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/index.htm Date of adoption of the decision 8.6.2009 Reference number of State Aid N 272/09 Member State Lithuania Region — Title (and/or name of the beneficiary) Limited amounts of compatible aid in the form of guarantees to credit institutions for loans taken by SMEs and large enterprises during the financial and economic crisis Legal basis Regulations for the provision of credit guarantees to credit institutions for credits taken by micro and medium-sized enterprises (SMEs) as well as large enterprises Type of measure Individual aid Objective Aid to remedy serious disturbances in the economy Form of aid Guarantee Budget Annual budget: LTL 75 million; Overall budget: LTL 150 million Intensity — Duration (period) 1.1.2009-31.12.2010 Economic sectors All sectors Name and address of the granting authority Lietuvos Respublikos ūkio ministerija Gedimino pr. 38/2 01104 Vilnius LIETUVA/LITHUANIA Other information — The authentic text(s) of the decision, from which all confidential information has been removed, can be found at: http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/index.htm C 148/4 EN Official Journal of the European Union 30.6.2009 Authorisation for State aid pursuant to Articles 87 and 88 of the EC Treaty Cases where the Commission raises no objections (2009/C 148/02) Date of adoption of the decision 28.5.2009 Reference number of State Aid N 34/08 Member State Cyprus Region — Title (and/or name of the beneficiary) National plan for the cultivation of potatoes Legal basis Ministerial decision Type of measure Aid scheme Objective To grant agri-environmental aid and aid for setting up producer groups for potatoes Form of aid Direct grant Budget EUR 4 179 239 Intensity 5 % - 5 % - 4 % - 3 % - 2 % of the value of the producer group’s marketed production (from the first to the fifth year respectively, dating from when the group was officially recognised) Duration (period) 2 years Economic sectors Agriculture Name and address of the granting authority Ministry of Agriculture, Natural Resources and Environment 1411 Nicosia CYPRUS Other information — The authentic text(s) of the decision, from which all confidential information has been removed, can be found at: http://ec.europa.eu/community_law/state_aids/index.htm Date of adoption of the decision 28.5.2009 Reference number of State Aid N 519/08 Member State Poland Region Warminsko-Mazurskie Title (and/or name of the beneficiary) Restructuring aid to IŁAWA SA Legal basis Ustawa z dnia 30.8.1996 r. o komercjalizacji i prywatyzacji Type of measure Individual aid Objective Restructuring a firm in difficulty Form of aid Loan 30.6.2009 EN Official Journal of the European Union C 148/5 Budget PLN 569 263 Intensity — Duration (period) Aid ad hoc Economic sectors Agriculture Name and address of the granting authority Agencja Rozwoju Przemysłu S.A Ul. Wołoska 7 02-675 Warszawa POLSKA/POLAND Other information —
Recommended publications
  • Oggetto: Fusione Dei Comuni Di Chiavenna, Mese, Gordona, Menarola E Prata Camportaccio, in Provincia Di Sondrio
    X LEGISLATURA ATTI: 2163 SEDUTA DEL 21 GENNAIO 2014 DELIBERAZIONE N. X/288 ___________________________________________________________________________________________________________ Presidenza del Presidente CATTANEO Segretari: consiglieri MARONI M.D. e CASALINO Consiglieri in carica: ALFIERI Alessandro COLUCCI Alessandro MARTINAZZOLI Donatella ALLONI Agostino CORBETTA Gianmarco MELAZZINI Mario Giovanni ALTITONANTE Fabio D'AVOLIO Massimo MICHELI Paolo AMBROSOLI Umberto DE CORATO Riccardo NANNI Iolanda ANELLI Roberto DEL GOBBO Luca PAROLINI Mauro BALDINI Maria Teresa DOTTI Francesco PAROLO Ugo BARBONI Mario FANETTI Fabio PEDRAZZINI Claudio BARONI Anna Lisa FATUZZO Elisabetta PIAZZA Mauro BARZAGHI Laura FERMI Alessandro PIZZUL Fabio BIANCHI Dario FERRAZZI Luca RIZZI Fabio BORGHETTI Carlo FIASCONARO Andrea ROLFI Fabio BRAMBILLA Enrico FORMENTI Antonello ROMEO Massimiliano BRIANZA Francesca FORONI Pietro ROSATI Onorio BRUNI Roberto FOSSATI Lino SAGGESE Antonio BUFFAGNI Stefano GAFFURI Luca SALA Fabrizio BUSI Michele GALLERA Giulio SALA Alessandro CAPELLI Angelo GALLI Stefano Bruno SANTISI in SAITA Silvana CARCANO Silvana GIRELLI Gian Antonio SCANDELLA Jacopo CARRA Marco LENA Federico SORTE Alessandro CARUGO Stefano MACCABIANI Giampietro STRANIERO Raffaele CASALINO Eugenio MACCHI Paola TIZZONI Marco CASTELLANO Lucia MAGONI Lara TOIA Carolina CATTANEO Raffaele MALVEZZI Carlo TOMASI Corrado CAVALLI Alberto MANTOVANI Mario VALMAGGI Sara CECCHETTI Fabrizio MARONI Maria Daniela VILLANI Giuseppe CIOCCA Angelo MARONI Roberto VIOLI Dario COLLA Jari MARSICO Luca Consiglieri in congedo: FATUZZO. Consiglieri assenti: ALFIERI, ALTITONANTE, AMBROSOLI, BARBONI, BARZAGHI, BORGHETTI, BRIANZA, BUSI, COLUCCI, DE CORATO, MACCABIANI, MANTOVANI, MARONI R., PAROLINI, SALA A., SORTE, STRANIERO, TOMASI, VALMAGGI e VILLANI. Risultano pertanto presenti n. 59 Consiglieri Non partecipano alla votazione: CATTANEO Assiste il Segretario dell’Assemblea Consiliare: MARIO QUAGLINI OGGETTO: FUSIONE DEI COMUNI DI CHIAVENNA, MESE, GORDONA, MENAROLA E PRATA CAMPORTACCIO, IN PROVINCIA DI SONDRIO.
    [Show full text]
  • BOLLETTINO ECCLESIASTICO UFFICIALE Diocesi Di Como
    BOLLETTINO ECCLESIASTICO UFFICIALE Diocesi di Como Supplemento al N. 5 Settembre/Ottobre 2015 sommario Magistero del Vescovo Diego Omelie Nell’Ordinazione diaconale pag. 167 Atti della C.E.I. Consiglio Permanente Comunicato fi nale 170 Messaggi Per la 65a Giornata Nazionale del Ringraziamento 177 Per la 38a Giornata Nazionale per la vita 181 Atti della Curia Ordinariato Decreti per atti di straordinaria amministrazione, luglio-agosto 2015 184 Cancelleria Nomine 185 Altri provvedimenti 187 Vita Diocesana Centro di pastorale giovanile 188 In terza di copertina: I lavori di ristrutturazione del Palazzo Vescovile Imprimatur: ✠ Diego Coletti Direttore Responsabile: mons. Carlo Calori ● Reg. Trib. Como N. 8/92 del 21.3.1992 Stampa: Grafi che Rossanigo di Vagnini Marco & C. snc - 20010 Bareggio (Mi) - Via S. Domenico, 12/14 per conto de L’Arte Grafi ca - 22063 Cantù (Co) - Via S. Giuseppe, 29 - Tel. 031.735332 - 331.4262593 Abbonamento 2015: Parrocchie € 20,00 - Privati € 30,00 – CCP. 12643227 Curia Vescovile 22100 COMO - P.za Grimoldi, 5 - ☎ 031.3312.221 - Fax 031.304.354 QUI NOS PRECESSERUNT 195 “La tradizione della Chiesa ha sempre esortato a pregare per i defunti, in particolare offrendo per essi la Celebrazione eucaristica: essa è il miglior aiuto spirituale che noi possiamo dare alle loro anime. Il fondamento della preghiera di suffragio si trova nella comunione del Corpo Mistico. Come ribadisce il Concilio Vaticano II, «la Chiesa pellegrinante sulla terra, ben consapevole di questa comunione di tutto il Corpo Mistico di Gesù Cristo, fi no dai primi tempi della religione cristiana ha coltivato con grande pietà la memoria dei defunti» (Lumen gentium, 50).
    [Show full text]
  • COMUNE DI CASPOGGIO Prov
    COMUNE DI CASPOGGIO Prov. di SONDRIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 3 DEL 22.05.2014 A FIRMA DEL SEGRETARIO ADOZIONE con Deliberazione del COMMISSARIO N° 13 del 18.12.2013 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale PUBBLICAZIONE AI SENSI DI LEGGE: dal 15.01.2014 al 16.03.2014 TERMINE ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI SCADUTO IL: 16.03.2014 ----------------- OSSERVAZIONI esaminate con Deliberazione del COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio N° 3 del 22.05.2014 Comunale APPROVATO con Deliberazione del COMMISSARIO N° 3 del 22.05.2014 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale STUDIO TECNICO ASSOCIATO Arch. MAURO DE GIOVANNI - Ing. VIRGILIO SCALCO Via Nazionale, 123 – 23030 Villa di Tirano (SO) tel. 0342/703098 – fax. 0342/704290 Componente Geologica, idrogeologica e sismica: Dott. Geologo Angelo Tuia, Chiesa in Valmalenco (SO), aprile 2009 – gennaio 2010 Consulente per gli aspetti geologici: Dott. Geologo Conforto Gaetano, Sondrio, giugno 2013 – settembre 2014 Collaborazione per gli aspetti paesaggistici: Dott. Architetto Dario Benetti, Sondrio Altri collaboratori: Dott. Gianni Menicatti; Dott. Pianificatore Territoriale Massimo Spinelli, Sondrio DOCUMENTO DI PIANO (Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005 N° 12) Tavola: RELAZIONE DPR Scala: 1 : Data: Settembre 2014 IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Comune di Caspoggio Piano di Governo del Territorio INDICE PARTE I ..........................................................................................................................
    [Show full text]
  • Codici Uffici Agenzia Delle Entrate Della Provincia Di Sondrio
    28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Ti trovi in:Home - Contatta - Assistenza fiscale - In ufficio - Uffici dell'Agenzia - Direzioni Provinciali e uffici territoriali - Lombardia - SONDRIO SONDRIO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalla Direzione Provinciale di SONDRIO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MORBEGNO, SONDRIO. La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale di SONDRIO Sede Comune: SONDRIO Indirizzo: SALITA SCHENARDI, 1 CAP: 23100 Telefono: 0342/1833111 Fax: 0342/1833261 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio T9X Competenza territoriale Tutti i comuni della provincia di SONDRIO. Mappa della Direzione Provinciale di SONDRIO Direzione Provinciale di SONDRIO - Ufficio Controlli Sede Comune: SONDRIO Indirizzo: SALITA SCHENARDI, 1 CAP: 23100 Telefono: 0342/1833111 Fax: 0342/1833249 E-mail: [email protected] Codice Ufficio T9Y Mappa della Direzione Provinciale di SONDRIO - Ufficio Controlli Direzione Provinciale di SONDRIO - Ufficio Legale Sede Comune: SONDRIO Indirizzo: SALITA SCHENARDI, 1 CAP: 23100 www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/lista.htm?m=2&pr=SO 1/3 28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Telefono: 0342/1833111 Fax: 0342/1833245 E-mail: [email protected] Codice Ufficio T9Y Mappa della Direzione Provinciale di SONDRIO - Ufficio Legale Direzione Provinciale di SONDRIO - Ufficio Territoriale MORBEGNO Sede Comune: MORBEGNO Indirizzo: VIA V ALPINI 160 CAP: 23017 Telefono: 0342/1833111 Fax: 0342/1833445 E-mail: [email protected] Orario: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 12:30; martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle 16:30.
    [Show full text]
  • Segretario Comunale Curriculum E Retribuzione
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gusmeroli Franco Data di nascita 08/04/1953 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI ALBOSAGGIA Incarico attuale Responsabile - Servizio Segreteria- Affari generali Numero telefonico 0342510376 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0342510352 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza presso l'Università Statale di Milano Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Applicato - COMUNE DI MESE - Segretario comunale - CONSORZIO DI SEGRETERIA MESE-MENAROLA - Segretario comunale - CONSORZIO DI SEGRETERIA NOVATE MEZZOLA-VERCEIA - Segretario comunale - SERVIZIO CONVENZIONATO DI SEGRETERIA COSIO VALTELLINO-PEDESINA - Segretario comunale - SERVIZIO CONVENZIONATO DI SEGRETERIA TRAONA-RASURA-BEMA - Segretario comunale - SERVIZIO CONVENZIONATO DI SEGRETERIA TRAONA-CIVO-CERCINO - Segretario comunale - SERVIZIO CONVENZIONATO DI SEGRETERIA TRAONA-CIVO-CERCINO-RASURA - Segretario comunale - SERVIZIO CONVENZIONATO DI SEGRETERIA TRAONA-CERCINO-RASURA-BEMA - Segretario/Direttore - CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DI MORBEGNO/TALAMONA - Segretario B.I.M. - CONSORZIO BACINO IMBRIFERO DELL'ADDA - Segretario comunale - SERVIZIO CONVENZIONATO DI 1 CURRICULUM VITAE SEGRETERIA TRAONA-CERCINO-RASURA-BEMA-DAZIO - Segretario comunale - SERVIZIO CONVENZIONATO DI SEGRETERIA TRAONA-RASURA-BEMA-DAZIO - Segretario comunale - SERVIZIO CONVENZIONATO DI SEGRETERIA TRAONA-RASURA-BEMA-GEROLA
    [Show full text]
  • Cagnoletti Rimodulazione Fascia Di Rispetto
    1:175000 1:2000 0 0 0 . 0 0 . 5 0 5 70.00 50.00 LIVIGNO 70.00 BORMIO 50.00 7 VALDIDENTRO 0. 00 SVIZZERA 0 0 0 . 0 0 . 7 0 7 MADESIMO VALFURVA VALDISOTTO CAMPODOLCINO PIURO SAN GIACOMO FILIPPO GROSIO SONDALO RIMODULAZIONE FASCIA DI RISPETTO: TORRE CENTRO CHIAVENNA VILLA DI CHIAVENNA LANZADA 1:2000 MENAROLA MESE GROSOTTO CHIESA IN VALMALENCO PRATA CAMPORTACCIO GORDONA VERVIO MAZZO DI VALTELLINA CASPOGGIO VAL MASINO NOVATE MEZZOLA SAMOLACO MONTAGNA IN VALTELLINA CHIURO TOVO DI SANT'AGATA LOVERO TORRE DI SANTA MARIA SERNIO SPRIANA TIRANO BUGLIO IN MONTE BIANZONE TRESIVIO VERCEIA BERBENNO DI VALTELLINA POSTALESIO CASTIONE ANDEVENNO VILLA DI TIRANO SONDRIO CIVO ARDENNO POGGIRIDENTI MELLO CINO DUBINO CERCINO 0 0 DAZIO 0 0 . CASTELLO DELL'ACQUA . 0 MANTELLO 0 TRAONA 5 5 FAEDO VALTELLINO COLORINA FORCOLA APRICA 50.00 TEGLIO 50.00 MORBEGNO PIANTEDO 50.00 ALBOSAGGIA 50.00 TALAMONA COSIO VALTELLINO ANDALO VALTELLINO PONTE IN VALTELLINA 0 DELEBIO CEDRASCO 0 0 CAIOLO 0 ROGOLO . 0 FUSINE 0 5 5 PIATEDA RASURA TARTANO PEDESINA BEMA ALBAREDO PER SAN MARCO GEROLA ALTA RIMODULAZIONE FASCIA DI RISPETTO: CAGNOLETTI SINDACO ASSESSORE ALL' AMBIENTE SEGRETARIO COMUNALE RESPONSABILE DEL SERVIZIO Limiti Provinciali Fasce di rispetto cimiteriale E AL TERRITORIO Comuni della Provicia di Sondrio COMUNE DI TORRE DI SANTA MARIA PROVINCIA DI SONDRIO Sondrio Area cimiteriale PRCC A D Fascia di rispetto ridotta con decreto ASL Bergamo APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Nº _______________ DEL ____________________ PIANO REGOLATORE CIMITERIALE COMUNALE N TAVOLA: PUBBLICAZIONE SUL B.U.R.L. N. ____________ DEL___________________ E R.R. 09/11/2004 Nº 6 s.m.i.
    [Show full text]
  • Noc 146/2 Official Journal of the European Communities 17.6.81
    NoC 146/2 Official Journal of the European Communities 17.6.81 Award of aid from the Guidance Section of the European Agricultural Guidance and Guarantee Fund Council Regulation (EEC) No 1362/78 First tranche 1981 In accordance with the provisions of paragraph 3 of Article 10 of Council Regulation (EEC) No 1362/78 of 19 June 1978 on the programme for the acceleration and guidance of collective irrigation works in the Mezzogiorno ('), the amount of 260 million units of account is available over a period of five years. The special programmes must be included in a framework programme. The framework programme submitted by the Italian Government was approved by the Commission on 29 November 1979 (2). Having consulted the Fund Committee on the financial aspects, particularly on the funds available, and having received the opinion of the Standing Committee on Agricultural Structures, the Commission has selected an application for aid representing a subsidy of 26 266 148 European units of account. The special programme selected seems to the Commission to be in the interest of the Community. In accordance with the provisions of Article 9, paragraph 2, of Council Regulation (EEC) No 1362/78, the decision awarding EAGGF aid to the special programme has been notified to the Italian Government and also to the agency responsible for its implementation. (') OJNoL 166,29.6. 1978, p. 11. O OJ No L 322, 18. 12. 1979, p. 30. Award of aid from the Guidance Section of the European Agricultural Guidance and Guarantee Fund Council Regulation (EEC) No 1760/78 First tranche 1981 In accordance with the provisions of paragraph 3 of Article 11 of Council Regulation (EEC) No 1760/78 of 25 July 1978 on a common measure for the improvement of infrastructure in certain rural areas ('), an amount of 25 million units of account is available each year.
    [Show full text]
  • Lombardia Sondrio
    DISPONIBILIT À comunali di SPAZI per AFFISSIONI PROVINCIA COMUNE ABITANTI POSTER 6X3 100X140 70X100 SONDRIO Albaredo per San Marco 350 --- 5 5 SONDRIO Albosaggia 3'170 --- 10 10 SONDRIO Andalo Valtellino 550 --- 5 5 SONDRIO Aprica 1'612 --- 10 10 SONDRIO Ardenno 3'302 --- 10 10 SONDRIO Bema 132 --- 5 5 SONDRIO Berbenno di Valtellina 4'367 --- 10 10 SONDRIO Bianzone 1'278 --- 10 10 SONDRIO Bormio 4'084 --- 10 10 SONDRIO Buglio in Monte 2'104 --- 10 10 SONDRIO Caiolo 1'017 --- 10 10 SONDRIO Campodolcino 1'045 --- 10 10 SONDRIO Caspoggio 1'513 --- 10 10 SONDRIO Castello dell'Acqua 677 --- 5 5 SONDRIO Castione Andevenno 1'554 --- 10 10 SONDRIO Cedrasco 471 --- 5 5 SONDRIO Cercino 757 --- 5 5 SONDRIO Chiavenna 7'358 --- 15 15 SONDRIO Chiesa in Valmalenco 2'626 --- 10 10 SONDRIO Chiuro 2'553 --- 10 10 SONDRIO Cino 379 --- 5 5 SONDRIO Civo 1'093 --- 10 10 SONDRIO Colorina 1'484 --- 10 10 SONDRIO Cosio Valtellino 5'429 --- 15 15 SONDRIO Dazio 438 --- 5 5 SONDRIO Delebio 3'215 --- 10 10 SONDRIO Dubino 3'549 --- 10 10 SONDRIO Faedo Valtellino 558 --- 5 5 SONDRIO Forcola 842 --- 5 5 SONDRIO Fusine 633 --- 5 5 SONDRIO Gerola Alta 197 --- 5 5 SONDRIO Gordona 1'841 --- 10 10 SONDRIO Grosio 4'634 --- 10 10 SONDRIO Grosotto 1'633 --- 10 10 SONDRIO Lanzada 1'399 --- 10 10 SONDRIO Livigno 5'991 --- 15 15 SONDRIO Lovero 670 --- 5 5 SONDRIO Madesimo 566 --- 5 5 SONDRIO Mantello 755 --- 5 5 SONDRIO Mazzo di Valtellina 1'061 --- 10 10 SONDRIO Mello 996 --- 5 5 SONDRIO Menarola 46 --- 5 5 SONDRIO Mese 1'740 --- 10 10 SONDRIO Montagna in Valtellina 3'059 --- 10 10 SONDRIO Morbegno 12'071 1 30 30 SONDRIO Novate Mezzola 1'863 --- 10 10 SONDRIO Pedesina 34 --- 5 5 Due Valli Pubblicità S.r.l.
    [Show full text]
  • Bollettino Ufficiale
    Anno XLIV – N. 226 – Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) – Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia – Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia, 1 – 20124 Milano – Direttore resp.: Marco Pilloni – Redazione: tel. 02/6765 int. 4041 – 4107 – 5644; e-mail: [email protected] 37 Serie Ordinaria - Martedì 09 settembre 2014 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Seduta di Giunta regionale n. 78 del 5 settembre 2014 Ordine del giorno - Deliberazioni approvate (dal n. 2320 al n. 2331) . 2 Ordine del giorno integrativo - Deliberazione approvata (n. 2332) . 2 Comunicazioni - Deliberazioni approvate (dal n. 2333 al n. 2336) . 2 Delibera Giunta regionale 5 settembre 2014 - n. X/2320 Nomina di due componenti del consiglio di amministrazione della «Azienda pubblica di servizi alla persona Luigina Mila- nesi e Paolo Frosi» con sede legale nel comune di Trigolo (CR) . 3 Delibera Giunta regionale 5 settembre 2014 - n. X/2324 Determinazioni in ordine ai criteri per l’utilizzo dei fondi di investimento finalizzati alla sostituzione di apparecchiature sanita- rie obsolete di cui alla d.g.r. n. X/1521/2014 a favore delle aziende ospedaliere e fondazioni IRCCS di diritto pubblico . 4 Delibera Giunta regionale 5 settembre 2014 - n. X/2325 Schema di protocollo di intesa per la realizzazione del programma «Donare gli organi: una scelta in comune» . 9 D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale D.G. Famiglia, solidarietà sociale e volontariato Decreto direttore generale 8 agosto 2014 - n. 7714 Sospensione dell’accreditamento della unità d’offerta socio sanitaria centro diurno integrato «I Delfini», con sede in via Tracia n.
    [Show full text]
  • Valchiavenna Un Anno Di VALCHIAVENNA Foto: Andrea Andrea Resta Foto
    Dicembre 2017 Comunità Montana Valchiavenna Un anno di VALCHIAVENNA Foto: Andrea Andrea Resta Foto: Bollettino informativo della Comunità Montana Se la conosci, te ne innamori Valchiavenna e delle Comune Comune Comune Comune Amministrazioni Comunali di Campodolcino di Chiavenna di Gordona di Madesimo Direttore Responsabile Flavio Oregioni Comune Comune Comune Comune di Prata di Mese di Novate Mezzola di Piuro Camportaccio Sanhàkum In collaborazione con Comune di Comune di Comune Comune di Samolaco San Giacomo Filippo di Verceia Villa di Chiavenna Comunità Montana Valchiavenna 3 n anno speciale e ricco di accadimenti per la Valchiavenna si sta per concludere. Riteniamo doveroso, quali amministratori Upubblici, comunicare ai cittadini quanto è stato realizzato uti- lizzando le risorse economiche a disposizione dell’ente e i finanzia- menti ottenuti attraverso la partecipazione ai bandi europei, nazionali e regionali. Abbiamo scelto uno strumento agile e chiaro, qual è que- sto opuscolo distribuito a tutte le famiglie, per raccontare in modo semplice i progetti, le iniziative e gli eventi che abbiamo promosso o completato. Con gli assessori Omar Iacomella, Patrizia Pilatti, Mauro Premerlani e Claudio Silvani abbiamo operato scelte finalizzate alla crescita del territorio, sociale, culturale ed economica, nell’ottica di valorizzare le nostre peculiarità e di garantire la più alta qualità nei servizi. Quanto è contenuto in queste pagine è, per sommi capi, ciò che è stato portato a termine grazie al fondamentale supporto dei dipendenti. L’auspicio è che possa risultare una piacevole lettura. Il Presidente Flavio Oregioni Foto: Andrea Resta 4 Comunità Montana Valchiavenna Progetto Area Interna l 2017 sarà ricordato per il progetto Area Interna Valchiavenna, la prima ad essere individuata in tutta Italia: una straordinaria oppor- Itunità per il nostro territorio che mai si ripresenterà in futuro.
    [Show full text]
  • Itinera - Escursioni in Valle
    Sabato La Provincia di Sondrio 35 10 novembre 2007 Notiziario CAI Itinera - Escursioni in valle a cura di Flaminio Benetti A SPASSO TRA SOMMAROVINA E MENAROLA ASSEMBLEA REGIONALE DELEGATI GIORNATE SENTIERISTICHE a cura di Ivan Fassin Il 25 novembre 2007 si terrà a Sondrio, nell’am- bito delle manifestazioni per Sondrio città alpi- Torniamo, a distanza di qualche settimana, nella na 2007, l’assemblea regionale dei delegati del- zona di Sommarovina, decisi a salire di più, in una le sezioni lombarde del C.A.I. La manifestazio- giornata in cui è meno freddo, non piove, anche se ne è particolarmente importante perché è pre- c’è, all’inizio, una certa nuvolaglia che sembrereb- vista una serie di designazioni ed elezioni: be non incoraggiare. In breve siamo al paese, ma - Un vice - presidente generale, in sostituzione ancora una volta c’è un passaggio di nubi che non di Francesco Bianchi, non rieleggibile. favorisce la fotografia delle pur interessanti abita- - Tre componenti del comitato centrale di indi- zioni, alcune ancora con la fisionomia originaria, rizzo e controllo, in sostituzione di Luca Frez- altre rifatte, ma in modo relativamente rispettoso… zini, Francesco Maver ed Enrico Sala, non rie- Attraversato il nucleo principale, saliamo per una leggibili. scalinata in leggera pendenza fino a Tecciato, po- - Un componente del collegio centrale dei revi- che altre case situate su un poggio, diverse in cor- sori dei conti; è in scadenza, rieleggibile, Mirel- Maria Luisa Nodari so di restauro, in qualche caso non proprio ottima- la Zanetti. le. - Due componenti del collegio centrale dei pro- Poi la mulattiera sale ancora un poco e quindi pren- biviri; sono in scadenza Giorgio Carattoni, non La sezione è impegnata per il ripristino, la manu- de un andamento orizzontale, pressoché pianeg- rieleggibile, e Tino Palestra, rieleggibile.
    [Show full text]
  • Frontale Tra Otto E Novecento, Bsav 12239
    Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 12, Bormio 2009 BOLLETTINO STORICO ALTA VALTELLINA N. 12 - Anno 2009 Estratto da: Bollettino Storico Alta Valtellina n. 12, Bormio 2009 Frontale tra Otto e Novecento Gisi Schena Frontale a fine Ottocento Il periodo compreso fra il 1870 e il 1950 è contraddistinto da un consistente flusso migratorio, in cerca di lavoro, dai paesi della nostra valle verso luoghi lontani;1 anche Frontale2 non risulta certamente essere un’eccezione a questa regola dolorosa. Nella frazione sondalina vivevano, a fine Ottocento, poco più di seicento persone, in uno stato di grande povertà, condizione ulteriormente peggiorata dopo la Grande Guerra e l’immediatamente seguente epidemia di spagnola. Le tante vedove di guerra vestivano e calzavano i loro orfani ritagliando le grandi gonne del costume tipico, li mezalèna;3 alcune famiglie non erano nemmeno in grado di mantenere una sola vacca e vivevano del poco latte delle altrettante poche capre. 1 Data l’ampliezza della bibliografia sull’emigrazione in provincia, mi limito ad alcune indicazioni circa l’Alta Valle: una delle testimonianze più antiche: I. Bardea, Lo spione Chinese, Bormio, 2008. G. Antonioli, in Storie di emigrazione in Alta Valtellina, in BSAV (Bollettino Storico Alta Valtellina) n. 3/2000, pp. 157 ss., tratta dell’emigrazione grosina, principalmente in territorio veneto. G. Schena, Minatori di Sondalo: i figli del vento,in BSAV n. 10/2007, pp. 169 ss., circa l’emigrazione dei minatori di Frontale. B. Ciapponi Landi (a cura di), Valli alpine ed emigrazione: studi, proposte, testimonianze, Sondrio 1998, con contributi di Guglielmo Scaramellini, Flavio Lucchesi, Renzo Gosselli, Remo Bracchi, Mario Testorelli, Angelo Moreschi, Basilio Mosca, Diego Zoia.
    [Show full text]