DDS Graduatorie Definitive2018forestali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
European Commission
C 18/24 EN Offi cial Jour nal of the European Union 20.1.2020 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for amendment of a specification for a name in the wine sector referred to in Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (2020/C 18/08) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (1) within two months from the date of this publication. REQUEST FOR AMENDMENT TO THE PRODUCT SPECIFICATION ‘MENFI’ PDO-IT-A0786-AM02 Date of application: 29.9.2014 1. Rules applicable to the amendment Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 – Non-minor modification 2. Description and reasons for amendment 2.1. Article 1 of the product specification. Designation and wines/Categories. Amendment to the product specification and single document Description a) the category (4) Sparkling wine has been added, comprising: — Spumante bianco, including with indication of one of the following grape varieties: Chardonnay, Grecanico, Chenin Blanc and Moscato Bianco; — Spumante rosato; b) the category (15) Wine from raisined grapes has been extended to cover also: — Bianco passito; — Rosso passito; Reasons The newly introduced categories, sparkling wine and wine from raisined grapes, are well established products in the relevant area. There has been a lot of experimentation in the area where the DOC Menfi is produced over the last 20 years and the intention of this amendment is therefore to reflect the new reality. -
Mondello Francesca C/Da Crocilla S/N, 92020, Comitini
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONDELLO FRANCESCA Indirizzo C/ DA CROCILLA S /N, 92020, COMITINI, AG, ITALIA Telefono 0922/600029 presso il comune di Comitini - 3358160461 Fax 0922/600386 presso il comune di Comitini E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 05.02.1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1978 impiegata presso il Comune di Comitini • Nome e indirizzo del datore di Comune di Comitini, Piazza Bellacera, n. 1 lavoro • Tipo di azienda o settore Comune di Comitini • Tipo di impiego Responsabile Settore II P.O. II Servizi al cittadino Utente • Principali mansioni e responsabilità • Ha svolto servizio di regolamentazione e progettazione nell’ambito delle iniziative comunitarie di attuazione della Legge 9 maggio 1986 n.22 “ Riordino dei servizi e delle attività socio assistenziali in Sicilia”; • Dal 1989 al 1995 ha redatto i Piani di prevenzione tossicodipendenza L.R. 64/84 con un finanziamento complessivo dalla Regione pari a L. 429.676.100; • Attività di promozione scambi culturali con le altre realtà sociali ( viaggi socio-culturali presso il Centro di Aggregazione giovanile di Forlì e Perugina – Comuni all’avanguardia nelle attività di aggregazione e dei servizi di informa-giovani); • Creazione di Sportello Informa Giovani; • Servizio di Segretariato Sociale; • Progettazione interventi di prevenzione in favore dei minori soggetti a rischio di coinvolgimento in attività criminose previsti dalla L. 216/91 art.4; • Ha redatto e gestito il progetto Piano Infanzia e Adolescenza L. 285/97 per il triennio 1998/2000 comune capofila Comitini dell’area Consortile dei comuni di Agrigento, Aragona, Favara, Porto Empedocle, Realmente, Siculiana, Raffadali, Joppolo Giancaxio, Santa Elisabetta; • Ha promosso la costituzione dell’area consortile Comitini, Raffadali, e Santa Elisabetta per il progetto d’interventi a sostegno portatori di handicap L. -
Antique Traditions of Sicily Tour
Gianluca Butticè P: 312.925.3467 Founder and Owner madrelinguaitaliana.com [email protected] Antique Traditions of Sicily Tour Purpose: Language and Culture Tour Italian Region: Sicily 10 DAYS / 9 NIGHTS SEPTEMBER 14 - 23, 2018 LAND-ONLY PRICE PER PERSON IN DOUBLE ROOM: (min. 10 ppl.) $2,499,00 Tour Leader Gianluca Butticè, Italian Language (L2/LS) Teacher and Founder at Madrelingua Italiana, Inc., will deliver everyday after breakfast a 30 minute language session, aiming to provide an overview of the day ahead and to introduce / familiarize the participants to the main points and key-terms encountered in each activity and / or excursion. Madrelingua Italiana has meticulously designed this Language and Culture Tour of Sicily to show to its participants, antique-traditions & cultural aspects of the most southern and sunny region of Italy, which could never be truly discovered without the commitment of native professionals. 1st day: Palermo Arrival at Palermo Airport, transfer to Hotel. Overnight. 2nd day: Food Market & Palermo & Monreale Tour Breakfast in hotel. Pick up by your private driver and transfer to Capo’s Market. We will start right away exploring the Sicilian culture and cuisin. The itinerary starts with a visit in the Capo Market, the oldest market in Palermo, where we’ll see and taste the famous street food: panelle, arancine, crocchette and pani ca meusa. You will admire the little and colored shacks that characterize the richness of fruits, fishes and meat and the sellers, screaming, to gain your attention. After that you’ll visit Palermo, which extends along the beautiful Tyrrhenian bay. Founded by the Phoenicians on 7th and 8th century BCE, it was conquered by the Arabs in 831 AD, and then started a great period of prosperity. -
Rural Development Between “Institutional Spaces” and “Spaces of Resources and Vocations”: Park Authorities and Lags in Sicily
TOPIARIUS • Landscape studies • 6 Concetta Falduzzi1 Doctor of Political and Social Science, Expert in local development policies Giuseppe Sigismondo Martorana1 M. Sc. In Law University of Catania, Department of Political and Social Science Rural development between “institutional spaces” and “spaces of resources and vocations”: Park Authorities and LAGs in Sicily Abstract This paper addresses the subject of the reference frames of territori- alisation processes determined by local development initiatives. Its purpose is to offer a survey on a central issue: which spatial frames of reference influence or justify the choices of LAGs in the defini- tion and delimitation of local development spaces. The paper is about the case of Sicily, presenting some possible in- terpretations of an evolution of the development space from “insti- tutional space” to “space of resources and vocations”. The paper will highlight the relation between the spaces of natural parks and the spaces of LAGs in the Participatory Local Development Strate- gies. Keywords: territorialisation, local development, LAGs, natural park, Participatory Local Development Strategies Introduction It has been argued [Martorana 2017] that the landscape resources are fundamental to the development of tourism in rural areas; that Park Authorities, as institutional bodies responsible for the environmental and landscape protection of 1, For the purpose of the attribution of the two Authors‟ contributions to this article, it is speci- fied that C. Falduzzi is the Author of the paragraphs 'Introduction'. 'The „objects‟ of observa- tion: LAGs and regional natural parks between development and protection' and 'Rural devel- opment territories and natural parks in Sicily: two geographies compared'. G.S. -
Espropriazione Per Pubblica Utilita’
REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE------------------ E ALIMENTARI CONSORZIO DI BONIFICA 3 AGRIGENT AVVISO AI SENSI DEGLI ARTT. 11 E 16 DEL D.P.R. 08/06/2001 N° 327 COME MODIFICATO CON D. LGS. 27/12/2002 N° 302 – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA’ TELECOMANDO E TELECONTROLLO, AUTOMAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI IRRIGUI BASSO BELICE– LOTTO FUNZIONALE IMPIANTO IRRIGUO DI SAMBUCA DI SICILIA – PROGETTO ESECUTIVO – Premesso che: il Consorzio di Bonifica 3 - Agrigento ha redatto il Progetto relativo al Telecomando e telecontrollo, automazione e razionalizzazione degli impianti irrigui Basso Belice – Lotto funzionale impianto irriguo di Sambuca di Sicilia – Progetto esecutivo –, datato Giugno 2011; ai sensi del DPR 327/01 e ss. mm. ii. occorre avviare la procedura finalizzata all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ed alla dichiarazione della pubblica utilità dell’opera; le opere interessano i Comuni di Sambuca di Sicilia e Santa Margherita Belice, in provincia di Agrigento; ai sensi degli artt. 11 e 16 del citato DPR 327/01 occorre dare l’avviso dell’avvio del procedimento; a tal fine si intende procedere a pubblicare apposito avviso negli Albi Pretori dei Comuni di Sambuca di Sicilia (AG) e Santa Margherita Belice (AG), su un quotidiano a diffusione nazionale ed uno a diffusione regionale nonché sul sito informatico della Regione Siciliana; Tutto ciò premesso: Il Consorzio di Bonifica 3 – Agrigento, con sede in Contrada San Michele – Centro Direzionale – Agrigento (tel. 0922/441695 – 0922/441656 – Fax 0922/441028) Avvisa: I Proprietari delle particelle di seguito elencate, soggette ad esproprio e/o ad asservimento che: per trenta giorni consecutivi decorrenti dal 01/12/2011 presso il Consorzio di Bonifica 3 – Agrigento, con sede in Contrada San Michele – Centro Direzionale – Agrigento sono consultabili dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per le finalità di cui agli artt. -
Capitolo II. La Mafia Agricola
Senato della Repubblica — 133 — Camera dei Deputali LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI CAPITOLO SECONDO LA MAFIA AGRICOLA SEZIONE PRIMA dell'intimidazione e della violenza, e quello di neutralizzare il potere formale e di pie- LA MAFIA NELLA SOCIETÀ AGRARIA garlo, nei limiti del possibile, ad assecon- dare i suoi privilegi. In effetti, se la mafia si caratterizza come un potere informale, so- 1. Le tre fasi della mafia. no proprio i 'suoi rapporti col potere pub- blico e, in termini concreti, con i suoi tito- L'indagine storica tentata nelle pagine lari a costituirne l'aspetto più rdlleyaiite e al precedenti dovrebbe aver messo in tutta tempo stesso più inquietante. Ciò è tanto evidenza come la mafia sia nata e si sia af- vero che l'opinione pubblica, con l'istintiva fermata, infiltrandosi in quelle zone del tes- sensibilità che la guida nella valutandone di suto sociale, in cui il potere centrale dello quei fenomeni sociali che possono mettere Stato non era riuscito, nemmeno dopo l'av- in pericolo la sicurezza e la tranquilla con- vento del regime democratico, a fare accet- vivenza della collettività, avverte chiaramen- tare la propria presenza dalle comunità lo- te come il nodo da sciogliere, per avviare cali e a realizzare un'opportuna coincidenza a soluzione un problema angoscioso come tra la sua morale e quella popolare. In que- è quello della mafia, si trovi appunto negli ste zone di franchigia delle istituzioni, in atteggiamenti che la mafia ha assunto, nel cui lo Stato ha saputo soltanto sovrapporre corso del tempo, di fronte ai pubblici poteri LI proprio sistema a quello suboultarale vi- e più in particolarie nell'intreccio di [relazio- gente, senza iperò riuscire a fonderli in un ni e di legami che essa ha stabilito (o ha cer- rapporto di stimolante unità, le azioni della cato di stabilire) con gli uomini della poli- mafia hanno sempre avuto lo scopo — co- tica e dell'apparato pubblico, a livello na- me già dovrebbe risultare da quanto fin qui zionale e locale. -
Gerbino Extra Virgin Olive Oil Brochure
Olive trees have been cultivated in Sicily for the production of olive oil since the time of the Phoenecians and Greeks who once lived in the Adranone area of Sambuca di Sicilia. The Di Giovanna family has continued the long tradition of olive tree cultivation and olive oil production in western Sicily. The family property of olive groves and vineyards is located in the zone of Contessa Entellina. Their Extra Virgin Olive Oil is made from two native Sicilian varieties, native to the Belice area: Nocellara del Belice & Biancolilla. 13 hectares of olive trees are planted at the estate. The soil is ancient volcanic tufo, rich in minerals. The olive groves are carefully nurtured throughout the entire cultivation process by brothers Gunther & Klaus Di Giovanna. The Gerbino EVOO is decanted in steel tank under nitrogen and bottled without filtration; It is certified organic. Each year from October to November the olives are hand-picked, gathered on nets and taken to the olive mill. The olives are cold pressed each afternoon on the same day they are picked, to ensure that the olive oil preserves all it’s healthful characteristics and freshness. GerbinoGerbino OlioOlio Extra Vergine di Oliva Extra Vergine di Oliva Territory: Contessa Entellina (Palermo) Zone:Territory: Gerbino Contessa & Paradiso Entellina (Palermo) Soil:Zone: Tufacous Gerbino & Paradiso Altitude:Soil: Tufacous 1,300 feet above sea level Cultivation:Altitude: 1,300 Certified feet Organicabove sea level Varietals: 50% Biancolilla, 50% Nocellara del Belice Cultivation: Certified Organic Harvest Period: 15 October-15 November Varietals: 50% Biancolilla, 50% Nocellara del Production: 15,000 Liters annualy. -
Num. D'ord Num. Iscrizione COGNOME E NOME Luogo E Data
COGNOME E NOME Num. Num. Luogo e data di nascita Anno Anno INDIRIZZO d'ord iscrizione CodiceFiscale diploma iscriz. Residenza: VIA CARLO GOLDONI, 2 92100 AGRIGENTO (AG) PACE ALFONSO 1 1458 Agrigento - 06/09/1959 1978 1993 Cell. 329/3407026 PCALNS59P06A089V E-mail: [email protected] Altri contatti: 0922/441477 Residenza: VIA GEMELLI, 51 92015 RAFFADALI (AG) PACE GIOVANNA 2 2114 Agrigento - 19/03/1977 1996 2003 Tel. 0922/30529 PCAGNN77C59A089A Cell. 339/8752573 E-mail: [email protected] Residenza: VIA BUONCONSIGLIO, 29 PAGANO ANTONIO 92027 LUCCA SICULA (AG) 3 1862 Lucca Sicula - 11/05/1969 1991 1994 PGNNTN69E11E714E Tel. 0925/60148 Cell. 338/2016477 E-mail: [email protected] Residenza: VIA FIRENZE, 13 92010 LUCCA SICULA (AG) PAGANO ANTONIO GIUSEPPE Tel. 0925/60292 4 2127 Palermo - 15/01/1976 1997 2003 Cell. 339/6050106 PGNNNG76A15G273B E-mail: [email protected] Altri contatti: 0925/556002 Residenza: VIA GUARINO AMELLA, 5 92024 CANICATTÌ (AG) PAGLIARELLO DIEGO 5 2136 Canicattì - 25/05/1975 1994 2004 Tel. 0922/853662 PGLDGI75E25B602C Cell. 393/9185492 E-mail: [email protected] Altri contatti: 0922/852551 Residenza: VIA MILLEFIORI, 28 92016 RIBERA (AG) PALERMO NICOLA 6 2297 Ribera - 31/07/1986 2005 2008 Tel. 0925/66615 PLRNCL86G31H269D Cell. 320/6896948 E-mail: [email protected] PALILLA DOMENICO 7 1476 Naro - 13/10/1951 1971 1979 Residenza: V/LO CARO, 1 PLLDNC51R13F845K 92028 NARO (AG) Residenza: VIA INICO, 148/B 92013 MENFI (AG) PALMERI ERNESTO 8 1424 Menfi - 25/11/1956 1977 1983 Tel. 0925/71586 PLMRST56S25F126S Cell. 339/7511615 E-mail: [email protected] Residenza: VIA NINNI CASSARA', 5 92028 NARO (AG) PALMERI NICOLO' 9 2263 Agrigento - 23/08/1982 2001 2007 Cell. -
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Giovanni Gentiluomo Indirizzo(i) Via …………….., …., 92020 Comitini (Italia) Telefono(i) ………….. Cellulare ………….. E-mail [email protected] Cittadinanza italiana Data di nascita 22/06/1972 Sesso Maschile Occupazione desiderata / Settore Ingegnere civile professionale Esperienza professionale Date 01/06/2007 → Lavoro o posizione ricoperti Impiegato d'ufficio, Responsabile Ufficio Tecnico Principali attività e responsabilità I)Responsabile Ufficio Tecnico comunale dal 01/06/2007 Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Comitini P.zza Bellacera, 92020 Comitini (Italia) Tipo di attività o settore Lavori pubblici, Urbanistica, Sicurezza sul lavoro, Territorio e ambiente Date 05/09/2005 - 30/05/2007 Lavoro o posizione ricoperti Impiegato d’ufficio, Istruttore Tecnico Principali attività e responsabilità I) Responsabile dell’UTC dal 24/11/2005 al 12/12/2005; II) Membro interno della Commissione Edilizia comunale; III) OLP "Operatore locale di progetto", per il servizio civile nazionale; Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Palazzo Adriano P.zza Umberto I, 90030 Palazzo Adriano (Italia) Tipo di attività o settore Urbanistica, Sanatorie edilizie Date 02/12/2002 - 04/09/2005 Lavoro o posizione ricoperti Impiegato d'ufficio, Istruttore Tecnico Principali attività e responsabilità Redazione del Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico della Regione Siciliana Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Siciliana - Assessorato Territorio e Ambiente -
Grad. Atc Residenti
REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPERTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE SERVIZIO 8 – SERVIZIO PER IL TERRITORIO DI AGRIGENTO UNITA' OPERATIVA 3 – GESTIONE DELLE RISORSE NATURALISTICHE RIPARTIZIONE FAUNISTICO VENATORIA DI AGRIGENTO GRADUATORIA DEI CACCIATORI RESIDENTI AMMESSI AD ESERCITARE L'ATTIVITA' VENATORIA DISPOSTA PER PRIORITA' DI AMMISSIONE STAGIONE VENATORIA 2019/20 A.T.C. AG1 DATA DI A.T.C. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA CAP COMUNE DI RESIDENZA PROV. NASCITA SCELTO AIELLO GIUSEPPE XX/XX/1953 PARTANNA 91028 PARTANNA TP AG1 ANATRA SANTO XX/XX/1955 CASTELVETRANO 91028 PARTANNA TP AG1 GAZZITANO SALVATORE XX/XX/1957 RAFFADALI 92015 RAFFADALI AG AG1 MORGANTE GIOVANNI XX/XX/1958 ANGLEUR 92020 GROTTE AG AG1 MANCUSO CALOGERO XX/XX/1959 CANICATTI' 92024 CANICATTI' AG AG1 PALUMBO PICCIONELLO ANTONIO XX/XX/1961 FAVARA 92026 FAVARA AG AG1 PIAZZA SALVATORE XX/XX/1962 FAVARA 92026 FAVARA AG AG1 MORREALE ANTONIO XX/XX/1964 FAVARA 92026 FAVARA AG AG1 FERRO FRANCESCO XX/XX/1964 RAFFADALI 92015 RAFFADALI AG AG1 CARLINO SALVATORE XX/XX/1965 FAVARA 92026 FAVARA AG AG1 CAMPANELLA NICOLO' XX/XX/1979 WUPPRTAL 92020 GROTTE AG AG1 CAVALLARO MIRKO XX/XX/1987 AGRIGENTO 92020 GROTTE AG AG1 GAZZITANO ENZO XX/XX/1989 AGRIGENTO 92015 RAFFADALI AG AG1 MANCUSO FRANCESCO XX/XX/1993 CANICATTI' 92024 CANICATTI' AG AG1 MONTELEONE ANTONINO XX/XX/1946 SANTA MARGHERITA BELICE 90144 PALERMO PA AG1 CUDIA FEDERICO XX/XX/1959 MARSALA 91025 MARSALA TP AG1 CANINO -
Aragona - Comitini - Fm'ara -Joppolo Giancaxio - Porto Empedocle Raffadali --Realmonte - Santa Elisabetta - Sani 'Angelo Muxaro Siculiana
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI Comune capofila AGRIGENTO Aragona - Comitini - Fm'ara -Joppolo Giancaxio - Porto Empedocle _ Raffadali --Realmonte - Santa Elisabetta - SanI 'Angelo Muxaro _ Siculiana - Tel. 0922 590111 - Fax 0922610775 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELÌJ~0J:.'12IJ~~~ DEI SINDACI N. J2- d e I 7L~f: ------------ OGGETTO Istituzione Aree Omogenee Distrettuali (AOD) - "Linee guida per l'attuazione delle politiche sociali e socio-sanitarie 2013- 2015" L'anno Duemilatredici il giorno trenta del mese di dicembre alle ore 11,00 e seguenti in Agrigento nel Palazzo Municipale, si è riunito, in seconda convocazione, il Comitato dei Sindaci nelle seguenti persone: 1-- c_o_m_u_n_e +-_N_o_m_e_e--=-c_o_g_n~J\o0-~-m:e~_-1+++ZLS.==:c:a_r_i ....:::_P,---+-2~ Agrigento ~ _c_a_~~~:__ )( ---l Aragona Comitini Favara Ioppolo Giancaxio Porto Empedocle Raffadali Realmonte Santa Elisabetta Sant'Angelo Muxaro Siculiana Partecipa alla seduta il Dirigente/Coordinatore dotto Gaetano Di Giovanni che svolge funzioni di verbalizzante, ai sensi dell'art. 9, comma 4 del Regolamento del Distretto D1 approvato con deliberazione n02/2013, e che si avvale della collaborazione del Rag. Tommaso Calabrese. Il Presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale dichiara aperta la seduta ed invita il Comitato dei Sindaci a prendere le proprie determinazioni in ordine alla proposta di cui all'oggetto. Sulla proposta di deliberazione sono stati acquisiti ai sensi dell'art. 12 della L.R. n. 30/2000 i seguenti pareri: ~el responsabile del servizio interessato per quanto attiene alla regolarità tecnica; D del responsabile del servizio di Ragioneria per quanto attiene alla regolarità contabile. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Il sottoscritto Avv. Marco Zambuto, nella qualità di Sindaco del Comune di Agrigento, capofila del Distretto socio-sanitario 01 Premesso che: » con D.P. -
Sintesi Non Tecnica Impianto Termoelettrico “Vigata” Di Porto Empedocle
SINTESI NON TECNICA IMPIANTO TERMOELETTRICO “VIGATA” DI PORTO EMPEDOCLE SINTESI NON TECNICA Centrale “Vigata ” di Porto Empedocle Pagina 1 di 18 SINTESI NON TECNICA IMPIANTO TERMOELETTRICO “VIGATA” DI PORTO EMPEDOCLE Sommario 1. DESCRIZIONE DELL’AREA D’INSEDIAMENTO DELL’IMPIANTO 3 1.1 IL SITO DELLA CENTRALE ................................................................................................................................................................. 3 1.2 INQUADRAMENTO FISICO ................................................................................................................................................................. 4 1.2.1 CARATTERISTICHE IDRICHE E IDROGEOLOGICHE ............................................................................................................................ 4 1.2.3 CARATTERISTICHE DEL SUOLO ...................................................................................................................................................... 7 2. DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO PRODUTTIVO 9 2.1. DESCRIZIONE FASE 1 E FASE 3 ................................................................................................................................................ 9 2.2 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CONNESSE ...................................................................................................................................... 11 2.1.1. Approvvigionamento, stoccaggio e movimentazione dei combustibili liquidi AC1) ............. 11 2.1.2. Impianto trattamento acque reflue