arte • sport • musica • cultura • spettacoli

EVENTI D’ESTATE 2016

dall’11 giugno al 24 settembre

COMUNE DI BORDIGHERA legenda • legend • légende

I nostri spettacoli tradizionali Etnica Nos spectacles locaux traditionnels Ethnique Our own specific performances Ethnic Unsere traditionellen Schauspiele Ethnisch

Musica Classica Bambini Classique Enfants Classic Kids Klassisch Kinder

Passeggiate Teatro Promenades Théâtre Walk Theatre Spaziergänge Theater

Sport Musica Leggera Sport Légère Sport Light modern Sport Unterhaltungsmusik modern

Cultura Danza Culture Danse Culture Dancing Kultur Tanz

Arte Canzone d’autore Art Création d’auteur Art Writers' songs Kunst Liedermacher Tullio Bigordi

COMUNE DI BORDIGHERA

Continua il nostro impegno sia sul piano qualitativo che quantitativo per offrire ai Cittadini e agli Ospiti un programma estivo che sia all’altezza della tradizione culturale e turistica della nostra Città. Abbiamo deciso di riconfermare le nostre rassegne più prestigiose ma, nello stesso tempo, di introdurre elementi di novità quali il progetto, interamente ripensato, degli spettacoli dedicati ai bambini. Accanto alle rassegne, divise in base a temi specifici, vi sono singoli eventi, alcuni dei quali realizzati anche con l’aiuto di enti e associazioni di categoria che ringrazio sentitamente. I palcoscenici sono parecchi e diversi per caratteristiche allo scopo di coinvolgere i luoghi più belli della nostra Città. A tutti quindi un augurio per un’estate serena nella nostra cara Bordighera e… Buon divertimento!

Il Sindaco Arch. Giacomo Pallanca eventi d’estate 4 événements de l'été

Gentili Ospiti siate i benvenuti a Bordighera! Se non indicato diversamente, gli spettacoli sono ad ingresso gratuito. In caso di pioggia o di tempo non favorevole essi avranno luogo, di norma, all’in- terno della Chiesa Anglicana. Il pubblico è ammesso limitatamente alla disponibilità dei posti a sedere. Fatto salvo il diritto di cronaca, è vietato ai soggetti non autorizzati filmare, registrare e/o fotografare. Informazioni: www.bordighera.it sito ufficiale cittadino e allo Sportello Informazio- ni Turistiche, Via Vittorio Emanuele 172 (in prossimità dei Giardini del Palazzo del Parco) 0184 262882. Uffici cultura e turismo, in orario di lavoro, rispettivamente ai seguenti numeri: 0184 272205; 0184 272230. Si declina ogni responsabilità per variazioni di programma, errori ed omissioni. Accanto ad ogni appuntamento trovate due simboli: il primo si riferisce al luogo in cui avviene lo spettacolo; il secondo alla tipologia. Entrambi i simboli sono descritti nella legenda.

Amis et hôtes francophones, soyez les bienvenus à Bordighera! Si ce n’est pas indiqué différem- ment, les spectacles sont gratuits. En cas de pluie ou de mauvais temps les spectacles auront lieu, d’habitude, à l’intérieur de l’Eglise anglicane. Le public y est autorisé seulement en fonction des places assises. Exception faite pour les personnes autorisées, il est interdit de filmer, enregi- strer et/ou photographier. Renseignements: www.bordighera.it, adresse officielle de la ville et à l’Office du Tourisme, 172 Rue Vittorio Emanuele (tout près des Jardins du “Palazzo del Parco”) téléphone 0039 0184 262882. Bureaux “Culture et Tourisme”, dans les horaires de service aux numéros suivants: 0039 0184 272205; 0039 0184 272230. On décline toute responsabilité pour changements de programme, inexactitudes et omissions. Suivant à chaque événement, vous trouverez deux icônes: le premier se réfère à l'endroit où le spectacle a lieu; Le second se rapporte au type de spectacle. Les deux symboles sont décrits dans la légende. summer events 5 sommerveranstaltungen

First of all, we would like to give a special welcome to our english-speaking guests and friends. Unless otherwise indicated, events and performances are free to the public. In case of inclement weather, they will be moved to the Anglican Church. Seating is limited and available on a first come-first serve basis. Except for authorized reporters, no filming, recording, or photo- graphy will be allowed. More information can be obtained through the city official website at www.bordighera.it; the Tourist Information office in Via Vittorio Emanuele 172 (at the entran- ce of the gardens at Palazzo del Parco), tel 0184 262882; and the Office for Culture and Tourism at City Hall tel 0184 272205 or 0184 272230 during office hours. The organizers decline respon- sibility for program changes, errors, or omissions. Next to each event you will find two symbols: the first refers to the place where the show takes place; the second to the type. Both symbols are described in the legend.

Es ist fuer uns eine besondere Freude unseren deutschsprachigen Gaesten willkommen zu heissen. Wenn nicht anders angegeben sind die Veranstaltungen bei freiem Eintritt. Bei Regen oder anderem unvorteilhaftem Wetter finden diese in der Englischen Kirche statt. Das Publikum kann eingelassen werden solange genuegend Sitzplaetze zur verfuegung stehen. Ausser zugelassenen Berichterstatter ist es nicht erlaubt zu filmen, registrieren oder fotografieren. Information: www.bordighera.it - offizielle Website der Stadt; ebenso bei der Touristikinformation in Via Vittorio Emanuele 172 (naehe des Gartens Palazzo del Parco - Tel. 262882; Buero Kultur und Tourismus; waehrend der Oeffnungszeiten zu erreichen unter diesen Nummern: 0184 272205; 0184 272230; fuer eventuelle Abweichungen der Programme, Fehler, sowie besondere Anordnungen wird keine Verantwortung uebernommen. Neben jedem Fall werden Sie zwei Symbole zu finden: Die erste bezieht sich auf den Ort, wo die Show stattfindet; Der zweite bezieht sich auf die Art von Show. Beide Symbole sind in der Legende eingelegt. bordighera 2016 6

qualche info utile

Alcune indicazioni per raggiungere i luoghi di spettacolo. Le località che geograficamente si distinguono dalla città, propriamente detta sono: il [1] Centro Storico e le due frazioni [2] Sasso e [3] Borghetto San Nicolò. Il Centro Storico si trova - in direzione Sanremo - al termine della [4] Via Romana sulla quale trovate l’accesso - Via Lamboglia - ai Giardini Monet. Al termine della Romana c’è [5] Piazza De Amicis (sotto Palazzo Garnier, Sede Comunale). Invece Sasso (che ospita la Villa e il Giardino di Irene Brin) si raggiunge seguendo il percorso che conduce al casello dell’autostrada, superato il quale, siete quasi giunti a destinazione. Se desiderate recarvi a Borghetto San Nicolò è necessario seguire le indicazioni stradali per , località prima della quale incontrate i Piani di Borghetto e l’omonima frazione. La Via Romana è la parallela più importante alla strada principale che si chiama Via Vittorio Emanuele dove, al civico 172, trovate lo [6] Sportello Informazioni Turistiche; è in questa via – [7] Centro Cittadino - che hanno luogo gli eventi di carattere commerciale; e sempre nel centro trovate [8] Corso Italia che collega la Stazio- ne ferroviaria con la parte più elevata della città. Via Romana è importante perché ospita [9] Villa Regina Margherita (civico 34/36) e, di fronte, il [10] Museo Bicknell; strutture da ricordare insieme alla [11] Fondazione Pompeo Mariani che però si trova nel Centro Storico in Via Fontana Vecchia 7. Vi segnaliamo poi i [12] Giardini Löwe in Via Vittorio Veneto e, all’interno del Tennis Club (prospiciente ai Löwe) il [13] Teatro del Tennis, senza dimenticare i luoghi di spettacolo tradizionali come la [14] Chiesa Anglicana, il [15] Palazzo del Parco (all’interno del quale si trova la Sala Rossa) e [16] l’Arena della Scibretta; la prima si trova quasi di fronte ai Giardini Löwe in Via Vittorio Veneto, il secondo in pieno centro cittadino. L’Arena della Scibretta invece è situata a ridosso del Comune (lato monte) sotto la Spianata del Capo. Ovviamente di facile individuazione il nostro [17] Lungomare Argentina dove trovate il [18] Chiosco della Musica e, proseguendo in direzione Sanre- mo, la punta più a sud della ovvero [19] Capo Sant’Ampelio e la Chiesetta, ora magnifica- mente restaurata. Se percorrete l’Aurelia, sempre in direzione Sanremo, arrivate al [20] Porticcio- lo Turistico dal quale potete ammirare la splendida [21] Villa Garnier. Per raggiungere il [22] Piazzale dei Pennoni dovete invece percorrere il Lungomare Argentina in direzione . La [23] Palestra C. Conrieri la potete facilmente raggiungere percorrendo Corso Italia verso “monte”, a metà del quale, piegando a destra, verso Corso Europa trovate lo stabile in questione. eventi d’estate 7

qualche info utile

Anche quest’anno tornano Le Passeggiate di “Liguria da Scoprire”. La Cooperativa che gestisce queste passeggiate offre da anni un servizio professionale e di grande affidabilità. Vi consigliamo di esplorare le loro offerte per conoscere le bellezze della nostra natura e della nostra cultura. Le iniziative sono diverse ed articolate, pensate per ogni esigenza. Le visite si svolgono anche in caso di pioggia. Non serve prenotare. Info: Sportello Informazioni Turistiche, Via Vittorio Emanuele 172 (in prossimità dei Giardini del Palazzo del Parco) 0184 262882; Cooperativa Liguria da Scoprire 3381375423

Vi ricordiamo poi che nell’area denominata Piazzale dei Pennoni sul Lungomare Argentina dall’ 11 giugno al 15 settembre potrete trovare per il divertimento dei vostri bambini Bordilandia Park! Il primo family park del Nord Italia, un parco giochi a misura di bambino, con gonfiabili, tiro a segno e tante altre attrazioni e iniziative. Orari: feriali dalle 20.45 alle 24.00; prefestivo e festivo dalle 20.30 alle ore 1.00. Per informazioni 3286767094

Durante il periodo estivo avranno luogo eventi di carattere sportivo ed altre iniziative che saran- no pubblicizzate separatamente.

Eugenio Conte 8

Agricantus • Arena della Scibretta Eugenio Conte

giugno 2016

Da sabato 11 a venerdì 24 giugno, Chiesa Anglicana, dalle ore 16.00 alle 19.00 Sogni e Segni di cinque artiste polacche. Mostra di pittura a cura di Joanna Muszynska. Info: 3358401733

Mercoledì 15 giugno, Arena della Scibretta, dalle ore 21.00 II^ Rassegna di Tango Argentino organizzata dal Gruppo Protango. Primo appunta- mento (successivi 13 luglio, 3 agosto, 7 settembre). Milonga della Scibretta Ritorna la Milonga itinerante bordigotta, ambientata in alcuni dei luoghi più caratte- ristici della città. Si danzerà sotto le stelle fino a notte inoltrata su musiche di tango del repertorio classico rioplatense. Info: Maura 3397228903; Raffaele 3476702059; www.protango.it

Domenica 19 giugno, Sasso di Bordighera, dalle ore 8.00 L’Associazione Turistica Pro Loco Sasso organizza la Marcia Ecologica Andandu. Per iscrizioni: appuntamento in Piazza Caprera (Sasso) alle 8.00. Partenza alle ore 9.00. Sono previsti punti di ristoro e pranzo conclusivo. Info: 3283273672 eventi d’estate 9

Giovedì 23, Venerdì 24 giugno, Centro Storico, dalle ore 19.00 all’1.00 Bordighera, un Paese di Sapori. Manifestazione enogastronomica organizzata dalla Confcommercio. Il meglio del cibo si dà appuntamento nel Centro Storico che per l'occasione si trasformerà in una grande Isola del Gusto. Un percorso enogastronomico tra i carugi del borgo antico dove protagonisti saranno gli chef della ristorazione locale che proporranno piatti tipici e specialità a tema per la valorizzazione delle eccellenze locali.

Sabato 25 giugno, Sasso di Bordighera, dalle 19.30 Apertura dei festeggiamenti con serata gastronomica e danzante che prosegui- ranno il 2, 9, 16, 23, 30 luglio. Mercoledì 29 giugno Festa patronale.

Mercoledì 29 giugno, Giardini Chiesa Anglicana, ore 21.30 Emozione Donna 2.0 Spettacolo teatrale a cura di Liber Theatrum Les Femmes. Regia Diego Marangon.

luglio 2016

Sabato 2 luglio, Centro cittadino, dalle 18.00 alle 2.00 BordiSera: La Notte è Bianca, organizzata dalla Confcommercio. Evento unico in tutta la Provincia, la Notte Bianca è, insieme alla Notte Rosa del 15 luglio la prima delle due grandi feste dell'estate. Tutta la città festeggia con artisti, concerti, musica, danza e shopping sotto le stelle. Una serata dove protagonista è il diverti- mento.

Sabato 2, domenica 3 luglio, Chiesa Anglicana, Corso di Coroscenico: Docen- te Maria Grazia Bellia. Il corso, riconosciuto ai fini del percorso di formazione OSI, si propone di fornire uno strumento di inclusione per lavorare nelle classi “facendo coro” mettendosi cioè dalla parte dei corsisti. Orari, sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00; domenica dalle 9.00 alle 13.00 Info: Musica...L…Mente 3396297675

Domenica 3 luglio, Giardini Löwe, ore 21.30 Concerto della Green River Band. Direttore artistico Roberto Maini. L’incasso ad offerta libera sarà devoluto a favore di Emergency. bordighera 2016 10

Lunedì 4 luglio, Chiosco della Musica, ore 21.30 L’Associazione Sportiva Dilettantistica e di Promozione Sociale Informare in collaborazione con il Comune di Bordighera presenta Ponente nel blu, di fronte alla sdraio. Cosa possiamo vedere, anche solo con maschera e pinne, già nei primi centimetri d'acqua. Dalle forme di vita che popolano i fondali di Capo Sant'Ampelio alla ricchezza del posidonieto. Info: www.informare.net

Martedì 5 luglio, Giardini Chiesa Anglicana, ore 21.30 Sogni. Saggio teatrale degli allievi del 13esimo corso di recitazione di Liber Theatrum. Regia Diego Marangon.

Mercoledì 6 luglio, Giardini Löwe, ore 21.30 Concerto della Philadelphia Jazz Orchestra diretta dal maestro Joe Bongiovi. La formazione è composta da circa trenta elementi, tutti talenti giovanissimi e da cinque cantanti solisti www.philadelphiajazzorchestra.com

Venerdì 8, sabato 9, domenica 10 luglio, Giardini Chiesa Anglicana, dalle 17.00 l’Associazione Culturale Bumca presenta Garden - un evento (ri)creativo. Tre appuntamenti all’insegna dell’arte con divertimento per tutte le età. Un viaggio tra musica live, performance e installazioni artistiche, teatro e letteratura, esposizioni di pittura, fotografia e disegno. Mercatino, ristorazione ed altro ancora. Musica live con The Giant Undertow (Bologna), Neragiostra (Bordighera), Mimma's Bros () e altri.

Domenica 10 luglio, Giardini Löwe, ore 21.30 La Helston School Jazz Orchestra, fondata nel 1989, composta da ventidue musicisti attualmente sotto la direzione musicale di Clive King vanta diversi premi a livello nazionale, incluso il premio come miglior Concerto Nazionale presso la Royal Academy of Music nel 2012. Musiche di Glen Miller, Stevie Wonder, Benny Goodman.

Lunedì 11 luglio, Borghetto San Nicolò, ore 21.00 Rassegna La Città dei Bambini, II edizione. Allegro Vivo, CircoMusica. Atto primo: Il Musicastorie. Benvenuti nel mondo del racconto, della fantasia e dello stupore. A cura dell’Associazione Musica...L...Mente. eventi d’estate 11

Lunedì 11 luglio, Giardini della Chiesa Anglicana, ore 21.30 Rassegna Un secolo a più voci, II edizione. Accompagnati da tre splendide ragaz- ze e dalle loro meravigliose voci, facciamo un tuffo nel passato, ai tempi in cui lo swing regnava sovrano all’E.I.A.R. di Torino. Il concerto ci guiderà attraverso gli esordi della radio ricordando tutti i più famosi interpreti del periodo con un occhio di riguardo al Trio Lescano, a Natalino Otto e alle Andrews Sisters, veri e propri miti dell’epoca. L’omaggio al cinema in bianco e nero ricorderà il grande regista Vittorio De Sica e il periodo d’oro dei night club celebrerà il torinese Fred Buscaglione.

Martedì 12 luglio, Chiosco della Musica, ore 21.30 L’Associazione Sportiva Dilettantistica e di Promozione Sociale Informare in collaborazione con il Comune di Bordighera presenta Ponente nel blu, com'è profondo il mare. I nostri fondali: il colorato mondo del coralligeno, ricco di spugne e coralli. Pelagos, il santuario internazionale dei cetacei, popolato da otto specie diverse di mammiferi marini. Info: www.informare.net

Mercoledì 13 luglio, Chiosco della Musica, dalle ore 21.00 II Rassegna di Tango Argentino organizzata dal Gruppo Protango. Secondo appuntamento (successivi 3 agosto, 7 settembre). Milonga a Evita. In occasione del 69° anniversario della visita di Evita Peron a Bordighera (13 luglio 1947) la milonga itinerante bordigotta si sposta al Chiosco della Musica, dedicato ad Evita. Si danzerà sotto le stelle fino a notte inoltrata su musiche di tango del repertorio classico rioplatense. Info: Maura 3397228903; Raffaele 3476702059; www.protango.it

Giovedì 14 Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 luglio, Giardini Löwe, dalle ore 19.00 Sagra del Pesce. Specialità di mare all’ombra degli Ulivi del Giardino di Via Vittorio Veneto, organizzata dalla Pro Loco Bordighera.

Venerdì 15 luglio, Centro cittadino, dalle 18.00 alle 2.00 Bordighera: La Notte è Rosa, organizzata dalla Confcommercio. Evento unico in tutta la Provincia, la Notte Rosa è la grande festa dell'estate. Tutta la città si veste di rosa, per festeggiare con artisti, concerti, musica, danza e shopping sotto le stelle. Una serata dove protagonista è il divertimento. bordighera 2016 12

Venerdì 15 Luglio, Chiosco della Musica, ore 21.30 Grand Tour del Cielo con l’Associazione Stellaria. Osservazioni astronomiche ai telescopi e ad occhio nudo, alla scoperta dei Pianeti del Sistema Solare: Giove, Marte e Saturno. Info 3485520554 - www.astroperinaldo.it

Venerdì 15 Luglio, Giardini Löwe, ore 22.00 La Concert&Jazz Band della Mill Hill County School proveniente da Londra, presentano un repertorio entusiasmante tratto dai musical più famosi sullo stile dei Chicago, Mamma Mia, Pirates of The Caribbean e musiche iconiche dei Beatles, Stevie Wonder ed altri.

Venerdì 15 Luglio, Stabilimento Balneare “La Capannina” nelle ore nottur- ne Il nostro mare si popola di lumini… L’ormai tradizionale illuminazione dello specchio marino antistante allo Stabilimento Balneare “La Capannina” che cura questo evento in collaborazione con il Comune di Bordighera. Musica e piatti tipici. In caso di pioggia o tempo non favorevole la manifestazione avrà luogo la sera successiva.

Da venerdì 15 a mercoledì 20 luglio, Chiesa Anglicana, dalle ore 18.00 alle 22.00 Mostra di disegni e scritti di Viviana Trentin e Roberto Capaccio Viaggiando in Riviera: disegni e racconti di frontiera. Venerdì 15 luglio, alle ore 18.00, inaugurazione con lettura di parte dei testi, presentazio- ne del libro-catalogo ed accompagnamento musicale: al pianoforte Adriana Costa dell’Associazione Musicale G.B. Pergolesi.

Sabato 16 e Domenica 17 luglio, Sasso di Bordighera, l'Associazione Irene Brin in collaborazione con il Comune di Bordighera presenta: Il giardino dell’arte e della letteratura a cura di Francesca Rotta Gentile. Sabato 16 luglio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00 corso di scrittura creativa La gioia della scrittura o le signore del racconto e del romanzo a cura di Antonella Cilento. Ore 17.15 visita al giardino e al Museo Irene Brin. Ore 18.15 l’attrice Valeria Golino Letture per Elena Ferrante, intervento di Antonella Cilento. Intermezzo musicale a cura del gruppo Tripe Trip: Giuliano Porcida, Roberto Anastasio, percussioni; Vincenzo Barletta, flauto shakuhachi e didjeridoo e speciale partecipazione di Antonella Brignone, percussioni ed effetti. Domenica 17 luglio dalle 10.00 alle 13.00 conclusione del corso di scrittura; ore 16.30 Vincent Torre, nipote di Irene Brin, racconta Irene Brin e la Galleria l' Obelisco; ore 17.00 presentazione-reading di Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori), La madonna dei mandarini (NN editore), Bestiario napoletano (Laterza) di Antonella Cilento, finalista al Premio Strega. Letture a cura dell’attrice Gea Martire. Costo dello stage: € 70 adulti, € 50 studenti. Per iscriversi ed informazioni inviare e-mail a [email protected] oppure [email protected] eventi d’estate 13

Domenica 17 luglio, Arena della Scibretta, ore 21.30 VIII Rassegna Touscouleurs, Tsuumi Sound System Questo supergruppo del paese della sauna, della Nokia e di Santa Klaus, per il numero e per la sua energia vulcanica, ha saputo fare del suono acustico il suo marchio di qualità. Virtuosismo, eleganza e sensualità: tutto il meglio della nuova musica folk etnica nordica. Tommi Asplund e Juho Puronaho, violini; Hannu Kella, fisarmoni- ca; Pekka Seppänen, sax; Juha Kujanpää, tastiera; Jani Kivelä, chitarre; Tarmo Anttila, contrabasso; Jussi Nikula, batteria.

Lunedì 18 luglio, Giardini della Chiesa Anglicana, ore 21.30 Rassegna Un secolo a più voci, II edizione. Il Quartetto Ritmo presenta Cari amici vicini e lontani... Dalla radio alla TV, ricordi in bianco e nero. Una carrellata di canzoni per ricordare il passaggio dal grammofono al tubo catodico; l’inossidabile Quartetto Cetra con le sue parodie, i primi Festival di Sanremo, “Studio Uno” e “Lascia o raddoppia”, “Non è mai troppo tardi” e “Carosello”. Dagli anni trenta agli anni sessanta, l’Italia passa dalle euforie delle grandi adunate agli orrori della guerra, ma è capace di rialzarsi e ritagliarsi un posto d’onore all’interno dell’Europa che va ricostruendosi. Il Quartetto Ritmo, accompagnato al pianoforte dal Maestro Giulio Laguzzi racconterà attraverso aneddoti e canzo- ni un trentennio di grandi cambiamenti politici, economici e di costume.

Martedì 19 luglio, Arena della Scibretta, ore 21.30 VIII Rassegna Touscouleurs Denis e Arup in duo. Arup inizia il suo viaggio verso l'Europa più di vent'anni fa dal Bengala Occidentale (India), prima in Italia e poi in quasi tutti i paesi europei promuovendo la musica indiana tradizionale e in seguito allargando la sua esperienza musicale con generi come World Music, Jazz, Fusion, European Folk, Drum'n Bass, Hiphop, Arabian Melodies, Chill Out. Esplora così altri mondi musicali continuando tuttavia a utilizzare i ritmi della musica indiana tradizionale e trovando con la sua creatività il modo per adattarli a qualsiasi genere. Denis e Arup suonano una musica che può essere ascoltata in qualsiasi parte del mondo e quindi si può veramente definire World Music. bordighera 2016 14

Mercoledì 20 luglio, Giardini della Chiesa Anglicana, ore 21.30 Rassegna Un secolo a più voci, II edizione. I Fantasmi del Palcoscenico presenta- no Cantautorando. I cantautori rappresentano da più di cinquant’anni una parte molto importante nella musica leggera italiana. Dai primi cantautori da “night club” come Carosone, al ciclone Modugno, dalla “scuola genovese” alle icone degli anni settanta come De André, passando per Vecchioni, Jannacci, Baglioni, Gaber. Questo programma rilegge le più belle canzoni italiane degli ultimi cinquant’anni con arrangiamenti inediti a quattro voci. Siete invitati a cantare con noi!

Giovedì 21 luglio, Giardini Löwe, ore 21.00 La Worcester College Chapel Choir da Oxford presenta Un viaggio attraverso la musica Corale inglese ed italiana. Il Coro misto e di voci bianche eseguirà canti corali tratti da compositori come Tallis, Byrd, Batten, Palestrina e Pitoni. Direttore: Thomas Allery.

Venerdì 22 luglio, Chiesa Anglicana, ore 20.30 Compagnia Musicale Nadeshiko di Tokyo presenta Fiori d'Oriente in Riviera. Le giovani soliste della prestigiosa Accademia giapponese Musashino di Tokyo vi propongono un percorso emozionante tra arie d'opera e canzoni d'autore, con qualche incursione nella musica tradizionale del Sol Levante.

Da venerdì 22 a venerdì 29 luglio, Chiesa Anglicana, dalle 20.00 alle 24.00 Giuseppe Palmero presenta la sua Mostra di vignette satiriche, per commentare il 2015 e i suoi controversi scenari politici, nazionali e internazionali.

Sabato 23 luglio, Giardini Löwe, ore 21.30 Rassegna Teatro in Giardino, III edizione. L'Orchestra Sinfonica di Bordighera diretta dal Maestro Massimo Dal Prà in un concerto dedicato ai compositori americani. Brani di Gershwin, Bernstein e Anderson. Ingresso € 12.00. Ridotti (fino ai 18 anni e oltre i 65) € 10.00. I bambini fino a 12 anni entrano gratuitamen- te. I biglietti si acquistano esclusivamente nel giorno stesso nel luogo del concerto dalle ore 17.00. In caso di pioggia o tempo non favorevole il concerto avrà luogo nel Palazzo del Parco, limitatamente ai posti disponibili.

Domenica 24 luglio, Borghetto San Nicolò, ore 21.00 Rassegna La Città dei Bambini, II edizione. Allegro Vivo, CircoMusica. Atto secondo: Pagliacci e Musicanti a zonzo nel borgo. Spettacolo itinerante a cura dell’Associazione Musica...L...Mente. eventi d’estate 15

Domenica 24 luglio, Arena della Scibretta, ore 21.30 VIII Rassegna Touscouleurs L'Orchestra Cajón nasce a Genova nel 2012 dall’idea di Marika Pellegrini e Marco Fadda che hanno diviso palchi e studi di registrazioni con grandi artisti italiani (Elio e le Storie Tese, Stefano Bollani, Eugenio Finardi, Anna Oxa, Ivano Fossati) e internazionali (Billy Cobham, Frank Gambale, Stanley Jordan, Sting, Al Jarreau). È la prima orchestra italiana di cajón (strumento a percussione tradizionale del Perù, utilizzato ormai in diversi generi musicali) attualmente composta da un ensemble di circa quaranta elementi. Propone un repertorio molto vario e coinvolgente, grazie anche al supporto di Nicola Ostro- govich alle chitarre, di Giuseppe Parello al basso elettrico e di alcuni componenti del gruppo alle voci ed ai cori. Brani originali melodici e percussivi e covers di artisti famosissimi come Santana, Lou Reed, Weather Report, Blues Brothers, Tito Puente, Paul Simon, Jovanotti.

Lunedì 25 luglio, Giardini della Chiesa Anglicana, Rassegna Un secolo a più voci, II edizione. I Solevoci presentano Chanson d’amour, un viaggio nella canzone d’amore attraverso i secoli. “Sei cantanti e… nessun pianoforte!”. Questo lo slogan che i componenti del gruppo a cappella formato da artisti del coro del Teatro Regio di Torino potrebbero adottare per i loro concerti. Le voci saranno le uniche ed inconfondibili protagoniste della serata e ci condurranno in un meraviglioso percorso sulla canzone d’amore attraverso i secoli, dal madrigale rinascimentale alle canzoni di Mina, da Brahms ai Queen. Il pubblico non sarà solamente ascoltatore passivo, ma diventerà parte attiva nel concerto risultando settimo elemento essenziale alla riuscita dello spettacolo, trascinato dalla verve e dalla simpatia che i Solevoci riescono a trasmettere. Per consentirvi di gustare i nostri piatti tipici sul Lungomare Argentina, nell’ambito della manifestazione “Bordighera, Un Mare di sapori” lo spettacolo avrà inizio alle ore 22.00

Lunedì 25, martedì 26, mercoledì 27 luglio, Lungomare Argentina, dalle 18.30 III edizione di Bordighera, Un mare di sapori, organizzata dalla Confcommercio. Il meglio del cibo si dà appuntamento sul Lungomare Argentina che per l'occa- sione si trasformerà in un grande Isola del Gusto; una lunga tavolata dove prota- gonisti saranno gli chef dei migliori ristoranti di Bordighera che in un percorso gastronomico proporranno piatti tipici e specialità a tema per la valorizzazione delle eccellenze locali. A cornice musica e spettacoli. bordighera 2016 16

Martedì 26 luglio, Arena della Scibretta, VIII Rassegna Touscouleurs GnuQuartet Può una band italiana rileggere la grande stagione del prog anni ’70 suonando solo viola, flauto, violino e violoncello e risultare, oltre che credibile, eccezionalmente intensa e divertente? Sì, se questa band è il poliedrico GnuQuartet che ha caratterizzato con il proprio suono in bilico fra classica, jazz e rock tante produzioni musicali italiane degli ultimi anni. Frequenti le partecipa- zioni a programmi televisivi e radiofonici – Che tempo che fa, Quelli che il calcio, X Factor, Domenica in, Caterpillar, Radio 1 Musica e Festival di Sanremo 2011. L'ensemble sta lavorando al nuovo disco di cui daranno una piccola anticipazione live a "Touscouleurs 2016". Raffaele Rebaudengo, viola; Francesca Rapetti, flauto; Roberto Izzo, violino; Stefano Cabrera, violoncello. Per consentirvi di gustare i nostri piatti tipici sul Lungomare Argentina, nell’ambito della manife- stazione “Bordighera, Un Mare di sapori” lo spettacolo avrà inizio alle ore 22.00

Martedì 26 luglio, Giardini della Chiesa Anglicana, Estate in Musica VIII edizione. La Banda Musicale Borghetto S. Nicolò - Città di Bordighera propone un concerto dal titolo A tutta Banda. Musiche di De Haan, Pusceddu, Orff. Direttore Luca Anghinoni. Per consentirvi di gustare i nostri piatti tipici sul Lungomare Argentina, nell’ambito della manifestazione “Bordighera, Un Mare di sapori” lo spettacolo avrà inizio alle ore 22.00

Mercoledì 27 luglio, Giardini della Chiesa Anglicana, Rassegna Un secolo a più voci, II edizione. I Freedom Gospel Quartet presentano Great Day, un concerto gospel moderno, ritmato e accattivante. Un poker di voci con differenti esperienze stilistiche alle spalle crea un amalgama unico ed irripetibile. Il Gospel viene rivisto e filtrato attraverso uno stile moderno ed immediato che contamina il genere con il pop, il soul, lo swing. I particolari arran- giamenti catalizzano l’attenzione sulle armonie vocali che spaziano dalla voce di basso profondo fino alle note più acute del soprano. Uno spettacolo allegro e ritmato che lascerà spazio anche ad alcuni classici sullo stile degli indimenticabili Golden Gate Quartet. Per consentirvi di gustare i nostri piatti tipici sul Lungoma- re Argentina, nell’ambito della manifestazione “Bordighera, Un Mare di sapori” lo spettacolo avrà inizio alle ore 22.00 eventi d’estate 17

Giovedì 28 luglio, Arena della Scibretta, ore 21.30 VIII Rassegna Touscouleurs ChocoChoro è un progetto dedicato alla musica strumentale Carioca. Flauto traverso, chitarra 7 corde, bandolim 10 corde e pandeiro sono gli ingredienti di questo viaggio alla scoperta del “choro”, la musica da cui hanno avuto origine il samba e la bossanova. ChocoChoro ha realizzato nel 2014 un album nel quale propone brani dei padri del “choro” come Pixinguinha, Ernesto Nazareth e Waldir Azevedo, oltre a brani di autori più recenti ed è composto da quattro musicisti da anni accomunati dalla passione per questo genere musicale; Marco Moro, flauto; Filippo Gambetta, bandolim; Fabrizio Forte, chitarra.

Venerdì 29 luglio, Sasso di Bordighera, dalle ore 19.30 La serata si apre con una cena. A seguire il Carnevale d’Estate con varie anima- zioni. Info: 3283273672

Venerdì 29 Luglio, Giardini della Chiesa Anglicana, ore 21.30 Concerto Progetto Festival. Ripercorrere le tappe più significative del Festival di Sanremo, questa è l'idea di Progetto Festival; una band di cinque musicisti professionisti che si esibiranno dal vivo e che faranno rivivere le emozioni dei palchi sanremesi: Angela Vicidomini, voce; Alessio Briano, tastiere; Andrea Balestrieri, batteria; Artan Selishta, chitarre; Max Matis, basso. Ingresso €10,00; fino ai 14 anni € 8.00

Sabato 30 luglio, Giardini Löwe, ore 21.30 Rassegna Teatro in Giardino, III edizione. L'Orchestra Sinfonica di Bordighera diretta dal Maestro Massimo Dal Prà in Sogno di una notte di mezza estate di Felix Mendelssohn. Coro Cristo Re e Coro Ali di Bambù. Cristina de Pascale, soprano; Alla Gorobchenko, mezzosoprano. Ingresso € 12.00. Ridotti (fino ai 18 anni e oltre i 65) € 10.00. I bambini fino a 12 anni entrano gratuitamente. I biglietti si acquistano esclusivamente nel giorno stesso nel luogo del concerto dalle ore 17.00. In caso di pioggia o tempo non favorevole il concerto avrà luogo nel Palazzo del Parco, limitatamente ai posti disponibili.

Domenica 31 luglio, lunedì 1, martedì 2, mercoledì 3 agosto, Giardini Löwe Festa del 70esimo Anniversario della fondazione della Rari Nantes di Bordighera 1946 – 2016. Ore 18.00 Tornei di Basket, giovanili, seniores e partita tra ex giocatori. Rassegna fotografica dei settant’anni di attività della Rari Nantes nella Chiesa Anglicana dalle ore 18.00 alle 22.00 18

Roussinhol • Giardini Löwe Eugenio Conte

agosto 2016

Lunedì 1 agosto, Arena della Scibretta, ore 21.30 VIII Rassegna Touscouleurs Otto Baffi Filippo Gambetta, organetto diatonico; Emilyn Stam, violino e pianoforte; Sergio Caputo, violino e percussioni in un concerto tutto da ballo, in occasione della presentazione del nuovo lavoro discografico di Filippo, Otto Baffi. Il trio presenta nuove melodie e temi tradizio- nali riarrangiati, focalizzati sul repertorio da ballo tradizionale europeo. Un concerto da ascoltare e da danzare, incentrato su valzer, polche, mazurche, bourrée, gighe e scottish, nato dall'incontro di tre artisti accomunati dalla passione per le musiche di tradizione, ma anche dalla scrittura di musiche nuove, ad esse ispirate.

Mercoledì 3 agosto, Giardini della Chiesa Anglicana, dalle ore 21.00 II Rassegna di Tango Argentino organizzata dal Gruppo Protango. Terzo appunta- mento (successivo ed ultimo 7 settembre). Milonga de la Eglisa In questa calda notte di mezza estate la milonga itinerante bordigotta si sposta nei freschi e caratteristici Giardini della Chiesa Anglicana. Si danzerà sotto le stelle fino a notte inoltrata su musiche di tango del repertorio classico rioplatense. Info: Maura 3397228903; Raffaele 3476702059; www.protango.it eventi d’estate 19

Giovedì 4 agosto, Giardini Löwe, ore 20.45 Prima serata "Bordighera in prog" della III edizione della Rassegna D’autore e d’amore a cura dell’Associazione Aspettando Godot. Dopo il grande successo ottenuto dalla rassegna nell’edizione 2015, l’Associazione Aspettando Godot ed il Comune di Bordighera rilanciano presentando alcuni leggendari nomi della storica canzone d’autore e del progressive. Concerto degli UT NEW TROLLS che eseguiranno brani del leggendario disco "Concerto Grosso", pietra miliare del progressive italiano e alcuni dei loro successi. Concerto di ALDO TAGLIAPIETRA ex voce e frontman delle Orme, che propor- rà anche alcuni brani storici della sua ex band di appartenenza. In apertura Special guest: Blaemon che eseguiranno alcuni brani dei Goblin. Ingresso ad offerta minima di € 5.00 a sostegno delle iniziative culturali musicali dell’Associazione Aspettando Godot.

Da giovedì 4 a lunedì 15 agosto, Giardini Monet di Via Lamboglia (Via Romana), ore 18.00 Inaugurazione della Mostra d’arte contemporanea a cura dell'Accademia Balbo. Orari dalle 18.00 alle 24.00

Venerdì 5 agosto, Sasso di Bordighera, dalle 20.00 A Berlecata. Un appuntamento ormai entrato nella nostra tradizione: Gastrono- mia, musica e divertimento.

Sabato 6 agosto, Giardini Löwe, ore 20.45 Seconda serata della III edizione della Rassegna D’autore e d’amore a cura dell’Associazione Aspettando Godot. NADA MALANIMA che presenterà brani del suo ultimo disco e i suoi più grandi successi e MARIO CASTELNUOVO tra i più grandi cantautori storici italiani. Special guest: Le canzoni da marciapiede, tra i candidati al Premio Tenco 2015, miglior canzone dell’anno. Ingresso ad offerta minima di € 5.00 a sostegno delle iniziative culturali musicali dell’Associazione Aspettando Godot.

Sabato 6 agosto, Porticciolo turistico, VII edizione della Festa del Mare organizzata dalla Parrocchia S. Maria Maddalena in collaborazione con il Comune di Bordighera. Il programma prevede alle ore 21.00 S. Messa al Porto celebrata su una barca, preghiera alla Madonnina, benedizione del porto, delle imbarcazio- ni e della gente di mare. In caso di pioggia la S. Messa è celebrata a Sant'Ampelio. bordighera 2016 20

Sabato 6, domenica 7 agosto, Porticciolo turistico, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 Sport in Porto 2016. In collaborazione con Club Nautico Bordighera, Centro Sub Riviera dei Fiori, Kayak Club Bordighera, Bordighera Nuoto, Yacht Club S. Ampelio Bordighera, N.S.T. Bordighera. Vieni a provare gratuitamente l’emozione di un’uscita in mare in kayak, barca a vela, windsurf o su motoscafo, di un’immersione subacquea, una nuotata in mare (quest’ultima soltanto sabato 6 agosto dalle 15.00 alle 18.00); per partecipare alla nuotata: Bordighera Nuoto 3288603971. Regata Remiera Sabato 6 agosto dalle 18.00 e domenica 7 agosto dalle 17.00 a cura del Palio della Liguria. Santa Messa Sabato 6 agosto. Anima- zione per bimbi a cura di A. C. Fuoriasse e Nonsolosport.

Domenica 7 agosto, Giardini Löwe, ore 20.45 Terza serata della III edizione della Rassegna D’autore e d’amore a cura dell’Associazione Aspettando Godot. Gran finale con il coinvolgente concerto di EUGENIO BENNATO, fondatore de "La Nuova Compagnia di Canto Popolare" e di "Musica Nova". Bennato eseguirà brani del suo repertorio classico, oltre a proporre la sua produzione più recente basata sui ritmi e le sonorità della "Taranta". Ospite della serata MASSIMO BUBOLA il più importante collaboratore di Fabrizio De André, con il quale ha scritto canzoni indimenticabili. Ingresso ad offerta minima di € 5.00 a sostegno delle iniziative culturali musicali dell’Associazione Aspettando Godot.

Lunedì 8 agosto, Arena della Scibretta, ore 21.15 VIII Rassegna Touscouleurs Vi presentiamo Domo Emigrantes. L’ensemble nasce nel 2009 con l’intento di promuovere le tradizioni popolari del sud Italia e del Mediterraneo, arricchendo- le grazie alla continua ricerca con elementi etnici, sfumature jazz, arrangiamenti originali e nuovi colori strumentali (violino, saz curdo, flauti e percussioni etniche, plettri, fisarmonica, zampogna, fujara…), evolvendo negli anni verso una maggior complessità strutturale e formale, senza mai perdere il forte impatto ritmico originario. Info: www.domoemigrantes.it

Lunedì 8 agosto, Giardini Löwe, ore 21.15, Estate in Musica VIII edizione, Concerto della Banda Borghetto San Nicolò di Bordighera che eseguirà brani originali per banda e colonne sonore. Musiche di Morricone, Rota, Piovani. Direttore Luca Anghinoni. eventi d’estate 21

Martedì 9 agosto, Bordighera Music Parade, IV edizione. Dalle ore serali sul Lungomare Argentina e nel Centro cittadino. Grande festa estiva con sfilata di carri musicali. Un evento unico nel suo genere, pensato per il puro divertimento degli ospiti e dei cittadini. Un evento ormai entrato a far parte della tradizione della nostra Città. La serata sarà trasmessa in diretta da Radio Stereo 103.

Martedì 9 agosto, Giardini della Chiesa Anglicana, ore 21.30 Grand Tour del Cielo. L’Associazione Stellaria presenta la conferenza Meteore e Meteoriti, messaggeri del Cielo. Relatore Prof. Mario Di Martino, Osservatorio Astronomico di Pino Torinese. Info: 3485520554 - www.astroperinaldo.it

Mercoledì 10 agosto, Giardini Löwe, ore 21.15 Rassegna Teatro in Giardino, III edizione. Orchestra Sinfonica di Bordighera diretta dal Maestro Massimo Dal Prà in un concerto dedicato alla Musica da film. Brani di Williams, Mancini e Schifrin. Ingresso € 12.00. Ridotti (fino ai 18 anni e oltre i 65) € 10.00. I bambini fino a 12 anni entrano gratuitamente. I biglietti si acquistano esclusivamente nel giorno stesso nel luogo del concerto dalle ore 17.00. In caso di pioggia o tempo non favorevole il concerto avrà luogo nel Palazzo del Parco, limitatamente ai posti disponibili.

Giovedì 11 agosto, Lungomare Argentina in collaborazione con il Comune di Bordighera, XXVI edizione della Marcia in notturna non competitiva organiz- zata dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Bordighera ed XII Trofeo Memorial Antonio Pignatta e Pietro Giovannetti. Raduno ore 19.30 davanti al Chiosco della Musica (Lungomare Argentina) con partenza alle 20.30. Iscrizioni prima della partenza € 7.00. Al termine rinfresco e premiazione.

Giovedì 11 agosto, davanti alla Chiesetta di Sant’Ampelio, ore 21.30, Grand Tour del Cielo con l’Associazione Stellaria. Occhio alle stelle cadenti! Nella notte delle Meteore Perseidi, fuggenti scie luminose tutte da aspettare e cogliere ai telescopi; osserveremo anche la lucente e bella Luna al primo quarto. Info: 3485520554 - www.astroperinaldo.it

Venerdì 12 agosto, Giardini Löwe, ore 21.30, I Mad presentano Apparenze. Il primo album della band viene presentato ufficialmente nella sua intera progettualità, con brani interamente scritti, musicati ed arrangiati dalla band stessa. Davide Golzi, chitarra e voce; Andrea Senis, basso e voce; Riccardo Sasso, tastiere e voce; Loris Grattarola, batteria percussioni e voce. Ingresso ad offerta libera, il cui incasso sarà devoluto a favore della Polisportiva Dilettantistica IntegrAbili. arte • sport • musica • cultura • spettacoli 22 Bordighera

Tullio Bigordi eventi d’estate 23

Sabato 13 agosto, Borghetto San Nicolò, ore 21.00 Rassegna La Città dei Bambini, II edizione. Allegro Vivo, CircoMusica. Atto Terzo: Funamboli e Giocolieri, viaggio dentro la magia a cura dell’Associazione Musica...L...Mente.

Sabato 13 agosto, Sasso di Bordighera, ore 21.30 Le Note di Sasso III edizione Gli Oggitani propongono uno spettacolo in cui si alternano danze di origine balcanica (coçek bosniaco), brani rumeni, cecoslovac- chi e ungheresi, trascinanti rumbe macedoni, sirtaki, e berbero-maghrebini, danze occitane (scottish, rigodon, curente ecc.) e del sud Italia. Gaia Mobilij, voce e fisarmonica; Sergio Caputo, violino, violino elettrico, voce, percussioni; Martino Biancheri, tromba e bombardino; Fabrizio Vinciguerra, chitarra acustica, voce, percussioni; Roberto Sciacca, basso elettrico, contrabbasso, voce; Fabio Turini, batteria.

Domenica 14 agosto, Arena della Scibretta, ore 21.15 VIII Rassegna Touscouleurs Luca Bassanese, attore, scrittore, musicista e canta- storie è un artista molto attivo nel sociale, in sintonia con i movimenti ambienta- listi e di impegno civile (già Vincitore “Premio Recanati – Musicultura” XV ed. e Targa MEI 2015 Meeting Etichette Indipendenti per la salvaguardia della musica popolare). Considerato tra i più importanti nuovi esponenti della scena folk, pop e cantautorale italiana, Bassanese sviluppa un percorso musicale multietnico che lo ha portato a collaborare con vari artisti di culture diverse tra cui la presti- giosa Original Kocani Orkestar di Macedonia, il cantante Berbero Bachir Charaf definito “La voce del deserto” ed il giovane cantautore Senegalese Abdul Aziz Wade. Il suo spettacolo con la Piccola Orchestra Popolare riuscirà a stupirvi. Luca Bassanese, voce e chitarra; Thomas Riato trombone e bassotuba; Massimo Tuzza, batteria; Paolo Cecchin, basso; Stefano Florio, chitarre, sequenze, voce; Elodie Lebigre, cori; Valentina Cacco, violoncello.

Domenica 14 agosto, Centro cittadino, dalle 8.00 alle 20.00 XXXV edizione, Giornata Commerciale del Ribasso organizzata dalla Confcom- mercio. Come da tradizione la principale via della città, chiusa per l’occasione al traffico veicolare, ospiterà le simpatiche bancarelle dedicate a diversi settori merceologici, tra cui poter fare shopping a prezzi davvero eccezionali. La giorna- ta sarà allietata da musica e animazioni per bambini.

Lunedì 15 agosto, Borghetto San Nicolò, ore 21.00 Rassegna La Città dei Bambini, II edizione. Allegro Vivo, CircoMusica. Atto Quarto: Grande Parata Finale, musica, divertimento e fantasia concluderanno la piccola rassegna a cura dell’Associazione Musica...L...Mente. bordighera 2016 24

Lunedì 15 agosto, Stabilimento Balneare “La Capannina” nelle ore notturne Il nostro mare si popola di lumini. L’ormai tradizionale illuminazione dello specchio marino antistante allo Stabilimento Balneare “La Capannina” che cura questo evento in collaborazione con il Comune di Bordighera. Musica e piatti tipici. In caso di pioggia o tempo non favorevole la manifestazione avrà luogo la sera successiva.

Martedì 16 agosto, Chiosco della Musica, ore 21.30 L’Associazione Sportiva Dilettantistica e di Promozione Sociale Informare in collaborazione con il Comune di Bordighera presenta Ponente nel blu, un tuffo nel mare di Bordighera. Dai paguri ai polpi, ai pesci fino ai delfini; un viaggio sottomari- no dai primi metri d'acqua della scogliera di Capo Sant'Ampelio fino al mare aperto. Per info: www.informare.net

Venerdì 19 agosto, Sasso di Bordighera, ore 21.30 Le Note di Sasso III edizione. Bruti e Boi. La cosiddetta “scuola genovese” ha contraddistinto la storia della musica italiana nello scorso secolo lasciandoci una preziosa eredità grazie alla fertile ispirazione di indimenticabili cantautori-poeti. La loro opera s’intreccia con la tradizione più autenticamente ligure che riesce a regalarci pagine forse meno note, ma non per questo meno dense di poesia e certamente generose di richiami alla nostra terra, spesso con una prospettiva ricca di humour. Bartolomeo Giuffra, voce; Martino Biancheri, tromba; Maurizio Ditozzi, sax; Livio Zanellato, flauto; Riccardo Anfosso, chitarra; Luca Parisi, basso; Belisario Fauzzi, percussioni; Enzo Cioffi, batteria.

Sabato 20, domenica 21, lunedì 22 agosto, Centro Storico L’Associazione “U Risveiu Burdigotu”, in collaborazione con una ventina di artisti organizza BordiArt. Esposizione di dipinti, sculture e fotografie nei vicoli e nelle piazzette più suggestive di Bordighera Alta. 20 agosto: inaugurazione ed esposizio- ne delle opere dalle 18.00 alle 24.00, con accompagnamento musicale. L’esposizione continuerà il 21 e 22 agosto, sempre dalle 18.00 alle 24.00

Domenica 21 agosto, Giardini Löwe, ore 21.00 Concerto conclusivo del Campus Note D'Amare. Quattro giorni di musica e diverti- mento per giovani musicisti, organizzato dalla Banda Musicale Borghetto San Nicolò - Città di Bordighera. Direttore Lorenzo Pusceddu e Filippo Ledda.

Domenica 21 agosto, Chiosco della Musica, ore 21.30 Estate in Musica, VIII edizione. Concerto della Jokers Blues Band per festeggiare trentacinque anni insieme, con la partecipazione speciale dei musicisti che hanno fatto parte della storia dei Jokers. eventi d’estate 25

Da lunedì 22 a sabato 27 agosto, Chiesa Anglicana Masterclass internazionale per Cantanti Lirici "Jenny Anvelt", IX Edizione, docente del Conservatorio G. Verdi di Milano, con concerto finale che avrà luogo sabato 27 agosto, alle ore 21.00, Chiesa Anglicana. Musiche di Puccini, Mozart, Verdi, Donizetti. Info: 3397153475

Mercoledì 24 Agosto, Arena della Scibretta, ore 21.30 La Lost in Blues Band presenta Concerto a Bordighera Alta. In repertorio brani di ogni tempo nella storia del rhythm and blues, soul, blues, rock and roll e funky.

Giovedì 25 Agosto, Chiosco della Musica, ore 21.00 la Corale Monte Caggio presenterà il repertorio estivo diretto da Gabriele Cassini in un fantastico scenario addobbato per l’occasione: la mezza luna illuminerà il palcoscenico, le onde del mare accompagneranno i nostri canti e la brezza diffonderà la nostra musica.

Venerdì 26 agosto, Sasso di Bordighera, ore 21.30 Le Note di Sasso III edizione. La Paranza del Geco. 100% Tarantella: uno spetta- colo di musiche, canti, e danze tradizionali del Sud Italia, dalla pizzica del Salento e della Bassa Murgia alle tammuriate vesuviane, dalle tarantelle della Calabria alle tarantelle del Gargano, di Montemarano e della Lucania.

Sabato 27 agosto, Chiesa Anglicana, ore 21.00 Concerto finale del Masterclass internazionale per Cantanti Lirici "Jenny Anvelt", Musiche di Puccini, Mozart, Verdi, Donizetti. Info: 3397153475

Sabato 27 agosto, Chiosco della Musica, ore 21.00 A cura dell’Associazione Musicale Pentagramma Concerto di tanghi celebri.

Sabato 27 Agosto, Arena della Scibretta, ore 21.00 Démodé in Concerto. La band, che nel 2016 ha suonato sul palco del Festival di Sanremo, propone una serata di sola musica italiana, attraverso i classici, da Battisti fino ai giorni nostri. I Démodé sono: Stefano e Matteo Cannizzaro, Marco e Adriano Gallo. bordighera 2016 26

Sabato 27, Domenica 28 agosto, Palestra “C. Conrieri” 49esimo Meeting internazionale di Tennis tavolo e 30esimo Memorial Adriano Lombardi Torneo internazionale di Tennis tavolo aperto a giocatori di tutte le categorie. Alle ore 21.00 del 27 agosto, sempre nella Palestra "C. Conrieri" avrà luogo l’incontro amichevole fra la Nazionale Italiana e una Nazionale straniera. Organizzazione Gruppo Sportivo Tennis Tavolo Bordighera 1948 A.S.D. Info: Dott. Stefano Raimondo 3490094219

Domenica 28 agosto, Giardini Löwe, ore 21.00 Concerto dei Nuovi Solidi. L’ormai tradizionale e sempre apprezzato concerto delle Canzoni di Lucio Battisti e della musica leggera italiana a favore ANGSA Liguria Onlus di Imperia (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici). Massimo Cuccaro, voce; Adriano Alberti, chitarra elettrica; Mirko Vecchiola, chitarra acustica; Dario Bruzzone, basso; Francesco Morraglia, batteria; Manuela Restelli e Monica Cortiula, canto e cori; Bruno Balbo, hammond.

Lunedì 29 agosto, Arena della Scibretta, ore 21.30 Concerto della Cover Band. Serata musicale anni sessanta, settanta, ottanta e dintorni, dove sarà quasi impossibile stare fermi ad ascoltare.

Martedì 30 agosto, Giardini della Chiesa Anglicana, ore 21.00 I Playrace Rock Band presentano Timeline Rock Show un viaggio nel tempo attraverso le emozioni trasmesse e raccontate con il rock. Gioia, paura, rabbia, amore, passione, dolore, tristezza e speranza, attraverso la musica unico linguaggio universale. Pino Ierace, Manuela Barrese, voci; Roberto d’Amico, chitarra solista; Federico Rena, basso; Ian Florio, batteria; Gianfranco De Marco, tastiere e chitarra; Stefano Hutter, tastiere.

Mercoledì 31 agosto, Arena della Scibretta, ore 21.00 Tribauta – Keltic Sound. Un magico viaggio attraverso le suggestive atmosfere tipiche della tradizione musicale irlandese, senza dimenticare brani di composi- zione della band e riferimenti alle ultime evoluzioni stilistiche nell'ambito dell'Irish Music. Emmanuel Biamonti, tin whistle, low whistle, flauto, uilleann pipe; Marco Bigarelli, violino; Mauro Vero, chitarra, bouzouki, voce; Giuliano Porcida, bodhran. 27

öwe Tullio Bigordi Orchestra Sinfonica di Bordighera • Giardini L

settembre 2016

Giovedì 1, venerdì 2, sabato 3, domenica 4 settembre Bordighera Book Festival, III edizione. In Corso Italia dalle 10.00 alle 23.00 stands Case Editrici e Librerie. Incontri letterari con autori locali e di fama nazionale ed internazionale nei dehors del centro. Mostra alla Biblioteca Museo Bicknell. Laboratori di scrittura e intrattenimenti per bambini. Organizzazione: Espansione Eventi di Paola Savella (3387338321). Direzione culturale: Donatella Tralci. In collaborazione con il Comune di Bordighera, con il patrocinio della Regione Liguria e il supporto di Confcommercio. Manifestazione Fieristica Nazio- nale. Ulteriori info su www.bordigherabookfestival.it e su depliant specifico.

Lunedì 5 settembre, Giardini della Chiesa Anglicana, ore 21.00 l’Associazione Culturale Glaux presenta un monologo di Monica Castello dal titolo “Autobiografia sentimentale di uno str...”.

Martedì 6 settembre, Chiosco della Musica, ore 21.00 A cura dell’Associazione Musicale Pentagramma Concerto di musiche napoletane. bordighera 2016 28

Mercoledì 7 settembre, Giardini del Palazzo del Parco, dalle ore 21.00 II Rassegna di Tango Argentino organizzata dal Gruppo Protango. Quarto appun- tamento. Milonga di fine Estate. Per l’ultimo appuntamento della stagione ci ritroveremo con la milonga itinerante ai Giardini del Palazzo del Parco: danzere- mo sotto le stelle fino a notte inoltrata su musiche di tango del repertorio classi- co rioplatense. Info: Maura 3397228903; Raffaele 3476702059; www.protango.it

Giovedì 8 Settembre, Giardini della Chiesa Anglicana, ore 21.00 Presentazione letteraria-musicale-teatrale de Il mistero del cadavere senza nome di Roberto Negro. Introduce Diego Marangon; voci recitanti Liber Theatrum. Interventi musicali di Mauro Vero, chitarra e voce.

Venerdì 9 settembre, Chiosco della Musica, ore 21.30 Grand Tour del Cielo con l’Associazione Stellaria. Osservazioni astronomiche ai telescopi e ad occhio nudo, alla scoperta di stelle e costellazioni; un accattivante viaggio lontano nel Tempo e nello Spazio. Info: 3485520554 - www.astroperinaldo.it

Sabato 10 settembre, Giardini Chiesa Anglicana, ore 21.00 Rassegna Estate in Musica, VII edizione. Il Comune di Bordighera presenta il musicista Ben Tajima, cantautore e chitarrista che con la sua voce ricca e profonda si esibirà in brani originali, classici e improvvisazioni, rivisitati su chitar- ra acustica ed elettrica. La serata sarà un viaggio nel blues tradizionale del delta del Mississippi, nella musica contemporanea, canzoni country, rock e soul.

Domenica 11 settembre, Chiosco della Musica, ore 10.00 Grand Tour del Cielo con l’Associazione Stellaria. Osservazioni astronomiche del Sole, con adeguate protezioni, ai telescopi e con vetrini; animazioni sul percorso apparente del Sole, esposizione “Tempo Scolpito”, opere solari - www.gnomars.com Info: 3485520554 - www.astroperinaldo.it

Sabato 24 settembre, Sala Rossa del Palazzo del Parco, ore 9.00 Convegno La musica e i bisogni educativi speciali. Declinazioni della musicotera- pia e della didattica musicale. Info e iscrizioni: Musica...L...Mente 3288747311 eventi d’estate 29

COMUNE DI BORDIGHERA

Direzione artistica ed organizzativa Dario Grassano, Luca Moreno

Consulenza artistica Touscouleurs Fabrizio Vinciguerra

Progettazione grafica Gabriele Russo & Melissa Lusardi

Stampa Cadì Service

Servizi fortografici Eugenio Conte

Illustrazione Touscouleurs Fabrizio Pesante

Distribuzione mgbservizi.com

Bordighera è città gemellata con:

NECKARSULM VILLEFRANCHE

S I T O T U R I S T I C O www.bordighera.it Comune di Bordighera - Imperia legenda • legend • légende

CENTRO SASSO BORGHETTO STORICO SAN NICOLÒ

VIA PIAZZA SPORTELLO ROMANA DE AMICIS INFORMAZIONI TURISTICHE

CENTRO CORSO VILLA REGINA CITTADINO ITALIA MARGHERITA

MUSEO FONDAZIONE GIARDINI BICKNELL POMPEO LÖWE MARIANI

TEATRO CHIESA PALAZZO DEL TENNIS ANGLICANA DEL PARCO

ARENA DELLA LUNGOMARE CHIOSCO SCIBRETTA ARGENTINA, DELLA MUSICA SPIAGGE, MARE

CAPO PORTICCIOLO VILLA SANT’AMPELIO TURISTICO GARNIER

PIAZZALE DEI PALESTRA PENNONI C. CONRIERI

SANREMO

Via Arziglia Via

Via Arziglia Via

Via dei Colli dei Via

Via Charles Garnier Charles Via

Via dei Colli dei Via

R

o

o s c

s s i

e

c

n

a r

F

a i

V a

i

l

g

i

z

r

A

Piazza a i

del Capo V Via dei Colli dei Via

Via Romana

Corso Europa

Via Piave Via

Via XX Settembre XX Via Via Matteotti Via

Via Romana Corso Europa

Lungomare Argentina Lungomare Via Regina Margherita Regina Via

Via Regina Margherita Regina Via Via della Libertà della Via

Via Vittorio Emanuele

lli o C i e d

a i

Corso Europa

V

Corso Italia Corso

Corso Italia Corso

Via Roberto Via

Via Roberto Via

Via Mostaccini Via Via Romana Via

Lungomare Argentina

Via Vittorio Veneto Vittorio Via

Via Vittorio Veneto Vittorio Via

Via Cesare Balbo Cesare Via

Via Cesare Balbo Cesare Via Via Girolamo Rossi Girolamo Via

Via Coggiola Via Coggiola Via

Via Girolamo Rossi Girolamo Via Via Vittorio Emanuele Via Aldo Moro Aldo Via

Lungomare Argentina Via Pasteur Via

Via Pasteur Via

VENTIMIGLIA Via Pasteur Via

Via Aurelia eventi d’estate

PER CONSULTARE TUTTO IL PROGRAMMA SUL TUO SMARTPHONE

Bordighera

EVENTI D’ESTATE 2016

Foto in copertina Tullio Bigordi