Archivio Domizio Torrigiani

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Archivio Domizio Torrigiani ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA ARCHIVIO DOMIZIO TORRIGIANI Inventario a cura di EUGENIA CORBINO Grande Oriente d’Italia Collegio Circoscrizionale della Toscana Loggia Domizio Torrigiani Firenze 2012 La conservazione della memoria del passato è un percorso fondamentale per affontare il futuro e trasferire alla generazioni a venire quanto fatto dalle precedenti. È un contributo culturale che diventa anche etico quando l’oggetto dello studio riguarda una figura di primo piano del Novecento come Domizio Torrigiani, gran maestro ed esempio di rettitudine e lealtà ai propri valori morali fino alla fine. Molto si è scritto su Torrigiani e sulla sua vicenda umana che merita di essere riletta ancora una volta alla luce del materiale documentale e iconografico inedito che viene final- mente riscoperto grazie a questa pubblicazione. Fu uomo di grandi relazioni, tra le quali spicca quella con Ernesto Nathan, un gigante della massoneria e della politica, capace di conciliare e, addirittura, esaltare le pietre angolari del pensiero liberomuratorio con il ruolo di sindaco della capitale. Come Nathan, Torrigiani fu dotato di notevole carisma, tanto da attrarre a sé e al suo stile di pensiero numerose persone, anche di idee contrarie. Fu così che il suo medico personale durante la degenza-confino a Montefiascone, Alcide Garosi, già a capo del fascio di Montalcino, deviò dai suoi ideali primigeni abbracciando la filosofia massonica. Ripercorrere oggi Torrigiani contribuisce a rafforzare quel bagaglio di conoscen- ze e capacità di combinare gli uomini tra loro nel nome della tolleranza, ovvero del rispetto che ciascun uomo deve avere per il proprio simile se davvero mira al pro- gresso della società. Un messaggio di luce non solo attuale ma soprattutto necessario in un’Italia ab- buiata da divisioni e contrasti che rischiano di gettarla al di fuori della storia della nuova Europa unita. Stefano Bisi Presidente del Collegio dei MM VV della Toscana Il riordino dell’Achivio e la pubblicazione dell’inventario sono stati finanziati dal Collegio dei MM.VV. della Toscana del Grande Oriente d’Italia e dalla Loggia Domizio Torrigiani di Firenze Era l’inizio di quest’anno quando, nel suo studio di Siena, facevo notare a Stefano Bisi, Presidente del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili del- la Toscana, che nel 2012 sarebbe ricorso l’ottantesimo anniversario del passaggio all’Oriente Eterno del Gran Maestro Domizio Torrigiani. In quel momento avevamo fatto varie ipotesi, dal convegno pubblico alla Tor- nata congiunta con i Fratelli di altre Officine. Quando ci siamo salutati ci siamo ripromessi di pensare ad un paio di soluzioni alternative su cui confrontarci; non avevamo un progetto preciso ma entrambi eravamo determinati a non lasciare passa- re questa ricorrenza senza rendere omaggio ad una delle figure più significative della Massoneria Italiana. Poi, dopo qualche settimana , l’arrivo inaspettato della telefonata con cui Mo- reno Milighetti, Vicepresidente del Collegio, mi informava che i discendenti della famiglia Torrigiani avevano donato all’Istituto Storico della Resistenza della Tosca- na un archivio con documenti inediti del Gran Maestro. Da qui l’idea, condivisa con grande entusiasmo da tutti i Fratelli di Loggia, di partecipare attivamente alla catalogazione del materiale con il conferimento di un contributo che rendesse possibile tutto questo. Ringrazio per la disponibilità e la fattiva collaborazione Stefano Bisi e Moreno Milighetti per l’attenzione che hanno riservato alla nostra Loggia e per aver reso possibile questa pubblicazione; il Professor Fulvio Conti e la Dottoressa Eugenia Corbino per il lavoro svolto sul materiale dell’Archivio e per aver accettato l’invito di venire nella Casa Massonica di Firenze e per averci illustrato in anteprima i risul- tati del loro lavoro ; Il Professor Simone Neri Serneri, Direttore dell’Istituto dalla Resistenza della Toscana per la grande disponibilità dimostrata nei nostri confronti nel corso degli incontri avuti e, ultimi ma non meno importanti, tutti i Fratelli della Loggia Domizio Torrigiani 111 all’Oriente di Firenze per aver materialmente con- tribuito alla catalogazione dell’Archivio e per aver fatto propria la mia proposta di ricordare così il Gran Maestro Domizio Torrigiani. Ritengo, a questo punto, doveroso dare qualche informazione sulla nostra Log- gia. La Loggia Domizio Torrigiani n. 111 all’Oriente di Firenze è la seconda officina più antica presente in città avendo, nel 2005, festeggiato i suoi primi100 anni di vita. La loggia nasce dalle ceneri della Loggia Avvenire di Firenze le cui colonne furono abbattute nel 1925 a seguito delle persecuzioni di cui le Logge massoniche italiane furono fatte oggetto dal regime fascista. Al termine del periodo bellico, il 6 Luglio del 1945, a Firenze, nello studio del Notaio Alberto Rastrelli sette Fratelli Maestri si riunivano per ricostituire la Loggia Avvenire. In quella stessa seduta il Maestro Venerabile chiedeva ai Fratelli l’autorizza- Sommario zione per inoltrare alla Gran Maestranza la richiesta per cambiare la denominazione della Loggia da Avvenire a Domizio Torrigiani. Tale richiesta, approvata all’unani- mità dai Fratelli , diveniva realtà il 19 Luglio 1945 con la concessione, da parte della Indice sintetico dell’inventario .......................................................................................................... VIII Gran Maestranza, del nulla osta necessario per la ricostituzione della Loggia sotto il nome distintivo di Domizio Torrigiani. Indice esteso dell’inventario .............................................................................................................. IX Il 7 Settembre dello stesso anno, alla presenza del Fratello Plinio Citi che in- terveniva in rappresentanza della Gran Maestranza, la Loggia commemorava, per la Domizio Torrigiani e il suo archivio di Eugenia Corbino ............................................................... 1 prima volta, il Gran Maestro Domizio Torrigiani. Oggi 8 Novembre 2012 a distanza di 67 anni da quel giorno, i Fratelli di Log- Avvertenze .......................................................................................................................................... 12 gia, unitamente al Collegio dei Maestri Venerabili della Toscana ed a tutti i Fratelli dell’Oriente fiorentino rendono nuovamente omaggio a Domizio Torrigiani Gran Abbreviazioni e sigle.......................................................................................................................... 13 Maestro del Grande Oriente d’Italia. Per concludere questo mio saluto, penso che niente possa essere più opportuno delle parole con cui, nel verbale del 6 Luglio 1945, i Fratelli della Loggia Avvenire INVENTARIO motivavano la richiesta di cambiare il proprio nome in Domizio Torrigiani: SERIE I: CARTEGGIO DOMIZIO TORRIGIANI ...................................................................... 17 “… onde perpetuare nell’azione massonica, lo spirito di Lui, che tutto sacrificò alla fede, sino all’olocausto della Vita.” SERIE II: CARTEGGIO DI ALTRI AD ALTRI ........................................................................... 45 Aurelio La Rocca SERIE III: SCRITTI DI DOMIZIO TORRIGIANI ....................................................................... 67 Maestro Venerabile R L Domizio Torrigiani n. 111 SERIE IV: SCRITTI DI ALTRI ....................................................................................................... 77 Oriente di Firenze Firenze 8 Novembre 2012 SERIE V: MATERIALE A STAMPA E DOCUMENTI VARI ................................................... 87 SERIE VI: GIORNALI E RIVISTE ................................................................................................ 95 SERIE VII: MATERIALE FOTOGRAFICO ................................................................................. 117 SERIE VIII: MATERIALI DIVERSI APPARTENENTI A DOMIZIO TORRIGIANI ............ 121 INDICI Indice dei nomi di persona ................................................................................................................. 129 Indice dei periodici ............................................................................................................................. 135 APPENDICE FOTOGRAFICA 139 VII Indice sintetico dell’inventario Indice esteso dell’inventario SERIE I: CARTEGGIO DOMIZIO TORRIGIANI SERIE I: CARTEGGIO DOMIZIO TORRIGIANI Lettere scritte da Domizio Torrigiani ............................................................................................... 19 Lettere indirizzate a Domizio Torrigiani .......................................................................................... 28 Lettere scritte da Domizio Torrigiani ................................................................................................. 19 Fascicolo 1: Lettere ad associazioni, enti, istituzioni varie (1907-1919) ......................................... 19 SERIE II: CARTEGGIO DI ALTRI AD ALTRI Fascicolo 2: Lettere a Logge e a istituzioni massoniche (1919-1926) .............................................. 19 Carteggio di Ernesto Nathan ............................................................................................................ 47 Fascicolo 3: Corrispondenza su Fiume (1919-1920) ........................................................................ 20 Lettere di altri ad altri ........................................................................................................................ 60 Fascicolo
Recommended publications
  • Reconstructing Architects: Continuity and Gaps in Post-Fascist Italy
    PROCEEDINGS Reconstructing Architects: Continuity and Gaps in Post-Fascist Italy Giovanni Corbellini, PhD Full Professor at the Polytechnic of Turin ABSTRACT The end of WWII in Italy witnessed a long-hoped- to get in tune with the most advanced expressions for and difficult political change, from Mussolini’s of the time. The anti-fascist Italy that emerged dictatorship to a fragile democracy, whose issues from the war asked for a different representation. inevitably intersected with those of architecture. Therefore, besides the many difficulties Italian ar- Fascism acted for two decades as a contradictory chitects had to tackle in reconstructing their cities, factor of development, mixing Roman imperial they also had to cope with a serious reconsider- rhetoric with the myth of youth, reactionary social ation of the tools of their own discipline in order politics with radical urban transformations, and to overcome methods and outcomes associated rural tradition and industrialization. In Marshall with Mussolini’s rule. The tricky layering of both Berman’s terms, it pursued modernization (of the need for continuity (with history, of the urban technology, infrastructures, communication…) by fabric, of the communities involved…) and discon- getting rid of modernity (as liberation of individuals tinuity (from the political choices that precipitated from the constraints of family, religion, gender…), Italy into a bloody conflict and from everything with some awkward consequences. The huge gaps that brought them to mind) became central in the created by the wartime destruction in Italian cities architectural reflection about reconstruction: an came after other – sometimes deeper – wounds endeavor that went far beyond the sheer recovery inflicted by the fascist regime on their historic ur- of the war destructions.
    [Show full text]
  • 141205 Diss Lekt
    Research Collection Doctoral Thesis Konstruktionen von Ambiente Wohnungsbau von Luigi Caccia Dominioni in Mailand, 1945-1970 Author(s): Mosayebi, Elli Publication Date: 2014 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-a-010290401 Rights / License: In Copyright - Non-Commercial Use Permitted This page was generated automatically upon download from the ETH Zurich Research Collection. For more information please consult the Terms of use. ETH Library 2 3 Dank Wie stets bei einer solchen Forschungsarbeit tragen im Hintergrund eine Vielzahl von Personen zum Gelingen bei. Ihnen allen gilt mein ganz herzlicher Dank: an allererster Stelle meinem Doktorvater Ákos Moravánszky für die zahlreichen anregenden und kritischen Gespräche, bei denen ich viel lernen durfte, und meinem Korreferenten Markus Peter für seine motivierenden und erhellenden Kommentare. Luigi Caccia Dominioni und seine Familie haben in grosszügiger Bereitschaft ihr Archiv geöffnet und wichtige Kontakte vermittelt. Eine unverzichtbare Stütze war Antonio Caccia Dominioni, der meine Anliegen gegenüber der Familie zu vertreten wusste. Ohne das Wohlwollen der Bauherren, Bewohner und Architekten im Umfeld von Luigi Caccia Dominioni hätte diese Arbeit nicht geschrieben werden können. Angefangen bei Cino Zucchi, dem ich grundlegende Hintergrundinformationen und Kontakte verdanke, setzt sich die Reihe fort mit Aline Mondelli und Federico Maineri, Elena Mondelli, Carlina Dubini-Soldini, Maria Luisa Siccardi, Agostino Mari, Cecilia Pirelli, Anna und Giordano Zucchi, Vittore Ceretti, Luisa
    [Show full text]
  • Italian Jewish Subjectivities and the Jewish Museum of Rome
    What is an Italian Jew? Italian Jewish Subjectivities and the Jewish Museum of Rome 1. Introduction The Roman Jewish ghetto is no more. Standing in its place is the Tempio Maggiore, or Great Synagogue, a monumental testament to the emancipation of Roman and Italian Jewry in the late nineteenth century. During that era, the Roman Jewish community, along with city planners, raised most of the old ghetto environs to make way for a less crowded, more hygienic, and overtly modern Jewish quarter.1 Today only one piece of the ghetto wall remains, and the Comunità Ebraica di Roma has dwindled to approximately 15,000 Jews. The ghetto area is home to shops and restaurants that serve a diverse tourist clientele. The Museo Ebraico di Roma, housed, along with the Spanish synagogue, in the basement floor of the Great Synagogue, showcases, with artifacts and art, the long history of Roman Jewry. While visiting, one also notices the video cameras, heavier police presence, and use of security protocol at sites, all of which suggest very real threats to the community and its public spaces. This essay explores how Rome's Jewish Museum and synagogues complex represent Italian Jewish identity. It uses the complex and its guidebook to investigate how the museum displays multiple, complex, and even contradictory subject-effects. These effects are complicated by the non- homogeneity of the audience the museum seeks to address, an audience that includes both Jews and non-Jews. What can this space and its history tell us about how this particular “contact zone” seeks to actualize subjects? How can attention to these matters stimulate a richer, more complex understanding of Italian Jewish subjectivities and their histories? We will ultimately suggest that, as a result of history, the museum is on some level “caught” between a series of contradictions, wanting on the one hand to demonstrate the Comunità Ebraica di Roma’s twentieth-century commitment to Zionism and on the other to be true to the historical legacy of its millennial-long diasporic origins.
    [Show full text]
  • La Città Dell' Uomo
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Politecnico di Milano A € 25,00 / B € 21,00 / CH CHF 20,00 Poste Italiane S.p.A. aprile/april euro 10.00 Italy only CH Canton Ticino CHF 20,00 / D € 26,00 Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 periodico mensile E € 19,95 / F € 16,00 / I € 10,00 / J ¥ 3,100 (conv. in Legge 27/02/2004 n. 46), Articolo 1, 2017 d. usc. 01/04/17 NL € 16,50 / P € 19,00 / UK £ 18,20 / USA $ 33,95 Comma 1, DCB—Milano 1012 LA CITTÀ DELL’ UOMO domus 1012 Aprile / April 2017 SOMMARIO/CONTENTS IX Autore / Author Progettista / Designer Titolo Title Nicola Di Battista X Editoriale Editorial Del mestiere On our profession Coriandoli Confetti Ross Lovegrove 1 Scultura e tecnologia Sculpture and technology Christian Kerez 6 Laboratorio Burda The Burda workshop Smiljan Radic Franco Marrocco 10 Accademia di Belle Arti di Brera, Milano Accademia di Belle Arti di Brera, Milan Predrag Matvejevic´ 16 Sull’Adriatico The Adriatic Collaboratori / Lorenzo Pignatti 20 Un ricordo di Predrag Matvejevic´ Remembering Predrag Matvejevic´ Consultants Cristina Moro Guido Musante Emanuele Orsini 21 Fare sistema e ascoltare tutti i territori d’Italia Create a system and listen to all areas of Italy Traduttori / Translators Beppe Finessi 24 SaloneSatellite. 20 anni di nuova creatività SaloneSatellite. 20 years of new creativity Paolo Cecchetto Daniel Clarke Achille Bonito Oliva 30 Totò e l’arte contemporanea Totò and contemporary art Barbara Fisher Ferdinando
    [Show full text]
  • 0 Tesi Dott Finale 201307
    DIPARTIMENTO DI STORIA DISEGNO E RESTAURO DELL’ARCHITETTURA Dottorato di Ricerca in “Storia e Restauro dell’Architettura” Sezione B – Restauro dell’Architettura, XXV Ciclo __________________ Il rapporto fra l’architettura moderna e contemporanea nella trasformazione della preesistenza nell’architettura di Roma dal 1945 ai giorni nostri. I quartieri Esquilino, Castro Pretorio, Sallustiano e Ludovisi Lettura a scala urbana e architettonica. __________________ __________________ Dottorando: Giuseppe GRIECO Supervisore: Prof. Arch. Tancredi CARUNCHIO Coordinatore del Dottorato (XXV): Prof.ssa Maria Piera SETTE M AGGIO 2013 INDICE INTRODUZIONE ................................................................................................................3 Le voci e i termini adottati: premessa per una univoca interpretazione. ........................................3 CAPITOLO 1 ........................................................................................................................ 11 LA NUOVA CAPITALE E LE ESIGENZE DELLO STATO ITALIANO...................................... 11 1.1. La nuova Roma e le nuove esigenze dello Stato italiano: i primi Piani Urbanistici. ................ 11 1.2. Lo spostamento verso est del centro di Roma nelle previsioni dei Piani ............................... 15 1.3. Il rapporto tra antico e nuovo nelle città dell’Europa tra le due guerre.................................. 20 1.4. Verso il terzo piano regolatore di Roma......................................................................... 24 IMMAGINI
    [Show full text]
  • Giardino Zoologico Di Roma Archivio (1910-1998)
    ARCHIVIO DEL GIARDINO ZOOLOGICO DI ROMA AMMINISTRAZIONE RAGIONERIA E CONTABILITA’ Introduzione all’Inventario di Laura Francescangeli Istituita il 17 settembre 1997, la Società Bioparco ha assunto la gestione delle strutture dello zoo di Roma nell’aprile 1998 con la contestuale dismissione del preesistente “Servizio Giardino Zoologico” municipale. L’innovazione pose all’ordine del giorno il problema della conservazione dell’archivio della cessata amministrazione. La documentazione allora custodita nella palazzina della Direzione del giardino zoologico, occupata dalla Società Bioparco, fu nel 1998 posta sotto la vigilanza dell’Archivio Storico Capitolino e fatta oggetto di un intervento di inventariazione a fine di tutela, curato da chi scrive e dai colleghi Nicola Immediato e Piero Santoni. Le carte, i registri, i disegni e le fotografie conservati, con una consistenza molto limitata per quanto riguarda i primi due decenni, documentavano la storia di un’azienda nata nel 1910 e che ha avuto un ciclo vitale di quasi novant’anni. Negli anni 1998-1999 pertanto i funzionari dell’Archivio Storico Capitolino provvidero a trasferire presso quest’ultimo la raccolta fotografica e la collezione di piante e disegni (vedi gli inventari delle due serie in consultazione in ASC). Del resto dell’archivio – il corpo più consistente, costituito dalle serie dell’Amministrazione (fascicoli del personale, registri e rubriche del protocollo, carteggio amministrativo) e dalle serie di registri della Ragioneria e Contabilità – redassero una schedatura che attraverso l’individuazione e descrizione del materiale di rilevanza storico- amministrativa destinato alla conservazione permanente, consentì il riordinamento del fondo originario con l’invio al macero a norma di legge delle carte da avviare viceversa allo scarto 1.
    [Show full text]
  • Revisiting Giancarlo De Carlo's Participatory Design Approach
    heritage Article Revisiting Giancarlo De Carlo’s Participatory Design Approach: From the Representation of Designers to the Representation of Users Marianna Charitonidou 1,2,3 1 Department of Architecture, Institute for the History and Theory of Architecture (GTA), ETH Zurich, Stefano-Franscini-Platz 5, CH 8093 Zurich, Switzerland; [email protected] 2 School of Architecture, National Technical University of Athens, 42 Patission Street, 106 82 Athens, Greece 3 Faculty of Art History and Theory, Athens School of Fine Arts, 42 Patission Street, 106 82 Athens, Greece Abstract: The article examines the principles of Giancarlo De Carlo’s design approach. It pays special attention to his critique of the modernist functionalist logic, which was based on a simplified understanding of users. De Carlo0s participatory design approach was related to his intention to replace of the linear design process characterising the modernist approaches with a non-hierarchical model. Such a non-hierarchical model was applied to the design of the Nuovo Villaggio Matteotti in Terni among other projects. A characteristic of the design approach applied in the case of the Nuovo Villaggio Matteotti is the attention paid to the role of inhabitants during the different phases of the design process. The article explores how De Carlo’s “participatory design” criticised the functionalist approaches of pre-war modernist architects. It analyses De Carlo’s theory and describes how it was made manifest in his architectural practice—particularly in the design for the Nuovo Villaggio Matteotti and the master plan for Urbino—in his teaching and exhibition activities, and in the manner his buildings were photographs and represented through drawings and sketches.
    [Show full text]
  • Ernesto Nathan, Mazzinianesimo E Massoneria Domenica, Giugno 14, 2020 Ultimo: Reddito Emergenza, Possibile Richiederlo Anche Al Caf  
    LITIS.IT (WEB) Data 14-06-2020 Pagina Foglio 1 / 3 Ernesto Nathan, mazzinianesimo e massoneria domenica, giugno 14, 2020 Ultimo: Reddito emergenza, possibile richiederlo anche al Caf GIURISPRUDENZA DOTTRINA GIUSTIZIA NORME & PRASSI PRIVACY ATTUALITÀ CAMPANIA NEWS INFO Cerca nel sito - Exclude Arte & Cultura Topnews Ernesto Nathan, mazzinianesimo e Cerca massoneria 14 giugno 2020 Redazione 0 commenti Pancrazio Caponetto di Pancrazio Caponetto – “Il voto, l’educazione, il lavoro le tre colonne fondamentali della nazione.” E’ una frase di Giuseppe Mazzini che campeggia sul muro della casa della famiglia Nathan-Rosselli ( oggi domus mazziniana a Pisa ), dove il rivoluzionario genovese morì sotto falso nome il 10 marzo 1872. Si può dire che tutta la vita di Ernesto Nathan sia stata ispirata da queste parole di Giuseppe Mazzini. Ernesto Nathan era nato a Londra il 5 ottobre 1845 da genitori ebrei, Moses Meyer, mercante e agente di cambio e Sara Levi Nathan, figlia di Angelo e Enrichetta Rosselli. Furono i coniugi Rosselli che presentarono alla famiglia Nathan, Giuseppe Mazzini allora esule a Londra . Tra il patriota genovese e i Nathan iniziò una lunga amicizia e una stretta collaborazione politica. Il padre di Ernesto fu finanziatore del movimento mazziniano, la madre sostenne Mazzini nell’opera di propaganda e diffusione degli ideali democratico- repubblicani. Inoltre, il mazziniano Maurizio Quadrio divenne, nel 1857, istitutore di Ernesto. Dopo la morte del padre, nel 1859, Ernesto Nathan insieme alla madre si spostò in Italia, dove frequentò l’università prima a Pisa, poi a Milano. Nel 1865 la madre di Ernesto, controllata dalla polizia per il suo impegno politico, fu costretta a riparare in Svizzera nel Canton Ticino a Lugano.
    [Show full text]
  • ERNESTO NATHAN: UN INNOVATORE Di Sergio D’Errico
    Rivista di Diritto e Storia Costituzionale ISSN 2464 - 8884 del Risorgimento, n. 1/2017 www.storiacostituzionaledelrisorgimento.it MIUR-CINECA E 233712 ERNESTO NATHAN: UN INNOVATORE di Sergio D’Errico Ernesto Nathan nacque a Londra, il 5 ottobre 1845. morì a Roma il 9 aprile 1921, è stato sindaco di Roma dal novembre 1907 al dicembre 1913. Sua madre,Sara Levi Nathan era nata a Pesaro nel 1818, fu una figura importante del Risorgimento Italiano, sposò il tedesco Meyer Moses Nathan, dal quale ebbe 12 figli, fra i quali Ernesto Nathan. Sara, oltre ad offrire un supporto attivo a vari esponenti risorgimentali sia in Italia sia in Inghilterra, insieme con Giuseppe Mazzini, del quale era molto amica, si impegnò per migliorare le condizioni sociali, culturali ed economiche delle donne, con particolare attenzione a coloro che appartenevano ai ceti disagiati, si impegnò a diffondere una coscienza liberale e democratica. A Londra, la famiglia Nathan divenne il punto di riferimento per tanti esuli politici italiani. Ernesto, educato da tale madre, fu un ebreo di origini anglo-italiane, illuminato, cosmopolita, repubblicano si orientò politicamente sulla linea di Mazzini e Saffi. Laico e massone, fu il primo sindaco di Roma, estraneo alla classe dei proprietari terrieri e dei possidenti, nobili e non, che avevano governato la città fino al 1907. Ricoprì la carica di Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia dal 1896 al 1904 [era entrato in massoneria nel 1887] e dal 1917 al 1919, fu un costruttore di opere e di idee. In Italia fin dal 1859, visse l'adolescenza e la prima giovinezza tra Firenze, Lugano, Milano e la Sardegna, dove fu inviato ad amministrare un cotonificio.
    [Show full text]
  • Francesca Bonfante and Cristina Pallini
    THE ITALIAN DEBATE AFTER THE ‘RETREAT’ Francesca Bonfante, Cristina Pallini Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering DABC, Milan, Italy Abstract The ‘Italian retreat from modern architecture’ sanctioned by R. Banham (1959), led into the different lines of inquiry undertaken by Italian architects in the Sixties and Seventies, opening the way to mutual exchange between urban studies, planning and design. This articulated debate remains largely overlooked, perhaps because many statements circulated in Italian through handouts, pamphlets and transcripts. Nevertheless, the mutual influence between varied theoretical positions deserves due consideration, partly because this was a period of transition from the major problems of post-war reconstruction to the new demands brought about by the metropolitan dimension acquired by North- Italian cities, facing a new wave of industrialisation and related migratory movements. This paper discusses key factors, and figures, which fed the Italian architectural debate at this crucial stage, with a focus on the contribution made by the School of Architecture of Milano. Keywords: Italian architectural debate, post-war Italian architecture, typology, morphology, structurality Italy after 1945 In a widespread-devastated Italy, the aftermath of World War II stirred a general demand for a collective and individual catharsis, and for a radical process of institutional and political renewal. The cultural environment changed profoundly. Before the war, only a few Italian architects had openly shown their opposition to Fascism; even those who had joined the Resistance movement became truly anti- Fascist only much later. Among the supporters of the Resistance, however, were also architects and town planners who, after 1945, yearned for a moral renewal, Francesca Bonfante, Cristina Pallini, The Italian Debate After the ‘Retreat’ questioning the real political and social nature of Fascism (along with writers, artists and film directors).
    [Show full text]
  • Bibliography
    258 bibliography References for further study have been organized according to the chapter and sub-chapter headings and in chronological order to identify available primary source material, then the important foundation studies that followed, and finally the latest, most up-to-date publications offering, in most cases, exhaustive bibliography and illustrations. general texts (Electa, Milan). 1956 Lavagnino, Emilio, L’arte moderna dai neoclassici 1999 Fontana,Vincenzo, Profilo di architettura italiana ai contemporanei, Storia dell’Arte Classica e del Novecento (Marsilio,Venice). Italiana vol. 5 (Unione Tipografico,Turin). 1999 Zucconi, Guido, La città contesa, Dagli ingegneri 1960 Maltese, Corrado, Storia dell’arte in Italia, sanitari agli urbanisti (Jaca, Milan). 1785–1943 (Einaudi,Torino). 1964 De Fusco, Renato, L’idea di architettura, Storia chapter 5 della critica da Viollet-le-Duc a Persico architects of the avant-garde,1900s–1920s (Communità, Milan). 1909 Benelli, Sem, ed., L’Architettura di Giuseppe 1976 Dal Co, Francesco, and Manfredo Tafuri, Mancini, schizzi e progetti (Preiss Bestetti, Architettura contemporanea (Electa, Milan). Milan). 1978 De Guttry, Irene, Guida di Roma moderna dal 1916 Angelini, Luigi,“Concorsi d’architettura in 1870 ad oggi (De Luca, Rome). Italia,” in Emporium 43, no. 253: 47–57. 1981 De Seta, Cesare, L’architettura del Novecento 1957 Zevi, Bruno,“Come si arrese la prima (UTET,Turin). avanguardia italiana,” in Cronache di architettura 1982 De Seta, Cesare, Architetti italiani del Novecento 9: 957. (Laterza, Bari/Rome). 1973 Pevsner, Nikolaus, and James Richards, eds., 1984 Rossi, Pier Ostilio, Roma, Guida all’architettura The Anti Rationalists (Architectural Press, moderna 1909–1984 (Laterza, Bari/Rome). London).
    [Show full text]
  • Nathan Ernesto DBI
    NATHAN F. Ughelli, Italia sacra, X, Venezia 1722, dove il 4 luglio 1850 aveva ottenuto la cittadi- Appendice, pp. 87 s.; E.C. Cicogna, Delle inscri- nanza inglese. Sara Levi, nata a Pesaro il 7 di- zioni veneziane, I, Venezia 1824, pp. 94 s.; VI/2, cembre 1819, era figlia di Angelo e di Ricca ibid. 1853, p. 882; V. Lazzarini, Rimatori veneziani (Enrichetta) Rosselli. Dopo la prematura morte del secolo XIV, Padova 1887, pp. 64-67; G. della madre fu ospitata a Livorno da un parente, Fracassetti, In epistolas Francisci Petrarcae de rebus familiaribus et variis adnotationes, a cura di C. Emanuele Rosselli, ricco commerciante con un Antona - Traversi - F. Raffaelli, Fermo 1890, pp. ufficio di rappresentanza a Londra. Fu proba- 417-418; A. Poncelet, Le légendier de Pierre Calo, bilmente lui a combinare il matrimonio con in Analecta Bollandiana, XXIX (1910), pp. 34- Moses Meyer, che fu celebrato il 29 maggio 36; C. Eubel, Hierachia catholica Medii Aevi, 1836, secondo la tradizione delle comunità Münster 1913, p. 241; A.F. Massera, A proposito ebraiche che favoriva le unioni fra correligio- della Leandreride, in Archivum Romanicum, IX nari. La coppia si stabilì a Londra ed ebbe, (1925), pp. 190-197; L. Lazzarini, Paolo di oltre al quintogenito Ernesto, altri undici figli: Bernardo e i primordi dell’Umanesimo in Venezia, David (1839), Henry (1840), Janet (1842), Genève 1930, pp. 195-200; S. Tramontin, Breve storia dell’agiografia veneziana, in S. Tramontin Adolf (1843), Harriet (1847), Joe (1848), Philip et al., Culto dei santi a Venezia, Venezia 1965, pp. (1850), Walter (1852), Alfred (1854), Adah 21 s.; L.
    [Show full text]