Assemblea dei Soci Regione Siciliana Provincia Regionale di Comune di Palermo Fondazione Andrea Biondo

Consiglio di Amministrazione Presidente Giovanni Puglisi

Consiglieri Federico Ferina Vincenzo Manzella Giuseppe Marsala

Revisori dei Conti Presidente Sebastiano Piana Valeria Di Gruso Maria Teresa Ferlito

Direttore Roberto Alajmo

Artista residente Emma Dante Aida testo Igor Esposito drammaturgia di Igor Esposito e Roberta Torre da un soggetto di Roberta Torre e Stefano Michelini regia Roberta Torre musiche Massimiliano Pace scene Roberto Crea costumi Dora Argento luci Davide Scognamiglio personaggi ed interpreti AidaErnesto Tomasini AmnerisMassimo Vinti RadamesRocco Castrocielo Narratore/DomatoreSalvatore D’Onofrio Coro Silvia Ajelli, Aurora Falcone, Giuditta Jesu assistente alla regia Daniela Mangiacavallo coordinamento della produzione Alfio Scuderi direttore di scena Sergio Beghi direttore dell’allestimento scenico Antonino Ficarra capo reparto macchinisti Edoardo Pacera vice capo reparto macchinisti Raimondo Cammarata primi macchinisti Mario Ignoffo, Stefano Ingrassia macchinisti Mario Burgio, Giuseppe Macaluso capo reparto fonica Sergio Beghi vice capo reparto fonica Pippo Alterno fonico Manfredi Di Giovanni capo reparto elettricisti Nino Annaloro vice capo reparto elettricisti Giuseppe Baiamonte elettricisti Raffaele Caruso, Piero Greco, Pietro Lo Porto, Mario Schillaci sarta Erina Agnello dal 19 al 23 febbraio Sala Grande scene realizzate nel Laboratorio del Teatro Biondo Stabile di Palermo mercoledì 19 febbraio ore 21.00 Prime costumi realizzati dalla Sartoria Pipi, Palermo giovedì 20 febbraio ore 17.30 Promozionale venerdì 21 febbraio ore 17.30 Scuola maschere realizzate da Paolo Roberto Dalia e Daniele Franzella venerdì 21 febbraio ore 21.00 Repliche A trasporti F.lli Sorrentino, Palermo sabato 22 febbraio ore 21.00 Repliche B domenica 23 febbraio ore 17.30 Domenicale amministratore di compagnia Antonino Emilio Gelsomino dal 25 febbraio al 2 marzo Sala Strehler ufficio stampa Roberto Giambrone, Giovannella Brancato [fuori abbonamento] foto di scena Paolo Galletta martedì 25 febbraio ore 10,00 la regista ringrazia Alessandra Ventrella mercoledì 26 febbraio ore 10,00 giovedì 27 febbraio ore 21,00 venerdì 28 febbraio ore 17,30 produzione Teatro Biondo Stabile di Palermo - Stagione 2013/2014 sabato 1 marzo ore 17,30 prima rappresentazione Palermo, Teatro Biondo, 19 febbraio 2014 domenica 2 marzo ore 21,00 Roberta Torre

Dopo la laurea in Filosofia, studia “Drammaturgia” con Franco Scaldati, Insanamente Riccardo III, che ha debuttato alla Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi e “Regia” al Piccolo Teatro nel novembre 2013. alla Civica Scuola di Cinema di Milano, sua città natale. Il suo modo di abitare la scena contemporanea passa attraverso Regista cinematografica e teatrale, autrice e artista visuale, l’invenzione di uno sguardo plurale, ambiguo, multiforme, tentacolare, ha realizzato nel corso della sua carriera cinque lungometraggi ostinatamente votato alla riproduzione delle oscillazioni del reale per il cinema: Tano da Morire, Sud Side Story, Angela, Mare Nero e disegna sempre traiettorie visive in bilico tra grazia e ferocia. e I baci mai dati, premiati nei maggiori festival nazionali Ha insegnato al Centro Sperimentale di Cinematografia e internazionali tra cui Venezia, Cannes e Sundance Film Festival di Palermo e ha tenuto seminari sul cinema italiano all’Università e vincitori di alcuni David di Donatello. Per il teatro dirige, di Bloomington (Indiana), che le ha dedicato una personale nel 2013. al Teatro Greco di Siracusa, Uccelli nel 2012, Lunaria www.robertatorre.com Igor Esposito

Nato a Napoli. Ha pubblicato versi su diversi quotidiani e riviste. Con una Mazzotta e vincitore del premio dell’Associazione Nazionale Critici silloge di poesie è presente nell’antologia I quaderni del San Ferdinando di Teatro 2011; Ritratto di coniugi con festa con Nicoletta Braschi, edita dal Teatro Stabile di Napoli. Ha partecipato al Festival Internazionale Enrico Ianniello, Tony Laudadio, regia Francesco Saponaro; Orphic Sun del Cinema di Frontiera di Marzamemi con l’installazione sonora Le Ceneri interpretato e diretto da Tonino Taiuti; Malemare interpretato e diretto da di Pasolini. Per il teatro ha scritto: De Ira, prodotto da Teatri Uniti, con Cristina Donadio e Gladio gladio con Giovanni Ludeno, andato in onda Licia Maglietta, Toni Servillo, Peppino Mazzotta e Giovanni Ludeno, regia su Radio 3 Rai. Alcuni suoi versi sono inoltre presenti nel testo Cassandra Francesco Saponaro; Radio Argo interpretato e diretto da Peppino o del tempo ritrovato interpretato e diretto da Elisabetta Pozzi. 

Ernesto Tomasini

Attore, autore, performer, tra i pochissimi cantanti al mondo ha partecipato a progetti per la BBC e Universal Pictures. con un’estensione vocale di quattro ottave, “Ernesto Tomasini Accanto ai più grandi controtenori e falsettisti pop contemporanei è una star della scena alternativa” (La Repubblica). è stato protagonista del documentario Voci celestiali - Gli eredi di Farinelli Nato e cresciuto a Palermo, vive a Londra da più di vent’anni (2013). Come doppiatore ha lavorato per i premi Oscar, James Ivory, e si esibisce sui più importanti palcoscenici del mondo, Ridley Scott e Kevin Spacey. Cantante e autore di musica sperimentale, dalla Danimarca alla Grecia, dal Messico all’India. si esibisce in storiche sale da concerto in giro per l’Europa collaborando Protagonista di musical e spettacoli d’avanguardia con la compagnia con icone pop e nomi leggendari della scena internazionale. di Lindsay Kemp ha creato sue produzioni accolte con entusiasmo Ha pubblicato sei album, tre singoli e una colonna sonora. dal pubblico e dalla critica internazionale. Nel 2012 è stato inserito nel libro Eccellenza Italiana (con la prefazione Per la performance art, si è esibito in alcuni tra i maggiori Musei di Arte del Presidente della Repubblica ), nel quale contemporanea. Alla radio ha cantato e recitato per la BBC, Classic FM, è annoverato fra gli italiani che “nei vari settori artistici, istituzionali RAI Radio 3 e in diverse stazioni nazionali, soprattutto in Spagna e sociali hanno reso grande il Bel Paese”. e Nuova Zelanda. Come attore televisivo e cinematografico www.ernestotomasini.com Massimiliano Pace

Nato a Roma, pianista e compositore, si diploma al Conservatorio di sottofondi e affini - LGO Music, Eye of the world 1992 - LGO Music). Rai Santa Cecilia e si specializza in musiche di scena. Partecipa a oltre Trade ha pubblicato molte delle sue musiche di scena. Ha vinto il Premio settanta spettacoli teatrali in Italia e all’estero, e collabora, tra gli altri, Enap per opere interdisciplinari con Cesare e Pompeo - Passione con i registi Guglielmo Ferro, Roberta Torre, Giancarlo Sepe, Sandro Sequi, e morte della Repubblica. Nel 2003 fonda l’Expquartett, con il quale Nino Mangano. Per il teatro compone le musiche degli ultimi spettacoli di porta in scena il concerto multimediale Experientia. Compone anche Turi Ferro, di sei spettacoli di Andrea Camilleri (tra cui Il birraio di Preston colonne sonore televisive, radiofoniche e cinematografiche. Negli ultimi e La concessione del telefono) e de La via della spada (regia di Guglielmo anni la sua creatività si manifesta anche nel campo della video arte e Ferro). Ha pubblicato composizioni cameristiche e Lieder con l’editore compone U26 - Da Itaca all’Inferno, esposto per il Festival Orizzonti Berben e cinque CD (Minimalia, Rai Trade, The Chimeras of Biodrama, 2013 al Museo Nazionale Etrusco di Chiusi e i video scenici per Lucia di Mgd Records, Lieder Neomanieristi - Heilegenstadt Verlag, Sigle, Lammermoor al Teatro Massimo Bellini di Catania. Roberto Crea

Tra gli scenografi più promettenti del panorama teatrale italiano, Collabora con alcune gallerie d’arte per le quali realizza quadri e Roberto Crea è laureato all’Accademia di Belle Arti di Napoli. sculture. Tra i diversi riconoscimenti ottenuti: il Premio ETI - Gli Olimpici Da diversi anni progetta scenografie cimentandosi con materiali diversi. del Teatro per lo spettacolo ’Nzularchia, il Premio Internazionale I suoi allestimenti sono delle vere e proprie installazioni artistiche, spazi Cinearti, La chioma di Berenice. particolari talvolta accompagnati da complessi cambi di scena. È stato tre volte finalista al Premio Ubu. Dora Argento

Costumista e scenografa, ha al suo attivo più di cento allestimenti Collabora stabilmente agli spettacoli di teatro-danza della coreografa tra prosa e lirica. Ha curato scene e costumi per i Teatri Nazionali Giovanna Velardi. Per Roberta Torre firma i costumi di Insanamente di Zagabria, Spalato, Osijek, Rijeka e, in Lettonia, per il Teatro Russo Riccardo III. Per il cinema è stata art director del film La Terramadre di Riga. Ha collaborato, tra gli altri, con i registi Giancarlo Sepe, di Nello La Marca (Berlinale 2008) e Con gli occhi di un altro di Antonio Roberto Guicciardini, Petar Selem, Guglielmo Ferro, Francesco Raffaele Addamo (Premio Award ‘20 Century Fox, International Randazzo, Nino Mangano, Geppy Gleijeses, Giuseppe Dipasquale. Film Festival). Note di regia

Ho pensato a questa Aida come in corpi maschili instabili e nella volontà di potere. Dreaming ad un viaggio dove si mescolano e si racconta come un fiume in piena, C’è una straziante fragilità in questa Una volpe procede al buio, come prosa e canzoni, in cui trovano posto unica certezza per tutti i personaggi. regina prigioniera Aida, a cui non braccata, corre in mezzo alla folla, le parole, il musical, la chanson, In questa Aida contemporanea resta più nulla, per cui i concetti guarda pronta ad attaccare. la fiaba. ognuno si aggrappa a ciò che può di Dio e Patria trovano senso solo Salta e si ferma all’improvviso. Tutti insieme ci portano al grande per non essere travolto: Radamès in un Circo che tutto mescola senza Inquieta in una foresta di occhi cerca circo dell’Aldilà. alla sua lingua immaginaria, ritegno. Ma al circo si può tornare qualcosa. Sente l’odore della carne È un’Aida a brandelli, dilaniata, gramelot che mescola echi di poemi bambini e per poco sedersi del guerriero stanco. lacerata, un’Aida che ha perso tutto cavallereschi e turpiloquio, Amneris a guardare, insieme ai fantasmi, Radamès dorme, sogna sogni di una tranne la voce per gridare il suo al suo incedere incerto e fragile quello che siamo diventati. notte inquieta e senza tempo. amore per Radamès, pupo guerriero di esemplare umano sempre Poi via di corsa, la musica ricomincia Sogna il suo amore perduto, e Blade Runner. sul punto di cedere, Aida al circo e con lei dobbiamo tornare tutti il suo amore mai raggiunto, Le resta solamente una disperazione che si porta dentro, pieno di scheletri alle Grandi Danze. un amore proibito, Aida, regina fuori moda e una gelosia nell’armadio e clown crudeli, schiava amante che le convenzioni da operetta da condividere il Domatore alle bestie Dissidenti, degli uomini vogliono lontana. con la schizofrenica Amneris su Volpi egiziane di uno Stato dissoluto, Ci racconta dei suoi desideri, una ribalta di avanspettacolo. eco di una grandezza da tempo della sua terra d’armi e poemi, L’Amore qui trova spazio e forma tramutata nella menzogna nella sua lingua incastonata di diamanti e sterco, Radamès un segreto che ha il profumo è chiaro che la Patria sola un pentimento insensato, richiesto ci racconta della guerra di un inganno. va onorata e rispettata e mai a grande voce, preteso davanti che l’aspetta e tutti non possono La perfida Amneris ora sa che Aida si può lasciarla per l’amore. all’altare, colpa di essere nato, colpa che dargli ragione. ama solo Radamès. Ma dov’è questa patria, sembra di avere amato, colpa mia colpa mia Guerra, che sia guerra allora, Già la morte fa capolino tra le pieghe chiedersi ora il pupo soldato, dov’è grandissima colpa. e che volino braccia e gambe di un tailleur rosso lacca. se non l’ho mai vista, se non nella Siamo alla resa dei conti. e occhi e pensieri. Qui sono tre – e uomini – ad amarsi, tirannia di una sterminata distesa Siamo davanti al tendone del circo, Che questa guerra ci porti sangue si amano come gli umani lo fanno, di stracci e sangue, di corpi senza tra poco i clown ci faranno entrare, e paura e desideri. si amano di desiderio e passione, nome, di una bussola predestinata qualcuno ci prenderà per mano, Che porti soprattutto un Vincitore si amano di gelosia e di paura, che ha già scelto disonorevolmente altri ci prenderanno per fessi, come ogni guerra vuole. si amano di violenza e pugnalate, prima della battaglia chi sarà altri ancora ci prenderanno e basta Amneris aspetta Aida, ma pare si amano dunque e tanto basti. il vincitore? per poi restituirci tutta ritardare. Tutte le donne amano Aida piange senza lacrime, Nessuna armatura ci potrà più l’insensatezza opulenta, gloriosa, farsi belle, tutte le donne amano sa che nessuno la può ascoltare, proteggere e Radamès lo sa. sordida e sublime di una storia farsi aspettare, così sempre sa bene che quell’amore paga Neppure quel bacio rifiutato che si ripete da sempre e sempre sarà. il prezzo che vale alla solitudine. ad Amneris lo toglie dalla colpa, e che non ci stanca mai ascoltare. L’incontro delle rivali avviene Radamès ha tradito la sua Patria tutta misteriosa e officiata come Vita. sul palcoscenico di un varietà, svela e per questo deve pagare, tanto un rito, come speranza solo Roberta Torre teatro biondo stabile di palermo | stagione teatrale 2013-2014 progetto grafico ferrarastudio GENNAIO /FEBBRAIO FEBBRAIO / MARZO MARZO / APRILE APRILE / MAGGIO dal 21 al 26 gennaio dall’11 al 16 febbraio dal 7 al 9 marzo dal 22 al 27 aprile Sala Grande Sala Grande Sala Grande Sala Grande Il visitatore O a Palermo o all’inferno Maggio ’43 Dopo il silenzio di Éric-Emmanuel Schmitt Ovvero lo sbarco di e con Davide Enia tratto dal libro di Pietro Grasso Liberi tutti di Francesco Niccolini regia Valerio Binasco di Garibaldi in Sicilia musiche in scena ideazione scenica, drammaturgia e Margherita Rubino con Alessandro Haber, e regia Mimmo Cuticchio Giulio Barocchieri Alessio Boni, Francesco organizzazione Luca Marengo regia Alessio Pizzech Bonomo, Nicoletta Robello oprante-contastorie produzione Santo Rocco con Sebastiano Lo Monaco, Bracciforti Mimmo Cuticchio e Garrincha Mariangela D’Abbraccio, musiche Arturo Annecchino manianti e combattenti Turi Moricca scene Carlo De Marino Giacomo Cuticchio, Fulvio dall’11 al 16 marzo scene Giacomo Tringali costumi Sandra Cardini Verna, Tania Giordano Sala Grande costumi Cristina Darold produzione Goldenart produzione Associazione musiche Dario Arcidiacono Una pura formalità Figli d’Arte Cuticchio dal film di Giuseppe Tornatore produzione SiciliaTeatro / dal 21 gennaio al 2 febbraio Teatro Tina Di Lorenzo - Noto Sala Strehler versione teatrale e regia dal 19 al 23 febbraio Glauco Mauri Sala Grande dal 23 al 30 aprile Parole d’onore dal 25 febbraio al 2 marzo con Glauco Mauri, Sala Strehler dall’omonimo libro Sala Strehler di Attilio Bolzoni Roberto Sturno e con Giuseppe Nitti, Amedeo Se’ nùmmari Aida di Salvatore Rizzo adattamento drammaturgico testo Igor Esposito D’Amico, Paolo Benvenuto Marco Gambino, Attilio Vezzoso, Marco Fiore regia, scene e costumi drammaturgia Igor Esposito Bolzoni, Manuela Ruggiero e Roberta Torre scene Giuliano Spinelli Vincenzo Pirrotta regia Manuela Ruggiero da un soggetto di Roberta Torre costumi Irene Monti con Filippo Luna, con Marco Gambino e Stefano Michelini musiche Germano Mazzocchetti Valeria Contadino scenografia Daria Battilana produzione Compagnia Mauri musiche Giacomo Cuticchio proiezioni Gabriel Zagni regia Roberta Torre - Sturno produzione Teatro Stabile produzione Theatre Les con Ernesto Tomasini, di Catania Déchargeurs / Le Pôle Massimo Vinti, Rocco dal 18 al 23 marzo Diffusion Castrocielo, Salvatore Sala Grande dal 6 all’11 maggio D’Onofrio, Silvia Ajelli, Sala Grande dal 28 gennaio al 2 febbraio Aurora Falcone, Giuditta Jesu Otello Sala Grande musiche Massimiliano Pace di Luigi Lo Cascio liberamente Le voci di dentro ispirato all’ di Eduardo De Filippo scene Roberto Crea Otello L’uomo, la bestia e la virtù di William Shakespeare di Luigi Pirandello costumi Dora Argento regia Toni Servillo produzione Teatro Biondo regia Luigi Lo Cascio con (in ordine di locandina) regia Enzo Vetrano Stabile di Palermo con Vincenzo Pirrotta Chiara Baffi, Betti Pedrazzi, e Stefano Randisi e Luigi Lo Cascio Marcello Romolo, Peppe con Enzo Vetrano, Stefano dal 25 febbraio al 2 marzo scene e costumi Nicola Console Servillo, Toni Servillo, Gigio Randisi, Ester Cucinotti, Sala Grande e Alice Mangano Morra, Lucia Mandarini, Giovanni Moschella, Antonio musiche Andrea Rocca Vincenzo Semolato, Marianna Le sorelle Macaluso Lo Presti, Margherita Smedile testo e regia Emma Dante luci Pasquale Mari Robustelli, Antonello Cossia, scene Marc’Antonio produzione Teatro Stabile Daghi Rondanini, Rocco Teatro Biondo Brandolini con Serena Barone, Elena di Catania / Emilia Romagna Giordano, Maria Angela è consigliato costumi Ursula Patzak Borgogni, Sandro Maria Teatro Fondazione Robustelli, Francesco Paglino produzione Teatro de Gli Campagna, Italia Carroccio, scene Lino Fiorito su Tripadvisor Incamminati / Diablogues Davide Celona, Marcella dal 21 marzo al 17 aprile costumi Ortensia De Francesco Colaianni, Alessandra Fazzino, e dal 6 al 18 maggio produzione Teatri Uniti / dal 4 al 9 febbraio Daniela Macaluso, Leonarda Sala Strehler Piccolo Teatro di Milano - Sala Grande Saffi, Stephanie Taillandier Teatro d’Europa / luci Cristian Zucaro Lampedusa Beach Teatro di Roma End of the Rainbow di Lina Prosa di Peter Quilter armature Gaetano Lo Monaco in collaborazione con Théâtre Celano regia Lina Prosa du Gymnase - Marseille regia Juan Diego Puerta Lopez produzione Teatro Stabile con Elisa Lucarelli arrangiamenti musicali di Napoli / Théâtre National - scene, luci e immagini Marcello Sirignano Bruxelles / Festival d’Avignon / Paolo Calafiore INFORMAZIONI E PREVENDITE con Monica Guerritore, Aldo Folkteatern - Göteborg costumi Mela Dell’Erba Gentileschi, Alessandro Riceci in collaborazione con la produzione Teatro Biondo Botteghino band Vincenzo Meloccaro, compagnia Sud Costa Stabile di Palermo via Roma 258 - Palermo Gino Binchi, Stefano Napoli Occidentale T 091 7434341 scene Carmelo Giammello dall’8 al 13 aprile da martedì a sabato costumi Walter Azzini dal 4 al 16 marzo Sala Grande ore 10.00-13.00 e 16.00-19.00 produzione L’isola trovata / Sala Strehler domenica Francesco e Nino Bellomo Lucio ore 9.00-12.00 e 16.00-19.00 Partitura P di Franco Scaldati Uno studio su Pirandello di e con Fabrizio Falco regia Franco Maresco Ufficio promozione da Luigi Pirandello con Gino Carista, via Roma 248 - Palermo Melino Imparato T 091 7434301 disegno luci Daniele Ciprì scene e costumi Cesare da lunedì a venerdì musica Angelo Vitaliano Inzerillo, Nicola Sferruzza ore 9.00-13.00 costumi Marina Tardani musiche Salvatore Bonafede martedì e giovedì oggetti di scena Francesco produzione Teatro Biondo ore 9.00-13.00 e 15.00-19.00 spettacoli in ospitalità Ciccimarra Stabile di Palermo spettacoli di produzione produzione FULLFRAME / www.teatrobiondo.it Vincenzo Maurizio Paolella seguici su Facebook