Curriculum Pignatellosalvatore.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Curriculum Pignatellosalvatore.Pdf CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGNATELLO SALVATORE Data di nascita 14/01/1973 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI CORLEONE Incarico attuale Responsabile - Segreteria Comunale Convenzionata tra i comuni di Corleone e Piana degli Albanesi Numero telefonico 09184524201 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0918464453 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza Altri titoli di studio e - professionali 31.10.2002 Abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato - Distretto di Corte di Appello di Messina - 22.06.2006 Abilitazione all'esercizio della professione di Segretario Comunale a seguito di superamento corso-concorso CO.A.II organizzato dalla SSPAL di Roma e tenutosi a Frascati dal Luglio 2004 al Giugno 2006 - 27.11.2009 Iscrizione in fascia B a seguito di superamento corso di specializzazione (SPE.S. IX) per il conseguimento dell'idoneità a segretario generale, ex art.14, comma I, DPR n.465/1997 Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Collaboratore Amministrativo c/o Unità Operativa Affari Generali, cat.D CCNL Sanità - CEFPAS di Caltanissetta: Ente Regionale istituito con L.R. della regione Sicilia n.30/93. - Assistente Amministrativo c/o Settore Fiscale della Divisione Trattamento Economico - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA - Segretario Comunale Titolare - COMUNE DI SANTA CRISTINA GELA - Segretario Comunale Titolare Sede Convenzionata con il Comune di Aliminusa (associato) - COMUNE DI SANTA CRISTINA GELA - Segretario Comunale Titolare - COMUNE DI SAN 1 CURRICULUM VITAE CIPIRELLO - Segretario Comunale Titolare Sede Convenzionata con il Comune di Aliminusa (associato) - COMUNE DI SAN CIPIRELLO - Segretario Comunale Titolare Sede Convenzionata con il Comune di San Giuseppe Jato (associato) - COMUNE DI SAN CIPIRELLO - Segretario Comunale Titolare - COMUNE DI PIANA DEGLI ALBANESI Capacità linguistiche Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Fluente Fluente Capacità nell’uso delle - tecnologie 13.11.2001 E.N.I.A.P. di Messina. Qualifica professionale di "Operatore Word, Excel ed Internet Explorer.5" - Ottime capacità di utilizzo dei principali applicativi Office Altro (partecipazione a - convegni e seminari, Febbraio - Giugno 2003 CEFPAS-ISPEME SERVIZI srl di pubblicazioni, Palermo, Consulente di Sportello per promozione attività di collaborazione a riviste, impresa. Progetto Esperta ICT per Pari Opportunità e ecc., ed ogni altra Telelavoro" (codice 1999/IT.16.1.PO.011/3.12/7.2.4/078) informazione che il - 25.03.2003 - 2.05.2003 CEFPAS-ISPEME SERVIZI srl di dirigente ritiene di dover Palermo, Tutor e Referente di Stage. Progetto Esperta ICT pubblicare) per Pari Opportunità e Telelavoro" (codice 1999/IT.16.1.PO.011/3.12/7.2.4/078) - 26.02.2007 - 25.02.2008 Comune di Santa Cristina Gela, Direttore Generale - 13.11.2006 - 28.03.2010 Comune di Santa Cristina Gela - Presidente del Nucleo di Valutazione e Presidente della Delegazione Trattante di Parte Pubblica per la contrattazione decentrata - 3.04.2008 - 28.03.2010 Comune di Aliminusa. Presidente della Delegazione Trattante di Parte Pubblica per la contrattazione decentrata - Aprile 2009 - Dicembre 2010 Titolare incaricato della Segreteria Generale dell'Unione dei Comuni "Bassa Valle del Torto" con sede in Aliminusa - Febbraio 2009 Giugno 2011 Titolare incaricato della Segreteria Generale dell'Unione dei Comuni "Besa" con sede in Piana degli Albanesi - 1.11.2010 - 25.01.2011 Comune di Aliminusa, Incaricato dal Sindaco della Responsabilità del Settore II "Finanziario e Personale" - da Aprile 2010 a Novembre 2011 Comune di San Cipirello - Responsabile della Delegazione Trattante di Parte Pubblica per la contrattazione decentrata e Presidente del Nucleo di Valutazione 2 CURRICULUM VITAE - da Maggio 2010 a Settembre 2013 - Comune di San Cipirello - Responsabile dell'Ufficio Coordinamento Contenzioso - Settembre 2012 - Settembre 2013 - Comune di San Giuseppe Jato - Presidente UPD, Presidente di Delegazione Trattante di Parte Pubblica, Responsabile Controllo Interno Successivo di Regolarità Amministrativa, Responsabile Anticorruzione - Settembre 2012 - Settembre 2013 - Comune di San Cipirello - Presidente UPD, Presidente di Delegazione Trattante di Parte Pubblica, Responsabile Controllo Interno Successivo di Regolarità Amministrativa, Responsabile Anticorruzione - Dal 12.09.2013 al 31.12.2013 Titolare incaricato della Segreteria Generale dell'Unione dei Comuni "Bassa Valle del Torto" con sede ad Aliminusa (PA) - dal 1.10.2013 al 30.11.2013 Incarico di supplenza a scavalco presso il Comune di Altofonte (PA) - dal 12.09.2013 al 30.06.2014 Titolare incaricato della Segreteria Generale dell'Unione dei Comuni "Besa" con sede in Piana degli Albanesi - dal 16.09.2013 al 7.01.2014 Comune di Piana degli Albanesi - Presidente UPD, Presidente di Delegazione Trattante di Parte Pubblica, Responsabile Controllo Interno Successivo di Regolarità Amministrativa, Responsabile Anticorruzione e Responsabile Trasparenza - Incaricato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale per lo svolgimento delle funzioni di Tutor di n.2 corsisti del IV Corso-concorso di Accesso in carriera per l'iscrizione all'Albo di n.200 segretari comunali e provinciali 3.
Recommended publications
  • Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696)
    Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696) C O R S E C O R S E 1A 4A 2A 3A 1R 2R 3R 5R KM STAZIONAMENTI KM FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA 7.10 0,0 Capolinea 18,7 9.25 14.55 Altavilla - via Loreto 7.25 10.15 12.45 I Fermata intermedia 10,5 9.10 10.10 12.40 14.40 S.Nicola l'Arena - corso Umberto 7.35 7.50 10.25 12.55 I Fermata intermedia 6,2 9.00 10.00 12.30 14.30 Trabia - via la Masa 8.05 8.20 10.55 13.25 18,7 Capolinea 0 8.30 9.30 12.00 14.00 Termini I. - Scalo F.S. Prescrizioni d'Esercizio Divieto di servizio locale fra Termini Alta-Termini stazione f.s. e viceversa. Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: BAGHERIA - ALTAVILLA (cod. 722) C O R S E C O R S E 1A 6A 2A 7A 3A 8A 9A 4A 5A 1R 10R 8R 7R 2R 11R 9R 3R 6R 4R 5R KM KM feriale feriale feriale feriale
    [Show full text]
  • IO SONO STATO a CORLEONE Texto Y Fotos Miquel Silvestre La Silueta De Una Costa Abrupta Se Recorta En El Atardecer
    12 PALERMO IO SONO STATO A CORLEONE Texto y fotos Miquel Silvestre La silueta de una costa abrupta se recorta en el atardecer. Destaca el gran cono truncado del Etna. Casi es de noche sobre el Estrecho de Messina, vía marítima a un territorio de alborotada historia, arraigadas costumbres e inquebrantables códigos de honor. No soy del todo extranjero. Hasta bien mediado el XIX, Sicilia fue España desde que en 1282 quedó bajo dominio del aragonés Pedro el Grande. La lengua sicilia- na mezcla latín, italiano, berebere, castellano y catalán. El nombre del pueblo de Barcellona recuerda ese legado. Como aquellos jóvenes influidos por Goethe que recorrían Europa durante el Siglo de las Luces, yo sigo mi periplo motociclista en este extremo del Mediterráneo hecho de lava y de sangre. Palermo huele a sal y a pescado asado. La ciudad vive de cara al mar. El monumental casco antiguo goza de la decadencia más bella que haya visto antes. Callejones, humedad y revueltas. Tras la monu- mental Porta Felice aparece un sinuoso y barroco laberinto urbano con sorpresas escondidas tras cada recodo. En una plazoleta encuentro una chica armada de un bote de pintura en spray. Está tachando el 13 “Beatrice ti amo” rubricado en la pared. The abrupt coastline forms a stark silhouette against the sunset. Mount Etna Italia está llena de estas declaraciones stands out; a cone shape, flattened off at the top. It is almost night-time on the de amor escritas en muros, quitamiedos Strait of Messina, the sea route to a land with an eventful history, deep-rooted o sábanas extendidas.
    [Show full text]
  • La Magna Via Francigena - Da Palermo Ad Agrigento Iniziativa 210229
    La Magna Via Francigena - da Palermo ad Agrigento Iniziativa 210229 9/17 ottobre - A piedi, dal Mediterraaneo al Tirreno, per conoscere la Sicilia autentica: questa è la Magna via Francigena, un cammino antico che emoziona ancora oggi. Proposta: La Magna Via Francigena, non semplicemente un viaggio, ma un vero e proprio percorso di scoperta che, come un fiore, si apre lentamente per rivelare il suo cuore vibrante. Dai centri artistici e archeologici della costa ai villaggi dell'interno, attraverso uno degli ultimi itinerari di frontiera alla scoperta i lati meno noti di questa isola amata e controversa.Si attraversa l'isola a piedi, dal Mediterraaneo al Tirreno, per conoscere la Sicilia autentica: questa è la Magna via Francigena, un cammino antico che emoziona ancora oggi. Agenda Programma: - Sabato 9 ottobre: ore 6.00 ritrovo a Green Life, pullman per l'aeroporto di ????, volo in partenza per Palermo alle ore 9.25. Arrivo a Palermo alle ore 11.00, trasferimento in pullman all'albergo e visita della città. Pernottamento Hotel Europa. - Domenica 10 ottobre: Timbrata la credenziale al Duomo di Palermo in pullman raggiungeremo prima la magnifica Cattedrale di Monreale e infine a Piana degli Albanesi, e qui inizia il nostro cammino. Santa Cristina Gela. Lunghezza 10,00 Km, durata 3 ore, dislivello + 350 m, - 250 m, difficoltà media. Cena e pernottamento all'Agriturismo al Poggetto (2,5 km dal paese, da raggiungere a piedi) - Lunedì 11 ottobre: da Santa Cristina Gela a Corleone. Lunghezza 25,6 Km, durata 8 ore, quota max 930 mt, 50% sterrato, difficoltà media. Cena e pernottamento all'Hotel Leon d'Oro (2 notti e trasferimento in pullman da/per Prizzi) - Martedì 12 ottobre: da Corleone a Prizzi, con possibile sosta al Santuario Tagliavia.
    [Show full text]
  • DISP. II GRADO PER GAE.Pdf
    Disponibilità Disponibilità Residue su Residue su Cattedre Cattedre PR Codice Scuola Denominazione Scuola Denominazione Comune CDC Interne Esterne Completamento cattedre esterne PA PAIS01600G IS "MAJORANA" PALERMO A010 1 0 PA PAIS01400X DON CALOGERO DI VINCENTI BISACQUINO A011 1 1 12+6 DON COLLETTO CORLEONE PAIS00900C PA PAIS01700B "G. SALERNO" GANGI A011 1 0 PA PAIS018007 I.I.S. P. DOMINA PETRALIA SOTTANA PETRALIA SOTTANA A011 1 0 PA PAPS16000X I.C. DI II GRADO "SAVERIA PROFETA" USTICA A011 1 0 PA PAIS00900C IS DON G. COLLETTO CORLEONE A013 1 0 PA PAIS01100C I.I.S.S. LERCARA FRIDDI LERCARA FRIDDI A013 2 0 PA PAIS01100C I.I.S.S. LERCARA FRIDDI LERCARA FRIDDI A018 0 1 12+6 DON CALOGERO DI VINCENTI BISACQUINO PAIS01400X PA PAIS01700B "G. SALERNO" GANGI A018 1 0 PA PAIS00900C IS DON G. COLLETTO CORLEONE A019 0 1 14+4 DON CALOGERO DI VINCENTI BISACQUINO PAIS01400X PA PAIS01100C I.I.S.S. LERCARA FRIDDI LERCARA FRIDDI A019 2 0 PA PAIS039008 I.I.S. G. D'ALESSANDRO BAGHERIA A019 2 1 9+9 SCADUTO BAGHERIA PAPC01000V PA PAIS004009 UGO MURSIA CARINI A021 0 1 12+6 ABRUZZI - GRASSI PAIS02900N PA PARI010007 S.D'ACQUISTO BAGHERIA BAGHERIA A026 0 1 15+3 FERRARA PAIS02300P PA PARI02802E IPIA SEZ. CAR.PAGLIARELLI ASCIONE PALERMO A026 0 1 13+6 PIAZZA PARH02050Q PA PATF03050P I.T.I.V.E.III SERALE PALERMO A026 0 1 15+4 CASCINO PARH050006 PA PAIS021003 ISTITUTO SUPERIORE DANILO DOLCI PARTINICO A031 1 0 PA PAIS01600G IS "MAJORANA" PALERMO A037 1 0 PA PAIS02200V JACOPO DEL DUCA - DIEGO BIANCA AMATO CEFALU' A037 0 1 16+2 GIOENI TRABIA PAIS03600R PA PAIS01100C I.I.S.S.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Palermo Ufficio Territoriale Del Governo
    Prefettura di Palermo Ufficio Territoriale del Governo ELENCO FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA (Art.1, commi dal 52 al 57, della legge n.190/2012; D.P.C.M. 18 aprile 2013) Sezione VIII Autotrasporti per conto di terzi Sede secondaria con Codice fiscale Data di scadenza Aggiornamento Ragione Sociale Sede legale Data di iscrizione rappresentanza Partita I.V.A. iscrizione in corso in Italia Bagheria (PA) AEMME LOGISTICA Via Sant’Isidoro Monte 06332540829 15 marzo 2020 15 marzo 2021 S.r.l.s. s.n.c. AF TRASPORTI Termini Imerese (PA) Aggiornamento 06560620822 10 aprile 2019 10 aprile 2020 S.r.l. C.da San Cristoforo in corso AGLIATA GLTGNN57B27G792Z Polizzi Generosa (PA) Aggiornamento GIOVANNI 25 marzo 2019 25 marzo 2020 Via Collesano n. 107 in corso GIUSEPPE 02869140828 Isola Delle Femmine AIELLO (PA) 05358250826 31 marzo 2020 31 marzo 2021 SALVATORE Via Michelangelo n. 41 ALBATROS S.n.c. di Ustica (PA) GIARDINO Giovanni 04827300825 26 maggio 2020 26 maggio 2021 Via Confusione n.33 & C. Polizzi Generosa LSANNN60B26A958Q ALISEO ANTONINO (PA) 12 ottobre 2019 12 ottobre 2020 Via Cefalù n. 26 04285800829 AL.TA. SERVIZI Borgetto (PA) Aggiornamento 03487270823 18 marzo 2019 18 marzo 2020 S.r.l. Via Pio n. 50 in corso AL.TO. S.n.c. di Alia (PA) ALESSANDRA Contrada Balatazze 03451380822 12 giugno 2020 12 giugno 2021 Piero Angelo s.n.c. MTAGLC91D06G273P Palermo Aggiornamento AMATO GIANLUCA 14 settembre 2018 14 settembre 2019 Cortile Patania n. 2 in corso 06527690827 Palermo AMBIECO S.n.c.
    [Show full text]
  • Guida All'ospitalità
    Altofonte Belmonte Mezzagno Bisacquino Bolognetta Campofiorito Camporeale Cefalà Diana Chiusa Sclafani Contessa Entellina Corleone Giuliana Godrano Marineo Mezzojuso Monreale Palazzo Adriano Piana degli Albanesi Prizzi Roccamena San Cipirello San Giuseppe Jato Santa Cristina Gela Villafrati Alto Belice Corleonese Guida dell’ospitalità Hospitality guide L’Alto Belice Corleonese Cenni storici L’Alto Belice Corleonese si estende a Sud di Palermo, verso l’interno. Le prime notizie storiche lo danno popolato dalla popolazione indigena degli Elimi, a Nord-Ovest, e dai Sicani, a Sud. Questi ultimi daranno il nome alla catena montuosa che interessa l’area meridionale dell’Alto Belice Corleonese. In epoca classica e medioevale,il comprensorio segue le vicende storiche siciliane:la colonizzazione greca e cartaginese,le guerre puniche,l’af- fermazione dei Romani,le invasioni barbariche,la presenza bizantina,la conquista araba. I Normanni fondano Monreale (sec. XII), la città più importante del distretto, e la dotano di un ampio territorio, nucleo fondante di quello dell’Alto Belice Corleonese. L’imperatore Federico II di Svevia nel Duecento distrugge le ultime roccaforti dei ribelli arabi,asserragliati presso antiche città,oggi importanti siti archeologici,come Ietas ed Entella. Al tempo dei Vespri siciliani (sec.XIII),il Senato di Palermo e la città di Corleone si alleano contro gli Angioini,e il vessillo che issano porta il colo- re giallo di Palermo e quello rosso della rivoluzione,scelto da Corleone.Questi colori diventeranno quelli della bandiera siciliana. Alla fine del Quattrocento,gruppi di coloni albanesi,in fuga dall’invasione turca,fondano i centri abitati di Piana degli Albanesi,Palazzo Adriano, Contessa Entellina,Mezzojuso,Santa Cristina Gela,conservando sino ad oggi la lingua,le tradizioni,il rito religioso greco.
    [Show full text]
  • ORARI in VIGORE DAL 29.06.2020 Internet
    ORARI ESTIVI PROVVISORI IN VIGORE DAL 29 - 06 - 2020 Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. Struttura Territoriale Occidentale - Sede di Palermo A U T O L I N E E CO L L E G A M E N T I 1 Altavilla/Casteldaccia/A.19/Palermo 2 Altavilla/San Nicola/Trabia/Termini Imerese 3 Altofonte/Palermo 4 Sant'Elia/Aspra/Bagheria/Palermo 5 Bagheria/Santa Flavia/Casteldaccia/Altavilla 6 Burgio/Prizzi/Palazza A./Chiusa S./Corleone/Marineo/Palermo O 7 Campofelice di Fitalia/Mezzojuso/Villafrati/Palermo 8 Carini/Torretta/Capaci/Isola/Sferracavallo/Palermo R 9 Castelbuono/Isnello/Collesano/Campofelice di Roccella/Cefalù 10 Castelbuono/Collesano/Termini Imerese/Palermo A 11 Corleone/S.Cipirello/S.Giuseppe/Partinico 12 Godrano/Cefalà Diana/Villafrati/Bolognetta/Misilmeri/Villabate/Palermo 13 Monreale/Palermo R E 14 Montevago/S.Margherita/Salaparuta/S.S. 624/S.Giuseppe /Palermo 15 Partanna/A.29/Palermo I S 17 Partinico/Borgetto/Pioppo/Palermo 18 Partinico/Giardinello/Montelepre/Palermo T 2 19 Palazzo Adriano/Prizzi/Castronovo/Lercara/Vicari/Palermo 20 Roccamena/Camporeale/S.Cipirrello/S.Giuseppe/Pioppo/S.S. 624/Palermo I 0 21 Termini Imerese/Ventimiglia/Ciminna/Baucina/Misilmeri/Palermo 22 Terrasini/Cinisi/Capaci/Palermo 23 Modica-Palermo V 2 I 0 Informazioni: Direzione via Ugo La Malfa, 40 - Palermo -Tel. 091.6800011 Biglietteria Piazzale J. Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 internet: www.aziendasicilianatrasporti.it Direzione Via Ugo La Malfa Palermo - Tel. 091.6800011 ORARIO FERIALE ESTIVO PROVVISORIO N° 1 Biglietteria Piazzale Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. IN VIGORE DAL 15.06.2020 www.aziendasicilianatrasporti.it Autolinea: PALERMO-A 19-CASTELDACCIA-ALTAVILLA 5436 8701 8703 turni 8701 5436 8703 senso senso FERMATE 1 2 3 marcia marcia 4 5 6 NOTE A 13:10 18:00 PALERMO LENNON 7:55 16:40 7:30 13:35 18:25 PALERMO G.CESARE 7:30 9:00 16:15 8:00 14:05 18:55 CASTELDACCIA 7:00 8:30 15:45 8:15 14:30 19:10 ALTAVILLA 6:45 8:15 15:30 Prescrizioni di esercizio: A) Prosegue per via Ernesto Basile.
    [Show full text]
  • Fighting the Sicilian Mafia Through Tourism | Travel | the Guardian
    Fighting the Sicilian mafia through tourism | Travel | The Guardian http://www.guardian.co.uk/travel/2008/may/17/sicily.italy/print De-mob happy After decades of Mafia rule in Sicily, locals are fighting back - and they are asking tourists to help them, by staying in B&Bs, eating in restaurants and shopping in delis that refuse to pay protection money. Stephanie Rafanelli reports Stephanie Rafanelli The Guardian, Saturday May 17 2008 The real good fellas ... Antica Foccaceria San Francesco restaurant, Palermo. Photograph: David Levene It was Sunday lunchtime in Palermo's Piazza San Francesco and the air was thick with charcoal smoke and chatter. A vendor poked an octopus as it roasted on the open grill, releasing a whiff of warm olive oil and lemon that mingled with the city's characteristic scent of brine and dust. A girl carried a tray of sweet cannoli high above her head, navigating stalls of sardine rolls and anchovies frizzling in floury pans. The crowd went about its usual business - church bells chimed and a christening party spilt out of Basilica San Francesco D'Assisi, bobbing the newly baptized bundle as they strolled. But this was no ordinary Sunday market. It was the "Free Sicily" organic food fair, part of a growing and increasingly visible movement run by young Palermitans rebelling against the mafia, or Cosa Nostra, and the stranglehold organised crime has on the Sicilian people. "Whatever you do, DON'T mention the M-A-F-I-A," my northern Italian uncle warned me before my last visit to Sicily - a dusty road trip in a clapped-out Cinquecento in 1993 just after the arrest of the boss of bosses Salvatore Totò Riina.
    [Show full text]
  • Influence of Michael Corleone's Personalities on His Relationship
    Advances in Social Science, Education and Humanities Research, volume 497 Proceedings of the 2nd International Conference on Literature, Art and Human Development (ICLAHD 2020) Influence of Michael Corleone’s Personalities on His Relationship With Other Characters in Trilogy of The Godfather Longhe Cao Shenzhen Middle School, Shenzhen, Guangdong 518034, China *Corresponding author. Email: [email protected] ABSTRACT Analyzing the personalities and relationship of the characters is an effective method for both the professionals and the ordinary audience to comprehend movies. By discovering and explaining how Michael Corleone in The Godfather influences his relationship with other characters, this dissertation is aimed at assisting readers to fully comprehend the essence of movies in detail. This paper utilizes the method which extracts a variety of conflicts and major transitions between Michael and other characters to reflect how Michael’s personalities work on these relationships. Based on the facts in the movie, Michael demonstrates different attitudes to his family members and the outsiders of his family. It will be helpful for the audience if there are researches which can deeply analyze a more well-rounded image of Michael’s Corleone, besides analyzing his relationship and personalities appears in the future. This paper finally concludes that Michael’s personalities cause him to have completely different relationships with two types of character, as the family members and the outsiders. Keywords: Personalities, relationship, influence, gangster, Godfather 1. INTRODUCTION 2. OVERVIEW OF MICHAEL CORLEONE’S PERSONALITIES The Godfather, as a classic and representative Italian gangster movie, reflects the conflicts between Corleone Overall, Michael has two types of personalities, including family and other forces in United States as well as the stable personalities and the variational personalities.
    [Show full text]
  • Il Monastero Di Mezzojuso Nella Storia Culturale Arbëreshe*
    Pietro Di Marco Il Monastero di Mezzojuso nella storia culturale arbëreshe* Nel 1131 e nel 1133 due diplomi regi1 disponevano che tutti i monasteri greci di Sicilia dovevano dipendere da quello del SS.mo Salvatore di Messina, che veniva elevato ad archimandritato.2 Fu così inaugurato il sistema federativo, applicato, alcu- ni decenni più tardi, da Guglielmo II (1168) ai monasteri della Calabria e della Basi- licata. Ciò, insieme alla politica ostile degli Aragonesi, alla ricchezza dei monasteri passati in commenda a cardinali e dignitari, al progressivo assottigliarsi dell’elemento greco (diminuito, il numero dei monaci greci veniva sostituito dagli i- talioti: l’ignoranza della lingua greca cedeva il passo al volgare) causò la decadenza del monachesimo italo-greco. Non era più il tempo dei sovrani normanni o svevi, quando dall’Italia meridionale si inviavano alle università di tutta l’Europa le tradu- * Questo saggio riproduce il testo di una relazione presentata al Convegno storico «Padre Gior- gio Guzzetta e la cultura del suo tempo», Palermo, Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (Martora- na), 23 marzo 2007. L’articolo è già stato pubblicato sul sito www.jemi.it. 1 Il primo datato: Palermo, maggio 1131. Cfr. Cod. Vaticanus Latinus 8201 (Bolle e diplomi di ogni genere latini e greci per l’archimandritato di Messina dell’ordine di S. Basilio dal sec. XI - all’anno 1536), fol. 128r v; S. CUSA, I diplomi greci ed arabi di Sicilia pubblicati nel testo originale, tradotti ed illustrati, Palermo 1868-1882, vol. I, p. 292, trad. lat. in Vat. Lat. cit, fol. 269; e R.
    [Show full text]
  • RECAPITI UFFICI Denominazione Ufficio Recapiti Telefonici Posta Elettronica Istituzionale Posta Elettronica Certificata
    RECAPITI UFFICI Denominazione Ufficio Recapiti Telefonici Posta Elettronica Istituzionale Posta Elettronica Certificata Ufficio Concorsi 091 -6569460 [email protected] Ufficio Immigrazione 091 -6725329 [email protected] Ufficio Spetta coli e Agenzie 091 -210515 [email protected] Ufficio Esercizi Pubblici -Giochi 091 -210435 -879 [email protected] Ufficio Passaporti 091 -210790 [email protected] Ufficio Relazioni con il Pubblico 091 -210850 [email protected] Comm issariato Brancaccio 091 -6490911 [email protected] Commissariato Libertà 091 -7213 111 [email protected] Co mmissariato Mondello 091 -6845611 comm.mondello.pa @pecps.poliziadistato.it Commissa riato Oreto -Stazione 091 -7438111 [email protected] Commissariato Politeama 091 -7491811 [email protected] Commissariato Porta Nuova 091 -6561411 [email protected] Commissariato S.Lorenzo 091 -6722911 [email protected] Commissariato Zisa -Borgo Nuovo 091 -6862111 [email protected] UFFICI NELLA COMPETENZA Denominazione Ufficio Recapiti Telefonici Posta Elettronica Posta Elettronica Certificata Istituzionale Commissariato Bagheria 091 -921011 [email protected] Commissariato Cefalù 0921 -926011 [email protected] Commissariato Corleone 091 -8452011 [email protected]
    [Show full text]
  • Statistical Analysis of Mineral Concentration for the Geographic Identification of Garlic Samples from Sicily (Italy), Tunisia and Spain
    foods Article Statistical Analysis of Mineral Concentration for the Geographic Identification of Garlic Samples from Sicily (Italy), Tunisia and Spain Rossella Vadalà 1, Antonio F. Mottese 1, Giuseppe D. Bua 1, Andrea Salvo 1,*, Domenico Mallamace 1, Carmelo Corsaro 2,3, Sebastiano Vasi 3, Salvatore V. Giofrè 4, Maria Alfa 1, Nicola Cicero 1,5,* and Giacomo Dugo 1,5,* 1 Department of Biomedical and Dental Sciences and Morphofunctional Imaging, University of Messina, V.le F. Stagno d’Alcontres 31, Messina 98166, Italy; [email protected] (R.V.); [email protected] (A.F.M.); [email protected] (G.D.B.); [email protected] (D.M.); [email protected] (M.A.) 2 IPCF- CNR of Messina, Viale F. Stagno d’Alcontres 37, Messina 98158, Italy; [email protected] 3 MIFT Department Physics Section, University of Messina, Viale F. S. d’Alcontres 31, Messina 98166, Italy; [email protected] 4 Department of Chemical Sciences, Biological, Pharmaceutical and Environmental, University of Messina, Via SS. Annunziata, Messina 98168, Italy; [email protected] 5 Science4life srl, Academic Spin-off, Università di Messina, Viale F. Stagno d’Alcontres 31, Messina 98166, Italy * Correspondence: [email protected] (A.S.); [email protected] (N.C.); [email protected] (G.D); Tel.: +39-090-6765-180 Academic Editor: Emilie Combet Received: 18 January 2016; Accepted: 4 March 2016; Published: 15 March 2016 Abstract: We performed a statistical analysis of the concentration of mineral elements, by means of inductively coupled plasma mass spectrometry (ICP-MS), in different varieties of garlic from Spain, Tunisia, and Italy. Nubia Red Garlic (Sicily) is one of the most known Italian varieties that belongs to traditional Italian food products (P.A.T.) of the Ministry of Agriculture, Food, and Forestry.
    [Show full text]