LA NOSTRA TERRA

LE GUIDE DELL’EUROPEA www.angoliditalia.itil nuovo Glocal Network

IMPERIA e provincia

IMPERIA 2014 MERAVIGLIOSA CERVO DIANO CASTELLO DIANO MARINA DOLCEACQUA DOLCEDO OSPEDALETTI RIVA LIGURE SAN BARTOLOMEO AL MARE all’interno e GUIDA 33 SAN LORENZO AL MARE speciale salute ee benesserebenesser SANREMO SANTO STEFANO AL MARE ENGLISH VERSION VERSION MIT DEUTSCHER INCLUDED FRANÇAISE VERSION ARMA DI TAGGIA MAGAZINE, GUIDA & PERSONAL SHOPPER ¤ 0,50 • VII EDIZIONE

N° 154 - GIUGNO 2014 IN QUESTO NUMERO 1

I COMUNI

Imperia 006 EUROPEA EDITORIALE Bordighera 015 Direttore Editoriale Camporosso 021 Giusi Suffi a Cervo 023 Direttore Responsabile Diano Castello 024 Enrico Romanetto Diano Marina 025 Dolceacqua 027 Una realizzazione EUROPEA EDITORIALE C.O.M. s.r.l. Dolcedo 029 su concessione di Europea Editoriale S.r.l. Ospedaletti 030 Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione Riva Ligure 031 Via Givoletto 5/c - 10149 Torino - Tel. 011.4539211 (r.a.) - Fax 011.45.56.830 San Bartolomeo 033 San Biagio della Cima 35 San Lorenzo 036 e-mail: [email protected] - grafi [email protected] - www.europeaeditoriale.com Sanremo 038 Santo Stefano 47 Iscrizione al registro degli Editori e Stampatori presso Taggia 049 l’Uffi cio Territoriale del Governo di Torino, Prefettura al n. 2229 Arma di Taggia 051 Stampa: Grafi che Giglio Tos S.r.l. Vallecrosia 053 Distribuzione gratuita agli inserzionisti Ventimiglia 056 Promozioni speciali in edicola LE RUBRICHE I dati personali e le attività sono state pubblicate in conformità alla legge 675/96, con il ne di pubblicizzare le attività e le iniziative delle pubblicazioni della Europea Editoriale. I dati sono stati trattati con la massima riservatezza e non saranno diffusi a terzi. Le cartine riprodotte hanno valore puramente indicativo della zona interessata e pertanto non vogliono avere Le Manifestazioni 02 carattere di completezza degli elementi (località, strade, orogra a ecc.) presenti sul territorio. Speciale Pista Ciclabile 5 Salute 33 64 Forchetta Curiosa 073 La Tua Casa 076 Auto e Patente 078 Industria e Sviluppo 79 Il Bello della Moda 80 Fiori e Piante 82 Fotogra e tratte da Wikipedia di: Berthold Werner, Commander-pirx, Daderot, Davide Papalini, or, Fluctuat, Idé x, IT1315922, Ivan Dalmonte, Jk4u59, Jose Antonio, Lemone, Michele Galletto, Dove Dormire 084 Tangopaso, Tony Frisina - Alessandria, Vmenkov, Zanner Indice Inserzionisti 086 Altre fonti: Ristorante Bellavista, www.comunedianocastello.it, www.comune.ospedaletti.im.it 2 L’estate da vivere Mostre, concerti, sagre, manifestazioni, teatro 2014

BORDIGHERA 3 agosto mostra di opere di pittori piemontesi. 8 luglio Rassegna “Touscoleurs” Giardini Lowe Ingresso: € 3,00 - gratuito under 16 Concerto dell’Open Orchestra Lungoma- 4-25-26-27 agosto re Argentina Rassegna “Estate in Anglicana” Giardini DIANO CASTELLO 9 luglio della Chiesa Anglicana 14 agosto Rassegna “Le note di Sasso” Sasso di 6-11-20 agosto Le suore Clarisse della SS. Annunziata Bordighera Rassegna “Touscoleurs” Centro storico il 14 Agosto di quest’ anno celebrano 11-12-13 luglio 7-13 agosto il 150° Prima rassegna “Andare oltre” Rassegna “Le note di Sasso” Sasso di Anniversario della loro venuta a Diano Musica, teatro e incontri sul disagio Bordighera Castello con la Fondatrice la Venerabile Giardini della Chiesa Anglicana 8 agosto Madre Maria Leonarda Ranixe (1796 – 13 luglio “A Berlecata” Sasso di Bordighera 1875) 38° Trofeo Montecarlo Specchio d’acqua 10 agosto antistante Bordighera Festa del Mare Porticciolo turistico DIANO MARINA 14-20-21-24 luglio 10 agosto dal 01 al 10 luglio Rassegna “Estate Anglicana” Giardini Giornata commerciale del ribasso Centro Mostra di pittura di Oxana Sakharzeva della Chiesa Anglicana Cittadino Sala Mostre “R. Falchi” 15 luglio 10 agosto Palazzo del Parco “Il mondo aspetta il tuo sorriso” Giardini Concerto dei Buio Pesto Giardini Lowe 01-08-15-22-29 luglio Lowe 15 agosto “Diano in Musica” 16 luglio Raduno notturno con luminarie Lungo- Concert Band della Guildford High mare Argentina School e Royal Grammar School con 16 agosto 03-10-17-24-31 luglio repertorio dal mondo del jazz e pop I Sette Vizi Capitali Centro Storico Giovedì Bimbi” - “La Festa del Bambino” 17-18-19-20 luglio 17-29 agosto Piazza Martiri della Libertà e Via Genova Sagra del pesce Giardini Lowe Rassegna “Teatro in giardino” Giardini 05 luglio 18 luglio Lowe “Turista Protagonista” Molo delle Bordighera: La notte rosa Centro Da 18 a 24 agosto Tartarughe Cittadino Settimana del tennis tavolo Vie cittadine 11 - 12 - 13 luglio 19-23-31 luglio 21 agosto Sagra “Evviva l’Estate” Villa Scarsella Rassegna “Touscouleurs” Centro storico “Bordisera” Notte Bianca 13 luglio 19 luglio 23-24 agosto Festa patronale di San Giacomo in Il nostro mare si popola di lumini Stabili- Torneo internazionale di tennis tavolo frazione Calderina mento Balneare La Capannina Palestra C. Conrieri 15 luglio 25 luglio 30 agosto 3^ Estate Musicale Dianese” - “Concerto Orchestra Sinfonica di Bordighera in Concerto fi nale Giardini della Chiesa dei 3 Tenori” concerto Giardini Lowe Anglicana Villa Scarsella 25 luglio 31 agosto dal 16 al 20 luglio Carnevale d’estate Sasso di Bordighera Regata IV Memorial Flavio Gazzano Mostra di pittura di Ernesto Corradi Sala 29 luglio Bordighera, un mare di sapori Mostre “R. Falchi” - Palazzo del Parco Lungomare Argentina CERVO 16 luglio 1 agosto Pittura Piemontese del Novecento in Festa patronale della Madonna del Rassegna Teatro in giardino Giardini Liguria Carmine Lowe Dal 5 luglio al 24 agosto le splendide sale 18 - 19 - 20 luglio 2014 2 agosto di Palazzo Viale ospiteranno una presti- Sagra “Arcadia in festa” Villa Scarsella Rassegna “Touscouleurs” Giardini della giosa 19 luglio Chiesa Anglicana Fuochi artifi ciali Specchio 2 agosto acqueo dianese Sport in porto Porticciolo Turistico 3 L’estate da vivere 4 LE MANIFESTAZIONI

20 luglio Fuochi artifi ciali Specchio acqueo Piazza Torre Santa Maria Festeggiamenti festa patronale Madonna dianese Venerdì 15 Agosto del Carmine 13 agosto Franco Branco DJ - Discoteca di Ferra- Chiesa Parrocchiale “3^ Estate Musicale Dianese” - “Recital gosto dal 21 al 31 luglio CanTango” Villa Scarsella Piazza Torre Santa Maria Mostra di pittura di Paolo Bonetto Sala 15 agosto Mostre “R. Falchi” - Palazzo del Parco Concerto di swing italiano della band SANREMO 24 luglio “Uke Swing” 10 gennaio – 12 dicembre “3^ Estate Musicale Dianese” - “Il Trovato- Sagrato Chiesa San Giacomo - frazione di Un anno di eventi inteso e molti re” di G. Verdi Villa Scarsella Diano Calderina spettacoli al Casino’ di Sanremo per il 25 luglio 15 agosto 2014 : Marco Casanova, Giovanni Vernia, Concerto della Banda Musicale “Città di “Lumini in mare” Specchio acqueo Max Giusti, Gerry Cala’, Anna Tatangelo e Diano Marina” Villa Scarsella dianese molti altri ancora.... 25 - 26 - 27 luglio 2014 16 agosto 27 marzo – 31 dicembre “Giochiamoci l’Estate 2014” Piazza del Gara di pesca “Nonni e nipoti” Porto IL PATTINAGGIO ARTISTICO ARRIVA A Comune turistico SANREMO 26 luglio 16 agosto Mercato dei Fiori di Valle Armea “RIDIANO” - 3° Festival della Comicità - 6^ edizione “Torneo di calciobalilla” 21 aprile – 28 dicembre Leonardo Manera Villa Scarsella Bagni Nettuno - Bagni Lido Scogliera MERCATINI DELL’ ARTIGIANATO 27 luglio 16 agosto Piazza Borea d’ Olmo e Piazza Mameli Festa patronale di Sant’Anna in frazione “RIDIANO” - 3° Festival della Comicità - 11 luglio – 22 agosto Serreta Frazione Diano Serreta Max Pisu Villa Scarsella CAFFE’ VENEZUELA - IV EDIZIONE dal 01 al 10 agosto 2014 20 agosto 2014 Rassegna letteraria Piazzale Vesco (Porto Titolo: Mostra di pittura di Aldo Gramon- “3^ Estate Musicale Dianese” - “Il Barbiere Vecchio) do e Nives Bonavera di Siviglia” di G. Rossini Villa Scarsella 26 luglio – 30 agosto Luogo: Sala Mostre “R. Falchi” - Palazzo dal 21 al 31 agosto XVII RASSEGNA DI TEATRO DIALETTALE del Parco Mostra di pittura di Carlo Destro “NINI SAPPIA” Orario: tutto il giorno Sala Mostre “R. Falchi” - Palazzo del Parco ore 21.00 Piazzale Vesco (Porto Vecchio) 02 - 03 agosto 23 agosto 31 luglio – 09 agosto “Giornate del Subacqueo” Banchina del “RIDIANO” - 3° Festival della Comicità - ART IN THE CASBAH - I suoni della Pigna porto turistico Nuzzo e Di Biase Villa Scarsella ROCK IN THA CASBAH 03 agosto 24 agosto XV EDIZIONE Concerto “Tributo a Lucio Battisti” Villa “Birra e salsiccia” Villa Scarsella Piazza San Costanzo - zona Pigna Scarsella 03 agosto DOLCEACQUA Commedia dialettale ligure “...che béla 1-31 luglio banca!” Mostra fotografi ca dedicata alla Vespa Piazza S. Anna - frazione di Diano Serreta come fenomeno di costume nel mondo 04 agosto con un focus sull’Italia e la Francia. “RIDIANO” - 3° Festival della Comicità - 20 luglio Paolo Migone Villa Scarsella DOLCEACQUA IN NOTTURNA 05-19-26 agosto Passeggiata guidata ai siti di maggior “Diano in Musica” interesse storico – culturale Centro cittadino 21 agosto 06 agosto PREMIO “GIANNINO ORENGO” - POESIA “3^ Estate Musicale Dianese” - “La Vedova DIALETTALE Castello Doria Allegra” di F. Lehar Villa Scarsella 23 agosto 07-21-28 agosto DOLCEACQUA ALL’IMBRUNIRE…PRIMA “Giovedì Bimbi” - “Burattini e Marionette DELL’ATTESO SPETTACOLO PIROTECNICO con Alberto Bertolino” Via Genova 24 agosto 08 - 09 - 10 agosto Visita guidata a tema: Dolceacqua in “32^ Sagra del Mare” Villa Scarsella notturna 08 agosto “Turista Protagonista” Molo delle SAN BARTOLOMEO AL MARE Tartarughe 1 Luglio 10 agosto Franco branco DJ - Discoteca “DianAff ari 2014 - 4^ edizione” Centro Piazza Torre Santa Maria cittadino 06 - 13 luglio 10 agosto M&T Festival XXI ^ Edizione “I Concerti della Rassegna nel Golfo” Cir- Spettacolo di musica e teatro colo Gorlerese - frazione di Diano Gorleri Martedì 15 Luglio dall’11 al 20 agosto Franco Branco DJ - Discoteca Mostra di pittura di Giuliano Colì Sala Piazza Torre Santa Maria Mostre “R. Falchi” - Palazzo del Parco Sabato 2 Agosto 12 agosto Franco Branco DJ - Discoteca LA PISTA CICLABILE 5

I PERCORSI 1. DA SAN LORENZO AL MARE AD AREGAI DI CIPRESSA Accesso: Autostrada A10 uscita Imperia Ovest, dire- zione San Lorenzo al Mare. Posteggi gratuiti e a pa- gamento in centro al paese, a meno di 5 minuti dalla La ciclabile dei ori pista. Servizi: Noleggio bici Oltre venti chilometri di pista ciclabile, lungo il Autobus linea RT Imperia – Sanremo (non è possibile tratto di Riviera compreso tra Sanremo e Ospe- il trasporto bici) Il percorso: Lunghezza: 4,5 km circa (di cui 1,5 in gal- daletti, ideale per una gita in famiglia con uno leria) splendido panorama sul mare. La pista sorge Diffi coltà: facile 2. DA S.STEFANO AL MARE A RIVA LIGURE sul vecchio tracciato ferroviario a binario unico Accesso: Autostrada A10 uscita Arma di Taggia, dire- che, prima di esser dismesso nel 2001 e spostato zione Imperia. Posteggi gratuiti e a pagamento in cen- all’interno, collegava Ospedaletti a San Lorenzo tro al paese, a meno di 5 minuti dalla pista. Servizi: sulla linea Genova-Ventimiglia passando sulla Noleggio bici: Autobus linea RT Imperia – Sanremo costa. La costruzione dei primi tratti è comin- (non è possibile il trasporto bici) Il percorso: Lunghezza: 4 km circa ciata nel 2008 ed un ulteriore ampliamento è Diffi coltà: facile previsto no alla Francia. Entro il 2021, infatti, 3. DA RIVA LIGURE AD ARMA DI TAGGIA dovrebbe essere pronto il tratto tra Ospedaletti Accesso: Autostrada A10 uscita Arma di Taggia, direzione Riva e Andora. Il percorso attraversa diversi comuni, Ligure. Posteggi gratuiti e a pagamento in centro al tra Ospedaletti a e Sanremo, permettendo a tutti paese, vicino alla pista. Servizi: i cicloamatori di percorrere l’itinerario in sicu- Noleggio bici rezza e serenità, grazie ad un sistema di teleca- Autobus linea RT Imperia – Sanremo (non è possibile mere di videosorveglianza e numerosi impianti il trasporto bici) Il percorso: di emergenza a disposizione di chi dovesse ave- Lunghezza: 2 km circa re bisogno di aiuto. Particolarmente caratteri- Diffi coltà: facile 4. DA BUSSANA A SANREMO stico il tratto che collega Sanremo a Bussana e Accesso: Autostrada A10 uscita Arma di Taggia, dire- si snoda attraverso tutta la città, costeggiando zione Arma di Taggia/Sanremo. Posteggi gratuiti e a pagamento in centro al paese, a meno di 5 minuti dapprima la magni ca Passeggiata dell’Impera- dalla pista. trice e poi prosegue af ancandosi al Lungomare Servizi: Noleggio bici delle Nazioni, alla zona dell’ex stazione ferro- Autobus linea RT Imperia – Sanremo (non è possibile il trasporto bici) viaria e alla Fortezza di Santa Tecla. La ciclabile Il percorso: Lunghezza: 8 km circa (di cui meno di 1km è ben manutenuta e con standard decisamente in galleria) Diffi coltà: facile nordeuropei: due ampie carreggiate, una per 5. DA SANREMO A OSPEDALETTI ogni senso di marcia, segnaletica sull’asfalto e Accesso: Autostrada A10 uscita Arma di Taggia, dire- verticale di supporto, panchine, aree di sosta e zione Sanremo. Posteggi gratuiti e a pagamento in centro al paese, a meno di 5 minuti dalla pista. rifornimento di acqua e cibo e diversi negozi Servizi: Autobus linea RT Imperia – Sanremo e Sanre- che noleggiano biciclette, mentre il fondo asfal- mo-Ventimiglia (non è possibile il trasporto bici) Il percorso: Lunghezza: 5 km circa (con gallerie) tato e pianeggiante la rendono adatta anche ai Diffi coltà: facile cicloturisti meno esperti. LE GUIDE DELL’EUROPEA 6 Mare, Vasia Marina, Dolcedo, Pontedassio, Lorenzo San al Civezza, Arentino, Diano Castello, Diano Diano Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici www.comune.imperia.it [email protected] Tel. 0183.7011 -Fax 0183.290691 Viale Matteotti 157 MUNICIPIO IMPERIA fortune oftheMediterraneansociety.fortune oftheliquidgoldthatmade in thehistory ve’s Museum” thatoff naval Library, thebiggestofItaly, andthe “Oli- 1576. To seetheNaval Museumandthehistoric- back to theSavoys whogoverned itsince the whichgoes andahistory a piedmontese style re iscomplicated andpicturesque. Onegliahas to ismainlytouristic Maurizio anditsarchitectu- together eleven neighbouringcommunes. Por- 1923byOctober aRoyal Decree whichjoined thecommune wasformedin fact onthe21stof to thetorrent isquite recent, Impero. history Its The town, capitaloftheprovince, owes itsname 18100 42.246 45,95 Kmq 10 m ers acomplicated voyage IMPERIA strade moderne. Hacostituitostoricamentei strade moderne. te, dallaqualesiapronoalcunedelleprincipali Impero, apiazzaDan- raccogliendosi intorno alluvionale sullasinistradellafocedeltorrente Carlo diTorino, ereditàdel a Oneglia ePorto Maurizio. Laprimacittadina, La reginadelPonente nascedallafusionedi REGINA DELPONENTE v m m m così evidentenell’ispirazioneenellaripresade zato daun’architettura d’improntapiemontese, P commercia cazione maggiormente m principal centro industrialedellacittà,legata levante dellacittà,siestendenella città, siraccogliesuunpromontorioprotesoal Impero,ponente deltorrente che dànomealla deiSavoia. deiterritori Portoparte Maurizio, a ocazione prevalentemente residenziale eturi orto Maurizio,orto ilcentrodiOnegliaècaratteriz agna esiespandesullacimosacostiera;hauna are odello dei ente allaproduzionediolioepasta.Divo l evante, rappresenta s ulla s ini p ortici diviaRomaortici edi s tra d ella foce l a parte piùestesaeri a parte p eriodo incuifaceva d el torrente Cara el torrente l e rispettoa b p reve piana iazza San ------l l 7

IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CARMINE E L’OSSERVATORIO METEOROLOGICO. stica. È intricata e pittoresca, ricca di caruggi, piccole creuze e palazzi di pregio. Imperia è una città dal passato recente e dai due La ville, chefl ieu d’arrondissement, doit son nom volti, proprio in virtù della diversa storia dei due au torrent Impero. Son histoire est moyennement rioni che, pur trovandosi così vicini, hanno ap- récente, en eff et le Commun fut constitué le 21 partenuto per secoli ad entità statali differenti, Octobre 1923 par un Décret Royal qui réunissait essendo stata Oneglia, una “enclave” sabauda in onze communes limitrophes. Porto Maurizio est territorio genovese dal 1560 circa al 1815, fatto principalement touristique et son architecture salvo il breve periodo dell’annessione della Re- est compliqué et pittoresque. Oneglia, de style piémontais, a une histoire que remonte aux Savo- pubblica Ligure all’Impero Francese. Il proces- ie qui l’ont gouvernée à partir du 1576. À voir le so di uni cazione delle due città è iniziato dopo Musée Naval, la Bibliothèque historico-maritime l’Unità d’Italia attraverso reciproci atti dei due la plus grande d’Italie et le “Musée de l’olivier” qui Comuni, realizzata de nitivamente nel 1923. Le off re un compliqué voyage dans l’histoire de l’or differenze riguardano piccoli aspetti del quo- liquide que fi t la fortune de la civilisation médi- tidiano dal dialetto con lievi ma sensibilmente terranéenne. LE GUIDE DELL’EUROPEA 8 ten biszum1576.Zu sehendas Schiff Geschichte gehtdenSavoyen dieregier- zurück, Oneglia hateinenpiemontesische Stilundseine undmalerischeArchitektur.eine komplizierte to isthauptsächlichtouristisch Maurizio undhat gegründet, dieelfNachbarländerverband. Por- 21. Oktober 1923durch eineKönigsverordnung ziemlich neu:dieGemeindewartatsächlicham Geschichte ist benannt.Seine Impero Sturzbach Sie isteineProvinzhauptstadt nachdem schaft. Es machte dasGlückdermediterranen Gesell- , daseineReisedurch dasfl größte unddas von Italien “Olivenbaummuseum„ die Bibliothek, und diehistorische-maritime IMPERIA ONEGLIA VISTA DA OVEST. üssigeGoldanbietet. smuseum irridenti l’unoel’altrorione. Onegliaècarat irridenti fatto i s parte diOne parte centro cittadino. Caratteristicidiquestarecente v specialità gnato datrattifonetici“piemontesizzanti”-alle -essendol’one diversi accentietermini nante delpaesa non esistono“rioni”o“bor M p dievale, alles quanto riguardailcentrostoricodiorigineme- acrocidistrade terizzata daunastruttura le epopolarediOne se ni edidentitàproprie. Lacolturadell’olivo ha im signorile diPorto rispettoaquellapiùindustria p ottocentesca, trapiazzaDanteeviaBon i caratteristicimuretti asecco coltivati le“fasce”con sucollineterrazzate, oggi p ersamente neiduerioni,lafarinatacondiversi i levieeiboulevard cheartono circondanoil camente p g aurizio essori ericette-allanatura p nato profondamente la storia del territorio nato profondamentelastoriadelterritorio eriese, cosìcome, secoli ori eilturismo. Glioli , la città ha una forte unitàterritoriale lacittàhaunaforte g astronomiche -lapizzacucinatadi i g emontese. Contrar p lia sono i portici, diispirazioneti- lia sonoiportici, alle del gg io.

g p lia, orto, mentrenella no aitantianeddoti g , ate”, contradizio- l’elementodomi p p i iù residenzialee iù tardi,hanno amente aPorto v i sonoancora g liese se f p ante, arte p e r - - - - - , 9

NUMERI DI PUBBLICA UTILITÀ

Anagrafe Vigili Del Fuoco Viale Matteotti, 157 - Tel. 0183.701209 Via Delbecchi, 22 - Tel. 0183.283911

Polizia Municipale Biblioteca Tel. 0183.701511 Fax: 0183.290494 Via Belgrano 7 - Tel. 0183.296345 Fax: 0183.296345 biblio_im@ [email protected] uno.it

Carabinieri Musei Viale Matteotti, 46 - Tel. 0183.295534 Museo Centrale dell’Istituto Via Cascione 86 Tel. 0183.650755 Museo dell’Olivo Via Garessio 11/13 Tel. 0183.295762 Polizia Di Stato Museo Navale Internazionale Piazza Duomo 11 Tel. 0183.651541 Via Stazione Di Oneglia - Tel. 0183.710960 Pinacoteca Civica Piazza Duomo Tel. 0183. 61136 Posto Di Polizia Presso Scalo Maritt. P.m Calata Anselmi Alessandro, 2 - Tel. 0183.650639 Polstrada Caserma Imperia Ovest - Tel. 0183.6608 Polizia Postale Via Spontone, 36 - Tel. 0183.294623 Questura Di Imperia Piazza Duomo, 14 - Tel. 0183.7951 10 LE GUIDE DELL’EUROPEA Via TerreBianc Presidenz Asilo Infantile C.Anselm I Via Agnesi Giacomo, 19- Tel. 0183.720018 I Piazza Calvi Ulisse L Via S.Lucia - Te I Piazza Calvi Ulisse I Piazza MameliGoff redo Via S.Agata - Te Via Deg ElementarScuole Scuo 0 Materna Sauli Scuola Salita Teresa, 5- Tel. 0183.650698 Via Caramagna, 138- Tel. 0183.6364 Asilo Gioco Ma Scuole L Via Caramagna, 170- Te stituto Stata stituto Professionale Stato Di Commerciali Per E IServizi Turistic stituto Tecnico Statale Commerciale e stituto TecnicoIn IMPERIA iceo GinnasioStata iceo Scientifi co 1 83 l . a Materna Sa 2 7 l 2 i U 5 a 03 l ivi, 5- Te l e D’Art h g l . 0183.29559 e, 2- Te l ico Via Calderina, Diano 13- Tel. 0183.299047 . 0183.71063 i d , , l 1- Tel. 0183.29354 1- Tel. 0183.29137 ustria ita Berte l l e e E . 0183.6333 l d , . 0183.63797 l 2- Tel. 0183.61314 i l . 0183.6327 mon e Stata ll 1 a - Te d 7 o De Amici o De l e Per E 6 l . 0183.29196 6 0 9 3 p l er GeometriG.Ruffi ettronici s 0 / ni i Sanità Festiva ePrivata -Organizzata dall’ANDI - Tel. 0183.29990 Guardia Odontoiatrica N G G C C B Farmacie 800 O V V V V V V V V Uffi B T B 0 B Parrocchie el. 0183.6388 aramania E a 1 ia TerreBianche ia ia Carama ia Nizza,17- Te Pescatori,ia Dei 1- Te De ia Martiri De ia Martiri 14- Sonnaz, ia De Tel. 0183.72092 asi S.MaurizioO asilica Di S.MaurizioCanonicaasilica Di Via Cantone Gaetano orgo S.Moro Via S.Agata, 1- Tel. 0183.71067 i entile Dr. Valentini Via Cascione Felice spedale - Via S.Agata, 57 Tel. 0183.5361/0183.537274 ovaro Via Bonfante b p ci Postali 83 l e ovi e Matteotti Giacomo, 155- Te .5544 l ll ica Di S.MaurizioStu ica Di . 6 i Via Be i Via ll 1 a Dr.ssa Boaretto Via An Doria 6 00 4 8 g l na, 158- Tel. 0183.6274 l vio Via Caramagna, 41- Te grano, 5- Te ll ll 3 a Li a Li l , . 0183.66695 1- Tel. 0183.61243 b b erta’, 33- Te erta’, 35- Te , 64/66- Tel. 0183.293723 l . 0183.28381 p ere Parrocchialiere Via VerdiGiuse d l . 0183.293688 io Piazza Duomo - io Piazza Duomo Te 9 l l . 0183.6437 . 0183.6083 l . 0183.71033 7 0 d rea, 2- Te , l 27- Tel. 0183.6158 . 0183.65074 7 4 4 8 l . 0183.6190 l . 0183.293591 , 1 2- Tel. pp / 8 e, 14- 4 1 11

LE MAPPE E L’ELENCO VIARIO

Acquarone L. Via Tav. 1 B1 Cantone Via Tav. 1 B2 Fioretti Via Tav. 1 A2 Agnesi Via Tav. 3 A1-B1 Caramagna Via Tav. 1 A1 Foce Via Tav. 3 A1 Agrumi Via Tav. 2 A1 Carducci Via Tav. 1 A2 Fossi Via Tav. 1 B2 Airenti F. Via Tav. 1 A2 Casanova Strada Tav. 1 A1 Francesi Str. Com. Tav. 2 A1 Airenti G. Via Tav. 1 A1 - A2 Casarini Via Tav. 2 B1 Frantoio Via Tav. 3 A1-B1 Airenti G. Via Tav. 1 A2 Cascine Via Tav. 3 B1 Garessio Via Tav. 2 A1-B1 Alfi eri Via Tav. 3 A1 Cascione Via Tav. 1 A2 - B2 Garessio Via Tav. 3 A1 Amendola Via Tav. 3 A1 Casoni della g. Strada Tav. 1 B1 Garibaldi Corso Tav. 1 A2 - B2 Amoretti Via Tav. 2 A1 Casoni della g. Via Tav. 2 A1 Gavi Via Tav. 1 A2 Amoretti Via Tav. 3 A1 Catocce Via Tav. 2 B1 Gazzano Via Tav. 1 A2 Amoretti Via Tav. 3 A1 Cianua Via Priv. Tav. 2 A1-B1 Giannetti Via Tav. 3 A1 Andreoli Via Tav. 2 A1-B1 Colla Strada Tav. 1 A1 - A2 Gibelli Via Tav. 3 A1 Antica Artallo Strada Tav. 1 B1 Collegio Via del Tav. 3 A1-B1 Giusti Via Tav. 2 B1 Argine Destro Via Tav. 2 A1 Collette Via Tav. 2 B1 Gorleri Strada Tav. 3 B1 Argine Sinistro Via Tav. 2 A1 Colli Str. Vic. Tav. 3 B1 IV Novembre Via Tav. 2 B1 Armanna Inf. Via Tav. 1 A1 - A2 Colombera Via Tav. 1 A2 Lagoni Str. Vic. Tav. 2 B1 Armanna Sup. Via Tav. 1 A2 - B1 - B2 Colombo Lung.Mare Tav. 1 A2 Lagoni Str. Com. Tav. 3 B1 Armelio Via Tav. 3 A1 Comunale Pac. Strada Tav. 1 B1 - B2 Littardi Via Tav. 1 A2 Armi Piazza Tav. 2 B1 Costa Murata Str. Vc. Tav. 1 B1 Magenta Via Tav. 3 B1 Artallo Via Tav. 1 B1 -B2 Costarossa Salita Tav. 2 B1 Mameli Piazza Tav. 1 A2 Baite Via Tav. 2 A1 Cr. Di Malta Salita Tav. 1 B2 Manzoni Via Tav. 3 A1 Baite Bardellini Strada Tav. 2 A1 Cuneo Calata Tav. 3 A1 Marconi Piazza Tav. 1 B2 Bardellini Strada Tav. 2 A1 D’Annunzio Via Tav. 1 A2 Maresca Via Tav. 3 A1 Battisti Via Tav. 2 B1 Dante Via Tav. 2 B1 Marinai d’Italia Lung.Mare Tav. 1 B2 Benza Via Tav. 1 B2 Dante Piazza Tav. 3 A1 Marinai d’Italia Lung.Mare Tav. 3 A1 Berio G. Via Tav. 3 A1 De Amicis Piazza Tav. 3 A1 Martiri della L. Via Tav. 1 A2 - B2 Bertella Salita Tav. 2 A1 De Magny Via Tav. 3 A1 Massabo Via Tav. 1 A2 - B2 Bixio Piazza Tav. 3 A1 De Marchi Via Tav. 3 A1 Massabovi Vc. Tav. 1 B1 Boine Via Tav. 1 B2 De Sonnaz Via Tav. 3 A1 Massabovi Str. Com. Tav. 1 A1 - B1 Bossi Via Tav. 1 A2 De Tommaso Via Tav. 1 A2 Matteotti V.le Tav. 1 A2 - B2 Bricui Inf. Str. Vic. Tav. 2 B1 Dei Fiori Via Tav. 1 B1 Matteotti Viale Tav. 3 A1 Bricui Sup. Str. Vic. Tav. 2 B1 Delbecchi Via Tav. 3 A1 Mazzini Via Tav. 1 A2 Budama 1 Via Tav. 3 B1 Deri Piazza Tav. 1 B2 Meriello Via Tav. 1 B2 Budama 2 Via Tav. 3 B1 Des Geneys Via Tav. 3 A1 Miradore Via Tav. 1 B2 Buonarroti Via Tav. 3 A1 Don Abbo Via Tav. 3 A1 Molino dei Giusti Str. Com. Tav. 2 B1 Caboto Via Tav. 1 B2 Don Minzoni Via Tav. 3 B1 Molle Via Tav. 3 B1 Calderina Via Tav. 3 B1 Doria Via Tav. 3 A1 Montai Vic. Tav. 2 A1 Calvi Piazza Tav. 3 B1 Duomo Piazza Tav. 1 B2 Monte Calvario Salita Tav. 1 A2 Cantiere Via Tav. 3 A1 Ferro Via Tav. 1 A2 Monte Gagliard. Via Tav. 1 A1 - A2 Segue a pag. 12 12 LELE GUIDE DELL’EUROPEADELL’EUROPEA IMPERIA 1 Mon Nobel Via Nizz Tav. Neg N 3 Musso Via Tav.Murag A M Monti Sa 2 Segue dapag. 11 a o zi ri ri Piazza a o ti a Vi n ni l al ione Stra D. e Vi Vi Via a a a l ita Tav. 3 B T T T d a Tav. 2 A d ei Tav. 3 Ta a a a v. v. v v v . . . 1 A 1 1 A2- 1 2 B 2 3 A B1 B1 1 1 1 2 1 1 B2 1 P P P Pa P Pal Pag Ospe Nov e arini Via Tav. ao 3 A ira Via Tav. 3 A ll r estro Via Tav. 3 A a e l l aro etti Via Tav. 1 A iare Str. Vc. Tav. 1 A si g d o rini Via Tav. 1 B a Vi l e Via Tav. 3 A Vi a T a T av. a v . 1 A2- 1 3 B1 2 1 1 1 2 1 1 B2 13

LA BASILICA DI SAN MAURIZIO È un grandioso duomo neoclassico che fu edi - cato su progetto di Gaetano Cantoni a partire dal 1781 e terminato nel 1838. Fu costruito secondo canoni di sfarzo e maestosità a testimonianza del- le ricchezze della Repubblica marinara di Genova e di Porto Maurizio. È la più grande chiesa di tutta la Liguria: le sue dimensioni esterne sono infatti di circa 70 × 42 m (82 m la lunghezza compresa la scalinata fron- tale), per una super cie totale di circa 3000 m². I campanili sono alti circa 36 m e la sommità della lanterna della cupola principale circa 48 m.

Pirinoli Via Tav. 1 B2 Repubblica Via Tav. 3 A1 S. Giovanni Via Tav. 3 A1 Poggio 1 Strada Tav. 3 B1 Ricci Piazza Tav. 1 B2 S. Lazzaro Via Tav. 3 A1 Poggio 2 Strada Tav. 3 B1 Roma Piazza Tav. 1 B2 S. Luca Via Tav. 2 B1 Pola Via Tav. 1 B2 Roncati Via Tav. 2 B1 S. Lucia Via Tav. 3 B1 Ponte Via Tav. 1 A2 Roncati Via Tav. 3 B1 S. Lucia Strada Tav. 3 B1 Pozzoli Strada Tav. 2 A1 Roosvelt Via Tav. 1 B2 S. Martino Salita Tav. 3 B1 Rambaldo Via Tav. 1 B2 Ruffi ni Via Tav. 3 B1 Saffi Corso Tav. 1 B2 Ranieri Piazza Tav. 1 A2 S. Agata Via Tav. 2 A1 San Antonio Piazza Tav. 1 B2 Reggia O. Via Tav. 1 B2 S. Francesco Piazza Tav. 3 A1 San Antonio Via Tav. 1 B2 Segue a pag. 14 14 NNNNNNNNNIMPERIA

Segue da pag. 13 San Benedetto Str. Com. Tav. 1 B1 Spontone Via Tav. 2 A1 Verdi Via Tav. 1 B2 San Benedetto Vc. Tav. 1 B1 Stra Str. Vic. Tav. 3 B1 Vespucci Lung.Mare Tav. 3 A1 San Lazzaro Via Tav. 1 A2 - B2 Straforello Via Tav. 1 B2 Vianelli Via Tav. 1 B2 San Leonardo Via Tav. 1 B2 Terre Bianche Via Tav. 1 B2 Vigne Str. Vic. Tav. 2 B1 San Pietro Salita Tav. 1 A2 Trento Via Tav. 3 A1 Vitt. Veneto Via Tav. 1 B2 Scarincio Via Tav. 1 B2 Trieste Via Tav. 3 A1 Vitt. Veneto Via Tav. 2 A1-B1 LE GUIDE DELL’EUROPEA Schiva Via Tav. 3 A1 Trucco Via Tav. 2 B1 Vitt. Veneto Viale Tav. 3 A1 Scotton Vc. Tav. 1 B1 Ulivi Via Tav. 1 A1 - A2 Vittoria Piazza Tav. 1 B2 Serrati Via Tav. 3 B1 Unione Piazza Tav. 3 A1 XX Settembre Via Tav. 1 B2 Siff redi Via Tav. 1 B2 Valli Via Tav. 1 B2 XXV Aprile Via Tav. 2 B1 Silorata Via Tav. 1 A2 Vecchia Piem. Via Tav. 2 A1-B1 Spesci Str. Vic. Tav. 3 B1 Vecchie Carceri Via Tav. 1 A2 - B2

LA COLLEGIATA DI SAN GIOVANNI BATTISTA È il duomo di Oneglia (uno dei due rioni principali della città di Imperia) e sorge praticamente nel centro dell’abitato storico, nella via e piazza omo- nima, da sempre centro della vita cittadina. La chiesa, la cui consacrazione risale al 1762, fu costruita dal 1739 al 1759 su progetto dell’architetto one- gliese Gaetano Amoretti, dove sorgeva una chiesa precedente. La costruzione è in stile tardo-barocco genovese, con la pianta a croce latina e tre navate con cupola. All’interno, il tempio è decorato in stile barocco colorato, con evidenti dorature e numerosi affreschi, in vistoso contrasto con il neoclassico duomo di Porto Maurizio, praticamente mo- nocromatico (con stucchi ad imitazione del marmo) e ben più severo. BORDIGHERA 15 BORDIGHERA Dati Statistici Abitanti: 10.436 Altezza s.l.m.: 5 m Superfi cie:10,41 Kmq CAP: 18012 Comuni Limitrofi Ospedaletti, , Vallecrosia

MUNICIPIO Via XX Settembre 32 Tel. 0184.2721 Fax 0184.260144 IL GIARDINO ESOTICO PALLANCA. [email protected] www.bordighera.it L’ULTIMA PERLA DEL PONENTE NUMERI UTILI dalla Francia, ai piedi delle Alpi Marittime, Bordighera Farmacie domina l’ultimo tratto della Riviera di Ponente, no Centrale Via V. Emanuele II, 145 alla suggestiva frazione di Sasso, arroccata sulla collina Tel. 0184.261246 bordigotta. Il borgo nacque intorno al V secolo avanti Internazionale Cristo, quando i Liguri, dediti all’agricoltura e alla pa- Via Vittorio Emanuele 107 storizia, fondarono i primi villaggi forti cati costruiti Tel. 0184.261409 sulla sommità delle alture, in posizione strategica. Te- San Giorgio Via V. Emanuele II, 222 stimoni del fatto storico sono i due “castellari” che gli Tel. 0184.261425 archeologi hanno scoperto nel territorio di Bordighera. Uffi ci Postali Il primo è nella zona di Montenero, l’altro a Sapergo Piazza Eroi della Libertà, 5 di fronte alla frazione Sasso, che è stato scoperto nel Tel. 0184.269131 1970 e ha restituito tracce di muri a secco dell’epoca Piazza Padre Giacomo Viale, 3 preromana, accanto ad altre murature di epoca roma- Tel. 0184 264386 na e medievale. Il centro storico bordigotto ha man- tenuto ancora oggi l’antico borgo forti cato costruito con forma pentagonale irregolare e cinto da poderose mura del tardo Medioevo, successivamente rinforzate A long promenade with bars, big cafés and discotheques, the “Lungomare Argentina” nel Cinquecento. Per accedere alla “città vecchia” biso- is the pride of this locality. In the fi rst years gnava anticamente usufruire di tre porte: la Porta del of the 5th century, a religious man named Capo, Porta Soprana e Porta Sottana. Quella “Sopra- Ampelio landed on these coasts and brou- ght some stones of date-palms. Maybe thanks to this person too Bordighera will take its name of “Queen of Date-palms”. The medieval past of the town lives again in the alleys and in the small places of the charming historic centre, which we can enter through three passages: Porta del Capo, Porta Soprana , Porta Sottana. To see the Immacolata’s church, the Bicknel Mu- seum, Villa Regina Margherita. 16 LE GUIDE DELL’EUROPEA v c u S anticaerettaindifesadei dellafortezza ra l’uggia u c stante stemma e o a na”, chiamata anche “dellaMaddalena”,èposta il centrostoricodiBordighera,attraversato da BORDIGHERA VEDUTA DISASSO. d orientedel o dei ase ammucchiate sopraun’altura che inseguitorifattaepoca ie principali:la“ViaLun araceni”, cosìEdmondoDeAmicisdescriveva na n la ccidente quella “Sottana” fu costruita nel1470 ccidente quella“Sottana”fucostruita b tta retedivicoliepiazzette, schema classi irinto divicoliinsalitaediscesa,dove spi b orghi liguri,distri g b enovese diSanGior orgo e fu aperta nel1780.Ad efuaperta orgo g b a” ela“ViaDritta” uiti adiacentialledue b arocca conilsovra g io. “Poche f ormano .

- - - Musée Bicknel, la Musée Bicknel, Villa Regina Margherita. Àvoirprana etPorta Sottana. l’église le del’Immacolata, on accède partrois passages:Porta delCapo, Porta So- les petites places ducharmantcentre historique, auquel passé médiévaldupays revive danslesruelleset Bordighera prendra lenomde “Reine despalmiers”. Le de dattier. Peut-être grâce àce personnageaussique desnoyaux apporta un réligieux denomAmpelioaborda dansces côtes et cette localité. Danslespremières annéesdu V siècle, discothèques, le “Lungomare Argentina” estl’orgueil de Une longuepromenade avec bars, amplesdehorset seum, Villa Regina Margherita. Mu- na. Zu sehendieImmacolataskirche, dasBicknel erreichbar: Porta delCapo, Porta Sotta- Porta Soprana, DieAltstadtistdurch dreiAltstadt zurück. Durchgängen Plätzen denfaszinierenden undindenkleinen Gassen Die mittelalterliche Vergangenheit kommt inden den Name “Königin derDattelpalmen„ annehmen. mitgebrachte. Vielleicht auchdankihmwird Bordighera der genommenAmpelio, derDattelpalmenhaselnüsse einOrdensbru- ersten kam Jahren des5.Jahrhunderts, undDiskos, istden Gärten Vorzug den In diesesOrts. “Lungomare Argentina„ einelangePromenade mitBars, 17

LE MAPPE E L’ELENCO VIARIO

Acapulco Via Tav. 2 A2 Boscai Via Tav. 2 A2 Colli Via Tav. 2 B1 Acapulco Via Tav.1 B2 Boscai Via Tav.1 B2 Colli Via Tav.1 B1 Agrumi Via Tav. 2 A2 Bougsnville Via Tav. 2 B2 Condamine Via Tav. 2 B1 Agrumi Via Tav.1 A2 Bra Via Tav.1 A1 Confi ne Via Tav.1 A2 Alba Via Tav.1 A1 Braie Via Tav. 2 B2 Coppeira Via Tav.1 A1 Amici Via Tav.1 A2 Braie Via Tav.1 B2 D’Azeglio Via Tav. 2 A2 Aranci Via Tav.1 A2 C. Augusto Via Tav.1 A2 D’Azeglio Via Tav.1 B2 Araucaria Via Tav.1 A1 Cabane Via Tav.1 A2 Defi siu Via Tav.1 A1 Arca di Noe Via Tav.1 A1 Cadorna Via Tav. 2 A2 Degli Inglesi Via Tav. 2 B1 Argent. L.Mare Tav. 2 A2 Cadorna Via Tav.1 B2 Di Mezzo Via Tav. 2 B1 Argent. L.Mare Tav. 2 B2 Cagliari Via Tav.1 A2 Diaz Via Tav.1 A2 Argent. L.Mare Tav.1 A2 Canova Via Tav. 2 A2 Dritta Via Tav. 2 B1 Argent. L.Mare Tav.1 B2 Cantore Via Tav. 2 B2 Duca D’Aosta Via Tav.1 A1 Arziglia Via Tav. 2 B2 Casabianca Via Tav. 2 A2 Duca di Genova Via Tav.1 A1 Assisi Via Tav. 2 A2 Casabianca Via Tav. 2 B1 Eroi d’Italia Piazza Tav. 2 A2 Assisi Via Tav.1 B2 Casabianca Via Tav.1 B2 Eroi d’Italia Piazza Tav.1 B2 Asti Via Tav.1 A2 Casabianca Via Tav.1 B1 Europa Corso Tav. 2 A2 Aurelia Via Tav.1 A2 Castel Vecchio Via Tav.1 A2 Europa Corso Tav. 2 B2 Aurenella Via Tav.1 A2 Castello Via Tav. 2 A2 F.lli Bincheri Via Tav. 2 A2 Aurora Via Tav.1 A2 Castello Via Tav.1 B2 F.lli Bincheri Via Tav.1 B2 Balbo Via Tav. 2 A2 Cavour Via Tav. 2 B2 Fabbro Via Tav.1 A1 Balbo Via Tav.1 B2 Chameros Via Tav.1 A1 Febo Via Tav. 2 A2 Bastioni Via Tav. 2 B1 Circonvallazione Via Tav. 2 B1 Febo Via Tav.1 B2 Battisti Piazza Tav. 2 B2 Coggiola Via Tav.1 A2 Ferrara Via Tav.1 A2 Bellavista Via Tav.1 A1 Colla Via Tav. 2 B1 Firenze Via Tav. 2 B2 Beodo Via Tav. 2 B1 Colla Via Tav.1 B1 Firenze Via Tav.1 B2 Bigarella Via Tav.1 A2 Colli Via Tav. 2 B2 Forlì Via Tav.1 A2

Segue a pag. 19 18 LELE GUIDE DELL’EUROPEA BORDIGHERA 1 2 DI CLAUDE MONET. “BORDIGHERA” 19

1 2 3

Segue da pag. 17 3 G. Cesare Via Tav.1 A2 Gerani Via Tav.1 A2 G. Rossi Via Tav.1 A2 Giacinti Via Tav.1 A2 Galilei Via Tav.1 A2 Giacinti Via Tav.1 A2 Garibaldi Piazza Tav. 1 B2 Goito Via Tav. 2 B1 Garnier Via Tav. 2 B2 Gorizia Via Tav.1 A2 Gen. Biamonti Via Tav. 2 A2 Grado Via Tav. 2 A2 Gen. Biamonti Via Tav.1 B2 Grado Via Tav.1 B2 Gen. Rossi Via Tav. 2 B1 Hortensia Via Tav.1 A1 Gen. Rossi Via Tav.1 B1 Iride Via Tav. 2 B1 Genova Via Tav.1 A2 Iride Via Tav.1 B1 Segue a pag. 20 20 LE GUIDE DELL’EUROPEA Man Ma Man Mandarini Via Tav.1 M A Ma Lun L Lor L ViaLibertà Li Tav.1 Lat B L Lambo Lambo La Lag La S B2 J Tav. 2 Via J IV Novembre Italia Corso Ita Tav.1 Seg B Pad Oasi Via Noa Tav. N N Mura Via 2 Mor B Tav. M Tav.1 A B Mon Via Tav. 2 Monte Grappa Via 2 Monte Grappa M Mil M Mat Matera Via M Tav. M 2 ung Via ung Tav.1 B2 o o a BORDIGHERA oa arcisi b a o o essina a a t g ret r l ert ami a ato a rine ri nz n dd ano nte net Vi ue da ia Corso Tav. 2 A azzi azzi Via Tav.1 A g ova ro teo r o V p t mi t z da tel a o a Via Tav. 2 B1 o o o ezia Via Tav.1 A o o ni Vi a à Vi Vi Vi v llo n ni g g a V a l rini Vi lla Vi lo tti ena Piazza Tav. 2 B a V i V Vi lia Via Tav.1 lia Via B Tav. 2 B pag Vi Vi . 1 9 V Vi Via Via Vi Vi V Vi V V V ia ia ia ia ia i ia ia ia a T a T a T a T a a a a a a a a a a a T T T T T T T T T T T Ta Ta Tav Tav Tav Tav Ta T T T av. 2 a a a a a a av. av. av. av. a a av. 2 av.1 a av.1 a v v v v v v v.1 v v v v v v ...... 1 .1 ...... 1 A2 1 A1 A 2 A2 2 1 A 1 A 1 A 2 A 2 1 1 2 2 B 2 2 B 2 2 A 2 2 2 A 2 A B B2 B A2 A2 B2 B2 A2 A2 A2 B1 A2 A2 A1 2 1 1 2 2 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 S S S. S. R Ros R R R Rom R Rob Re Re Ravenna Via Pri Tav.1 Primo Ma A Primo Ma P Popolo Piazza P Tav.Pin Pinet Pia 2 Pes B Pell Pell Pas Paramu Via Pal Tav.1 Palme Via A Palermo Via Tav. Pa Tav.1 A 2 A S. S S. S. S S S. S. S . Ste noi Va a. B2 Tav.1 Via . Antonio . Bernar ac Va a. A Tav.1 A Via Tav. 2 Via . Marco . Marco . Giuse o o overeto Via Tav. oseto Via 2 o Tav. o 2 ob A Ant L Sir Ann Ste Sir Lor d rt Vinte g g m m nc. me n eta a teu o eto ou ou ova Via Tav.1 A ina Mar ina Mar ert ert o o r a a a renz o o V a o enz Vi fan f

n n n o Vi Ma x Vi x Vi ano Via Tav. 2 A2 a V Vi Vi r V o V o ni a a a pp Vi Vi Vi o V o V o d o fal gg gg Vi Vi o Via Tav.1 A e Via Tav. 2 B1 g g da io Via Tav.1B io Via Tav.io Via 2 A eiaVa a. B Tav.1 A herita Via Tav.2 herita Via Vi Vi Via Via Vi Via ia ia ia ia ia ia a a a T a T a T a a a a a a a a a a T T T T T T T T T T T T Ta Tav Ta Tav Tav Tav Tav Tav Ta a a av. av. a a a a a a a a a a a v v v v.1 v v.1 v v v v v v v v v v . . . .1 .1 .1 .1 .2 . . 2 ...... 2 A2 2 2 A2 2 1 A 1 B

2 A 2 1 A B 2 2 B 2 1 A 1 B A 2 1 A 1 B 2 B 2 2 B 2 A2 A2 A1 A1 B2 B2 B2 B1 A2 B1 1 2 2 2 2 2 2 1 2 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 2 2 2 2 2 2 T T S S Sob Ser S S S Sav S Sau S S S XX Vol V V Vil V Via V V V Vel V V. V V. V. V U Tum T T T Tor To Tiz raSna i Tv A Tav. 2 Via err erra Santa orre rento Via rent Tav.1 B to eeo i Tav.1 Via . Veneto . Emanue toppani Via Tav. 2 A2 .A elv elv c avona Via Tav. auro Via alerno Via 2 Tav. Tav.1 A A 2 B al o erran erran e ir ill livi Vi Em Em Ven a rin l l laf gil ian ino Set g e Vi e V le t ta Via Tav. 2 A af en ppa mpe l ona ro ro a rer a a ado ado iat oi Piazza Tav. 2 B S o o ranca r Vi io Via Tav. 2 B Vi a a a o V a eto Vi tem Vi o d d a n n i V ni Via Tav.1 B nc Vi l nt o Via Tav.1 o Via Tav.B 2 B lce Vi lce Vi u u io Via Tav. 2 B e ele Vi a a bre l l Vi e Via Tav.1 B e Vi Vi Vi Vi Vi Via Vi Via Pia Vi V ia ia ia ia a a T a T a T a T a T a a a a a a a a a a a a zz T T T T T T T T T T T T T a Ta Ta Ta Tav Tav Tav T a a av. av. av. av. a a a a a av.1 a a a a a a a v v v.1 v.1 v v v v v v v v v v v v v . . . . 2 . 2 . 2 ...... 2 A2 2 1 A 1 B 1 B

1 B 1 B 2 B 2 1 1 A 1 A 2 A 2 1 2 1 A 1 A 2 A 2 2 2 B 2 B1 B1 B2 B1 B1 B2 B2 A2 B1 A2 A1 B2 2 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 CAMPOROSSO 21 CAMPOROSSO

Dati Statistici Abitanti: 5.423 Altezza s.l.m.: 25 m Superfi cie: 17,63 Kmq CAP: 18033 Comuni Limitrofi Dolceacqua, San Biagio della Cima, Vallecrosia, Ventimiglia

MUNICIPIO ABSIDE DELLA CHIESA DI SAN MICHELE. P.zza Garibaldi 35 Tel. 0184 28 771 Fax 0184.28 77 77 GLI OLEANDRI DI CAMPOROSSO [email protected] All’estremo del Ponente Ligure, nel tratto di Riviera dei www.comunedicamporosso.it Fiori che va da Sanremo a Montecarlo, Camporosso si affaccia sul mare per un breve tratto e domina la Val NUMERI UTILI Nervia. Con i suoi trecento metri di spiaggia, la più pic- Farmacie cola in Italia, Camporosso è riuscita ad ottenere conse- Manassero cutivamente dal 2001 la Bandiera Blu di Legambiente, Corso V. Emanuele, 78 grazie alla pulizia e alla cura di acque e fondali. La pre- Tel. 0184.288191 senza di un’oasi naturalistica e faunistica, sito di inte- resse comunitario, posta alla foce del torrente Nervia, Uffi ci Postali crea un’atmosfera di tranquillità che, unita alla spiaggia Piazza Padre Santo, 15 libera e sorvegliata, particolarmente valorizzata dall’am- Tel. 0184.288329 ministrazione comunale, offre ai bagnanti un luogo Camporosso Mare ideale di villeggiatura. Il toponimo Camporosso deriva Piazza D’Armi, 3 Tel. 0184.252118 dal latino “campus rubeus” riconducibile ai boschi di oleandri rossi, lungo le rive del torrente Nervia. Altre deduzioni fanno inoltre presupporre il signi cato del nome al colore un po’ rossiccio del terreno. Del periodo romano rimangono ad oggi un cippo funerario e resti dell’acquedotto che riforniva “Albintimilium”, l’odier- na Ventimiglia, con le acque del torrente Seborrino. La storia di Camporosso segue praticamente quella di Ven-

This locality allows the tourist to arrive in a short time to the sea with its nice beaches or to walk on the surrounding mountains plunged in the green. Among the artistic buil- dings we can admire the little roman church of San Pietro, the Parish dedicated to San Marco Evangelista, the Oratory del Suff ragio, the church of Nostra Signora della Neve. 22 CAMPOROSSO

RAFFIGURAZIONE DEL TERRITORIO DI CAMPOROSSO IN UNA MAPPA SETTECENTESCA DEL CARTOGRAFO MATTEO VINZONI.

timiglia nonostante il suo territorio sia posto al Cette localité permets au touriste d’arriver en peut con ne con Dolceacqua, dominio della famiglia de temps à la mer avec des bonnes plages ou de se genovese Doria, avversari dei conti ventimiglie- promener sur le montagnes environnantes dans le si. Proprio la vicinanza con Ventimiglia scatenò vert. Parmi les monuments artistiques on peut admi- battaglie sanguinose subendo frequentemente rer la petite église romane de San Pietro, la Parois- occupazioni militari dal borgo rivale. Si costituì siale dédiée à San Marco Evangelista, l’Oratorio del Suff ragio, l’église Nostra Signora della Neve. comune autonomo il 15 settembre 1025. Solo nel 2006 il presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, alla ne del suo settennato, ha concesso all’ente comunale il titolo onori co di Dieses Ort erlaubt den Touristen in kurzer Zeit das

Città. Meer mit seinen schönen Stränden zu erreichen oder in den umliegenden Bergen in das Grün spazie- ren zu gehen. Zwischen den artistischen Monumen- ten die kleine römische Kirche von San Pietro, die Pfarrkirche dem San Marco Evangelista geweiht, das Oratorium del Suff ragio, Nostra Signora della Neve. CERVO 23 CERVO Dati Statistici Abitanti: 1.150 Altezza s.l.m.: 66 m Superfi cie: 3,36 Kmq CAP: 18010 Comuni Limitrofi Andora (SV), San Bartolomeo al Mare

IL BORGO PIÙ BELLO MUNICIPIO A Cervo, uno dei Borghi più Belli d’Italia, case in pie- Salita al Castello 15 tra, vicoli e piazzette si affacciano su uno specchio di Tel. 0183.406462 Fax 0183.404796 mare sempre limpido. Nel punto più elevato del Borgo [email protected] si trova il Castello dei Clavesana, oggi sede dell’uf cio www.cervo.com Informazione Turistica e del Polo Museale (Museo Et- nogra co e mostra permanente “Donne di Liguria”). Scendendo fra antiche mura, porte e bastioni, si arriva sulla Piazza San Giovanni, sagrato che in estate ospita i The old built-up area of Cervo is a place concerti dell’ultracinquantenario Festival Internaziona- of such a beauty that enter the heart. Overlooked by the mightiness of the le di Musica da Camera. Qui svetta la facciata barocca church and by its place that dominates della Chiesa Parrocchiale detta “dei Corallini”. Prose- the coast, this village is romantically en- guendo si arriva all’Oratorio romanico di Santa Cate- chanting with a labyrinth of alleys that rina, più a valle si trova Palazzo Morchio, sede degli go up and down on the sea enriched uf ci comunali, e Palazzo Viale, edi cio nobiliare con here and there by old small places. splendide sale affrescate. Fuori dal centro storico, che è praticabile solo a piedi, si trova la Chiesa di San Nicola. Il litorale ospita piccoli stabilimenti balneari, le spiag- L’ancien habité de Cervo est un lieu ge di ciottoli del “Pilone” e le suggestive scogliere del de telle beauté que te pénètre dans le “Porteghetto”. Alle spalle del Borgo ci accoglie il parco cœur. Dominé par la majesté de l’église comunale del Ciapà, con pini, uliveti, e gli arbusti tipici et par sa place qui contrôlent le littoral, ce bourg est romantique et ravissant della macchia mediterranea. par ses ruelles qui montent et descen- dent à pic sur la mer enrichies par des anciennes petites places.

Das alte Cervo ist einen Ort mit so eine Schönheit, dass es ins Herz geht. Beherrscht von der Großartigkeit der Kirche und ihrem Platz, dieses Dorf ist romantisch und zauberhaft. Einem Lab- yrinth von Gassen, die senkrecht über das Meer ansteigen und abfallen, ist von alten kleinen Plätze erweitert. 24 LE GUIDE DELL’EUROPEA Pietro, alMare Bartolomeo Imperia,San Arentino,Diano San Marina,Diano Diano Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici www.comunedianocastello.it [email protected] Tel. 0183.40771Fax 0183.4077299 Via Meloria2 MUNICIPIO DIANO CASTELLO of Santa Maria Assunta ofthe13thcentury.of SantaMaria the sea,Quagliapalace andthechurch local architecture, asthegateway towards valley andthesea. To seesomepridesofthe green oftheolive groves andoverlooks the of theCommunitas Dianiisplungedinthe This oldandelegantvillage, centre ofpower l’église Assunta deSantaMaria duXIIIsiècle. delamer,en direction lepalaisQuagliaet l’architecture locale,d’accès comme laporte vallée etlamer. Àvisiter aucunegloires de desoliveraies etdominela dans levert voir delaCommunitas Dianiestplongé Ce bourg ancienetélégant,centre dupou- die Santa Maria Assunta Kirche von dem 13. Jahrhundert. Assuntadie SantaMaria Kirchevon dem13.Jahrhundert. den Tal unddieSee. Zu sehenden ArchitekturVorzug wiedieDurchgang gewandt,denQuagliaPalast denörtlich zumMeer und Dieses alte undelegante Dorf, Gewaltzentrum von Communitas Dianiliegtmitten inGrünenvon denOlivenhaine undbeherrscht 18013 2.216 5,99Kmq 135 m CASTELLO DIANO prezioso aiutodurantela dagli attacchi dei Diani”, dotatadi Riunendo icentridellavallata diedevitaalla“Communitas di Al delComitato in undocumentodel1033comepertinenza alture dandovitaalprimonucleo dell’attualepaese. Citato cus Bormani”, il cus Bormani”, sono antiche: preromanaquisiestendeva inepoca il“Lu la Valle delSanPietrodaquellaVarcavello. Leorigini che divide sullealturedelcontrafforte Diano Castellosorge UN PICCOLOBORGO RICCODISTORIA tando li dei Marchesi diClavesana dacuisiriscattònel1172diven entrò,all’iniziodell’XIsecolo, deldominio go afarparte con precisionequandoglia via “Julia Augusta”, visorseunamansiodiposta.Nonsisa pur restandonell’orbitadiin della sferadiin b erga equindisottopostoalVescovoerga Ingauno, il b ero comune. Dal1228il uenzadellaRepu p b b ro ar osco sacro, poi,quandofutracciatala b p ari edeisaraceni,sisianoritiratisulle ri statutiediunarelativa autonomia, b attaglia dellaMelorianel1284. b uenza itanti della piana, per fuggire itanti dellapiana,perfuggire bb b orgo entrò a far parte entròafarparte orgo g lica diGenova conun enovese.

b or - - - DIANO MARINA 25 DIANO Dati Statistici Abitanti: 6.077 MARINA Altezza s.l.m.: 4 m Superfi cie: 6,49 Kmq CAP: 18013 Comuni Limitrofi Diano Castello, Imperia, San Bartolomeo al Mare

MUNICIPIO Piazza Martiri della Libertà 3 Tel. 0183.4901 - Fax 0183.493048 [email protected] LA FRAZIONE CALDERINA. www.comune.diano-marina.imperia.it

NUMERI UTILI PERLA DI PONENTE Farmacie Diano Marina, al centro dell’omonimo golfo tra Capo Berta e Al Mare Corso G.Garibaldi, 16 Capo Cervo, ha una storia molto antica ed è oggi una delle lo- Tel. 0183.407530 calità di mare con più presenze turistiche. Calendari ricchissimi Dott. Guglielmi di eventi, sport per tutti i gusti, divertimenti sulle spiagge, ot- Corso Roma, 83 - Tel. 0183.495095 tima cucina, oltre ad un clima davvero invidiabile, la rendono Dispensario Sciolli uno dei centri in assoluto preferiti dai turisti di ogni nazionalità Via Gen Ardoino, 167 con i suoi 3.500 metri di litorale sabbioso su cui sono distribuiti Tel. 0183.408334 numerosi stabilimenti balneari per accogliere e soddisfare ogni Dispensario Guglielmi tipologia di richieste e poi ancora bar, locali notturni, ristoranti, Via G. Agnese - Tel. 0183.495865

Uffi ci Postali Via Matteotti 38 - Tel. 0183.49371 Provided with a touristic port, important bathing resort, Diano is furnished with high-class hotels, bathing equipments, shops and nightclubs. On the promenade, the Palaces of the Park houses the Municipal Archeological Museum. To see: folk and cultural events, the Dianese Carnival, the Sea’s Fear, the Fish’s Fear, the Corpus Chri- sti Day’s Infi orata. 26 DIANO MARINA ANTICO FRANTOIO SAGUATO Diano San Pietro Frantoio Vedi pag. 75

IL VECCHIO PALAZZO COMUNALE E IL CARRUGIO NEL CENTRO STORICO.

Munie de port touristique, impor- tant centre balnéaire, Diano est dotée d’hôtels particuliers, équipement bal- néaires, magasins et boîtes de nuit. Sur la promenade, le Palais du Parc abrite le residences, campeggi e circa un centinaio fra al- Musée Civique archéologique. À voir: berghi e pensioni oltre alle seconde case. Sono fêtes folkloriques et culturelles, le Car- queste le cifre che ri ettono la spiccata vocazio- naval Dianese, la Fête de la Mer, la Fête ne turistica di questa splendida cittadina balnea- du Poisson, l’Infi orata du Corpus Domi- re della Riviera Ligure che dal 2007 è gemellata ni. con l’omonima cittadina piemontese di Diano d’Alba al ne di promuovere la conoscenza dei Mit einem Touristischen Port, wichtige rispettivi territori con il loro patrimonio storico, Badeort, Diano ist mit herrschaftlichen economico e culturale. Hotels, Badeausstattungen, Geschäfte und Nachtlokalen versehen. Über die Promenade den Parkpalast nimmt das VILLA SCARSELLA archäologische Stadtmuseum auf. Zu Anticamente fu un convento dei frati Domeni- sehen Folk- und Kulturellveranstaltun- cani, costruito nel XVI secolo, lungo la strada gen, den Dianese Karnaval, die Fischfe- che conduce a Diano Castello. A seguito dell’in- ste, die Meerfeste, die Infi orata des Cor- vasione napoleonica nel 1798 furono soppres- pusdominis. si gli ordini monastici, pertanto il convento fu dapprima soppresso e in seguito venduto. Du- rante gli anni del Ventennio l’immobile fu sede della colonia marina di Alessandria “Dalmazio Birago” - (Ente Opere Assistenziali). Acquista- to dalla famiglia Roggeri l’immobile fu trasfor- mato in una villa nobiliare. Dagli anni settanta è sede di una scuola primaria statale. DOLCEACQUA 27 DOLCEACQUA

Dati Statistici Abitanti: 1.999 Altezza s.l.m.: 51 m Superfi cie: 20,23 Kmq CAP: 18035 Comuni Limitrofi Airole, Apricale, Camporosso, Isolabona, Perinaldo, Rocchetta Nervina, San Biagio della Cima, Ventimiglia

LA CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE MUNICIPIO E IL CASTELLO DORIA. Via Roma, 50 Tel. 0184.206444 - Fax 0184.206433 [email protected] IL BORGO DELL’“ACQUA DOLCE” www.dolceacqua.it “Acqua dolce”. Il signi cato del nome, antico e derivato dal latino “villa dulciaca” che altro non è se non il fondo NUMERI UTILI rustico di età romana, sta tutto in queste due parole. Le Uffi cio IAT (informazioni turistiche) Tel. 0184.206666 più remote testimonianze del popolamento di Dolceac- Associazione Paesi Bandiera qua e dei territori che la circondano sono rappresentate Arancione Tel. 0184.206899 dai “castellari” dell’Età del Ferro, rozze forti cazioni in pietra a secco ad anelli murari concentrici che occupa- Farmacie vano le alture di coma d’Aurin, cima Tramontina, del Bascianelli Tel. 0184.206133 monte Abellio lungo lo spartiacque fra le valli Nervia Uffi ci Postali e Roia e di monte Morgi e della Torre dell’Alpicella sul Via Roma, 48 - Tel. 0184.206 898 versante opposto. Le tracce archeologiche raccolte confermano che questi capisaldi di difesa del territorio furono presidiati dagli Intemeli dal V secolo avanti Cristo al IV secolo dopo Cristo in piena età romana, a protezione di villaggi, pa- scoli e campi. Il primo documento che cita Dolceacqua risale al 1151, quando i conti di Ventimiglia fecero co- struire il primo nucleo del Castello alla sommità dello sperone roccioso che domina strategicamente la prima strettoia e la biforcazione della valle verso Rocchetta Nervina e la val Roia da un lato e la media e alta val This ancient village is overlooked by the Nervia dall’altro lato, controllandone gli accessi. Nella Castel of the Dorias, built in 1177 by the metà del Quattrocento la crescita dell’abitato, che aveva Counts of Ventimiglia for the control of the country. The old bridge, rebuilt fatto del percorso di via Castello il principale asse viario on the ruins of the previous of the 15th century, was painted by Claude Monet in 1884 and four of his paintings are in many museums like the MoMa in New York and in many museums. LE GUIDE DELL’EUROPEA 28 DOLCEACQUA den sind in vielen Museen wie das MoMa inNew den sindinvielenMuseenwiedasMoMa York. 1884 von gemaltundviervon ClaudeMonet seinenGemäl- wiederaufgebaut, wurderiges von im dem15.Jahrhunderts biet zukontrollieren. Diealte Brücke, überdieRuinendesvo- 1177 von denGrafen von Ventimiglia aufgebaut, umdasGe- istvom beherrscht.Eswarin Dorias Schloss Dieses alte Dorf àNew MoMa York etdansplusieursmusées. quatre desespeintssontdansplusieursmuséescomme le et siècle, ClaudeMonet XV futdépeint en 1884parl’artiste territoire. Le pontvieux,reconstruit surlesruinesduqueldu gé en1177parlesComtes de Vintimille pourlecontrôle du Cet ancienbourg estdominéparleChâteau desDoria,éri- la suaatmosferamedievale epresentaan Il re delBor u cata, conim ventò una p ria diDolceacqua,su s g g m ni s ed inclusonelXIVsecoloinunacintamuraria nuclei vennero colle Duecento dalla torre circolare, venneDuecento dallatorre in luce. Il ersi fermato. Ilcastello chiena d’asino iunsero anc rande su rbano, iù am b ediante lasopraelevazione dellecase, che ra p ile perlasuaespansione, cre rimitivo im p q ia; in età rinascimentale il “castrum” di ia; inetàrinascimentaleil“castrum” p uartiere Terra,uartiere esauritolos è un “... illuo scritti dell’e te ei ga Durante questosuonuovo “va viaggio nifestò su gh Fu talmentecolpitodalfascinodeiluo giorni. compagnia diRenoir, persoliquindici v CLAUDE MONET no aDolceac dellaval Nervia, no nell’entroterra ortava allacrescitadelnuovo gg isita inRiviera a g b g i c o, al di là del torrente Nervia; idue o, Nervia; aldilàdeltorrente p randiosa residenzasi ondò” per la Riviera spingendosi ondò” perlaRiviera spingendosi estione, incuiiltemposem h h onenti a g e iseipiani;o l p e appenarientratoaGiverny, ma ioiello dile caste , ianto feudale, difesoalla aunsoloarcodi33metri g o èsuperbo, vièunponteche b ito ildesideriodiritornarci p g ll ati daunele oca pp b o ecosìri ì diverse trasformazioni. q , attorno cui ruota lasto cuiruota attorno arati difensivi. ua, dove di : gg ne annodel1883in gg erezza ... fecelasua i conserva intatta i conserva p g bb g ortò neisuoi ortò norile forti ante pontea p p e inaltezza inse il azio dis ”

g q randito b ne del uartie g p ra es oli di p rima on p o g-

. ------DOLCEDO 29 DOLCEDO Dati Statistici Abitanti: 1.477 Altezza s.l.m.: 75 m Superfi cie: 19,32 Kmq CAP: 18020 Comuni Limitrofi Badalucco, Civezza, Imperia, Montalto Ligure, Pietrabruna, Prelà, Taggia, Vasia

Municipio Piazza Doria 35 Tel. 0183.280004 - Fax 0183.280697 [email protected] www.comune.dolcedo.im.it

NUMERI UTILI Farmacie Re P. Airenti 3 Tel. 0183.280068 “VILLA DOLCE” Al centro della Valle del Prino, Dolcedo trae ori- Uffi ci Postali Piazza Doria Tel. 0183.280372 gine da un insieme di comunità facenti parte del terziere di San Tommaso della comunità di Por- to Maurizio: Isola Longa, Piazza, Rivalta, Case dei Giordani, Costa Rossa, Ville dei Bensi, Bo- eri, Magliani, Orenghi, Lecchiore, Villaro, Scio- Through its characteristic houses along the torrent and its particular Ponte Grande going rati. Questi insediamenti, sorti in epoca altome- back to the 1292 built by the Knights of Mal- dievale, sono dislocati in una fascia di territorio ta, the village, rich of olive presses and mills, più alta rispetto all’attuale nucleo centrale abita- off ers many touristic ways: in fact from the chapel of Santa Brigida start the Promenade to. Il capoluogo comunale, detto “Piazza”, è un des Ponts, the Municipal Wood’s one and the tipico centro di fondovalle e già sede di mercato. climbing to the mount Faudo. Poco sopra il paese si trova Ripalta, arroccata sulla collina da cui si gode una prospettiva del Par ses caractéristiques maisons le long du torrent et son particulier Pont Grand qui re- tutto particolare, dominando l’intera vallata da monte au 1292 et construit par les Chevaliers Piazza sino al mare; leggermente spostata in di- de Malte, le bourg, riche de pressoirs et mou- rezione della costa è la frazione di Isolalunga, lins, off re plusieurs parcours touristiques : de la chapelle de Santa Brigida, en eff et, partent mentre gli altri borghi si sviluppano tutti lun- la Promenade des Ponts, celle du Bois Com- go le dorsali che conducono verso la cappella munale et le raidillon au mont Faudo. di Santa Brigida e il monte Faudo e sono San Mit seinen charakteristischen Hauses entlang Paolo, Costa Carnara, Castellazzo, Ramelli, Bel- dem Sturzbach und seiner besondere Ponte lissimi, Trincheri, Lecchiore, Magliani, Orenghi, Grande, die auf den Bau von den Ritter von Boeri, Rimbaudi, San Martino. Malta in 1292 zurück geht, das Dorf ist reich von l- und Wassermühlen. Es bietet viele tou- ristische Fahrten: von der Kapelle von Santa Brigida beginnen die Promenaden der Brü- cken, dem Stadtwald und die Bergfahrt zum Faudo. LE GUIDE DELL’EUROPEA 30 Fax 0184.682010 Via Battisti, 16- Tel. 0184.683880 Uffi Piazza 4Novembre - Tel. 0184.689806 Parafarmacia Ospedaletti Tel. 0184.682438 Comunale - Via Matteotti 92 Farmacie NUMERI UTILI www.comune.ospedaletti.im.it [email protected] Tel. 0184.68221 -Fax 0184.688940 Via XXSettembre, 34 MUNICIPIO Bordighera, Sanremo, , Vallebona Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici tourisme internationale. hôtels, font deOspedalettiunedestinationdu Margherita, etnombreuses villasetluxueux mètres entre lacolline etleboulevard Regina autodrome delaLiguriequecourait pour3380 tana, premier Marché desFleurs leseul d’Italie, Un casinodansunimposantbâtiment, Villa Sul- tourism. Ospedaletti adestinationoftheinternational vard, hotels, andmany makeof villasandluxury between thehillandRegina Margherita boule- track inLiguriathatstretched for 3380meters ofFlowersMarket ofItaly, theonlymotor racing building,A casinoinamighty Villa Sultana,fi OSPEDALETTI ci Postali 18014 3.321 5,21Kmq 5m OSPEDALETTI rst tionales Tourismus. lichen Hotels, OspedalettiisteinZieldesinterna- vielen sich.Mit Straße krümmet Villen undherr- demHügelunddieRegina Margherita zwischen torennbahn von Ligurien,dassfür3380Meter erster einzigerAu- Blumenmarktvon Italien, Bau, ineinemgroßartig Ein Kasino Villa Sultana, dati appuntamento, da apartire di vittorieescon dal1947futestimone 2.621 metri-che apartire Corso MarconieviaDeMediciperuntotaledi Margherita, viaCavour dell’attuale eunaparte tante centroturisticoche nulla hadainvidiare Ospedaletti èstataperlun Posta inunma OASI ARISTOCRATICA zato to deltracciatodiOspedaletti-tracorsoRe c tanti nomi c e a è del Casinò di Villa Sultana, aperto nel1886e del CasinòdiVillaSultana,aperto dell’automobilismo s dove l’aristocraziamitteleuro Ca Farina, Villoresi, oriti ilcui hiuso nel1924.Per non lla vicinaCostaAzzura.Immersainunpaci aratterizzato daoleandri,mimosee lussure unantico p o NeroeCa no al1972. gg iante an d b ella cultura internazionale ella culturainternazionale p or rofumo catturaal g o dipescatorie g A p ni tte diim

o Sant’Am scari eFan g olo dinaturamediterranea, c an co p ortivo coltivata sull’asfal p arlare dellatradizione g p teatro naturaletra o tempolalocalità ortanti ortanti p p ea ei g elio, Os g io, venne utiliz li anni p gg rimo istante, p i unimpor- p iloti come iù im p g g s edaletti i iardini loriosi s p g ono co ina or - - - RIVA LIGURE 31 RIVA Dati Statistici Abitanti: 2.925 LIGURE Altezza s.l.m: 2 m Superfi cie: 2,11 kmq CAP: 18015 Comuni Limitrofi : Castellaro, Pompeiana, Santo Stefano al Mare, Taggia

MUNICIPIO IL BORGO MEDITERRANEO Via N. Bixio 15 DEI BENEDETTINI Tel. 0184.48201 - Fax 0184.487700 [email protected] Riva ligure è un borgo distante una quindicina di www.comunedirivaligure.it chilometri da Imperia erede di secoli di storia e caratterizzato da un particolare clima mediterra- NUMERI UTILI neo. Le origini del borgo vanno ricercate a parti- Farmacie re dall’insediamento dei monaci Benedettini nel Nuvoloni V. Nino Bixio 44 monastero di Santo Stefano, che diedero il via Tel. 0184.485754 alle primi coltivazioni della terra. Nel corso del XIV secolo la popolazione si spinse maggior- Uffi cio Postale mente sulla costa fondando nuove comunità e Via Aurelia Tel. 0184.486430 tra queste l’abitato di Riva. Nel secondo dopo- guerra, durante il cosiddetto “boom” economi- co, l’espansione dell’abitato subì una veloce cre- Someone has described the country of Riva Li- scita grazie alla sviluppata economia legata alla gure as one of the most suggestive corners of oricoltura e al turismo vacanziero. A testimo- the Riviera since it has kept the charm of the typical marine villages. A series of low multi- nianza della tradizione restano due importanti coloured houses and a small landing place for edi ci religiosi. Il Santuario di Nostra Signora small boats off er the tourist the feeling to have del Buon Consiglio, in un primo tempo dedicato taken a pleasant step back to the past, while a San Maurizio e poi intitolato alla Madonna del a beach with facilities is the perfect place for Buon Consiglio dopo la costruzione nel Sette- bathing and relax. cento della nuova parrocchiale, conserva alcune 32 NNNNNNNNNRIVA LIGURE LE GUIDE DELL’EUROPEA

FONTE BATTESIMALE A SEZIONE OTTAGONALE ALL’INTERNO DELL’AREA ARCHEOLOGICA DI COSTA BALENAE. Di anco, IL CAMPANILE DELLA CHIESA DI SAN MAURIZIO.

opere d’arte di pregio quale una tela seicente- sca, posta sull’altare maggiore, raf gurante San Maurizio e opera del pittore Giovanni Battista Cambiaso da Triora. La parrocchiale, invece, si trova nel centro storico e la sua costruzione fu decisa per porre rimedio all’insuf cienza del precedente edi cio che è oggi il Santuario della Madonna del Buon Consiglio. Quelqu’un a défi ni le pays de Riva Ligure un des angles le plus suggestif de la Rivière puisqu’elle a gardé le charme des typiques bourgs marins. Une série de basses maisons bigarrées et un lieu d’ac- costage pour petites bateaux donnent au touriste Man hat das Dorf von Riva Ligure wie eins den la sensation d’avoir fait un agréable pas en arrière besten faszinierenden Ecken von der Riviera be- dans le temps, tandis qu’une plage équipée est le schreibt, denn es hat den Charme den typischen lieu idéal pour la balnéation et le repos. Fischerdörfer erhaltet. Eine Reihe von kleinen bunten Hauses und einem Landungsplatz für klei- ne Booten gibt den Touristen das angenehmes Gefühl, zurück in die Zeit zu gehen, während ei- nem Strand mit sehr gute Ausstattungen ein per- fektes Bade- und Entspannungsort ist. SAN BARTOLOMEO AL MARE 33

Dati Statistici SAN BARTOLOMEO AL MARE Abitanti: 3.088 Altezza s.l.m: 26 m Superfi cie: 10,88 kmq CAP: 18016 Comuni Limitrofi : Andora (SV), Cervo, Diano Castello, Diano Marina, Diano San Pietro, Villa Faraldi

LA CHIESA DELLA DIVINA MISERICORDIA.

MUNICIPIO L’ULTIMO BORGO DI PONENTE Via XX Settembre 1 All’estremità meridionale della Riviera di Ponente, nella parte Tel. 0183.40921 Fax 0183.406479 inferiore della Valle Steria, si trovano le tre frazioni di San Bar- [email protected] tolomeo: il paese capoluogo, appunto, insieme a Pairola e Chiap- www.comune.sanbartolomeoalmare.im.it pa, che a loro volta comprendono borgate come Rovere, Poiolo, Viali, Steri, San Simone, Richieri, Freschi, Tre Molini, Molini e Rocca. Oltre che al Santuario di Nostra Signora della Rovere, non It has good bathing tourist facili- può mancare nel programma del turista una visita alla Chiesa dei ties and is particularly lively during the summer months. The coast, Santi Giacomo e Mauro, che in origine era l’Oratorio del Borgo enriched by boulevards of olive rurale di Chiappa, edi cato nel Seicento e dedicato a San Mauro e trees, pines, orange and lemon solo dopo la “promozione” a chiesa parrocchiale venne intitolato trees, owes its reputation to the ai santi Giacomo e Mauro. L’Oratorio di sant’Anna. Situato nella Shrine of the Madonna della Ro- borgata di Poiolo, invece, fu costruito nel XVI secolo e conserva vere having a soft game of volutes of the bell tower and of the façade. al suo interno un polittico del pittore Giulio De Rossi, realizzato tra il 1558 e il 1568, raf gurante la Vergine Maria con l’apostolo Bartolomeo e Sant’Anna.

Cette localité a des bons équipements touristiques pour la balnéation et est particulièrement animée dans les mois d’été. La côte, enrichie par boulevards d’oliviers, pins, orangers et ci- tronniers, est fameuse pour le Sanctuaire de la Madonna della Rovere du délicat jeu de volutes du clocher et de la façade.

Dieses Ort hat gute Touristenausstattungen und ist besonders belebt in den Sommermonaten. Die Küstenzentrum reich von Allee mit Olivenbaümen, Kiefern, Orangen- und Zitronenbäu- men, ist bekannt nach der Wallfahrtskirche Madonna della Ro- vere mit dem leichten Spiel den Voluten des Glockenturms und der Fassaden. 34 LELE GUIDE DELL’EUROPEA Lungofi ume Via B M Via M Lungofi ume Ischi Gi F F E E E Due De De De De De De D C C C Ci Capri Via Bau B B A Asil A All A Al C a o uropa l lb o o o a u lla l a E L’ELENCO n ivni i B1 Via ena Giovanni a a al o S r rn nti Vi l rsic ttisti Vi nte Vinte ll ll ll ll lla a ll re a n o i A Via a nz v SAN BARTOLOMEO ALMARE o o a t R F d e V A2-B Lungom. e R e Nazioni e Cappe pnoe i B1 Via o Spuntone l m a a a G a a l LA MAPPA d Vi nt nvent T ine Via A i o o Vi n XI Vi nni XXIII ce Vice Vi o a Vi a iugno Via B1 iugno Via i Vi bo o ce Vice ni Vi all vere Vi vere Vi od Vi ua rre Vi VIARIO Vi ette Vi ine Vi ri o o ll Vi Vi i A e Via V ia a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a a A1 A2 A A B A2-B A B A B A A A B A A B A B B1 A2 B2 2 1 2 1 2 1 2 1 2 2 2 1 2 2 1 1 2 2 2 2 1 2 2 1 1 in i A Via B Via Vione Venticin Venti Settembre V Ustica Via Tra Steri So B2 Sicili S S Sar S R Resistenz Quattro Novem P Pai M M au au a o a o o . n Nic ll l i m

ver rol o itario d d ren u set r l elle Li o egna Via A a a a o v a V Vi Vi Vi Vi sa a Vi o te te i o Vi a q l fed d Vi a a ue A e b Vi Vi ll ert ele e A p à ieVa B rile Via b Vi l iVa B pi Via eVa B2 re Via Vi Vi ia a a A a a a a a a a a a a A2 B1 B A1- A A B A B A A1- A1 1 2 1 1 1 1 2 2 2 1 1 2 1 A2 B1 SAN BIAGIO DELLA CIMA 35

Dati Statistici SAN BIAGIO Abitanti: 1.266 Altezza s.l.m.: 100 m DELLA CIMA Superfi cie: 4,60 kmq CAP: 18036 Comuni Limitrofi Camporosso, Dolceacqua, Perinaldo, Soldano, Vallebona, Vallecrosia

MUNICIPIO L’ANTICO BORGO DI SAN BIAGIO Piazza Pianello San Biagio della Cima è un antico borgo al con ne con Tel. 0184.289044 - Fax 0184.289600 Ventimiglia, ma sono poche le notizie uf ciali riguar- [email protected] www.comunedisanbiagio.com danti la storia del paese. È certo che il primo villaggio insediatosi risalisse al periodo medievale: una comunità NUMERI UTILI di Catari migranti, o fuggitivi dalla vicina Francia e ado- ranti il bambino Sinforiano - nativo di Arles e martire Farmacie d’oltralpe - trovarono rifugio in questa località, all’inter- San Biagio Via Provinciale, 12 Tel. 0184.289322 no dalla costa. In periodo premedievale sorgeva pro- babilmente una villa isolata, denominata Villa Martis Uffi ci Postali e questo dovrebbe essere anche il nome originario del Via Roma 4 Tel. 0184.289012 Comune. Le antiche mappe la riportano con il nome di San Giàxu, tramutato nel 1487 in Sancto Blasio e nell’o- dierno San Biagio. Il borgo divenne dominio feudale dei Conti di Ventimiglia no al 1686 quando rientrò nella Magni ca Comunità degli Otto Luoghi assieme ai bor- ghi di Bordighera, Camporosso, Vallecrosia, Soldano, Vallebona, Sasso e Borghetto San Nicolò. A testimo- nianza del passato si trova la Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano e Biagio, una parrocchiale che secondo alcune fonti storiche sembrerebbe risalente al 1497, ma fu completamente ampliata e modi cata nel 1777 da Andrea Notari. All’interno è conservata una statua in legno, attribuita allo scultore genovese Anton Maria Maragliano, raf gurante il santo Sebastiano databile alla seconda metà del XVIII secolo.

LA CHIESA DEI SS. FABIANO, SEBASTIANO E BIAGIO. LE GUIDE DELL’EUROPEA 36 Via 3- DonClerici, Tel. 0183.92937 Uffi Via Pietrabruna,4- Tel. 0183.930007 Dr.Asselle Giovanni Farmacie Tel. 0183.930109 Attivo neimesidiluglioeagosto Punto informazioni Tel. 0183.91791 Fax 0183.931811 Via Vignasse,22 Polizia Municipale www.comune.sanlorenzoalmare.im.it [email protected] Cipressa, Civezza, Costarainera, Imperia Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici Tel. 0183.930109-Fax 0183.931002 Via Aurelia,70 NUMERI UTILI MUNICIPIO SAN LORENZOALMARE Bühnen stammt. die kulturelle Soiree beimkleinen Teatro dell’Albero, dassseinenNamenauseinemGummibaumanderSeiteden undFischerstyl an.Elegantundruhig,einem Bade- siehateinenschönenStrandundneuen Hafen. Zu sehen Sie liegtanderMündungvom Fluss SanLorenzo, ausdemihre Namestammt.Siebietet einenruhigenUrlaubmit cus by thesideofstage. lMr Va A2-B Via Aurelia Via A A A2-B Al Mare dell’Albero thattakesitsnamefrom aspecimenoffi to seetheculturalsoirées atthesmall portant Teatro Im- quiet, ithasanice beachandanewtouristic port. res aquietbathingandmaritimeholiday. Elegantand San Lorenzo from whichittakesitsnameandassu- This coast town islocated to themouthofriver rene ll ci Postali tzoe i B Via a Stazione 18017 1.380 1,32Kmq 6 m V ia LA MAPPA EL’ELENCO VIARIO A 2 2 2 2 AL MARE SAN LORENZO Ci Cimitero Via Cavo Via B B B1 cci us Va B Via aciccia uRussu p ressa Via A2-B pesca –eun Una le ori d d p s t Un IL BORGO DELLAMADDALENA u s s d ra Li C s t ico A e, SanLorenzoèunpiccolo ecoli navi eleim em u unazatteraDirettaaMarsi u no sco i SanLorenzo. BandieraBlu2013 alla metàdelXVIsecolo ensità della articolare forma “adancora”deiduenuclei ur forma articolare omune p g er b - ine nellafu p g or re secondoilracconto uria, mailsestonellaclassi cie di q gg g ua SanctiLaurentiiallacuifocea g o costieronatoaridossodell’omonimorio-l’an- lio davanti l’arenilediSanLorenzo. p enda narra che laChiesadel enda narra cus” àcoté delascène. dell’Albero quiprend exemplaire sonnomd’un de “Fi- touristique. Àvoir lessoirées culturelles au petit Teatro et tranquille, elleaunebelleplageetunnouveau port une vacance balnéaire etmarinetranquille. Élégante ve SanLorenzo delaquelleprend sonnometassure Cette villecôtière est situéeàl’embouchure delafl iù p p p b oco iccolo della o or g p a diMariaMaddalenadallaTerra Santa olazione s g p o collinare dalla cui cima si osserva la o collinaredallacuicimasiosserva b 2 2 iù diunchilometro arcazioni usateda 2 p v D D D C p rovincia diIm ivezza Via B ennero uni oria Via on C e B1-B p ll arsa nel territorio comunale.arsa nelterritorio o a C b p g l erici Via B or h lia, duranteilsuovia olare, Maddalenasostòsu iesa Via B g ca provinciale perl’alta o costieroche conuna p er lesueac cati sottoilnome g b q li a or uadrato risultail pp p eria edell’inte g b rodarono o trovere

itanti perla q b ue ani che gg p bb 2 2 1 eu- p uli io, er e 2 - - 37

1 2

1 2

Faiola Via B2 Molino Via A1 Molino Bianco Via B2 Orti Via B2 Petachin Via A2-B2 Pietrabruna Via B1-B2 Pinea Via B1 Sclavi Via B2 Terre Bianche Via B1-B2 Trucchi Via B1 Vignasse Via B1-B2 38 LE GUIDE DELL’EUROPEA Ospedaletti, Perinaldo, Seborga, Taggia Apricale, Bajardo, Ceriana, Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici www.sanremomanifestazioni.tv www.sanremomanifestazioni.it www.comunedisanremo.it n.verde 800628760 Tel. 0184.580421, 422,368 [email protected] Tel. 0184.5801 C.so Cavallotti, 59 Palazzo Bellevue MUNICIPIO SANREMO 18038 53.936 54,73Kmq 15m SANREMO della Riviera diPonente, alsuoclimae grazie la Salad’OrodelMusikverein, tra lepiùrinomateeconosciutedellaLi ti culturaliemondanid’Italia.Sanremü Città dei CITTÀ DEIFIORIEDELLACANZONE berrimo Concerto diCa Concerto berrimo g a Sanremo èuna di Sanremo ad adornare, adesem di Sanremoadadornare, esplodere ilnomediSanremonelmondodella si anche inroseeverde ornamentale gimiranti produttori,che specializzar- seppero da unmeravi senatura riparatadallemontagneecircondata Filarmonica, insiemeai Filarmonica, sanremesi, serisiedonoosononatiincittàma Città dei da lo chiamano isuoiabitanti-sanremaschi oricultura. lla particolare posizioneincastonatainunain- lla particolare arofani, meritodialcuniintraprendentielun- g enerazioni sononatievissutiaSanremo; ori deriva dallefamosecoltivazioni di ori edellacanzoneitalianad’autore A g ncora o lioso entroterra. L’appellativolioso entroterra. di l oca l ità turisticainternaziona gg i, o p p odanno dell’Orchestra rinci g ni anno, sonoi p ali a q uella delcele p io aVienna, pp untamen- , facendo , g come uria e , ori se l e - , 39

MAPPA DEL 1773 hanno origini forestiere; matuziani, più in ge- DEL CARTOGRAFO MATTEO VINZONI. nerale - è anche città di storia e cultura, come testimoniano chiese e monumenti che puntel- lano la cittadina, mentre a due passi, appena It is famous in almost all the world as a fi rst-class fuori porta, le frazioni dell’entroterra offrono holidays resort but above all for the Song Festival, un angolo di paradiso tra boschi di castagno e the Casino, the “Classicissima” of cycling, the mo- il Monte Bignone, da cui si arriva a vedere la tor races, the sailing regattas, the parade of carts Corsica e la Costa Azzurra, nelle giornate più decorated with fl owers, the horse races, the golf terse. Il turista che volesse perdersi in città può courses. It is important to see the historic villas as cominciare la sua visita dalla Chiesa di San Siro, the Nobel, the Portosole, the Pigna medieval vil- costruita agli inizi del XII secolo sui resti di una lage, the Cathedral of Saint Siro, the sumptuous primitiva chiesa paleocristiana. Un perfetto pa- gardens and the Civic Museum. rallelogramma, a tre navate. Unica nel suo gene- re, invece, è la Chiesa Russa voluta dalla zarina Maria Aleksandrovna, moglie di Alessandro II, che nell’inverno tra il 1874 ed il 1875 inaugurò la “tradizione” dei soggiorni in Riviera e in segno di riconoscenza fece dono alla città di palmizi per il lungomare. Non a caso ancora oggi, il via- le, si chiama corso Imperatrice. Sanremo è rinomata anche per il Festival della Canzone Italiana di Sanremo, l’evento musica- LE GUIDE DELL’EUROPEA 40 SANREMO et leMuséeMunicipal. Cathèdrale deSaintSiro, lessomptueuxjardins bel, lePortosole, lebourg médiévalPigna, la de golf. Àvoir Villas historiques comme laNo- aux àlavoile, lesconcours hippiques, lechamp le défi sicissima” decyclisme, lesrallyes d’automobiles, pour leFestival delaChanson,leCasino, la “Clas- me centre devacances excellent maissurtout Elle estconnue presque partous lemondecom- lé descharsfl euris, lesrégates desbate- l P t l s G l d d eventi tradizionalicomeilRallyolastoricacor esiteranno a percorrere laPistaCicla esiteranno apercorrere c e piùattesodell’annodalpu unga d’Europa,che siestendefrapinimarit unga simbolodellaBelleÉpoquesanremese. iberty imi e spiagge, costeggiando ilmareper costeggiando imi espiagge, a cic h ’Italia, aperto il 14 gennaio 1905inunedi il14gennaio ’Italia, aperto etti ailavori, nonché perilCasinòpiùantico alazzi e ville, torri emonumenti,alazzi eville, chiese torri ededi li amanti dello sport nonmancheranno adue li amantidellosport ilometri l istica Mi . l ano-Sanremo, g E QUARTIERE LAPIGNA. bb l i sportivi non i sportivi lico edagliad VILLA ZIRIO b b ile più en 24 cio - - - - 41

PORTO VECCHIO.

ci di diversi culti raccontano la storia della città. Sie ist bekannt wie ein erstklassiges Urlaubzen- A partire da “La Pigna” o “Scarpetta”, il cuo- trum, aber vor allem nach dem Liedfestival, dem re storico, ancora vivo e pulsante, che guarda il Kasino, der “Classicissima” Radsports, der Auto- mare dalla collina, dove si posa ad anelli concen- rennen, der Defi lee von den blumenbedeckten trici. Il labirinto dei tipici carruggi e gli edi ci, Wagen, der Regatten von Segelboots, der Reittur- che incorniciano le piazze, la fanno assomigliare nieren, den Golfplatzen. Wichtig zu besichtigen ad una casbah, come scriveva Italo Calvino, che sind die historische Villen wie Villa Nobel, den Por- tosole, das mittelalterliche Dorf von der Pigna, a Sanremo trascorse l’infanzia e l’adolescenza. die Kathedral von San Siro, die prächtige Gärten Alle spalle della città un entroterra affascinan- und das Stadtmuseum. te che ne fa un luogo magico. Come Bussana Vecchia ribattezzata il Villaggio Internazionale degli Artisti, perché rifugio di pittori, scultori, ceramisti, musicisti e poeti, italiani e stranieri, dalla ne degli anni Cinquanta. Furono proprio loro a farsi protagonisti della rinascita del borgo medievale, dopo il terremoto del 1887, che ne causò la distruzione e l’abbandono. LE GUIDE DELL’EUROPEA 42 P Uffi Te Biblioteca S Biblioteca perifericadiPo Plesso Villa Meglia-C.soCavallotti n.123- Tel. 0184.54169 C Biblioteca delBor Scuo P S P ISTIT Materna Gua M P DIREZI S 0 Bi B G C V C P P P P P Plesso Ghirotti -fraz.Bussana - Tel. 0184.510498 0 Stra DIREZIONE DIDATTICA III^CIRCOL Pless P S Plesso ASQUASCIATI Via Panizzi, n.63 Tel. 0184.666014 Plesso San PietroPlesso San -re SANREMO 1 1 CUOLE CUOLE CUOLE CUOLE APITANERIA ORPO ARABINIERI l l l l l l l l IGILI OLIZIA OLIZIA UARDIA IBLIOTECHE esso ASQUASCIATI Via Panizzi, n.63 Te esso S.Lorenzo -STR.S.Lorenzo n.67- Te -e esso Montessori- Martino STR.San esso Poggio - Via Carave esso SANBARTOLOMEO -Fraz.S.Barto esso ASQUASCIATI Via Panizzi, n.4 Te esso V. esso Gior a bl l ci -Direzione Primaria [email protected] eScuola 8 8 .0184.506130 -506534ime01100n t 4 4.577 ioteca Civica “ . d S l U o .508967

a S.Martino, 73-P.E.C.: 3circo a Primaria P F DEL P SANGIAC a T O M DELL DELL DI O ORESTALE nt C NE DIDATTICA I^CIRC RIMARIE ll F S C UNICIPALE OSTIERA 027 a a Vigo - Via Massan.353- Te UOCO Corso Ing p O ’I ’I TATO

M d DI eriferica diBussana-Piazza Chia NFANZIA NFANZIA MPRENSIV ano - “ Verezzo-ano V.Mo P d a a

rt Via sanFrancesco 333-115 Te Corso Cava ORTO

l DELLO

u O a C

d p - Vi l M g .so NazarioSauro Te V esso COLDIRODI - Via Um ott. F. Corra e - Via Vae

o “Villa Cittera” - Via G.Galilei,59 Tel. Te ia GiustiG,22-0184.505151 E O P l S esi, 403- Te g -Str a l .San Pietro.San - Tel.0184.50185 . 018450460 RIMARIA TATO V O SANREM o lt gg ll ada ll

V otti, 1- Te a i -e l ia Duca A ia Duca - Tel io - Via Castello, 12 Tel.0184 513573

d S O d e NUMERI DIPUBBLICAUTILITÀ l L a i”Car Via l ementari Te Ponte n.35- Te O n Gi .0 l O . 0184.66349 d O Vi 1 eni n.6- Te F l 3 8 [email protected] Te a O a l 4 V b . 0184.50229 c @ C l l . .0184. 50285 ruzzi 16 Te o . 0184.660674 l o

E .0184 505531 l l l 50 istruzione.it m . 0184.665304C em Te omeo - Te l lt i, 1 Te a o 2 l . 0184.66291 n b

6 l 3 . 0184.513536 erto Teerto pp 4 . 4 1 l l l 3 . 0184.55918 l .0184 50588 . 0184.50206 3 0 .0184 531632 e -Tel. 0184.513004 l 1 .0184. 50277 l .0184 53514 l . 0184.678075 0 0 l .0184.67012 1 l l 0 . assi Prime 9 8 1 2 4 8 1 M Mat.Maria Goretti- Via Margotti n.28- Te I ISTITUTO MAGISTRALE “C.AMORETTI” Via D.A LA NUVOLA -viaPANIZZI,63 - Te V R ARCOBALENO – VIA MORARDO N M Pl Pl Pl Pl i D -Tel.Materna Montessori Martino STR.San 0184.50931 T G S P P ISTIT.C T ISTITUTO PROFESSIONALEDISTATO PERL’AGRICOLTURA EL’AMBIEN T C.so Cava LICEO “G.D.CASSINI” classico -lin S T S S S 502 “ S LA CICOGNA -viaBOREA ISTIT.PROFESSIONALE INDUSTRIAEARTIGIANATO –IPSIA mee0014005@ STITUTI .zza Corri .zza Eroi- Tel. 0184/502488 el. 0183.29990 el. 0183.295413/29371 e G. PASCOLI” SEDEAGGR. “ITALO CALVINO viaA. Volta E “DOMENICO AICARDI” Stra M.STATALE “D.ALIGHIERI”immm03800 ede a ede Nobel-viaPanizzi e ANITÀ CUOLE AGGIO DISOLE– Via – DELLAREUBBLICA Te ILLA PEPPINA–P uar IREZIONE DIDATTICA IV^CIRCOLO - IDI esso Ru esso B.Tinasso - Via Tinasso n.151- Te esso Casti esso Borgo - V.Ga a USEO l d .0184. 501700/503838 t e B 4 . C -P d 93 OMUNALI Ospe ia O C M O gg S u . MM.LE AMM.V IVICO zz ss UPERIORI EDIE r. Dante Ali ll b d d a a otti- 53 Te ino- Via D.A Viaino- ontoiatrica Festiva ePrivata -Organizzata n oni /te S d ll

S a: Vi a o - Via Ga a l TATALI n Bern vi e Via Borea, 56- Te a M i 8 S a struz Gev TATALI a l . .591731 –se l zz tte i g l l a ei n.1- Te .0184/59861 [email protected] a i hieri - Via Mar a one. r l o l SANBERNARD O do - Tel i ig l tti 14 , ei n.45- Te E TECNIC , 63- Tel. 0184.66073 0 57- Tel. 0184.50442 h - Tel ieri n.216- Te ( it segreteria .

0 d 3 1 a Maccagnan, 37 Te . Tel l

8 0 , . 0184.578197 13 – Tel. 0184.50248 d g 4 1 l . 0184.1928950 O l .0 e staccata uistico -scientifi c . 8 . 0184.5361

C 5 4 l 1 g . 0184.532830 1 . O d 8 otti, 82 Tel. 0184.501700

) O 3 5 L r.Si 4 1 44 O – Tel l 53 l@ l 5 . 0184.57312 MB . 0184.501266/543443 l l 2 693 . 0184.53270 via Co 1 istruzione.it 9 O d . l 4

l ig i Imperia 0 . 0184.57126 2 1 1 ( 1 h Centra l 8 om ieri p 4 l . 0184/50232 .

o bo 50 , d 7 l 1 99 Tel. 0184. l 1 esso Ru ino a 9 087 1 ll ’ANDI ) 0 b ino 6 - 43

FARMACIE Piave Corso Mazzini, 141 - Tel. 0184 576378 Alla Foce Corso Matuzia, 175 - Tel. 0184 662233 Salus Corso Matteotti, 125 - Tel. 0184 533029 Andreoli Corso Garibaldi, 18 - Tel. 0184 546813 San Martino Corso Cavallotti, 211 - Tel. 0184 509375 Antica Farmacia Panizzi Via Palazzo, 58 - Tel. 0184 570071 Sant’Anna Via Umberto, 21 - Tel. 0184 670095 Bosso Di Nola Dr. Francesco Corso Imperatrice, 9 - Tel. 0184 546066 Bussana Via Aurelia, 3 - Tel. 0184 510674 UFFICI POSTALI Cassanello Corso Matteotti, 190 - Tel. 0184 509065 Centro - Via Roma, 156 Tel. 0184.523201 Donzella Piazza Eroi Sanremesi, 3 - Tel. 0184 599492 Dott. Colombo Via Galilei, 415 - Tel. 0184 530688 MERCATI SETTIMANALI Gismondi Piazza Colombo, 6 - Tel. 0184 504466 Martedì e Sabato 8.00 - 13.00 Piazza Eroi Sanremesi Luca Calvi Via Agosti, 24 - Tel. 0184 533864 Mercato dei Fiori Valle Armea dal lunedì al venerdì mattina Matuzia Corso Matteotti 85 - Tel. 0184 531968 Unione UC. Flor - Mercato dei Fiori Via Quinto Mansuino, 12 Moderna Via Dante Alighieri, 131 - Tel. 0184 501248 Tel. 0184.51711

LE MAPPE E L’ELENCO VIARIO

A. Da Brescia Via Tav. 1 B2 Borgo Ponente Strada Tav. 1 B1 Colombo Piazza Tav. 2 B2 Agosti Via Tav. 1 B2 Borgo Stradale Strada Tav. 1 B1 Corradi Via Tav. 1 B2 Agosti Via Tav. 1 B1 Bottoni Vc. Tav. 1 B2 Corridoi Piazza Tav. 1 B2 Alfano Via Tav. 1 A2 Brescia Piazza Tav. 1 B2 Costiglioli Via Tav. 1 B2 Alighieri Via Tav. 1 B1 Bruno Via Tav. 1 B2 D’Annunzio Via Tav. 1 A1 Alighieri Via Tav. 2 A1 Canessa Strada Tav. 2 A2 De Amicis Via Tav. 1 B1 Alleanza Via Tav. 1 B2 Capinera Strada Tav. 1 B1 De Benedetti Via Tav. 1 B2 Amoretti Via Tav. 1 B2 Capitolo Via Tav. 1 B2 Del Ponte Via Tav. 2 A2 Ansaldi Via Tav. 2 B2 Carducci V.le Tav. 1 A2 Dolori Piazza Tav. 1 B2 Anselmi Via Tav. 2 A2 Carli Via Tav. 1 B2 Duca Degli Abruzzi Via Tav. 2 B1 Asquasciati F.lli Via Tav. 2 A2 Cassini Piazza Tav. 1 B2 Duca Degli Abruzzi Via Tav. 2 B2 Astraldi Via Tav. 2 A2 Castello Piazza Tav. 1 B1 E. Marsaglia Strada Tav. 1 B1 Balilla Vc. Tav. 1 B2 Castillo Via Tav. 2 A2 Eroi Sanremesi Piazza Tav. 1 B2 Barabino Via Tav. 1 A2 Cavallotti Corso Tav. 2 A2 Escoffi er Via Tav. 1 B2 Battisti Piazza Tav. 1 B2 Cavallotti Corso Tav. 2 B2 F.lli Asquasciati Via Tav. 1 B2 Bixio Corso Tav. 1 B2 Cavour Via Tav. 1 B2 Feraldi Via Tav. 1 B2 Bixio Corso Tav. 2 A2 Cisterna Via Tav. 1 B2 Ferruccio Via Tav. 1 B2 Borea Via Tav. 2 A1 Coldirodi Strada Tav. 1 A2 Fiume Via Tav. 2 A2 Borea D’Olmo Piazza Tav. 1 B2 Colle Fiorito Salita Tav. 1 B2 Foce Vc. Tav. 1 A2 Borgo Opaco Strada Tav. 1 A1 Colombo Piazza Tav. 2 A2 Francia Via Tav. 2 A2

Segue a pag. 44 44 NNNNNNNNNSANREMO PEA E GUIDE DELL’EURO LE GUIDE DELL’EUROPEA L

Segue da pag. 43

Fratti Via Tav. 2 A2 Goethe Via Tav. 2 A1 Inglesi Corso Tav. 1 B1 Galilei Via Tav. 1 B1 Goito Via Tav. 1 B2 Inglesi Corso Tav. 1 A1 Garibaldi Corso Tav. 2 A2 Gradisca Via Tav. 2 A2 Isonzo Via Tav. 1 B2 Gasometro Via Tav. 2 A1 Grossi Strada Tav. 2 A1 Lamarmora Via Tav. 2 B1 Gaudio Via Tav. 1 B2 Guardiole Strada Tav. 1 A1 Lamarmora Via Tav. 2 B2 Ginestre Via Tav. 2 B2 Hope Via Tav. 1 A2 Lavatori Via Tav. 2 A2 Gioberti Via Tav. 1 B2 Imperatrice Corso Tav. 1 A2 Legnano Via Tav. 1 A2 Giusti Via Tav. 2 A2 Inglesi Corso Tav. 1 A2 Leopardi Via Tav. 1 A1 Goethe Via Tav. 2 A2 Inglesi Corso Tav. 1 B2 M. Corabella Strada Tav. 2 A1

Segue da pag. 46 45

1

STATUA DEDICATA A 1 MIKE BONGIORNO. 46 LE GUIDE DELL’EUROPEA S Mimose Stra Mim Meri Men Men Mel M Mat M Mas M M Marsaglia Via Tav. M Marinella Strada 2 Mar Tav. A Manzoni Via Tav.M 1 Maimonte Vc. Tav. A B Magno 2 Tav. 1 Maccagnan Stra 1 M. Via M. dellaLibertà Oli Nuvo Not N N N M M Mor M Monte Gra M Monte Ca M Mongio M Moduponte Via Tav. 2 A SANREMO egue dapag. 44 o ob . o o o o o o a a a a a anzoni S von rer del t ss ss Virtini r nte M r r nte F nt m a P a . con teotti u inu eno dib d el Vi s ten o Merce d ose n a a a l b zi i a o tti Vi oni Via Tav. 2 A i bu la

r Vi d i V a Vi ell Vi a ò l zzi ue i C ri Vi ie Via Tav. 2 A n l Vi a V audo C Vi e Stra e Vi Lib o a a gg Vi Vi rt C pp d ert a io Strada Tav. 1 B e Vi i Tav. a Via 2 B Vi Str à V Str St Co Via V ors o o c. c. iazza ia ia ia a a a a a a a a a a a a a a rad rso rs rs ada ada T T T T T T T T T T T T T T d d d o T o o a T a Tav. A1 1 a Tav. B 2 a Tav. B 1 T T T Ta Ta Tav Tav Tav Ta Tav T av. av. av. av. a a a a a a av. 2 a a a a a a a a a v. v v. v v v v v v v v v v v v v v v . 2 . 1 . 1 . 1 ......

1 B 1 1 B 1 B 1 1 B 1 B 1 A 2 1 A 1 2 A 2 2 B 2 A 2 B 1 B 1 2 A 2 2 A 2 2 B 2 1 B 2 1 B 2 A 1 1 2 A2 B1 B2 B2 A2 B1 A2 A2 B2 A2 B2 2 1 2 2 1 2 1 2 2 2 2 2 2 1 1 2 1 2 1 2 2 2 2 1 2 2 1 2 .Facso i Tv A Tav. 2 Via S. S. Francesco S. S S S S. S Ruffi Ro Ro Rog Roc Ro Riv R Ra P Po P Pon P P P Pes P P P P P Pas P Pan P P P Pal P Pac Os . . . . opol Via Tav. 1 es B eiro eirogallo Strada eir Tav. eir 2 arodi Via A Tav. a a a 1 B a rovvi is i i e Bern B B Bern a a Fra Cos Bar p l l l l r p im cc m m a me V. mari Via ma Via Tav. lav Tav. azzo Via 1 Tav. B 1 1 B B olt zz n cio a col te te e V c a a edale Salita edale Salita Tav. 2 A izz te te a a ubblica Via Tav. 2 B1 l c io Via Tav. 2 A a nte Vinte a a a n rt rt d nze Str nze Str a g a o ncesco tanzo Str ster e V tol Vi Vi icini i V ne Vi i V d i Pi Can rett allo Strada Tav. 2 A i V n olo o a a enza Vc. Tav. 1 B do l r r o ome do do a o me me o del C ve Vi ve ne Vc Str Pi o o o S ier Str Str i S Vc Via Vi Pia Vi Vc o tra tra ia ia ia ia i l a a a T a T a a a a a . T . . rs e Tav. 1 B ada ada ada ada ada ada T T zza zz T

T T T T da da o a T T T T T T T T Ta Tav Tav Ta Tav Tav Tav Tav Tav a av. 2 a av. 1 a a a a a a a a a a a a a a v v. v. v. v. v v. v v v v v v v v v v v v v . . 2 . 1 . 1 . 1 . 2 . . . 2 ...... 2 A2 2 1 1 2 A 2 B 1 2 A 2 1 A 2 1 B 1 1 B 1 1 B 1 1 A 1 B 1 2 B 2 B 2 1 B 1 2 A 1 B 1 A1 A2 B2 B1 A2 B2 A1 A1 A2 B B2 B2 2 2 2 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 2 1 Sau Sa Sa S. S S. S S S S. S S S Za X Vo V Vil V Val Vall Valla Val Val V. Tre T Ta T Sti S Ste Spi So S Ser S S apo iv ito Stra . Pietro th ooo taa a.1 B Tav. 1 Strada . Romolo Stra Stra . Martino . Lorenzo . Giuse . Giuse . icc emeri co esc X Settem isit Em ss Sir Pie Lor G pp ccheri Vi cc l lt let ras o nt le D’ a nola Via Tav. 1 B ene l V u g D’ e Str r a iusto Via Tav. 1 A1 a o li Vi r a o a o ttlew l lio Via Tav. 2 B rin o S r a Via Tav. 1 B o o Vi ta Vi etti Via Tav. 1 B tro enz zi a so rell Oli Ol Vi d C Vi e n lla i Vi a o o ivi Vi pp pp u Vi vi ne Vi Tri o Vi o S l I L ele II o Str b e Salita e Salita Tav. e Piazza Tav. 1 B2 1 B1 est rth Str rth re Vi re e C Vi Str Via Via Vc. Vi . o o tra ali ia m a a a T a T a a a a a a a a a a rs rs ada ada ada ada T T T T T T T T T T T T ta a da d d d o T o re T re a Tav. B 2 a Tav. A 2 a Tav. A 1 T T T T Ta Tav Tav Ta Ta Ta Tav a a av. a av. 1 a a a a a a a a a a a a a a a v v v. v. v. v v v. v v v v v v v v v v v v v v v . . . 1 . 1 . . . 2 ...... 2 B2 2 2 B2 2 2 1 B 1 2 A 2 A 1 2 B 2 A 1 1 A 1 1 A 1 1 B 1 2 A 2 1 A 1 1 A 1 1 A 1 2 A 2 2 A 2 1 A 1 2 2 B 2 A 2 B 2 A B2 A2 A2 A2 B2 A1- 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 2 2 A2 SANTO STEFANO AL MARE 47 SANTO Dati Statistici Abitanti: 2.191 STEFANO Altezza s.l.m.: 7 m Superfi cie: 2,74 Kmq AL MARE CAP: 18010 Comuni Limitrofi Cipressa, Pompeiana, Riva Ligure, Terzorio

LA TORRE ENNAGONALE, SEDE MUNICIPIO DEL MUNICIPIO. Lungo Mare D’Albertis 4 Tel. 0184.486488 BORGO BENEDETTINO [email protected] Antico fondo dell’Impero romano denominato “Por- www.comune.santostefanoalmare.im.it ciana” e divenuto un importante feudo di Adelaide di Susa, chiamato anticamente “Villaregia”, il borgo NUMERI UTILI di Santo Stefano venne ceduto ai monaci Benedet- tini dell’omonima abbazia di Genova nell’XI secolo Farmacie e proprio il santo diede de nitivamente il nome alla Santo Stefano Piazza Cavour 14 cittadina, favorendone così lo sviluppo economico e Tel. 0184.486862 culturale. Santo Stefano al Mare è un tipico borgo Parrocchie ligure di mare, alle cui spalle si estendono vaste colti- S. Stefano Al Mare vazioni oricole in serre e a piena aria. È un piccolo L.Mare Gerolamo da S. Stefano 7 centro, la cui testimonianza più recente è il porto turi- Tel. 0184.484106 stico Marina degli Aregai, la cui costruzione è iniziata nel 1988. La sua moderna torre di controllo rimanda Uffi ci Postali ad un’altra torre, questa volta ben più antica: il ba- Via Saffi 13 - Tel. 0184.486455 stione di Santo Stefano che è l’unica in Italia ad avere nove lati. Costruita a seguito dell’ennesima incursione saracena, la torre è munita di una sola porta di accesso con guardiole pensili. Ultimata nel 1566, rimase arma- ta di cannoni no al XIX secolo; nel 1916 il navigato- re Enrico Alberto D’Albertis ne fece dono alla Con- gregazione di Carità di Santo Stefano per destinarla a luogo di ricovero dei malati poveri.

A nice promenade along the sea links Santo Ste- fano to the great touristic port of Marina degli Aregai, one of the most modern and inviting in the western Liguria. To see the roman church of the 23rd century and the oratory of Santo Cri- sto, built towards the end of the 17th century, of which we can admire the precious façade’s stone bas-relief. LE GUIDE DELL’EUROPEA 48 reichen Basrelief von Stein derFassade. gebaut,mitdem am Endedes17.Jahrhunderts unddasOratorium vom Santo Cristo,Jahrhundert rien. Zu sehendierömische Kirche von dem13. modernen undgastfreundlichen vom Westligu- Hafen degliAregai, inMarina einerdenbesten bindet Santo Stefano mitdemtouristischen Eine schönePromenade ver- entlangdemMeer SANTO STEFANO ALMARE extérieure. rer leprécieux bas-relief enpierre delafaçade vers lafi du XIIIsiècleetl’oratoire duSanto Cristo, érigé Ponent delaLigurie. Àvisiter l’église romane Aregai, undesplusmodernes etaccueillants du touristique degli deMarina fano augrand port Une bellepromenade surlamerrelie Santo Ste- siècle,n duXVII dontonpeutadmi- Un luogo doveUn luogo puòiniziarelatuavera vacanza. allo sta camere ea b I rivendita eta digiornali ne leria commercialeconunavasta tipologiadi daunagal Loscaloèarricchito partamenti. O so ainatantie diservizi diognigenere E’ fornito ed i40metri di 980posti I MARINA DEGLIAREGAI IL POR noltre per chi non dorme in noltre perchi nondorme l Porto Turistico dispone MarinadegliAregai ile unHotel&Residence con106splendide spita 40attività commercia g sticati sistemi disorveglianza. ozi, dalle b ilimento T O pp b . VEDUTA DISANTOSTEFANO. T arca per artamenti affacciatesulmaree artamenti b URIS outique a b alneare attrezzato T b IC b arche compresetrai6 acchi allalavanderia. O g li alimentari,dalla l i eo b arca èdisponi- l tre 200ap . - - TAGGIA 49 TAGGIA Dati Statistici Abitanti: 14.012 Altezza s.l.m.: 39 m Superfi cie: 30,89 Kmq CAP: 18018 Comuni Limitrofi Badalucco, Castellaro, Ceriana, Dolcedo, Pietrabruna, Riva Ligure, Sanremo

IL PONTE ROMANO. IL BORGO DI SAN BENEDETTO

MUNICIPIO nell’immediato entroterra della Valle Argentina e ospita il San- Via San Francesco 441 tuario della Madonna Miracolosa, conosciuta anche come Basi- Tel. 0184.476222 - Fax 0184.477200 lica dei Santi Giacomo e Filippo del 1681. Il tempio sorge sul [email protected] luogo dell’antica chiesa romanica dell’XI secolo. Al suo interno sono conservate le reliquie del santo concittadino San Benedetto. NUMERI UTILI Nell’entroterra si possono visitare numerosi borghi medievali, assai ben conservati come Badalucco con la caratteristica “Sagra Farmacie Del Torto Via San Francesco, 10 dello stocca sso”; Montalto, ove è possibile ammirare gli affre- Tel. 0184.43590 schi trecenteschi della chiesa romanica di San Giorgio; e Triora, Revelli Via Queirolo, 42 borgo dalla particolarissima atmosfera creata dalla sua struttura Tel. 0184.43058 architettonica fatta di vicoli, piazze, cortili, scalinate, alte case dal Zagoreo P.zza Eroi Taggesi, 6 portali scolpiti, arroccate le une alle altre su un poggio in splen- Tel. 0184.475139 dida posizione panoramica. Vi sono stati celebrati numerosi pro- cessi per stregoneria, documentati nel piccolo museo. Uffi ci Postali Via Blengino, 43 -Tel. 0184.461431 Via Due Cammini, 3 - Tel. 0184.477474 Piazza Eroi Taggesi, 1/a 3 kms from Arma, Taggia is rich of churches, palaces, alleys, works of art, and fi ve mighty towers that encircled the historic centre as a Tel. 0184.475177 defence. The Saracens’ invasions were survived by the large Domi- nican Friars’ Monastery of the 1490 that keeps the most important picture-gallery in the western Liguria.

3 Kilometer von Arma ge- legen, Taggia ist reich von À 3 km d’Arma, Taggia est riche d’églises, palais, ruelles, œuvres Kirchen, Palaste, Gasse, Kun- d’art et cinq puissants tours qui entouraient le centre historique stwerke und fünf mächtigen comme défense. Survécut aux incursions des Sarrasins l’imposent Türmen, die zum Schutz die Couvent des Pères Dominicains du 1490 qui conserve la plus im- Altstadt umschloss. Das Klo- portante pinacothèque du Ponent de la Ligurie. ster den Dominicanischen Väter von dem 1490, das die behrümteste Pinakothek der Westligurien bewahrt, über- lebte die Überfälle der Sara- zenen. 50 TAGGIA

LA MAPPA E L’ELENCO VIARIO Anfossi Via A1 Cassana Via A1 Ardizzone Via A1 Cavi V.lo A1 Argentina Lung. B1-B2 Cavour P.zza A1 Banchero V.lo A2 Ciazo V.lo A2 Barbarossa P.zza A1 Curlo Via B2 Barbarossa V.lo A1 Curlo Sal. A2 Barborine Via A1 De’ Fornari Via A1 Bastioni Via A2 Doria P. zza A2 Boeri Via A1 Eroi Taggesi P.zza B2 Bracco Via B1 Farini P. zza A2 Caduti dei Parco A1 Gallione V.lo A2 Cagnacci Via A1 Garibaldi P.zza B1 Campomarzio Sal. A1 Gastaldi P.zza A2

1

1 Gastaldi Via A2 Montista V.lo A1 S. Luca Via A2 Genova Via B1 Novaro Via A1 S. Orsola V.lo A1 Grande P.zza A2 Paramuro Via B1 S. Sebastiano V.lo A1 I Maggio Via B1 Pasqua Via A1 S. Siro V.lo A2 Laberinto V.lo A1 Porta Soprana A2 Segneri Via A2 Lercari Via A2 Rimembranza V.le A1 Sforza Sal. A1 Lotti Via A1 Roma Via B2 Soleri Via A1-A2 Mameli Via B2 Rossi Via A1 Spagnoli Via A2 Marino V.lo A1 Ruffi ni Via A2 Spinola P.zza B2 Mazzini V.le A1-B2 S. B. Revelli P.zza A1 Tages Via A2 Milano Via A1 S. Dalmazzo Via A1-A2 Torre Sal. A1 Molino V.lo A2 S. Domenico Sal. A2 Monastero V.lo A1 S.Francesco Sal. A1 ARMA DI TAGGIA 51 La patria delle olive taggiasche Arma ha sempre avuto un’importanza marittima notevole soprattutto dalla ne del XVIII secolo e per tutto il successivo, con la orente cantieristica navale, basti pensare che tra il 1840 e il 1900 arrivò a possedere una otta di ben 64 unità. Tutt’intorno lavorava una cospicua schiera di carpentieri, fab- bri cordai, riparatori di vele, reti da pesca, bottai e anche il commercio marittimo era orente, gra- zie all’esportazione di olio, vino, agrumi, legname, laterizi, e si importavano carbone, ferro, cemento e cereali. Per favorire lo scarico dei bastimenti si avviò la costruzione di un pontile in ferro di fron- te al borgo, per l’attracco dei grandi velieri. Estesa prevalentemente sulla sinistra dell’Aurelia, Arma di Taggia è una stazione balneare favorita da una bellissima spiaggia piana e sabbiosa e da una soleg- giata passeggiata a mare. Eine lange Promenade entlang der See zwischen Pal- men und Strandkiefer, die Küche von den Bistros, der Radweg, die große Art von Geschäften und ein geräu- The long promenade along the sea among palms and mige Strand mit ganz feinem Sand bieten den Touristen maritime pines, the cuisine of the bistrots, the bicycle viele Möglichkeiten an. Zu sehen die Kirche von San lane, the big variety of shops and a long and big beach Giuseppe und Sant’Antonio von dem 18. Jahrhundert. with a very fi ne sand, off er the tourists many possibili- ties. To see the church of San Giuseppe and Sant’Anto- nio of the 18th century.

La longue promenade au bord de la mer parmi palmiers e pins maritimes, la cuisine des bistrots, la piste cyclable, la grande variété de magasins et une longue et ample plage de sable très fi ne, off rent des vastes possibilités aux touristes. À voir l’église de San Giuseppe et Sant’An- tonio du XVIII siècle. 52 ARMA DI TAGGIA

LA MAPPA E L’ELENCO VIARIO Aurelia Bis Via A1-A2 Aurelia Ponente Via A2-B2 Aurelia Ponente Via A2 Beglini Via A1-A2 Beodo Str. A1 Blengino Via A2 Borghi Via A1 Castelletti Via A2 Colombo Via A2 Contrabbandieri Via A2 Cornice Via A2 Destro Arg. B2 Doria Via A2 Levà Via A1 1 Levante Lungom. A2-B2 Marina Via A2-B2 Nuvolone Via A2-B2 Periane Via A1 Pesce Via A2 Pescine Reg. B1

1 Piano Via del A1 Polo Via A2 Ponente Lungom. A2 Prati Zona B2 Prati Reg. B2 Prati Ovest Str. Vic. B2 Provinciale 51 Str. B1-B2 San Francesco Via A1-A2 Sinistro Arg. B1-B2 Statale 548 Strada B1 Stazione Via A2 Stazione Nuova Via A1 VALLECROSIA 53

Dati Statistici VALLECROSIA Abitanti: 6.998 Altezza s.l.m.:5 m Superfi cie: 3,56 Kmq CAP: 18019 Comuni Limitrofi Bordighera, Camporosso, San Biagio della Cima, Vallebona

MUNICIPIO C.so Raimondo, 71 Tel. 0184.2552204 [email protected] www.vallecrosia.it

NUMERI UTILI LUNGO LA VALLE DEL CROSIA Farmacie Goso Via C. Aprosio, 466 Vallecrosia è uno dei più caratteristici borghi Tel. 0184.294375 della Riviera che affaccia sul Mar Ligure, presso Zitomirski Via C. Aprosio, 196 la foce del torrente ad una decina di chilometri Tel. 0184.294319 dal con ne con la Francia, caratterizzato da un temperato clima mediterraneo. Tra le tesi più Uffi ci Postali Via Roma, 19 - Tel. 0184.252700 accreditate riguardanti l’origine del suo nome la più probabile è quella secondo cui “valle crosia” signi cherebbe “valle corta e stretta”. Vallecro- sia sarebbe pertanto la città nata in una valle This village was born in the Roman age according corta e stretta. Più recentemente il nome Valle- to archaeological studies that brought to light fi n- crosia è stato interpretato come vallata del tor- ds that go back to that period also supported by rente Crosia ed è per tale ragione che il torrente the proximity of the great centre of Albintimilium Verbone, che divide in due il territorio vallecro- (the present Ventimiglia). To see: the “Italian Song sino, è anche conosciuto erroneamente come Museum” that keeps many relics that narrate the Crosia. Ma al di là dei toponimi, Vallecrosia re- Italian song starting from the 19th century. sta uno dei più caratteristici borghi della Riviera che affaccia sul Mar Ligure, presso la foce del torrente ad una decina di chilometri dal con ne con la Francia, caratterizzato da un temperato clima mediterraneo, dove occasionalmente però possono veri carsi deboli gelate in inverno, ma 54 LE GUIDE DELL’EUROPEA siècle. duXIX racontent lachansonitalienneàpartir oùsontabrités nombreuxItalienne vestiges qui tuelle Vintimille). Àvisiter leMuséedelaChanson la proximité du gros centre deAlbintimilium(ac- qui remontent àcelle périoderenforcés aussipar études archéologiques quiontmisaujourpièces Ce bourg naitdansl’époque romaine selondes mente dedicatoaSanVincenzo, trai costruito più antichi, laChiesadiSanRocco, ori de semicircolareedellavolta a ra sonoancoraoggi X el’XIsecolo:alcunetraccedell’anticastruttu l e nevicaterestanomo VALLECROSIA b en visi l to rare. b ile speciedell’a T b otte. ra imonumenti

g inaria- b si - - l Jahrhundert erzählen. erzählen. Jahrhundert ne Andenken,diedasitalienischeLiedvom 19. verschiede- nischesliedsmuseum„. Esbewahrt Ventimiglia)(jetzt verstärkt. Zu sehendas “Italie- der Nähedengroßes Zentrum von Albintimilium Licht Funde derZeit brachte. Diesesindauchvon nis zuarchäologischen Untersuchungen, dieans Es istinderRömischenZeit geboren, im Verhält- milleduecento spartiti musicali delFestivalmilleduecento spartiti di c N rozze “cento no Nel c S trova collocazionenelsu I IL MUSEODELLACANZONE Per info: p Una canora microfoni utilizzatidurantelakermesse gra ampiamente documentatodafoto E 1 S RIPRODUZIONE SONORA. MUSEO DELLACANZONEE L’HEROPHON, CONSERVATO AL T atalogati, diecimila spartiti musicali catalogati, diecimilaspartiti atalogati, on 9 ette Noteall’ombradiunapiccolacappella anremo catalogati, su cinquemila, a partire dal sucinquemila,apartire anremo catalogati, assionati. el museo sono conservati settantamiladischiel museo sonoconservati 5 v ALIAN p 1. s ecento conuna , dischi, locandine, bozzettidiscenogra A PIDUE ro p acrata a b bb arco stazionaunautenticotrenodel anca datiacuisirivolgono studiosiedap- p ig rio ilFestival dellaCanzoneItalianaè www l aet nio Ve iamento Intimo Va A ll , p S ideatoefondatodaErioTri ecrosi anta Ceci .museodellacanzone.i orte” strutturate asa strutturate orte” a l ocomoti l ia. gg estivo Parco delle v a “Ciri l g t oni. ra ll d a” ecar e auto e, i pag. 8 p p rimo odi, e e 0 . - - 55 LE GUIDE DELL’EUROPEA 56 Tel. 0184.34040 Ventimiglia Alta 1 Via Garibaldi Tel. 0184.351189 Ventimiglia 002PiazzaBattisti 8- ViaTel. DellaRepubblica, 0184.23631 Uffi Piazza Costituente, 22 Tel. 0184.351140 Viale -MalagolaSperanda Tel. 0184.351158 Piazza dellaFontana, 3/A Ventimiglia Alta-Filannino A. Tel. 0184.351269 /0184.34095 ViaQuaglia Cavour, 47 Morel Via Cavour 70 Tel. 0184.351161 Tel. 0184.293266 Le LoggeCorsoGenova 68/A Tel. 0184.351300 Internazionale Via Cavour 28/A Farmacie NUMERI UTILI Dolceacqua, Olivetta Michele San Airole, Camporosso, Comuni Limitrofi CAP: Superfi cie: Altezza s.l.m.: Abitanti: Dati Statistici www.ventimiglia.it [email protected] Fax 0184.352581 Tel. 0184.2801 3 Piazza dellaLibertà, MUNICIPIO VENTIMIGLIA ci Postali 18039 23.907 54,06Kmq 9 m VENTIMIGLIA continuità costituisconoun’unica cittàdirile Vallecrosia eBordighera,che senzasoluzionedi si includonoiComuni conti ed unamoderna Liguria perestensionedopoquellodiGenova, Ri LA PORTA FIORITA D’OCCIDENTE g Ventimi v timig l’ottavo dellaLiguriapera “Città dicon suo clima, le sue spiagge oraciottoloseesa suo clima,lesuespiagge che sor che quisfocianelmarLigure:unamedievale, - èilterzocomune della ume a ume IL TEATRO ROMANO. lia Alta-edèilsecondocentrostoricodella anti dimensioni b attezzata la“Porta Occidentaled’Italia”, l ia – Vintimiggia, Ventemigia –Vintimiggia, g g e suuncolleallasuadestra-Ventimi p lia è divisa in due parti dal lia èdivisa indueparti artire dall’Ottocento.artire Rinomata ne” o“Porta Fioritad’Italia” . , edi cata sullariva sinistradel p b rovincia diIm itanti, g ui diCamporosso, l ia oVintimi b en 55milase ume Roia, ume p , eria e p Ven er il ll b- e - - - 57

Ventimiglia shows itself to the tourist through three souls: the archaeological one of roman age, the medieval one along the ancient road to Provence and the modern one. Important to see: the Lateran Sisters’ nunnery, the Cathedral and its Baptistery, the ex church of Saint Francis, the Mu- nicipal Library, the Saint Michael’s Church, the old walls and the roman theatre with its white stone steps. biose, ora rocciose e frastagliate, per i suoi siti storici e naturalistici, ospita importanti eventi di richiamo internazionale. Similmente alle altre località della Liguria, durante il periodo estivo L’ABSIDE DELLA la popolazione della città aumenta considere- CATTEDRALE. volmente, a causa del massiccio usso turistico proveniente, per lo più, dal Piemonte e dalla Lombardia. Il turismo e il commercio, infatti, rendono Ventimiglia la città più movimentata della provincia dal punto di vista degli af ussi ferroviari, stradali e autostradali, che intrattiene forti rapporti economico-sociali con la vicina Costa Azzurra. Ventimiglia è divisa in due parti dal ume Roia, che qui sfocia nel mar Ligure: LE GUIDE DELL’EUROPEA 58 weißen Steintreppe. unddasrömischealte Mauer Theater mitseiner dieKirchevon SanMichele,die Stadtbibliothek, tisterium, dieex-Kirche von SanFrancesco, die ranischen Schwestern, dasBap- dieKathedrale, und dieModerne. Zu derlate- sehendas Kloster terliche entlangderAltstraßenachProvence archäologische von römischer Zeit, diemittelal- Ventimiglia zeigt den Touristen drei die Seelen: blanche. etlethéâtre romain etsesescaliersenpierreparts cipale, l’église lesanciennesrem- deSaintMichel, l’ex églisediSaintFrançois, laBibliothèqueMuni- Seures deLatran,laCathèdrale etsonbaptistère, vence etcelle moderne. Àvoir :leCouvent des médiévale àcoté del’ancienne ruepourlaPro- : celle archéologique d’époque romaine, celle Vintimille seprésente autouriste partrois âmes VENTIMIGLIA destra dellapianura delRoja. Per visitarela cit timiglia che sidisponesullacollinadel Cavo alla le Medioevale,quali laBattagliadiFiori,l’Agosto eventi dirichiamota importanti internazionale, sinistra del di Genova, edi edunamoderna, storico dellaLiguriaperestensionedopoquello stra -Ventimiglia Alta-edèilsecondocentro una medievale, suuncolleallasuade che sorge fascino lacittàvecchia, ilnucleo anticodiVen il mercatosettimanaledelvenerdì. Digrande nali regionalidiMissItalia,ilDes ume a partire dall’Ottocento.ume apartire Ospi VILLA EGIARDINIHANBURY. cata sullariva b aratu e - - - - 59

L’OASI DEL NERVIA è un’area faunistica compresa nel territorio dei due comuni riviera- schi di Ventimiglia e Camporosso. All’interno dell’oasi sono state catalogate quasi 160 specie botaniche, la maggior parte compre- se da alberi di alto fusto come la tifa, la veronica e il crescione. Sono inoltre presenti vaste aree di canneti utili soprattutto ai volatili come habi- tat naturale o per l’autodepurazione della zona faunistica. I volatili sono stati censiti e catalogati in 140 specie quali lo svasso, il tuffetto, l’airone, ana- tre, limicoli, gabbiani, rallidi, passeriformi e altre specie. Tra i mammiferi si segnalano la volpe, il riccio, il toporagno, il mustiolo, l’arvicola e i rettili orbettino, ramarro, il colubro lacertino e la natrice viperina. tà, il punto di partenza ideale è la Passeggiata Colla, un belvedere con pini marittimi realizzato nel secolo scorso. Oltrepassata la Porta Nuova si arriva in piazza della Cattedrale, occupata dal vasto complesso monastico delle Canonichesse, sorto sull’area dell’antico castello dei conti del- l’XI secolo. La porta d’accesso occidentale alla città murata è Porta Canarda, monumento stori- co eretto nel XIII secolo a doppio arco gotico e fatta restaurare nel 1887 da Sir Thomas Hanbu- ry, attraverso cui passava la via Julia Augusta.

La ditta Lode Self-Ser- vice Vini e Liquori vi accoglie con cordialità e simpatia in un ambiente in cui potrete trovare un vasto assortimento di pro- dotti che soddisferanno le vostre esigenze. Mette a vostra disposizione la mi- gliore produzione vitivini- cola nazionale e straniera, distillati e liquori delle mi- gliori aziende presenti sul mercato. incantevo Luciana e Parc camera osa tutti icom Tre Camere, ognunacon una sp I 60 l

Bed &Break LE GUIDE DELL’EUROPEA h eggio privato egratuito l en due frazionidiVentimiglia, Superiore Mortola perilatini,sicomponedi ilmirto da “murta”, sito archeologico acirca dirilevante importanza, Grammondo. èpresente un Sulsuoterritorio ilsentierochederno, conducealMonte lungo donato a ratterizza e che derivere diMortola, Il territorio o u distanza, verso ponente, rispettoall’a VENTIMIGLIA -MORTOLA SUPERIORE d In Terra di mirti, ulivi eagrumi ulivi Terra dimirti, n chilometro inlinead’ariadalleCaverne pale- litiche deiBalziRossi; in d l f e. E ort. Indimenticabili colazioni servite interrazza, Indimenticabili colazioni giardinoort. servite i d l l a io viaspettanopersve a vistamare e f d eriore. La a pranzo con camino. f ast ALTOBL p ne Ottocento, che èsituatoa er ilcentroa b agno privato, arre d p U i un’ ottimaesposizione . rima, situatasuun’altura, sica si trova inuna l arvi tuttiisegreti arvi b itato medievale, a q d uesto sito, nel1993 ate con cura, b e ll a vi . ll d a, c bb i questazona b h itato mo e ilnome d e go otate bb d p e oca an d d i , i - - - con v Luigi. CapoMorto comunale alcon go M l l o provenienti da oacquistatedapersonaggi struite numerose ville,sono sorte per Superiore diMortola to santuari.Sulterritorio v l con am che risalealXVIIsecolo gnora dell’AriaAperta, v facciata cuisonoa che unavolta co sor sche o s arità icrome, os oto localieitalianiprovenienti dacinquecen ennero ritrovati numerosi manu i, vitiea gni parte delmondo,gni parte innamoratidellaspettaco ortola Inferioreosem ortola g g e, invece, sullastradache colle gg ne conlaFrancia, dalqualesidominacon uardo tuttalacosta p iata. Quisitrova ilSantuariodiNostraSi anoramica delsito, pl g iamenti successivi. Da rumi. p ita all’interno unacollezionediex ita all’interno

pp l a èi p licate la ne francesediPonte San erto erto l promontorioroccioso p no alleisolediHyères. licemente La Mortola licemente LaMortola p p osto adun rinci p idi e terrecotte idi eterrecotte b ll p uona parte co uona parte a caratteristica almente diuli f g atti inpietra a ilcapoluo p asso dal p o ------61

LE MAPPE E L’ELENCO VIARIO

Agricola Via Tav. 1 B1 Francia Corso Tav. 1 A2 - A1 Roma Via Tav. 1 B2 Alighieri Via Tav. 2 A1 - A2 Freccero Via Tav. 1 A1 Roma Via Tav. 2 A2 Alle Mura Salita Tav. 1 A2 G. Marconi Piazza Tav. 1 A2 Ruffi ni Via Tav. 1 B2 - B1 Appio Via Tav. 1 A2 G. Rossi Via Tav. 1 B2 Rufo Via Tav. 2 B2 Aprosio Via Tav. 1 A1 - A2 G. Verdi Via Tav. 1 A2 S. Agostino Via Tav. 1 B1 Archi Vc. Tav. 1 A2 Garibaldi Via Tav. 1 A2 S. G. Battista Salita Tav. 1 A2 Arene Vc. Tav. 2 A2 Genova Corso Tav. 2 A1 - B1 S. Giacomo Via Tav. 2 A1 Asse Via Tav. 1 B2 Gerbere Via Tav. 1 B1 S. Giovanni XXIII Via Tav. 1 B2 Asse Via Tav. 2 A2 Giudici Vc. Tav. 1 A2 S. Giovanni XXIII Via Tav. 2 A2 Bandette Via Tav. 1 B1 Gramsci Via Tav. 1 B2 S. Michele Piazza Tav. 1 A2 Bastion Salita Tav. 1 A2 - A1 Hanbury Via Tav. 1 B1 S. Nicola Via Tav. 1 B1 Biancheri Via Tav. 1 A2 - B2 Isnardi Via Tav. 2 B1 S. Nicola Via Tav. 2 A1-B1 Bligny Via Tav. 1 A2 Lago Vc. Tav. 1 A2 S. Secondo Pl. Tav. 1 B1 Bonaria Vc. Tav. 1 A2 Lascaris Via Tav. 1 A2 S. Secondo Pl. Tav. 2 A1 Borsa Vc. Tav. 1 A2 Lavandaie Vc. Tav. 1 A2 S. Secondo Via Tav. 1 A1 - B1 Brig. Partigiane Via Tav. 1 A1 Libertà Piazza Tav. 1 B2 Santa Scala Tav. 1 A2 C. Battisti Piazza Tav. 1 B1 Limone P.te Corso Tav. 1 A1 Savonese Via Tav. 1 A2 Cabagni Baccini Via Tav. 2 A1 - A2 M. Peglia Vc. Tav. 1 A2 Scalo Merci Via Tav. 2 A1 Carso Via Tav. 1 B2 - B1 M.ri della Libertà Via Tav. 1 B2 - B1 Scoglietti Gall. Tav. 1 A2 Carso Via Tav. 2 A2 Macelli Vc. Tav. 1 A2 Scoglio Alto Via Tav. 1 A2 Cassini Vc. Tav. 1 A2 Mameli Via Tav. 1 B1 Scuri Vc. Tav. 1 A2 Cavallotti Pass. Tav. 2 A2 Martinazzi Via Tav. 1 B1 Seminario Salita Tav. 1 A2 Cavour Via Tav. 1 A1 - B1 Martinazzi Via Tav. 2 A1 Sotto Convento Via Tav. 1 B1 Chiappori Via Tav. 1 B2 - B1 Matteotti Via Tav. 1 B2 Sottoconvento Via Tav. 2 A1 Chiappori Via Tav. 2 A2 Maule Via Tav. 2 A1 Sottoforni Vc. Tav. 1 A2 Colla Pass. Tav. 1 A2 Mazzini Via Tav. 1 B2 - B1 Spiaggia Via Tav. 2 B2 - B1 Colla Bassa Via Tav. 1 A2 Metella Via Tav. 1 B1 Stazione Via Tav. 1 B1 CollaSgarba Via Tav. 2 B1 Milite Ignoto Via Tav. 1 B2 Tacito Via Tav. 2 A1-A2 -B2 Colletta Vc. Tav. 1 A2 Monte Grappa Via Tav. 1 B1 Tenda Via Tav. 1 A1 Coperto Vc. Tav. 1 A2 N. Lamboglia Via Tav. 2 B2 Torino Largo Tav. 1 A1 - A2 Costituente Piazza Tav. 1 A2 Nervia Via Tav. 2 B1 Torino Vc. Tav. 1 A1-B1 D. Alighieri Via Tav. 2 B2 - B1 Nove Trav. Tav. 2 A2 Torino Vc. Tav. 2 A1 De Vincenti Via Tav. 1 B2 Oberdan Pass. Tav. 1 B2 Torri Vc. Tav. 1 A2 De Vincenti Via Tav. 2 A2 Oliva Vc. Tav. 1 A1-B1 Trento e Trieste Pass. Tav. 2 A2 - B2 Degli Ulivi Via Tav. 1 B1 Oliva Vc. Tav. 2 A1 Trossarelli Via Tav. 1 A2 Dei Geranei Via Tav. 1 B1 Olivi Vc. Tav. 1 A2 Turati Via Tav. 1 B2 Del Canto Piazza Tav. 1 A2 Peglia Via Tav. 1 A1 Turati Via Tav. 2 A1 - A2 Del Capo Via Tav. 1 A2 Pescatori Vc. Tav. 1 B2 Vallone Via Tav. 1 B1 Del Pino Vc. Tav. 2 B1 Pescatori Vc. Tav. 2 A2 Vallone Via Tav. 2 A1 Don Corti Via Tav. 2 B2 Piemonte Via Tav. 1 A2 Varaldo LungoMare Tav. 2 B2 Erba Vc. Tav. 1 A2 Porta Nuova Via Tav. 1 A2 Vittorio Veneto Via Tav. 1 B2 Falleria Via Tav. 1 A2 Porta Provenza Via Tav. 2 A1 - B1 XXV Aprile Via Tav.1 A1 Firenze Via Tav. 1 B2 - B1 Primo Maggio Via Tav. 2 B1 Zandonai Via Tav. 1 A1 Fondega Via Tav. 1 B2 Quinto O. Flacco Rondò Tav. 2 B2 Forni Vc. Tav. 1 A2 Repubblica Corso Tav. 1 B2 - B1 Fountanin Piazza Tav. 1 A2 Rocchetta Vc. Tav. 1 A2 62 LELE GUIDE DELL’EUROPEA VENTIMIGLIA 1 1 2 63

2 64

33IMPERIA‘ e provincia SPECIALE SALUTE E BENESSERE

• La Fisioterapia • La Farmacia • Dormire bene • L’Osteopatia • Oggi penso a me • Amici a quattro zampe 65

FisioterapFisioterapia Prevenzione, curauraraa e riabilitazioriabilitazriabilitazioneriabilitriabilitazitazio

La fi gura di riferimento è il fi sioterapista, cioè colui che è abilitato a svolgere autonomamente i propri interventi di prevenzione, cura e riabilitazione motoria, neurologi- LA RIABILITAZIONE INTEGRATA ca o respiratoria per alleviare e risanare traumi conse- Il progetto riabilitativo per il paziente infortunato, guenti ad eventi patologici di varia natura. dopo traumi o interventi chirurgici, si sviluppa con un Può operare in collaborazione con altre fi gure specializ- team multidisciplinare di specialisti del settore: l’orto- zate all’interno di centri di riabilitazione ospitati in una pedico, il fi siatra, il medico dello sport, il fi sioterapista struttura pubblica o in una casa di cura privata. e l’allenatore sportivo garantiscono una presa in cari- Le prime tecniche riabilitative di tipo fi sioterapico mo- co adeguata dall’immediata fase post chirurgica/ post derno nascono alla fi ne del 1800, in seguito ai progres- traumatica fi no al ritorno all’attività sportiva o comun- si compiuti dalla neurologia, ma è solo con il secondo que alle precedenti attività di vita quotidiana. dopoguerra che si registra l’esplosione delle più diverse In una prima fase post traumatica , l’obiettivo è il con- tecniche riabilitative, ciascuna portatrice di un suo spe- trollo del dolore e della reazione infi ammatoria, so- cifi co e delimitato sapere. prattutto grazie all’ausilio di nuove apparecchiature Oggi è possibile classifi care questa grande varietà di fi sioterapiche. metodologie fi sioterapiche in quattro grandi aree: le Successivamente ci si concentra sul recupero dell’arti- tecniche fi sioterapiche passive e attive analitiche, le colarità, ossia del movimento in assenza di dolore. tecniche fi sioterapiche attive funzionali e posturali, le A seguire, si procede con il recupero della forza e del- tecniche basate su meccanismi “rifl essi” neurovegetativi, la resistenza muscolare, il miglioramento della coor- le tecniche di facilitazione neuromuscolare, gli esercizi dinazione ed infi ne il recupero del gesto sportivo o terapeutici conoscitivi, la riabilitazione neurocognitiva. comunque delle attività precedentemente svolte dal Diverse discipline, ma obiettivi comuni ad ogni tipo di paziente. trattamento: la fi sioterapia di propone di annullare o Un protocollo riabilitativo, costruito e seguito dall’e- ridurre il dolore, di normalizzare il recupero funzionale quipe multidisciplinare con la giusta integrazione di delle strutture neuro-muscolo-scheletriche da disfun- terapia fi sioterapica strumentale e di terapia manuale, zioni e sintomi, di riabilitare le funzionalità. permette di ottenere dei risultati ottimali. 66 NNNNNNNNNNNNNNSALUTE 33

La farmacia, sempre LE GUIDE DELL’EUROPEA il consiglio giustgiusto

La rete farmaceutica è una delle eccellenze italiane apprezzate in tutta Europa, che può contare su oltre 16mila negozi distribuiti in maniera capillare su tutto il territorio nazionale. Una rete che, per circa il 90%, è composta da piccoli imprenditori che garantiscono un servizio basato sul sistema della pianta organica, e cioè la programmazione dei luoghi in cui collocare le far- LE VARIE FORME macie. Grazie a questo modello, la rete farmaceutica si Celiachia tipica: Si manifesta nei bambini nei primis- estende in maniera capillare su tutto il territorio nazio- simi anni di vita e più raramente nell’adulto. nale, comprese le zone in cui la densità demografi ca è Oltre all’arresto della crescita e alla perdita di peso i più bassa evitando che tutte le farmacie si concentrino sintomi coinvolgono l’apparato gastrointestinale con nelle città. dolori addominali, diarrea cronica e vomito. Celiachia atipica: È più comune tra gli adulti. Le sue CELIACHIA - BREVE VADEMECUM manifestazioni sono prevalentemente extraintestinali Si defi nisce come “intolleranza permanente al glutine”, dovute a malassorbimento e alterazione del siste- ma la celiachia deve essere ormai considerata a tutti ma immunitario. Le più frequenti sono: ipocalcemia, gli eff etti una malattia autoimmune e immunomedia- anemia, ipertransaminasemia, ipoplasia allo smalto ta, scatenata dal glutine in soggetti che hanno una dentale, dermatite erpetiforme, problemi alla sfera predisposizione genetica. riproduttiva. Secondo la statistica, la mortalità dei celiaci diagno- Celiachia silente: È asintomatica e rilevabile solo sticati in età pediatrica è uguale a quella della popola- tramite screening anticorpale e biopsia intestinale, zione generale. A oggi, il trattamento della celiachia è l’esclusione totale del glutine dalla dieta. che permette di individuare eventuali lesioni della mucosa. Lesioni che guariscono con una dieta priva IL GLUTINE di glutine. È più frequente nei familiari di primo grado Per glutine si intende un complesso proteico presente dei celiaci. in alcuni cereali come grano, orzo o segale, formato da prolamine e gluteline. Un complesso che è in grado di Celiachia potenziale: Identifi ca quel sottogruppo di formare un reticolo proteico, a diff erenza dei cereali celiaci in cui è presente una positività per i marcatori che ne sono privi come il riso o il mais, e che è fon- seriologici ma la mucosa intestinale è normale o pre- damentale per la lievitazione delle farine e la tenuta senta solo un incremento dei linfociti intraepiteliali. degli impasti di pane o pasta. Oltre che nei cerali, il L’indicazione o meno della dieta aglutinata va pre- glutine è aggiunto in molti prodotti industriali. scritta caso per caso. 67

Dormire bene

Quali sono le regole per dormire bene bene? Annotate- Non fate sport poco prima di coricarvi, invece fate un vi queste “pillole di saggezza” e scoprirete che bastano bagno o una doccia calda: i meccanismi che regolano la piccole abitudini per cambiare in meglio anche il vostro temperatura infl uenzano quelli di controllo del sonno. modo di dormire. Un bicchiere di latte tiepido prima di dormire ha, infi ne, L’ambiente dove dormire ha la sua importanza: secon- il suo eff etto perché è ricco di triptofano, l’aminoacido do gli esperti la camera da letto non dovrebbe ospitare precursore della serotonina, che è uno dei neurotra- televisore, computer o scrivania che possono stabilire smettitori fondamentali del ciclo sonno-veglia. un legame con le attività diurne e compromettere l’at- mosfera rilassante necessaria per innescare il sonno; la stanza deve essere ben aerata, con un tasso di umidità del 50% e una temperatura non superiore ai 16-18 gradi. Attenti a quello che si beve: il tè, il caff è, le bevande a base di cola e quelle stimolanti andrebbero evitate la sera. La caff eina ad esempio ostacola una sana dormita. Attenti a ciò che si mangia: già perché i cibi da evitare sono il cioccolato e i dolci a base di cacao perché con- tengono caff eina e teobromina, eccitanti del sistema nervoso; abbasso anche le proteine della carne, ricca di glutammato - amminoacido considerato un neurotra- smettitore eccitatorio - e i salumi e i crostacei. 68 NNNNNNNNNNNNNNSALUTE 33 LE GUIDE DELL’EUROPEA L’osteopatia

Che cosa cura l’osteopata? zionamento delle viscere (stomaco, colon, fegato…), L’osteopata, attraverso la palpazione e la manipolazione con l’aiuto di diverse tecniche osteopatiche. che caratterizzano il trattamento manipolativo osteopa- L’osteopata lavora sui legamenti che circondano questi tico, valuta, tratta e previene, muovendo muscoli, tessuti organi: per esempio per lo stomaco si lavora sul gastro- molli e articolazioni, e usando tecniche di allungamento, frenico, gastro-epatico e ancora altri. Eliminando questa di pressione dolce e di resistenza. Quando appropriato, il tensione presente sulla parte viscerale, l’osteopata per- trattamento manipolativo osteopatico può essere com- mette al corpo del paziente di migliorare il suo stato di plementare alla maggior parte dei trattamenti medici e salute. riabilitativi, integrando e migliorando la valutazione e la A volte può anche bastare soltanto un trattamento a li- cura del paziente. vello viscerale per eliminare dolori alla schiena, questo Chi può avere un trattamento osteopatico? perché suddetti dolori dipendono anche da problemi Possono benefi ciare del trattamento osteopatico: neo- che riguardano gli organi interni. nati, bambini, giovani e anziani, ovvero persone di qual- L’osteopatia è consigliabile per gli sportivi? siasi età e impegnate in ogni tipo di professione. In eff etti è un appoggio per lo sportivo, dalla maratona È o non è indicato in caso di dolori ? all’ironman, l’osteopatia è il moderno approccio multi- Il trattamento manipolativo osteopatico può ridurre disciplinare alla salute ed alla performance dell’atleta. il dolore, migliorare l’abilità della persona nello svolgi- L’osteopata è il meccanico del corpo: sistema ogni detta- mento delle attività abituali e incrementare lo stato di glio per ottimizzarne il funzionamento generale. salute. Inoltre, l’osteopatia può essere molto utile in altre condizioni, quali: lombalgia, cervicalgia e dolori verte- David Peña Prado 36 anni, nato a Parigi, diplomato come infermiere nel brali in genere; problemi posturali derivanti da scorrette 2003 a Nizza, ha ripreso gli studi di osteopatia per 5 anni dal 2005-2010. posizioni lavorative o dalla gravidanza; traumi da sport; Osteopata diplomato a Aix-en-Provence (Francia), presente nella provin- cefalea ed emicrania; otiti; vertigini; sinusiti; stipsi; asma; cia di IMPERIA dal 2010, e docente della scuola di osteopatia EICO (Euro- pean Institute of Classical Osteopathy), per le materie di biomeccanica e sindrome del tunnel carpale; dolori mestruali e altre pro- viscerale in osteopatia. blematiche ancora. “Il lavoro sulla parte viscerale è fondamentale permette di accedere a ten- Che cos’è l’osteopatia viscerale? sioni localizzate profondamente nel corpo, e ci dà le chiavi per il migliorare L’osteopatia viscerale si concentra nel migliorare il fun- i sintomi del paziente”. 69

Eirai BioCurativaioCu iv Un nuovo ingrediente naturale di origine termale

Eira Terme è una struttura nuova, di oltre 900 metri quadrati iniziali, pen- sata per il benessere del tuo fi sico e della tua anima. Si narra di un sito Oggi antico “radura Sacra dalle acque curative” denominato Lucus Bormani che si crede di aver casualmente scoperto. penso a me All’origine della scoperta c’è la Fonte Battaglino, riconosciuta dal Ministero della Salute come termale, con proprietà uniche e prodigiose, curative e rigenerative. Scappare dallo stress della vita quotidiana, anche solo Questa acqua unica ha saputo pazientemente plasmare e modifi care un sedime di pregiata Illite con cui era in contatto in profondità, trasforman- per qualche ora, per ritrovare il proprio benessere. Che dola naturalmente in Eira, l’unico principio attivo BioCurativo, 100% natu- non riguarda esclusivamente lo stato di salute fi sica, ma rale, di origine termale, idonea sia per trattamenti , sia per la cosmetica. coinvolge tutto l’essere. Quindi, anche la ricerca di be- La scoperta ECCEZIONALE è relativa alla possibilità di ricreare acqua e principi attivi unici ovunque nel Mondo grazie alla dissoluzione di Eira nessere attraverso il piacere di attività rilassanti, vere e BioCurativa, utilizzando le tecniche già conosciute e applicate in omeo- proprie “coccole”. Off erte dai centri benessere, o anche patia: Eira BioCurativa è in grado di dinamizzare al momento della sua dal parrucchiere di fi ducia, luoghi dove recarsi per strap- diluizione l’ acqua comune cedendo al liquido tutti i suoi principi attivi pare qualche momento di pace nel caos della vita di tut- e permettere così di portare il benessere ed il trattamento ove vi sia bisogno o richiesta. ti i giorni. Ecco alcuni trattamenti fra quelli più richiesti. Lo studio accurato delle possibili applicazioni ed utilizzi ha permesso di IMMERSIONI IN ACQUA preparare Protocolli e sistemi high-tech di cui: La pressione che l’acqua esercita sul derma e sul sotto- • Eira SPA: sistemi high-tech per la conversione, progettazione e costru cute facilita il ritorno venoso e linfatico. Di fatti l’immer- zione di Bio SPA o Bio Piscine senza uso di chimica, con acqua termale Eira idonea per trattamenti rigenerativi e ringiovanenti. sione in acqua aiuta a sgonfi are le gambe ed aumenta il • D.E.S.: speciale e facile diff usore da installare senza intervento tecnico, lavoro dei reni, aumentando, di conseguenza la diuresi, per trasformare una comune doccia in cabina di trattamento, e quindi la purifi cazione dell’organismo. Si può eff ettua- utilizzando la ricarica di Eira in comoda cialda. re in vasca da bagno, al mare e nei centri benessere e • Eira Acqua Professionals: macchina per creazione veloce di acqua calda informata dei principi Eira per i trattamenti ed i Protocolli termali. Professionali in cabina, utilizzando Eira cialda BELLEZZA • Eira Nest: cabina automatica rigenerativa e ringiovanente per Un viso pulito e riposato, fresco dona immediatamente il trattamento veloce delle persone con utilizzo di acqua informata Eira più bellezza e una sensazione di benessere. Nei centri nebulizzata con specifi co sistema multifunzionale brevettato in 5 fasi programmate. benessere si eseguono normalmente trattamenti di pu- • Eira Horse: tunnel automatico di trattamento per animali, nato lizia che eliminano le impurità e aiutano la pelle a ritro- inizialmente per i cavalli da competizione. vare la sua naturale elasticità eliminando le cellule mor- Con Eira si può inoltre richiedere: • Abilitazione a Operatore Eira con Corsi di aggiornamento metodiche te. Molti trattamenti, contrariamente a quanto si pensi, e protocolli per il trattamento combinato ad uso estetico, fi sioterapico, sono consigliati anche per l’uomo. sportivo, medico e veterinario. SAUNA • Abilitazione a Centro Eira Place, luogo omologato di bio trattamenti Lo scopo del trattamento è favorire la sudorazione. At- Brevettati combinati in base a spazi e esigenze. Eira BioCurativa e l’acqua informata dei principi attivi Eira contiene: • Proteine • Gruppi tiolici (tutti gli antiradicali liberi + gli attivatori) • Oligominerali utili per la salute dell’uomo e degli animali Richiedi info specifi che e visita il sito Eira ed entra con noi nella fi losofi a della buona vita.

Eira SPA Terme Via Seuda, 18013 - Diano Castello (IM) Info e prenotazioni: Tel. +39 0183 493552 - Tel. Cell 377 49 03 503 www.eiraterme.it - [email protected] 70 NNNNNNNNNNNNNNSALUTE 33 LE GUIDE DELL’EUROPEA

traverso il sudore si eliminano acqua e, prolungando l’attività delle ghiandole sebacee, sostanze tossiche. L’aumento della temperatura corporea ha eff etti benefi ci sulla muscolatura, che si rilassa e diminuisce la sua tensione. Il calore può anche dare benefi ci a chi soff re di patologie respiratorie (bronchiti, sinusiti e riniti croniche). Può anche favorire un recupero muscolare più veloce. “COCCOLE” AL SALONE Andare dal parrucchiere è spesso uno dei pochi momenti che le donne dedicano se stesse per sentirsi più belle e ri- lassarsi, per diventare un pò diverse e più simili a come ci si sente realmente, a come ci si vuole vedere. Per soddisfare tali aspettative è necessaria la giusta effi cacia dei prodotti e la reale competenza del parrucchiere che, più che tale, dovrebbe essere come un dottore che sappia fare una buona diagnosi prima di iniziare qualunque lavoro, ed avere una buona capacità verbale di comunicazione, in quanto ne conseguirà una migliore integrazione tra pensiero ed emotività.

Daniele Style è un salone di bellezza ed innovazione, sempre al passo con la moda, in grado di off rire un servizio di total-look. Grazie ad un giovane team di 5 fantastici collaboratori, troverete un servizio di quali- tà, cortesia e professionalità, per esaudire le diff erenti esigenze di ogni cliente, dal taglio e piega, al colore ed alle extension, fornendo inoltre i prodotti più adatti, per mantenere a casa il look desiderato. Troverete inoltre una truccatrice esperta per valorizzare al meglio la vostra immagine. Il salone sceglie di affi darsi ai prodotti Davines, l’azienda interamente italiana nata a Parma nel 1983 che si basa interamente sulla cura del pianeta. Tutti i prodotti Davines vengono sviluppati utilizzando ingre- dienti pregiati e naturali. La linea è composta da 8 famiglie, ognuna per soddisfare ogni tipo di esigenza. Inoltre i packaging vengono prodotti con materiale riciclato. 71

I nostri amici a quattro zampe

Vivono con noi, condividono le nostre gioie e soff rono tano problemi di salute come per esempio l’eccesso di quando stiamo male. I nostri amici a quattro zampe sono peso. dei compagni di vita insostituibili. Dedicando loro la giu- I cani sono anche esposti a malattie e insetti infestanti. sta dose di attenzione, sarà possibile garatirne a lungo il Una delle malattie più temute è la fi lariosi cardiopolmo- benessere. Dalla sana alimentazione alla prevenzione di nare, che si presenta con l’arrivo della primavera e dei stati di malessere come il colpo di calore o di sole. Ecco i primi caldi. consigli per il benessere dei nostri amici. A partire già dai quattro mesi di età, questa malattia si Il presupposto di base per un animale in buona salute previene con compresse e, almeno ogni due anni, biso- è senz’altro l’alimentazione, che deve essere basata su gna eseguire un test sierologico sul sangue del cane per cibi sani e nutrienti. Un buon ausilio viene dai prodotti confermare l’assenza dell’infezione. Le pulci invece non che sono in commercio, a base di carne e verdura, op- sono più un problema: il mercato off re una ricca gamma pure dai mangimi. È però importante fare attenzione ai di prodotti antiparassitari disponibili in diversi formati. dosaggi, che devono sempre essere rispondenti a quelli consigliati dal veterinario per evitare problemi quali l’o- besità. Un altro aspetto importante è l’attività fi sica. Come per gli esseri umani, muoversi fa bene anche a loro. Atten- zione però alla temperatura: è bene evitare le ore calde in estate e quelle più fredde in inverno, prediligendo le condizioni di miglior comfort climatico. Corse e cammi- nate, abbinate a un’alimentazione sana e corretta, evi- LE GUIDE DELL’EUROPEA 72 ALBERGHI FIORI IL BELLO INDUSTRIA AUTO LA TUA FORCHETTA E PENSIONI E PIANTE DELLA MODA E SVILUPPO E PATENTE CASA CURIOSA ricche disuggerimenti Comode daritagliare suddivisi persettore. LE RUBRICHE e consigli utili Tante schede e conservare

V

i

a

g

g

i

o

a

t

t

r

a

v

e r

s

o

i

s a p o ri 73 FORCHETTA CURIOSA

Viagg i io attr sapor  averso i TORTA SALATA DI BORRAGINE solare le fettine di prosciutto, poi ritiratele e adagiatele nello stampo sulla super cie della pasta. Sopra distri- INGREDIENTI: buite la farcia di borragine e ricotta, ricopritela con il 2 DISCHI DI PASTA SFOGLIA resto della pasta tagliato a rete. Cuocete in forno caldo CRUDA PRONTA a 180° per circa 40 minuti. Ritirate, lasciate riposare 350 GR DI BORRAGINE MONDATA alcuni minuti, trasferite la torta sul piatto da portata 300 GR DI RICOTTA e servitela. 60 GR DI PROSCIUTTO CRUDO 2 UOVA 40 GR DI PARMIGIANO GRATTUGIATO NOCE MOSCATA OLIO SALE PEPE

Preparazione: Con un disco di pasta sfoglia foderate uno stampo (cm 26 di diametro) imburrato e tenete da parte. Sbollentate la borragine, sgocciolatela, striz- zatela, passatela al mixer insieme alla ricotta. Amalga- mate al composto le uova, il formaggio grattugiato, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. In una padella scaldate un cucchiaio d’olio, fatevi ro- 74 FORCHETTA CURIOSA  Servite su Servite crudo, salee uncucchiaio d’ol di cottura.Ritirate, aggiungete d’an ranno cotti,tuffatevicontem b P P S O 1 LE 30 100 GRDIC 250 GRDIBIANCHETTI(OGIANCHETTI MINESTRA DIBIANCHETTI AL rodo a re E LI 0 PE p g GR O E arazione: Lavate elo ei / b D 2 DIBRODO DIPESC ollore efatevicuocerei b I ito PI b . A ianchetti. Bastanodueminuti scar p SE PELLI D’ e p LL e frescomacinatoalmomento. I b ene i A NGEL p b oraneamente ica ianchetti. Portate p E iselli; O qu ando sa- p ell ) io si il i

 1 5 1 5 20 GDIPI P SA O G 2 KG DI 5 IN PENNE ALPESTO EZUCCHINE a g pesto epoiconlezucchine. Senecessario, aggiun c pe indicata. Re lico, ilforma ipistacchi conipinoli,l’aglio,pesto: frullate il R b u insaporitevi lezucchine benasciu m t d d P PE SA A 7 ele s tavola conaltroGrana Padano iolate la ete unpo’d’acquadicotturadellapasta.Servitele DLDIOLI 0 GDIFOGLIEB -2 0 00 GRDIPE 5 GDIGR n cucchiaio d’acqua,copriteleelasciateleammor ella misuracircadelle ue estremità,ta idire ER ILPE re itirate etenetelezucchine da PECORINO) RA ezz’ora. Inuna LI A nne inabbondanteac FRANCESCA FRANCESCA GREDIE L L G PE p ietr Vedi pag. 2 limentari S O E E arazione: Lavate es DIPINOL PICCHI D’ N g , mafacendoattenzioneache nonscuociano. occiolare inunpassinodireteperalmeno A PADA p Z asta in una terrina, conditela asta inunaterrina, UCCHINE S S g N TO T gg olate saleepepe. Lessatealdentele A O A D TI: N NNE io versando a CCH olceacqu N g : A p A I liatele inquattroepoialosan adella scaldatetrecucchiai d’olio, O GRATTUGIA GLI P A I D O p qu A A a enne, salatelee p NO (OPPUREMISTO SILIC a salatabollore, untate lezucchine alle lo laquantitàd’olio g p O rattu arte. Pre arte. g ate, a TO g p iato aparte. rima conil p gg oi lascia p iun arate i sg b g g asi oc ete he 8 - - - - - l  sugo dicotturae sugo conabbondante Impiattate ilconiglioirrorandolo pe tanto ina ( circa un’ora coniglio conuncoperchio elasciatecuocerepe i quindi uniteleolive ta il sciate cuocereperqualc (o ma rosolatelo, b l’olio d’oliva, scaldatelo, efatecia questa operaz latesta,ilfe nere daparte u PerPreparazione: prima cosata 2 CUCCHIAIDIPI SALE Q.B 2- BRODO DIC OLIO DIOLIVA 4/5CUCCHI 1 CUCCHI 2 (R VINO RO RA 1 CIPOLL 100 GROLI 1 CONIGLIODA 1KG E1 INGREDIEN CONIGLIO ALLALIGURE la carne dovrà staccarsifacilmentedall’osso).Di la carne na dozzinadi pi asso lacipollael’a b S 3 OSSESE DIDOLCEA ntola efatecuocereiltuttoafuocolento. PICCHI DI icchiere divinorosso, lasciateevaporare ilvino, noli, amal FOGLIEDIALLOR ME gg TT iorana) eiltritodia O . po A SS A V ga nché ilconiglionondiventerà tenero DI IO DITIMOOM O 1BICCHIERE i i one, mettete ag E T T A mate tutto p A gg I: R ezzi ilconi RNE gi b GL OS iun A un uon appettito! GGI N g IO ge MA g lio tritati;uniteilconi gg Q OLI ete unmestolodibrodoin h te lefo .B iasche. A e minuto epoiaggiungete A RI O CQ p . g SCHE gl er benee ato eireni.Terminata NO i n un tegame cap n untegame g io ricordandovi dite- /2 UA hi dirosmarino. La- gl ie dialloro, ditimo A ! AI ) g gg pp GGIOR liate almenoin iun assire afuoco po g i co ete quindi A pr N g i lio e ite il ente A r ST che L’olio vienes SEPARAZIO alto) esolido(nocciolo La C inox dotatedi La GRAMOLAZIO a Le olive spiredi triturateconparticolari vengono MA Le olive lavate vengono inunapposita“lavatrice LA inizia la ste incassetteelavorate entrole24ore. Do Una volta raccolteedefo re diPonente sonot f LA LAVORAZIONE DELLEOLIVE p ranee diacciaioinox adunatem L’olio ettuata laraccoltadelleolive, che nellaRiviera Li q continuano adedicarsicon serietà attua Nel 1915acquistò l’immobile Stefano Sa 1805, Guardia Nazionaledella RepubblicaLi Pietro. Tra dacasermaatru il1797e1805servì la pace, nel1754,ilcomplesso p secolo,del XVIII durante leguerre disuccessione, lacasa- costruzione no, chiaro ecommerciabile”. Ancheilmulinoedfrantoio, esistenti all’interno della XVII fesa dellaChiesadiS.Pietro, incasodiincursionibarbaresche. All’inizio delsecolo C di unfrate delCastello diDiano. Diventò, inseguito, proprietà delconvento diSanta cumenti attestano chenel1537ospitava mantenuti pochifrati con inparte unlascito di cuirimangonosoltanto le I L cc er mantenerne intatte er mantenerne n passato Fu era unacasa-forte. eretta nelbassomedioevo suunprecedente edifi cio E ’Antico Frantoio Sa aterina era inGenova.utilizzata secolo come lacasa-forte avam NelXVI rima ditruppefranco-spa ualità edialtri OC V p iai N p CI f d ol AGGIO u data ina l ol i proprietari, rispettosi TRIFUGAZIO f el frut o u sempre uncentro dilavorazione oleario, passandovarie volte diproprietà. p NA CA p p a ricavata vieneim rodotto viene conservato in cisterne sotter incisterne rodotto vieneconservato a vienedivisa indue , venivano locati alvalore ditrè barilidiolioall’anno. Intorno allametà GG v ZI orazione. Lefasidella‘molitura’sono: to ffi tto eannualmente rendeva ai p ON : rodotti ti ep IO N p ale rotanti arato dall’a E: g : E: N uat E: p o ici g N ip f nole poiditruppeaustriacheepiemontesi. Ritornata . ondamenta, ora sepolte sotto iltorrente S.Pietro. Do- d icamente “TAGGIASCHE”. E: e f l u ancora concesso S. inpigioneacittadinidiDiano e ll a tra p g p q p liate leolive ven ol rofessionale alla cq ua astata invasche diacciaio g ure. ilperiodonapoleonico, Dopo dal apartire d p ua edallei l izione e a) sans it g uato. Ilfi à p arti, li arti, f pe rati quindicibariligrossi diolio “buo- pp d insieme aperti a insiemeaperti a ratura costante e austriacheaFormazioni della g lio Pietro edilnipote Stefano, p q roduzione dell’olio dioliva di mp uido (ac f orte orte g urità ti ono po p f odichè u adibitaacaserma, ” q g ll pi ua e innovazioni, u - - - - p osto di FORCHETTA

CURIOSA 75 -

76 LA TUA CASA

f nascondeuna anche ilpuff che diventagenza utilissimonelcasodiospitie d a ti, rimesse cassetti, luo d p f mento. Piuttosto, ins un elettrodomesticoadcapricciodiarred cominciamodallacucina.Maisacri interni lavostra casainmodoottimale.arredare Per gli una cui vivere comodamenteanche senzainvestire L’architettura Creaam èarte. unzionalità, insomma. acolonna,ai orno pp ove ildivano i conantescorrevoli er C endi cravatte, ecc. Stessiconcettinelsalotto p f

ortuna. Ecco alcuni utili suggerimenti pe Eccoalcuniutilisuggerimenti ortuna. entole e

a a p g

er s hi dove appenderea s

p

a p a adelle. Incameradaletto, arm

l

uò nascondereunlettod’eme enzuo

d p d ensili p l

a eco

azi o p o

er nonru

l l

l p

imitati, si ricorre a imitati, siricorre

c b c iù alti, alla “ruota” iù alti,alla“ruota” b p

ienti armoniosi in ienti armoniosi

randina. Gustoe

e erte, ca erte, e

b

iti ecappot c b c

are s

a a pp

e

s s p ll care azio,

iere, a a a- a- r- r - l V Or e-mail: disfor Mari e-mail: raffaell Ra Te V AT t colla Pezzi unicicreatierealizzatiamano a si ese Ino po trate apiom Si ese tecnica Ti fuoco, oinvetrofusione, montatia di vetri es Le o m m su richiesta, vetrate a via Liberazionen Ne d’ zo unico, di o r orreste ia Li arte ge . obili come enti d’arredo eg l. rtarle inusonellalorocollocazioneoriginale. rtarle ff ar l EL l e tre, nto uite esclusivamente amanoconl’utilizzo ae la b ag io pe gu gu ? orazione dell’artista Mari orazione dell’artista F b bo IE ll : razia Cell.347.7041091 p re, di

erazione 2,Dolceac ax . COLLEZIONE PRIVATA -ISOLABONA a p 15 ono anche restauritotalio ono Gioie p ersonalizzat rato R re Ce p er r ff 0 -1 oter ammiraretuttii gi DE an 18 ll g b ri ati edi eg ya . g rande valenza esteticacome 9. o y. 4. ap o ar 33 rande valenza artistica, venrande valenza artistica, L @l 30 a 20 g VETRATA APIOMBO60X120 l iccolo 8. ià esistentiomodi VE i ° 69 ibero.it ti ll 2 aDolcea d pa 29 i Conte st pi a i. TR 62 rtico 29 ic lu nti a @l po o ne 90 p O iombo comeco di ibero.it rte, l dì 1 ari, ne gr qu mp as R is cq af a (IM) ag oranei invetro e nsr, ante nestre, ab ag fa ua, sirealizzano ll lia g at el razia Colasan- a iorni un iorni pa la o l p inea MaaR, ssati a III a ssati che rziali dive- iombo oa P g razie alla ic co p mp op go er ri- lo pe pe era no le z- i n ° r -

C

a

s

a

d

o

l

c

e

c

a

s a metà delvalore millesimaledell’edi venuti inassem degliinte di unimpiantoconlamaggioranza proprietari possonodeli za dell’assem c dere animalidomestici,mentrecisipotràsta c c l scorsa, sonocam Come unavera epropria“rivo L deli i 2/3deimillesimi,mentre che rappresentino deipartecipanti maggioranza ne, perlacostituzionedell’assem deli ne nonèstataeliminata,mal’approvazione delle assem a riforma delle regole sullaconvivenza delleregole trav a riforma are dall’impiantocentralizzatosenzailparere ondomini nonpotrannopiùvietarediposs ini esulcondominio. Conlenuove norme E NU , invece b b ere occorrerà lametàdeimillesimi. ere occorrerà ere è b lee condominiali,ladoppiaconvocazio O VE N , b lari p lea. Sulfrontedellavideosorveglia iù sem f O b orma chiarisce che soloico orma lea che rappresentinoalmeno RME SULC b p iate dopooltresettant’anni lice. In b p erare l’installazione erché sianovalide le p rima convocazio O l uzione”, ND b lea servirà la lea servirà cio. Per le O MINI

l ’estate O m- , n- c- e- r- i i- - - tura, in stere daunoStudioTecnico a - veri Le regole: zate che o lavoro. E’sem a p v lasciata alcasoo, pe sere or diuna La ristrutturazione esegu p sabilità sueventuali incidentie/oinfortuni s lavori; condizionidipa lavori evidenziando:datainiziolavori - stilareunre ziamenti bancarie on - valutare attentamenteil cio, oadArti li re - richiedere unoo st a del pro v cio Tecnico) lepratiche dasvol p mministrativo, facendosi-ove adinizio deiponteggi d esempioilmontaggio pprovato dallaCommisioneI enti ederà alledomandedirito, oalla re ula di i RISTRUTTURARE CONART eci ca d p g e ; arazione olarmente iscritteallaCamera diCommer olarmente i che suimaterialid’uso;scaricodires d p care r g e g eci arziali af g p . anizzata conestremaattenzione, en e etto che dovrà esseresuccessivamente olizza assicurativa relativa allavoro

g d p neria, ere erino nellamassimasicurezza p resso ilComune di residenza(Uf g g p iani a p s olare contrattoconc re beneaf rofessionale, moltoim e g dati a dati eometri abilitati)ilqualeprov s p / ono omenonece iù o mutui bancari b ilitati allaprofessione gg p reventivi adIm io, effettuataconinter p ersone senzas pp g darsi adittes amento; indicazio p artamento, deve es reventivo dis ( studio diarchitet g p ienico Ur g ossi p ere incampo resentazione ss h b ; p i ese data ari ile -assi p rese edi p p ortante . ecializ eci nan- b g p ; p E sti ue ani- on ne e c on da sa ni a ------i

LA TUA

CASA 77

78

AUTO E PATENTE cida elaprofumao vari modi:c’èchi latrattacomeun Per alme conservare camminare. all’automobile ciòdicuihabisognoperpoter èdare regola La primaeforsepiùimportante di un’automobile possibile. duriilpiùalungo af Ma cisonodelleregole solo quandoarriva ilmomentodeltagliando. dalmeccanicodicontrovoglialimita aportarla via chi lausasoloperandareallavoro, chi falun solo unmezzopermuoversi, senzafronzoli.C’è

gg

i, chi lacontrollaperiodicamenteechi si

È

V buona norma controllare buonanorma V g

ni

g i i

lio un’automo

g

a a

iorno, chi nell’auto vede

g g

nché ilciclodivita

g g

i i

g

a ioiello, lalu a b

ile cisono

r r

p e e

erio-

g

hi

i i

-

n n re ad unmeccanicocom ta anche dasoli,anche seèconsigliabileaf m s dall’automobile posseduta)peritagliandiche arrivare aldoppio(ovviamente dipendeanche inferiore ai60milachilometri, masale totale due tagliandirelativi adunapercorrenza suiseicentoeuroperiprimi tomobile siaggira m un’indagine pubblicatarecentemente, ilcosto p care che essesianotaratealla e nonlasciarlemaitropposgon le done unapiùrapidade componenti meccanicidelmotore, provocan di l’auto inriserva e ilrefri dicamente tuttii i effettuanotra

er

anutenzione piùsemplicepuòesseree edio perlamanutenzione standarddiun’au- p g

s omme quandorisultanotroppoconsumate roblemi che aumenterebberoles q

i uel ti

c g erante, evitaredilasciaretroppospesso u p o divettura. Inde r

e s cor ltri, l’olio, illiquidoperifreni z b s enzina pernonsporcarei

i 100milachilometri. La z p etente a g enerazione, cam p er evitaredicrea p nitiva, secondo nitiva, ressione ideale e a veri ma e p ese. ff no ad no ettua

darsi b iare

- - - -

I

n

d

u

s

t

r

i

a

e

S

v

i

l

u

p

p o 79 INDUSTRIA INDUSTRIA E SVILUPPO

In V dustria e Sviluppo iaggi za Il livello competitivo del settore metalmecca- are in sicurez nico italiano è decisamente buono. L’industria, infatti, rappresenta circa il 29% del reddito na- zionale e vede prevalere i settori metalmeccani- co, design industriale, stampaggio e carpenteria Se avete bisogno di lavori di carpenteria per la vostra casa affi datevi aOmar Loi, arti- metallica, per citarne alcuni, che non solo han- giano del ferro che, grazie alla propria esperienza, saprà creare con gusto e precisione ogni tipo di lavorazione, dai cancelli, alle cancellate, alle ringhiere, per soddisfare no un ruolo determinante in termini di fattu- ogni vostra esigenza. Contattatelo per informazioni e preventivi gratuiti. rato, occupazione e numero d’imprese, ma che insieme hanno contribuito nel tempo a rendere famosa in tutto il mondo la produzione made in , sostenendo l’export italiano e fornendo, quindi, un signi cativo contributo alla bilancia commerciale nazionale. Inoltre, una peculiarità del sistema industriale italiano è rappresentata dal modello dei “distretti industriali”, radicati all’interno di un sistema-territorio ben de nito e costituiti dal tto tessuto di aziende di dimen- sioni medio-piccole, ognuna specializzata in una speci ca fase della liera produttiva. Al tempo stesso, però, il settore industriale si caratterizza per la compresenza di grandi gruppi che hanno fatto la storia industriale del Paese e che hanno contribuito al suo sviluppo. 80 IL BELLO IL BELLO DELLA MODA

Il bello della moda

Se volete apparire eleganti e impeccabili anche nella vita privata e durante le vostre vacanze al mare affi datevi a Pidue. Specializzato in intimo e abbigliamento, all’interno del negozio troverete qualsiasi prodotto che saprà soddisfare le vostre esigenze. Il mondo dei bambini è pieno di colori ed idee! Dall’abbigliamento intimo per uomo, donna e bambino, ai reggiseni conformati fi no Per loro, che nascono, crescono e vogliono alla coppa G, ai pigiami. giocare, le occasioni non mancano per essere Inoltre, un vasto assortimento di costumi e abiti mare delle migliori marche. sempre originali ed essere coccolati in ogni fase della loro crescita. Esistono negozi e cen- tri commerciali in grado di essere sempre vici- no alle mamme e ai bimbi. Sono tanti e metto- no a disposizione prodotti ed accessori pratici e capi di abbigliamento alla moda proponendo le migliori marche a prezzi vantaggiosi. Nei ne- gozi che vogliono coccolare i bambini trovere- te anche articoli dedicati alla puericultura e gli accessori per il viaggio (carrozzine, passeggini, auto seggiolini); troverete articoli per l’allatta- mento, per il suo bagnetto, per il benessere e il relax e un grande assortimento di giochi. Insomma, nei centri e nei negozi dedicati ai bambini da 0 anni in su troverete davvero un mondo interessante. E al vostro anco ci sarà sempre personale specializzato che vi darà consigli utili. 81 IL BELLO IL BELLO DELLA MODA

Il bello della moda

Nei secoli passati, essere alla moda era appan- ramento. Gli abiti possono servire a nascondere naggio delle sole classi abbienti. Prima dell’Otto- lati della personalità che non si vogliono far co- cento, l’abito era considerato talmente prezioso noscere o, viceversa, a mostrarli. Ancora oggi, e che veniva elencato tra i beni testamentari. I ceti non soltanto per le donne, la cura nell’abbiglia- più poveri erano soliti indossare solo abiti taglia- mento riveste un ruolo importante a livello so- ti rozzamente e, soprattutto, colorati con tinture ciale. Per questo è necessario scegliere con cura poco costose come il grigio. Non potendo per- marche e fornitori di ducia. mettersi il lusso di acquistare abiti nuovi confe- ll laboratorio di pellicceria Bruno Pellicce nasce negli anni settanta ad opera zionati su misura, tali classi ripiegavano spesso di Bruno Tacchi, pellicciaio da oltre 60 anni, che per la sua grande abilità nel 1983 è sull’abbigliamento usato. Ma la moda nasce solo stato insignito del titolo di Maestro Pellicciaio dalla Associazione Italiana Pellicceria; in parte dalla necessità correlata all’esigenza di nel 2006 gli viene inoltre conferito il premio Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico coprirsi. In realtà l’abito assunse anche precise dalla Camera di Commercio di Imperia. Le pellicce di Bruno sono ricche di carattere, meravigliose interpreti di una tradizione artigianale e di uno stile sempre in armonia funzioni sociali, atte a distinguere le varie classi con la natura, dedicate alla donna eclettica, fantasiosa e libera d’indossare la pelliccia e le mansioni sacerdotali, amministrative e mi- in qualsiasi momento della giornata. Presso l’atelier Bruno Pellicce potete ordinare la litari. Le donne, che ne erano escluse, non per pelliccia su misura per voi, realizzata artigianalmente con le migliori pelli provenienti questo rinunciavano a vestirsi con cura estrema. da ogni parte del mondo. Bruno Pellicce è inoltre attrezzato per riparazioni, rinnovazioni e pulitura delle vostre Più legato alla psicologia è l’aspetto del masche- pellicce. 82 FIORI E PIANTE e pe Curare le tenere levostre pe u riceva lalucedatuttele vi. Ruotate ac no ecrescono

L colorata.Le niforme. Unacrescitairr niforme.

qu nde dauncattivo r chi amavivere inun’a E PIANTEDA APPARTAMENT

a, terreno, te

pi

ante d’a

sp

esso ivasi, inmodoche la

p

gr p

iante che a

iante inunam

mp

azie aun’associazione diluce,

pp

po

eratura edelementinutriti

artamento èfondamentale artamento

sizionamento. Cercatedi

p

arti ecrescainmodo arti bb

b

eg itazione verde, sana

F iamo incasa,vivo F olare, s b

iente atem

i i

o o pe

sso, di r r pi

pe

i i anta

O ra-

e

- e - -

che non ra d re che lefo go pa l u d’aria.In accesiedallecorrenti termosifoni tura costante

p p ucide, n i salutedellevostre gg ssatele conun ccia di

i p rinzano vuoldireche la

iccolo trucco: sevolete che le iccolo trucco: a pr

n v gl ima a. gl icerina. Delresto, èim

ie sonoi t (i

sp e n olveratele conun ge p nere 18-20 anno inumidito con p pr iante: sein imi indicatoridellostato p g ianta ha radi gi po alliscono osi pi ), rtante s rtante f distantidai umino, o gl q ie siano q ualcosa ualche ap p ne oi e -

F

i

o

r

i

e

p

i

a

n

t

e di che contri da frutta non puòmancarequalche al durante l’interoanno. Selospazioconsente, delpropriogiardino in mododapotergodere o nota dimeno. Lasceltadellepianteche dovrà no moltepiante protezione. anche D’altraparte, durantel’inver curaediunamigliore sogno diunamaggiore c durante tuttol’anno, nonsoltantonellestagioni m è per il impe te tenereinordineun g c cap degli elementiessenzialiperlelorograndi Le “piantedagiardino”sonosenzadubbiouno alde. Anzidurantelestagionifreddehannob fonteditanto ità decorative. Dis iardino èunpo’ilso spitare ilgiardinodovrà esserevaria emirata, no ente aquantosipensa,hannobisognodicura L . g

E PIANTEDA GIARDINO g no edèutiledotarsideinecessariattrezzi iardina gg b io, manellostessotempoesso enessere. Lepiante, contraria oriscono, se oriscono, p b orre diunabellacasacon orre uirà adarecolorealgia g g iardino richiede no ditutti.Sicuramen b ero dagiardinoo bb ene l’evento si g rande a- r- i- - - -

FIORI

E PIANTE 83 84 DOVE DORMIRE

ALBERGHI E PENSIONI Dove dormire ALBERGHI E PENSIONI 2014 Guida al pernottamento suddivisa per località

IMPERIA Piccolo Lido Via Degli Oleandri, 36 - Tel. 0183 404515 **** Lungomare Argentina 2 Royal Esplanade Rossini Al Teatro Tel 0184 261297 Viale Kennedy 103 - Tel. 0183 402807 Piazza Rossini 14 - Tel. 0183 74001 Villa Elisa Baia Bianca *** Via Romana 70 Piazza Giuseppe Mazzini 3 Corallo Tel 0184 261313 Tel. 0183 495167 Corso Giuseppe Garibaldi 29 Piccolo Hotel Tel. 0183 666264 CERVO Via Sant’elmo 10 - Tel. 0183 407022 Croce Di Malta *** Moresco Via Scarincio 148 - Tel. 0183 667020 Bellavista Via Sant’elmo 21 - Tel. 0183 494042 Kristina Piazza Castello, 2 Corallo Spianata Borgo Peri 8 - Tel. 0183 293564 Tel: 0183 408094 Via Dei Gigli 5 - Tel. 0183 402607 Ariston Palace Via Privata Rambaldi 2 - Tel. 0183 63774 DIANO MARINA Viale Torino 2 - Tel. 0183 495479 Centro **** Ulivo Piazza Dell’ Unita’ Nazionale 4 Bellevue Et Mediterranée Via Aurelia Ovest 19 - Tel. 0183 407066 Tel. 0183 241967 Via Generale Ardoino 2 - 4 Nettuno Robinia Tel. 0183 4093 Via Sant’elmo 14 - Tel. 0183 407120 Via Giuseppe Pirinoli 14 - Tel. 0183 62720 Torino Miramare Via Milano 72 - Tel. 0183 495106 Via Venti Settembre 12 - Tel. 0183 495084 BORDIGHERA Diana Majestic Grand Hotel Astra ***** Via Degli Oleandri 15 - Tel. 0183 402727 Via Fabio Filzi 44 - Tel. 0183 497011 Grand Hotel Del Mare Eden Park Hotel Iva Via Portico Della Punta 34 Via Generale Ardoino 70 Via Sant’elmo 4 - Tel. 0183 407070 Tel 0184 262201 Tel. 0183 403767 Liliana **** Caravelle Via Diano Calderina 29 - Tel. 0183 494743 Parigi Via Sausette, 34 - Tel 0183 405311 Olympic Lungomare Argentina 16/18 *** Piazza Giuseppe Mazzini 10 Tel 0184 261405 Villa Gioiosa Via G.L. Martino, 4 Tel. 0183 497666 *** Tel 0183 407307 Morchio Astoria Virginia Via Villenuove, 6 Viale Giacomo Matteotti 32 Via T. Tasso 2 Tel 0183 404735 Tel. 0183 494694 Tel 0184 262906 Splendid Metropol Aurora Via Sausette 8 - Tel. 0183 403032 Via Divina Provvidenza 2 Via Pelloux 42/B Tel. 0183 406027 - Cell: 335 8746670 Tel. 0183 495545 Tel 0184 261311 Cell: 335 8746671 Raff y Centrohotel Arc En Ciel Via Generale Ardoino 134 Piazza Eroi Libertà 10 Viale Torino 21 - Tel. 0183 495283 Tel. 0183 405588 Tel 0184 265265 Gabriella Capri Della Punta Via Dei Gerani 9 - Tel. 0183 403131 Via Dei Garofani 6 - Tel. 0183 403533 Via Sant’ Ampelio 27 Cell: 335 7322080 Residence Mediterraneo Tel 0184 262555 Silvano Via Dei Garofani, 20 - Tel. 0183 405936 Duarte Via Generale Ardoino, 79 Tel. 0183 405963 Via Noaro 1 Tel. 0183 403014 Helios Tel E Fax 0184 263436 Jasmin Via Alla Fiorita 9 - Tel. 0183 405566 Garden Viale Torino 15 - Tel. 0183 495300 Riviera Via Roberto 10 Golfo E Palme Viale Torino, 8 - Tel. 0183 495888 Tel 0184 264462 Viale Torino 21 - Tel. 0183 495096 Napoleon La Scogliera (Attualmente Chiuso) Delle Mimose Via Degli Oleandri 1 - Tel. 0183 406111 Via Gen. Cantore 17 Via Fabio Filzi 33 - Tel. 0183 497100 Kristall Tel E Fax 0184 261412 Paradiso Via Degli Oleandri 11 - Tel. 0183 404040 Lucciola Corso Giuseppe Garibaldi 12 Villa Degli Aranci Via Regina Margherita 49 Tel. 0183 495257 Via Capocaccia 8 - Tel. 0183 497304 Tel E Fax 0184 266651 Sole Sole Mare Mar Ligure Viale Kennedy 123 - Tel. 0183 405544 Via Generale Ardoino 148 Via Aurelia 22 Sasso Tel. 0183 403235 Tel 0184 295953 Via Biancheri 17 - Tel. 0183 494319 ** Mirelia Villa Igea Il Caminetto Via Olanda 1 Diano Marina Via C. Balbo 7 Via Sant’elmo 1 - Tel. 0183 495100 Tel. 0183.494700 Tel E Fax 0184 254891 La Baia 85

OSPEDALETTI Tel 011848 577577777 Moro andndn i *** Paradidisso CorCorrsoso MatM uzizia5a 511- - TeT l. 0180 84 667667 411 Hotteel Firenennze VVia Roccacasterorone 12 - TTel.l 0180 4 5712717 2111 Mili anoano C.SSo Regieg naa MMarMa gheritriita 97 GraG ndn HotHo ele LoLonndrar Cororsoso Giusepppep GarGaaribaldild 393 Telell 0184 6892212211 Corso Matata uzia 2 - Tele ..0 0184844 656 5115 1 Teleel. 0184 50506535330 Dove re LLee RocRo cec Dell Capo MirM amam ree ConC tini entala PalPalacea dormi LunL gomareaar CrC istoforo Colombmbo,, 1021 Corrsos MatM uzia 9 - Tel. 0184 667601 ARMA DI TAGGIA TelTe 0184 6896 733737 EvelineeP Portrtosole ***** Petitt Royyal CorC soo Felice Cavalva lottit 11111 Arma Corso Reginain MaM rgheritata, 86 Tel. 01844 503434 0 Via AuA releliaa Levevantnte TTelTe 00184 689689002026 DeD ParPa is TelTeel. 01844 4610101018 Corso ImImpmmperatritricce, 666 - Tel. 0184 199252525500 Anna SAN BARTOLOMEO AL MARE Europa ViaV QQueirololoo 74 - Tel. 01844/43/4/ 5555 *** CorCoC so Impperae trit cee 27 - Tel.el 01184 5757881701 Giuann Adrimemer Grandn Hotottelel & Des Anglais ViV a C. Colombo 292 0 – Tel. 018444 43303050059 ViaVi Siicilc ia,a, 30 - TelT . 01833 404 08608 9 SalSaa itata GrG andnndde Albebergorg 8 Idedeal AniA taa TelT . 018484 66667848 0 ViaV Lungoomare 255– – Tel.l 0184 43073070 LunLuu gomommarearree Delle Naziooni 3838 FesFestival JeJeannM Mariar e TelTel. 0183181838 404 08118 Via Ventint SeS tteembrm e4e 45 - Tell.. 0181884 533466 Via AnA drea Dorioro aa4 400– – Tell. 0180184 4310103 BBelllavlaavvistis a NyNyala Romomma ViaV MMazzzzzini,n , 6 --T Tel. 01838 404000000303030 ViaV SoSolarlal ro 13434 - Tel. 0011848 66766 6688 Via Cornirnr ce 10 – Telel. 010 8844 44303 766 BerBeerrgamgammo **** SolSo idagog ViViaa AAuureliaa 15 - Tel.el 010 883 4004 060 MarMMa ineneellaa CoCorsorssos O.O RRaimomondond , 143 Via I Traraverersa StaStazioionen 244 – Tel. 011848 Dele lel Rosse Tel 00184 50550 900900 4311080 Viaiaia CoC lommbobo, 2828 - TTel. 01833.40400712 CortesteeseCe Coorsor oGo Garariarriibabaldi, 20 Svizzera Eurururopao Tel 011848 55000044866 Via Lungomamare 123 –T– Telel. 0184 43143152 VViaia Mallta 32 SolS le Marear ViV a Cararli 23 Teel 01884 57717 05 TorT ino TelT . 0183833 40060663 - 010 838 7752525 808800 BBellee EEpopop queue Via Roomama, 8 Via QuQ eiri olo 4455 – Tel. 018484 430360336 FoForttuna Tel 011884 5775 110 ViVia AuAureliaa 119/121 1 - Tel. 0183 40080 8755 Hotel Villa Maria VALLECROSIA MayMayyolaolo Viaa Luigi Nuvolonnni 303 - Tel. 018418 531424 2 *** Lununu gomg are Deelle Nazionni 56 Rio Picccolcoo o Paradiso TelTeel. 01831 400730 39 Corso Matuzia 84 - TeT l. 0184 662273 Via GGuglig elmmoMo Marcarcconiono 103 - Tel. 0180 84 Picccolc o Hotel Le Palme Cell: 335 6454331 253440240002 Via Cristoforo Colombo 9 Villa Sapienza Tel. 0183 400758 Corso Matuzia 21 - Tel. 0184 6957516 VENTIMIGLIA Piera La Brise **** Via Sicilia 28 - Tel. 0183 4000009904 Corso Giuseppe Mazzini 199 HotHoottel Provenza Romana Tel. 0184 576138 Viai TTacito 4 - Tel. 0184 299529525 95 Via Cristoforo Colombo 14/8 Ariston Montecarlo Sole Maree Tel. 0183 400684 Corso Mazzini, 507 - Tel. 0184 5136555 Viaa Marcooni 222 --T Tel.el 0184 3515 85454 San Giacomo Eden Posostaa Via Moreno 2 - Tel. 0183 400751 Via Solaro 4 - Tel. 0184 661701 Via Soottttooconcoc venv to 15 - Telel.e 0184 35121821 San Matteo Bel Soggiorno SeSeaea Guullll Via Faraldi 77 - Tel. 0183 400275 Corso Matuzia 41 - Tel. 0184 667631 Via Guglielmo Marcar ononini 24 Maarina Sana Villa Daniela Lolli Palace GiuGGi seppe --T Tel.l. 018484 35151726726 Via Aurelia 223 - Tel. 0183 400719 Corso Imperatrice 70 - Tel. 011844 5314964996 LaL RisR erva Di Castele D’aappio Villa San Giuseppe Napoleon LocLo alil tàà Peidaigo 71 - Telel. 01844 2295333333 Via Aurelia 207 - Tel. 0183 40070 Corso Guglielmo Maarrcrcooni 566 KalKa y Tel. 0184 66224244 Pasassagsaaggio TrT ento Trieeststete 676 SAN LORENZO AL MARE Globo Telel.0. 0181848 2995215522218 **** Viaa Bartolomomeoo AsqA quassciac ti,tit 2 BruB noo Riviera Dei Fiori TTel. 018484 509485 Corsos Limimoneone Piemoe ntee 855 Via Aurelia, 3 Priincipep TelT . 01844 3551131 7 Tel: 0183 745100 Via Frratetelli Asquasciciatia 96 TelTe ..0 018418 53191919 BED & BREAKFAST SANTO STEFANO AL MARE Bobby ExeExE cutc iveiv AltA toboblob u Viaa dellee GinGi esttre 31 Ventimt igliai **** CorCoorso GugGuG lieelmolmm MaM rconin 2088 Tell. 01844.3838021 Anthurium TelT . 0184 666020255 LaL TeTerrazzza deid PelargoniiV Via Garibaib ldid 24 Via Aureliia Levantte, 2 BelBeB vedv ereerr Venentimiglia Tel.3. 347.26008908 Tel 001844 4804880007878 ViaV Roomam 8282 --T Tel.l. 010 848 501436434 *** Eleleettoo CAMPEGGI LucLuuccioiolaa CorC soo Giaiacomomo Matteoteo tit 444 ViaV RoR mam 3535 CamCa ping Rosa Via al Santuario 8 Via GiG anannnnn i Cozzo i, 4 TelT l. 01841 535 154548 San BBartolomeeoo al Mare Tel. 0183.4000004734 TelTTe 0184 484236 AAleexanderdee Helelliosos ViV aaD Dantaan e Alighieri 1 Camporoosssoss Coro soo GaGaribaaldild 1223 - Tel.. 018018445 50450445911 TelT . 0184844.252551761717 2 SANREMO SoSorS risrriiso PPor La Mar Cororsrsr o Nizza 107 Ventimt iglia ******* Lusssoo CorCoCorsoo OraOr zioo RaR imom ndodod 73 TeTelT . 0184.2296962626 6 RoyR ala Hotottell TelTee . 01184184 505 0350 6 CorCo so ImpImm ereraer trirricec 80 - Tel.e 011844 539533 1 EEspEssperie a **** * CorCo so OraOrazioo Raimommondodo 454 NazNaaziononaleal Corsorso Maatteottottti, 3 Tel. 01848 505 040408 LE GUIDE DELL’EUROPEA 86 C O A Te PiazzaRiviera Matteotti 13RivaLi Te Rete A Te Rete A Bor P Le Ventimi Immo Bor G ( A A Te Od A Bor Ga Te Francesca Sa CastelloDiano (IM) Tel.Pa 0183.497651 C A Te A A IM INDICE DEGLIINSERZIONISTI à affBor èdel genzia Mo ari ni GENZIE FFITTI LIMENTARI GRITURISMI GENZIE GENZIE l l l l l l ri 14264 Pag. 2 . 0184.206044 Pag. 2 . 0184.31237 Pag. 3 Pag.39 . 0184.486431 Pa . 0184.543384 . 0183.274882 Pag. 4 . 0184.831265 issea Via Ca issea Via d l d d d ) al Croazia Te ba b e Farò Fraz. Brunetti1Camporosso Te ig i i gh gh a me Vi b

ffi ffi ld l h PER l V I tt tto Via Giovanni San 17Imperia d i 14327 Pag. 5 . 0184.352778 DI gl l era era era MMOBILIARI i Vi i ViaEmanue Vittorio iare Mare IAGGIO S ia V o PETTACOLO a a Vi ( ( ( d ACANZE ( IM IM IM Vitt Vitt g l IM erna Via Matteotti 2/A Ventimig ita S.Se a l o Via Marconi 2 d

3.394 Pag. 86 . 333.3339944 M PER ) ) ) uti ) Te Te Te Te o o a ri ri

d O

l l l nz d l 14220 Pa . 0184.262702 Pa . 0184.263664 Pag. 7 . 0184.263664 o o i Via E.C 14319 Pa . 0184.351494

e RTODONZIA Em Em o l b Lavoro 6Sanremo ni astiano 8Do a a 59 n n u u S h e ele II11 iappori 22 a C l l e 2 e II110 nrem ROAZIA INDICE DEGLIINSERZIONISTI 59 g l ure o ceac 0

( ( g g g g g IM q IM ( . . 2 . 1 . 7 . 5 ua IM 6 ) ) 8 2 2 1 7 4 6 7 7 8 ( ) l IM

ia ) e.08.11 Pa Pa Tel. 0183.91314 E B Tel. 0184.31237 Cà deFarò Fraz. Brunetti1Cam A Te P Te NuvoArmese Via A Te N Te G Va Do Te CorsoAutoservice Nizza97 Ventimig A Te S A D Ate A Te B A a Camping Rosa Via 8S.Bartolomeo alSantuario A .M. Via Privata Braie Camporosso my Via a my Via irena Via Ferrara 10Bor l ene reco Via Buonarroti 37Imperia o ZIENDE UTORIPARAZIONI UTOFFICINE UTOCARROZZERIE RTISTI RTICOLI PPARTAMENTI uova El AR Mare l l l l l l l ll 14215 Pag. 2 Pa . 0184.251756 Pag. . 0184.44322 Pag. 1 . 0183.296907 . 0183.710826 Pa Pag. 1 . 0184.229462 . 0184.250834 Pag. 8 . 0184.351656 n l ceacqua l ecrosia ier Bo d etti Via Cavour 1/A Ventimig

DEL A d sc

( PER e f IM GRICOLE o e Via S.A l l V Mare 1S.Lorenzo a VetroLi Via Vi

( ) L ETRO IM ( Te ’I a IM NFANZIA

Do ) l

13407 Pag. 3 . 0183.400473 Te )

Te l n oni 10Arma l g 14210 Pa . 0184.291108 l Bo 14266 Pag. 7 . 0184.206962 ata 21Imperia

sc b erazione 2 o d 2 i gh 9 era l d Mare p i Taggia orosso (IM) ( IM ( l IM ia ) l ( ia

( ) IM IM ( ( g g g g g IM ) IM ) . 7 . 3 . 2 . 5 . 5

8 ) ) 8 7 0 2 0 4 7 2 1 6 3 Mic B B B B B D B Ventimig La Terrazza Te A B Te alMare (IM Bartolomeo San R ( Collecchia An C Te D C Pa Vallecrosia (IM) Tel. 0184.291474 Laganà Via Roma147 C Te LoiOmar Via Cuneo 14Alba Pa C Te P Tel. 0184.251762 Helios Via Dante Ali Te S. Barto Camping Rosa Via a C Te 4 Passi Corso Marina Roma117Diano C Te Ca C D IM or LaMarCorso Nizza107 Ventimi ARTOLERIE ARTOLERIE ARROZZERIE ARPENTERIE AMPEGGI ALZATURE AFFÈ istobar G Via Lungomare delleNazioni40 ara or or l istri ima Via De ima Via iano Marina OMBOLE ICICLETTE ENZINAI ED to l l l l l l l l ff 14301 Pag. 6 Pag. 3 . 0184.38021 . 0183.418711 14589 Pag. 4 . 0184.508892 Pa Pag. . 347.9199008 . 0184.229626 Pag. 3 . 0183.400473 Pag. 2 Pa . 0183.495197 . 0183.497651 è delBorgo Via Marconi Castello 2Diano (IM) d d ) h

bl AND Te l ig i e e Via V.Emanue b gh u Via l utore Ip ViautoreEmanue Vittorio h e P l 3.279 Pa . 338.8267792 B l era era G omeo a l REAKFAST a I ia AS st M NGROSSO d d ( ( ll (

IM IM o e A ei Pe IM g a Re ECCANICHE D re C re ll ( ela Via Col Aprosio 586 Vallecrosia IM ) ) e Ginestre 31 Ventimig ) OMICILIO Te Te l Te Mare

) l o p argoniGari Via Te

l l rs u l E 14221 Pag. 1 . 0184.252616 Pa . 0184.260416 g l 4.680 Pag. 6 . 347.2608908 M Santuario 8 Santuario bbl l o hieri 1Camporosso (IM) l e 479/77 13451 Pa . 0183.495114 R

INUTO (

ica 38Sanremo IM o m ) a

( ) 22 CN 6 )

b a l e 242 ld gl i 24 ia l ( ia IM ( g g g g g g g ( IM IM ( . 7-7 . . 2 . 5 . 1 . 5 . 2 ) IM 6 6 ) ) 0 3 1 4 6 4 4 5 6 3 5 2 ) 9 87

CENTRI ESTETICI HOTEL MATERIALI EDILI Eira Terme Via Seuda Diano Castello (IM) Bellavista Piazza Castello 2 Cervo (IM) Edil Forniture Sanremo Via Val D’Olivi 245 Bis Tel. 0183.493552 Pag. 24 Tel. 0183.408094 Pag. 23 Sanremo (IM) Tel. 0184.508781 IV Cop.

Teresa Via Don Clerici 7 S. Lorenzo al Mare (IM) Centro Piazza Unità Nazionale 4 Imperia MERCATINI DELL’USATO Tel. 0183.91505 Pag. 70 Tel. 0183.241967 Pag. 8 Usatomania Via Nazionale 335 Imperia

CREAZIONI IN PIETRA DURA Il Caminetto Via Olanda 1 Diano Marina (IM) Tel. 0183.297039 Pag. 8

Patrizia Via Cavour 83/B Ventimiglia (IM) Tel. 0183.494700 Pag. 73 MERCERIE

Tel. 0184.230644 Pag. 59 IMPIANTI ELETTRICI My Emy Via Roma 13 Santo Stefano al Mare (IM)

ERBORISTERIE Electric Center Via Taggiasco 5 Bajardo (IM) Tel. 0184.480248 Pag. 47

Collezione Natura Via Chiappori 12/B Tel. 347.9021138 Pag. 40 MOBILIFICI

Ventimiglia (IM) Tel. 0184.351395 Pag. 58 IMPRESE EDILI Papa Arredamenti Via Stazione 14 Arma di

FARMACIE Società Fognini Via Provinciale 12/bis Taggia (IM) Tel. 0184.477366 Pag. 51

Farmacia Dott. Franco Nuvoloni Via Nino Bixio 44 San Biagio della Cima (IM) MOTO RIPARAZIONI Riva Ligure (IM) Tel. 0184.485754 Pag. 31 Tel. 0184.289888 Pag. 35 Sport Bike Via Aprosio 14/A Ventimiglia (IM)

Farmacia Internazionale INGEGNERI CIVILI Tel. 0184.357122 Pag. 57

Via Vittorio Emanuele 107 Bordighera (IM) Carlo Malinverni Via Cascione 57 Imperia NAUTICA E ACCESSORI Tel. 0184.261409 Pag. 19 Tel. 0183.64755 Pag. 10 L.M. Nautica Via del Castillo 17 Sanremo (IM)

Farmacia Moderna Via Dante Alighieri 131 INTIMO E ABBIGLIAMENTO Tel. 0184.502429 Pag. 38

Sanremo (IM) Tel. 0184.501248 Pag. 45 Pidue Via Colonnello Aprosio 179 Vallecrosia (IM) OFFICINE Farmacia San Martino Corso Cavallotti 211 Tel. 0184.252650 Pag. 80 Osvaldo Motors Via Provinciale 9 Dolceacqua (IM)

Sanremo (IM) Tel. 0184.509375 Pag. 66 LAMPADARI Tel. 0184.205018 Pag. 28

Santo Stefano Piazza Cavour 14 GF Luce Via Aurelia Levante 99 OFFICINE MECCANICHE Santo Stefano al Mare (IM) Arma di Taggia (IM) Tel. 0184.42874 Pag. 51 Bodino Carlo Via privata Serenella 10

Tel. 0184.486862 Pag. 48 LAVANDERIE SELF SERVICE Sanremo (IM) Tel. 0184.662264 Pag. 41

FIORI E PIANTE Lavanderia Self Service OLEIFICI A & G Via Armea 162 Sanremo (IM) Porto Marina degli Aregai Santo Stefano al Mare Giacinto Via Richieri 17 San Bartolomeo al Mare Tel. 0184.510844 Pag. 83 (IM) Tel. 0184.480248 Pag. 48 (IM) Tel. 0183.401984 Pag. 33

FRANTOI LAVASECCO L’Antico Frantoio Corso Saguato 5 L’Antico Frantoio Corso Saguato 5 Lavasecco Jolly Via Col. Aprosio 289 Diano S. Pietro (IM) Diano S. Pietro (IM) Via Milano 34 Vallecrosia (IM) Tel. 328.2277116 II Cop. Via Milano 34 Diano Marina (IM) Diano Marina (IM) Tel. 0183.49280 Pag. 75 Roma Via Villebone 3 Diano Marina (IM) Tel. 0183.49280 Pag. 75

GASTRONOMIE Tel. 0183.495596 Pag. 25 ONORANZE FUNEBRI

Elena Via XX Settembre 25 Imperia MACELLERIE San Secondo Via Sottoconvento 34 Tel. 0183.64271 Pag. 10 Da Alfonso Piazza Matteotti 10/11 Ventimiglia (IM) Tel. 0184.358181 Pag. 54-59

GIARDINAGGIO Riva Ligure (IM) Tel. 0184.487600 Pag. 31 OREFICERIE

Emporio Verde Via Dolcedo 14 Imperia MARMI E PIETRE La Maison de l’Or Via Cavour 57/B Ventimiglia Tel. 0183.60611 Pag. 82 Giumar Località Martin Dolcedo (IM) (IM) Tel. 0184.358100 Pag. 56

GIOCATTOLI Tel. 0183.780236 Pag. 29-77 OSTEOPATI

Collecchia Angela Via Col Aprosio 586 MATERASSI Pena Prado David Via Castello 24 Sanremo (IM) Vallecrosia (IM) Tel. 338.8267792 Pag. 54 The Blu Company Via Roma 75 Vallecrosia (IM) Tel. 0184.510577 Pag. 68

GOMMISTI Tel. 0184.295929 Pag. 67 PANETTERIE Gomma Service Via Aurelia 10 Riva Ligure (IM) Valeria Via Soleri 3 Taggia (IM) Tel. 0184.487647 Pag. 32 Tel. 0184.475591 Pag. 49 LE GUIDE DELL’EUROPEA 88 e.08.382 Pag. 7 Pag. 6 Tel. 0184.533862 Pag. Nan Tel. 0184.33440 La Grotta Via Oberdan 23 Ventimi Pa Tel. 0183.291698 Im P Tel. 0184.531961 Bruno Via Matteotti 143Sanremo P Pa Sanremo (IM) Tel. 0184.502050 L P Pag. 1 Bordighera (IM) Tel. 0184.264240 La Bolo Pag. 4 P Pag. 69 Sanremo (IM) Tel. 0184.504226 Sa Tel. 0184.578057 Pa Mirmabel Pa Via Pietro Agosti 28Sanremo (IM) Sanremo (IM) Tel. 0184.576703 Massimo HairSt Tel. 0183.296628 Imma Bordi Danie P Sanremo Farmacia Corso Cava Martino San P Pa Vallecrosia (IM) Tel. 0184.298390 Pa Te Sa P Tel. 0184.841292 Stu P Te Corso Matuzia 34Sanremo (IM Pa Sanremo (IM) Tel. 0184.53265 Pizza Express Corso Cava P Tel. 0184.356882 Pasta &Pizza Via Cavour 79 Ventimiglia (IM) a INDICE DEGLIINSERZIONISTI RODOTTI RODOTTI ODOLOGIA IZZERIE IZZERIE ELLICCERIE ASTICCERIE ASTA ARRUCCHIERI l l Venezi b l p .0183.679939 Via Co.0183.679939 Via 14670 Pa . 0184.667009 on Service on Service Via Foce 10Imperia d rina Sty eria Via A XXV d io Vip Via Turati20 Ventimig g F o Via Gio o Via l g e Sty ea(M e.08.674 Pa hera (IM) Tel. 0184.260794 RESCA ine Via Aprile2Imperia XXV

g DA

nese Via Vittorio Emanuele 108 nese ViaEmanuele Vittorio PER PER a ( A IM n l l a C P e ViaEmanue Vittorio e Via Francesco San 16 SPORTO

) C ELIACI Te ARRUCCHIERI b o erti 13/15Sanremo erti rs y l 14597 Pa . 0184.509375 list Via Matteotti 96 o p

C rile 85Im a v a l . Aprosio 416 ll ll

o otti 204 tti 227 p eria 2 ) l ia ll g l e 292 ( otti 211 lia (IM) IM ( ( IM IM ) ) ) g g g g g g g g g g . 4 . 39 . 66 . 5 . 3 . 5 . 8 . . 16-7 . 9 9 9 0 7 8 9 3 3 1 8 0 0 Corso Europa 80Bor Ventimi Accademia diGuida Via Sottoconvento 32/C S S Bor BET n S Te S Te S Pa G Ristobar Via Lun Bor Pag. 7 Rosa ViaPepeEmanue Vittorio Tel. 0184.356882 Pasta &Pizza Via Cavour 79 Ventimiglia (IM) Pag. 6 Tel. 0184.533862 Nan Pag. 7 Ospedaletti (IM) Tel. 0184.689195 Pag. Monica Corso Re Tel. 0184.33440 L Pa Tel. 0183.291698 I Te Pa I Tel. 0183.91314 E Tel. 0184.291000 Pag. 3 Da Erio Via Roma108 Vallecrosia (IM) ( Pag. 2 Da AlfonsoPiazza Matteotti 10/11RivaLigure Tel. 0184.507981 C Tel. 0183.408094 Bellavista Piazza Castello 2Cervo (IM) S I R ( Co P R mperia Via Aprile85Imperia XXV l Caminetto Via Marina Olanda1Diano Ric M e.08.860 Pa IM) Tel.0184.487600 Pa IM) Tel.338.8267792 a Grotta Via Oberdan 23 Ventimi my Via alMare 1S.Lorenzo alMare (IM) te anremo alMare (IM) an Bartolomeo Pa anremo (IM) Tel. 0184.505849 h CUOLA COMMESSE ROFUMI ISTORANTI ICAMI l l l ll icco eRosa Via Gau 14231 Pag. 7 Pa . 0184.263715 . 0183.418711 Pag. 7 . 0183.494700 ll d d ecc d a a ViaEmanue Vittorio i ig gh mi o Via Gio o Via . 1 Vi G h h gl era era ia An UIDA d ( a ia i Ver IM Vitt ( ( (

IM IM IM ) g Pag. Pag. b a e o ) ) erti 13/15Sanremo erti Vi ) l Via XXSettem Te ri g a Via Coa Via Te a o ina Mar l De Bene Em l 14272 Pag. 1 . 0184.267027 . 0184.23198 d g i omare delleNazioni40 d gh a io 42Sanremo n l era Aprosio 586 Va u g l ele II1 e 11Bor herita 1 d ( etti 4 IM l b e 144 ) re 37 8 9 g 6 lia (IM) d ( ig IM ( h IM ) era ( g g g g g g g ll IM ) . 40 . 3 . 5 . 3 . 5 . 3 . 5 ecrosia 3 9 ( ) 7 5 1 9 3 4 4 3 8 9 3 3 3 4 IM )

San LorenzoSan alMare Taba T F T T D S T Studio Conio Via Lungo Argentina 23 S T I Arma di Ta I S T D V P T A &G Via Armea162Sanremo (IM) V T L V T 110Sanremo (IM) Martino Strada San Studio Veterinario Associato Fadda-Ca I D V T E T V T T Stella Via Vittorio Emanuele11Bordighera (IM) T T S mma mperia Te stituto GalileoGalilei Via Stazione6 l 14217 Pag. 5 Pa el. 0184.231476 el. 349.0787381 Pa el. 0184.232761 Pag. 16-5 el. 0184.832225 e Pa e el. 0184.524289 Pag. 2 el. 0183.493552 Pa el. 0184.263715 e aggia o.De Piazza Costituente 1/A Ventimig umin Fumando Viaumin Turati3/d Ventimi ira TermeSeu Via aro lroIpraTl 3.180 Pa alerio Imperia Tel. 335.8158603 ABACCHERIE ERME AXI AKE TUDI TUDI ERRAMENTI CUOLE ivaio Fo r. Anthony Ippolito Aurelio Saffi IVAI INI ETERINARI ott. Filippo Nicola Via Roma5Bordighera (IM) lecu I)Tl 3.646 Pa olceacqua (IM) Tel. 338.6614462 l l l 14504 Pa Pag. 5 . 0184.510844 . 0184.355488 Pag. 3 . 0183.92813

A E d ccheri M L DI i Via Do i Via g P WAY IQUORI ( inAll Via Roma62/B Ventimi A EDICI IM RIVATE g RCHITETTURA

liarino Ermes Via Roma l gg ) a

13631 Pa . 0183.64391 Te

E

a(M e.08.23 Pa ia (IM) Tel. 0184.42233 l d

ce l 14452 Pag. 5 . 0184.475420 ic d o o Caramagna l d a a Diano Castea Diano Vi

( IM a A ) u reli a 72 ( 36 IM ll o ) Pag. Pag. 8 g ( / lia (IM) IM h f l g asso ia ) lia (IM) g g g g g g g g g ( . 52 . 6 . 5 . 3-2 . 8 . 7 . 7 . 1 . IM 9 8 5 7 3 9 1 4 4 7 0 2 2 ) 7 8 E LA GUIDA RADDOPPIA...

La Guida di Imperia, che si gia, Vallecrosia e Ventimiglia, Uno spaccato dedicato alla innesta nella Collana “Meravi- offrendo al turista e al letto- nostra vita quotidiana per im- gliosa Liguria”, abbraccia tutta re elementi di grande utilità: parare a volerci bene e a vivere la provincia, dai grandi centri i numeri utili di ogni singola meglio. Dunque quest’anno la celebrati dal turismo, ai piccoli località, gli alberghi, le attività nostra guida di Imperia è più paesi così ricchi di tradizioni economiche, la buona tavola ricca di contenuti, una grande e vuole raccontare le radici e poi le cartine toponomasti- s lata di notizie e di consigli storiche e i loro legami con che con l’elenco delle vie e le che esaltano le imprese com- la modernità e il progresso di notizie sulle principali manife- merciali più signi cative ma diciannove comuni. Da Impe- stazioni dell’estate. In questo soprattutto più dinamiche vi- ria, Bordighera, Camporosso, contesto, come grande novità, sto che - va detto con chiarez- Cervo, Diano Castello, Diano l’Europea Editoriale ha inseri- za - senza il loro apporto e la Marina, Dolceacqua a Dolce- to la “Guida 33” dedicata alla loro passione questa pubblica- do, Ospedaletti, Riva Ligure, salute e al benessere che è già zione non sarebbe stata edita- San Bartolomeo, San Biagio, un successo in molte Regioni ta. A tutti l’augurio di un’esta- San Lorenzo, Sanremo, Santo italiane, dal Piemonte all’Emi- te, nalmente serena. Stefano, Taggia, Arma di Tag- lia, dalla Lombardia al Veneto. L’Editore Giusi Suf a

RINGRAZIAMENTI

Si ringraziano i Sindaci e i Funzionari tutti, che hanno collaborato fattivamente alla raccolta dei dati e delle infor- mazioni utili per le famiglie ed i cittadini. Un ringraziamento particolare agli Inserzionisti, grazie all’intervento dei quali la Guida verrà distribuita gratuitamente, offrendo un vero servizio alle comunità. Europea Editoriale