CON I MEDICI DELLA SEDE “STORICA” DI Anche negli ospedali di e le prime cure dell’infertilità 1 della coppia

La migliore soddisfazione per il Centro can- tamento – che può prolungarsi nel tempo tonale di fertilità dell’Ente ospedaliero, oltre – dal medesimo medico, in un rapporto in- il veder nascere i bambini è di sapere che dividuale chiaro e trasparente di continuità molte coppie arrivano lì perché sono state delle cure. I controlli durante la gravidanza informate da coloro che al Centro si sono già sono invece affidati al ginecologo di fiducia rivolti. La scelta dell’EOC di affiancare alla della donna, nell’ambito di una collaborazio- “sede storica” di Locarno, presso l’Ospedale ne molto positiva tra il Centro e gli specia- 2 La Carità, due ambulatori per i primi passi, listi privati. uno nel Sottoceneri, all’ospedale Italiano di La sede di Lugano è aperta il lunedì, martedì Lugano, l’altro all’Ospedale regionale di Bel- e venerdì pomeriggio solo su appuntamen- linzona per il Bellinzonese e le Valli è stata to, da prenotare telefonicamente presso accolta con favore dalla popolazione. il Centro di Locarno 091 811 45 38/40. Il Centro conta sulle competenze e l’espe- All’Ospedale Italiano il dr. Santi, come fa il rienza di due medici, il Dr. med. Alessandro dr. Buttarelli al "San Giovanni di Bellinzona", Santi, primario, e il Dr. med. Marco Butta- incontra le coppie per la prima consultazio- relli, caposervizio, specialisti FMH in gine- ne, dà le informazioni desiderate ed esegue cologia e ostetricia, che si suddividono l’at- i controlli ecografici necessari durante i tività, Santi a Locarno e a Lugano, Buttarelli trattamenti; le procedure più complesse si a Locarno e a Bellinzona. L’interesse verso svolgono invece a Locarno. Qui i due medici la cura dell’infertilità li ha portati entrambi possono contare su un team di lunga espe- a una formazione specifica, al termine della rienza sia nell’ambito della biologia di labo- 3 quale hanno ricevuto il riconoscimento FMH ratorio che del segretariato. Per i problemi in medicina della riproduzione e endocrino- legati all’infertilità maschile, il Centro si av- 1. L‘Ospedale Regionale di Locarno. logia ginecologica. vale del Dr. med. Brunello Mazzola, speciali- 2. L’Ospedale Italiano di Lugano La coppie, soprattutto le donne, apprezza- sta in urologia e andrologia, vice primario a per il Sottoceneri. no il fatto di essere seguite durante il trat- Locarno e Bellinzona. 3. L’Ospedale San Giovanni di Bellinzona.

Senza scopo di lucro affinché tutte le coppie ne possano beneficiare Ecco le immagini di una blastocista, ossia La procreazione assistita porta con sé una cassa malati obbligatoria per quanto riguarda di un embrione al quinto giorno di vita, serie di domande, da quelle tecniche alle gli esami diagnostici (prelievi, controlli, eco- composto da circa 200 cellule. Ognuno questioni etiche, alle quali i medici del Cen- grafie, spermiogrammi). I trattamenti sono di noi era proprio così! In questa fase viene tro, che lavorano seguendo le linee guida invece a carico della coppia. L’EOC applica eseguita la biospia (prelevando circa 5-7 internazionali, rispondono con sensibilità e tariffe senza scopo di lucro, affinché anche cellule) per ottenere il materiale genetico da analizzare (Immagine del Laboratorio chiarezza. I costi sono presi a carico dalla le coppie di più modeste risorse ne possano del Centro cantonale di fertilità di Locarno). beneficiare, iniziando da accurati controlli per sono diversi percorsi; cerchiamo di capire, Santi. “La cura dell’infertilità – osserva il Dr. determinare le cause dell’infertilità. “Spes- parlando in modo approfondito con la coppia, Buttarelli – riguarda gli aspetti più profondi so basta una cura semplice per risolvere il qual è il più adeguato; in ogni caso evitiamo e intimi di ciascuna coppia, ai quali il Centro problema della difficoltà di avere bambini! Ci esami e trattamenti superflui”, spiega il Dr. presta una particolare attenzione”.

Nasce al Centro di fertilità dell’EOC il primo bambino dopo una diagnosi preimpianto dell’embrione

Nelle scorse settimane, in , è nato il primo bambino (e probabilmente primo anche in Svizzera) che allo stadio embrio- nale, prima del trasferimento dell’ovulo fecondato in vitro nell’utero materno, ha beneficiato della diagnosi preimpianto. L’e- same, ammesso da tempo in molti paesi, è possibile in Svizzera soltanto dal 1. Set- tembre 2017, dopo l’accettazione popola- re della relativa modifica della Legge sulla medicina della procreazione. Le condizioni per accedere alla diagnosi, molto severe, sono legate al rischio elevato di mettere al mondo un bambino con gravi problemi di salute, spiegano il Dr. Santi e il Dr. Butta- relli. La diagnosi preimpianto è autorizza- ta, per esempio, in presenza di una predi- sposizione genetica ad una malattia, di una patologia in famiglia, di precedenti aborti ripetitivi. La preparazione di una fecondazione in vitro, eseguita nei laboratori di Locarno La coppia si era rivolta al Centro dopo del Centro di fertilità dell’Ente Ospedaliero Cantonale. aver perso il primo bambino, nato morto a causa di una malformazione genetica. Una ne, è stato eseguito il trasferimento nell’u- dopo 5 – 6 giorni (blastocisti) era ammes- ferita profonda, accompagnata dal deside- tero. sa soltanto per tre embrioni. La possibilità rio di avere un altro bambino, ha portato La fecondazione in vitro (FIVET) necessita che almeno uno di essi potesse sviluppar- più tardi la coppia a rivolgersi al Centro. del congelamento del materiale biologico, si nel grembo materno era più limitata; la A Locarno, per evitare alla donna una gra- ossia delle cellule embrionali, appena dopo modifica legislativa consente di coltivare vidanza a rischio, è stata effettuata una l’incontro fra lo spermatozoo e l’ovulo. Pri- fino a 12 embrioni, aumentando la possibi- biopsia sull’embrione. Solo il materiale ma della modifica legislativa era ammesso lità per la donna di rimanere incinta. biologico della biopsia (circa 5-8 cellule) è il congelamento di numerosi zigoti, ossia Il Centro cantonale di fertilità di Locarno, stato inviato per l’esame genetico ai ser- dell’embrione prima della fusione della par- nel 1984, fu la prima struttura svizzera a vizi dell’Ospedale Universitario di Zurigo, te materna con quella paterna, con appe- far nascere un bambino attraverso la fe- con cui Locarno collabora strettamente. na un giorno di vita; ma la “coltivazione”, condazione in vitro (FIVET), trasferendo Accertate le buone condizioni dell’embrio- in vista dell’impianto nell’utero materno, poi l’embrione nell’utero materno.

Il Dr. Marco Buttarelli alla presidenza del Registro nazionale procreazione assistita

Dall’inizio di quest’anno il Dr. Buttarelli è presidente del Registro nazionale della fe- condazione in vitro, FIVnat, con sede a Ber- na, istituto della Società svizzera di medici- na della riproduzione. È la prima volta che un medico ticinese è alla testa di questo registro, cui fanno capo 30 centri come quello di Locarno attivi in Svizzera. Il da- tabase, utilizzato soltanto a fini statistici, è importante per migliorare ulteriormente

Il Dr. Marco Buttarelli, capoclinica, segue le coppie a Locarno e all’Ospedale di Bellinzona. le strategie e la qualità della riproduzione assistita. Il Dr. med. Marco Buttarelli, nato nel 1969, d’origine varesina, lavora all’ospedale di Lo- carno dal 2010. In precedenza, dal 2001 al 2009, è stato responsabile del Centro di fertilità, endocrinologia e menopausa dell’Ospedale Del Ponte di Varese (Univer- sità degli studi dell’Insubria). È stato medi- co assistente ospite presso la Frauenklinik dell’Università di Berna, Inselspital e ricer- catore al Dipartimento di medicina della riproduzione all’Università della California – San Francisco.

La collaborazione tra l’équipe del Dr. Santi e i ginecologi privati Sotto il microscopio vengono fatti incontrare i gameti femminile e maschile. L'incontro darà Negli ultimi anni il Dr. Santi e la sua équipe origine prima allo zigote poi all’embrione che sarà trasferito nella cavità uterina. hanno sviluppato un’ottima collaborazione con i ginecologi privati, cui il Centro affida i controlli durante la gravidanza. Il primario del Centro, il dr. Alessandro Santi, di Agno, è nato a Lugano nel 1976, è sposato e ha tre figli. È tornato in Ticino dopo gli studi e un articolato percorso pro- fessionale a Berna, dapprima come respon- sabile dell’ambulatorio di fertilità dell’Ospe- dale universitario, poi al Lindenhofspital. Dal 2009 al 2013 è stato responsabile dell’ambulatorio di fertilità all’Ospedale uni- versitario di Berna (Frauenklinik Inselspi- tal) dove si è occupato in particolare delle coppie con aborti ripetitivi e dello sviluppo della fecondazione in vitro in ciclo natura- le, metodo che il Dr. Santi ha fatto poi co- noscere in Ticino. Il suo principale ambito professionale sono le cause e le possibili terapie dell’infertilità, con un interesse particolare per le pazienti con disturbi del ciclo e mancanza dell’ovulazione (sindrome dell’ovaio policistico), per l’infertilità in caso di problemi dell’endometrio (la mucosa in- terna dell’utero dove si annida l’embrione in Il primario del Centro cantonale di fertilità, il Dr. Alessandro Santi. Dal 2009 al 2013 è caso di gravidanza) e per le varie tecniche stato responsabile dell’ambulatorio di fertilità all’Ospedale universitario di Berna (Frauenklinik di fecondazione in vitro. Inselspital).

Dottore, quello è anche figlio suo! Indirizzi, orari e contatti “C’è molto interesse da parte dei colleghi degli studi privati per Il Centro Cantonale di fertilità si trova presso l’Ospedale Re- l’attività dei nostri ambulatori. Sono motivati a collaborare con gionale di Locarno; il segretariato risponde ai numeri telefonici noi” rileva il Dott. Buttarelli. “Le coppie sono felici di poter avere questo servizio nelle vicinanze. Ce ne sono diverse che abitano nel- 091 811 45 38/40. Il segretariato fisserà con le coppie inte- le valli. Famiglie che, lavorando quotidianamente nell’agricoltura e ressate, o con i medici invianti, un appuntamento con i dottori con gli animali, sono a contatto con la natura. E quando scoprono specialisti del Centro del Centro nell’ambulatorio più vicino al di avere difficoltà ad avere bambini, rimangono spiazzate, perché domicilio, negli ospedali di Locarno, Bellinzona o Lugano. la natura, di solito, è regolare, fa sempre crescere i suoi frutti. Al Il segretariato è aperto dalle 8 alle 12 e dalle 13.30 alle 16, dottor Google, comunque, preferiscono il medico che sta davanti da lunedì a venerdì, mercoledì pomeriggio chiuso. È in funzio- a loro. Non amano cercare informazioni sulla rete. Non promet- ne anche una linea telefonica gratuita di consultazione per le tiamo miracoli e neppure vogliamo forzare trattamenti invasivi. coppie non ancora seguite dal Centro, disponibile il lunedì dalle Quando nasce il bambino, diventa il bambino di tutti noi. Mi sento 17 alle 18.30: la coppia può chiamare il numero 077 421 dire, ogni tanto: dottore, quello è anche figlio suo…”. 83 22, anche tramite WhatsApp o Facetime e ricevere delle Servizio di A. Carcano. informazioni preliminari. Immagini EOC/Ti Press