presenta una produzione RTI

prodotta da MEDIAVIVERE con la collaborazione di FASCINO PRODUZIONE GESTIONE TEATRO srl

con Amanda Sandrelli Orso Maria Guerrini Cesare Bocci Gaia De Laurentiis Fanny Cadeo Roberto Infascelli Pietro De Silva Giovanni Esposito Fabio Vitta Ferrari Carolina Benvenga con l’amichevole partecipazione di Blas Roca Rey

Regia di Andrea Barzini

SERIE TV IN 6 PUNTATE IN ONDA SU CANALE 5

crediti non contrattuali

CAST ARTISTICO

AMANDA SANDRELLI STELLA CITTADINI STEFANIA SANDRELLI ELEONORA ORSO MARIA GUERRINI SALVATORE IZZO CESARE BOCCI ALESSANDRO STOROS GAIA DE LAURENTIIS CHIARA MANDALA’ FANNY CADEO TECLA CASIMBENE ROBERTO INFASCELLI DAVIDE IZZO PIETRO DE SILVA GIULIO CESARE PETTARIN GIOVANNI ESPOSITO GIANNI PELOSI FABIO VITTA FERRARI SEVERINO CASIMBENE CAROLINA BENVENGA BETTA FABBRINI BLAS ROCA REY GIULIO FABBRINI

crediti non contrattuali

CAST TECNICO

REGIA ANDREA BARZINI SOGGETTO DI SERIE DI ROBERTO PACE, ACHILLE PISANTI STORY EDITOR ANNA MITTONE SCENEGGIATURA ROBERTO PACE, ACHILLE PISANTI, FRANCESCA MELANDRI, BARBARA ROSSI PRUDENTE, LUCA BIGLIONE, RAFFAELE NAPOLI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA FABRIZIO LUCCI SCENOGRAFIA FRANCO CERAOLO, PASQUALE GERMANO MUSICHE STEFANO CAPRIOLI COSTUMI ILARIA ALBANESE MONTAGGIO ENZO MENICONI PRODOTTO DA MEDIAVIVERE con la collaborazione di FASCINO PRODUTTORE ESECUTIVO GIANNANDREA PECORELLI PRODUTTORE RTI ROBERTO MORONI RESPONSABILE COMUNICAZIONE FICTION LAURA MARCHESE UFFICIO STAMPA MEDIASET SARA ABBATE 06 66390341-347 9607361 [email protected] UFFICIO STAMPA ENDEMOL MONICA TELLINI 335 236669 [email protected]

crediti non contrattuali PRESENTAZIONE

La fiction prodotta da Mediaset e MediaVivere "Io e Mamma", sei puntate per la regia di Andrea Barzini, ha come protagoniste Stefania e Amanda Sandrelli che, per la prima volta recitano insieme. Madre e figlia anche nella fiction, Stefania interpreta Eleonora una donna estroversa, fantasiosa e piena di "sorprendenti doti", Amanda invece è Stella, casalinga, mamma e moglie premurosa, che ha rinunciato alla sua professione per dedicarsi alla famiglia. In seguito al coinvolgimento del marito in un crac finanziario, lei ricomincerà a lavorare come avvocato. La vedremo infatti nel corso delle puntate, impegnata in cause avvincenti e difficili. Dopo un lungo periodo di distanza e di rapporti critici, mamma e figlia si troveranno a vivere di nuovo insieme e, insieme, cercheranno di ricostruire il loro rapporto.

crediti non contrattuali “FINALMENTE RECITO CON MAMMA”

Stefania ed Amanda Sandrelli recitano insieme per la prima volta, e proprio nei ruoli di madre e figlia. C’è un precedente del 1985 (nel film “L’attenzione”, per la regia di Giovanni Soldati”) ma Amanda avverte: “Recitavamo insieme solo in una scena, in questo caso siamo coprotagoniste per sei puntate”. Nel corso delle riprese hanno lavorato spalla a spalla, rivedendo con cura giorno per giorno le scene ed adattandole alla loro esperienze “perché – dice Stefania - interpretiamo come nella realtà una madre ed una figlia, quindi non ci siamo certo tirate indietro nel metterci del nostro”. “Ci sono molte analogie – aggiunge Amanda – però in “Io e mamma” si parla di un rapporto tra madre e figlia molto più complicato di quanto sia mai stato il nostro in realtà”. Anche la trama della fiction assomiglia alle loro vite reali, visto che viene rappresentata una famiglia allargata: “Come forse molti sanno, - aggiunge Stefania - io sono stata una grande sostenitrice del genere”. Ma com’è stata l’esperienza insieme sul set? “Per anni – dice Amanda – ho rifiutato di girare con mia madre, pensavo che fosse giusto che anche io facessi la mia strada, il mio percorso nel mondo dello spettacolo. Ora mi sembrava il momento giusto e mi sono goduta l’esperienza. Il tipo di confidenza che si crea sul set, quando ci sono legami stretti tra gli attori come nel nostro caso, aiuta ad aprire mille porte ed azzera le difficoltà.”.

crediti non contrattuali NOTE DI REGIA

Una famiglia allargata, tre donne protagoniste, nonna, madre e figlia di sedici anni, una sfida divertente quella di “Io e Mamma”, che ho accettato volentieri perché finalmente avevo davanti a me una serie che, pur nei moduli misti di commedia e “melo”, parlava schiettamente dell’oggi. I temi che si mescolano in questa commedia in sei puntate sono infatti tutti molto legati alla nostra realtà. Intanto le protagoniste, tre donne. In questi anni, come cominciano ad accorgersi anche i più restii, le donne sono più protagoniste degli uomini, forse perché si sono affacciate da poco al mondo della auto-realizzazione attraverso il lavoro, forse perché stanno scoprendo nuove forme di convivenza sociale (a volte per forza, a volte per libera scelta) fuori dalla famiglia tradizionale. Nella nostra storia c’è STELLA (Amanda Sandrelli), una donna mollata dal marito bancarottiere che deve ricostruirsi la vita, trovare un lavoro, crescere e educare una figlia. Non è poco. E il tutto da sola, con un’aggravante: è costretta a tornare a vivere con la madre con cui i rapporti da sempre sono stati pessimi. Un disastro e un’occasione di crescita. La solitudine e la voglia di amore per Stella fanno nascere un ulteriore scrupolo di ordine morale: come deve considerarsi con quel marito scappato e scomparso senza lasciare alcuna traccia? Vedova bianca? O donna libera? Il problema si pone quasi da subito, da quando cioè incontra il bel STOROS (Cesare Bocci) che si innamora di lei e le fa scattare altrettanta voglia di tenerezza e amore. Causando molti turbamenti, purtroppo, non solo alla coscienza di Stella, ma anche alla pace familiare… Sì perché BETTA, la figlia di Stella (Carolina Bencivenga) è da subito fieramente gelosa di quell’uomo che vuole prendere il posto del suo papà e fa di tutto per impedire l’odiato fidanzamento. Un atteggiamento comprensibile, visto quello che Betta ha dovuto passare dalla scomparsa del padre: trasloco dalla nonna, trasloco di scuola, fine traumatica di tutti i comfort della sua vita precedente e iniziazione brutale a una nuova vita che ha come fulcro una temibile scuola di periferia… Qui Betta dovrà imparare a fare i conti con la vita proprio come contemporaneamente sua madre dovrà cavalcare solitudine, abbandono, e il ritorno al lavoro…

crediti non contrattuali L’altra protagonista della serie è, naturalmente, ELEONORA (Stefania Sandrelli), la madre di Stella, una donna che è l’opposto della figlia. Stella è il tipo preciso, metodico e ordinato, cresciuto negli anni Ottanta, Eleonora si è formata negli anni Sessanta, allegri, trasgressivi e un po’ cialtroni. Bel contrasto di caratteri e di concezioni della vita, nel quale le due attrici giocano le loro carte con il vantaggio straordinario di andare a pescare nella verità familiare… Che era poi l’altra sfida che mi interessava: mi considero soprattutto un regista di attori, e qui nell’incontro professionale fra Amanda e Stefania (il primo a tutto tondo), in cui le carte della vita si dovevano per forza mescolare a quelle della finzione, c’era di che divertirsi. Un ultimo, essenziale, ingrediente della storia sono i casi di puntata: Stella infatti torna a fare l’avvocato, suo antico mestiere prima che si adagiasse a fare la moglie di un uomo d’affari. Torna dunque alla professione chiedendo aiuto a SEVERINO (Fabio Ferrari) e, in linea con la vicenda personale che l’ha riempita di rabbia per l’abbandono subito e di sensibilità per i casi disperati, sceglie sempre e solo casi limite. Ecco, i sei casi di puntata sono l’altro ingrediente forte della serie che mi ha spinto a cavalcarla: malasanità, pregiudizi razziali, violenza familiare, eutanasia, accuse di plagio, violenza e disonestà nei confronti del cittadino indifeso nel mondo della finanza, in tutti questi temi siamo sempre molto vicini alla cronaca quotidiana. Pur nel rispetto dei parametri narrativi della commedia, ho cercato di raccontarli senza eludere l’importanza e soprattutto l’autenticità di questi temi. Credo infatti che sia proprio lo sforzo di non dire cose banali e scontate quello che il nostro pubblico premia sempre più spesso… Forse perché in tempi così minacciosi e violenti, siamo tutti alla ricerca di una parola che suoni veritiera…

crediti non contrattuali AMANDA SANDRELLI

CINEMA REGIA 2002 RICORDATI DI ME G. Muccino 1998 PRIMA LA MUSICA POI LE PAROLE F. Wetzel 1996 NIRVANA G. Salvatores 1996 CINQUE GIORNI DI TEMPESTA F. Calogero 1995 BRUNO ASPETTA IN MACCHINA D. Camerini 1993 OTTANTA METRI QUADRI L. Manfredi Ep. Buon Compleanno 1992 STEFANO QUANTESTORIE M. Nichetti 1991 CENTRO STORICO R. Giannarelli 1990 CINECITTA' CINECITTA' V. Baldolisani 1988 GRAZIE COMMISSARIO B. Corbucci 1988 AMORI IN CORSO G. Bertolucci 1987 STRANA LA VITA G. Bertolucci 1986 SOTTO IL RISTORANTE CINESE B. Bozzetto 1986 LA CASA DEL BUON RITORNO B.Cino 1985 L'ATTENZIONE G.Soldati 1984 NON CI RESTA CHE PIANGERE M.Troisi/R.Benigni

TELEVISIONE REGIA 2006 IL GIUDICE MASTRANGELO 2 E. Oldoini 2006 AZIONE CIVILE A. Barzini 2005 IL GIUDICE MASTRANGELO E. Oldoini 2001 PERLASCA A. Negrin 2000 CUCCIOLI P. Poeti 1999 LE MADRI A. Longoni 1998 IL COMPAGNO C. Maselli 1996 UN OSCAR PER DUE F. Farina 1996 CI VEDIAMO IN TRIBUNALE D. Saverni 1995 V. Sindoni 1995 MORTE DI UNA STREGA C. Torrini 1991 IL SASSOFONO A. Barzini 1991 BONY ( Serial per la televisione austrialiana ) 1989 PICCOLE DONNE OGGI G. Albano 1989 IL RICATTO II V. De Sisti 1989 BENVENUTO CELLINI G. Battiato 1988 UNA LEPRE CON LA FACCIA DA BAMBINA G. Serra 1988 LITTLE BRAVE TAYLOR D. Trancik 1986 INVESTIGATORI D'ITALIA P. Poeti

TEATRO REGIA 2003 L’ALTRA META’ P.Maccarinelli 2002 LA VECCHIA SINGER B.Maccallini 2001 XANAX A.Longoni 2000 CODICE PRIVATO C. Maselli crediti non contrattuali 1999 TRE SORELLE (CECHOV) D. Camerini 1999 PRIVACY D.Camerini 1998 CRONACHE ITALIANE (STENDHAL) L. De Fusco 1995 GIANNI GINETTA E GLI ALTRI L. Wertmuller 1994 LA CHUNGA ( M. Vargas Llosa) L. De Fusco 1994 CINQUE D. Camerini 1993 BRUCIATI A. Longoni 1992 NE IN CIELO NE IN TERRA D. Camerini

VARIE

Ha condotto il programma " Telepiù Venezia Incontri " con S. Veronesi Per 11 puntate nell'ambito del Festival di Venezia (Settembre 1995)

crediti non contrattuali STEFANIA SANDRELLI

Nata a Viareggio il 5 giugno 1946, debutta in cinema a 15 anni nel film di Mario Sequi Gioventù di notte (1961), ma si afferma con Il federale di Luciano Salce, accanto a Ugo Tognazzi. Sempre nel 1961 Pietro Germi le propone il ruolo, per lei determinante, di Angela nel film Divorzio all'italiana con Marcello Mastroianni, che assicura alla giovane attrice l'ingresso definitivo nel mondo del cinema.

CINEMA

1961 GIOVENTU' DI NOTTE regia di Sandro Sequi 1961 IL FEDERALE regia di Luciano Salce 1962 DIVORZIO ALL'ITALIANA regia di Pietro Germi 1963 LA BELLA DI LODI regia di Mario Missiroli 1963 IL FORNARETTO DI VENEZIA regia di Duccio Tessari 1963 LES VIERGES regia di Jean-Pierre Mocky 1963 L'AINE DES FERCHEAUX regia di Jean Pierre Melville 1964 SEDOTTA E ABBANDONATA regia di Pietro Germi 1965 IO LA CONOSCEVO BENE regia di Antonio Pietrangeli 1966 TENDRE VOYOU regia di Jean Backer 1967 L'IMMORALE regia di Pietro Germi 1968 PARTNER regia di Bernardo Bertolucci 1968 L'AMANTE DI GRAMIGNA regia di Carlo Lizzani (Premio San Sebastián) 1969 BRANCALEONE ALLE CROCIATE regia di Mario Monicelli 1970 IL CONFORMISTA regia di Bernardo Bertolucci 1970 LA TARANTOLA DAL VENTRE NERO regia di Paolo Cavara 1970 UN'ESTATE CON SENTIMENTO regia di Roberto Scarsella 1973 ALFREDO ALFREDO regia di Pietro Germi 1973 IL DIAVOLO NEL CERVELLO regia di Sergio Sollima 1974 DELITTO D'AMORE regia di 1974 C'ERAVAMO TANTO AMATI regia di Ettore Scola 1975 INITIATION A LA MORT regia di Claude Chabrol 1976 NOVECENTO regia di Bernardo Bertolucci 1976 POLICE PHYTON 357 regia di Alain Corneau 1977 IO SONO MIA regia di Sofia Scandurra 1978 L'INGORGO regia di Luigi Comencini 1978 LE MAITRE NAGEUR regia di Nadine Trintignant 1978 DOVE VAI IN VACANZA? Episodio "QUELLE STRANE OCCASIONI regia di L. Comencini 1979 LA TERRAZZA regia di Ettore Scola (Premio Nastro d'Argento) 1979 NELL'OCCHIO DELLA VOLPE regia di Antonio Drove 1980 LA VITA INTERIORE - DESIDERIA regia di Gianni Barcelloni 1981 LA DISUBBIDIENZA regia di Aldo Lado 1982 BELLO MIO, BELLEZZA MIA regia di Sergio Corbucci 1982 ECCEZZIUNALE...VERAMENTE regia di Carlo Vanzina 1983 LA CHIAVE regia di Tinto Brass (Premio Biglietto d'oro) 1983 VACANZE DI NATALE regia di Carlo Vanzina 1984 MAGIC MOMENTS regia di Luciano Odorisio crediti non contrattuali 1984 MI FACCIA CAUSA regiadi Steno 1984 UNA DONNA ALLO SPECCHIO regia di Paolo Qaregna 1984 SEGRETI SEGRETI regia di Giuseppe Bertolucci 1985 L'ATTENZIONE regia di Giovanni Soldati 1985 SPERIAMO CHE SIA FEMMINA regia di Mario Monicelli 1985 MAMMA EBE regia di Carlo Lizzani 1986 LA SPOSA AMERICANA regia di Giovanni Soldati 1986 LA SPOSA ERA BELLISSIMA regia di Pal Gabor 1986 LA FAMIGLIA regia di Ettore Scola (Premio Nastro d'Argento) 1987 D'ANNUNZIO regia di Sergio Nasca 1987 GLI OCCHIALI D'ORO regia di Giuliano Montaldo 1987 SECONDO PONZIO PILATO regia di Luigi Magni 1987 NOYADE INTERDITE regia di Pierre Granier-Deferre 1988 MIGNON E' PARTITA regia Francesca Archibugi (Premio Nastro D'Argento e David Donatello) 1988 IL PICCOLO DIAVOLO regia di Roberto Benigni 1989 EVELINA E I SUOI FIGLI regia di Livia Giampalmo 1989 LO ZIO INDEGNO regia di Franco Brusati 1989 STRADIVARI regia di Giacomo Battiato 1990 L'AFRICANA regia di Margarethe Von Trotta (Premio Francesco Pasinetti) 1991 NOTTATACCIA regia di Duccio Camerini 1991 JAMON JAMON (Prosciutto Prosciutto) regia di Bigas Luna 1992 NON CHIAMARMI OMAR regia di Sergio Staino 1992 L'OEIL ECARLATE regia di Dominique Roulet 1993 OF LOVE AND SHADOWS regia di Betty Kapland 1993 PER AMORE SOLO PER AMORE regia di Giovanni Veronesi 1994 DESIDERIA regia Lamberto Bava 1994 CON GLI OCCHI CHIUSI regia di Francesca Archibugi 1994 BENVENUTA TATIANA (LA MUNECA RUSSA) regia di S.San Miguel 1995 PALERMO MILANO SOLO ANDATA regia di Claudio Fragasso 1995 CARAMELLE - cortometraggio - di Cinzia Th Torrini 1995 IO BALLO DA SOLA ( Stealing Beauty) regia di Bernardo Bertolucci 1995 NINFA PLEBEA regia di Lina Wertmuller 1997 LE FAREMO TANTO MALE regia di Pino Quartullo 1997 MATRIMONI regia di Cristina Comencini 1997 LA CENA regiadi Ettore Scola (Premio Nastro d'Argento) 1998 VOLAVERUNT regia di Bigas Luna 1999 LA OTRA CARA DE LA LUNA regia di Lluis Josep Comeròn 1998 IL MORSO DEL SERPENTE regia di Luigi Parisi 2000 L’AMORE PROBABILMENTE regia di G. Bertolucci 2000 PIOVUTO DAL CIELO regia di Josè Maria Sanchez 1999 L’ULTIMO BACIO regia di Gabriele Muccino (Premio David Donatello, Nastro d'Argento) 2001 HIJOS-FIGLI regia di Marco Bechis 2002 LA VITA COME VIENE regia di Stefano Incerti 2003 UN FILM FALADO regia di Manuel De Oliveira 2004 TE LO LEGGO NEGLI OCCHI regia di Valia Santella

crediti non contrattuali TELEVISIONE

1980 LULU di Frank Wedekind, regia di Mario Missiroli 1984 I RACCONTI DEL MARESCIALLO regia di Giovanni Soldati 1989 COME STANNO BENE INSIEME regia di Vittorio Sindoni 1992 COLPO DI CODA regia di Jose-Maria Sanchez 1994 DOGHOUSE regia di G. Tescari 1995 IL MARESCIALLO ROCCAregia di Giorgio Capitani 1996 CARO MAESTRO 2 regia di Rossella Izzo 1997 2” 1997 LES ROIS DE MARSEILLE regia di Didier Albert 1998 VILLA ADA regia Pier Francesco Pingitore 2000 IL BELLO DELLE DONNE 2001 IL MARESCIALLO ROCCA 3 2002 BLINDATI regia di Claudio Fracasso 2002 IL BELLO DELLE DONNE 2 2003 RENZO E LUCIA regia di Francesca Archibugi 2003 LA TASSISTA regia di Josè Maria Sanchez 2003 MAI STORIE D’AMORE IN CUCINA regia di Jecphcott e Capitani 2004 IL BELLO DELLE DONNE 3 2005 RICOMINCIO DA ME regia di Rossella Izzo 2006 IO E MAMMA regia di Andrea Barzini 2007 IL GENERALE DELLA CHIESA regia di Giorgio Capitani

TEATRO

1993 LE FAREMO TANTO MALE - regia Pino Quartullo 1994 LINE di Israel Orovitz - regia Piero Maccarinelli 2005 UN'ORA E MEZZA DI RITARDO di Jean Dell e Gérald Sibelyras - regia Piero Maccarinelli

PREMI RECENTI:

2005 - Leone d'Oro alla Carriera, Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2006 - Telegatto di Platino 2006 - Nastro d'Onore 2006 2006– Globo d’Oro alla Carriera, dalla Stampa Estera in Italia

crediti non contrattuali ORSO MARIA GUERRINI

Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia. Poi televisione: “Dottor Jeckill (regia G.Albertazzi), “I fratelli Karamazov” (S.Bolchi) e ancora “E le stelle stanno a guardare” (A.G.Majano): da “Il caso majorana” (L.Castellani) a “Murat” (S.Blasi), da “Jack London” (A,D’Alessandro) al “Il fauno di marmo” (S.Blasi) e a “L’amante dell’Orsa Maggiore” (A.G.Majano), da “Il buio nella valle” alla “Piovra” fino ad “”. In tutto oltre 50 titoli anche internazionali come “Spazio 1999” (D.Tomblin), “La chambre des dames” (Y.Andrej), “Atlantide” (B.Swaim), “La Bibbia, Abramo” (J.Sergent), “Il barone” (R.Helfron), “Slave of dreams” (R.Young), “Vendetta” (M.Halstrom). Nel frattempo più di 30 film con R.Burton, E.Visconti, D.Damiani, V.Minnelli, A.Bavilacqua, M.Ponzi, B.Swaim, E.G.Castellari, S.Ben Barka, T.Hark, B.Bindley, J.Ivory, D.Liman. Infine il teatro: da “Coriolano” (A.Calenda) a “Medea” (E.Enriquez), “Vite private” (S.Blasi), “La bisbetica domata” (E.Fenoglio), “Candida” (S.Blasi), “L’importanza di chiamarsi Ernesto” (E.Fenoglio), “Il divorzio” (O.Costa), “Il mercante di Venezia” (P.Carriglio), “Ma non è una cosa seria” (C.Di Stefano), “Così è se vi pare” (O.Coasta), “Come tu mi vuoi” (G.Strehler), “Re Lear” (G.Albertazzi), “La morte e la fanciulla” (G.Sbragia), “Il rompiballe” (F.Crivelli).

crediti non contrattuali CESARE BOCCI

CINEMA - “L’aria serena dell’ovest” Regia: S. Soldini - “A tutte le volanti” Regia: R. Guerrieri - “Faccia d’angelo” Regia: D. Damiani - “L’ultimo desiderio di un condannato a Regia: G. Piccioni nozze” - “Aquero” Regia: E. Valgiusti - “Just another vampire’s story” Regia: A. Maulà - “Nella mischia” Regia: G. Zanasi - “A forma di cuore” Regia: M. Speroni - “Princesa” Regia: E. Goldman - “Il servo ungherese” Regia: Piesco/Molteni - “Il giorno del lupo” Regia: Manetti Bros. - “Comunque mia” Regia: S. Paravicini - “Io che amo solo te” Regia: G. Pannone - “Christmas in love” Regia: N. Parenti - “La paura degli angeli” Regia: A. Longoni

TELEVISIONE - “Zanzibar” Regia: M. Mattolini - “Classe di ferro” Regia: B. Corbucci - “Il caso Dozier” Regia: C. Lizzani - “Falcone” Regia: G. Ferrara - “Scoop” Regia: J. M. Sanchez - “Il Commissario Sarti” Regia: G. Questi - “Tutti a casa” Regia: R. Donna - “Un giorno fortunato” Regia: M. Martelli - “Meglio tardi che mai” Regia: L. Manfredi - “Senso di colpa” Regia: M. Spano - “Tequila e Bonetti” Regia: Dall’Orso/Nappi - “Gioco a incastro” Regia: E. G. Castellari - “ 2” Regia: J. M. Sanchez - “Elisa di Rivombrosa” (intera serie) Regia: C. Th Torrini /S. Alleva - “” Regia: R. Donna - “Amanti e segreti” Regia: G. Lepre - “L’Amore non basta” Regia: T. Aristarco

TELEVISIONE - “Il Commissario Montalbano” (intera serie) Regia: A. Sironi - “Fratelli” Regia: A. Longoni - “Cacciatori segreti” Regia: Massimo Spano Prod.: Palomar per Rai - “Io e mamma” Regia: A. Barzini Prod.: Media Vivere

crediti non contrattuali TEATRO - “Arlecchino innamorato” Regia: S. Marconi - “I dialoghi delle carmelitane” Regia: M. Garroni - “La cortigiana” Regia: G. L. Radice - “Cenerentola” Regia: S. Marconi - “Post scriptum, il tuo gatto è morto” Regia: J. Bardwell - “La piccola bottega degli orrori” Regia: S. Marconi - “Il fratello maggiore” Regia: G. L. Radice - “Perseo e Andromeda” Regia: G. Ferraiola - “La stanza del delitto” Regia: S. Marconi - “La putain au grand coeur” Regia : R. Reim - “Centocinquanta” Regia: G. L. Radice - “La famiglia dell’antiquario” Regia: S. Marconi - “Amleto” Regia: A. Lorenzoni - “Un mostro qualunque” Regia: L. Malà - “Sweet Charity” Regia: Saverio Marconi

crediti non contrattuali GAIA DE LAURENTIIS

NEL 1987 VINCE BORSA DI STUDIO PER IL “PICCOLO TEATRO STUDIO” DIRETTO DA GIORGIO STREHLER DOVE SI DIPLOMA NEL 1990.

TEATRO

• FAUST (margherita) di W.GOETHE,regia G.STREHLER • ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI di C.GOLDONI, regia G.STREHLER • PULCINELLA con M.RANIERI, regia M.SCAPARRO • SOLE VENTIQUATTR’ORE di P.TCRUCIANI • UNA SERATA INDIMENTICABILE di P.TCRUCIANI • I MONOLOGHI DELLA VAGINA di E.ENSLER, regia E.GIORDANI • voce recitante nella MISSA SOLEMNIS di S.RENDINE con M.DAPPORTO, solista J.CARRERAS con l’orchestra dell’aquila • voce recitante nel PIERINO E IL LUPO di S.PROKOVIEV con l’orchestra del conservatorio di terni • MY FAIR LADY (elisa doolittle) di A.J.LERNER e F.LOEWE da “PIGMAGLIONE”di G.B.SHAW regia di MASSIMO ROMEO PIPARO • LA LEGENDA DI SAKUNTALA (voce recitante) TEATRO DELL’OPERA DI ROMA. Diret.d’orchestra GIANLUIGI GELMETTI • BUONANOTTE MAMMA di M.NORMAN regia NORA VENTURINI

FICTION-CINEMA-TV

• CUORI AL VERDE regia G.PICCIONI MI SEI ENTRATA NEL CUORE COME UN COLPO DI COLTELLO regia C.CALVI • LA DONNA DEL TRENO regia C.LIZZANI • COSI’COME LA VITA regia R.ORLANDI • IL CASO BRAIBANTI regia F.BERNINI • L’ENFER VERT regia F.BENSOUSSAN con G.DARMON (per FRANCE 2) • SEI FORTE MAESTRO regia F.GIORDANI • IO E MAMMA regia ANDREA BARZINI con STEFANIA SANDRELLI (canale 5) • TARGET (canale5) dal 1993 al 1998 • CIRO (italia1) • SU E GIU’(rai2) • CHANGING ROOMS (canale5) • PREMIO STREGA (rai1) • PREMIO RECANATI (rai2) • ITALIAN MUSIC AWARD (italia1) • NEL NOME DEL CUORE (rai2) • -3 “telegatti” (1994,’95 e ‘96) -2 “premio nazionale della televisione” (1996 e ‘97)

crediti non contrattuali ANDREA BARZINI (regia)

Regista, sceneggiatore documentarista. Nato a Roma il 14 12 1952 Laureato in Filosofia presso l’Università di Milano. Sposato con Stefania Aphel Barzini, autrice e scrittrice con cui ha due figli, Chiara e Matteo. Vive fra Roma e Los Angeles. Oltre che come regista di televisione e di cinema collabora saltuariamente ma con divertimento a Radio 2 e Radio 3, come regista, scrittore e sceneggiatore. Radio 3 ha mandato in onda i suoi Racconti americani. Ha pubblicato presso Giunti Editore un libro autobiografico “Una famiglia complicata.” Sulle orme del nonno Luigi Barzini Sr, celebre inviato speciale del Corriere della Sera, ha partecipato come documentarista al Raid Pechino Parigi sulla Itala auto originale del viaggio del 1907. Il suo maggior successo rimane Italia Germania 4-3, film-bilancio della sua generazione. Attualmente ha in progetto “Lo scopriremo solo vivendo”, commedia per il cinema sull’educazione sentimentale di una ragazza di diciotto anni nei mitici anni Settanta, Rai Cinema.

2006 - Io e Mamma. Serie in 6 puntate da 90 min. Con Amanda e Stefania Sandrelli. Prod. Mediavivere.

2005 – Passo a due – film , Con Kledi Kadiu e Laura Chiatti, Prod Rai Cinema- Magic Moments - sceneggiatore regista

2004 – Elvis – radiodramma in 24 puntate – Rai – scrittore regista

2004 – – serie tv - Lux Vide – RAI UNO - regista di 14 episodi.

2003 – Jackie Kennedy – radiodramma in 24 puntate – scrittore/ regista

2002/ 2003 – Don Matteo - serie tv – Lux Vide - RAI uno sceneggiatore/ regista di 14 episodi.

2001 - Don Matteo – serie tv - Lux , Lux Film, RAI uno - regista

1999 - LA PAROLA ALLA DIFESA – Lux Vide - storyeditor in collaborazione con A. Sermoneta.

1999 - "SCANDALO" radiodramma in 35 puntate RADIO2(sceneggiatura, regia).

1998 - ALEXANDRIA HOTEL – 6 episodi da 50 min. ambientati a Los Angeles con attori misti, italiani e americani. , Rod Steiger, Heather Graham, Carla Gugino. . Prod Atomic Entertainmment RAI 3 Sceneggiatura e regia. 6 episodi da 50 min. (Los Angeles) crediti non contrattuali

1997 -

Pubblica "Una famiglia complicata", Giunti Editore, Firenze Commercial per “Carne Simmenthal"

1994 - "CENTRAL PARK", documentario sul famoso parco di New York's famous.

1992 - "VOLEVAMO ESSERE GLI U 2" Film per il cinema, Con Enrico Lo Verso, prod Rodeo Drive Rai 3 . Festival d i Venezia. Sceneggiatura e regia.

1991 - "SASSOFONO" Film TV con Amanda Sandrelli, Massimo Wertmuller, prodotto da RAI 2.

1990 - "ITALIA-GERMANIA 4-3" Film per il cinema con Fabrizio Bentivoglio, Massimo Ghini, Nancy Brilli, Giuseppe Cederna. Prod RAI 2 . Il film ha vinto diversi premi, Annecy, Villerupt, premio ANEC per il miglior esordio dell’anno, ha partecipato a vari festival internazionali, Museum of Modern Art, New York; Cairo.

1989 - Pechino Parigi, documentario prod . Sulle orma del nonno Lui barzini Sr. Rifa il mitico raid trans continentale sualla auto Itala che l’aveva percorso originalmente.

1988 - "CHIARA E GLI ALTRI" Serie Tv 13 episodi da 50 min. con A. Haber. O. Piccolo. Prod. FININVEST. Sceneggiatore regista della prima serie.

1987 - "DESIDERANDO GIULIA" film per il cinema con Johan leysen, Serena Grandi, Sergio Rubini. Sceneggiatura regia. Produzione DANIA Film.

1984 - "FLIPPER",Film tv in 2 episodi con Andrea Mingardi, Christian De Sica, , Alessandro Haber, Paola Pitagora (esordio , Partecipa al Festival di Venezia. RAI 2.

1977-1980 - Lavora come assistente ala regia di Federico Fellini; Luigi Comencini; Daniele D'Anza.

crediti non contrattuali