I 100 Anni Di Federico Fellini, Il Re Dei Sognatori,Ettore Scola, L'ultimo Maestro Del Cinema Italiano,Una Giornata Particolar

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I 100 Anni Di Federico Fellini, Il Re Dei Sognatori,Ettore Scola, L'ultimo Maestro Del Cinema Italiano,Una Giornata Particolar I 100 anni di Federico Fellini, il Re dei sognatori Nato a Rimini da una famiglia piccolo borghese il 20 gennaio del 1920 e morto a Roma il 31 ottobre del 1993, Federico Fellini è il regista italiano (insieme a Sergio Leone) più celebre, amato, citato e studiato all’estero. Il suo cinema, visionario e onirico, con una maniera unica di raccontare storie attingendo alla propria biografia, lo rende difficilmente collocabile in un genere ben definito; ha fatto film sempre diversi e non si è mai ripetuto, consegnando alla storia del cinema capolavori immortali. Scorrendo la lista dei sui film lo si capisce bene: 8½, La dolce vita, I Vitelloni, Le notti di Cabiria, La strada, Amarcord, Il Casanova, etc., sono tutti capolavori, tutti pietre miliari del cinema mondiale, tutti imprescindibili visioni del nostro immaginario collettivo. Niente male per un regista a cui non piaceva la definizione di “Artista” e che anzi si definiva: “un artigiano che non ha niente da dire ma sa come dirlo”. Aveva abbandonato gli studi universitari per recarsi nella capitale per fare il giornalista, finì a lavorare in un giornale satirico, il Marc’Aurelio, come vignettista ed entrò nel mondo del cinema dalla porta di servizio, come illustratore e gagman (scrive, tra l’altro, alcune gag per Macario), per poi diventare dapprima soggettista e sceneggiatore ed infine regista. “La sua opera – come ci ricorda Giordano Lupi nel suo Federico Fellini (Mediane,2009) – è un mosaico composito che commuove, diverte, modifica il mondo, rende nostalgici, sognatori e fa spiccare voli pindarici di fantasia”. Il suo sguardo sul mondo è attento, infatti tutti i suoi film risentono della sua biografia, ma la sua maniera di girare film è unica. Le sue sontuose scenografie, ad esempio, erano esagerate, magniloquenti, al limite del kitsch, ma il regista aveva sempre il timore che fossero troppo autentiche, troppo vere, lui voleva che si capisse che fossero finte, artificiali, che fossero appunto delle scenografie. Lo si capisce bene nel docufilm “Intervista” del 1987, che svela diversi retroscena sulla maniera di pensare e girare il cinema propri del Maestro. I suoi primi film, da “Luci del varietà” del 1950 fino a “La strada” del 1954, risentono della lezione neorealista (Fellini era stato fra gli sceneggiatori di Roma città aperta e Paisà, entrambi di Roberto Rossellini), ma da “La dolce vita” (1960) in poi il suo stile unico e riconoscibile diventerà il suo marchio di fabbrica, imponendo la sua cifra stilistica a livello mondiale. PER APPROFONDIRE: ■ Scopri la nostra rubrica dedicata al Cinema Nessuno come lui ha saputo mettere in scena il mondo della fantasia, della creatività e soprattutto del sogno. Fellini era un vero appassionato del mondo onirico ed aveva letto, e ne era stato ispirato, il grande psichiatra e psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung. Insieme a Vittorio De Sica, sarà l’unico regista italiano che vincerà 4 volte l’Oscar per il Miglior Film Straniero per “La strada” nel 1957, “Le notti di Cabiria” nel 1958, “8½” nel 1964 ed infine “Amarcord” nel 1975. Anche se, per essere precisi, De Sica aveva vinto i primi due Oscar – quello per Sciuscià (1948) e quello per “Ladri di biciclette” (1950) – nella categoria “Oscar Speciale”, perché quello per “il Miglior Film Straniero” ancora non esisteva. Infatti sarà proprio un film di Fellini, il già citato “La strada”, ad aggiudicarsi per l’Italia il primo Oscar in una categoria competitiva. Ma oltre ai 4 Oscar per il Miglior Film Straniero, Fellini riceverà nel 1993 l’Oscar alla Carriera, insieme ad altri prestigiosi premi come il Leone d’Oro alla Carriera alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1985 e la Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1960 e ad un’infinità di David di Donatello e Nastri d’Argento. Insomma, siamo di fronte ad un gigante della cinematografia mondiale, inventore di uno stile, lo “stile alla Fellini”, o meglio ancora dell’aggettivo “felliniano”. I suoi film hanno ispirato generazioni di registi, fra cui Woody Allen, Matteo Garrone, Michel Gondry e tanti altri. Nessuno come lui ha saputo indagare con il suo sguardo ambienti e personaggi surreali, onirici e magici, come il Circo, i saltimbanchi, i diversi, i matti, i sognatori. Un maestro che quest’anno verrà celebrato dalla sua natia Rimini e da Roma, sua città d’adozione, con una serie di iniziative, mostre, proiezioni e rassegne. Ma anche la televisione farà la sua parte, non a caso il nuovo canale del gruppo Mediaset “Cine 34” inizierà le sue trasmissioni proprio il 20 Gennaio 2020, per i 100 anni dalla nascita del Maestro riminese, con una programmazione ad hoc denominata “Fellini 100”, una non-stop dalle 06.00 di mattina alle 03.30 di notte, con la proiezione di ben 8 film restaurati, che culminerà con la messa in onda in prima serata, alle 21.00, di “Amarcord” e in seconda serata, alle 23.00, de “La dolce vita”. Cosa altro dire di questo regista e di questo importante anniversario? Solo un’ultima cosa: questa ricorrenza potrebbe essere l’occasione giusta per gli appassionati di rivedere qualcuno dei grandi film di Fellini e per chi non lo conosce (ma ci sarà davvero qualcuno che non sappia chi sia Federico Fellini?) per imparare ad amarlo attraverso i suoi film, le mostre, le iniziative e la programmazione televisiva, perché forse non lo sappiamo, o forse lo abbiamo scordato, o forse lo abbiamo solo sognato, ma tutti noi siamo un po’ sognatori, un po’ folli, un po’ saltimbanchi, in altre parole, siamo tutti un po’ “felliniani”. Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre. Resta aggiornato sulle nostre pubblicazioni e sulle ultime novità dal mondo del marketing e della comunicazione. Nome Cognome Email * Consenso Consentici di usare i tuoi dati Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy Iscriviti alla newsletter Ettore Scola, l’ultimo Maestro del cinema italiano Domenico Palattella (122) Con la morte di Ettore Scola, non solo scompare uno dei più grandi Maestri del cinema mondiale, ma anche l’ultimo regista e sceneggiatore dell’epoca d’oro del nostro cinema, che ora si chiude per sempre, con un pizzico di malinconia. Uomo schivo, ironico, inventò insieme ai colleghi Mario Monicelli, Dino Risi e Luigi Comencini, la commedia all’italiana. Scola è stato il regista che meglio ha conciliato la qualità del film d’autore con la popolarità della commedia all’italiana, anche grazie ad uno stile particolarmente raffinato sotto l’aspetto visivo. Ha lavorato con tutti i più grandi, da Vittorio Gassman a Nino Manfredi, da Ugo Tognazzi a Sophia Loren, da Alberto Sordi a Stefania Sandrelli. Ha diretto Marcello Mastroianni in nove film e Massimo Troisi in due film a cavallo tra gli anni ’80 e ’90. Il suo primo vero successo da regista è con Sordi e Manfredi nel film dal titolo chilometrico, “Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?”, del 1968, dove la critica sociale si intrecciava con la commedia di costume. Ma è con “Il commissario Pepe”(1969), in cui dirige un grande Ugo Tognazzi, commissario integerrimo nell’Italia corrotta di fine anni ‘60; e con “Dramma della gelosia, tutti i particolari in cronaca”(1970), con Marcello Mastroianni e Monica Vitti, che Ettore Scola entra di diritto nella ristretta schiera dei Maestri del nostro cinema. Il suo capolavoro sarà però quel “C’eravamo tanto amati”(1974), amaro ritratto di trent’anni di storia italiana, che è di diritto nella top ten dei film italiani più belli di tutti i tempi. Uno splendido affresco agro-dolce dell’Italia dalla seconda guerra mondiale agli anni ’70. Al centro del film il tema del tempo che scorre, l’intreccio narrativo permette di osservare con più emozione che amarezza i tanti ideali traditi che attraversano la storia d’Italia. L’intero film è segnato dall’immaginario cinematografico: Fellini e Mastroianni compaiono nella parte di se stessi. Ma su tutti svettano Gassman e Manfredi insieme a Stefano Satta Flores (i protagonisti), che dei 30 anni cui si riferisce il film, sono stati tra i massimi rappresentanti. In costante bilico tra ironia e malinconia, un film che davvero lascia il segno. Nel 1978 poi, Scola tocca le corde della poesia con “Una giornata particolare”, dirigendo Marcello Mastroianni e Sophia Loren, in una storia poetica, amara, struggente, di estrema precisione storico-sociologica, ambientata durante la dittatura fascista. Non si può non nominare infine, “La terrazza”(1980), il capolavoro della sua maturità artistica, crisi e bilancio di un gruppo di intellettuali, trent’anni prima de “La grande bellezza”. Supportato da una straordinaria parata dei protagonisti maggiori della commedia all’italiana: Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Serge Reggiani, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, l’addio del cinema italiano alla commedia all’italiana, con uno dei suoi massimi capolavori. Nel corso degli anni ’80 Scola dirige altri film di rilievo, come “La famiglia”(1987) con Vittorio Gassman e Stefania Sandrelli; e come “Splendor” e “Che ora è”, entrambi del 1989, ed entrambi interpretati dalla coppia composta da Marcello Mastroianni e Massimo Troisi. Nel corso della sua sfolgorante carriera, Ettore Scola ha vinto numerosi premi nazionali ed internazionali, tra cui la Palma d’oro al festival di Cannes nel 1975 per “Brutti, sporchi e cattivi” e 6 David di Donatello, tra il 1978 e il 2011 quando ricevette quello alla carriera. Un Golden Globe vinto per “Una giornata particolare” e 4 nominations agli Oscar: nel 1978 per “Una giornata particolare”, nel 1979 per “I nuovi mostri”, nel 1984 per “Ballando ballando” e nel 1988 per “La famiglia”. Ettore Scola ha dunque attraversato con le sue pellicole cinquant’anni di storia italiana, raccontando un paese in continuo mutamento sociologico e culturale, senza perdere mai il contatto realistico con esso.
Recommended publications
  • 1 Revisiting the Past As a Means of Validation: Bridging the Myth of The
    1 Revisiting the Past as a Means of Validation: Bridging the Myth of the Resistance and the Satire of the Economic Miracle in Two Comedies “Italian style” Giacomo Boitani, National University of Ireland, Galway Abstract: Many commedia all’italiana filmmakers have acknowledged the neorealist mode of production as a source of inspiration for their practice of pursuing social criticism in realistic and satirical comedies between 1958 and 1977. The detractors of the genre, however, have accused the commedia filmmakers of “diluting” the neorealist engagement to a simple description of the habits of Italians during the Economic Miracle, a description which threatened to encourage, through the casting of popular stars, the cynical attitude it sought to satirise. In this article, I shall discuss how two commedia all’italiana directors, namely Dino Risi and Ettore Scola, produced two significant commedie, respectively Una vita difficile (1961) and C’eravamo tanto amati (1974), which bridged the Resistance setting, associated with neorealism, and the Economic Miracle setting of most commedie all’italiana in order to reaffirm their neorealist roots, thus revisiting the past as a response to the critical underestimation from which their cinematic practice suffered. Many filmmakers of the comedy “Italian style” genre (commedia all’italiana) have acknowledged Italian neorealism as a source of inspiration for their practice of pursuing social criticism in realistic and satirical comedies produced in the years between 1958 and 1977. For instance, comedy “Italian style” star Alberto Sordi said that of those involved in the genre that “our project was to reinvent neorealism and to take it in a satirical direction” (Giacovelli, Un italiano 110),1 while director Marco Ferreri stated that “the commedia is neorealism revisited and modified in order to make people go to the movies” (Giacovelli, Commedia 21).
    [Show full text]
  • L'italiano Al Cinema, L'italiano Del Cinema
    spacca LA LINGUA ITALIANA NEL MONDO Nuova serie e-book L’ebook è molto di + Seguici su facebook, twitter, ebook extra spacca © 2017 Accademia della Crusca, Firenze – goWare, Firenze ISBN 978-88-6797-874-8 LA LINGUA ITALIANA NEL MONDO. Nuova serie e-book Nessuna parte del libro può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione dei proprietari dei diritti e dell’editore. Accademia della Crusca Via di Castello 46 – 50141 Firenze +39 055 454277/8 – Fax +39 055 454279 Sito: www.accademiadellacrusca.it Facebook: https://www.facebook.com/AccademiaCrusca Twitter: https://twitter.com/AccademiaCrusca YouTube: https://www.youtube.com/user/AccademiaCrusca Contatti: http://www.accademiadellacrusca.it/it/contatta-la-crusca goWare è una startup fiorentina specializzata in nuova editoria Fateci avere i vostri commenti a: [email protected] Blogger e giornalisti possono richiedere una copia saggio a Maria Ranieri: [email protected] Redazione a cura di Dalila Bachis Copertina: Lorenzo Puliti Premessa La storia della lingua italiana del Novecento è legata a quella del cinema a doppio no- do: inscenando dapprima l’italiano letterario nelle didascalie del muto e nei dialoghi d’ascendenza teatrale del primo sonoro, per poi dar voce sempre più spesso a tutte le varietà d’Italia, lo schermo, più che da diaframma, ha fatto da mezzo di continuo in- terscambio tra usi reali e riprodotti. Lo testimonia, tuttora, la ricca messe di “filmismi” nell’italiano di tutti i giorni, da quarto potere all’attimo fuggente, dall’Armata Branca- leone alla grande abbuffata, alcuni dei quali migrati addirittura in molte altre lingue del mondo, come i fellinismi dolcevita e paparazzo.
    [Show full text]
  • 2016-Classics-Catalog-Online.Pdf
    More than 50 classic titles directed by Maestros such as Ettore Scola, Nanni Moretti, André Téchiné, Dino Risi, Dario Argento and starring renowned actors like Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Emmanuelle Beart, Nino Manfredi, Philippe Noiret, Isabelle Huppert. AWARD WINNING FILMS C’ERAVAMO TANTO AMATI (We All Loved Each Other So Much) Ettore Scola HD LA TERRAZZA (The Terrace) Ettore Scola HD I NUOVI MOSTRI (Viva Italia!) Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola PROFUMO DI DONNA (Scent Of A Woman) Dino Risi HD LA MESSA È FINITA (Mass Is Ended) Nanni Moretti HD BIANCA Nanni Moretti HD STORIA DI PIERA (Piera’s Story) Marco Ferreri L’AMORE MOLESTO (Molested Love) Mario Martone CERCASI GESÙ (Looking for Jesus) Luigi Comencini HD VOLTATI EUGENIO (Eugenio) Luigi Comencini HD MAESTROS J’EMBRASSE PAS (I Don’t Kiss) André Téchiné TWO EVIL EYES (Due Occhi Diabolici) Dario Argento and George Romero HD LA VISIONE DEL SABBA (The Sabbath) Marco Bellocchio LA RAGAZZA DI TRIESTE (The Girl From Trieste) Pasquale Festa Campanile IL BANCHETTO DI PLATONE (The Banquet) Marco Ferreri COME SONO BUONI I BIANCHI (How Good The Withes Are) Marco Ferreri HD IL FUTURO È DONNA (The Future Is Woman) Marco Ferreri HD ZOOM SU FELLINI Gianfranco Angelucci ITALIAN COMEDIES ECCO NOI PER ESEMPIO Sergio Corbucci QUESTO E QUELLO (This and That) Sergio Corbucci HD FICO D’INDIA (Prickly Pears) Steno FRACCHIA CONTRO DRACULA Neri Parenti HD FRATELLI D’ITALIA Neri Parenti HD CASA MIA … CASA MIA … Neri Parenti OSTINATO DESTINO (Stubborn Fate) Gianfranco Albano STURMTRUPPEN (Stormtroopers) Salvatore Samperi UN POVERO RICCO (Rich and Poor) Pasquale Festa Campanile HD CHEWINGUM Biagio Proietti HD PER VIVERE MEGLIO, DIVERTITEVI CON NOI Flavio Mogherini I MIRACOLONI Francesco Massaro PRIMA CHE SIA TROPPO PRESTO Enzo De Caro LE FINTE BIONDE Carlo Vanzina HD SAXOFONE (Saxophone) Renato Pozzetto BURRO José María Sánchez IL VOLATORE DI AQUILONI Renato Pozzetto HD DA GRANDE Franco Amurri HD È ARRIVATO MIO FRATELLO F.
    [Show full text]
  • Roma Cinematograficacinematografica
    RomaRoma cinematograficacinematografica 7.9.7.9.--5.10.20095.10.2009 JTJT 120120 18.0018.00-- EttoreEttore ScolaScola CC’’eravamoeravamo tantotanto amatiamati (1974)(1974) 124124 minmin CommediaCommedia allall’’italianaitaliana (1950(1950--19701970--luvut)luvut) •• ItalianItalian talousihmetalousihme >> suuretsuuret sosiaalisetsosiaaliset muutoksetmuutokset •• mullistustenmullistusten kuvauskuvaus komediankomedian keinoin,keinoin, huippuhuippu 19581958--19641964 •• ironia,ironia, illuusiottomuus,illuusiottomuus, terteräävvää huumorihuumori •• tekopyhyyden,tekopyhyyden, vulgaarisuudenvulgaarisuuden kritiikkikritiikki •• 19641964 lläähtienhtien yksityiselyksityiseläämmäänn kuvausta,kuvausta, poliittistapoliittista osallistumistaosallistumista •• 19701970--luku:luku: synkistyminensynkistyminen (poliittiset(poliittiset vastakohtaisuudet,vastakohtaisuudet, terrorismi)terrorismi) I soliti ignoti OhjaajiaOhjaajia jaja filmejfilmejää • Mario Monicelli, I soliti ignoti (1958) – Vittori Gassman, Totò, Claudia Cardinale • Gianni Puccini, L'impiegato (1959) – Nino Manfredi • Giorgio Bianchi, Il moralista (1959) – Alberto Sordi, Vittorio De Sica • Pietro Germi, Divorzio all’italiana (1961) – Marcello Mastroianni, Divorzio all’italiana Stefania Sandrelli OhjaajiaOhjaajia jaja filmejfilmejää 22 • Luigi Comencini, Lo scopone scientifico (1972) - Alberto Sordi, Bette Davis, Joseph Cotton • Ettore Scola, C’eravamo tanto amati (1974) – Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefania Sandrelli • Ettore Scola, Brutti sporchi e cattivi (1976) – Nino Manfredi • Ettore
    [Show full text]
  • Lumière Festival2016
    LUMIÈRE FESTIVAL2016 WELCOME CATHERINE DENEUVE LUMIÈRE AWARD 2016 The program! From Saturday 8 to Sunday 16 October © Patrick Swirc - Modds Swirc © Patrick WELCOME to the Lumière festival! AM R G PRO E H Invitations to actresses and T actors, filmmakers, film music composers. RETROSPECTIVES Restored prints on the big screen in the theater: See films Catherine Deneuve: Lumière Award 2016 Buster Keaton, Part 1 in optimal conditions. An iconic incarnation of the accomplished actress and movie Inventive, a daredevil, touching, hilarious, Buster Keaton was star, this extraordinary actress shook up the art of the actor, all of these things at once, and revolutionized burlesque Huge film screenings at inspired filmmakers for five decades, through her amazing, comedy ofthe early 20th century, during the same era as the Halle Tony Garnier, the daring filmography, exploring all genres and forms. Films« carte Charlie Chaplin. His introverted but reckless character, forever Auditorium of Lyon and the Lyon blanche» (personal picks), a master class and presentation impassible and searching for love, would bring him great of the Lumière Award. notoriety. The Keaton Project, led by the Bologna Film Library Conference Center. and Cohen Films, allows us to dive into his work, currently Marcel Carné under restoration. Silent films accompanied by music to A discovery of silent films with Marcel Carné contributed some of his most successful films to discover with the whole family. cinema concerts. the cinema and invented poetic realism with Jacques Prévert. In his body of work, we come across Jean Gabin, Michèle Quentin Tarantino: 1970 Morgan, Louis Jouvet, Arletty, Simone Signoret, then rediscover Three years after receiving the Lumière Award, the cinephile Buster Keaton in The Cameraman Master classes and the opportunity to attend special Jacques Brel, Annie Girardot or Maurice Ronet.
    [Show full text]
  • Folleto 2020-2021 Una Mujer Y Tres Hombres
    11ª TEMPORADA FILMOTECA DE SANT JOAN D’ALACANT 12 ABRIL 2021 | 18.30h | AUDITORIO CASA DE CULTURA UNA MUJER Y TRES HOMBRES Comedia / Drama · FICHA TÉCNICA · Año: 1974. Duración: 124 min. País: Italia. Director: Ettore Scola. Guión: Agenore Incrocci, Furio Scarpelli, Ettore Scola. Fotografía: Claudio Cirillo. Música: Armando Trovajoli. Reparto: Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli, Aldo Fabrizi, Mike Bongiorno... · SINOPSIS · Tres amigos que combatieron en la Resistencia contra los nazis separan sus caminos al acabar e intentan dirigir sus vidas con resultados dispares en la supuestamente ilusionante era democrática. Durante el proceso conocerán a Luciana, lo que cambiará para siempre la relación entre ellos. FILMOTECA Nº 215 UNA MUJER Y TRES HOMBRES "Italia fue liberada, terminó la guerra y estalló la posguerra. La paz nos dividió." Nicola Palumbo, personaje de Una mujer y tres hombres. Una mujer y tres hombres (también conocida como Nos habíamos amado tanto, traducción literal del título original) es una película quintaesencial de la commedia all'italiana, género que utilizó el humor y el argumento ligero para retratar sociológicamente al país transalpino. Esta obra de Ettore Scola, con la que consiguió su primer éxito internacional, narra los cambios históricos de la Italia de las décadas posteriores a la Segunda Guerra Mundial a través de sus cuatro personajes titulares. Los tres hombres protagonistas se hermanaron luchando contra los nazis en la Resistencia partisana. Provienen de distintos estratos sociales y tienen ideologías: Antonio (interpretado por Nino Manfredi) es socialista y proletario, Gianni (Vittorio Gassman) es socialista de profesión liberal y Nicola (Stefano Satta Flores) es un intelectual de provincias, profesor, cinéfilo y comunista.
    [Show full text]
  • Filmstudio 90
    N. COD. TITOLO GENERE REGIA NAZIONALITAANNO CAST DURATAFORMATO NOTE COPIE CHARLOTTE LAURIER, DINO TAVARONE, F 1 2 SECONDI DRAMMATICO BRIAND, MANON CANADA 1998 100' VHS 1 JOHNATAN BOLDUC CECILIA DAZZI, ANITA CAPRIOLI, IVANO F 2 20 VENTI COMMEDIA POZZI, MARCO ITALIA 2000 91' VHS 1 MARESCOTTI, ROCCO BARBARO GEORGES WILSON, LEA MASSARI, ALDO F 3 4 GIORNATE DI NAPOLI, LE GUERRA LOY, NANNI ITALIA 1962 120' VHS 1 GIUFFRE', GIAN MARIA VOLONTE' AURELIEN RECOING, KARIN VIARD, SERGE F 4 A TEMPO PIENO DRAMMATICO CANTET, LAURENT FRANCIA 2001 132' VHS 1 LIVROZET, JEAN-PIERRE MANGEOT GINA LOLLOBRIGIDA, ANDREA CHECCHI, F 5 ACHTUNG! BANDITI! GUERRA LIZZANI, CARLO ITALIA 1951 100' VHS 1 LAMBERTO MAGGIORANI, VITTORIO DUSE ELIAS KOTEAS, ARSINEE KHANJIAN, MAURY F 6 ADJUSTER, THE COMMEDIA EGOYAN, ATOM CANADA 1991 97' VHS 1 CHAYKIN INGRID THULIN, STEFANO SATTA FLORES, F 7 AGNESE VA A MORIRE, L' DRAMMATICO MONTALDO, GIULIANO ITALIA 1976 129' VHS 1 MICHELE PLACIDO, ORNELLA MUTI FANNY BERNTH, ALESSANDRO HABER, LINA F 8 ALI DI KATIA, LE FILM BAMBINI HASSELHOLDT, LARS DANIMARCA 1999 80' VHS 1 SASTRI ISRAELE, YAEL ABECASSIS, URI RAN KLAUZNER, F 9 ALILA - VIVERE E MORIRE A TEL AVIV COMMEDIA GITAI, AMOS 2003 120' DVD 1 FRANCIA HANNA LASLO F 10 SMETTO QUANDO VOGLIO COMMEDIA SIBILIA,SYDNEY ITALIA 2014 EDOARDO LEO,VALERIA SOLARINO 95' DVD 1 F, CANADA, F 11 APPUNTAMENTO A BELLEVILLE ANIMAZIONE CHOMET, SYLVAIN 2002 80' VHS 1 BELGIO V. GASSMAN, C. SPAAK, M. G. BUCCELLA, G. F 12 ARMATA BRANCALEONE, L' AVVENTURA MONICELLI, MARIO ITALIA - FRANCIA 1966 120' VHS/DVD 2 M. VOLONTE' F 13 AUDACE COLPO DEI SOLITI IGNOTI, L' COMMEDIA LOY,NANNI ITALIA 1959 V.
    [Show full text]
  • Ettore Scola
    ETTORE SCOLA Dal 2011 al 2016 è stato il presidente del Bif&st del quale dal 2017, dopo la sua scomparsa, è il presidente onorario. Protagonista, prima come sceneggiatore e poi da regista, di alcune delle più belle pagine del cinema italiano, Ettore Scola è nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. Comincia la carriera giornalistica collaborando con la rivista umoristica “Marc’Aurelio” mentre frequenta Giurisprudenza a Roma. Poi dalla metà degli anni ‘50 comincia a scrivere sceneggiature collaborando con Age e Scarpelli, per film come Un americano a Roma (1954), La grande guerra (1959) e Crimen (1960). L’esordio alla regia è nel 1964 con il film Se permette parliamo di donne con Vittorio Gassman, che insieme a Nino Manfredi e Marcello Mastroianni, sarà uno degli attori preferiti da Scola. Con Il commissario Pepe (1969) e Dramma della gelosia - Tutti i particolari in cronaca (1970) Scola entra nel decennio più importante della sua carriera. Nel 1974 dirige C’eravamo tanto amati, film che ripercorre un trentennio di storia italiana dal 1945 al 1975 attraverso le vicende di tre amici interpretati da Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Stefano Satta Flores, tutti innamorati di Luciana (Stefania Sandrelli). Il film è il capolavoro che lo consacra definitivamente tra i grandi del cinema italiano regalandogli anche la fama internazionale. Seguono altri titoli imprescindibili quali Brutti, sporchi e cattivi (1976) e Una giornata particolare (1977) con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, forse la pellicola di Scola più acclamata anche all’estero. Nel 1980 il regista gira La terrazza, amaro bilancio di un gruppo di intellettuali di sinistra in crisi.
    [Show full text]
  • Elenco Film Alfabetico Aggiornato 2020
    film in biblioteca Aggiornato a gennaio 2020 *007 mai dire mai / regia di Irvin Kershner - Gran Bretagna 1983 - Interpreti: Sean Connery, Klaus Maria Brandauer, Max Von Sydow, Barbara Carrera – VHS N. inv. 42351 VIDEO.A 007MDM KERSI *2 Fast 2 Furious / regia di John Singleton - Stati Uniti, Germania; 2003 - Interpreti: Paul Walker, Tyrese Eva Mendes, Cole Hauser, Chris “Ludacris” Bridge, James Remar N. inv. 58609 VIDEO.A 2 F2F SINGJ DVD I *2 figli di Ringo / regia di Giorgio Simonelli - Italia 1966, - Interpreti: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, George Hilton, Gloria Paul, Orchidea De Sanctis, Pedro Sanchez. N. inv. 54416 VIDEO.A FRANCOCICCIO 2 FDR DVD *2 marines e 1 generale / regia di Luigi Scattini - Italia 1965 - Interpreti: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Buster Keaton N. inv. 56384 VIDEO.A FRANCOCICCIO 2 ME1 DVD I *2 pericoli pubblici / regia di Lucio Fulci - Italia 1964 - Interpreti: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Margaret Lee, Linda Sini, Riccardo Garrone, Poldo Bendandi, Gianni Dei N. inv. 62853 VIDEO.A FRANCOCICCIO 2 PP DVD I *2 pompieri / regia di Bruno Corbucci - Italia 1968 - Interpreti: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia N. inv. 64939 VIDEO.A FRANCOCICCIO 2 P DVD *3 donne / regia di Robert Altman – USA 1977 - Interpreti: Sissy Spacek, Shelley Duvall, Janice Rule N. inv. 57031 VIDEO.A ALTMAN 3 D DVD *3 fusti, 2 bambole e 1 tesoro / regia di John Rich - USA 1967 - Interpreti: Elvis Presley, Dodie Marshall N. inv. 53246 VIDEO.A 3 F2B RICHJ DVD *4 bersaglieri: Tripoli, bel suol d’amore / regia di Ferruccio Cerio - Italia 1954 - Interpreti: Riccardo Billi, Maurizio Arena, Mirko Ellis, Alberto Sordi, Mario Riva N.
    [Show full text]
  • Dossier De Presse
    « Nous voulions changer le monde... c’est lui qui nous a changés. » En 1945, trois amis qui ont pris part à la Résistance italienne célèbrent la chute du fascisme et la fin de la guerre. La République remplace la monarchie et tous trois poursuivent leur chemin séparément. Antonio reprend sa place de brancardier dans un hôpital romain, tandis que Nicola s’en va enseigner en province et que Gianni entre comme stagiaire chez un illustre avocat. Antonio s’éprend de la belle Luciana, qui partage un temps sa vie, avant de lui préférer l’ambitieux Gianni. Sur un coup de tête, Nicola quitte tout, travail et fa- mille, pour se consacrer entièrement à sa passion, le cinéma, désormais libre de toute propagande fascisante... Regard De l’après-guerre aux années 1970, trois amis unis par la Résistance, par l’amour d’une même femme. Trois amis ballottés, malmenés par les vicissitudes du temps, de la politique, de la vie. Ils vieillissent sous nos yeux, atta- chants, abîmés et magnifiques. Chaque fois, ce film foisonnant, qui embrasse avec ses héros tout un pan d’histoire de l’Italie, nous offre d’émou- vantes retrouvailles. Scola propose un rendez-vous avec la mémoire : la sienne, celle de sa génération ; mais aussi la nôtre, face à l’éternel retour d’un trio de comédiens inégalables, Vittorio Gassman, Stefano Satta Flores, Nino Manfredi. En eux, Scola puise le meilleur, travaillant la forme de son récit pour mieux creuser le temps. Combats perdus, idéaux brouillés : le constat d’une vie — trois vies — est amer, et pourtant constamment nimbé de dé- rision, de tendresse pour ses personnages.
    [Show full text]
  • Award Winning Films Maestros Italian Comedies
    More than 80 classic titles directed by Maestros such as Ettore Scola, Nanni Moretti, André Téchiné, Dino Risi, Dario Argento and starring renowned actors like Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Emmanuelle Beart, Nino Manfredi, Philippe Noiret and Isabelle Huppert. AWARD WINNING FILMS C’ERAVAMO TANTO AMATI (We All Loved Each Other So Much) Ettore Scola HD LA TERRAZZA (The Terrace) Ettore Scola HD I NUOVI MOSTRI (Viva Italia!) Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola HD PROFUMO DI DONNA (Scent Of A Woman) Dino Risi HD LA MESSA È FINITA (Mass Is Ended) Nanni Moretti HD BIANCA Nanni Moretti HD STORIA DI PIERA (Piera’s Story) Marco Ferreri L’AMORE MOLESTO (Molested Love) Mario Martone CERCASI GESÙ (Looking for Jesus) Luigi Comencini HD VOLTATI EUGENIO (Eugenio) Luigi Comencini HD VA’ DOVE TI PORTA IL CUORE (Follow Your Heart) Cristina Comencini HD MAESTROS SUSPIRIA Dario Argento HD TWO EVIL EYES (Due Occhi Diabolici) Dario Argento and George Romero HD LE CINQUE giornate Dario Argento SCHERZO DEL DESTINO IN AGGUATO DIETRO L’ANGOLO COME UN BRIGANTE DA STRADA Lina Wertmüller J’EMBRASSE PAS (I Don’t Kiss) André Téchiné LA VISIONE DEL SABBA (The Sabbath) Marco Bellocchio LA RAGAZZA DI TRIESTE (The Girl From Trieste) Pasquale Festa Campanile IL BANCHETTO DI PLATONE (The Banquet) Marco Ferreri COME SONO BUONI I BIANCHI (How Good The Withes Are) Marco Ferreri IL FUTURO È DONNA (The Future Is Woman) Marco Ferreri ZOOM SU FELLINI Gianfranco Angelucci ITALIAN COMEDIES ECCO NOI PER ESEMPIO Sergio Corbucci QUESTO E QUELLO (This and That) Sergio Corbucci
    [Show full text]
  • Addio Al Maestro Gigi Proietti, Mito Immortale Della Nostra Vita,Addio A
    Addio al Maestro Gigi Proietti, Mito immortale della nostra vita Ci siamo svegliati questa uggiosa mattina di novembre e abbiamo esclamato “Ah, ma dunque anche i Miti muoiono?”. Già, perché mai avremmo pensato che Gigi Proietti potesse morire. La differenza tra un artista ed un Mito è proprio in questa sottile difformità. E ci si può commuovere, si, ci si può commuovere, perché vergognarsi? I Miti sono personaggi familiari, sono parte di noi, sono parte della nostra vita e delle nostre esperienze. Gigi Proietti è nato esattamente il giorno dopo di un altro immenso Mito romano e italiano, ovvero Aldo Fabrizi, con il quale condivideva tanti lati, artistici, territoriali e caratteriali. Ma i Miti poi muoiono davvero? Ne siamo proprio certi? Gli uomini d’Arte non muoiono mai perché sono capaci di parlare alle nostre emozioni, perché sono capaci di toccare le corde più profonde e più nascoste dell’animo umano, perché chi fa del bene, non muore mai sul serio. Riflettiamo: chi pensa che un Totò, uno Shakespeare o un Dante Alighieri sia morto per davvero? E’ questa la magia dell’Arte e nello specifico è questa la magia del Cinema, che tra tutte le Arti, è la più giovane, ma anche la più capace di smuovere l’anima e i sentimenti. Gigi Proietti è stato tanto: talento unico, autoironia, umorismo romano. Ma soprattutto è stato un artista poliedrico come pochi, con questa sua innata propensione multiforme che gli ha permesso non solo di calcare tutti gli strati e i substrati dello spettacolo, cinema, teatro, televisione; ma ha anche avuto modo di attraversare per intero, l’arco dei vari generi, dal drammatico al comico, dal grottesco al brillante.
    [Show full text]