P9.Qxp:Layout 1

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

P9.Qxp:Layout 1 Established 1961 9 International Sunday, November 19, 2017 Bonn climate talks end with progress despite US pullout Almost 200 nations keep global climate deal on track BONN: Almost 200 nations kept a 2015 global agree- degrees Celsius (3.6 degrees Fahrenheit) above pre- ment to tackle climate change on track yesterday after industrial times, ideally 1.5 (5.4F) to limit more marathon talks overshadowed by US President Donald droughts, floods, heatwaves and rising sea levels. Trump’s decision to pull out. Fijian Prime Minister Frank But existing policies are on track to cause a rise of Bainimarama, presiding at the two-week talks in Bonn, about three degrees (5.4F) by 2100. The Talanoa said the outcome “underscores the importance of keep- Dialogue would be a step towards tighter policies. The ing the momentum and of holding the spirit and vision of Bonn meeting was under the shadow of Trump’s deci- our Paris Agreement.” sion in June to withdraw from the Paris accord and Delegates agreed to launch a process in 2018 to start instead promote the coal and oil industry. Trump doubts reviewing existing plans to limit greenhouse gas emis- that man-made emissions are the prime cause of rising sions as part of a long-term effort to ratchet up ambition. temperatures. No other nations have followed suit and It would be called the even nations whose “Talanoa Dialogue, after a economies depend on Fijian word for story- fossil fuels have rallied telling and sharing expe- around. riences. And they made Nations “Everyone got progress to draft a together and said ‘we detailed rule book for the agree to limit have to protect the 2015 Paris agreement, world. We have to pro- which seeks to end the greenhouse tect the Paris fossil fuel era this century, Agreement’. Countries at the meeting in Bonn gas emissions are moving forward,” that ran overnight beyond United Arab Emirates a planned ending on Climate Minister Thani Friday. The rule book, Ahmed Al Zeyoudi said. covering aspects such as One senior European how to report and monitor each nation’s greenhouse gas diplomat said Trump’s decision had “sedated” the talks emissions, is due to be ready by December next year. into a numbed sense of unity, avoiding major confronta- Many delegates said the work needed to go faster. tions to underscore that the main faultline on policy was BONN: Photo shows a replica of the Statue of Liberty emitting smoke from the torch created by Danish artist “Right now we’re moving at a brisk walk, so all coun- between Trump and the rest of the world. Washington Jens Galschiot and displayed at the Rheinaue park during the COP23 United Nations Climate Change tries will need to really pick up the pace from here,” retains its place in the talks for now because the Paris Conference in Bonn. —AFP said Jose Sarney Filho, Brazil’s minister for the environ- pact stipulates that no country can formally pull out ment. Gebru Jember Endalew of Ethiopia, who leads the before November 2020. group of least developed countries, also said “many The fossil fuel industry was very much under the spot- energies. In seeming defiance, 20 countries and two US step in the right direction, but many issues needed to be areas of work are still lagging behind”, despite steps light during the talks. The U.S. administration’s only event states joined an international alliance to phase out coal resolved over the next year, including financial support forward in Bonn. The Paris pact aims to limit a rise in in Bonn was to promote coal, which jarred with many from power generation before 2030. for developing nations who want to cut emissions and for average world temperatures to “well below” two other nations who wanted talks to focus on renewable Environmental groups said the outcome in Bonn was a adaptation. —Reuters is a very strictly structured Renewed US-Russia Is superboss’ death organization, similar to an News in brief absolute monarchy. While rift threatens slim end of Sicilian Mafia? the king still lives, it’s not possible to think of picking a Gunbattle in Kashmir successor,” De Lucia said. Syria peace hope SRINAGAR: Five suspected rebels and an air force com- ROME: With Mafia king Toto Riina’s death, and heir “The question now is mando were killed during a fierce gunbattle yesterday in Matteo Messina Denaro on the run, is it game over for whether the organization is Indian-administered Kashmir which also left another sol- Sicily’s once all-powerful Cosa Nostra?”Boss of bosses” strong enough to identify WASHINGTON: The latest US and Russian bid to find dier injured, the Indian army said. The shootout began Riina, who was nicknamed “The Beast” because of his cru- and appoint an heir. Many of enough common ground on which to build some hope for when soldiers cordoned off a neighborhood in the north- elty, led a reign of terror including the brutal daylight its bosses have been arrest- Syria is in trouble, just days ahead of talks that could make ern area of Hajin after a tip-off that armed militants were assassinations of anti-mafia judges Giovanni Falcone and ed, and enormous amounts or break the peace process. A United Nations mediator Salvatore ‘Toto’ Riina hiding there, said army spokesman Colonel Rajesh Kalia. Paolo Borsellino. He died Friday aged 87, just months after of its patrimony has been has called on Bashar Al-Assad’s regime and a beleaguered “Five militants have been killed in the operation,” Kalia being caught on wiretaps in jail boasting afresh about his seized” over the years, he opposition coalition to send envoys to Geneva on said. “One IAF (India Air Force) soldier was martyred bloody crimes. “Riina will go down in history as the man said. “We’ll have to see whether Riina’s death will lead to a November 28 to resolve the seven-year-old civil war. This and another army soldier was injured.” On Friday a mili- who destroyed Cosa Nostra,” Mafia expert Attilio Bolzoni new start-which I think unlikely-or whether it will be comes less than a week after Presidents Donald Trump and tant and a police officer were killed in the outskirts of the said. “With his strategy of bloody massacres in Sicily and another step towards the crime group’s demise,” he said. Vladimir Putin issued a joint statement agreeing that there main city of Srinagar during a brief shootout. Kashmir across Italy... he turned an invisible Mafia visible, with is “no military solution” to the conflict. has been divided between India and Pakistan since the hundreds, thousands of murders, carried out first with ‘The truth’ US officials then welcomed the statement as a sign of end of British colonial rule in 1947. Both claim the former Kalashnikovs, then bombs.” But prosecutor Ambrogio Cartosio, who spent 20 years Himalayan kingdom in full. Rebel groups have for Russia’s commitment to a UN-backed political process “For the first time in history, the state reacted merci- in the DDA organization of anti-mafia prosecutors, warned decades fought Indian soldiers and paramilitaries that Washington feels must lead to an end to Assad’s lessly,” Bolzoni said, with the arrest of hundreds of bosses the days of shootouts and car bombs may be gone, but deployed in the disputed region, demanding independ- bloody rein. But if their show of optimism raised cynical and the introduction of harsh anti-mafia laws that saw Cosa Nostra has been growing fat instead on political ence or a merger of the territory with Pakistan. eyebrows then, it seemed even less plausible by Friday, imprisoned gangsters held in utter isolation. Caught and deals. “We have greatly weakened the military apparatus after the latest heated showdown over Syria at the United jailed in 1993 after nearly a quarter of a decade as a fugi- of the Mafia, the massacres are over, murders are rare. But Nations. There, Russia moved to thwart international tive, his revenge was swift: Cosa Nostra launched a series the Mafia has undergone a genetic modification,” Cartosio attempts to salvage a UN-led probe into Assad’s and of bombings in Rome, Milan and Florence that killed 10 said. “The political sector has lent itself greatly to... Bullet-riddled bodies extremist groups’ use of chemical weapons to slaughter people. But he was unable to stop the decimation of the (organised crime’s) infiltration of the social fabric” and, as QUETTA: The bullet-riddled bodies of five Pakistani Syrian civilians. Washington’s ambassador to the United crime group-once nicknamed “the octopus” for its tentacle a consequence, “the Mafia presence in the political sphere migrants believed headed for Europe via Iran were found Nations, Nikki Haley, was clear about what the Russian reach into all areas of society-which was gradually sup- is much greater than before,” he said. yesterday in southwest Pakistan, in the same area where veto of a US-backed resolution meant for the broader planted by the Camorra in Naples and ‘Ndrangheta in And the battle is not only against “the octopus” but also 15 bodies were discovered three days earlier, officials peace process. Calabria. the “Stidda”, a rival group formed by former Cosa Nostra said. The five migrants whose corpses were found in the “Russia proves they cannot be trusted or credible as we members during the Second Mafia War of the early 1980s. district of Ketch in Balochistan province near the Iranian work towards a political solution in Syria,” she declared. ‘An absolute monarchy’ “The Mafia is less military, less bloody than before, but it’s border had been killed two days ago, said provincial The previous US administration under Barack Obama “It’s infinitely less powerful than before.
Recommended publications
  • IL RUOLO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NEL TRAFFICO ILLECITO DI OPERE D’ARTE Geraldina Ceschi
    La ricerca IL RUOLO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NEL TRAFFICO ILLECITO DI OPERE D’ARTE Geraldina Ceschi Title: The role of organized crime in the illicit traffic of artworks Abstract The article deals with illicit traffic of cultural goods taking into consideration the actors involved in the entire commercial chain - from the so-called tombaroli to the most important museums and auction houses in the world. In particular, it focuses on the role of organized crime by reconstructing six case studies and underlining the economic and symbolic opportunity that the market of cultural goods offers to mafia organizations. Key words: organised crime, mafia, archeomafia, cultural goods, illicit trafficking L’articolo analizza il traffico illecito di opere d’arte prendendo in considerazione gli attori coinvolti nell’intera catena commerciale - dai cosiddetti tombaroli ai più importanti musei e case d’asta del mondo. In particolar modo si sofferma sul ruolo della criminalità organizzata ricostruendo sei case studies e sottolineando l’opportunità economica e simbolica che il mercato di opere d’arte offre alle organizzazioni mafiose. Parole chiave: criminalità organizzata, mafie, arte, traffici, archeomafie 6 Cross Vol.5 N°3 (2019) - DOI: http://dx.doi.org/10.13130/cross-12561 La ricerca 1. Il traffico illecito di opere d’arte: la complessità del fenomeno; la sua importanza in termini economici e culturali L’obiettivo di questo contributo è quello di individuare il ruolo delle organizzazioni criminali di stampo mafioso nel traffico illecito di opere d’arte, un settore fluido, mutevole e in forte crescita, tanto interessante quanto complesso da analizzare. Le organizzazioni criminali vi si muovono con modi operandi e finalità molto differenti tra loro, sfruttandone a pieno le caratteristiche che lo rendono un mercato molto interessante ai loro occhi.
    [Show full text]
  • Mozione N. 24 Premesso Che
    Mozione n. 24 presentata in data 6 ottobre 2015 a iniziativa dei Consiglieri Giorgini, Maggi, Pergolesi, Bisonni, Fabbri “Solidarietà del Consiglio regionale delle Marche al Procuratore Antonino Di Matteo” Premesso che: - il Magistrato Antonino Di Matteo ha indagato sulle stragi in cui sono stati uccisi i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e le loro scorte, oltre che sugli omicidi di Rocco Chinnici e Antonino Saetta; - attualmente è pubblico ministero in numerosi processi a carico di mafiosi e si sta occupando dei casi riguardanti i rapporti tra mafia, politica e istituzioni, come una delle pagine più oscure della storia Repubblicana: “la trattativa Stato/Mafia”; - sono terribili e agghiaccianti le parole intercettate nel novembre 2013 al boss corleonese Totò Riina, nel cortile del carcere milanese di Opera: "Io dissi che lo faccio finire peggio del giudice Falcone, perché questo Di Matteo non se ne va, ci hanno chiesto di rinforzare, gli hanno rinforzato la scorta. E allora se fosse possibile a ucciderlo, un’esecuzione come eravamo a quel tempo a Palermo"; - numerosi pentiti hanno confermato che il superlatitante Matteo Messina Denaro ha ordinato da tempo l’assassinio del magistrato; - i pentiti Vito Galatolo, Antonio Zarcone e Carmelo D’Amico annunciano che il tritolo per Di Matteo è già arrivato a Palermo; - a settembre 2015 esce su “La Repubblica” un articolo in cui si racconta che un altro pentito di mafia, ovvero l’ex boss di Borgo Vecchio Francesco Chiarello, ha confermato che il tritolo per Di Matteo è arrivato a Palermo
    [Show full text]
  • STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
    STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose.
    [Show full text]
  • 23 Gennaio 1998
    PRESIDENTE: Buongiorno, vediamo i presenti. Bagarella? IMPUTATO Bagarella: (voce fuori microfono) Presente. PRESIDENTE: Avvocato Ceolan, avvocato Cianferoni; è presente l’avvocato Ceolan. Barranca Giuseppe. AVV. Cianferoni: (voce fuori microfono) Sì, Presidente, è presente anche l’avvocato Cianferoni. PRESIDENTE: Ah, c’è anche lei, grazie. SEGR. D’UDIENZA: (voce fuori microfono) Rinunciante. PRESIDENTE: Avvocato Barone e avvocato Cianferoni, che è presente. Benigno Salvatore. SEGR. D’UDIENZA: (voce fuori microfono) Rinunciante. PRESIDENTE: Rinunciante. Avvocato Farina e avvocato Maffei, è sostituito dall’avvocato Ceolan. Brusca Giovanni: ora entrerà. Avvocato Li Gotti e avvocato Falciani. E’ presente l’avvocato Li Gotti. Calabrò Gioacchino. IMPUTATO Calabrò: (voce fuori microfono) Presente. PRESIDENTE: Avvocato Gandolfi, Fiorentini e Cianferoni, che è presente. Cannella Cristoforo. SEGR. D’UDIENZA: (voce fuori microfono) E’ rinunciante. PRESIDENTE: Avvocato Di Peri e avvocato Rocchi, sostituito dall’avvocato Cianferoni. Carra Pietro: libero, assente. Avvocato Cosmai e avvocato Batacchi… E’ presente l’avvocato… AVVOCATO Falciani: Falciani, Presidente.. PRESIDENTE: …Falciani in sostituzione. Di Natale Emanuele: contumace. Avvocato Gentile, Di Russo, Falciani, che è presente. Ferro Giuseppe: rinunciante. Avvocato Miniati Paoli, sostituito dall’avvocato Falciani. Ferro Vincenzo: libero, assente. Avvocato Traversi e avvocato Gennai… AVVOCATO Traversi: E’ presente PRESIDENTE: E’ presente l’avvocato Traversi. Frabetti Aldo. IMPUTATO Frabetti: (voce fuori microfono) Presente. PRESIDENTE: Avvocato Monaco, Usai, Roggero, sostituiti dall’avvocato Pepi. Giacalone Luigi. SEGR. D’UDIENZA: (voce fuori microfono) Rinunciante. PRESIDENTE: Avvocato Priola, avvocato Florio, sostituito dall’avvocato Pepi. Giuliano Francesco. IMPUTATO Giuliano: (voce fuori microfono) Presente. PRESIDENTE: Avvocato Farina e avvocato Pepi, che è presente. Graviano Filippo: rinunciante. Avvocato Oddo, avvocato Gramigni, sostituito dall’avvocato Cianferoni.
    [Show full text]
  • Giuseppe Montalto
    Giuseppe Montalto Giuseppe Montalto nacque a Trapani il 14 maggio 1965 e morì a soli 30 anni il 23 dicembre 1995, ucciso da Cosa Nostra. Prestò servizio per vari anni nel carcere “Le Vallette” di Torino, prima di essere trasferito, nel 1993, a Palermo, nella tana dei boss, nella sezione di massima sorveglianza dell’Ucciardone, quella destinata ai criminali che dovevano scontare il regime carcerario del 41 bis. Era il giorno precedente la vigilia di Natale del 1995 quando in contrada Palma, una frazione di Trapani, Giuseppe Montalto fu assassinato da due killer davanti alla moglie: erano in auto e sul sedile posteriore c’era la loro figlioletta, Federica di 10 mesi. La moglie Liliana ancora non sapeva di aspettare la loro secondogenita, Ilenia, che purtroppo non conobbe mai il padre. Era un uomo generoso e buono che mostrava sempre comprensione verso chi viveva tra le sbarre per ripagare il proprio debito con lo Stato, anche quando fu trasferito in Sicilia e cominciò a lavorare a contatto con i boss dell’Ucciardone, nonostante questi continuassero ad ostentare avversione nei confronti dello Stato e delle Istituzioni anche in quel contesto seguitando a recitare la parte dei capi, protetti dallo loro stessa fama di uomini feroci e spregiudicati, nonché scrivendo e spedendo i loro ordini attraverso i pizzini. Anni dopo un pentito, Francesco Milazzo, rivelò che l’agente fu ucciso proprio perché aveva sequestrato un bigliettino fatto arrivare in carcere ai boss Mariano Agate, Raffaele Ganci e Giuseppe Graviano e Cosa nostra non gli perdonò questa applicazione delle norme nel rispetto dello Stato.
    [Show full text]
  • LE MENTI RAFFINATISSIME Di Paolo Mondani E Giorgio Mottola
    1 LE MENTI RAFFINATISSIME Di Paolo Mondani e Giorgio Mottola Collaborazione Norma Ferrara, Alessia Pelagaggi e Roberto Persia Immagini Dario D’India, Alfredo Farina e Alessandro Spinnato Montaggio e grafica Giorgio Vallati GIUSEPPE LOMBARDO - PROCURATORE AGGIUNTO TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA Licio Gelli era il perno. Perché attraverso la P2 lui controllava i Servizi. GIANMARIO FERRAMONTI - EX POLITICO LEGA NORD Essere lontani da Cosa Nostra se si agisce in Sicilia è molto difficile. CONSOLATO VILLANI - COLLABORATORE DI GIUSTIZIA Dietro le stragi c'erano i servizi segreti deviati GIOACCHINO GENCHI - EX UFFICIALE POLIZIA DI STATO La principale intenzione era quella di non trovare i veri colpevoli. PIETRO RIGGIO - COLLABORATORE DI GIUSTIZIA - 19/10/2020 PROCESSO D'APPELLO TRATTATIVA STATO-MAFIA L'indicatore dei luoghi dove erano avvenute le stragi fosse stato Marcello Dell'Utri. ROBERTO TARTAGLIA – EX PM PROCESSO TRATTATIVA STATO-MAFIA Chi è che insegna a Salvatore Riina il linguaggio che abbina la cieca violenza mafiosa alla raffinata guerra psicologica di disinformazione che c’è dietro l'operazione della Fa- lange Armata? NINO DI MATTEO - MAGISTRATO PROCESSO TRATTATIVA - MEMBRO CSM È successo anche questo, scoprire che un presidente della Repubblica aveva mentito. SILVIO BERLUSCONI - EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Io su indicazione dei miei avvocati intendo avvalermi della facoltà di non rispondere. SIGFRIDO RANUCCI IN STUDIO Buonasera, parleremo del periodo stragista che va dal 1992 al 1994, della presunta trattativa tra Stato e Mafia. Lo faremo con documenti e testimonianze inedite, tra le quali quella di Salvatore Baiardo, l’uomo che ha gestito la latitanza dei fratelli Graviano, una potente famiglia mafiosa, oggi accusata di essere l’autrice della strage di via d’Ame- lio.
    [Show full text]
  • Linguaggio Della Mafia Nella Serie Tv Italiana “Squadra Antimafia – Palermo Oggi”
    Linguaggio della mafia nella serie tv italiana “Squadra antimafia – Palermo oggi” Maglica, Matea Master's thesis / Diplomski rad 2020 Degree Grantor / Ustanova koja je dodijelila akademski / stručni stupanj: University of Zadar / Sveučilište u Zadru Permanent link / Trajna poveznica: https://urn.nsk.hr/urn:nbn:hr:162:746355 Rights / Prava: In copyright Download date / Datum preuzimanja: 2021-10-02 Repository / Repozitorij: University of Zadar Institutional Repository of evaluation works Sveučilište u Zadru Odjel za talijanistiku Diplomski sveučilišni studij talijanistike; smjer: prevoditeljski (dvopredmetni) Matea Maglica Linguaggio della mafia nella serie tv italiana “Squadra antimafia – Palermo oggi” Diplomski rad Zadar, 2020. Sveučilište u Zadru Odjel za talijanistiku Diplomski sveučilišni studij talijanistike; smjer: prevoditeljski (dvopredmetni) Linguaggio della mafia nella serie tv italiana “Squadra antimafia – Palermo oggi” Diplomski rad Student/ica: Mentor/ica: Matea Maglica Doc. dr. sc. Ivana Škevin Rajko Zadar, 2020. Izjava o akademskoj čestitosti Ja, Matea Maglica, ovime izjavljujem da je moj diplomski rad pod naslovom Linguaggio della mafia nella serie tv italiana “Squadra antimafia – Palermo oggi” rezultat mojega vlastitog rada, da se temelji na mojim istraživanjima te da se oslanja na izvore i radove navedene u bilješkama i popisu literature. Ni jedan dio mojega rada nije napisan na nedopušten način, odnosno nije prepisan iz necitiranih radova i ne krši bilo čija autorska prava. Izjavljujem da ni jedan dio ovoga rada nije iskorišten u kojem drugom radu pri bilo kojoj drugoj visokoškolskoj, znanstvenoj, obrazovnoj ili inoj ustanovi. Sadržaj mojega rada u potpunosti odgovara sadržaju obranjenoga i nakon obrane uređenoga rada. Zadar, 5. ožujka 2020. Indice 1. Introduzione ........................................................................................................... 5 2. Metodologia e oggetto della ricerca .....................................................................
    [Show full text]
  • PORTAI a MARCINKUS E CALVI DUE VALIGE CON 10 MILIARDI DEI CLAN” Di Francesco Viviano
    Il caso Calvi Il racconto del “pentito” di mafia Vincenzo Caldara “PORTAI A MARCINKUS E CALVI DUE VALIGE CON 10 MILIARDI DEI CLAN” di Francesco Viviano ROMA - Le sue figlie si chiamano Agnese, Lucia e Fiammetta, come la moglie ed i figli del giudice Paolo Borsellino. Il giudice che Cosa nostra gli aveva ordinato di ammazzare con un fucile di precisione o con un'autobomba. E quando si pentì, il primo magistrato che incontrò fu proprio Borsellino, avvertendolo che Cosa nostra aveva deciso la sua eliminazione. E fu a Borsellino, nella primavera del 1992, che Vincenzo Calcara, mafioso e pentito di Trapani, accennò al riciclaggio dei miliardi dì Cosa nostra, facendo riferimento al cardinale Paul Marcinkus e ad un insospettabile notaio palermitano, residente a Roma. (…) Calcara, con i suoi ricordi, potrebbe forse fornire altri elementi ai magistrati. A Borsellino, Calcara raccontò di avere portato 10 miliardi di lire da Castelvetrano a Roma, consegnandoli a Monsignor Marcinkus. Ma non fece mai il nome di Roberto Calvi. Adesso, a distanza di anni, Calcara, ritenendosi al sicuro da rappresaglie, chiama Repubblica e rivela per la prima volta i suoi due incontri con Roberto Calvi, il primo all'aeroporto di Linate e l'altro a Roma. «Al dottor Borsellino - afferma Calcara che vive in una località segreta del nord Italia con un altro nome - accennai della storia di miliardi di Cosa nostra consegnati al cardinale Marcinkus. Non gli parlai di Roberto Calvi perché avevo paura per me e per lui. Il dottor Borsellino mi disse che dovevamo verbalizzare quelle dichiarazioni, ma non ci fu il tempo perché Cosa nostra lo ammazzò.
    [Show full text]
  • Breccia Nella Mafia: Un Nuovo Pentito Per Messina Denaro
    T I L’INFORMAVELOCE QUOTIDIANO SU CARTA - . GRATIS S W E N E L A C O L L I . NUOVANUOVA APERTURAAPERTURA W VViaia dell'Olmo, 13 - TTrapanirapani W W 3453525613 - 3299746231 Edizione di GIOVEDÌ 12/05/2016 - Anno II n° 82 Iscrizione Tribunale Trapani n° 358 E ENT M LOCALE BRECCIA NELLA MAFIA: UN NUOVO di Nicola Baldarotta L’abito che (si) fa PENTITO PER MESSINA DENARO il monaco Si tratta di Piero Attilio Fogazza e collabora Di sacerdoti che indossano l’abito talare per mestiere le cronache già da un mese: era il factotum di Scimonelli sono ormai piene ma fa sempre un messo al programma provvisorio Messina Denaro. Secondo la Dda, certo effetto leggere di determinati di protezione e la sua famiglia è sarebbe stato proprio Scimonelli usi ed abusi di cui la chiesa si con - stata trasferita in una località se - il mandante dell’omicidio. A spa - tinua a macchiare anche ai giorni greta. rare, invece, con un fucile calibro nostri. La notizia è stata anticipata dalla 12, sarebbero stati Attilio Fogazza A casa nostra non ci stiamo fa - redazione palermitana de La Re - e Nicolò Nicolosi, entrambi di 44 cendo mancare niente: grazie a per - pubblica ed è emersa nel giorno anni. sonaggi come l’ex vescovo dell’udienza preliminare davanti Fogazza, però, avrebbe deciso di “monsignor” Miccichè o “don” al gup di Palermo per decidere se passare dall’altro della barricata Sergio Librizzi stiamo scoprendo, giudicare con rito abbreviato sem - ed aiutare la Magistratura. La sua grazie al serio e duro lavoro di al - plice o condizionato le tre persone collaborazione potrebbe rivelarsi cuni giudici trapanesi, scandali che accusate dell’omicidio di Salva - preziosa ai fini della ricostruzione si stentava ad immaginare e che, tore Lombardo, ucciso con due fu - delle dinamiche della “nuova” ancora oggi malgrado le evidenze, vengono ritenuti improbabili da cilate, a Partanna, il 21 maggio mafia e, certamente, anche per ri - chi, purtroppo, aveva “creduto” in assello in più nella lotta giustizia Attilio Piero Fogazza, in - 2009.
    [Show full text]
  • Associazione Tra I Familiari Delle Vittime Di Via Dei Georgofili 27 Maggio 93- Firenze
    PC.NGO/34/07 6 September 2007 I ENGLISH only 2007 OSCE HIGH-LEVEL MEETING ON VICTIMS OF TERRORISM 13 - 14 September 2007 SESSION I: The Victim I am Giovanna Maggiani Chelli and I represent the Association of the victims’ families of Via dei Georgofili massacre. The Association was born in the month of July 2001 with the purpose of finding the judicial truth for the massacres of 1993 and in the specific the one that happened on 27th May 2001 in Florence, Italy, in Georgofili Street. This street is situated in the hart of Florence, adjacent the Gallery of the Uffizi but above all next to the street where is situated the historical “Academy of the lovers of the rural life”, the Georgofili. The massacre was by hand of “cosa nostra”, a “mafia – type” criminal organization, very powerful in Italy and in the world, in 1993 during a phase of weakness of the institutions and while the State thought it had weaken the organisation mafiosa, after the homicide of the judges Falcone and Borsellino and of their guards. In reality it was not like this: because after a short period, between November 1992 and April 1994, “cosa nostra” attacked again. In this period “cosa nostra” become a political subject, like the sentences of the criminal trial, which developed in Florence from the 12th June 1996 to the 6th May 2002, said. This year saw the ghota of “cosa nostra” condemned to life imprisonment for terroristic massacre, helped by the mafia, and where the instigator inside the organization were Bernardo Provenzano, Salvatore Riina, the brothers Graviano, Leoluca Bagarella and Matteo Messina Denaro still fugitive today.
    [Show full text]
  • Briefing E U
    N O E T E E U U R R D O O BRIEFING 10/04/2013 P E E P A E N S ITALY: SICILIAN COSA NOSTRA’S INTERESTS IN A “GREEN ECONOMY” AND ITS LOW-PROFILE S Y T N N STRATEGY R T A T S H E E By Leandro Di Natala G T E ESISC Research Associate I R C I A 1 The latest operations carried out by Italian police forces against the Sicilian mafia, N T 9 also known as Cosa Nostra, demonstrate that the criminal organization, despite heavy T E . losses, still has the feasibility and capacity to adapt to unfavorable circumstances, to E reorganize itself to maintain a low profile and to infiltrate the economy through a L G 1 “grey area” of white collars and entrepreneurs and a consolidated control of the L I 2 territory. I . G C The prime example of its new entrepreneurship can be gathered by the largest E 0 confiscation ordered in Italy’s history from a single person on April 3. Italian judges N 5 seized 1.3 billion euros from Vito Nicastri, dubbed as “Sicily’s “Lord of the wind”. C I Nicastri is a 57-year-old Sicilian businessman, a native of Alcamo, near Trapani, in E N western Sicily, who earned his nickname through his interests in vast wind farms. A According to the investigators, even if he is not an affiliate of Cosa Nostra, he had N T strong links with the top fugitive leader of Cosa Nostra, Matteo Messina Denaro, and D E laundered money made from extortion, drug sales and other illegal activities carried S out by the criminal organization.
    [Show full text]
  • Handbuch (Pdf)
    TAT/ORT (UN)HEIMLICHE SPUREN DER MAFIA TOMMASO BONAVENTURA ALESSANDRO IMBRIACO FABIO SEVERO 27.04.–20.07.2014 INHALTSVERZEICHNIS Seite 04-05 Eine Geografie des Abseits. Fabio Severo Seite 06-28 Bildlegenden Seite 29-43 Ergänzende Informationen Seite 44-45 Über das Projekt und biografische Angaben Seite 46 Rahmenprogramm zur Ausstellung Seite 47 Filmprogramm zur Ausstellung Seite 48-49 Allgemeine Informationen Seite 50 Impressum Zu den orange markierten Namen von Personen und Mafia- organisationen finden Sie von Seite 29 bis 43 ergänzende Informationen. 3 EINE GEOGRAPHIE DES ABSEITS „So bestand die Schwierigkeit, der Landschaft gegenüber einen Standpunkt einzunehmen, als sei sie ein unbekannter Ort, ausgegrenzt und ausgeschlossen“ schrieb Carlo Arturo Quintavalle im Vorwort, „es geht um eine Suche nach dem Italien des Abseits, der Vieldeutigkeit, des Scheins, der Doppelbödigkeit, nach dem im Grunde ausgeschlossenen Italien, nach dem Italien, das aber auch das einzige ist, dass wir kennen, Die Darstellung der Mafia von heute bringt die Frage mit sich, welche verstehen, leben, weil es das einzige ist, das wir mit unserer gespaltenen Vorstellung man sich von einem Phänomen machen soll, das sich im Existenz in Beziehung setzen.“ Lauf der Zeit und nach Jahrzehnten der blutigen Auseinandersetzung mit dem Staat gewandelt hat. Das Szenario hat sich grundlegend TAT/ORT – Corpi di Reato erinnert zu Beginn an die Lektüre von geändert: Seit Jahren erforscht man die Veränderungen der Strategien „Viaggio in Italia“, wie es Quintavalle auf den Punkt bringt: Sich auf die in den kriminellen Organisationen und spricht heute von einer Mafia, die Spuren der Mafiaorganisationen in unserem Land zu begeben bedeutet, kaum noch tötet.
    [Show full text]