l'Unità / martedì 30 maggio 1978 PAG. 13 / sport

Parlano i protagonisti dei « mondiali » visti in TV-Monaco 74 Ignorando sacrosante verità Riva: «Possiamo ringraziare i capricci Alla Tv ciclistica: troppe discriminazioni » di Giorgio Ckinaglia Giouinm [uync'-c fé- [ di chi dovrebbe, in base alle .v.t'jjìzera OJUI il trentesimo ' lec^i vigenti, metterlo m ri- compleanno ad uno dei tanti 1 ira Alle corte, ancora una I circuiti che irli procureranno ! volta il sipnor Vincenzo Tor- Un articolo del dr. Bertini L'amara Stoccarda e le responsabilità di Valcareggi - L'ambiente rovinato dalle ' una trentina di milioni, e nani ha giocato con la pel­ ' questo e il frutto del ilio le de: cich.iti almeno m quat- polemiche - Sussurrai al CT: « Hai pres ente la Corea? Faremo la stessa fine » i trionfo nel Giro d'Italia. I | tro o c.nque tappe, per e^eni- I premi della m.iirlia ro.-a. co ( pio nelle curve precedenti irli I me oirni buon capuano. 1: ha arrivi di Novi Ligure e di i lasciati ai irie^an. Ciiniondi I Silvi Manna, nelle lunghe Ciclismo: S.ib.t'o V> ^iM.'iio ali'Olym Uv'llUKi, Burimicli. Causlo, da un vompnqno di squadra. duce. E' davvero una eccel­ [ gallerie completamente al da un professionista < '> ». lente piattaforma di paiten- I compreso. K' la prima volta p i >tari'.on di .Monaco iijcrro ("ape! o C'i iiii;':.,i Hher.t 1 , bu.o e nella scalata di Sor- '.'•di l'j e riomen.e i 2'.\ p.ugno It.va Praticamente j»l. .stes " Chmuql'a ha multo sulla za Occorrerà comunque pn- the il nome di De Muynck 1 ! mano dove ululando una a Stoccarda ..'il'.i « moque' . itomnii 'iie ir.oi cono jxn vose.eiua I mondiali di qua' ivi thui conceiitiazione lo. ad ; spicca nelle locandine dell'or- 1 delie centi» buche 1 corridori più corretti le • d-'l Nel: ir-' iriion I.' .'. in ( iei man a Eppuie (ili tto unii' fu t ostttitliono per esse/e sincero, noi: ai rei nep- I Kani/zatore Recaleati. la pn- i potevano rompersi l'a-,.-.o del l'JVl < nei mani'.e.sti del Giro u abusi ed ecce.-vM. vogliamo '. < .'fio il falco totale CìifT l'Aupstnu. io non giovai Mi , tutto dall'idea che il (truppa lo di altri DO minuti supple­ j manifesti della partenza di » he la commissione tecnica Abbiamo ancora nelle orec­ fi va, allora protao'-t della bi- sul costo di una bici da cor­ amalo . <• lappo: la*') iti.e lo. suture e vi ti'iai um ino sena ' iitmo fatta U militare uwc c.eie'la e una avventura ad si. d< una maglia, di un paio "..e dei Me -.1 o tati a lucilo di intesa, in yusto questa sqitadia potreb­ i d: non mi ieri: e .su t hi l'ave­ i me. e. (linoni (/umido già be anche piazzarsi quarta In \ va dimeni .cato ogni colpo di pedale, ehe la di calzini, e tutto allo scopo ' /'/ ima ti / i mdui e i man Ite o quutlto gruppi vite, di > caia nell'Intel napoli, mi eia supera' tivita. il Mqx'rsf rutta- I (il guistilicare la presenza di li a (/itali he tempo, .si saieb 1 caso contrario uscii ut l'eli mi- , Ade.-^o. r.Mettendo, quali u d ali (/••! 71 -die una interessato pei ehe tos'-e tra 1 mento a! ritmo de: 50 tìO orari I questo o di quel personaggio premi s"t Un i ntu i he Va1 lieto ti astoi mati m "timi". nazione pretine. Chi iinceia nt) potia anche !arv. l'au'o- stento a Cagliari San se ne ( litica. Non se la laia ma. tolgono i ntle.-vsi. e di que.Me j sul podio. Al contrario si so < n>e(it) •.•< l'Ilii t.i /fi i mi 'lutto, tommu/'ie. inietti, ta , fece n'ente. Fu i istallato uni questo tt'ondiale ' Ma non ci ' e altre vicende do\ rebiv par- | no ignorati oscuri, ma inte- iv'tieni a V't'unti iiuati'lo ('In­ Vincenzo Tonian. «rande mentalo i tuoni' mciMiinii ' non punitile e vosi lo in. qui MI/IO dubbi II Ululile, ai i tu- | laie la le'evMone durante I ie-Ns.mti soggetti ehe avrebbe­ tingila nella tipichi i enne so­ mente Appartiene (,uust ad ! ' padrone de! \a|>oie. grande 'I toppo tumulto, ni rei i olnto ! sto lu Lat'o » 1 un (ì':o d'Italia Al contra- | ro [xituto rinsanguare le arie tinto io In Cito mania andò stituiti» da Annotasi (iiorgU> un altro pianeta. l'itola di I e.-.!h!/iom.-.'a ;n televisione. rio Ce eh' si .-candaluva ap- i miche trasmissioni, più e nie- contento i lolentemente la de I Dopo il A 1 ad HaiM .1 tra grande giudice e arnitro uni­ male, tette poh multe non ' «-.ferimento a Stoccarda per c;.'f;i Riva » pena si > fiora in. argomento j g.io, certamente, di certe in- '-II'ÌO del tu'to supite. te/te vintone d' Vali aregen. tir'nu­ co in mi'tiic rk.M. K:"amle se: o e degno di e.^ere di- i tere-.^ate inquadrature. Loro do ehe anche la Nazionale I irli altri due incontri del sn j • qu. e L'rande la to', bene.v.aie ferite uno nottua apeite I rodi' eliminatorio. Con Ai- | Alberto Costa i MONDIALI 1974 - Riva « torchiato » da Valcareggi b.r'uto IJ argomento degli | malgrado, sono rimasti fuori Vnh-ineati' no'i miebbe do eia in tie'lu a -uh'ie d ino .M.peniii. delle paghe b.i.-, e. , à.\ quest'orgia televisiva co nonol'o de"a .lui ent'i* » | trentina e Polonia Ma la -.qua i luto IIIOI ai i-i i 'inetto '•'liei i dra '(rt//uria<> eia orma, la | dei sotterfugi cui ha accen- i loia'a ì nud'ii del'e squadre "•ti . roinuiiqiie pin t'amo Co nato Gianfianio D'Angelo e pei nostra tori una non ti inorilo d' linei t)'i>in>' l'o un i .-e* • mano dopo. } cerata 1 clan s. erano con i ' solidali, l'elimina/.one .->. !;u j eia pura venta ma qualcu dobbiamo sentirci accusare Iteli. lumi lUl'llt lo lite ili 1> oidio ni! vi.ile a Monaco, no si è scandalizza'o. ha dit­ appunto -.alii'o 1« •.•ninno ! tava nell'aria. « lo - due j anche di «venta televisive». st/uinlni eia t'iiil allenita al to che erano bugie. oltre che di g.a codificati capi 'itentt UNII a li ()>oini pinna A\vergar: i moclc-t>-;mi hai , R.va — mi test dcfintt'iu j Apriranno l'undicesimo edizione del « mundial » incontrando la Germania • mente (onta di (tinnito stireb I d. accusa, che ci hanno bolla dei moii'lial' l'.iai (t'ito iella t .in' " I in tini ni -ti mti aliai- Bugie'* Ci sono almeno HO to come « pie.s.suppochist! ». ri dal trion lo di qualche me che difliialta a'I'intzio -- rac­ I bt> uvvuduto nella pirtiu pai- corridori che non ricevono il , «<" addieltt) ti W'einblei) S' conta K.vi -- Simon addint- titcllu di allenamento che di­ dovuto cioè il minimo con- | Non vogliamo controbatte­ sputammo a Stoccarda Fra ria tiattato ili unii iit'oim tuta putto in i untai/ijio l'i •la'.tuale che di queM'anno re o polemizzare, ma solo im n m:'a lire scarse se pegnarci ad affrontare e vin­ tuia di ripiega Poi (: ripren­ \ rato Valcareggi stai a distri pei lettamente tlie, eia il II d:s!*!bu"o nell'arco di dodici cere tutte le pratiche empi rut eniltie del tu,'t ,\'el timi demmo ititi letiiineiite e fi- j buetido le. maglie ma in ptt mesi e d' J00 mila dando ret t Attorno ai polacchi di Monaco nche che. noi complici, vnn ila! ile estremamente tea. Aiuo­ ' carda vite ai era accanto a giovani scelti dal computer mente ferie sino al giorno >n brando il campo di errori in­ ter/lime. ('tiinnt)l'n htioiu la una tolta fu Clunaqlia ad \ me Alhcrtosi e gli sussurrai cui un tribunale del lavoro veleniti. cercando di intro­ molto Itene mi pallone che ai i endeie la inu cm mandan­ i in un orecchio- iiai preseti prenderà in mano la que- durre terapie ragionate, edu pui Capello s< intaniti ih tta do Vali arcuai a quel paese te la Coiea.' Fbbene falerno A difesa della porta ci sarà ancora Tomaszewski - Il governo del centrocampo affidato al fuori­ st ione. cando e indirizzando verso mandale alla stona , dai'iati ti milioni di telespet , la stessa fine... ». Ebbene, ques'.e verità, que- \ l»« tane abitudini di vita. | Difa'.'i. pareggiato 1 1 con Quella notte .1 U'cmli ev. tatoit Ceti' gesti m non li classe Deyna - Importante il recupero del centravanti Lubanski - In campo anche Lato, il ca- -.ti dibattiti danno fastidio e | verso più corretti metodi di duellino "i assoluto t'inu l'Argentina, t^li «azzurri» lu Valearei»_'i s, affido a /off. !S l a!k ;imenl Spino i, I-a- i h'-tt , Belletti ninvuti se no'via accettar'' ! rono poi battuti '2 1 dalla Po pocannoniere dei « 1974 - La compagine polacca è candidata alle prime piazze i !.1no-?r?' iTtevv^oMr t:Vr I '" °- E- questo .1 «.m- ] Ionia e definitivamente e!.- ii U nunati " Il Messico — so II, uV^t:; ai;c:'nnV,n:l1':a telèvi' P»sportiv° P'«-ipua ancho ecl-ll sea nomedicinn ci naa- r | .sione ta la corte a chi parla • h :ene ou^i Riva — non lo Nostro servizio 1 tinto Kazunierz Gorski l'ai I co! fiorellino in bocca, a chi .-coiidi.mio le difficolta di l ai remino comunque ripetuto, t ' lenatore che lui contribuito 1 difende eli interest dei pi- portare a termine un tale Dopo la riunione del CD. della Lazio /o. Iti vera e Mazzo'a. tanto j ROSARIO -- li.cordate Jan I in maniera determinali'e a! 1 (Ironi e coti m ouni ora. m propramma. consapevoli d^ ; per fare ilei nomi, avevamo | Toma.'-zevvsl:i, il portiere dal lancio m grande stile del j OJII' momento Unni.) liischi t-'ii ii.stacoh che meontrere I intrapreso la parabola Uisccn i 1I-.RO formidabile. agili.-. ; calcio polacco) e\ calciatore I 22 di Gmoch ' e .siti palco :n doppiopet'o, ino. operando .n un contesto I dente Pero la (/uulificuzione | Simo fra ì pah e autore di | di notevole fama, ingegnere et>.\ l't'tntà vene '.n'envll i- ! fin sostanzialmente a'ln no- : strepitose parate nella parli 1 elettronico, per la scelta de come que.lo ri. I.afua'.e ninn . * i una \o'\i eon'ro !<• cinque do dello .- por'. str(l pollata. Sappiano) dun ' ti contro l'Inghilterra gr.< a gli uomini da affiancare al o '•' -e' d' a'»" testate pò ! (/uè chi ringraziare. Personal- ' Lenzini e consiglieri ta a Wembley che lo rese I gruppo degli si e • ALLENATORE: Jacck Gmoch • JERZY GORGON (G), dilcnso- |i l'.ciif. e osi a.s.s'st i.'imo al fe- Troppi prei*iuni7i nnrora 1 mente insieme a Castelliti!, i celel>re in tutto il mondo? avvalso della cibernetica • (1). por­ re del Garnik Zabrze. 29 anni •-'.val dei;!' e.s'b/ioivst! ro v: allenano, tioppi concetti I He Cerconi. lìellugi e Pittici, j Iticordate Kazimierz Dey­ Gmoch ha compilato una la- j tiere del Lodz, 30 oiini • MIOROSLAW SU5TEK (14). si invece d> coirr'.bu're e d' sballati, troppi metodi scor i mi diedi da fare per ricotti i difensore del Lech Poinsii, 30 na. il fuoriclasse che gioca lanosissima schedina per t • ZYGMUNT KUKLA (21). por­ j ostruì-e si spendono milioni retti resistono ancora sia :n l porte l'unita della squadra tiere dello Stai Miclcs. 30 anni anni I «hanno fatto pace» alla Di Stefano, in tutti 1 set­ ogni giocatore aiutando-.! , per la fera delle vanità i o campo alimentare, .v.a In 1 ma intano. Orna die anche ; • ZOIZISLAW KOSTRZEWA. • ROMAN WOICICK1 (20). di­ tori del campo con grande con un calcolatore elettro- t i me <_' u-Minen'e sn-'icnn '1 quello fiirmacolop'.co. Quan ' Valcareggi non sia esente da bravura, il gigante < 1.85» meo i (22). portiere dello Zaglcbie fensore dcll'Odra Opolc. 20 < Il consigliere Di Stefano ha ritirato le dimis­ I volpe. La situazione al' era | Sosnowiec, 23 anni anni do" Hertui: in cj'ie.v.i s'essi le- volte. s|>e.s-.o inascoltati fé Gorgon, che nel ruolo di « li­ Grazie anche a queMi dati ' • (4). • (12), ' pairina I .sfuggita di mano. E chi cono- \ bero » è fortissimo di testa. la sua squadra si e qualifi- , non addirittura In^ffati. *b i sce. la s-tima che io nutro net \ difensore del Wisla Kralcow. 27 centrocampista del Lcgia Varsa- |I Tre anni fa ; compatmi ri: biamo do\ u"o lottare, «ci sioni - Oggi incontro Lenzini-Lovati-Janich 1 di Szarmach, che segno il pri­ tata abbastanza faclmentf | anni via, 31 anni suoi confronti capirà quel che i Pordenone \olevano c'onosce- e-empio. cont io queU'ar.sena mo gol agli « azzurri ». nella ha battuto sia all'andata che • HENRYK MACULEWICZ (3). • (8), I| re da De Zan il motivo per ROMA - Pne fatta Ma bre. ( 011 attribuzione di pre­ I mi costa una dichiarazione j partita che doveva decide­ al ritorno Cipro e Danimar­ difensore del Wisla Krakow. 28 centrocampista dello Stai Mie- j le di larmaei ehe offrii cor j del genere. Però e la verità. \ ! c<\- l'Unità \emva scartata Unibeito I.enzmi e 1 (ons! cise cariche 01 vari consiglie­ re l'eliminazione della no­ ca. ed ha pareggiato nella i anni Ice. 32 anni iidoie. campione o yreirano I Come e vero che. terminata I • WLADISLAW ZMULA (9). di­ ria: palco »e;ev.,:vo e il re glieli biainoazz.urri I/appia- ri e soprattutto verranno de­ stra rappresentativa dal partita di ritorno contro il . • ADAM NAWALKA (5). cen- I cus'odi.scc- gelosamente m l'avventura mondiale e scio! ' fensore dello Slask Wroclaiv, trocampista del Wisla Krakow, l de! e CIMUO deve ancora ri- , na mento delle divergenze. finite con precisione le man- 1 nrt«re a quella domanda, i <"ndo alla propria valiJs'la'• ta la comitiva, ognuno di no' ' 24 anni 24 anni ! sorte in que-.t ultimi giorn. s:rni di Lino Raule e verrà cissimo Lato, che a Monaco sii ivo. invece, il consuntivo , - I giocatori fu abbandonato a i • (10). di­ • (18), cen- . P'-tiTi' o re E quan'i di noi medici (e sca se avuto ieri mattina, pò. o chiama anche la posizione di risulto il capocannoniere delle amichevoli disputate i fensore dello Zaglcbie Sosno­ trocampisla del Widieiv Lodi, | t,e stesso, con le proprie re- j1 u'h la prima pietra chi non pi ima di pranzo, dopo una Aldo Lenz.ni. attualmente con 9 reti, i terz.ni Szyma- nel '77 I polacchi nei mesi t wiec. 20 anni 22 anni ' sjionsabilita. Sono sjiaritt tut t Gino Sala .i e tiovato in simili fmnpen riunione del < go\e: no - la tuoi, dal consiglio laziale. j novvski e Zmuda, il centro ' estivi, allo scopo di abituar , • BOHDAN MASZTALER (11), zi.ile, riunione -olicela!.» dal ma sempre .n attività per la | ti Valcaregqi e Franchi tri te- :n hanno accettato il ruolo i campisla Ka.spercz.ak'.' ; si al clima, affrontarono una centrocampista del LKS Lodz, ri; .semp.iCi .< iniettori >• di v h e pie .dente Rùtolo, uno Lazo 111 una posizione un , sta Forse soltanto Allodi è 1 Questi straordinari gioca- j lunga tournee in Sud Ame j 29 anni iarmaci. oppure si sono tra de. con-ighen che '-'e sentito po' ambigua , rimasto coerente sino in • JANUS KUPCEWICZ (13). cen- i ! ! tori che tormarono l'Ossatu ! nca- dopo aver battuto il j sformati in « rotto' ». limi ofte-o dalle dichiaraz.oni. che tondo ». trocampista dcll'Odra Opole. 30 , lutine due parole sulla cam­ ra della Polonia agli ultimi ' Perù e la Bolivia rimasero Battuto da Bautista landosi a r.levare in modo 11 isor Umberto . aviebb" pagna acquisti. Bob Lovati I Gigi Riva accetta di rivede 1 anni • fatto 1 •. La Lazo .olio solo mondiali saranno nuovamen- : sconfitti contro l'Argentina • GREGORZ LATO (1G). attac- i et,t rema mente monotono il siliconi lei a oggi con il pie- j re crocamente anche la sua ! te in campo il 1. g.ugno allo ! e il Brasile. Stando a que- quotidiano pol-o prensione 10 j> attiaver o le i olonne ih ] partec.paziorie a quel' i sfor cante dello Stai Miclec, 28 anni il primato mondiale -ìdente Lenz ci., il nuovo di ! stadio del River Piate di ; sti risultati c'è da pensare pe-o' '.n quo!.diano poli: io della lettore sportivo Franio Janich lunata spedizione :n terra di • (17). , capitale e con alcuni rappresentanti j Germania « In eflettr — dice i Buenos Aires nella partita j che la ^quadra polacca non attaccante dello Stai Mielec, 28 dell'ora di marcia Cr< do s.a giunta .'ora ri 1 che inaugurerà l'undicesima ' abbia molte possibilità di n anni Sin (la. primi ;i di , • WLODZIMIERZ LUBANSKI MADItlD — I. mess.cano Da­ mente e definitivamente cer polemica, sort i -opratutto do (19). attaccante del Lol-.cren | denti Rùtolo e Ercoli, dal j die a Varese, nel carso dt un I contreranno la Germania, la ! Monaco dmv \ inse la meda t niel Bautista ila battuto il ''• accuse senza adagiarsi m pò la decismne pie--.» da Fa- ' trha di bronzo Pero bi'-oima | Bclgia, 31 anni ragionier Ouadii. dal dirmeli allenamento alla l'inlia del ! squadra campione del mon. recorri mondiale di marcia. .-itiia/ioni ci' comodo che non bnz.o I). S'tMano ie-poiis:»- ' tener presente che la Polo- > • WLODZIMIERZ MAZUR (2). , te accompagnatore Parili Cini ' la partenza oer Vienna, mi ! do. contro la quale nel '74 coprendo :n un'ora 14.410 chi- violano certo allo sport, e bile dt 1 settore g ovani'e. i he •• d.\ A'.ibrandi. Si delini | nei quarti di finale, persero ; ina è squadra che rende al attaccante dello ZaglcLie Sosno- i Iometr: E" questa la prima ui.s.eme alle forze sane pre era arrivato l.no a! punto di I infortuna' S> trattava d> uno v/iec. 24 anni ranno le 1 nee da seguire I stiramento alla coscia. M> fu , per 1 a 0 1 massimo solo nelle competi voi*a ciif n spa_'iia si ba'- -".nti nel mondo --portivo. da pe-en'an U d.inis .uni Lei: • (15). attaccan­ nella e .impaglia aiqu.sti Co ' cirrato di non parlarne con . Attorno a questo eruppo j /ioni ufficiali Ii'unico neo. se te .ri 'ecorcl n.o:id;a!e ri: re :! no-tro importante con .'in se s'in.lu p: emù. .ito d. • (o.si lo \oizl:amo definire e te del Lcgia Warszawa, 24 anni me s> s.t. :,| i„i7 o e alla ri- i alcuno e dì tenere la co*n se i ;1 CT. Gmoch ielle ira M).-ti- • (7). attaccan­ a"le*-ca "r.buto jyr e':m.tiare : mn- suient,h' < o . he era --iato Cina d. un attaccante d: < greta. Comunque a V.enna ' che i polacchi si presentano ': mal. Jiro.--: o piccoli, che s.i.ro -ni giorni! . Mi log! te del W14I3 Krskow. 19 anni Il me-sl( ano :..i "-.ipera'o .1 n-eiva. di un centrocampi- • non g'otw. Entrai in squn ' a que-'o .e Mundia! »• con una (Nota: tra parentesi dopo il nome ancora af fl.us?ono ques'.o c..:i'.--n*e pei smussare ogni ' squadra comno'-ia MI mair'jio --no record precerien'e d 4'ì -t.i d quan'i'i i Odorizzi» e dra tonti,i litri e. aurata- il numero di maglia) :ra'r.. n»'! fo..-o di ima ri: miincifi e in part'colare il r. .l'.go' >. oi-ii'.r.ev i un ih i*"i il- un pò t u'."'. P ila : e li 1 t'iente. 'in »,o-- thtt'a't'o ran/a eia calcia'on n:i/-arr • FORMAZIONE TIPO: Tomusze- < i.s'iiO a no: pm caro :ri :'*. > !.•: * " ' 11 eia 1 !a. • LI ; r , che potrebbero r'^eii'Te della wjkl, SzymanowsH. Zmuda. Gor­ ::.or." ri marc.a'.or: :vo!'a-: p:e!e, "o da Bob. ma se non dir "ta'r San fer ga'. ir. A Bari la finale dei ila. s-.j.j.r, Vallehermo o rie! e uni ìiT-1 ni'iMi .nie. media • i .ir' va,s<- a riportare a Ro 1 trnpr>o Con '' \ravinnn Tire- j usura della lumia .ìfivi'à gon, Suite!.. Kaspcrczak: Masztalcr. K)\\v •' Pr.. tl--i 'o e iv V ei.U'o .••! l'ii" /"'.•> s D'intcM su un an ' stro.fi Cari" a di art'"'tre "l Ionia che v n-e 1- Ohmp.ifì 1 • .1 Al 'e. ni.ne di Ila I imi 01 e /la o In queste tll'ime oi e ROMA — So.-.o 4320 • i nil.st de._ , ritardo *u"a palla, gli stop p : : del '72 e M e!as.-i!icò al ter'o I 'il IIIIMI .; • 1 .1 1,11.1 1' 1 1 o.. na p""i-o ;i'.'(li' la pos ,iiiil.i.i - 1 t? 'a d ' T-* *d Z'0~e del G cch v r «-.' (i .'•"''()-• Qnardo Va j£ - GJ.C-.IU ci.- > ^.o'-?r3n".o , pii-'d a Monaco mania Va'- 1 ii . ' i hai.1 o :• 1 /.aio 1 e-.i ci; a.ii i s-are Nard'.n. iren rcfend1 "'' eo"-'fi>m '''n'ei ' t'ircan'e Oarìorha che e an- l:,i della >:*!;.1 ".one fiu'in:"' '. .'.•"i:.e isir'ie^e ilt". lecce * S r Ji 7 -1 10 i/..g-C3 ~.o"i' <;J - ^ 24 ^33 : o-e-de ' d.«to a concludere la e trrie a « '» lina " a." 1 e P .'gran.::..i" ' e'*-'- "o ••"'Tieuro in- In Po" "3 J3-:.. cnc'r' d3 6 3 ! neL'l: t'SA n.» IT "e tv>Ta T>- < t nella s(,e;t ".» ì i e.i-.g: ere ma. allattai «' fr.'.ou gradii « ',") :in p ù.c-. e-.'. d3 :^.t!e '.i I i.i'.-r-. ci: WiiKi/inii* r/ I.t. Di Siriano ha deciso d ri i ? j Re} -i ci'l'a! 3. dona u-u se- baiis-.i ;l centravanM che *ir»:t' .e d.miss 01 i » di fo; - • Franco Manni nuovo i Attualmente R.vn prc d^ r e J se ei Dii a ' v?:'o sco>st co, t 1 I pron-!0 ili i visri'.ia d- 1 rror. , i. 1 .1 suo nriv n-ii ippo.'o ri-'i »1 " ' avven "ara ar?ei ,:«,. ;jf. » j.ii'e -S-JSSJ. e r s un', d-'l 74 -. :: " 3rTu-m ."-1 . .il' toc e" a. ila". : • u.'iT.i':'' d.s. della Fiorentina ']••> 1 • ns le vt.-" : p--' 1 li -•'.--^jo-ii. -.- S: ,r:. /3'j 4 , con-.:-.'*-'' d r id oco". -' < -"IDI J q "•. i" '.l'ir.iiitc \~i -na rirr-M "a r-i:. nti> ai >••'!( le gio^nn :?OV.\ — {•-.' ;D M;-I. e ' U3 s ,- :n i> - a \ .1 definì" .v incn. 5 r, 5-s -D'i' da' D-o-,-3—- ' '. < n • n.'.'M ni' r.v. a:*.' : » o • j .)^^ -r-i ._• .'.'J o-o- ' Co] ìlvirera cor. Knr co Ame - - j ^r-o -'e* e IC-1--3 ba-,cb»' "i" e"-, :~.i Ir. , e. e- •. i T i.r- -" •ce e. i s- ,•,. p - gy i:;-.-: t'o • u L -v. j J - ' J V d_? ^r * n Dei. i N.i/iii'.il-' n'essa a 2.01 ,i•-•' td e *or:i .".> •nr'-1 | 1 .- s:**-> rJjj J '3 -- . ."'s.o u ì ,'i> r 1. : >-'.)o:-s i!> " . i;lt :.;t- .-<> i .1--IMH' B- ' . •.- o - -cov s ' - M-~-- . •< Ri«pe!'o n Guanto cavito a q o c : ÌTO !>' !;.« J:O I r. ' i :; imero : - <>» a.: d. vi - -ì ^ • : —3 '^-i . s^...,"s 3 r e; 3;a™S5*-3 03 ':—i3io. D3'la.O o ca'o .i. una -o-iarira be'.ja c,".r-f- a.Trzz< SITIO ali cri- sf T3g; o a -o'e .e d" il co e 1>>.e Pe" quan'i» "ìguaida \;-s -- ;r-s; -| 9~"- i, . 3 • J - i > rrr :nar. '- - Ce h-.nnn a re;-n ,: -. jt-ili!) -3.'- -o ---b/ .1 I o-:-rt TI f'i'nri- :i .-'''n -IH »!.IIIO. I s 1. lJ-3 lì 'C •-••-. ;• '.- - J <•-» n a'' tnrr'ta*) '• a' , . .3 -e-» « •-.-1 e; 33 • -3 Cor. *re p i:i'-- A ' 'A' bro • irò clic ì'.i'lii'e io:;-.g '•"> ... i ., T- c •> g:-ej r'3'.',." '• : - I cn lì/a 1 1 "h e I i. ;»•.- 6"..''.ra e.: riinp.ì 'i n n" 1 ' |J 3 '3 L-- - i 'r-t- c -e t' t n"~ e iv.w'o pru -%: 'a pr.m.t i.Tiea e !. . Po '.o:..a s.^ra ivr rfi'n>.-.-^,.i ar. ' !'.<• \> r ; camp O'i. d--l.a 0''"!i".i":a I. .r.-.;t Ar.'o ci. z oro .•.-••".la CAMPIONATI MONDIALI DI CALCIO. Dopo l'abbandono di Higueras agli «Internazionali» di Roma .-e,'.tcira pr(\-."!r. di'.ar": al :">i~" ere Torra-re" cl".i icon 't r rV'c^-' ri fa-c.a ^ila *e j > <-'a o^r ' r.-if-'".ere le rivo . mei ima mt^a eia" a.'er na a :r.a.'i l'^n i .f.:.a 1 on la ':.arcai :.a ad ":->:ÌO • A. t Tennis umiliato, pubblico offeso o.s-.xj-'a 1 or. ":". e !'«>err» , 1 (Ì0r J">", ^ ! .-sii I Cer"Of1Tl. , r CONCORSO IVI e p-f-ri- 1*0 di :'"i "• T7^" > ' 5..--- s -j --.1 1 .-_• de. q-a "^i '• « eJ e i'^'o - ; ÌJO:O J2O ' 3:0 i'.,ì IJ: : .. '3 4'. .~- . 3 • •.- t 2:" 4.. -' e t p. 0 e d se-te.-'e. ^3 .. e c- :r.'err.o av\er?ar'o p: .; av in » i- ,a .'io cito 5 c c-i":o , ..3-. ... -331 o. .»3 3- ivi- 3 .3 d ÌC J" o :i-3 -.:.- .un: ' zio e e df • o'4. 3-3 ":•;••{ do.-Pbb? ente 7.1 *o. una me'7.1!a iMa-/*a ce :J .-. !v"i> , e 1 •- J ~ . -. - t., .ab t £ ^-i'-J 3-.">'3 i o- _i d reto * non J3 p- . leg o C". . ^ ._, -.a .ci .e jTte ^ v ^ 1 » 3 re J 3 i,.;. \. 4.3-3 t. ler< a ''ivo ca:r.r>i e ;r. ::i- a -e p3*' :c d -\.'-.3-0 3 P-- 3 .j';-; I33~e ne. C340 d H g_*- !:rei( 3^3 s Hi 03jj-.do 1.-. TOTOCALCIO Ù te-,';. ^Tc e .1- -'- 1 !"!•-: tif.o >\r.a) di r.:.r.t":ra 1*3 .3 p3.ì3-3 tssC . .3>3 s. - -34) o'«-.de 11 ?uSb .0 .-"li Ji 3 t."3 * 3333 3 *3 1 '3 d "•_« 3 :.•> »' -LU sco-i3 io b-i.e *"ir. ria- ;n-f ria rr.o''n ìor.'a^.o ' - .-3 .- S3 - i .' —3,'0 •-••0 I re S e .3:-; d 4C ?" 31 4b3^ 3. Il .T •^*.---» *3 ..TI.' :i s?:- ., -_3 ' ':•> Cb3 a l!"':i 0 C'C- -33 -3-qj,l 3 3 ,j3'd3 3 4 3-- 5-jrri o ::-':TJ3'C * e.ilo i~ a t>T arr:\are tu'ta-.-a pi:. %. .>.; i '3 >•",. «••• b.'T I OS'J- , 33 .:im.::« e 5C3-f:.;-t ^3 •• .3- 3 b-3-3 ••;'--. 9 d Tj"' 'e •uà..-4.=.imo a r cin-v-o delle t ..e: -Ci traic>-.c G-> J ut n J'Ì : :. 3 :. 3. 3.-l'J'.3 ^ .".33 COI O.-ii 3-C J H ^-- ?-. 40 -. 3 -.;-. -30 d«' ._bo';o' pa'-tbse 1.3 SÌ ^ oOJ rr.'t >j 1. 4 ij.i. To'9 a..va ^c." e .-3-..> ai..-. pur." e 1 .3 -• C 3 3T!3r.3 .04Ì • S3 3*- c 1 3 3..3-3 . .se N*- Ile pos.*.or.l p.'i •»*.ari .i ' tac 11.13 .. 33>'= C- 3-bb .0 3.c.'-:r . . r.-.;4. s .33 ~.. 3 .--JI.-.II i-. P333"- b;"J S:-q 1.' . 3 -4. 'o •»• .-oro 'ala d*\sT-a I-i'o ido s' \3' - 3 -J »jb '3 ".I «.33- 1 iiC". 1.-.3 .43 J i3„3 • 3 - f ^ N?41 , -0 r.3-dj t 13 .-"•' i" 1 -' q-^- L? ci-( dri 'o-.-eo «3-3. e'-* ? - *i"o d: ':r.a \eloc a che lo •'3 - l.'-b.* .3 11-C-^ 3 lo . . >,-Cl .3^.1 .0-.-* 3„3i 3..323 e ETl j -•«'* I !.'J3 4* in-333 "J" -o ..o 7C m a i3e:!a*o-: pe- 1. c; .3133U >' *..• : J 3 '? ..-. Bi .] oc.."3 .31 Nj>*3se .r.f- '0 e 30 3J 43 t03. td .0>3 ^ -1 ;;" — '3- d -casso '•; -e:o-d rende 'rrac£runs?ih'!e m con - •0 C'.OjUlTt-'.' 133 3 3>»-J.-a II a |-.M3-'3"'t 13' Gì .-"-C 13 4.-3 3 r«4-a ;c-j-3jf a V a-.a coi 76 iroDicxiei il centravarit: l.v. JJU-. .3 -e. «q-i3 • 3 .'. Tib 3- s f-i i !.-> \-.e.3 ^, «i.i.nj .-3 V3 ::c :o.3.c LJJ i D oos e Hi 4V0 .13 13 'J-J 01» <1-33*- C* C 0 ~i 3 e 230 ~. .10-. ) coi jra spe- rurnss «che è un er.m lern.- :3"jl » U113 3 .. f.3.3 e .. -o .1 100 non d0k-*DD3 s.o ac-. r.e. .o,3"oV de - 41 —rd a pi- PC-4013 p''jV04f3 r;l cn «J ha un eran fiuto de'. | . I1.) ""L'O T •-J 3 .'3. r,--'ZS- OJ -.' IÌ 3 :3 fi"* " l a- a P-3! .3 SJO • .3 E q-. .i d - bas43. 2670 I -e (T e-« can'o dt- 1 co'.' e l'ala ^T.-stra S^ar. ' s 3 -. « ' .1 ""• M 3 9H'- CJ-- ' -13-c s 1 p-^---i e .1 pubt-' co o. «30-40 d .c-'j ad.io 5.. abboni—"-.'!. Ce eh. 404: e- OJ nd. .333 ce -3»4-"o di 9 ..- 1 mach un v?:oca*orp dec«o j infrasettimanale T ss e 31 .Ti 33-3' -nir.j- »:.. ' C J 43 130 ,-cT.'3'.\ 4^1 ^J-bb. .O 11 .-3 e -; 5;-ebbe nfcc44i-'o. per r-o'cii 01 i' .• • ciò 1 C3.V3 poSSI .oc 3 w . ce.-:o 4.~.43. Ji3 4! f .-3.-0 rei J Ir 4Te ^ O'-J'J d. cai!- bj -e 3 ! mirare I* sco-ret- fortis.s-.ir.o nello stacco per ] O3.1 (j :' .r);r:( JJ 413 • 3 L-i' :j ji'r-'ti E C04i qj:r.o 4. nb3"o ~e Hl5o^ra4, r,« cri la ha *.;is de: p-bb ca a rare 1 p-e:- 1 colpi di testa. I 2 J \ "0 * 3 .1 1 .3) e » V.,.-3b .' a cr « oabb .o -co.-.-."o • 41 ^ .3 prOiO;a*o. n: .i g.ud ce J'O tra c.b* r C041 3! Fo-o l*a "30 e-'-e-eb- Una Polonia come ahb'.a- J - K :3 ^t'e-ta (3.0.-.-* P3-3"3 p..i! .'i-i C 3 2". fc * 3 .'. TI-> . l3n. (..3.343 à l3.4J tO p«-c 3 1 9 113 - bjra sin 1 benestor: , che no- mo \.sto candidata di tutto UJS' Jin ,3 ..3-..1.33.3 '3 k"l .3 ... «.--.'33» r3~)-3 rei t3>'a c*-3 l34Cia-e 3ì g -id ce à. •o- 3-ncn:e iOio o*-joie • carre!- 4td a d-c dori, se era o rj , cs>a r.spetto per le prime oiaz'e ] ': -i ^3 * K- p. J •>*."• '^3 <--' C .3 0 " '.3 1-3-4^13 '.: OlC 0 • 44 J4*0 o-e 3.-.-jpa-4 • 3 0" s { S ( .'.'" 3 t-"3 4co 3"c C .-no p.TJ.Mi. DfT- d co 3..J3.-0 dj3 P3 .3 d scrv ; 0 de .a ca't .3 eo .;£: :~t ne]!, sta­ ri: questo e Mundial 3, che «r.a 43 3 4.0- ct't. ct-e e-J I.13004S - inoioj'aite ui e'O-e) i'.'.c- 433- LE GIOCATE SI ACCETTANO D Pi M::J i e .:J e. e IÌ P - ri ài ::n 1 1; noi io'a .1 q-d r.e! primo meontro con la P'-.hc li e-.- 3 .:.. 10 riiu o 3 e oaii".u e iJ« 1: 1 cj-e 131- q-3 0 '3 \tj 0 ?3 -'d.i3? .1 CM» ni Va noi t;.--a-da i-.d efa é Germania «ara me.ss.a a dura , • >>i» o\.--t' nio:o 0.1 :onc3 ..it 43 1 43;.:;.-.o Uic.aTo e d. -,;', t;i:3!.4a a. p3C'.;3rs !'a-.- \ert'_ i'. prova. fS" ' C .'0*3. 13. C'Il. J'O J -.:KMI c.itro B3-<3 a/rtbbe po- b.entt l'hi «icora più i.i.c.ci.tc tti'.ci nei i>m& t c*;.l i:T« d •u!o ejif-e cb arj-neit» ident.l tt- Il tem » noi k p'ù ipsrt d Remo Musumeci Fred Mariposa FINO A MERCOLEDÌ 31 MAGGIO Nicoli P e: ji^c. « J ..-T-'o ,'< <• i lo JJ \ . n. d. poito). DO.a scit». Ojji lo f*i,-.3 in ma t.