Curriculum Vitae
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Programma Evento Diaconia Valdese 17 Marzo 2018
VERSO UNA COMUNITA' AMICA DELLA DEMENZA - ESPERIENZE E TESTIMONIANZE IN GIRO CON DEMENZA La rete sociale come risposta all'isolamento dei malati di Alzheimer Il racconto del progetto “Verso una Comunità Amica della Demenza” a cura dei protagonisti Sabato 17 marzo, dalle 17 alle 18.30 Castello di Miradolo, Via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (To) SALUTI E INTRODUZIONE Intervengono: Maria Luisa Cosso, Presidente Fondazione Cosso Paola Eynard, Vicepresidente Fondazione Cosso Monica Sappè, presidente del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “IN GIRO CON DEMENZA” Intervengono: Marcello Galetti, responsabile del Rifugio Re Carlo Alberto, e Molly Tyler-Childs, educatrice del Rifugio Re Carlo Alberto e referente del progetto Marco Cogno, Sindaco Torre Pellice Duilio Canale, Sindaco Luserna San Giovanni I RISULTATI DEL PROGETTO, FINORA Grazie alle azioni costruite dal progetto “Verso una Comunità Amica della Demenza” il territorio della Val Pellice ha ottenuto nell'aprile 2017 il riconoscimento ufficiale da parte della Federazione Italia Alzheimer, quale territorio 'Dementia Friendly' . Il racconto dei cambiamenti che il progetto ha determinato sul territorio della Val Pellice: barriere architettoniche, accoglienza, cura. Intervengono: Cristina Vasario - Farmacia Vasario, Luserna San Giovanni e Pietro Addesi e Luca Orsi, Filiale San Paolo, Torre Pellice e Luserna San Giovanni – L’adeguamento delle barriere architettoniche e la formazione del personale UFFICIO STAMPA XSONE – Monica Onnis UFFICIO STAMPA FONDAZIONE COSSO Coordinamento Opere Valli – Via Angrogna, 20 | Torre Pellice (TO) Castello di Miradolo - San Secondo di Pinerolo (TO) Tel. 0121.91457 | [email protected] - www.xsone.org Tel. 0121.376545 | [email protected] Michela De Grossi e Antonella Chiavia, dipartimento didattica, Fondazione Cosso – L’accoglienza e l’attività dedicata nei luoghi di cultura: l’esperienza del progetto “Verso una comunità amica della demenza” presso il Castello di Miradolo. -
Comunicazione Trasferimento UT Pinerolo
Direzione Provinciale I di Torino Alla Prefettura di Torino – Ufficio Territoriale del Governo Alla Regione Piemonte Alla Città Metropolitana di Torino Alla Guardia di Finanza – Compagnia di Pinerolo Al Comando Compagnia Carabinieri di Pinerolo Alla Polizia Stradale – Distaccamento di Pinerolo Al Terzo Reggimento Alpini – Caserma Berardi di Pinerolo Al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco – Distaccamento di Pinerolo All’ASL TO3 – Azienda Sanitaria Locale di Collegno e Pinerolo Al Comune di Pinerolo Al Comune di Airasca Al Comune di Angrogna Al Comune di Bibiana Al Comune di Bobbio Pellice Al Comune di Bricherasio Al Comune di Buriasco Al Comune di Campiglione Fenile Al Comune di Cantalupa Al Comune di Castagnole Piemonte Al Comune di Cavour Al Comune di Cercenasco Al Comune di Cumiana Al Comune di Fenestrelle Al Comune di Frossasco Al Comune di Garzigliana Al Comune di Inverso Pinasca Al Comune di Lombriasco Al Comune di Luserna San Giovanni Al Comune di Lusernetta Al Comune di Macello Al Comune di Massello Al Comune di None Al Comune di Osasco Al Comune di Osasio Al Comune di Pancalieri Al Comune di Perosa Argentina Al Comune di Perrero Al Comune di Pinasca Al Comune di Piscina Al Comune di Pomaretto Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – C.so Bolzano, n. 30 – 10121 Torino Tel.+39 011.19469011– Fax +39 011.19469272 – E-mail: [email protected] Al Comune di Porte Al Comune di Pragelato Al Comune di Pramollo Al Comune di Prarostino Al Comune di Roletto Al Comune di Rorà Al Comune di Roure Al Comune di Salza di Pinerolo Al Comune di San Germano Chisone Al Comune di San Pietro Val Lemina Al Comune di San Secondo di Pinerolo Al Comune di Scalenghe Al Comune di Torino Al Comune di Torre Pellice Al Comune di Usseaux Al Comune di Vigone Al Comune di Villafranca Piemonte Al Comune di Villar Pellice Al Comune di Villar Perosa Al Comune di Virle Piemonte Al Comune di Volvera Oggetto: trasferimento dell’Ufficio Territoriale di Pinerolo dell’Agenzia delle Entrate. -
San Secondo Di Pinerolo Comune Di San Secondo Di Pinerolo Schede Comunali PTC2
ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art. 10 della legge regionale n. 56/77 s.m.i., secondo le procedure di cui all'art. 7 Adottata dal Consiglio provinciale con Deliberazione n. 26817 del 20/07/2010 Approvata dal Consiglio regionale con Deliberazione n. 121-29759 del 21/07/2011 (B.U.R. n. 32 del 11/08/2011) SCHEDE COMUNALI LUGLIO 2015 Comune di San Secondo di Pinerolo Comune di San Secondo di Pinerolo Schede comunali PTC2 INDICE 1. INFORMAZIONI GENERALI 3 2. CONFORMAZIONE FISICO-MORFOLOGICA 5 3. AREE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE O PAESISTICA DI COMPETENZA REGIONALE O PROVINCIALE 6 4. AGRICOLTURA E FORESTE 7 5. SISTEMA INSEDIATIVO RESIDENZIALE 8 6. VOCAZIONI STORICO-CULTURALI E AMBIENTALI 10 7. INSEDIAMENTI ECONOMICO-PRODUTTIVI 11 8. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' 12 9. ASSETTO IDROGEOLOGICO 14 Comune di San Secondo di Pinerolo Schede comunali PTC2 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Istat 1254 Inquadramento territoriale Superficie comunale [ha] 1.257,2 Zona omogenea (art.27 Statuto C.M. approvato 14/4/15) ZONA 5 - PINEROLESE Ambito di approfondimento sovracomunale (Art.9 NdA) 15 - Pinerolese Polarità e gerarchie territoriali (Art.19 NdA) - Ambito di diffusione urbana (Art.21-22 NdA) Sì 3 Comune di San Secondo di Pinerolo Schede comunali PTC2 a. Popolazione e famiglie Fonte: ISTAT (Istituto nazionale di statistica) 1971 1981 1991 2001 2009 2010 2011 Popolazione residente 2.309 3.244 3.270 3.384 3.580 3.615 3.608 Numero di famiglie 1.599 1.630 1.558 Numero medio componenti 2,2 2,2 2,3 Densità abitativa [ab./ha] 2,8 2,9 2,9 Trend demografico 1971/2011 36,0% b. -
Grad Def Generale Pinerolo 10-01-2011
Commissione per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica presso AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO BANDO DI CONCORSO GENERALE EMESSO IN DATA 10 GENNAIO 2011 DAL COMUNE DI PINEROLO _________________________________________________________________ La Commissione per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, costituita a norma del disposto dell’art. 9 della Legge Regionale 28/3/1995 n° 46 e successive modificazioni e/o integrazioni – esaminate le opposizioni pervenute avverso la graduatoria provvisoria - ha provveduto, ai sensi dell’art. 11 della Legge Regionale 28/3/1995 n° 46, effettuato il sorteggio, a mezzo di Ufficiale Rogante, fra i concorrenti che hanno conseguito lo stesso punteggio, a formulare la graduatoria definitiva relativa al bando di concorso generale emesso in data 10 gennaio 2011 dal Comune di Pinerolo per l’assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Sociale che si renderanno disponibili nel Comune di Pinerolo, fatti salvi gli alloggi riservati per le particolari situazioni di emergenza abitativa, a coloro che risiedono o che prestano attività lavorativa nei Comuni di Airasca, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Frossasco, Garzigliana, Macello, Osasco, Pinerolo, Piscina, Prarostino, Roletto, Scalenghe, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Villafranca Piemonte, Vigone, Virle Piemonte (ambito territoriale n.22). I nominativi dei concorrenti sono riportati per ordine decrescente di punteggio, ed in ordine progressivo di sorteggio. In calce alla graduatoria sono riportati i nominativi dei partecipanti che in base alle dichiarazioni ed alla documentazione allegata alla domanda non risultano essere in possesso dei requisiti previsti dall’art. 2 della Legge Regionale 28/3/1995 n° 46, e che, pertanto, sono stati dichiarati esclusi. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
Ufficio del territorio di TORINO Data: 13/04/2016 Ora: 9.01.12 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VAL LOCANA E SOANA MONTAGNA DEL CANAVESE Comuni di: ALPETTE, VALPRATO SOANA, CANISCHIO, CERESOLE Comuni di: ANDRATE, BORGIALLO, BROSSO, CAREMA, REALE, FRASSINETTO, LOCANA, NOASCA, RIBORDONE, RONCO CASTELNUOVO NIGRA, CHIESANUOVA, CINTANO, COLLERETTO CANAVESE, SPARONE, INGRIA, PONT CANAVESE, PRATIGLIONE CASTELNUOVO, MEUGLIANO, SETTIMO VITTONE, TAVAGNASCO, TRAUSELLA, TRAVERSELLA, VICO CANAVESE, ISSIGLIO, NOMAGLIO, QUINCINETTO, RUEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1933,00 1933,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4707,00 6570,00 BOSCO MISTO 2579,00 2579,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3222,00 4252,00 INCOLTO PRODUTTIVO 321,00 321,00 ORTO 22744,00 ORTO IRRIGUO 27292,00 PASCOLO 580,00 580,00 PASCOLO ARBORATO 2579,00 PASCOLO CESPUGLIATO 645,00 645,00 PRATO 10696,00 SI SI 10696,00 SI SI PRATO ARBORATO 10696,00 10696,00 PRATO IRRIGUO 13401,00 13401,00 Pagina: 1 di 21 Ufficio del territorio di TORINO Data: 13/04/2016 Ora: 9.01.12 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VAL LOCANA E SOANA MONTAGNA DEL CANAVESE Comuni di: ALPETTE, VALPRATO SOANA, CANISCHIO, CERESOLE Comuni di: ANDRATE, BORGIALLO, BROSSO, CAREMA, REALE, FRASSINETTO, LOCANA, NOASCA, RIBORDONE, RONCO CASTELNUOVO NIGRA, CHIESANUOVA, CINTANO, COLLERETTO CANAVESE, SPARONE, INGRIA, PONT CANAVESE, PRATIGLIONE CASTELNUOVO, MEUGLIANO, SETTIMO VITTONE, TAVAGNASCO, TRAUSELLA, TRAVERSELLA, VICO CANAVESE, ISSIGLIO, NOMAGLIO, QUINCINETTO, RUEGLIO COLTURA Valore Sup. -
Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO -
Exhibitions Food&Wine
APRIL 2016 TORINO METROPOLI 18/09/2015 - 26/09/2016 NOT TO BE MISSED EXHIBITIONS IN THE GREAT MUSEUMS 18/09/2015-22/05/2016 Torino and the Great War - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano; 27/01-01/05 At the crime scene. The image’s 05/03 - 04/09 evidence from the Shroud to the drones - Camera Centro Italiano per THE NILE AT POMPEI. la Fotografia; 04/02-29/08 Hecho en Cuba. The cinema in the Cuban VISIONS OF EGYPT IN THE ROMAN WORLD graphic - Museo Nazionale del Cinema; 19/02-05/06 Sprites, cupids, The exhibition focuses on the meeting of two cultures, Egyptian genies and cherubs. Allegories and decoration of putti from the and Roman-Hellenistic, starting from Alexandria through to the Baroque to Neoclassic - Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto; Pompei’s homes and places of worship. 27/02-10/04 Olympic Museum. The passion relives; 18/03-05/06 Museo Egizio, Via Accademia delle Scienze 6 Simply. Rural family; 15/04-11/09 A prince on the cover. Lous Amadeus T. (+39) 011.4406903 - www.museoegizio.it of Savoy, Duke of Abruzzi - Museo Nazionale della Montagna; 07/03- 10/04 Aesop, Phaedrus & C. The classic fairy tales among art and 11/03 - 04/07 children’s books - MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia; FROM POUSSIN TO THE IMPRESSIONISTS. 09/03-19/06 Botto&Bruno. Society, you’re a crazy breed - Fondazione THREE CENTURIES OF FRENCH Merz; 10/03-26/06 Florence Henri. Photographs and paintings 1920- 1960; 10/03-26/06 Renato Birolli. -
Curriculum Professionale
CURRICULUM PROFESSIONALE DATI PERSONALI Cognome e nome: S PERANZA S ERGIO Luogo di nascita: Avellino Data di nascita: 15 Ottobre 1969 Residenza: Via Pinerolo 71 – fraz. Miradolo – 10060 San Secondo di Pinerolo (TO) telefono: ufficio 0121.361 254, cellulare 329.21 28 117 email: lavoro: [email protected] personale: [email protected] Stato civile: Coniugato dal 07.06.2008 con 2 figli Codice fiscale: SPRSRG69R15A509R Obblighi di leva: Congedato il 29.09.94 (Caporale di Fanteria) Patente di guida: Categoria "B" conseguita nel 1988 in corso di validità fino al 15.10.2028 Titolo accademico dottore in Ingegneria delle Infrastrutture (art. 17, L. 240/2010) Titolo professionale: Geometra Laureato (esame di stato professione geometra + D.U. in Ingegneria delle Infrastrutture, DPR 328/2001) STUDI MEDIE SUPERIORI : Diploma di Geometra (52/60) , conseguito con gli Esami di Stato al termine dell'anno scolastico 1988/89 presso l'Istituto Tecnico per Geometri "O. D'Agostino" di Avellino. ABILITAZIONI : diploma di " Abilitazione all'esercizio della libera professione di Geometra " (79/100) , conseguito con gli Esami di Stato nell'anno 1993. UNIVERSITÀ : Diploma universitario in ingegneria delle infrastrutture° (94/110) , titolo conseguito il 24.07.2012 nella sessione estiva della sedute di laurea A.A. 2011/2012 presso la facoltà di Ingegneria dell’università degli studi di Salerno. Tesi finale in “Infrastrutture di Trasporto” dal titolo “ Analisi della progettazione delle intersezioni a rotatoria con applicazione ad un caso concreto -
RE-All3-Parte5
GAL “ESCARTONS E VALLI VALDESI” Linee guida per la riqualificazione del paesaggio agrario e forestale Programma Leader + 2006-2013 Misura 323.2a Relazione generale Giulio RE, Marzia Verona, Flavio Pollano, Alessandro Amici, Valter Careglio 0 INDICE Premessa…………………………………………………….………………………. pag. 2 Inquadramento territoriale………………………………………………………… pag. 2 Il concetto di paesaggio…………………………………………………………… pag. 2 Obiettivi del lavoro………………………………………………………………….. pag. 5 La normativa di settore …………………………………………………………….pag. 6 Gli strumenti di pianificazione………………………………,,…………………….pag. 7 Analisi e studio del paesaggio agrario e forestale………………………….…..pag. 8 Alte Valli Chisone e Susa…………………………………………………………..pag. 9 Bassa Val di Susa………………………………………………………………….. pag.16 Val Chisone e Comune di Prarostino……………………………………………...pag.20 Val Germanasca……………………………………………………………………..pag.25 Val Sangone………………………………………………………………………...pag.30 Val Pellice ……………………………………………………………………………pag.33 Bibiana, Bricherasio, San Secondo di Pin. e San Pietro Val Lemina………….pag.41 Approfondimenti tematici Il paesaggio alpino: l’alpeggio…………………………………………..……….…pag.45 La biodiversità arborea…………………………………………..………………….pag 54 Siepi e canali irrigui………………………………………………………………….pag 60 Analisi di alcune criticità e definizione di linee guida per la risoluzione Gli incolti ……………………………………………………………………….……pag 63 Le recinzioni degli appezzamenti coltivati………………………………….…….pag 66 Le aree di pertinenza dei fabbricati …………………………………….………..pag 69 Le reti antigrandine in frutticoltura…………………………………………………pag 72 Energie -
Sentenza N. 2739 Del 5 Luglio 2006
R E P U B B L I C A I T A L I A NA Reg. Sent. n. 2739/06 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Reg. Gen. n. 738/06 Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte - Prima Sezione - composto dai magistrati: - Alfredo GOMEZ de AYALA - Presidente - Paolo LOTTI - Referendario - Richard GOSO - Referendario, estensore ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso n. 738/2006, proposto dai comuni di SAN SECONDO DI PINEROLO, SCALENGHE, FENESTRELLE e PEROSA ARGENTINA, in persona dei rispettivi sindaci in carica, rappresentati e difesi dagli avv.ti Vittorio Barosio e Teodosio Pafundi, elettivamente domiciliati presso lo studio del primo in Torino, corso Galileo Ferraris n. 120; contro l’AGENZIA AUTONOMA PER LA GESTIONE DELL’ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dagli avv.ti Carlo Emanuele Gallo e Antonello Langiu, elettivamente domiciliata presso lo studio del primo in Torino, via Pietro Palmieri n.40; per l’annullamento, previa sospensione, - della delibera 3.3.2006, n. 29, del C.d.A. dell’Agenzia autonoma per la R.G. 738/06 gestione dell’albo dei segretari comunali e provinciali – sezione regionale del Piemonte, con la quale non è stata presa “… in esame la convenzione di segreteria San Secondo di Pinerolo – Scalenghe – Fenestrelle – Perosa Argentina in quanto è in contrasto con il punto n. 2 lett. a) del dispositivo della deliberazione n. 37/2004 così come modificato dalla delibera C.d.A. n. 12/2005 …”; - della delibera 4.2.2005, n. 12, del C.d.A. dell’Agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei segretari comunali e provinciali – sezione regionale del Piemonte; - di ogni ulteriore atto presupposto, preparatorio, connesso o consequenziale. -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
ALLEGATO 6 PIANO PROVINCIALE PROV TORINO A.S
ALLEGATO 6 PIANO PROVINCIALE PROV TORINO a.s. 2010/2011 Dati WEBI A.S. 2009/2010 ISCRITTI SETTEMBRE sono esclusi scuole presso ospedali e carceri Grado scolastico Denominazione Indirizzo e n. civico Frazione o Località Comune Provincia PROV DI TORINO Istituto Comprensivo DI AIRASCA VIA STAZIONE 37 AIRASCA TORINO Scuola dell'infanzia . VIA DEL PALAZZO 13 AIRASCA TORINO Scuola dell'infanzia DI SCALENGHE PIAZZA COMUNALE 7 SCALENGHE TORINO Scuola primaria DANTE ALIGHIERI VIA STAZIONE 26 AIRASCA TORINO Scuola primaria PRINCIPESSA DI PIEMONTE VIA TORINO 1 SCALENGHE TORINO Scuola primaria DI SCALENGHE VIA MAESTRA 20 VIOTTO SCALENGHE TORINO Scuola secondaria di I grado . VIA STAZIONE 37 AIRASCA TORINO Scuola secondaria di I grado DI SCALENGHE VIA S. MARIA 40 PIEVE SCALENGHE TORINO Istituto Comprensivo ALMESE PIAZZA DELLA FIERA 3/2 ALMESE TORINO Scuola dell'infanzia PETER PAN BORGATA CHIESA 8 RUBIANA TORINO Scuola dell'infanzia LA GIOSTRA VIA PELISSERE 16/A VILLAR DORA TORINO Scuola primaria REGIONE PIEMONTE PIAZZA COMBA 1 RIVERA ALMESE TORINO Scuola primaria FALCONE - BORSELLINO PIAZZA DELLA CHIESA 16 MILANERE ALMESE TORINO Scuola primaria MONSIGNOR SPIRITO ROCCI PIAZZA DELLA FIERA 3 ALMESE TORINO Scuola primaria G. SIMONE GIRODO PIAZZA ROMA 6 RUBIANA TORINO Scuola primaria COLLODI VIA PELISSERE 1 VILLAR DORA TORINO Scuola secondaria di I grado RIVA ROCCI PIAZZA DELLA FIERA 3/2 ALMESE TORINO Circolo Didattico . VIA CAVOUR 45 ALPIGNANO TORINO Scuola dell'infanzia SERGIO BORELLO VIA EX INTERNATI 7 ALPIGNANO TORINO Scuola dell'infanzia GOBETTI VIA BARACCA 16 ALPIGNANO TORINO Scuola dell'infanzia G. RODARI VIA PIANEZZA 49 ALPIGNANO TORINO Scuola primaria ANTONIO GRAMSCI VIA CAVOUR 45 ALPIGNANO TORINO Scuola primaria F.