l'Ullitd / mercoledi 8 febbraio 1967 PAG. 9 / spettacoli

Montecarlo: il Festival riposa Convegno CHEVALIER: VIOLETTA Faaiv!/ ad Amalf i Liquidate in f retta RIENTRO A IN PRIMA controcanale L'attualita sul video Anche il ritratto retrospetti- sul tema: vo di Chaplin, presentato alio Serata pressoche tutta consa- inizio, e stato descritto un po' QUOTA 80 ASANREMO crata all'attualita. quella di ie­ troppo in punta di penna, con SARA' ri. A cominciare da Sprint, de- citazioni sparse qua e la, che l'«affare dicato quasi interamente alio nun riuscivano a trovare la < Popolarita forza c/i una testimonianza sul- incontro dpi mondiali fra I'eter- no vincitore Cassius Clay e Er­ iartista. \ TURATI nie Terrell, al quale ha fatto Un'occasione persa, insom­ corollario un breve servizio nia, per /"Approdo, che e poi del film » sulla 2-\ Ore automobilistica di (iddirifftiro scivolato nella re- Deytona. Per proseguire, quin­ torica nel servizio successiva, IN UN di. con /'Approdo. che ha dedi­ un ritratto, per cosi dire, in Marline » Ad ini/iativa della rivista cate) una dei suoi set vizi quello pompa magna, di Arturo To Filmcritica (gia promotrice. iniziale, a Charlie Chaplin, di scaiuni. Forse era il caso di ni'gli anni passati. di analoghi ctti p giunto in questi giorni su- affidurlo a un Roman Vlad, che La salma delTaftrice fatta uscire da una FILM ? dibattiti sui problemi del lin- gli scliermi itahani Vultimo, di- ha dimostrato. nella sua bella guaggio cinematografico). si M-us-io film. La contessa di serie di Specchio sonoro. delle porta di servizio dell'albergo - II punto terra ad Amalf 1. sabato 11 e Hong Kong. autentiche qualita di illustra- domenica 12 febbraio. un Con- tore televisivo. i na serata. dunqtte. portico \egiio sul tenia: « Popnlanta Motto bella ed efficace e sta­ sulla competizione felevisiva: un bel larmente piena. considerando del film ». II Convegno. o Se ta, invece. la sequenza .siiccei- poi che. sull'altro canale, il minario. avra svolgimento nel- siva. il vertiginaso flash sulla nazionale, e andata in onda feledramma cecoslovacco 1'Hotel dei Cappuccini. sotto la voce di Toscanini. Prova. dun- la settimanale trasmissione de- presidenza di Alfonso Gatto, e que, che quando /'Approdo la- dicata ad Alberto Sordi. Una si articolera su tre relazioni. scia parlare i fatti. allora fun- cento sul undo drammatico scelta difficile, almcno per Dal nostro inviato lispettivamentc di Armando ziona: e dei fatti. invece, ch» fondumentale, cioe la crisi di quanti potevano scegliere fra i I'lebe (L'ascolto ret/ressivo nel la rubrica non riesce a parla MONTECARLO. 7. una donna, il sun sgomento di due canali e che immaqiniamo cinema), di Kmilio Garroni re in niodo adeguata alia sua llatinn fattn uscire la salma avrebbe, pero. portato la mag frunte alia vpcchiaia e altrpsi iComunicazione e popolarita funzioiie informativa. di Martitw Carol dalla porta cli la dolorosa scoperta della pro gun parte del pubbiico sul se del cinema), e di Edoardo Hru I'n'altra riserva che ci sem servizio dell'llotel dp Paris, co­ pria incansistema umana. Blan cnudii, M' - suputi sottrurre al riscluo. In •miserabile di snob e di tito- (Originalita e etpiivocita del tuto ettere. tinalmente. un in- lari di ricchezze mat guada- Le restanti tramtissioni. per lente. in questo anno comine contra, ci sono parse tutte pin film), dt Retiato Tomasinn centivn per 1 ledattott del M-I morativo. un po' in tutte It ftnatc continuava, imperturba- iL'ideoloqia come fondamento timanale tii leltere id aiti ad bile. a recitare la sua corn- o ineno svagate e. salvo prpgi manifestazioni che si vanno or- formali non propri eccelsi. so delict popolarita), di Antonio ware da \empie un ganizzundo, di cedere al To- media. Argomento di rignre: po' troppo da letteiati che .M- no filate via in un clima di Castaldi (Vtihta del cinema), .icaiuni mito. anziche cercare il < gala > offerto ieri sera e di altri. giia qiw^td lrasinis.simie. per dignitosa mediocritd. Dal tele di risalire alia sua put con dal munificn editore-produttore trovame 11110 piii popolare. piu dramma L'innoccnte, ancara acta dimensione umana. arti Cino Del Duca alio Sporting Particolainu-nte attese le re­ immedialo. manaii anche piu della Cecoslovacchia. al pro -ten e storica Club. /> Affare Martitw Ca­ lazioni e comiinica/ioni di Ar appassionato, proprio perche gramma musicale folkloristico rol * e cost Uquidato. K quel mando Plebe. professore di I''argomento non > »/o \i pre^tti Dal seivizio che Sprint ha Allora il mio more ebbe un ( ch'e meglio (ami. peggio!) le t'ltetifa allT'ni\ersit:"i di Pa ra ma. almcno dal punto di dedicato alia 2-1 Ore automobi­ sussulto di gioia, della Repuh regale del ginco sono state an lermo e autoro. tra 1'altro. del vista televisivo. lo esigeva. listica ci si poteva foisp atten blica democratica tedesca. alio dere. anche qui qualcosa dl cora una volt a rispeltate: le polomico Discorso semiserio show di Line Renaud intitalato. Invece, anche in questa oc­ piii: qualcosa. cioe, che desst apparenze sono salve, il Prin- sid romanzo: di Emilio Garro- appunto Line a Las Vegas, e casion?, non si e usciti da tale meglio it senso di quella ma- cipato anche. ni. noto studioso di linguistics DURBAN. 7. SANREMO. 7. stato tutto un inutile e disorga- schema, mantenendosi su un nifestazione. Ma il tempo a dl- Frattanto H Festival televi- e doeente all'Universita di « Mi preparo a rienlrare sul palcoscenico E' stato presentato in anteprima mondiale nica chiacchiericcio su temi piano di raffinata. distaccata sposizione troppo esigua (per­ .vivo ha preso oggi una pic- Homa; di Edoardo Bruno, au- per il 12 settembre 1968, giorno del mlo ottan- a Sanremo il film a colori . tratlo disquisizione. infiorata da un troppo abusati e di scarsissimo che i minuti di Sprint .SOJIO sta- cola vacanza. invitando i gior- tore di Tendenze del cinema tesimo genetliaco », ha dichiarato Maurice dall'omonima opera verdiana. Era presents riflesso proustiano e da una interesse. Chevalier (nella foto) in un'inlervisla al Natal la protagonista, il soprano (nella ti molto meglio occupati dallo nalisti a distrarsi nella visita contemporaneo; di Vittorio Gel- certa dimensione gohloniana incontro Clay • Terrell) e una La vedette francese Line Re- Daily News, poco dopo il suo arrivo in un foto in una Meiia del film) che indossava un alle amene localita, monacensi. nietti. musirista elettronico e che non hanno certo giovato sufficiente giustificazione. Ma. constatato che. a Monte­ naud, presente ieri alia proie- sperimentale. di Alfredo Leo grande hotel di Umlhanga Rochs, una spiaggia lungo abito da sera color ciclamino. alia freschezza e alia funzioiie presso Durban. « E' la prima volfa che an- carlo. V" amenila *> assume tin zione della sua fatica ameri- nardi. regista d'a\anguardia La tia\iata sara proiettato a New York in informativa del seivizio. vice nuncio la data di un mio rilorno sulla see- te a volte tanto sconfortanti. cana. ha avuta un bel da fare del cinema italiano. autore del marzo e sara immesso nel circuito cinemato­ no — ha precisato Maurice Chevalier — frat­ grafico nazionale di Pasqua: il film e interpre- abb'tamn preferito senz'altra ri a spiegare. profondendo radios) recent issimo Amore. amore, tanto, ho I'intenzione di consacrare un anno tato anche dal tenore e dal vieltere un po* insiemp le nice sornsi a destra e munca. la presentato al Festival inter- anile ultime trasviissioni viste. originalita e la tmnita dello PARIGI — Jean Gnbin (nella inlero ad un viaggio inlorno al mondo per baritono . La lavorazione della pel- na/ionale di San Frawi<-ro prendere congedo dai miei amici. Non ho an­ licola e durata due mesi e mezzo in interni a programmi spettacolo presenlato dalla Tra qupste. da segnalare posi toto) sara mollo probabilmenle l!l(!Trieste "comunicabilita"j>. poiche «sen- realmente accaduto. za questa potenziale "fruibi- TELEVISIONE Si avvertono in questa vicen­ lita" da parte dello spettatore da ccrli echi della tematica La manifesfazione si aprira l'8 luglio ogni fatto culturale. ed il ci­ 18,30 SAPERE - Una lingua per tutti proustiana: la versione tplpvi nema in particulars, riscbia il cinema «di casa» 19 19,30 NON E' MAI TROPPO TARDI siva. lungi dall'indugiarp suite di ridursi a semplice fatto pri- 21,00 TELEGIORNALE • Edizione del pomeriggio TRIESTE. 6 extenuate suggest'ioni della me- tecnologico al filosofico. dall'av- \ato, di perdere di intensita 21.10 INTERMEZZO II V Festival internazionale del veniristicn al fantapohtico. alio Appassionali dibattiti maria — implicile nel raccon­ e di significazione. Ripropor- 21,15 ILLUSIONI PERDUTE - Sesta puntala ta — ha posto giustamente Vac- film di fantascienza si svolgeia snettacolare e al riocumentai i- 22,05 ORIZZONTI della scienza e della tecnica a Trieste, nel Castello di San stico. re la presenza dello spettatore su «Made in USA» Ginsto dall'8 al 15 luulio. Anche I'na seconda sezione. che Ita nelle analisi critiche — essi quest'anno com[)rendera due se- carattere competitivo. e riservata aggiungono — puo anche sem- zioni. una delle quali riservata al film di medio e cortometrag- brare un controsenso; ma e di Godard le prime RADIO Rassegna al film a soggetto di lungo me- gio e doctimentari. Al miglior traggio che non avra caarattere un rifarsi alle tradizioni stes- film presentato in concorso in se del cinema, agli studi teo NAZIONALE nato Tagliani; 11,35: Incon­ competitivo. ma che vuole dare tro con Arnaldo Navaletto; a Genova questa sezione sara assegnato il Nostro servizio giaidmiere nel cortile della casa GIORNALE RADIO: ore un panorama, il piu completo rici di Ricciotto Canudo. di 11,42: Le canzoni degli an­ t Sigillo doro della Citta di Trie­ PARIGI. 7 Cinema di salute: ma i Hon chegli al 7, 8, 10, 13. 15, 23; 6.30: possibile. della tmgliure produ- Bela Balazs. di Eisenstein. di ni sessanta: 13: II VOMIO dei teatri zione in questo campo speciahz- ste >. ed tin c>. L'industria i Morgan e tin gioVdiie pittoie t incniatografiia tieata da Kaiel Radio per le Scnole: 11,23: ta Agbilar; 15,35: Munca Tntertv^un'.i gruppi teatrali spen- dine definito « di fantascienza >. dello scultore Marcello Masche- culturale ». d"eo:io ruati :v.i!i//.ati in co nt-igni Le prel'erenze tk'. pabblict) itia «ptt^ati» ton una I.IS».I//«I di f^catuo La dorian viin di Dan stival di Sanremo: 15,45: remo: 17,35: Per grande T.ies'.o c:c!n di $ pet M colt. l'R feb­ o'tima famiuh.i l.t-iinif Co>.',-i Parata di successi; 16: « Oh orchestra: 18,25: Sui nostri braio. il teatrinoclub romano-Or france.-e x»no a:i\ lanio. in Moruan. ri tutto. a Un uomo e una donna •-tnf.t delle >-*r,i\,iir.in/t' (M ma­ ttatti di Lenin, di Stalin di che bel castello! »: 16,30: mereati; 18,35: Classe uni- soline l.i » con due te^ti di Mario Corriere del disco; 17,15: di Claude Le'ouch c:ie. nella rito lia ch:t*-*o t- ttttentito il d.- Trot-ki. e una \i«.ita alia totnba ca; 20: Colombina bum - Ricci: / viapm di Gulliver e \or7in: ntoltre -t.i i>«-r t c>u\n Incontn romani: 17,45: L'ap- : s. reiUta de- due l,fo a ntio\.p noz/e con ('harles. prodo: 18,15: Per voi gio- Nelli e D'Onofrio; 21: lauvi !o .*v««o Ricci. che e an BUENOS AIRES FA tre TfKl.ffCd spettatori: segtiono Troi<;ki. il protagomita tende ad rictn mercante ri'artf. Morean. vani: 19,20: Flora Favilla: Come e perche - Cornspon- dinttura a identifirar«i: t- nel che 1'aniTiato-e del er.i^po. Se- nell'ordine La curce d: Vadm the air.a ani ora I.eottie certa la donna che lavora; 19,25: denza sui problemi scien­ guira UK febbraio^ Oaai come (che. presuntatti In Italia so:to di torbare la -tia pre^i-ote rela suo inenbo suprt mo si \ede fn Sui ntxtri mereati; 20,20: tific-!: 21,10: Dieci anni di , now. uno snottaco'o-cabare: :n- il titolo La calda preda, <• stato zione 111:1 el; ^t^lnvn!! pm iter < ilato dalla tnad'e e dalla ex « Adriana Lecouvreur >: astronautica; 21,40: Musi- ventato e diretto da M.v.iri/io Co- incnmiTia'.o e tol'o dalla c:rco \•">.: it .ittd.i a rnonte tin ion- nxiL'Iie. dalle gti.urile ro>«e e che ritmo Mnfoniche. stanzo Qtindi il 27 febbra:o Car- 22,30: A lume di candela. Ia7ioue per oltraggio al pudore) \eiiin tra lei e fharle* fra dai pohVotti di Sua M«ie*!n. coa TERZO mr!o Bene pre taletito l.iiifin :i:i :I.M\O li':n. /.,: grande •inaintiiilii ;rr i.:. ;x>" •: i-.tir» /iOTi»* mancata ». ton 'iferimenti 6.35: Colonna sonora; 7,45: Le variazioni per pianofor­ I>itx> : tre gmppi r»nian> sara <\idr',:iil:e d Gerard O.iry — ;n- •erniriz/a eh in\:t.it. al sttottcio tr.olto specific, alia Mxiet.'i bri Bihardino - A tempo di mu- te, di \V A. Mozart; 21: I la vo'ta df! tTeatro delle 10 . di 't-rprv'at'i da Dt- F;i:u\-. B-M.-VI! 'i.ati i:r. por 8,30: Antonio Ghirelli vi in- De Felice; 22: II Giornale s*titera tin camptonario de'.La «.»a ;. i- . ;v.i! ,t-r //: '.'1 " r:. : rt'. <>rd daniio oricinf a vn.'i ri^'a < la *ata al punto massimo tli e=a vita ad ascoltare: 9,40: Al­ del Terzo; 22,30: c I salu- ormai P'u che deoeonaN? a::.vita. I'TI .«i:ra .j>. ra trie -t.i a\r!^a .M:era7io'u» 'ma ant he di im bum musicale: 10: Jazz pa­ tisti». Racconto di Bona- E' pre\i*:a una .«erata dedx-ata norama; 10,40: Caro Ma- do in iMVtui' s.iextr^Mi e Ma :f>t-n7at. I^T commedia. del \entura Tecchi; 23: RAI a ItTte-^co {IJI caulotnce call a £ II fhtto e cht Mo:e.»". r.-r c - te*-to ;>..•" con 1 =,:r>; it'i.l'i , >i'"it! tn=a - Fn proernmma di Re <-ta delle riviste Jacques, o la soitomissiore). I*IJ de in l.S \.. di .lean L'ie Go -f'lt'Jire a! < ondvinnarrrr.to bor fellfi. -offre <] r.i,\ -« n-;b !e fli novita di Arraba! (Faido c LiO. • !,'rd. < re denuieia Tu't: gii al c«c 51 ririthiiirie M-mjire ;> u L'onorerole di lAxn.ird«i Scia- )-|>J--" -tt-JV:-, 1 d-!'.'f»p.n-'ont;r:o i-aitin S^'^-o fn tin MIO =ffino pr;n i l.ir.-Mni> (!•>- ri< >i t dercbiM-m jwia e Le far. i-nTr.agi."arnt» tli e^-e-e a ce:t. .trjftti 1 nti. MMttnre affron •pettacoJo (coraggioso recupero -;i:n: d: :.:>> JHVTU a io: il film l : \ nit a a \o'ta. T.ir/ai o Ki' •*.' '.•'I in (iiliitc ,trt,i-'u,i. e lo di un Rurzanre a.s'i2 ano> che • :«• :>rc.i J>I -it-il!' Ji]Y.".: fon jn quesJi g.omt s:a ri*cuote»xlo Kor.iT. D(.;)>i IV^'rt-i a n-llr 5 ,(- -fj-.V.ri t nto di n nfiuli ^t.li'-T.t. \w\ grand* $tiecesso ne'.Li capt j l.m>-:i:.i.. iU'.'.A \ .:.i d«l fran- l.r.na'e. la -iolie fi»'li.i i-»«t!t"-riO de! '. .'to R to :i-tinzio:,e .1. crV'o i. i'J.)a>^'«..i"; d ba:- ; •.era'n in t.na c!tn ca jisa Rtr: •;!: •.'-j'.; .itn'jei:: c.i!'. ir.ili e la Ha I.efKi i- !a ri->* z.a che el'a 1 ^;ave . •<"> con a-j^Pa fi.' la :;n ttaiio.ni>: :.re!:" prir.c pah co! sob'o cm, TiDi-it- ::; man era dtc.-i\a (elite (he !a * 1a di^tendenza sta firr.o ri: r^rfftti raratteri«-:i. .1 c.>n,oji..i;f 1 a 0.1.>-a p.irte I Beatles a-Mi-.irata e forse re-o a iil:(> • tt'ila Cifad.i.vi/a — e soprai- •.ial! e*.er.fo Morgan !a\ora (OTC ag. sa. :;itto i Mi,n: — ne"> *a!e che incideranno '.o p'oir.imni.r.o. I iza-t! dt !!•• .*..o-. "n; genera ancora dischi 7:on; sor!'> :>>. -".it itc:-iv: ne!- BRACCIO Dl FERRO di Bud Sagendorf la devrni:-iaz riie it-Ila ^rad-.ia- ior:a d. p-^p-Var'a d.\_'l: atto per nove anni ri. I/.int^i pa->ato ha fa'to re I.ONDRA. 7. ii>trare u:w iii.ibbia u minu I Beatles contmueranno a inci- zione delia popolari'a di Jean clere dischi in snippo per altri no­ Gabii • rrm'.to ;>xh: soiti ;*.it' ve anni. Un contratto in tal sen- ( 2I1 *pntatori raot-o'.ti d.il!*iiiti so & stato firm.ito ostsri dal ma t mo (Vim mv"pr«-:.ro dal v«>t eh:ti nager del farnoso cojiiplesso. | Brian Epstein, e dal pres:dente attore. // qiardiv'pre di AT-QPU della societa discograftca EMI. leuil); s'llla crt-^ta dfU'on la. Sir Joseph Lockwood. Era stata in\ece. le eio\ani attrici (Cathe proprio la EMI a realizzare. nel- BUENOS AIRES. 7. rfyettacoli pubblici e a trasmissiom televisive rine Doneuvi*. Mire.lie Dare. l'ottobrc 1962. il pnmo disco dei Buenos Aires tenta di anno in anno di dare e radiofoniche. Franchise Dorle.ic) e. tra le Beatles. Lore me do, del quale un sempre maggior lustra al suo « Carnecole >. Sella foto: una fanalica ammiralrice di straniero. Julie Christie. Prose furono vendnte centomila copie. nella speranza. forse, di eguagliare la fama Johnny Hallyday. arrampicata — nonostante guono infatti. con un grande II primo disco dei Beatles per il di quello di Rio de Janeiro. Anche quest'anno, Vintervento del «servizio d'ordine» — sul concor«o di pubbiico. le proie- 1967. Pennj/ Ixine, sara posto in quindi le cose sono state Jatte in grande: molti palcoscenico dell'Atlanta Club, abbraccia il zioni di Darling \endita a Londra il 17 febbrato: le cop.e prenotatc superano g\h cantanti (tra i quali Johnny Uallydag, Sacha cantantc inginocchiatosi per esigenze di inter- 41 me/./o tr.ilione. Distel e Foul Anka) partecipano sema sosta a pretazione. m. r.