Roma, 10 dicembre 2013 Comunicato stampa

PARTE DALLA “NATURA DELL’ITALIA” IL GREEN NEW DEAL

DOMANI LA CONFERENZA SU BIODIVERSITA’, AREE PROTETTE E GREEN ECONOMY PROMOSSA DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE CON FEDERPARCHI, UNIONCAMERE, FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ALLA SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA

È l’inizio di un percorso verso un green new deal che parte dalle risorse naturali quello organizzato dal Ministero dell’Ambiente con la Conferenza nazionale “La Natura dell’Italia. Biodiversità e aree protette: la Green economy per il rilancio del Paese” che comincia domani nell’Aula magna della Sapienza di Roma, con il contributo di Federparchi, Unioncamere e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. L’obiettivo della Conferenza è quello di puntare al rilancio dell’economia italiana proponendo un nuovo modello di sviluppo che faccia dell’immenso capitale naturale che caratterizza il nostro Paese, dalle aree protette all’agricoltura, ai prodotti tipici, all’artigianato di qualità, un volano di crescita sostenibile.

La giornata dell’11 dicembre, aperta dai saluti del Ministro Orlando e del Rettore di Sapienza Università di Roma Luigi Frati, sarà dedicata alle sessioni tecniche e scientifiche con i rappresentanti del mondo della scienza, dei parchi, delle associazioni con gruppi di lavoro coordinati dai promotori dell’iniziativa. Interverranno, fra gli altri, Cesare Patrone, Capo del Corpo Forestale; Felicio Angrisano, Comandante delle Capitanerie di Porto; Aldo Bonomi, Direttore di AAster; Renato Grimaldi, Direttore Generale del Servizio Conservazione Natura del Ministero dell’Ambiente; Stefano Laporta, Direttore dell’Ispra ed esponenti internazionali come il Direttore Generale dello IUCN Julia Marton-Lefèvre e Aldo Ravazzi Douvan Co.presidente del comitato Biodiversità dell’OCSE.

Giovedì 12, secondo giorno dell’evento, sarà presente il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – che interverrà nella mattinata alla presenza dei presidenti di Camera e Senato Laura Boldrini e Pietro Grasso. Presente quasi al completo il Governo, a partire dal presidente del Consiglio : saranno ben otto i ministri che si confronteranno sulle possibilità di uscire dalla crisi valorizzando il capitale naturale del Paese. Interverranno oltre al ministro dell’Ambiente i responsabili dell’Economia , del Lavoro , delle Infrastrutture , della Salute , degli Affari europei Ezio Moavero, dello Sviluppo Economico , dell’Agricoltura , della Coesione territoriale . Previsti inoltre, il Commissario europeo all’Ambiente Janez Potočnik, i presidenti delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato Ermete Realacci e Giuseppe Marinello, il Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, il rettore della Sapienza Luigi Frati, le maggiori associazioni ambientaliste. “La Conferenza”, spiega il Ministro Orlando, “sarà un’occasione per avviare il più grande e ricco confronto nazionale, mai tenuto prima d’ora in Italia, tra istituzioni, esperti, operatori per conoscere e discutere le politiche per la valorizzazione della biodiversità, l’attuazione degli indirizzi comunitari, le migliori pratiche finora sviluppate. La presenza del Capo dello Stato, cui va il mio personale ringraziamento, del presidente del Consiglio, di molti ministri e di un eccezionale parterre di ospiti è la dimostrazione che la natura dell’Italia è un tema su cui lo Stato vuole intraprendere una sfida decisiva per il futuro”.

Con il contributo di Ufficio stampa Silverback - Francesca Biffi [email protected] 333 216443

Con il contributo di