A SPASSO CON SAN FRANCESCO, Parte II
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
AVVISO FAMILY HELP Scad.Prog.Al 28.11.2018
www.regione.umbria.it/sociale Avviso pubblico “ Family help ”: buoni servizio per prestazioni individuali di lavoro a domicilio per finalità di conciliazione di tempi di vita e di lavoro di persone e famiglie Finanziato dal P.O.R. Programma Operativo Regionale F.S.E. (Fondo Sociale Europeo) Umbria 2014-2020 Asse “Inclusione sociale e lotta alla povertà” - Priorità di investimento 9.4 - R.A. 9.3 CUP: I69I17000130009 Il Comune di Città di Castello in qualità di Comune capofila della Zona Sociale n. 1 e in virtù: - della Convenzione, ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 267/2000, per la gestione associata delle funzioni, servizi e interventi sociali della Zona Sociale n. 1, stipulata tra i Comuni di Citerna, Città di Castello, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino e Umbertide (Rep. n. 1981 del 12.01.2017) e sottoscritta digitalmente in data 13.02.2017; - della DGR n. 1419 del 27.11.2017 con la quale è stata approvato l’intervento “Family help: buoni servizio per prestazioni individuali di lavoro a domicilio per finalità di conciliazione di tempi di vita e di lavoro di persone e famiglie ”; - dell’accordo ex art. 15 della legge n. 241/1990 s.m.i., tra il Comune di Città di Castello e la Regione Umbria approvato con la DGR n. 1419 del 27.11.2017; emana il presente Avviso pubblico di selezione per l’accesso ai benefici concessi a persone con finalità di conciliazione dei tempi di vita e lavoro di persone e famiglie. Art. 1 - Finalità ed obiettivi 1) Anche in Umbria, dove le reti parentali e personali da sempre svolgono una consistente funzione di supporto alle necessità della vita quotidiana, la società regionale, e la sua componente femminile in particolare, a fronte del perdurare di una severa crisi sociale ed economica e della precarietà occupazionale, incontrano crescenti difficoltà sia esistenziali che nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. -
Supplement of User-Oriented Hydrological Indices For
Supplement of Hydrol. Earth Syst. Sci., 25, 1969–1992, 2021 https://doi.org/10.5194/hess-25-1969-2021-supplement © Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Supplement of User-oriented hydrological indices for early warning systems with validation using post-event surveys: flood case studies in the Central Apennine District Annalina Lombardi et al. Correspondence to: Annalina Lombardi ([email protected]) The copyright of individual parts of the supplement might differ from the article licence. SUPPLEMENTARY MATERIALS Web links to information sources listed in Table 2: CS01 Umbria Region http://www.cfumbria.it/supporto/download/Rapporti_evento/03_Novembre_2013/CFDUmbria_RapportoE Reports: vento_Nov2013.pdf https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=11&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro Press https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=12&f_month=11&f_year=20 Reviews: 13&f_zona=centro https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=13&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro https://www.youtube.com/watch?v=gCfy7GOxmkk https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E https://www.youtube.com/watch?v=2hG0Vp5Rsew Videos: https://www.youtube.com/watch?v=i6q4D99t-2U https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI http://www.umbria24.it/video/alluvione-in-umbria-gli-allagamenti-a-perugia-e-dintorni https://www.youtube.com/watch?v=7Bg0w8o07Ng https://www.youtube.com/watch?v=7-Lf8ZMxzBM https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E -
The Saint Francis'
Gubbio - Biscina Valfabbrica - Ripa Assisi - Foligno Spoleto - Ceselli The Reatine Valley (Lazio) LA VERNA Planning a Distance: 22,8 km Distance: 10,5 km Distance: 21,8 km Distance: 15,9 km The Sacred Valley of Rieti is full of testimony PIEVE S. STEFANO Height difference: + 520 / - 500 m Height difference: + 90 / - 50 m Height difference: + 690 / - 885 m Height difference: + 490 / - 680 m to St. Francis. The Greccio Hermitage, the Difficulty: challenging Difficulty: easy Difficulty: Challenging Difficulty: Challenging Sanctuaries of Fontecolombo and La Foresta, your CERBAIOLO VIA DI FRANCESCO the temple of Terminillo and the Beech Tree b SAINT FRANCIS - AND THE WOLF OF Val fabbrica (Pg) SAINT FRANCIS - IN FOLIGNO SAINT FRANCIS - IN SPOLETO of St. Francis are just some of the best-known GUBBIO Francis therefore leapt to his feet, made the Nil iucundius vidi valle mea spoletana landmarks. If you would like to see these Trip The sermon being ended, Saint Francis added Franciscan itinerary: sign of the cross, prepared a horse, got into the I have never seen anything more joyful than places, a visit to the website of the these words: Church of Coccorano saddle, and taking scarlet cloth with him set off my Spoleto valley - Saint Francis’ Rieti tourist board is highly recommended, “Listen my brethren: the wolf who is here before 13 Church of Santa Maria Assunta at speed for Foligno. There, as was his custom, at www.camminodifrancesco.it. c you has promised and pledged his faith that he sold all his goods and with a stroke of luck he consents to make peace with you all, and sold his horse as well. -
Comune Montone Pietralunga Umbertide
PROGRAMMAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA DI CUI ALLA DELIBERA REGIONALE N.300 DEL 18-12-2013 PROVINCIA DI PERUGIA Comune Montone Pietralunga Umbertide Vecchio Nuova Istituzione Istituto Scolastico Vecchio codice Composizione Nuovo codice codice Sede legale Scolastica di Provenienza mecc.Istit.Scol. mecc.plesso I.C. Montone Inf. Montone PGAA84801R PGAA812012 PGIC812005 Pietralunga I.C. Montone Inf. Pietralunga PGAA84802T PGAA812023 PGIC812005 Pietralunga I.C. Montone Prim.Montone PGEE848012 PGEE812017 PGIC812005 Pietralunga S.M. I.C. Umbertide I.C. Montone Mavarelli-Pascoli Prim. Pietralunga PGEE848023 PGEE812028 PGIC812005 PGIC84800X Pietralunga P.zza C.Marx,1 Umbertide I.C. Montone I gr. Montone PGMM848011 PGMM812016 PGIC812005 Pietralunga I.C. Montone I gr. Pietralunga PGMM848033 PGMM812027 PGIC812005 Pietralunga I gr. Mavarelli Pascoli I gr. Mavarelli Pascoli PGMM848022 PGMM19300Q PGMM19300Q Umbertide Umbertide Comune Perugia Vecchio Nuova Istituzione Ist. Sc. di Vecchio codice Composizione Nuovo codice codice Sede legale Scolastica Provenienza mecc.Istit.Scol. mecc.plesso Inf. Elce via Santini Sorelle Agazzi PGAA85105R D.D.9 circ. PGAA00904A PGEE00900B Inf. Ponte d'Oddi Alfabetagamma PGAA85102N D.D.4 circ. PGAA00411G PGEE004008 Inf. Cenerente PGAA85103P D.D.6 circ. PGAA006106 PGEE00600X Inf. Colle Umberto PGAA85104Q D.D.6 circ. PGAA006094 PGEE00600X Prim. E.Valentini PGEE85101T D.D.9 circ. PGEE00907P PGEE00900B I.C. PERUGIA 1 Prim. E.Valentini Montessori PGEE851063 Nuova istituzione S.M. AREA Elce- Da Vinci Prim. I.Masih Montegrillo PGEE85102V D.D.4 circ. PGEE004151 PGEE004008 Montetezio Via M.B.Valentini PGIC85100Q Prim. Rodari S.Marco PGEE85103X D.D.4 circ. PGEE00413V PGEE004008 Perugia Prim. Cenerente PGEE851041 D.D.6 circ. PGEE00611C PGEE00600X Prim.Colle Umberto PGEE851052 D.D.6 circ. -
REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino -
Pietralunga – Gubbio
TO WELCOME THE PILGRIM 1. ITINERARIES THAT PASS BY PIETRALUNGA Yellow – blue signage Via di Francesco – Reference site: www.viadifrancesco.it Green signage Cammino di Assisi - Reference site: www.camminodiassisi.it TAU yellow signage Di qui passo Francesco - Reference site: www.diquipassofrancesco.it Red – white signage Sentieri CAI - Reference site: www.caigubbio.it Franziskusweg Italien (The walk of San Francesco) Reference site: franziskusweg-italien.com It has no signage, the pilgrims travel with their own guide and come from Bocca Serriola, then the path coincides with the others. Yellow – blue signage The Way of St Francis - Link: https://caminoways.com/ways/st-francis-way-cammino-di-francesco 2. DESCRIPTION STAGE PIETRALUNGA – GUBBIO Departure: Pietralunga Arrival: Gubbio Length (km): 26.2 Distance: medium Travel Time: 7 hours Difficulty: medium excursion From the square, at the foot of the Rocca Longobarda, take Via Roma on the left. At the end of the descent (km 1), go straight on, towards Salceto Lame and Morena. Approximately 1 Km after, turn right onto a gravel road. Cross the stream and begin the ascent (km 1,8); the first 500 m are steep, but then the path progressively climbs. At the fork (km 3,9) continue paying attention to the paint signs that you will see on a group of stones. Continue on a slight slope and then downhill on asphalt; in less than 1 km you can reach the Abbey of San Benedetto Vecchio (3.8 km). Pass the bridge on the bend, 512 m above sea level (km 5.4), go up a wide path. -
Località Disagiate Umbria
Località disagiate Umbria Tipo Regione Prov. Comune Frazione Cap gg. previsti Disagiata Umbria PG CASCIA ATRI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA BUDA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CAPANNE DI ROCCA PORENA 6043 4 Comune DisagiataUmbria PG CASCIA CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASCINE DI OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SAN GIOVANNI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SANTA MARIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CERASOLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CHIAVANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CIVITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLFORCELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE DI AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE GIACONE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLMOTINO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CORONELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FOGLIANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FUSTAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA GIAPPIEDI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA LOGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO DI CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MANIGI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OCOSCE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ONELLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PALMAIOLO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PIANDOLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA POGGIO PRIMOCASO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PURO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ROCCA PORENA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SAN GIORGIO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SANT'ANATOLIA -
The Natural Radioactivity Map of Umbria (Italy): A
THE NATURAL RADIOACTIVITY MAP OF UMBRIA (ITALY): A MULTIPURPOSE TOOL FOR ENVIRONMENTAL UNDERSTANDING Matteo Albéri1,2,*, Marica Baldoncini1,2, Stefano Bisogno3, Carlo Bottardi2,4, Ivan Callegari5, Enrico Chiarelli1,2, Giovanni Fiorentini2,4, Fabio Mantovani2,4, Andrea Motti3, Norman Natali3, Marco Ogna3, Kassandra Giulia Cristina Raptis1,2, Andrea Serafini2,4, Gianluigi Simone3, Virginia Strati2,4 1INFN, Legnaro National Laboratories, Legnaro, Padua, Italy, 2Department of Physics and Earth Sciences, University of Ferrara, Ferrara, Italy, 3Servizio Geologico, Regione Umbria, Perugia, Italy, 4INFN, Ferrara Section, Ferrara, Italy, 5German University of Technology, Department of Applied Geosciences AGEO, Muscat, Oman *Corresponding author: [email protected] (Matteo Albéri) 1:150000 scale This map presents the distribution of the terrestrial natural radioactivity of the 02.5 5 10 15 40 232 km Umbria region (Italy). The total specific activity due to the presence of K, Th and 238U in the environment is given in Bq/kg. Natural radioactivity was 30 30 characterized by means of gamma spectroscopy measurements performed by 20 adopting complementary survey methodologies, namely rock and soil San Giustino sampling, together with airborne gamma ray surveys. Referring to the Geological Database provided by the Geological Regional Service and based 50 on a 1:10000 scale survey, the 214 Cartographic Units (CUs) were divided into two groups: Deposits sensu lato (s.l.), comprising the 118 CUs corresponding i 2 0 3 20 0 Vasch to quaternary deposits and loose geological formations, and Rocks s.l., 30 20 consisting of 96 CUs of rocky geological formations. The Rocks s.l. group (50% 20 of the regional surface) was investigated via a rock sampling campaign (one 2 0 50 2 Città di Castello sample per 15 km ). -
Protocollo Di Intesa Tra I Comuni Di Umbertide, Lisciano Niccone
PROTOCOLLO DI INTESA TRA - IL COMUNE DI UMBERTIDE; - IL COMUNE DI LISCIANO NICCONE; - IL COMUNE DI MONTONE ; - IL COMUNE DI PIETRALUNGA ; - LA ASL N. 1; - IL CENTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELLA REGIONE UMBRIA; PER LA REALIZZAZIONE DI UN “P ROGRAMMA DI AZIONI INTEGRATE CONTRO LA VIOLENZA E IL MALTRATTAMENTO NEI CONFRONTI DEI MINORI E DELLE DONNE”. PREMESSA La violenza e l’abuso nei confronti dei minori e delle donne rappresentano un fenomeno complesso che va indagato e contrastato attraverso l’impegno congiunto e le azioni integrate delle Pubbliche Amministrazioni e della società civile. Nell’ambito del quadro normativo nazionale e regionale costituito da: - L. 176/91 (Ratifica ed esecuzione della convenzione sui diritti del fanciullo - New York, 20 novembre 1989); - L. 66/96: Norme contro la violenza sessuale; - L. 451/97: Istituzione della Commissione parlamentare per l’infanzia e dell’osservatorio nazionale per l’infanzia; - L. 285/97: Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l’infanzia e l’ adolescenza; - L. 269/98: “Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno dei minori, quale nuove forme di riduzione in schiavitù”; - Piano Nazionale di Azioni ed Interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva (24 dicembre 1999); - L. 154/01: Misure contro la violenza nelle relazioni familiari; - L.R. 3/97: Riorganizzazione della rete di protezione sociale regionale e riordino delle funzioni socio-assistenziali; - Piano Sociale Regionale 2003/2005 (Deliberazione del Consiglio regionale dell’Umbria n. 314 del 23/07/2003); - Indirizzi per l’attuazione della legge 285/97 (Deliberazione del Consiglio regionale dell’Umbria n. -
Vita Indipendente ” a Favore Delle Persone Con Disabilità Finanziato Dal P.O.R
www.regione.umbria.it/sociale Avviso pubblico di selezione per la realizzazione di progetti personali per la “ vita indipendente ” a favore delle persone con disabilità Finanziato dal P.O.R. Programma Operativo Regionale F.S.E. (Fondo Sociale Europeo) Umbria 2014-2020 Asse “Inclusione sociale e lotta alla povertà” Priorità di investimento 9.1 – R.A. 9.2 CUP: I69I17000160009 Il Comune di Città di Castello, in qualità di Comune capofila della Zona Sociale n. 1 e in virtù: – della Convenzione , ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 267/2000, per la gestione associata delle funzioni, servizi e interventi sociali della Zona Sociale n. 1, stipulata tra i Comuni di Citerna, Città di Castello, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino e Umbertide (Rep. n. 1981 del 12.01.2017) e sottoscritta digitalmente in data 13.02.2017; – della DGR n. 1079 del 28/09/2017 e s.m.i. con la quale è stata approvata la “Linea Guida ” in materia di vita indipendente della persona con disabilità da ora in poi ‘Linea guida’; – dell’accordo ex art. 15 della legge n. 241/1990 s.m.i., sottoscritto tra il Comune di Città di Castello e la Regione Umbria in data 04/09/2017, in attuazione della DGR n. 763 del 03/07/2017 e della DGR n. 1420 del 27/11/2017; emana il presente Avviso pubblico di selezione per l’accesso ai benefici concessi per i progetti per la “vita indipendente” a favore delle persone con disabilità. Art. 1 - Finalità ed obiettivi 1) Vita indipendente significa, per le persone con disabilità, la possibilità di vivere con piena consapevolezza, assumendosi la responsabilità delle proprie scelte nel perseguire, alla pari con gli altri, la propria autonomia possibile. -
Protocollo Legalità Comune Di Città Di Castello.Pdf
Prefettura di Perugia Comune di Città di Castello Allegato - Protocollo di legalità Procedura aperta, ai sensi dell’art. 60 del D.lgs 50/2016, per l’affidamento di Servizi Sociali da rendere nel territorio dei Comuni della Zona Sociale n. 1 LOTTO 1: Iniziative, interventi innovativi e attività inerenti i servizi a supporto della domiciliarità per minori e famiglie da rendere nella Zona Sociale n. 1 della Regione Umbria (Citerna, Città di Castello, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino e Umbertide) - CPV: 85311300-5 CIG: 7464600EC6 LOTTO 2: Servizio di Accompagnamento al Lavoro (SAL) e azioni innovative inerenti le funzioni di orientamento e accompagnamento al lavoro in favore di specifici destinatari (giovani e adulti disabili; beneficiari SIA) finalizzati a promuovere inclusione attiva da rendere nella Zona Sociale n. 1 della Regione Umbria (Citerna, Città di Castello, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino e Umbertide - CPV: 85312300-2 CIG:746466439° LOTTO 3: Interventi e servizi sociali nelle aree del welfare dell’accesso, domiciliare, comunitario e semiresidenziale da rendere nei Comuni della Zona Sociale n. 1 della Regione Umbria (Citerna, Città di Castello, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino e Umbertide) - CPV: 85320000-8 CIG:746469907D (Questo documento deve essere obbligatoriamente sottoscritto e presentato insieme all'offerta da ciascun partecipante al bando in oggetto. La mancata consegna di questo -
UMBRA ACQUE SPA Company Profile PRIMA DI NOI
UMBRA ACQUE SPA Company profile PRIMA DI NOI 1 4 D i c e m b r e 2 0 0 2 COME NASCE UMBRA ACQUE In conseguenza delle disposizioni normative di settore (Legge 05.01.1994 n°36 e Legge Regione Umbria 05.12.1997 n°43) ispirate a principi di razionalizzazione di integrazione e unitarietà, il servizi idrico integrato (l’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione di acque reflue) è stato riorganizzato sulla base di Ambiti Territoriali Ottimali, sinteticamente detti A.T.O.; nella Regione Umbria inizialmente ne sono stati individuati 3. Ai Comuni e alle Province ricompresi in ciascun Ambito Territoriale Ottimale, la norma ha attribuito il compito oltre che di organizzare il Servizio Idrico Integrato anche di costituire le Autorità di Ambito, soggetti dotati di personalità giuridica pubblica in forma consortile con funzioni di programmazione, organizzazione e controllo sull’attività di gestione del servizio. COME NASCE UMBRA ACQUE In questi ambiti territoriali, sino al 2002, il servizio era gestito in maniera disaggregata o mediante società a partecipazione pubblico-privato (C.ES.A.P. S.p.A., C.O.N.A.P. S.p.A, S.I.A. S.p.A., S.O.G.E.P.U. S.p.A., T.S.A. S.p.A.) o direttamente dai Comuni. L’Autorità di Ambito n°1, tenuta per legge ad individuare forme giuridiche e modalità per la gestione unitaria del servizio, ha previsto, a tal fine, un percorso per fasi successive; in una prima fase, la riarticolazione e l’aggregazione delle società preesistenti per valorizzarne il patrimonio e l’esperienza maturata; in una fase successiva, la costituzione di una società pubblico-privata con vincolo di partecipazione da parte degli enti pubblici in misura non inferiore al 51%.