www.passionerossoblu.it

1933-1934 CAMPIONATO I DIVISIONE – GIRONE G ASSOCIAZIONE SPORTIVA TARANTO (Continua la tradizione negativa degli spareggi)

Ing. Romeo Ing. Giacomo Presidente: SCIASCIA 1 WAGNER 2

Cav. Pietro RESTA 3 Vice Arturo Presidente GUARDONE 4

Pietro Rag. Ciro CAMPANELLI (4) NINFOLE (4) Segretario Cassiere Altre cariche Giovanni GRECO Massaggiatore Consiglio Direttivo 5: Sig. Antonazzi Angelo, Sig. Pantano, Sig. Zaratta, Sig. Marcoleone, Sig. Salinaro;

Logo Societario

1 Sino al 6 luglio 1933 (Foto non disponibile) 2 Dal 7 luglio 1933 (Foto non disponibile) 3 Dal mese di dicembre 1933 4 Dal 7 luglio 1933 (Foto non disponibile) 5 Dal mese di luglio 1933

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Stadio:

“Stadio del Littorio”

Sede Sociale:

Corso Umberto 87, all’incrocio con Via De Cesare

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Allenatore:

Hajos Arpad Bajardi Alfredo (11, 2), Bolognini Adolfo ( 28), Castellano Martino (25, 8), Filippi Dante (3, 1), Gulle' Giuseppe (25, 6), Hess Pietro (17), Innocenti Gastone (6, 1), Massironi Emilio (24, 8), Monti Ernesto (28, 9), Navone Angelo (5), Orsi Camillo(12, La squadra 2), Parisi Mario (24, 9), Perrucci Salvatore (27, 2), Sculto Aurelio (16), Toselli Angelo (1), Tosini Eugenio (28, 5), Toso Armando (28). Altri giocatori: Giannese Cosimo, Masino, prestito militare dal Piombino, Morelli.

Gulle' Giuseppe Principali Bajardi Alfredo Filippi Dante acquisti:

Innocenti Gastone Massironi Emilio Hess Pietro

Soci Benemeriti: Ingresso in Tribuna Numerata Lire 200 Abbonamenti: Soci Sostenitori: Ingresso in Tribuna Non Numerata Lire 150 Soci Ordinari: Ingresso Gradinata Lire 100 Le quote possono essere pagate in dieci rate mensili

Tribuna Numerata da Lire 17 a L. 20 Tribuna Non Numerata da Lire 12 a L. 15 Biglietti Gradinata: da Lire 8 a L. 10 (Militari bassa forza e ragazzi sconti del 50%) Per i Soci, in regola con le quote, l’ingresso per le partite di campionato è gratis.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Ritiro:

In sede dal mese di agosto 1933 al 15 di settembre 1933

Divisa Ufficiale:

In quasi tutte le partite di campionato maglia blù con bordino rosso, pantaloncini bianchi, calzettoni bianchi con bordi rosso e blù 3° posto con 33 punti a pari punti con il Pescara Piazzamento: Perde lo spareggio per l’ammissione al Girone di qualificazione e rimane in 1ª Divisione Il Taranto è inserito nel Girone G della 1ª Divisione che vede inserito anche la squadra dei Cantieri Tosi Taranto, squadra ripescata per l’allargamento dei Gironi deciso dal Direttorio Nazionale. E’ un Campionato che vede la squadra jonica Svolgimento dapprima titubante con 3 sconfitte su cinque nelle prime giornate, ma dopo l’ottava giornata, dopo il rotondo successo per 5 a 1 sulla Civitavecchiese della raggiunge le prime posizioni per aggiudicarsi l’ingresso alle finali valevoli per la Stagione: in . Al termine del Campionato il Taranto è a pari punti con il Pescara ed è necessario una gara di spareggio per decidere chi andrà nel girone finale. La gara si svolge sul campo neutro di Foggia il 6 maggio 1934 e vede il Pescara vittorioso per 1 a 0. Ancora una volta bisogna rimandare i sogni di promozione.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Società Sportiva Civitavecchiese

Associazione Sportiva Campo Gargana Unione Sportiva Aquila Anconitana Bianchi Stadio del Littorio Stadio Dorico

Alma Juventus Unione Sportiva Fano Fermana Associazione Calcio Foligno Campo Polisportivo Borgo Campo del Littorio Metauro Campo Del Littorio di Porta Romana

Le avversarie:

Unione Sportiva Jesi Molfetta Sportiva Stadio: Stadio del Littorio Società Sportiva Lazio B Paolo Poli Stadio Rondinella

Unione Sportiva Associazione Sportiva Sambenedettese Sora Associazione Sportiva Stadio del Littorio Pescara Campo del Littorio Stadio Rampigna Aquila e Pescara, Ternana, Sambenedettese, quest’ultima, dopo penalizzata di due punti, e spareggio con il Taranto, Tosi Taranto, retrocesse in Gruppo Sportivo Tosi ammesse alle finali per la II Divisione Taranto promozione in Serie B. Stadio del Littorio

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Alcune immagini, avvenimenti e dati di cronaca del Campionato 1933 – 1934

Alcuni organi di stampa pubblicano la notizia della riforma dei Campionati di calcio già a partire dalla stagione 1933- 1934. Tale riforma prevedrebbe una Serie B composta da 3 gironi con 20 squadre ciascuna. Tale notizia porta notevole entusiasmo fra tutte le tifoserie di squadre che militano in 1ª Divisione. Ed anche fra i 18 maggio 1933 tifosi dell’A.S. Taranto tale notizia viene accolta con entusiasmo. Ma in un’intervista rilasciata al quotidiano sportivo del Littoriale, organo del C.O.N.I., il Console Generale Giorgio Vaccaro, Segretario del C.O.N.I. e Presidente della F.I.G.C. annuncia solamente lo scioglimento del Direttorio Federale e la quasi certa diminuzione delle tasse federali.

Si parla insistentemente di alcuni scambi di 19 maggio 1933 giocatori fra l’U.S. Salernitana e l’A.S. Taranto. 4 giugno 1933 I nuovi dirigenti dell’A.S. Taranto, hanno dato vita ad un vivaio di giovani giocatori, dai quali la Società spera di trovare i giocatori che in seguito entreranno a far parte della prima squadra. Questi ragazzi vengono costantemente seguito dall’allenatore Hajos. Sono quasi un centinaio i ragazzi che sono stati selezionali. Alla fine i ragazzi che hanno superato le selezioni sono stati suddivisi in tre squadre: Squadra “A”: Squadra “B”: Squadra “C”: Andrenucci, Bellacicca, Carenza, Battista, D’Alò II, De Mita II, Bertolini, Cantone, Carone II, D’Alò I, De Bernardi, De Mita, Lepre II, Liuzzi, Lopez, Morea, Carone I, Cotugno, De Maria, Lepre I Marzullo, Massafra, Guelli, Saltalamacchia I, Fantoni, Graniglia, Ninfole, Tierry, Vilel. Serafini, Tomaselli. Regini, Saltalamacchia II. 1 luglio 1933 Allo stadio Littorio di Taranto con inizio alle ore 16:00, si svolge una gara fra i ragazzi dell’A.S. Taranto e l’U.S. Nero Azzurri di Bari. I pulcini del Taranto si schierano: Andrenucci; Serafini, Vilei; D’Alò II, D’Alò I,, Amendola; Dimito, Morea, Gnelli, Tomaselli, Saltalamacchia. 3 luglio 1933 Viene smentita la notizia della riforma dei Campionati, in particolare quella di Divisione Nazionale Serie B, che rimane a girone unico. 3 luglio 1933 L’A.S. Taranto comunica che il giocatore Nicolini Mario è stato ceduto al Catania.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

7 luglio 1933 L’Ufficio Stampa della Federazione dei Fasci di Combattimento comunica che il Segretario Federale, prof. Milziade Magnini ha accettato le dimissioni presentate dall’Ing. Romeo Sciascia da Presidente dell’Associazione Sportiva Taranto e lo ha ringraziato per l’opera svolta. In sua sostituzione ha nominato l’Ing. Giacomo Wagner che ha accettato immediatamente l’incarico. L’Ing. Wagner è un notissimo industriale, residente a Taranto, appassionato di sport e del gioco del calcio in particolare. A lui sono stati affiancati Arturo Guardone, che assume la carica di Vice Presidente, e Pietro Campanelli, che assume la carica di Segretario. 8 luglio 1933

Il Podestà Leonardo Mandragora6 Su disposizione del Podestà (nella foto), nel mese di luglio 1933 iniziano i lavori di ristrutturazione del Motovelodromo Littorio. I lavori sono affidati all’impresa del Cav. Pietro Resta che oltre a ricoprire numerose cariche politiche è anche un acceso tifoso dell’A.S. Taranto, dove ha ricoperto la carica di Presidente; in passato era stato Presidente della S.S. Pro Italia Taranto.

Cav. Pietro Resta7

6 Podestà di Taranto dal 10 gennaio 1933 al 20 aprile 1934 7 Ex Presidente della S.S. Pro Italia e dell’A.S. Taranto, titolare dell’omonima impresa di costruzioni, ebbe il compito di ristrutturare lo Stadio del Littorio www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

9 luglio 1933 La Federazione Italiana Gioco Calcio comunica ufficialmente che il Presidente della FIGC ha riunito presso lo Stadio Nazionale di Roma i delegati delle Società di Divisione nazionale Serie B per discutere sulla formula del campionato di Divisione nazionale Serie B. Premesso che in mancanza di un accordo totale la formula esistente non avrebbe subito modifica, la Federazione resasi conto delle gravi difficoltà economiche della maggior parte delle Società di Divisione Nazionale serie B, avrebbe attuato una modifica di autorità basata sulle risultanze delle discussioni. Alla fine delle vivaci discussioni si approva la proposta avanzata dal Segretario Generale della F.I.G.C., Ing. Ottorino Barassi: in via sperimentale per l’anno 1933-1934, IL Campionato di Divisione Nazionale Serie B verrà disputato su due gironi di 13 squadre ciascuno formati con le seguenti società:  Le 17 Società che hanno portato a termine il Campionato 1932-1933;  Le tre Società promosse dalla 1ª Divisione;  Le altre sei Società che hanno disputato le finali di 1ª Divisione;  La divisione nei due gironi dovrà essere fatta con criterio di divisione verticale della Penisola, tenendo presente anche la necessità di equilibrio di valore sportivo e degli oneri dovuti al trasferimento;  Per il passaggio alla categoria superiore verrà formato un girone finale di sei squadre con le prime tre classificate di ogni girone. In linea normale le prime due di ogni girone saranno promosse. Con questa decisione le speranze dell’A.S. Taranto di essere ripescata nella Divisione Nazionale di Serie B, tramontano definitivamente. 13 luglio 1933 Campagna cessioni acquisti dell’A.S. Taranto:  Contrariamente a quanto comunicato il calciatore Nicolini non sarà ceduto al Catania in quanto le due Società non hanno raggiunto un accordo economico;  Sono in corso trattative per il passaggio del calciatore Perazzi dall’U.S. Cosenza all’A.S. Taranto. Perazzi è un ottimo mezzo destro; manca solamente l’accordo economico tra il giocatore ed i Dirigenti dell’A.S. Taranto. In quel ruolo comunque il Taranto ha già Orsi;  Il calciatore mezzo sinistro, Castellano Martino ha terminato il servizio militare e quindi continuerà a vestire la casacca rosso blue.  Il calciatore Parisi Mario viene richiesto da numerose Società, tra cui insistentemente il Messina. La trattativa ha come ostacolo la grossa cifra che l’A.S. Taranto chiede per la sua cessione. 17 luglio 1933 Campagna cessioni acquisti dell’A.S. Taranto:  L’A.S. Taranto e la Società Sportiva Catania raggiungono l’accordo per la cessione del calciatore mezzo destro Nicolini Mario. La trattativa si era arenata a causa della differenza tra richiesta economica dell’ A.S. Taranto e l’offerta dell’S.S. Catania;  Il calciatore Parisi Mario sta per essere ceduto. Le richieste che il calciatore ha avanzato, aumento dello stipendio ed un’occupazione fissa non sono state accettate dalla Società; probabile nuova Società di Parisi potrebbe essere l’Aquila Montevarchi;  I Dirigenti dell’A.S. Taranto, considerato che per avere una quadra in grado di lottare per la promozione è necessario avere una gran bella linea di mediana, hanno ingaggiato il calciatore Pizziolo II dal Modena, con trascorsi alla Fiorentina. 18 luglio 1933 Altra trattativa in corso è quella con il Napoli per l’acquisto del centrocampista Eraldo Bedendo; la richiesta economica sia del Napoli che del calciatore difficilmente potrà essere accolta dall’A.S. Taranto.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

L’A.S. Taranto comunica:  Non trova nessun fondamento la notizia dell’acquisto di calciatori di proprietà del Napoli: Ranelli, Tacchinardi, Benatti e Bedendi;  A causa dell’esosa richiesta da parte del Cosenza anche il calciatore Perazzi non 24 luglio 1933 verrà più a Taranto;Il calciatore Pizziolo del Modena non è mai stati contattato;  Si sta cercando una nuova sede per la Società;  Entrano a far parte del Consiglio Direttivo dell’A.S. Taranto i Signori Antonazzi, Pantano, Zaratta, Marcoleone, Salinaro;  E’ stata rifiutata un’offerta del Napoli per Castellano Martino. 26 luglio 1933 Gara Amichevole: A.S. Sanvitese-G.S. Tosi Taranto 1-1 Le formazioni: A.S. Sanvitese: Lo Re; Quartulli, Di Giorgio; De Gioia, Argentieri, Sorrentino I; Pascanzio, Leo, Borsetti, Sumberazzi, Tortorella. G.S. Tosi Taranto: Presicci; Boninsegna, Salviati; Schievano, Boccanfuso, Carenza, Mele, Valentino, Stano, Gigante. Reti: 53’ Valentino (T), 79’ Pascazio (S) Note: La gara si è svolta a San Vito dei Normanni - Nel Tosi hanno giocato alcuni elementi dell’A.S. Taranto 27 luglio 1933 La Presidenza della F.I.G.C. comunica che sono aperte le iscrizioni alle varie Divisioni Nazionali. In applicazione dell’annunciato proposito di riduzione delle tasse federali ed in considerazione dello stato economico delle Società dipendenti, vengono stabilite le seguenti tasse il cui pagamento dovrà essere inviato a corredo delle domande stesse di partecipazione. Le tasse sono così distribuite:  Tasse di Associazione: Divisione Nazionale da L. 400 a L. 300 (25% di riduzione), Divisione Nazionale Serie B da L. 400 a L. 200 (30% di riduzione), 1ª Divisione da L. 200 a L. 150 (25% di riduzione)  Tasse di iscrizione ai Campionati: Divisione Nazione Serie A da L. 2.000 a L. 1.500 (riduzione del 25%), Divisione Nazionale Serie B da L. 2.000 a L. 1.000 (riduzione del 50%), 1ª Divisione da L. 1.000 a L. 750 (riduzione del 25%).  Il ritardato pagamento di dette tasse oltre gli otto giorni dalla prima gara di campionato porterà una multa di L. 1.000 per le Società di Divisione nazionale Serie A e B e di L. 500 per le Società di 1ª Divisione.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Attività illegale: Poiché, malgrado la precisa diffida di questo Direttorio, si sono ancora registrati casi di F.I.G.C. partite svoltesi fra squadre non affiliate, il Direttorio Regionale Pugliese Direttorio decide di far esperire un’inchiesta per identificare e punire i giocatori che hanno COMUNICATO giocato nelle ultime domeniche a San Vito dei del 4 agosto 1933 Normanni ed ad Ostuni e le Società di Taranto e degli altri centri della regione con cui i giocatori sono tesserati. Sono sospese tutte le gare amichevoli sino al26 agosto 1933. L’A.S. Taranto comunica i nominativi dei calciatori inseriti nelle liste di trasferimento: Vito Arzeni, Mario Bindi, Salvatore Boccanfuso, 4 agosto 1933 Giovanni Borrelli, Ettore Boninsegna, Vito Carenza, Ettore Carucci, Attilio Guassone, Mario Nicolini, Renato Riccio.

I Dirigenti dell’A.S. Taranto comunicano di aver concluso con il Genova 1983, il prestito 8 agosto 1933 del mediano destro Giuseppe Gullè, nato a Santiago del Cile nel 1913. Nella squadra ligure Gullè ha alcune presenze nel squadra B. 16 agosto 1933 Nonostante il sostegno economico da parte dei Dirigenti, la situazione dell’A.S. Taranto non è florida. Dovendo affrontare numerose trasferte lontane non solo da Taranto, ma dalla Puglia, bisognerà pernottare almeno due giorni nelle città dove si svolgeranno gli incontri, con notevole aumento delle spese, considerando anche il vitto. Del resto la sottoscrizione delle quote sociali ancora una volta si è rilevata insufficiente a risollevare le sorti economiche della società. La cessione al Catania dell’attaccante Nicolini, cessione che ha fruttato una somma considerevole, si inquadra in questo contesto. F.I.G.C. Direttorio Regionale Pugliese COMUNICATO del 18 agosto 1933 Attività illegale: In base alle risultanze dell’inchiesta e agli elementi in possesso di questo Direttorio, si adottano i seguenti provvedimenti disciplinari a carico di società e giocatori, responsabili di aver trasgredito alle tassative disposizioni emanate in merito all’attività illegale: Multe: Si multa di L. 200 il G.S. Tosi Taranto per aver disputato a San Vito dei Normanni una gara con Società non affiliata e per aver permesso in occasioni ai propri giocatori di svolgere attività illegali; si multa di L. 50, l’A.S. Taranto, l’U.S. Foggia e l’U.S. Molfetta per aver permesso a propri giocatori di partecipare ad una gara illegale a San Vito dei Normanni. Tutte le multe dovranno essere versare entro il 31 agosto 1933, pena il raddoppio delle stesse.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

27 agosto 1933 Gara Amichevole: U.S. Bari- A.S. Taranto 6-0 Le formazioni: U.S. Bari: (p.t.): Casirago; Antonelli, Bonometti; Giacobbe, Da Caprile, Starace; Frossi, De Marinis, Marchionneschi, Patuzzi, Zuccaro. (s.t.): Cubi; Caldarulo,Bonometti; Giacobbe, Da Caprile, Starace; Frossi, De Marinis, Patuzzi, Rossini, Dentuti. A.S. Taranto: Bolognini; Toso, Faraone; Gullè, Perrucci, Sculto, Massironi, Orsi, Parisi, Castellano M, Tosini. Arbitro: Sig. Di mauro Reti: 1’ Frossi (B), 30’ Patuzzi (B), 35’ Frossi (B), 48’ De Marinis (B), 52’ Dentuti (B), 85’ Frossi (B) Note: Inizio gara ore 16:30 – Campo degli Sports - Nel p.t. annullate due reti al Bari per sospetto fuorigioco – All’84’ Patuzzi (B) ha fallito un calcio di rigore – – L’incontro è stato preceduta da una gara fra il G.F. Carrassi e il G.F. Valenzano, valevole per il Torneo Federale – Per questa gara amichevole sono state sospese le tessere omaggio e gli ingressi di favore – Anche i giocatori delle due compagini hanno ritirato il biglietto di ingresso allo Stadio. Commento alla gara: Troppa differenza fra le due squadre: sia di preparazione sia soprattutto di tecnica individuale. E il punteggio poteva essere ancora più pesante per il Taranto se gli avanti baresi non avessero fallito numerose occasioni da rete per troppa precipitazione. L’unica nota positiva della gara riguarda l’inserimento dei nuovi calciatori nell’assetto tecnico della squadra del Taranto. Sicuramente ci saranno ampi margini di miglioramento e spetterà all’allenatore tarantino cercare di trovare al più presto le soluzioni per far si che la squadra non delusa le aspettative dei propri sostenitori che anche quest’anno si aspettano di raggiungere l’importante traguardo della promozione. L’A.S. Taranto comunica i nominativi dei calciatori inseriti nelle liste di trasferimento: 1 settembre 1933 Pierino Lavè, Ernesto Monti. La Presidenza dell’ A.S. Taranto tiene al pronto realizzo di quanto occorre per affrontare le forti necessità d’inizio e lancia la campagna abbonamenti ai posti dello Stadio. E’ inutile dire che gli acquirenti oltre a procurarsi un vantaggio personale, si renderanno benemeriti verso la Società calcistica. La campagna 15 settembre 1933 abbonamenti in realtà è lanciata avendo come unico scopo la possibilità di ottenere una maggiore disponibilità economica; ma a differenza degli anni passati, quando la notizia era attesa da tutti i tifosi, questa volta l’inizio della campagna non provoca entusiasmo fra la tifoseria.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

17 settembre 1933 Gara Amichevole: A.S. Taranto- U.S. Reggina 1-0 Le formazioni: A.S. Taranto: Bolognini; Toso, Navone; Monti, Perrucci, Sculto; Massironi, Gullè, Orsi Castellano M, Tosini U.S. Reggina: Brusa; Coppo, Pisani; Anzalone, Vigilante, Montani; Grandis; Loconti, Stappa, Lamello, Cara. Arbitro: Sig. Di mauro di Triggiano Rete: 38’ Castellano M (T) Note: Inizio gara ore 16:30 – Pubblico discreto – L’incontro è stato preceduta da una gara fra i pulcini del Taranto e quelli del G.S. Tosi. Commento alla gara: Tipica gara di pre campionato fra due squadre ancora alle presa con la preparazione atletica. La squadra calabrese è scesa a Taranto con molte riserve, ma nonostante ciò in alcune occasioni ha sfiorato la rete della vittoria. Il Taranto si è visto a tratti ed i nuovi giocatori non hanno destato particolare entusiasmo. Il gioco messo in mostra dai tarantini è stato pessimo, ma quel che è peggio, ha dato netta sensazione di avere ancora tanto da lavorare per poter tornare nella normale efficienza. Se a tutto questo si aggiunge che i nuovi acquisti hanno fatto rimpiangere i partenti si giunge alla conclusione che oggi il pubblico accorso oggi allo Stadio aveva pienamente ragione a tornarsene a casa del tutto insoddisfatto. Il risultato finale quindi non deve trarre in inganno anche perché l’azione della rete della vittoria è scaturita da un’azione personalissima di Castellano M.

24 settembre 1933 Ancona - Stadio del Littorio Anconitana Bianchi Taranto 4 a 2 Nella foto lo Stadio del Littorio di Ancona come appariva nel 1933-1934

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

24 settembre 1933 Campionato I Divisione Girone G – 1^ Giornata: G.S. Tosi Taranto- A.S. L’Aquila 1-1 Le formazioni: G.S. Tosi Taranto: Stocco; Salvati, Schievano; Boccanfuso, Carbone, Sammarco; Trama, Madonna, Guassone, Mele, Carenza. A.S. L’Aquila: Sain; Laroma, Sgubbin; Giannini, Rossi I, Testoni; Piacentini, Corsanini, Angiolini; Bon, Budini. Arbitro: Salvi di Napoli. Reti: 61' Angiolini (A), 87' Guassone (T) Note: Inizio gara ore 15:30 – Pubblico numeroso – Al 2’ Guassone (T) ha colpito il palo

Una formazione dell’Aquila nel campionato 1933-1934

Aldo Giannini Il forte difensore dell’Aquila è stato l’artefice del pareggio ottenuto dalla sua squadra a Taranto contro il G.S. Tosi

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

F.I.G.C. Direttorio XIV Zona COMUNICATO del 27 settembre 1933 Sono aperte le iscrizioni al Campionato di III Divisione. A tale Campionato possono partecipare tutte le Società affiliate alla F.I.G.C. che presentino domanda che dovranno pervenire entro il 15 settembre 1933 accompagnate dalla seguenti tasse:  L. 50 affiliazione annuale;  L. 150 iscrizione;  L. 30 affiliazione alla FIDAL. L’importo tasse gare verrà pagato dopo l prima gara disputata in casa. Le squadre riserve delle società partecipanti al campionato di I Divisione e che sono obbligate a partecipare al campionato di III Divisione pagheranno solamente tasse gare. Squalifiche: Vengono squalificati sino al 31 ottobre 1933 i seguenti calciatori per aver partecipato, sotto il nome di Liberi Giocatori Tarantini ad una partita a Cosenza giorno 8 settembre 1933: Ricco Renato, Cataldi Antonio, Spano Alessandro, Manfredo Manfredi, Nevoli Mario, Calò Gino, Borrelli Giovanni, Salemi Gino, Vinci Erminio, Ancarano Nicola, Mancone Giovanni. Al Sig. Catapano Francesco che accompagnava la squadra, viene inibito di ricoprire cariche di alcune specie in Società affiliate alla F.I.G.C. e all’U.L.I.C. per la stagione 1933-1934. Per la gara A.S. Taranto e G.S. Tosi Taranto, sono stati adottati i seguenti F.I.G.C. provvedimenti: Direttorio Divisioni Superiori Giocatori espulsi dal campo: COMUNICATO nr. 16 4 giornate di squalifica in data 5 ottobre 1933 Mele (Tosi Taranto) 1 giornata di squalifica: Perrucci (A.S. Taranto) 8 ottobre 1933 Campionato I Divisione: Girone G – 3^ Giornata: G.S. Tosi-Taranto- U.S. Fermana 0-1 Le formazioni: G.S. Tosi Taranto: Presicci; Salvati, Schievano; Boccanfuso, Carbone, Sammarco; Valentini, Madonna, Trama, Guassone, Carenza. U.S. Fermana: Perini; Giancola, Sberna, Agnelli, Damonti III, Varallo, Sacripanti, Tosi, Sala, Damonti II, Damonti I. Arbitro: De Crescenzo di Napoli Rete: 2' Sala (F) Note: Inizio gara ore 15:00 - Pubblico numeroso

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

L’ A.S. Taranto emette il seguente comunicato: In considerazione della gara fra Alma Juventus Fano e Taranto, disputata a Fano giorno 8 ottobre 1933 e sul rapporto dell’allenatore Sig. Arpad Hajos, ai giocatori di prima squadra sono state inflitte le 10 ottobre 1933 seguenti multe:  Bolognini, Toso, Navone, Monti, Massironi, Tosini lire 200 per ciascuno;  Gullè lire 300;  Sculto, Parisi e Castellano lire 100 per ciascuno;  Orsi lire 75.

Dopo la sonante vittoria sul Sora per 6 a 1ed i risultati altalenanti, il giornalista Enrico Vignolini de Il Littoriale si pone la domanda se effettivamente il Taranto è uno “squadrone”

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Campionato I Divisione Girone G – 4^ Giornata A.S. Taranto - Sora 6-1 E’ il commento alla 4^ giornata calcistica del Quotidiano “La Tribuna” di Roma Il Taranto viene ormai considerata una buona squadra, ma nonostante questo il giornalista prevede nella prossima gara di Foligno, considerata gara di cartello, una sconfitta per il Taranto, sia pure di misura

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

15 ottobre 1933 Campionato I Divisione Girone G – 4^ Giornata: S.S. Civitavecchiese- G.S. Tosi Taranto3-0 Le formazioni: S.S. Civitavecchiese: Modesti; Mattioli, Brambilla; Di Chiara, Bosio, Mazzoletti; Pronzati, Moglia, Scaramagli, Melchiorri, Querci. G.S. Tosi Taranto: Stocco; Salvati, Schievano, Boccanfuso; Carbone, Sammarco, Sacco; Burrone, Molinari, Trama, Carenza. Arbitro: Gianni di Lucca. Reti: 3' Scaramaglia (C), 62' Scaramaglia (C), 77' Pronzati (C). 15 ottobre 1933 Torneo Pulcini Pulcini A.S. Taranto - Pulcini G.S. Tosi Taranto 3-0 Allo Stadio Littorio i Pulcini del Taranto hanno inflitto una dura sconfitta a quelli del Tosi, chiudendoli per tutto il tempo della partita nella loro area e permettendo loro di oltrepassare la metà campa in una sola occasione. Le reti sono state segnate due volte da Tomaselli ed una da Leore I. Ottimo l’arbitraggio. La squadra vincente era così composta: Andenucci; Serafini, Di Mito I; D’Alò II, D’Alò I, Di Mito II, Lepre I, Morea, Gnelli, Tommaselli, Lepre II.

22 ottobre 1933 Foligno - Stadio del Littorio Foligno Taranto 2 a 1 Nella foto lo Stadio del Littorio come appariva nel 1933-1934

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

A modifica di quanto comunicato con il comunicato in data 27 settembre 1933, in base alle nuove risultanze in possesso del F.I.G.C. Direttorio, il Sig. Catapano Francesco viene Direttorio XIV Zona squalificato a tutto il mese di novembre da ogni effetto revocando la squalifica di un COMUNICATO anno inflitta. Viene squalificato sino al 31 del 22 ottobre 1933 luglio 1934 con divieto a ricoprire cariche di alcuna specie, il Sig. Borrelli Roberto, accompagnatore a Cosenza dei Liberi Calciatori tarantini. 22 ottobre 1933 Campionato I Divisione Girone G – 5^ Giornata: G.S. Tosi-Taranto-U.S. Molfetta 0-1 Le formazioni: G.S. Tosi-Taranto: Stocco; Salvati, Schievano; Caputi, Boccanfuso, Sammarco; Sacco, Currone, Molinari, Carenza, Trama. U.S. Molfetta: Abbascià; Pugliese, De Fazio; Capriati, Bindi, Sollecito; Di Reda, Cosma, Calò, Di Pinto, Zito. Arbitro: Sig. Monti Rete: 89’ Calò (M) Note: Inizio gara ore 14:30 - Pubblico numeroso – Al 65’ Capriati (M) è uscito per infortunio. Commento alla gara: Ancora una sconfitta del Tosi ed ancora una volta il reparto offensivo si è dimostrato inconcludente: infatti per tutto il primo tempo e buona parte del secondo il gioco si è svolto sotto la porta molfettese senza che nessun tiro venisse scagliato contro la porta molfettese. In una isolata azione di contropiede, il Molfetta riusciva a segnare la rete della vittoria.

Nonostante la sconfitta subita a Foligno per 2 a 1, considerato l’impegno profuso e la bella gara disputata, la Dirigenza dell’A.S. 23 ottobre 1933 Taranto ha concesso ai giocatori una gita premio a Roma, tutte le spese di vitto ed alloggio sono state a carico della Società tarantina. Inversione campi: F.I.G.C. Visti gli accordi intervenuti tra le società Direttorio Divisioni Superiori interessate, si concede l’inversione del campo di gioco per la disputa della seguente COMUNICATO nr. 24 gara da disputare mercoledì 1 novembre in data 24 ottobre 1933 1933: U.S. Alma Juventus Fano-G.S. Tosi Taranto

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

29 ottobre Campionato I Divisione Girone G – 6^ Giornata: U.S. Jesi-G.S. Tosi Taranto 1-0 Le Formazioni: U.S. Jesi: Sgardi; Mantini, Cardinali, Longhi, Giorgi, Presenti, Testa, Giannini, Udovicich, Maggi, Bianchi G.S. Tosi Taranto: Stocco; Salvati, Schievano; Caputo, Boccanfuso, Sammarco, De Lorenzo, Carbone, Molinari, Carenza, Trama. Arbitro: Pancrazi di Roma Rete: 51' Bianchi (J) Note: Inizio gara ore 14:30 - Pubblico abbastanza numeroso

1 novembre 1933 Fermo - Stadio del Littorio Fermana Taranto 0 a 2 Nella foto lo Stadio del Littorio come appariva nel 1933-1934

1 novembre 1933 Fermo - Stadio del Littorio Fermana Taranto 0 a 2 Nella foto la squadra della Fermana in una formazione del 1933-1934

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Campionato I Divisione Girone G – 7^ Giornata Fermana – Taranto 0-2 E’ il commento alla 7^ giornata calcistica del Quotidiano “La Tribuna” di Roma Il Taranto viene ormai considerata una candidata alla vittoria finale mercoledì 1 novembre 1933 Campionato I Divisione Girone G – 7^ Giornata: Alma Juventus Fano-G.S. Tosi Taranto 3-2 Le formazioni: Alma Juventus Fano: Mei; Carboni, Pagnini, Benavia; Moschini, Aureli III, Carelli; Benini III, De Filippis, Titto, Dolcini. G.S. Tosi Taranto: Stocco; Salvati, Schievano; Caputo, Boccanfuso, Sammarco, Molinari, De Lorenzo, Carbone, Mele, Trama. Arbitro: De Felice di Napoli Rete: 13' De Filippis (A), 54' Dolcini (A), 57' Carelli (A), 74' De Lorenzo (T) (r), 90' Sammarco (T) Note: Gara disputata a campi invertiti su richiesta delle due società Commento alla gara: Pronostico rispettato in pieno; l’Alma Juventus Fano è riuscita a vincere la contesa con i pugliesi ma ha dovuto soffrire sino alla fine. In realtà quando Carelli segnava la terza rete per i padroni di casa, la gara sembrava ormai chiusa, ma proprio in quel momento la squadra pugliese incominciava ad imbastire delle azioni pericolose che prima portavano ad accorciare le distanze e subito dopo sfioravano altre segnature. Alla fine solo al novantesimo vi era il raddoppio tarantino.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

F.I.G.C. Gara A.S. Taranto-S.S. Lazio B del 29 ottobre 1933 Direttorio Divisioni Superiori COMUNICATO nr. 25 Giocatori espulsi dal campo: 3 giornate effettive di squalifica in data 2 novembre 1933 Gullè Giuseppe (A.S. Taranto) 5 novembre 1933 Campionato I Divisione Girone G – 8^ Giornata: U.S. Sambenedettese - G.S. Tosi Taranto 1-2 Le formazioni: U.S. Sambenedettese: Cosignoni; Calabrese, Callegati; Capecci I, Riccetti, Amadio; Obici, Caffoni, Ulissi, Sorge, Pierini. G.S. Tosi Taranto: Stocco; Salvati, Schievano; Caputo, Boccanfuso, Sammarco; Cramarossa,Carbone, Molinari, Mele, De Lorenzo. Arbitro: Sig. Binetti di Bari. Reti:nel s.t. De Lorenzo (T), Obici (S), De Lorenzo (T) Note: Inizio gara ore 14:30 – Pubblico numeroso – Espulso Carbone (T) per gioco scorretto Commento alla gara: Gara che ha completamente deluso le aspettative della vigilia, quando si prevedeva che comunque alla fine la squadra di casa sarebbe riuscita nell’impresa di ottenere la vittoria. La gara ha subito messo in evidenza la volontà della squadra tarantina di volgere a proprio favore la possibilità di vittoria. Il Tosi è nell’insieme una buona squadra che sicuramente farà bene nel prosieguo del campionato. Il primo tempo della gara si chiude sul risultato di nulla di fatto. Nella ripresa il Tosi portatosi in vantaggio in seguito ad un calcio di punizione ben sfruttato si chiudeva in difesa, subendo il pari a metà tempo. La gara sembrava avviarsi ormai sul risultato finale di parità quando un’azione isolata di De Lorenzo sul fine della gara, dava la vittoria ai tarantini. A nulla valgono le azioni convulse della Sambenedettese alla ricerca della rete del pareggio.

Dopo le tre vittorie consecutive, il giornalista Enrico Vignolini de Il Littoriale si pone la domanda se il Taranto è in corsa per il secondo posto, valevole per le finali per la promozione in Serie B, insieme al Foligno

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Campionato I Divisione Girone G – 8^ Giornata Sambenedettese-Tosi Taranto 1-2 E’ il commento alla vittoria del G.S. Tosi a Sambenedetto del Tronto contro la Sambenedettese La squadra della Civitavecchiese per giungere a Taranto, ha impiegato ben 16 8 novembre 1933 ore di viaggio in treno, utilizzando la terza classe. Le seguenti società calcistiche hanno chiesto ed ottenuto l’affiliazione all’U.L.I.C.: Società Sportiva Nazario Sauro Taranto, Via Cesare Battisti Palazzina 5 Società Sportiva Aurora Fascista presso Sig. Di Mitri Taranto, Via Cesare Battisti Palazzina 2 int. 8 Unione Sportiva Excelsior presso Sig. Milano Taranto, Via Duca degli Abruzzi, 103 F.I.G.C. Società Sportiva Alba Direttorio XIV Zona presso Sig. Carlotti Taranto, Via Cesare Battisti,70 COMUNICATO Unione Sportiva Giovane Italia dell’8 novembre 1933 Taranto, Via Federico di Palma, 45 Fascio Giovanile Combattimento Taranto, Via Berardi 83 Il Comitato U.L.I.C. di Taranto risulta essre così composto: Presidente: Michele Inversi; Membri: Sig. Luca Vasetti, Sig. Vincenzo Broya, Sig. Giuseppe Briganti, Sig. Salvatore Pentassuglia

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Con le nuove direttive politiche per poter firmare i cartellini con le varie Società calcistiche, i calciatori hanno l’obbligo di iscriversi al P.N.F. Nella foto la tessera d’iscrizione al fascio tarantino

E’ la Tessera d’iscrizione alla F.I.G.C. che i calciatori dovevano sottoscrivere dopo l’iscrizione al P.N.F.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Gara Taranto-Civitavecchiese: Per il contegno gravemente scorretto del pubblico nei confronti dell’arbitro in occasione della gara emarginata, si ammonisce l’A.S. Taranto, specificando che F.I.G.C. in caso di reiterate ingiurie e Direttorio Divisioni Superiori comportamenti ostili nei confronti della terna arbitrale saranno presi severi COMUNICATO nr. 27 provvedimenti. in data 9 novembre 1933 Gara Sambenedettese-Tosi: Si squalifica per una gara effettiva di campionato il calciatore Carbone Attilio del G.S. Tosi per essere stato espulso dal campo per gioco scorretto su un avversario. 11 novembre 1933

Ferdinando Natoli 8– Prefetto di Taranto La prima metà del mese di novembre del 1933 risulta fondamentale per le sorti dell’A.S. Taranto. La squadra ottiene ben quattro vittorie consecutive, di cui due in trasferta, ma l’aspetto più importante risulta essere la risoluzione della crisi economica che già si stava rilevando come un ostacolo insormontabile. A salvare la traballante situazione di cassa, interviene ancora una volta il Prefetto di Taranto Ferdinando Natoli che, dimostrandosi attento alle cose cittadine, interviene decisamente per conservare in vita una di quelle istituzioni che sono veramente a cuore per tutti i tarantini. In una riunione ristretta a cui oltre al Prefetto partecipano il Segretario Federale Amministrativo Cav. Uff. Baldassarre, il Segretario Federale Provinciale Milziade Magnini ed il cav. Pietro Resta, si stabilisce che quest’ultimo si accollerà tutti i debiti e provvederà alla risoluzione della crisi economica della maggiore società calcistica cittadina. Da questo momento tutti gli aspetti economici saranno accollati dal Cav. Pietro Resta che a breve assumerà anche la carica di Presidente dell’A.S. Taranto.

8 Nato a Palermo il 24 dicembre 1884, è stato Prefetto di Taranto dal mese di aprile 1930, proveniente da Teramo , sino al mese di gennaio 1934, quando venne trasferito a Bologna. www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Campionato I Divisione Girone G – 9^ Giornata Molfetta- Taranto 0-1 E’ la presentazione alla 9^ giornata calcistica del Quotidiano “La Tribuna” di Roma

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

12 novembre 1933 Campionato I Divisione Girone G – 9^ Giornata G.S. Tosi Taranto - U.S. Anconitana 2-1 Commento alla gara: Vittoria meritata quella del Tosi, apparso finalmente una buona squadra in ogni reparto. La partita è risultata in alcuni frangenti equilibrata e forse una divisione dei punti avrebbe premiato entrambe le formazioni. Ma per gran parte della partita, gli anconitani pur svolgendo un gioco più tecnico, si sono dimostrati meno conclusivi della squadra tarantina che ha messo in mostra molta velocità. Le reti del Tosi sono state realizzate al 56’ da De Lorenzo ed al 70’ da Madonna. L’Anconitana ha accorciato le distanze al 72’. Ha arbitrato in maniera ottimale il Sig. De Salvo di Messina. Un pubblico numeroso ha assistito alla gara.

12 novembre 1933 Molfetta - Stadio Paolo Poli Molfetta Taranto 0 a 1 Nella foto lo Stadio Paolo Poli

12 novembre 1933 Molfetta - Stadio Paolo Poli Molfetta Taranto 0 a 1 Nella foto la squadra del Molfetta

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

E’ un breve commento sulla situazione di classifica del Taranto tratto da “Il Littoriale”

9 novembre 1933 Sambenedetto del Tronto - Stadio del Littorio Sambenedettese Taranto 1 a 1 Nella foto la squadra della Sambenedettese

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

19 novembre 1933 Campionato I Divisione Girone G – 10^ Giornata G.S. Tosi-Taranto-A.C. Foligno 1-1 Le formazioni: G.S. Tosi-Taranto: Stocco; Salvati, Schievano; Caputo, Boccanfuso, Sammarco; Di Lorenzo, Madonna, Molinari, Mele, Trama. A.C. Foligno: Carniato; Paoli, Menti; Gentilucci, Freschi, Cucciolini; Pagliari, Zanni, Cerafica, Ferranti, Ugolini. Arbitro: Sig. Buttafuochi di Bologna Reti: 62’ Ugolini (F), 76’ Mele (T) Note: Inizio gara ore 14:30 – Pubblico numeroso – Presenti Il Prefetto, il Segretario federale ed Autorità civili e militari – Nel secondo tempo espulso De Lorenzo (T) Commento alla gara: Il Foligno, capolista del girone G della 1^ Divisione, scesa a Taranto con il non celato intento di portar via l’intera posta, ha dovuto invece accontentarsi della divisione dei punti che per gli ospiti deve considerarsi un vero successo se si tiene conto che nell’ultimo quarto d’ora la loro porta è stata continuamente bersagliata da un vero e proprio bombardamento e si deve sia alla bravura ma soprattutto alla fortuna di Carniato se il risultato è rimasto inchiodato sulla parità sino alla fine. La gara, non bella dal lato tecnico, è stata condotta da ambedue le squadre con velocità e foga tali da entusiasmare il pubblico accorso oggi in maniera numerosa, il quale non si è mai stancato di applaudire e di incitare all’attacco la squadra di casa. Il Foligno solamente nel secondo tempo riusciva a portarsi in vantaggio ma non riusciva a contenere il ritorno dei padroni di casa. Gara fra G.S. Tosi-Taranto-A.C. Foligno F.I.G.C. del 19 novembre 1933 Direttorio Divisioni Superiori Si squalifica per una gara effettiva di COMUNICATO nr. 29 Campionato il calciatore De Lorenzo Nicola in data 22 novembre 1933 del G.S. Tosi Taranto 26 novembre 1933 Campionato I Divisione Girone G – 11^ Giornata A.S. Pescara-G.S. Tosi Taranto 7-0 Le formazioni: A.S. Pescara: Fabiani; Romagnoli, Dal Benzio; Michetti; Piccinini; De Angelis; Mariani; De Flavis; De Matteo; Creziato; Di Clemente. G.S. Tosi Taranto 7-0 Stocco; Salvati, Schievano; Caputo, Boccanfuso, Sammarco; Di Lorenzo, Madonna, Molinari, Mele, Trama. Arbitro: Sig. Bianconi di Roma Reti: 1’ De Matteo (P), 5’ Creziato (P), 10’ Mariani (P), 60’ De Matteo (P), 62’ Di Clemente (P), 65’ Mariani (P), 70’ Creziato (P), 75’ Trama (T) Note: I calciatori Salvati e Sammarco del Tosi sono usciti dal terreno di gioco a causa di infortuni. Sammarco è stato ricoverato in ospedale per una forte pallonata ricevuta.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

dicembre 1933

Il Cav. Pietro Resta viene nominato Presidente dell’A.S. Taranto in sostituzione dell’Ing. Giacomo Wagner. 3 dicembre 1933 Campionato III Divisione Girone D – 1^ Giornata U.S.F. Brindisi-O.N.D. Mola 1-1 A.S. Taranto B-U.S. Triggiano (gara rinviata all’8 dicembre 1933) Riposa: G.S. Tosi B Taranto 8 dicembre 1933 Campionato III Divisione Girone D – Recupero 1^ Giornata A.S. Taranto B-U.S. Triggiano 4-0 La gara ha avuto subito un epilogo sfortunato per il Triggiano in quanto al 1’ perdeva il proprio portiere per infortunio a seguito di una uscita avventata sui piedi di un giocatore tarantino. Nel primo il Taranto ha segnato una sola volta mentre nel secondo tempo ben tre reti sono state segnate. Ha arbitrato il Sig. Massagli di Lecce. 8 dicembre 1933 Campionato I Divisione Girone G – 12^ Giornata S.S. Lazio B-G.S. Tosi Taranto 1-1 Le formazioni: S.S. Lazio: Brandani; Strappini, Monzi; D’Ambrosio, Gabriotti, Palci, Bedosti, Uneddu, Marini, Bisigato, Remigi. G.S. Tosi Taranto: Stocco; Salvati, Schievano; Lorenzo, Madonna, Molinari; Mele, Caputo, Boccanfuso, Sammarco, Trama. Arbitro: Sig. Serio di Palermo Reti: 5’ Trama (T) 87’ Remigi (L) Note: Era in programma il 10 dicembre 1933 - Campo Rondinella – Inizio gara ore 14:40

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Salvati Mario, difensore del G.S. Tosi Taranto E’ stato uno dei protagonisti della gara che il G.S. Tosi disputò allo Stadio della Rondinella di Roma contro la Lazio II. Insieme a Schievano ed al portiere Stocco, formava un formidabile trio difensivo. Gare del 26 novembre 1933:  Si lascia in sospeso l’omologazione della gara fra Taranto e L’Aquila, in attesa del parere tecnico del C.I.T.A. sul reclamo sporto dall’A.S. Taranto.  Per contegno scorretto del pubblico durante F.I.G.C. la gara fra Taranto e L’Aquila, si infligge una Direttorio Divisioni Superiori multa di L. 2.000 all’A.S. Taranto da pagare COMUNICATO nr. 25 entro e non oltre il 20 dicembre 1933, pena il in data 6 dicembre 1933 raddoppio della stessa.  Si ammoniscono i giocatori Monti Ernesto e Tosi Armando dell’A.S. Taranto per comportamento irriguardoso nel confronti dell’arbitro il primo, e per aver rivolto parole offensive ad un avversario il secondo, tenuto conto dei loro ottimi precedenti.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Le formazioni: U.S. Mola: Pesce II; Daniele, Pesce I; Pesce III, Cavaliere, 10 dicembre 1933 Ruggeri; D’Alba, Liotine, Roscino, Spilotros, Campionato III Divisione Barbanente. Girone D – 2^ Giornata: G.S. Tosi B: U.S.F. Brindisi-U.S. Triggiano 2-0 (dal G.S.) Presicci; Padovano, Spano; Maino, Nevoli, O.N.D. Mola-G.S. Tosi B 2-1 Manfredi; Gigante, De Bernardi, Valentini, Riposa: A.S. Taranto B Guassone, Carenza II. Arbitro: Sig. Ciulli di Bari Reti: 14’ Roscino (M), 24’ carenza II (T), 88’ Roscino (M) Note: inizio gara ore 14:30 – Pubblico numeroso

17 dicembre 1933 Jesi - Stadio del Littorio Jesi Taranto 1 a 0 Nella foto lo Stadio del Littorio di Jesi come appariva nel 1933-1934 Gara del 26 novembre 1933: F.I.G.C. In base al parere del C.I.T.A, sul reclamo avanzato dall’A.S. Taranto in merito alla gara Direttorio Divisioni Superiori fra Taranto e L’Aquila, si respinge il reclamo COMUNICATO nr. 26 incamerando la relativa tassa e si omologa in data 13 dicembre 1933 come segue la gara: 26 novembre 1933: Taranto-L’Aquila 1 a 1

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

17 dicembre 1933 Campionato I Divisione Girone G – 13^ Giornata G.S. Tosi Taranto – A.S. Sora 1-0 Le formazioni: G.S. Tosi Taranto: Stocco; Salvati, Schievano; Caputo, Boccanfuso, Sammarco; De Lorenzo, madonna, Molinari, mele, Trama. A.S. Sora: Poggi; Mattei, Gambarelli; Coreggia, Brencoli, Tersigni; Lippi, Salvetti, Andreini, Donadoni, Rastelli. Arbitro: Sig. Maddaloni di Bari Reti: 15’ Molinari (T), Note: Inizio gara ore 14:20 – Al 54’ Molinati (T) ha colpito un palo 17 dicembre 1933 Campionato III Divisone Girone D – 3^ Giornata: G.S. Tosi B Taranto-A.S. Taranto B 4-1 (ore 12:30) U.S. Triggiano- O.N.D. Mola 0-2 (*) Riposa: Brindisi (*) – Al’84’ il risultato era di 2 a 1 per il Mola, ma l’arbitro ha sospesa la gara in quanto il Triggiano era rimasto con 6 giocatori in quanto 5 erano stati espulsi a più riprese. Le formazioni: A.S. Taranto B: 24 dicembre 1933 Ricci; Bulli, Quero; Castaldi, Mancone, Angarano; Lepre, Mazzullo, Gnelli, Campionato III Divisone Bellacicca, Lazzaro. Girone D – 4^ Giornata: U.S.F. Brindisi: U.S. Triggiano-G.S. Tosi B Taranto (gara rinviata) Segesio; De Giorgio, Corza; Farzini, Valnich, A.S. Taranto B-U.S.F. Brindisi 3-0 Giampietro, Borsetti, Zoncoli, Quarta, Loto, Riposa: O.N.D. Mola Claudio. Arbitro: Cillo di Lecce Reti: nel p.t. Lepre (T), Bellacicca (T), nel s.t. Lepre (T) Note: Inizio gara ore 14:30 – Pubblico scarso 25 dicembre 1933 Il calciatore Innocenti Gastone, valido terzino livornese che sembrava all’inizio della stagione dovesse passare al Foligno, vestirà invece dal 1 gennaio 1934 la maglia dell’A.S. Taranto e debutterà nell’incontro amichevole con il Wien che si disputerà a Taranto nella giornata del 26 dicembre 1933. Si parlava anche dell’arrivo a Taranto dell’attaccante Antonio Juan Ganduglia, nato a Buenos Aires il 14 maggio del 1907 ed attualmente in forza al Genova 1893 dove ha segnato 3 reti in 15 presenze, come del possibile nuovo centroattacco tarantino; la notizia deve però considerarsi tramontata, tanto più che l’ex genovese sembra abbia definitivamente concluso per altra società che dovrebbe essere il Pisa.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Innocenti Gastone Antonio Juan Ganduglia 26 dicembre 1933 Gara Amichevole: A.S. Taranto-F.C. Wien 1-2 Le formazioni: A.S. Taranto: Bolognini; Toso, Innocenti III; Sculto, Perrucci, Monti; Massironi, Gullè, Parisi, Castellano M, Tosini. F.C. Wien: Plaschka; Scheind, Pitcoph; Hartì, Zlatohlaveck, Cerm; Riegler, Eckenhofer, Weitz I, Howarth, Hassman. Arbitro: Sig. Scotti di Taranto Reti: 28’ Howarth (W), a metà secondo tempo la seconda rete del Wien, 54’ Parisi (T) Note: Inizio gara ore 14:30 – Pubblico delle grandi occasioni – Presenti le massime Autirità cirradine. 31 dicembre 1933 Campionato III Divisione Girone D – 5^ Giornata: G.S. Tosi B Taranto-U.S.F. Brindisi 0-2 (forfait) O.N.D. Mola-A.S. Taranto B 2-0 Riposa: U.S. Triggiano Le formazioni: O.N.D. Mola: Pesce II; Daniele, Cavaliere; Di Giorgio I, Pesce III, Ruggieri; Di Giorgio II Liotine, Ateniese, Spilotros, Barbanente. A.S. Taranto B: Catapano; Castaldi, Lopez; Angarano, Calò, Serafino; Lepore, D’Alò, Ricci, Bellacicco, Carucci. Arbitro: Sig. La Gioia di Molfetta Reti: nel primo tempo al 6’ ed al 15’ Note: Pubblico abbastanza numeroso

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

31 dicembre 1933 Gara Amichevole A.S. Taranto-U.S. Salernitana 2-1 Le formazioni: A.S. Taranto: Bolognini; Quero, Boninsegna; Monti, Perrucci, Sculto; Massironi, Gullè, Parisi, Castellano M, Tosini. U.S. Salernitana: Gamboni; Milite, Bugna; Olivieri, Brusca, Bergamini; Pavan, Valezi, Adinolfi, Finotto, Pilati. Arbitro: Sig. Maddaloni di Bari Reti: 14’ Pilati (S), 30’ Gullè (T), 59’ Gullè (T) Note: Giornata piovosa – Terreno pantanoso e sdrucciolevole – Pubblico abbastanza scarso 31 dicembre 1933 Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto – 3^ Giornata Girone A: Girone B: G.S. Reggi 9-U.S. Alba 2-1 S.S. Giovane Italia-A.S. Boys Taranto 6-1 Arbitro: Sig. Pignatelli Arbitro: Sig. Palazzo S.S. Excelsior-F.G.C. Mandura 3-0 U.S. Grottaglie-F.G.C. Taranto 1-0 (*) Arbitro: Sig. Briganti Arbitro: Sig. Costagliola S.S. Sauro B-S.S. Aurora 2-1 S.S. Sauro A-G.S. Boys Tosi Arbitro: Sig. Occhinegro (gara non disputata) Riposa: F.G.C. Grottaglie Riposa: S.S. Italia Taranto (*) - Il F.G. Taranto ha giocato con soli 9 uomini Gara G.S. Tosi B-U.S.F. Brindisi Poiché la gara emarginata non si è disputata per il forfait dichiarato in favore dell’U.S.F. Brindisi dal G.S. Tosi, si omologa la gara dandola vinta per due porte a zero all’U.S.F. F.I.G.C. Brindisi. In base al disposto dell’Art. 18 R.O. Direttorio XIV Zona si penalizza di L. 200 il G.S. Tosi al quale COMUNICATO viene tolto un punto in classifica del 3 gennaio 1934 Ammende alle Società: G.S. Tosi Taranto: L. 15 per aver messo in campo giocatori senza tessere aggiornate, Società recidiva in tale mancanza.

9 Era costituita da dipendenti della Ditta Reggi di Taranto, nota vetreria dell’epoca

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Dopo l’importante vittoria sull’Anconitana Bianchi, il giornalista Enrico Vignolini de Il Littoriale considera la squadra del il Taranto in corsa per la promozione in Serie B, insieme al Foligno e dall’Aquila 7 gennaio 1934 Campionato I Divisione Girone G – 14^ Giornata A.S. L’Aquila – G.S. Tosi Taranto 3-0 Le formazioni: A.S. L'Aquila: Sain; Sgubbin, Laroma, Giannini, Rossi I, Bon, Piacentini, Rossi II, Angiolini, Corsanini, Budini. G.S. Tosi Taranto: Stocco; Salvati, Schievano; Caputo, Boccanfuso, Sammarco; De Lorenzo, Madonna, Molinari, Mele, Trama. Arbitro: Di Giovanni di Chieti. Reti: 30' Budini (A), 51' e 76' Angiolini (A) Note: Stadio del Littorio - Inizio gara ore 14:30 – Pubblico numerosissimo –Giornata soleggiata ma fredda

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

7 gennaio 1934 L’Aquila - Stadio del Littorio IA.S. L’Aquila – G.S. Tosi Taranto 3-0 Nella foto lo Stadio del Littorio di L’Aquila nel Campionato 1933-1934 7 gennaio 1934 Campionato III Divisione Girone D – Gara recupero 2^ Giornata: U.S. Triggiano-G.S. Tosi B Taranto 0-2 (forfait) (*) (*) – L’U.S. Triggiano non ha pagato al G.S. Tosi Taranto il previsto indennizzo e pertanto il Direttorio della XIV Zona ha sancito la vittoria per 2 a 0 per il G.S. Tosi Taranto. 7 gennaio 1934 Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto – 4^ Giornata Girone A: Girone B: S.S. Aurora-G.S. Reggi 0-2 S.S. Italia Taranto- S.S. Sauro A 0-1 Campo Sportivo Militare ore 12:30 Campo Sportivo Militare ore 08:30 Arbitro: Sig. Costagliola Arbitro: Sig. Albanese U.S. Alba-F.G.C. Mandura 1-1 G.S. Boys Tosi-S.S. Giovane Italia 1-1 Stadio del Littorio ore 09:30 Campo Sportivo Militare ore 14:30 Arbitro: Sig.: Portacci Arbitro: Sig.: Zaccaria S.S. Sauro B- F.G.C. Grottaglie 3-0 U.S. Grottaglie-A.S. Boys Taranto 4-0 Campo Sportivo Militare ore 10:30 Campo Sportivo di Grottaglie 14:30 Arbitro: Sig. Bennati Arbitro: Sig. La Gioia Riposa: S.S. Excelsior Riposa: F.G.C. Taranto

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Gara U.S. Triggiano-G.S. Tosi B Taranto: Si comunica che la gara non ha avuto luogo F.I.G.C. poiché l’U.S. Triggiano non ha pagato al G.S. Direttorio XIV Zona Tosi B Taranto l’indennizzo federale. Pertanto in base a quanto disposto dal Com. COMUNICATO del D.F. del 26 giugno 1928 la gara stessa del 3 gennaio 1934 viene data vinta al G.S. Tosi B per due reti a zero. L’U.S. Triggiano dovrà comunque versare al G.S. Tosi il previsto indennizzo. 14 gennaio 1934 Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto – 5^ Giornata Girone A: Girone B (*): F.G.C. Grottaglie-U.S. Alba 1-1 A.S. Boys Taranto-S.S. Italia 1-13 Campo Sportivo di Grottaglie ore 14:30 Campo Sportivo Militare ore 08:30 Arbitro: Sig. Zaccaria Arbitro: Sig. Palazzo F.G.C. Manduria-G.S. Reggi 1-3 S.S. Giovane Italia-U.S. Grottaglie 0-5 Campo Sportivo di Manduria ore 14:30 Campo del Littorio ore 09:30 Arbitro: Sig. Vassetti S.S. Sauro A – F.G.C. Taranto 0-2 S.S. Excelsior-S.S. Sauro B 3-0 Campo Sportivo Militare ore 09:30 Campo Sportivo Militare ore 12:30 Arbitro: Sig. Scotti Arbitro: Sig. Calvani Riposa: G.S. Boys Tosi Riposa: S.S. Aurora (*) L’A.S. Taranto Boys si è ritirato dal Campionato S.S. Sauro A – F.G.C. Taranto 0-2 S.S. Sauro A: Morbidelli; Perrucci III, Santini; Carraco, Friuli I, Falcone; Scorcia, Scalvini, Lattarulo, de Gregorio, Marino. F.G.C. Taranto Borrelli; Marzano, Bulli; Basile, Ladiana, Calò; Campanelli, Mancone, Perrucci IV, Massafra, Ruggiero. All.: Enrico Sardi Arbitro: Sig. Scotti Giuseppe di Taranto Reti: 6’ Perrucci IV, 32’ Perrucci IV

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

In questo articolo si evidenza la situazione esistente all’interno della Società ed i pessimi rapporti esistenti fra i calciatori che minano l’armonia dello spogliatoio

La situazione del Taranto alla 15^ giornata di campionato

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

21 gennaio 1934 Campionato I Divisione Girone G – 16^ Giornata A.S. Taranto-Alma Juventus Fano 3-0 La foto ritrae Innocenti III, difensore tarantino che nella gara contro l’Alma Juventus Fano è risultato uno dei migliori in campo 21 gennaio 1934 Campionato I Divisione Girone G – 16^ Giornata U.S. Fermana-G.S. Tosi Taranto 1-1 Le formazioni: U.S. Fermana: Perini; Giancola, Sberna; Interlenghi, Damonti III, Agnelli; Tosi, Decovich, Sala, Damonti II, Damonti I. G.S. Tosi Taranto Stocco; Salvati, Schievano; Maino, Boccanfuso, Mele; De Lorenzo, Madonna, Molinari, Sammarco, Trama. Arbitro: Saraceno di Roma. Reti: 14’ Sammarco (T), 65’ Damonti II (F) Note: Inizio gara ore 14:30 – Pubblico numeroso – Ha assistito alla gara il Ministro dei Lavori Pubblici Commento alla gara: La giovane e battagliera formazione del Tosi è riuscita a strappare un prezioso punto alla Fermana i cui calciatori, sicuri di una gara tranquillamente proiettata verso la vittoria finale hanno giocato con scarsa convinzione lasciando il pallino del gioco ai tarantini che dopo un quarto d’ora dall’inizio della contesa passavano in vantaggio. Solamente a metà ripresa i locali riuscivano a raggiungere la parità. www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

21 gennaio 1934 Campionato III Divisione Girone D – 6^ Giornata O.N.D. Mola-U.S.F. Brindisi 2-1 A.S. Taranto B-U.S. Triggiano 2-0 (forfait) (*) Riposa G.S. Tosi B (*) L’U.S. Triggiano si è ritirato dal campionato a seguito di una profonda crisi economica 21 gennaio 1934 Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto – 6^ Giornata Girone A: Girone B: S.S. Excelsior-F.G.C. Grottaglie 3-0 G.S. Boys Tosi-S.S. Italia 0-5 Stadio del Littorio ore: 08:30 Campo Sportivo Militare ore: 10:30 Arbitro: Sig. Costagliola Arbitro: Sig. Altomare S.S. Aurora-F.G.C. Manduria 2-0 A.S. Boys Taranto-F.G.C. Taranto 0-2 Stadio del Littorio ore: 10:30 Campo Sportivo Militare ore: 12:30 (forfait del Manduria) Arbitro: Sig.: Galvani G.S. Reggi-S.S. Sauro B 1-0 U.S. Grottaglie-S.S. Sauro A 0-2 (*) Campo Sportivo Militare ore: 08:30 Campo Sportivo di Grottaglie ore 13:30 Arbitro: Sig. De Pasquale Arbitro: Sig. Bennati Riposa: U.S. Alba Riposa: S.S. Giovane Italia (*) – dal Direttorio. Gara sospesa al 28’ sul punteggio di 1 a 0 per la S.S. Sauro A per invasione di campo Si dà atto dell’avvenuto ritiro dal Campionato di III Divisione dell’U.S. Triggiano. In base al disposto dell’ultimo F.I.G.C. capoverso art. 41 R.. la Società stessa viene Direttorio XIV Zona deferita al Direttorio Federale per i provvedimenti definitivi. Vengono COMUNICATO considerate come non effettuate tutte le gare del 24 gennaio 1934 disputate dall’U.S. Triggiano e vengono fatte in classifica le opportune modifiche. Le Società che avrebbero dovuto incontrare il Triggiano riposeranno. F.I.G.C. Direttorio Divisioni Superiori COMUNICATO nr. 32 in data 24 gennaio 1934 Gara A.S. Taranto-Alma Juventus Fano In merito alla gara emarginata si adottano i seguenti provvedimenti:  Per il contegno scorretto del pubblico nei confronti dell’arbitro, si commina una multa di L. 500 all’A.S. Taranto, da pagare entro e non oltre il 10 febbraio 1934, pena il raddoppio;  Si squalifica per una giornata effettiva di Campionato il calciatore Castellano Martino dell’A.S. Taranto per gioco scorretto  Si ammonisce il calciatore Innocente Gastone per gioco scorretto

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

24 gennaio 1934 Gara Amichevole: A.S. Taranto-U.S. Grion 10 3-1 Le formazioni: A.S. Taranto: Bolognini; Toso, Hess; Monti, Perrucci, Gullè; Curto II, Baiardi, Orsi, Castellano M, Tosini U.S. Grion Crismani; Poiani, Duimovich; Tomini, Vuccini, Bonelli; Curto I, Marini, Ostromann, Bonivento, Luciano. Arbitro: Sig. Scotti di Taranto Reti: 20’ Monti (T), 30’ Castellano M (T), 35’ Castellano M (T)79’ Curto I (G) Note: Pubblico numerosissimo - Il Grion nel s.t. ha sostituito Marini con Brencoli mentre il Taranto ha sostituito Baiardi con Sculto – Hanno assistito alla gara le massime Autorità cittadine fra cui il Prefetto.

24 gennaio 1934 Gara Amichevole: A.S. Taranto-U.S. Grion 3-1 Nella foto la Squadra del Grion Pola durante il campionato di Serie B del 1933-1934

10 Il Gruppo Sportivo Fascio Giovanni Grion, o più comunemente Grion Pola, fu una società sportiva e calcistica, fondata nel 1918, che aveva sede nella città istriana di Pola, intitolata a Giovanni Grion, istriano caduto nel corso della Prima Guerra Mondiale e rimase in attività sino al campionato 1942-1943. www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

(da”la Voce del Popolo” del 27 gennaio 1934)

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

28 gennaio 1934 Campionato I Divisione Girone G – 17^ Giornata G.S. Tosi Taranto- S.S. Civitavecchiese 0-0 Le formazioni: G.S. Tosi Taranto: Stocco; Salvati; Schievano; Maino, Boccanfuso, Mele; Di Lorenzo, Sammarco, Sacco, madonna, Trama. S.S. Civitavecchiese: Rapetti; Brambilla, Tilli; Di Chiara, Bosio, Mazzoletti; Pacini, Moglia, Melchiorri, Santi, Querci. Arbitro: Sig. De felice di Scapati Note: Inizio gara ore 14:30 – Pubblico abbastanza numeroso - Presenti Autorità civili e militari fra cui il Prefetto ed il Segretario Federale. 28 gennaio 1934 Campionato III Divisione Girone D – 7^ Giornata: O.N.D. Mola- G.S. Tosi B Taranto 2-0 (forfait) Riposano: U.S.F. Brindisi e A.S. Taranto B

La Classifica della III Divisione alla data del 28 gennaio 1934 28 gennaio 1934 Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto – 7^ Giornata Girone A: Girone B: S.S. Excelsior-G.S. Reggi 2-0 S.S. Italia-U.S. Grottaglie 3-1 Campo Militare ore 14:30 Campo del Littorio ore: 09:30 Arbitro: Sig. Altomare Arbitro: Sig. La Gioia U.S. Alba-S.S. Aurora 0-6 S.S. Giovane Italia-F.G.C. Taranto 1-1 Campo Militare ore 12:30 Campo Militare ore 14:30 Arbitro: Sig. Briganti Arbitro: Sig. Galvani Riposa: S.S. Sauro B- e F.G.C. Grottaglie G.S. Boys Tosi-A.S. Boys Taranto 12-0 Campo Militare ore 08:30 F.G.C. Manduria ritirata dal Campionato Arbitro: Sig. Zaccaria Riposa: S.S. Sauro A

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Taranto – Stadio del Littorio G.S. Tosi-Civitavecchia 0-0 E’ il commento alla gara tratto dal Giornale d’Italia del 30 gennaio 1934

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Gara O.N.D. Mola-G.S. Tosi B Taranto Si dà atto del forfait dichiarato dal G.S. Tosi B F.I.G.C. in favore dell’O.N.D. Mola per la gara Direttorio XIV Zona emarginata che viene data vinta al Mola per COMUNICATO due porte a zero. Il G.S. Tosi in base a quanto disposto dall’Art. 18 R.O. viene multato di L. del 1 febbraio 1934 400 (forfait) da pagarsi entro il 10 febbraio 1934. 4 febbraio 1934 Campionato I Divisione Girone G – 18^ Giornata: U.S. Molfetta-G.S. Tosi Taranto 4-2 Le formazioni: U.S. Molfetta: Abbascià; De Fazio, Sallustio; Capriati, Bindi, Sollecito; Di Reda, Pugliese, Cosma, Calò, Di Pinto. G.S. Tosi Taranto: Stocco; Salvati, Schievano; Maino, Nevoli, Mele; De Lorenzo, Gigante, Molinari, Sammarco, Trama. Arbitro: Caiati di Ferrara. Reti:9' Cosma, 20' Molinari (T), 23' Cosma (r), 42' Pugliese, 77' Di Reda, 89' Molinari (T) Note: Inizio gara ore 14:30 – Pubblico numeroso – Presenti le massime Autorità cittadine Commento alla gara Vittoria meritata quella del Molfetta e che avrebbe potuto essere ancora più netta se qualche attaccante molfettese avesse saputo essere più preciso nel tiro a rete. La partita per quanto non abbia mai languito è stata poco interessante dal lato tecnico principalmente per lo stato pietoso del terreno di gioco che non consentiva nessun controllo del pallone. I giocatori di entrambe le formazioni hanno dovuto fare dell’equilibrismo per mantenersi in piedi e non si possono contare le slittate ed i ruzzoloni da essi fatti. Il Molfetta, pur vincendo non ha convinto e pur avendo delle attenuanti non si può dire che ha giocato una bella partita. Dal Tosi ci si aspettava qualcosa in più e non hanno mai dato l’impressione di voler contendere al Molfetta la vittoria finale. 4 febbraio 1934 Campionato III Divisione Girone D – 8^ Giornata: A.S. Taranto B-G.S. Tosi B Taranto 2-5 Riposano: U.S.F. Brindisi e O.N.D. Mola Le formazioni: A.S. Taranto B: Riccio; Castaldi, Quero; Angarano, Calò, D’Alò; Lepre, Marzulli, Mancone, Carucci, Gnelli. G.S. Tosi B Taranto: Presicci; Padovano, Spano; Ruggieri, Boccanfuso, Manfredi; De Bernardo, Valentini, Madonna, Carenza II Arbitro: Sig. Toto di Grumo Appula Reti: 20’ Carenza II (TO), 21’ Valentini (TO), 35’ Madonna (TO), per il Taranto B Gnelli, De Bernardi (TO), autorete del Tosi B Note: Inizio gara ore 12:30 – Pubblico abbastanza scarso

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

4 febbraio 1934 Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto Gara di recupero - 3^ Giornata S.S. Sauro A-G.S. Boys Tosi 6-1 A.S. Taranto B-G.S. Tosi B Taranto 2-5 F.I.G.C. Si multa L’A.S. Taranto: Direttorio XIV Zona  di L. 25 per non aver provveduto al mezzo di trasporto per l’arbitro della gara; COMUNICATO  di L. 10 per aver presentato due tessere del 7 febbraio 1934 di giocatori senza il previsto bollo del Coni. 11 febbraio 1934 Campionato III Divisione Girone D – 9^ Giornata: U.S.F. Brindisi-A.S. Taranto B 4-0 Riposano: O.N.D. Mola e G.S. Tosi B Taranto U.S.F. Brindisi: Seghesio; De Giorgio, Tedesco; Fersini, Voinich, Poto; Urso, Livera, Borsetti, Zongali, Gianpetro II. A.S. Taranto B: Catapano; Carucci, Lopez; D’Alò, Anzarano, Serafini; Nielli, Magone, Ricci, Lepore. Arbitro: Sig. Pernice di Lecce Reti: 5’ Livera (B), 15’ Gianpietro II (B), 32’ Borsetti (B), 44’ Gianpietro II (B), Note: Il Taranto B è sceso in campo con dieci giocatori – Il Brindisi ha indossato un completo granata 11 febbraio 1934 Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto – 8^ Giornata Girone A: Girone B: F.G.C. Grottaglie- S.S. Sauro B 0-2 (*) U.S. Italia F.G.C. Taranto (*) Campo Sportivo di Grottaglie Stadio del Littorio Arbitro: Sig. Calvani Arbitro: Sig. Zaccaria S.S. Excelsior-S.S. Aurora 2-0 S.S. Sauro A-S.S. Giovane Italia 3-0 Campo Sportivo Militare Arbitro: Sig. Altomare Arbitro: Sig. Occhinegro G.S. Boys Tosi-U.S. Grottaglie 1-0 G.S. Reggi-U.S. Alba 4-2 Arbitro: Sig. Briganti Arbitro: Sig. Palazzo Riposa: A.S. Boys Taranto (*) – Dal Direttorio per la posizione irregolare del calciatore Ciccone (*) – Gara annullata per le intemperanze del pubblico ed il Baldassarre. Sul campo la gara era terminata con il punteggio tentativo di aggressione all’arbitro e ripetuta in data 4 di 4 a 2 per il F.G.C. Grottaglie marzo 1934. Sul campo era terminata 3 a 1 per il F.G.C. Taranto F.I.G.C. Gara A.S. Taranto B-O.N.D. Mola: Direttorio XIV Zona Si dà atto del forfait dell’A.S. Taranto per la gara emarginata che viene data vinta per 2 COMUNICATO porte a zero al Mola. L’A.S. Taranto viene del 14 febbraio 1934 multata di L. 200 e di un punto in classifica

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

E’ l’articolo di presentazione della gara fra Lazio II e Taranto del 18 febbraio 1934 valevole per la 19^ giornata di Campionato Per l’occasione, considerato il gran numero di spettatori previsti ad assistere alla gara, l’incontro venne fatto disputare nello Stadio del P.N.F 11

11 Lo Stadio del P.N.F. venne inaugurato nel 1911, con il nome di Stadio Nazionale, su un progetto dell'architetto Marcello Piacentini; fu ristrutturato nel 1927 e ribattezzato Stadio del Partito Nazionale Fascista. Vi fu giocata la finale del campionato mondiale di calcio del 1934. Nell'immediato dopoguerra lo stadio riprese il nome originario e, dopo la sciagura di Superga, fu informalmente dedicato al Grande Torino con il nome di “Stadio Torino”, tuttavia mai sancito dal Comune di Roma che risultava essere proprietario dell'impianto. Nel 1953 fu dismesso e, nel 1957, demolito per costruire sulla stessa area il futuro che fu inaugurato due anni più tardi in previsione del suo utilizzo per le Olimpiadi di Roma del 1960.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

8 febbraio 1934 Roma - Stadio del P.N.F. Lazio B Taranto 1 a 0 Nella foto lo Stadio in una gara di Campionato della Lazio

Roma Stadio P.N.F. Il 18 febbraio 1934 si disputò Lazio B Taranto 1 a 0 Nella foto la squadra della Lazio B in una formazione del Campionato 1933-1934

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

18 febbraio 1934 Campionato I Divisione Girone G – 19^ Giornata G.S. Tosi Taranto – U.S. Jesi 4-1 Le formazioni: G.S. Tosi Taranto: Stocco; Salvati, Schievano; Maino, Boccanfuso, Sammarco, Sacco, Madonna, Molinari, Mele, Trama. U.S. Jesi: Sgardi; Mantini, Cardinali; Presenti, Giorgi, Longhi; Udovicich, Maggi, Croci, Miott, Bianchi. Arbitro: Sig. Civitarese di Chieti Reti: 1’ Madonna (T), 20’ Mele (T), 60’ Miott (J), 68’ Mele (T), 86’ Mele (T) Note: Inizio gara ore 14:30 – Giornata soleggiata - Pubblico abbastanza scarso - Presenti alcune Autorità cittadine, tra cui il Prefetto. Commento alla gara: Gara fin troppo facile per il Tosi Taranto che senza strafare ha ottenuto un risultato inaspettato nel punteggio. Nel primo tempo il Tosi ha messo in mostra un gioco veloce e tecnicamente valido che gli ha consentito prima di portarsi subito vantaggio e poi con altre belle azioni di raddoppiare e di controllare sino al termine del primo tempo la gara. Nella ripresa il Tosi è apparso pago del risultato ma la rete della Jesina lo ha come svegliato dal letargo facendolo riprendere il gioco veloce e segnando altre due reti. Alla fine applausi dallo scarso pubblico presente.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

18 febbraio 1934 Campionato III Divisione 10^ Giornata: O.N.D. Mola- A.S. Taranto B 2-0 (forfait) G.S. Tosi B Taranto- U.S.F. Brindisi 1-0 Le formazioni: G.S. Tosi B Taranto: Presicci; Padovani, Spano; Russo, Revoli, Ruggieri; De Bernardi, Gigante, Valentini I, Valentini II, Carenza II U.S.F. Brindisi: Seghesio; Tedesco, De Giorgio; Fersini, Voinich, Poto; Urso, Livera, Borsetti, Zongoli, Gianpietro. Arbitro: Sig. Graziuso di Lecce Reti: 16’ Valentini I (T) Note: Inizio gara ore 14:30 – Pubblico abbastanza scarso Campionato III Divisione La Classifica finale (1):

Punti Gol Gol Squadra: G V N P Totali Fatti Subiti

O.N.D. Mola 11 6 5 1 0 11 3

G.S. Tosi Taranto 5 6 2 1 3 8 7 U.S.F. Brindisi

5 6 3 0 3 11 9 G.S. Tosi B Taranto (2)

1 6 1 0 5 6 17 A.S. Taranto B (2) (1) L’U.S. Triggiano ritirata (2) 1 punto di penalizzazione per forfait dichiarato 18 febbraio 1934 Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto – 9^ Giornata Girone A: Girone B: F.G.C. Grottaglie-U.S. Aurora 1-1 U.S. Grottaglie-F.G.C. Taranto 2-1 Campo Sportivo di Grottaglie ore 12:30 Stadio del Littorio ore 10:00 Arbitro: Sig. Zaccaria Arbitro: Sig. Albanese S.S. Excelsior-U.S. Alba (gara sospesa) (*) S.S. Giovane Italia-U.S. Italia 0-2 (*) S.S. Sauro B-G.S. Reggi (**) S.S. Sauro A-G.S. Boys Tosi (**) (*) – A causa dell’indisponibilità del campo sopravvenuto al 37’ del (*) La gara era stata sospesa a causa della mancanza del primo tempo, la gara sarà ripetuta in data 4 marzo 1934. pallone di riserva essendosi reso inservibile quello (**) – Non giocata causa indisponibilità del campo. con cui si giocava. (**) – Non giocata causa indisponibilità del campo.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

La situazione del Taranto dopo la sconfitta a Roma con la Lazio B per 1 a 0

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

25 febbraio 1934 Campionato I Divisione Girone G – 20^ Giornata G.S. Tosi Taranto- Alma Juventus Fano (gara rinviata) (*) (*) - Rinviata per concomitanza con la partita interna dell’A.S. Taranto e recuperata il 25-3-34. 25 febbraio 1934 Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto – 10^ Giornata Girone A: Girone B: F.G.C- Grottaglie-S.S. Excelsior 2-1 U.S. Italia-G.S. Boys Tosi 2-0 (*) Campo di Grottaglie ore 14:00 Campo Sportivo Militare ore 10:30 Arbitro: Sig. Vassetti Arbitro: Sig. La Gioia G.S. Reggi-S.S. Aurora 2-0 S.S. Sauro A- U.S. Grottaglie 1-0 Campo Sportivo Militare ore12:30 Stadio del Littorio ore 10:00 Arbitro: Sig. Altomare Arbitro: Sig. De Pasquale U.S. Alba- S.S. Sauro B 0-3 F.G.C. Taranto-S.S. Giovane Italia 2-0 (**) Campo Sportivo Militare ore14:30 Campo Sportivo Militare ore: 10:30 Arbitro: Sig. Costagliola Arbitro: Sig. Calvani Riposa: A.S. Boys Taranto (*) – Dal Direttorio – La gara è stata sospesa al 7’ perché il Tosi, sceso in campo con solo 7 calciatori, rimaneva in 6 in quanto un suo difensore si infortunava. (**) – Dal Direttorio – La gara è stata sospesa al 56’ per ritiro della S.S. Giovane Italia sul punteggio di 2 a 1 per il F.G.C. Taranto. 4 marzo 1933 Campionato I Divisione Girone G – 21^ Giornata G.S. Tosi-Taranto-U.S. Sambenedettese 4-1 Le formazioni: G.S. Tosi-Taranto: Stocco; Salvati, Schievano; Maino, Boccanfuso, Sammarco; Di Lorenzo, Madonna, Molinari, Mele, Trama. U.S. Sambenedettese: Casignani; Callegati, Marchigiani II; Capicci, Patrizi, Sorgi, Obici, Assenti, Marchigiani III, Ulisse, Pierini. Arbitro: Sig. De Crescenzio di Napoli Reti: 14’ Molinari (T), 20’ Mele (T), 31’ Molinari (T), 60’ Molinari (T), 89’ Callegati (S) (r) Note: Giornata coperta e fredda – Pioggia insistente nel secondo tempo -Pubblico numeroso – Al 25’ Assenti (S) ha colpito il palo – Al 52’ Salvati (T) a seguito di un duro scontro con un avversario è costretto ad abbandonare la gara.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

4 marzo 1934 Civitavecchia - Stadio del Littorio Civitavecchiese Taranto 4 a 1 Nella foto la squadra della Civitavecchiese in una formazione del Campionato 1933-1934 4 marzo 1934 Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto – Gare di recupero Girone A: Girone B: Recupero 9^ Giornata: Recupero 4^ Giornata: S.S. Excelsior-U.S. Alba 11-1 S.S.Giovane Italia-F.G.C. Taranto 2-0 (*) Campo Sportivo Militare ore 10:30 Campo Sportivo Militare ore 08:30 Recupero 9^ Giornata: Recupero 9^ Giornata: S.S. Sauro B-G.S. Reggi 0-2 S.S. Sauro A-G.S. Boys Tosi 2-0 Campo Sportivo Militare ore 14:30 Campo Sportivo Militare ore 12:30 (*) Dal Direttorio per abbandono del F.G.C. Taranto al 15’ Gara Civitavecchiese-Taranto 4-1 del 4 marzo 1934 F.I.G.C. Si squalifica per due giornate effettive di Direttorio Divisioni Superiori campionato il giocatore Castellano Martino COMUNICATO nr. 38 dell’A.S. Taranto per aver colpito in data 7 marzo 1934 volontariamente, con un pugno un avversario, a gioco fermo. Recidivo in tale mancanza.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

11 marzo 1934 Campionato I Divisione Girone G – 22^ Giornata U.S. Anconitana-G.S. Tosi Taranto 7-2 Le formazioni U.S. Anconitana: Bodoira; Signoretto, Radice I; Agnelli, Mondaini II, Mosconi; Silvestrelli, Taccini, Baldinotti, Capodaglio, Baldoni. G.S. Tosi Taranto: Stocco; Salvati, Schievano; Maino, Boccanfuso, Sammarco; De Lorenzo, Madonna, Molinari, Mele, Trama. Arbitro: Magrini di Firenze. Reti: nel p.t. Silvestrelli, Silvestrelli, De Lorenzo (T) (r), Mele (T); nel s.t. Taccini, Taccini,Taccini, Baldinotti, Baldinotti. Note: Inizio gara ore 14:30 – Pubblico numeroso 11 marzo 1934 Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto – 11^ Giornata Girone A: Girone B: S.S. Excelsior-S.S. Sauro B 2-0 (forfait) U.S. Grottaglie-U.S. Alba 4-0 Arbitro: Sig. Costagliola S.S. Reggi-F.G.C. Grottaglie 3-1 Arbitro: Sig. Altomare U.S. Italia- S.S. Sauro A 2-0 (*) S.S. Aurora-U.S. Alba 4-0 G.S. Boys Taranto-F.G.C. Taranto (gara non disputata) (*) – Dal Direttorio – La Società Sportiva Sauro si era ritirata al 34’ del s.t. Non si conoscono le motivazioni che hanno indotto i Dirigenti a prendere tale iniziativa F.I.G.C. Gara fra Sambenedettese e Foligno: 12 Direttorio Divisioni Superiori Poiché la Sambenedettese ha dichiarato COMUNICATO nr. 39 forfait per la gara contro il Foligno, la gara stessa viene data vinta al Foligno per 2 a 0 in data 14 marzo 1934

Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto F.I.G.C. Si prende atto del ritiro del F.G.C Taranto. Direttorio XIV Zona Pertanto in applicazione dell’Art. 41 del R.O. COMUNICATO vengono considerate come non effettuate le del 15 marzo 1934 gare da esso disputate, ed in base alle norme uliciane, si multa il F.G.C. Taranto di L. 15 da versare entro e non oltre il 30 marzo 1934.

12 Con questa vittoria ottenuta a tavolino, la squadra del Foligno raggiunge il secondo posto in classifica con 29 punti a pari punti con il Pescara, precedendo il Taranto di un solo punto. www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

18 marzo 1934 Campionato I Divisione Girone G – 23^ Giornata A.C. Foligno-G.S. Tosi Taranto 3-1 18 marzo 1934 Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto – 12^ Giornata Girone A: Girone B (*): G.S. Reggi- S.S. Excelsior 0-1 U.S. Grottaglie-U.S. Italia 1-0 Stadio del Littorio ore 10:00 Campo di Grottaglie ore 15:00 U.S. Alba-F.G.C. Grottaglie 1-2 S.S. Giovane Italia-G.S. Boys Tosi 2-0 (**) Campo Militare ore 10:30 Campo Militare ore 08:30 S.S. Sauro B-S.S. Aurora (*) (*) A.S. Boys Taranto e F.G.C. Taranto ritirate Campo Militare ore 12:30 (**) Dal Direttorio per la posizione irregolare di alcuni (*) La S.S. Nazario Sauro con le squadre A e B si sono ritirate dal giocatori del G.S. Boys Taranto Campionato F.I.G.C. Direttorio XIV Zona COMUNICATO del 21 marzo 1934 Campionato ULIC - Zona di Taranto Le Classifiche finali: Girone A: Girone B: S.S. Excelsior p. 14 U.S. Italia p. 10 G.S. Reggi p. 12 U.S. Grottaglie p. 8 S.S. Aurora p. 7 S.S. Giovane Italia p. 3 F.G.C. Grottaglie p. 6 G.S. Boys Tosi p. 2 (*) U.S. Alba p. 1 (*) – punti 1 di penalizzazione per forfait 25 marzo 1934 Campionato I Divisione Girone G – Gara di recupero 20^ Giornata G.S. Tosi Taranto- Alma Juventus Fano 0-1 G.S. Tosi Taranto: Stocco; Salvati, Schievano; Maino, Boccanfuso, Sammarco; De Lorenzo, Madonna, Molinari, Mele, Trama. Alma Juventus Fano: Rengoni; Pagnini, Scarpone; Titto, Gasperotto, Aureli III; Mancini, Cecchini,De Filippis, Dolcini, Brunini. Arbitro: Sig. De Felice di Napoli Rete: 76' Dolcini (F) Note: Inizio gara ore 15:00 – Pubblico scarso

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

E’ il commento della gara fra il G.S. Tosi Taranto e l’Alma Juventus Fano

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

E’ l’articolo di presentazione della gara fra L’ Aquila, capolista con 33 punti ed il Taranto, terzo in classifica con 30 punti, del 1 aprile 1934

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

1 aprile 1934 L’Aquila - Stadio del Littorio L’Aquila Taranto 0 a 0 Nella foto lo Stadio del Littorio in una foto del Campionato 1933-1934

1 aprile 1934 L’Aquila - Stadio del Littorio L’Aquila Taranto 0 a 0 Nella foto un’azione di gioco sotto la porta dell’Aquila nel Campionato 1933-1934

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

1 aprile 1934 L’Aquila - Stadio del Littorio L’Aquila Taranto 0 a 0 Nella foto la squadra dell’Aquila in una formazione del Campionato 1933-1934 1 aprile 1934 Campionato I Divisione Girone G – 24^ Giornata G.S. Tosi Taranto-A.S. Pescara 1-1 Le formazioni: G.S. Tosi Taranto: Stocco; Salvati, Schievano; Maino, Boccanfuso, Sammarco; De Lorenzo, Madonna, Molinari, Mele, Trama. A.S. Pescara: Murco; Romagnoli I, D'Albenzio; Miglietti, Piccinini, De Angelis; Mariani, Di Matteo, De Flavis, Creziato, Di Clemente Arbitro: Saraceno di Ancona Rete: 51' De Flavis (P), 70' Molinari (T) Note: Pubblico abbastanza numeroso – Presenti Autorità politiche e militari, tra cui il Prefetto di Taranto. Commento alla gara: Ancora una volta il Tosi ha dimostrato di essere una squadra estrosa che è riuscita a conquistare un meritato pareggio contro la quadrata compagine abruzzese che poteva essere ancora più favorevole se i suoi attaccanti nel finale non avessero sbagliato per troppa precipitazione delle favorevoli occasioni per segnare. Ad ogni modo l’aver costretto al nulla di fatto una delle più forti squadre del girone è già un merito per gli uomini dell’allenatore Russo ed essi possono essere più che soddisfati del risultato ottenuto. Il Pescara, squadra equilibrata in ogni reparto, si è dimostrata in possesso di ottime individualità ma oggi si è dovuta accontentare del pari.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Gara fra Sambenedettese e Foligno dell’11 marzo 1934 F.I.G.C. Il Direttorio Federale, presi in esame gli atti e la Direttorio Federale documentazione acquisita all’inchiesta, sentiti i COMUNICATO nr. 53 rappresentanti del Foligno e della in data 4 aprile 1934 Sambenedettese, ritenuta la necessità di fare ulteriori indagini delibera di esperire un supplemento d’inchiesta Gara fra Tosi e Pescara  Per il contegno scorretto del pubblico di Taranto nei confronti dell’arbitro si infligge una multa di L. 300 al G.S. Tosi Taranto; F.I.G.C.  Si squalifica per due giornate effettive di Direttorio Divisioni Superiori campionato il calciatore Mele Vittorio del COMUNICATO nr. 42 G.S. Tosi Taranto in data 4 aprile 1934 Gara fra Aquila e Taranto Per il contegno scorretto del pubblico di L’Aquila nei confronti della quadra avversaria si infligge una multa di L. 300 all’Aquila

8 aprile 1934 Pescara - Stadio Rampigna Pescara Taranto 4 a 0 Nella foto lo Stadio Rampigna in una foto del Campionato 1933-1934

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

8 aprile 1934 Campionato I Divisione Girone G – 25^ Giornata G.S. Tosi Taranto-S.S. Lazio B 0-1 Le formazioni: G.S. Tosi Taranto: Stocco; Padovani, Schievano, Sammarco, Boccanfuso, Maino, De Lorenzo, Madonna, Molinari, Sacco, Trama. S.S. Lazio B: Brandani; Mattei, Strappini, Pedica, D'Ambrosio, Uneddu, Lanci, Bellarosa, Testa, Bedosti, Portelli. Arbitro: Filosa di Napoli Rete:88' Bedosti (L) Note: Giornata coperta – Forte vento di scirocco che ha disturbato per tutta la gara – Pubblico discreto – Presenti le massime autorità civili e militari – Presente anche il Prefetto di Taranto.

8 aprile 1934 U.S. Grottaglie-G.S. Reggi 3-0 Campionato U.L.I.C. Campo Sportivo Grottaglie ore 15:00 Zona di Taranto – Girone Finale S.S. Excelsior-U.S. Italia 3-0 1^ Giornata Campo Sportivo Militare ore10:00 15 aprile 1934 Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto – Girone Finale 2^ Giornata: G.S. Reggi-S.S. Excelsior 0-0 Stadio del Littorio ore: 08:30 Arbitro: Sig. Calvani U.S. Italia-U.S. Grottaglie 0-1 Stadio del Littorio ore 10:30 Arbitro: Sig. Altomare 15 aprile 1934 Campionato I Divisione Girone G – 26^ Giornata A.S. Sora-G.S. Tosi Taranto 3-2 Commento alla gara: La gara è risultata abbastanza veloce e tecnicamente valida. Nel primo tempo il gioco è stato molto movimentato ed il Tosi ha messo in mostra un buon reparto difensivo che ha saputo respingere gli attacchi degli avversari. Ad apertura di gioco il Sora si è lanciato all’attacco e già al 12’ con Andreini riusciva a portarsi in vantaggio. Al 16’ era sempre Andreini che raddoppiava. Al 35’ era Molinari che riusciva con un’azione personale a segnare per il Tosi. Nella ripresa il Tosi partiva subito di slancio ed al 47’ sempre con Molinari raggiungevano il pareggio. La gara sembrava avviarsi sul risultato finale di parità quando Andreini con un’azione personale riusciva a segnare la rete della vittoria.

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

F.I.G.C. Gara fra A.S. Sora e G.S. Tosi Taranto Direttorio Divisioni Superiori Si squalifica sino al 30 aprile 1934, il calciatore COMUNICATO nr. 44 Molinari Luigi del G.S. Tosi Taranto per gioco pesante e scorretto. in data 18 aprile 1934 22 aprile 1934 Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto – Girone Finale 3^ Giornata: U.S. Grottaglie- S.S. Excelsior 2-2 Campo Sportivo di Grottaglie ore: 14:30 Arbitro Sig. Zaccaria G.S. Reggi- U.S. Italia 0-3 Campo Sportivo Militare ore 14:30 Arbitro: Sig. Altomare 29 aprile 1934 Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto – Girone Finale 4^ Giornata: U.S. Excelsior-U.S. Italia 6-2 U.S. Grottaglie-U.S. Reggi 2-0 Le formazioni: U.S. Excelsior-U.S. Italia 6-2 U.S. Excelsior: Tedeschi; Arzeni I, Cinto; Izzo, Salerni, Arzeni II; Zingarelli, Fonseca, Coretti, Sebastio, Ribera. U.S. Italia: Sarcinelli; Mariella, Di Somma; Catapano, Ursic, Quatastosa, Dimitri, Currò, Imbimbo, Greco, Ridano Arbitro: Sig. Vassetti Reti: nel p.t. Coretti (E) (2), Ribera (E), Dimitri (I), nel s.t. Fonseca (E), Arzeni II (E), Coretti (E), Ursic (I) Note: Campo Sportivo Militare ore 14:30 – Pubblico abbastanza numeroso – Espulso nel s.t. Cinto (E) per aver colpito intenzionalmente a gioco fermo un avversario U.S. Grottaglie-U.S. Reggi 2-0 U.S. Grottaglie Spagnolo; Innocenti, Scarabelli; Annicchiarico, Friuli, Cofano; Lazzari, Dermano, Corallo, Chierico. U.S. Reggi: Rubinelli; Tisci, Tremarremo; Catapano, Coppola, Battu; Pecicci, Lella, Sporti, Vitti, Nardone. Arbitro: Sig. De Pasquale Rete: 89’ Innocenti (G) Note: Il Grottaglie ha giocato in dieci uomini – Nel s.t. espulso Catapano (R) per gioco scorretto e per aver rivolto all’Arbitro delle frasi irriguardose

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Il 1 maggio del 1934 il Direttorio Federale esclude il Foligno dalle finali nazionali per la promozione in Serie B a causa dell’illecito sportivo commesso prima della gara con la Sambenedettese, quando in cambio di una somma di denaro i dirigenti della Sambenedettese, dichiararono forfait nell’incontro contro la squadra del Foligno

www.passionerossoblu.it

www.passionerossoblu.it

Gara fra Sambenedettese e Foligno dell’11 marzo 1934 In seguito a decisione presa il 28 aprile 1934 dalla Presidenza del Direttorio Federale si stabilisce quanto segue:  In relazione al forfait dichiarato dalla F.I.G.C. Sambenedettese per la gara a margine si revoca la delibera resa nota con comunicato Direttorio Divisioni Superiori nr. 39 del 14 marzo 1934 con il quale si dava COMUNICATO nr. 46 gara vinta al Foligno e la gara stessa viene in data 2 maggio 1934 data persa a tutte e due le Società;  il posto vacante del girone G della 1^ Divisione verrà assegnato alla vincente di una gara di qualificazione con eventuali tempi supplementari che sarà disputata tra il Pescara ed il Taranto, terzi classificati a pari punti. La gara si svolgerà domenica 6 maggio 1934 con inizio alle ore 15:00 a Foggia. 6 maggio 1934 Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto – Girone Finale 5^ Giornata: S.S. Excelsior-U.S. Reggi 1-0 Stadio del Littorio ore 09:00 U.S. Grottaglie U.S. Italia 2-0 (forfait) Campo Sportivo di Grottaglie ore 15:30 13 maggio 1934 Campionato U.L.I.C. Zona di Taranto – Girone Finale 6^ Giornata: S.S. Excelsior-U.S. Grottaglie 0-2 Campo Sportivo Militare ore: 09:30

U.S. Italia-U.S. Reggi 0-2 (forfait) Campo Sportivo Militare ore 14:30

www.passionerossoblu.it