Amusium japonicum

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM16

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 16 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum SZSB - Classe Bivalvia SZSO - Ordine Ostreoida SZSF - Famiglia Pectinidae SZSR - Genere Amusium SZSS - Specie Amusium japoconicum SZSD - Autore e anno specie Gmelin 1791 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 19-12-2017 Revisione SZSN - Sinonimie Ylistrum japonicum, Ostrea japonica, Saucer scallops, moon shells.

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 3 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Amusium Japonicum SZET- Testo Ostrea japonica Gmelin 1791 SZES - Supporto dati originali cartellino legato all'esemplare

SZN - Note cartellino cartaceo riposto in busta di plastica affisso su base nera in plastica. LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Asia LRVS - Stato Giappone LRVR - Regione Chubu LRVP - Provincia Prefettura di Shizuoka LRVC - Comune Indeterminato LRVL - Località indeterminato BID - Bacino idrografico Indiano-Pacifico LRM - Regione zoogeografica marina Temperata Giapponse MAO - Mare-oceano Baia di Sagami LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità 30 m LRIR - Substrato/ Ambiente Sabbioso LRIK - Anno di raccolta indeterminato LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia Taranto PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche Scantinati, Bacheca MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 10 MISL - Larghezza 0.6 MISN - Lunghezza 10.5 MISG - Peso misura non rilevata 62.29 MISI - Ingombro ca. 63 MISV - Specifiche lunghezza espansione 5,7

pagina 2 di 3 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto L'amusium presenta una forma circolare. Esterno della valva marrone rossiccio con sfumature variabili lungo i segni di crescita concentrici. Interno della valva lucido e giallo pallido. Bordi irregolari.

NSC - Notizie storico-critiche La conchiglia fu scoperta dallo studente Steve Dornbos dell'università di Wisconsin nell'estate del 1996. Oggi si trova in grandi quantità nelle piattaforme di carbonato.Molte specie sono apparentemente commestibili.

CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1950 ca ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto/Mar Piccolo CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore Gaia Porcino FTAD - Data 19.12.2017 FTAN - Codice identificativo JAP3 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2017 CMPN - Nome Francesca Scatigna e Benedetta Marraffa RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 3 di 3 Aporrhais pespelicani (Linneo 1758)

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 1 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 2 (1A e 1B) SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe SZSO - Ordine Sorbeoconcha SZSF - Famiglia Aporrhaidae SZSR - Genere Aporrhais SZSS - Specie A. pespelecani SZSD - Autore e anno specie Linneo 1758 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 16/01/18 Revisione

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 3 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA SZSN - Sinonimie Piede di Pellicano, nome usato nelle regioni dell'Adriatico settentrionale

SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Aporrahis Pespelecani SZET- Testo Aporrhais pespelecani L. 1758 SZES - Supporto dati originali cartellino legato all'esemplare

SZN - Note cartellino rivestito in vellutino di colore rosso con linguetta sul retro a mò di cavalletto reggifoto LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Europa LRVS - Stato Italia LRVR - Regione Puglia LRVP - Provincia TA LRVC - Comune Taranto LRVL - Località Mar Piccolo BID - Bacino idrografico Mar Piccolo LRM - Regione zoogeografica marina temperata europea MAO - Mare-oceano Mar Ionio LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità 10 m LRIR - Substrato/ Ambiente substrato sabbioso LRIK - Anno di raccolta 1952 LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma viabilistico

LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa

LDCS - Specifiche Seminterrati,vetrinetta MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 3.9 (1A) / 3.1 (1B)

pagina 2 di 3 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA MISL - Larghezza 1.3 (1A) / 0.8 (1B) MISN - Lunghezza 2.9 (1A) / 2.1 (1B) MISG - Peso misura non rilevata MISI - Ingombro ca. 15 cm3 (1A) / ca. 5 cm3 (1B) MISV - Specifiche lunghezza espansione 1.2 (1A) / 1.4 (1B) DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto Conchiglia dalla forma caratteristica con 4 espansioni a forma di piede palmato da cui deriva il nome scientifico. La scultura della conchiglia è formata da due cordoncini di tubercoli smussati. La colorazione è bruno chiaro (1A) e bruno scuro (1B). NSC - Notizie storico-critiche Nelle forme giovanili non sono presenti i caratteristici prolungamenti che ne determinano la denominazione piede di pellicano. Molto apprezzato dal punto di vista alimentare nelle Marche dove vengono chiamati garagoj.

CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1952 ACQL - Luogo acquisizione Taranto CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore De Lorenzo Daniela FTAD - Data 12.12.2017 FTAN - Codice identificativo APO1 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2017 CMPN - Nome De Lorenzo Daniela RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 3 di 3 Arca noae (Linneaus 1758)

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 2 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Bivalvia SZSO - Ordine Arcoida SZSF - Famiglia Arcidae SZSR - Genere Arca SZSS - Specie Arca noe SZSD - Autore e anno specie Linneo 1758 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 19-12-2017 Revisione SZSN - Sinonimie Arca noe Linnaeus

SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Arca Noe SZET- Testo Arca Noe (L.) SZES - Supporto dati originali cartellino legato all'esemplare

SZN - Note il cartellino è di colore bianco

LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Europa LRVS - Stato Italia LRVR - Regione Puglia LRVP - Provincia TA LRVC - Comune Taranto LRVL - Località Mar Piccolo BID - Bacino idrografico Mar Piccolo LRM - Regione zoogeografica marina temperata europea MAO - Mare-oceano Mar Ionio LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità 10 m LRIR - Substrato/ Ambiente substrato roccioso LRIK - Anno di raccolta 1952 LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche seminterrato, vetrinetta MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 4.3 cm MISL - Larghezza 3.2 cm MISN - Lunghezza 6 cm MISG - Peso 21.49 g MISI - Ingombro ca. 80 cm3 MISV - Specifiche DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto La forma bizzarra della conchiglia ricorda imbarcazioni primitive come la famosa arca di Noè, da cui deriva il nome. Le due valve sono identiche, quadrangolari con il margine arrotondato. Ha costole radiali pronunciate, più sottili e con meno rilievo al centro; la cerniera è munita di circa 80 dentelli piccolissimi. Ha una colorazione esterna brunastra con striature di colore bruno; l'interno è liscio e lucido, di colore che tende al marrone scuro.

NSC - Notizie storico-critiche Vive a bassa profondità, attaccata agli scogli con il bisso e a volte può essere rinvenuta ricoperta da una spugna rossa della specie Crambe crambe. E' piuttosto conosciuto con nomi dialettali: Javatune, Cozza-a-javentone (Puglia); Zampa di vacca (Liguria); Mussolo (Veneto); Coffano di pietra, Coffano di grotta, Musolo (Venezia G.); Arsella pelosa (Toscana); Cofano, Mussolo (Toscana); Spera (Campania); Brazzoleddu de mari (Sardegna).

CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1952 ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto/Mar Piccolo CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore Scialpi Alessandra FTAD - Data 19.12.2017 FTAN - Codice identificativo ARC7 - ARC8 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2017 CMPN - Nome Scialpi Alessandra RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

AstraeaAstraea rugosa rugosa (Linnaeus 1767)

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 3 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Gastropoda SZSO - Ordine Rugosa SZSF - Famiglia Turbinidae SZSR - Genere Astraea SZSS - Specie Astraea rugosa SZSD - Autore e anno specie Linneo 1767 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 19-12-2017 Revisione SZSN - Sinonimie Bolma rugosa

SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Astraea rugosa SZET- Testo Astraea rugosa (L.) SZES - Supporto dati originali cartellino legato all'esemplare

SZN - Note il cartellino è di colore bianco

LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Europa LRVS - Stato Italia LRVR - Regione Puglia LRVP - Provincia TA LRVC - Comune Taranto LRVL - Località Mar Piccolo BID - Bacino idrografico Mar Piccolo LRM - Regione zoogeografica marina temperata europea MAO - Mare-oceano Mar Ionio LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità 10 m LRIR - Substrato/ Ambiente substrato sabbioso LRIK - Anno di raccolta 1952 LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche Scantinati, Bacheca MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 4.6 MISL - Larghezza 3.9 MISN - Lunghezza 4 MISG - Peso 28.77 MISI - Ingombro ca. 72 cm3 MISV - Specifiche diametro opercolo 1,5 cm DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto robusta conchiglia a forma di trottola. La superficie ha un aspetto grezzo e corrugato, ed un colore bruno chiaro uniforme. L'apertura è arrotondata e chiusa mediante un opercolo calcareo di colore marrone che risulta staccabile.

NSC - Notizie storico-critiche l’opercolo di chiusura, molto caratteristico per forma e colore, chiamato “occhio di santa Lucia”, di colore rosso , arancione o bruno, è ricercato per pendagli di collane porta fortuna e utilizzato per la realizzazione di gioielli. L’alimentazione di Astraea rugosa è costituita essenzialmente da alghe. CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1952 ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto/Mar Piccolo CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore SPADA ROBERTA FTAD - Data 19.12.2017 FTAN - Codice identificativo AST2 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2017 CMPN - Nome SPADA ROBERTA RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

Bolinus brandaris (Linneus 1758)

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 4 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Gastropoda SZSO - Ordine Sorbeoconcha SZSF - Famiglia Muricidae SZSR - Genere Bolinus SZSS - Specie B.brandaris SZSD - Autore e anno specie (Linneus 1758) SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 19-12-2017 Revisione

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA SZSN - Sinonimie Murex brandaris Haustellum brandaris. E' indicato col nome di Murice comune o murice spinoso. In Puglia "quecciolo", in tarantino "queccele gintile"

SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Bolinus brandaris SZET- Testo Bolinus brandaris (L.) SZES - Supporto dati originali cartellino legato all'esemplare

SZN - Note

LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Europa LRVS - Stato Italia LRVR - Regione Puglia LRVP - Provincia TA LRVC - Comune Taranto LRVL - Località Mar Piccolo BID - Bacino idrografico Mar Piccolo LRM - Regione zoogeografica marina temperata europea MAO - Mare-oceano Mar Ionio LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità 10 m LRIR - Substrato/ Ambiente fondali sabbiosi LRIK - Anno di raccolta 1950 LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma, 4 - Taranto viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche Seminterrati, vetrinetta MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 8,08 cm

pagina 2 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA MISL - Larghezza 3,8 cm MISN - Lunghezza 4,5 cm MISG - Peso 16,21 g MISI - Ingombro 138,17 cm3 MISV - Specifiche lunghezza del canale sifonale: 4 cm DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto La conchiglia è di circa 6–8 cm, munita di prolungamenti spinosi e dalla forma rigonfia allungata in una estremità del sifone, che invece è lungo e dritto. La superficie esterna è rugosa e percorsa da numerosi cordoncini spirali irregolari. La colorazione esterna varia dal giallo al bruno, lo stoma è ovale, dentellato sul margine esterno, dal giallo all'arancio. NSC - Notizie storico-critiche Dal mollusco si ricavava la porpora reale, secreta da una ghiandola, dal colore violaceo e il cui utilizzo riguardava la colorazione delle stoffe. Da ogni mollusco si poteva estrarre solo una goccia e quindi le sue applicazioni erano molto onerose.La pesca del murice era talmente pregiata da sospingere i fenici ben al di là delle Colonne d'Ercole, facendoli arrivare fino alle Canarie. Nella taranto antical'industria della porpora era tra le più rinomate. Fino ad una certa epoca esisteva una zona chiamata " monte dei queccioli", un'altura formata dai gusci di queste conchiglie usate per ricavare le tinte della porpora le cui officine erano nei pressi della chiesa di S. Pasquale.

CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1950 ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto/Mar Piccolo CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata

pagina 3 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore Marta Sciaraffia FTAD - Data 19.12.2017 FTAN - Codice identificativo BOL1 - BOL2 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2017 CMPN - Nome Marta Sciaraffia RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 4 di 4 Cymathium partheonopeum (Von Salis)

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 6 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Gastropoda SZSO - Ordine SZSF - Famiglia Ranellidae SZSR - Genere Cymathium SZSS - Specie Cymatium parthenopeum SZSD - Autore e anno specie Von Salis,1793 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 16/01/18 Revisione

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENOCatalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

SZSN - Sinonimie Cymathium Americana, Monoplex Parthenopeum, Cimazio Corrugato (nome comune italiano), Corrugated Triton (GB). SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Cymathium partheonopeum SZET- Testo Cymathium partheonopeum (Von Salis) Golfo di Taranto

SZES - Supporto dati originali cartellino allegato all'esemplare

SZN - Note E' presente un bollino rotondo all'interno dell'apertura con scritto 337 LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Europa LRVS - Stato Italia LRVR - Regione Puglia LRVP - Provincia TA LRVC - Comune Taranto LRVL - Località Mar Grande BID - Bacino idrografico Golfo di Taranto LRM - Regione zoogeografica marina temperata europea MAO - Mare-oceano Mar Ionio LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità 20-50 m LRIR - Substrato/ Ambiente fangoso e fangoso misto LRIK - Anno di raccolta indeterminato LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche seminterrato, vetrinetta MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 12.5

pagina 2 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENOCatalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

MISL - Larghezza 4.7 MISN - Lunghezza 8.5 MISG - Peso 106.7 MISI - Ingombro ca. 499 cm3 MISV - Specifiche NR DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto L'esemplare è caratterizzato da uno strato peloso (periostraco) che ricopre tutta la conchiglia e dalla colorazione a macchie marroni. La conchiglia è robusta,di grandi dimensioni ed ha un colore bruno più o meno scuro. La parte esterna del labbro è molto sporgente rispetto all'ultimo giro. La parte interna è caratterizzata da dentelli triplici.

NSC - Notizie storico-critiche E' presente su fondi detritici costieri e fondi duri ricchi di alghe a partire da pochi metri di profondità. E' una specie molto rara, frequente solo localmente. La conchiglia raggiunge i 15 cm di lunghezza. Mangia prevalentemente molluschi bivalvi, per esempio cozze,ma anche ascidie. comunemente è chiamato Cimazio Napoletano,ma anche Tritone Partenopeo. In Gran Bretagna è noto come Gianto Triton.

CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1950 ca ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto/Golfo di Taranto CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore De Lorenzo Daniela FTAD - Data 12.12.2017 FTAN - Codice identificativo CYM4 - CYM5

pagina 3 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENOCatalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2017 CMPN - Nome Gentile Alessia RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 4 di 4 Cymatium corrugatum (Lamarck 1816)

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1 ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno ECP - Ente competente IAMC-CNR AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 5 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Gastropoda SZSO - Ordine Sorbeoconcha SZSF - Famiglia Ranellidae SZSR - Genere Cymatium SZSS - Specie Cymatium corrugatum SZSD - Autore e anno specie Lamarck, 1816 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 17/01/2018 SZSN - Sinonimie Murex pileare SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Cymatium corrugatum SZET- Testo Cymatium corrugatum (Lam.) Campomarino 1974

SZES - Supporto dati originali cartellino legato all'esemplare

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 5 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA SZN - Note LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Europa LRVS - Stato Italia LRVR - Regione Puglia LRVP - Provincia TA LRVC - Comune Maruggio LRVL - Località Campomarino di Maruggio BID - Bacino idrografico Golfo di Taranto LRM - Regione zoogeografica marina temperata europea MAO - Mare-oceano Mar Ionio LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità Non determinata LRIR - Substrato/ Ambiente substrato sabbioso LRIK - Anno di raccolta 1974 LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" LDCS - Specifiche Seminterrato, vetrinette MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm,g MISA - Altezza 5 cm MISL - Larghezza 1,3 cm MISN - Lunghezza 2,2 cm MISG - Peso 6,95 g MISI - Ingombro 14,3 cm3 MISV - Specifiche lunghezza espansione: 3 cm DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE

pagina 2 di 5 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA DESO - Descrizione oggetto Conchiglia di medie dimensioni, affusolata e robusta, dall'aspetto corrugato dovuto ai cordoni ben rilevati che costituiscono la scultura spirale. La spira è conica con 7 giri provvisti irregolarmente di anelli nodosi e anelli solcati. L'ultimo giro alto quasi la metà dell'intera conchiglia è percorso da 7 cordoni spirali che danno luogo a nodosità di rilievo. Di colore giallastro con macchie marroncino orlate di bianco. Apertura rotonda, con 7 denti labiali decrescenti.

NSC - Notizie storico-critiche Il mollusco può essere munito di periostrapo peloso e marrone che ricopre la conchiglia. Vive su fondi sabbiosi e detritici dai 15 fino a 200 m di profondità ed è più facile da incontrare a partire dai 40 m di profondità. Noto dal miocene è attualmente presente nel Mediterraneo sul piano circalitorale.

CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1952 ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore Carlotta Alice Ettorre FTAD - Data 19.12.2017 FTAN - Codice identificativo CYM1 - CYM2 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2017 CMPN - Nome Carlotta Alice Ettorre

pagina 3 di 5 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 4 di 5 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

pagina 5 di 5 cervinetta (Kiener)

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 17 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione

OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Gastropoda SZSO - Ordine Litterinimorpha SZSF - Famiglia SZSR - Genere Cypraea SZSS - Specie Cyprea cervinetta SZSD - Autore e anno specie Kiener 1843 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 21-12-2017 Revisione

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA SZSN - Sinonimie Panther cowry

SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Cypraea cervinetta SZET- Testo Cypraea cervinetta K. 1843 SZES - Supporto dati originali cartellino legato all'esemplare

SZN - Note cartellino cartaceo in busta di plastica con chiusura a pressione. LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione America del Nord LRVK- Continente Stati Uniti LRVS - Stato California LRVR - Regione LRVP - Provincia LRVC - Comune LRVL - Località Oceano Pacifico BID - Bacino idrografico Oceano Pacifico LRM - Regione zoogeografica marina temperata pacifica MAO - Mare-oceano Oceano Pacifico LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità 10 metri di profondità LRIR - Substrato/ Ambiente substrato sabbioso LRIK - Anno di raccolta Indeterminato LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche Seminterrato, vetrinetta MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 9,5 cm MISL - Larghezza 4,5 cm MISN - Lunghezza 3 cm

pagina 2 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA MISG - Peso 34,6 g MISI - Ingombro 128,25 cmᶾ MISV - Specifiche DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto Conchiglia dalla forma allungata. Il colore di base èmiele e caramello, con piccole macchie ocellate biancastre sul dorso. Il dorso mostra anche alcune bande trasversali più scure che si alternano con bande più chiare e linee longitudinali chiare. Inoltre l’apertura è munita di denti color marrone scuro. L’interno della conchiglia è viola tendente al blu.

NSC - Notizie storico-critiche Le conchiglie di Cypraea pantherina sono state rinvenute in delle tombe nella valle del Reno datate al 6 a.C. Inoltre, conchiglie di questa specie sono state rinvenute a Pompei, l'antica città romana nei pressi di Napoli, dove queste conchiglie potrebbero essere state usate come ornamento.

CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione Donazione ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1950 ca ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto/Mar Piccolo CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore Barbara Cappellano FTAD - Data 21.12.2017 FTAN - Codice identificativo CYP03 - CYP04 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE

pagina 3 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA CMPD - Data 2017 CMPN - Nome Barbara Cappellano RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 4 di 4 Glossus humanus (L.)

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 7 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Bivalvia SZSO - Ordine Veneroida SZSF - Famiglia Glossidae SZSR - Genere Glossus SZSS - Specie G. humanus SZSD - Autore e anno specie Linnaeus,1758 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 16/01/18 Revisione SZSN - Sinonimie Cuore di Bue, Cuore, Boccardium Commune, Isocardia Cor (Linné,1767)

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 3 Liceo Ginnasio ARISTOSSENOCatalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Glossus humanus SZET- Testo Glossus humanus (L.) SZES - Supporto dati originali cartellino allegato all'esemplare

SZN - Note cartellino su piattino in plastica, nero.

LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Europa LRVS - Stato Italia LRVR - Regione Puglia LRVP - Provincia Taranto LRVC - Comune Taranto LRVL - Località Mar Grande BID - Bacino idrografico Golfo di Taranto LRM - Regione zoogeografica marina Temperata Europea MAO - Mare-oceano Mar Ionio LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità 30 m LRIR - Substrato/ Ambiente fangoso e sabbioso LRIK - Anno di raccolta indeterminato LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche Seminterrati, vetrinetta MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 6 MISL - Larghezza 5.5 MISN - Lunghezza 5.9 MISG - Peso 35.7 MISI - Ingombro ca. 195 cm3 MISV - Specifiche NR

pagina 2 di 3 Liceo Ginnasio ARISTOSSENOCatalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto Presenta due valve che visualizzate di lato sono cuoriformi. Le pareti del guscio sono sottili ed equivalve. Tutta la conchiglia è ricoperta da una epidermide (periostraco) leggermente vellutata colore marrone scuro. Gli umboni (la parte iniziale delle valve) di forma avvolta sono molto più chiari.

NSC - Notizie storico-critiche Vive su fondali sabbiosi e profondi lontano dalle coste ed è per questo raro rinvenirla spiaggiata. Si nutre di plancton e altre particelle microscopiche. Prende il nome dalla forma delle valve il cui contorno richiama un cuore umano. Il nome originale della specie è Cardium Humanum.

CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1950 ca ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto/Golfo di Taranto CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore De Lorenzo Daniela FTAD - Data 12.12.2017 FTAN - Codice identificativo GLO6 - GLO7 - GLO8 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2017 CMPN - Nome De Lorenzo Daniela RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 3 di 3 fusca

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale da assegnare

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 8 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Gastropoda SZSO - Ordine Clade SZSF - Famiglia SZSR - Genere SZSS - Specie Lunatia fusca SZSD - Autore e anno specie Blainville,1825 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 12/01/2018 Revisione SZSN - Sinonimie Euspira fusca

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 3 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Lunatia fusca SZET- Testo Lunatia fusca (Blainville) SZES - Supporto dati originali cartellino legato all'esemplare

SZN - Note il cartellino è di colore bianco

LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Europa LRVS - Stato Italia LRVR - Regione Puglia LRVP - Provincia TA LRVC - Comune Taranto LRVL - Località Mar Grande BID - Bacino idrografico Mar Grande LRM - Regione zoogeografica marina temperata europea MAO - Mare-oceano Mar Mediterraneo LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità 12 m LRIR - Substrato/ Ambiente substrato sabbioso LRIK - Anno di raccolta 1952 LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche locale semiterrato, vetrine espositive MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 3 cm MISL - Larghezza 2 cm MISN - Lunghezza 2 cm MISG - Peso 5,14 g MISI - Ingombro 12 cm

NORMATIVA BNZ - BENI NATURALISTICI-ZOOLOGIA tratta da MIBACT_ICCD pagina 2 di 3 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA MISV - Specifiche DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto conchiglia dalla forma globosa, con spira ridotta e ultimo giro molto grande comprendente quasi tutta la conchiglia. Presenta un'apertura semicircolare e un solco all'interno dell'ombelico che giunge fino alla base della columella semre brunastra. NSC - Notizie storico-critiche è presente nel Mediterraneo centrale ed occidentale. Vive infossata nel substrato sabbioso ed è essenzialmente predatrice di bivalvi, ai quali fora il guscio, divorando le parti molli. La perforazione può richiedere anche diversi giorni. CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1952 ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore Roberta Blocca FTAD - Data 12.12.2017 FTAN - Codice identificativo LUN8 - LUN9 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2017 CMPN - Nome Roberta Blocca RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

NORMATIVA BNZ - BENI NATURALISTICI-ZOOLOGIA tratta da MIBACT_ICCD pagina 3 di 3 lurida (L.)

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 9 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 3 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Gastropoda SZSO - Ordine Littorinimorpha SZSF - Famiglia SZSR - Genere Luria SZSS - Specie L. lurida SZSD - Autore e anno specie Linnaeus 1758 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 16/01/18 Revisione SZSN - Sinonimie Ciprea porcellana, Ciprea (nome comune internazionale)

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENOCatalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Luria lurida SZET- Testo Luria lurida (L.) SZES - Supporto dati originali cartellini allegati all'esemplare

SZN - Note base rivestita in vellutino di colore rosso con linguetta sul retro a mò di cavalletto reggifoto. Sulla base incollate ci sono a sinistra due esemplari di Luria lurida e a destra un esemplare di pyrum. LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Europa LRVS - Stato Italia LRVR - Regione Puglia LRVP - Provincia Taranto LRVC - Comune Taranto LRVL - Località Mar Grande BID - Bacino idrografico Golfo di Taranto LRM - Regione zoogeografica marina Temperata Europea MAO - Mare-oceano Mar Ionio LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità 20 m LRIR - Substrato/ Ambiente Fondale Roccioso LRIK - Anno di raccolta indeterminato LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche Seminterrati, vetrinetta MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 4.3 MISL - Larghezza 2.6 MISN - Lunghezza 2.7

pagina 2 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENOCatalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

MISG - Peso misura non rilevata MISI - Ingombro ca. 30 cm3 MISV - Specifiche NR DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto Conchiglia di forma cilindrica-piriforme, fortemente convessa nella parte dorsale, ha un'apertura stretta e allungata, caratterizzata dalla presenza di numerosi dentelli ben rilevati. Di colore marrone tendente al rossiccio, con la base chiara e i dentelli bianchi. La superficie è lucida e liscia al tatto. All'estremità si notano due macchie scure.

NSC - Notizie storico-critiche La superficie può presentare anche tre bande scure sul dorso, trasversalmente, alternate a bande chiare più strette. Vive in fondali rocciosi e sabbiosi ad una profondità compresa tra i 2 e i 40 metri e spesso la si rinviene nelle grotte ricche di spugne, di cui si ciba. Animale notturno, durante il giorno si nasconde in anfratti.

CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1950 ca ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto/Mar Piccolo CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore De Lorenzo Daniela FTAD - Data 19.12.2017 FTAN - Codice identificativo LUR3 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE

pagina 3 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENOCatalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2017 CMPN - Nome Alfano Alessia RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 4 di 4 Lyropecten subnodosus

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 18 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Bivalvia SZSO - Ordine Pectinida SZSF - Famiglia Pectinoidea SZSR - Genere Lyropecten SZSS - Specie L. subnodosus SZSD - Autore e anno specie S. 1835 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 16.01.2018 Revisione SZSN - Sinonimie Zampa di leone gigante

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Lyropecten subnodosus SZET- Testo Lyropecten subnodosus S.1835 SZES - Supporto dati originali cartellino legato all'esemplare

SZN - Note cartellino cartaceo in busta di plastica con chiusura a pressione. LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Stati Uniti LRVS - Stato California LRVR - Regione LRVP - Provincia LRVC - Comune LRVL - Località Golfo di California BID - Bacino idrografico Golfo di California LRM - Regione zoogeografica marina temperata pacifica MAO - Mare-oceano Oceano Pacifico LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità LRIR - Substrato/ Ambiente LRIK - Anno di raccolta LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma, 4 - Taranto viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche Seminterrato, vetrinetta MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm,g MISA - Altezza 11,5 cm MISL - Larghezza 3,5 cm MISN - Lunghezza 11,5 cm MISG - Peso 139,18 g MISI - Ingombro 462,875 cm3 MISV - Specifiche

pagina 2 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto Conchiglia dalla forma caratteristica a zampa di leone,da cui deriva il nome. Formata da due grandi valve non uguali,di cui una più concava rispetto all'altra. Quell'anteriore più grande e più lunga e l'altra con una profonda tacca alla base. Ciascuna delle due valve è caratterizzata da ondulazioni concentriche che partono dall'umbone e si irradiono fino all'orlo. Queste ondulazioni sono costituite da 10 costole in rilievo che si alternano ad altrettanti solchi. Quelle accanto ai bordi sono costole quasi del tutto arrotondate. In ciascuna valva lateralmente si dipartono dall'umbone due orecchie di dimensioni non uguali e di forma triangolari con piccole ondulazioni. La colorazione è a fasce biancastre e marroni con striature di colore più scuro. NSC - Notizie storico-critiche Noto con il nome comune zampa di leone è originaria delle coste del pacifico e del golfo della California e simile alla capasanta. Apprezzata per la delicatezza del gusto,è allevata in acquacoltura. Vive sui fondi molli.

CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2018 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1950 ca ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto/Mar Piccolo CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore Rizzo Sara FTAD - Data 16.01.2018 FTAN - Codice identificativo LYR07 - LYR08 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2018

pagina 3 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA CMPN - Nome Rizzo Sara RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 4 di 4 Ocenebra erinaceus

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 10 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Gastropoda SZSO - Ordine Neogastropoda SZSF - Famiglia Muricidae SZSR - Genere Ocenebra SZSS - Specie Ocenebra erinaceus SZSD - Autore e anno specie Linneo 1758 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 16-01-2018 Revisione SZSN - Sinonimie Cenebra erinacea, Murex cinguliferus

SZA - ALTRI DATI

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 3 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Ocenebra erinaceus SZET- Testo Ocenebra erinaceus L. 1758 SZES - Supporto dati originali cartellino legato all'esemplare

SZN - Note cartellino rivestito in vellutino di colore rosso con linguetta sul retro a mò di cavalletto reggifoto

LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Europa LRVS - Stato Italia LRVR - Regione Puglia LRVP - Provincia TA LRVC - Comune Taranto LRVL - Località Mar Piccolo BID - Bacino idrografico Mar Piccolo LRM - Regione zoogeografica marina temperata europea MAO - Mare-oceano Mar Ionio LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità 10 m LRIR - Substrato/ Ambiente substrati rocciosi e sedimenti misti LRIK - Anno di raccolta 1966 LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma, 4 - Taranto viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche Seminterrato, vetrina espositiva MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 1 cm MISL - Larghezza 2 cm MISN - Lunghezza 3,5 cm MISG - Peso 6,19 g MISI - Ingombro ca. 15 cm3 MISV - Specifiche lunghezza espansione 1.2

pagina 2 di 3 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto La conchiglia ha forma poco slanciata ed è percorsa da diversi cordoncini spirali con vistose spine corte lamellose. Le suture sono profonde e sinuose. Il labbro dell'apertura ha forte spessore ed è denticolato internamente con cinque dentelli. Il forte ispessimento del labbro è solcato da varici, molto espanse. Il canale sifonale è corto e chiuso ventralmente. L'apertura e l'interno sono bianchi. la colorazione è bruna, da chiara a scura.

NSC - Notizie storico-critiche Le ocenebre sono molluschi carnivori, che si nutrono di bivalvi e soprattutto di cozze, rappresentando in tal modo un pericolo per gli allevamenti intensivi, così sviluppati a Taranto, in Mar Piccolo e in Mar Grande. La predazione viene svolta al calar del sole e di notte. CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2018 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1966 ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto/Mar Piccolo CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore Convertino Luca FTAD - Data 16.01.2018 FTAN - Codice identificativo OCE1 - OCE2 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2018 CMPN - Nome Convertino Luca RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 3 di 3 Phalium granulatum (Von Born)

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 11 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Gastropoda SZSO - Ordine Sorbeoconcha SZSF - Famiglia Tonnidae SZSR - Genere Phalium SZSS - Specie P. granulatum SZSD - Autore e anno specie Von Born, 1778 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 16/01/18 Revisione

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENOCatalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

SZSN - Sinonimie Semicassis Granulata, Elmeno Granuloso (Nome Comune Italiano), Casside (Nome Comune Internazionale) SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Phalium granulatum SZET- Testo Phalium granulatum (Von Born) SZES - Supporto dati originali cartellino allegato all'esemplare

SZN - Note

LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Europa LRVS - Stato Italia LRVR - Regione Puglia LRVP - Provincia Taranto LRVC - Comune Taranto LRVL - Località Mar Piccolo BID - Bacino idrografico Golfo di Taranto LRM - Regione zoogeografica marina Temperata Europea MAO - Mare-oceano Mar Ionio LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità 10 m LRIR - Substrato/ Ambiente detritico LRIK - Anno di raccolta indeterminato LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche Seminterrati, vetrinetta MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 3.8 MISL - Larghezza 3.6 MISN - Lunghezza 4.5

pagina 2 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENOCatalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

MISG - Peso 6.1 MISI - Ingombro ca. 62 cm3 MISV - Specifiche NR DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto Conchiglia massiccia di forma ovale con spire convesse, di cui l'ultima molto ampia. E' decorata con bande concentriche simili a scalanature a spirali incise, di diversi toni di beige. Ha una grande apertura con il bordo esterno (labbro) che forma una piega molto spessa e dentellata all'interno.

NSC - Notizie storico-critiche Vive nel Mediterraneo e Atlantico Orientale dal Portogallo al Nord . E' una specie carnivora (necrofaga), munita di un lungo sifone. Necessita di temperatura molto stabile. CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1950 ca ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto/Golfo di Taranto CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore De Lorenzo Daniela FTAD - Data 12.12.2017 FTAN - Codice identificativo PHA5 - PHA6 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2017 CMPN - Nome Todaro Giorgia RSR - Referente scientifico Rubino Fernando

pagina 3 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENOCatalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 4 di 4 Pinna nobilis (Linneo 1758)

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 12 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe bivalvia SZSO - Ordine Mytiloida SZSF - Famiglia Pinnidae SZSR - Genere Pinna SZSS - Specie P. nobilis SZSD - Autore e anno specie Linneo 1758 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 19-12-2017 Revisione

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA SZSN - Sinonimie Pinna squamosa, Nacchera, Pinna comune, Pinna, Cozza penna, Stura, paricella

SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Giovane SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Pinna nobilis SZET- Testo Pinna nobilis L. 1758 SZES - Supporto dati originali cartellino legato all'esemplare

SZN - Note cartellino cartaceo in busta di plastica con chiusura a pressione LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Europa LRVS - Stato Italia LRVR - Regione Puglia LRVP - Provincia TA LRVC - Comune Taranto LRVL - Località Mar Grande BID - Bacino idrografico Mar Grande LRM - Regione zoogeografica marina temperata europea MAO - Mare-oceano Mar Ionio LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità 10 m LRIR - Substrato/ Ambiente substrato sabbioso LRIK - Anno di raccolta 1950 LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma, 4 - Taranto viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche locale seminterrato, vetrina espositiva MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 29 MISL - Larghezza 1.3

pagina 2 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA MISN - Lunghezza 13 MISG - Peso 109.89 MISI - Ingombro ca. 4.9 cm3 MISV - Specifiche lunghezza espansione 24.5 DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto Pinna dalla forma caratteristica con conchiglia triangolare allungata arrotondata nella parte superiore. E' di colore bruno chiaro con protuberanze a costa disposte secondo file molto fitte nella parte alta della valva.L'interno è bruno e lucente con la parte anteriore madreperlacea.

NSC - Notizie storico-critiche Solo sugli esemplari giovani spiccano dalla conchiglia tante protuberanze a costa che con gli anni tendono a scomparire del tutto. La P. forma gruppi numerosi, può vivere più di 20 anni e raggiungere un metro di lunghezza.Vive con la punta della conchiglia ancorata nella sabbia mediante un ciuffo di filamenti prodotti dalla ghiandola del bisso, posta vicino alla base del piede linguiforme. I filamenti, sottili e robusti, dopo cardatura, lavaggio e filatura, diventano bisso marino, utilizzato, da sapienti mani, per realizzare tessuti o ricami per impreziosire vesti di personaggi di alto rango quali Re, Imperatori e Sacerdoti. Le vesti in bisso di Taranto erano famose nell’antichità e nel più recente passato. Al Museum für Naturkunde di Berlino si può ammirare un paio di guanti in seta di mare, dono fatto dal vescovo di Taranto nel 1822 al re Federico Guglielmo II. Il mollusco è commestibile, ha sapore piccante ed é considerato afrodisiaco. A Taranto si racconta che con la raccolta di una sola paricella adulta il pescatore riuscisse a sfamare la famiglia per un’intera giornata. La raccolta in passato veniva effettuata con un attrezzo descritto da Plinio nella sua Historia Naturalis, il pernilegium, di invenzione tarantina, formato da due branche arcuate di ferro, congiunte ad una pertica. La Pinna nobilis è diventata specie protetta nell 1992 con direttiva europea, che ha reso vietata la sua pesca e ha distrutto la nascita dell’industria manifatturiera, che cercava di risorgere con l’istituto tecnico Maria Pia, dove sono conservati dei manufatti in bisso marino.Oggi è utilizzata come indicatore dell’inquinamento marino per la sua natura di grande filtratore. CO - CONSERVAZIONE

STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE

pagina 3 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1950 ca ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto/Mar Piccolo CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore Benedetta Marraffa FTAD - Data 19.12.2017 FTAN - Codice identificativo PIN1 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2017 CMPN - Nome Francesca Scatigna RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 4 di 4 Purpura persica

Linneo 1758

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 19 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Gastropoda SZSO - Ordine Neogastropoda SZSF - Famiglia Muricidae SZSR - Genere Purpura SZSS - Specie Purpura persica SZSD - Autore e anno specie Linneo 1758 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 19/12/2017 Revisione SZSN - Sinonimie Buccinum persicum

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 3 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Purpura persica SZET- Testo Purpura persica L. 1758 I.s Mauritius SZES - Supporto dati originali cartellino legato all'esemplare

SZN - Note etichetta adesiva posta al fondo dell'apertura

LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Africa LRVS - Stato Mauritius LRVR - Regione Sud Africa LRVP - Provincia LRVC - Comune LRVL - Località BID - Bacino idrografico LRM - Regione zoogeografica marina tropicale indopacifica MAO - Mare-oceano Oceano indiano LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità LRIR - Substrato/ Ambiente substrato roccioso e melmoso LRIK - Anno di raccolta 1950 LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche Seminterrato, vetrinetta MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 2,5 cm MISL - Larghezza 5 cm MISN - Lunghezza 7,5 cm MISG - Peso 64,6 g MISI - Ingombro 93,75 cm³

pagina 2 di 3 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA MISV - Specifiche DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto È una conchiglia grande e spessa, con un'ampia spirale del corpo e un'apertura molto estesa. La superficie mostra un colore marrone cioccolato ed è scolpita con corde a spirale e perline.

NSC - Notizie storico-critiche Purpura persica, nome comune: la purpura persica, è una specie di lumaca di mare, un mollusco gasteropode marino della famiglia Muricidae, le lumache di murice o le lumache di roccia.

CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione donazione ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1950 ca ACQL - Luogo acquisizione CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore Camilla D'Alterio FTAD - Data 19.12.2017 FTAN - Codice identificativo PUR67 - PUR68 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2017 CMPN - Nome Camilla D'Alterio RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 3 di 3 Scaphander lignarius

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 13 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare intero OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Gastropoda SZSO - Ordine Cephalaspidea SZSF - Famiglia Scaphandridae SZSR - Genere Scaphander SZSS - Specie Scaphander lignarius SZSD - Autore e anno specie Linneo 1758 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 1/16/2018 Revisione SZSN - Sinonimie Assula convoluta Schumacher, 1817 - Bulla lignaria Linnaeus, 1758

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Scaphander lignarius SZET- Testo Scaphander lignarius L. 1758 SZES - Supporto dati originali cartellino legato all'esemplare

SZN - Note

LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Europa LRVS - Stato Italia LRVR - Regione Puglia LRVP - Provincia TA LRVC - Comune Taranto LRVL - Località Mar Piccolo BID - Bacino idrografico Mar Piccolo LRM - Regione zoogeografica marina temperata europea MAO - Mare-oceano Mar Ionio LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità 10 m LRIR - Substrato/ Ambiente fondo sabbioso LRIK - Anno di raccolta 1952 LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma, 7- Taranto viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche Locale seminterrato,vetrina espositiva MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 2cm MISL - Larghezza 3,5cm MISN - Lunghezza 5cm MISG - Peso 5,17g MISI - Ingombro 35cm3

pagina 2 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA MISV - Specifiche DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto Ha una forma ovoidale, avvolgente su se stesso come un cono con un'ampia apertura anteriore che si restringe verso l'apice. La sua superficie lucida è ricoperta da linee a spirale, molto l'una all'altra e attraversate da linee longitudinali irregolarmente distanziate. Di colore marrone aranciato all'esterno, l'interno del guscio è bianco. NSC - Notizie storico-critiche La caratteristica principale di Scaphander lignarius è che ha un guscio troppo piccolo per il suo corpo, nel quale il mollusco non può ritirarsi completamente per proteggersi. E' presente su tutti i fondi sedimentari, prevalentemente quelli sabbiosi fino a grandi profondità. CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1952 ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto/Mar Piccolo CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore Vese Alice FTAD - Data 16/01/2018 FTAN - Codice identificativo SCA1-SCA2 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2018 CMPN - Nome Vese Alice RSR - Referente scientifico Rubino Fernando

pagina 3 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 4 di 4 Spondylus princeps Broderip

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 20 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Bivalvia SZSO - Ordine Pectinida SZSF - Famiglia Spondylidae SZSR - Genere Spondylus SZSS - Specie S. princeps SZSD - Autore e anno specie Broderip 1833 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 19-12-2017 Revisione

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA SZSN - Sinonimie Spondylus crassisquama, S. dubius Broderip 1833- S. basilicus Reeve 1856

SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Spondylus princeps SZET- Testo Spondylus princeps B. 1833 SZES - Supporto dati originali cartellino legato all'esemplare

SZN - Note LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Asia LRVS - Stato Filippine LRVR - Regione LRVP - Provincia LRVC - Comune LRVL - Località BID - Bacino idrografico Oceano Pacifico LRM - Regione zoogeografica marina Tropicale indopacifica MAO - Mare-oceano Mar delle Filippine LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità LRIR - Substrato/ Ambiente LRIK - Anno di raccolta 1950 LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma, 4 - Taranto viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche Seminterrato, vetrinetta MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 5 cm MISL - Larghezza 10.5 cm MISN - Lunghezza 11.5 cm

pagina 2 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA MISG - Peso 148.22 g MISI - Ingombro 603,7 cmᶾ MISV - Specifiche 3.5 cm misura della spina più lunga DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto Questo mollusco bivalve ha grandi protuberanze spinose sul dorso esterno della conchiglia, disposte in 12 file di spine corte o di media lunghezza. Il colore varia dal rosa al rosso arancio. L'interno della conchiglia è perlato, ma con una sottile striscia di rosso corallo vicino al labbro.

NSC - Notizie storico-critiche Questa specie ha un importante significato cerimoniale e rituale per molte delle culture preistoriche del Sud, Centro e Nord America. La loro caratteristica chiave è che le due valve sono incernierate insieme con un tipo di cerniera a sfera e presa, piuttosto che con una cerniera dentata come in altri bivalvi. Queste conchiglie si cementano sulle rocce, anziché attaccarsi al bisso. Nel Mediterraneo si trova la specie Spondylus gaederopus, che in dialetto tarantino è chiamata “scatapuenzele”, con una valva liscia e l’altra spinosa.

CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione Donazione ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1950 ca ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto/Mar Piccolo CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore Aurora Gurrado FTAD - Data 19.12.2017 FTAN - Codice identificativo SPO04 - SPO05 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI

pagina 3 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2017 CMPN - Nome Aurora Gurrado RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 4 di 4 Thais haemastoma (Linneo 1758)

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1 ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno ECP - Ente competente IAMC-CNR AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 14 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Gastropoda SZSO - Ordine Sorbeoconcha SZSF - Famiglia Muricidae SZSR - Genere Stramonita SZSS - Specie Thais haemastoma SZSD - Autore e anno specie Linneo 1758 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 16/01/2018 SZSN - Sinonimie Boccone di mare, Porpora SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Thais haemadema SZET- Testo Thais haemadema L. 1758

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA SZES - Supporto dati originali cartellino legato all'esemplare SZN - Note cartellino cartaceo in busta di plastica con chiusura a pressione

LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Europa LRVS - Stato Italia LRVR - Regione Puglia LRVP - Provincia TA LRVC - Comune Taranto LRVL - Località Mar Grande BID - Bacino idrografico Mar Grande LRM - Regione zoogeografica marina temperata europea MAO - Mare-oceano Mar Ionio LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità 10 m LRIR - Substrato/ Ambiente substrato sabbioso LRIK - Anno di raccolta 1952 LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" LDCS - Specifiche Scantinati, Bacheca MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 4,9 MISL - Larghezza 4,5 MISN - Lunghezza 8 MISG - Peso 77,29 MISI - Ingombro ca. 176,4 cm3 MISV - Specifiche lunghezza espansione 10.5 DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE

pagina 2 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA DESO - Descrizione oggetto Conchiglia dall’aspetto compatto con pareti spesse, dalla forma ovale conica, arrotolata a chiocciola con l'ultimo giro molto grande. Mostra sporgenze nodose nei giri della spira. Gli ultimi due giri hanno 4/5 serie di noduli grandi e sporgenti.L'apertura è ovale e grande e corrisponde a circa 2/3 delle dimensioni della conchiglia. La colorazione dell'apertura è di un vivace rosso arancione. Sull'estremità del labbro sono presenti molti denti sottili che terminano con una colorazione bruno scuro alternata a bianco. Il canale sifonale è molto corto e l'opercolo ha consistenza corneale.

NSC - Notizie storico-critiche Questo mollusco assieme ad altri tre della stessa famiglia Muricidae (Bolinus brandaris, Hexaplex trunculus, Ocenebra erinaceus) può secernere una sostanza colorante che anticamente veniva utilizzata per la produzione della porpora. "Haemastoma" significa in greco bocca rossa, una caratteristica grazie alla quale è facile distinguere questa specie da altri tipi di conchiglie. E' una specie carnivora che si nutre principalmente di molluschi bivalvi. Perfora il guscio di altre conchiglie mediante l'azione abrasiva della radula unita a secrezioni acide che hanno il potere di dissolvere il duro rivestimento esterno delle conchiglie. Arriva fino a 10 cm di lunghezza.

CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1952 ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto/Mar Piccolo CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore Francesca Scatigna

pagina 3 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENO Catalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA FTAD - Data 19.12.2017 FTAN - Codice identificativo THA1 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 16/01/2018 CMPN - Nome Porcino Gaia RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 4 di 4 Triton sauliae Reeve, 1844

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 21 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 1 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Gastropoda SZSO - Ordine Littorinimorpha SZSF - Famiglia Ranellidae SZSR - Genere Triton SZSS - Specie Triton sauliae SZSD - Autore e anno specie Reeve 1844 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 19-12-2017 Revisione SZSN - Sinonimie Charonia sauliae

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENOCatalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Triton sauliae Reeve SZET- Testo Triton sauliae Reeve 1844 SZES - Supporto dati originali cartellino legato all'esemplare

SZN - Note

LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Asia LRVS - Stato Giappone LRVR - Regione Chubu LRVP - Provincia Prefettura di Shizuoka LRVC - Comune LRVL - Località Itô BID - Bacino idrografico Indiano-Pacifico LRM - Regione zoogeografica marina Temperata giapponese MAO - Mare-oceano Baia di Sagami LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità 50 m LRIR - Substrato/ Ambiente substrato roccioso/melmoso LRIK - Anno di raccolta 1952 LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma, 4 - Taranto viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche Seminterrato, vetrinetta MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 4 cm MISL - Larghezza 4,3 cm MISN - Lunghezza 13 cm MISG - Peso 89,95 g MISI - Ingombro 223,6 cm³

pagina 2 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENOCatalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

MISV - Specifiche DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto Conchiglia fusiforme a guglia conica con 8 spirali con l’ultima a giro molto ampio. L’apertura è ovale con largo labbro esterno denticolato e munito di sporgenze ad uncino ripiegate verso l'interno. All'esterno della conchiglia nelle coste e anelli sono presenti una serie di tubercoli nodosi. La conchiglia è di colore beige con macchie marroni negli avvallamenti. Denti del labbro esterno maculati di marrone, labbro interno bianco.

NSC - Notizie storico-critiche Il nome deriva dal dio greco Tritone, figlio di Poseidon dio del mare che veniva raffigurato con in mano una grande conchiglia. Vive in acque temperate e tropicali ed è un mollusco predatore che si alimenta soprattutto di stelle marine. Questo tipo di conchiglia, insieme ad altre, ha conservato un uso funzionale come strumento da segnale, in contesti lavorativi e nell'ambito di cerimoniali festivi in diverse culture di ogni parte del mondo. Il suono si ottiene soffiando da un foro e da una rottura praticata all'apice della valva.

CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1952 ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto/Mar Piccolo CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore Federica Minutolo FTAD - Data 19.12.2017 FTAN - Codice identificativo TRI21

pagina 3 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENOCatalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2017 CMPN - Nome Federica Minutolo RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 4 di 4 Zonaria pyrum (Gmelin)

CD - CODICI TSK - Tipo scheda BNZ LIR - livello ricerca P NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione Puglia NCTN - Numero catalogo generale PM1

ESC - Ente schedatore Liceo Aristosseno

ECP - Ente competente IAMC-CNR

AC - ALTRI CODICI ACM - Codice museo MZ-Ta ACO - Codice collezione Mol ACK - Codice campione 15 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione mollusco OGTV - Indentificazione esemplare OGTO - Tipologia contenitore busta di plastica richiudibile con chiusura a pressione OGTC - Denominazione collezione coll. Molluschi Talassografico QNT - QUANTITA' QNTN - Numero 3 SZ - SISTEMATICA - ZOOLOGIA SZS - SISTEMATICA SZSP - Phylum Mollusca SZSB - Classe Gastropoda SZSO - Ordine Littorinimorpha SZSF - Famiglia Cypraeidae SZSR - Genere Zonaria SZSS - Specie Zonaria pyrum SZSD - Autore e anno specie Gmelin 1791 SZSG - Grado di indeterminazione ssp SZSL - Determinatore/ Revisore Fernando Rubino SZSC - Data determinazione/ 16/01/18 Revisione SZSN - Sinonimie Cypraea pyrum Gmelin,1791 (basionimo)

© MIBACT_ICCD - RIPRODUZIONE RISERVATA pagina 1 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENOCatalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

SZA - ALTRI DATI SZAS - Sesso Indeterminato SZAE - Età Adulto SZE - CARTELLINI/ ETICHETTE SZEI- Intestazione originale Zonaria pyrum SZET- Testo Zonaria pyrum (Gmelin) SZES - Supporto dati originali cartellini allegati all'esemplare

SZN - Note base rivestita in vellutino di colore rosso con linguetta sul retro a mò di cavalletto reggifoto. Sulla base incollate ci sono a sinistra due esemplari di Luria lurida e a destra un esemplare di Zonaria pyrum.

LR - DATI DI RACCOLTA LRV - LOCALITA' DI RACCOLTA LRVT -Tipo di localizzazione località di raccolta - dati storici LRVK- Continente Europa LRVS - Stato Italia LRVR - Regione Puglia LRVP - Provincia Taranto LRVC - Comune Taranto LRVL - Località Mar Grande BID - Bacino idrografico Golfo di Taranto LRM - Regione zoogeografica marina Temperata Europea MAO - Mare-oceano Mar Ionio LRI - INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA LRIO - Quota/ Profondità 20 m LRIR - Substrato/ Ambiente fondo roccioso LRIK - Anno di raccolta indeterminato LC- LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato Italia PVCR - Regione Puglia PVCP - Provincia TA PVCC - Comune Taranto LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia Istituto di Ricerca LDCQ - Qualificazione Consiglio Nazionale Ricerca LDCN - Denominazione IAMC/CNR Istituto Ambiente Marino Costiero LDCU - Denominazione spazio Via Roma, 4 - Taranto viabilistico LDCM - Denominazione struttura "Talassografico Cerruti" conservativa LDCS - Specifiche Seminterrati, vetrinetta MT - DATI TECNICI MIS - MISURE MISU - Unità cm, g MISA - Altezza 4 MISL - Larghezza 1.7

pagina 2 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENOCatalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

MISN - Lunghezza 2.4 MISG - Peso misura non rilevata MISI - Ingombro ca. 16 MISV - Specifiche NR DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Descrizione oggetto La superficie è liscia e brillante. Il dorso presenta una colorazione rosso arancio lungo il margine che circonda la conchiglia, mentre il resto della superficie ha tonalità che vanno dal giallo bruno al bruno rossiccio con macchie marroni. La parte inferiore è giallo arancio.

NSC - Notizie storico-critiche Vive nel mediterraneo centro-meridionale e sulle coste occidentali dell'Africa, su fondali compresi entro la decina di metri, in ambienti ricchi di ricoveri e di spugne, sia su substrati duri che associata a Posidonia oceanica. Viene ricercata a scopo collezionistico ed ornamentale.

CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte esemplare intero STCT - Tipo di conservazione secco STCD - Data 2017 STCC - Stato di conservazione buono TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione prelievo diretto ACQN - Nome Talassografico Taranto ACQD - Data acquisizione 1950 ca ACQL - Luogo acquisizione Ta/Taranto/Mar Grande CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica Ente pubblico non territoriale CDGS - Indicazione specifica IAMC/CNR Talassografico Taranto CDGI - Indirizzo Via Roma 4, Taranto DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA -DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale colore FTAA - Autore De Lorenzo Daniela FTAD - Data 19.12.2017 FTAN - Codice identificativo ZON2 AD - ACCESSO AI DATI ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1 (intera scheda visibile) ADSM - Motivazione Divulgazione conoscenza CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2017

pagina 3 di 4 Liceo Ginnasio ARISTOSSENOCatalogazione BENI NATURALISTICI - ZOOLOGIA

CMPN - Nome Arciuolo Alessia RSR - Referente scientifico Rubino Fernando FUR - Funzionario responsabile Mellea Salvatore

pagina 4 di 4