COMUNE DI SAMBUCA DI SICILIA (Provincia Di Agrigento)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

COMUNE DI SAMBUCA DI SICILIA (Provincia Di Agrigento) REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA OCCIDENTALE U.O.B. XI - AGRIGENTO SCHEDA COMUNE SAMBUCA DI SICILIA (Provincia di Agrigento) 1 COMUNE DI SAMBUCA DI SICILIA (Provincia di Agrigento) DATI GENERALI E 1311,295 N 3764,883 Coordinate geografiche: Ubicazione Comune: C.so Umberto I, n° 226 Sindaco: Rag. Leonardo Ciaccio Comune 0925 940206 Cellulare 3385847274 Cellulare 3927959446 Popolazione: N° residenti Totale maschi Totale femmine Altro 5759 2886 2873 Viabilità: STRADE DI ACCESSO: Denominazione Direzione Bivio Km Note SS.188 Bivio Misilibesi 9 attraversa il centro abitato SS 188 Giuliana attraversa il centro abitato provinciale 70 bivio Gulfa verso la ss 624 6 provinciale 44 bivio Gulfa verso la ss 624 10 provinciale 69 Contessa Entellina strada comunale Giuliana gravemente dissestata San Giacomo Giuliana ELISUPERFICIE : Località Coordinate geografiche Note C.da Santa Maria E 1310,648 N 3764,551 Terreno Comunale 2 EDIFICI STRATEGICI : Denominazione Ubicazione Superficie Uso Centro Fava Via Giovanni XXIII 1.500,00 Uffici comunali e sala convegni EX Convento S.Caterina Corso Umberto 800,00 Uffici comunali e sala riunioni Ex orfanotrofio S. Corso Umberto 360,00 struttura sanitaria Giuseppe socio assistenziale comunale (momentaneamente non utilizzata) Edificio Viscosi Via P. Caruso 920,00 Uffici comunali, biblioteca ed aula Consiliare Sede centrale Corso Umberto 1.248,00 Uffici Municipio Caserma Carabinieri Via S. Croce Caserma Autoparco Comunale Via Stazione 494,00 ricovero automezzi Ex Ospedale P. Caruso Corso Umberto 1.555,00 sede museo e mostra permanente (utilizzato solo Parte del Piano terra) Palazzo Panitteri Via Panitteri 1.500,00 in fase di ristrutturazione futura sede di Museo comunale sede Polizia Locale P.zza della Vittoria 210,00 Sede polizia locale e magazzini annessi Teatro Idea Corso Umberto 1.800,00 Teatro Palazzotto dello sport Via P. Togliatti 1.610,00 momentaneamente inutilizzato Piscina comunale C.da Conserva 1.080,00 non utilizzata Scuola Sci nautico C.da Arancio 304,00 addestramento Sci nautico- non utilizzata Chiesta S. Calogero Corso Umberto 1056,00 Mostra Permanente Casa Protetta Piazza Colleggio 2.340,00 Casa di riposo comunale per anziani Casa di riposo Fanciullo Via Berlinguer 1.500,00 Casa di riposo per anziani con annessa chiesa aperta al culto Scuola elementare Via Giovanni XXIII 2000,00 struttura sanitaria per utilizzata dal Centro portatori di endicap. solidale con te (associazione olnus) 3 Scuola Materna Aporti Via P. Togliatti 1814,00 Scuola Scuola materna Via Stazione 1.700,00 scuola Montessori Asilo nido A. Negri Via Stazioni 375,00 asilo nido Scuola media Fra Felice Via E. Berlinguer 1.470,00 scuola con annessi Uffici di Presidenza Scuola Media Fra Felice Via E. Berlinguer 2.200,00 Scuola Scuola elementare A. Via E. Berlinguer 2.490,00 scuola Gramsci Chiesa S. Giuseppe Corso Umberto 105,00 luogo di culto Parrocchia Beata maria Corso Umberto I 450,00 luogo di culto Maria Vergine dell’Udienza Chiesa Concezione Via Concezione 150,00 luogo di culto Chiesa della Matrice Piazza Baldi Centelliss 1100,00 luogo di culto Chiesa Gesù e Maria Via Concezione 80,00 luogo di culto Chiesa S. Michele Largo S. Michele 290,00 luogo di culto Chiesa Vassalli Via Vassalli 105,00 luogo di culto Chiesa Santa Lucia Via S: Lucia 185,00 luogo di culto Chiesa Bammina C.da Adragna 75,00 luogo di culto Chiesa S. Caterina Corso Umberto 160,00 chiusa al culto Chiesa del Rosario Via Rosario 460,00 momentaneamente chiusa al culto Chiesa colleggio P.zza Colleggio 255,00 da ristrutturare Centro mercato Via e. Navarro 200,00 adibito provvisoriamente a luogo di culto aperto al pubblico Chiesa Purgatorio Via Purgatorio 300,00 Adibito a Museo “MUDIA” sede A.u.s.l. Viale P. Togliatti 1.202,00 presidio sanitario Poste Via Gramsci Ufficio Postale Banca Sicana -Credito Corso Umberto I 119 Banca Cooperativo Girgenti Acque Via giovanni XXIII° Uffici Corpo Forestale Via Berlinguer Uffici Supermercato Via G. Guasto attività commerciale Risparmio 2000” 4 Supermercato “Gisa” S.P. 69 attività commerciale Supermercato “Stop Via F. Crispi attività commerciale Shopp ” Supermercato “La Piazza Martiri della attività commerciale Convenienza” Resistenza CANCELLI : Ubicazione Presidio Note SS.188 Km. 88,800 SS 188 km. 95,00 provinciale 70 incrocio con strada comunale Santa Barbara direzione Contessa Entellina al Km. 5,00 provinciale 44 direzione Bivio Gulfa ss.624 presso case Campisi al Km 8,00 provinciale 70 direzione Bivio Gulfa ss.624 presso bivio can strada comunale per Pandolfina strada comunale San Giacomo incrocio con Regia Trazzera Giuliana di Bisacquino con inizio della San Giacomo Giuliana 5 SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (Istituito con Delibera esecutiva G.M. n° 26 del 09/02/1999) UBICAZIONE: CENTRO FAVA Via Giovanni XXIII s.n. RESPONSABILE: Rag. Domenico Cusumano (Nominato con Delibera esecutiva G.M. n° 10 del 22/07/2015 Recapiti: Casa 0925 943869 0925 940249 Comune 0925 1955684 Ufficio Cellulare 335 138462 Composizione ufficio: Qualifica Nominativo Recapito telefonico Ispettore Capo e Gurrera Ennio 335 138461 Coordinatore Polizia Municipale Operatore addetto Catalanotto Giuseppe 368 7741485 Manutenzione Tecnico Pendola Giuseppe 335 1358466 Tecnico scientifico Cannova Antonino 338 6143161 di Pianificazione Anagrafe Guzzardo AnnaMaria 3387242338 Anagrafe Mangiarcina Calogera 3333204235 Amministrativo – Oddo Antonino 0925940212 Segreteria 6 Mezzi a disposizione: Tipo Utilizzo/portata Note Pala meccanica gommata pulizia strade ====== completa di: escavatore, e martello pneumatico Camion raccolta rifiuti ======= Gruppo elettrogeno ======= autobotte distribuzione acqua ======= all’utenza Ducato servizio riparazioni e ======= manutenzione di modesta entità Fiorino Uff. Tecnico per ======= manutenzione 7 Centro Operativo Comunale (C.O.C.) Ubicazione: Via Giovanni XXIII Recapiti: 0925 940249 Ufficio Telefax 0925 940227 e-mail [email protected] Funzioni di supporto: Funzione Compiti Responsabile telefono Responsabile ufficio Comunale 1 di Protezione Civile Cusumano Domenico 335 1358462 Tecnico scientifica, Cannova Antonino 338 6143161 2 pianificazione Sanità, Assistenza sociale e Amodeo Rosario 333 9294113 3 veterinaria 4 volontariato Guasto Francesco 335 8432095 5 Materiali e Mezzi Catalanotto Giuseppe 368 7741485 Servizi essenziali e Attività Ass.re Bonsignore Gianfranco 3382084535 6 scolastica 7 Strutture operative locali Cusumano Domenico 335 1358462 Polizia Locale 0925/940226 8 Telecomunicazioni (Ispettore Gurrera Ennio ) 335 138461 9 Assistenza alla popolazione Ciaccio Flavia 0925/940220 10 Beni culturali Ass.re Cacioppo Giuseppe 333 7739160 11 Segreteria Oddo Antonino 0925940212 8 AREE PROTEZIONE CIVILE Attesa: Superficie Località Coord. Geografiche N° posti mq P.zza Baldi Centellis Lat:37°38’59” Long:00°39’19” 1050 P.zza Navarro Lat:37°38’54” Long:00°39’11” 700 P.zza Della Vittoria Lat:37°38’502 Long:00°39’11” 800 P.zza Libertà Lat:37°38’44” Long:00°38’51” 300 P.zza San Cristoforo Lat:37°38’44” Long:00°38’48” 350 Vallone Pisciaro Lat:37°38’57” Long:00°38’55” 350 Ricovero: Superficie Località Coord. Geografiche N° posti mq P.I.P. c/da Anguilla Lat: 37°39’09’’ Long: 00°38’22” 13200 Campo di Calcio F.Renna Lat: 37°38’39’’ Long: 00°38’35” 6894 c/da S. Maria Autorimessa Comunale Via Lat: 37°39’08’’ Long: 00°39’15” 1000 Stazione Ist. Comprensivo Viale Lat: 37°38’39’’ Long: 00°38’45” 3300 E.Berlinguer Oleificio Buscemi c/da Anguilla Lat: 37°39’13’’ Long: 00°38’35” 1800 Coo. Adranone c/da casa Lat: 37°39’09’’ Long: 00°38’14” 1200 Bianca Ditta Tortrici c/da Casabianca Lat: 37° Long: 00°38’10”° 800 Ditta COMART srcl Lat: 37°39’13’’ Long: 00°38’17” 1380 Campo di Calcio c/da Conserva Lat: 37°39’23’’ Long: 00°39’26” 5700 P.zza Don Luigi Sturzo Lat: 37°39’39’’ Long: 00°39’38” 1500 Spiazzo Antistante Case Lat: 37°39’18’’ Long: 00°39’18” 4450 Popolari c/da Conserva Ammassamento: Località Coord. Geografiche Superficie mq Altro Foglio di Parcheggio di C.da Casa Bianca 3015 Mappa 27, Lat: 37°39’39’’ Long: 13°05’58’’ – Incrocio con la SP 69 Particelle 373 + 339 Cantina Sociale Cellaro Long: 13.09.41 Lat: 37°65’00’’ 2300 ==== c/da Anguilla Pala Tenda “ Rosario Livatino Lat:37°64.98 Long:13.07.44 500 === 9 VETERINARIA Capi da reddito: Bovini Ovini Equini Animali da cortile 482 5835 53 ===== Aree ricovero animali: Località Coord. Geografiche Superficie N° posti CANILE VIARDI – Cda Gulfa Lat: 37.67.04 Long: 13.10.47 300 150 Aree affossamento: Località Coord. Geografiche Superficie N° posti C.da Valli Lat: 37° 39’ 04’’ Long: 0° 41’ 25’’ mq. 23.000,00 10 RISORSE COMUNALI Personale: Dirigenti Istruttore esecutori operatori Amministrativo 4 43 6 58 Mezzi a disposizione: Tipo Utilizzo/portata Note Lancia Libra trasporto utilizzata dagli amministratori Fiat punto nuovo tipo trasporto utilizzata dall’uff. Tecnico Fiorino Segnaletica Stradale Utlizzata dai vigili urbale Fiat Scudo Manutenzione Utilizzata personale Comunale UTC Autobotte Comunale Servizio idrico Utilizzata personale Comunale UTC Terna Comunale Strade e fognature Utilizzata personale Comunale UTC 11 SERVIZI PRIMARI Servizio Indirizzo Responsabile Rec. telefonico Via P. Mattarella, 103 Ing. G. Mineo 0922 684211 Energia elettrica Agrigento pronto intervento 803500 800901313 Gas Calorgas 3471466846 Ufficio Tecnico Cacioppo Vincenzo 3351358468 Fognature- depuratore Soc. Coop. Adranone Cacioppo Piero 0925942770 Trasporti urbani SS188 FORZE DELL’ORDINE Corpo Indirizzo
Recommended publications
  • European Commission
    C 18/24 EN Offi cial Jour nal of the European Union 20.1.2020 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for amendment of a specification for a name in the wine sector referred to in Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (2020/C 18/08) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (1) within two months from the date of this publication. REQUEST FOR AMENDMENT TO THE PRODUCT SPECIFICATION ‘MENFI’ PDO-IT-A0786-AM02 Date of application: 29.9.2014 1. Rules applicable to the amendment Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 – Non-minor modification 2. Description and reasons for amendment 2.1. Article 1 of the product specification. Designation and wines/Categories. Amendment to the product specification and single document Description a) the category (4) Sparkling wine has been added, comprising: — Spumante bianco, including with indication of one of the following grape varieties: Chardonnay, Grecanico, Chenin Blanc and Moscato Bianco; — Spumante rosato; b) the category (15) Wine from raisined grapes has been extended to cover also: — Bianco passito; — Rosso passito; Reasons The newly introduced categories, sparkling wine and wine from raisined grapes, are well established products in the relevant area. There has been a lot of experimentation in the area where the DOC Menfi is produced over the last 20 years and the intention of this amendment is therefore to reflect the new reality.
    [Show full text]
  • Antique Traditions of Sicily Tour
    Gianluca Butticè P: 312.925.3467 Founder and Owner madrelinguaitaliana.com [email protected] Antique Traditions of Sicily Tour Purpose: Language and Culture Tour Italian Region: Sicily 10 DAYS / 9 NIGHTS SEPTEMBER 14 - 23, 2018 LAND-ONLY PRICE PER PERSON IN DOUBLE ROOM: (min. 10 ppl.) $2,499,00 Tour Leader Gianluca Butticè, Italian Language (L2/LS) Teacher and Founder at Madrelingua Italiana, Inc., will deliver everyday after breakfast a 30 minute language session, aiming to provide an overview of the day ahead and to introduce / familiarize the participants to the main points and key-terms encountered in each activity and / or excursion. Madrelingua Italiana has meticulously designed this Language and Culture Tour of Sicily to show to its participants, antique-traditions & cultural aspects of the most southern and sunny region of Italy, which could never be truly discovered without the commitment of native professionals. 1st day: Palermo Arrival at Palermo Airport, transfer to Hotel. Overnight. 2nd day: Food Market & Palermo & Monreale Tour Breakfast in hotel. Pick up by your private driver and transfer to Capo’s Market. We will start right away exploring the Sicilian culture and cuisin. The itinerary starts with a visit in the Capo Market, the oldest market in Palermo, where we’ll see and taste the famous street food: panelle, arancine, crocchette and pani ca meusa. You will admire the little and colored shacks that characterize the richness of fruits, fishes and meat and the sellers, screaming, to gain your attention. After that you’ll visit Palermo, which extends along the beautiful Tyrrhenian bay. Founded by the Phoenicians on 7th and 8th century BCE, it was conquered by the Arabs in 831 AD, and then started a great period of prosperity.
    [Show full text]
  • Espropriazione Per Pubblica Utilita’
    REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE------------------ E ALIMENTARI CONSORZIO DI BONIFICA 3 AGRIGENT AVVISO AI SENSI DEGLI ARTT. 11 E 16 DEL D.P.R. 08/06/2001 N° 327 COME MODIFICATO CON D. LGS. 27/12/2002 N° 302 – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA’ TELECOMANDO E TELECONTROLLO, AUTOMAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI IRRIGUI BASSO BELICE– LOTTO FUNZIONALE IMPIANTO IRRIGUO DI SAMBUCA DI SICILIA – PROGETTO ESECUTIVO – Premesso che: il Consorzio di Bonifica 3 - Agrigento ha redatto il Progetto relativo al Telecomando e telecontrollo, automazione e razionalizzazione degli impianti irrigui Basso Belice – Lotto funzionale impianto irriguo di Sambuca di Sicilia – Progetto esecutivo –, datato Giugno 2011; ai sensi del DPR 327/01 e ss. mm. ii. occorre avviare la procedura finalizzata all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ed alla dichiarazione della pubblica utilità dell’opera; le opere interessano i Comuni di Sambuca di Sicilia e Santa Margherita Belice, in provincia di Agrigento; ai sensi degli artt. 11 e 16 del citato DPR 327/01 occorre dare l’avviso dell’avvio del procedimento; a tal fine si intende procedere a pubblicare apposito avviso negli Albi Pretori dei Comuni di Sambuca di Sicilia (AG) e Santa Margherita Belice (AG), su un quotidiano a diffusione nazionale ed uno a diffusione regionale nonché sul sito informatico della Regione Siciliana; Tutto ciò premesso: Il Consorzio di Bonifica 3 – Agrigento, con sede in Contrada San Michele – Centro Direzionale – Agrigento (tel. 0922/441695 – 0922/441656 – Fax 0922/441028) Avvisa: I Proprietari delle particelle di seguito elencate, soggette ad esproprio e/o ad asservimento che: per trenta giorni consecutivi decorrenti dal 01/12/2011 presso il Consorzio di Bonifica 3 – Agrigento, con sede in Contrada San Michele – Centro Direzionale – Agrigento sono consultabili dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per le finalità di cui agli artt.
    [Show full text]
  • Gerbino Extra Virgin Olive Oil Brochure
    Olive trees have been cultivated in Sicily for the production of olive oil since the time of the Phoenecians and Greeks who once lived in the Adranone area of Sambuca di Sicilia. The Di Giovanna family has continued the long tradition of olive tree cultivation and olive oil production in western Sicily. The family property of olive groves and vineyards is located in the zone of Contessa Entellina. Their Extra Virgin Olive Oil is made from two native Sicilian varieties, native to the Belice area: Nocellara del Belice & Biancolilla. 13 hectares of olive trees are planted at the estate. The soil is ancient volcanic tufo, rich in minerals. The olive groves are carefully nurtured throughout the entire cultivation process by brothers Gunther & Klaus Di Giovanna. The Gerbino EVOO is decanted in steel tank under nitrogen and bottled without filtration; It is certified organic. Each year from October to November the olives are hand-picked, gathered on nets and taken to the olive mill. The olives are cold pressed each afternoon on the same day they are picked, to ensure that the olive oil preserves all it’s healthful characteristics and freshness. GerbinoGerbino OlioOlio Extra Vergine di Oliva Extra Vergine di Oliva Territory: Contessa Entellina (Palermo) Zone:Territory: Gerbino Contessa & Paradiso Entellina (Palermo) Soil:Zone: Tufacous Gerbino & Paradiso Altitude:Soil: Tufacous 1,300 feet above sea level Cultivation:Altitude: 1,300 Certified feet Organicabove sea level Varietals: 50% Biancolilla, 50% Nocellara del Belice Cultivation: Certified Organic Harvest Period: 15 October-15 November Varietals: 50% Biancolilla, 50% Nocellara del Production: 15,000 Liters annualy.
    [Show full text]
  • Grad. Atc Residenti
    REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPERTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE SERVIZIO 8 – SERVIZIO PER IL TERRITORIO DI AGRIGENTO UNITA' OPERATIVA 3 – GESTIONE DELLE RISORSE NATURALISTICHE RIPARTIZIONE FAUNISTICO VENATORIA DI AGRIGENTO GRADUATORIA DEI CACCIATORI RESIDENTI AMMESSI AD ESERCITARE L'ATTIVITA' VENATORIA DISPOSTA PER PRIORITA' DI AMMISSIONE STAGIONE VENATORIA 2019/20 A.T.C. AG1 DATA DI A.T.C. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA CAP COMUNE DI RESIDENZA PROV. NASCITA SCELTO AIELLO GIUSEPPE XX/XX/1953 PARTANNA 91028 PARTANNA TP AG1 ANATRA SANTO XX/XX/1955 CASTELVETRANO 91028 PARTANNA TP AG1 GAZZITANO SALVATORE XX/XX/1957 RAFFADALI 92015 RAFFADALI AG AG1 MORGANTE GIOVANNI XX/XX/1958 ANGLEUR 92020 GROTTE AG AG1 MANCUSO CALOGERO XX/XX/1959 CANICATTI' 92024 CANICATTI' AG AG1 PALUMBO PICCIONELLO ANTONIO XX/XX/1961 FAVARA 92026 FAVARA AG AG1 PIAZZA SALVATORE XX/XX/1962 FAVARA 92026 FAVARA AG AG1 MORREALE ANTONIO XX/XX/1964 FAVARA 92026 FAVARA AG AG1 FERRO FRANCESCO XX/XX/1964 RAFFADALI 92015 RAFFADALI AG AG1 CARLINO SALVATORE XX/XX/1965 FAVARA 92026 FAVARA AG AG1 CAMPANELLA NICOLO' XX/XX/1979 WUPPRTAL 92020 GROTTE AG AG1 CAVALLARO MIRKO XX/XX/1987 AGRIGENTO 92020 GROTTE AG AG1 GAZZITANO ENZO XX/XX/1989 AGRIGENTO 92015 RAFFADALI AG AG1 MANCUSO FRANCESCO XX/XX/1993 CANICATTI' 92024 CANICATTI' AG AG1 MONTELEONE ANTONINO XX/XX/1946 SANTA MARGHERITA BELICE 90144 PALERMO PA AG1 CUDIA FEDERICO XX/XX/1959 MARSALA 91025 MARSALA TP AG1 CANINO
    [Show full text]
  • Sintesi Non Tecnica Impianto Termoelettrico “Vigata” Di Porto Empedocle
    SINTESI NON TECNICA IMPIANTO TERMOELETTRICO “VIGATA” DI PORTO EMPEDOCLE SINTESI NON TECNICA Centrale “Vigata ” di Porto Empedocle Pagina 1 di 18 SINTESI NON TECNICA IMPIANTO TERMOELETTRICO “VIGATA” DI PORTO EMPEDOCLE Sommario 1. DESCRIZIONE DELL’AREA D’INSEDIAMENTO DELL’IMPIANTO 3 1.1 IL SITO DELLA CENTRALE ................................................................................................................................................................. 3 1.2 INQUADRAMENTO FISICO ................................................................................................................................................................. 4 1.2.1 CARATTERISTICHE IDRICHE E IDROGEOLOGICHE ............................................................................................................................ 4 1.2.3 CARATTERISTICHE DEL SUOLO ...................................................................................................................................................... 7 2. DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO PRODUTTIVO 9 2.1. DESCRIZIONE FASE 1 E FASE 3 ................................................................................................................................................ 9 2.2 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CONNESSE ...................................................................................................................................... 11 2.1.1. Approvvigionamento, stoccaggio e movimentazione dei combustibili liquidi AC1) ............. 11 2.1.2. Impianto trattamento acque reflue
    [Show full text]
  • Sicily UMAYYAD ROUTE
    SICILY UMAYYAD ROUTE Umayyad Route SICILY UMAYYAD ROUTE SICILY UMAYYAD ROUTE Umayyad Route Index Sicily. Umayyad Route 1st Edition, 2016 Edition Introduction Andalusian Public Foundation El legado andalusí Texts Maria Concetta Cimo’. Circuito Castelli e Borghi Medioevali in collaboration with local authorities. Graphic Design, layout and maps Umayyad Project (ENPI) 5 José Manuel Vargas Diosayuda. Diseño Editorial Free distribution Sicily 7 Legal Deposit Number: Gr-1518-2016 Umayyad Route 18 ISBN: 978-84-96395-87-9 All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, nor transmitted or recorded by any information retrieval system in any form or by any means, either mechanical, photochemical, electronic, photocopying or otherwise without written permission of the editors. Itinerary 24 © of the edition: Andalusian Public Foundation El legado andalusí © of texts: their authors © of pictures: their authors Palermo 26 The Umayyad Route is a project funded by the European Neighbourhood and Partnership Instrument (ENPI) and led by the Cefalù 48 Andalusian Public Foundation El legado andalusí. It gathers a network of partners in seven countries in the Mediterranean region: Spain, Portugal, Italy, Tunisia, Egypt, Lebanon and Jordan. Calatafimi 66 This publication has been produced with the financial assistance of the European Union under the ENPI CBC Mediterranean Sea Basin Programme. The contents of this document are the sole responsibility of the beneficiary (Fundación Pública Castellammare del Golfo 84 Andaluza El legado andalusí) and their Sicilian partner (Associazione Circuito Castelli e Borghi Medioevali) and can under no Erice 100 circumstances be regarded as reflecting the position of the European Union or of the Programme’s management structures.
    [Show full text]
  • Ordine Dei Dottori Agronomi E Dei Dottori Forestali Di Agrigento
    ORDINE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI AGRIGENTO ELENCO ALFABETICO DEGLI ISCRITTI SEZIONE A NUMERO COGNOME E NOME N Iscriz. Luogo e data di nascita Residenza ed indirizzo Iscrizione o Documento Firma Indirizzi E-mail e Pec D'ord. Albo e TIMBRO Codice Fiscale Albo t riconoscimento e 1 106 ABATE Antonino Bivona 1983 * [email protected] Bivona 01-05-54 via Falcone Borsellino, 85 BTA NNN 54E01 A896F Tel. 0922983972 3204335401 2 45 ABRUZZO Andrea S. Margherita Belice 1970 [email protected] S. Margherita Belice 04-03-43 via Libertà [email protected] BRZ NDR 43C04 1224X Tel. 092531676 3 315 ACCARDI Salvatore Palma di Montechiaro 1992 * [email protected] Marsala 28-10-64 via Buonarroti, 76 [email protected] CCR SVT 64R28 E974V Cell. 3281374324 4 268 AIRO' Lorenzo Favara 1989 * [email protected] Favara 01-10-58 via Sicilia, 6 RAI LNZ 58R01 D514I 3288040700 5 476 ALA Maria Agrigento 2002 F [email protected] Agrigento 25-01-1975 via Orsa Minore,6 LAA MRA 75A65 AO89T 0922606170 3295453202 6 582 ALAIMO Giuseppe Raffadali 06-2006 F agronomogiuseppealaimo@gm Agrigento 19/08/1976 C/da Grazia 3 ail.com LMAGPP76M19A089E Tel. 338 3275847 7 ALAIMO DI LORO GIANLUCA Racalmuto 10/2017 B [email protected] Palermo 20/01/1994 Via Suor Cecilia Basarocco n. 6 [email protected] LMDGLC94A20G273L Cell. 3891992245 * Iscrizione a margine (dipendente Pubblica Amministrazione) F Laureato in Scienze Forestali D Dipendente pubblica amministrazione B = Agr. Junior NUMERO COGNOME E NOME N Iscriz. Luogo e data di nascita Residenza ed indirizzo Iscrizione o Documento Firma Annotazioni D'ord.
    [Show full text]
  • Elegance and Passion from the Land of the Sun
    ELEGANCE AND PASSION FROM THE LAND OF THE SUN WHO WE ARE TERRITORY WINES CONTACTS www.terreliade.com ELEGANCE AND PASSION FROM THE LAND OF THE SUN WHO WE ARE WHO WE ARE TERRITORY WINES CONTACTS www.terreliade.com ELEGANCE AND PASSION FROM THE LAND OF THE SUN THE ESTATE TERRELÌADE = TERRE (Land) + LIADE = HELIOS (Helios, the Greek God of the Sun) The superb Terrelíade estate is on a scenic plateau overlooking Lake Arancio in the municipality of Sambuca di Sicilia, in the province of Agrigento. The property is in effect an oasis set among sun-scorched valleys dotted with almond and olive groves. Nature here is unforgiving but intriguing and imbues that same spirit into the estate’s elegant wines, made in respectful symbiosis with this territory blessed by sun, sea and vibrant fertility. Consideration for the environment has always been a top priority, as is obvious from the estate’s vineyard management, which minimizes the use of chemicals, or pest control implemented by sexual confusion techniques, and the photovoltaic or solar panels that supply Terrelíade’s energy, hot water and so on. WHO WE ARE TERRITORY WINES CONTACTS www.terreliade.com ELEGANCE AND PASSION FROM THE LAND OF THE SUN THE VINEYARDS The vineyards lie at an elevation of 200 to 350 metres above sea level where the moderately deep soil has a characteristically pale-coloured clay fraction, a moderate limestone content and very few pebbles. The vines are vertical-trellis trained and either spurred cordon or Guyot-pruned, depending on the variety. Micro-drop irrigation systems with atomised spraying of the leaves come into action at 35 °C.
    [Show full text]
  • Segreteria Convenzionata Sambuca Di Sicilia – Cattolica Eraclea Curriculum Vitae Del Segretario Generale Del Comune, Dott
    SEGRETERIA CONVENZIONATA SAMBUCA DI SICILIA – CATTOLICA ERACLEA CURRICULUM VITAE DEL SEGRETARIO GENERALE DEL COMUNE, DOTT. CALOGERO MARRELLA, CORREDATO DEI DATI RELATIVI ALLA SUA RETRIBUZIONE, DEL SUO INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA E DEI SUOI NUMERI TELEFONICI AD USO PROFESSIONALE, NONCHE’ DEI DATI RELATIVI ALLE ASSENZE DAL SERVIZIO (Art. 21, legge 18 giugno 2009, n. 69) ooO0oo CURRICULUM VITAE A – Dati anagrafici Cognome: MARRELLA Nome: Calogero Indirizzo, telefono, posta elettronica: MONTALLEGRO, Via Giovanni XXIII, 6 – 0922/845108 – 338/1032021, [email protected] C.A.P. 92010, Provincia: Agrigento Nazionalità: ITALIANA Data e luogo di nascita: 21 gennaio 1951, MONTALLEGRO (AG) Stato civile: CONIUGATO Servizio militare di leva: REGOLARMENTE ASSOLTO B – Formazione Scolastica Diploma conseguito: MATURITA’ SCIENTIFICA Voto di diploma: 48/60 – Anno di conseguimento: 1971 Laurea conseguita: LAUREA IN GIURISPRUDENZA, presso l’Università degli Studi di Palermo Voto di laurea: 100/110 – Data di conseguimento : 10 aprile 1978 Titolo della tesi di laurea: “LA SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO” Lingua straniera: FRANCESE (conoscenza scolastica) C - Servizio Concorso a segretario comunale di grado iniziale: CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 400 POSTI DI SEGRETARIO COMUNALE, indetto con d.m. 31 gennaio 1978, n. 990 Classifica: 104° posto della graduatoria Nomina e prima sede di servizio: d.m. 3 luglio 1979, n. 17300.15, COMUNE DI SAN GILLIO TORINESE (TO) Data di assunzione in servizio: 1° agosto 1979 Altre sedi di servizio: LAJATICO (PI), SAREGO (VI), PEDRENGO (BG), CANONICA D’ADDA (BG), TERRICCIOLA (PI), SICULIANA (AG) Nomina a segretario capo: Decreto prefettizio (Pisa) n. 1067/SCP del 18 aprile 1984, decorrenza: 1° febbraio 1984 Concorso a segretario generale di seconda classe: CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N.
    [Show full text]
  • Archivio Di Stato D I Agrigento
    ARCHIVIO DI STATO DI AGRIGENTO Via Venezia 1 (cod. Post. 92100); tel. 0922/20009. Consistenza totale: bb., volI. e regg. 42.949. Biblioteca: VOIL 990, opuscoli 208 e mss. 2. Sezione microfotografica. La voce è stata curata da Francesco Bilello, coadiuvato da Rosalba Pitrone. La vo- ce della Sezione di Sciacca è stata curata dallo stesso Bilello. SOMMARIO A GRIGENTO Introduzione 301 Restaurazione Intendenza Conservazione delle ipoteche Direzione dei rami e diritti diversi 302 Giudicati circondariali Tribunale civile 11 Prefettura Sottoprefettura di Bivona Questura Intendenza di finanza Ufficio del registro di Girgenti Consiglio provinciale di leva Distretto militare di Girgenti Preture Tribunale di Agrigento Corte di assise di Girgenti Comuni 304 Archivi notarifi 306 Catasti 307 Stato civile Corporazioni religiose 308 300 Guida generale degli Archivi di Stato SCIACCA Introduzione 310 Archivi notarili Indice dei fondi 311 L’Archivio di Agrigento, istituito in esecuzione della legge organica 1 ag. 1843 l, divenne Archivio provinciale di Stato con r.d. 22 sett. 1932, n. 1391, Sezione di Archivio di Stato con 1. 22 die. 1939, n. 2006, e Archivio di Stato con d.p.r. 30 sett. 1963, n. 1409. La sede dell’Archivio, prima del trasferimento in via Panoramica avvenuto nel 1964, era posta in locali umidi e malsani siti nel palazzo della prefettura, nei quali i documenti si deteriorarono notevolmente. Nella segnalazione dei fondi si indi- ca Girgenti o Agrigento a seconda che la data terminale sia anteriore o posterio- re al 1927, anno nel quale la città assunse l’attuale denominazione. Per la documentazione riguardante Agrigento e la sua attuale provincia occorrerà guardare anche nell’AS Palermo, non solo, ovviamente, per le notizie che posso- no ricavarsi daalle carte delle amministrazioni centrali dell’isola ma anche per quel- le che, ad.
    [Show full text]
  • INDICE PARTE I° LANDSCAPE ANALISYS Pag.: 1.-PREMESSA 1 2
    INDICE PARTE I° LANDSCAPE ANALISYS Pag.: 1.- PREMESSA 1 2.- STORIA DEL CONSORZIO E DEL SUO PROFILO ISTITUZIONALE. 3 2.1.- DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL CONSORZIO 7 2.2.- SUDDIVISIONE TERRITORIALE E RELATIVA INCIDENZA PERCENTUALE DEL BENEFICIO IRRIGUO DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAL CONSORZIO 8 2.3.- FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO-PROSPETTIVE ED INTERCONNESSIONI 12 2.4.- DESCRIZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO A BREVE E MEDIO TERMINE DELLE ATTIVITÀ' CHE IL CONSORZIO INTENDE REALIZZARE. 18 3.- VALORIZZAZIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI E TUTELA DELL'AMBIENTE. 19 4. METODI E TECNICHE D’INDAGINE 21 4.1- CRITERI DI INDIRIZZO ED OPERATIVI 21 4.2.- ARTICOLAZIONE DELLO STUDIO 23 5.- ANALISI AMBIENTALE 24 5.1-CARTA DEI VINCOLI NORMATIVI E TERRITORIALI (ALL. 1) 24 5.2.-CENNI GEOGRAFICI E MORFOLOGICI 24 5.3.-CARTA DEI CARATTERI FISICI DEI SUOLI (ALL. 2) 25 5.4.-CARTA DELL'ACCLIVITÀ (ALL. 3) 30 5.5.-CARATTERISTICHE CLIMATICHE (CARTA DEGLI INDICI CLIMATICI) (ALL. 4) 34 5.6.-CARTA DELL'USO AGRICOLO DEI SUOLI (ALL. 5) 52 5.7.-CARTA DEI LIVELLI DI ANTROPIZZAZIONE (ALL. 6) 56 6.- BENEFICIO IDRAULICO 57 6.1.- IDROGRAFIA E BACINI (CARTA DELL'IDROGRAFIA (ALL. 7) 57 6.2.-CARTA DELL'ISOPOTENZIALITÀ DEL COEFFICIENTE DI DEFLUSSO (ALL. 8) 63 6.3.-CARTA GEOMORFOLOGICA DELLE AREE SUBSIDENTI (ALL. 9) 64 6.4.-CARTA DELL'INDICE DI INTENSITÀ (ALL. 10) 65 6.5-CARTA DELL' INDICE DI SOGGIACENZA (ALL. 11) 67 6.6.-CARTA DEL FRANCO IDRAULICO DI BONIFICA (ALL. 12) 70 6.7.- CARTA DELL'ISOPOTENZIALITÀ DI RISCHIO IDRAULICO (ALL. 13) 70 6.8- CARTA DELL'INDICE IDRAULICO (ALL.
    [Show full text]