Bibliografia Generale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comunicazione Trasferimento UT Pinerolo
Direzione Provinciale I di Torino Alla Prefettura di Torino – Ufficio Territoriale del Governo Alla Regione Piemonte Alla Città Metropolitana di Torino Alla Guardia di Finanza – Compagnia di Pinerolo Al Comando Compagnia Carabinieri di Pinerolo Alla Polizia Stradale – Distaccamento di Pinerolo Al Terzo Reggimento Alpini – Caserma Berardi di Pinerolo Al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco – Distaccamento di Pinerolo All’ASL TO3 – Azienda Sanitaria Locale di Collegno e Pinerolo Al Comune di Pinerolo Al Comune di Airasca Al Comune di Angrogna Al Comune di Bibiana Al Comune di Bobbio Pellice Al Comune di Bricherasio Al Comune di Buriasco Al Comune di Campiglione Fenile Al Comune di Cantalupa Al Comune di Castagnole Piemonte Al Comune di Cavour Al Comune di Cercenasco Al Comune di Cumiana Al Comune di Fenestrelle Al Comune di Frossasco Al Comune di Garzigliana Al Comune di Inverso Pinasca Al Comune di Lombriasco Al Comune di Luserna San Giovanni Al Comune di Lusernetta Al Comune di Macello Al Comune di Massello Al Comune di None Al Comune di Osasco Al Comune di Osasio Al Comune di Pancalieri Al Comune di Perosa Argentina Al Comune di Perrero Al Comune di Pinasca Al Comune di Piscina Al Comune di Pomaretto Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – C.so Bolzano, n. 30 – 10121 Torino Tel.+39 011.19469011– Fax +39 011.19469272 – E-mail: [email protected] Al Comune di Porte Al Comune di Pragelato Al Comune di Pramollo Al Comune di Prarostino Al Comune di Roletto Al Comune di Rorà Al Comune di Roure Al Comune di Salza di Pinerolo Al Comune di San Germano Chisone Al Comune di San Pietro Val Lemina Al Comune di San Secondo di Pinerolo Al Comune di Scalenghe Al Comune di Torino Al Comune di Torre Pellice Al Comune di Usseaux Al Comune di Vigone Al Comune di Villafranca Piemonte Al Comune di Villar Pellice Al Comune di Villar Perosa Al Comune di Virle Piemonte Al Comune di Volvera Oggetto: trasferimento dell’Ufficio Territoriale di Pinerolo dell’Agenzia delle Entrate. -
Grad Def Generale Pinerolo 10-01-2011
Commissione per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica presso AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO BANDO DI CONCORSO GENERALE EMESSO IN DATA 10 GENNAIO 2011 DAL COMUNE DI PINEROLO _________________________________________________________________ La Commissione per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, costituita a norma del disposto dell’art. 9 della Legge Regionale 28/3/1995 n° 46 e successive modificazioni e/o integrazioni – esaminate le opposizioni pervenute avverso la graduatoria provvisoria - ha provveduto, ai sensi dell’art. 11 della Legge Regionale 28/3/1995 n° 46, effettuato il sorteggio, a mezzo di Ufficiale Rogante, fra i concorrenti che hanno conseguito lo stesso punteggio, a formulare la graduatoria definitiva relativa al bando di concorso generale emesso in data 10 gennaio 2011 dal Comune di Pinerolo per l’assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Sociale che si renderanno disponibili nel Comune di Pinerolo, fatti salvi gli alloggi riservati per le particolari situazioni di emergenza abitativa, a coloro che risiedono o che prestano attività lavorativa nei Comuni di Airasca, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Frossasco, Garzigliana, Macello, Osasco, Pinerolo, Piscina, Prarostino, Roletto, Scalenghe, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Villafranca Piemonte, Vigone, Virle Piemonte (ambito territoriale n.22). I nominativi dei concorrenti sono riportati per ordine decrescente di punteggio, ed in ordine progressivo di sorteggio. In calce alla graduatoria sono riportati i nominativi dei partecipanti che in base alle dichiarazioni ed alla documentazione allegata alla domanda non risultano essere in possesso dei requisiti previsti dall’art. 2 della Legge Regionale 28/3/1995 n° 46, e che, pertanto, sono stati dichiarati esclusi. -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
Allegato 4 Accordo Con Firme
Comune di riferimento DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE RELATIVA ALL’ADOZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA PER LA GESTIONE DI “COLLINAPO MAN AND BIOSPHERE RESERVE” PREMESSO CHE E’ sempre più urgente lavorare sull’integrazione tra tutela delle risorse naturali e sviluppo socio- economico di un territorio, nella convinzione che solo così si possano perseguire gli obiettivi di sostenibilità; Il Programma MAB è un riconoscimento internazionale avviato dall'UNESCO negli anni '70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità attraverso programmi di ricerca; Il provvedimento istitutivo delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese è la Legge Regionale n. 19 del 29 giugno 2009 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità”; il Parco attribuisce alla conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale un valore strategico allo sviluppo e alla qualificazione del proprio territorio; il Parco è interessato a supportare attività di ricerca finalizzate alla individuazione di modelli gestionali e di governance per il territorio protetto e per i territori di CollinaPo e ha individuato tra i suoi obiettivi strategici quello di candidarsi a Riserva MAB – Man and Biosphere - dell’UNESCO; il marchio CollinaPo registrato come marchio collettivo nel 2012 costituisce il primo step per la messa in atto di un nuovo modello territoriale; Il processo di candidatura a Riserva MAB rappresenta una delle azioni strategiche avviate dall’ente Parco al fine di migliorare il modello gestionale -
Elenco Dei Comuni Inseriti Nelle Zone Omogenee Della Citta
ELENCO DEI COMUNI INSERITI NELLE ZONE OMOGENEE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO (hp://www.ciametropolitana.torino.it/cms/territorio-urbanistica/ pianificazione-strategica/zone-omogenee) Zona 1 “TORINO” (N. Comuni 1: Torino) Zona 2 “AMT OVEST” (N. Comuni 14: Alpignano, Buigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Piane a, Reano, Rivoli, Rosta, San Gillio, Sangano, Trana, Venaria, Villarbasse) Zona 3 “AMT SUD” (N. Comuni 18: Beinasco, Bruino, Candiolo, Carignano, Castagnole P.te, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Orbassano, Pancalieri, Piossasco, Piobesi Torinese, Rivalta di Torino, Trofarello, Vinovo, Virle Piemonte,Volvera) Zona 4 “AMT NORD” (N. Comuni 7: Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Lein., San Benigno C.se, San Mauro Torinese, Seimo Torinese, Volpiano) Zona 5 “PINEROLESE” (N. Comuni 45: Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione 0enile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, 0enestrelle, 0rossasco, Gar igliana, 1nverso Pinasca, Luserna S. Giovanni, Lusernea, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomareo, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roleo, Ror2, Roure, Sal a di Pinerolo, San Germano C.se, San Pietro Val Lemina, San Secondo di P., Scalenghe, Torre Pellice, 3sseau4, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa) Zona 6 “VALLI SUSA E SANGONE” (N. Comuni 40: Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone Susa, Bru olo, Bussoleno, Caprie, Caselee, Cesana T.se, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coa e, Condove, E4illes, Giaglione, Giaveno, Gravere, Maie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oul4, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant7Ambrogio di Torino, Sant7Antonino di Susa, Sau e di Cesana, Sau e d7Oul4, Sestriere, Susa, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villarfocchiardo) Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO” (N. -
Statuto Comunale
Data immissione 16.09.2003 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI VIRLE PIEMONTE STATUTO approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 17.03.2003 Principi fondamentali Art. 1 - Denominazione e natura giuridica del Comune 1. Il Comune di Virle Piemonte è Ente locale territoriale autonomo nell’ambito di principi fissati dalla Costituzione, dalle leggi dello Stato, dalla Regione e dal presente Statuto. Si avvale della propria autonomia per il perseguimento dei propri fini istituzionali e l’organizzazione e lo svolgimento della propria attività. 2. Il Comune rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 3. Il Comune è dotato di autonomia statuaria e autonomia finanziaria nell’ambito delle leggi e del coordinamento della finanza pubblica. 4. Il Comune esercita funzioni proprie e funzioni attribuite o delegate dalle leggi statali e regionali. 5. Il Comune esercita le proprie funzioni mediante gli organi di governo e l’apparato dirigenziale secondo le competenze attribuite a ciascuno dalla legge, dallo Statuto e dai Regolamenti. Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it Art. 2 La popolazione – Territorio – La sede – Il gonfalone – Lo stemma – Il bollo 1. Il Comune di Virle Piemonte è costituito da un territorio avente un’estensione di Kmq. 14,150 e dalla popolazione su di esso insediata; confina con i seguenti Comuni: Osasio, Pancalieri, Vigone, Cercenasco, Castagnole Piemonte, Scalenghe. 2. Il Comune ha sede in Via Contessa Luigia Enrichetta Birago di Vische n. 6. Presso tale sede si riuniscono gli organi collegiali, salvo particolari esigenze per le quali si renda necessario riunirsi in altra sede. -
D.T3.1.3. Fua-Level Self- Assessments on Background Conditions Related To
D.T3.1.3. FUA-LEVEL SELF- ASSESSMENTS ON BACKGROUND CONDITIONS RELATED TO CIRCULAR WATER USE Version 1 Turin FUA 02/2020 Sommario A.CLIMATE,ENVIRONMENT AND POPULATION ............................................... 3 A1) POPULATION ........................................................................................ 3 A2) CLIMATE ............................................................................................. 4 A3) SEALING SOIL ...................................................................................... 6 A4) GREEN SPACES IN URBANIZED AREAS ...................................................... 9 B. WATER RESOURCES ............................................................................ 11 B1) ANNUAL PRECIPITATION ...................................................................... 11 B2) RIVER, CHANNELS AND LAKES ............................................................... 13 B3) GROUND WATER .................................................................................. 15 C. INFRASTRUCTURES ............................................................................. 17 C1) WATER DISTRIBUTION SYSTEM - POPULATION WITH ACCESS TO FRESH WATER .................................................................................................... 17 C2) WATER DISTRIBUTION SYSTEM LOSS ..................................................... 18 C3) DUAL WATER DISTRIBUTION SYSTEM ..................................................... 18 C4) FIRST FLUSH RAINWATER COLLECTION ................................................ -
Dipartimenti Di Prevenzione Delle ASL Della Regione Piemonte Ambito Territoriale (Comuni)
Dipartimenti di prevenzione delle ASL della Regione Piemonte Ambito territoriale (comuni) 1 ASL Ambito territoriale ASL Città di Torino Torino Almese, Avigliana, Bardonecchia, Beinasco, Borgone Susa, Bruino, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coazze, Collegno, Condove, Exilles, Giaglione, Giaveno, Gravere, Grugliasco, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Orbassano, Oulx, Piossasco, Reano, Rivalta di Torino, Rivoli, Rosta, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sangano, Sant’ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Susa, Trana, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo, Villarbasse, Volvera, Alpignano, Druento, ASL TO3 Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre, Venaria Reale, Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roletto, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Sestriere, Torre Pellice, Usseaux, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa, Virle Piemonte. Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoira, Caselle Torinese, -
Circoscrizione Piemonte
CIRCOSCRIZIONE PIEMONTE N. TOTALE COLL. DENOMINAZIONE SEGGI SEGGI 1 ALESSANDRIA 7 2 ASTI 4 3 BIELLA + VERCELLI 4 4 CUNEO 9 5 NOVARA + VERBANO-CUSIO-OSSOLA 8 6 TORINO CITTA' 1 7 70 7 TORINO CITTA' 2 8 8 TORINO PROVINCIA 1 4 9 TORINO PROVINCIA 2 4 10 TORINO PROVINCIA 3 4 11 TORINO PROVINCIA 4 5 12 TORINO PROVINCIA 5 6 ELENCAZIONE DEI COMUNI DI OGNI SINGOLO COLLEGIO N. TOTALE COLL. COMUNI SEGGI SEGGI 1 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA 7 2 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ASTI 4 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI BIELLA 3 4 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI 4 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI CUNEO 9 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI NOVARA 5 8 TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA 6 CITTA DI TORINO: CIRCOSCRIZIONI 1,2,3,8,9,10 7 7 CITTA' DI TORINO: CIRCOSCRIZIONI 4,5,6,7 8 70 AGLIE', ALA DI STURA, ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ALPETTE, ANDRATE, AZEGLIO, BAIRO, BALANGERO, BALDISSERO CANAVESE, BALME, BANCHETTE, BARBANIA, BARONE CANAVESE, BOLLENGO, BORGIALLO, BORGOFRANCO D'IVREA, BORGOMASINO, BOSCONERO, BROSSO, BUROLO, BUSANO, CAFASSE, CANDIA CANAVESE, CANISCHIO, CANTOIRA, CARAVINO, CAREMA, CASCINETTE D'IVREA, CASTELLAMONTE, CASTELNUOVO NIGRA, CERES, CERESOLE REALE, CHIALAMBERTO, CHIAVERANO, CHIESANUOVA, CICONIO, CINTANO, CIRIE', COASSOLO TORINESE, COLLERETTO CASTELNUOVO, COLLERETTO GIACOSA, CORIO, COSSANO CANAVESE, CUCEGLIO, CUORGNE', FAVRIA, FELETTO, FIANO, FIORANO CANAVESE, FORNO CANAVESE, FRASSINETTO, FRONT, GERMAGNANO, GROSCAVALLO, GROSSO, INGRIA, ISSIGLIO, IVREA, LANZO TORINESE, LEMIE, LESSOLO, -
Curriculum Vitae
-CURRICULUM VITAE- Nome: Emanuele MATINA Luogo e data di nascita: Agrigento 02.11.1957 Nazionalità: italiana Formazione: Laurea in giurisprudenza conseguita presso l’Università di Palermo in data 22.03.1983, sostenendo la tesi “Rapporto di lavoro autonomo e responsabilità civile”. Professore di diritto presso Istituti Tecnici. Diploma di perfezionamento in diritto regionale Conseguito presso l’Università di Palermo, sostenendo la tesi “Lo status giuridico del Segretario Comunale” (14.07.1986); corso della durata di due anni. Frequentato proficuamente il corso di preparazione agli esami di Procuratore legale e al corso di uditore giudiziale, tenutosi da novembre 1985 a maggio 1986 presso la Scuola Superiore di perfezionamento per laureati in giurisprudenza dell’Università di Palermo. Conseguito il Diploma del corso di studio per aspiranti Segretari Comunali istituito per l’anno accademico 1986-1987 presso l’Università Internazionale degli Studi Sociali di Roma (L.U.I.S.S.). Corso seminariale di aggiornamento professionale per Segretari Comunali nel periodo novembre 1991 – febbraio 1992 organizzato dalla Prefettura di Torino. Partecipato con merito al corso “Direzione per Segretari Comunali” presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano periodo ottobre – novembre 1992. Corso di aggiornamento professionale per Segretari e funzionari comunali tenuto dal Centro Nazionale di Studi e Ricerche sulla Autonomie Locali – Sezione Regionale Piemonte e dalla Città di Collegno nella primavera 1993. Frequentato nel periodo febbraio-aprile 1994 i seguenti seminari, tenutisi presso U.S.A.S. di Torino: - “La nuova legge quadro sui lavori pubblici” - “Le novità introdotte in materia di opere pubbliche degli Enti Locali”. Corso manageriale per Segretari Comunali con funzioni di Direttori Generali presso U.S.A.S. -
Sindone, Le Belle Tracce Affreschi Sindonici in Piemonte E Valle D’Aosta
Sindone, le belle tracce Affreschi sindonici in Piemonte e Valle d’Aosta Per informazioni e visite: a cura di: Associazione C.A.U.S. Raffaele Palma Centro Arti Umoristiche e Satiriche Giuseppe Terzuolo tel. 339 6057369 mail: [email protected] foto di: www.caus.it Davide Pescarolo caus centro arti umoristiche e satiriche Raffaele Palma © Piemonteurbanguide www.editris2000.it Premessa La peste (la più famosa è la peste nera del 1347-1351) che falci- diò oltre la metà delle popolazioni europee tra il 1200 e il 1600, generò due filoni di arte figurativa assolutamente inedita fino ad allora: gli affreschi interni a chiese e cimiteri, denominati “danze macabre” e affreschi esterni sulle pareti di diverse tipologie di edifici, denominati “affreschi sindonici”. In Piemonte i principali protettori contro la peste sono sant’Anto- nio del deserto (1) (raffigurato a Cuneo con il maiale il cui grasso veniva utilizzato come medicamento per gli appestati), San Fran- cesco d’Assisi (2) che portava le stigmate irraditegli dal crocefisso (piazza San Carlo a Torino) e i santi Rocco (3) e Sebastiano (4) raffigurati a Savigliano l’uno con la piaga della peste nella coscia, l’altro con le piaghe delle frecce con cui fu martirizzato. (1) Cuneo (2) Torino (3) Savigliano (4) Savigliano Gli affreschi sindonici di Torino Particolare attenzione meritano gli affreschi sindonici di Torino. Essi sono generalmente ubicati nel centro storico. In piazza San Carlo vennero dipinti cinque affreschi in un pe- riodo successivo all’arrivo della Santa Sindone da Chambéry a Torino nel 1578: all’angolo con via Alfieri e con via Santa Teresa ancora oggi visibili, mentre i restanti tre sono andati distrutti (all’angolo con via Maria Vittoria, con via Giolitti e via Santa Teresa angolo via Roma) (15). -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di TORINO Data: 14/03/2017 Ora: 12.49.38 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VAL LOCANA E SOANA MONTAGNA DEL CANAVESE Comuni di: ALPETTE, VALPRATO SOANA, CANISCHIO, CERESOLE Comuni di: ANDRATE, BORGIALLO, BROSSO, CAREMA, REALE, FRASSINETTO, LOCANA, NOASCA, RIBORDONE, RONCO CASTELNUOVO NIGRA, CHIESANUOVA, CINTANO, COLLERETTO CANAVESE, SPARONE, INGRIA, PONT CANAVESE, PRATIGLIONE CASTELNUOVO, MEUGLIANO, SETTIMO VITTONE, TAVAGNASCO, TRAUSELLA, TRAVERSELLA, VICO CANAVESE, ISSIGLIO, NOMAGLIO, QUINCINETTO, RUEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1933,00 1933,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4707,00 6570,00 BOSCO MISTO 2579,00 2579,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3222,00 4252,00 INCOLTO PRODUTTIVO 321,00 321,00 ORTO 22744,00 ORTO IRRIGUO 27292,00 PASCOLO 580,00 580,00 PASCOLO ARBORATO 2579,00 PASCOLO CESPUGLIATO 645,00 645,00 PRATO 10696,00 SI SI 10696,00 SI SI PRATO ARBORATO 10696,00 10696,00 PRATO IRRIGUO 13401,00 13401,00 Pagina: 1 di 21 Ufficio del territorio di TORINO Data: 14/03/2017 Ora: 12.49.38 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VAL LOCANA E SOANA MONTAGNA DEL CANAVESE Comuni di: ALPETTE, VALPRATO SOANA, CANISCHIO, CERESOLE Comuni di: ANDRATE, BORGIALLO, BROSSO, CAREMA, REALE, FRASSINETTO, LOCANA, NOASCA, RIBORDONE, RONCO CASTELNUOVO NIGRA, CHIESANUOVA, CINTANO, COLLERETTO CANAVESE, SPARONE, INGRIA, PONT CANAVESE, PRATIGLIONE CASTELNUOVO, MEUGLIANO, SETTIMO VITTONE, TAVAGNASCO, TRAUSELLA, TRAVERSELLA, VICO CANAVESE, ISSIGLIO, NOMAGLIO, QUINCINETTO, RUEGLIO COLTURA Valore Sup.