POLI MUSEO DELLA GRAPPA Sede legale dell’impresa: Via Gamba 6, 36061 Bassano del Grappa (VI) Indirizzo del luogo da VISITARE: POLI MUSEO DELLA GRAPPA - Sede di Bassano del Grappa: Via Gamba 6, 36061 Bassano del Grappa (VI) Tel. +39 0424 524426 E-mail:
[email protected] POLI MUSEO DELLA GRAPPA - Sede di Schiavon (VI) Via Marconi 36, 36060 Schiavon (VI) Tel. +39 0444 665775 E-mail:
[email protected] Nome referente: Cristina Poli Descrizione dell’impresa e della sua produzione Il Poli Museo della Grappa è un atto di riconoscenza della Famiglia Poli nei confronti della Grappa. Nelle due sedi a Bassano del Grappa, di fronte al famoso Ponte Vecchio e a Schiavon, accanto allo storico edificio della distilleria, viene presentata la storia del più italiano dei distillati: la Grappa. Che cosa propone l’azienda al visitatore? Poli Museo della Grappa - sede di Bassano del Grappa: I visitatori sono liberi di accedere alle cinque sale del museo che raccontano le origini della distillazione e dove un filmato illustra la distillazione artigianale della Grappa. Con gli “olfattometri” si possono annusare venti diversi distillati per poi terminare la visita con la degustazione di quelli preferiti. Poli Museo della Grappa - sede di Schiavon: si articola su due piani e copre una superficie espositiva di 1000 mq. La visita è autoguidata con testi, descrizione degli oggetti e didascalie. La collezione di Grappe:Il Museo della Grappa ospita la più grande collezione di Grappa conosciuta in Italia. A Bassano del Grappa si possono vedere circa 1.500 bottiglie mignon, provenienti da 323 distillerie, mentre a Schiavon sono esposte circa 2.000 bottiglie di Grappa prodotte dagli anni ’30 fino agli anni ’80 e provenienti da 440 aziende, molte delle quali oggi scomparse.