Studime Studi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Landfill Site Selection for Municipal
LANDFILL SITE SELECTION FOR MUNICIPAL SOLID WASTE BY USING AHP METHOD IN GIS ENVIRONMENT: WASTE MANAGEMENT DECISION-SUPPORT IN SICILY (ITALY) Luciana Randazzo 1,*, Antonio Cusumano 2, Giuseppe Oliveri 2, Pietro Di Stefano 2, Pietro Renda 2, Marcella Perricone 2 and Giuseppe Zarcone 2 1 Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - University of Calabria, via Pietro Bucci, Cubo12b, 87036 Arcavacata di Rende (CS), Italy 2 Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) - University of Palermo, via Archirafi 22, 90123 Palermo, Italy Article Info: ABSTRACT Received: The goal of this work was to test a methodology, based on multi-criteria analysis 4 March 2018 Revised: and geographic information systems, aimed at identifying areas potentially suitable 27 April 2018 to host landfills for Municipal Solid Waste (MSW). Although the above-mentioned Accepted: methodology was applied to three different areas (Western, South-western and East- 30 May 2018 ern) of Sicily, in this paper, we present the results of the western sector. The first Available online: step consisted of the division of the study area in excluded and potentially suitable 30 June 2018 sites, on the basis of the Italian current legislation. The suitable sites were subse- Keywords: quently re-evaluated based on additional criteria in order to choose the most suitable Municipal solid waste ones. This second step consisted of a multi-criteria analysis based on a scores and Landfill Analytical hierarchy process weights system. The Analytic Hierarchy Process (AHP) was applied to estimate the Geographic information system relative importance weights of the evaluation criteria. The suitability for landfill siting Sicily was finally evaluated with the aid of a simple additive weighting method. -
La Magna Via Francigena - Da Palermo Ad Agrigento Iniziativa 210229
La Magna Via Francigena - da Palermo ad Agrigento Iniziativa 210229 9/17 ottobre - A piedi, dal Mediterraaneo al Tirreno, per conoscere la Sicilia autentica: questa è la Magna via Francigena, un cammino antico che emoziona ancora oggi. Proposta: La Magna Via Francigena, non semplicemente un viaggio, ma un vero e proprio percorso di scoperta che, come un fiore, si apre lentamente per rivelare il suo cuore vibrante. Dai centri artistici e archeologici della costa ai villaggi dell'interno, attraverso uno degli ultimi itinerari di frontiera alla scoperta i lati meno noti di questa isola amata e controversa.Si attraversa l'isola a piedi, dal Mediterraaneo al Tirreno, per conoscere la Sicilia autentica: questa è la Magna via Francigena, un cammino antico che emoziona ancora oggi. Agenda Programma: - Sabato 9 ottobre: ore 6.00 ritrovo a Green Life, pullman per l'aeroporto di ????, volo in partenza per Palermo alle ore 9.25. Arrivo a Palermo alle ore 11.00, trasferimento in pullman all'albergo e visita della città. Pernottamento Hotel Europa. - Domenica 10 ottobre: Timbrata la credenziale al Duomo di Palermo in pullman raggiungeremo prima la magnifica Cattedrale di Monreale e infine a Piana degli Albanesi, e qui inizia il nostro cammino. Santa Cristina Gela. Lunghezza 10,00 Km, durata 3 ore, dislivello + 350 m, - 250 m, difficoltà media. Cena e pernottamento all'Agriturismo al Poggetto (2,5 km dal paese, da raggiungere a piedi) - Lunedì 11 ottobre: da Santa Cristina Gela a Corleone. Lunghezza 25,6 Km, durata 8 ore, quota max 930 mt, 50% sterrato, difficoltà media. Cena e pernottamento all'Hotel Leon d'Oro (2 notti e trasferimento in pullman da/per Prizzi) - Martedì 12 ottobre: da Corleone a Prizzi, con possibile sosta al Santuario Tagliavia. -
Curriculum Pignatellosalvatore.Pdf
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGNATELLO SALVATORE Data di nascita 14/01/1973 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI CORLEONE Incarico attuale Responsabile - Segreteria Comunale Convenzionata tra i comuni di Corleone e Piana degli Albanesi Numero telefonico 09184524201 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0918464453 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e - professionali 31.10.2002 Abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato - Distretto di Corte di Appello di Messina - 22.06.2006 Abilitazione all'esercizio della professione di Segretario Comunale a seguito di superamento corso-concorso CO.A.II organizzato dalla SSPAL di Roma e tenutosi a Frascati dal Luglio 2004 al Giugno 2006 - 27.11.2009 Iscrizione in fascia B a seguito di superamento corso di specializzazione (SPE.S. IX) per il conseguimento dell'idoneità a segretario generale, ex art.14, comma I, DPR n.465/1997 Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Collaboratore Amministrativo c/o Unità Operativa Affari Generali, cat.D CCNL Sanità - CEFPAS di Caltanissetta: Ente Regionale istituito con L.R. della regione Sicilia n.30/93. - Assistente Amministrativo c/o Settore Fiscale della Divisione Trattamento Economico - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA - Segretario Comunale Titolare - COMUNE DI SANTA CRISTINA GELA - Segretario Comunale Titolare Sede Convenzionata con il Comune di Aliminusa (associato) -
Gerbino Extra Virgin Olive Oil Brochure
Olive trees have been cultivated in Sicily for the production of olive oil since the time of the Phoenecians and Greeks who once lived in the Adranone area of Sambuca di Sicilia. The Di Giovanna family has continued the long tradition of olive tree cultivation and olive oil production in western Sicily. The family property of olive groves and vineyards is located in the zone of Contessa Entellina. Their Extra Virgin Olive Oil is made from two native Sicilian varieties, native to the Belice area: Nocellara del Belice & Biancolilla. 13 hectares of olive trees are planted at the estate. The soil is ancient volcanic tufo, rich in minerals. The olive groves are carefully nurtured throughout the entire cultivation process by brothers Gunther & Klaus Di Giovanna. The Gerbino EVOO is decanted in steel tank under nitrogen and bottled without filtration; It is certified organic. Each year from October to November the olives are hand-picked, gathered on nets and taken to the olive mill. The olives are cold pressed each afternoon on the same day they are picked, to ensure that the olive oil preserves all it’s healthful characteristics and freshness. GerbinoGerbino OlioOlio Extra Vergine di Oliva Extra Vergine di Oliva Territory: Contessa Entellina (Palermo) Zone:Territory: Gerbino Contessa & Paradiso Entellina (Palermo) Soil:Zone: Tufacous Gerbino & Paradiso Altitude:Soil: Tufacous 1,300 feet above sea level Cultivation:Altitude: 1,300 Certified feet Organicabove sea level Varietals: 50% Biancolilla, 50% Nocellara del Belice Cultivation: Certified Organic Harvest Period: 15 October-15 November Varietals: 50% Biancolilla, 50% Nocellara del Production: 15,000 Liters annualy. -
Multicultural Exchange in the Norman Palaces of Twelfth
A Changing Mosaic: Multicultural Exchange in the Norman Palaces of Twelfth-Century Sicily by Dana Katz A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Graduate Department of Art University of Toronto © Copyright by Dana Katz 2016 A Changing Mosaic: Multicultural Exchange in the Norman Palaces of Twelfth-Century Sicily by Dana Katz Doctor of Philosophy Graduate Department of Art University of Toronto 2016 Abstract This dissertation examines the twelfth-century residences associated with the Norman Hautevilles in the parklands that surrounded their capital at Palermo. One of the best-preserved ensembles of medieval secular architecture, the principal monuments are the palaces of La Zisa and La Cuba, the complexes of La Favara and Lo Scibene, the hunting lodge at Parco, and the palace at Monreale. The Norman conquest of Sicily in the previous century dramatically altered the local population’s religious and cultural identity. Nevertheless, an Islamic legacy persisted in the park architecture, arranged on axial plans with waterworks and ornamented with muqarnas vaults. By this time, the last Norman king, William II, and his court became aligned with contemporaries in the Latin West, and Muslims became marginalized in Sicily. Part One examines the modern “discovery” and reception of the twelfth-century palaces. As secular examples built in an Islamic mode, they did not fit preconceived paradigms of medieval Western architecture in the scholarly literature, greatly endangering their preservation. My examination reconstructs the vast landscape created by the Norman kings, who modified their surroundings on a monumental scale. Water in the parklands was harnessed to provide for ii artificial lakes and other waterscapes onto which the built environment was sited. -
Il Monastero Di Mezzojuso Nella Storia Culturale Arbëreshe*
Pietro Di Marco Il Monastero di Mezzojuso nella storia culturale arbëreshe* Nel 1131 e nel 1133 due diplomi regi1 disponevano che tutti i monasteri greci di Sicilia dovevano dipendere da quello del SS.mo Salvatore di Messina, che veniva elevato ad archimandritato.2 Fu così inaugurato il sistema federativo, applicato, alcu- ni decenni più tardi, da Guglielmo II (1168) ai monasteri della Calabria e della Basi- licata. Ciò, insieme alla politica ostile degli Aragonesi, alla ricchezza dei monasteri passati in commenda a cardinali e dignitari, al progressivo assottigliarsi dell’elemento greco (diminuito, il numero dei monaci greci veniva sostituito dagli i- talioti: l’ignoranza della lingua greca cedeva il passo al volgare) causò la decadenza del monachesimo italo-greco. Non era più il tempo dei sovrani normanni o svevi, quando dall’Italia meridionale si inviavano alle università di tutta l’Europa le tradu- * Questo saggio riproduce il testo di una relazione presentata al Convegno storico «Padre Gior- gio Guzzetta e la cultura del suo tempo», Palermo, Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (Martora- na), 23 marzo 2007. L’articolo è già stato pubblicato sul sito www.jemi.it. 1 Il primo datato: Palermo, maggio 1131. Cfr. Cod. Vaticanus Latinus 8201 (Bolle e diplomi di ogni genere latini e greci per l’archimandritato di Messina dell’ordine di S. Basilio dal sec. XI - all’anno 1536), fol. 128r v; S. CUSA, I diplomi greci ed arabi di Sicilia pubblicati nel testo originale, tradotti ed illustrati, Palermo 1868-1882, vol. I, p. 292, trad. lat. in Vat. Lat. cit, fol. 269; e R. -
Atti Parlamentari
Deputati – 273 – Senato del i 'RA - DISEGNI DI !)\[TI - DOC. XXXV! .L_19 ___________________RELAZIONE SEMESTRALE AL PARLAMENTO _ Città di Palermo MANDAMENTO SAN LORENZO - TOMMASO NATALE MANDAMENTO PORTA NUOVA Famiglia Pallavicino - Zen Famiglia Borgo Vecchio Famiglia Partanna Monde/lo Famiglia Palermo Centro Famiglia San Lorenzo Famiglia Porta Nuova Famiglia Tommaso Natale Famiglia Kalsa Famiglia Capaci - Isola delle Femmine Famiglia Carini Famiglia Cinisi Famiglia Tem,sini MANDAMENTO RESUTTANA Famiglia Acquasanta Famiglia Arene/la Fam1g/1a Resuttana .,.- MANDAMENTO DELLA NOCE I I .A1 .. 0 •".. B O Famiglia Noce .-- Famiglia Malaspina Cruillas Famiglta Altare/lo Di Baida -~~fl> ~?·r----------, MANDAMENTO PAGLIARELLI Famiglia Borgo Mo/ara Famiglia Corsa Calataflmi Famiglia Pagtiaretti Famiglia Rocca-Mezzo Monreale Famiglia Villaggio Santa Rosalia ==Flcarazz MANDAMENTO PASSO DI RIGANO Famiglia Brancaccio BOCCA DI FALCO Famiglia Ciaculli Famiglia Passa di Rigano-Bocca di Falco Famiglia Santa Mana del Gesu' Famiglia Corsa Dei Mille Famiglia Uditore Famiglia v,tlagrazia Famiglia Rocce/la Famiglia Torretta 1° semestre 2016 Deputati – 274 – Senato del i 'RA - DISEGNI DI !)\[TI - DOC. XXXV! ---------------•2. CRIMINALITÀ ORGANIZZATA SICILIANA 20 Provincia di Palermo MANDAMENTO MANDAMENTO MANDAMENTO MISILMERI MANDAMENTO PARTINICO SAN MAURO CASTELVERDE BAGHERIA Famiglia Be/monte Mezzagno Famiglia Balestrate Famiglia Gangi Famiglia Altavilla Milicia Famiglia Misilmeri Famiglia Borgetto Famiglìa Lascari Famiglia Bagheria Famiglia Bolognetta Famiglia -
Verifica Impianti Termici
Agg. 12/12/2014 VERIFICA IMPIANTI TERMICI ELENCO DITTE CHE HANNO ADERITO AL PROTOCOLLO D'INTESA TRA LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DEI MANUTENTORI, LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI OPERANTI NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PALERMO E LA PROVINCIA DI PALERMO, PER L'ATTUAZIONE DELLE CAMPAGNE DI MANUTENZIONE, VERIFICA ED ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI TELEFONO DITTA TITOLARE COMUNE INDIRIZZO CELLULARE FAX LUCCHESE SALVATORE LUCCHESE SALVATORE ALIA (PA) VIA PILE 5/7 091/8219177 338/7556986 TERMOIDRAULICA IMPIANTI GELSOMINO MAURIZIO ALIA (PA) VIA CENTIMOLI 25 091/8214362 366/4174428 T.G. MULTISERVICE SOC COOP TRIPI GIOACCHINO ALIA (PA) VIA MONTEMAGGIORE 27 091/8214398 329/0929448 S.A.I. Srls SPARACELLO SALVATORE ALIA (PA) VITTORIO EMANUELE 57 389/5530932 FAULISI SALVATORE ANDREA FAULISI SALVATORE ANDREA ALIMENA (PA) VIA MASCELLINO 59 0921/646562 DOLCE MARIO GIUSEPPE DOLCE MARIO GIUSEPPE ALIMINUSA (PA) VIA VINCENZO BELLINI 2 091/8997483 091/8997521 MG IMPIANTI TECNOLOGICI DE LUCA MARIO GIUSEPPE ALTOFONTE (PA) VIA VITTORIO EMANUELE 291 091/438180 COSTANZA MAURIZIO COSTANZA MAURIZIO BORGETTO (PA) VIA MANCUSO GUIDO 2 091/8909928 338/2627280 RS TERMO IDRAULICA S.A.S. CAMPISI GIOVANNI CACCAMO (PA) VIA ROMA 135 338/4411290 IMPIANTI IDRICI TERMICI E GAS PRAVATA' IGNAZIO CACCAMO (PA) VIA CIRCONVALLAZIONE 333/6329656 ALBANESE GIUSEPPE ALBANESE GIUSEPPE CALTAVUTURO (PA) VIA PEPE 8 339/6529510 ALFANO GAETANO ALFANO GAETANO CAMPOFIORITO (PA) VIA DELLE MARGHERITE 8 334/1661190 RESET LOMBARDO ENZO CARINI (PA) VIA F.SCO CANGIALOSI 74/B 091/8930660 339/2043817 -
Città Di Corleone Affari Generali E Servizi Alla Comunita’
CITTÀ DI CORLEONE AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA COMUNITA’ PROPOSTA DEDIR - 342 - 2017 DETERMINAZIONE N° 713 del 15-09-2017 OGGETTO: Autorizzazione lavoro straordinario personale addetto al funzionamento della V Sottocommissione Elettorale Circondariale in occasione delle Elezioni Regionali che si terranno il giorno 05/11/2017 IL SEGRETARIO COMUNALE Vista: la proposta di determinazione inerente l'oggetto; Ritenuta la stessa regolare, corretta e conforme alle norme primarie e secondarie vigenti ai sensi e per gli effetti di quanto dispone l’art. 147 bis del D. Lgs. 267/2000 come applicabile nell'Ordinamento regionale: DETERMINA Di approvare la proposta inerente l'oggetto che si allega alla presente per farne parte integrante e sostanziale ed in conseguenza adottare il presente atto con la narrativa, la motivazione ed il dispositivo, di cui in proposta da intendersi qui integralmente riportate e trascritte. Corleone, lì 14.09.2017 IL SEGRETARIO COMUNALE (Dott. Lucio Guarino) ^QH%IVJ Q 1J`Q`I: 1HQ `1`I: Q R1$1 :CIVJ V :1 VJ1 RVC 8$ L 8I818 V JQ`IV HQCCV$: V5 1C _%:CV Q 1 %1HV 1C RQH%IVJ Q H:` :HVQ V C: `1`I: :% Q$`:`:_ Città di Corleone CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO DETERMINATIVO OGGETTO: Autorizzazione lavoro straordinario personale addetto al funzionamento della V Sottocommissione Elettorale Circondariale in occasione delle Elezioni Regionali che si terranno il giorno 05/11/2017 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Con le attribuzioni conferite giusta determinazione del Segretario Comunale n. 603 del 26.07.2017 -
ARCHAEOLOGY the INLAND SITES Edited by Stefano Vassallo and Rosa Maria Cucco
TREASURE MAPS Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo ARCHAEOLOGY THE INLAND SITES Edited by Stefano Vassallo and Rosa Maria Cucco REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana PO FESR Sicilia 2007-2013 Linea d’intervento 3.1.1.1. “Investiamo nel vostro futuro” Project TREASURE MAPS Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province project by: Ignazio Romeo R.U.P.: Claudia Oliva Soprintendente: Maria Elena Volpes Archaeology: The Inland Sites edited by: Stefano Vassallo and Rosa Maria Cucco texts by: Alba Maria Gabriella Calascibetta, Monica Chiovaro, Rosa Maria Cucco photographs: Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo editorial staff: Ignazio Romeo, Maria Concetta Picciurro, Riccardo Sapia photographic elaboration: Giancarlo Vinti graphics and printing: Ediguida Srl translations: Logoteum Language Services Treasure Maps: Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province. - Palermo: Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana. – v. 709.45823 CDD-22 SBN Pal0274341 3. Archaeology: The Inland Sites / by Stefano Vassallo e Rosa Maria Cucco. - Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, 2015. I. Vassallo, Stefano <1955>. II. Cucco, Rosa Maria <1966>. 937.845823 CDD-22 CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” © REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo Via Pasquale Calvi, 13 - 90139 Palermo Palazzo Ajutamicristo - Via Garibaldi, 41 - 90133 Palermo tel. -
Piana Degli Albanesi, Chiesa Di S
Benvenuti nella terra di Sha dcfbc:] She derbeut Welcome to the Ska derbe ' s lands 1. Contessa Entellina, Entella; 2. Mezzojuso, Chiesa della SS. Annunziata; 3. Pa• lazzo Adriano, Piazza Umberto I; 4. Piana degli Albanesi, Chiesa di S. Demetrio, Iconostasi (foto di G. Salerno); 5. Santa Cristina Gela, Piazza M. Polizzi, fontana. UNIONE DEI COMUNI LiDHJA E BASHKIVET UNION OF THE MUNICIPALITIES BESA PALERMO PALERME 2012 Questo opuscolo, curato dall'Unione dei Comuni BESA, è stato realizzato con risorse finanziarie ex L. 482/99, es. 200S. 2012 © Unione dei Comuni Lidhja e Bashkivet Unione dei Comuni BESA Unione dei Comuni BESA = Lidhja e Bashkivet BESA / Coordinamento Pietro Manali ; testi e traduzione Mimma Capaci. Giuseppina Cerniglia. - Palermo : Unione dei Comuni BESA, 2012. - 16 p. : ili. ; 21 cm. - (( Testo trilingue: Italiano - Arberesh - Inglese. 1. SIGILLA - Comunità i-\lbanesi. - Guide I. MANALI, Pietro II. CAPACI, Mimma ITI. CERNIGLIA. Giuseppina 914.945823 CDD21 Scheda catalografica a aira della biblioteca comunale "Giuseppe Schirò" di Piana degli Albanesi COORDINAMENTO: Pietro Manali TESTI E TRADUZIONI: Mimma Capaci, Giuseppina Cerniglia. addette agli sportelli linguistici ex L. 482/99 (Es. 2008). PROGOTTO GRAFICO: Iolanda Vassallo. HANNO COLLABOR.^TO: Giovanna Schirò (Contessa Entellina) Andrea Tavolacci (Mezzojuso) Carmela Di Giovanni (Palazzo Adriano) Sara Cuccia (Piana degli Albanesi) Luisa Loffredo (Santa Cristina Gela) ^ STAMPA: Tipolitografìa Luxograph srl - Palermo (Settembre 20]2) Gli Arbèreshè La presenza degli Italoalbanesi (Arbèreshè) in Sieìlia risale alla seconda metà del se• colo XV quando i turchi invasero i Balcani provocando, tra l'altro, la prima vera grande diaspora albanese (shqipetara). Da oltre cinquecento anni, quali tratti della loro identità, gli Arbèreshè conservano con grande cura lingua, costumi, tradizioni e rito bizantino-greco e costituiscono un'en• clave di cultura orientale in pieno occidente, un modello di integrazione ante litteram di grande attualità. -
R Graphics Output
Mortalità nei comuni della provincia di Palermo, periodo 2014_2016 Uomini, Distrurbi psichici, tutte le eta Quintili della distribuzione dei tassi standardizzati sulla popolazione europea (per 100.000 ab.) PALERMO ISOLA DELLE FEMMINE ● ● CAPACI CINISI ● TERRASINI ● ● CARINI TORRETTA ● ● GIARDINELLOMONTELEPRE FICARAZZI ● ● MONREALE ● BAGHERIASANTA FLAVIA ● VILLABATE TRAPPETO ● ● ● ● CASTELDACCIA BALESTRATE BORGETTO BELMONTE MEZZAGNO ● PARTINICO ALTOFONTE ALTAVILLA● MILICIA ● ● ● ● MISILMERI ● CEFALU' ● ● PIANA DEGLI ALBANESI LASCARI POLLINA TRABIA CAMPOFELICE DI ROCCELLA ●SANTA CRISTINA GELA ● TERMINI IMERESE ● ● ● ● ● SAN GIUSEPPE JATO BOLOGNETTA GRATTERI SAN CIPIRELLO● ● ● MARINEO ● ● ISNELLO CACCAMO ● CASTELBUONO BAUCINAVENTIMIGLIA DI SICILIA ● COLLESANO ● CEFALA' DIANA ● ● SCIARA ● SAN MAURO CASTELVERDE VILLAFRATI GODRANO ● ● CERDA ● CAMPOREALE ● ● CIMINNA ● ● ● MEZZOJUSO ALIMINUSA ● ● SCILLATO GERACI SICULO MONTEMAGGIORE BELSITO ● ● ROCCAMENA ● ● CAMPOFELICE DI FITALIA VICARI SCLAFANICALTAVUTURO BAGNI CORLEONE ● ● ● ● POLIZZI GENEROSA ● ROCCAPALUMBA ● PETRALIA SOTTANA ● PETRALIA● SOPRANA GANGI ● ● ALIA CASTELLANA SICULA ● ● CAMPOFIORITO ● LERCARA FRIDDI VALLEDOLMO BLUFIBOMPIETRO ● ● ● ● CONTESSA ENTELLINA PRIZZI ● ● BISACQUINO ● ALIMENA ● CHIUSA SCLAFANI PALAZZO ADRIANO CASTRONUOVO DI SICILIA GIULIANA ● ● ● ● Nessun Decesso (2.53,7.66] (7.66,11.2] (11.2,17.1] (17.1,19.6] (19.6,59.4] Mortalità nei comuni della provincia di Palermo, periodo 2014_2016 Uomini, Farmacodipendenza, tutte le eta Distribuzione dei tassi standardizzati sulla