Orologi Di Roma
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Scarica Il Pdf Gratuito Del Volume
CARTE SCOPERTE collana dell’Archivio Storico Capitolino 2 Direzione della collana Mariarosaria Senofonte, Laura Francescangeli, Vincenzo Frustaci, Patrizia Gori, Elisabetta Mori Consulenti scientifici Mario Bevilacqua, Marina D’Amelia, Marco De Nicolò, Anna Esposito, Francesco Giovanetti, Simona Lunadei, Paola Pavan, Maria Grazia Pastura, Carlo Maria Travaglini Segreteria di redazione Maria Teresa De Nigris e-mail: [email protected] Laura Francescangeli Politiche culturali e conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità Il Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 1871-1920 viella © 2014 Viella s.r.l. – Archivio Storico Capitolino Tutti i diritti riservati Prima edizione: giugno 2014 ISBN (carta) 978-88-6728-061-2 ISBN (e-book) 978-88-6728-251-7 Alla schedatura della serie Archivio Generale, Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” (1871 - 1920) hanno collaborato le dottoresse Emilia Cento, Costanza Lisi, Elena Polidori nell’ambito di un’esercitazione condotta in collaborazione con la professoressa Paola Carucci docente di Archivistica Generale presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università La Sapienza, nell’anno accademico 1993-1994. Copertina: Studio Polo 1116 viella libreria editrice via delle Alpi, 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 758 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Flavia Barca, Presentazione 7 Marco De Nicolò, Il patrimonio storico-culturale e artistico di Roma e la classe dirigente: le fonti per nuove ricerche 9 INTRODUZ I ONE 13 1. L’ Archivio Generale (1871-1922) del Comune postunitario e la serie documentaria del Titolo 12 “Monumenti Scavi Antichità Musei” 17 2. Le strutture per la tutela delle antichità e belle arti: lo Stato unitario e il Municipio di Roma Capitale 30 3. -
2008 Parte 1 Pp. 1-379
~ CJ) o ~ N ~ ~ o ~ o >< trl rn o > ..... 00 >< z z - CJ) z -~ - > REGIONE LAZIO PAll:SIOIE:NZA DELLA GIUNTA STRENNA DEI ROMANISTI NATALE DI ROMA 2008 ab U. c. MMDCCLXI ALPI - APOLLONI - BARBERINI/DIKMANN DE PETRA - 8ARBERITO - BARI - BARTOLONI - BATTAFARANO - BENOCCI - BIANCINI - BONADONNA Russo - BORGHETTI - CECCARELLI - CERESA - ClAMPAGLIA - COCCIA - COLESANTI - CORRADI - D' AMBROSIO - DAINOTTO - DE ROSA - DELLA SETA - DEVOTI - DI CASTRO - FRAPISELLI - GIGLI - GUERRIERI BORSOI - IMPIGLIA - JATTA - LAVAGNINO - LOTTI - MALIZIA - MARIOTTI BIANCHI - MASETTI ZANNINI - MAZIO - MORELLI - F. ONORATI - U. ONORATI - PAGLIALUNGA - PANELLA - POCINO - PROIETTI - QUINTAVALLE - RANDOLFI - RoccIOLO - ROTELLA - Russo DE CARO - SANTINI - SCARFONE - SERLUPI CRESCENZI - STACCIOLI - TALALAY - TAMBLÉ - TOURNON - F. TRASTULLI - P.E. TRASTULLI - VERDONE - VIAN - VIGHY - WIEDMANN In copertina: '"""" Veduta della Basilica di San Pietro e di Piazza San Pietro in Vaticano ......... (1754), Giovanni Paolo Panini, Piacenza 1691-Roma 1765. ~o' Olio su tela cm 74,5 x 99 """"'"""'""""',... (Collezione Fondazione Roma) ROMA AMOR LA STRENNA DEI ROMANISTI DAL 1940 SU WWW. UNISU .IT Comitato dei curatori: MANLIO BARBERITO LAURA BIANCINI MARIA TERESA BONADONNA Russo FILIPPO DELPINO LAURA GIGLI ELIA MARCACCI UMBERTO MARIOTTI BIANCHI ANTONIO MARTIN! FRANCO ONORATI FRANCESCO PICCOLO Coordinamento e impaginazione: GEMMA HARTMANN AMEDEO INNOCENTI BRUNO MARIO NOBILE GIUSEPPE SCIROCCO Consulenza editoriale: ANDREA MARINI GRUPPO DEI ROMANISTI www.gruppodeiromanisti.it [email protected] © ROMAAMOR TEL. 06 32 34 375 MMDCCLXI [email protected] AB VRBE CONDITA Quel giorno benedetto MARIO ALPI Quel giorno benedetto era quello della partenza, per le va canze, verso la nostra meta emiliana; l'aspettavamo, mio fratel lo Gigi ed io, con tanta ansia. Ma nessuno deve pensare che noi due avessimo qualcosa contro Roma: vi eravamo nati, vi abita vamo, vi frequentavamo volentieri le nostre scuolette; insomma, era la nostra città, la bellissima, quella dove saremmo vissuti da grandi. -
Giuseppe Valadier Et L'arc De Titus
Coup d'oeil rétrosI)ectif DE~EK LINSTRUM FIG. 1. Giovanni Battista Wicar; portrait de Giuseppe Valadier, 1827 (Accademia di S. I~1Ica, Rome). MOnHmentHm 25(1) 43-71, 1982 44 Le premier pas que fait l'esprit de l'étranger qui aime les ruines (c'est-à-dire dont l'âme un peu mélancolique trouve du plaisir à fair abstraction de ce qui est, et à se figurer tout un édifice tel qu'on le voyait jadis, quand il était fréquenté par les hommes portant la toge); le premier pas que fait un tel esprit, dis-je, est de distinguer les restes des travaux du Moyen Age entrepris vers l'an 1300, pour servir à la défense, de ce qui fut construit plus anciennement pour donner la sensationdu beau. T{:l fit Stendhal musant sur les ruines de la Rome antique en 1828.1 Mais si son imagination pouvait se donner libre cours, en revanche il pensait-et il n'était pas le seul-qu'une réalisation en trois dimensions et avec du solide matériau neuf était pour le moins douteuse. Restaurer, écrivait-il, c'est 'deviner la forme de l'ancien bâtiment et nous en présenter les plans, cotlpeset élévations;mais qui jugera de la ressemblance?'2 Et lorsque ses pr,:>menadeslittéraires le conduisirent à l'Arc de Titus à l'extrémité est du Forum Romain, son mépris pour ce qu'il appele cette 'infamie' ne connut pas de bornes: 'Ce petit arc de triomphe si joli. ..fut le plus élégant jusqu'à l'époque fatale où il a été refait par M. -
Step + Don Do Rome
Step + Don do Rome February 2, 2018 - February 5, 2018 Friday ColosseumB8 • Piazza del Colosseo, 00184 February 2, 2018 Rome Ciampino Airport F11 • Roma Ciampino Airport (Giovan Battista Pastine Airport), Via Appia Nuova B&B La Terrazza sul Colosseo 1651, 00040 Rome Ciampino, Italy B9 • Via Ruggero Bonghi 13/b, 00184 Rome Basilica of Saint Mary Major B9 • Piazza di S. Maria Maggiore, 42, 00100 Roma RM, Italy Palazzo delle Esposizioni B8 • Via Nazionale 194, Rome, Latium, 00184, Italy Church of St Andrea della Valle B8 • Corso del Rinascimento Rome, Italy 00186 Trevi Fountain B8 • Piazza di Trevi, 00187 Roma, Italy Caffè Tazza d'Oro B8 • 84 Via degli Orfani, 00186 Pantheon B8 • Piazza della Rotonda, 00186 Roma, Italy Freni e Frizioni B8 • Rome Trastevere B8 • Rome Area sacra dell'Argentina B8 • Rome Venice Square B8 • Rome Monument to Vittorio Emanuele II B8 • Piazza Venezia, 00187 Roma, Italy Trajan's Column B8 • Via dei Fori Imperiali, Roma, Italy Imperial Forums B8 • Largo della Salara Vecchia 5/6, 9 00184 Roma, Italy Forum of Augustus B8 • Via dei Fori Imperiali, Rome, Latium, 00186, Italy Forum of Trajan B8 • Via IV Novembre 94, 00187 Roma, Italy Saturday Sunday February 3, 2018 February 4, 2018 B&B La Terrazza sul Colosseo B&B La Terrazza sul Colosseo B9 • Via Ruggero Bonghi 13/b, 00184 Rome B9 • Via Ruggero Bonghi 13/b, 00184 Rome Colosseum Navona Square B8 • Piazza del Colosseo, 00184 B8 • Piazza Navona, 00186 Rome, Italy Imperial Forums Pantheon B8 • Largo della Salara Vecchia 5/6, 9 00184 Roma, Italy B8 • Piazza della Rotonda, -
La Tua Azienda in Questa Guida
AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE! 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG QUI I FOGLI A4 STAMPATI, GRAFFETTA AREA RILEGATURA: FREE! Come stampare la guida stampa la guida su fogli A4, A orientamento orizzontale, stampa dimensioni effettive piega ogni foglio a metà lasciando why? B la stampa all’esterno sovrapponi i fogli piegati, mantenendo C l’ordine indicato dal numero di pagina e rilegali tutti insieme con una pinzatrice o when? what? una spirale La tua azienda in questa guida who? where? Se hai una attività commerciale in questa città e ritieni che i tuoi servizi possono essere utili al turista ed in linea alla qualità offerta dalla guida, scrivi a: [email protected]. Pernottamento: hotel, Servizi: farmacie, officine, bed and breakfast, camp- negozi in genere, assi- ing ecc. curazioni ecc. GUIDA DI Ristorazione: ristoranti, trattorie, pizzerie, bar, gelaterie ecc. Eventi: sponsorizza un evento nella guida della ROMA tua città. Con l’intento di fornire all’utilizzatore della guida un servizio migliore, WeAGoo si riserva di se- lezionare la presenza nelle proprie Guide. CON TE! 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG QUI I FOGLI A4 STAMPATI, GRAFFETTA AREA RILEGATURA: scarica le altre guide su www.weagoo.com AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE! 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG QUI I FOGLI A4 STAMPATI, GRAFFETTA AREA RILEGATURA: ROMA vista livello paese LA CITTÀ LA CITTÀ vista livello regione L’ETERNA ROMA Roma, per antonomasia definita “Urbe” e “Città Il centro storico, ritenuto per la ricchezza delle eterna”, è un comune di quasi tre milioni di ab- sue opere d’arte e dei suoi monumenti il più itanti ed è il più popoloso ed esteso della pe- bello al mondo e contenuto all’interno delle nisola. -
Archivio Maggio 2012.Pdf
4/10/2015 art a part of cult(ure) » A Parigi, al Pompidou: da Matisse all’invenzione dell’Arte. Un saggio » Print A Parigi, al Pompidou: da Matisse all’invenzione dell’Arte. Un saggio di Jacopo Ricciardi | 1 maggio 2012 | 1.007 lettori | No Comments Matisse prima di Andy Wharol, Matisse dopo Gustave Moreau. Matisse crisi di Picasso! …il Rinascimento italiano dietro le spalle di chiunque… Matisse dipinge in serie, sdoppia, triplica il soggetto essenzializzando l’essenzializzato, in una ricerca che va fino all’irriducibile di linea colore forme, sproporzioni e toni. Il cursore diretto sulle immagini visualizzerà le didascalie; cliccare sulle stesse per ingrandire. http://www.artapartofculture.net/2012/05/01/aparigialpompidoudamatisseallinvenzionedellarteunsaggio/print 1/19 4/10/2015 art a part of cult(ure) » A Parigi, al Pompidou: da Matisse all’invenzione dell’Arte. Un saggio » Print Entro nella prima sala della mostra Matisse, paires et séries in cima al Pompidou. Ripercorro a memoria l’infinito stupore di una visita meravigliata di fronte a tanta ostinazione e felicità di soluzioni. (Quanti artisti contemporanei pensiamo che possano comunicare tanta articolata serenità e luce d’orizzonte? La paranoica Marina Abramovic? L’isolamento di Gerard Richter? Le visioni tetre di Sasnal? Il neutro Serra? Il depresso (clinico) Tuymans? Non ce n’è uno! Eppure in un video all’Orangerie, la donna dice che pure Picasso voleva suicidarsi – e lei gli ha aperto la finestra dello studio e gli ha detto “buttati!”; e un’altra riferisce di Matisse: “a proposito del perché lui continuasse a dipingere quadri sereni e pieni di colori in periodo di guerra ha risposto: “l’uomo voleva morire ma l’artista doveva continuare a vivere”). -
The Campus Martius
For I shall sing of Battels, Blood and Rage, Which Princes and their People did engage, And haughty Souls, that mov’d with mutual Hate, In fighting Fields pursued and found their Fate – Virgil, The Aeneid, 19 BC. Book VII, verse 40. Translated by John Dryden (1697). The empire was forged on the Field of Mars, where Roman soldiers drilled and armies assembled under the auspices of the god of war. Here, outside the pomerium, men could bear weapons, the Senate could meet generals in arms and foreign envoys, foreign gods could be worshipped. With the advent of the Pax Romana, the Campus Martius was singularly marked by two friends, Agrippa, the great general, and Octavian, the first emperor, who built monuments there to celebrate not war but peace. By the end of the first century AD, the central Campus Martius was filled to bursting with public buildings, houses, baths, theatres, temples, and monuments. Five centuries later, when mighty Rome was a thing of the past and the aqueducts were cut or in disrepair, people concentrated in this area close to the Tiber, their only water supply, making their houses, shops, and churches in the magnificent remains. Those ancient walls form the modern fabric of this part of Rome, which then like today, was busy, noisy, crowded, confusing, and fascinating. 1 Below: The Roman Army on the march. Soldiers and standard-bearers (wearing animal heads, the emblems of their cohort) on the Column of Marcus Aurelius. Before the 1st century AD, this floodplain was a sort of commons belonging to everyone, used for pasture, as drilling grounds, and for assembling armies. -
Part Two: Five Case Studies (Rome, Athens, Durham, Magdeburg, Vézelay)
J. Jokilehto, A History of Architectural Conservation D. Phil Thesis, University of York, 1986 Part Two: Five Case Studies (Rome, Athens, Durham, Magdeburg, Vézelay) Page 122 J. Jokilehto Chapter Eight Case Study: Italy, Restoration in Rome 8.1 Conservation in the Papal States, 1800- The Camera Apostolica, the Papal government, 1809 had two departments that had special responsibilities regarding the conservation of cultural property. After the Papal States were restored to the Pope One was the so called Camerlengato, the general with the withdrawal of the French in 1799, Pius VII administration of Papal States. Its director was called (1800-1823) arrived in Rome to assume the throne of the Camerlengo. This office was responsible, among St. Peter in June 1800. His first concern was to re- other duties, for the general legislation, inspection establish the Papal administration; special emphasis and evaluation of antiquities and works of art. The was given to improved protection for the antiquities Inspector of Fine Arts and the Commissioner of and works of art that had suffered during the French Antiquities were nominated by the Camerlengo. domination. There had been several edicts in the past The other office responsible for conservation was to protect them and control their exportation (e.g. the Treasury, under the direction of the Chief 1624, 1646, 1717, 1726, 1733, 1750). (1) However, Treasurer. His duties covered the financial aspects these had not been efficiently enforced and with and corresponding legislative acts, as well as the the impoverishment of the Papal States, the sale of execution of works. These included excavation, art collections to foreigners had become common. -
Le Piazze Storiche Di Roma Tutte Le Città Hanno Piazze Che Ne Sono Diventate Simbolo E Roma Non È Certamente Da Meno
Le piazze storiche di Roma Tutte le città hanno piazze che ne sono diventate simbolo e Roma non è certamente da meno. La Capitale d'Italia ne può infatti vantare molte che sono universalmente conosciute per la loro storia e che attraggono turisti da tutto il mondo con la loro eleganza architettonica: passeggiare per le piazze storiche di Roma costituisce spesso un'esperienza da non perdere durante una visita della Città Eterna. Infatti le piazze storiche rappresentano sempre aspetti storici, architettonici e culturali, che contribuiscono a far comprendere l’evoluzione della vita bimillenaria della città, dandole allo stesso tempo quell’atmosfera speciale che ha fatto di Roma la “Città Eterna”. Piazza Barberini Rione Trevi La piazza ebbe in passato diverse denominazioni, derivate dalla presenza di residenze della nobiltà romana che era attratta dall'area ricca di ville e giardini fin dal XVI secolo. Con l'apertura della strada Felice, ideata da Sisto V per congiungere Trinità dei Monti e la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, la piazza divenne un punto importante della città. La piazza ebbe dapprima il nome di "Grimana" per la presenza delle proprietà del cardinal Grimani; più tardi, prese il nome di "Sforza a Capo le Case", per le proprietà del cardinale Sforza, in seguito acquistate dal cardinale Francesco Barberini, che vi fece erigere il palazzo dal quale la piazza prese il nome definitivo. Furono però gli interventi del Bernini a determinarne l'importanza architettonica della piazza: al centro vi si trova infatti la Fontana del Tritone, formata da quattro delfini che alzano con la coda una conchiglia su cui si erge un tritone che soffia entro una buccina dalla quale esce acqua. -
Giuseppe Valadier Per Napoleone Giuseppe Valadier in Napoleonic Age Elisa Debenedetti
OPUS n.s. n.3/2019 19 Giuseppe Valadier per Napoleone Giuseppe Valadier in Napoleonic Age Elisa Debenedetti ABSTRACT – The paper examines Valdier’s work aimed, above all, at following a principle of formal during the Napoleonic period in Italy (1809-1814), analogy in a fierce search for symmetry, visible in and in particular some of the Forum monuments the repetition of the ashlar-works, the breams, the and the initial lay-out of Piazza del Popolo, terminal windows, the full arches and the plinths. completed upon Pio VII’s return. Without forgetting, All of which is enriched by some new documents and of course, the public walk called Villa Napoleone, investigated through two series of drawings: the then extended into the wider area between Ponte Taccuino Diario, to be found in the Central National Milvio and Porta del Popolo named Nuovo Campo Library Vittorio Emanuele II, the Antique Fund Marzio; nor Villa Poniatowski where the Farnese (or Magni Collection) and the Lanciani collection, Hercules was kept in custody, the Pantheon, Piazza both of these last two, are in the Archeological and Venezia, the Colosseum plus the nearby Santa History of Art Library in Palazzo Venezia (Rome). Francesca Romana Convent with its facade restored KEYWORDS – Giuseppe Valadier; History of 19th Century by Valadier. Emphasis is given to the buildings Architecture; Rome, Neoclassic Architecture; Rome, surrounding Piazza del Popolo, where the Architect Urbanism; Italy, Napoleonic period. Verificheremo in questo scritto, attraverso la lettura di due serie di -
Papacy and Politics in Eighteenth-Century Rome Jeffrey Collins Frontmatter More Information
Cambridge University Press 978-0-521-80943-6 — Papacy and Politics in Eighteenth-Century Rome Jeffrey Collins Frontmatter More Information PA PACY and POLITICS in eighteenth-century rome < Pius VI was the last great papal patron of the arts in the Renaissance and Baroque tradition. This book presents the first synthetic study of his artistic patronage and policies in an effort to understand how he used the arts strategically, as a means of countering the growing hostility to the old order and the supremacy of the papacy. Pius’s initiatives included the grand sacristy for St. Peter’s, the new Vatican Museum of ancient art, a lavish family palace, and the reerection of Egyptian obelisks. These projects, along with Pius’s use of prints, paintings, and performances, created his public persona and helped to anchor Rome’s place as the cultural capital of Europe. Jeffrey Collins is associate professor of art history at the University of Washington. A scholar of seventeenth- and eighteenth-century art, he is a fellow of the Amer- ican Academy in Rome and the recipient of Andrew W. Mellon and Fulbright fellowships. He has contributed to Journal of the Society of Architectural Historians, The Burlington Magazine, Eighteenth-Century Studies, Kunstchronik, and Ricerche di Storia dell’Arte. © in this web service Cambridge University Press www.cambridge.org Cambridge University Press 978-0-521-80943-6 — Papacy and Politics in Eighteenth-Century Rome Jeffrey Collins Frontmatter More Information © in this web service Cambridge University Press www.cambridge.org -
Capitolo Introduttivo
L‟OPERA DI GAETANO KOCH: ARCHITETTO DI ROMA CAPITALE. di Carmen Manfredi Tesi presentata per la discussione dell‟esame conclusivo del dottorato di ricerca in Storia dell‟Architettura sez. A XXI ciclo Università degli studi di Roma “La Sapienza” 2005-2008 Supervisore: Prof. Arch. Gianfranco Cimbolli Spagnesi Coordinatore: Prof. Arch. Paolo Fancelli Data 22 giugno 2009 1 INDICE CAPITOLO I 4 I.1. IL LINGUAGGIO COMUNE DELLA CITTÀ PRIMA DELLA BRECCIA DI PORTA PIA 4 I.2. LA FORMAZIONE E L‟AMBIENTE CULTURALE. 14 CAPITOLO II 23 LE TIPOLOGIE RESIDENZIALI 23 II.1. TIPOLOGIE DEL TESSUTO EDILIZIO DEI NUOVI QUARTIERI DI ROMA CAPITALE 23 Il contributo di Gaetano Koch nella costruzione dell‟Esquilino, il primo quartiere di Roma capitale. 23 Casa Marotti in via Nazionale e casa Frontini in via Veneto 33 II.2. TIPOLOGIE E TRASFORMAZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO NELLA CITTÀ ANTICA 38 Casa Carini in via della Consulta 38 Casa Amici su Corso Vittorio Emanuele II 40 II.3. I VILLINI 43 CAPITOLO III 50 I PALAZZI NOBILIARI 50 III.1. I PALAZZI NOBILIARI DI NUOVA COSTRUZIONE 50 Palazzi: Voghera in via Nazionale, Calabresi e Artom in via XX settembre, Lavaggi e Trocchi su Corso Vittorio Emanuele II, Balestra su via Veneto, Santini in piazza dei Tribunali. 50 Palazzo Amici, Palazzo De Parente, Palazzo Piombino. 74 III.2. TRASFORMAZIONE DEI PALAZZI ESISTENTI NELLA CITTÀ ANTICA 91 CAPITOLO IV 98 LE ARCHITETTURE DELLO SPAZIO URBANO 98 IV.1. PIAZZA VITTORIO EMANUELE II, I PALAZZI DI PIAZZA ESEDRA. 98 CAPITOLO V 121 L‟EDILIZIA SPECIALISTICA 121 V.1. GLI EDIFICI PUBBLICI DEL NUOVO STATO ITALIANO 121 Il palazzo della Banca Nazionale del Regno 121 La biblioteca del Senato, il museo Barracco.