Comitato Olimpico Nazionale Italiano Censis Ufficio Documentazione e Informazione Servizi

I NUMERI DELLO SPORT 2001

Categorie di tesseramento Federazione Italiana Giuoco Calcio

8.1

Roma, 2003 Federazione: Federazione Italiana Gioco Calcio Sigla: FIGC

Categoria: 1

Denominazione: SOCIETÀ PROFESSIONISTICHE

Definizione: Sono enti a struttura associativa che svolgono l'attività sportiva del gioco del calcio; stipulano contratti con atleti professionisti e devono avere la forma giuridica di SPA o SRL (vedi art. 5 dello statuto). Le norme per l'affiliazione sono contenute nell'art. 15 delle Carte Federali, i "soggetti". Il rinnovo è automatico al momento dell'iscrizione al campionato di competenza da parte della società. Le nuove affiliazioni possono avvenire in qualunque momento dell'anno.

Sono intervenuti cambiamenti nella definizione, nella composizione, nelle date, etc. tra il 1999 ed il 2001 ? ( Se sì , indicare i cambiamenti e, se necessario, riformulare la definizione).

No

Note: Comprende le società che partecipano ai Campionati di seria A, B, C1 E C2.Le società che si avvalgono delle prestazioni di atleti professionisti e che disputano i campionati nazionali di e B si associano nella LNP (lega nazionale professionisti); quelle che disputano i campionati di serie C1 e C2 si associano nella LNPSC (lega nazionale professionisti ). Per la normativa riguardante le Leghe si veda art. 6 dello Statuto e art. 24 carte federali (norme organizzative interne della FIGC N.O.I.F.). "I Soggetti". LA FIGC demanda alle Leghe l'organizzazione dell'attività agonistica mediante i campionati delle diverse categorie. La stagione sportiva federale ha inizio il 1 Luglio e termina il 30 Giugno dell'anno successivo.

2 Federazione: Federazione Italiana Gioco Calcio Sigla: FIGC

Categoria: 2

Denominazione: SOCIETÀ DILETTANTISTICHE

Definizione: Sono società che si avvalgono esclusivamente delle prestazioni di atleti non professionisti. Le norme di affiliazione sono contenute nell'art. 15 Carte Federali N.O.I.F. "I Soggetti". Per le date di affiliazione vedi categoria 1.

Sono intervenuti cambiamenti nella definizione, nella composizione, nelle date, etc. tra il 1999 ed il 2001 ? ( Se sì , indicare i cambiamenti e, se necessario, riformulare la definizione).

No

Note: Le società dilettanti si associano nella Lega Nazionale Dilettanti (LND). Questa si articola nella Divis. Interregionale, nella Divis. Regionale, nella Div. Calcio femminile, nella Divisione Calcio a cinque e si avvale, per l'organizzazione della relativa attività del Comitato Interregionale nonché dei Comitati Regionali previsti dall'art. 3 dello Statuto. LA FIGC demanda alle Leghe, nei limiti di cui al comma 2 dell'art. 7 dello Statuto, l'organizzazione dell'attività agonistica mediante i campionati delle diverse categorie. Per tutto quanto concerne le Leghe vedi art. 6 dello Statuto e art. 24 Carte Federali N.O.I.F. "I Soggetti". I Campionati indetti dalla LND si distinguono in: 1) Campionato Nazionale Dilettanti; 2) Campionati Regionali:Campionato di , Campionato di 1 categoria, Campionato di 2 categoria, Camp. di 3 ctg. ,Camp. di 3 ctg/under21, e Camp."juniores" dilettanti; 3) Divisione Calcio Femminile (Camp. Nazion e Camp. Region.); 4) Divisione calcio a cinque (Camp. Nazion. e Camp. Region.). Vedi Carte Federali - art. 49- "I Soggetti".

3 Federazione: Federazione Italiana Gioco Calcio Sigla: FIGC

Categoria: 3

Denominazione: SOCIETÀ SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

Definizione: Sono le società che organizzano l'attività giovanile e partecipano ai tornei con la categoria "Pulcini" e "Esordienti", nonché ai campionati con la categoria "Giovanissimi" e "Allievi".

Sono intervenuti cambiamenti nella definizione, nella composizione, nelle date, etc. tra il 1999 ed il 2001 ? ( Se sì , indicare i cambiamenti e, se necessario, riformulare la definizione).

No

Note: Il settore per l'Attività Giovanile e Scolastica disciplina e organizza , con finalità tecniche, didattiche e sociali, l'attività di giocatori di ambo i sessi di età compresa tra gli otto e i sedici anni.Per ogni ulteriore informazione vedere le "Carte Federali". Regolamento settore per attività giovanile da pag. 259 a pag. 272.

4 Federazione: Federazione Italiana Gioco Calcio Sigla: FIGC

Categoria: 40

Denominazione: SOCIETÀ AMATORIALI LND (ALTRI NU CLEI)

Definizione: Sono le società , dette anche "attività ricreativa" ,che non svolgono attività agonistica ma partecipano ai tornei a carattere ricreativo o propagandistico indetti o autorizzati dai Comitati Regionali della Lega Nazionale Dilettanti.

Sono intervenuti cambiamenti nella definizione, nella composizione, nelle date, etc. tra il 1999 ed il 2001 ? ( Se sì , indicare i cambiamenti e, se necessario, riformulare la definizione).

No

Note:

5 Federazione: Federazione Italiana Gioco Calcio Sigla: FIGC

Categoria: 6

Denominazione: ATLETI PROFESSIONISTI ( AGONISTI)

Definizione: Sono i calciatori che esercitano l'attività sportiva a titolo oneroso e con carattere di continuità, tipico del rapporto di lavoro subordinato, tesserati per società associate nella LNP o LNPSC. Comprende i "professionisti" e i "Giovani di serie".

Partecipano ai Campionati di saerie A, B, C1 e C2.

Sono intervenuti cambiamenti nella definizione, nella composizione, nelle date, etc. tra il 1999 ed il 2001 ? ( Se sì , indicare i cambiamenti e, se necessario, riformulare la definizione).

No

Note: Il primo contratto da "Professionista" può essere stipulato dai calciatori che abbiano compiuto almeno il 19 anno di età nell'anno precedente a quello in cui ha iniziato la stagione sportiva, salvo quanto disposto dal comma 3 dell'art. 33. Per ulteriori informazioni vedere Carte Federali NOIF parte "I Soggetti" art. 28. I calciatori "giovani" dal 14.mo anno di età asumono la qualifica di "giovani di serie" quando sono tesserati per una società associata in una della Leghe Professionistiche. I calciatori con la qualifica di "giovani di serie" al compimento anagrafico del 16.mo anno di età possono stipulare contratto professionistico.

6 Federazione: Federazione Italiana Gioco Calcio Sigla: FIGC

Categoria: 7

Denominazione: ATLETI "NON PROFESSIONISTI" (AGONISTI)

Definizione: Sono a): i calciatori tesserati per società associate nella LND che esercitano l'attività sportiva senza remunerazione o altre utilità materiali per la pratica dello sport, salvo quando consentito e previsto dall' articolo 94 bis delle Carte Federali ( I Soggetti) e dalla definizione di "calciatore dilettante" data dal CIO e dalla FIFA; partecipano ai "Campionati nazionali dilettanti" b) i calciatori di sesso femminile; c) i calciatori che giocano il "calcio a cinque"; d) i "giovani dilettanti".

Sono intervenuti cambiamenti nella definizione, nella composizione, nelle date, etc. tra il 1999 ed il 2001 ? ( Se sì , indicare i cambiamenti e, se necessario, riformulare la definizione).

No

Precedentemente venivano chiamati "Atleti Dilettanti".

Note: "Giovani Dilettanti" sono i calciatori dai 14 ai 18 anni che assumono vincolo di tesseramento a tempo indeterminato con la società LND per la quale sono già tesserati.Quando compiono 18 anni di età assumono la qualifica di "non professionisti".Vedi Carte Federali, " I Soggetti", articoli 29 e 32.I "non professionisti" si dividono più precisamente in coloro che partecipano ai Camponati nazionali dilettanti, nella Divisione nazionale calcio femminile, nella Divisione nazionale calcio a cinque e in "altri atleti dilettanti" (partecipanti ai Campionati Regionali e Provinciali)..

7 Federazione: Federazione Italiana Gioco Calcio Sigla: FIGC

Categoria: 8

Denominazione: ATLETI "GIOVANI" (AGONISTI)

Definizione: Possono avere dagli 8 ai 16 anni di età e si dividono nelle seguenti categorie : Pulcini, Esordienti, Giovanissimi e Allievi.

Sono intervenuti cambiamenti nella definizione, nella composizione, nelle date, etc. tra il 1999 ed il 2001 ? ( Se sì , indicare i cambiamenti e, se necessario, riformulare la definizione).

Precedentemente venivano chiamati "atleti settore giovanile e scolastico".

Note: Vedi art. 31, art. 32, art. 33 delle carte federali, titolo VI, "I calciatori". La qualifica di "giovane" permane comunque fino al 16 anno di età. Tra i 14 e i 18 anni i calciatori possono assumere lo status di "giovane dilettante" se assumono vincolo di tesseramento per società associate nella LND, ovvero "giovani di serie" se tesserati per società associate in una delle leghe professionistiche. Questi, nell'età compresa tra i 16 e 19 anni, possono stipulare contratto professionistico.

8 Federazione: Federazione Italiana Gioco Calcio Sigla: FIGC

Categoria: 10

Denominazione: TESSERATI ATTIVITÀ RICREATIVA (AMATORI)

Definizione: Sono i calciatori che giocano in particolari manifestazioni a carattere ricreativo e propagandistico, indette o autorizzate dai Comitati Regionali della LND : vedi art. 30 Carte Federali Titolo VI.

Sono intervenuti cambiamenti nella definizione, nella composizione, nelle date, etc. tra il 1999 ed il 2001 ? ( Se sì , indicare i cambiamenti e, se necessario, riformulare la definizione).

No

Note: Sono chiamati anche "atleti amatori".

9 Federazione: Federazione Italiana Gioco Calcio Sigla: FIGC

Categoria: 15

Denominazione: DIRIGENTI SOCIETARI

Definizione: Sono qualificati "dirigenti" delle società gli amministratori , i componenti dei consigli direttivi e tutti i soci che abbiano comunque responsabilità nell'ambito dell'attività sportiva organizzata dalla FIGC.

Sono intervenuti cambiamenti nella definizione, nella composizione, nelle date, etc. tra il 1999 ed il 2001 ? ( Se sì , indicare i cambiamenti e, se necessario, riformulare la definizione).

No

Note: Vedi art. 21 delle Carte Federali, Titolo II: "Le società".

Il dato è stato tratto dalle banche dati dei Comitati Regionali dopo le operazioni conseguenti all'approvazione del nuovo statuto.

10 Federazione: Federazione Italiana Gioco Calcio Sigla: FIGC

Categoria: 16

Denominazione: TECNICI

Definizione: I tecnici qualificati e inquadrati dal "Settore Tecnico" si dividono in: 1) Direttori tecnici; 2) Allenatori professionisti di 1 categoria; 3) Allenatori professionisti di 2^categoria; 4) Allenatori Dilettanti di 3^categoria; 5) Istruttori di giovani calciatori ; 6) Allenatori di giovani calciatori; 7) Allenatori di calcio a cinque; 8) Preparatori Atletici.

Sono intervenuti cambiamenti nella definizione, nella composizione, nelle date, etc. tra il 1999 ed il 2001 ? ( Se sì , indicare i cambiamenti e, se necessario, riformulare la definizione).

No

Note: Vedi carte Federali: Regolamento del Settore Tecnico parte II. In particolare per la definizione di ciascuna delle categorie di tecnici su elencate vedere articoli dal 17 al 24.

11 Federazione: Federazione Italiana Gioco Calcio Sigla: FIGC

Categoria: 17

Denominazione: UFFICIALI DI GARA

Definizione: Gli arbitri sono inquadrati dall'AIA e tesserati dalla FIGC nelle seguenti categorie: 1)arbitri effettivi "; 2) assistenti dell'arbitro; 3)arbitri fuori quadro; 4) arbitri benemeriti.

Sono intervenuti cambiamenti nella definizione, nella composizione, nelle date, etc. tra il 1999 ed il 2001 ? ( Se sì , indicare i cambiamenti e, se necessario, riformulare la definizione).

No

Note: Vedi carte federali regolamento AIA titolo III art. 33,34 e 35 (definizione di ciascuna categoria di arbitri). L'iscrizione e la frequenza ai corsi di arbitro nonché la partecipazione agli esami di idoneità sono gratuite.

12 Federazione: Federazione Italiana Gioco Calcio Sigla: FIGC

Categoria: 24

Denominazione: DIRIGENTI FEDERALI

Definizione: Sono i dirigenti federali di livello centrale e periferico.

Sono intervenuti cambiamenti nella definizione, nella composizione, nelle date, etc. tra il 1999 ed il 2001 ? ( Se sì , indicare i cambiamenti e, se necessario, riformulare la definizione).

No

Note:

13 Federazione: Federazione Italiana Gioco Calcio Sigla: FIGC

Categoria: 38

Denominazione: MEDICI

Definizione: Sono coloro che svolgono la loro attività professionale all'interno della Federazione.

Sono intervenuti cambiamenti nella definizione, nella composizione, nelle date, etc. tra il 1999 ed il 2001 ? ( Se sì , indicare i cambiamenti e, se necessario, riformulare la definizione).

No

Note: Categoria introdotta nel 2001 come ctg. a sé stante.

Precedentemente conteggiati nella ctg. dei tecnici.

14 Federazione: Federazione Italiana Gioco Calcio Sigla: FIGC

Categoria: 39

Denominazione: MASSAGGIATORI

Definizione: Svolgono la loro attività di supporto alle attività degli atleti.

Sono intervenuti cambiamenti nella definizione, nella composizione, nelle date, etc. tra il 1999 ed il 2001 ? ( Se sì , indicare i cambiamenti e, se necessario, riformulare la definizione).

No

Note: Categoria introdotta nel 2001 come ctg. a sé stante.

Precedentemente conteggiati nella ctg. dei tecnici.

15 Federazione: Federazione Italiana Gioco Calcio Sigla: FIGC

Categoria: 37

Denominazione: ALTRE FIGURE DIRIGENZIALI E/O TECNICHE

Definizione: Tale categoria include tutti coloro che, a vario titolo, svolgona attività dirigenziali e7o tecniche all'interno della Fedrazione (tecnici federali, giornalisti, accompagnatori, vari collaboratori a titolo gratuito ecc.)

Sono intervenuti cambiamenti nella definizione, nella composizione, nelle date, etc. tra il 1999 ed il 2001 ? ( Se sì , indicare i cambiamenti e, se necessario, riformulare la definizione).

No

Note: Categoria introdotta nel 1999 come ctg. a sé stante.