FINAL FOUR SCUDETTO PER LA PRIMA VOLTA IL TRICOLORE SARÀ ASSEGNATO IN FORMATO EXPRESS. SI GIOCA SU DUE GARE ANDATA E RITORNO: 17 E 18 LE SEMI, 20 E 21 LA FINALE. RAISPORT E PMG SPORT FUTSAL COPRONO LE DIRETTE VIDEO

L’emergenza sanitaria non ha sconfitto il futsal, semmai ne ha evidenziato il suo resiliente spirito di adattamento, così il ritorno all’assegnazione dello scudetto è un’occasione per un gran finale a effetto. Quattro semifinaliste nello stesso impianto, sfide doppie ravvicinate senza “bella”, chi segna di più di fatto vince lo scudetto. Una Final Four inedita, fuori da ogni pronostico e proprio per questa ancora più avvincente e spettacolare. Storica.

LE SEMI del Pala Pizza di Pesaro sono un mix di incognite con sorpresa. La rivincita della finale di Coppa Italia da una parte, il nuovo che avanza dall’altra. L’ultima volta di Pesaro-Eboli è un confronto senza storia, ma soltanto perché Titi Borruto ha deciso che ci sono delle finali che si vincono praticamente con un solo giocatore. Ma i precedenti di regular season e lo stato di forma di Italservice e Feldi manifestano altro. Riquer sa come rendere difficile la vita a Colini, lo ha dimostrano al Pala Sele riacchiappando i fuggitivi biancorossi nello spazio di 48”, vanificando di fatto in un amen la supremazia rossiniana per tre quarti gara con quel clamoroso 2-2 in terra ebolitana. Difficile sorprendere lo Special One due volte, così il ritorno del Pala Pizza è fin da subito un match con una sola squadra dominante: Canal fa il diavolo a 4, il grimaldello per aprire l’ermetica difesa rossoblù e lanciare la goleada pesarese, l’8-3 la logica conseguenza dello strapotere dei campioni in carica. Ma l’arrivo della dupla Grello e Patias (dall’Halle Goik) ha limato parte del gap esistente fra Pesaro e Feldi, le Volpi sono in salute e lo hanno dimostrato chiudendo in due gare la pratica Petrarca, così la semi che potrebbe rivelarsi più equilibrata del previsto, col Pesaro sì sempre favorito, ma non troppo. A bocce ferme anche la Came Dosson sembrerebbe averne di più rispetto al Meta Catania: lo dice la tradizione di un roster capace di centrare tutti gli ultimi atti finali di competizioni possibili immaginabili (Final Eight e perfino Final Four della Coppa Divisione), lo confermano le classifiche di regular season e i precedenti. I biancazzurri di Sylvio Rocha sono ormai una realtà nel gotha del calcio a 5 italiano, gli manca solo l’ultimo centesimo per fare l’Euro e chissà che non sia la volta buona. Japa Vieira e soci, poi, non hanno mai perso in stagione contro Musumeci e compagnia: vincendo di misura a Salsomaggiore nell’Opening Day con un - tanto per cambiare - Japa decisivo, imponendosi anche a Dosson di Casier con il dinamico trio Belsito-Japa-Murilo Schiochet. Ma Samperi vuole lasciare definitivamente il suo marchio nella lunga esperienza a Catania (non resterà sull’isola, a differenza del confermatissimo Sylvio Rocha) e scrivere un altro finale. A effetto, naturalmente.

COPERTURA MEDIA Raisport e PMG Sport Futsal copriranno le dirette tv e streaming della Final Four Scudetto. In tivvù saranno trasmesse la seconda semifinale di ritorno ed entrambe le gare di finale. Tutte le altre partite (le due gare di andata dei quarti e la prima di ritorno dei quarti stessi) saranno invece visibili in streaming sulla pagina Facebook di PMG Sport Futsal.

IL PALA NINO PIZZA Il Padiglione D della fiera di Pesaro, dal 2018 intitolato a Nino Pizza, ma conosciuto anche come PalaCampanara o PalaFiera è un'arena coperta di Pesaro. Attualmente casa dell'Italservice Calcio a 5, in passato ha ospitato gli incontri casalinghi della Robursport Volley Pesaro e del Volley Pesaro. Questo impianto ha sostituito quello del PalaDionigi che è stato fino al 2008-2009 il terreno di gioco della Robursport Volley Pesaro. Il palazzetto si trova nel quartiere fieristico della città di Pesaro (situato nel quartiere Campanara da cui il nome). Nel corso delle ultime stagioni ha ospitato la Final Eight di Coppa Italia del 2018, la Final Four della Coppa Divisione 2019 e la Supercoppa 2019.

IL PROGRAMMA GARE SEMIFINALI | GIOVEDÌ 17 GIUGNO 1) Came Dosson-Meta Catania ore 17.30 diretta PMG Sport Futsal 2) Italservice Pesaro-Feldi Eboli ore 20.30 diretta PMG Sport Futsal

SEMIFINALI | VENERDÌ 18 GIUGNO 1) Meta Catania-Came Dosson ore 17.30 diretta PMG Sport Futsal 2) Feldi Eboli-Italservice Pesaro ore 20.30 diretta Raisport

FINALE | GARA-1 DOMENICA 20 GIUGNO Vincente 1-Vincente 2 ore 21 diretta Raisport

FINALE | GARA-2 DOMENICA 21 GIUGNO Vincente 2-Vincente 1 ore 20.30 diretta Raisport

IL REGOLAMENTO Le Gare di Semifinale si svolgeranno con la formula delle gare di andata e ritorno. Se al termine della gara di ritorno il risultato fosse di parità di punti e di differenza tra i gol segnati ed i gol subiti, gli arbitri della gara di ritorno faranno disputare due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Se al termine degli stessi il risultato fosse ancora di parità, sarà dichiarata vincente la Squadra meglio classificata al termine della stagione Regolare.

Le Gare di Finale si svolgeranno con la formula delle gare di andata e ritorno. Se al termine della gara di ritorno il risultato fosse di parità di punti e di differenza tra i gol segnati ed i gol subiti, gli arbitri della gara di ritorno faranno disputare due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi le squadre fossero in parità si procederà all’effettuazione dei tiri di rigore con le modalità stabilite dal Regolamento di Giuoco del Calcio a 5.

I ROSTER DELLE SQUADRE

ITALSERVICE PESARO Portieri 1 29/04/1984 4 Paolo Del Grosso 28/06/1985 12 Tommaso Vesprini 18/01/2004 20 You Nouss Guennounna 06/03/199

Giocatori di movimento 3 Alex Antonioni 21/09/2000 3 Nicolò Ceccolini 03/09/2003 4 Andrea Ciappici 16/05/2003 5 Felipe Tonidandel 21/05/1990 7 Giuliano Fortini 08/09/1996 8 Javier Adolfo Salas 22/01/1993 9 21/07/1983 10 Cristian Borruto 07/05/1987 11 25/06/1986 14 Pablo Taborda 03/09/1986 17 Leandro Cuzzolino 21/05/1987 18 Julio Miotti De Oliveira 08/06/1991 19 Marcelo Padilha Marcelinho 05/08/1989 23 Jefferson Gomes Pessoa 02/07/1989 Allenatore Fulvio Colini 27/07/1957

CAME DOSSON Portieri 1 Lorenzo Pietrangelo 24/06/1995 18 Michele Ronzani 17/10/1999 22 Riccardo Ditano 01/10/1998

Giocatori di movimento 2 Pablo Belsito 29/03/1986 4 Gabriele Bacchin 08/10/2002 5 Giacomo Azzoni 20/02/1995 7 Matheus Dener 10/10/1996 8 Gabriele Ugherani 21/11/1994 9 Alessandro Giuliato 08/02/1999 10 Juan Fran 24/11/1999 12 Arlan Pablo Vieira 03/07/1990 15 Edgar Rocha Bertoni 24/07/1981 20 Thiago Grippi 09/07/1988 21 Murilo Schiochet 09/01/1993 28 Pedro Espindola 12/07/1993

Allenatore Sylvio Rocha 05/01/1965

FELDI EBOLI Portieri 3 Carlos Henrique Dal Cin 10/11/1992 12 Samuele Glielmi 08/08/2002 18 Andrea Sinno 29/03/1980 19 Marco Pasculli 19/03/1991

Giocatori di movimento 2 Davide Claudio Rei Moura 03/04/1986 4 Sergio Romano 28/09/1987 8 Alessandro Patias 08/07/1985 9 Umberto Caruso 24/06/1993 10 Dani Chino 02/06/1990 11 Rudinei Tres 13/02/1987 13 Thiago Bissoni 03/08/1988 21 Gabriel Grello 04/07/1985 22 Luiz Cardozo Brizzi Luizinho 10/02/1990 23 Gerardo Senatore 16/01/2003 24 Vincenzo Caponigro 18/08/1997 25 Gerardo Vitale 06/03/2003 87 Rodrigo Canabarro 17/04/1987

Allenatore Alberto Riquer 10/10/1974

META CATANIA BRICOCITY Portieri 1 Lorenzo Manservigi 25/06/2002 12 Francesco Mambella 09/07/1996 23 Daniele Dovara 03/02/1999 Giocatori di movimento 3 Giovanni Messina 07/06/1994 4 Italo Rossetti 10/11/1992 5 Maurizio Silvestri 17/11/1999 6 Marko Kuraja 27/02/1997 7 Venancio Baldasso 01/07/1993 8 Luigi Musumeci 17/03/2001 10 Josip Suton 14/11/1998 11 Fabinho Rodrigues Da Silva 17/03/1990 14 Tomas Baisel 28/01/1993 20 Josè Antonio Garcia Josiko 12/05/1992 22 Carmelo Musumeci 17/12/1991 27 Marco Biagianti 19/10/1984 28 Giuseppe Rinaudo 08/07/2000 Allenatore Salvatore Samperi 03/08/1988

ALBO D’ORO SERIE A 1984 Roma Calcetto, 1984/1985 Roma Calcetto, 1985/1986 Ortana, 1986/1987 Marino, 1987/1988 Roma RCB, 1988/1989 Roma RCB, 1989/1990 Roma RCB, 1990/1991 Roma RCB, 1991/1992 BNL Roma, 1992/1993 Torrino, 1993/1994 Torrino, 1994/1995 BNL Roma, 1995/1996 BNL Roma, 1996/1997 BNL Roma, 1997/1998 Lazio, 1998/1999 Torino, 1999/2000 Genzano, 2000/2001 Roma RCB, 2001/2002 Prato, 2002/2003 Prato, 2003/2004 Arzignano, 2004/2005 Perugia, 2005/2006 Arzignano, 2006/2007 Luparense, 2007/2008 Luparense, 2008/2009 Luparense, 2009/2010 Montesilvano, 2010/2011 Marca, 2011/2012 Luparense, 2012/2013 Marca, 2013/2014 Luparense, 2014/2015 Pescara, 2015/2016 Asti, 2016/2017 Luparense, 2017/2018 AcquaeSapone, 2018/2019 Italservice Pesaro, 2019/2020 non assegnato