Aprile 2017 / APRIL 2017

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Aprile 2017 / APRIL 2017 APRILE 2017 / APRIL 2017 Apertura nuova sede / New opening Via Sant’Agnese 18 (ing. Via Terraggio, 21), Milano LOT 66 ASTA ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA 8-9 NOVEMBRE 2016 ORE 18.00 MILANO FORO BUONAPARTE 68 ESPOSIZIONE 3-7 NOVEMBRE ORARIO 10-19 PRIMA SESSIONE MARTEDÌ 8 NOVEMBRE 2016 ORE 18.00 LOTTI 1 - 164 SECONDA SESSIONE MERCOLEDÌ 9 NOVEMBRE 2016 ORE 18.00 LOTTI 165 - 331 OFFERTE SCRITTE FINO A LUNEDÌ 7 NOVEMBRE ORE 15.00 FAX +39 0286913367 [email protected] È possibile partecipare in diretta on-line iscrivendosi su www.poleschicasadaste.com CONSULTAZIONE CATALOGO E MODULISTICA www.poleschicasadaste.com dal 18 ottobre 2016 PRESENTAZIONE TELEVISIVA TOP LOT Mercoledì 2 novembre Canale 126 del digitale terrestre dalle 22 alle 24.30 Giovedì 3 novembre Canale 126 del digitale terrestre dalle 22 alle 24.30 Domenica 6 novembre Canale 126 del digitale terrestre dalle 22 alle 24.30 GALLERIA POLESCHI CASA D’ASTE - FORO BUONAPARTE 68 - 20121 MILANO - TEL. +39 0289459708 - FAX +39 0286913367 www.poleschicasadaste.com • [email protected] GALLERIA POLESCHI CASA D’ASTE - FORO BUONAPARTE 68 - 20121 MILANO - TEL. +39 0289459708 - FAX +39 0286913367 www.poleschicasadaste.com • [email protected] LOT 223 4 MODERN AND CONTEMPORARY ART AUCTION NOVEMBER 8th - 9th, 2016 - 6.00 PM 68, FORO BUOnapaRTE, MILAN EXHIBITION NOVEMBER 3rd-7th, 10 AM - 7 PM FIRST SESSION TUESDAY, NOVEMBER 8th, 2016 - 6.00 PM LOTS 1 - 164 SECOND SESSION WEDNESDAY, NOVEMBER 9th, 2016 - 6.00 PM LOTS 165 - 331 WRITTEN BIDS UNTIL MONDAY NOVEMBER 7th - 3.00 PM FAX +39 0286913367 [email protected] You can bid online by registering on www.poleschicasadaste.com CATALOGUE AND FORMS AVAILABLE ON LINE www.poleschicasadaste.com from October 18th 2016 GALLERIA POLESCHI CASA D’ASTE - FORO BUONAPARTE 68 - 20121 MILANO - TEL. +39 0289459708 - FAX +39 0286913367 www.poleschicasadaste.com • [email protected] LOT 55 PRIMA SESSIONE MARTEDÌ 8 NOVEMBRE 2016 ORE 18.00 LOTTI 1 - 164 FIRST SESSION TUESDAY, NOVEMBER 8th, 2016 - 6.00 PM LOTS 1 - 164 PER PARTECIPARE ALL’ASTA È NECESSARIO REGISTRARSI E RICHIEDERE IL NUMERO DI PARTECIPAZIONE TO paRTICipatE AT THE AUCTION YOU MUST REGISTER AND REQUEST A paRTICipatiON NUMBER Base d’asta | Reserve price - Stima | Estimate 1 Horacio Garcia ROSSI Buenos Aires 1929 - Parigi 2012 Senza titolo, 1998 tempera su cartoncino tempera on cardboard cm. 28x28 Provenienza | Provenance Galleria Lo Spazio, Brescia Bibliografia | Bibliography F. De Santi, H. G. Rossi, ‘Garcia Rossi colore luce. Acrilici e tempere dal 1989 al 1998’, Galleria Lo Spazio, Brescia, marzo 1999, p. 25 Firma, luogo, data ‘Garcia Rossi, Paris, 98’ (in basso a destra) Signed, placed, dated ‘Garcia Rossi, Paris, 98’ (lower right) Base d’asta € 1.300 Stima € 2.500-3.500 1 2 2 Lorenzo PIEMONTI Carate 1935-2015 D‘Angolo, 1970 cartoncini colorati fustellati die-cut colored cardboards cm. 69x69 Autentica dell‘artista su fotografia Certificate issued by the artist Firma ‘Piemonti’ (in basso a destra) Firma, data ‘Piemonti, 70’; etichetta e timbro dell‘artista (al retro) Signed ‘Piemonti’ (lower right) Signed, dated ‘Piemonti, 70’; label and stamp of the artist (on the reverse) Base d’asta € 1.400 Stima € 2.500-3.000 8 3 4 4 Lucio DEL PEZZO Napoli 1933 Esoterico 3 tecnica mista su tavola mixed media on board Gianni ASDRUBALI cm. 65x45 Viterbo 1955 Zunta, 2004 Autentica dell‘Archivio Lucio Del Pezzo con numero 06270 acrilico e primal su tela Certificate of the Archivio Lucio Del Pezzo under no. 06270 acrylic and primal on canvas cm. 150x112 Firma ‘Del Pezzo’ (in basso al centro) Firma, titolo, tecnica, misure ‘Lucio Del Pezzo, Esoterico, collage, colore Autentica dell‘artista su fotografia acrilico, pigmento, gesso, oro in foglie, smalto su legno, cm. 65x45’ (al retro) Certificate issued by the artist Signed ‘Del Pezzo’ (lower centre) Signed, titled, tecnique, sized ‘Lucio Del Pezzo, Esoterico, collage, colore Data, misure, firma ‘2004, 03/150x115, Asdrubali’ (al retro) acrilico, pigmento, gesso, oro in foglie, smalto su legno, cm. 65x45’ Dated, sized, signed ‘2004, 03/150x115, Asdrubali’ (on the reverse) (on the reverse) Base d’asta € 4.500 Stima € 7.000-10.000 Base d’asta € 2.800 Stima € 4.000-6.000 9 5 Bernard AUBERTIN Fontenay-aux-Roses 1934 - Reutlingen 2015 Dessin de feu, 1974 fiammiferi su cartone matches on cardboard cm. 65x50 Autentica dell’artista su fotografia, con timbro dell’Archivio Bernard Aubertin Certificate issued by the artist, with stamp of the Archivio Bernard Aubertin Etichetta della Galleria Centro, Brescia, con firma, data ‘Bernard Aubertin, 1974’; etichetta e timbro dell’Archivio Bernard Aubertin (al retro) Label of the Galleria Centro, Brescia, signed and dated ‘Bernard Aubertin, 1974’; label and stamp of the Archivio Bernard Aubertin (on the reverse) Base d’asta € 3.500 Stima € 5.000-7.000 6 Mimmo ROTELLA Catanzaro 1918 - Milano 2006 Dedra, 1990 tecnica mista su tela mixed media on canvas cm. 40x57 Autentica dell‘artista su fotografia Certificate issued by the artist Firma, data ‘Rotella, 90’ (in basso a destra) Titolo ‘Dedra’ (al retro) Signed, dated ‘Rotella, 90’ (lower right) Titled ‘Dedra’ (on the reverse) 5 Base d’asta € 4.000 Stima € 6.000-8.000 6 10 7 7 Alfonso FRATTEGGIANI BIANCHI Pieve Caina 1952 013M, 2015 pigmento su pietra serena pigment on serena stone cm. 21x14 Provenienza | Provenance Galleria Orler, Favaro Veneto Collezione privata (FG) Firma, data, titolo ‘Alfonso Fratteggiani Bianchi, 2015, 013M’ (al retro) Signed, dated, titled ‘Alfonso Fratteggiani Bianchi, 2015, 013M’ (on the reverse) Base d’asta € 2.000 Stima € 3.000-4.000 8 8 Jorrit TORNQUIST Graz 1938 Nebelraum, 1973 olio su tela oil on canvas cm. 80x80 Titolo, firma, data ‘Nebelraum, Tornquist, 1973’ (al retro) Titled, signed, dated ‘Nebelraum, Tornquist, 1973’ (on the reverse) Base d’asta € 5.000 Stima € 8.000-12.000 11 9 9 Franco COSTALONGA Venezia 1933 Gradienti di luminosità CIL.SBC6CG, 2003 cilindretti su tavola cylinder on board cm. 30x30 Autentica dell‘artista su fotografia Certificate issued by the artist Firma, titolo, data, firma ‘Costalonga, CIL.SBC6CG, 03, Costalonga’ (al retro) Signed, titled, dated, signed ‘Costalonga, CIL.SBC6CG, 03, Costalonga’ (on the reverse) Base d’asta € 900 Stima € 1.500-2.500 10 10 Walter FUSI Udine 1924 - Colle di Val d‘Elsa 2013 061/74, 1974 acrilico su tela acrylic on canvas cm. 50x50 Luogo, data, titolo, misure, firma ‘Firenze, 1974, 061/74, 50x50, Fusi’ (al retro) Placed, dated, titled, sized, signed ‘Firenze, 1974, 061/74, 50x50, Fusi’ (on the reverse) Base d’asta € 3.000 Stima € 5.000-7.000 12 11 12 11 Enrico CASTELLANI Castelmassa 1930 Senza titolo, 2008 lamina estroflessa lamina everted cm. 31.5x23.5 12 Edizione di 45 esemplari Michelangelo PISTOLETTO Edition of 45 Biella 1933 Autoritratto, 1969 Firma, numerazione ‘Castellani, 14/45’ (in basso al centro) serigrafia su lastra di rame nichelata Opera accompagnata dal volume ‘Vola alta, parola’, catalogo della mostra screen printing on copper plate nickel bibliografica per celebrare i vent‘anni delle Edizioni d‘Arte Colophon, 7 cm. 50x35 maggio-8 giugno 2008, Verona Signed, numbered ‘Castellani, 14/45’ (lower centre) Edizione di 100 esemplari The work is accompanied by the book ‘Vola alta, parola’, catalogue of Firma, numerazione ‘Pistoletto, 57/100’ (al retro) the exhibition to celebrate the twentieth anniversary of the Edizioni d‘Arte Edition of 100 Colophon, 7 of May-8 of June 2008, Verona Signed, numbered ‘Pistoletto, 57/100’ (on the reverse) Base d’asta € 4.000 Stima € 6.000-7.000 Base d’asta € 3.500 Stima € 4.500-5.500 13 13 13 14 SALVO Emilio TADINI Leonforte 1947 - Torino 2015 Milano 1927-2002 Senza titolo Oltremare, 1992 pittura su cartoncino / paint on cardboard acrilico su tavola cm. 22.5x31.5 acrylic on board cm. 40x50 Autentica dell’artista su fotografia /Certificate issued by the artist Certificato di provenienza della Galleria Marconi, Firma ‘Salvo’ (in basso a destra) / Signed ‘Salvo’ (lower right) Milano Certificate of provenance by Marconi gallery, Base d’asta € 900 Stima € 2.000-3.000 Milan Esposizione | Exhibition Opera esposta alla mostra ‘Piccole illuminazioni’ Contemporanea galleria d‘arte, Padova, 1993 Provenienza | Provenance Galleria Marconi, Milano Firma ‘Tadini’ (in basso a destra) Signed ‘Tadini’ (lower right) Base d’asta € 1.000 Stima € 2.000-4.000 14 14 15 15 Roy LICHTENSTEIN New York 1923-1997 Homage to Max Ernst, 1975 serigrafia su carta Arches 88 screenprint on Arches 88 paper cm. 65.9x50.8 Bibliografia | Bibliography M.Lee Corlett, ‘The printer of Roy Litchtenstein-A catalogue raisonné 1948-1993’, Hudson Hill Press New York, p.140-141 Edizione di 100 esemplari + 30 HC+12 AP +1RTP + 1PPI +1A +1C Stampatore Tyler Graphisc Ltd Bedford Village, New York Editore Les Editions Georges Visat, Paris Numerazione, firma, data ‘77/100, R. Lichtenstein, 95’ (in basso a destra) Edition of 100+ 30 HC+12 AP +1RTP + 1PPI +1A +1C Printer Tyler Graphisc Ltd Bedford Village, New York; publisher Les Editions Georges Visat, Paris Numbered, signed, dated ‘77/100, R. Lichtenstein, 95’ (lower right) Base d’asta € 3.500 Stima € 5.000-8.000 16 16 Josef ALBERS Bottrop 1888 - New Haven 1976 FGa, 1968 litografia lithography cm. 43.2x43.2 Stampatore / printer: Sirocco Screenprints, New Haves Editore / publisher: Ives-Sillman, Inc., New Haven, Connecticut for Richard Feigen Graphics, New York La misura è riferita all‘intera opera; l‘immagine misura cm. 27.9x27.9 Edizione di 100 esemplari + 25 P.A. Titolo, numerazione ‘FGa, 61-100’ (in basso a sinistra); iniziale, data ‘A. 68‘ (in basso a destra) Size is referred to the paper, the image size cm. 27.9x27.9 Edition of 100 + 25 A.P. Titled, numbered ‘FGa, 61-100’ (lower left); initials, dated ‘A. 68‘ (lower right) Base d’asta € 2.000 Stima € 3.000-4.000 15 17 17 18 Fortunato DEPERO Giulio D‘ANNA Fondo 1892 - Rovereto 1960 Villarosa 1908 - Messina 1978 Aratura, 1938/39 Studio di idrovolante Savoia Marchetti, 1932 grafite su carta grafite su carta graphite on paper graphite on paper cm.
Recommended publications
  • Portus Lunae
    VALLARDI GALLERIA D’ARTE SARZANA PORTUS LUNAE Barrani Antonio Cacciarini Gianni Cancogni Agostino Faccincani Athos Moggia Silvio Possenti Antonio Possenti Giovanni 1 2 Antonio Barrani Gianni Cacciarini Agostino Cancogni Athos Faccincani Nel cielo di Luni Sono rimasti solo cocci Luni rovine A Luni antiche memorie (Cardo Massimo) Silvio Moggia Antonio Possenti Giovanni Possenti Spiaggia di Marinella Fantasmi di Luni Il bibliotecario del museo di Luni 1 Direzione Vittorio Gasparini Abbiamo il piacere di presentare una mostra col- lettiva di otto artisti impegnati sul tema “Portus Vallardi Galleria D’Arte Lunae” che, con i loro diversi stili e soggetti, han- via Nicolò Mascardi 71 no saputo ben rappresentare i resti dell’antica cit- 19038 Sarzana SP tel. +39.0187.1996865 tà romana e la bellezza dei suoi dintorni. fax +39.0187.1858787 [email protected] www.vallardi.org La mostra presenta una sessantina di dipinti di dimensione 20x20 cm. © Vallardi Galleria D’Arte © I pittori per i dipinti © Gli autori per i testi Le immagini relative a Luni sono pub- blicate su autorizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo-Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria. In copertina: LUNI. Strutture del “Grande Tempio”, santuario urbano dedicato all’imperatore e alla dea Luna 2 PORTUS LUNAE « Se tu riguardi Luni e Urbisaglia Barrani Antonio come sono ite, e come se ne vanno Cacciarini Gianni di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia, Cancogni Agostino udir come le schiatte si disfanno non ti parrà nova cosa né forte, Faccincani Athos poscia che le cittadi termine hanno. » Moggia Silvio (Dante Alighieri, Divina Commedia - Par.XVI-73,79) Possenti Antonio Possenti Giovanni Vallardi Galleria d’Arte | 3 agosto | 1 settembre 2013 3 Valle di Luni, Foce del fiume Magra e spiaggia di Marinella viste dal Parco di Montemarcello 4 PORTUS LUNAE UN SISTEMA PORTUALE DEL MEDITERRANEO OCCIDENTALE Lunai portum, est operae, cognoscite, cives Venite, cittadini, a vedere il porto della Luna, ne vale la pena PERS.
    [Show full text]
  • Longaretti Lungo Un Secolo Longaretti Lungo Un Secolo
    Longaretti Lungo un secolo Longaretti Lungo un secolo Presidente Bergamo, Museo Adriano Bernareggi Cesare Zonca 27 settembre 2016 - 29 gennaio 2017 Indicazioni cromatiche Segretario Generale AngeloVERDE BLU PiazzoliROSSO Mostra a cura di C100 M40 Y100 C100 M80Y20 K40 C40M100 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 Simone Facchinetti Consiglio di Amministrazione Carlo Pirovano Guido Crippa Enrico Fusi Angelo Piazzoli Fotografie Mario Ratti Marco Mazzoleni Responsabile Amministrativo Comunicazione Alessandro Guerini Moma Comunicazione Progetto didattico Annalisa Manini Progetto Grafico Drive Promotion Design Art Director Giancarlo Valtolina Presidente Silvio Albini Sostenuto da: Segretario generale Giuliano Zanchi Conservatore Museo A. Bernareggi Simone Facchinetti Con il patrocinio di: Organizzazione Silvio Tomasini Media partner: Longaretti Lungo un secolo 1 Il secolo di Trento Longaretti è un secolo di Bergamo e della nostra vita. Così che nel raccontare e celebrare il grande pittore scopriamo anche quanto siamo cambiati, nel corso di questi decenni. Giunto oltre l’invidiabile soglia (ma ancora con la voglia di dipingere) Longaretti ci consegna un patrimonio di opere imponente - di cui l’Antologica del Bernareggi esplora la dimensione più umanistica -, a cui accompagna la sua storia personale, il suo ruolo nella città - e non solo nella comunità artistica. Essere riuscito a far amare l’arte a tante persone: credo che questo sia uno dei risultati più tangibili di quanto Trento Longaretti ha fatto per Bergamo, provocando e accompagnando il formarsi di una sensibilità diffusa, di cui oggi raccogliamo alcuni frutti preziosi. Celebrare oggi il suo secolo felice significa dunque restituire in piccola parte quanto Bergamo da lui ha ricevuto.
    [Show full text]
  • Trento Longaretti
    TRENTO LONGARETTI di Chiara Pirovano A Granada recentemente nella bi- Per conoscere appieno l’opera guito ad alcuni avvenimenti, tra cui un blioteca universitaria, al centro di di un artista, oltre uno studio viaggio in Russia negli anni sessanta, una sublime struttura architettoni- approfondito ed accorto, un che di certo lo ha suggestionato insie- ca a croce all’interno di una volta plus valore risulta dal contatto me alla familiarità con Marc Chagall, la diretto, purtroppo non sempre pittura di Longaretti si mantiene, a det- che conduce lo sguardo al cielo, mi possibile, con la sua umanità, il ta di diversi critici, uguale a sè stessa. colpivano due oggetti scientifici in suo carattere, le sue abitudini, la sua Dice egli stesso: «il leitmotiv del mio esposizione messi ben in evidenza indole quotidiana, lontana dal costrui- dipingere …quel fantasticare di uomini come se rappresentassero il tenta- to mondo espositivo di mostre, musei e donne con bambini, di gente che va, tivo umano di esplorare queste due e conferenze. Tra i ricordi della mia di persone inquiete, di figure strane, e dimensioni incommensurabili: un infanzia, giace uno di questi magici in- sempre questo mondo umano, molto micrometro di Adam Hilger e un fo- contri proprio con il pittore Trento Lon- umano, dove domina il sentimento toeliografo di Steward. Credo che garetti. Egli certo non potrà ricordarsi (non il sentimentale)…» e ancora: « … la sanità mentale sia direttamente di me, al contrario io rammento, come questo contenuto è per me sempre fosse ieri, un fugace e semplice scam- e sempre la figura dell’uomo e il suo proporzionale alla capacità di per- bio di battute, conseguenza di una mondo.
    [Show full text]
  • ASTA N. 10 - 02 E 16 Dicembre 2018
    PICENUM - ASTA n. 10 - 02 e 16 Dicembre 2018 prezzo di n. stima min stima immagine opera descrizione aggiudicazione in € lotto (€) max (€) (diritti d'asta esclusi) Achille Perilli 1927, Roma (Rm) - [Italia] Siecle tecnica mista su tela 5 20x20 cm 3000 4000 € 2.400,00 1984 firma dell’artista in basso a sinistra e sul retro; opera con cornice certificato di autenticità dell'artista su fotografia con numero di archivio Salvatore Fiume 1915, Comiso (Rg) - 1997, Milano (Mi) - [Italia] Le grand peintre olio su masonite 5000 6000 € 4.500,00 16 35x55 cm 1988 firma dell'artista in basso a sinistra; opera con cornice; provenienza precedente studio dell'artista certificato di autenticità Picenum Gualtiero Nativi 1921, Pistoia (Pt) - 1999, Greve in Chianti (Fi) - [Italia] senza titolo collage su legno 1000 1500 € 500,00 22 25,8x15 cm 1978 firma dell'artista sul retro; opera con cornice certificato di autenticità di Berto Nativi con codice di archivio Manlio Bacosi 1921, Perugia (Pg) - 1998, Perugia (Pg) - [Italia] Lago Trasimeno 45 olio su tela 700 800 € 300,00 50x60 cm c. 1980 firma dell'artista in basso; opera con cornice certificato di autenticità Picenum Carlo Mattioli 1911, Modena (Mo) - 1994, Parma (Pr) - [Italia] senza titolo 400 500 € 350,00 46 acquaforte acquatinta 70x49,5 cm es. 90/120; firma dell’artista in basso a destra certificato di autenticità Picenum Mario Giacomelli 1925, Senigallia (An) - 2000, Senigallia (An) - [Italia] senza titolo 47 fotografia 1000 1500 € 750,00 10x15 cm firma dell’artista in basso a sinistra e sul passepartout; opera con cornice certificato di autenticità Picenum prezzo di n.
    [Show full text]
  • Italiani a Parigi
    italiani a Parigi Da Severini a S a v i n i o Da De ChiriCo a CamPigli Birolli Boldini Bucci campigli de chirico de pisis levi magnelli m e n z i o m o d i g l i a n i p a r e s c e pirandello prampolini rossi savinio severini soffici Tozzi zandomeneghi ItalIanI a ParIgI D a S e v e r I n I a S AVI n IO Da De ChIrico a CaMPIGLI Bergamo, 10 - 30 maggio 2014 Palazzo Storico Credito Bergamasco Curatori Angelo Piazzoli Paola Silvia Ubiali Progetto grafico Drive Promotion Design Art Director Eleonora Valtolina Indicazioni cromatiche VERDE BLU ROSSO C100 M40 Y100 C100 M80 Y20 K40 C40 M100 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 ItalIanI a ParIgI Da Severini a SAVINIO Da De Chirico a Campigli p r e C u r so r i e D e r e D i Opere da collezioni private Birolli, Boldini, Bucci Campigli, de Chirico de Pisis, Levi, Magnelli Menzio, Modigliani Paresce, Pirandello Prampolini, Rossi Savinio, Severini, Soffici Tozzi, Zandomeneghi 1 I g ri a P a P r e f a z I o n e SaggIo CrItICo I a n li a T I 2 P r e f a z I o n e SaggIo CrItICo 3 Italiani a Parigi: una scoperta affascinante Nelle ricognizioni compiute tra le raccolte private non abbiamo incluso invece chi si mosse dall’Italia del territorio, nell’intento di reperire le opere che soltanto per soggiorni turistici o per brevi comparse.
    [Show full text]
  • Italian Painting in Between the Wars at MAC USP
    MODERNIDADE LATINA Os Italianos e os Centros do Modernismo Latino-americano Classicism, Realism, Avant-Garde: Italian Painting In Between The Wars At MAC USP Ana Gonçalves Magalhães This paper is an extended version of that1 presented during the seminar in April 2013 and aims to reevaluate certain points considered fundamental to the research conducted up to the moment on the highly significant collection of Italian painting from the 1920s/40s at MAC USP. First of all, we shall search to contextualize the relations between Italy and Brazil during the modernist period. Secondly, we will reassess the place Italian modern art occupied on the interna- tional scene between the wars and immediately after the World War II —when the collection in question was formed. Lastly, we will reconsider the works assem- bled by São Paulo’s first museum of modern art (which now belong to MAC USP). With this research we have taken up anew a front begun by the museum’s first director, Walter Zanini, who went on to publish the first systematic study on Brazilian art during the 1930s and 40s, in which he sought to draw out this relationship with the Italian artistic milieu. His book, published in 1993, came out at a time when Brazilian art historiography was in the middle of some important studies on modernism in Brazil and its relationship with the Italian artistic milieu, works such as Annateresa Fabris’ 1994 Futurismo Paulista, on how Futurism was received in Brazil, and Tadeu Chiarelli’s first articles on the relationship between the Italian Novecento and the São Paulo painters.
    [Show full text]
  • Anima Mundi Allo Svolgimento Delle Sue Attività
    Memoria Anima Cultura Memoria Cultura Sussidiarietà Mundi Sussidiarietà Questo volume vede la luce in occasione del 25° anniversario della Fondazione Credito Bergamasco. Indicazioni cromatiche La Fondazione è stata istituita dal Credito Bergamasco il 28 luglio 1988 e ne VERDE BLU ROSSO C100 M80Y20 K40 C40M100 Y100 condivide la sede in Largo Porta Nuova a Bergamo. Dalla sua genesi l’istituto C100 M40 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 bancario ha provveduto a fornirle l’appoggio necessario ed i mezzi finanziari utili Anima Mundi allo svolgimento delle sue attività. Nel 1989 ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica con decreto del Presidente della Regione Lombardia e nel 1996 quello da parte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Gli interventi della Fondazione, illustrati in questo volume, sono stati organizzati intorno a tre argomenti fondamentali: memoria, cultura, sussidiarietà. Lo spirito con cui la Fondazione ha cercato di operare è riassunto nel titolo, Anima Mundi, a rappresentare la convinzione che solo tramite una forte tensione ideale è possibile mettersi in sintonia con il proprio tempo. Memoria Anima Cultura Memoria Cultura Sussidiarietà Mundi Sussidiarietà Questo volume vede la luce in occasione del 25° anniversario della Fondazione Credito Bergamasco. Indicazioni cromatiche La Fondazione è stata istituita dal Credito Bergamasco il 28 luglio 1988 e ne VERDE BLU ROSSO C100 M80Y20 K40 C40M100 Y100 condivide la sede in Largo Porta Nuova a Bergamo. Dalla sua genesi l’istituto C100 M40 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 bancario ha provveduto a fornirle l’appoggio necessario ed i mezzi finanziari utili Anima Mundi allo svolgimento delle sue attività.
    [Show full text]
  • Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process.
    [Show full text]
  • I Luoghi Del Contemporaneo. Contemporary Art Venues 2012
    Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee ; i luoghi del contemporaneo2012 contemporary art venues © Proprietà letteraria riservata Gangemi Editore spa Piazza San Pantaleo 4, Roma www.gangemieditore.it Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni. Le nostre edizioni sono disponibili in Italia e all’estero anche in versione ebook. Our publications, both as books and ebooks, are available in Italy and abroad. ISBN 978-88-492-7531-5 Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee i luoghi del contemporaneo2012 contemporary art venues a cura di Maria Grazia Bellisario e Angela Tecce i luoghi del contemporaneo 2012 Ministero per i beni e le attività culturali Ministro per i beni e le attività culturali Comitato Scientifico: Lo studio è stato realizzato da Lorenzo Ornaghi Maddalena Ragni, Direttore Generale PaBAAC Sottosegretario di Stato Presidente Roberto Cecchi Coordinamento Scientifico: Maria Grazia Bellisario, Carlo Fuortes Segretario Generale Direttore Servizio Architettura e Arte Contemporanee, Antonia Pasqua Recchia Coordinatore scientifico Coordinamento Operativo: Alessandro Ricci Angela Tecce, Studio e pubblicazione promossi da: Direttore Castel Sant’Elmo, Responsabile del progetto Coordinamento del Gruppo di Lavoro: Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, Orietta Rossi Pinelli l’architettura e l’arte contemporanee, Maria Vittoria Marini Clarelli, Servizio
    [Show full text]
  • Arte Moderna E Contemporanea
    Arte Moderna e Contemporanea Asta 28 Milano, via Olona, 2 giovedì, 25 maggio 2006, ore 18.00 2 Maioliche del Rinascimento Sede dell’esposizione e dell’asta Milano via Olona, 2 Esposizione da sabato 20 a mercoledì 24 maggio 2006 ore 10.00 – 18.30 domenica 15.00 – 18.30 Asta giovedì, 25 maggio 2006 Orario dell’Asta ore 18.00 Per informazioni Porro & C. Piazza Sant’Ambrogio 10 – 20123 Milano Tel. 02 72094708 – Fax 02 862440 [email protected] www.porroartconsulting.it Maioliche del Rinascimento 3 1 1 Giulio D’Anna Villarosa, Enna 1908-Messina 1978 Paesaggio Eoliano - 1932 tecnica mista su carta, cm 33x23. Firmato in alto a sinistra: Giulio D’Anna Esposizioni: Agrigento, Complesso Chiaromontano della Basilica dell’Immacolata, Passo di Corsa. Espressioni Futuriste in Sicilia, 4 dicembre 2004-29 gennaio 2005 (etichetta al retro) Milano, Galleria Arte Centro, Giulio D’Anna, febbraio-marzo 2006 (etichetta al retro) Bibliografia: Passo di Corsa. Espressioni Futuriste in Sicilia, catalogo della mostra, a cura di Anna Maria Ruta, Agrigento, 2005, p. 89 Giulio D’Anna-Futurista siciliano, catalogo della mostra, a cura di Anna Maria Ruta, Ed. Arte Centro, Milano, 2006, p. 12 ripr. Stima: € 5.000/6.000 Arte Moderna e Contemporanea 5 2 2 Mario Sironi Sassari 1895-Milano 1961 Manichino in esterno - 1918 circa inchiostro su carta applicata su cartoncino, cm 11,7x15. Firmato in basso a destra: Sir Autentica di Francesco Meloni su fotografia L’opera ha subito leggeri restauri, pertanto l’opera si differenzia dalla fotografia autenticata per l’intervento di restauro Stima: € 4.000/5.000 6 Arte Moderna e Contemporanea 3 3 Giorgio de Chirico Vólos, Grecia 1888-Roma 1978 Nascita dell’aviazione - 1946 acquarello su carta, cm 35x27.
    [Show full text]
  • 02 Progetto Mostra Trento Longaretti
    VIANDANTI DELL’ANIMA Il mondo di Trento Longaretti nelle opere della Collezione Paolo VI a cura di Paolo Sacchini Premessa Con l’inizio della stagione 2017, la Collezione Paolo VI - arte contemporanea di Concesio intende rinnovare e intensificare il suo impegno in favore di una sempre migliore e più approfondita conoscenza – da parte del pubblico – del museo e delle sue linee ispiratrici, promuovendo una serie di iniziative volte da un lato a valorizzare l’importante patrimonio della collezione (la quale, peraltro, è l’unica al mondo che derivi dalla raccolta privata di un Papa), e dall’altro ad indagare – coerentemente con l’identità e la mission del museo – tutti i diversi aspetti legati alla questione del rapporto tra l’arte e la spiritualità, ancora oggi molto dibattuta e sempre estremamente stimolante. Inoltre, la Collezione Paolo VI intende proporsi innanzitutto come un servizio alla comunità, le cui attività non solo conservative, scientifiche e di ricerca, ma anche espositive e didattiche (l’accesso alle quali, peraltro, è reso il più agevole possibile dai costi molto contenuti) possano contribuire alla crescita culturale del territorio e ad una sua più compiuta coesione sociale. Il progetto La mostra Viandanti dell’anima. Il mondo di Trento Longaretti nelle opere della Collezione Paolo VI aspira a rispondere innanzitutto a tre finalità. In primo luogo, essa vuole essere un omaggio al grande maestro bergamasco, che con la sua opera spesso malinconica, ma allo stesso tempo trasognata e sempre speranzosa, ha saputo interpretare con efficacia e profonda sensibilità i rovelli interiori di un’umanità dilaniata, e che mai come nel corso del XX e del XXI secolo – nonostante il presunto “progresso” e le dubbie certezze elargite a larghe mani dalle ideologie e dalle dottrine economiche – ha vissuto e vive in uno stato di smarrimento, di incertezza, di labilità individuale e collettiva.
    [Show full text]
  • Trento Longaretti-Maurizio Scotti
    Con il Patrocinio di: Rotary Club di Treviglio Provincia di Bergamo e della Pianura Bergamasca Nuovi Spazi al Servire ONG Assessorato alla Cultura Città di Treviglio ASSESSORATO ALLA CULTURA Nucleo di Ricerca e Studi “La Sorgente ” La Scuola di Bergamo Con il Contributo di: Per informazioni: Rotary Club di Treviglio e della Pianura Bergamasca TRENTO LONGARETTI Commissione Giovani: Sergio Moroni, Paolo Agazzi MAURIZIO SCOTTI E-mail: [email protected] VENT ’ANNI DI COLLABORAZIONE Nuovi Spazi al Servire Ong. Via Santa Liberata 21 – 24043 Caravaggio Bg SALA CROCIERA Tel. 0363 40 974 - Fax 0363 41 757 CENTRO CIVICO CULTURALE E-mail: [email protected] Via Bicetti – Treviglio BG L’ ARTE E LA CULTURA PER LA SOLIDARIETÀ NOTE BIOGRAFICHE La Commissione Giovani del Rotary Club di Treviglio e TRENTO LONGARETTI è nato a Treviglio ( Bergamo ) nel della Pianura Bergamasca ha ideato e organizzato una 1916. Si è diplomato al Liceo Artistico di Brera a mostra di Arte Calcografica che raccoglie l’esperienza Milano e laureato presso l’Accademia di Brera, dove è ventennale di collaborazione tra il Maestro Trento stato allievo di Aldo Carpi che fu per lui “maestro di Longaretti e l’artista e “stampatore” Maurizio Scotti. Una vita ancor prima di pittura”. Gli furono compagni bellissima mostra che svelerà segreti ignoti ai più e sarà Cassinari, Bergolli, Morlotti, Dobrzansky, Valenti e un cammino nel quale si fondono tecnica, passione e arte. Kodra. Gli anni dell’Accademia sono ricordati come Un mestiere delicato, come quello di un poeta. Una anni di intenso lavoro e di fondamentale maturazione. poesia dei segni, delle forme e dei colori, fatta di segni Nel ’36 inizia ad esporre partecipando a “I Litoriali incisi che definiscono o accennano a forme di una realtà dell’Arte” e a numerose collettive a Milano, Genova, umana carica di passioni e sentimenti puri, essenziali, Bergamo.
    [Show full text]