1.Il Monte Armetta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Via Del Sale 2008.Pdf
La via del sale 2008:Limone 2007 17-06-2008 10:24 Pagina 1 LLAA VVIIAA DDEELL SSAALLEE La via del sale 2008:Limone 2007 17-06-2008 10:24 Pagina 2 LA VIA DEL SALE (E DEI BRIGANTI) renga ha quindi almeno 800 anni e può considerarsi una delle più antiche vie del sale. Il nome stesso di Colle delle Selle Vecchie è probabilmente la deformazio - el cuore delle Alpi Liguri, lungo il crinale che separa la pianura dal mare, ne dal francese di Col des Sels Vieils (colle dei vecchi sali) oppure Col des Sels, si sviluppa uno dei tracciati della «Via del Sale», così chiamata per il pre - le vieil (il vecchio colle dei sali). Nzioso minerale trasportato per secoli a dorso di mulo attraverso questi Dalla strada si diramavano numerose vie secondarie, sentieri e scorciatoie, che monti. Perché «Via del Sale»? Va ricordato che il sale, elemento base dell’ali - servivano a deviare i carichi di sale verso le varie destinazioni. La stessa strada mentazione umana e animale, è stato nei secoli più prezioso dell’oro, tanto che era percorsa da numerosi contrabbandieri, povera gente che cercava di trarre le piste del sale hanno costituito le grandi strade commerciali dell’antichità, in Eu - qualche guadagno per il sostentamento della famiglia commerciando clande - ropa come in Asia e in Africa. stinamente la preziosa materia prima. Le gole, i crocevia, gli anfratti, che si tro - Anche a Limone Piemonte il commercio di questa materia prima ha assunto vano numerosi lungo tutto il percorso, erano propizi ai numerosi agguati dei bri - grande importanza per via della posizione geografica del Piemonte, circondato ganti che depredavano del carico i mulattieri: sul Colle dei Signori, dietro l’at - per una metà dalle Alpi e senza alcuno sbocco verso il mare dall’altra. -
Trekking Delle Alpi Liguri : Tra Le Alpi Ed Il Mare
TREKKING DELLE ALPI LIGURI : TRA LE ALPI ED IL MARE SUI SENTIERI DELL'ALTA VIA DEI MONTI LIGURI E DELLA VIA ALPINA itinerario di trekking di più giorni (2, 3 o 4 giorni). Questo trekking è uno degli itinerari preferiti dal grande numero di escursionisiti stranieri, soprattutto tedeschi e svizzeri che si inoltrano nelle Alpi Liguri alla scoperta di queste montagne tra il Mare Mediterraneo e le Alpi, provenienti da Ventimiglia o da Montecarlo – Monaco, attraverso trekking tra le Alpi Marittime e le Alpi Liguri. L'itinerario segue la lunga dorsale alpina del Monte Galero, Monte Dubasso e Monte Armetta; una lunga dorsale geologica alpina che con vette di circa 2000 metri e panorami mozzafiato dal Monte Rosa fino alla Corsica, separa amministrativamente la Liguria dal Piemonte. Il trekking segue questa lunga dorsale attraverso il Sentiero dell'Alta Via dei Monti Liguri e l'itinerario della Via Alpina, dal Colle di Caprauna sino al Colle di San Bernardo di Garessio attraverso il Monte Galero. Si tratta di un itinerario molto bello dal punto di vista paesaggistico e naturalistico con la tappa principale, Pian dell'Arma – Garessio di circa 6 ore di cammmino. Il Monte Galero rappresenta una delle vette più elevate (m 1708) delle Alpi Liguri orientali ed uno dei passaggi più belli e panoramici dell'Alta Via dei Monti Liguri e della Via Alpina: si tratta di una vera e propria “Porta delle Alpi” proprio per le sue caratteristiche botaniche e geologiche. In questo complesso montuoso affiorano rocce denominate brecce. Si tratta di rocce sedimentarie composte da detriti (clasti) a spigoli vivi, tra loro cementati. -
(Coleoptera: Staphylinidae) of Val Di Non / Nonstal (Trentino / Südtir
ZOBODAT - www.zobodat.at Zoologisch-Botanische Datenbank/Zoological-Botanical Database Digitale Literatur/Digital Literature Zeitschrift/Journal: Gredleriana Jahr/Year: 2015 Band/Volume: 015 Autor(en)/Author(s): Zanetti Adriano Artikel/Article: Second contribution to the knowledge of the rove beetles (Coleoptera: Staphylinidae) of Val di Non / Nonstal (Trentino / Südtirol, Italy) 77-110 Adriano Zanetti Second contribution to the knowledge of the rove beetles (Coleoptera: Staphylinidae) of Val di Non / Nonstal (Trentino / Südtirol, Italy) Abstract A list of 466 species of Staphylinidae collected mostly by the author in Val di Non / Nonstal (Trentino / South Tyrol, Italy) is given. Among them four are new to Italy: Atheta alpigrada, A. reissi, Schistoglossa pseudogemina and Cypha carinthiaca. They are discussed with further 19 species considered relevant for rarity and geographic distribution. The biogeographic analysis shows a prevalence of widely distributed species. Among those with restricted distribution some are characteristic for the Rhaetian Alps, others point out the importance of the Adige river valley as a biogeographic barrier. Some southern Keywords: Staphylinidae, species occur in thermophilous forests and in wetlands. The presence of rare species faunistics, new records, Alps, in protected areas, mostly in “Sites of Community Importance”, is evidenced. Trentino, Italy Introduction The aim of this work is the publication of a large amount of data on rove beetles (Sta- phylinidae), the largest family of Coleoptera (more than 60,000 species described up to date), collected by the author in Val di Non since the sixties of the past century. Year after year, I tried to sample every kind of macro- and microhabitat occurring in that area, with the aim of representing the diversity in this particular valley, which connects the Rhaetian and Dolomitic areas from west to east, and the metamorphic Central Alps and the carbonatic Prealps from north to south. -
Programma Gite 2021-2
Tutte le foto sono tratte dall’ archivio di U.B. Ferrere-valle Stura CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI GARESSIO Viale Paolini, 15 - 12075 Garessio (CN ) E-Mail: [email protected] Sito: www.caigaressio.it Nb . Le date indicate potranno eventualmente subire variazioni a causa di forza maggiore e a discrezione dei responsabili di sezione. Si consiglia di consultare le bacheche del C.A.I. dove saranno propagandate le gite elencate , eventuali nuovi programmi o variazioni. v Per informazioni, consultazioni di cartine e guide, La valle verso il colle dei Signori la sede del C.A.I. SEZIONE DI GARESSIO è in Viale Paolini, 15 (vicino al pronto soccorso 118, al 2° piano, ingresso asilo ) ed è APERTA TUTTI I VENERDI’ ALLE ORE 21. Informazioni telefoniche: Presidente Rodolfo Pelagatti tel. 333 170 2739 Vice presidente Luciano Alberto tel. 335 755 9949 AAG Ruggero Michelis tel. 349 5508426 Ugo Briatore tel. 0174 81861 to C. C.Garelli to o Sezione di Garessio e-mail : [email protected] f Facebook F • 16 agosto: Gita notturna al Bricco di Mindino • 18 aprile: Anello del monte Armetta dal colle di Caprauna. • 05 settembre: Bivacco Sartore, colle del Sautron; da Saretto, sorgenti del Maira • 12 settembre: : Gita in Langa, (da definire). • 30 maggio: Alla cima Ciuaiera, da Cascine, Ormea Valle Tanaro. • 03 ottobre: Escursione al Bric Conoia, Viozene, valle Tanaro • 12 giugno: Gita giovanile al Bric La Penna dal colle S.Bernardo • 07 novembre: Escursione di fine stagione in Liguria, (da definire; seguirà • 20 giugno: Escursione in Pietrabruna al rif. Manolino volantino con i particolari della località meta della gita). -
Through the Eye of the Dragon: an Examination of the Artistic Patronage of Pope Gregory XIII (1572-1585)
Through the eye of the Dragon: An Examination of the Artistic Patronage of Pope Gregory XIII (1572-1585). Vol.1 Title of Degree: PhD Date of Submission: August 2019 Name: Jacqueline Christine Carey I declare that this thesis has not been submitted as an exercise for a degree at this or any other University and it is entirely my own work. I agree to deposit this thesis in the University’s open access institutional repository or allow the library to do so on my behalf, subject to Irish Copyright Legislation and Trinity College Library conditions of use and acknowledgement. For Sadie and Lilly Summary This subject of this thesis is the artistic patronage of Pope Gregory XIII (1572-1585). It examines the contribution of the individual patron to his patronage with a view to providing a more intense reading of his artistic programmes. This approach is derived from the individual interests, influences, and ambitions of Gregory XIII. It contrasts with periodization approaches that employ ‘Counter Reformation’ ideas to interpret his patronage. This thesis uses archival materials, contemporaneous primary sources, modern specialist literature, and multi-disciplinary sources in combination with a visual and iconographic analysis of Gregory XIII’s artistic programmes to develop and understanding of its subject. Chapter one examines the efficacy and impact of employing a ‘Counter-Reformation’ approach to interpret Gregory XIII’s artistic patronage. It finds this approach to be too general, ill defined, and reductionist to provide an intense reading of his artistic programmes. Chapter two explores the antecedent influences that determined Gregory XIII’s approach to his papal patronage and an overview of this patronage. -
A Piedi E in Bicicletta! N E U R I C
l n l a t o e r . G Bric d S i V e g l i e t d o Baracco B b a . T.ta delle Gore a a Rocche Nuvolente r S V 900 a cc P c l A 1780 o r a r c e c 1268 V b e s a o l d Vigna a a m i t 680 l G n a o Prea e V l n i N e t i o . n i e t T. Fuggin o l V e l i g i n T Fiolera . s 822 l e a s 876 a o n n r V a l l e F V B.ta Oy o V B.ta Biroe Chiusa di Pesio i a Baracco a d e l l o d 566 l l ’ O y s n e C. Biule e n P o i e r P.ta Besimauda O c B T. Capperoni g 1450 B.ta Barril h P e r e o t v C. Fornelli a 2231 Sella Morteis u 1332 T. Mauri T. Baudinet i Bric Perrino d Il massiccio del Marguareis sembra fatto S a u Non prendete nulla, Sant’Anna g Le strutture del Parco San Bartolomeo V n 1181 Castello a l a Colle Fornelli a I s C. Pravine 752 l o s di Mirabello n S o o 1238 M tranne foto. apposta per essere attraversato, esplorato, 1634 e Monter i e Fallonio T.to Ciacioni d Rastello V V a e 830 a l l l o i l o n M a Non lasciate nulla, Sedi, musei, centri visita e interpretazione percorso a piedi e in bicicletta! n e u r i C. -
Alto Tanaro Tour, Tappa 8: Dal Rifugio Pian Dell'arma a Garessio Caprauna
rando.geotrek.fr Alimentato da http://geotrek.fr Alto Tanaro Tour, tappa 8: dal Rifugio Pian dell'Arma a Garessio Caprauna Albenga e il mar Ligure (Roberto Pockaj) In buona parte ci si sposta su sentieri di Informazioni utili crinale, sempre facili. Oltre la Fontana Pratica : Escursionismo delle Meraviglie è un susseguirsi di sterrate e piste forestali fno a Garessio. Durata : 6 h 30 Tappa assai spettacolare per due terzi del Lunghezza : 17.3 km percorso, dalla partenza fno ai piedi della ripida Dislivello positivo : 595 m dorsale che scende dal Monte Galero, dove ci si muove su ampi crinali prativi con il mare da un Difcoltà : Media lato, e le Alpi dall'altro, sempre all'orizzonte. Poi Tipo : Itinerari a tappe ci si perde un po', tra sentierini, mulattiere, piste forestali, a tratti pure malandate, sempre chiusi Temi : Archeologia e storia, nel bosco. Meritevole di una visita il bel centro Archittetura, Fauna, Flora, storico di Garessio. Geologia 27/09/2021 • Alto Tanaro Tour, tappa 8: dal Rifugio Pian dell'Arma a 1/5 Garessio Itinerario Partenza : Rifugio Pian dell'Arma (1339 m) Arrivo : Garessio, Borgo Ponte (584 m) Sotto al Rifugio Pian dell'Arma (1339 m) si segue la pista sterrata verso sinistra; al primo bivio si sale a sinistra fno ad una abitazione. Un sentiero prosegue verso nord- est, tra vecchi terrazzamenti e giunge a un bivio: si sale a sinistra in un canale, con stretti tornanti, giungendo alla soprastante dorsale prativa. Si piega a sinistra, risalendo l'ampio crinale: si susseguono varie biforcazioni e passaggi su piste sterrate nei quali aiutano i segnavia; all'altezza di una baita riattata si lascia defnitivamente la pista sterrata per il sentiero che si stacca a destra. -
Dal Forte Centrale a Col Di Nava Alla Valle Delle Arme, Escursione Dal Colle Di Caprauna Al Monte Armetta
1 Dal Forte Centrale a Col di Nava alla Valle delle Arme, escursione dal colle di Caprauna al Monte Armetta di Redazione – 10 Luglio 2020 – 19:14 Imperia. Lunedì 13 luglio verrà organizzata un’escursione nella Valle delle Arme. Partendo dal colle di Caprauna m. 1370 si salirà sul Monte Armetta m. 1740. «Una vetta estremamente panoramica sul mare e arco alpino, una facile cima delle Alpi Liguri con salite poco impegnative e l’aria frizzantina che arriva dal mare. Iniziamo con un sentiero che ci conduce sulla Via Alpina e a colla Bassa, dove incrociamo l’Alta Via dei Monti Liguri che percorriamo sino alla cima del Monte Armetta. Dalla cima è possibile distinguere le cime del Mongioie, del Pizzo d’Ormea, dell’Antoroto e il Bric Mindino, a sud-est il mare e se siamo fortunati la Corsica. Mille metri più in basso Ormea con la sua caratteristica forma a cuore. Siamo in valle Pennavaire, una valle ricca di caverne (“arme”) dove si riparavano o seppellivano i morti gli uomini primitivi. Dal Monte Armetta ritorneremo a Colla Bassa per proseguire nella pineta sino al Colle di Caprauna, passando sotto il Monte della Guardia (1658 m). Ci troviamo nel piazzale del Forte Centrale al Col di Nava, per proseguire sino a Cantarana dove imboccata la Riviera24 - 1 / 2 - 26.09.2021 2 provinciale per Caprauna parcheggiamo sull’omonimo colle» – fanno sapere gli organizzatori. SCHEDA TECNICA Dislivello 400 m circa Tempo di percorrenza 4 ore + le soste Lunghezza 8 km circa Difficoltà: T – Turistica Il percorso non presenta particolari difficoltà, è adatto a camminatori che che vogliano iniziare a provare la esperienza in salita e discesa con dislivelli di medio impegno. -
Dal Colle Di Caprauna Al Colle S. Bartolomeo
Sui sentieri dell’Alta Via dei Monti Liguri IIItttiiinnneeerrraaarrriiiooo 111000 --- DDDaaalll CCCooolllllleee dddiii CCCaaappprrraauuunnnaaa aaalll CCCooolllllleee SSS... BBBaaarrrtttooolllooommmeeeooo Dislivello: 630 m in salita e 590 in discesa Difficoltà: E Ore di marcia: 4.15 ca. Periodi consigliati: da aprile a ottobre (escluse le giornate più calde) Accesso: da Albenga (casello A10) si segue la provinciale per Garessio fino a Martinetto, dove si prende la strada per Caprauna e l’omonimo passo; da Ceva (casello A6) si segue la provinciale della Val Tanaro fino a Ormea, dove superata quest’ultima si sale a Prale e al passo. L’Alta Via dei Monti Liguri in questo tratto sconfina in provincia di Cuneo. E’ l’unico punto dove il territorio piemontese deborda sul versante marittimo, occupando l’alta Val Pennavaira. Per tale motivo il Monte Armetta, nonostante sia sullo spartiacque ligure-padano, ricade interamente nella provincia grande. L’itinerario qui proposto compie un giro ad anello con partenza e arrivo al Colle di Caprauna , e come meta principale il Monte Armetta (1739 m), una delle vette più elevate dell’AVML. Dal Colle di Caprauna (1379 m) si prende il sentiero che sale sulla dorsale sovrastante (cartello in legno), tra alberi di abete e larice. Quest’ultima conifera assieme a numerose specie vegetali trovano in tali zone il loro massimo punto di espansione verso SE. E’ affascinante vedere il contrasto tra queste piante tipicamente alpine e il mare di Albenga distante poche decine di Km. Si sale con molta gradualità all’ombra di maestosi alberi intervallati da brevi spiazzi erbosi. In coincidenza di uno di questi troviamo il segnavia AV, che proviene dal più basso e malagevole Passo di Prale. -
Proces Verbal Du CM 13.4.2019
MAIRIE DE LA BRIGUE PROCES-VERBAL DE LA SEANCE DU CONSEIL MUNICIPAL SAMEDI 13 AVRIL 2019, 15h00 PRESENTS : (9) Daniel ALBERTI, Jean-Marie SCHIAVOLINI, Pierre-Joseph GAGLIO, Santino PASTORELLI, Robert ALBERTI, Cécile BOSIO, Pierre-Auguste MORANDO, Jean-Jacques DELLEPIANE, Bernard GASTAUD. ABSENTS AYANT DONNE POUVOIR : (5) Christian TURCO (pouvoir à Robert ALBERTI), Philippe ROCHETTE (pouvoir à Pierre-Auguste MORANDO), Marie-Michèle CARLETTO (pouvoir à Cécile BOSIO), Agnès FRANCA (pouvoir à Jean-Jacques DELLEPIANE), Alain LANTERI-MINET (pouvoir à Bernard GASTAUD). ABSENT : / SECRETAIRE DE SEANCE : Cécile BOSIO Début de séance : 15h00 Daniel ALBERTI, Maire de La Brigue, ouvre la séance. Monsieur le Maire fait l'appel des présents, indique que le quorum est atteint et demande au Conseil Municipal de signer le procès-verbal de la séance précédente. Le Maire informe le conseil municipal des décisions prises en application de l’article L2122-22 du Code Général des Collectivités Territoriales : - Décision DE19_01 – location appartement Mairie (Sophie CARLON) - Décision DE19_02 – concession pâturage de Mappa (Nadège PASTORELLI) - Décision DE19_03 – contrat mise à dispo Cabinet Médical (Anne-Claire ALBERTI) - Décisions DE19_04 à 07 – renouvellement concessions captages sources - Décision DE19_08 – concession pâturage de Lugo (Groupement Pastoral Anan-Lugo) - Décisions DE19_09 à 11 – renouvellement location refuges - Décision DE19_12 – location cave Arnaldi (Eric CHALDJIAN) - Décision DE19_13 – location jardin (Stéphane CALABET) Préalablement aux votes, il est demandé par Bernard GASTAUD que soient mentionnés les noms des personnes votant contre les résolutions ou s’abstenant. 1 - Approbation du compte de gestion 2018 – budget principal Le Rapporteur donne lecture des résultats d’exécution du compte de gestion 2018 de la commune dressé par le trésorier. -
Alpi Marittime 12122011
30 / Sentieri d’accesso a rifugi e bivacchi Sentieri d’accesso a rifugi e bivacchi In questo capitolo sono descritte le vie d’acces - perando Limone Piemonte. Si attraversa il tra - so ai rifugi e ai bivacchi situati nelle Alpi Liguri foro del Colle di Tenda e si scende in Valle Roya tra la Val Tanaro e la Val Vermenagna. Si tratta fino a St. Dalmas de Ténde. Qui si prende a si - per lo più di percorsi escursionistici agevoli e nistra il bivio per La Brigue: oltre il paese si pro - ben segnalati, su carrarecce e sentieri senza segue nel Vallone Levenza, fino a dove questo particolari difficoltà. Fanno eccezione: l’itinerario si divide nei due rami del Vallon de la Madone n. 1 dalla Baisse d’Ugail al Rifugio Don Barbera, (a destra) e del Vallon de Morignole. Si prose - che può presentare problemi d’orientamento in gue a sinistra, lungo quest’ultimo solco, fino al caso di nebbia in un tratto dove il percorso è piccolo villaggio di Morignole. poco evidente; l’itinerario n. 27, che percorre b) Da Ventimiglia si rimonta la pittoresca Valle l’aereo sentiero del Passo di Baban, per cenge Roya fino a St. Dalmas de Ténde, dove si gira a e gradini che richiedono un po’ di attenzione destra per La Brigue e si prosegue come in “a” specie quando la roccia è bagnata; l’itinerario fino a Morignole (Morignolo ). n. 31, che rimonta il selvaggio Vallone della Boaria lungo un sentiero piuttosto impervio. Si tratta una minuscola borgata posta alla testata del - l’omonimo vallone, fra i grandi boschi alla base del ver - sante sud-ovest del Monte Bertrand. -
Philosophical Transactions of the Royal Society, 17Th-19Th Centuries
Dottorato di Ricerca in Studi Linguistici, Letterari e Interculturali in Ambito Europeo ed Extraeuropeo. Ciclo XXXII Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere TESI DI DOTTORATO DI RICERCA SCIENTIFIC CROSSCURRENTS BETWEEN ITALY AND ENGLAND Italian contributions to the Philosophical Transactions of the Royal Society, 17th-19th centuries SSD: L-LIN/12 Lingua e Traduzione - Lingua inglese Dott.ssa LUCIA BERTI Tutor Chiar.mo Prof. Giovanni Iamartino Coordinatore del dottorato Chiar.ma Prof.ssa Maria Vittoria Calvi A.A. 2018-2019 SCIENTIFIC CROSSCURRENTS BETWEEN ITALY AND ENGLAND Italian contributions to the Philosophical Transactions of the Royal Society, 17th-19th centuries Contents List of abbreviations .................................................................................................................................. 9 CHAPTER 1 Backgrounding the study ...................................................................................................... 11 1.1 Introduction ....................................................................................................................................... 11 1.2 The socio-historical contexts ............................................................................................................ 16 1.2.1. Notes on the history of the Royal Society and Philosophical Transactions, 17th-19th centuries ..........................16 1.2.2 The Italian states and their academies .......................................................................................................................24