Comunicato Stampa
COMUNICATO STAMPA Otello, omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita, inaugura la Stagione lirica e di balletto 2013 Giovedì 2 maggio alle 20.30 si alza il sipario sulla Stagione lirica e di balletto 2013 del Teatro Lirico di Cagliari. Una stagione sempre molto attesa dal pubblico che, anche per quest’anno, segna la rinascita e la voglia di proseguire nella diffusione musicale del Teatro Lirico di Cagliari. Sei opere liriche ed un balletto, una produzione in più rispetto all’anno scorso, tutti titoli di grande interesse che, certamente, troveranno il gradimento del pubblico, sia per quelli noti che per quelli ricercati: Otello, Macbeth, L’amico Fritz, I Shardana, Così fan tutte, Pagliacci, Red Giselle. L’inaugurazione è affidata al doveroso omaggio, in occasione del bicentenario della nascita, a Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, Parma, 1813 - Milano, 1901), massimo operista italiano: Otello, dramma lirico in quattro atti, su libretto di Arrigo Boito, dalla tragedia omonima di William Shakespeare, e musica, appunto, di Verdi, va in scena per sei rappresentazioni, dal 2 al 10 maggio, per il XIII Festival di Sant’Efisio del Teatro Lirico di Cagliari. Lo spettacolo inaugurale, un stimolante allestimento dello scorso gennaio della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, conta dell’eccezionale regia di Eimuntas Nekrosius, geniale artista lituano, celebre in tutto il mondo dello spettacolo per aver curato importanti allestimenti teatrali e che ritorna a Cagliari dopo l’allestimento di La leggenda della città invisibile di Kitež e della fanciulla Fevronija di Nikolaj Rimskij-Korsakov che inaugurò la Stagione lirica e di balletto 2008, delle scene di Marius Nekrosius, dei costumi di Nadežda Gultiajeva e delle luci di Audrius Jankauskas che sfruttano tutte le potenzialità drammaturgiche dell’opera con pochi elementi scenici e colori assemblati con grande pulizia ed eleganza, oltre a movimenti essenziali, in un gioco di rimandi simbolici.
[Show full text]