Bibliografia

Acito, Alessandro, Fra Ginepro da Pompeiana. amico degli italiani (1939–1945), Soveria Storia di un frate fascista, Civitavecchia Mannelli 2016. 2006. Bolla, Luigi, Perché a Salò. Diario della Adduci, Nicola, Gli altri. Fascismo Repubblica Sociale Italiana, Milano 1982. repubblicano e comunità nel Torinese Bonino, Antonio, Mussolini mi ha detto. (1943–1945), Milano 2014. Memorie del vicesegretario del Partito Alegi, Gregory, , in: Fascista Repubblicano, Roma 1995. Andriola (a cura di), Uomini e scelte Borghese, Junio Valerio, Junio Valerio della RSI, pp. 71–80. Borghese e la X Flottiglia MAS dall’otto Alfassio Grimaldi, Ugoberto/Bozzetti, settembre 1943 al 26 aprile 1945, Milano Gherardo, Farinacci. Il più fascista, Milano 1995. 1972. Borsani, Carlo jr., Carlo Borsani. Una vita per Almirante, Giorgio, Autobiografia di un un sogno, 1917–1945, Milano 1995. “fucilatore”, Milano 1974. Buffarini Guidi, Glauco, La vera verità. Ambrosio, Piero, All’attenzione del . I documenti dell’archivio segreto del I notiziari della g.n.r. della provincia di ministro degli Interni Guido Buffarini Vercelli, Borgosesia 1980. Guidi dal 1938 al 1945, Milano 1970. Amicucci, Ermanno, I 600 giorni di Mussolini, Roma 1948. Cabella, Gian Gaetano, Il testamento politico Andriola, Fabio (a cura di), Uomini e scelte di Mussolini, Roma 1948. della RSI. I protagonisti della Repubblica Cabrini, Luigi, Ricordi e confidenze di di Mussolini, Foggia 2000. Giovanni Preziosi, Cremona 1951. Anfuso, Filippo, Roma, Berlino, Salò (1936– Campi, Giovanni, , in: 1945), Milano 1950. Andriola (a cura di), Uomini e scelte della RSI, pp. 21–41. Balisti, Fulvio, Da Bir el Gobi alla Canevari, Emilio, Graziani mi ha detto, Repubblica Sociale Italiana, Abano Terme Roma 1947. 1986. Canfora, Luciano, La sentenza. Concetto Barracu, Francesco, La voce della patria, Marchesi e Giovanni Gentile, Palermo Venezia-Milano 1944. 1992. Barzini, Ludina, I Barzini. Tre generazioni Canosa, Romano, A caccia di ebrei. di giornalisti, una storia del Novecento, Mussolini, Preziosi e l’antisemitismo Milano 2010. fascista, Milano 2006. Battistelli, Pier Paolo, Borghese, in: Canosa, Romano, Graziani. Il maresciallo Andriola (a cura di), Uomini e scelte d’Italia dalla guerra d’Etiopia alla della RSI, pp. 217–224. repubblica di Salò, Milano 2004. Bertoldi, Silvio, Salò. Vita e morte della Carducci, Marco, La Legione “M” Guardia Repubblica Sociale Italiana, Milano 2008. del Duce nel diario del suo ultimo Bocca, Giorgio, La repubblica di Mussolini, Comandante il Ten. Col. Attilio Jaculli, Milano 1977. Milano 2005. Bolech Cecchi, Donatella, Eitel Friedrich Moellhausen. Un diplomatico tedesco

367

Amedeo Osti Guerrazzi (a cura di), Le udienze di Mussolini durante la Repubblica Sociale Italiana, 1943–1945. 2a edizione ampliata e revisionata, Heidelberg: Heidelberg University Publishing 2020 (Online-Schriften des DHI Rom. Neue Reihe | Pubblicazioni online del DHI Roma. Nuova serie, vol. 3). https://doi.org/10.17885/heiup.522 Bibliografia

Carli, Carlo Fabrizio, Filippo Tommaso a cura di Renzo De Felice, in: Storia Marinetti, in: Andriola (a cura di), contemporanea 3 (1986), pp. 469–516. Uomini e scelte della RSI, pp. 225–233. Deakin, Frederick William, Storia della Cattani, Venerio, Rappresaglia. Vita e morte Repubblica di Salò, Torino 1963. di Leandro Arpinati e Torquato Nanni, De Felice, Renzo, Mussolini l’alleato, vol. 2: Milano 2007. La guerra civile (1943–1945), Torino 32008. Cersosimo, Vincenzo, Dall’istruttoria alla De Felice, Renzo, Storia degli ebrei italiani fucilazione. Storia del processo di Verona, sotto il fascismo, Torino 1961. Milano 1949. De Felice, Renzo (a cura di), Dalle Cinti, Federico, Il rettore della Repubblica “Memorie” di Fulvio Balisti. Un Sociale Italiana. Goffredo Coppola fra dannunziano di fronte alla crisi del 1943 e filologia ed ideologia, Bologna 2004. alla Repubblica Sociale Italiana, in: Storia Cione, Edmondo, Storia della Repubblica contemporanea 3 (1986), pp. 469–516. Sociale Italiana, Caserta 1948. Di Figlia, Matteo, Alfredo Cucco. Storia di Cione, Edmondo, Tra Croce e Mussolini, un federale, Palermo 2007. Napoli 1946. Dinale, Ottavio, Quarant’anni di colloqui con Coceani, Bruno, Mussolini, Hitler e Tito alle lui, Milano 1953. porte orientali d’Italia, Rocca S. Casciano Dolfin, Giovanni, Con Mussolini nella 1948. tragedia. Diario del capo della Segreteria Cospito, Nicola/Neulen, Hans Werner, Salò- del Duce, Milano 1949. Berlino: l’alleanza difficile. La Repubblica Dollmann, Eugen, Roma Nazista, Milano Sociale Italiana nei documenti segreti del 1949. Terzo Reich, Milano 1993. Dollmann, Eugen, Un libero schiavo, Rocca Costa, Vincenzo, L’ultimo federale. Memorie San Casciano 1968. della guerra civile (1943–1947), Bologna Dordoni, Annarosa, Crociata italica. 1997. Fascismo e religione nella repubblica di Cova, Alessandro, Graziani, un generale per il Salò: gennaio 1944 – aprile 1945, Milano regime, Roma 1987. 1976. Cucco, Alfredo, Alle popolazioni del dolore. Radiomessaggio trasmesso dalle stazioni Fiora, Giovanni, Barracu: L’ultimo , dell’EIAR il 30 Maggio 1944, Torino 1944. Sassari 2010. Cucco, Alfredo, Destino dei popoli, Milano Firmani, Maura, Per la patria a qualsiasi 1944. prezzo. Carla Costa e il collaborazionismo Cucco, Alfredo, Non volevamo perdere, femminile, in: Bugiardini, Sergio (a cura Bologna 1950. di), Violenza, tragedia e memoria della Cuzzi, Mario, I presupposti sociali ed Repubblica Sociale Italiana, Roma 2006, organizzativi della Rsi, in: Romain H. pp. 135–158. Rainero (a cura di), L’Italia in guerra – il Fornari, Harry, Vita di , quarto anno 1943, Roma 1994, pp. 483– Milano 1972. 505. Forno, Mauro, Fascismo e informazione. La rivoluzione giornalistica incompiuta, 1922– Dainelli, Giotto, Le attività da me svolte in 1945, Alessandria 2003. Firenze nella primavera 1944, Roma 1948. Franchi, Franco (a cura di), Le costituzioni Dalle “Memorie” di Fulvio Balisti. Un della Repubblica Sociale Italiana. Vittorio dannunziano di fronte alla crisi del Rolandi Ricci, il “Socrate” di Mussolini, 1943 e alla Repubblica Sociale Italiana, Milano 1987.

368 Bibliografia

Gabrielli, Gloria, Carlo Silvestri, in: Il “Memoriale Bonomi”, a cura di Angelo Andriola (a cura di), Uomini e scelte Emiliani, in: Storia Militare 165 (2007), della RSI, pp. 115–128. pp. 13–24. Gabrielli, Gloria, Carlo Silvestri, socialista, Iraci, Agostino, Arpinati, l’oppositore di antifascista, mussoliniano, Milano 1982. Mussolini, Roma 1970. Galbiati, Enzo, Il 25 luglio e la M.V.S.N., Milano 1950. Jelardi, Andrea, Goffredo Coppola. Un Galli, Ludovico, Il questore di Brescia della intellettuale fucilato a Dongo, Milano Repubblica Sociale italiana, Brescia 2005. 2005. Ganapini, Luigi, La repubblica delle camicie nere, Milano 1999. Garibaldi, Luciano, , Kesselring, Albert, Soldato fino all’ultimo in: Andriola (a cura di), Uomini e scelte giorno, Milano 2012. della RSI, pp. 199–207. Klinkhammer, Lutz, L’occupazione tedesca Garibaldi, Luciano, Le soldatesse di in Italia 1943–1945, Torino 1993. Mussolini. Con il memoriale inedito di Piera Gatteschi Fondelli. Generale delle Lamendola, Francesco, Don Tullio Calcagno, ausiliarie della RSI, Milano 1995. il prete che andò a morire con Mussolini, Garibaldi, Luciano, Mussolini e il professore. s. l. 2009. Vita e diari di Carlo Alberto Biggini, Lang, Joachim von, Der Adjutant. Karl Wolff: Milano 1983. der Mann zwischen Hitler und Himmler, Garobbio, Aurelio, A colloquio con il Duce, Frankfurt a. M.-Berlin 1989. Milano 1998. Lazzero, Ricciotti, Brigate Nere. Il partito Gentile, Carlo, I crimini di guerra tedeschi in armato della Repubblica di Mussolini, Italia. 1943–1945, Torino 2015. Milano 1983. Gentizon, Paul, Die italienische Tragödie, Lepre, Aurelio, La storia della Repubblica di Venezia 1944. Mussolini. Salò, il tempo dell’odio e della Gentizon, Paul, L’ esempio di Mussolini, violenza, Milano 1999. Venezia 1944. Gentizon, Paul, Souvenirs sur Mussolini, Palermo 1958. Manunta, Ugo, La caduta degli angeli. Storia Gramola, Benito, La 25ª brigata nera “Arturo intima della Repubblica Sociale Italiana, Capanni” ed il suo comandante Giulio Roma 1947. Bedeschi, Vicenza 2005. Mayda, Giuseppe, Graziani, l’africano. Da Graziani, Rodolfo, Una vita per l’Italia. Ho Neghelli a Salò, Firenze 1992. difeso la patria, Milano 1998. Mellini Ponce de Leon, Alberto, Guerra Greco, Massimo, Vittorio Valletta, in: diplomatica a Salò, Bologna 1950. Andriola (a cura di), Uomini e scelte Mezzasoma, Fernando, 23 Marzo 1919 – della RSI, pp. 105–113. 23 Marzo 1944. Per non rinunciare alla vita, Greene, Jack/Massignani, Alessandro, Il Venezia 1944. principe nero. Junio Valero Borghese e la Mezzasoma, Fernando, La politica sociale di X Flottiglia MAS, Milano 2007. Mussolini dal settembre 1943, Venezia 1945. Grossi, Enzo, Dal “Barbarigo” a Dongo, Missori, Mario, Governi, alte cariche dello Stradella 2001. Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989 (URL: https://

369 Bibliografia

archiviodistatotorino.beniculturali Pasut, Matteo, Protagonista nell’ombra. Padre .it/strumenti/governi-alte-cariche-stato/; Giusto Pancino: fatti e avvenimenti che 18.9.2020). coinvolsero il religioso portogruarese, Moellhausen, Eitel Friedrich, La carta parroco di Erto, durante l’ultima fase della perdente, Roma 1947. guerra di liberazione. Cercò di riconciliare Mola, Aldo A., Giovanni Preziosi, in: Edda Mussolini con il padre Benito, Andriola (a cura di), Uomini e scelte Azzano Decimo 2013. della RSI, pp. 157–177. Pavone, Claudio, Una guerra civile. Saggio Mollier, Maddalena, Pensieri e previsioni di storico sulla moralità nella Resistenza, Mussolini al tramonto, Milano 1948. Torino 1991. Monelli, Paolo, Roma 1943, Milano 1963. Petacco, Arrigo, Il comunista in camicia nera. Montagna, Renzo, Mussolini e il processo di tra Lenin e Mussolini, Verona, Milano s. d. Milano 1966. Mussolini, Benito, A Clara. Tutte le lettere Petacco, Arrigo, Pavolini. L’ultima raffica di a Clara Petacci 1943–1945, a cura di Luisa Salò, Milano 1982. Montevecchi, Milano 2011. Pettinato, Concetto, Tutto da rifare, Milano Mussolini, Benito, Opera omnia, a cura di 1966. Edoardo e Duilio Susmel, 44 voll., Roma Pichetto, Maria Teresa, Alle radici dell’odio. 1959–1980. Preziosi e Benigni, Milano 1981. Mussolini, Vittorio, Mussolini e gli uomini Pini, Giorgio, Itinerario tragico (1943–1945), del suo tempo, s. l. 1993. Milano 1950. Mussolini, Vittorio, Vita con mio padre, Pisanò, Giorgio, Gli Ultimi in Grigioverde, Milano 1957. vol. 2, Milano 1967. Musumeci, Nello, L’Ambasciatore Anfuso. Pisenti, Piero, Una repubblica necessaria “Duce, con voi fino alla morte”, Catania (RSI), Roma 1977. 1986. Preziosi, Giovanni, Giudaismo, bolscevismo, plutocrazia, massoneria, Milano 1944. Processo Graziani, Roma 1948–1950 (Collana Navarra, Quinto, Memorie del cameriere di di cronache e documenti 6). Mussolini, Milano 1946. Nistri, Enrico, , in: Andriola (a cura di), Uomini e scelte Rahn, Rudolf, Ambasciatore di Hitler a Vichy della RSI, pp. 81–103. e a Salò, Milano 1950. Ramazzina, Gaia (a cura di), Fulvio Balisti e i giovani fascisti. Dalla grande guerra alla Osti Guerrazzi, Amedeo, “La Repubblica piccola Caprera, Milano 2009. necessaria”. Il fascismo repubblicano a Residori, Sonia, Una legione in armi. La Roma 1943–1944, Milano 2004. Tagliamento fra onore, fedeltà e sangue, Osti Guerrazzi Amedeo, Mussolinis Verona 2013. Audienzen und Regierungspraxis Ricci, Aldo G., Guido Buffarini Guidi, in: 1922 bis 1943, in: Vierteljahrshefte für Andriola (a cura di), Uomini e scelte Zeitgeschichte 66,2 (2018), pp. 201–232. della RSI, pp. 147–155. Romersa, Luigi, La Germania di fronte Pardini, Giuseppe, Angelo Tarchi, in: all’ultima fase della guerra, Venezia-Milano Andriola (a cura di), Uomini e scelte 1944. della RSI, pp. 129–145.

370 Bibliografia

Romersa, Luigi, Le armi segrete di Hitler, Spampanato, Bruno, Contromemoriale, Milano 2005. Roma 1974. Romualdi, Pino, Fascismo repubblicano, Spampanato, Bruno, Parliamo tra italiani, Milano 1992. Milano 1945. Rovatti, Toni, Leoni vegetariani. La violenza Spampanato, Bruno, Vita intima dei partiti fascista durante la Rsi, Bologna 2011. nell’Italia occupata, Milano-Venezia 1945. Rossi, Gianni Scipione, Mussolini e il Stefanori, Matteo, Ordinaria amministrazione. diplomatico. La vita e i diari di Serafino Gli ebrei e la Repubblica Sociale Italiana, Mazzolini, un monarchico a Salò, Soveria Bari-Roma 2017. Mannelli 2005. Tarchi, Angelo, Teste dure, Milano 1967. Salotti, Guglielmo, Nicola Bombacci, in: Térésah, Balillino del suo Papà una ne pensa, Andriola (a cura di), Uomini e scelte una ne fa, Firenze 1928. della RSI, pp. 235–245. Torriero, Fabio, Vittorio Rolandi Ricci, in: Salotti, Guglielmo, Nicola Bombacci. Un Andriola (a cura di), Uomini e scelte comunista a Salò, Milano 2008. della RSI, pp. 209–215. Sarfatti, Michele (a cura di), La Repubblica Tributo a Giovanna Deiana, s. l. 2012. sociale a Desenzano. Giovanni Preziosi e Turchi, Franz, Prefetto con Mussolini, Roma l’Ispettorato generale per la razza, Firenze 1950. 2008. Turi, Gabriele, Giovanni Gentile. Una Scardaccione, Francesca Romana (a cura biografia, Milano 1995. di), Verbali del consiglio dei ministri della Repubblica Sociale Italiana. Settembre Vietinghoff-Scheel, Heinrich von, La fine 1943 – aprile 1945, 2 voll., Roma 2002. della guerra in Italia. Appunti dell’ultimo Schieder, Wolfgang, Mythos Mussolini. comandante in capo tedesco in Italia Deutsche in Audienz beim Duce, München (Recoaro, ottobre 1944 – aprile 1945), a 2013. cura di Peter Hattenkofer/Alessandro Setta, Sandro, . Dallo squadrismo Massignani/Maurizio Dal Lago, alla Repubblica Sociale Italiana, Bologna Valdagno 1997. 1986. Viganò, Marino, Filippo Anfuso, in: Silingardi, Claudio, “È giunto a Cavezzo il Andriola (a cura di), Uomini e scelte noto Vezzalini …”, in: Ieri Novara Oggi 4– della RSI, pp. 43–69. 5 (1996), pp. 283–289. von Lingen, Kerstin, Kesselrings letzte Silvestri, Carlo, Contro la vendetta, Milano Schlacht. Kriegsverbrecherprozesse, Ver­ 1948. gangenheitspolitik und Wiederbewaffnung: Silvestri, Carlo, Matteotti, Mussolini e il der Fall Kesselring, Paderborn et al. 2004. dramma italiano, Milano 1981. von Lingen, Kerstin, SS und Secret Service. Silvestri, Carlo, Mussolini, Graziani e “Verschwörung des Schweigens”: Die Akte l’antifascismo, Milano 1949. Karl Wolff, Paderborn 2010. Soldani, Massimiliano, L’ultimo poeta armato. Alessandro Pavolini segretario del Partito fascista repubblicano, Cusano West, Rebecca, The Meaning of Treason, Milanino 1999. London 2000. Spampanato, Bruno, A Roma si vive così, Wolff, Karl, Mit Wissen Hitlers. Meine Milano-Venezia 1944. Geheimverhandlungen über eine

371 Bibliografia

Teilkapitulation in Italien, Stegen am Zanzanaini, Giuseppe, Renato Ricci fascista Ammersee 2008. integrale, Milano 2004. Zacharie, Georg, Mussolini si confessa. Rivelazioni del medico tedesco inviato da Hitler al Duce, Milano 1948.

372