Download Atletica 4/2012

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Download Atletica 4/2012 Poste Italiane SpA -Sped. in abb. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1 comma 1 - Roma - n. 5/2011 FEDERAZIONE ITALIAN di Atletica Leggera Federazione Italiana Magazine della DI ATLETICA LEGGERA A che vale oro un triplo Donato lug/ago 2012 n. 4 ASICS nasce come acronimo del motto latino Sana “Anima In Corpore Sano” SONO I GIORNI DELL’ALLENAMENTO. NON QUELLO DELLA GARA. JAN FRODENO, CAMPIONE DI TRIATHLON IO SONO LO SPORT E TU? ASICS.IT Sommario FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA n. 4 - lug/ago 2012 2012 Speciale Olimpiade Londra Donato 4 Tre volte Londra 38 un regalo d’oro tre città diverse Pierangelo Molinaro Giorgio Cimbrico Indovina chi vince Meucci 8 a Londra 42 la maratona continua Giorgio Barberis Giorgio Reineri Quando i cannibali 12 mangiano lo sport 45 Rosa di gioia Andrea Schiavon Gian Paolo Ormezzano I campioni Eventi 16 scolpiti nel tempo 48 Bencosme e Tamberi exploit Assoluti Roberto L. Quercetani Andrea Buongiovanni La Giamaica felix 20 miniera dello sprint 52 Aria nuova Raul Leoni Andrea Buongiovanni 2012 OLIMPIADEBragagna-Roggero LONDRA CaRiRi 24 sfida a colpi di microfono 56 lo scudetto è doppio Gianni Romeo Alessio Giovannini Alex ha ritrovato L’Italia sa fare squadra 28 Schwazer 58 Giovanni Viel Guido Alessandrini Speciale Campionati Europei INTERNAZIONALE 32 Cinque giorni d’Europa 61 Il ruggito dei Trials Giorgio Cimbrico Marco Buccellato magazine della federazione atletica di atletica leggera Magazine della n. 4 Federazione Italiana lug/ago 2012 di Atletica Leggera Anno LXXVIII/Luglio/Agosto 2012. Autorizzazione Tribunale di Roma n. 1818 del 27/10/1950. Direttore Responsabile: Gianni Romeo. 04 n. 46) art. 1 comma 1 - Roma - n. 5/2011 / Direttore Editoriale: Stefano Mei. Vice Direttore: Marco Sicari. Segreteria: Marta Capitani. Hanno collaborato: Guido Alessandrini, . 27/02 L n i Giorgio Barberis, Andrea Buongiovanni, Marco Buccellato, Giorgio Cimbrico, Alessio Giovannini, Raul Leoni, Pierangelo Molinaro, /2003 (conv. 3 Gian Paolo Ormezzano, Roberto L. Quercetani, Giorgio Reineri, Andrea Schiavon, Gianni Viel. .post.-D.L.35 b in ab . ped -S Redazione: Via Flaminia Nuova 830, 00191 Roma: Fidal, tel. (06) 36856173, fax (06) 36856280 ane SpA i tal I Poste Donato Stampa: Tipografia Mancini s.a.s. - 00019 Tivoli (Roma) - tel. 0774.411526 - e-mail: tipografi[email protected] un triplo FEDERAZIONE ITALIANA che vale oro Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1 comma 1 - Roma - n. 3/2011. Per abbonarsi è necessario effet tuare DI ATLETICA LEGGERA un versamento di 20 euro sul c/c postale n. 40539009 intestato a Federazione Italiana di Atletica Leggera, Via Flaminia Nuova 830, 00191 Roma. Nella causale deve essere specificato “Abbonamento alla rivista Atletica” In copertina: il campione europeo del triplo Fabrizio Donato (Gian- carlo Colombo/FIDAL) www.fidal.it atletica 1 Alessia Trost Le medaglie italiane dei Campionati Mondiali Juniores di Barcellona 2012. Alessia Trost con l’oro nel salto in alto (1,91) è diventata la prima iridata azzurra nella storia della rassegna. A Roberta Bruni il bronzo (4,20) nel salto con l’asta. Curiosità: Alessia e Roberta non solo sono le primatiste nazionali under 20 delle ri- spettive specialità (1,92 e 4,35), ma sono nate entrambe l’8 marzo. (foto Giancarlo Colombo/FIDAL) Roberta Bruni Editoriale Londra un appuntamento davvero speciale Cari amici dell’atletica, tica è spesso dimenticata anche nella scuola, con il danno che ne deriva. Come si fa a studiare cor- scrivo queste note nei giorni più caldi dell’estate, rettamente l’italiano se prima non si è imparato non solo per via della temperatura. Intendo gior- l’alfabeto? Chi ha buon senso capisce. Non voglio ni caldi per l’atletica: dopo la Finlandia europea mettere le mani avanti prima di Londra e cercare ecco i Mondiali juniores, mentre l’Olimpiade di comodi alibi, sia chiaro. L’Olimpiade è competi- Londra è sempre più incombente, la si respira in zione difficilissima da sempre, lo dice il medaglie- ogni momento e in ogni angolo. I Giochi sono re azzurro: se escludiamo le due edizioni cosiddet- sempre un fatto affascinante e coinvolgente, ma te «dimezzate», Mosca 1980 e Los Angeles 1984, le questi comunicano un sentimento speciale di ap- medaglie le abbiamo sempre conquistate con il partenenza, per noi dell’atletica. Ci sentiamo un contagocce. Normale. Mi basterà vedere almeno po’ tutti eredi spirituali di quell’Inghilterra che nel- una volta in alto la bandiera tricolore, a Londra, e l’Ottocento aveva fatto decollare il nostro sport ne sarò felice. codificando le regole che ancora oggi seguiamo Non tocca a me entrare nel dettaglio delle meda- Il momento e rispettiamo. glie europee: dico solo grazie. A Donato, a Meucci, magico della Non c’è Olimpiade senza atletica, è il detto comu- a Chiara Rosa. Medaglie alle quali si aggiunge, con “ due anni di ritardo, quella d’oro di Anna Incerti nel- ne in tutto il mondo. Questa considerazione ba sta stagione e avanza per capire una primogenitura spesso di- la maratona degli Europei di Barcellona 2010. Era ci aspetta nella menticata a tanti livelli. Non da tutti, però. In Fin- stata terza al traguardo, la siciliana, ma le squali- landia, ad esempio, i padroni di casa agli Europei fiche della lituana e della russa colpevoli di doping città alla quale hanno conquistato soltanto una piccola meda glia l’hanno portata sul gradino più alto. Evviva Anna, e a dirlo sembra un insulto per chi ha scritto pagi- è una bella notizia. Giustizia è fatta. l’atletica è ne meravigliose di atletica. Ma lo stadio olimpico Chiudo con un carissimo, affettuoso abbraccio ad sentimentalmente di Helsinki era sempre gremito. E intorno agli im- Antonietta Di Martino, che ha dovuto alzare ban- pianti, nei prati circostanti c’erano tante famiglie diera bianca per infortunio. Addio Londra. È una legata, perché con i figlioli che giocavano all’atletica, proprio co- grossa delusione per lei, provai anch’io a suo tem- nell’Ottocento fu me quarant’anni fa quando conquistai il mio tito- po un dramma del genere. Ed è un grande dolore lo europeo. per noi. Senza l’atleta simbolo l’atletica azzurra è proprio la Gran Cosa vuol dire? Se pure i giovani finlandesi, un po’ più povera. Intendo sul piano umano, in primo luo- Bretagna a far come altri coetanei d’Europa, vengono lusingati go. I rincrescimenti per l’eventuale medaglia per- da sport più facili da interpretare, o magari lo ab- duta vengono dopo. E proprio nell’alto donne ar- decollare la madre bandonano proprio, il piacere del sudore agoni- riva in conclusione dei Mondiali juniores un rag- di tutti gli stico, il Paese ha mantenuto la cultura e l’amore gio di luce: Antonietta ha fatto scuola, c’è Alessia per l’atletica e continua a trasmettere certi valori. Trost che con quel chiaro successo ha imboccato sport. Noi fatichiamo a predicare questa filosofia, l’atle- la sua strada. Grazie Antonietta, forza Alessia. ■ ” atletica 3 Speciale Olimpiade Londra 2012 di Giorgio Cimbrico Foto: Giancarlo Colombo e archivio FIDAL Tre volte Londra tre città diverse Nel 1908 l’atmosfera edoardiana, il grazioso stadio di White City dove venne scritto il dramma di Dorando Petri; nel 1948 un luogo e una nazione feriti dalla guerra ma fieri e orgogliosi con le gare nello stadio di Wembley, sublime esempio di architettura imperiale ora immolato al progresso; oggi la grande ruota, il grattacielo colorato, ma anche tanto buon senso: lo stadio olimpico da 80.000 posti verrà ridimensionato con sapiente preveggenza a impianto da 20.000, nel rispetto della crisi economica. La Londra edoardiana del 1908, la Londra ferita e vittoriosa lonne d’Ercole dei 4’ sul miglio. Il record delle edizioni ospi- del 1948. Ora questa terza Londra olimpica, questa Londra tate è meritato e a occhio durerà a lungo: non pare che la de- non più swinging, non più cool, cambiata, babilonica, giubi- relitta Atene, o Los Angeles o Parigi possano mettersi in no- lare, pronta per i Giochi XXX, perché il Cio conta anche quel- ta per il futuro dietro l’angolo del 2020. li spazzati dalle guerre del secolo breve, come lo chiamò uno È una Londra molto mutata: la ruota, il grattacielo che sem- storico inglese. XXX, una taglia grande, perfetta per la città e bra una supposta colorata, le torri di Canary Wharf, l’Arco di per la terra che le sta attorno che allo sport, all’atletica han- Wembley che è tanto alto che si vede atterrando. Una skyline no dato la pratica e le leggi, le storie e le leggende, gli eroi e nuova di zecca senza più che il Big Ben o la colonna di Tra- i centauri: per i momenti di gloria è sufficiente rigustare sino falgar Square dettino le coordinate o guidino l’orientamento. in fondo l’immagine di sir Roger Bannister che infrange le co- Il principale luogo – concreto e dell’anima – di un’Olimpiade 4 atletica Speciale Olimpiade Londra 2012 1908 - Lo statunitense Melvin Sheppard vince i 1500 sparito anche Wembley, sublime esempio di architettura imperiale. Di- cono che gli inglesi amino le tradizio- ni: in questo caso si sono smentiti, le torri sono cadute, la vecchia e fasci- nosa Banqueting Hall sparita, così co- me i nomi dei vincitori che tempesta- vano la facciata. Di Wembley in for- mato atletico è rimasto un meravi - glioso patrimonio in bianco e nero e anche qualche spezzone a colori: i pantaloncini di Fanny Blankers Koen più che orange sono calor carota: for- se la pellicola risente dell’età. Molte immagini hanno un significato pro- fondo, commovente, coinvolgente: Adolfo Consolini s’avvita su una pe- dana umida di pioggia (il cerchio non era di cemento), Harrison Dillard, re degli ostacoli escluso dai Trials, vince una gara non sua, i 100, in un fazzo- è la pista, per via della cerimonia inaugurale e per ciò che l’at- letto spasmodico; Etienne Gailly rinnova il dramma di Do- letica ha sempre offerto, ha sempre saputo offrire, anche pri- rando; Bob Mathias conquista il decathlon a 17 anni e mez- ma della riscoperta del Barone: l’assoluto del gesto.
Recommended publications
  • Atletica UISP on Line Anno 1° - N
    Atletica UISP www.uisp.it on line Anno 1° - n. 8 - settembre 2010 ÓÇ>Ê <" Atletica UISP on line - 2 Atletica UISP on line - 3 PROVINCIA DI FIRENZE Atleticaon line UISP ÓnÊ ÛiLÀiÊÓä£ä Supplemento al n. 8 di settembre 2010 di Reg. Trib. n. 5321 del 6.2.2004 Direttore Responsabile: Ugo Bercigli , < ,/" Redazione: Fabio Fiaschi, Belinda Sorice, Ê, < Ê,/" Ê Ê6"/"]Ê*1 / "Ê Donatella Vassallo, Luciano Facchini Grafica ed impaginazione: -1Ê1 Ê* , ",-"Ê*5Ê- ",, 6" Ê Ê, "Ê Ê- "° Andrea Grassi Sede via F. Bocchi 32 - 50126 Firenze - [email protected] Per contatti {Ó]£xÊ [email protected] Foto in copertina di Denise Quintieri *3&/;& All’ interno ' Óä£ä Editoriale: “Il tempo non è un’autostrada” " " Ê 04 di Donatella Vassallo ÕÛ VCCMJDJUË'JSFO[F Il buon governo di Cassinetta di Lugagnano, il comune a “crescita zero” 1 «iÀVÀÃt Intervista al Sindaco Domenico Finiguerra - di Donatella Vassallo 0 0 06 PNVOJDB[JPOF $ LL Presto che è tardi: il tempo breve e la perdita dell’attenzione U F ,A&IRENZE-ARATHONCAMBIAVOLTO PUNTANDOSUUNPERCORSOPIáSCORREVOLEERICCODIFASCINO Recensione del libro di Marco Niada - di Donatella Vassallo . ,A886))EDIZIONEDELLACLASSICAlORENTINA INPROGRAMMAILPROSSIMONOVEMBRE RISERVERËUNAPIACEVOLESORPRESAALLEMIGLIAIADI 08 SPORTIVIDITUTTOILMONDOCHESARANNOALVIADELLAGARA CONUNNUOVOTRACCIATOCHESIANNUNCIAMOLTOPIáVELOCEECONUNDISLIVELLO Partire di scatto - Antichi blocchi di partenza per velocisti FRAPARTENZAEARRIVO DICIRCAMETRI NELPIENORISPETTODELLEREGOLE)AAF,ASTUPENDATERRAZZAPANORAMICADIPIAZZALE " FARËANCORADASPLENDIDACORNICEALLAZONADIRADUNOERITROVOPRIMADELLAPARTENZA
    [Show full text]
  • Gli Italiani Ai Campionati Mondiali Di Mezza Maratona
    20 anni di campionati mondiali di mezza maratona Si disputeranno a Copenaghen (Danimarca), sabato 29 marzo 2014, i campionati mondiali di mezza maratona. La manifestazione, nata nel 1992, sarà alla sua ventunesima edizione, ma nel 2006 si corsero solo 20 km. Questi sono i risultati ottenuti dagli italiani nelle varie edizioni. Solo Stefano Baldini è riuscito a vincere il titolo nel 1996. E solo Rosanna Munerotto, tra le donne, è riuscita a salire sul podio (1992). a cura di Franco Civai 21a 29 mar 2014 Copenaghen (DEN) 20a 06 ott 2012 no italiani Kavarna (BUL) 19a 16 ott 2010 no italiani Nanning (CHN) 18a 11 ott 2009 1:02:43 18 Daniele MEUCCI 1:14:11 35 Emma QUAGLIA Giovanni Birmingham (GBR) 1:04:24 48 RUGGIERO 1:14:52 43 Ivana IOZZIA 1:04:51 52 Denis CURZI 1:05:01 56 Francesco BONA 1:05:23 62 Daniele CAIMMI 17a 12 ott 2008 no italiani Rio de Janeiro (BRA) 16a 14 ott 2007 1:02:17 32 Ruggero PERTILE 1:11:09 23 Anna INCERTI Udine (ITA) 1:02:57 41 Daniele CAIMMI 1:11:12 24 Vincenza SICARI Giovanni 1:03:25 49 RUGGIERO 1:12:44 30 Claudia PINNA 1:03:54 56 Ottaviano ANDRIANI 1:13:10 38 Renate RUNGGER file:///C|/Users/Luca/Statistiche/MONDIALE-HM.htm[29/10/2016 22.36.05] 15a 08 ott 2006 59:37 23 Migidio BOURIFA 1:09:05 26 Gloria MARCONI Silvia Debrecen (HUN) 59:45 25 Antonello PETREI 1:09:33 30 SOMMAGGIO km 20 1:01:38 49 Fabio MASCHERONI 1:10:27 35 Ivana IOZZIA Gianmarco Stefania 1:02:00 53 BUTTAZZO 1:12:57 49 BENEDETTI 14a 01 ott 2005 1:04:57 32 Fabio MASCHERONI 1:13:36 23 Deborah TONIOLO Edmonton (CAN) 1:14:33 31 Vincenza SICARI 1:15:46 37
    [Show full text]
  • Day 5 Programme
    ATHLETICS Day 5 Programme Tuesday 7 August 2012 Timetable Date Time Sex Event Round Morning sesion 07/08 10:00 W Javelin Throw Qualification 07/08 10:10 M 110 Metres Hurdles Heats 07/08 10:45 M Triple Jump Qualification 07/08 10:55 W 5000 Metres Heats 07/08 11:25 W Javelin Throw Qualification 07/08 11:50 M 200 Metres Heats Evening session 07/08 19:00 M High Jump Final 07/08 19:05 W Long Jump Qualification 07/08 19:15 W 100 Metres Hurdles Semi-Final 07/08 19:45 M Discus Throw Final 07/08 19:55 M 800 Metres Semi-Final 07/08 20:25 W 200 Metres Semi-Final 07/08 21:00 W 100 Metres Hurdles Final 07/08 21:15 M 1500 Metres Final Javelin Throw - W Qualification Qual. rule: qualification standard 62.00m or at least best 12 qualify. Group A Tuesday 07 August 2012 - 10:00 Bib Athlete Nat SB PB 1 2 3 1 1643 Nora Aida Bicet ESP 58.82 63.32 2 1242 Laila Ferer e Silva BRA 60.21 60.21 3 1310 Elizabeth Gleadle CAN 61.15 61.15 4 1544 Barbora €pot•kov• CZE 68.73 72.28 5 1494 Yanet Cruz CUB 62.75 63.50 6 3270 Brittany Borman USA 61.51 61.51 7 1876 Goldie Sayers GBR 66.17 66.17 8 1032 Kristine Harutyunyan ARM 59.12 59.12 9 1076 Kimberley Mickle AUS 64.12 64.12 10 3158 Marharyta Dorozhon UKR 61.84 61.84 11 2405 Madara Palameika LAT 61.45 64.51 12 1968 Linda Stahl GER 64.35 66.81 13 2403 Lina Muze LAT 61.04 61.04 14 3311 Kara Patterson USA 60.49 66.67 15 3352 Yusbelys Parra VEN 59.33 59.33 16 1395 Li Zhang CHN 64.74 64.74 17 1091 Elisabeth Eberl AUT 55.80 60.07 18 2954 Tatjana Jelaca SRB 60.89 60.89 19 1956 Christina Obergf‚ll GER 67.04 70.20 20 1442 Flor Ruiz
    [Show full text]
  • Italia / Italy
    XIII IAAF World Championships Daegu (KOR) - 27 agosto-4 settembre Italia / Italy I componenti della staffetta 4x100 azzurra medaglia d’argento agli Europei 2010 di Barcellona The Italian 4x100 team, silver medallist at the 2010 European Championships of Brarelona La Delegazione The Delegation FIDAL La Delegazione / The Delegation Federazione Italiana Alberto Morini Capo Delegazione / Head of the Delegation di Atletica Leggera Franco Angelotti Consigliere Addetto / Council Member Italian Athletics Federation Francesco Uguagliati Direttore Tecnico / Technical Director Via Flaminia Nuova, 830 00191 Roma, Italia Vittorio Visini Assistente D.T. / Assistant to TD www.fidal.it Rita Bottiglieri Team Manager Francesco Cuccotti Team Manager Presidente /President Marco Sicari Addetto Stampa / Press Officer Franco Arese Pierluigi Fiorella Medico / Doctor Giuseppe Fischetto Medico / Doctor Consiglieri Antonio Abbruzzese Fisioterapista / Physio Council Members Maria M. Marello Fisioterapista / Physio Alberto Morini (Vice Presidente Vicario / Senior Vice President ) Filippo Di Mulo Tecnico / Coach Adriano Rossi (Vice Presidente / Giuseppe Mannella Tecnico / Coach Vice President ) Roberto Pericoli Tecnico / Coach Stefano Andreatta Fabio Pilori Tecnico / Coach Franco Angelotti Roberto Piscitelli Tecnico / Coach Marcello Bindi Nicola Silvaggi Tecnico / Coach Giovanni Caruso Angelo Zamperin Tecnico / Coach Alessandro Castelli Augusto D’agostino Michele Basile Tecnico Personale / Personal Coach Francesco De Feo Riccardo Ceccarini Tecnico Personale / Personal
    [Show full text]
  • Shot Put Diamond Race 19.07.2018
    Men's Shot Put Diamond Race 19.07.2018 Start list Shot Put Time: 19:15 Records Order Athlete Nat NR PB SB 1 Kevin MAYER FRA 20.72 16.51 16.51 WR 23.12 Randy BARNES USA Westwood 20.05.90 2 Frederic DAGEE FRA 20.72 20.04 20.04 AR 23.06 Ulf TIMMERMANN GDR Chania 22.05.88 3 Curtis JENSEN USA 23.12 21.63 21.63 NR 11.00 Sébastien GATTUSO MON Arles 20.05.07 WJB 21.14 Konrad BUKOWIECKI POL Oslo 09.06.16 4 David STORL GER 23.06 22.20 21.18 MR 22.56 Joe KOVACS USA 17.07.15 5 Darlan ROMANI BRA 21.95 21.95 21.95 DLR 22.56 Joe KOVACS USA Monaco 17.07.15 6 Darrell HILL USA 23.12 22.44 21.57 SB 22.67 Tomas WALSH NZL Auckland 25.03.18 7 Tomáš STANĚK CZE 22.01 22.01 21.46 8 Michał HARATYK POL 22.08 22.08 22.08 9 Ryan CROUSER USA 23.12 22.65 22.53 2018 World Outdoor list 10 Tomas WALSH NZL 22.67 22.67 22.67 22.67 Tomas WALSH NZL Auckland 25.03.18 22.53 Ryan CROUSER USA Eugene, OR 26.05.18 22.08 Michał HARATYK POL Ostrava 13.06.18 21.95 Darlan ROMANI BRA Eugene, OR 26.05.18 Medal Winners Road To The Final 21.63 Curtis JENSEN USA Bragança 08.07.18 21.57 Darrell HILL USA Des Moines, IA 23.06.18 1 Tomas WALSH (NZL) 21 21.46 Tomáš STANĚK CZE Ostrava 13.06.18 2017 - London IAAF World Ch.
    [Show full text]
  • Seagate Crystal Reports
    Flash Results, Inc. Hy-Tek's MEET MANAGER 10:25 PM 5/24/2012 Page 1 NCAA Division I 2012 Outdoor Track & Field Championships -East Preliminary University of North Florida - 5/24/2012 to 5/26/2012 Results Women 100 Meter Dash Women 400 Meter Dash American: 10.49 A7/16/1988 Florence Griffith Joyner American: 48.70 A9/17/2006 Sanya Richards College Best: 10.78 C6/3/1989 Dawn Sowell College Best: 50.10 C6/11/2005 Monique Henderson NCAA Meet: 10.786/3/1989 Dawn Sowell NCAA Meet: 50.106/11/2005 Monique Henderson Name Yr School Prelims Name Yr School Prelims Preliminaries Preliminaries 1 Aurieyall Scott SO UCF 11.25Q0.9 1 Marlena Wesh JR Clemson 52.46Q 2 Octavious Freeman FR UCF 11.29Q0.6 2 Lanie Whittaker SO Florida 52.46Q 3 Kimberlyn Duncan JR LSU 11.35Q-1.5 3 Rebecca Alexander SR LSU 52.70Q 4 Tori Bowie SR So. Mississippi 11.45Q1.4 4 Jody-Ann Muir JR Miss State 52.74Q 5 Semoy Hackett SR LSU 11.46Q-0.6 5 Lenora Guion-Firmin JR MD-Eastern 52.76Q 6 Chelsea Hayes SR Louisiana Tech 11.56Q-1.5 6 Brianna Frazier SO NorthShore Florida 52.86Q 7 Kai Selvon SO Auburn 11.41Q0.6 7 Jonique Day SR LSU 52.83Q 8 Alexis Love JR Murray State 11.47Q1.4 8 Amara Jones SR Savannah State 52.93Q 9 Cambrya Jones SR Pittsburgh 11.47Q0.9 9 CeCe Williams SR Auburn 52.95Q 10 Sheila Paul SR UCF 11.66Q-1.5 10 Kristin Bridges SR Mississippi 53.27Q 11 Monique Gracia SR Clemson 11.69Q-1.5 11 Shaniqua McGinnis SR Ohio State 53.31Q 12 Flings Owusu-Agyapong SR Syracuse 11.77Q-0.6 12 Cierra McGee JR George Mason 53.32Q 13 Gabrielle Houston SR Charleston South 11.45Q0.6 13 Christie
    [Show full text]
  • Monaco 2017: Full Athletes' Bios (PDF)
    Men's 100m Diamond Discipline 21.07.2017 Start list 100m Time: 21:35 Records Lane Athlete Nat NR PB SB 1 Omar MCLEOD JAM 9.58 9.99 WR 9.58 Usain BOLT JAM Berlin 16.08.09 2 Isiah YOUNG USA 9.69 9.97 9.97 AR 9.86 Francis OBIKWELU POR Athina 22.08.04 AR 9.86 Jimmy VICAUT FRA Paris 04.07.15 3 Chijindu UJAH GBR 9.87 9.96 9.98 AR 9.86 Jimmy VICAUT FRA Montreuil-sous-Bois 07.06.16 4 Usain BOLT JAM 9.58 9.58 10.03 NR 10.53 Sébastien GATTUSO MON Dijon 12.07.08 5 Akani SIMBINE RSA 9.89 9.89 9.92 WJR 9.97 Trayvon BROMELL USA Eugene 13.06.14 6 Christopher BELCHER USA 9.69 9.93 9.93 MR 9.78 Justin GATLIN USA 17.07.15 7 Yunier PÉREZ CUB 9.98 10.00 10.00 DLR 9.69 Yohan BLAKE JAM Lausanne 23.08.12 8 Bingtian SU CHN 9.99 9.99 10.09 SB 9.82 Christian COLEMAN USA Eugene 07.06.17 2017 World Outdoor list Medal Winners Road To The Final 9.82 +1.3 Christian COLEMAN USA Eugene 07.06.17 1 Andre DE GRASSE (CAN) 25 9.90 +0.9 Yohan BLAKE JAM Kingston 23.06.17 2016 - Rio de Janeiro Olympic Games 2 Ben Youssef MEITÉ (CIV) 24 9.92 +1.2 Akani SIMBINE RSA Pretoria 18.03.17 1. Usain BOLT (JAM) 9.81 3 Justin GATLIN (USA) 17 9.93 +0.8 Cameron BURRELL USA Eugene 07.06.17 2.
    [Show full text]
  • — Olympic Games XXXI Women —
    Volume 15, No. 62 August 26, 2016 version ii — Olympic Games XXXI Women — RIO DE JANEIRO, BRAZIL — By-Nation Medal Chart — AUGUST 12–21 Nation ................Men Women Overall G S B Total G S B Total ATTENDANCE United States ......7 5 4 16 6 5 5 16 ........32 No official figures released, but all sessions were under capacity, Kenya ..................3 3 — 6 3 3 1 7 ..........13 the non-Bolt nights way under capacity. Jamaica ..............4 1 — 5 2 2 2 6 ..........11 WEATHER Ethiopia ...............— 1 2 3 1 1 3 5 ............8 Official temperature (both F and C) and humidity readings are given Great Britain ........2 — 1 3 — 1 3 4 ............7 with each final. Spotty rain on several days; generally pleasant Canada ...............1 1 3 5 — — 1 1 ............6 and calm. China ..................1 1 1 3 1 1 1 3 ............6 EXPLAINING THE TYPOGRAPHY France .................— 2 3 5 — 1 — 1 ............6 Paragraph breaks in the preliminary rounds of running events indicate New Zealand .......— — 2 2 — 1 1 2 ............4 the separation between qualifiers and non-qualifiers. South Africa ........1 1 — 2 1 1 — 2 ............4 Croatia ................— — — 0 2 — 1 3 ............3 ATHLETE CODING Germany .............2 — 1 3 — — — 0 ............3 All medalists appear in purple ink; all Americans are underlined (if in multiple rounds, only in the final round in which they competed); Poland ................— 1 1 2 1 — — 1 ............3 field-event/multi medalists appear in either blue (gold medal), red Algeria .................— 2 — 2 — — — 0 ............2 (silver) or green (bronze) in the progression charts. Australia ..............— 1 1 2 — — — 0 ............2 Bahamas .............— — 1 1 1 — — 1 ............2 SPLIT TIMES ths Bahrain ...............— — — 0 1 1 — 2 ............2 The official timer, Omega, provided the best splits ever.
    [Show full text]
  • Full Meet Results
    LA. TECH/ JIM MIZE INVITE 2016 LA Tech track @ Ruston, LA Timing & Scoring by www.cfpitiming.com March 18, 2016 OFFICIAL MEET REPORT printed: 3/19/2016 7:47 PM RESULTS #26 Men's 100 Meters #32 Men's 200 Meters Sponsor: Bruce Lenoir Sponsor: LATechSports.com W World 9.58 Usain Bolt W World 19.19 Usain Bolt U American 9.69 Tyson Gay 9/20/2009 U American 19.32 Michael Johnson 8/1/1996 C Colligate 9.89 Ngoni Makusha 6/10/2011 C Colligate 19.69 Walter Dix 5/25/2007 F Mize Facility/ Track 10.32 Dennis Richardson 3/16/2013 F Mize Facility/ Track 20.71 Albert Fullwood 5/15/2010 3:52 PM (Day 2): 4:37 PM (Day 2): Pl Name Yr Team Time H (Pl) Pts Pl Name Yr Team Time H (Pl) Pts 1 LIGHTEN, Tylor SR Southern 10.96 (–2.0) 1 (1) 1 JAMES, Amir SO Northwestern St. 21.58 (–1.4) 1 (1) 2 NETTLES, Darell SO Southern 10.98 (–2.0) 1 (2) 2 LIGHTEN, Tylor SR Southern 21.86 (–1.4) 1 (2) 3 TAYLOR, Tyler FR UL-Monroe 11.05 (–2.0) 1 (3) 3 STATHAM, Darius JR Louisiana Tech 22.02 (–1.4) 1 (3) 5 SMITH, Tyler FR McNeese State 11.11 (–2.0) 1 4 TAYLOR, Anthony SO Unattached 22.04 (–1.4) 1 (4) 6 WILLIS, Christian SR Northwestern St. 11.22 (–2.0) 1 (6) 5 LARKINS, Micah FR Northwestern St. 22.05 (–1.4) 1 (5) 7 TROSCLAIR, Trace JR McNeese State 11.29 (–2.0) 1 (7) 6 NETTLES, Darell SO Southern 22.28 (–0.2) 2 (1) 8 ALLEN, Travis FR Northwestern St.
    [Show full text]
  • I Vincitori I Campionati Europei Indoor
    0685-0862_CAP08a_Manifestazioni Internazionali_1 - 2009 11/07/16 11:41 Pagina 824 ANNUARIO 2016 I campionati Europei indoor Le sedi GIOCHI EUROPEI 6. 1975 Katowice (pol) 16. 1985 Atene (gre) 26. 2000 Gand (bel) 1. 1966 Dortmund (frg) 8/9 marzo, Rondo, 160m 2/3 marzo, 25/27 febbraio, 27 marzo, Westfallenhalle, 160m 7. 1976 Monaco B. (frg) Peace and Friendship Stadium, 200m Flanders Indoor Hall, 200m 2. 1967 Praga (tch) 21/22 febbraio, Olympiahalle, 179m 17. 1986 Madrid (spa) 27. 2002 Vienna (aut) 11/12 marzo, Sportovní Hala Pkojf, 160m 8. 1977 San Sebastian (spa) 22/23 febbraio, Palacio de los Deportes, 164m 1/3 marzo, Ferry-Dusika-Halle, 200m 3. 1968 Madrid (spa) 12/13 marzo, Anoeta, 200m 18. 1987 Liévin (fra) 28. 2005 Madrid (spa) 9/10 marzo, 9. 1978 Milano (ita) 21/22 febbraio, Palais des Sports, 200m 4/6 marzo, Palacio de los Deportes, 200m 19. 1988 (ung) Palacio de los Deportes, 182m 11/12 marzo, Palazzo dello Sport, 200m Budapest 29. 2007 Birmingham (gbr) 5/6 marzo, Sportscárnok, 200m 4. 1969 Belgrado (jug) 10. 1979 Vienna (aut) 2/4 marzo, National Indoor Arena, 200m 20. 1989 (ola) 8/9 marzo, Veletrzna hala, 195m 24/25 febbraio, Den Haag 30. 2009 (ita) 17/18 febbraio, Houtrust, 200m Torino Ferry-Dusika-Halle, 200m 6/8 marzo, Oval, 200 m 21. 1990 Glasgow (gbr) CAMPIONATI EUROPEI 11. 1980 Sindelfingen (frg) 3/4 marzo, Kelvin Hall, 200m 31. 2011 Parigi-Bercy (fra) 1. 1970 (aut) 1/2 marzo, Glaspalast, 200m Vienna 22. 1992 Genova (ita) 4/6 marzo, 12.
    [Show full text]
  • Coppa Europa Addio
    NUMERO 127 in edizione telematica 26 giugno 2008 DIRETTORE: GIORS ONETO – e.mail [email protected] Coppa Europa addio: evviva Bruno Zauli ! di Vanni Lòriga Alle ore 19.00 circa di domenica due squadre venivano promosse) benissimo negli 800 metri il 22 giugno è calata mestamente la né fra gli uomini né fra le donne, ventenne Gian Franco tela dell’ultimo atto di uno ma ho grandi ricordi di quel Carabelli,ottimo quarto. Ma al spettacolo che ci ha tenuto ottima bellissimo fine settimana. termine delle due giornate di gara compagnia per 43 anni. Parliamo Premetto anche che a quei tempi risultammo quarti in classifica e ovviamente della Coppa Europa comandavo la Compagnia Atleti non fummo annessi alla finale di per Nazioni, voluta da colui che dell’Esercito alla Cecchignola, Stoccarda, in cui prevalse l’ allora era Presidente del Comitato con al fianco come allenatore Unione Sovietica con un solo d’Europa della IAAF, cioè il Enzo Rossi ( e prima di noi c’era punto di vantaggio sulla Dottor Bruno Zauli. Il varo della stato l’amico GiamPiero Germania. manifestazione era stato deciso a Casciotti). In Coppa eravamo ben Tanto per capire quali personaggi Sofia il 16 novembre 1963; la rappresentanti, tanto da vincere i fossero allora protagonisti Coppa maschile prese il via il 22 200 metri con Sergio Ottolina ed i ricorderò alcuni dei vincitori di agosto per le donne ed il 21 e 22 110 ostacoli con Eddy Ottoz. quella edizione: Badenski nei agosto per gli uomini, con tre 400; Tummler su Wadoux e May semifinali, a ciascuna delle quali nei 1500; Norpoth nei 5000; partecipavano 6 Nazioni (si era Mikhailov nei 110hs; Valeriy disputata a fine giugno una Brumel nell’alto; Igor Ter qualificazione maschile; ma per Ovanessyan nel lungo; Wolfgang ogni dettaglio consiglio di Nordwig nell’asta; Janis Lusis nel consultare il perfetto lavoro di giavellotto davanti a Sidlo.
    [Show full text]
  • RESULTS High Jump Women
    Split (CRO) IAAF/VTB Bank Continental Cup 4 - 5 September 2010 RESULTS High Jump Women 05 SEP 2010 - 18:40 RESULT NAME AGE VENUE DATE World Record 2.09 Stefka KOSTADINOVA (BUL) 22 Roma 30 Aug 87 Championship Record 2.05 Blanka VLAŠIC (CRO) 27 Split 5 Sep 10 World Leading 2.05 Chaunté HOWARD LOWE (USA) 26 Des Moines, IA 26 Jun 10 2.05 Blanka VLAŠIC (CRO) 27 Split 5 Sep 10 START TIME 18:43 TEMPERATURE 26°C HUMIDITY 45% END TIME 20:16 TEMPERATURE 24°C HUMIDITY 46% PLACE BIB NAME TEAM COUNTRY DATE OF BIRTH ORDER RESULT 1.64 1.72 1.78 1.83 1.88 1.92 1.95 PTS 1.98 2.00 2.02 2.05 2.10 1 403 Blanka VLAŠIC EUR CRO 8 NOV 83 7 2.05 CR - - - - O O O 8 - O O O XXX 2 435 Emma GREEN EUR SWE 8 DEC 84 3 1.95 - - - O XO XXO XXO 7 - X- XX 3 219 Levern SPENCER AME LCA 23 JUN 84 4 1.88 - - - O XO XXX 5.5 3 335 Nadiya DUSANOVA APA UZB 17 NOV 87 6 1.88 - - O O XO XXX 5.5 5 332 Anna USTINOVA APA KAZ 8 DEC 85 2 1.88 - - O O XXO XXX 4 6 211 Lesyani MAYOR AME CUB 8 JUL 89 8 1.78 - O O XXX 3 7 118 Selloane TSOAELI AFR LES 10 JUL 77 1 1.78 NR O O XXO XXX 2 8 111 Margaret SIMPSON AFR GHA 31 DEC 81 5 1.72 O XXO XXX 1 TEAM STANDINGS AFTER 37 OF 40 EVENTS 1 EUR Europe 393 2 AME Americas 386.5 3 APA Asia-Pacific 271.5 4 AFR Africa 268 ALL-TIME TOP LIST SEASON TOP LIST 2.09 Stefka KOSTADINOVA (BUL) Roma 30 Aug 87 2.05 Chaunté HOWARD LOWE (USA) Des Moines, IA 26 Jun 10 2.08 Blanka VLAŠIC (CRO) Zagreb 31 Aug 09 2.05 Blanka VLAŠIC (CRO) Split 5 Sep 10 2.07 Lyudmila ANDONOVA (BUL) Berlin 20 Jul 84 2.02 Ariane FRIEDRICH (GER) Heusden-Zolder 10 Jul 10 2.06 Kajsa BERGQVIST (SWE)
    [Show full text]