LINEA P22 (Andata)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Var1 Valutazionesic.Pdf
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA Variante n. 1 P.A.C./P.R.P.C. Zona Artigianale/Industriale D2a-D2b VERIFICA DELL’INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DEL SANVITESE Servizio convenzionato Tecnico-urbanistico per i Comuni di Casarsa della Delizia, Cordovado, Morsano al Tagli., San Vito al Tagl., Sesto al Reghena Piazza del Popolo, 38 – 33078 San Vito al Tagliamento (PN) Tel./Fax 0434/81217 - E-mail: [email protected] A. Elementi e criteri di valutazione considerati ai fini della verifica di incidenza significativa sui Siti della Rete Natura 2000 per un PIANO. 1) Denominazione e descrizione del piano COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA P.A.C./P.R.P.C. Zona Artigianale / Industriale D2a-D2b Variante n. 1 Con l’adozione ed approvazione della variante n. 1 al P.A.C. è intenzione dell’Amministrazione Comunale di Casarsa dare risposta a istanze operative di aziende insediate nella zona artigianale/industriale di Casarsa della Delizia e si propone di apportare le seguenti modifiche, nel perseguimento delle seguenti finalità: > Apportare modifiche azzonative, in ampliamento al perimetro vigente e nel rispetto delle indicazioni del Piano Struttura, per consentire un ampliamento della pertinenza ad un’azienda già insediata, per permettere interventi di miglioramento funzionale dell’attività in essere, senza la realizzazione di nuove volumetrie; l’ampliamento può essere reso operativo in ragione delle possibilità di cui alla flessibilità di P.R.G.C. e dell’art. 32 delle NTA; > Apportare modifiche azzonative ai comparti n. 9 e n. -
Elenco Posti Nelle Riserve Di Caccia Del Friuli Venezia Giulia
Elenco posti nelle Riserve di caccia del Friuli Venezia Giulia Provincia di Gorizia 26 agosto 2020 Riserve interessate da cacciatori Riserve di caccia posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o presenti riserve naturali BOSCHINI - PETEANO 12 14 0 2 BRAZZANO 11 11 0 0 CAPRIVA DEL FRIULI 9 9 0 0 CORMONS 39 37 2 0 CORONA 7 7 0 0 DOBERDO' DEL LAGO 14 14 0 0 * DOLEGNA DEL COLLIO 13 12 1 0 FARRA D'ISONZO 23 19 4 0 FOGLIANO 10 8 2 0 GABRIA 8 9 0 1 GIASBANA 8 8 0 0 GRADISCA D'ISONZO 10 7 3 0 GRADO 80 76 4 0 * JAMIANO 13 12 1 0 * LUCINICO 22 22 0 0 MARIANO DEL FRIULI 13 11 2 0 MEDEA 15 15 0 0 MERNICO 10 10 0 0 MONFALCONE 13 10 3 0 * MORARO 8 8 0 0 MOSSA 11 13 0 2 PIEDIMONTE 9 9 0 0 PIERIS - BEGLIANO - ISOLA MOROSINI 19 13 6 0 * PIUMA 11 11 0 0 PLESSIVA 10 10 0 0 ROMANS 1° 13 13 0 0 RONCHI DEI LEGIONARI 16 13 3 0 * RUTTARS 11 10 1 0 SAGRADO - SAN MARTINO 14 13 1 0 SAN CANZIAN D'ISONZO 14 7 7 0 * SAN FLORIANO DEL COLLIO 14 16 0 2 SAN LORENZO ISONTINO 9 9 0 0 SAN MAURO - SALCANO 8 9 0 1 SAN MICHELE DEL CARSO 10 9 1 0 Riserve interessate da cacciatori Riserve di caccia posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o presenti riserve naturali SAN PIER D'ISONZO 14 11 3 0 SAVOGNA - RUBBIA 13 12 1 0 SPESSA 8 8 0 0 STARANZANO 14 12 2 0 * TURRIACO 7 7 0 0 * VALLONE 16 14 2 0 * VERSA 9 10 0 1 VILLESSE 19 19 0 0 607 567 49 9 Riserve interessate da cacciatori posti disponibili posti liberi eccedenti parco regionale o Provincia di Pordenone presenti riserve naturali ANDREIS 11 12 0 1 * ARBA 40 37 3 0 ARZENE 15 17 0 2 AVIANO 176 170 -
Disponibilità Supplenze I Grado
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Pordenone Disponibilità per assunzioni a tempo determinato Scuole second. I grado a.s. 2014-15 A043 – ITAL.STORIA.ED.CIVICA GRADUATORIA ESAURITA Cattedre Ist. Scol. 1/C S.M.BRUGNERA 14/Co S.M. CHIONS + 4 S.M. PRAVISDOMINI 1/C S.M.PRAVISDOMINI 12/Co S.M. CORDOVADO + 6 S.M. SESTO 10/Co S.M.FIUME VENETO 8 S.M. ZOPPOLA 1/C S.M.MANIAGO A 1/C S.M.MANIAGO 12/Co S.M. MONTEREALE + 6 S.M. VIVARO A 1/C S.M. CLAUT A 12/Co S.M. PN RORAI + 6 PN CENTRO 14/Co S.M. ROVEREDO + 4 S.M. CORDENONS 1/C S.M. SACILE 1/C S.M. S. VITO AL TAGL. 1/C S.M. TRAVESIO 1/C S.M. ZOPPOLA ORE RESIDUE 9 ore S.M. AVIANO 17 ore S.M. AZZANO 9 ore S.M. MORSANO 7 ore S.M. FONTANAFREDDA 9 ore S.M. MEDUNO 12 ore S.M. PASIANO 11 ore S.M.PN SUD 9 ore S.M. PRATA 8 ore S.M. SACILE 9 ore S.M. VALVASONE 15 ore S.M. ZOPPOLA A059 –MATEM. E SCIENZE GRADUATORIA ESAURITA 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AZZANO A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. CANEVA A 1/C S.M. CANEVA A 12/Co S.M. POLCENIGO + 6 S.M. -
Avviso Post-Informazione Poliambulatorio
COMUNE DI MANIAGO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DELLE VALLI DELLE DOLOMITI FRIULANE Comuni di Arba, Barcis, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Fanna, Frisanco, Maniago, Meduno, Sequals, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Vajont, Vivaro Gestione associata dell’ufficio contratti, appalti di forniture di beni e servizi, acquisti e gestione unificata dell’ufficio lavori pubblici - Responsabile del Procedimento e ufficio gare Prot. 374 Maniago, 07.01.2016 LAVORI DI “REALIZZAZIONE DI UN POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO IN COMUNE DI MEDUNO”. CUP J71H13000430002– CIG 64711398D4. AVVISO RELATIVO ALL’APPALTO AGGIUDICATO AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DELLE VALLI DELLE DOLOMITI FRIULANE Servizio contratti, appalti di forniture di beni e servizi, acquisti e gestione unificata dell’ufficio lavori pubblici – Responsabile del procedimento e ufficio gare P.zza Italia, 18 – 33085 MANIAGO (PN) PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: Procedura negoziata, ai sensi degli artt. 57 comma, 6, e 122, comma 7, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 NATURA ED ENTITA’ DELLE PRESTAZIONI, CARATTERISTICHE GENERALI DEI LAVORI: L’oggetto dell’appalto consiste nell’esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per l’esecuzione dei lavori di “realizzazione di un poliambulatorio specialistico in Comune di Meduno”, così come previsto nel progetto definitivo-esecutivo dei lavori, approvato dal Comune di Meduno (PN) con deliberazione della G.C. n 50 del 20.10.2015. DATA DI AGGIUDICAZIONE : 10/12/2015 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: Aggiudicazione con riferimento al massimo ribasso percentuale offerto rispetto all’importo dell’appalto soggetto a ribasso, al netto del costo del personale e degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza; il ribasso offerto deve essere determinato, ai sensi dell’articolo 82 del Codice, mediante offerta a prezzi unitari, con le modalità di cui all’art. -
SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Pn), Loc
Carta Archeologica Online del Friuli Venezia Giulia - www.archeocartafvg.it SAN VITO AL TAGLIAMENTO (Pn), loc. Gorgaz. Villa di epoca romana. Il sito è segnalato, con il nome di Gorgat, dallo Zuccheri nel 1869: secondo lo studioso, il terreno si sarebbe presentato coperto da frammenti di laterizi e nei decenni precedenti, almeno dal 1810, avrebbe restituito più volte materiali di pregio, tra cui un anello d'oro; Antonio Altan ricorda che nel XVIII secolo venne da qui "dissotterrata una grande quantità di mattoni antichi", mentre sempre lo Zuccheri registra la notizia del rinvenimento nel 1828 di un probabile tesoretto di monete del IV secolo. Reperti di età romana furono recuperati anche nel terreno adiacente a sud chiamato Sobbraida, da cui proveniva ad esempio un campanello in bronzo di grandi dimensioni (alt. 16 cm con base di 10 x 8 cm), e da un terzo appezzamento, al numero di mappa 2843, poco ad ovest. Lo Zuccheri nel corso degli anni '60 del XIX secolo dovette esercitare una sorveglianza particolarmente attenta sull'area del Gorgaz, tanto da recuperare ed acquisire per la propria collezione frammenti di laterizi e di anforacei anche dal sedime della stradina di campo che separa il campo del Gorgaz da quello di Sobbraida. Dispersa la raccolta Zuccheri a causa degli eventi della Prima guerra mondiale, l'interesse per il sito rinacque negli anni '50 del secolo scorso con Federico De Rocco. Il pittore sanvitese non si limitò a raccogliere i materiali emersi in superficie a seguito dei lavori agricoli, ma nel caso del Gorgaz praticò nel 1956, con l'aiuto dei suoi allievi e compagni di ricerche, un saggio di scavo nell'area della villa romana. -
NEO 2017 Convocati PN
Neoassunti a.s. 2016/17 INCONTRO INIZIALE - 19 gennaio 2017 Auditorium B LS Grigoletti ora convocazione 14:30 01- Ambito02- Codice meccanografico03- Denominazione Istituzione Istituzione scolastica scolastica 04- Cognome 05- Nome 06- Grado 07- Tipologia08- di Classi posto di concorso previgenti il DPR 19/2016 1 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado AMATO DANIELA Secondaria di I grado comune A059 - scienze mat.,chim.,fis.,nat.I gr. 2 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado BORNACIN GIULIA Primaria comune posto comune 3 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado CAMPANELLA SILVIA Secondaria di I grado sostegno A245 - lingua straniera (francese) 4 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado FALCON MIRIAM Primaria comune posto comune 5 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado GRENDENE TIZIANO Primaria sostegno sostegno nella scuola dell'infanzia/primaria 6 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado LASTRUCCI SERENA Secondaria di I grado comune A245 - lingua straniera (francese) 7 PN10 PNIC80900E IC di Cordovado ZAMPARO ELENA Secondaria di I grado comune A059 - scienze mat.,chim.,fis.,nat.I gr. 8 PN10 PNIC81000P IC di Meduno MURER MONICA Secondaria di I grado comune A345 - lingua straniera (inglese) 9 PN10 PNIC813006 IC di Travesio CONTESSI BARBARA Secondaria di I grado comune A059 - scienze mat.,chim.,fis.,nat.I gr. 10 PN10 PNIC813006 IC di Travesio MUZZATTI ANDREA Secondaria di I grado comune A043 - ital ,storia,ed.civica.geog.sc.med. 11 PN10 PNIC813006 IC di Travesio RET BARBARA Secondaria di I grado comune A043 - ital ,storia,ed.civica.geog.sc.med. 12 PN10 PNIC81500T IC N. Cantarutti di Azzano Decimo BEVILACQUA FRANCESCA Secondaria di I grado comune A043 - ital ,storia,ed.civica.geog.sc.med. -
LINEA P55 (Andata)
LINEA P55 (Andata) LATISANA-MORSANO-SAN VITO AL TAGL.-FIUME VENETO- PORDENONE in vigore dal / valid from 01/02/2021 GRUPPO CADENZE PERIODO ANNUALE CORSA 25 35 27 3 51 31 603 1 501 601 5 9 33 11 CADENZA A/eSD A/eSD E s N N s-S s s/eSD s-S A A A A 31601 LATISANA via Beorchia (autostazione) 06:48 V3402 SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO via Roma 06:51 fronte 54 V3410 SAN GIORGIO AL TAGLIAMENTO (fronte 06:53 farmacia) V3428 POZZI via Apicilia 41 06:55 V3429 SAN MAURO via Pordenone 11 06:57 V3426 MALAFESTA (chiesa) 07:01 V3427 VILLANOVA CARTERA via Mussons 2 07:03 08:25 P2811 MUSSONS via San Michele 5 07:05 08:27 P2814 SAN PAOLO via Bolzano 5 07:10 08:31 P1802 CORDOVADO SP13 (municipio) 06:41 P2824 MORSANO via Feletti (fronte palazzetto) P2891 MORSANO via Roma fronte 10 (chiesa) SP8 06:46 08:52 P2801 MORSANO AL TAGLIAMENTO via Roma 10 06:48 07:14 08:35 08:55 (fronte chiesa) SP8 P2823 MORSANO via Feletti (palazzetto) 08:56 P1808 CORDOVADO SP13 (fronte municipio) 08:59 P1805 CORDOVADO piazza Cecchini (distributore) 09:00 P2802 MORSANO AL TAGLIAMENTO via Roma 56 (fron 06:48 07:15 08:35 te casa di riposo) P2820 SALETTO via Centro fronte 17 (giardini) 06:49 07:16 08:37 P2821 BANDO via Gleris (fronte chiesa) 06:50 07:17 08:37 P4328 SANTA SABINA 26 08:40 P4335 RAMUSCELLO via Ramuscellutto 23 06:55 07:23 P4333 RAMUSCELLO via Ippolito Nievo (fronte civico 4, 06:56 07:24 09:03 chiesa) P4116 GLERIS via Provinciale 27 (lato chiesa) 06:58 07:27 08:41 09:05 P4107 SAN VITO AL TAGLIAMENTO via Guglielmo 07:00 07:29 08:43 09:07 Oberdan 65 (caserma) P4106 SAN VITO AL -
SERVIZIO DI ALERT EX-POST Gelo E Brina Nella Provincia Di Pordenone
SERVIZIO DI ALERT EX-POST Gelo e brina nella Provincia di Pordenone del 21-03-2021 Mappa della Provincia con evidenziati eventuali superamenti della soglia (in rosso) Temperatura minima a 2m (C) del 21-03-2021 Comune max min med Porzione comunale interessata Andreis -0.9 -6.7 -3.7 100% Arba 0.0 -2.5 -1.0 100% Aviano 0.0 -6.7 -2.2 100% Azzano Decimo -1.0 -2.9 -2.0 100% Barcis -1.1 -6.6 -3.7 100% Brugnera -0.3 -5.4 -3.1 100% Budoia -0.6 -10.3 -3.3 100% Caneva -1.0 -10.8 -4.1 100% Casarsa della Delizia -0.9 -2.0 -1.6 100% Castelnovo del Friuli 0.1 -6.7 -2.3 100% Cavasso Nuovo 0.1 -6.2 -1.7 100% Chions -0.7 -2.2 -1.6 100% Claut -1.5 -8.4 -4.9 100% Clauzetto 0.0 -6.9 -3.5 100% Cordenons 0.2 -2.5 -1.8 100% Cordovado -1.0 -1.6 -1.3 100% Erto e Casso -1.9 -7.5 -5.2 100% Fanna 0.1 -4.0 -1.5 100% Fiume Veneto -1.1 -2.5 -1.8 100% Fontanafredda 0.0 -4.5 -2.5 100% Frisanco 0.1 -7.4 -3.5 100% Maniago -0.3 -5.8 -2.0 100% Meduno 0.1 -6.6 -3.1 100% Montereale Valcellina -0.9 -5.6 -2.2 100% Morsano al Tagliamento -0.5 -1.9 -1.2 100% Pasiano di Pordenone -1.2 -3.9 -2.5 100% Pinzano al Tagliamento 0.5 -5.6 -0.7 100% Polcenigo -0.7 -10.8 -3.9 100% Porcia 0.0 -3.5 -2.1 100% Pordenone 0.0 -3.0 -1.8 100% Prata di Pordenone -1.2 -4.3 -2.8 100% Pravisdomini -1.2 -2.5 -1.8 100% Roveredo in Piano 0.0 -3.5 -1.7 100% Temperatura minima a 2m (C) del 21-03-2021 Comune max min media Porzione comunale interessata Sacile -0.3 -5.4 -3.1 100% San Giorgio della Richinvelda 0.5 -2.0 -1.4 100% San Martino al Tagliamento -0.3 -1.9 -1.4 100% San Quirino 0.2 -2.8 -1.6 100% San -
Allegato 2 Pdv1
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia CRMA - Centro Regionale di Modellistica Ambientale Allegato 2. Schede di dettaglio delle postazioni di misura in siti fissi individuati per la rete regionale Di seguito vengono riportate le schede per le stazioni di misura in siti fissi individuate per la rete primaria e di supporto per le sorgenti diffuse. Le schede contengono: l’anagrafica della stazione, una planimetria della regione per individuare il collocamento della stazione rispetto alle zone, una foto della centralina se attualmente operante o del sito individuato per il collocamento e, per le stazioni già presenti sul territorio, una planimetria dell’area. Le stazioni da ricollocare vengono riportate nell’attuale posizione. Aosta (AOS) – Via Duca d’Aosta, Gorizia Brugnera (BRU) – via Ungaresca, Brugnera Cairoli (CAI) – Via Cairoli, Udine Carpineto (CAR) – Via Carpineto, Trieste Carlino (CRL) – Comune di Carlino Claut (CLA) - Claut Doberdò (DOB) – Via Vallone, Doberdò del Lago Libertà (LIB) – Piazza Libertà, Trieste Magredi (MAG) – Comune di Vivaro Marconi (MAR) – Viale Marconi, Pordenone Monfalcone (MON) – Via Duca d’Aosta, Monfalcone Morsano al Tagliamento (MOR) – Comune di Morsano al Tagliamento Osvaldo (OSV) – Sant’Osvaldo, comune di Udine Piazza Carlo Alberto (PCA) – Piazza Carlo Alberto, Trieste Porto Nogaro (PNG) – Porto Nogaro, comune di San Giorgio di Nogaro Punta Sdobba (SDO) – Punta Sdobba, comune di Grado Sacile (SAC) – Sacile San Daniele (SDN) – Via San Daniele, Udine San Giusto (SGI) – San Giusto, Trieste San Giovanni al Natisone (SGV) – Via Tiepolo, San Giovanni al Natisone Sincrotrone (SIN) – Comune di Trieste, area sincrotrone Tolmezzo (TOL) – Via Divisione Osoppo, Tolmezzo Ugovizza (UGO) – Ugovizza in comune di Malborghetto Valbruna . -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO TAGLIAMENTO - SILE Parti Contraenti: 1
CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO TAGLIAMENTO - SILE Parti contraenti: 1. La Biblioteca centro sistema (ovvero, Biblioteca Civica di CASARSA DELLA DELIZIA), rappresentata da LAVINIA CLAROTTO nella sua qualità di Sindaco del Comune di Casarsa della Delizia con sede legale in via Risorgimento 2 – 33072 Casarsa della Delizia, codice fiscale 80004930931 autorizzato al presente atto con............................................................................. Le sotto indicate Biblioteche situate nel territorio dell’Unione territoriale intercomunale denominata “Tagliamento” (di seguito, biblioteche aggregate): 2. Biblioteca di ente locale SAN MARTINO AL TAGLIAMENTO (ovvero, Biblioteca Civica di San Martino al Tagliamento) rappresentata da FRANCESCO DEL BIANCO nella sua qualità di Sindaco del Comune di San Martino al Tagliamento con sede legale in Piazza Umberto I, 1 – 33098 Comune di San Martino al Tagliamento (PN), codice fiscale 00203720933 autorizzato al presente atto con................................................ 3. Biblioteca di ente locale, VALVASONE ARZENE (ovvero, Biblioteca Civica di Valvasone Arzene), rappresentata da MARKUS MAURMAIR nella sua qualità di Sindaco del Comune di Valvasone Arzene con sede legale in piazza Mercato, 1 – 33098 Valvasone Arzene, codice fiscale 01772920938 autorizzato al presente atto con................................................ 4. Biblioteche di ente locale, SAN VITO AL TAGLIAMENTO (ovvero, Biblioteca Civica di San Vito al Tagliamento e Biblioteca ragazzi di San Vito -
San Vito Al Tagliamento Cordovado Sesto Al Reghena
MTB Friuli | San Vito al Tagliamento - Cordovado... file:///media/franz/420D8BB807C2315F/mtbfriul... San Vito al Tagliamento Cordovado Sesto al Reghena 6 Ago 2020 Zona: Difficoltà fisica: Difficoltà tecnica: L'uscita San Vito al Tagliamento - Cordovado - Sasto al Reghena rappresenta un bel contenitore: dalla parte divertente del sigletrack nel greto del Tagliamento, alle strade bianche nell'aperta campagna con vista all'arco alpino friulano, ai passaggi nei centri storici spettacolari quanto ben tenuti di Cordovado e Sesto al Reghena. Una parte del Friuli non molto esplorata in mountain bike ma che comunque dispone nelle vicinanze dei seguenti tracciati: Cordovado, Cordenons - Magredi del Cellina e Ronchis - Bibione. L'inizio è nel largo piazzale del Santuario della Madonna di Rosa a San Vito al Tagliamento. Con l'ampio frontale della chiesa alle spalle si parte subito su pista ciclabile. Questa accompagna comodamente fino al paese di Rosa, frazione o periferia di San Vito, dove si passa allo sterrato. La direzione è il Fiume Tagliamento, il "confine" del quale è l'argine, che viene subito scavalcato. Subito oltre si procede a sinistra sulla strada bianca che porta al centro equestre, verso la fine del quale si svolta a destra procedendo sulla stradina/pistino che costeggia il greto del fiume muovendosi ora verso Sud. Sempre in piano si procede su una sequenza di sentieri e strade sterrate, collegamento fra loro. La curiosità di questo tratto è il fondo, principalmente in ghiaia, caratteristica della zona, ma con parti in ghiaino, così perfetto che sembra asfalto, tratti terrosi e spesso fangosi, parti con fondo in sassi, dove l'all mountain è apprezzata, e addirittura parti in sabbia.