Coalbasin, Colorado
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il-Fervoroso-1-2019.Pdf
ilFervoroso Numero 1 - Gennaio/Aprile 2019 PARTNER: Comitato di Quartiere «‘A CHIAZZA» diario on line dell'ACCADEMIA pergusea ‘a chiazza negli anni ‘40 ‘a chiazza oggi il Fervoroso Numero 1 - Gennaio/Aprile 2019 diario on line dell'ACCADEMIA 3 pergusea E' questo il primo numero 2019 del nostro diario online e possiamo dire che l'inizio del nuovo anno è stato accompagnato -more solito- da ottimismo e speranza, quasi ad illuderci che fosse stato messo un punto sul passato per andare daccapo e ricominciare nel futuro. Ma il tempo non si ferma, né ricomincia, dobbiamo accettare la realtà del continuo. Così abbiamo ricominciato, o meglio, continuiamo a vivere gli eventi con gioia, con amicizia e solidale cordialità, con la speranza che tutti i programmi e i buoni propositi si realizzino e i sogni si avverino. Continuiamo a sperare e sognare amore e bontà e pensare ad ogni anno come al futuro in cui qualcosa di buono succederà e se non dovesse succedere nulla ci sarà un altro nuovo anno … e un altro ancora. Auguro a tutti gioia di vivere e di relazionarsi per fare gruppo e dare tutti insieme, e soprattutto attivamente, un supporto per la crescita della nostra splendida Accademia. il Fervoroso Numero 1 - Gennaio/Aprile 2019 diario on line dell'ACCADEMIA 4 pergusea “3° Trofeo della Speranza” L'Accademia Pergusea, in collaborazione con i Club Service e le Associazioni aderenti al Comitato Pro Enna, unitamente al Comitato di Quartiere “A Chiazza”, organizza nelle giornate del 21 e 22 giugno c.a. il “3° Trofeo della Speranza”: una festa di umanità densa di iniziative coinvolgenti volte alla raccolta di fondi da destinare alla ricerca contro un male terribile quanto diffuso: un messaggio di solidarietà e appoggio morale verso chi vive direttamente questo problema. -
32^ Lezione Di Rock (2^ Anno 2017/2018)
32^ LEZIONE DI ROCK (2^ ANNO 2017/2018) Riprendiamo il nostro cammino su uno dei grandi protagonisti della musica italiana, il “geniale” Lucio Battisti, che da semplice orchestrale ne “I Campioni”, a metà degli anni ’60, si è imposto prima come autore per altri, poi come interprete, insieme a Mogol come paroliere, di un pezzo della nostra storia. Abbiamo ripercorso i faticosi inizi, e siamo giunti all’analisi della prima parte del “periodo d’oro”, quel 1969, che inizia a gennaio con l’unica partecipazione al “Festival di Sanremo” come interprete, dove impone all’attenzione di tutti “Un’Avventura”, in coppia con Wilson Pickett, e termina ad ottobre con l’uscita di “Mi Ritorni In Mente”, strabiliante “mix” tra una melodia quasi “pucciniana”, ed un concentrato di “Rhythm & Blues”, che si alternano con una fluidità ispirata, e conducono al celebrato finale orchestrale. La rosa degli artisti che potevano vantarsi di avere nel loro repertorio un brano firmato Mogol- Battisti, si allargava con l’inclusione dei “Camaleonti”, storico gruppo del “beat” italiano, tra quelli, come già detto lo scorso anno, abili e fortunati a riconvertirsi melodicamente, nel momento in cui il genere “beat” stava cedendo il passo ad altri orizzonti, che Oltremanica si stavano delineando sempre più chiaramente, mentre in casa nostra stentavano ancora ad imporsi. Nell’autunno del 1969 la “band” era formata dal nucleo storico del gruppo; Livio Macchia alla chitarra, Gerry Manzoli al basso, Tonino Cripezzi alle tastiere, e Paolo De Ceglie alla batteria. Con “Mamma Mia” (pubblicato nell’ottobre del 1969- lato “B” “In Poche Parole Ti Amo”) i “Camaleonti” compirono una virata di qualità, perché la canzone, pur essendo decisamente melodica, era molto lontana dai banali motivetti che infestavano “Sanremo”, od il “Disco Per l’Estate”; la scrittura musicale era moderna, e l’arrangiamento di Mariano Detto, la sottolineava con precisione, ricorrendo ancora una volta ai fiati, sia nel classico ritornello di tre accordi, che nella seconda strofa. -
Singolare Plurale Singolare Plurale Urbs Nobilis Urbes Nobiles Nom. Ager Ferax Agri Feraces Urbis Nobilis Urbium Nobilium Gen. A
ESERCIZI LEZIONE 7 – SOLUZIONI 1. singolare plurale singolare plurale urbs nobilis urbes nobiles nom. ager ferax agri feraces urbis nobilis urbium nobilium gen. agri feracis agrorum feracium urbi nobili urbibus nobilibus dat. agro feraci agris feracibus urbem nobilem urbes nobiles acc. agrum feracem agros feraces urbs nobilis urbes nobiles voc. ager ferax agri feraces urbe nobili urbibus nobilibus abl. agro feraci agris feracibus singolare plurale singolare plurale miles celer milites celeres nom. caput fulgens capita fulgentia militis celeris militum celerium gen. capitis fulgentis capitum fulgentium militi celeri militibus celeribus dat. capite fulgenti capitibus fulgentibus militem celerem milites celeres acc. caput fulgens capita fulgentia miles celer milites celeres voc. caput fulgens capita fulgentia milite celeri militibus celeribus abl. capite fulgenti capitibus fulgentibus singolare plurale singolare plurale homo facilis homines faciles nom. canis ferox canes feroces hominis facilis hominum facilium gen. canis ferocis canum ferocium homini facili hominibus facilibus dat. cani feroci canibus ferocibus hominem facilem homines faciles acc. canem ferocem canes feroces homo facilis homines faciles voc. canis ferox canes feroces homine facili hominibus facilibus abl. cane feroci canibus ferocibus singolare plurale singolare plurale flumen navigabile flumina navigabilia nom. sonus formidabilis soni formidabiles fluminis navigabilis fluminum navigabilium gen. soni formidabilis sonorum formidabilium flumini navigabili fluminis navigabilibus -
The Impact of the Roman Army (200 BC – AD 476)
Impact of Empire 6 IMEM-6-deBlois_CS2.indd i 5-4-2007 8:35:52 Impact of Empire Editorial Board of the series Impact of Empire (= Management Team of the Network Impact of Empire) Lukas de Blois, Angelos Chaniotis Ségolène Demougin, Olivier Hekster, Gerda de Kleijn Luuk de Ligt, Elio Lo Cascio, Michael Peachin John Rich, and Christian Witschel Executive Secretariat of the Series and the Network Lukas de Blois, Olivier Hekster Gerda de Kleijn and John Rich Radboud University of Nijmegen, Erasmusplein 1, P.O. Box 9103, 6500 HD Nijmegen, The Netherlands E-mail addresses: [email protected] and [email protected] Academic Board of the International Network Impact of Empire geza alföldy – stéphane benoist – anthony birley christer bruun – john drinkwater – werner eck – peter funke andrea giardina – johannes hahn – fik meijer – onno van nijf marie-thérèse raepsaet-charlier – john richardson bert van der spek – richard talbert – willem zwalve VOLUME 6 IMEM-6-deBlois_CS2.indd ii 5-4-2007 8:35:52 The Impact of the Roman Army (200 BC – AD 476) Economic, Social, Political, Religious and Cultural Aspects Proceedings of the Sixth Workshop of the International Network Impact of Empire (Roman Empire, 200 B.C. – A.D. 476) Capri, March 29 – April 2, 2005 Edited by Lukas de Blois & Elio Lo Cascio With the Aid of Olivier Hekster & Gerda de Kleijn LEIDEN • BOSTON 2007 This is an open access title distributed under the terms of the CC-BY-NC 4.0 License, which permits any non-commercial use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original author(s) and source are credited. -
Karaoke Mietsystem Songlist
Karaoke Mietsystem Songlist Ein Karaokesystem der Firma Showtronic Solutions AG in Zusammenarbeit mit Karafun. Karaoke-Katalog Update vom: 13/10/2020 Singen Sie online auf www.karafun.de Gesamter Katalog TOP 50 Shallow - A Star is Born Take Me Home, Country Roads - John Denver Skandal im Sperrbezirk - Spider Murphy Gang Griechischer Wein - Udo Jürgens Verdammt, Ich Lieb' Dich - Matthias Reim Dancing Queen - ABBA Dance Monkey - Tones and I Breaking Free - High School Musical In The Ghetto - Elvis Presley Angels - Robbie Williams Hulapalu - Andreas Gabalier Someone Like You - Adele 99 Luftballons - Nena Tage wie diese - Die Toten Hosen Ring of Fire - Johnny Cash Lemon Tree - Fool's Garden Ohne Dich (schlaf' ich heut' nacht nicht ein) - You Are the Reason - Calum Scott Perfect - Ed Sheeran Münchener Freiheit Stand by Me - Ben E. King Im Wagen Vor Mir - Henry Valentino And Uschi Let It Go - Idina Menzel Can You Feel The Love Tonight - The Lion King Atemlos durch die Nacht - Helene Fischer Roller - Apache 207 Someone You Loved - Lewis Capaldi I Want It That Way - Backstreet Boys Über Sieben Brücken Musst Du Gehn - Peter Maffay Summer Of '69 - Bryan Adams Cordula grün - Die Draufgänger Tequila - The Champs ...Baby One More Time - Britney Spears All of Me - John Legend Barbie Girl - Aqua Chasing Cars - Snow Patrol My Way - Frank Sinatra Hallelujah - Alexandra Burke Aber Bitte Mit Sahne - Udo Jürgens Bohemian Rhapsody - Queen Wannabe - Spice Girls Schrei nach Liebe - Die Ärzte Can't Help Falling In Love - Elvis Presley Country Roads - Hermes House Band Westerland - Die Ärzte Warum hast du nicht nein gesagt - Roland Kaiser Ich war noch niemals in New York - Ich War Noch Marmor, Stein Und Eisen Bricht - Drafi Deutscher Zombie - The Cranberries Niemals In New York Ich wollte nie erwachsen sein (Nessajas Lied) - Don't Stop Believing - Journey EXPLICIT Kann Texte enthalten, die nicht für Kinder und Jugendliche geeignet sind. -
DAL LATTE ALLA PASTASCIUTTA Qui Si Parla Di Casi, Di Persone E
Il foglio delle mamme dei papà dei bimbi DAL LATTE ALLA PASTASCIUTTA Qui si parla di casi, di persone e non di tecniche, di metodi, di formule o filosofie Associazione Casa di Maternità La Via Lattea Via Morgantini 14 - 20148 - Milano - Tel/fax 02.890.77.589 Anno XX www.casamaternita.it – [email protected] n° 29 - aprile 2013 [email protected] PERCHÉ L’UOVO? PERCHÉ È UNA CELLULA GERMINALE, PIENA DI POTENZIALITÀ. 2 PERCHÉ È IL SIMBOLO DELLA FERTILITÀ. E QUALCHE VOLTA C’È DENTRO UNA SOMMARIO 13 3 AHI, CIUCCIA! VEDI ANCHE UOVO Eleonora Siano 2000 - “IL NUTRIMENTO” SETTEMBRE LA FATICA DEL LATTE IN PROSPETTIVA 4 DEL NASCERE E DEL MANGIARE 14 SUNNY Paolo M. Nadia Morello 5 TUTTE LE MAMME HANNO IL LATTE 15 FATTORE CIBO Simona V. Nadia Morello 6 FONTANE ZAMPILLANTI 16 SGUARDO LUNGO Paola B. Giuliana L. 17 PANE Laura V. BIMBI, A TAVOLA! DA OGGI CI SONO ANCH’IO 7 CIBO E RESPONSABILITÀ 18 FILASTROCCA DEI NUOVI NATI Paola Z. 19 NUOVI INGRESSI 8 DIALOGO FAMILIARE Elios S. e Marta R. 10 COME SE LÌ TUTTO FINISSE Marta P. 12 CALDO SVEZZAMENTO Nadia Morello 13 ZUPPA DI DRAGO Paola B. 13 CIBO SANO Gaia L. PERCHÉ L’UOVO? PERCHÉ RICONOSCIAMO CON SIMPATIA NELLE SUE FORME ABBONDANTI QUELLE DELLE NOSTRE PANCE GRAVIDE. PERCHÉ ASPIRIAMO AD OVULARE,COM’È SORPRESA. PERCHÉ È UNA BUONA IDEA: SEMPLICE E GENIALE COME L’UOVO DI 3 COLOMBO. PERCHÉ VUOLE RACCONTARE STORIE UN PO’ DIVERSE DALLE SOLITE; L’UOVO Ahi, ciuccia! Periodico semestrale Eleonora, mamma e ostetrica della Associazione Casa di Maternità “La Via Lattea” Ogni giorno una scoperta e un nuovo insegnamento: dalla teoria alla pratica, Anno XX Numero 29 grazie a te, cucciolo mio! Aprile 2013 Ti sei presentato in sogno pochi giorni dopo il test di gravidanza. -
L'atteso Ritorno Di Max Pezzali Il Secondo Album Dei Finley Il Calendario Di Tutti I Festival Estivi
L’atteso ritorno di Max Pezzali Il secondo album dei Finley Il calendario di tutti i festival estivi appena usciti per voi. E poi, nella fase di chiusura Arriva l’estate, del numero, abbiamo raccolto con preoccupazio- ne le notizie che sono arrivate direttamente da Ve- ma noi non vi lasciamo soli nezia, dal Jammin’ Festival, che per fortuna non hanno avuto conseguenze gravi per nessuno. Anno 1 - numero 10 Eccoci, l’estate è ormai arrivata Vi aspettano una serie di articoli veramente interes- ma noi non ci riposiamo nem- santi, dal ritorno degli idoli dei più giovani Finley, a meno un secondo e torniamo quello attesissimo di Max Pezzali, di cui riviviamo i Direttore generale puntuali anche questo mese a momenti più interessanti della carriera. Il nuovo al- Roberto Virgilio tenervi compagnia con un nu- bum dei Negramaro e “Instant Karma”: un’iniziativa mero veramente ricco e interes- lodevole e un interessantissimo progetto musicale. Responsabile musica sante. Ebbene sì, perché nono- Poi la prima parte della storia della Dance e Mr Bugs! stante il periodo suggerirebbe un’imperdibile “Anderview” con gli Scorpions, grup- [email protected] un momento di calma piatta, po icona degli anni ‘80, che hanno parlato della lo- nelle ultime settimane si sono ro lunga e sfaccettata carriera in esclusiva per i let- Responsabile spettacoli susseguite una serie di uscite di- tori di Andergraund. Dj HnF scografiche veramente ghiotte E poi le nostre solite interessantissime rubriche che [email protected] e imperdibili. Anche per questo siete abituati a conoscere ormai da quasi un anno e usciamo, e ci perdonerete, con un nuovo angolo dedicato totalmente a voi in cui Responsabile rubriche un paio di giorni di ritardo, ma potete parlare di tutto quello che vi passa per la te- sir3n3tta l’abbiamo fatto per poter aspettare fino all’ultimo momento sta: entrate anche voi nel nostro “Spicher Corner”, [email protected] l’uscita di album veramente interessanti che abbiamo ascoltato dite la vostra e ascoltate quello che gli altri hanno da dire. -
Impacto Socioeconómico Del Sector Carbonifero En El Municipio De Samacá En Boyacá
IMPACTO SOCIOECONÓMICO DEL SECTOR CARBONIFERO EN EL MUNICIPIO DE SAMACÁ EN BOYACÁ. JAIRO ORLANDO PEDRAZA CANARIA MAURICIO ANDRES PINEDA CONTRERAS UNIVERSIDAD TECNOLOGICA DE PEREIRA MAESTRIA EN ADMINSITRACION ECONOMICA Y FINANCIERA FACULTAD DE INGENIERIA INDUSTRIAL TUNJA 2014 1 IMPACTO SOCIOECONOMICO DEL SECTOR CARBONIFERO EN EL MUNICIPIO DE SAMACÁ EN BOYACÁ. JAIRO ORLANDO PEDRAZA CANARIA MAURICIO ANDRES PINEDA CONTRERAS ASESOR: VICTORIA EUGENIA LANZAS DUQUE M.A: En Administración con Énfasis en Mercadeo UNIVERSIDAD TECNOLOGICA DE PEREIRA MAESTRIA EN ADMINSITRACION ECONOMICA Y FINANCIERA FACULTAD DE INGENIERIA INDUSTRIAL TUNJA 2014 2 TABLA DE CONTENIDO Pág. 1. INTRODUCCION 2.PLANTEAMIENTO DEL PROBLEMA 2 3.DELIMITACION 3 4.OBJETIVOS 4 4.1 Objetivo General 4 4.2 Objetivos Específicos 4 5. JUSTIFICACION 5 6. MARCO DE REFERENCIA 6 6.1 Marco teórico 6 6.1.1Definicion de la RSE 6 6.1.2 La percepción de la RSE visión gerencial 6 6.1.3 Fundamentos básicos de la RSE 7 6.1.4 Etapas del comportamiento empresarial 7 6.1.5 Beneficios de la RSE para la empresa 10 6.1.6 Alcance de la RSE 11 6.1.7 Retos de la RSE 12 6.1.8 Historia de la guía técnica colombiana de la RSE 11 6.1.9 Porque medir la RSE 12 6.1.10 Indicadores de la RSE 13 6.1.11 Uso de la indicadores 15 6.1.12 Normas de la RSE 15 6.1.13 Como evaluar la RSE 16 6.1.14 La RSE en Colombia 16 6.1.15 El caso de la minería 18 6.1.16 Normatividad y certificaciones internacionales 18 6.1.17 Temas centrales guía Iso 26000 19 6.1.18 Etapas para evaluar el impacto social 19 6.1.19 El Carbón en el mundo -
BORDERS of the VISIBLE • II Intersections Between Literature and Photography
Comparative Studies in Modernism CoSMo N. 14 • 2019 | 2281-6658 BORDERS OF THE VISIBLE • II Intersections Between Literature and Photography edited by Luigi Marfè UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ALMA UNIVERSITAS TAURINESIS CoSMo Comparative Studies in Modernism n. 14 (Spring) • 2019 COMITATO DI DIREZIONE Direttore responsabile Maria Teresa GIAVERI, Università di Torino Direttori editoriali Giuliana FERRECCIO, Vicedirettore, Università di Torino Franca BRUERA, Università di Torino Roberto GILODI, Università di Torino Pier Giuseppe MONATERI, Università di Torino Federico VERCELLONE, Università di Torino JOURNAL MANAGERS Chiara LOMBARDI, Università di Torino Luigi MARFÈ, Università di Padova Alberto MARTINENGO, Scuola Normale Superiore, Pisa Roberto MERLO, Università di Torino Daniela NELVA, Università di Torino COMITATO DI REDAZIONE Mauro BALESTRIERI, Krizia BONAUDO, Mattia CRAVERO, Davide GIANTI, Salvatore SPAMPINATO, Gregorio TENTI COMITATO SCIENTIFICO Elena AGAZZI, Università di Bergamo Ann BANFIELD, University of California, Berkeley Alessandro BERTINETTO, Università di Torino Olaf BREIDBACH†, Universität Jena Jens BROCKMEIER, The American University of Paris Andrei BRONNIKOV, Independent Scholar, Amsterdam Laurence CAMPA, Université Paris Nanterre Nadia CAPRIOGLIO, Università di Torino Andrea CAROSSO, Università di Torino Daniela CARPI, Università di Verona Melita CATALDI, Università di Torino Remo CESERANI†, Stanford University Anna CHIARLONI, Università di Torino Gaetano CHIURAZZI, Università di Torino Cristina COSTANTINI, Università -
Cinzia Pierantonelli* Dalla Fotografia Come Documentazione Di Viaggio
Cinzia Pierantonelli * Dalla fotografia come documentazione di viaggio alla fotografia come esperienza turistica: i lifestyles del creative tourism Abstract: Our experience of a journey based on the research of authenticity seems to be disrupted by the endless amount of information which we receive before we start the journey, the holiday. Will ‘creative tourism’ renew the possibility of an authentic travel experience? At Goldsmith University of London a sort of ‘creative tourism’ has been practiced for some years, and discussed through seminars (summer schools) about photography. The seminars were attended by students from all over the Europe. Being ‘creative’ and working together in a context, different from the one where we usually live, and working together with unknown people, fosters the desire to travel and discover new things. Furthermore, it describes the city, in this case London, from a different point of view. Keywords: Grand Tour, tourist experience, gaze, memories, urban photography L’esperienza di viaggio che punta all’autenticità della conoscenza sembra confondersi in seguito alla quantità di informazioni che riceviamo prima ancora di iniziare il viaggio, la vacanza. Potrà il turismo creativo offrire l’op- portunità di una esperienza autentica? Alla Goldsmith University di Londra per alcuni anni si sono svolti seminari estivi sulla fotografia nei quali si è messo in pratica il turismo creativo. Ai seminari hanno partecipato studenti da ogni parte d’Europa. Essere creativi e lavorare insieme in un contesto diverso da quello usuale, e lavorare con perso- ne sconosciute sviluppa il desiderio di viaggiare e di scoprire nuove cose. Inoltre contribuisce a creare un’immagine della citta, in questo caso Londra, da diversi punti di vista. -
Naturale È Buono (Oltre Che Bello)
• QUANDO IL LATTE NON BASTA PIÙ • Naturale è buono (oltre che bello) Non ci sono dubbi sul fatto che la qualità dell’alimenta- L’ultima di queste preoccupazioni ingiustificate è stata zione sia uno dei fattori determinanti della salute. Da una quella di far diventare allergici i bambini dando loro pre- “parte è sin troppo evidente che l’elevata mortalità infanti- cocemente alimenti solidi o comunque inusuali (uovo, po- le nei Paesi poveri (20 volte superiore a quella dei Paesi del- modoro, latte): un’ipotesi che si è rivelata falsa perché la l’occidente) sia dovuta alla scadente qualità, oltre che alla sensibilizzazione agli alimenti avviene prima della nascita e insufficiente quantità dell’alimentazione. Allo stesso moti- la loro somministrazione dopo aiuta invece a diventare “tol- vo era dovuta l’elevata mortalità infantile in Europa fino a leranti” nei riguardi degli alimenti stessi. L’altra preoccu- tutti gli anni ’50, così come la diffusione della tubercolosi al- pazione ancora viva nelle madri è che i loro bambini non l’inizio del secolo scorso era dovuta alla povertà, e prima di mangino abbastanza, evento che non si verifica pratica- tutto alla povertà dietetica. Nemmeno mente mai: basta lasciar fare ai bambini e tollerare c’è alcun dubbio che l’altissima mor- transitorie e inspiegabili diminuzioni dell’ap- talità per patologia cardiovascolare petito che passeranno da sole. In realtà, l’u- in Finlandia fino a tutti gli anni ’70 nica ragionevole preoccupazione che do- fosse dovuta all’elevato consumo vremmo avere oggi, non ci stanche- di grassi animali, per non parlare remo mai di dirlo, è che un bambi- delle malattie da mancanza di no, anche un lattante o un bambi- vitamine, oggi scomparse, ma fino no di 2, 3, 4 anni, si abitui a man- all’altro ieri diffusissime anche da giare più di quello che dovrebbe, noi. -
Desarrollo De Producto O Paquete Turístico De Aventura En El
Desarrollo de Producto o Paquete Turístico de Aventura En el Municipio de Muzo, Boyacá. Yuri Marcela Monroy Melo Juan David Rodríguez Pulido Universidad Piloto de Colombia Facultad de Ingeniería de Mercados Bogotá D.C. 2012 Desarrollo de Producto o Paquete Turístico de Aventura En el Municipio de Muzo, Boyacá. Yuri Marcela Monroy Melo Juan David Rodríguez Pulido Trabajo de Grado para optar por el título de Ingeniero de Mercados Director Hernando Abdu Universidad Piloto de Colombia Facultad de Ingeniería de Mercados Bogotá 2012 DEDICATORIA Principalmente quiero dedicar este trabajo a mis padres Víctor Manuel Monroy e Inés Melo Buitrago por ser las personas que más creyeron en mis habilidades y me apoyaron para poder culminar con gran éxito este proyecto. Yury Marcela Monroy Melo Dedico este trabajo a mis padres Joaquín Rodríguez y Patricia Pulido por que han sido fiel compañía y apoyo en este largo proceso de formación como ingeniero de mercados. Juan David Rodríguez Pulido Por último dedicamos este proyecto a los habitantes del municipio de Muzo Boyacá los cuales nos brindaron todo el apoyo y colaboración en el desarrollo y realización de este trabajo. AGRADECIMIENTOS Agradecemos ante todo a Dios por darnos salud y bienestar y porque ha hecho posible cumplir una meta en nuestros caminos que es la oportunidad de crecer y formarnos profesionalmente como Ingenieros de Mercados para afrontar las situaciones reales que presenta nuestro mercado actual. A nuestros padres que han sido nuestros motores y ejemplos de vida para crecer como personas y como futuros profesionales. Por ser nuestro gran apoyo en este largo camino que está próximo a culminar en una de las etapas y por ser constantes en su entrega en el día a día.