LBMA RSG Independent Reasonable Assurance Report for Third-Party Audits Based on ISAE 3000
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Regione Autonoma Della Sardegna Comune Di San Gavino Monreale
Regione Autonoma della Sardegna Committente: COMUNE DI Assessorato dei Lavori Pubblici SAN GAVINO MONREALE Comune di San Gavino Monreale Responsabile del procedimento Dott. Ing. Alessandra Piras Provincia del Medio Campidano REGIMAZIONE IMPLUVI NELL'ABITATO DI S.GAVINO MONREALE OPERE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO SUL RIO PARDU APPALTO DEL SERVIZIO DI BONIFICA ORDIGNI BELLICI I TECNICI: Dott. Ing. Marcello Angius (Capogruppo RTP) ALLEGATO ALL. 1.1 SCALA Dott. Ing. Luigino Medda (Mandante RTP) Relazione Tecnica Generale Ed. Data Descrizione Dis. Contr. Appr. INDICE 1 PREMESSA .................................................................................................................................. 2 2 INDIVIDUAZIONE DELL'AREA DI INTERVENTO .................................................. 2 3 DESCRIZIONE DEI LAVORI DA REALIZZARE ......................................................... 4 3.1 GENERALITÀ ........................................................................................................................................... 4 3.2 CARATTERISTICHE DELLE OPERE DA REALIZZARE ................................................................................ 4 4 ZONE INTERESSATE DALLE ATTIVITA' DI BONIFICA BELLICA .................. 8 5 CENNI SULLA NATURA GEOLOGICA DEL TERRENO ........................................... 9 5.1 CARATTERISTICHE GEOLITOLOGICHE ................................................................................................... 9 5.2 CARATTERISTICHE GEOPEDOLOGICHE .............................................................................................. -
H1elaborato Di Proprietà, Sono Vietate La
COMUNE DI PABILLONIS PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO STUDIO IDROGEOLOGICO PARTE IDRAULICA Ingegnere: Committente: O R D I N E I N G E G N E R I P R O V I N C I A D I C A G L I A R I N. 5044 Dott. Ing. Alessandro Lai Geologo: COMUNE DI PABILLONIS PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO N. 513 Dott. Geol. SIMONE MANCONI RESPONSABILE DELL'AREA TECNICA ING. STEFANO CADEDDU Scala: Data: Oggetto: Studio idrogeologico ai sensi dell'art. 8 comma 2 delle N.A. del P.A.I. FEBBRAIO 2020 esteso a tutto il territorio comunale di Pabillonis finalizzato all'aggiornamento della pianificazione di settore Aggiornamenti: . Elaborato: . RELAZIONE STUDIO IDROGEOLOGICO PARTE IDRAULICA . Ente Autorizzatore: . A.D.I.S. - REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA . studio tecnico dott. ing alessandro lai sede operativa: Cagliari, Via del Collegio n°22 Cagliari n°22 Collegio del Via Cagliari, operativa: sede . e-mail: [email protected] . studio di geologia H1Elaborato di proprietà, sono vietate la . dott. geol. simone manconi riproduzione e divulgazione senza autorizzazione (art. n. 299 legge n. 3286513334 TEL. 09032 - 9 PARIGI VIA (CA), ASSEMINI legale: Sede 633 del 22 aprile 1947) . Sede operativa: CAGLIARI (CA) - VIA PONTANO 11 - 09128 e-mail: [email protected] Studio ex art. 8 c. 2 N.A. P.A.I. - Comune di Pabillonis 1 INDICE 1 INDICE ....................................................................................................................................................... 2 2 PREMESSA .............................................................................................................................................. -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Atti Parlamentari
– 977 – Programma Accordo di Programma “Per la gestione delle acque superficiali e di falda dell’area inerente il Bacino Fanghi Rossi Sito nello stabilimento EurAllumina oggetto di provvedimento di sequestro giudiziario”. 2) Inoltre, in data 26.10.2011 è stato sottoscritto l’Atto Integrativo al predetto l’Accordo di Programma Accordo di Programma “Per la gestione delle acque superficiali e di falda dell’area inerente il Bacino Fanghi Rossi Sito nello stabilimento EurAllumina oggetto di provvedimento di sequestro giudiziario. 3) Successivamente, in data 13.12.2012 è stato sottoscritto il II Atto Integrativo al predetto l’Accordo di Programma Accordo di Programma “Per la gestione delle acque superficiali e di falda dell’area inerente il Bacino Fanghi Rossi Sito nello stabilimento EurAllumina oggetto di provvedimento di sequestro giudiziario”. 4) In seguito, in data 28.05.2014 è stato sottoscritto il III Atto Integrativo al predetto l’Accordo di Programma Accordo di Programma “Per la gestione delle acque superficiali e di falda dell’area inerente il Bacino Fanghi Rossi Sito nello stabilimento EurAllumina oggetto di provvedimento di sequestro giudiziario”. 5) Infine, in data 24.04.2015 è stato sottoscritto il Protocollo di Intesa “Per la ripresa dell’attività produttiva dello stabilimento Eurallumina e messa in sicurezza/bonifica dell’area bacini fanghi rossi”, tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Autonoma della Sardegna, la Gestione Commissariale della Provincia di Carbonia Iglesias, il Comune di Portoscuso, il Consorzio Industriale Provinciale Carbonia Iglesias, l’ARPA Sardegna e l’Eurallumina S.p.A. -
Allegato C Elenchi
PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE BONIFICA DELLE AREE INQUINATE Allegato C Elenchi Piano Regionale Bonifica delle Aree Inquinate (PRB) – Febbraio 2019 Elenco Discariche Numero progressivo Codice regionale Nome sito Comune Provincia Stato procedimento approvato Priorità 1 DU237 Discarica Punta e' Is Candiazzus IGLESIAS SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 2 DU294 Discarica Riu Gutturu Trottu TEULADA SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 3 DU276 Discarica Serriana SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 4 DU277 Discarica Pitzu Pranu SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 5 DU045 Discarica Spiritu Santu OLBIA SS Progetto di Bonifica MEDIO‐ALTA 6 DU306 Discarica Bruncu Matta Nuxis VILLANOVAFORRU SU Indagini di Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 7 DU236 Discarica Is Candiazzus Cungiau IGLESIAS SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIO‐ALTA 8 DU501 Discarica di San Lorenzo CAGLIARI CA Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 9 DU183 Discarica Cuile Sa Sedda Su Accu TERTENIA NU Indagini di Caratterizzazione MEDIA 10 DU069 Discarica Melagra (Padulo) TEMPIO PAUSANIA SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 11 DU189 Discarica Bacchida (Salinas) TORTOLI' NU Analisi di RischioMEDIA 12 DU064 Discarica Calancoi SASSARI SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 13 DU259 DISCARICA CRABIOLU SAMASSI SU Piano della CaratterizzazioneMEDIA 14 DU199 Discarica Gibas Altas ARBUS SU Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 15 DU266 Discarica Funtana Noa (Sassuni) SANLURI SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 16 DU105 Discarica Punta -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pinna Daniele Data di nascita 20/04/1970 Qualifica Qualifica unica dirigenziale Amministrazione COMUNE DI PORTOSCUSO Incarico attuale Dirigente - Area 1 - Servizio Finanziario e Tributi, Affari generali e s.s. Numero telefonico 07815111411 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0781508728 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Economia e Commercio Altri titoli di studio e - professionali Diploma di ragioniere e perito commerciale consegutio nell'anno scolastico 1988/1989 con la votazione di 60/60. - Abilitazione all'esercizio della professione di dottore commercialista conseguita in data 09/04/2002 presso l'Università degli Studi di Sassari. - Iscrizione nel registro dei Revisori con provvedimento del 15/10/2002 al n°127332 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della repubblica italiana, supplemento n°84 - IV° serie speciale del 22/10/2002. - In data 22/11/1995 Laurea in Economia e Commercio (vecchio ordinamento) presso l'Università di Cagliari con la votazione di 110/110 e lode. Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Dal 22/07/1996 al 16/10/2007 Ragioniere Capo dell'Ente, cat. D1, titolare di posizione organizzativa in qualità di Responsabile del Servizio Finanziario e Tributi ai sensi dell'art. 109 del d.lgs. n°267/2000 e della normativa precedente (D.lgs. n°127/97, d.lgs. 80/1998). Dal 1° settembre 2006 inquadrato a seguito di procedura selettiva nella categoria giuridica D3. Collocato in aspettativa senza assegni a seguito di conferimento incarico dirigenziale al Comune di Iglesias (CI) dal 16/10/2007. - COMUNE DI NARCAO - Dal 27/08/2002 al 13/06/2004 incarico di Consulente e collaboratore del Servizio Finanziario e Tributi. -
25/05/2006 Del Approvate Pratiche
ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO Servizio Artigianato FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE ARTIGIANE Seduta del Comitato Tecnico di cui all’art. 11 delle Direttive e dei Criteri di attuazione dell’art. 10 bis della L.R.51/93 del 25/05/2006 Pratiche Approvate Banca: Banco di Sardegna S.p.a. IMPRESE ARTIGIANE A.B.D.M. Di Bruno Casula E Davide Seu S.N.C. - Villaputzu Arru & Mereu Di Arru Paolo E C. S.N.C. - Sorgono Artemis Di Frau Marco - Sassari Autoservizi S.A.S. Di Canu Simone Salvatore & C. - Padru C.E.D. Di Bandino Ignazio - Assemini Centro Estetico Di Caria Rita - San Gavino Monreale Centro Estetisca Donna Di Serpi Rita - Terralba Cgf Costruzioni S.N.C. Di Cossu Gianni & C. - Dolianova Cosev Di Garau Stefano & C. S.A.S. - Guspini Ditta Atzeni Antonio - Serdiana Ditta Balia Luciano - Portoscuso Ditta Cabras Carlo - Teulada Ditta Carcangiu Massimo - Isili Ditta Chisu Alberto Giacomo - Orosei Ditta Collu Gianfranco - Villacidro Ditta Cossu Rossana Rosalia - Mores Ditta Cuccu Mario - Orotelli Ditta Curreli Riccardo - Guasila Ditta Deiana Bruno - Viddalba Ditta Delponte Salvatore - Porto Torres Ditta Filigheddu Gianni Battista - Arzachena Ditta Fois Luciano - Nulvi Ditta Garau Mauro - Guspini Ditta Granzotto Giovanni - Valledoria Ditta Lai Francesco Franco - Tertenia Ditta Loi Bruno - Villaputzu Ditta Manfredi Renato - Calangianus Ditta Marras Fabio - Dolianova Ditta Mascia Emiliano - Sinnai Ditta Masia Gabriele - Tresnuraghes Ditta Mattu Carlo - Ovodda Ditta Melis Rita - Santadi Ditta Meloni Fabio - Burcei Ditta Mura Pietro - Bonorva Ditta Murgia Armando - Tertenia Ditta Murgia Renato - Tertenia Ditta Pala Italo Salvatore - Valledoria Ditta Pani Bruno - Villasor Ditta Pau Elena - Siniscola Ditta Pinna Aurelio - Castelsardo Ditta Pinna Pier Paolo - Olbia Ditta Pizzando Party Service Di Mura Emanuele - Pula Ditta Porcu Augusto - Pau Ditta Saba Franca - Capoterra Ditta Sciolla Marco Angelico - Fordongianus Seduta del Comitato Tecnico di cui all’art. -
Comitato * F. I. G. C
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * SARDEGNA * ************************************************************************ * * * GIOVANISSIMI UNDER 15 PROV.-CI GIRONE: A * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 27/10/19 | | RITORNO: 19/01/20 | | ANDATA: 8/12/19 | | RITORNO: 15/03/20 | | ORE...: 10:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | | ORE...: 10:30 | 7 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ATLETICO NARCAO - FER MASSENTI S.GIOVANNI | | ANTIOCHENSE 2013 - CARBONIA CALCIO | | DON VITO SGUOTTI - ANTAS CALCIO | | FER MASSENTI S.GIOVANNI - MINERARIA A.S.D. | | MINERARIA A.S.D. - CARBONIA CALCIO | | PORTOSCUSO CALCIO - SANTADI CALCIO | | SANT ANNA ARRESI - ANTIOCHENSE 2013 | | SANT ANNA ARRESI - ANTAS CALCIO | | SPORT TIME GONNESA - SANTADI CALCIO | | SPORT TIME GONNESA - DON VITO SGUOTTI | | VILLAMASSARGIA - PORTOSCUSO CALCIO | | VILLAMASSARGIA - ATLETICO NARCAO | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 3/11/19 | | RITORNO: 26/01/20 | | ANDATA: 15/12/19 | | RITORNO: 22/03/20 | | ORE...: 10:30 | 2 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | | ORE...: 10:30 | 8 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | |--------------------------------------------------------------| -
Comune Di Portoscuso Documento Di Scoping Provincia Sud Sardegna
Comune di Portoscuso Documento di Scoping COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia Sud Sardegna Progettista Dr. Ing. Luca Boggio Consulente Dr. Ing.Francesco Atzeri Collaboratori Dr. Arch. Pierluigi Dentoni Dott.ssa Marta Melis Esperto in materia di ambiente e VAS ART Studio srl 1 Comune di Portoscuso Valutazione Ambientale Strategica del PUL Marzo 2017 Documento di scoping SOMMARIO 1. INTRODUZIONE............................................................................................................2 2. LOCALIZZAZIONE.......................................................................................................3 3. QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI VAS.......................................................5 3.1 FUNZIONE E CONTENUTI DELLA VAS............................................................................7 4. PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA..........................9 5. Piano DI UTILIZZO DEI LITORALI di Portoscuso.................................................12 5.1 Obiettivi del PUL di Portoscuso .............................................................................12 5.2 Contenuti del PUL di Portoscuso (sintesi) ..............................................................13 6. LA FASE DI SCREENING...........................................................................................16 7. LA PROCEDURA DI VAS PER IL PUC DI PORTOSCUSO..................................18 7.1 LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VINCA).............................................21 8. LA FASE DI SCOPING................................................................................................22 -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
1 39 20051010154038.Pdf
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell'Ambiente Servizio Gestione Rifiuti e Bonifica Siti Inquinati Settore Bonifica Siti inquinati DOSSIER SUI SITI DI INTERESSE NAZIONALE DEL SULCIS IGLESIENTE GUSPINESE L. 426/1998 D.M. 468/2001 Decreto 12 marzo 2003 PAU ARBOREA ALBAGIARA GENONI ALES GONNOSNO' MARRUBIU MORGONGIORI SINI CURCURIS GESTURI GENURI POMPU SIMALA BARADILI TUILI SIRIS BARESSA TERRALBA SETZU SERRI URAS MASULLAS GONNOSCODINA TURRI BARUMINI GERGEI USSARAMANNA ESCOLCA S.NICOLO' GONNOSTRAMATZA D'ARCIDANO LAS PLASSAS MOGORO SIDDI PAULI ARBAREI COLLINAS VILLANOVAFRANCA ESCOLCA MANDAS LUNAMATRONA GONNOSFANADICA SARDARA GESICO VILLANOVAFORRU PABILLONIS VILLAMAR GUSPINI GUAMAGGIORE SELEGASSUELLI SEGARIU GUASILA S.GAVINO MONREALE SANLURI FURTEI ORTACESUS SENORBI' ARBUS SERRENTI PIMENTEL SAMASSI BARRALI GONNOSFANADIGA SAMATZAI VILLACIDRO DONORI NURAMINIS FLUMINIMAGGIORE SERRAMANNA BUGGERRU MONASTIR USSANA VILLASOR DOMUSNOVAS SERDIANA FRAZIONE VALLERMOSA IGLESIAS S.SPERATE DECIMOPUTZU SOLEMINIS IGLESIAS DECIMOMANNU SETTIMO S.PIETRO SESTU VILLASPECIOSA MUSEI SILIQUA ASSEMINI SELARGIUS GONNESA DECIMO- VILLAMASSARGIA MANNU ELMAS MONSERRATO UTA CAGLIARI PORTOSCUSO NARCAO CARBONIA CARLOFORTE NUXIS CAPOTERRA PERDAXIUS FRAZIONE ASSEMINI VILLAPERUCCIO TRATALIAS S.GIOVANNI SUERGIU SANTADI CALASETTA GIBA SARROCH PISCINAS SANT'ANTIOCO VILLA S.PIETRO MASAINAS SANT'ANNA ARRESI PULA TEULADA DOMUS DE MARIA DOMUS DE MARIA SITI DI INTERESSE NAZIONALE SULCIS IGLESIENTE GUSPINESE INDICE INDICE 1. L‘A GGLOMERATO INDUSTRIALE DI PORTOVESME 1–1 1.1 PRINCIPALI INDUSTRIE 1–1 1.2 SITI POTENZIALMENTE INQUINATI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE 1–2 1.3 SITI DI CUI ALLE COMUNICAZIONI EX ART . 9 DEL D.M. 471/99 1–3 1.4 SITI INDUSTRIALI DI DISCARICA DI RIFIUTI TOSSICO NOCIVI E SPECIALI 1–4 1.5 SITI INDUSTRIALI DI STOCCAGGIO DI RIFIUTI TOSSICO NOCIVI E SPECIALI 1–4 1.6 SITI INDUSTRIALI DISMESSI 1–5 1.7 AREE INTERNE AGLI STABILIMENTI INDUSTRIALI IN CUI SONO IN CORSO ATTIVIT DI BONIFICA 1–6 2. -
Presentazione Di Powerpoint
Dal Sulcis al Campidano Dal Sulcis al Campidano Dintorni di Domus de Maria La torre di Chia, presso Domus de Maria. Capo Spartivento, presso Domus de Maria. Chia è una rinomata località balneare edificata sull’insediamento Capo Spartivento è un promontorio, caratterizzato da un antico fenicio di Bithia; nel suo territorio si trova il Promontorio di Chia, faro, che domina sulla costa meridionale del territorio del la cui torre domina su una lunga distesa di dune bianche. Sulcis. Dal Sulcis al Campidano Dintorni di Sant’Anna Arresi e di Santadi Stagno di Is Brebeis e di Porto Pino, presso Sant’Anna Arresi. La necropoli di Montessu, presso Villaperuccio. A Porto Pino si trovano un promontorio ricoperto da una vasta Nei dintorni di Santadi si trovano la necropoli di Montessu, sito pineta e una serie di stagni frequentati da molte specie di uccelli. funerario del periodo prenuragico (III millennio a.C.), la fortezza punica di Pani Loriga e le grotte di Is Zuddas. Dal Sulcis al Campidano Isola di Sant’Antioco Torre Cannai, sull’Isola di Sant’Antioco. Urne cinerarie della necropoli fenicia, sull’Isola di Sant’Antioco. Sant’Antioco è un’isola vulcanica collegata alla Sardegna da un Sull’isola, abitata nel passato dai fenici, dai cartaginesi e dai istmo che immette nell’area portuale del capoluogo omonimo, romani, si possono visitare la necropoli punica e la chiesa del zona in cui si praticano la pesca e la lavorazione del tonno. XII secolo di Sant’Antioco, eretta sopra catacombe cristiane. Dal Sulcis al Campidano Portoscuso e l’Isola di San Pietro Zona costiera nei pressi di Portoscuso.