Percorso Ciclabile Di Interesse Regionale 01 Ticino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Fascicolo II/1
1 INDICE Cap. 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E CENNI STORICI PAG. 3 Cap. 2 QUADRO CONOSCITIVO, RICOGNITIVO E PROGRAMMATORIO DI CASTANO PRIMO E DEL TERRITORIO CIRCOSTANTE PAG. 11 Cap. 3 DOTAZIONE PRO CAPITE DI VOLUME RESIDENZIALE E DI AREE A SERVIZI, VERDE E PARCHEGGI PAG. 31 Cap. 4 RIPIANIFICAZIONE DEGLI “STANDARD” DECADUTI PAG. 33 Cap. 5 STATO DI ATTUAZIONE DEI PA E ANALISI DELLE AREE DESTINATE ALLA ESPANSIONE DEL TESSUTO URBANIZZATO DEL P.R.G. (art. 84 delle NdA del PTCP) PAG. 35 Cap. 6 VINCOLI PAESAGGISTICI E SISTEMA PAESISTICO AMBIENTALE. INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO IL PAESAGGIO PAG. 41 Cap. 7 SUPERFICIE URBANIZZATA. INDICATORI DI SOSTENIBILITA‟, POLITICHE E AZIONI DI RIQUALIFICAZIONE PAG. 61 Cap. 8 CONSUMO DEL SUOLO. INCREMENTO DELLA SUPERFICIE URBANIZZATA E DOTAZIONE DI RISERVA DELLA SUPERFICIE FONDIARIA PAG. 71 Cap. 9 ZONE DI INIZIATIVA COMUNALE ORIENTATA I.C. (art. 12 NdA del PTC del Parco Ticino) PAG. 75 Castano Primo - P.G.T. con modifiche introdotte a seguito dell‟accoglimento di osservazioni – Parte Prima – Fascicolo II 2 Castano Primo - P.G.T. con modifiche introdotte a seguito dell‟accoglimento di osservazioni – Parte Prima – Fascicolo II 3 Capitolo 1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E CENNI STORICI 1 Castano Primo è identificato come un centro di rilevanza sovracomunale nel vigente Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Milano. Il PTCP individua anche la stazione ferroviaria de Le Nord come interscambio di rilevanza sovracomunale. Inoltre negli studi provinciali per l‟adeguamento del PTCP alla LR 12/2005, Castano è indicato come sede di un progetto di centro polifunzionale di rilevanza sovracomunale e, a tutti gli effetti, come Polo attrattore di primo livello, qualifica attribuita solo a 17 Comuni di tutta la Provincia. -
Ottobre 2020
NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S. -
Avviso Pubblico Per La Procedura Di Stabilizzazione Di Cui All’Art
Risorse Umane Direttore: Dott.ssa Elena Rebora AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI STABILIZZAZIONE DI CUI ALL’ART. 20 COMMA 1 DEL D.LGS. 75/2017 DEL PERSONALE PRECARIO DELLA DIRIGENZA – AREA DELLA SANITA’ Questa Amministrazione in esecuzione della deliberazione n. 110 del 23.2.2021 ha disposto di emettere AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA STABILIZZAZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI: • n. 2 posti di Dirigente Medico – disciplina di Anatomia Patologica • n. 2 posti di Dirigente Medico – disciplina di Chirurgia Toracica • n. 1 posto di Dirigente Medico – disciplina di Neuropsichiatria Infantile • n. 1 posto di Dirigente Medico – disciplina di Urologia • n. 1 posto di Dirigente Medico – disciplina di Oftalmologia • n. 3 posti di Dirigente Sanitario – Biologo L'Azienda si riserva di valutare ulteriori posti non ricompresi nel fabbisogno attuale, sulla base di specifiche ulteriori necessità e nel rispetto del Piano dei Fabbisogni, entro il 31/12/2022, termine di conclusione del processo di stabilizzazione, tenendo anche conto del reclutamento ordinario e nel rispetto della vigente normativa. In attuazione di quanto stabilito dall’art. 20 comma 1 del D.Lgs. 75/2017, dalle Circolari del Ministro per la semplificazione della Pubblica Amministrazione n. 3/2017 e n.ri 1/2018 e 2/2018, nonché dei documenti della Conferenza delle Regioni del 15, del 19 febbraio 2018 e del 10 settembre 2020 in tema di stabilizzazione del personale precario, è emesso il presente avviso per la copertura a tempo indeterminato di posti d’organico. Lo stato giuridico ed economico inerente il posto messo a selezione è regolato e stabilito dalle norme legislative contrattuali vigenti. -
Informazioni Al Pubblico Linea: Domodossola – Gallarate
Informazioni al Pubblico Linea: Domodossola – Gallarate - Milano Modifiche alla circolazione dei treni: dal 14 giugno al 20 settembre 2020, lavori nella tratta Sesto Calende – Somma Lombardo. Si avvisa la Gentile Clientela che per lavori di potenziamento infrastrutturale della linea sono previste modifiche ai treni come di seguito indicato. ►Alcuni treni RE della relazione Milano – Arona - Domodossola e viceversa sono soppressi. Di seguito sono riportate le alternative di viaggio: ●alcuni sostituiti con *nuovo treno che effettua le fermate straordinarie: Casorate S., Somma Lombardo, Vergiate e Dormelletto. Nella *tratta da Gallarate a Domodossola, previsti posticipi d’orario (dettagli nelle tabelle allegate). Nella *tratta da Domodossola a Gallarate, previsti anticipi d’orario (dettagli nelle tabelle allegate). ►Per i treni R soppressi della relazione Milano – Arona e viceversa, sono riportate di seguito le alternative di viaggio: ●alcuni sostituiti con Bus da Gallarate ad Arona e viceversa (dettagli nelle tabelle allegate). ►I viaggiatori nella tratta Milano Porta Garibaldi - Gallarate e viceversa, possono utilizzare in alternativa i treni delle seguenti relazioni: ●treni della linea S5 ●treni RE da/per Luino. ●treni RE da/per Porto Ceresio. (in allegato sono riportate le principali soluzioni di viaggio). ►In particolare si evidenziano le seguenti modifiche: ●10404 sostituito con nuovo treno 33384 con partenza anticipata da Milano Porta Garibaldi ed è limitato a Gallarate. ●10403 sostituito con nuovo treno 33351 con origine da Gallarate ed effettuerà un percorso alternativo via Milano Porta Garibaldi passante con fermata straordinaria. Da *Arona a Gallarate sostituito con bus (*partenza anticipata). ●10409 sostituito con bus da *Arona (*partenza anticipata) fino a Gallarate, proseguimento del viaggio con treni della linea S5. -
Voglio Fare Il Volontario Di Protezione Civile…
VOGLIO FARE IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE….. DEVO FARE UNA SCELTA IMPORTANTE….. 1 IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE DEVE DISPORRE DI UNA: COMPONENTE UMANA; COMPONENTE TECNICA. TENACIA TEMPO DEDIZIONE CORAGGIO CUORE PROFESSIONALITA’ PASSIONE RISPETTO DEI RUOLI LAVORO DIDI SQUADRA 2 COSA SARETE CHIAMATI A FARE………… COME DIVENTO VOLONTARIO DI PC? “REGOLE D’INGAGGIO”: ESSERE MAGGIORENNI; NON AVER RIPORTATO CONDANNE PENALI PER REATI DOLOSI CONTRO LE PERSONE O IL PATRIMONIO; 3 COME DIVENTO VOLONTARIO DI PC? “REGOLE D’INGAGGIO”: DEVO ESSERE ISCRITTO AD UN ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. GRUPPI COMUNALI ASSOCIAZIONI Organizzazioni Organizzazioni private, pubbliche e dipendono con un proprio statuto, direttamente dal presidente e consiglio Sindaco. direttivo. 4 GRUPPI COMUNALI ALBIZZATE CADEGLIANO VICONAGO ANGERA CAIRATE ARCISATE CANTELLO AZZIO CARDANO AL CAMPO BARDELLO CARNAGO BESNATE CARONNO PERTUSELLA BIANDRONNO CARONNO VARESINO BRENTA CASALE LITTA BRUNELLO CASALZUIGNO BUGUGGIATE CASORATE SEMPIONE GRUPPI COMUNALI CASSANO VALCUVIA CROSIO DELLA VALLE CASTELLANZA CUASSO AL MONTE CASTELLO CABIAGLIO CUGLIATE FABIASCO CASTELSEPRIO CUNARDO CASTIGLIONE OLONA CUVEGLIO CAZZAGO BRABBIA CUVIO CISLAGO DAVERIO CITTIGLIO DUNO COCQUIO TREVISAGO FAGNANO OLONA CREMENAGA FERRERA 5 GRUPPI COMUNALI GALLIATE LOMBARDO INDUNO OLONA GAVIRATE ISPRA GAZZADA SCHIANNO LAVENA PONTE TRESA GEMONIO LAVENO MOMBELLO GERENZANO LEGGIUNO GORLA MAGGIORE LONATE CEPPINO -
The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works Dissertations, Theses, and Capstone Projects CUNY Graduate Center 2-2021 The Surreal Voice in Milan's Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi Jason Collins The Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/4143 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] THE SURREALIST VOICE IN MILAN’S ITINERANT POETICS: DELIO TESSA TO FRANCO LOI by JASON M. COLLINS A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2021 i © 2021 JASON M. COLLINS All Rights Reserved ii The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy _________________ ____________Paolo Fasoli___________ Date Chair of Examining Committee _________________ ____________Giancarlo Lombardi_____ Date Executive Officer Supervisory Committee Paolo Fasoli André Aciman Hermann Haller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT The Surreal Voice in Milan’s Itinerant Poetics: Delio Tessa to Franco Loi by Jason M. Collins Advisor: Paolo Fasoli Over the course of Italy’s linguistic history, dialect literature has evolved a s a genre unto itself. -
Franklin University Switzerland Student Handbook 2020-2021
STUDENT HANDBOOK 2021-2022 ACADEMIC YEAR MISSION The Office of Student Life facilitates student learning and development through intercultural opportunities, immigration support, health and wellness services, and other co-curricular experiences. ABOUT US We know that student engagement outside the classroom is critical to success in the classroom and in life. Our programs and services are designed to help students achieve their academic goals; engage in experiential learning; develop intercultural maturity; cultivate relationships within Franklin and the surrounding communities; exhibit civic responsibility, and graduate with a stronger sense of cross-cultural perspectives that allows them to build careers that take them beyond national boundaries. EQUAL OPPORTUNITIES Franklin University Switzerland is committed to the principle of equal opportunity and to providing an academic and work environment free from discrimination. The University prohibits discrimination on the basis of race, color, national or ethnic origin, religion, sex, sexual orientation, gender identity or gender expression, age, disability, and other legally protected statuses. LEARNING OUTCOMES Students will be able to: • Demonstrate an understanding of, and develop relationships within, the Franklin and surrounding communities while utilizing Franklin and local community resources. • Demonstrate civic responsibility, ownership, and accountability on and off campus. • Display intercultural maturity in all aspects of your life. • Demonstrate the ability to contribute to -
Lago Maggiore - Passo Dello Stelvio Tour Lago Maggiore
TOUR LAGO MAGGIORE - PASSO DELLO STELVIO TOUR LAGO MAGGIORE PASSO DELLO STELVIO TOUR LAGO MAGGIORE PASSO DELLO STELVIO PROGRAMMA PROGRAM 1° GIORNO: Arrivo e sistemazione in Hotel 1° DAY: Arrival and accomodation 2° GIORNO: 1° Tappa RANCO - ORTA S. GIULIO 2° DAY: 1° Stage RANCO - ORTA S. GIULIO 3° GIORNO: 2° Tappa RANCO - LUINO COLMEGNA 3° DAY: 2° Stage RANCO - LUINO COLMEGNA 4° GIORNO: 3° Tappa LUINO COLMEGNA - MANTELLO 4° DAY: 3° Stage LUINO COLMEGNA - MANTELLO 5° GIORNO: 4° Tappa MANTELLO - BORMIO 5° DAY: 4° Stage MANTELLO - BORMIO 6° GIORNO: 5° Tappa BORMIO - PASSO DELLO STELVIO 6° DAY: 5° Stage BORMIO - PASSO DELLO STELVIO 7° GIORNO: 6° Tappa BORMIO - PASSO GAVIA 7° DAY: 6° Stage BORMIO - PASSO GAVIA 8° GIORNO: Rientro a Milano-Malpensa 8° DAY: Back to Milano-Malpensa ST TOUR 1 DAY LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM MALPENSA Day 1 Sunday TO RANCO PROGRAM • Arrivo all'aereoporto di Milano-Malpensa • Transfer a RANCO (VA) Hotel Belvedere (30 min.) • Accoglienza • Spuntino di benvenuto • Briefing della settimana • Fitting Bike • Cena tipica con le specialità di pesce del lago Maggiore • Arrival at Milano Malpensa Airport • Transfer (30 min.) to Hotel Belvedere in RANCO (VA) • Greeting • Welcome snack • The week’s briefing • Bike fitting • Traditional evening meal with specialities featuring fish from Lake Maggiore ST TOUR 1 Stage LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM RANCO PLANIMETRY TO ORTA RANCO 203 mt. OSL ORTA SAN GIULIO 240 mt. OSL 95 km Average: 7% Max: 11% 780 mt Difficulty: ALTIMETRY ST TOUR 1 Stage LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM RANCO Dal lago Maggiore al lago D’Orta TO Lake Maggiore to Lake Orta ORTA La prima tappa prevede la partenza da Ranco in direzione di Arona, in cui i primi 15 km. -
Statuto Comunale;
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI FERRERA DI VARESE STATUTO Delibera n. 29 del 28/11/2003. Titolo I Art. 1 - Principi e finalità. 1. La comunità di Ferrera di Varese, la cui autonomia è riconosciuta e garantita dalla Costituzione e dalle leggi della Repubblica, si dà il presente Statuto, approvato dal Consiglio Comunale nelle forme di legge, come carta fondamentale del suo ordinamento e si esprime attraverso gli organi elettivi democraticamente formati e funzionanti, nonché attraverso gli istituti e gli organismi di partecipazione popolare. 2. Il Comune di Ferrera di Varese riconosce come propri i valori che rappresentano la libertà, l’uguaglianza della persona umana senza distinzione di razza o di sesso; la solidarietà morale e civile e la giustizia; valori, questi, indicati dalla carta costituzionale della Repubblica e concorre a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano la realizzazione di detti valori e della dignità umana, nonché della partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione sociale, politica, economica e culturale del paese. 3. In particolare il comune ispira la sua azione ai seguenti principi: a) recupero, tutela e valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche, culturali e delle tradizioni locali, per garantire alla collettività una migliore qualità della vita; b) Promozione delle attività culturali, , sportive e del tempo libero, con - 1 - Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it particolare riguardo alle attività di socializzazione della -
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae Colombo Emanuela nata a Varese il 06/08/1963 qualifica professionale: assistente sociale Dipendente a tempo pieno al Comune di Viggiù con incarico di Funzionario Responsabile area servizi alla persona e scolastici numero telefonico dell’ufficio: 0332-486106 fax 0332-488861 E-mail : [email protected] Titoli di studio: Diploma di Maturità magistrale conseguito nell’anno scolastico 1980/81 presso l’Istituto Magistrale Manzoni di Varese. Attestato di qualifica post-diploma di Assistente Sociale conseguito nell’anno 1984 presso il Centro San Magno di Legnano. Laurea in Servizio Sociale conseguita il 26.3.2001 presso L’Università degli Studi di Trieste. Altri titoli di studio e professionali: Iscritta nella sezione A dell’Albo degli “Assistenti sociali Specialisti” della Regione Lombardia ex DPR 328/01 al numero 50/A. Iscritta alla sezione B dell’albo degli “Assistenti Sociali “della Regione Lombardia ex DPR 328/01 al numero 578/B; Corso di perfezionamento universitario “L’Abuso all’Infanzia “organizzato dall’Università cattolica del Sacro Cuore – Servizio di Formazione permanente in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione- Corso di laurea in Psicologia- Cattedra di Psicologia dello Sviluppo corso annuale di 110 ore; Attività di supervisione di tirocinio a studenti del Corso di Laurea in Servizio Sociale anni accademici 2001-2002 e 2007-2008 Università degli Studi di Milano Bicocca; Esperienze professionali ed incarichi ricoperti: Dipendente dal 1985 Asl di Cittiglio in qualità di assistente -
Il Sistema Di Trasporto Pubblico Locale
Con il contributo di COMUNE DI CADREZZATE (Capofila) Provincia di Varese Angera, Brebbia, Bregano, Cadrezzate, Comabbio, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, Mercallo, Monvalle, Osmate, Ranco, Taino, Varano Borghi. Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Pianificazione dei miglioramenti per il TPL Gruppo di progettazione: Progettisti: S.I.P.E.T. Arch. Nicola D’Errico (Capogruppo) S.I.P.E.T. Arch. Giusy Zaccheo Architettura Urbanistica Mobilità Trasporti Arch. Enrico Eugenio D’Errico Studio Interprofessionale per la Progettazione e la Programmazione Economico-Territoriale SISTeMA Via Gabriele Pepe, 23 - 86039 Termoli(CB) Ing. Lorenzo Meschini Tel 0875 705972 - Fax 0875 706618 Prof. Ing. Guido Gentile www.sipet.it Collaboratori: Ing. Domingo Lunardon studio associato SISTeMA Servizi per l’Ingegneria dei Sistemi di Trasporto e della Mobilità Lungotevere Portuense, 158 – 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 - Fax 06.892.826.80 www.sistema-trasporti.com COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL Indice 1 Introduzione ................................................................................................................ 3 2 L’offerta di trasporto della rete TPL ............................................................................... 4 2.1 La rete di trasporto su gomma ............................................................................... 4 2.2 La rete di trasporto su ferro .................................................................................. -
Dove Si Trova Marzio
MARZIO DOVE SI TROVA MARZIO Tranquilla e soleggiata località montana in provincia di Varese, Marzio è situata lungo uno stretto terrazzo morenico sul pendio del monte omonimo (878 mt.), dal quale si gode una stupenda vista sulla Svizzera e sul sottostante Lago Ceresio. Marzio è una ridente località turistica immersa nei boschi e nei prati delle prealpi in una tranquilla vallata rivolta verso il lago di Lugano. Si estende su una superficie di 1,98 kmq., compresa anche la frazione di Roncate sulla strada provinciale per Ardena – Brusimpiano Marzio fa parte integrante della Comunità montana della Valganna e Valmarchirolo che tutela e valorizza tutto il territorio montano dei dieci comuni che la compongono che sono: Bedero Valcuvia, Cadegliano Viconago, Cremenaga, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Ferrera di Varese, Lavena Ponte Tresa, Marchirolo, Marzio, Valganna Marzio offre percorsi per passeggiate riposanti e salutari praticabili in tutte le stagioni. Si possono percorrere il circuito dei Belvederi di Monte Marzio a nord del paese o il circuito dei "punti panoramici" del Monte Piambello proseguendo per il Monte Derta e rientrando a Marzio a sud del paese. Di interesse storico, oltre che paesaggistico, è la Linea Cadorna, la linea fortificata fatta costruire dal generale Luigi Cadorna tra il 1916 e il 1917 a ridosso del confine elvetico per timore di un'invasione austriaca. La Linea Cadorna, per altro molto ben conservata dal punto di vista dei fortini e delle trincee è resa percorribile grazie alle recenti attività di risanamento e ricostruzione, permette lo sviluppo di una vasta rete di sentieri che attraversano il territorio di Marzio e di molti paesi limitrofi.