Download Atletica 4/2012

Download Atletica 4/2012

Poste Italiane SpA -Sped. in abb. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1 comma 1 - Roma - n. 5/2011 FEDERAZIONE ITALIAN di Atletica Leggera Federazione Italiana Magazine della DI ATLETICA LEGGERA A che vale oro un triplo Donato lug/ago 2012 n. 4 ASICS nasce come acronimo del motto latino Sana “Anima In Corpore Sano” SONO I GIORNI DELL’ALLENAMENTO. NON QUELLO DELLA GARA. JAN FRODENO, CAMPIONE DI TRIATHLON IO SONO LO SPORT E TU? ASICS.IT Sommario FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA n. 4 - lug/ago 2012 2012 Speciale Olimpiade Londra Donato 4 Tre volte Londra 38 un regalo d’oro tre città diverse Pierangelo Molinaro Giorgio Cimbrico Indovina chi vince Meucci 8 a Londra 42 la maratona continua Giorgio Barberis Giorgio Reineri Quando i cannibali 12 mangiano lo sport 45 Rosa di gioia Andrea Schiavon Gian Paolo Ormezzano I campioni Eventi 16 scolpiti nel tempo 48 Bencosme e Tamberi exploit Assoluti Roberto L. Quercetani Andrea Buongiovanni La Giamaica felix 20 miniera dello sprint 52 Aria nuova Raul Leoni Andrea Buongiovanni 2012 OLIMPIADEBragagna-Roggero LONDRA CaRiRi 24 sfida a colpi di microfono 56 lo scudetto è doppio Gianni Romeo Alessio Giovannini Alex ha ritrovato L’Italia sa fare squadra 28 Schwazer 58 Giovanni Viel Guido Alessandrini Speciale Campionati Europei INTERNAZIONALE 32 Cinque giorni d’Europa 61 Il ruggito dei Trials Giorgio Cimbrico Marco Buccellato magazine della federazione atletica di atletica leggera Magazine della n. 4 Federazione Italiana lug/ago 2012 di Atletica Leggera Anno LXXVIII/Luglio/Agosto 2012. Autorizzazione Tribunale di Roma n. 1818 del 27/10/1950. Direttore Responsabile: Gianni Romeo. 04 n. 46) art. 1 comma 1 - Roma - n. 5/2011 / Direttore Editoriale: Stefano Mei. Vice Direttore: Marco Sicari. Segreteria: Marta Capitani. Hanno collaborato: Guido Alessandrini, . 27/02 L n i Giorgio Barberis, Andrea Buongiovanni, Marco Buccellato, Giorgio Cimbrico, Alessio Giovannini, Raul Leoni, Pierangelo Molinaro, /2003 (conv. 3 Gian Paolo Ormezzano, Roberto L. Quercetani, Giorgio Reineri, Andrea Schiavon, Gianni Viel. .post.-D.L.35 b in ab . ped -S Redazione: Via Flaminia Nuova 830, 00191 Roma: Fidal, tel. (06) 36856173, fax (06) 36856280 ane SpA i tal I Poste Donato Stampa: Tipografia Mancini s.a.s. - 00019 Tivoli (Roma) - tel. 0774.411526 - e-mail: tipografi[email protected] un triplo FEDERAZIONE ITALIANA che vale oro Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1 comma 1 - Roma - n. 3/2011. Per abbonarsi è necessario effet tuare DI ATLETICA LEGGERA un versamento di 20 euro sul c/c postale n. 40539009 intestato a Federazione Italiana di Atletica Leggera, Via Flaminia Nuova 830, 00191 Roma. Nella causale deve essere specificato “Abbonamento alla rivista Atletica” In copertina: il campione europeo del triplo Fabrizio Donato (Gian- carlo Colombo/FIDAL) www.fidal.it atletica 1 Alessia Trost Le medaglie italiane dei Campionati Mondiali Juniores di Barcellona 2012. Alessia Trost con l’oro nel salto in alto (1,91) è diventata la prima iridata azzurra nella storia della rassegna. A Roberta Bruni il bronzo (4,20) nel salto con l’asta. Curiosità: Alessia e Roberta non solo sono le primatiste nazionali under 20 delle ri- spettive specialità (1,92 e 4,35), ma sono nate entrambe l’8 marzo. (foto Giancarlo Colombo/FIDAL) Roberta Bruni Editoriale Londra un appuntamento davvero speciale Cari amici dell’atletica, tica è spesso dimenticata anche nella scuola, con il danno che ne deriva. Come si fa a studiare cor- scrivo queste note nei giorni più caldi dell’estate, rettamente l’italiano se prima non si è imparato non solo per via della temperatura. Intendo gior- l’alfabeto? Chi ha buon senso capisce. Non voglio ni caldi per l’atletica: dopo la Finlandia europea mettere le mani avanti prima di Londra e cercare ecco i Mondiali juniores, mentre l’Olimpiade di comodi alibi, sia chiaro. L’Olimpiade è competi- Londra è sempre più incombente, la si respira in zione difficilissima da sempre, lo dice il medaglie- ogni momento e in ogni angolo. I Giochi sono re azzurro: se escludiamo le due edizioni cosiddet- sempre un fatto affascinante e coinvolgente, ma te «dimezzate», Mosca 1980 e Los Angeles 1984, le questi comunicano un sentimento speciale di ap- medaglie le abbiamo sempre conquistate con il partenenza, per noi dell’atletica. Ci sentiamo un contagocce. Normale. Mi basterà vedere almeno po’ tutti eredi spirituali di quell’Inghilterra che nel- una volta in alto la bandiera tricolore, a Londra, e l’Ottocento aveva fatto decollare il nostro sport ne sarò felice. codificando le regole che ancora oggi seguiamo Non tocca a me entrare nel dettaglio delle meda- Il momento e rispettiamo. glie europee: dico solo grazie. A Donato, a Meucci, magico della Non c’è Olimpiade senza atletica, è il detto comu- a Chiara Rosa. Medaglie alle quali si aggiunge, con “ due anni di ritardo, quella d’oro di Anna Incerti nel- ne in tutto il mondo. Questa considerazione ba sta stagione e avanza per capire una primogenitura spesso di- la maratona degli Europei di Barcellona 2010. Era ci aspetta nella menticata a tanti livelli. Non da tutti, però. In Fin- stata terza al traguardo, la siciliana, ma le squali- landia, ad esempio, i padroni di casa agli Europei fiche della lituana e della russa colpevoli di doping città alla quale hanno conquistato soltanto una piccola meda glia l’hanno portata sul gradino più alto. Evviva Anna, e a dirlo sembra un insulto per chi ha scritto pagi- è una bella notizia. Giustizia è fatta. l’atletica è ne meravigliose di atletica. Ma lo stadio olimpico Chiudo con un carissimo, affettuoso abbraccio ad sentimentalmente di Helsinki era sempre gremito. E intorno agli im- Antonietta Di Martino, che ha dovuto alzare ban- pianti, nei prati circostanti c’erano tante famiglie diera bianca per infortunio. Addio Londra. È una legata, perché con i figlioli che giocavano all’atletica, proprio co- grossa delusione per lei, provai anch’io a suo tem- nell’Ottocento fu me quarant’anni fa quando conquistai il mio tito- po un dramma del genere. Ed è un grande dolore lo europeo. per noi. Senza l’atleta simbolo l’atletica azzurra è proprio la Gran Cosa vuol dire? Se pure i giovani finlandesi, un po’ più povera. Intendo sul piano umano, in primo luo- Bretagna a far come altri coetanei d’Europa, vengono lusingati go. I rincrescimenti per l’eventuale medaglia per- da sport più facili da interpretare, o magari lo ab- duta vengono dopo. E proprio nell’alto donne ar- decollare la madre bandonano proprio, il piacere del sudore agoni- riva in conclusione dei Mondiali juniores un rag- di tutti gli stico, il Paese ha mantenuto la cultura e l’amore gio di luce: Antonietta ha fatto scuola, c’è Alessia per l’atletica e continua a trasmettere certi valori. Trost che con quel chiaro successo ha imboccato sport. Noi fatichiamo a predicare questa filosofia, l’atle- la sua strada. Grazie Antonietta, forza Alessia. ■ ” atletica 3 Speciale Olimpiade Londra 2012 di Giorgio Cimbrico Foto: Giancarlo Colombo e archivio FIDAL Tre volte Londra tre città diverse Nel 1908 l’atmosfera edoardiana, il grazioso stadio di White City dove venne scritto il dramma di Dorando Petri; nel 1948 un luogo e una nazione feriti dalla guerra ma fieri e orgogliosi con le gare nello stadio di Wembley, sublime esempio di architettura imperiale ora immolato al progresso; oggi la grande ruota, il grattacielo colorato, ma anche tanto buon senso: lo stadio olimpico da 80.000 posti verrà ridimensionato con sapiente preveggenza a impianto da 20.000, nel rispetto della crisi economica. La Londra edoardiana del 1908, la Londra ferita e vittoriosa lonne d’Ercole dei 4’ sul miglio. Il record delle edizioni ospi- del 1948. Ora questa terza Londra olimpica, questa Londra tate è meritato e a occhio durerà a lungo: non pare che la de- non più swinging, non più cool, cambiata, babilonica, giubi- relitta Atene, o Los Angeles o Parigi possano mettersi in no- lare, pronta per i Giochi XXX, perché il Cio conta anche quel- ta per il futuro dietro l’angolo del 2020. li spazzati dalle guerre del secolo breve, come lo chiamò uno È una Londra molto mutata: la ruota, il grattacielo che sem- storico inglese. XXX, una taglia grande, perfetta per la città e bra una supposta colorata, le torri di Canary Wharf, l’Arco di per la terra che le sta attorno che allo sport, all’atletica han- Wembley che è tanto alto che si vede atterrando. Una skyline no dato la pratica e le leggi, le storie e le leggende, gli eroi e nuova di zecca senza più che il Big Ben o la colonna di Tra- i centauri: per i momenti di gloria è sufficiente rigustare sino falgar Square dettino le coordinate o guidino l’orientamento. in fondo l’immagine di sir Roger Bannister che infrange le co- Il principale luogo – concreto e dell’anima – di un’Olimpiade 4 atletica Speciale Olimpiade Londra 2012 1908 - Lo statunitense Melvin Sheppard vince i 1500 sparito anche Wembley, sublime esempio di architettura imperiale. Di- cono che gli inglesi amino le tradizio- ni: in questo caso si sono smentiti, le torri sono cadute, la vecchia e fasci- nosa Banqueting Hall sparita, così co- me i nomi dei vincitori che tempesta- vano la facciata. Di Wembley in for- mato atletico è rimasto un meravi - glioso patrimonio in bianco e nero e anche qualche spezzone a colori: i pantaloncini di Fanny Blankers Koen più che orange sono calor carota: for- se la pellicola risente dell’età. Molte immagini hanno un significato pro- fondo, commovente, coinvolgente: Adolfo Consolini s’avvita su una pe- dana umida di pioggia (il cerchio non era di cemento), Harrison Dillard, re degli ostacoli escluso dai Trials, vince una gara non sua, i 100, in un fazzo- è la pista, per via della cerimonia inaugurale e per ciò che l’at- letto spasmodico; Etienne Gailly rinnova il dramma di Do- letica ha sempre offerto, ha sempre saputo offrire, anche pri- rando; Bob Mathias conquista il decathlon a 17 anni e mez- ma della riscoperta del Barone: l’assoluto del gesto.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    68 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us