Introduzione 3 Croce E Salvemini Nel Laboratorio Dello Storico 10

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Introduzione 3 Croce E Salvemini Nel Laboratorio Dello Storico 10 INDICE INTRODUZIONE 3 CROCE E SALVEMINI NEL LABORATORIO DELLO STORICO 10 EPISTEMOLOGIA DI UN POSITIVISTA AGGIORNATO 43 LIBIA 1911 70 «VINTA LA GUERRA PERSA LA PACE» 128 L‘OSSESSIONE DEL DUCE 185 CONCLUSIONI. GAETANO SALVEMINI FRA STORIA E POLITICA 234 BIBLIOGRAFIA 244 APPENDICE. L‘ATTIVITÀ PARLAMENTARE DI GAETANO SALVEMINI 302 1 2 INTRODUZIONE I tumulti popolari, le inquietudini militari, le agitazioni, attraverso cui si arrestano di continuo le nostre discussioni, sono in larghissima misura il risultato della convinzione generale che nel nostro paese nessuno ha il dovere di obbedire, perché nessuno ha il diritto morale di comandare; che nel nostro paese gli uomini, che governano, non posseggono alcun rudimento né di buona fede, né di buona volontà. Questa malattia dello spirito pubblico non si guarisce in un giorno. Ma appunto, perché si tratta di un male radicato e profondo, e difficile e lento a guarire, appunto per questo dobbiamo abbandonare subito il vecchio metodo del lasciar andare affidandoci allo stellone finché la tempesta non ci travolga; appunto per questo dobbiamo dimostrare subito che vogliamo prendere sul serio il nostro ufficio, che vogliamo affrontare sul serio le responsabilità nostre, e che non siamo disposti ad essere i gerenti responsabili di nessuno. G. Salvemini Un lavoro su Gaetano Salvemini, storico italiano tra i più importanti del Novecento, deve necessariamente fare i conti, oltre che con la statura del personaggio e la vastità dell‘opera, anche con la rilevante letteratura che la sua figura ha saputo stimolare. Al momento della loro pubblicazione i testi di Salvemini hanno sempre sollevato intensi dibattiti, indicando uno stile di pensiero, un metodo, e creando soprattutto un seguito e 3 un‘influenza ancora oggi non sufficientemente riconosciuta in tutta la sua portata. È ben noto che dei suoi molti allievi alcuni raggiunsero una tal fama da oscurare nel tempo pure quella del maestro, fra gli altri Federico Chabod, Carlo Rosselli, Ernesto Rossi. La sua partecipazione attiva, come pubblicista e come deputato, alle turbolente vicende dell‘agone politico italiano della prima metà del Novecento, fu sempre contrassegnata da una personale indipendenza che connotò, del resto, anche la sua vita intellettuale e accademica. Scampato per miracolo al terremoto che all‘alba del 28 dicembre 1908 distrusse Messina e Reggio – vi persero la vita la sorella, la moglie e i cinque figli – Salvemini si dedicò freneticamente durante tutta la sua vita a una galassia di progetti editoriali e all‘attività di organizzatore politico. Costante bersaglio di furiosi attacchi fascisti, controbilanciati dall‘ammirazione sconfinata dei colleghi, degli amici e degli studenti, non si piegò mai ad alcuna forma di compromesso, né in Italia, durante gli anni della militanza da pubblicista e da politico, né all‘estero, dove per circa un quarto di secolo gli furono offerti tra il 1925 e il 1933 asili di ripiego e precariato accademico a Parigi, a Londra e negli Stati Uniti, dove infine accettò la cattedra «Lauro De Bosis» in Storia della Civiltà italiana ad Harvard, e qui rimase dal ‘33 fino al rientro in Italia nel 1949. Di una così vasta trama di opere e di azioni ci sembrava necessario cogliere soprattutto quei momenti, snodi biografici e di pensiero, che segnano in Salvemini le più significative evoluzioni e mutamenti di prospettiva: pur all‘interno di una sostanziale continuità tra la storia e la politica la cui indagine merita una sistemazione organica non dettata da schemi antagonistici, che privilegiano ora l‘uno ora l‘altro periodo della sua vita, ora questa ora quella particolare opera. Parte non secondaria di questo tentativo di sistemazione organica ci è parsa la necessità di restituire Salvemini anche al panorama filosofico 4 italiano: una restituzione che meno si nutre di un dialogo rimasto nel complesso scarno e diffidente, quanto di idee e riflessioni che dall'opera sorgono e all'opera ritornano in forma sia di scelte metodologiche che di selettività tematica, definendo il profilo di un positivista epistemologicamente aggiornato. In tale contesto, assecondando peraltro un ordine cronologico di esposizione cui in certo modo ci obbligava la centralità del nesso fra storia e politica, risultava ineludibile una analisi delle idee salveminiane sul metodo storico e il loro confronto con quelle dell'autorevolissimo amico, poi sempre più distante per ragioni ideologiche e impostazioni scientifiche, Benedetto Croce; tanto più quelle due visioni del sapere storico avrebbero informato l'attività di ricerca di molti delle migliori menti del firmamento intellettuale italiano nei decenni successivi. Ma il tempo delle riflessioni salveminiane sul mestiere dello storico diventa presto il tempo delle prime, robuste prove del pubblicista e del politico: nella vicenda della guerra italo-turca Salvemini, nei panni del giornalista e direttore de «L'Unità», denuncia le mistificazioni tripoline, stimola il dibattito tra le posizioni divergenti e conduce una campagna anticolonialista contro le prime forze italiane con intenti imperialistici; nell'importantissimo snodo elettorale del 1919, ispiratore e organizzatore del movimento di Rinnovamento ed eletto deputato, si trovò davanti agli interrogativi posti durante la Conferenza di pace di Parigi e alle questioni per lo più lasciate irrisolte dai tavoli delle trattative; mentre, quasi in parallelo Salvemini si occupa sia da storico che da politico della spinosissima questione adriatica, offrendo un contributo che ancora oggi appare esemplare per contenuti e metodo. Nell'intrecciarsi di storia, giornalismo e politica andava prendendo così forma lo storico del presente, giunto a piena maturità nel Salvemini antifascista: forse il più frequentato dalla critica storica, ma di cui abbiamo creduto di non trascurabile utilità mostrare stralci dei 5 documenti del regime che lo riguardano e che ci restituiscono bene l'immagine di un antifascismo coraggioso, capace di attaccare e indebolire l'immagine della dittatura all'estero, ottenendo risultati poi rivelatisi decisivi. Anche nei panni del sorvegliato speciale, Salvemini riesce a porre questioni fondamentali sui cambiamenti in atto nel paese e sulla transizione dall'Italia liberale e giolittiana all'ascesa delle camicie nere. L'autore del Ministro della mala vita, durante la prima metà del Novecento, intercetterà continuità e linee di frattura tra alcuni eventi e alcune personalità, suscitando, con le sue tesi, puntuali e accese discussioni fra i suoi avversari, a riprova dell‘importanza di un magistero con cui anche storici attestati su posizioni ideologiche e scientifiche divergenti ritennero fondamentale il confronto polemico. Vorremo ancora aggiungere che la nostra bibliografia, senza aspirare alla completezza, può ritenersi integrazione dell‘imponente lavoro di Michele Cantarella, che però si arresta al 1984. In appendice, sulla scorta degli Atti parlamentari della XXV Legislatura, è riprodotta l‘attività salveminiana in parlamento, di cui è noto l'indirizzo generale, ma di cui meno noti sono certamente alcuni interessi e alcune vicende particolari. Del materiale che abbiamo consultato e raccolto, soprattutto tra le carte salveminiane conservate presso l'Archivio dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana e presso molti fondi dell'Archivio Centrale dello Stato, ci preme infine ribadire che si tratta di documenti che segnalano possibili e importanti espansioni della ricerca in particolare verso le principali idee pedagogico-politiche di Salvemini e le vicende in cui esse erano maturate; e verso le ragioni del suo anti-corporativismo in un clima fortemente influenzato dalla dottrina corporativa fascista e in un momento in cui, proprio grazie a questo indirizzo, il regime, al massimo dei livelli di apprezzamento in patria, riscuoteva consensi anche oltre i confini nazionali. E sono meritevoli senz'altro di un supplemento 6 d'indagine anche il peculiare federalismo salveminiano e le interconnessioni ― da lui stabilite ― tra l'assetto federale e la sempre attuale questione meridionale; nonché alcune proposte interpretative circa la storia medievale o la politica estera dell'Italia giolittiana e di quella fascista. Riflettendo sul peculiare approccio di Salvemini alla ―politica‖, non si può non rilevare – come molto opportunamente ha fatto Giuseppe Giarrizzo in occasione del Convegno internazionale messinese del 1985 – l‘esistenza di un «intrico inestricabile e vitale di lavoro storico e di azione politica».1 Per Salvemini, studiare storia può avere il solo fine «di prepararsi alla vita civile, rendendosi conto, mediante lo studio dei fatti passati, delle origini delle istituzioni moderne, e avvezzandosi ad osservare la complessità della struttura sociale, la continuità del processo storico, i rapporti di causalità e d‘interdipendenza fra i fenomeni consecutivi e contemporanei»: dopo studi siffatti, abituato «ad osservare i fatti politici e sociali, che si svilupperanno intorno a lui, con un po‘ meno di pregiudizi e un po‘ più di serenità e d‘originalità», l‘alunno sarebbe «meno intollerante, meno giacobino, meno violento di prima».2 Da questo punto di vista «Salvemini non fu mai ―il socialista che si contenta‖: capire le ragioni del potere non volle mai significare accettazione del successo come discriminante del giudizio storico. La ―politica‖ fu dunque per lui il modo di liberarsi della ―storia‖ contribuendo a farla: l‘anti-ideologismo di Salvemini non servì perciò a sostenere scorciatoie opportunistiche né un appiattimento relativistico
Recommended publications
  • The Monastery of Montevergine Its Foundation and Early Development
    The Monastery of Montevergine Its Foundation and Early Development (1118-1210) Isabella Laura Bolognese Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The University of Leeds School of History September 2013 ~ i ~ The candidate confirms that the work submitted is her own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. The right of Isabella Laura Bolognese to be identified as Author of this work has been asserted by her in accordance with the Copyright, Designs and Patents Act 1988. © 2013 The University of Leeds and Isabella Laura Bolognese ~ ii ~ ACKNOWLEDGMENTS What follows has been made possible by the support and guidance of a great many scholars, colleagues, family, and friends. I must first of all thank my supervisor, Prof. Graham Loud, who has been an endless source of knowledge, suggestions, criticism, and encouragement, of both the gentle and harsher kind when necessary, throughout the preparation and writing of my PhD, and especially for sharing with me a great deal of his own unpublished material on Cava and translations of primary sources. I must thank also the staff and colleagues at the Institute for Medieval Studies and the School of History, particularly those who read, commented, or made suggestions for my thesis: Dr Emilia Jamroziak and Dr William Flynn have both made important contributions to the writing and editing of this work.
    [Show full text]
  • Annali 2002-2003.Pdf
    ANNALI del CENTRO PANNUNZIO TORINO Anno XXXIII - 2002/03 1 Benedetto Croce. 2 ANNALI del CENTRO PANNUNZIO CENTRO PANNUNZIO TORINO 2002/03 3 4 SOMMARIO p. 7 La cultura liberale di Pier Franco Quaglieni Il cinquantenario della morte di Benedetto Croce 9 Benedetto Croce, un protagonista del Novecento di Girolamo Cotroneo 21 Benedetto Croce e la linguistica di Giuliano Bonfante 23 Verità e storia nel pensiero di Benedetto Croce di Guglielmo Gallino 67 La critica di Benedetto Croce di Arnaldo Di Benedetto 75 Croce e la critica letteraria del Novecento di Giovanni Ramella 79 Croce e il Cristianesimo di Luigi Compagna 87 Benedetto Croce e il Partito Liberale di Valerio Zanone 93 Croce Ministro della Pubblica Istruzione di Aldo Alessandro Mola 99 Croce, i crociani e la musica di Enrico Fubini 107 Benedetto Croce e l’arte di Marzio Pinottini 113 Un’eredità dell’estetica crociana di Tiziana Conti 117 L’anticrocianesimo nella scuola di Carlo Porrati 125 Il Croce di Augusto Del Noce di Enzo Randone 151 Croce e la Val di Susa di Giorgio Calcagno 155 Carlo Ludovico Ragghianti e l’esperienza di “seleARTE”: crocianesimo, critica d’arte e impegno civile di Willy Beck 5 171 Popper a cent’anni dalla nascita di Girolamo Cotroneo 175 Il liberalismo e la democrazia di Friedrich A. von Hayek 195 Luigi Einaudi giovane: l’economia della libertà e del rispar- mio, come economia sociale di Francesco Forte 231 Francesco Barone, un chierico che non ha tradito 233 Il messaggio del Presidente del Senato al convegno su Francesco Barone di Marcello Pera 235 Olimpo laico
    [Show full text]
  • Law and War in Late Medieval Italy: the Jus Commune on War and Its Application in Florence, C
    Law and War in Late Medieval Italy: the Jus Commune on War and its Application in Florence, c. 1150-1450 by Ryan Martin Greenwood A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Centre for Medieval Studies University of Toronto © Copyright by Ryan Martin Greenwood (2011) Law and War in Late Medieval Italy: the Jus Commune on War and its Application in Florence, c. 1150-1450 Ryan Martin Greenwood Doctor of Philosophy Centre for Medieval Studies University of Toronto 2011 Abstract This study, on law and war in late medieval Italy, has two primary aims. One is to review the legal tradition on war as it developed in the medieval jus commune, or common law, from approximately 1150-1300, and then to consider how that tradition evolved from roughly 1300-1450. In general the latter period still represents a lacuna in scholarship on the legal theory of war, and can be addressed as a distinct period because the fourteenth century was a time when theory moved in important new directions. It will be suggested in turn that those new directions were related to changing politics and institutions in Italy. The second aim continues and reflects the first, as it seeks to better understand how legal arguments about war and peace were employed in practice, using Florence as an example. The study finds that these legal arguments found their most important role in diplomacy. Florentine diplomatic records, as well as legal opinions (or consilia) on inter-city disputes, will help to examine the complex nature of that role.
    [Show full text]
  • Miscellanee Generali Inventario
    Biblioteca 'Gabriele De Rosa' dell'Istituto Luigi Sturzo REGISTRO TOPOGRAFICO Sezione:M.S. Da collocazione:1 A collocazione:130 Biblioteca 'Gabriele De Rosa' dell'Istituto Luigi Sturzo 16/04/2020 2 REGISTRO TOPOGRAFICO relativo alla sezione: M.S. Collocazione: 1/1 Specificazione: Inventari: 1 Consistenza di collocazione: 1 v. *Profilo di un economista polemico / Alberto De' Stefani. - [S.l. : s.n., 1957]. - P. 104-110 ; 25 cm. ((Estratto dalla rivista "Nuova Antologia", n.1877, Maggio 1957. N.Inventario: 132810 Collocazione: 1/2 Specificazione: Inventari: 1 Consistenza di collocazione: 1 v. *Considerazioni sulla parafiscalità e sul suo controllo / Salvatore Buscema. - Roma : [s.n.], 1956. - 37 ; 25 cm. ((Estr. da: Rivista di Politica Economica, fasc. 4-5, apr-mag, 1956 N.Inventario: 132811 Collocazione: 1/3 Specificazione: Inventari: 1 Consistenza di collocazione: 1 v. La *responsabilita morale nella gestione delle imprese pubbliche / Pietro Onida. - <S.l. : s.n., 1956?> N.Inventario: 132812 Collocazione: 1/4 Specificazione: Inventari: 1 Consistenza di collocazione: 1 v. *Potere politico e potere economico / Celestino Arena. - Torino : UTET, 1958. - 9 p. ; 24 cm. ((Estr. da: Stato sociale, fasc. n. 1, 1958. N.Inventario: 132813 Collocazione: 1/5 Specificazione: Inventari: 1 Consistenza di collocazione: 1 v. *Discorso tenuto all'assemblea della Banca popolare pesarese il 20 aprile 1958 / Oddone Fantini. - Roma : <s.n.>, 1958. - 14 p. : ill. ; 24 cm. N.Inventario: 132814 Collocazione: 1/6 Specificazione: Inventari: 1 Consistenza di collocazione: 1 v. *Domanda, produzione e investimenti nell'industria elettrica (1958-1964) : rapporto del Presidente d. - Roma : Ist. poligrafico dello Stato, 1958 N.Inventario: 132815 Collocazione: 1/7 Specificazione: Inventari: 1 Consistenza di collocazione: 1 v.
    [Show full text]
  • Università Degli Studi Di Napoli «Federico Ii» Dipartimento Di Studi Umanistici
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI «FEDERICO II» DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA STORIA DELLA SOCIETÀ EUROPEA XXVIII CICLO TESI DI DOTTORATO Famiglie ducali e forme di potere a Napoli e a Gaeta nel secolo X Tutore Ch.mo Prof. Roberto Delle Donne Cotutori Dottorando Ch.mo Prof. Vito Lorè Marco Vladovich Relja Ch.mo Prof. Marco Meriggi Indice Introduzione .......................................................................... 1 Capitolo 1 Prosopografia delle famiglie dei Docibili e dei Sergi ................. 4 1.1 Ascesa e affermazione della famiglia ducale a Gaeta ............................... 4 1.2 Il potere docibileo: una struttura famigliare ......................................... 34 1.3 Napoli tra Bisanzio, impero carolingio e Saraceni ................................ 46 1.4 Titoli, cariche e strutture istituzionali nell’entourage dei Sergi ............ 59 Capitolo 2 Terra e Potere .................................................................................... 70 2.1 Il publicum nelle fonti documentarie tra Napoli e Gaeta nel X secolo..70 2.2 Le terre militari nel ducato napoletano ................................................. 86 Capitolo 3 Amministrazione della giustizia e forme documentarie ...... 125 3.1 Chartule securitatis e chartule convenientiae a Napoli…………………..125 3.2 Il processo nel Codex Diplomaticus Cajetanus ................................... 143 Conclusione ........................................................................ 156 Cronotassi dei duchi gaetani della dinastia
    [Show full text]
  • Risorse Collegate
    38 ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Servizio stampa poi Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat (1964-1971) settembre 2005 aggiornamento 2014 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti. Aggiornamento giugno 2014 a cura di Laura Curti. 1 scatola presidenza oggetto data 14 Saragat 1964-1965 Insediamento al Quirinale, \29.12.1964. Messaggio agli italiani, \30.12.1964. Distribuzione di pacchi dono ai figli dei dipendenti del SGPR, \6.1.1965. Mario Ferrari Aggradi, presidente dell’Associazione partigiani cristiani di Napoli, con i componenti la Presidenza, \15.1.1965. Ricevimento delle Alte Cariche dello Stato per gli auguri di Capodanno, \20.1.1965. Auguri al Presidente da parte dei rappresentanti della stampa italiana ed estera, \21.1.1965. Caccia con i giornalisti, \22.1.1965. Messa di mons. Luigi Lannutti nella Cappella Paolina, in occasione del suo ottantesimo compleanno, presente la signora Ernestina Santacatterina, \25.1.1965. Livio Labor, presidente centrale delle ACLI, con i componenti del Consiglio di presidenza, \25.1.1965. Avv. Antonio Ciamarra, presidente del Gruppo medaglie d’oro, con il Consiglio direttivo, \27.1.1965. Caccia con i parlamentari, \28.1.1965. Zaccaria Negroni, presidente dell’Associazione cristiana artigiani italiani, con una rappresentanza dell’Associazione, \30.1.1965. Luigi Gui, ministro della pubblica istruzione, con i partecipanti al Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti di materie letterarie e i presidi delle scuole medie di Roma, \1.2.1965. Achille Romanelli, Presidente del Consiglio direttivo del sindacato stampa parlamentare, con i giornalisti parlamentari, \3.2.1965.
    [Show full text]
  • Policy and Legislation for Cultural Property in Italy
    POLICY AND LEGISLATION FOR CULTURAL PROPERTY IN ITALY. THE FOUNDATION OF THE MINISTRY FOR CULTURAL AND ENVIRONMENTAL ASSETS 1974-1975 Andrea Ragusa The topic of cultural assets is today the object of increasing interest on the part of the social sciences, and represents one of the most relevant aspects of public debate, both on a cultural and political level. However, the topic stills appears insufficiently considered, especially at a historical level, compared to the ample juridical scholarship and significant politological scholarship of Anglo-Saxon countries. In Italy, the field has been considered primarily in the most recent studies about current legislation, and with exception for several sporadic cases, less in terms of its historical evolution. The contribution herein proposed approaches the issue from a historical point of view, examining a particularly important moment in the Italian situation, that of the foundation of the Ministry for Cultural and Environmental Assets in 1974. This act appears as the point of arrival of the debate which evolved in Italy starting from the late 19th century and which continued for the entire 20th century, intersecting the aspects of transformations of institutions and of the administrative structure of the State. Furthermore, the debate involved the profound changes taking place in the society, especially during the 1950s and 1960s, as part of the industrial boom which arrived with the so-called “miracle”. In placing under examination the archival documentation conserved at the section “Ministry for Cultural and Environmental Assets” of the Archives of Giovanni Spadolini—who was the promoter and soul of the Ministry, the essay proposes a reconstruction of the prerequisites and results of this important moment in Italian politics, drawing an outline of the structure that the Ministry acquired at the start.
    [Show full text]
  • The Italian Constitutional Court in Its First Two Years of Activity
    Buffalo Law Review Volume 7 Number 2 Article 4 1-1-1958 The Italian Constitutional Court in Its First Two Years of Activity John Clarke Adams Syracuse University Paolo Barile University of Siena Follow this and additional works at: https://digitalcommons.law.buffalo.edu/buffalolawreview Part of the Constitutional Law Commons Recommended Citation John C. Adams & Paolo Barile, The Italian Constitutional Court in Its First Two Years of Activity, 7 Buff. L. Rev. 250 (1958). Available at: https://digitalcommons.law.buffalo.edu/buffalolawreview/vol7/iss2/4 This Leading Article is brought to you for free and open access by the Law Journals at Digital Commons @ University at Buffalo School of Law. It has been accepted for inclusion in Buffalo Law Review by an authorized editor of Digital Commons @ University at Buffalo School of Law. For more information, please contact [email protected]. BUFFALO LAW REVIEW THE ITALIAN CONSTITUTIONAL COURT IN ITS FIRST TWO YEARS OF ACTIVITY By JOHN CLARKE ADAMS* AND PAOLO BARILE** THE CONSTITUTIONAL SIGNIFICANCE OF THE CREATION OF THE CONSTITUTIONAL COURT T HE Italian Constitution of 1948 was an attempt of a liberal-minded Constituent Assembly to preserve the structure and the organs of the octroi Consti- tution of Carlo Alberto of Piedmont, promulgated in 1848, and at the same time to protect Italy from future fascist (or communist) usurpation, by such innova- tions as a complete bill of rights and the creation of a Constitutional Court, with the power to overrule legislation at variance with the Constitution. Under the Italian system the executive is already controlled by the Consiglio di Stato and the regular courts, which are empowered to annul administrative acts at variance with the law.' As the authors have stated elsewhere,2 the creation of a Constitutional Court was one of five major institutional reforms envisaged by the new Constitution.
    [Show full text]
  • Catalogo Delle Monografie Della Biblioteca Privata Di Carlo Antoni a Cura Di Carla Simone
    Catalogo delle monografie della biblioteca privata di Carlo Antoni a cura di Carla Simone ABBATE, MICHELE La filosofia di Benedetto Croce e la crisi della società italiana / Michele Abbate. - [Torino] : G. Einaudi, 1955. - 242 p. ; 22 cm. (Studi e ricerche ; 2) ABUSCH, ALEXANDER Storia della Germania moderna / Alexander Abusch. - Torino : G. Einaudi, 1951. - 464 p. ; 17 cm. - Tit. orig.: Der Irrweg einer Nation. - Trad. di Fausto Codino. (Piccola biblioteca scientifico-letteraria ; 36) ACONCIO, GIACOMO Stratagematum Satanae : libri 8 / Giacomo Aconcio ; a cura di Giorgio Radetti. - Firenze : Vallecchi, stampa 1946. - 641 p., [3] c. di tav. : ritr., facs. ; 25 cm. - Testo latino a fronte. - Ed. num. (Edizione nazionale dei classici del pensiero italiano ; 7) ACRI, FRANCESCO Le cose migliori / Francesco Acri ; a cura di Luigi Ambrosini. - Lanciano : R. Carabba, 1910. - 126 p. ; 20 cm. (Cultura dell’anima ; 15) ACTON, JOHN EMERICH EDWARD DALBERG Cattolicesimo liberale : saggi storici / John Emerich Acton ; traduzione e introduzione di Paolo Alatri. - Firenze : Le Monnier, 1950. - LV, 206 p., [1] c. di tav. : ritr. ; 24 cm. (Collana di studi storici e filosofici ; 5) ADDISON, JOSEPH Il tappezziere politico / Addison ; a cura di Aldo Valori. - [Roma] : Colombo, 1945. - 163 p. ; 19 cm. (Classici dell’umorismo ; 14) ADORNO, THEODOR W. Minima moralia / Theodor W. Adorno ; introduzione di Renato Solmi. - [Torino] : Einaudi, 1954. - LXI, 236 p. ; 22 cm. - Traduzione di Renato Solmi. (Saggi ; 183) AEBI, MAGDALENA Kants Begründung der Deutschen Philosophie : Kants transzendentale Logik Kritik ihrer Begründung / von Magdalena Aebi. - Basel : Recht und Gesellshaft, 1947. - XIX, 525 p. ; 23 cm. ALBÈRGAMO, FRANCESCO Storia della logica delle scienze empiriche / Francesco Albergamo.
    [Show full text]
  • Biblioteche E Scrittori Illustri a Barletta
    REGIONE PUGLIA Vice Presidenza della Giunta Regionale Settore Pubblica Istruzione Centro Regionale Servizi Educativi Culturali Barletta Esther Larosa BIBLIOTECHE E SCRITTORI ILLUSTRI A BARLETTA A cura del Centro Regionale Servizi Educativi Culturali di Barletta 1 CENTRO REGIONALE SERVIZI EDUCATIVI CULTURALI VIA INDIPENDENZA N.12 - BARLETTA Tel. 0883/572019 – fax 0883/576378 Coordinamento: Maria Cafagna Progettazione, realizzazione informatica e grafica: Pasquale Napolitano Collaborazione: Francesca Abbate – Luigi Carruezzo – Maria Rizzitelli Copyright 2001 Regione Puglia – C.R.S.E.C. BA/1 Barletta Pubblicazione a diffusione gratuita In copertina: sala della Biblioteca Comunale di Barletta Collezione Aldo Rizzi Tutti i diritti sono riservati. E’ consentita la riproduzione nei limiti di legge e l’utilizzo delle notizie citando la fonte 2 Pubblicazioni curate dal C.R.S.E.C. di Barletta - HISTORIAE Luoghi, miti e leggende di Puglia, 1987 - Vita religiosa ed ecclesiastica a Barletta nel Medioevo, 1993 - Nuove acquisizioni sull’opera e sulla vita di Mauro Giuliani, 1993 - FEDERICO II Cronaca della vita di un imperatore e della sua discendenza, 1995 - BARLETTA: custode di insigni reliquie della passione di Cristo, 2000 - La processione Eucaristica del Venerdì Santo a Barletta, 2000 - Giornale autografo di S.E. Don Antonio De Leone Cavaliere dell’Ordine delle due Sicilie, 2001 3 PRESENTAZIONE Il presente lavoro nasce dalla consapevolezza che tutte le ricer- che effettuate per riscoprire la storia delle origini di Barletta, dei fatti che hanno segnato la sua evoluzione, sono tratte dagli scrittori ai quali oggi andiamo a rendere omaggio, nel rispetto di uno dei fondamentali obiettivi istituzionali della Regione Puglia che è la promozione e la valo- rizzazione della cultura nelle sue molteplici espressioni presenti sul terri- torio.
    [Show full text]
  • Passive Activism and the Limits of Judicial Self- Restraint: Lessons for America from the Italian Constitutional Court
    Passive Activism and the Limits of Judicial Self- Restraint: Lessons for America from the Italian Constitutional Court WiliamJ. Nardini INTRO D U CT IO N ..................................................................................... 2 I. JUDICIAL REVIEW IN ITALY .......................................................... 5 A. The Origins & Structure of the Italian ConstitutionalCourt ....... 5 B. The Constitutional Court's Searchfor Flexibility ................... 14 1. The Need for More Flexibility: Parliamentary Inertia, New Social Rights, and Fresh Laws .............. 14 2. Statutory Interpretation ............................................ 17 3. Additive Judgments: Reading in "Missing" Provisions .................................................................... 20 4. Temporary Constitutionality: The Precursor to Informal Declarations of Unconstitutionality ....... 25 C. Informal Declarationsof Unconstitutionality................. 29 1. Anatomy of the Technique ........................................ 30 2. The Court's Follow-up on Its Decisions .................... 33 3. Criticism of the Technique ........................................ 38 II. LESSONS FOR THE UNITED STATES .......................................... 41 A. ComparableAmerican Legal Doctrines ................................. 41 1. Declaratory Judgm ents .............................................. 41 2. Equitable Discretion To Delay or Withhold Relief ...... 44 3. Follow -up ................................................................... 47 B. Circumstancesin
    [Show full text]
  • Carlo Campitelli Tutor: Prof. Stefano Andretta Co-Tutor
    DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA (POLITICA, SOCIETÁ, CULTURE, TERRITORIO) XXIV CICLO BARTOLOMEO CAVALCANTI (1503-1562). DIPLOMATICO, ESULE E LETTERATO Carlo Campitelli Tutor: Prof. Stefano Andretta Co-tutor: Prof. Alain Tallon Coordinatore: Prof. Mario Belardinelli SOMMARIO Abbreviazioni p. 3 Prefazione » 5 1. La formazione intellettuale e politica » 25 1.1 Gli anni della giovinezza e le prime missioni diplomatiche » 26 1.2 La missione in Francia e l‟assedio di Firenze » 47 1.3 L‟Orazione alla milizia e il crollo della Repubblica » 65 2. Alle origini dell‟esilio » 86 2.1 Gli anni „oscuri‟ a Firenze: dal principato di Alessandro ai colloqui di Napoli » 87 2.2 Il „tirannicidio‟ e la partenza da Firenze » 101 2.3 Gli ultimi mesi da ambasciatore in Francia » 115 3. Gli anni a Ferrara » 137 3.1 La vita da intellettuale a corte, tra amicizie e polemiche » 138 3.2 Le traduzioni da Polibio e la Retorica » 156 3.3 L‟attività politico-diplomatica » 177 4. Fra Roma e Parma al servizio dei Farnese » 195 4.1 I consigli a Paolo III e la missione al re di Francia » 196 4.2 I memoriali per il papa e la missione ad Ottavio Farnese » 213 4.3 Il conclave che elesse Giulio III e la guerra di Parma » 228 5. La guerra di Siena » 241 5.1 L‟arrivo a Siena e la riforma del governo cittadino » 242 5.2 Le vicende belliche e il governo del cardinale Ippolito d‟Este » 260 5.3 L‟arrivo di Piero Strozzi e la ripresa del conflitto antimediceo » 276 6.
    [Show full text]