Matrice Insediativa

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Matrice Insediativa ARGOMENTI TRATTATI MATRICE INSEDIATIVA Generalità CENTRI ABITATI E PATRIMONIO ABITATIVO STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI CONSUMO DEL SUOLO AREE PRODUTTIVE • Principali aree produttive • Stabilimenti a rischio rilevante STRUTTURE TURISTICHE • Campeggi • Agriturismo • Alberghi STRUTTURE SCOLASTICHE STRUTTURE SANITARIE STRUTTURE COMMERCIALI Riferimenti legislativi PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 322 MATRICE INSEDIATIVA Generalità L'area interessata dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale comprende 84 Comuni, per una superficie complessiva di 2.908,76 Kmq (circa i 2/3 di tutto il territorio molisano) con una popolazione residente nel 2001 di 230.749 abitanti, pari al 71,74% dell’intera popolazione regionale, che si concentra però per circa il 53,7% in soli 9 comuni (Campobasso, Campomarino, Boiano, Guglionesi, Larino, Montenero di B., Riccia, Termoli, Trivento). La maggior parte del territorio è classificato come montano e la quota restante, ad esclusione della sola fascia costiera, è collinare. La quasi totalità dei centri abitati, di origine medioevale, sono situati nella posizione di crinale, ed hanno avuto, nel corso degli ultimi due secoli (XIX e XX), uno sviluppo edilizio-urbano ed insediativo intorno al nucleo originario; cosa che, quasi sempre, ha determinato lo svuotamento di quest’ultimo. Gli elementi più significativi delle analisi sviluppate, che consequenzialmente delineano anche i punti di forza e di debolezza e dell'area e gli orientamenti strategici del Piano, possono essere così riassunti: - un territorio, orograficamente e infrastrutturalmente molto svantaggiato, caratterizzato in massima parte dalla presenza di un gran numero di centri urbani di piccola e piccolissima dimensione, mal collegati, in progressivo spopolamento e con conseguente fortissimo invecchiamento della popolazione. Ne deriva, per un verso, una scarsa capacità di partecipazione al lavoro e quindi di generazione di reddito e, dall'altro, la necessità di prevedere sempre più consistenti interventi per lo sviluppo di servizi sociali; - un fenomeno di polarizzazione della popolazione e delle attività economiche nei pochi centri urbani di più elevata dimensione e a maggior sviluppo, che scontano però anch'essi pesantemente l'isolamento dalle principali direttrici di comunicazione del Paese; - tanti centri abitati, che, nella gran parte dei casi, sono di origine medioevale (quando non ancora precedente), ognuno dei quali avente una specificità di motivazione storica e tutti espressione di una tradizione contadina con proprie produzioni tipiche. Essi, specie durante i secoli XIX e XX, hanno avuto uno sviluppo urbanistico “extra moenia” del nucleo originario, il quale, con ed a causa delle ondate migratorie, ha subito un lento, quanto inesorabile, svuotamento. Ciò ha portato a forme di degrado del sistema edilizio abitativo ed al rischio di rovinare una parte fondamentale del patrimonio storico e architettonico. In via puramente identificativa ed esemplificativa, le elaborazioni relative alle abitazioni non occupate, in percentuale sul totale, è palese l’abbandono di PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 323 abitazioni in tutti i comuni minori dell’entroterra. Tale tendenza è confermata dal saldo naturale e migratorio in valore assoluto. - una struttura degli insediamenti produttivi che, escludendo la presenza dei piccoli centri di fondovalle, tra cui i cosiddetti Piani di Insediamento Produttivo (PIP), appare abbastanza puntualizzata e concentrata nelle zone medio-grandi di Termoli e di Bojano – Campobasso; - insediamenti per servizi di ricezione (esercizi alberghieri) che nella maggior parte risultano concentrati sulla fascia costiera; - l’esistenza di poli scolastici, relativamente alle strutture di scuola media superiore la cui offerta di formazione è limitata solo ad alcuni indirizzi, ma il cui ruolo assume forte rilevanza sociale. - una localizzazione delle strutture socio-sanitarie (poliambulatori, ospedali, distretti, 118), concentrata nei centri più densamente popolati. Ne è venuto fuori un quadro, da cui si evince la necessità di una razionalizzazione di programmazione e di pianificazione. CENTRI ABITATI E PATRIMONIO ABITATIVO Nei manuali di storia dell’architettura l’urbanistica italiana comincia col Rinascimento, ossia con i trattatisti: comincia insomma proprio con l’epoca nella quale le città non si creavano quasi più, ma se ne inventavano piante fantastiche sulla carta e se ne costruivano teorie. Ma “il faticoso cammino della creazione urbana era stato compiuto e già aveva saldo corpo l’organismo della vita cittadina, già la struttura della città possedeva una forma, già erano precisati schemi, esperienze, ordinamenti”. Solitamente gli urbanisti si sono occupati quasi esclusivamente di riconoscere, nella struttura dei centri minori, la natura e la qualità delle influenze dovute a determinati avvenimenti storici, sforzandosi di localizzare i punti nevralgici in cui il potere religioso e quello civile hanno impresso il loro segno, che invece sono l’affermazione di una razionalità che esprime, il gusto stilistico di un mondo culturale estraneo allo spirito della comunità. Lo dimostra la discontinuità evidente fra i pochi edifici cosiddetti civili e la folla degli altri che stanno nel tessuto edilizio quasi per loro conto, con volumi e modi costruttivi propri, e in una sequenza ritmica fluida di fabbriche. Tali concetti furono espressi da G. Samonà in un articolo intitolato “Architettura spontanea: documento di edilizia fuori dalla storia”. Finché questi centri non saranno letti criticamente, non ci sarà speranza di penetrare il relativo significato estetico. Nello studio delle tipologia delle città medioevali italiane dovrebbe PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 324 essere posta la premessa di accettare anche le formazioni urbane cosiddette spontanee oltre quelle sorte secondo un piano stabilito. Difatti una tipologia può costituirsi solo con l’identificazione delle caratteristiche strutturali urbane, la cui morfologia il più delle volte, genera il tipo urbanistico. Una classifica dei tipi urbani (per quanto astratta) può essere la seguente: A) Il tipo più semplice ed elementare è senza dubbio rappresentato dalla formazione urbana lineare nella quale la generatrice è rappresentata da una strada. E’ il caso di Gambatesa; Campolieto con una parte che poi si compatta tra chiesa e castello; Tufara che successivamente si compatta su due assi ortogonali di cui uno unisce chiesa-castello; ecc. Variante interessante del tipo a generatrice lineare è il tipo a fuso riscontrabile a Matrice, Toro, Macchia Valfortore, Riccia e Jelsi, ecc. B) Un altro tipo di bastide, diffusissimo in Francia, è a lisca di pesce, così si presenta in nucleo antico di Mirabello con una strada principale dalla quale di dipartono una serie di vicoli. C) Accanto a questi tipi tutti riconducibili a un fondamento originale quale quello lineare, ve ne sono altri completamente diversi, e cioè quelli che traggono origine dallo schema radiocentrico. La forma circolare, come del resto quella ortogonale, è talvolta dovuta a cause indipendenti dalla precisa volontà urbanistica, legata piuttosto a speciali condizioni che hanno favorito lo sviluppo spontaneo. Ma è sicuro tuttavia che il semplice contorno circolare dell’abitato, rappresentato spesso dal giro delle mura, costituisce in molti casi la più elementare espressione di uno schema circolare. Lo schema più semplice del prototipo radiocentrico è rappresentato dallo schema ad avvolgimento formato da un solo anello; è questo il caso di Monacilioni. Una variante, netta derivazione dalla disposizione concentrica, è quella rappresentata dallo schema a ventaglio riscontrabile a S. Giovanni in Galdo, Pietracatella, S. Giuliano di Puglia, ecc. Talvolta gli elementi radiali predominano su quelli anulari, suggerendo una ulteriore variante di tipo stellare o radiale che si chiude poi anularmente all’esterno, come accade per Sant’Elia a Pianisi, Campodipietra, Gildone, Colletorto, ecc. Questi centri sono spesso oggetto di un’azione di degrado e di manomissioni, che rischiano di rovinare una parte fondamentale del patrimonio storico–architettonico degli stessi velando significative testimonianze di “cultura insediativa”. I fenomeni di compromissione derivano, dunque, sia dallo spostamento di popolazioni verso aree più favorevoli, con conseguente abbandono delle abitazioni, sia da alterazioni, manomissioni, e trasformazioni dei caratteri insediativi ed architettonici anche se di limitata portata. PTCP Provincia di Campobasso – Progetto Preliminare 325 Tutto questo per quanto concerne gli aspetti riferibili alle risultanze dell’edilizia e della struttura propriamente architettonica dell’insediamento. La lettura, invece, del continuum risultante dalle varie stratificazioni sedimentate dalla Storia (le risultanze della ‘matrice’ propriamente storica peccano, per forza di cose, di sinteticità e/o di lacunosità) mostra che il territorio oggetto del PTCP è stato gestito: - in epoca romana, dai ‘municipia’ (che, a loro volta, già riprendevano ruoli e funzioni delle preesistenti ‘strutture’ sannitiche) di Bovianum (Bojano), Saepinum (Sepino), Terventum (Trivento), Fagifulae-Tiphernum (Montagano-Limosano), Larinum (Larino); - con il Cristianesimo dei primi secoli (fino al VI), dalle ‘diocesi’ di Bovianum, Saepinum, Terventum, Tiphernum (area ‘musanense-fagifulana’), Larinum e la non ancora localizzata con precisione Samnia; - in periodo greco-longobardo (VI-XI secolo), dai ‘gastaldati’
Recommended publications
  • Cluster Molise
    Regione Molise Casi Attualmente Positivi aggiornamento al: 28.03.2021 29/03/2021 60,00 Comune N° Comune N° Acquaviva d'Isernia 12 Petrella Tifernina 4 San Giacomo degli Schiavoni; 2 Termoli; 99 Agnone 51 Pettoranello del Molise 2 Baranello 10 Pietrabbondante 5 Montenero di Bisaccia; 3 Belmonte del Sannio 13 Pietracatella 1 Bojano 17 Portocannone 2 Bonefro 4 Pozzilli 2 Petacciato; 21 Campomarino; 29 Mafalda; 4 Busso 4 Provvidenti 3 Campobasso 105 Riccia 20 50,00 Portocannone; 2 Campodipietra 7 Rionero Sannitico 4 Guglionesi; 12 Campolieto 2 Ripalimosani 8 Campomarino 29 Roccamandolfi 1 Montecilfone; 1 Cantalupo nel Sannio 5 Roccavivara 2 Capracotta 8 Rotello 2 Capracotta; 8 San Martino in Pensilis; 19 Carpinone 2 San Giacomo degli Schiavoni 2 Casacalenda 16 San Giuliano di Puglia 6 Castelmauro 1 San Martino in Pensilis 19 Larino; 12 Trivento; 16 Castelpetroso 6 San Pietro Avellana 6 40,00 San Pietro Avellana; 6 Roccavivara; 2 Castelmauro; 1 Castelpizzuto 1 San Polo Matese 1 Castropignano 3 Santa Croce di Magliano 27 Belmonte del Sannio; 13 Guardialfiera; 2 Ururi; 3 Cercemaggiore 20 Santa Maria del Molise 1 Civitacampomarano; 4 Casacalenda; 16 Cercepiccola 1 Sant'Agapito 3 Agnone; 51 Montorio nei Frentani; 2 Cerro al Volturno 1 Sant'Angelo Limosano 2 Rionero Sannitico; 4 Chiauci 3 Sant'Elia a Pianisi 1 Rotello; 2 Civitacampomarano 4 Sepino 10 Pietrabbondante; 5 Lucito; 1 Bonefro; 4 Montelongo; 3 Colletorto 9 Sesto Campano 1 Ferrazzano 8 Spinete 1 30,00 Vastogirardi; 7 Pescolanciano; 4 Sant'Angelo Limosano; 2 Filignano 2 Termoli 99 Chiauci;
    [Show full text]
  • MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
    REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO
    [Show full text]
  • Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
    Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Campobasso Local Action Plan Runup Thematic Network an URBACT II PROJECT II URBACT an 2 Contents
    Campobasso Local Action Plan RUnUP Thematic Network AN URBACT II PROJECT II URBACT AN 2 Contents Foreword The Economic Assessment Campobasso in the RUnUP project How RUnUP relates to local strategies The role of Universities in Campobasso The URBACT Local Support Group Network event participation Campobasso Local Action Plan Conclusions 3 Foreword The RUnUP project represents a significant aspect of the Of course this means that the administration is in the complex effort of Campobasso community towards the front row to try to remove this difficult situation, putting re-qualification of Campobasso city as a regional capital. in motion resources, including private, for the recovery So a challenge, on one hand the need to confirm and affirm of the economy, to rebuild the trust of citizens urging its role as a regional capital city, the other must meet the the authorities and potential investors in a common external challenges in order to avoid marginalization and project, in order to make the city more liveable. To do provincialism where medium-sized cities may fall. this we need to intercept the needs and turn them into development policies, also with the support of funding at Surely this cannot be just the challenge of the national regional, European level. administration but should be a shared path shaking deep in the conscience of citizens and of all economic and The strategies adopted must deploy all the energy we scientific operators. need to bring out the individual and collective capacities to activate networking urban policies, keeping in mind This work is complex, it’s not enough producing strategic the employment, social cohesion and sustainable physical documents and proclamations but we have to immerse transformation of the area.
    [Show full text]
  • El Aceite De Oliva Virgen Extra Debe Comercializarse En Recipientes O Botellas De Una Capacidad No Superior Ac
    29.10.2002ES Diario Oficial de las Comunidades Europeas C 262/9 4.8. Etiquetado: El aceite de oliva virgen extra debe comercializarse en recipientes o botellas de una capacidad no superior a cinco litros. En las etiquetas debe figurar el nombre «Alto Crotonese» denominación de origen protegida en caracteres claros e indelebles, además de las indicaciones previstas por las normas de etiquetado. Asimismo, debe figurar un símbolo gráfico constituido por el logotipo específico y unívoco que se utiliza indisociablemente con la denominación de origen protegida. El símbolo gráfico consta de una elipse en cuyo primer plano se ve el antiguo palacio episcopal de la antigua Aquerentia sobre un promontorio, sobre el fondo azul del cielo. Los colores utilizados son: el marrón pantone 464 C para el palacio episcopal, el verde pantone 340 C para el pro- montorio, y el azul pantone 2985 C para el cielo, según se especifica en el anexo. 4.9. Requisitos nacionales: — No CE: G/IT/00200/2001.06.14. Fecha de recepción del expediente completo: 8 de julio de 2002. Publicación de una solicitud de registro con arreglo al apartado 2 del artículo 6 del Reglamento (CEE) no 2081/92 del Consejo, relativo a la protección de las indicaciones geográficas y de las denominaciones de origen (2002/C 262/05) Esta publicación otorga un derecho de oposición con arreglo al artículo 7 del citado Reglamento. Cualquier oposición a esta solicitud debe enviarse por mediación de la autoridad competente de un Estado miembro en un plazo de seis meses a partir de la presente publicación.
    [Show full text]
  • PI “Ambiente, Turismo E Impresa. Un'integrazione Possibile Per Uno Sviluppo Diffuso.” Accordo Esecutivo Di Attuazione
    PI “Ambiente, Turismo e Impresa. Un’integrazione possibile per uno sviluppo diffuso.” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 Caratteristiche del PI PI “Ambiente, Turismo e Impresa. Un’integrazione possibile per uno sviluppo diffuso.” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 “Caratteristiche del PI” ____________________________________________________________________________ Area di riferimento Macroarea Molise Centrale: Comuni di Baranello, Bojano, Busso, Campobasso, Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Casalciprano, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Castropignano, Cercemaggiore, Cercepiccola, Colle d'Anchise, Duronia, Terrazzano, Gambatesa, Gildone, Guardiaregia, Jelsi, Lucito, Macchia Valfortore, Matrice, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montavano, Oratino, Petrella Tifernina, Pietracatella, Pietracupa, Riccia, Ripalimosani, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Massimo, San Polo Matese, Sant'Elia a Pianisi, Sepino, Spinete, Torella del Sannio, Toro, Tufara, Vinchiaturo. Partnership locale 1. Matese per l’Occupazione S.C.P.A. 2. Comune di Baranello 3. Comune di Bojano 4. Comune di Busso 5. Comune di Campobasso 6. Comune di Campochiaro 7. Comune di Campodipietra 8. Comune di Campolieto 9. Comune di Casalciprano 10. Comune di Castelbottaccio 11. Comune di Castellino del Biferno 12. Comune di Castropignano 13. Comune di Cercemaggiore 14. Comune di Cercepiccola 15. Comune di Colle d'Anchise 16. Comune di Duronia 17. Comune di Terrazzano 18. Comune di Gambatesa 19. Comune di Gildone 20. Comune di Guardiaregia 21. Comune di Jelsi 22. Comune di Lucito 23. Comune di Macchia Valfortore 24. Comune di Matrice 25. Comune di Mirabello Sannitico 26. Comune di Molise 27. Comune di Monacilioni 28. Comune di Montagano 29. Comune di Oratino 30. Comune di Petrella Tifernina 2 PI “Ambiente, Turismo e Impresa. Un’integrazione possibile per uno sviluppo diffuso.” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 “Caratteristiche del PI” ____________________________________________________________________________ 31.
    [Show full text]
  • Scheda Geosito
    SCHEDA GEOSITO ID Geosito Denominazione Comune Provincia A6 L’abisso Pozzo della Neve Campochiaro Campobasso Inquadramento cartografico (stralcio tavoletta IGM) Foto L’ingresso “alto” dell’abisso Pozzo della Neve Scala Numero Denominazione Longitudine Latitudine Est Nord Coordinate Coordinate 1:5000 405142 Monte Porco 2°02'43" E 41°25’21’’ N 2477966 4585686 geografiche Gauss-Boaga Quota topografica 1:25000 162 III NO Boiano 840 media (m s.l.m.) Settore d’interesse primario Settore d’interesse secondario Interesse contestuale primario Carsismo ipogeo Geomorfologia ed idrogeologia Escursionistico e botanico Litologia Età delle formazioni rocciose Età del processo genetico Calcari micritici, calcareniti e calciruditi con livelli Turoniano- Cenomaniano superiore ricchi di rudiste. (Cretacico superiore). Descrizione L’abisso Pozzo della Neve si apre nella faggeta di Costa del Carpine, in località Tornieri, all’interno dell’Oasi WWF di Guardiaregia - Campochiaro. Esso ricade in un settore del Matese nord-orientale, compreso tra Costa S. Angelo, Piscina Cul di Bove, Costa del Carpine e le Tre Torrette, caratterizzato da numerose manifestazioni carsiche, sia ipogee sia epigee che, situate a poca distanza le une dalle altre, suggeriscono l’esistenza nell’area di un enorme complesso carsico sotterraneo. L’abisso rappresenta uno dei fenomeni carsici ipogei più vistosi dell’Appennino meridionale e rappresenta, sia per il suo sviluppo planimetrico sia per la sua profondità, la maggiore forma carsica ipogea del Matese. Esso ha, infatti, una profondità di 1048 m ed un’estensione lineare che supera gli 8000 m. L’abisso ha 2 ingressi, posti a poca distanza e raggiungibili percorrendo la strada che da Guardiaregia conduce a Serra del Perrone e poi, da lì, imboccando il sentiero N 5 “Valle Uma” che si svolge all’interno dell’Oasi.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    Elettrodotto aereo a 150 kV in semplice terna “S.E. Rotello - Codifica Rotello smistamento” REER12003BSA00279 Rev. 00 Pag. 1 di 25 STUDIO PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A V.I.A. del 30/11/13 Elettrodotto aereo a 150 kV in semplice terna “S.E. Rotello – Rotello smistamento" Studio per la verifica di assoggettabilità a V.I.A. Inquadramento programmatico Storia delle revisioni Rev. 00 del 30/11/13 Elaborato Verificato Approvato G. Cozzolino A. Serrapica N.Rivabene A. Piazzi ING-SI-SA ING-SI-SA Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA Elettrodotto aereo a 150 kV in semplice terna “S.E. Rotello - Codifica Rotello smistamento” REER12003BSA00279 Rev. 00 Pag. 2 di 25 STUDIO PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A V.I.A. del 30/11/13 Indice 1 ASPETTI PROGRAMMATICI ............................................................................................................................... 3 1.1 Strumenti di pianificazione a carattere nazionale ........................................................................................ 3 1.1.1 Pianificazione Energetica Nazionale....................................................................................................... 3 1.1.2 Vincolo paesaggistico-ambientale, archeologico ed architettonico (D.Lgs. 42/2004) ............................... 6 1.1.3
    [Show full text]
  • Il Matese La Regione Matesina Molisana Viene
    CAPITOLO 1 - IL PROGETTO 1.2.2 – Il Matese La regione matesina molisana viene normalmente divisa in due zone adiacenti ma morfologicamente distinte: l’area del matese settentrionale, collegata alla valle del Volturno e all’altra grande catena delle Mainarde, e l'area detta del “Massiccio del Matese”, che prosegue verso l'interno della regione sulla direttrice che dal Tirreno conduce, attraverso il Molise centrale, all'Adriatico.La prima comprende i comuni di Castelpizzuto (A), Longano (B), Pettoranello del Molise (A), Sant’Agapito (B). La seconda comprende quasi tutti i comuni che sono stati classificati di fascia A: Bojano, Campochiaro, Cantalupo del Sannio, Colle d’Anchise, Guardiaregia, San Massimo, San Polomatese, Sepino, Carpinone. L’Altopiano carsico della Montagnola, (area interamente montana) diramazione laterale dell'Appennino centro meridionale con i comuni di: Chiauci , Civitanova del Sannio, Frosolone, Macchiagodena , Santa Maria del Molise, Sessano, Sant'Elena Sannita, Castelpetroso. L’area del Matese settentrionale, che separa il Molise dalla Campania, è costituita da una serie di alture collinari di raccordo con le Mainarde meridionali e con la valle del Volturno (Matese centro-orientale nella "stretta di Monteroduni"). La zona comprende la linea dello spartiacque appenninico coincidente con le cime maggiori. La morfologia è legata alla tettonica recente ed alla litologia dei materiali: le alture calcaree si dividono in dorsali minori tra loro parallele, intervallate da valli strette e profonde colmate da coperture fluviali. I rilievi carbonatici elevati presentano forme di carsismo. L'area è interamente visibile percorrendo la S.S. 85 fino ad Isernia ed appare sotto forma di rilievi boscosi dominati dal massiccio del Matese, chiuso a sud da un’ininterrotta quinta montuosa e collinare.
    [Show full text]
  • Convitto Mario Pagano
    SPORTELLO PER LA PACE E LA SOLIDARIETÀ c/o CENTRO PER L’IMPIEGO Piazza Molise, 65 - 86100 Campobasso tel 0874/492245 fax 0874/492250 e-mail [email protected] eguaglianza tra i popoli ________Pace&decrescita________ redistribuzione delle risorse V MARCIA MOLISANA PER LA PACE Campobasso - Sant’Elia a Pianisi Domenica 3 GIUGNO 2012 Promossa dallo SPORTELLO per la PACE e la SOLIDARIETÀ della PROVINCIA di CAMPOBASSO Il corteo marcerà da Campobasso a Sant’Elia a Pianisi percorrendo l’antica strada del Tratturo, Braccio “Taverna del Cortile”-“Centocelle”, guidato da “I Cavalieri del Tratturo” ed assistito da “Misericordie del Fortore”e Protezione Civile • 19 km lungo il Tratturo a piedi, a cavallo, in bicicletta • 4 soste ristoro • assistenza durante tutto il percorso con la possibilità di percorrere il Tratturo a tappe. Il punto di massima distanza del Tratturo dalla s.s. 87 è di 1 km PROGRAMMA ore 08.30 Raduno a Piazza San Francesco a Campobasso Da Sant’Elia, Campolieto, Matrice a Campobasso c’è a disposizione un autobus ore 9.30 “Taverna del Cortile”- Ripalimosani: incontro con i “Cavalieri del Tratturo”; inizio del Tratturo fino a Santa Maria della Strada (Matrice). Ristoro offerto da Lemmo Service con la collaborazione del Comune e della Pro Loco di Matrice: tè e dolci ore 12.00 Arrivo a Campolieto . Sosta e ristoro: merenda con pane e olio e prodotti tipici con la collaborazione di Fidal Molise e Comune di Campolieto. Per chi volesse c’è un treno che parte da Campobasso alle 12.20 e arriva a Campolieto alle 12.41, potrete unirvi al corteo da questo punto in poi.
    [Show full text]