IT a AP Mroad0016 Allegato 4
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Bus 8
Orari e mappe della linea bus 8 8 Ventimiglia - Perinaldo Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 8 (Ventimiglia - Perinaldo) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Perinaldo: 06:30 - 19:00 (2) Soldano: 07:00 - 13:55 (3) Vallecrosia: 14:25 - 19:40 (4) Ventimiglia: 06:00 - 17:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 8 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 8 Direzione: Perinaldo Orari della linea bus 8 47 fermate Orari di partenza verso Perinaldo: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:30 - 19:00 martedì 06:30 - 19:00 Ventimiglia - Via Mameli 21 Via Aprosio, Ventimiglia mercoledì 06:30 - 19:00 Ventimiglia - Via Cavour (Stazione F.S.) giovedì 06:30 - 19:00 47 Via Cavour, Ventimiglia venerdì 06:30 - 19:00 Ventimiglia - Corso Genova sabato 06:30 - 19:00 Ventimiglia - Corso Genova domenica Non in servizio 80 Corso Genova, Ventimiglia Ventimiglia - Teatro Romano 134 Corso Genova, Ventimiglia Informazioni sulla linea bus 8 Ventimiglia - Nervia Bivio Direzione: Perinaldo Fermate: 47 Camporosso - Via Aprosio Durata del tragitto: 38 min La linea in sintesi: Ventimiglia - Via Mameli, Vallecrosia - Stazione F.S. Ventimiglia - Via Cavour (Stazione F.S.), Ventimiglia - Corso Genova, Ventimiglia - Corso Genova, Vallecrosia - Via Aprosio Ventimiglia - Teatro Romano, Ventimiglia - Nervia Via Aldo Moro, Bordighera Bivio, Camporosso - Via Aprosio, Vallecrosia - Stazione F.S., Vallecrosia - Via Aprosio, Vallecrosia - Vallecrosia - Via Roma Via Roma, Vallecrosia - Strada Provinciale 59, -
Comune Di Vallecrosia
COMUNE DI VALLECROSIA RISQ'EAU Aumento della resilienza dei territori ALCOTRA a rischio inondazioni improvvise e inquinamento acque Programmazione Comunitaria 2014/2020 Programma Interrag V-A Italia – Francia ALCOTRA II^ Progetti singoli Asse 2 REPORT SULL’ASSISTENZA TECNICA AI LAVORI DI INSTALLAZIONE DELLA NUOVA RETE DI MISURA IDROMETRICA E PLUVIOMETRICA Poiché nell’ambito del progetto Risq’Eau è prevista l’implementazione dell’esistente rete di misura pluviometrica ed idrometrica, gli scriventi geologi Demis Ciliberti e Massimo Spano, hanno provveduto a fornire assistenza tecnica al fine di individuare i siti maggiormente idonei ad accogliere l’installazione delle strumentazioni di misura. La valle del torrente Verbone che comprende non solo la città di Vallecrosia lungo la costa ma anche i vari paesi dell’entroterra (San Biagio della Cima, Soldano e Perinaldo) risulta allo stato attuale completamente priva di sensori. Non vi sono pertanto misure idrometriche disponibili per il torrente in esame. Per le varie modellazioni di tipo idrologico ed idraulico vengono attualmente utilizzate le serie storiche dei dati pluviometrici provenienti dalle stazioni più prossime rappresentate da Ventimiglia, Ventimiglia Monte Maure e Bordighera per la bassa valle, Camporosso Sede Comunale e Seborga per la media valle e Dolceacqua Borgonuovo per il settore di valle medio-alto. La presenza di strumenti di misure all’interno del bacino assumeranno importanza sia a livello di pianificazione territoriale che anche in ambito di protezione civile. L’intenzione dei tecnici è stata quella di posizionare i nuovi sensori in modo da avere la possibilità di individuare eventuali anomalie o incongruenze nella piovosità nei vari settori della vallata, seppur la stessa sia caratterizzata da un’estensione areale sufficientemente limitata. -
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
Scuola Primaria
SCUOLA PRIMARIA DISPONIBILITA’ per nomine a tempo determinato a.s. 20/21 aggiornato al 23/9/2020 ore 16,00 POSTO COMUNE assegnato a durata NOTE I.C. SAVONA I vacante 1 posto GALEAZZA MARIA CRISTINA 31/08/2021 I.C. SAVONA I di o.f. 1 posto VISMARA SARA 30/06/2021 I.C. SAVONA I di o.f. 1 posto AVERSA GIORGIA 30/06/2021 I.C. SAVONA I di o.f. 1 posto REPETTO CECILIA 30/06/2021 I.C. SAVONA I di o.f. 20 ore DAL SANTO LIDIA 30/06/2021 I.C. SAVONA II di o.f. 12 ore CAMOZZI MARIA 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 1 posto DI MURRO SERENA PT 18 ore 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 12 ore CAMOZZI MARIA 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 10 ore MILIANTA ELENA 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 1 posto RAMOGNINO LORETTA 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 6 ore I.C. SAVONA IV di o.f. 1 posto CIANGHEROTTI ZITA 30/06/2021 I.C. SAVONA IV di o.f. 1 posto PASTORINO NICOLETTA 30/06/2021 I.C. SAVONA IV di o.f. 1 posto ZINO RAFFAELLA 30/06/2021 I.C. SAVONA IV di o.f. 4 ore DAL SANTO LIDIA 30/06/2021 I.C. SAVONA IV di o.f. 4 ore I.C. ALASSIO vacante 1 posto VIARA ELISABETTA 31/08/2021 I.C. ALASSIO vacante 1 posto LA MARCA JESSICA GIUSEPPINA 31/08/2021 I.C. -
FIAIP - Osservatorio Immobiliare Regione Liguria 2015 Loano (Savona)
FIAIP - Osservatorio Immobiliare Regione Liguria 2015 Loano (Savona) Geografia: Il Comune di Loano è situato sulla costa della Riviera di Ponente, alla foce del torrente Nimbalto, fra i comuni di Pietra Ligure e Borghetto Santo Spirito, ed il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Pollupice. La sua posizione, protetta da un arco di montagne di cui la più alta è il monte Carmo (1389 m. sul livello del mare), permette a Loano di godere di una situazione climatica particolarmente favorevole e peculiare, anche rispetto ai territori limitrofi, e più simile a quella della estrema Riviera di Ponente come in Bordighera ed Ospedaletti. Anche per questo motivo, c'è chi definisce Loano l'Isola del Ponente. La frazione di Verzi è situata nell'entroterra della valle del Nimbalto. Geography: The Municipality of Loano is located on the West Ligurian Coast (Riviera di Ponente), at the mouth of the Nimbalto creek, between the towns of Pietra Ligure and Borghetto St.Spirito, and its municipal territory is part of the Mountain Community of Pollupice. Its location, protected by an arc of mountains whose highest point is Carmo Mount (1389 mt. above the sea level), let Loano to enjoy a very favorable and unique climatic conditions, even compared to neighboring areas, and more similar to that of the outermost West Ligurian Coast (Riviera di Ponente) as in Bordighera and Ospedaletti. Also for this reason, there is who defines Loano the Island of the West (Ponente). The hamlet of Verzi is located in the hinterland of the Nimbalto Valley. Altitudine: 5 m. s.l.m. -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Curriculum Vitae - Giovanni Arnaldi
COMUNE DI BERGEGGI - Prot 0005266 del 20/06/2018 Tit IV Cl 2 Fasc CURRICULUM VITAE - GIOVANNI ARNALDI DATI ANAGRAFICI DATA E LUOGO DI NASCITA: 05/05/1964, Albenga (SV) STATO CIVILE: coniugato, una figlia RESIDENZA: Via Mons. Cambiaso 8/14 - 17031 ALBENGA (SV) STUDIO TECNICO: Viale Italia 43/4 - 17031 ALBENGA (SV) COD.FISC.: RNLGNN64E05A145S P.IVA: 01097220097 TEL: 0182 558049 FAX: 0182 557639 CELL: 331 9497807 E-MAIL: [email protected] PEC: [email protected] TITOLI DI STUDIO, ABILITAZIONI PROFESSIONALI Diploma di maturità scientifica (58/60), conseguito nel luglio del 1983 presso il Liceo Scientifico Statale "G. Bruno" di Albenga. Laurea in Ingegneria Elettronica (105/110, dignità di stampa), conseguita nel luglio del 1989 presso l'Università degli Studi di Genova. Titolo della tesi: "Microbiosensori Integrati", discussa con il Prof. Massimo Grattarola, docente di Bioelettronica e Biofisica Applicata. Abilitazione alla professione di Ingegnere, conseguita nel maggio del 1990, con Esame di Stato sostenuto presso l'Università degli Studi di Genova. Iscritto dal 1995 all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Savona al n° 1037. Coordinatore Sicurezza dal 2001, D.Lgs 494/96 e successivo D.Lgs. 81/2008. Iscritto dal 2008 all’Albo dei Certificatori Energetici della Regione Liguria al n° 112. Iscritto dal 2009 nell’elenco professionisti per Prevenzione Incendi del Ministero dell’Interno (legge 818/84) al n° SV01037I00243. Laurea triennale in Biotecnologie (110/110 e lode), conseguita nel luglio del 2015 presso l'Università degli Studi di Genova. Titolo della tesi: "Sviluppo e caratterizzazione funzionale di un modello neuronale umano ottenuto dal differenziamento di cellule di neuroblastoma”, Relatori: Prof. -
6. Inriviera Eventi 4-10 Agosto
eventi 4 agosto – 10 agosto 2018 SABATO 4 Airole FESTA DELLA VESPA E SERATA DANZANTE SABATO 4 Sasso di Bordighera SERATA GASTRONOMICA DANZANTE SABATO 4 Bordighera IV^ EDIZIONE SPORT IN PORTO IX^ EDIZIONE FESTA DEL MARE V^ RASSEGNA “D’AUTORE E D’AMORE” SABATO 4 Dolceacqua SERATA ENOGASTRONOMICA DANZANTE “CARNEVALE IN MASCHERA” SABATO 4 Ospedaletti SAGRA “DU PIGNURIN PAN E VIN” SABATO 4 Perinaldo LIGURIA DELLE ARTI – RASSEGNA TEATRALE SABATO 4 Pigna RAVIOLATA SABATO 4 Rocchetta Nervina SERATA GASTRONOMICA “A PORCHETA DI RUCHETA” SABATO 4 Seborga SERATA ENOGASTRONOMICA DANZANTE “FESTA DELLA BIRRA” SABATO 4 Vallebona SERATA ENOGASTRONOMICA DANZANTE “SAGRA DELLE TAGLIATELLE” SABATO 4 Ventimiglia SERATA AGOSTO MEDIEVALE E “A LUDUM BALISTRAE” DOMENICA 5 Apricale TEATRO DELLA TOSSE -CENTO MILIONI DI SCATOLE CINESI DOMENICA 5 Bordighera IV^ EDIZIONE SPORT IN PORTO V^ RASSEGNA “D’AUTORE E D’AMORE” DOMENICA 5 Castelvittorio SAGRA DEL TURTUN DOMENICA 5 Dolceacqua CONCERTO "BANDA CITTÀ DI BORDIGHERA" DOMENICA 5 Perinaldo FESTA DELLA LAVANDA DOMENICA 5 AGOSTO Vallebona CONCERTO “FABER” – MUSICA IN PIAZZA DOMENICA 5 Ventimiglia GIORNATA COMMERCIALE “DESBARATU” PALIO MARINARO - REGATA DEI SESTIERI TORNEO DI BEACH VOLLEY DAL TRAMONTO ALL’ALBA LUNEDÌ 6 Apricale TEATRO DELLA TOSSE - CENTO MILIONI DI SCATOLE CINESI LUNEDÌ 6 Bordighera TEATRO DELLA TOSSE PER I BAMBINI X^ RASSEGNA TOUSCOULEURS LUNEDÌ 6 Dolceacqua COLLEGIUM MUSICUM ALPAZUR – ARMONIE BAROCCHE AL CASTELLO DEI DORIA LUNEDÌ 6 Ospedaletti PROIEZIONE FILM IN PIAZZA SAN GIOVANNI LUNEDÌ 6 Ventimiglia -
Scorta 40Pga5 4Col.Qxd
Da sabato 29 novembre progetto "Ragazzi con handicap", a domenica 14 dicembre 2008 che sarà realizzato "Accademia G. Balbo - Riviera dei a Villa San Patrizio (Via dei Colli, 13) Fiori" Via Primo Maggio di Bordighera. (Palazzo del Parco) Info: SPES Personale di tel. 0184 355800, fax 0184 237871 DICEMBRE 08 "PITTURA INFORMALE [email protected] SCRIPTURALE" Gli ospiti ed i cittadini di Anke Maria Montana sono invitati a partecipare Tutti i giorni dalle 15 alle 18 Info: Presidentessa Pina Morlino Venerdì 12 dicembre 2008 tel. 328 7474888; Chiesa Anglicana, ore 21.00 [email protected] Diocesi di Ventimiglia-Sanremo Ingresso libero Tavola rotonda sul tema: L'Accademia ricorda che continuano i L'EDUCAZIONE E corsi di disegno e pittura al martedì e RAPPORTI TRA FAMIGLIA E SCUOLA al venerdì dalle 21 alle 23 e mercole- Un incontro dedicato ad un tema di dì dalle 15,30 alle 17,30. Informazioni grande attualità e particolarmente in sede nei suddetti orari. sentito da chi è impegnato nell'affa- scinante ma difficile compito dell'edu- Sabato 6, domenica 7 dicembre cazione dei nostri giovani, con parti- 2008 Centro Storico colare attenzione alle problematiche "U RISVEIU BURDIGOTU" legate al mondo della scuola. Mercatino di Natale Ingresso libero Idee e proposte per le feste natalizie e non solo… Da sabato 13 Info: [email protected] a sabato 27 dicembre 2008 Ingresso libero Chiesa Anglicana dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Sabato 6, domenica 7 dicembre MOSTRA DEL PITTORE 2008 Chiesa Anglicana, ore 21.00 GIUSEPPE ALLARA Pro Loco "Rinascita Borghettina" nel centenario della nascita Associazione culturale "PERCORSI" "Voci e Note sotto le Stelle" È vissuto per oltre quarant'anni a Parrocchia di Borghetto San Nicolò Bordighera. -
Imperiae Provincia
LA NOSTRA TERRA LE GUIDE DELL’EUROPEA www.angoliditalia.itil nuovo Glocal Network IMPERIA e provincia IMPERIA 2014 BORDIGHERA CAMPOROSSO MERAVIGLIOSA CERVO DIANO CASTELLO LIGURIA DIANO MARINA DOLCEACQUA DOLCEDO OSPEDALETTI RIVA LIGURE all’interno SAN BARTOLOMEO AL MARE e SAN BIAGIO DELLA CIMA GUIDA 33 SAN LORENZO AL MARE speciale salute ee benesserebenesser SANREMO SANTO STEFANO AL MARE ENGLISH VERSION VERSION MIT DEUTSCHER TAGGIA INCLUDED FRANÇAISE VERSION ARMA DI TAGGIA MAGAZINE, GUIDA & PERSONAL SHOPPER VALLECROSIA ¤ 0,50 • VII EDIZIONE VENTIMIGLIA N° 154 - GIUGNO 2014 IN QUESTO NUMERO 1 I COMUNI Imperia 006 EUROPEA EDITORIALE Bordighera 015 Direttore Editoriale Camporosso 021 Giusi Suffi a Cervo 023 Direttore Responsabile Diano Castello 024 Enrico Romanetto Diano Marina 025 Dolceacqua 027 Una realizzazione EUROPEA EDITORIALE C.O.M. s.r.l. Dolcedo 029 su concessione di Europea Editoriale S.r.l. Ospedaletti 030 Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione Riva Ligure 031 Via Givoletto 5/c - 10149 Torino - Tel. 011.4539211 (r.a.) - Fax 011.45.56.830 San Bartolomeo 033 San Biagio della Cima 35 San Lorenzo 036 e-mail: [email protected] - grafi [email protected] - www.europeaeditoriale.com Sanremo 038 Santo Stefano 47 Iscrizione al registro degli Editori e Stampatori presso Taggia 049 l’Uffi cio Territoriale del Governo di Torino, Prefettura al n. 2229 Arma di Taggia 051 Stampa: Grafi che Giglio Tos S.r.l. Vallecrosia 053 Distribuzione gratuita agli inserzionisti Ventimiglia 056 Promozioni speciali in edicola LE RUBRICHE I dati personali e le attività sono state pubblicate in conformità alla legge 675/96, con il 3 ne di pubblicizzare le attività e le iniziative delle pubblicazioni della Europea Editoriale. -
Ae Circondario Savona
N.B. IL CALENDARIO E’ STATO REDATTO IN BASE ALLE COMUNICAZIONI RICEVUTE DA PARTE DEGLI UFFICI NEL PERIODO 01/05/2016 AL 15/07/2016 TRIBUNALE DI SAVONA 17100 Savona - C.so XX Settembre - Tel. 019/83.161 - Fax Segreteria Presidenza 019/821371 civile 8316417 - penale 8316316 [email protected] COMPETENZE TERRITORIALI: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Altare, Andora, Arnasco, Balestrino, Bardineto, Bergeggi, Boissano, Borghetto, Santo Spirito, Borgio Verezzi, Bormida, Cairo Montenotte, Calice Ligure, Calizzano, Carcare, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Cengio, Ceriale, Cisano sul Neva, Cosseria, Dego, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Giusvalla, Laigueglia, Loano, Magliolo, Mallare, Massimino, Millesimo, Mioglia, Murialdo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Pietra Ligure, Plodio, Pontinvrea, Quiliano, Rialto, Roccavignale, Sassello, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Urbe, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d'Albenga, Zuccarello. PRESIDENTE (1) SOAVE dr. Giovanni PRESIDENTI DI SEZIONE (2) 1. FIUMANO’ dr.ssa Caterina 2. CANAPARO dr.ssa Lorena GIUDICI (19) 1. ZERILLI dr. Giovanni 2. GIORGI dr.ssa Fiorenza 3. MELONI dr. Francesco 4. PRINCIOTTA dr. Alberto 5. FOIS dr. Enrico 6. ACQUARONE dr.Luigi 7. CANEPA dr. Marco 8. TABACCHI dr.ssa Cristina 9. DE DOMINICIS dr.ssa Laura 10. PISATURO dr. Filippo 11. ATZENI dr. Davide 12. MORELLO dr.ssa Maria Laura 13. GIANNONE dr. Francesco 14. PELOSI dr. Fabrizio 15. POGGIO dr. Stefano 16. CINGANO dr.ssa Valentina 17. MELE dr.ssa Daniela 2 N.N. 0 GIUDICE SEZIONE LAVORO (1) COCCOLI dr.ssa Alessandra. GIUDICI ONORARI DI TRIBUNALE (12) 1. -
N. 50 Bollet. Parte II
Mercoledì 13 dicembre 2006 Anno XXXVII - N. 50 REPUBBLICA ITALIANA Direzione, Amministrazione: Tel. 010 54.851 Internet: www.regione.liguria.it Redazione: Tel. 010 5485663 - 5068 - Fax 010 5484815 E-mail: [email protected] Abbonamenti e Spedizioni: Tel. 010 5485363 E-mail: [email protected] PARTE SECONDA Genova - Via Fieschi 15 CONDIZIONI DI VENDITA: Ogni fascicolo €. 3,00. “La vendita è effettuata esclusivamente in Genova presso la Libreria Giuridica- Galleria E. Martino 9.” CONDIZIONI DI ABBONAMENTO: Con decorrenza annuale: Canone globale: €. 160,00 - Parte I: €. 40,00 - Parte II: €. 80,00 - Parte III: €. 40,00 - Parte IV: €. 35,00 - Sconto alle librerie: 10% - È esclusa la fatturazione. I Supplementi Straordinari (Leggi finanziarie, Ruolo nominativo S.S.n., ...) non sono compresi nei normali canoni di abbonamento, il singolo prezzo viene stabilito dall’Ufficio di Presidenza; degli atti in essi contenuti ne viene data notizia sul corrispondente fascicolo ordinario. Il costo dei fascicoli arretrati è il doppio del prezzo di copertina. I fascicoli esauriti sono pro- dotti in fotocopia il cui prezzo è di €. 0,13 per facciata. I fascicoli non recapitati devono essere richiesti entro 30 giorni. CONDIZIONI DI PUBBLICAZIONE E TARIFFE: Tutti gli annunzi e avvisi dei quali si richiede la pubblicazione sul B.U.R.L. devono essere prodotti in originale, redatti in carta da bollo nei casi previsti dal D.p.r. 26.10.1972 n. 642 e s.m., con allegate due fotocopie, firmati dalla persona responsabile che richiede la pubblicazione, con l’indicazione della qualifica o carica sociale. Il costo della pubblicazione è a carico della Regione quando la pubblicazione è prevista da leggi e regolamenti regionali - Alle richieste di pubblicazione onerosa deve essere allegata la ricevuta del versamento sul c/c postale dell’importo dovuto, secondo le TARIFFE vigenti: diritto fisso di intestazione €.