1.G.1 Scenario Trasporti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Luisa Rabbia
GALLERY PETER BLUM LUISA RABBIA PETER BLUM GALLERY LUISA RABBIA Born 1970 in Pinerolo (Torino, Italy) Lives and works in Brooklyn, New York SELECTED SOLO EXHIBITIONS 2020 From Mitosis to Rainbow, Peter Blum Gallery, New York, NY 2018 Death&Birth, Peter Blum Gallery, New York, NY 2017 Love, Collezione Maramotti, Reggio Emilia, Italy (catalogue) 2016 Territories, Frieze Art Fair, Peter Blum Gallery, New York, NY A Matter of Life, RLWindow, Ryan Lee Gallery, New York, NY 2014-15 Drawing, Peter Blum Gallery, New York, NY Waterfall, installation for the façade of the Isabella Stewart Gardner Museum, Boston, MA Everyone, Studio Eos, Rome, Italy 2012 Coming and Going, Peter Blum Chelsea, New York, NY 2010 Luisa Rabbia, Fundación PROA, Buenos Aires, Argentina, curated by Beatrice Merz (catalogue) You Were Here. You Were There, Galerie Charlotte Moser, Genève, Switzerland 2009 Luisa Rabbia: Travels with Isabella. Travel Scrapbooks 1883/2008, Fondazione Querini Stampalia, Venezia, Italy In viaggio sotto lo stesso cielo, Fondazione Merz, Torino, Italy, curated by Beatrice Merz 2008 Travels with Isabella. Travel Scrapbooks 1883/2008, Isabella Stewart Gardner Museum, Boston, MA, curated by Pieranna Cavalchini (catalogue) 2007 Yesterdaytodaytomorrow, Mario Diacono Gallery, Boston, MA Together, Galleria Rossana Ciocca, Milano, Italy Luisa Rabbia, Massimo Audiello Gallery, New York, NY 2006 Luisa Rabbia, Marta Cervera Gallery, Madrid, Spain 2005 ISLANDS, GAMeC Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Raffaele de Grada, San Gimignano, Italy, curated by -
Programma Evento Diaconia Valdese 17 Marzo 2018
VERSO UNA COMUNITA' AMICA DELLA DEMENZA - ESPERIENZE E TESTIMONIANZE IN GIRO CON DEMENZA La rete sociale come risposta all'isolamento dei malati di Alzheimer Il racconto del progetto “Verso una Comunità Amica della Demenza” a cura dei protagonisti Sabato 17 marzo, dalle 17 alle 18.30 Castello di Miradolo, Via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (To) SALUTI E INTRODUZIONE Intervengono: Maria Luisa Cosso, Presidente Fondazione Cosso Paola Eynard, Vicepresidente Fondazione Cosso Monica Sappè, presidente del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “IN GIRO CON DEMENZA” Intervengono: Marcello Galetti, responsabile del Rifugio Re Carlo Alberto, e Molly Tyler-Childs, educatrice del Rifugio Re Carlo Alberto e referente del progetto Marco Cogno, Sindaco Torre Pellice Duilio Canale, Sindaco Luserna San Giovanni I RISULTATI DEL PROGETTO, FINORA Grazie alle azioni costruite dal progetto “Verso una Comunità Amica della Demenza” il territorio della Val Pellice ha ottenuto nell'aprile 2017 il riconoscimento ufficiale da parte della Federazione Italia Alzheimer, quale territorio 'Dementia Friendly' . Il racconto dei cambiamenti che il progetto ha determinato sul territorio della Val Pellice: barriere architettoniche, accoglienza, cura. Intervengono: Cristina Vasario - Farmacia Vasario, Luserna San Giovanni e Pietro Addesi e Luca Orsi, Filiale San Paolo, Torre Pellice e Luserna San Giovanni – L’adeguamento delle barriere architettoniche e la formazione del personale UFFICIO STAMPA XSONE – Monica Onnis UFFICIO STAMPA FONDAZIONE COSSO Coordinamento Opere Valli – Via Angrogna, 20 | Torre Pellice (TO) Castello di Miradolo - San Secondo di Pinerolo (TO) Tel. 0121.91457 | [email protected] - www.xsone.org Tel. 0121.376545 | [email protected] Michela De Grossi e Antonella Chiavia, dipartimento didattica, Fondazione Cosso – L’accoglienza e l’attività dedicata nei luoghi di cultura: l’esperienza del progetto “Verso una comunità amica della demenza” presso il Castello di Miradolo. -
Relazione Finale
STUDIO INTEGRATO PER LA CONSERVAZIONE DELLE POPOLAZIONI DI SALAMANDRA LANZAI DELL’ALTA VAL GERMANASCA E DELL’ALTA VAL PO RELAZIONE CONCLUSIVA Luglio 2005 1 Studio Integrato per la Conservazione delle Popolazioni di Salamandra lanzai dell’Alta Val Germanasca e dell’Alta Val Po * Redazione a cura di Franco Andreone, Paolo Eusebio Bergò & Vincenzo Mercurio † * Questa è la relazione conclusiva del progetto di studio su Salamandra lanzai, svolto nel biennio 2003-2004. Per la realizzazione dello stesso hanno collaborato diverse persone, come segue: Franco Andreone (coordinamento scientifico, attività sul campo, elaborazione dei dati e redazione dei testi), Stefano Bovero (attività sul campo), Stefano Camanni (coordinamento amministrativo), Stefano Doglio (attività sul campo), Paolo Eusebio Bergò (attività sul campo, elaborazione dei dati, cartografia e redazione dei testi), Marco Favelli (attività sul campo, archiviazione dei dati, rilettura dei testi), Enrico Gazzaniga (attività sul campo), Vincenzo Mercurio (attività sul campo, elaborazione e redazione dei testi), Patrick Stocco (attività sul campo). Nel corso della realizzazione di questo progetto diverse persone hanno contribuito con suggerimenti, aiuto sul campo e altro. Ci teniamo particolarmente a ringraziare: Claude Miaud, Chiara Minuzzo, Carlotta Giordano, Elena Gavetti, Rafael M. Repetto, Giulia Tessa, Roberta Pala e Gianni Valente. L’Ospedale di Ivrea, Reparto di Radiologia, ci ha considerevolmente aiutati per la realizzazione delle radiografie. La Regione Piemonte e il Servizio Aree Protette, in particolare nelle persone di Ermanno de Biaggi e Marina Cerra, in quanto particolarmente sensibili alle sorti della salamandra permettendo uno studio di grande interesse conservazionistico e naturalistico. Ringraziamo infine il Parco del Po – Sezione Cuneese che ha favorito lo studio. -
Waldensian Tour Book
1 ii LUX LUCET EN TENEBRIS The words surrounding the lighted candle symbolize Christ’s message in Matthew 5:16, “Let your light so shine before men that they may see your good works and glorify your father who is in heaven.” The dark blue background represents the night sky and the spiritual dark- ness of the world. The seven gold stars represent the seven churches mentioned in the book of Revelation and suggest the apostolic origin of the Waldensian church. One oak tree branch and one laurel tree branch are tied together with a light blue ribbon to symbolize strength, hope, and the glory of God. The laurel wreath is “The Church Triumphant.” iii Fifth Edition: Copyright © 2017 Original Content: Kathleen M. Demsky Layout Redesign:Luis Rios First Edition Copyright © 2011 Published by: School or Architecture Andrews University, Berrien Springs, MI 49104 Compiled and written: Kathleen M. Demsky Layout and Design: Kathleen Demsky & David Otieno Credits: Concepts and ideas are derived from my extensive research on this history, having been adapted for this work. Special credit goes to “The Burning Bush” (Captain R. M. Stephens) and “Guide to the Trail of Faith” (Maxine McCall). Where there are direct quotes I have given credit. Web Sources: the information on the subjects of; Fortress Fenestrelle, Arch of Augustus, Fortress of Exhilles and La Reggia Veneria Reale ( Royal Palace of the Dukes of Savoy) have been adapted from GOOGLE searches. Please note that some years the venue will change. iv WALDENSIAN TOUR GUIDE Fifth EDITION BY KATHLEEN M. DEMSKY v Castelluzzo April 1655 Massacre and Surrounding Events, elevation 4450 ft The mighty Castelluzzo, Castle of Light, stands like a sentinel in the Waldensian Valleys, a sacred monument to the faith and sacrifice of a people who were willing to pay the ultimate price for their Lord and Savior. -
Squadra G V N P Pen. I.V. P TC FAVRIA "B" 4 4 0 0 0 11 8 15:00 TC CAFASSE
FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS RISULTATI DA CONFERMARE DA PARTE DEL COMITATO ORGANIZZATORE PIE - PROVINCIALE MASCHILE lim.4.3 - 2021 TORINO - PROVINCIALE 4.3 - Girone 1 SQUADRA CAMPI PALLE SEDE DI GIOCO TC LAGHI VALPERGA Terra rossa Babolat Team Valperga (TO) Wilson Roland Garros TC FAVRIA "B" Terra rossa VIA FRONT, Favria 10083 (TO) Clay Court TC CAFASSE Terra rossa Babolat Team Cafasse (TO) Dunlop Australian LE BETULLE Terra rossa Rivara (TO) Open BOSCONERO Erba sintetica Babolat Team Bosconero (TO) CLASSIFICA CALENDARIO RIS. PEN. squadra g v n p pen. i.v. P sabato 12 giugno 2021 TC FAVRIA "B" 4 4 0 0 0 11 8 15:00 TC CAFASSE - BOSCONERO 2 1 0 0 TC LAGHI VALPERGA 4 3 0 1 0 7 6 15:00 TC FAVRIA "B" - LE BETULLE 3 0 0 0 LE BETULLE 4 2 0 2 0 7 4 sabato 19 giugno 2021 TC CAFASSE 4 1 0 3 0 2 2 15:00 BOSCONERO - TC FAVRIA "B" 1 2 0 0 BOSCONERO 4 0 0 4 0 3 0 15:00 LE BETULLE - TC LAGHI VALPERGA 1 2 0 0 sabato 26 giugno 2021 15:00 TC LAGHI VALPERGA - TC CAFASSE 3 0 0 0 15:00 LE BETULLE - BOSCONERO 3 0 0 0 sabato 3 luglio 2021 15:00 BOSCONERO - TC LAGHI VALPERGA 1 2 0 0 15:00 TC FAVRIA "B" - TC CAFASSE 3 0 0 0 sabato 10 luglio 2021 15:00 TC LAGHI VALPERGA - TC FAVRIA "B" 0 3 0 0 15:00 TC CAFASSE - LE BETULLE 0 3 0 0 TC CAFASSE - BOSCONERO CHIURINO DENIS ALBANESE ENRICO 6-1 7-5 CATTANEO ANDREA ALFREDO TERRANDO UMBERTO 63 64 CATTANEO-VALENTINOTTI TERRANDO-BERTOLDO 6-2 1-6 5-10 TC FAVRIA "B" - LE BETULLE ANTONIELLO LUCA MASSA LUDOVICO 61 62 CASTAGNINO DAVIDE ANTONELLI AUGUSTO 63 60 ANTONIELLO-AUDO GIANOTTI MASSA-RE 63 46 10-7 BOSCONERO - TC FAVRIA "B" -
Waldensian Tour Guide
1 ii LUX LUCET EN TENEBRIS The words surrounding the lighted candle symbolize Christ’s message in Matthew 5:16, “Let your light so shine before men that they may see your good works and glorify your father who is in heaven.” The dark blue background represents the night sky and the spiritual dark- ness of the world. The seven gold stars represent the seven churches mentioned in the book of Revelation and suggest the apostolic origin of the Waldensian church. One oak tree branch and one laurel tree branch are tied together with a light blue ribbon to symbolize strength, hope, and the glory of God. The laurel wreath is “The Church Triumphant.” iii Fifth Edition: Copyright © 2017 Original Content: Kathleen M. Demsky Layout Redesign:Luis Rios First Edition Copyright © 2011 Published by: School or Architecture Andrews University, Berrien Springs, MI 49104 Compiled and written: Kathleen M. Demsky Layout and Design: Kathleen Demsky & David Otieno Credits: Concepts and ideas are derived from my extensive research on this history, having been adapted for this work. Special credit goes to “The Burning Bush” (Captain R. M. Stephens) and “Guide to the Trail of Faith” (Maxine McCall). Where there are direct quotes I have given credit. Web Sources: the information on the subjects of; Fortress Fenestrelle, Arch of Augustus, Fortress of Exhilles and La Reggia Veneria Reale ( Royal Palace of the Dukes of Savoy) have been adapted from GOOGLE searches. Please note that some years the venue will change. iv WALDENSIAN TOUR GUIDE Fifth EDITION BY KATHLEEN M. DEMSKY v Castelluzzo April 1655 Massacre and Surrounding Events, elevation 4450 ft The mighty Castelluzzo, Castle of Light, stands like a sentinel in the Waldensian Valleys, a sacred monument to the faith and sacrifice of a people who were willing to pay the ultimate price for their Lord and Savior. -
Dati Val Pellice
AGENZIA REGIONALE PER GLI INSEDIAMENTI MONTANI INSEDIARSI IN VAL PELLICE SCHEDA INFORMATIVA FEBBRAIO 2008 Le schede informative sono state curate da R&P – Ricerche e Progetti sc Via Bonafous 8, 10123 Torino Tel. 011 888.100 e-mail:[email protected] Sito Internet: www.repnet.it Responsabile: Claudia Cominotti Collaboratori: Roberto Lezzi, Roberto Resegotti e Margherita Vitelli Principali fonti informative utilizzate: ISTAT (Censimenti, statistiche annuali, Banca dati ASIA) Regione Piemonte : - BDDE - Banca dati demografico Evolutiva della Regione Piemonte - Banca Dati Decisionale della Montagna – Regione Piemonte - Osservatorio Regionale del Commercio - Siti Internet delle ATL locali - www.piemontefeel.it - Rapporto sulla marginalità socio-economica delle Comunità Montane,- Direzione Economia Montana e Foreste, Regione Piemonte, Torino 2005 - www.montagnapiemonte.it - www.wi-pie.org Siti Internet delle province di Cuneo e Torino, delle Comunità Montane, dei Comuni Montani e dei GAL Documenti di Programmazione Territoriale Piani di sviluppo socio-economico delle Comunità montane Piani Integrati di Sviluppo Locale (PISL, PIST, Patti territoriali, PIA, Piani di sviluppo Locale ecc.) Osservatorio provinciale del mercato del lavoro della provincia di Torino Dun & Bradstreet Guida Monaci 2006 www.viamichelin.it INDICE Comunità Montana Val Pellice _____________________________________ 1 1. Caratteristiche generali _______________________________________ 3 2. Struttura socio-economica _____________________________________ 9 2.1. Demografia -
Francesco Matricola 4977 Laureato a TORINO Il 19/02/1999 Nato a CARRARA Prov MS Il 07/06/1970
cognome BABBONI nome Francesco matricola 4977 laureato a TORINO il 19/02/1999 nato a CARRARA prov MS il 07/06/1970 CF BBBFNC70H07B832D studio in c.so Galileo Ferraris 99 abilitazione il 1998 sessione 2 cap 10128 a TORINO prov TO a GENOVA tel. 011/590976 fax data iscrizione 22/03/2000 cognome BACCI nome Fabio matricola 5969 laureato a TORINO il 17/12/1999 nato a TORINO prov TO il 07/11/1974 CF BCCFBA74S07L219W studio in via C. F. Ormea 126 abilitazione il 2001 sessione 2 cap 10126 a TORINO prov TO a TORINO tel. 011/6636135 fax data iscrizione 05/02/2003 cognome BACCO nome Luigi matricola 4056 laureato a TORINO il 21/07/1995 nato a TORINO prov TO il 01/10/1969 CF BCCLGU69R01L219T studio in C.so Turati 11/c abilitazione il 1995 sessione 2 cap 10128 a TORINO prov TO a TORINO tel. 011/5183343 fax 011/5183343 data iscrizione 15/05/1996 cognome BACCON nome Alvaro matricola 3174 laureato a GENOVA il 14/04/1988 nato a COLOMBIA prov il 24/06/1959 CF BCCLVR59H24Z604O studio in Via Broussailles 1 abilitazione il 1989 sessione 2 cap 10050 a SAUZE D'OULX prov TO a GENOVA tel. 0122/858702 fax data iscrizione 08/05/1991 cognome BACHIONI nome Andrej matricola 5999 laureato a TORINO il 14/10/1998 nato a TORINO prov TO il 06/11/1971 CF BCHNRJ71S06L219C studio in Via Generale Dalla Chiesa 2/1 abilitazione il 1998 sessione 2 cap 10028 a TROFARELLO prov TO a TORINO tel. 011/6498547 fax data iscrizione 12/02/2003 cognome BAELI nome Silvio matricola 6192 laureato a TORINO il 22/10/1992 nato a ROCCELLA VALDEMONE prov ME il 20/01/1964 CF BLASLV64A20H455I studio in C.so Regina Margherita 240 abilitazione il 1994 sessione 2 cap 10144 a TORINO prov TO a REGGIO DI CALABRI tel. -
San Secondo Di Pinerolo Comune Di San Secondo Di Pinerolo Schede Comunali PTC2
ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art. 10 della legge regionale n. 56/77 s.m.i., secondo le procedure di cui all'art. 7 Adottata dal Consiglio provinciale con Deliberazione n. 26817 del 20/07/2010 Approvata dal Consiglio regionale con Deliberazione n. 121-29759 del 21/07/2011 (B.U.R. n. 32 del 11/08/2011) SCHEDE COMUNALI LUGLIO 2015 Comune di San Secondo di Pinerolo Comune di San Secondo di Pinerolo Schede comunali PTC2 INDICE 1. INFORMAZIONI GENERALI 3 2. CONFORMAZIONE FISICO-MORFOLOGICA 5 3. AREE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE O PAESISTICA DI COMPETENZA REGIONALE O PROVINCIALE 6 4. AGRICOLTURA E FORESTE 7 5. SISTEMA INSEDIATIVO RESIDENZIALE 8 6. VOCAZIONI STORICO-CULTURALI E AMBIENTALI 10 7. INSEDIAMENTI ECONOMICO-PRODUTTIVI 11 8. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' 12 9. ASSETTO IDROGEOLOGICO 14 Comune di San Secondo di Pinerolo Schede comunali PTC2 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Istat 1254 Inquadramento territoriale Superficie comunale [ha] 1.257,2 Zona omogenea (art.27 Statuto C.M. approvato 14/4/15) ZONA 5 - PINEROLESE Ambito di approfondimento sovracomunale (Art.9 NdA) 15 - Pinerolese Polarità e gerarchie territoriali (Art.19 NdA) - Ambito di diffusione urbana (Art.21-22 NdA) Sì 3 Comune di San Secondo di Pinerolo Schede comunali PTC2 a. Popolazione e famiglie Fonte: ISTAT (Istituto nazionale di statistica) 1971 1981 1991 2001 2009 2010 2011 Popolazione residente 2.309 3.244 3.270 3.384 3.580 3.615 3.608 Numero di famiglie 1.599 1.630 1.558 Numero medio componenti 2,2 2,2 2,3 Densità abitativa [ab./ha] 2,8 2,9 2,9 Trend demografico 1971/2011 36,0% b. -
Salamandra Di Lanza Lanza's Salamander
Salamandra lanzai Nascetti, Andreone, Capula & Bullini, 1988 ATLANTE DEGLI ANFIBI E DEI RETTILI D’ITALIA / ATLAS OF ITALIAN AMPHIBIANS AND REPTILES 197 Salamandra di Lanza Lanza’s salamander Salamandridae Tassonomia - Salamandra lanzai ha un areale distante da Taxonomy - The distribution area of Salamandra lan- quello di S. atra, in quanto è presente solo in una limitata zai does not overlap that of S. atra, with S. lanzai on- area delle Alpi Cozie (ANDREONE & SINDACO, 1989; AN- ly being present in a limited area of the Cottian Alps DREONE, 1999a). Secondo un’analisi di AUDISIO & DE (ANDREONE & SINDACO, 1989; ANDREONE, 1999a). BIASE (1993) S. lanzai costituirebbe l’entità alpina occi- An analysis carried out by AUDISIO & DE BIASE dentale del gruppo alpino-illirico-balcanico di S. atra. Pur (1993) suggests that S. lanzai is the western Alpine tuttavia, è evidente che le somiglianze fra queste due spe- entity of the Alpine-Illiric-Balcanic group of S. atra. cie, tra cui la colorazione interamente nera o brunastra, la The similarities between these species, i.e. the entirely vita ad alta quota e la viviparità, sarebbero dovute a feno- black or brownish colouration, the high altitude habi- meni di convergenza evolutiva e adattativa. In base ad uno tats and their viviparity, are probably the result of studio del DNA mitocondriale del genere Salamandra, converging evolutionary and adaptive processes. A mi- condotto da STEINFARTZ et al. (2000), S. lanzai sarebbe tochondrial DNA study of the Salamandra genus car- una specie basale e sostanzialmente “primitiva”, mentre S. ried out by STEINFARTZ et al. (2000) showed that S. -
One Territory, Infinite Emotions
www.turismotorino.org ONE TERRITORY, TORINO • Piazza Castello/Via Garibaldi INFINITE • Piazza Carlo Felice • International Airport (interactive totem) Contact centre +39.011.535181 [email protected] EMOTIONS. BARDONECCHIA Piazza De Gasperi 1 +39.0122.99032 [email protected] CESANA TORINESE Piazza Vittorio Amedeo 3 +39.0122.89202 [email protected] CLAVIÈRE Via Nazionale 30 +39.0122.878856 [email protected] IVREA Piazza Ottinetti +39.0125.618131 [email protected] PINEROLO Viale Giolitti 7/9 +39.0121.795589 [email protected] PRAGELATO Piazza Lantelme 2 +39.0122.741728 [email protected] SAuze d’OULX Viale Genevris 7 +39.0122.858009 [email protected] SESTRIERE Via Louset +39.0122.755444 [email protected] SUSA Corso Inghilterra 39 +39.0122.622447 [email protected] A CITY YOU City Sightseeing Torino is a valuable ally in your time spent WOULDN’T EXPECT in Torino. By means of this “panoramic” double-decker bus you will be able to discover the city’s many souls, travelling on two lines: “Torino City Centre” and If you decide to stay in Torino “Unexpected Torino”. You can’t get more or the surrounding areas for your convenient than that… holiday, our Hotel & Co. service lets www.turismotorino.org/en/citysightseeing you reserve your stay at any time directly online. Book now! ot www.turismotorino.org/en/book .turism orino.o ww rg/ w en Lively and elegant, always in movement, nonetheless Torino is incredibly a city set in the heart of verdant areas: gently resting on the hillside and enclosed by the winding course of the River Po, it owes much of its charm to its enchanting location at the foot of the western Alps, watched over by snowy peaks. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
Ufficio del territorio di TORINO Data: 13/04/2016 Ora: 9.01.12 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VAL LOCANA E SOANA MONTAGNA DEL CANAVESE Comuni di: ALPETTE, VALPRATO SOANA, CANISCHIO, CERESOLE Comuni di: ANDRATE, BORGIALLO, BROSSO, CAREMA, REALE, FRASSINETTO, LOCANA, NOASCA, RIBORDONE, RONCO CASTELNUOVO NIGRA, CHIESANUOVA, CINTANO, COLLERETTO CANAVESE, SPARONE, INGRIA, PONT CANAVESE, PRATIGLIONE CASTELNUOVO, MEUGLIANO, SETTIMO VITTONE, TAVAGNASCO, TRAUSELLA, TRAVERSELLA, VICO CANAVESE, ISSIGLIO, NOMAGLIO, QUINCINETTO, RUEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1933,00 1933,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4707,00 6570,00 BOSCO MISTO 2579,00 2579,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3222,00 4252,00 INCOLTO PRODUTTIVO 321,00 321,00 ORTO 22744,00 ORTO IRRIGUO 27292,00 PASCOLO 580,00 580,00 PASCOLO ARBORATO 2579,00 PASCOLO CESPUGLIATO 645,00 645,00 PRATO 10696,00 SI SI 10696,00 SI SI PRATO ARBORATO 10696,00 10696,00 PRATO IRRIGUO 13401,00 13401,00 Pagina: 1 di 21 Ufficio del territorio di TORINO Data: 13/04/2016 Ora: 9.01.12 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VAL LOCANA E SOANA MONTAGNA DEL CANAVESE Comuni di: ALPETTE, VALPRATO SOANA, CANISCHIO, CERESOLE Comuni di: ANDRATE, BORGIALLO, BROSSO, CAREMA, REALE, FRASSINETTO, LOCANA, NOASCA, RIBORDONE, RONCO CASTELNUOVO NIGRA, CHIESANUOVA, CINTANO, COLLERETTO CANAVESE, SPARONE, INGRIA, PONT CANAVESE, PRATIGLIONE CASTELNUOVO, MEUGLIANO, SETTIMO VITTONE, TAVAGNASCO, TRAUSELLA, TRAVERSELLA, VICO CANAVESE, ISSIGLIO, NOMAGLIO, QUINCINETTO, RUEGLIO COLTURA Valore Sup.