Tratti Di Corsi D'acq Ua Del Reticolo Principale E
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
PROGETTO DI VARIANTE AL PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO - TRATTI DI CORSI D’ACQ U A DEL RETICOLO PRINCIPALE E CORSI D’ACQ U A DEL RETICOLO M INORE NON SOGGETTI A DELIM ITAZ IONE DELLE F ASCE F LU VIALI IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA RELAZ IONE F e b b ra io 2 0 0 8 Autorità di bacino del fiume Po PROGETTO DI VARIANTE AL PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO - TRATTI DI CORSI D’ACQ U A DEL RETICOLO PRINCIPALE E CORSI D’ACQ U A DEL RETICOLO M INORE NON SOGGETTI A DELIM ITAZ IONE DELLE F ASCE F LU VIALI IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA Corsi d‘acq ua interessati: - torrente Scrivia dal confine reg ionale a Serravalle (sez ione limite dell‘attuale delimitaz ione delle F asce F luviali del PAI) e torrente B orbera dalla confluenz a del torrente G ordonella (a monte di Cabella L ig ure) alla confluenz a in Scrivia - torrente Orba da M olare a Silvano d‘Orba (sez ione limite dell‘attuale delimitaz ione delle F asce F luviali del PAI) e torrente Stura di Ovada nel tratto di confluenz a in Orba ad Ovada - torrente Stura del M onferrato da M uriseng o alla confluenz a in Po (località Pontestura) RELAZ IONE F e b b ra io 2 0 0 8 Autorità di bacino del fiume Po INDICE 1. PREM ESSA 1 2. M ETODOLOGIA GENERALE 4 3. CARATTERIZ Z AZ IONE TOPOGRAF ICA 5 4. CARATTERIZ Z AZ IONE GEOM ORF OLOGICA E NATU RALISTICA 6 4.1 Carattreriz z az ione del T . Scrivia nel tratto a monte di Serravalle 8 4.1.1 Caratteristich e g eomorfolog ich e e morfometrich e, evoluz ione storica dell‘alveo 8 4.1.2 Caratteriz z az ione delle op ere idraulich e 9 4.1.3 E venti alluvionali recenti storicamente documentati: aree allag ate e modalità di p rop ag az ione sul territorio g olenale delle correnti di p iena 9 4.1.4 U so del suolo e naturalità della reg ione fluviale 10 4.2 Carattreriz z az ione del T . B orbera nel tratto dalla confluenz a del t. G ordonella alla confluenz a nello Scrivia 10 T ra tto tra la c o n flu e n z a d e l T . G o rd o n e lla e la c o n flu e n z a d e l T . B e s a n te 10 4.2.1 Caratteristich e g eomorfolog ich e e morfometrich e, evoluz ione storica dell‘alveo 10 4.2.2 Caratteriz z az ione delle op ere idraulich e 11 4.2.3 E venti alluvionali recenti storicamente documentati: aree allag ate e modalità di p rop ag az ione sul territorio g olenale delle correnti di p iena 11 4.2.4 U so del suolo e naturalità della reg ione fluviale 12 T ra tto tra tra la tra la c o n flu e n z a d e l T . B e s a n te e la c o n flu e n z a n e l T . S c riv ia 12 4.2.5 Caratteristich e g eomorfolog ich e e morfometrich e, evoluz ione storica dell‘alveo 12 4.2.6 Caratteriz z az ione delle op ere idraulich e 13 4.2.7 E venti alluvionali recenti storicamente documentati: aree allag ate e modalità di p rop ag az ione sul territorio g olenale delle correnti di p iena 14 4.2.8 U so del suolo e naturalità della reg ione fluviale 15 4.3 Carattreriz z az ione del T . Orba tra Castel Cerreto (comune di M olare) e Silvano d‘Orba 15 4.3.1 Caratteristich e g eomorfolog ich e e morfometrich e, evoluz ione storica dell‘alveo 15 4.3.2 Caratteriz z az ione delle op ere idraulich e 16 4.3.3 E venti alluvionali recenti storicamente documentati: aree allag ate e modalità di p rop ag az ione sul territorio g olenale delle correnti di p iena 17 4.3.4 U so del suolo e naturalità della reg ione fluviale 18 4.3.5 Caratteristich e g eomorfolog ich e e morfometrich e, evoluz ione storica dell‘alveo 18 4.3.6 Caratteriz z az ione delle op ere idraulich e 19 4.3.7 E venti alluvionali recenti storicamente documentati: aree allag ate e modalità di p rop ag az ione sul territorio g olenale delle correnti di p iena 20 4.3.8 U so del suolo e naturalità della reg ione fluviale 21 4.4 Carattreriz z az ione del T . Stura di Ovada tra il p onte della L inea F erroviaria Ovada-G enova e la confluenz a nell‘Orba 22 4.4.1 Caratteristich e g eomorfolog ich e e morfometrich e, evoluz ione storica dell‘alveo 22 4.4.2 Caratteriz z az ione delle op ere idraulich e 22 4.4.3 E venti alluvionali recenti storicamente documentati: aree allag ate e modalità di p rop ag az ione sul territorio g olenale delle correnti di p iena 23 Autorità di bacino del fiume Po 4.4.4 U so del suolo e naturalità della reg ione fluviale 24 4.5 Carattreriz z az ione del T . Stura del M onferrato 24 4.5.1 Caratteristich e g eomorfolog ich e e morfometrich e, evoluz ione storica dell‘alveo 24 4.5.2 Caratteriz z az ione delle op ere idraulich e 25 4.5.3 E venti alluvionali recenti storicamente documentati: aree allag ate e modalità di p rop ag az ione sul territorio g olenale delle correnti di p iena 25 4.5.4 U so del suolo e naturalità della reg ione fluviale 26 5. PORTATE DI PIENA DI RIF ERIM ENTO 27 5.1 T orrente Scrivia dal confine reg ionale a Serravalle 28 5.2 T orrente B orbera 30 5.3 T orrente Orba nel tratto comp reso fra il confine reg ionale e la confluenz a con il torrente Piota 34 5.4 T orrente Stura del M onferrato 37 6. DESCRIZ IONE, M ESSA A PU NTO E APPLICAZ IONE DEI M ODELLI IDRODINAM ICI 40 6.1 Caratteristich e del modello numerico 40 6.1.1 Condiz ioni di simulaz ione 40 6.1.2 R isultati 40 6.2 T orrente Scrivia dal confine reg ionale a Serravalle 41 6.2.1 Sch ematiz z az ione g eometrica del corso d‘acq ua 41 6.2.2 Op ere di attraversamento 42 6.3 T orrente B orbera 42 6.3.1 Sch ematiz z az ione g eometrica del corso d‘acq ua 42 6.3.2 Op ere di attraversamento 44 6.4 T orrente Orba 44 6.4.1 Sch ematiz z az ione g eometrica del corso d‘acq ua 44 6.4.2 Op ere di attraversamento 46 6.5 T orrente Stura del M onferrato 46 6.5.1 Sch ematiz z az ione g eometrica del corso d‘acq ua 46 6.5.2 Op ere di attraversamento 47 7. DELIM ITAZ IONE DELLE AREE ALLAGAB ILI 48 8. TRACCIAM ENTO DELLE F ASCE F LU VIALI 48 8.1 T orrente Scriva dal confine reg ionale a Serravalle 50 8.2 T orrente B orbera 51 8.3 T orrente Orba 54 8.4 T orrente Stura del M onferrato 56 Autorità di bacino del fiume Po 1. PREM ESSA L a p resente relaz ione rip orta in sintesi g li esiti delle attività conoscitive e delle elaboraz ioni svolte p er la delimitaz ione delle fasce fluviali dei corsi d‘acq ua della Provincia di Alessandria considerati nel p resente p rog etto di V ariante C rite ri d i d e lim ita z io n e d e lle fa s c e flu v ia li L a delimitaz ione delle fasce fluviali, sulla base delle simulaz ioni idraulich e oltre ch e dello studio g eomorfolog ico, è stata effettuata secondo la metodolog ia definita nell‘A lle g a to 3 alle N o rm e d i a ttu a z io n e d e l P ia n o S tra lc io p e r l‘A s s e tto Id ro g e o lo g ic o . Per mantenere la p iù amp ia coerenz a p ossibile con il metodo, sono state riviste le p rop oste di delimitaz ione delle fasce fluviali contenute all‘interno dello Studio della Provincia di Alessandria. E saminati nel dettag lio la documentaz ione top og rafica, i risultati delle analisi idraulich e e le carte relative alle caratteristich e morfolog ich e e alle evoluz ioni p lanoaltimetrich e, è stata ritenuta necessaria una revisione p er tenere conto, in modo adeg uato, delle caratteristich e morfolog ich e, delle condiz ioni di deflusso all‘esterno dell‘alveo inciso, delle caratteristich e dell‘uso del suolo in atto in relaz ione alle condiz ioni di p ericolosità di esondaz ione e di stabilità p lanoaltimetrica dell‘alveo, dell‘entità delle differenz e di q uota tra aree interne ed esterne alle fasce. Per la delimitaz ione della fascia A si è ritenuto inoltre necessario tenere in consideraz ione, in modo p articolare, le caratteristich e morfolog ich e e idraulich e dei tratti dei corsi d‘acq ua p resi in esame.