Nathan Ernesto DBI

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Nathan Ernesto DBI NATHAN F. Ughelli, Italia sacra, X, Venezia 1722, dove il 4 luglio 1850 aveva ottenuto la cittadi- Appendice, pp. 87 s.; E.C. Cicogna, Delle inscri- nanza inglese. Sara Levi, nata a Pesaro il 7 di- zioni veneziane, I, Venezia 1824, pp. 94 s.; VI/2, cembre 1819, era figlia di Angelo e di Ricca ibid. 1853, p. 882; V. Lazzarini, Rimatori veneziani (Enrichetta) Rosselli. Dopo la prematura morte del secolo XIV, Padova 1887, pp. 64-67; G. della madre fu ospitata a Livorno da un parente, Fracassetti, In epistolas Francisci Petrarcae de rebus familiaribus et variis adnotationes, a cura di C. Emanuele Rosselli, ricco commerciante con un Antona - Traversi - F. Raffaelli, Fermo 1890, pp. ufficio di rappresentanza a Londra. Fu proba- 417-418; A. Poncelet, Le légendier de Pierre Calo, bilmente lui a combinare il matrimonio con in Analecta Bollandiana, XXIX (1910), pp. 34- Moses Meyer, che fu celebrato il 29 maggio 36; C. Eubel, Hierachia catholica Medii Aevi, 1836, secondo la tradizione delle comunità Münster 1913, p. 241; A.F. Massera, A proposito ebraiche che favoriva le unioni fra correligio- della Leandreride, in Archivum Romanicum, IX nari. La coppia si stabilì a Londra ed ebbe, (1925), pp. 190-197; L. Lazzarini, Paolo di oltre al quintogenito Ernesto, altri undici figli: Bernardo e i primordi dell’Umanesimo in Venezia, David (1839), Henry (1840), Janet (1842), Genève 1930, pp. 195-200; S. Tramontin, Breve storia dell’agiografia veneziana, in S. Tramontin Adolf (1843), Harriet (1847), Joe (1848), Philip et al., Culto dei santi a Venezia, Venezia 1965, pp. (1850), Walter (1852), Alfred (1854), Adah 21 s.; L. Gargan, Il preumanesimo a Vicenza, (1856), Beniamino (1859). Treviso e Venezia, in Storia della cultura veneta. Per mezzo dei Rosselli i Nathan conobbero Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 159, 164; L. a Londra Giuseppe Mazzini, con il quale strin- Lazzarini, La cultura delle signorie venete nel sero una solida e duratura amicizia, facendo Trecento e i poeti di corte, ibid., p. 514; Id., Nuovi della loro casa a Middleton Square uno dei luo- documenti su Giovanni Girolamo Nadal e la ghi di ritrovo degli esuli politici italiani di fede Leandreride, in Miscellanea di studi in onore di democratica. Negli anni Cinquanta Moses Me- Vittore Branca. II: Boccaccio e dintorni, Firenze 1983, pp. 377-404; P. Chiesa, Gli schedari agio- yer fu uno dei più attivi finanziatori del movi- grafici di Filippo Ferrari recuperati da Federico mento mazziniano e fu lui a organizzare le prin- Borromeo, in Nuove ricerche su codici in scrittura cipali raccolte di fondi intraprese in Inghilterra latina dell’Ambrosiana. Atti del Convegno... (6-7 dal patriota genovese. Sara Levi, a sua volta, ottobre 2005, a cura di M. Ferrari - M. Navoni, divenne una strettissima collaboratrice di Maz- Milano 2007, pp. 409-432; F. Dolbeau, Trois té- zini, che coadiuvò nell’attività organizzativa e moins méconnus de l’«Index discipulorum» du pseu- propagandistica per l’indipendenza italiana e do-Dorothée (XIVe-XVIe s.), in Hagiographica, per l’affermazione degli ideali repubblicani. XV (2008), pp. 213-255; E. Paoli, Il Catalogus Uno dei rifugiati italiani, Maurizio Quadrio, sanctorum di Pietro Nadal. Alcune “istruzioni per l’uso”, in Catalogus sanctorum..., Spoleto 2012, tra i più fedeli discepoli di Mazzini, al momento cit., pp. IX-LIII. EMORE PAOLI del suo arrivo a Londra nel novembre 1857 fu accolto in casa Nathan e divenne istitutore dei NATALI Pompeo loro figli. A Ernesto, che frequentava la Uni- , . – Compositore, versity College School, impartì lezioni di latino 1608-1688 [Saverio Franchi]: v. www. e di francese. treccani.it. Il legame fra i Nathan e i Rosselli si sarebbe poi ulteriormente rafforzato attraverso numerosi NATALI, Renato. – Pittore, 1883- matrimoni, che dettero vita, col passare delle 1979 [Eugenia Querci]: v. www.trecca- generazioni, a un complicato intreccio familiare. ni.it. Nel 1861 Janet Nathan sposò Pellegrino Ros- selli, figlio di Emanuele, e fu colei che nella sua NATHAN, Arturo. – Pittore, 1891- casa di Pisa ospitò Mazzini negli ultimi giorni prima della morte, avvenuta il 10 marzo 1872. 1944 [Eleonora Chinappi]: v. www.trecca- Nel 1866 la sorella Harriet (Enrichetta) si unì ni.it. invece in nozze con Sabatino Rosselli, fratello di Pellegrino, ed ebbero due figli, Ada e Joe, NATHAN ben Yehiel ben Avraham che fu padre di Carlo e Nello Rosselli. Il 16 giu- ben Yoav da Roma. – Lessicografo, m. gno 1867 Ernesto Nathan sposò Virginia Mieli, 1106 [Alessandra Veronese]: v. www.trec- figlia di Annina, sorella di Sabatino e Pellegrino cani.it. Rosselli. Infine nel 1883 Philip Nathan sposò Clelia Rosselli, figlia di Raffaello, fratello di Pellegrino e Sabatino. NATHAN, Ernesto. – Nacque a Lon- dra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Nell’agosto 1859 la morte di Moses Na- Sara Levi. than produsse una svolta nella vita della fa- Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, miglia, che decise di trasferirsi in Italia, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mer- dapprima a Pisa, dove Ernesto si iscrisse cante e agente di cambio, che dopo aver a lungo come uditore all’Università, l’anno se- soggiornato a Parigi si era stabilito a Londra, guente a Firenze e più tardi a Milano. La 875 NATHAN madre, che si immerse progressivamente regulations of prostitutions, si adoperò con suc- nell’azione politica e cospirativa a fianco di cesso affinché nel medesimo anno sorgesse a Mazzini, pensò di avviare Ernesto alla car- Roma, dove si trasferì, una sezione italiana del riera commerciale e lo fece entrare come sodalizio, di cui egli fu l’animatore e il segre- tario. La sezione, che ebbe il sostegno di nu- apprendista presso i banchieri e commer- merosi esponenti della sinistra democratica e cianti di seta milanesi Warchez Garavaglia del nascente movimento per l’emancipazione e C. Nell’autunno del 1862 Nathan si recò femminile, riuscì a organizzare il secondo Con- poi in Sardegna, dove si impegnò in una gresso internazionale della Federazione britan- società per la coltivazione del cotone e la nica, che si tenne a Genova nel settembre 1880. vendita di prodotti sardi che non ebbe esi- Fu questo l’ultimo importante impegno di Giu- to fortunato (a Caprera ebbe anche modo seppe Nathan, il quale, minato dalla tuberco- di incontrare Garibaldi, convalescente per losi, morì a Mentone il 14 aprile 1881. le ferite riportate ad Aspromonte). Alla fi- Nel frattempo anche per Ernesto, sebbe- ne dell’anno, dopo un breve periodo tra- ne più tardivamente e con modalità diver- scorso a Genova presso il fratello Adolfo, se, iniziò il coinvolgimento nella vita poli- che era impiegato come ingegnere al can- tica attiva. Nel 1865 fece ritorno a Londra tiere Ansaldo, si ricongiunse con la fami- per subentrare, insieme al fratello Enrico, glia nel Canton Ticino. La madre, ormai nell’impresa commerciale dei Rosselli, conosciuta come mazziniana e sorvegliata rientrati a Livorno, ma anche questa inizia- dalla polizia, aveva infatti preferito abban- tiva economica si concluse con un insuc- donare l’Italia per la più sicura Lugano, cesso. Dopo il matrimonio del 1867, da cui dove nel 1865 acquistò una grande villa nacquero le prime due figlie Liliah e Mary, che, come già era accaduto con la casa lon- il cambiamento definitivo nella sua vita si dinese, divenne un luogo di incontro e di ebbe all’indomani della liberazione di Ro- soggiorno di numerosi patrioti e democra- ma, quando Mazzini decise di fondare un tici, a cominciare da Mazzini. A Lugano giornale nella nuova capitale, La Roma del viveva da tempo anche Carlo Cattaneo e fu Popolo, e chiese a lui di assumerne la dire- in questo ambiente, intriso di fermenti pa- zione amministrativa. Nel gennaio 1871 triottici e repubblicani, che Nathan si av- Nathan si trasferì dunque con la famiglia a vicinò alla politica. Roma, dove prese immediato contatto con Più di lui subì il fascino delle idee mazziniane i vari nuclei repubblicani partecipando an- il fratello Joe (Giuseppe), che nel giugno 1866 che ad alcune loro iniziative pubbliche, e si arruolò nel corpo dei volontari italiani di Ga- da allora si dedicò assiduamente alla pub- ribaldi per combattere ai confini del Tirolo nel- blicazione del giornale, che fu diretto da la guerra contro l’Austria. Subito dopo aderì Giuseppe Petroni e il cui primo numero all’Alleanza repubblicana universale fondata apparve il 9 febbraio 1871 nell’anniversario da Mazzini e nei primi mesi del 1869 fu tra gli organizzatori del moto insurrezionale che do- della proclamazione della Repubblica ro- veva scoppiare a Milano e in altre città d’Italia mana del 1849. Esprimendosi ancora pre- per favorire la liberazione di Roma e l’instau- valentemente in inglese, Nathan non col- razione della Repubblica. Arrestato e rimesso laborò con propri articoli a La Roma del in libertà poco dopo grazie all’amnistia concessa Popolo, che per oltre un anno ospitò gli ul- per la nascita del principe ereditario, nel maggio timi scritti di Mazzini e dette voce alle 1870 armò una banda di esuli che penetrò in istanze dei repubblicani intransigenti nelle Italia dal confine svizzero e cercò di promuo- vere un sommovimento nel paese. Tratto nuo- sempre più frequenti polemiche con le vamente in arresto, quando uscì di prigione frange del movimento democratico che si decise per qualche tempo di abbandonare la stavano spostando sulle posizioni dell’in- militanza politica attiva e tornò in Inghilterra, ternazionalismo anarchico, del socialismo dove cominciò a lavorare come ingegnere mec- o del radicalismo. La rottura fra questi canico. Nel 1873 sposò Ada Staight, ma l’anno gruppi si consumò nel novembre 1871 al seguente la moglie morì di parto insieme alla XII Congresso delle società operaie, svol- bambina appena nata. Profondamente segnato tosi a Roma e conclusosi, dopo l’abbando- da questo lutto, trovò parziale conforto in un nuovo impegno a cui dedicò il resto della sua no dei lavori da parte degli internaziona- vita.
Recommended publications
  • Reconstructing Architects: Continuity and Gaps in Post-Fascist Italy
    PROCEEDINGS Reconstructing Architects: Continuity and Gaps in Post-Fascist Italy Giovanni Corbellini, PhD Full Professor at the Polytechnic of Turin ABSTRACT The end of WWII in Italy witnessed a long-hoped- to get in tune with the most advanced expressions for and difficult political change, from Mussolini’s of the time. The anti-fascist Italy that emerged dictatorship to a fragile democracy, whose issues from the war asked for a different representation. inevitably intersected with those of architecture. Therefore, besides the many difficulties Italian ar- Fascism acted for two decades as a contradictory chitects had to tackle in reconstructing their cities, factor of development, mixing Roman imperial they also had to cope with a serious reconsider- rhetoric with the myth of youth, reactionary social ation of the tools of their own discipline in order politics with radical urban transformations, and to overcome methods and outcomes associated rural tradition and industrialization. In Marshall with Mussolini’s rule. The tricky layering of both Berman’s terms, it pursued modernization (of the need for continuity (with history, of the urban technology, infrastructures, communication…) by fabric, of the communities involved…) and discon- getting rid of modernity (as liberation of individuals tinuity (from the political choices that precipitated from the constraints of family, religion, gender…), Italy into a bloody conflict and from everything with some awkward consequences. The huge gaps that brought them to mind) became central in the created by the wartime destruction in Italian cities architectural reflection about reconstruction: an came after other – sometimes deeper – wounds endeavor that went far beyond the sheer recovery inflicted by the fascist regime on their historic ur- of the war destructions.
    [Show full text]
  • 141205 Diss Lekt
    Research Collection Doctoral Thesis Konstruktionen von Ambiente Wohnungsbau von Luigi Caccia Dominioni in Mailand, 1945-1970 Author(s): Mosayebi, Elli Publication Date: 2014 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-a-010290401 Rights / License: In Copyright - Non-Commercial Use Permitted This page was generated automatically upon download from the ETH Zurich Research Collection. For more information please consult the Terms of use. ETH Library 2 3 Dank Wie stets bei einer solchen Forschungsarbeit tragen im Hintergrund eine Vielzahl von Personen zum Gelingen bei. Ihnen allen gilt mein ganz herzlicher Dank: an allererster Stelle meinem Doktorvater Ákos Moravánszky für die zahlreichen anregenden und kritischen Gespräche, bei denen ich viel lernen durfte, und meinem Korreferenten Markus Peter für seine motivierenden und erhellenden Kommentare. Luigi Caccia Dominioni und seine Familie haben in grosszügiger Bereitschaft ihr Archiv geöffnet und wichtige Kontakte vermittelt. Eine unverzichtbare Stütze war Antonio Caccia Dominioni, der meine Anliegen gegenüber der Familie zu vertreten wusste. Ohne das Wohlwollen der Bauherren, Bewohner und Architekten im Umfeld von Luigi Caccia Dominioni hätte diese Arbeit nicht geschrieben werden können. Angefangen bei Cino Zucchi, dem ich grundlegende Hintergrundinformationen und Kontakte verdanke, setzt sich die Reihe fort mit Aline Mondelli und Federico Maineri, Elena Mondelli, Carlina Dubini-Soldini, Maria Luisa Siccardi, Agostino Mari, Cecilia Pirelli, Anna und Giordano Zucchi, Vittore Ceretti, Luisa
    [Show full text]
  • Italian Jewish Subjectivities and the Jewish Museum of Rome
    What is an Italian Jew? Italian Jewish Subjectivities and the Jewish Museum of Rome 1. Introduction The Roman Jewish ghetto is no more. Standing in its place is the Tempio Maggiore, or Great Synagogue, a monumental testament to the emancipation of Roman and Italian Jewry in the late nineteenth century. During that era, the Roman Jewish community, along with city planners, raised most of the old ghetto environs to make way for a less crowded, more hygienic, and overtly modern Jewish quarter.1 Today only one piece of the ghetto wall remains, and the Comunità Ebraica di Roma has dwindled to approximately 15,000 Jews. The ghetto area is home to shops and restaurants that serve a diverse tourist clientele. The Museo Ebraico di Roma, housed, along with the Spanish synagogue, in the basement floor of the Great Synagogue, showcases, with artifacts and art, the long history of Roman Jewry. While visiting, one also notices the video cameras, heavier police presence, and use of security protocol at sites, all of which suggest very real threats to the community and its public spaces. This essay explores how Rome's Jewish Museum and synagogues complex represent Italian Jewish identity. It uses the complex and its guidebook to investigate how the museum displays multiple, complex, and even contradictory subject-effects. These effects are complicated by the non- homogeneity of the audience the museum seeks to address, an audience that includes both Jews and non-Jews. What can this space and its history tell us about how this particular “contact zone” seeks to actualize subjects? How can attention to these matters stimulate a richer, more complex understanding of Italian Jewish subjectivities and their histories? We will ultimately suggest that, as a result of history, the museum is on some level “caught” between a series of contradictions, wanting on the one hand to demonstrate the Comunità Ebraica di Roma’s twentieth-century commitment to Zionism and on the other to be true to the historical legacy of its millennial-long diasporic origins.
    [Show full text]
  • La Città Dell' Uomo
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Politecnico di Milano A € 25,00 / B € 21,00 / CH CHF 20,00 Poste Italiane S.p.A. aprile/april euro 10.00 Italy only CH Canton Ticino CHF 20,00 / D € 26,00 Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 periodico mensile E € 19,95 / F € 16,00 / I € 10,00 / J ¥ 3,100 (conv. in Legge 27/02/2004 n. 46), Articolo 1, 2017 d. usc. 01/04/17 NL € 16,50 / P € 19,00 / UK £ 18,20 / USA $ 33,95 Comma 1, DCB—Milano 1012 LA CITTÀ DELL’ UOMO domus 1012 Aprile / April 2017 SOMMARIO/CONTENTS IX Autore / Author Progettista / Designer Titolo Title Nicola Di Battista X Editoriale Editorial Del mestiere On our profession Coriandoli Confetti Ross Lovegrove 1 Scultura e tecnologia Sculpture and technology Christian Kerez 6 Laboratorio Burda The Burda workshop Smiljan Radic Franco Marrocco 10 Accademia di Belle Arti di Brera, Milano Accademia di Belle Arti di Brera, Milan Predrag Matvejevic´ 16 Sull’Adriatico The Adriatic Collaboratori / Lorenzo Pignatti 20 Un ricordo di Predrag Matvejevic´ Remembering Predrag Matvejevic´ Consultants Cristina Moro Guido Musante Emanuele Orsini 21 Fare sistema e ascoltare tutti i territori d’Italia Create a system and listen to all areas of Italy Traduttori / Translators Beppe Finessi 24 SaloneSatellite. 20 anni di nuova creatività SaloneSatellite. 20 years of new creativity Paolo Cecchetto Daniel Clarke Achille Bonito Oliva 30 Totò e l’arte contemporanea Totò and contemporary art Barbara Fisher Ferdinando
    [Show full text]
  • 0 Tesi Dott Finale 201307
    DIPARTIMENTO DI STORIA DISEGNO E RESTAURO DELL’ARCHITETTURA Dottorato di Ricerca in “Storia e Restauro dell’Architettura” Sezione B – Restauro dell’Architettura, XXV Ciclo __________________ Il rapporto fra l’architettura moderna e contemporanea nella trasformazione della preesistenza nell’architettura di Roma dal 1945 ai giorni nostri. I quartieri Esquilino, Castro Pretorio, Sallustiano e Ludovisi Lettura a scala urbana e architettonica. __________________ __________________ Dottorando: Giuseppe GRIECO Supervisore: Prof. Arch. Tancredi CARUNCHIO Coordinatore del Dottorato (XXV): Prof.ssa Maria Piera SETTE M AGGIO 2013 INDICE INTRODUZIONE ................................................................................................................3 Le voci e i termini adottati: premessa per una univoca interpretazione. ........................................3 CAPITOLO 1 ........................................................................................................................ 11 LA NUOVA CAPITALE E LE ESIGENZE DELLO STATO ITALIANO...................................... 11 1.1. La nuova Roma e le nuove esigenze dello Stato italiano: i primi Piani Urbanistici. ................ 11 1.2. Lo spostamento verso est del centro di Roma nelle previsioni dei Piani ............................... 15 1.3. Il rapporto tra antico e nuovo nelle città dell’Europa tra le due guerre.................................. 20 1.4. Verso il terzo piano regolatore di Roma......................................................................... 24 IMMAGINI
    [Show full text]
  • Giardino Zoologico Di Roma Archivio (1910-1998)
    ARCHIVIO DEL GIARDINO ZOOLOGICO DI ROMA AMMINISTRAZIONE RAGIONERIA E CONTABILITA’ Introduzione all’Inventario di Laura Francescangeli Istituita il 17 settembre 1997, la Società Bioparco ha assunto la gestione delle strutture dello zoo di Roma nell’aprile 1998 con la contestuale dismissione del preesistente “Servizio Giardino Zoologico” municipale. L’innovazione pose all’ordine del giorno il problema della conservazione dell’archivio della cessata amministrazione. La documentazione allora custodita nella palazzina della Direzione del giardino zoologico, occupata dalla Società Bioparco, fu nel 1998 posta sotto la vigilanza dell’Archivio Storico Capitolino e fatta oggetto di un intervento di inventariazione a fine di tutela, curato da chi scrive e dai colleghi Nicola Immediato e Piero Santoni. Le carte, i registri, i disegni e le fotografie conservati, con una consistenza molto limitata per quanto riguarda i primi due decenni, documentavano la storia di un’azienda nata nel 1910 e che ha avuto un ciclo vitale di quasi novant’anni. Negli anni 1998-1999 pertanto i funzionari dell’Archivio Storico Capitolino provvidero a trasferire presso quest’ultimo la raccolta fotografica e la collezione di piante e disegni (vedi gli inventari delle due serie in consultazione in ASC). Del resto dell’archivio – il corpo più consistente, costituito dalle serie dell’Amministrazione (fascicoli del personale, registri e rubriche del protocollo, carteggio amministrativo) e dalle serie di registri della Ragioneria e Contabilità – redassero una schedatura che attraverso l’individuazione e descrizione del materiale di rilevanza storico- amministrativa destinato alla conservazione permanente, consentì il riordinamento del fondo originario con l’invio al macero a norma di legge delle carte da avviare viceversa allo scarto 1.
    [Show full text]
  • Revisiting Giancarlo De Carlo's Participatory Design Approach
    heritage Article Revisiting Giancarlo De Carlo’s Participatory Design Approach: From the Representation of Designers to the Representation of Users Marianna Charitonidou 1,2,3 1 Department of Architecture, Institute for the History and Theory of Architecture (GTA), ETH Zurich, Stefano-Franscini-Platz 5, CH 8093 Zurich, Switzerland; [email protected] 2 School of Architecture, National Technical University of Athens, 42 Patission Street, 106 82 Athens, Greece 3 Faculty of Art History and Theory, Athens School of Fine Arts, 42 Patission Street, 106 82 Athens, Greece Abstract: The article examines the principles of Giancarlo De Carlo’s design approach. It pays special attention to his critique of the modernist functionalist logic, which was based on a simplified understanding of users. De Carlo0s participatory design approach was related to his intention to replace of the linear design process characterising the modernist approaches with a non-hierarchical model. Such a non-hierarchical model was applied to the design of the Nuovo Villaggio Matteotti in Terni among other projects. A characteristic of the design approach applied in the case of the Nuovo Villaggio Matteotti is the attention paid to the role of inhabitants during the different phases of the design process. The article explores how De Carlo’s “participatory design” criticised the functionalist approaches of pre-war modernist architects. It analyses De Carlo’s theory and describes how it was made manifest in his architectural practice—particularly in the design for the Nuovo Villaggio Matteotti and the master plan for Urbino—in his teaching and exhibition activities, and in the manner his buildings were photographs and represented through drawings and sketches.
    [Show full text]
  • Ernesto Nathan, Mazzinianesimo E Massoneria Domenica, Giugno 14, 2020 Ultimo: Reddito Emergenza, Possibile Richiederlo Anche Al Caf  
    LITIS.IT (WEB) Data 14-06-2020 Pagina Foglio 1 / 3 Ernesto Nathan, mazzinianesimo e massoneria domenica, giugno 14, 2020 Ultimo: Reddito emergenza, possibile richiederlo anche al Caf GIURISPRUDENZA DOTTRINA GIUSTIZIA NORME & PRASSI PRIVACY ATTUALITÀ CAMPANIA NEWS INFO Cerca nel sito - Exclude Arte & Cultura Topnews Ernesto Nathan, mazzinianesimo e Cerca massoneria 14 giugno 2020 Redazione 0 commenti Pancrazio Caponetto di Pancrazio Caponetto – “Il voto, l’educazione, il lavoro le tre colonne fondamentali della nazione.” E’ una frase di Giuseppe Mazzini che campeggia sul muro della casa della famiglia Nathan-Rosselli ( oggi domus mazziniana a Pisa ), dove il rivoluzionario genovese morì sotto falso nome il 10 marzo 1872. Si può dire che tutta la vita di Ernesto Nathan sia stata ispirata da queste parole di Giuseppe Mazzini. Ernesto Nathan era nato a Londra il 5 ottobre 1845 da genitori ebrei, Moses Meyer, mercante e agente di cambio e Sara Levi Nathan, figlia di Angelo e Enrichetta Rosselli. Furono i coniugi Rosselli che presentarono alla famiglia Nathan, Giuseppe Mazzini allora esule a Londra . Tra il patriota genovese e i Nathan iniziò una lunga amicizia e una stretta collaborazione politica. Il padre di Ernesto fu finanziatore del movimento mazziniano, la madre sostenne Mazzini nell’opera di propaganda e diffusione degli ideali democratico- repubblicani. Inoltre, il mazziniano Maurizio Quadrio divenne, nel 1857, istitutore di Ernesto. Dopo la morte del padre, nel 1859, Ernesto Nathan insieme alla madre si spostò in Italia, dove frequentò l’università prima a Pisa, poi a Milano. Nel 1865 la madre di Ernesto, controllata dalla polizia per il suo impegno politico, fu costretta a riparare in Svizzera nel Canton Ticino a Lugano.
    [Show full text]
  • ERNESTO NATHAN: UN INNOVATORE Di Sergio D’Errico
    Rivista di Diritto e Storia Costituzionale ISSN 2464 - 8884 del Risorgimento, n. 1/2017 www.storiacostituzionaledelrisorgimento.it MIUR-CINECA E 233712 ERNESTO NATHAN: UN INNOVATORE di Sergio D’Errico Ernesto Nathan nacque a Londra, il 5 ottobre 1845. morì a Roma il 9 aprile 1921, è stato sindaco di Roma dal novembre 1907 al dicembre 1913. Sua madre,Sara Levi Nathan era nata a Pesaro nel 1818, fu una figura importante del Risorgimento Italiano, sposò il tedesco Meyer Moses Nathan, dal quale ebbe 12 figli, fra i quali Ernesto Nathan. Sara, oltre ad offrire un supporto attivo a vari esponenti risorgimentali sia in Italia sia in Inghilterra, insieme con Giuseppe Mazzini, del quale era molto amica, si impegnò per migliorare le condizioni sociali, culturali ed economiche delle donne, con particolare attenzione a coloro che appartenevano ai ceti disagiati, si impegnò a diffondere una coscienza liberale e democratica. A Londra, la famiglia Nathan divenne il punto di riferimento per tanti esuli politici italiani. Ernesto, educato da tale madre, fu un ebreo di origini anglo-italiane, illuminato, cosmopolita, repubblicano si orientò politicamente sulla linea di Mazzini e Saffi. Laico e massone, fu il primo sindaco di Roma, estraneo alla classe dei proprietari terrieri e dei possidenti, nobili e non, che avevano governato la città fino al 1907. Ricoprì la carica di Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia dal 1896 al 1904 [era entrato in massoneria nel 1887] e dal 1917 al 1919, fu un costruttore di opere e di idee. In Italia fin dal 1859, visse l'adolescenza e la prima giovinezza tra Firenze, Lugano, Milano e la Sardegna, dove fu inviato ad amministrare un cotonificio.
    [Show full text]
  • Francesca Bonfante and Cristina Pallini
    THE ITALIAN DEBATE AFTER THE ‘RETREAT’ Francesca Bonfante, Cristina Pallini Politecnico di Milano, Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering DABC, Milan, Italy Abstract The ‘Italian retreat from modern architecture’ sanctioned by R. Banham (1959), led into the different lines of inquiry undertaken by Italian architects in the Sixties and Seventies, opening the way to mutual exchange between urban studies, planning and design. This articulated debate remains largely overlooked, perhaps because many statements circulated in Italian through handouts, pamphlets and transcripts. Nevertheless, the mutual influence between varied theoretical positions deserves due consideration, partly because this was a period of transition from the major problems of post-war reconstruction to the new demands brought about by the metropolitan dimension acquired by North- Italian cities, facing a new wave of industrialisation and related migratory movements. This paper discusses key factors, and figures, which fed the Italian architectural debate at this crucial stage, with a focus on the contribution made by the School of Architecture of Milano. Keywords: Italian architectural debate, post-war Italian architecture, typology, morphology, structurality Italy after 1945 In a widespread-devastated Italy, the aftermath of World War II stirred a general demand for a collective and individual catharsis, and for a radical process of institutional and political renewal. The cultural environment changed profoundly. Before the war, only a few Italian architects had openly shown their opposition to Fascism; even those who had joined the Resistance movement became truly anti- Fascist only much later. Among the supporters of the Resistance, however, were also architects and town planners who, after 1945, yearned for a moral renewal, Francesca Bonfante, Cristina Pallini, The Italian Debate After the ‘Retreat’ questioning the real political and social nature of Fascism (along with writers, artists and film directors).
    [Show full text]
  • Bibliography
    258 bibliography References for further study have been organized according to the chapter and sub-chapter headings and in chronological order to identify available primary source material, then the important foundation studies that followed, and finally the latest, most up-to-date publications offering, in most cases, exhaustive bibliography and illustrations. general texts (Electa, Milan). 1956 Lavagnino, Emilio, L’arte moderna dai neoclassici 1999 Fontana,Vincenzo, Profilo di architettura italiana ai contemporanei, Storia dell’Arte Classica e del Novecento (Marsilio,Venice). Italiana vol. 5 (Unione Tipografico,Turin). 1999 Zucconi, Guido, La città contesa, Dagli ingegneri 1960 Maltese, Corrado, Storia dell’arte in Italia, sanitari agli urbanisti (Jaca, Milan). 1785–1943 (Einaudi,Torino). 1964 De Fusco, Renato, L’idea di architettura, Storia chapter 5 della critica da Viollet-le-Duc a Persico architects of the avant-garde,1900s–1920s (Communità, Milan). 1909 Benelli, Sem, ed., L’Architettura di Giuseppe 1976 Dal Co, Francesco, and Manfredo Tafuri, Mancini, schizzi e progetti (Preiss Bestetti, Architettura contemporanea (Electa, Milan). Milan). 1978 De Guttry, Irene, Guida di Roma moderna dal 1916 Angelini, Luigi,“Concorsi d’architettura in 1870 ad oggi (De Luca, Rome). Italia,” in Emporium 43, no. 253: 47–57. 1981 De Seta, Cesare, L’architettura del Novecento 1957 Zevi, Bruno,“Come si arrese la prima (UTET,Turin). avanguardia italiana,” in Cronache di architettura 1982 De Seta, Cesare, Architetti italiani del Novecento 9: 957. (Laterza, Bari/Rome). 1973 Pevsner, Nikolaus, and James Richards, eds., 1984 Rossi, Pier Ostilio, Roma, Guida all’architettura The Anti Rationalists (Architectural Press, moderna 1909–1984 (Laterza, Bari/Rome). London).
    [Show full text]
  • Sindaci Di Roma - Wikipedia
    Sindaci di Roma - Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Sindaci_di_Roma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Segue la cronotassi dei sindaci di Roma, dal 1870, data del passaggio della Capitale dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia, ad oggi. Indice 1 Cronotassi dei sindaci 1.1 Regno d'Italia (1870-1946) 1.2 Repubblica Italiana (1946-oggi) 2 Amministrazione attuale 3 Note 4 Voci correlate Regno d'Italia (1870-1946) 1 di 6 20/11/2010 15.39 Sindaci di Roma - Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Sindaci_di_Roma Periodo Primo Cittadino Partito Carica Note Presidente 23 settembre 30 settembre Michelangelo Caetani della Giunta 1870 1870 di Governo 30 settembre novembre 1870 Guido di Carpegna Falconieri Commissario 1870 Facente novembre 1870 dicembre 1870 Giuseppe Lunati funzioni sindaco Facente dicembre 1870 marzo 1871 Filippo Andrea Doria Pamphili funzioni sindaco Facente marzo 1871 maggio 1871 Giovanni Angelini funzioni sindaco maggio 1871 ottobre 1871 Francesco Pallavicini Sindaco Facente ottobre 1871 maggio 1872 Francesco Grispigni funzioni sindaco Facente maggio 1872 maggio 1872 Giuseppe Troiani funzioni sindaco Facente maggio 1872 novembre 1872 Pietro Venturi funzioni sindaco novembre 1872 luglio 1874 Luigi Pianciani Sindaco[1] luglio 1874 novembre 1877 Pietro Venturi Sindaco[2] novembre 1877 luglio 1880 Emanuele Ruspoli Sindaco[3] Facente luglio 1880 ottobre 1881 Augusto Armellini funzioni sindaco ottobre 1881 maggio 1882 Luigi Pianciani Sindaco maggio 1882 dicembre 1887 Leopoldo Torlonia Sindaco[4] gennaio 1888 novembre 1889 Alessandro
    [Show full text]