ARGOMENTI TRATTATI

MATRICE INSEDIATIVA

Generalità

CENTRI ABITATI E PATRIMONIO ABITATIVO

STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

CONSUMO DEL SUOLO

AREE PRODUTTIVE • Principali aree produttive • Stabilimenti a rischio rilevante

STRUTTURE TURISTICHE • Campeggi • Agriturismo • Alberghi

STRUTTURE SCOLASTICHE

STRUTTURE SANITARIE

STRUTTURE COMMERCIALI

Riferimenti legislativi

PTCP Provincia di – Progetto Preliminare 322

MATRICE INSEDIATIVA Generalità

L'area interessata dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale comprende 84 Comuni, per una superficie complessiva di 2.908,76 Kmq (circa i 2/3 di tutto il territorio molisano) con una popolazione residente nel 2001 di 230.749 abitanti, pari al 71,74% dell’intera popolazione regionale, che si concentra però per circa il 53,7% in soli 9 comuni (Campobasso, , Boiano, , , Montenero di B., Riccia, , ). La maggior parte del territorio è classificato come montano e la quota restante, ad esclusione della sola fascia costiera, è collinare. La quasi totalità dei centri abitati, di origine medioevale, sono situati nella posizione di crinale, ed hanno avuto, nel corso degli ultimi due secoli (XIX e XX), uno sviluppo edilizio-urbano ed insediativo intorno al nucleo originario; cosa che, quasi sempre, ha determinato lo svuotamento di quest’ultimo. Gli elementi più significativi delle analisi sviluppate, che consequenzialmente delineano anche i punti di forza e di debolezza e dell'area e gli orientamenti strategici del Piano, possono essere così riassunti: - un territorio, orograficamente e infrastrutturalmente molto svantaggiato, caratterizzato in massima parte dalla presenza di un gran numero di centri urbani di piccola e piccolissima dimensione, mal collegati, in progressivo spopolamento e con conseguente fortissimo invecchiamento della popolazione. Ne deriva, per un verso, una scarsa capacità di partecipazione al lavoro e quindi di generazione di reddito e, dall'altro, la necessità di prevedere sempre più consistenti interventi per lo sviluppo di servizi sociali; - un fenomeno di polarizzazione della popolazione e delle attività economiche nei pochi centri urbani di più elevata dimensione e a maggior sviluppo, che scontano però anch'essi pesantemente l'isolamento dalle principali direttrici di comunicazione del Paese; - tanti centri abitati, che, nella gran parte dei casi, sono di origine medioevale (quando non ancora precedente), ognuno dei quali avente una specificità di motivazione storica e tutti espressione di una tradizione contadina con proprie produzioni tipiche. Essi, specie durante i secoli XIX e XX, hanno avuto uno sviluppo urbanistico “extra moenia” del nucleo originario, il quale, con ed a causa delle ondate migratorie, ha subito un lento, quanto inesorabile, svuotamento. Ciò ha portato a forme di degrado del sistema edilizio abitativo ed al rischio di rovinare una parte fondamentale del patrimonio storico e architettonico. In via puramente identificativa ed esemplificativa, le elaborazioni relative alle abitazioni non occupate, in percentuale sul totale, è palese l’abbandono di

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 323

abitazioni in tutti i comuni minori dell’entroterra. Tale tendenza è confermata dal saldo naturale e migratorio in valore assoluto. - una struttura degli insediamenti produttivi che, escludendo la presenza dei piccoli centri di fondovalle, tra cui i cosiddetti Piani di Insediamento Produttivo (PIP), appare abbastanza puntualizzata e concentrata nelle zone medio-grandi di Termoli e di – Campobasso; - insediamenti per servizi di ricezione (esercizi alberghieri) che nella maggior parte risultano concentrati sulla fascia costiera; - l’esistenza di poli scolastici, relativamente alle strutture di scuola media superiore la cui offerta di formazione è limitata solo ad alcuni indirizzi, ma il cui ruolo assume forte rilevanza sociale. - una localizzazione delle strutture socio-sanitarie (poliambulatori, ospedali, distretti, 118), concentrata nei centri più densamente popolati. Ne è venuto fuori un quadro, da cui si evince la necessità di una razionalizzazione di programmazione e di pianificazione.

CENTRI ABITATI E PATRIMONIO ABITATIVO

Nei manuali di storia dell’architettura l’urbanistica italiana comincia col Rinascimento, ossia con i trattatisti: comincia insomma proprio con l’epoca nella quale le città non si creavano quasi più, ma se ne inventavano piante fantastiche sulla carta e se ne costruivano teorie. Ma “il faticoso cammino della creazione urbana era stato compiuto e già aveva saldo corpo l’organismo della vita cittadina, già la struttura della città possedeva una forma, già erano precisati schemi, esperienze, ordinamenti”. Solitamente gli urbanisti si sono occupati quasi esclusivamente di riconoscere, nella struttura dei centri minori, la natura e la qualità delle influenze dovute a determinati avvenimenti storici, sforzandosi di localizzare i punti nevralgici in cui il potere religioso e quello civile hanno impresso il loro segno, che invece sono l’affermazione di una razionalità che esprime, il gusto stilistico di un mondo culturale estraneo allo spirito della comunità. Lo dimostra la discontinuità evidente fra i pochi edifici cosiddetti civili e la folla degli altri che stanno nel tessuto edilizio quasi per loro conto, con volumi e modi costruttivi propri, e in una sequenza ritmica fluida di fabbriche. Tali concetti furono espressi da G. Samonà in un articolo intitolato “Architettura spontanea: documento di edilizia fuori dalla storia”. Finché questi centri non saranno letti criticamente, non ci sarà speranza di penetrare il relativo significato estetico. Nello studio delle tipologia delle città medioevali italiane dovrebbe

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 324

essere posta la premessa di accettare anche le formazioni urbane cosiddette spontanee oltre quelle sorte secondo un piano stabilito. Difatti una tipologia può costituirsi solo con l’identificazione delle caratteristiche strutturali urbane, la cui morfologia il più delle volte, genera il tipo urbanistico. Una classifica dei tipi urbani (per quanto astratta) può essere la seguente: A) Il tipo più semplice ed elementare è senza dubbio rappresentato dalla formazione urbana lineare nella quale la generatrice è rappresentata da una strada. E’ il caso di ; con una parte che poi si compatta tra chiesa e castello; che successivamente si compatta su due assi ortogonali di cui uno unisce chiesa-castello; ecc. Variante interessante del tipo a generatrice lineare è il tipo a fuso riscontrabile a Matrice, Toro, , Riccia e , ecc. B) Un altro tipo di bastide, diffusissimo in Francia, è a lisca di pesce, così si presenta in nucleo antico di Mirabello con una strada principale dalla quale di dipartono una serie di vicoli. C) Accanto a questi tipi tutti riconducibili a un fondamento originale quale quello lineare, ve ne sono altri completamente diversi, e cioè quelli che traggono origine dallo schema radiocentrico. La forma circolare, come del resto quella ortogonale, è talvolta dovuta a cause indipendenti dalla precisa volontà urbanistica, legata piuttosto a speciali condizioni che hanno favorito lo sviluppo spontaneo. Ma è sicuro tuttavia che il semplice contorno circolare dell’abitato, rappresentato spesso dal giro delle mura, costituisce in molti casi la più elementare espressione di uno schema circolare. Lo schema più semplice del prototipo radiocentrico è rappresentato dallo schema ad avvolgimento formato da un solo anello; è questo il caso di . Una variante, netta derivazione dalla disposizione concentrica, è quella rappresentata dallo schema a ventaglio riscontrabile a S. Giovanni in Galdo, , S. Giuliano di Puglia, ecc. Talvolta gli elementi radiali predominano su quelli anulari, suggerendo una ulteriore variante di tipo stellare o radiale che si chiude poi anularmente all’esterno, come accade per Sant’Elia a Pianisi, , , , ecc. Questi centri sono spesso oggetto di un’azione di degrado e di manomissioni, che rischiano di rovinare una parte fondamentale del patrimonio storico–architettonico degli stessi velando significative testimonianze di “cultura insediativa”. I fenomeni di compromissione derivano, dunque, sia dallo spostamento di popolazioni verso aree più favorevoli, con conseguente abbandono delle abitazioni, sia da alterazioni, manomissioni, e trasformazioni dei caratteri insediativi ed architettonici anche se di limitata portata.

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 325

Tutto questo per quanto concerne gli aspetti riferibili alle risultanze dell’edilizia e della struttura propriamente architettonica dell’insediamento. La lettura, invece, del continuum risultante dalle varie stratificazioni sedimentate dalla Storia (le risultanze della ‘matrice’ propriamente storica peccano, per forza di cose, di sinteticità e/o di lacunosità) mostra che il territorio oggetto del PTCP è stato gestito: - in epoca romana, dai ‘municipia’ (che, a loro volta, già riprendevano ruoli e funzioni delle preesistenti ‘strutture’ sannitiche) di Bovianum (Bojano), Saepinum (), Terventum (Trivento), Fagifulae-Tiphernum (-), Larinum (Larino); - con il Cristianesimo dei primi secoli (fino al VI), dalle ‘diocesi’ di Bovianum, Saepinum, Terventum, Tiphernum (area ‘musanense-fagifulana’), Larinum e la non ancora localizzata con precisione Samnia; - in periodo greco-longobardo (VI-XI secolo), dai ‘gastaldati’ (fonte: Poupardin) di Boiano, Biferno, Campobasso (?), Larino, mentre risultano documentate le ‘civitas’ di Sepino, Trivento e, probabilmente, Termoli; - in epoca longobardo-normanna il territorio molisano del medio e basso Fortore vede emergere la “contea di Pantasia” e, su di essa, il ‘comitatus’ di Loritello (oltre a quello, sul restante territorio, di Molisij); e, finalizzata alla riaffermazione del rito latino, dopo lo scisma d’Oriente, viene istituita (1068) la ‘diocesi’ di ; - per il successivo secondo millennio, è stato mantenuto, con relativamente poche modificazioni, un sistema di controllo e di gestione del territorio ed un sistema viario per le comunicazioni, per un certo periodo amministrato dagli ordini cavallereschi, funzionale alle evidenze monastiche ed agli insediamenti di maggiore significato. Tale chiave di lettura suggerisce che, per attualizzare e rendere fattibile lo sviluppo possibile, che, perché possa diventare concreto e sostenibile, va necessariamente riferito ai percorsi della Storia ed alle tradizioni prevalentemente legate alla agricoltura ed alla pastorizia, l’intero territorio provinciale debba essere ripartito, secondo una logica operativa che, più che i caratteri della vuota novità ed ancor meno quelli riferibili agli interessi più o meno campanilistici, vada a coniugare, con l’occhio rivolto alle esigenze del mercato, le evidenze storiche e della tradizione alle motivazioni di progetto, in aree di intervento mirate a far riemergere la specifica identità di ognuna di esse. Stante tutto ciò ed operati gli adattamenti correttivi più opportuni e comunque dettati dai mutamenti apportati (ed in qualche modo analizzati più sopra) dal progresso dei tempi, questa ratio metodologica porta a suddividere il territorio provinciale nelle seguenti “aree di intervento”:

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 326

- Campobasso, Bojano (municipium, diocesi e gastaldato) - Sepino (municipium e diocesi), Riccia - Trivento (municipium, diocesi e, forse, contea) - Limosano (diocesi, ‘civitas’ del municipium di Fagifulae e gastaldato) - Guardialfiera (diocesi) - Larino (municipium e diocesi) - Colletorto, - Termoli (diocesi), Ognuna di tali ‘aree’, perché possa essere organizzato e strutturato un piano di lavoro ‘personalizzato’ in modo da ottimizzarne i risultati, andrebbe, in via preliminare, fatta oggetto di seria ed approfondita indagine storico-ricognitiva (cosa che può dirsi mancata alle varie Comunità Montane e/o alle Unioni dei Comuni, ecc.). Ed andrebbe preparata ad opportune e moderne collaborazioni tra Comuni aventi identica vocazione e con le stesse finalità eventualmente indicate dal piano stesso. Con ciascuna di esse e/o con le diverse zone omogenee, in cui ognuna potrebbe ancora essere suddivisa, dopo averla ‘indagata’ in loco per coglierne le possibili sinergie, raccoglierne le istanze e rielaborarne i contenuti, raccordandoli ai programmi delle istituzioni superiori, occorrerà fissare i compiti della progettualità e della programmazione operativa per il relativo sviluppo.

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 327

Elaborazione PTCP su dati ISTAT

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 328

STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

Da un’analisi degli strumenti urbanistici comunali vigenti secondo i tipi e loro età è emerso che i comuni in cui vige il Prg come strumento urbanistico generale sono 9, mentre 75 quelli ancora dotati di Piano di fabbricazione (Pdf). Passando a considerare il tema della consistenza degli strumenti per classi di età si nota che la maggior parte degli strumenti urbanistici generali vigenti ha un’età superiore a 10 anni. In particolare solo 3 su 84 sono compresi nell’ultimo decennio. Nel complesso, l’immagine che ne deriva è di un invecchiamento della strumentazione urbanistica comunale che manifesta la presenza di 36 piani precedenti al 1980 quindi con più di venticinque anni, mentre 45 piani sono compresi nella fascia 1980 – 1995, e inoltre evidente l’aassenza di un coordinamento sovracomunale per aree omogenee.

In verde i piani con meno di 10 anni

Elaborazione PTCP

Dalla tabella seguente si nota che tutti i comuni sono dotati di strumento urbanistico e che in percentuale i Programmi di Fabbricazione sono superiori rispetto ai Piani Regolatori.

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 329

Strumento Approvazione istat urbanistico vigente 70001 PdF Del.Reg 4645 del 02/10/92 70002 PdF Del.Reg 5099 del 08/10/85 70003 Bojano PRG Del.Reg 19 del 24/01/75 70004 PRG Del.Reg 87 del 20/04/82 70005 PdF Del.Reg 755 del 08/10/85 70006 Campobasso PRG Provv 04/69 70007 PdF Del.Reg 1132 del 08/04/75 70008 Campodipietra PdF Del.Reg 954 del 26/03/77 70009 Campolieto PdF Del.Reg 3330 del 09/09/77 70010 Campomarino PdF Provv.OP 6240/3391 19/10/71 70011 PRG Del.Reg 292 del 22/07/86 70012 PdF Del.Reg 3886 del 09/10/78 70013 PdF Del.Reg 2777 del 17/07/78 70014 PdF Del.Reg 3430 del 07/09/79 70015 PdF Del.Reg 2629 del 05/06/91 70016 PdF Del.Reg 2105 del 20/06/84 70017 PdF Del.Reg 2972 del 18/06/85 70018 PdF Del.Reg 4109 del 06/10/81 70019 PdF Del.Reg 3111 del 28/08/84 70020 Colle dAnchise PdF Del.Reg 4284 del 29/11/84 70021 Colletorto PdF Del.Reg 3238 del 29/10/75 70022 PdF Del.Reg 4569 del 04/09/85 70023 PdF Del.Reg 1882 del 16/11/73 70024 PdF Del.Reg 5015 del 28/11/79 70025 Gambatesa PdF Del.Reg 3810 del 26/10/84 70026 Gildone PdF Del.Reg 3117 del 03/08/79 70027 Guardialfiera PdF Del.Reg 48 del 04/12/95 70028 PdF Del.Reg 1626 del 05/05/75 70029 Guglionesi PdF 70030 Jelsi PdF Del.Reg 4559 del 02/11/79 70031 Larino PdF Del.Reg 1879 del 15/11/73 70032 Limosano PdF Del.Reg 5098 del 08/10/85 70033 PdF Del.Reg 4657 del 11/11/82 70034 Lupara PdF Del.Reg 941 del 05/04/84 70035 Macchia Valfortore PdF Del.Reg 327 del 11/02/85 70036 Mafalda PdF Del.Reg 12-7 del 15/04/80 70037 Matrice PdF Del.Reg 1317 del 26/04/77 70038 PdF Del.Reg 12 del 13/06/97 70039 PdF Del.Reg 962 del 07/04/86 70040 Monacilioni PdF Del.Reg 159 del 25/01/79 70041 Montagano PdF Provveditorato 10/02/70 70042 PdF Del.Reg 1988 del 30/04/92 70043 Montefalcone del Sannio PdF Del.Reg 4839 del 23/11/87 70044 PdF Del.Reg 249 del 17/02/92 70045 PdF Del.Reg 117 del 20/01/83 70046 Montenero di Bisaccia PRG 70047 PdF Del.Reg 5621 del 18/12/81 70048 PdF Del.Reg 1066 del 19/03/82 70049 PdF Del.Reg 4599 del 06/11/81 70050 Palata PdF Del.Reg 2039 del 14/05/81 70051 PRG Del.Reg 2671 del 02/08/77 70052 PdF Del.Reg 6683 del 11/12/89 PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 330

70053 Pietracatella PdF Del.Reg 1463 del 25/09/73 70054 PdF Del.Reg 2939 del 24/07/78 70055 PdF Del.Reg 2219 del 08/07/77 70056 PdF Del.Reg 248 del 12/02/80 70057 Riccia PdF Del.Reg 2484 del 11/07/84 70058 PdF Del.Reg 298 del 30/01/89 70059 Ripalimosano PdF Del.Reg 5805 del 21/12/92 70060 PdF Del.Reg 4407 del 11/09/89 70061 PdF Del.Reg 5207 del 21/12/78 70062 PdF Del.Reg 5104 del 21/05/71 70063 PdF Del.Reg 942 del 05/04/84 70064 PdF Del.Reg 2387 del 05/06/89 70065 San Giacomo degli Schiavoni PdF 70066 PdF Del.Reg 3116 del 03/08/79 70067 PdF Del.Reg 4385 del 20/01/84 70068 PRG Del.Reg 56 del 22/02/80 70069 PRG Del.Reg 78 del 13/03/84 70070 PdF Del.Reg 2146 del 29/06/77 70071 San Polomatese PdF Del.Reg 808 del 15/03/76 70072 PdF Del.Reg 5302 del 18/12/79 70073 SantAngelo Limosano PdF Del.Reg 4339 del 17/10/79

70074 SantElia a Pianisi PdF Provv. OP 3370/1915 del 70075 Sepino PdF 17/11/70 70076 PdF Del.Reg 1808 del 03/06/76 70077 PdF Del.Reg 875 del 28/03/88 70078 Termoli PRG 70079 PdF Del.Reg 1301 del 16/04/75 70080 Toro PdF Del.Reg 450 del 27/02/81 70081 Trivento PdF Del.Reg. 56 del 09/11/95 70082 Tufara PdF Del.Reg 658 del 18/09/79 70083 PdF Del.Reg 5305 del 18/12/79 70084 PdF Del.Reg 2446 del 09/09/76

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 331

Pi ani com.shp Del.Reg 2671 del 02/08/77 PdF PRG Del.Reg 12-7 del 15/04/80

De l. R e g 87 5 del 28 /03/88

Del.Reg 2219 del 08/07/77 Del.Reg 1988 del 30/04/92 Pr o vv. O P 62 40 /3391 19/10/71

Del.Reg 2387 del 05/06/89 De l. R e g 11 7 de l 20/01/83

Del.Reg 2039 del 14/05/81

Del.Reg 4645 del 02/10/92

Del.Reg 78 del 13 / 03/ 8 4

Del.Reg 4839 del 23/11/87

Del.Reg 2629 del 05/06/91

Del.Reg 4407 del 11/09/89 Del.Reg 1879 del 15/11/73

Del.Reg 5305 del 18/12/79 Del.Reg 48 del 04/12/95

Del.Reg 3111 del 28/08/84 Del.Reg. 56 del 09 / 11/ 9 5

Del.Reg 5621 del 18/12/81 De l. R e g 94 1 de l 05/04/84 De l. R e g 29 2 de l 22/07/86 Del.Reg 5207 del 21/12/78

Del.Reg 2777 del 17/07/78

De l. R e g 24 9 de l 17/02/92 Del.Reg 4657 del 11/11/82 De l. R e g 94 2 del 05 /04/84 Del.Reg 5104 del 21/05/71 De l. R e g 24 8 del 12 /02/80

De l. R e g 87 del 20 / 04/ 8 2 Del.Reg 5302 del 18/12/79 Del.Reg 1066 del 19/03/82 Del.Reg 4339 del 17/10/79 Del.Reg 6683 del 11/12/89

Del.Reg 3430 del 07/09/79 De l. R e g 29 8 de l 30/01/89 Del.Reg 56 del 22 / 02/ 8 0 Del.Reg 5015 del 28/11/79 Del.Reg 2939 del 24/07/78 Del.Reg 5098 del 08/10/85

Del.Reg 4569 del 04/09/85 Pro vveditorato 1 0/ 0 2/ 70 Del.Reg 3238 del 29/10/75

Del.Reg 1301 del 16/04/75 Del.Reg 3330 del 09/09/77 De l. R e g 96 2 de l 07/04/86

Del.Reg 1317 del 26/04/77 De l. R e g 15 9 de l 25/01/79 Del.Reg 2105 del 20/06/84 Del.Reg 5805 del 21/12/92

Del.Reg 3116 del 03/08/79 De l. R e g 32 7 de l 11/02/85 Del.Reg 4599 del 06/11/81

Del.Reg 3886 del 09/10/78

Del.Reg 1463 del 25/09/73 Pr o vv 0 4/ 69 Del.Reg 450 del 27/02/81 De l. R e g 75 5 de l 08/10/85

De l. R e g 95 4 de l 26/03/77 Del.Reg 1808 del 03/06/76

Del.Reg 1882 del 16/11/73 Del.Reg 5099 del 08/10/85 Del.Reg 3810 del 26/10/84 De l. R e g 45 59 del 02/11/79 Del.Reg 4284 del 29/11/84 Del.Reg 3117 del 03/08/79

De l. R e g 12 del 13 / 06/ 9 7 De l. R e g 19 del 24 / 01/ 7 5 Del.Reg 2446 del 09/09/76

Del.Reg 2146 del 29/06/77 De l. R e g 65 8 del 18 /09/79 Del.Reg 2484 del 11/07/84

De l. R e g 80 8 del 15 /03/76 Del.Reg 4385 del 20/01/84 Del.Reg 4109 del 06/10/81 N

Del.Reg 2972 del 18/06/85 Del.Reg 1132 del 08/04/75 W E

Del.Reg 1626 del 05/05/75 Pr o vv. OP3 37 0/ 1 915 de l 17 / 11 /70 S

Del Reg 19 del 24.01.75 Elaborazione PTCP

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 332

CONSUMO DEL SUOLO

L’attività edilizia per lungo tempo, nella costruzione di spazi urbani e di infrastrutture, è riuscita a mantenere il giusto equilibrio con una attività agricola e forestale di cura del suolo. Purtroppo oggi in gran parte del territorio nazionale, l’attività edificatoria è ormai totalmente scissa (anche nel mondo rurale) dall’attività di cura del suolo. Il corretto utilizzo delle risorse naturali, la protezione dell'ecosistema globale, un equilibrato sviluppo sociale ed economico, sono i presupposti dello sviluppo sostenibile. Lo “sprawl urbano”, inteso come disseminazione di case senza nessun disegno, comporta sia un consumo di suolo maggiore rispetto alla città compatta, sia la distruzione del paesaggio collinare e agricolo.

USI DEI SUOLI

Antropici Naturali Aree protette Aree rocciose Corpi idrici

Produttivi Non produttivi Agricoli Altri

Suolo consumato

Aree edificate Altre forme di consumo Strade e ferrovie del suolo Edifici e pertinenze Verde pubblico Industrie Aree ricreative Strutture commerciali Infrastrutture sportive Cimiteri

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 333

Negli Stati Uniti e in Canada l’urbanizzazione è molto più rada, e occupa molto più spazio per abitante che in Europa, dove la città compatta e ad alta densità è ancora un forte elemento caratterizzante; In Europa, è comunque piuttosto urgente una politica di riduzione dei consumi di suolo perché esiste un rapporto molto più elevato fra superfici totali dei paesi e aree urbanizzate. Ad esempio (dati presi dal padiglione Italia della biennale di architettura - Venezia 2008) in Olanda è urbanizzato il 28% del territorio, in Germania è urbanizzato il 27%, contro il 4% dell’Irlanda. In Italia il rapporto fra aree urbanizzate e superficie totale del territorio è del 21%; il primato negativo spetta alla Liguria con il 45,55%, seguita a grande distanza dalla Calabria col 26,13%, (dati presi dal sito dell’UNESCO).

Grazie alle tecnologie GIS esistono le condizioni per misurare, sia a livello macro, cioè su scala regionale o nazionale, che a livello comunale o subcomunale, i cambiamenti in atto nell’uso del suolo: urbanizzazione, tipi di agricoltura, qualità dell’ambiente naturale (es. massa legnosa, etc.). E’ quindi possibile e necessario adottare il consumo di suolo come indicatore principale del grado di sostenibilità delle previsioni urbanistiche, e, in questa logica, indicare dei valori di equilibrio, che devono valere per tutte le forme di urbanizzazione, sia pubblica, che privata, sia per edifici, che per opere infrastrutturali.

Certo non è facile che vi sia congruità fra la sostenibilità secondo i diversi parametri. Per una sostenibilità economica di una comunità è opportuno agevolare e rafforzare i settori tipici e trainanti dell’economia locale, ma per aiutare questi settori è necessario offrire loro risorse, già oggi limitate, e l’eventuale sviluppo produttivo di queste attività implica ulteriori spazi, energia aggiuntiva, occupazione e quindi case e quindi ancora consumo di risorse limitate, etc. Per la sostenibilità ambientale bisognerebbe ridurre la pressione antropica e quella dei flussi di traffico, che però potrebbe portare a situazioni di crisi dell’economia e dell’occupazione e quindi della comunità locale. Per la sostenibilità sociale bisognerebbe favorire un rinnovamento demografico, e quindi case, servizi etc. In sintesi la sostenibilità è una ricerca costante di equilibrio lungo un percorso in evoluzione con forze che tirano in direzioni opposte.

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 334

La valutazione di sostenibilità – in altre parole, l’evoluzione del territorio nel lungo periodo a fini, sia di sviluppo, che di mitigazione della situazione ambientale – è un momento essenziale per la definizione delle previsioni urbanistiche.

Il Comune di Campobasso

L’esempio di calcolo della superficie di suolo utilizzato è stato fatto per il comune di Campobasso, nel quale, a livello provinciale, più evidente è il fenomeno del consumo del suolo legato soprattutto a un aumento demografico. A base cartografica è stata presa la Carta Tecnica Regionale del 1992. Sc = Superficie comunale mq 55.812.604. Su = Superficie calcolata secondo le previsioni urbanistiche del PRG mq 6.698.168. Se = Superficie coperta al di fuori delle zone urbanizzate, mq 791.210. Calcolo dell’indicatore del consumo di suolo (ICS): ICS = Su+Se/Scx100 = 13,42% PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 335

PRG

Campobasso C.T.R.

Alla luce di quanto rilevato è possibile indicare alcuni valori da proporre come soglie di sostenibilità per le previsioni di insediamenti residenziali, produttivi, e infrastrutturali, spiegando la scelta delle soglie di riferimento: - l’incremento di superficie urbanizzata nel periodo di previsione del Piano strutturale, e quindi per almeno un decennio, non può superare l’1% del totale della superficie comunale; - la superficie urbanizzata non può essere superiore al 50% dell’intera superficie comunale; - gli incrementi di superficie urbanizzata non possono essere superiori al 5% della superficie urbanizzata esistente. La scelta degli indicatori non è mai una questione puramente tecnica, ma anche una questione di scelte politiche. Ciò è particolarmente vero nel caso degli indicatori di sostenibilità, un argomento nuovo e poco conosciuto, e pertanto il processo di definizione degli indicatori svolge un ruolo fondamentale nell'elaborazione del concetto di sviluppo sostenibile. Per l’indicatore di cui al punto 1 è stato stabilito l’incremento dell’1% come soglia di sostenibilità per il periodo di valenza

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 336

dei Piani strutturali. Il valore di un punto percentuale rappresenta, sia in campo statistico economico e sociale, che in studi ambientali, la cosiddetta soglia di indifferenza (Naturalmente si tratta di un valore discrezionale, che si poteva stabilire al 2%, al 3% e fino al 5%, ma anche allo 0,5%, il valore unitario è quello più diffuso in statistica). Per l’indicatore di cui al punto 2 è stato stabilito il valore del 50% come soglia di sostenibilità per il periodo di valenza del Piani strutturali che costituisce un valore medio dell’urbanizzazione per i comuni con media e alta urbanizzazione. Per l’indicatore di cui al punto 3 è stato stabilito il valore del 5% come soglia di sostenibilità per il periodo di valenza del PS, valore usato convenzionalmente in campo statistico per definire il margine di variazione di fenomeni sia fisici che sociali. Partendo da questi indicatori riteniamo debba essere valutata la sostenibilità per le previsioni dei Piani urbanistici strutturali. Le nuove esigenze di edificazione dovranno dirigersi prioritariamente verso il riuso delle aree urbane (non agricole e non libere) non più utilizzate o sottoutilizzate favorire il riuso di aree dismesse e la riqualificazione funzionale e ambientale- Prima di trasformare un’area libera (pubblica o privata; per usi pubblici o privati e/o per interesse pubblico) occorre verificare, a livello locale, che non vi siano aree urbanizzate abbandonate o non più utilizzate o anche agricole già compromesse e che potrebbero essere trasformate al limite senza produrre un danno ambientale a differenza di quello producibile con la trasformazione di un’area libera; La proposta è quindi quella di aprire una nuova strada che non vuole essere negativa verso ‘il trasformare’ invocando blocchi, divieti e vincoli. Vuole essere positiva, ovvero 1) indirizzare le trasformazioni a utilizzare aree già compromesse e 2) consentire di trasformare responsabilmente le aree (eventualmente anche quelle libere) accompagnandosi a un processo di pre-valutazione della reale necessità e della virtuosità ambientale della trasformazione, tenendo conto che, responsabilmente, un freno ai consumi di suolo occorre darselo per non compromettere le risorse residue a ancora a disposizione.

Il Comune di Campodipietra

Un ulteriore esempio di calcolo della superficie di suolo utilizzato è stato fatto con il comune di Campodipietra, limitrofo a Campobasso, nel quale, si è avuto negli ultimi anni un aumento demografico

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 337

Campobasso Campodipietra

C.T.R. - 1992

Rilievo - 1999 Sc = Superficie comunale mq 19.111.028. Su = Superficie calcolata secondo le previsioni urbanistiche del PRG mq 965.224. Se = Superficie coperta al di fuori delle zone urbanizzate, mq 195.595. Calcolo dell’indicatore del consumo di suolo (ICS): ICS = Su+Se/Scx100 = 6,07%

Un secondo rilievo è stato fatto sulla ortofoto del 1999, la superficie coperta al di fuori delle zone urbanizzate è passata a circa 221.651 mq. con un ICS = 6,21%

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 338

AREE PRODUTTIVE

Principali aree produttive La struttura del sistema produttivo provinciale è fortemente imperniata su due grossi sistemi: Campobasso - Bojano e Termoli e una fitta rete di piccole aree destinate ad insediamenti produttivi, alcune delle quali rientranti nei distretti industriali di Montenero di Bisaccia e di Trivento. Termoli gode di un supporto logistico di ottimo livello (autostrada, direttrice ferroviaria adriatica, porto marittimo e, prossimamente di interporto), testato da grandi imprese multinazionali insediate nell'area ed è attrezzata in modo adeguato con particolare riguardo ai servizi ambientali nonchè è inserita in un contesto territoriale caratterizzato da alti tassi di sviluppo. Questo consente di instaurare con facilità forme di cooperazione produttiva e di godere di un ambiente attrezzato dal punto di vista dei servizi alle imprese. Invece Campobasso – Bojano si propone anche come erogatore di servizi per l'assistenza durante le fasi di insediamento e produzione di imprese nazionali ed estere, attraverso due strutture di supporto come il CISI Molise - membro dell'EBN - European Bies Network - ed il Lab - Laboratorio Chimico Merceologico, attivato dalla Camera di Commercio di Campobasso.

Di seguito si riporta un elenco delle principali aree con tabelle associate contenenti i dati relativi ad ogni lotto e attività esercitata: • Consorzio per il nucleo di industrializzazione di Campobasso-Bojano • Consorzio di sviluppo della valle del Biferno – Rivolta del Re (Termoli) • P.I.P. Bonefro • P.I.P. Casacalenda • P.I.P. Larino • P.I.P. Lucito • P.I.P. Mafalda • P.I.P. Matrice • P.I.P. Montefalcone • P.I.P. Montelongo • P.I.P. Montenero • P.I.P. Palata • P.I.P. Petacciato PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 339

• P.I.P. Pietracatella • P.I.P. Portocannone • P.I.P. S. Croce • P.I.P. S. Giacomo • P.I.P. Sant’Elia • P.I.P. S. Martino • P.I.P. Termoli • P.I.P. Trivento • P.I.P. Vinchiaturo • Zona D. Campobasso • Zona D • Zona D Guardiaregia

Consorzio per il nucleo di industrializzazione di Campobasso-Bojano

STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ Libero 9874 Libero 2549 Libero 4620 Libero 2548 Libero 3257 In esercizio 16055 Polistirolo Libero 7794 In esercizio 14580 Pavimenti in legno Libero 8291 Libero 7478 In esercizio 10000 Riciclaggio ferro Assegnato 30000 Concimi organici In esercizio 12740 Imballaggi flessibili Libero 6442 Libero 12147 Assegnato 3500 Caseificio Libero 6123 Libero 13735 Libero 17841 In esercizio 10000 Prodotti caseari Assegnato 7500 Yogurt Libero 12952 Libero 13212 In esercizio 15000 Filati poliestere Libero 14207 Libero 13675 In esercizio 7548 Tipografia serigrafia Libero 5341 Libero 7593 PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 340

In esercizio 23800 Stoccaggio merci Libero 12543 In esercizio 35552 Ipoclorito di sodio In esercizio 29306 Contenitori di plastica In esercizio 6210 Pasta In esercizio 11674 Gelati Libero 7973 In esercizio 12960 Trasporti Libero 15362 In esercizio 6000 Carta da imballaggio Assegnato 30000 Libero 14402 Libero 12754 In esercizio 10000 Tubi di plastica Libero 36919 Libero 42247 Libero 44906 Libero 48160 In esercizio 3000 laboratorio chimico-merceologico In esercizio 3775 Serramenti in alluminio In esercizio 29815 Centro integrato di sviluppo imprenditoriale In esercizio 14000 Arredamento in legno In esercizio 8640 Prodotti caseari In esercizio 18500 Imbottigliamento vino Libero 8380

Consorzio di sviluppo della valle del Biferno – Rivolta del Re (Termoli) STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ In Costruzione 40200 In esercizio 25152 Trasporti terrestri In esercizio 22839 Trasporti terrestri In esercizio 22631 Fabbricazione di strutture metalliche In esercizio 13576 Fabbricazione di porte e finestre in metallo In esercizio 10624 Commercio all'ingrosso di prodotti alimentari In esercizio 6724 Industria del legno e dei prodotti in legno In esercizio 8738 Estrazione petroli e servizi connessi In esercizio 9663 Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da allevamento In esercizio 11012 Costruzione di materiale rotabile ferroviario In Programma 7751 Fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture In esercizio 5172 Commercio all'ingrosso di metalli, termotecnica, ecc In esercizio 5543 Fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture In esercizio 5417 AttivitÓ dei servizi connessi all'estrazione di petrolio e gas In esercizio 11851 Fabbricazione carpenteria in legno In Programma 5552 Trasporti terrestri In Programma 5659 Fabbricazione di porte e finestre in metallo In Programma 5478 Riparazione e manutenzione di macchine di impiego generale In Programma 5532 Commercio all'ingrosso di articoli tessili In Programma 5744 Orto-colture specializzate vivaistiche In Programma 5621 Fabbricazione di oggetti di cancelleria 48323 In Programma 23599 Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo per l'edilizia In Programma 6120 Lavorazione e conservazione di frutta Libero 17183 PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 341

In Ampliamento 9669 Fabbricazione di strutture metalliche 8540 In esercizio 6153 Fabbricazione di strutture metalliche In esercizio 5081 Noleggio di macchine e attrezzature per lavori edili e di genio civile In esercizio 3556 Fabbricazione di porte e finestre in metallo 4475 Lotto insediato 56563 25667 580 Chiusa 3618 Fabbricazione di strutture metalliche 10059 Libero 33262 In esercizio 17139 Commercio all'ingrosso di prodotti alimentari In esercizio 21836 Commercio all'ingrosso di prodotti alimentari In Costruzione 93364 Produzione e distribuzione di energia elettrica In Ampliamento 5783 Fabbricazione di porte e finestre in metallo 10095 In esercizio 4314 Idustrai lattiero-casearia 7663 Localizzazioni 27441 Libero 28013 In esercizio 124490 Fabbricazione prodotti in gesso per l'edilizia 101117 Libero 5578 In esercizio 11972 Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi In Costruzione 14355 Produzione di cemento, calce, gesso In Programma 2821 Lavori di impianto tecnico: montaggio e 5659 In esercizio 8662 Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da allevamento Libero 27896 In Programma 4216 Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da allevamento In esercizio 8881 Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da allevamento In Costruzione 18544 Fabbricazione di calcestruzzo per l'edilizia In esercizio 13941 Fabbricazione mobili per uffici e negozi In Programma 10848 Commercio all'ingrosso di carne In Costruzione 11633 Fabbricazione di macchine per lýagricoltura e la silvicoltura In esercizio 39170 Intermediari del commercio di combustibili, In Programma 14133 Fabbricazione di prodotti in gesso per lýedilizia In Programma 121525 Commercio all'ingrosso di prod Chiusa 5761 Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da allevamento In esercizio 31122 Fabbricazione di apparecchiature elettriche In esercizio 19113 Conserv In esercizio 29174 Produzione vini In esercizio 10274 Lavorazione e conservazione di frutta 14090 In Costruzione 5744 Fabbricazione carrozzerie per autoveicoli In esercizio 9218 Produzione, lavorazione e conservazione In esercizio 8134 Fabbricazione tubi d'acciaio 6572 In esercizio 22548 Libero 8104 9050 3071 In Programma 3142 Lavori di maccanica generale PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 342

In esercizio 13135 Fabbricazione di mobili per ufficio In esercizio 8301 Fabbricazione di armature per occhiali In esercizio 6118 Fabbricazione di strutture metalliche In esercizio 6015 Fabbricazione di strutture metalliche In Programma 5691 Lavorazioni di meccanica in generale Libero 23279 5273 In esercizio 3240 Fabbricazione di macchine per ufficio In Programma 9565 Commercio all'ingrosso di prodotti petroliferi e lubrificanti per autotrazione Chiusa 15012 Preparazione ed inscatolamento di prodotti e conserve a base di pÞesce In esercizio 16786 Industria lattiero-casearia, Chiusa 2490 Produzione di paste alimentari In esercizio 3039 Industria lattiero-casearia, In Costruzione 5333 Lavori di meccanica generale In esercizio 16884 Fabbricazione di altri articoli in materie plastiche In esercizio 4450 Trasporto di merci Libero 18728 In esercizio 20149 Fabbricazione di altri articoli in materie plastiche In esercizio 10511 Fabbricazione di altri articoli in materie plastiche In esercizio 4446 Costruzioni In esercizio 1597 Fabbricazione di parti ed accessori per autoveicoli e loro motori In esercizio 20006 Intermediari del commercio di legname In esercizio 6178 Lavorazioni di meccanica in generale In esercizio 9646 Fabbricazione di prodotti chimici per uso fotografico In Programma 19520 Coltivazionei floricole e di piante ornamentali In esercizio 1685 Estrazione pietre In esercizio 2585 Manutenzione e riparazione autoveicoli In esercizio 5778 Lavorazioni di meccanica generale In esercizio 2485 Fabbricazione di altre macchine per l'agricoltura In esercizio 6534 Confezioni articoli d'abbigliamento In esercizio 15546 Servizi di pulizia e disinfestazione In Programma 8105 Tinteggiatura e posa in opera di vetri In esercizio 6516 Fabbricazione di strutture metalliche In esercizio 6395 Tinteggiatura e posa in opera di vetri Libero 27887 3478 Libero 94468 In Programma 13392 Industria del legno e dei prodotti in legno In Programma 15271 Fabbricazione di altri prodotti chimici di base organici In esercizio 80142 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base In esercizio 29703 Fabbricazione accessori per auotoveicoli In Ampliamento 35093 In esercizio 8190 Fabbricazione di sedie e divani In esercizio 11982 Fabbricazione di strutture metalliche e di altri articoli n.c.a. Libero 25994 In esercizio 54889 Olii e grassi In Programma 13013 Fabbricazione di spago, corde, funi e reti Libero 35939 In esercizio 33231 Produzione di altri prodotti alimentari Localizzazioni 84026 Prodotti chimici e fibre sintetiche Lotti Richiesti 13005 Prodotti chimici e fibre sintetiche In esercizio 22802 Produzione di altri prodotti alimentari In esercizio 12304 Fabbricazione di strutture metalliche e di parti di strutture Libero 13959 PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 343

Libero 4714 In esercizio 10936 Lavori di impianto tecnico: montaggio e riparazione di impianti di apparecchiature In esercizio 12258 Estrazione petroli servizi connessi In esercizio 96524 Prodotti chimici e fibre sintetiche Libero 170806 In Programma 7906 Trasporti Terrestri In esercizio 5232 Lavorazione e conservazione di carne e di prodotti a base di carne In Programma 8481 Commercio all'ingrosso di abbigliamento e accessori Lotti Insediati 6893 Lotti Insediati 1752 10021 In esercizio 12735 Fabbricazione di altri prodotti in gomma In esercizio 6442 Trasporti Terrestri In esercizio 267626 Produzione di zucchero 14020 In esercizio 55010 Stabilimento chimico o petrolchimico In esercizio 91966 Stabilimento chimico o petrolchimico In esercizio 42653 Fabbricazione di parti ed accessori per autoveicoli e loro motori In esercizio 42526 Produzione e distribuzione di energia elettrica In esercizio 1294202 Fabbricazione di autoveicoli In esercizio 16392 Commercio all'ingrosso di sostanze alimentari

P.I.P. Bonefro STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ In esercizio 8146 Moduli abitativi SISMA In esercizio 18434 Moduli abitativi SISMA In esercizio 9065 Prod prodotti metallici In esercizio 1759 Ambulanti merceria Libero 1552 In esercizioC 2840 Comm all'ingr. di cer e leg secchi Ristorazione con In esercizio 4274 somministrazione Libero 4406 In esercizio 1992 Fabbricazioni oggetti in ferro In esercizio 7249 Comm macchine e attrez agric In esercizio 2238 Marmi In esercizio 3086 Impresa edile Assegnato 3606 Commercio mobili Istallazione riparazione imp In esercizio 2672 termici In esercizio 2347 Centro sociale In esercizio 2318 Moduli abitatisi SISMA Libero 7957 Uso produttivo In esercizio 2083 Officina meccanica In esercizio 4414 Trasporti di passeggeri In esercizio 3853 Officina meccanica Assegnato 2093 Impianti Libero 21497 Uso produttivo In esercizio 11982 Moduli abitativi SISMA In esercizio 5383 Scuola In esercizio 3106 Gassose In esercizio 4237 Riparazione autoveicoli In esercizio 3203 Fabb art di maglieria In esercizio 9542 Materiali edili PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 344

In esercizio 5935 Impresa edile In esercizio 5022 Macchine per lýagricoltura Assegnato 2812 Macchine per l'agricoltura 21233 In esercizio 4066 Impresa edile In esercizio 1452 Falegnameria per l'edilizia In esercizio 1052 Fabb porte e finestre in legno In esercizio 4221 Comm all'ingr. di altri prodotti In esercizio 4854 Commercio cereali

P.I.P. Casacalenda STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ Libero 1700 Asseganto 5820 Asseganto 1570 Asseganto 3350 Libero 2610 In esercizio 1250 Frantoio Libero 1600 Libero 4050 In esercizio 2820 Mobilificio 2000 Officina meccanica Libero 2700 Libero 2700 Libero 5972 Libero 1564 In esercizio 2104 Officina meccanica In esercizio 2352 Forno In esercizio 1550 Lavorazione ferro In esercizio 5965 Caldaie Asseganto 3360 Camiceria Libero 2850 In esercizio 4500 Deposito cereali Assegnato 7650 In esercizio 1885 Lavorazione ferro

P.I.P. Larino STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ In esercizio 51397 Cobentazione tubi In esercizio 134885 Tubi in acciaio Libero 26359 14553 19538 Libero 87511 In esercizio 45433 Libero 88901

P.I.P. Lucito STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ Produzione, imbottigliamento e commercializzazione olio di Assegnato 4780 oliva

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 345

In esercizio 3925 Mobilificio Assegnato 3550 Lavorazione e commercializzazione frumenti Assegnato 2640 Lavorazioni meccaniche Assegnato 2640 Produzione serramenti ed infissi Assegnato 2630 Lavorazioni meccaniche Assegnato 2630 Lavorazioni meccaniche Assegnato 2630 AttivitÓ agro-industriale In esercizio 2630 Essicamento prodotti agricoli Assegnato 2630 Infissi e lavorazione ferro In esercizio 2630 Essicamento prodotti agricoli Assegnato 2640 Produzione serramenti ed infissi Assegnato 2933 Lavorazione e commercializzazione frumenti P.I.P. Mafalda STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ Libero 4974 Libero 4950 In esercizio 25044 Carpenteria metallica Libero 7482 Chiusa 12798 Stampa Tessuti Libero 19724 Libero 4999 Libero 4700 Libero 4887 In esercizio 4441 Deposito In esercizio 147809 Prefabbricati Libero 145373 In esercizio 20651 Profilati ferro Libero 6160 Libero 6033 Libero 5735 Libero 6939 Libero 6787 In esercizio 7250 Torrefazione caffÞ Libero 9820 Libero 7808

P.I.P. Matrice STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ Libero 1500 Libero 1400 Libero 2700 Libero 1400 Libero 1500 1600 Centro Servizi Libero 1600 Libero 3200 Libero 2300 Libero 2400 In esercizio 3300 Ex supermercato Libero 2500 Libero 2800 Libero 1500 PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 346

Libero 1500 Libero 4000 Libero 2300 In esercizio 2500 Carrozzeria 600 Libero 1200 Libero 1000 Libero 1900 Libero 3300 Libero 2800 Libero 2400 In esercizio 3000 Infissi In esercizio 2100 Deposito Libero 2000 Libero 1200 Libero 1100 Libero 1100 Libero 1000 Libero 1000 Libero 1000 Libero 2400 Libero 2300 Libero 3000 In esercizio 6500 Materiali edili

P.I.P. Montefalcone STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ Libero 5154 Libero 6807 Assegnato 16301 Lavorazione legno In esercizio 15012 Lavorazione Marmi Assegnato 5290 Ferramenta Assegnato 16301 Lavorazione legno In esercizio 7100 Mobili su misura In esercizio 12480 Lavorazione marmi In esercizio 15012 Lavorazione Marmi In esercizio 23256 Lavorazione legno In esercizio 10438 Lavorazione marmi In esercizio 5390 Lavorazione marmi Assegnato 16301 Lavorazione legno

P.I.P. Montelongo STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ Libero 3967 Libero 5475 Libero 3310 Libero 3411 Libero 2974 Libero 2963 Libero 2753 Libero 3321

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 347

Libero 3057 Libero 3348 Libero 3347 Libero 3061 Libero 3061 Libero 3057 Libero 2770 Libero 2629 Libero 2578

P.I.P. Montenero STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ 328 Servizi In esercizio 3012 Cereali In esercizio 5049 Abbigliamento Libero 3160 Libero 3125 In esercizio 7333 Prosciuttificio In esercizio 4126 Libero 3462 In esercizio 4235 Ferramenta In esercizio 4815 Cereali 251 Servizi 262 Servizi In esercizio 9991 Abbigliamento In esercizio 7606 Abbigliamento 131 Servizi 336 Servizi Libero 2942 In esercizio 6587 capannoni 718 Servizi

P.I.P. Palata STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ Assegnato 681 Ristorazione Libero 681 Libero 690 Libero 722 Assegnato 644 Officina meccanica Assegnato 787 Officina meccanica Libero 580 Assegnato 626 Da definire

P.I.P. Petacciato STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ In esercizio 1775 Fab. art. metallici In esercizio 1285 Medicinali Assegnato 1316 Assegnato 3525 Assegnato 947 PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 348

Assegnato 1044 Assegnato 878 Assegnato 1966 In esercizio 4207 Lavori di meccanica generale Fabbricaz e lavoraz prod In esercizio 1223 metallo Assegnato 793 Assegnato 824 In esercizio 4243 Stuoie-suole-scarpe-in gomma Assegnato 3371 In esercizio 2522 Fabb. calzature non in gomma In esercizioC 2917 Riparazione autoveicoli In esercizio 4686 Lavori di meccanica generale In esercizio 3189 Produzioni cinghie In esercizio 1162 Carrozzeria Fabbricaz e lavoraz prod In esercizio 4011 metallo In esercizio 11502 Fabbricazione di utensileria In esercizio 1869 Fabbricazione di aticoli di carta In esercizio 1877 Istallazione impianti elettrici

P.I.P. Pietracatella STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ Libero 6500 Industriale In esercizio 5600 Piante officinali In esercizio 4600 Commercio cereali In esercizio 4300 Commercio cereali Libero 4500 Artigianale In esercizio 4300 Fab altri elementi carpent legno Libero 5200 Industriale Libero 9500 Mercato ortofrutticolo Libero 5000 Industriale In esercizio 14600 Produttiva esistente In esercizio 26600 Albergo ristotante In esercizio 9000 Mobili 6600 Attrezzature collettive Libero 6500 Artigianale sperimentale Libero 4700 Artigianale Libero 4700 Artigianale Libero 7300 Artigianale sperimentale Libero 4700 Artigianale Libero 7100 Artigianale sperimentale Libero 7500 Artigianale sperimentale Libero 2500 Artigianale Libero 5000 Artigianale Libero 4400 Artigianale

P.I.P. Portocannone STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ Assegnato 1957 Assegnato 1930 Trasformazione rifiuti Assegnato 1209 Autolavaggio Assegnato 1287 Autolavaggio PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 349

In esercizio 1271 Vendita e lavorazione prodotti legno In esercizio 1249 Lavorazione cablaggi elettrici In esercizio 1282 Frantoio Assegnato 1199 Impresa edili In esercizio 1209 Frantoio Assegnato 1690 Oleificio cooperativo Assegnato 1257 Oleificio cooperativo Assegnato 1111 Esposizione sanitari, caldaie, ecc. In esercizio 1260 Impresa edile In esercizio 1208 Panificio Assegnato 1573 Impresa edile In esercizio 1263 Ingrosso bibite Assegnato 1480 Trasformazione rifiuti Prodotti tipici, lavorazione olive, Assegnato 1836 pomodori Assegnato 1891 Impresa edile

P.I.P. S. Croce di Magliano STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ Libero 4061 In esercizio 1680 Riparazione autoveicoli Libero 1295 Libero 1080 In esercizio 1080 Lavorazione metalli In esercizio 1080 Lavorazione metalli Libero 1080 Libero 1080 Libero 1161 Libero 360 Libero 360 Libero 360 Libero 360 Libero 360 Libero 360 In esercizio 338 Riparazione autoveicoli In esercizio 338 Falegnameria per l'edilizia Installazione impianti In esercizio 338 riscaldamento In esercizio 338 Installazione impianti elettrici Libero 338 Libero 1657 Libero 1345 In esercizio 2510 Riparazione autoveicoli In esercizio 1347 Riparazione autoveicoli Libero 1765 Libero 2390 Libero 1080 In esercizio 1200 Riparazione autoveicoli Libero 360 Libero 1080 Libero 1080

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 350

Libero 360

P.I.P. S. Giacomo degli Schiavoni STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ In esercizio 3317 Carpenteria metallica In esercizio 2421 Oleificio Libero 1242 Libero 2669 Assegnato 2998 In esercizio 1181 Officina meccanica Libero 16452 In esercizio 13625 Cabina gas Assegnato 1353 Prodotti ittici In esercizio 3958 Carpenteria metallica In esercizio 1815 Fabbrica Jeans

P.I.P. Sant’Elia STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ Libero 5700 Libero 3526 Libero 2573 Libero 2475 Libero 2497 Libero 2520 Libero 2082 Libero 3556 Libero 2529 In esercizio 2498 Coltivazione cereali Libero 3348 Libero 3438 In esercizio 2390 Caseificio Libero 2243 Libero 4532 Libero 3802 Libero 3766 Libero 3225 In esercizio 4018 Falegnameria Libero 3620 Libero 3702 Libero 3607 In esercizio 3662 Costruzioni di edifici Libero 2509 6298

P.I.P. S. Martino STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ Libero 1446 In esercizio 1480 Infissi ferro In esercizio 2501 Elettrauto In esercizio 3909 Oleificio PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 351

Libero 781 Libero 2053 Libero 2943 In esercizio 1794 Autolinee In esercizio 2104 Elettrauto In esercizio 1786 Supermercato Libero 2143 In esercizio 2266 Officina meccanica Libero 1489 In esercizio 1943 Infissi Libero 1451 Libero 1947 In esercizio 1214 Impresa agricola In esercizio 1242 Impresa agricola libero 1166 Libero 1186 In esercizio 1847 Autolinee Libero 6603 In esercizio 320 Infissi In esercizio 398 Carrozzeria In esercizio 392 Falegnameria

P.I.P. Termoli STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ In esercizio 1249 Officina meccanica Abitazione 1535 In esercizio 1739 Arredamenti In esercizio 1844 Carrozzeria In esercizio 1365 Rivendita auto In esercizio 1482 Impianti idrotermici In esercizio 1613 Ingressim automatici Assegnato 1393 In esercizio 1501 Tipografia e litografia Abitazione 997 In esercizio 1044 Falegnameria Abitazione 1048 Assegnato 914 In esercizio 1116 Carrozzeria In esercizio 4714 AttivitÓ commerciale In esercizio 16130 Deposito pulman In esercizio 974 Falegnameria In esercizio 840 Officina meccanica In esercizio 1158 Vendita pesce surgelati Abitazione 1427 In esercizio 1747 Carrozzeria Assegnato 1522 In esercizio 1542 Stampa digitale Assegnato 1548 In esercizio 1787 Vendita moto Libero 2667 In esercizio 1103 Meccanica di precisione PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 352

Assegnato 1746 Assegnato 1019 In esercizio 1774 Officina meccanica In esercizio 1392 Elettrodomestici In esercizio 1450 Vendita auto Realizzazione e vendita In esercizio 4863 materassi In esercizio 1228 Officina meccanica Libero 1586 Assegnato 1498 In esercizio 3370 Vendita auto In esercizio 3433 Infissi alluminio Assegnato 1608 In esercizio 2048 Caldaie e sanitari Abitazione 1803 Uffici 3216 Abitazione 771 In esercizio 1147 Materassi e divani In esercizio 1335 Materiali edili Abitazione 1520 Libero 1478 Abitazione 1769 In esercizio 1627 Rettifica motori Abitazione 1912 Abitazione 1849 In esercizio 1338 Arredo bagno e bomboniere In esercizio 1743 Divani Abitazione 1858 In esercizio 1151 Officina meccanica e assistenza In esercizio 2001 Gomme e motoriparazioni Assegnato 1325 In esercizio 1090 Catering produzioni alimentari In esercizio 1826 Autotrasporti - corriere Libero 1386 Assegnato 1301 In esercizio 1072 Ricambi auto e moto In esercizio 1208 Rettifica motori In esercizio 332 Impianti condizionamento In esercizio 486 Vendita auto In esercizio 351 Utensili In esercizio 500 Sala biliardo In esercizio 1306 Officina meccanica In esercizio 1585 Gommista In esercizio 1493 Vendita auto In esercizio 869 Ingrosso maglieria In esercizio 783 Condizionatori In esercizio 512 Vendita acqua ingrosso In esercizio 950 Autofficina In esercizio 1211 Arredamento In esercizio 1777 Ricambi autro In esercizio 1395 Produzione dolci In esercizio 2478 Tipografia e litografia In esercizio 2839 Marmi e camini In esercizio 1385 Officina meccanica PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 353

In esercizio 1278 Officina meccanica In esercizio 1284 Tipografia In esercizio 2113 Materiali per giardinaggio

P.I.P. Trivento STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ Libero 4500 Assegnato 4000 0 In esercizio 51500 Pastificio In esercizio 4000 Camiceria In esercizio 7500 Abbigliamento In esercizioC 5000 Marmi Assegnato 5000 Assegnato 5000 Assegnato 2500 Assegnato 2000 Assegnato 2500 Assegnato 2000 Assegnato 1500 In esercizio 8500 Materiali edili Assegnato 1800 Assegnato 3000 Assegnato 2000 Commercio prodotti In esercizio 4000 tabacco 0 Libero 5000 Libero 5000 In esercizio 20000 Incubatore aziende Assegnato 5000 Assegnato 5000 Assegnato 5000 Assegnato 5000 Libero 5000 Assegnato 1250 Assegnato 1250 Assegnato 2000 Assegnato 1250 Libero 2000 Assegnato 1250 Libero 1000 Assegnato 2000 In esercizio 55000 Inerti Libero 50000

P.I.P. Vinchiaturo STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ In esercizio 4781 Commercio ingrosso veicoli In esercizio 3660 Impianti elettrici In esercizio 3061 Rip. istall. macchine cucire Libero 3677 PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 354

Libero 8581 In esercizio 5436 Deposito Libero 11325 In esercizio 12754 Recupero ricic rottami metal In esercizio 4831 Fabbricazione di colle In esercizio 21086 Deposito bombole In esercizio 5174 Fabbr di elementi metal Libero 4352 Libero 2615 In esercizio 2737 Rip. istall macchine cucire Libero 2692 Costruzioni edifici Libero 12800 In esercizio 8200 Magazzini deposito In esercizio 19593 Istallazione imp risc e condiz Libero 5639 In esercizio 11469 Recupero stracci Libero 15032 In esercizio 3090 Raccolta RSU In esercizio 1981 Recupero stracci Libero 12633 In esercizio 22013 Fabb stutture metalliche Libero 40575 Libero 8663 In esercizio 8566 Fabbr imballaggi in legno Libero 7067 Libero 2140 In esercizio 3604 Trasporto merci su strada Libero 75454 In esercizio 8364 Produzione calcestruzzi Libero 27053 Libero 11579 Libero 12728

Zona D Campobasso STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ In esercizio 21392 Centro commerciale In esercizio 2930 Articoli sportivi In esercizio 2358 Informatica In esercizio 3780 In esercizio 58009 Pastificio In esercizioS 12083 Materie plastiche In esercizio 7485 Commercio prodotti alimentari In esercizio 3457 Prodotti elettrici In esercizio 12419 Vendita auto In esercizio 12555 Commercio prodotti eletrrici In esercizio 13580 Officina meccanica In esercizio 4074 Deposito alimentari Parcheggio 2848 In esercizio 4059 Impresa edile In esercizio 9171 Caseificio In esercizio 12087 Infissi e carpenteria metallica In esercizio 21205 Trasporto pubblico In esercizio 4923 Tipografia PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 355

In esercizio 4145 Vetreria In esercizio 4913 Vigilanza In esercizio 8322 AttivitÓa commerciali In esercizio 3345 Impresa edile 2976 Assegnato 9940 Strutture metalliche In esercizio 7062 Maglieria In esercizio 14099 Officina meccanica In esercizio 9837 Mobilificio In esercizio 3138 Officina meccanica In esercizio 5056 Cls Libero 5056 In esercizio 5056 Vetreria In esercizio 5056 Profilati e infissi Libero 5056 In esercizio 5056 Informatica In esercizio 5056 Prodotti da forno In esercizio 7565 Arredo negozio In esercizio 5628 Infissi in pvc alluminio In esercizio 5628 Officina meccanica In esercizio 5628 Officina meccanica Libero 7565 In esercizio 7565 Pelletteria In esercizio 7565 Materassi In esercizio 7565 Impianti In esercizio 7565 Impianti In esercizio 7565 Ristorante In esercizio 7565 Artigianato In esercizio 7565 Vendita auto In esercizio 7565 Commerciale In esercizio 7565 Artigianale e commerciale Libero 7565 In esercizio 7565 Vendita auto In esercizio 5056 Multisala In esercizio 5056 Artigianale e commerciale In esercizio 5056 AttivitÓ commerciale In esercizio 5056 AttivitÓ commerciale Libero 5056 Libero 5056 In esercizio 5056 AttivitÓ commerciale In esercizio 29349 Mulino - Pastificio Asseganto 29349 Centro commerciale In esercizio 8112 Carburanti Industriale artigianale In esercizio 8112 commerciale In esercizio 14099 Officina meccanica 4742 9837 In esercizio 2810 Arredo negozi 32946 3811 3118 In esercizio 30282 AttivitÓ commerciali 6619 PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 356

3261 In esercizio 30282 Vendita auto In esercizio 30282 Sanitari Industriale artigianale 23401 commerciale Industriale artigianale 5174 commerciale In esercizio 3850 Commercio pellami 3116 In esercizio 5170 Industriale artigianale 11429 commerciale 3543 12430 In esercizio 7125 Perforazione petrolifere In esercizio 143137 Autotrasporto pubblico 6247 In esercizio 143137 Industriale artigianale In esercizio 143137 commerciale Libero 143137 In esercizio 143137 17250 In esercizio 143137 Impresa edile In esercizio 143137 Impresa edile In esercizio 143137 Officina meccanica In esercizio 143137 Vendita piante e fiori In esercizio 143137 Vendita auto In esercizio 72432 Impianti termici Libero 16064 In esercizio 72432 Falegnameria 3847 2720 2847 3021 3117 Industriale artigianale 15017 commerciale 2826 In esercizio 72432 Vendita materiale edile In esercizio 5828 Impresa edile

Zona D Ripalimosani STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ In esercizio 13510 Torrefazione caffè In esercizio 8484 Latticini In esercizio 1811 In esercizio 3322 Tipografia 4851 1596 In esercizio 4033 Rivendita auto Libero 2661 In esercizio 19429 Mangimificio In esercizio 37604 Deposito PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 357

In esercizio 2782 Falegnameria e opere in ferro In esercizio 2911 Bibite In esercizio 2589 Commercio mobili In esercizio 2242 Tipografia In esercizio 1819 Lavorazione marmi In esercizio 10713 Rivendita auto 1349 In esercizio 4984 Confezioni vestiario Libero 21003 3375 In esercizio 5174 Materiali edili In esercizio 3148 Demolizioni e rottamazioni auto In esercizio 10036 Ferramentra In esercizio 4209 Lavorazione ferro 2873 In esercizio 4307 Auto In esercizio 5332 In esercizio 2992 Ricambi Libero 5760 In esercizio 3450 Servizi informatici In esercizio 9905 Colorificio In esercizio 63786 Mulino In esercizio 22085 Mulino In esercizio 18874 Officina meccanica In esercizio 9887 Officina meccanica In esercizio 14532 Falegnameria ferramenta In esercizio 5088 Esercizio commerciali Libero 8883 In esercizio 6984 Auto In esercizio 3415 Prefabbricati In esercizio 12962 Rivendita auto Libero 38590 Libero 27112 In esercizio 48347 Impianto calcestruzzi In esercizio 1925 Produzione di confetti Libero 16282 In esercizio 4283 Abbigliamento e calzature In esercizio 2342 Carburante In esercizio 3874 Ricambi Libero 22952 In esercizio 3322 Serramenti In esercizio 6984 Abbigliamento e calzature In esercizio 4209 Gomme In esercizio 10036 Copisteria In esercizio 5174 Rivendita auto In esercizio 5492 Esercizio commerciali In esercizio 4033 Trasporti In esercizio 10036 Materiale Edile In esercizio 9751 Produzione birra In esercizio 8401 Comm arredamento negozi In esercizio 7663 Corriere In esercizio 6369 Falegnameria In esercizio 2917 Bazar prodotti non alimentari

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 358

Zona D Guardiaregia STATO SUP mq TIPO DI ATTIVITA’ Assegnato 14714 Azienda Casearia Assegnato 10844 Officina Meccanica e vendita Assegnato 16770 Trasporto prodotti caseari Libero 10053 Libero 2748 In esercizio 2517 Tartufi Libero 23603 In esercizio 14801 Trasporti In esercizio 18088 Prodotti Alimentari In esercizio 2934 Falegnameria Assegnato 41987 Carpenteria metallica Libero 52331

Stabilimenti a rischio rilevante Nell’ambito delle aree produttive presenti sul territorio provinciale, si riporta l’elenco degli stabilimenti suscettibili di causare incidente rilevante ai sensi dell’art. 15 comma 4 D. Lgs. 17/08/1999 n. 334, prodotto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio – Dipartimento per la Protezione Ambientale Direzione per l’Inquinamento e Rischi Industriali.

Art. 6 Comune Ragione Sociale Attività Vinchiaturo DINAGAS srl Deposito di gas liquefatti Rotello ENI spa Divisione Deposito di olii Esplorazione & minerali Production Totale 2 Art. 8 Comune Ragione Sociale Attività Termoli WITCO Specialties Stabilimento chimico Italia spa o petrolchimico Termoli Fabbrica Italiana Stabilimento chimico Sintetici spa o petrolchimico Termoli Flexsys spa Stabilimento chimico o petrolchimico Totale 3

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 359

STRUTTURE TURISTICHE

La maggior parte degli esercizi alberghieri risulta a 3 stelle, rappresentano il 41,2% di quelli presenti sul territorio e sono concentrati per la maggior parte sulla fascia costiera. La rimanente parte risulta dislocata nell’hinterland dell’area matesina, con qualche eccezionale presenza sulla rimanente parte del territorio provinciale. Altra importante caratteristica è data dalla consistenza dell’offerta agrituristica, le cui strutture risultano distribuite in maniera omogenea nell’ambito della provincia di Campobasso. Per ciò che concerne la distribuzione dei campeggi si riscontra una unica concentrazione lungo la fascia costiera (nei Comuni di Campomarino, Termoli, Petacciato, Montenero) e legati al turismo balneare. Campeggi id nome via località 1 Corrado Patierno C.da Marinelle Nuove Campomarino 2 Happy Day's Via Vanoni Campomarino 3 La Pineta C.da Marinelle Nuove Campomarino 4 Marinelle C.da Marinelle Nuove Campomarino 5 Smeraldo Via Vanoni Campomarino 6 Costa Verde Via S.S. 16 E2 Montenero di Bisaccia 7 Gabbiano S.S. 16 C.da Costa Verde Montenero di Bisaccia 8 Lianna C.da Padula Montenero di Bisaccia 9 Maronda C.da Costa Verde Montenero di Bisaccia 10 Molise S.S. Adriatica Montenero di Bisaccia 11 Sabbia D'Oro S.S. 16 Costa Verde Montenero di Bisaccia 12 Eden C.da Marinelle Nuove Petacciato 13 Azzurra S.S. 16 E2 Termoli 14 Cala Saraceno S.S. 16 E3 Termoli 15 Gli Eucalipti Via Rio Vivo Termoli 16 Pianelle Loc. Pianelle Tufara

Agriturismo id località nome indirizzo 1 Baranello La Fonte C.da Terranova 2 Busso Coladangelo C.da Pesco La Corte 3 Busso M. Coladangelo C.da Pesco La Corte 4 Busso G. Di Niro C.da Perito 5 Campobasso Alois C.da S. Silvestro 6 Campomarino Catena C.da Nuova Cliternia 7 Casacalenda La Quercia C.da Convento 8 Casacalenda Fonte Mazzocca C.da Macchia Puzo 9 Cercemaggiore La Ginestra C.da Galardi, 57 10 Colletorto Vaderame C.da Vaderama 11 Guardialfiera Di Lena C.da Monte Peloso 12 Guardialfiera Masseria Ricci C.da Difesa delle Camerelle 13 Guglionesi La Masseria C.da Petriglione 14 Guglionesi L'Oliveto C.da Macchie 15 Jelsi Testa Ciruglio C.da Grotte 16 Larino Larinese C.da Acquara 17 Larino A.Travaglino- C.da P. di Larino PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 360

18 Lupara Masseria Suriani C.da Fonte Pratoscierto 19 Macchia Valfortore Il Cigno C.da Cigno 20 Macchia Valfortore H.R. "La Foresta" C.da Foreste 21 Mirabello Sannitico Iammateo C.da Perelle 2 22 Montenero di Bisaccia Bisaccia C.da Piscone 23 Portocannone Augusto Desiderio C.da S.Angelo 24 Portocannone "Masseria S.Angelo" 25 Riccia Manocchio C.da Rio Secco 26 Riccia Moffa Nicola C.da Paolina 27 Riccia Notarotommaso C.da Escamara 28 Roccavivara Il Prato degli Ulivi C.da S. Fabiano 29 San Biase Lago del Corvo C.da Sigiliature 30 San Giuliano del Sannio Cassetta C.da Focareta 31 San Giuliano del Sannio La Torretta C.da Romollico 32 Sepino La Taverna C.da Piana dell'Olmo

Alberghi id classe nome località camere letti bagni indirizzo 1 4 Roxy Campobasso 69 135 69 P.zza Savoia 2 3 Eden Campobasso 58 83 58 Colle delle Ap, 9 3 3 Skanderbeg Campobasso 68 136 68 Via Novelli, 31 4 2 Belvedere Campobasso 21 38 19 Colle delle Api, 32 5 2 Tricolore Campobasso 11 20 11 San Giovanni in Golfo 6 1 Pensione Concetta Campobasso 12 20 6 Via Tiberio 21/A 7 4 Pleiadi's Bojano 28 56 28 Via Molise, 40 8 3 Mary Bojano 40 70 40 Via Barcellona, 25 9 2 Il Tratturo Campolieto 19 38 19 Stazione 10 3 Acquario Campomarino 63 125 63 Via E. Vanoni 11 3 Alhoa Park Hotel Campomarino 44 86 44 Via G.D'Uva 12 3 Rif Campomarino 33 63 33 S.S. E2 Km. 552,700 13 1 Eva Campomarino 6 16 2 Via sotto le case S.S. 16 14 1 Sicilia Campomarino 8 13 5 S.S. E2 16 Km. 556 15 4 Palma Costa Gioiosa Castropignano 24 44 24 S.S. 618 16 3 Motel Roberto Castropignano 10 16 10 Bivio Fossaltina 17 1 Tre Archi Castropignano 8 16 8 C.da Vicenne, 34 18 2 Il Cacciatore Cercemaggiore 20 35 20 C.da San Marco, 18 19 2 P.E.D.A. Colletorto 14 20 14 Via C.A. Dalla Chiesa, 13 20 3 La Pineta Ferrazzano 32 62 32 Via Campobasso 21 1 Iacovelli Gambatesa 6 10 2 C.da Varana 22 4 Aljope Guglionesi 35 70 35 C.da D.Alighieri, 4 23 3 Park Hotel Campitelli Larino 52 104 52 Via S. Benedetto, 1 24 3 Campitelli Larino 20 40 20 Via Mazzini, 9 25 2 Biferno Lucito 11 20 7 Via S.Benedetto, 1 26 2 Kris Lucito 9 18 9 S.S. Fondo Valle Biferno 27 3 Strand Montenero di 36 72 36 C.da Costa Verde 28 2 Sydney Montenero di 8 13 5 Via V. Argentieri 29 2 Nido Verde Montenero di 20 40 20 C.da Padula 30 3 Costa del Sole Petacciato 22 44 22 Via del Mare, 3 31 2 La Rondine Pietracatella 22 30 20 Loc. Sarienza 32 4 President Pietracupa 52 104 48 C.so Garibaldi, 2 33 2 Le Palme Portocannone 10 14 10 Via Garibaldi, 40 34 3 Iapalucci Riccia 8 14 8 C.da Escamare, 507 35 2 Mirage Rotello 14 27 14 C.da Colle S. Leonardo 36 1 La Rustica Rotello 11 22 11 C.da Colle S. Leonardo 37 1 Sant'Elia S.Elia a Pianisi 14 22 4 Via Elia Pilone 38 2 Santoianni S.Martino in 15 25 15 Via Tremiti 39 3 Kristal S. Massimo 68 136 68 Loc. Campitello Matese 40 3 Kristiania S. Massimo 57 97 50 Loc. Campitello Matese 41 3 Lo Sciatore S. Massimo 26 52 26 Loc. Campitello Matese PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 361

42 3 Miletto S. Massimo 60 120 60 Loc. Campitello Matese 43 2 Bucaneve S. Massimo 8 16 8 Via Nazionale dei Pentri 44 2 Matese S. Massimo 28 58 29 S.P. per Camp. Matese 45 4 Tre Fontane Sepino 56 102 56 C.da Pilone 46 4 Corona Termoli 42 76 42 Via Mario Milano 2/a 47 4 Majestic Molise Termoli 46 92 46 S.S. 16 Loc. Sinarca 48 4 Mistral Termoli 63 120 63 Lungomare C.Colombo 49 4 Somerist Termoli 20 35 20 Via V.Cuoco, 14 50 3 Al Pescatore Termoli 23 43 9 C.so F.lli Brigida 51 3 Cian Termoli 8 16 8 Lungomare C.Colombo 52 3 Europa Termoli 33 61 33 S.S. 87 Km. 218,900 53 3 Garim Termoli 79 149 79 Lungomare C.Colombo 54 3 Glower Termoli 21 42 21 S.S. 16 E2 km 538,600 55 3 Meridiano Termoli 62 119 57 Lungomare C.Colombo 52/a 56 3 Residence Pollice Termoli 11 21 11 S.S. 16 E2 km 539,500 57 3 Rosa dei venti Termoli 40 79 40 C.da Casa la Croce 58 3 Rosary Termoli 69 138 69 Lungomare C.Colombo 59 2 Giorgione Termoli 8 14 6 Via Rio Vivo, 40 60 2 Gli Eucalipti Termoli 11 18 8 Via Rio Vivo, 327 61 2 Modenese Termoli 11 22 11 Via A. Vespucci 62 2 Villa Ida Termoli 24 44 24 Via A. Milano 63 2 Caminetto Termoli 8 16 8 S.S. E2 64 1 Stella Adriatica Termoli 12 19 12 Via delle Acacie 65 3 Le Cupolette Vinchiaturo 85 169 89 C.da S.Maria delle Macchie 66 2 Residence Le Vinchiaturo 13 26 13 C.da S.Maria delle Macchie

Elaborazione PTCP

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 362

STRUTTURE SCOLASTICHE

Il quadro della distribuzione delle strutture scolastiche della Provincia è stato elaborato individuando gli istituti di scuola materna, elementare, media di primo e secondo grado, in scala comunale. Un’analisi dei dati riportati ci permette di individuare nel territorio provinciale e relativamente alle scuole medie superiori, l’esistenza di una serie di poli che si possono distinguere in due livelli per consistenza e capacità di servizio. Fanno parte del primo livello i poli di Campobasso e Termoli che presentano un’offerta d’istruzione articolata e completa. Appartengono al secondo livello i poli di Bojano, Trivento, Riccia, Santa Croce, Larino, Casacalenda, Montenero e Guglionesi, la cui offerta di formazione è limitata solo ad alcuni indirizzi, ma il cui ruolo assume forte rilevanza sociale. Sono state attribuite alla Provincia, tramite la legge 23/96 di attuazione dell’art. 14 legge 142/90, le competenze relative agli istituti e scuole d’istruzione secondaria superiore.

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 363

STRUTTURE SANITARIE

La Legge costituzionale recante “Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione”, ha introdotto i principi della potestà di legislazione concorrente dello Stato e delle Regioni e della potestà regolamentare delle Regioni in materia di sanità. Tale legge prevede che lo Stato formuli i principi fondamentali, ma non interviene sul come questi principi ed obiettivi saranno attuati, ma ciò diviene competenza esclusiva delle Regioni. In sintesi, alla luce dei cambiamenti politici e giuridici avvenuti e di quelli tuttora in corso, il Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 si configura come un documento di indirizzo e di linea culturale per i Piani Sanitari Regionali ai quali tocca il ruolo di interpretare, nel migliore dei modi, la domanda e i bisogni sanitari. A livello provinciale, l’analisi della distribuzione delle strutture, è stata fatta per elementi principali del sistema sanitario. In particolare si sono raccolte le informazioni relativamente alle seguenti strutture: poliambulatori, ospedali, distretti, 118 e farmacie. In riferimento alla distribuzione sul territorio delle strutture sanitarie si denota una localizzazione concentrata nei centri più densamente abitati quali: Bojano, Campobasso, Riccia, Sant’Elia, Santa Croce, Trivento, Larino, Montenero e Termoli. Mentre per quanto riguarda le farmacie è evidente una localizzazione diffusa e capillare.

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 364

Elaborazione PTCP

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 365

STRUTTURE COMMERCIALI

La moltiplicazione e la diffusione dei centri commerciali di grandi dimensioni senza un’adeguata regolamentazione (avvenuta solo di recente con l’approvazione degli obiettivi di presenza da parte della regione 10-03-03 in attuazione della legge regionale n. 33 del 1999), ha evidenziato un impoverimento dei tessuti urbani, normalmente caratterizzati dall’integrazione delle funzioni residenziali, artigianali e terziarie, nonché una monofunzionalizzazione di parti del territorio e difficoltà di sopravvivenza di strutture di vicinato.

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 366

Riferimenti normativi:

Legislazione nazionale

• LEGGE 17 agosto 1942 n.1150 Legge Urbanistica • http://www.ambientediritto.it/Legislazione/URBANISTICA/D.M.1968 n.1444.htmDECRETO MINISTERIALE 2 aprile 1968, n. 1444: Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell'art. 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765 (G.U.R.I. 16 aprile 1968, n. 97).

• DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 luglio 1977, n. 616 SUPPLEMENTO ORDINARIO G.U.R.I 29 agosto 1977, n. 234 Attuazione della delega di cui all'art. 1 della legge 22 luglio 1975, n. 382. TESTO COORDINATO (aggiornato al D.L.vo 29 ottobre 1999, n. 490).

Legislazione regionale

• Legge Regionale del 1999 n. 33 • Legge Regionale 16 aprile 2003, n. 15 • Legge Regionale del 1 Febbraio 1979, n° 6: Interventi a favore di Comuni e Comunita' Montane per la realizzazione di aree da destinare ad insediamenti produttivi relativi ad attivita' artigianali o a piccole o medie imprese • Legge Regionale del 14 Maggio 1997, n° 11 Disciplina del Servizio Sanitario nella Regione Molise

PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 367