FORUM AAM LEGA NAVALE

I sentieri di Maratea Pathways of Maratea GUIDE TO ROUTES GUIDA AI PERCORSI

Con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Maratea e con la collaborazione dell’Azienda di Promozione Territoriale

1 STAFF / REALIZZAZIONE SUMMARY / INDICE

FOREWORD ...... Pag. 4 PREMESSA ...... 5

THE AREA ...... 6 IL TERRITORIO ...... 7

EXCURSIONS IN MARATEA ...... 8 ESCURSIONI A MARATEA ...... 9

ROUTES CLASSIFICATION ...... 10 CLASSIFICAZIONE DEI SENTIERI ...... 11

Recommendations ...... 12 RACCOMANDAZIONI ...... 13 ______CARTOGRAPHY MAP / MAPPA CARTOGRAFICA 24/25 THE ROUTES / I SENTIERI

- Route 1 / Percorso 1...... 14/15 Anello di (CIRCULAR PATH OF) Monte SPina

- Route 2 / Percorso 2 ...... 16/17 TIMPA DEL TUONO - MONTE Promoter Associazione Amici di Maratea, Realizzato da FORUM delle Associazioni di Maratea - Route 3 / Percorso 3 ...... 18/19 Anello di (CIRCULAR PATH OF) acquafredda Editorial staff Lorenzo Maria di Napoli, Pompeo Limongi - Route 4 / Percorso 4 ...... 20/21 Comitato di redazione ACQUAFREDDA - PIANA DEL LAGO - COLLA

Translater Cecilia Izzo - Route 5 / Percorso 5 ...... 22/23 Traduzioni Capo La Scala - Croce di Monte Crivo Photographers Angelo Licasale, Angelo Seneci, - Route 6 / Percorso 6 ...... 26/27 Fotografie Antonio Murrone, Luca Corazzini, Anello DI (CIRCULAR PATH OF) Monte San BiagiO Pino Laprea, Pompeo Limongi - Route 7 / Percorso 7 ...... 28/29 Archivio fotografico Ciclofficina del Sirino Scalinatelle Archivio fotografico Mondomaratea S. T. - Route 8 / Percorso 8 ...... 30/31 Graphic designers Domenico Gioia (PubblyService), MARATEA - Madonna della Pietà Progetto grafico Lorenzo Maria di Napoli - Route 9 / Percorso 9 ...... 32/33 Santa Caterina - La Secca di Castrocucco Cartography and texts Pompeo Limongi Cartografia e testi - Route 10 / Percorso 10 ...... 34/35 Maratea Skyline

Sign markers CAI Sezione di Lagonegro “G. De Lorenzo” - Route 11 / Percorso 11 ...... 36/37 Segnaletica Comune di Maratea MONTE Sirino - PORTO DI Maratea Corpo Forestale dello Stato ______VIA FERRATA – via Ferrata to the Redeemer ...... 38 Consultants Angelo Licasale, Pompeo Limongi LA VIA FERRATA - Via Ferrata al Redentore ...... 39 Consulenza CLIMBS - Gear-protected crags ...... 40 Printer Tipografia Zaccara – Lagonegro LE ARRAMPICATE - Falesie attrezzate ...... 41 Stampa ______RETE______NATURA 2000 MAP / MAPPA RETE NATURA 2000 ...... 42 Many thanks to Amministrazione Comunale di Maratea, APT Ringraziamenti CAI Sezione di Lagonegro “G. De Lorenzo”, Rete Natura 2000 ...... 43 Lega Navale Maratea, Pro Loco Maratea RETE NATURA 2000 ...... 43 FORUM Associazioni di Maratea, OTHER POINTS OF INTEREST NEAR MARATEA ...... 44 Cittadinanza Attiva, Rosa Amoroso, ALTRI LUOGHI DI INTERESSE VICINO A MARATEA ...... 45 Franco Limatola, Antonio Munafò, Gianmarco Russo, Biagio Salerno, Useful information / Bibliography ...... 46 Fratelli Velardi, Angelo Seneci. NOTIZIE UTILI / BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE ...... 47

È vietata la riproduzione, anche parziale ©

2 3 FOREWORD PREMESSA

The “Amici di Maratea” Association presents to our city this splendid guide to L’Associazione “Amici di Maratea” regala alla nostra città questa splendida guida the tourist-historical itineraries of the territory of our municipality. This is an ini- agli itinerari storico-turistici del territorio del nostro Comune. Si tratta di un’i- tiative that follows an effort that involved numerous institutions and volunteers. niziativa che consegue a uno sforzo che ha impegnato numerose istituzioni e A guide that is an information tool and, at the same time, allows to broaden volontari. Una guida che è uno strumento informativo e, nello stesso tempo, dà the interest in our city: not only the sea, the coast, the renowned beaches, but la possibilità di allargare l’interesse nei confronti della nostra città: non solo il also mountain routes, some easy others of varying difficulty, up to the via fer- mare, la costa, le spiagge rinomate, ma anche percorsi di montagna, alcuni facili rata with Tibetan bridges and climbing. The views that can be enjoyed from altri a difficoltà variabile, fino alla via ferrata con i ponti tibetani e le arrampicate. I these hiking trails, some overlooking the sea, are simply wonderful. There are panorami che è possibile godere da questi tracciati, alcuni a picco sul mare, sono not many territories like ours that can so happily combine the attractions typical semplicemente meravigliosi. Non sono molti i territori come il nostro che pos- of a seaside resort with those typical of a mountain resort. sono coniugare tanto felicemente le attrattive proprie di una località marina con This entails expanding our tourist offer of outdoor activities with an environmen- quelle di una località di montagna. Questo comporta l’ampliamento della nostra talist perspective, in the direction of experiential tourism, high-quality, encom- offerta turistica anche nelle attività outdoor in un’ottica green, nella direzione di passing absolute respect for nature, and for the animals and plants living in it. un turismo esperienziale, di qualità, di rispetto assoluto della natura, delle piante This is what Maratea absolutely needs. The narrow panoramas of our valleys, now reconnected by the revitalisation of the old pathways, grant to those who e degli animali che la popolano. È di questo che Maratea ha assoluto bisogno. will walk them the possibility of restoring a unified view not perceivable other- I panorami ristretti delle nostre vallate, ora ricongiunte dalla rivitalizzazione dei wise, from Acquafredda to Castrocucco, from Porto and Fiumicello to Massa vecchi sentieri, consentono di recuperare alla vista di coloro che li percorreranno and Brefaro. un’unità altrimenti non percepibile, da Acquafredda a Castrocucco, dal Porto e On behalf of the Giunta and of my staff, I express the thanks and gratitude of Fiumicello a Massa e Brefaro. A nome della Giunta e mio personale esprimo al all our citizens to the President of the “Amici di Maratea” Association Dr. Angelo Presidente dell’Associazione Amici di Maratea dott. Angelo D’Orlando, esteso a D’Orlando for having produced this valuable publication and I extend it to all coloro che hanno collaborato, il ringraziamento e la riconoscenza di tutta la cit- those who have contributed. tadinanza per aver realizzato questa preziosa pubblicazione. The Mayor of Maratea - Avv. Daniele Stoppelli Il Sindaco di Maratea - Avv. Daniele Stoppelli

Twenty years after its first edition, the “Amici di Maratea” Association that I am Dopo venti anni dalla sua prima edizione l’Associazione Amici di Maratea che mi honoured to represent, confirming its bond with the territory of Maratea and onoro di rappresentare, confermando il suo legame con il territorio di Maratea e following the tradition of works enhancing various Maratea’s aspects, is pleased nel solco già percorso di opere che possano valorizzare la realtà di Maratea, ha to present again The Pathways Guide with a renewed look adapted to the new il piacere di ripresentare La Guida dei Sentieri, in una veste rinnovata adeguata needs of a world that is increasingly shifting to digital and bilingual for a wider alle nuove esigenze di un mondo che va sempre più spostandosi sul digitale e in and more shareable access. Maratea is famed worldwide for its thirty kilometres doppia lingua per una più ampia e condivisibile fruizione. Maratea è nota al mon- of coastline, a jewel that unsurprisingly led (again with the collaboration of our do per i suoi trenta kilometri di costa che costituiscono un gioiello che non a caso association) to the candidacy of Maratea as a UNESCO World Heritage Site, but ha portato (sempre con la collaborazione della nostra associazione) alla candi- not everyone appreciates Maratea’s interior with its valley with the mountains datura di Maratea a patrimonio mondiale dell’Unesco, ma non tutti conoscono la that surround and protect it and with the wonders of the possible and imagina- realtà dell’entroterra di Maratea con la sua vallata con i monti che la circondano ble walks in our territory. e proteggono e con la meraviglia delle passeggiate che sono possibili ed imma- This work indeed intends to restore visibility with the rediscovery of walking trails ginabili nella nostra realtà. Quest’opera si propone proprio lo scopo di ridare that connect the various hamlets of which the territory is made up, giving it a visibilità e conoscenza ai sentieri che collegano le varie frazioni in cui si compone new voice and a new life. We hope to have hit the mark. Lastly, we cannot fail to il territorio dando allo stesso nuova voce e vita. Speriamo di aver colto nel segno. thank the Municipality of Maratea, the Maratea Forum, the CAI and the volun- Da ultimo non si può non ringraziare il Comune di Maratea, l’APT, il CAI, la Lega teers Pompeo Limongi, Lorenzo di Napoli and Cecilia Izzo, as well as individuals Navale, il Forum, i volontari Pompeo Limongi, Lorenzo di Napoli, Cecilia Izzo, oltre and companies that collaborated and supported this work. a privati ed imprese che hanno collaborato e supportato quest’opera. The President of Associazione Amici di Maratea - Avv. Angelo D’Orlando Il Presidente Associazione Amici di Maratea - Avv. Angelo D’Orlando

4 5 THE AREA IL TERRITORIO

Maratea is the plunge of the Appennino Lucano into the blue waters Maratea è il tuffo dell’Appennino Lucano nelle acque blu del Golfo di of the Golfo di Policastro, the explosion of landscapes, colours and Policastro, il tripudio di paesaggi, colori e profumi, il mare e la terra scents, the sea and the land in an indissoluble embrace sealed by a stretti in indissolubile abbraccio suggellato dalla natura benigna. benign nature. Un territorio che a descriverlo basterebbero ancora oggi le sole A territory that could still be described today with just the splendid splendide parole di Pierpaolo Pasolini scritte nel 1959 per la rivista words of Pierpaolo Pasolini written in 1959 for the magazine Succes- Successo: “La costa di Maratea non ha niente di tutto ciò che si con- so: “The coast of Maratea has none of what is conventionally consid- sidera convenzionalmente bello, neanche sulle orme di Boccaccio: ered beautiful, not even in Boccaccio’s footsteps: simply the coast is semplicemente la costa è tremenda. Mai vista tanta perfezione: un tremendous. Never seen such perfection: an enormous steep slope, enorme scoscendimento, tagliato da boschi, torrenti - Mezzanotte, carved by woods, streams - Mezzanotte, Malcanale -, grey of rock, Malcanale -, grigio di roccia, tempestato da ciuffi di un verde tutto studded with tufts of a green that is all the same, plummeting into uguale, che precipita a picco sul mare...”. the sea ... “. Certo in 60 anni tanto è cambiato e spesso restano solo le tracce del Of course, in 60 years a lot has changed and often only the traces secolare rapporto uomo-territorio, profondamente modificato nelle of the centuries-old relationship between man and territory remain, aree urbane e costiere in funzione turistica, abbandonata o quasi l’a- profoundly modified in urban and coastal areas for tourism purpos- gricoltura di sostentamento. es, subsistence agriculture almost abandoned. Le tipiche essenze della macchia mediterranea hanno nuovamente The typical shrubs of the Mediterranean scrub have once again inter- intrecciato fitte trame laddove era un susseguirsi di terrazzamenti a twined thick weaves where once there was a succession of terracing modellare il declivio, pronti ad accogliere alberi da frutto, olivi e carru- to shape the slope, ready to welcome fruit trees, olive trees and car- bi, viti, frumento e piccoli orti; sono comparse pinete, poi tormentate ob trees, vines, wheat and small vegetable gardens; pine forests ap- dagli incendi, dove era brulla roccia; spiagge remote sono state con- peared where the rock was barren, later tormented by fires; remote quistate al turismo; sul Monte San Biagio ha trovato posto la monu- beaches have been conquered by tourism; the monumental statue of mentale statua del Redentore. the Redeemer was placed on Monte San Biagio. Ma al viaggiatore che oggi, per la prima volta, incontra questo vasto But to the traveller who today, for the first time, encounters this territorio giungendo da Castrocucco, Acquafredda o Passo Colla, vast territory coming from Castrocucco, Acquafredda or Passo Colla, quelle stesse parole suoneranno attualissime e aiuteranno a mettere those same words will sound very current and will help settle the sen- ordine alle sensazioni. sations. Imponente è la dorsale montuosa addossata al Mar Tirreno, aperta The mountain ridge leaning against the Tyrrhenian Sea is imposing, al centro dalla Valle di Maratea, singolare e ampia struttura creata da opened in the centre by the Maratea Valley, a peculiar and large struc- straordinari e remoti movimenti geologici. ture created by extraordinary and remote geological movements. I ripidi e aspri versanti incisi da corti e profondi torrenti precipitano a The steep and rugged slopes carved by short and deep streams tratti direttamente in mare a disegnare una linea di costa mediamen- plummet at times directly into the sea to draw a fairly jagged coastline te frastagliata in cui si incastonano piccole spiagge ghiaiose e grotte studded with small pebble beaches and sea caves. marine. There are about one hundred kilometres of trails described in this Cento circa sono i chilometri di sentieri descritti in questo lavoro, un work, a continuous rise and fall from Acquafredda to Castrocucco, be- continuo saliscendi da Acquafredda a Castrocucco, tra mirto e gi- tween myrtle and spartium, Aleppo pines, holm oak and beech woods, nestra, pini d’Aleppo, leccete, faggete e garighe ad Ampelodesmos garrigues of Ampelodesmos mauritanicus, on the trail of small and mauritanicus, sulle tracce di piccole e grandi storie di mare e terra, di big stories of sea and land, of hard work, of dry stone walls, of coastal duro lavoro, di muretti a secco, di difesa costiera, di Risorgimento, di defence, of Risorgimento, of Basilian hermitages, of ruined castles, of eremi basiliani, di castelli diruti, di garum e ancore romane, di statisti, garum and Roman anchors, of statesmen, writers and poets. scrittori e poeti.

6 7 EXCURSIONS IN MARATEA ESCURSIONI A MARATEA

For many years now and for various reasons, hiking enthusiasts Ormai da molti anni e per diversi motivi sono in continuo e costan- have been continuously and steadily increasing, with an interest te aumento gli appassionati di escursionismo, generalmente inte- in walking itineraries outside urban centres, mainly following hilly so quale il percorrere itinerari fuori dai centri urbani, seguendo or mountainous paths, with scientific, sporting, cultural or simply prevalentemente sentieri collinari o montuosi, con finalità scienti- entertainment purposes. fiche, sportive, culturali o di semplice piacere. This activity is also often referred to in Italy with the two terms of Questa attività è spesso indicata anche in Italia con i due termini the English language “trekking” and “hiking” wrongly considered della lingua inglese trekking e hiking impropriamente considerati synonyms; actually “hiking” refers to a short, daily excursion, while sinonimi; infatti hiking si riferisce ad una escursione breve, giorna- “trekking” refers to a multi-day excursion, a real slow journey. liera, mentre trekking indica una escursione di più giorni, un vero The itineraries described below are well suited to be travelled e proprio viaggio lento. by those who love to immerse themselves in nature among the Gli itinerari di seguito descritti ben si prestano ad essere percorsi thousand scents and colours of the Mediterranean scrub and da chi ama immergersi nella natura tra i mille profumi e colori among the green plateaus and high-altitude beech forests, in a della macchia mediterranea e tra i verdi pianori e le faggete di alta succession of panoramas of great beauty and of landscapes of quota, in un susseguirsi di panorami di grande bellezza e di pae- significant naturalistic, environmental and cultural value; thanks to saggi di significativa valenza naturalistica, ambientale e culturale; these evident qualities, recognised by the Ministero dell’Ambiente per tali evidenti qualità, riconosciute dal Ministero dell’Ambiente in the Zone Speciali di Conservazione (ZSC Acquafredda, Monte nelle Zone Speciali di Conservazione (ZSC di Acquafredda, Monte Coccovello, Monte Crivo and Monte Crive, Isola di Santo Janni and Coccovello, Monte Crivo e Monte Crive, Isola di Santo Janni e aree the areas facing it, Marina di Castrocucco), the territory of Maratea prospicienti, Marina di Castrocucco), il territorio di Maratea da ol- has been a popular destination for individual and group hikers, tre 25 anni è meta apprezzata per escursionisti singoli e in gruppi, both Italian and foreign, for over 25 years. italiani e stranieri. It is also worth highlighting that they overlap for long stretches Vale sottolineare inoltre che essi si sovrappongono per lunghi with the pre-existing municipal connecting roads whose names tratti alle preesistenti strade comunali di collegamento i cui nomi can be found on the cadastral maps, where they are accurately sono reperibili dalle mappe catastali, dove sono accuratamente reported. riportati. For example, the itinerary called Monte San Biagio circular path Ad esempio, l’itinerario denominato Anello di Monte San Biagio runs along the ancient Strada Comunale del Castello, hidden to percorre l’antica Strada Comunale del Castello, nascosta a nord the north in the Bosco dei Carpini, and the ancient Strada Comu- nel Bosco dei Carpini, e l’antica Strada Comunale Maratea–Santa nale Maratea – Santa Caterina – Castello, facing south-west, wider Caterina–Castello, esposta a sud-ovest, più ampia e comoda, di and easier, connecting with the hamlets of Massa and Brefaro. collegamento con le frazioni di Massa e Brefaro. Whenever possible, reference is made to them in the subheading Quando possibile ad esse si fa riferimento nel sottotitolo di cia- of each itinerary since even the street toponymy represents an scun itinerario poiché anche la toponomastica stradale rappre- element of important historical and cultural value. senta un elemento di importante valenza storica e culturale. Only the Maratea Skyline, a sort of “high road” that follows the crests Solo il Maratea Skyline, una sorta di “alta via” che segue le creste of the main heights overlooking the coast, completed in 2019, has dei rilievi principali affacciati sulla costa, completato nel 2019, ha required the completion of new sections of paths, in particular be- previsto la realizzazione di nuovi tratti di sentieri, in particolare tra tween the Fontana della Spina and the Timpa del Tuono, on Monte la Fontana della Spina e la Timpa del Tuono, sul Monte Coccovello, Coccovello, on Monte Crivo and on the . sul Monte Crivo e sulla Serra di Castrocucco. A reminder once again that the proposed routes are of hik- Si ricorda ancora una volta che i percorsi proposti sono di va- ing value according to the CAI classification, so in addition lenza escursionistica secondo la classificazione del CAI, per cui to fitness it is essential to have hiking experience, in the oltre all’allenamento è necessario avere una buona esperienza absence of which it is strongly recommended to make use della montagna, in mancanza della quale si consiglia vivamen- of the support of hiking guides. te di avvalersi del supporto di guide escursionistiche.

8 9 ROUTES CLASSIFICATION CLASSIFICAZIONE DEI SENTIERI

The Treccani dictionary and the Italian Highway Code give similar Il dizionario Treccani ed il Codice della Strada danno del sentiero definitions of the word “path/trail”: “road with a natural background definizioni simili: “Via a fondo naturale tracciata in luoghi montani traced in mountain and rural areas, in woods and meadows, by e campestri, in boschi e prati, dal passaggio di uomini e animali” il the passage of men and animals” the first, “path (or mule track or primo, “Sentiero (o mulattiera o tratturo): strada a fondo naturale sheep track): road with a natural background formed by the pas- formatasi per effetto del passaggio di pedoni e di animali” il se- sage of pedestrians and animals” the second; therefore a road of condo; dunque una via di larghezza generalmente limitata e lun- generally limited width and variable length, a trace on the ground, ghezza variabile, una traccia sul terreno, talora solo un segno tra sometimes just a mark among the trees or on the bare rock. gli alberi o sulla nuda roccia. The Commissione Centrale Escursionismo (Central Hiking Com- La Commissione Centrale Escursionismo del Club Alpino Italiano, mission) of Club Alpino Italiano – CAI (Italian Alpine Club), an as- associazione fondata a Torino nel 1863 su iniziativa di Quintino sociation founded in Turin in 1863 at the initiative of Quintino Sella, per definirne meglio le diverse tipologie riscontrabili ed evi- Sella, to better define the different types that can be found and denziarne l’interesse prevalente e il grado di difficoltà ha predi- to highlight the prevailing interest and the degree of difficulty, has sposto la seguente classificazione, a cui si fa riferimento anche determined the following classification, also used in this guide: nella presente guida: - Tourist trail (T) - Sentiero Turistico (T) Itinerary with clear paths, on small roads, mule tracks, easy trails Itinerario con percorsi evidenti, su stradine, mulattiere, como- generally at low altitude. It usually provides access to mountain di sentieri generalmente in bassa quota. Solitamente costitui- pastures and shelters. It requires a certain knowledge of the sce l’accesso ad alpeggi e rifugi. Richiede una certa conoscenza mountain environment and physical training to walk. dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata - Excursion trail (E) - Sentiero Escursionistico (E) Itinerary that generally develops on paths or tracks, or even at Itinerario che si svolge generalmente su sentieri o su tracce, o high altitudes. At times it can be exposed, on grassy or detrital anche a quote elevate. A volte può essere esposto, su pendii slopes, on snowy stretches, with passages aided but not de- erbosi o detritici, su tratti nevosi, con passaggi attrezzati non im- manding. It requires training, a sense of direction and mountain pegnativi. Richiede allenamento, senso dell’orientamento e co- knowledge, in addition to suitable footwear and equipment. noscenza della montagna, oltre a calzature ed equipaggiamento - Expert Excursionist trail (EE) adeguati Itinerary that includes some rocky passages of easy climbing, or - Sentiero per Escursionisti Esperti (EE) crossing of snowy gullies, aerial or exposed sections, passages Itinerario che comporta singoli passaggi rocciosi di facile ar- on treacherous terrain. It requires adequate equipment and rampicata, o attraversamento di canaloni nevosi, tratti aerei od preparation, mountain experience, surefootedness, absence of esposti, passaggi su terreno infido. Richiede equipaggiamento e vertigo preparazione adeguata, esperienza della montagna, passo sicu- - Via ferrata or gear-protected for Escursionisti Esperti con ro, assenza di vertigini Attrezzatura (EEA) (Expert Excursionists with Equipment) - Via Ferrata o Attrezzata per Escursionisti Esperti con At- Itinerary that requires progression using fixed equipment pre- trezzatura (EEA) sent in the route (via ferratas, equipped paths and ropes). It re- Itinerario che comporta la progressione utilizzando attrezzature quires perfect mastery of dynamic self-insurance devices (ener- fisse presenti nel percorso (vie ferrate, sentieri attrezzati, corde gy absorber). It is considered the maximum upper limit of hiking e canapi). Richiede la perfetta padronanza nell’uso dei disposi- activity. tivi d’autoassicurazione dinamica (sistema dissipatore). È consi- All the itineraries described below fall in the tourist (T) and ex- derata il limite massimo dell’attività escursionistica. cursion (E) categories, except for the via ferrata to the Redeemer Gli itinerari descritti di seguito sono tutti di tipo turistico (T) ed escur- (pages 38 and 39) (EEA). sionistico (E), eccetto la via ferrata al Redentore (pag 38 e 39) (EEA).

10 11 RECOMMENDATIONS Raccomandazioni

FOR A GOOD HIKE: Per una buona escursione: - Check in advance the weather forecast and the accessibility con- - Informarsi preventivamente sulle previsioni meteo e sulle condi- ditions of the chosen route; zioni di percorribilità del sentiero scelto; - Get an updated hiking map and / or a GPS track of the route; - Dotarsi di una mappa escursionistica aggiornata e/o di una trac- - Even if you know the route, it is preferable to rely on a hiking cia gps del percorso; guide who will know the current conditions of the routes, and who will be able to provide information for the optimal fruition - Pur conoscendo l’itinerario, è preferibile affidarsi ad una guida of the environment and to guarantee the safety of the excur- escursionistica aggiornata sulle condizioni dei percorsi, capace sion; di dare informazioni per la fruizione ottimale dell’ambiente e di - Equip yourself with clothing and gear suitable for the period of garantire la sicurezza dell’escursione; the year, the weather conditions and the difficulty of the route: - Dotarsi di abbigliamento e attrezzatura idonei al periodo dell’an- comfortable and breathable layered clothing, in order to eas- no, alle condizioni meteo e alla difficoltà del percorso: indumenti ily adapt them to the changing weather conditions of the day; comodi e traspiranti, a strati, al fine di adattarli facilmente alle long trousers to protect from insects, animals and thorns; hiking diverse condizioni atmosferiche della giornata; pantaloni lunghi boots to ensure safe steps; hat for sun or cold protection, de- per protezione da insetti, animali e spine; scarponcini da escur- pending on the season; sun glasses; sionismo per garantire la sicurezza nel passo; copricapo per ri- - If you go on an excursion alone: always notify someone about pararsi, a seconda della stagione, dal sole o dal freddo; occhiali the destination of the hike (describing the maximum planned da sole; program) and the estimated time of return. - Se si va in escursione da soli: avvisare sempre qualcuno riguar- do la meta dell’escursione (descrivendogli il programma di mas- sima previsto) e l’ora stimata del rientro.

ESSENTIAL EQUIPMENT: Equipaggiamento essenziale: - Medium-size backpack with rain cover, water bottle, small light - Zaino non troppo grande con mantellina anti-pioggia, borraccia, snack, small first aid kit, headlamp always! colazione leggera e poco ingombrante, piccolo kit di pronto soc- - Recommended accessories: binoculars and camera. corso, lampada frontale sempre! - Accessori consigliati: binocolo e macchina fotografica.

RECOMMENDATIONS: CONSIGLI: - Do not leave traces of your passage (always carry a bag to collect - Non lasciare tracce del tuo passaggio (porta sempre con te un any waste left by others); sacchetto per raccogliere eventuali rifiuti lasciati da altri); - If you meet an animal, do not disturb it; - Se incontri un animale, non disturbarlo; - Do not pick the flowers and do not damage the trees; - Non raccogliere i fiori e non danneggiare gli alberi; - Walk along the marked paths; - Do not light fires; - Cammina lungo i sentieri tracciati; - Collect mushrooms only if you have a permit; - Non accendere fuochi; - Move slowly to appreciate the landscape; - Raccogli i funghi solo se hai il permesso; - Enjoy the sounds of the forest (speak softly, turn off the cell - Muoviti con lentezza per apprezzare il paesaggio; phone ringtone and avoid any loud noise). - Goditi i suoni del bosco (parla a bassa voce, spegni la suoneria del cellulare ed evita ogni rumore molesto).

12 13 ROUTE 1 PERCORSO 1 CIRCULAR PATH OF MONTE SPINA ANELLO DI MONTE SPINA Starting point: Acquafredda (Piazzetta Nitti) - Difficulty:E xcursion Partenza: Acquafredda (Piazzetta Nitti) - Difficoltà:E scursionistico

The route begins and ends in the Piazzetta F.S. Nitti, adjacent to Il percorso inizia e chiude nella piazzetta F.S. Nitti, adiacente alla the church of Acquafredda. Taking the alleyway near the church, go chiesa di Acquafredda. Imboccato il vicoletto presso la chiesa through Via Luppa, contrada Torretta, Zifanno and Andrana until si passa per Via Luppa, contrada Torretta, Zifanno e Andrana you cross uphill the S.S. (Strada Statale, state road) 18 at Km 223. fino ad intersecare in salita la S.S. 18 al Km 223. Attraversata Crossing the road, you will meet the Grotta dell’Eremita; continue to la strada si incontra la Grotta dell’Eremita e si prosegue per la the Vucca d’u Crivu and then climb the steep rocky slope through a Vucca d’u Crivu per poi inerpicarsi sul ripido versante roccioso very daring staircase called “Scalidda”, an excellent panoramic view- attraverso una scala molto ardita detta “Scalidda”, eccellente point, the realm of peregrine falcons and ravens. After the steep punto panoramico, regno di falchi pellegrini e corvi imperiali. section, you reach the Tavolaro, a gently sloping summit plateau, Superato il tratto ripido si giunge al Tavolaro, pianoro sommita- intensively terraced once rich in vineyards (until the first half of the le a debole pendenza, intensamente terrazzato un tempo ricco 1900s). The scrub with prevalent myrtle and mastic alternates with di vigneti (fino alla prima metà del ‘900). La macchia a prevalenti holm oak groves up to the Fontana della Spina (650 m), a stopping mirto e lentisco si alterna a boschetti di leccio fino alla Fonta- point where you can fill your water bottle and maybe watch the na della Spina (650 m), punto di sosta dove si può riempire la small Triturus italicus (Italian newt) in the water of the trough. Re- borraccia e magari osservare il piccolo Triturus italicus nell’ac- suming the journey, go back down towards Acquafredda on a path qua dell’abbeveratoio. Ripreso il cammino si ridiscende verso that becomes harsh and rocky again. At an altitude of 400 m. you Acquafredda sul sentiero che si fa di nuovo aspro e roccioso. A meet the plaque in memory of Costabile Carducci, former member quota 400 si incontra la targa in marmo in ricordo di Costabile of parliament of the Kingdom of Naples, slain here on 4 July 1848 Carducci, già deputato del Regno di Napoli, qui trucidato il 4 lu- by the acolytes of a Sanfedista priest. Further down the path flows glio del 1848 dagli accoliti di un prete sanfedista. Più giù il sen- into the wide cart track that reaches the first houses of the Garottoli tiero confluisce nell’ampia carrareccia che arriva fino alle prime quarter. From here, along paths and stairways surrounded by carob case di contrada Garottoli. Da qui per viottoli e scalinate circon- trees and prickly pears, you reach the starting point. date da carrubi e fichi d’India si raggiunge il punto di partenza. metri s.l.m. meters a.s.l.

701 m Acquafredda Nitti Piazzetta F.S. Zifanno dell’Eremita Grotta Scalidda Campolongo Fontana della Spina di in ricordo Targa Costabile Carducci Nitti Belvedere Garottoli Nitti Piazzetta F.S. 600 m 525 m 450 m 375 m 300 m 225 m 150 m 65 m 0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 km

Lunghezza: 7,5 km Difficoltà: E Dislivello salita: 636 m Dislivello discesa: 636 m 1)Lenght: ANELLO DI MONTE LA SPINADifficulty: Elevation gain: Elevation loss: Tempo di andata / Duration (ore/hours): 3:00 Tempo in senso opposto/Duration in opposite direction (ore/ hours): 3:00 Punto panoramico - Panoramic viewpoint

14 15 ROUTE 2 PERCORSO 2 TIMPA DEL TUONO - MONTE COCCOVELLO TIMPA DEL TUONO - MONTE COCCOVELLO Starting point: Timpa del Tuono – Difficulty:E xcursion Partenza: Timpa del Tuono - Difficoltà:E scursionistico

Monte Coccovello with its 1512 metres dominates the Valle del Il Monte Coccovello con i suoi 1512 metri domina la Valle del Noce and the Golfo di Policastro. It has a truncated cone shape Noce ed il Golfo di Policastro. Ha forma tronco conica a base with an elliptical base oriented E-W, and the upper one slightly ellittica orientata E-W, e quella superiore debolmente inclinata inclined to the north. It is made up of stratified limestone rocks verso nord. È costituito da rocce calcaree stratificate del Cre- of the Cretaceous period and the summit surface is known as taceo e la superficie sommitale è segnalata come splendido a splendid example of karstic morphology, studded with sink- esempio di morfologia carsica, tempestata di doline di varie holes of various sizes and shapes that often host gigantic beech dimensioni e forme che spesso ospitano giganteschi faggi e la- trees and seasonal lakes. Generally the path can be reached by ghetti stagionali. Generalmente il sentiero si raggiunge in mac- car from the former state road 104 to the crossroads for San china dalla ex strada statale 104 fino al bivio per San Costantino Costantino and continuing on the service road to the Timpa e proseguendo sulla strada di servizio all’antenna per teleco- del Tuono telecommunications antenna (1176 m). The starting municazioni di Timpa del Tuono (1176 m). L’attacco è in corri- point is at the last bend (1097 m), marked by red paint and an spondenza dell’ultimo tornante (1097 m), segnalato da vernice old wooden directional arrow. The route is marked with various rossa e da una vecchia freccia direzionale in legno. Il sentiero è signs, including white and red flags. Following the marks, climb tracciato con vari segni, tra cui anche le bandierine bianche e slowly along the western side, for a long stretch in the shade of rosse. Seguendo le indicazioni si sale lentamente costeggiando alders and beech trees. The route continues on the north side il versante occidentale, per un lungo tratto all’ombra di ontani e among the sparse or absent vegetation following the alterna- faggi. Il tracciato continua sul versante nord tra la vegetazione tion of the sinkholes and sometimes making its way through rada o assente seguendo l’alternarsi delle doline e talora facen- the very dense ferns. Once at the top you can walk either on dosi largo tra le felci molto folte. Arrivati in cima si cammina a the crest rocks to enjoy the splendid view or on the narrow and scelta sulle rocce di cresta per godere della splendida vista o long grassy plateau where often in the summer the herds graze sul pianoro erboso stretto e lungo dove spesso nella stagione among the splendid blooms. estiva le mandrie pascolano tra le splendide fioriture. metri s.l.m. meters a.s.l.

1512701 m Acquafredda Timpa del Tuono Nitti Piazzetta F.S. (ultimo tornante) Zifanno dell’Eremita Grotta Scalidda Campolongo Fontana della Spina di in ricordo Targa Costabile Carducci Nitti Belvedere Cima Monte Coccovello (1512 m slm) Garottoli Nitti Piazzetta F.S. Monte Coccovello 1450600 m 1400525 m 1350450 m 1300375 m 1250300 m 1200225 m 1150150 m 109765 m 0 0,50,25 1,00,5 1,50,752,0 1,02,5 1,753,0 3,51,5 4,01,75 4,5 2,05,0 2,255,5 2,56,0 6,52,75 7,03,0 7,53,1 km

Lunghezza: 6,9003,1 km km Difficoltà: E Dislivello salita: 770450 m DislivelloDislivello discesa: discesa: 24625 m m 2)1)Lenght: TIMPAANELLO DEL DI TUONOMONTE -LA COCCOVELLO SPINADifficulty: DifferenceElevation gain: in height upward slope:ElevationDifference loss: in height descent: DurataTempo andatadi andata (ore) / Way 00,00 up (ore/hours): 1:30 Tempo di ritorno/ WayDurata down ritorno (ore/ hours):(ore) 00,00 1:00 Dolina sul Monte Coccovello - Sinkhole on Monte Coccovello

16 17 ROUTE 3 PERCORSO 3 CIRCULAR PATH OF ACQUAFREDDA ANELLO DI ACQUAFREDDA Starting point: Acquafredda (Railway station car park) – Difficulty: Tourist Partenza: Acquafredda (Parcheggio FFSS) - Difficoltà:T uristico

The route was designed and marked by the Scuola & Vita As- Il tracciato è stato ideato e segnato dall’Associazione Scuola&Vita sociation in collaboration with the CAI Section of Lagonegro. in collaborazione con la Sezione CAI di Lagonegro. In senso ora- In a clockwise direction, from the car park near the train sta- rio, dal parcheggio nei pressi della stazione ferroviaria si pren- tion, take the staircase that descends to the Grotta della Scala de la scalinata che scende alla Spiaggia Grotta della Scala. In beach. At the bottom, turn right onto the crag and, skirting the fondo si svolta a destra sulla scogliera e, costeggiando la fale- conglomeratic crag, you reach the Luppa Beach walking under sia conglomeratica, si raggiungere la Spiaggia Luppa passando Villa Nitti. On the inner edge of the crag, sea fennel and yel- sotto Villa Nitti. Sul bordo interno della scogliera sono diffusi il low fleabane, both edible plants called “crìtini”, are widespread. finocchio marino e l’enula bacicci, entrambe piante eduli chia- Continue uphill on Via Luppa and, along secondary roads, you mate “crìtini”. Si prosegue in salita su Via Luppa e, per stradelle reach the Garottoli and the chalk statue of the Madonnina (164 secondarie, si arriva fin su ai Garottoli e alla statua in gesso m), posed on this panoramic rocky promontory on 31 May della Madonnina (164 m), posizionata su questo panoramico 1964. Returning to the circular path, go down to the parking promontorio roccioso il 31 maggio 1964. Ritornati sull’anello, si area adjacent to the Chiesa valley and continue on Via Cagliari scende al parcheggio adiacente al vallone Chiesa e si continua to then take the path that leads to Piano degli Zingari (169 m). su Via Cagliari per poi imboccare il sentiero che porta a Piano Leaving the hub of scenic crumbling houses, go down towards degli Zingari (169 m). Lasciato il nucleo di suggestive case dirute the Rotondella and, after crossing the state road, down to Por- si scende verso la Rotondella e, attraversata la statale, giù sulla ticello beach. Among the myrtle-scented scrub return close to Spiaggia Porticello. Tra la macchia profumata di mirto si ritorna the sea following the square profile of the promontory domi- a ridosso del mare seguendo il profilo squadrato del promon- nated by the ancient watchtower. From the tower, walk 200 torio dominato dall’antica torre di guardia. Dalla torre si cammi- metres on a dirt road and turn left to enjoy the last stretch of na 200 metri su strada sterrata e si svolta a sinistra per godersi very scenic path, recently restored. Another 300 metres and l’ultimo tratto di sentiero molto panoramico, recentemente re- you return to the starting point. cuperato. Ancora 300 metri e si ritorna al punto di partenza. metri s.l.m. metri s.l.m. meters a.s.l. meters a.s.l. Spiaggia Luppa Madonnina Cagliari 172701 m Acquafredda FFSS Parcheggio Nitti Piazzetta F.S. Spiaggia d’a Scala Grotta Zifanno dell’Eremita Grotta Scalidda Campolongo Fontana della Spina Piano degli Zingari di in ricordo Targa Costabile Carducci Spiaggia Porticello Nitti Belvedere Garottoli FFSS Parcheggio Nitti Piazzetta F.S. 150600 m 125525 m 100450 m 375 m 75 m 300 m 22550 m 15025 m 653 m 0 0,50,5 1,0 1,01,5 2,01,5 2,5 2,03,0 3,52,5 4,0 3,04,5 3,55,0 5,54,0 6,0 4,56,5 7,0 5,27,5 km

Lunghezza: 6,9005,2 km km Difficoltà: ET Dislivello salita: 770429 m DislivelloDislivello discesa: discesa: 246429 m 3)1)Lenght: ANELLO DI ACQUAFREDDAMONTE LA SPINADifficulty: DifferenceElevation gain: in height upward slope:ElevationDifference loss: in height descent: DurataTempo di andata andata /(ore) Duration 00,00 (ore/hours): 2:10 Tempo in senso opposto/Duration in oppositeDurata direction ritorno (ore/ (ore) hours): 00,00 2:10 Passaggio sulla scogliera - Passage on the bluff

18 19 ROUTE 4 PERCORSO 4 ACQUAFREDDA - PIANA DEL LAGO - COLLA ACQUAFREDDA - PIANA DEL LAGO - COLLA Starting point: Acquafredda (Via Timpone) – Difficulty:E xcursion Partenza: Acquafredda (Via Timpone) - Difficoltà:E scursionistico

It is the ancient mule track for the Valle del Noce and the Valle È l’antica mulattiera per la Valle del Noce e la Valle di Mara- di Maratea, a daily route for farmers and breeders, a route for tea, percorso quotidiano di contadini e allevatori, via di piccolo small trade and exchanges, especially of salt. It is a section of commercio e di scambi, in particolare del sale. È un tratto del the very long “Path of the two seas”, the 621 of the regional land lunghissimo “Sentiero dei due mari”, il 621del catasto regionale, registry, and starts near the Hotel Villa Cheta where the map is e parte nei pressi dell’Hotel Villa Cheta dove è affissa la mappa. affixed. Immediately the steep climb that leads to Rotondella and Subito la ripida salita che porta alla Rotondella e poi a destra then right to the bottom of the dead-end road, where the path fino in fondo alla strada cieca, dove il sentiero è segnalato da is marked by a sign. After the green gate, continue for 200 me- un cartello. Superato il cancelletto verde si continua per 200 tres to the Piano degli Zingari crossroads and turn right where metri fino al bivio di Piano degli Zingari e si svolta a destra dove there is a second rudimentary gate. From here go up continually è un secondo cancelletto rudimentale. Da qui si sale costante- among the sparse vegetation passing through the localities of mente tra la vegetazione rada passando per le località Chiusa Chiusa and Galiuni, where there are some ruined houses and a e Galiuni, dove sono alcune casette dirute ed un lungo muro long dry-stone wall. At an altitude of about 600 m., cross the cart a secco. A quota 600 circa, incrociata la carrareccia, si svolta a track and turn left. Once you reach the Vucca d’Ovu pass (748 m), sinistra. Giunti al valico Vucca d’Ovu (748 m) si va in salita sulla go uphill on the cart track, admiring Monte Coccovello and the carrareccia, ammirando il M. Coccovello e la pittoresca Piana picturesque Piana del Lago, a classic karstic plateau. When you del Lago, classico pianoro carsico. Giunti a quota 840 si prose- reach an altitude of 840 m., continue downhill for a long stretch gue in discesa, per un lungo tratto all’ombra del fitto bosco di in the shade of the dense hornbeam forest, until to Passo Colla carpini, fino al Passo Colla (594 m). Per chi ha sufficienti ener- (594 m). For those with sufficient energy, it is worth noting the gie si segnala la possibilità di deviare a destra a quota 800 e possibility of turning right at an altitude of 800 and reaching Colle raggiungere Colle della Salvia (940 m) apprezzato decollo per della Salvia (940 m), a popular take-off point for paragliders and a parapendisti e punto panoramico sulla costa di Acquafredda. panoramic viewpoint on the coast of Acquafredda. metri s.l.m. meters a.s.l.

Acquafredda Acquafredda Nitti Piazzetta F.S. Zifanno Piano degli Zingari dell’Eremita Grotta Scalidda Galiuni Campolongo d’Ovu Vucca Pozzi BoscoFontana della Spina di Carpini di in ricordo Targa Costabile Carducci Nitti Belvedere Montescuro Garottoli Nitti Passo Colla Piazzetta F.S. 701840 m 700600 m 600525 m 450 m 500 m 375 m 400 m 300 m 225300 m 150200 m 6570 m 0 0,50,5 1,01,0 1,51,5 2,02,0 2,52,5 3,03,03,5 3,54,0 4,04,5 4,55,0 5,05,5 5,56,0 6,06,5 7,06,5 6,97,5 km

Lunghezza: 6,9006,9 km km Difficoltà: E Dislivello salita: 770 m DislivelloDislivello discesa: discesa: 246 m 1)4)Lenght: ANELLOACQUADREDDA-POZZI-COLLA DI MONTE LA SPINADifficulty: DifferenceElevation gain: in height upward slope:ElevationDifference loss: in height descent: DurataTempo andatadi andata (ore) / Way 00,00 up (ore/hours): 3:00 Tempo di ritorno/ WayDurata down ritorno (ore/ hours):(ore) 00,00 2:30 Tra la macchia mediterranea - Among the Mediterranean scrub

20 21 ROUTE 5 PERCORSO 5 CAPO LA SCALA - CROCE DI MONTE CRIVO CAPO LA SCALA - CROCE DI MONTE CRIVO Starting point: Brefaro (Capo La Scala) – Difficulty:E xcursion Partenza: Brefaro (Capo La Scala) - Difficoltà:E scursionistico

The route starts at Capo La Scala, near the sports facility, marked Il sentiero inizia a Capo La Scala, nei pressi dell’impianto sporti- by a sign. It develops uphill all the way to the summit along vo, segnalato da un cartello. Si sviluppa completamente in salita the barren south-eastern slopes of Monte Crivo. The first 2700 fino in vetta percorrendo i brulli versanti sudorientali di Monte metres follow the stony cart track that leads into the chestnut Crivo. I primi 2700 metri seguono la carrareccia sassosa che groves of Trecchina, on the provincial road. Arriving at Aria dei conduce nei castagneti di Trecchina, sulla strada provinciale. Pedali (874 m.), a wide and flat pass area, completely covered Arrivati all’Aria dei Pedali (874 m), ampia e pianeggiante zona by tall ferns in summer, turn left following the fence and then di valico, in estate completamente coperta da alte felci, si svolta right, towards the NE, just past the grove of trees. A few metres a sinistra seguendo la staccionata e quindi a destra, verso NE, uphill and then again to the left towards the NW direction, along appena superato il gruppetto di alberi. Pochi metri in salita e the track that climbs monotonously along the hillside reaching poi di nuovo verso sinistra in direzione NW, lungo la traccia che the small plateau at an altitude of 1000 m. The path then goes sale monotona a mezzacosta raggiungendo il piccolo pianoro in the W-NW direction, easily following the watershed from the di quota 1000. Il sentiero va quindi in direzione W-NW seguen- earthy bottom covered in ferns and at times terraced, up to do facilmente l’impluvio dal fondo terroso ricoperto di felci e a the top of the slope where the iron cross is (1147 m.). An ex- tratti terrazzato, fin su alla cima del versante dove è la croce in ceptional panoramic viewpoint that encompasses the Valle di ferro (1147 m). Punto panoramico d’eccezione che spazia sulla Maratea and the surrounding mountains, it has housed to this Valle di Maratea e sui monti circostanti, ospita questo segno sign of faith since the 1950s. From here it is possible to reach di fede dagli anni ‘50 del secolo scorso. Da qui è possibile rag- the summit of Monte Crivo (1277 m.) by following the ridge and giungere la vetta di Monte Crivo (1277 m) seguendo la cresta e moving carefully among the rugged limestone-dolomite rocks. muovendosi con attenzione tra le aspre rocce calcareo-dolo- On the way back you can use the same path or, alternatively, mitiche. Per il ritorno si può utilizzare lo stesso tracciato oppu- follow the signs for the “Maratea Skyline” route which returns to re, in alternativa, seguire la segnaletica del percorso “Maratea the cart track a little further downstream of the pass. Skyline” che ritorna sulla carrareccia un po’ più a valle del valico. metri s.l.m. meters a.s.l. Acquafredda Capo La Scala Nitti Piazzetta F.S. Zifanno dell’Eremita Grotta Scalidda Campolongo Fontana della Spina Aria dei Pedali di in ricordo Targa Costabile Carducci Nitti Belvedere Garottoli di Croce Nitti Piazzetta F.S. Monte Crivo 1148701 m 1050600 m 975525 m 900450 m 825375 m 750300 m 225 m 675 m 150 m 600 m 55765 m 0 0,5 0,51,0 1,5 1,02,0 2,51,5 3,0 3,52,0 4,0 2,54,5 5,0 3,05,5 6,0 3,56,5 7,0 4,27,5 km

Lunghezza: 6,9004,2 km km Difficoltà: E Dislivello salita: 770591 m DislivelloDislivello discesa: discesa: 2460 m m 5)1)Lenght: CAPOANELLO LA DI SCALA MONTE - CROCE LA SPINADifficulty: DI MONTE CRIVODifferenceElevation gain: in height upward slope:ElevationDifference loss: in height descent: DurataTempo andatadi andata (ore) / Way 00,00 up (ore/hours): 2:00 Tempo di ritorno/ WayDurata down ritorno (ore/ hours):(ore) 00,00 1:20 Monte Crivo - Monte Crivo

22 23 500 460 936 A TE T ARIA 1099 353 517 ON D 760 T 10 853 o 11 A S. M o A c

1096

M. R O S. R

china e 539

efa r 11 c 376 A LE CROC E 10

AAAAAAA A AAAAAAA B r e c 564 S. R 10 ocu c r S. R APEDDE R T A ast r A C ASSO 10 cu cc o C 10 o 462 1067 S. R SER R O B 9 ast r 5 ASTROCU CC O C 5 VEL L 743 DI C O C assa 10 10 11 26 9 1277 M O C 11 670 E 10 O M. C 1267 1036 upp u 1176 T 5

101 U 10 ea 9 olla M. CRI V 10 t M. CRI V 8 a a .so C s 51 P e ea ij a 10 r 594 t a e 7 a r T C a ) 8 O ta o ta 6 9 a r n 732 M n a ar r S u c a P VEL L 6 S. Caterina 4 icin i 2 300 ) l 7 I a 8 644 r ola (o M e O CC c 11 C i N 1505 N o ann e arina di M ( r V M. C 18 M 1512 Do n i d 7 an nit a J A B Piana del Lago ala A C ala 2 C 4 967 I. S. Ianni 746 1083 Mar Tirreno o A SER R Tyrrhenian Sea t 621 L 954 TUONO o r P MURGIU 2 1045 o 11 km 760 el l 5 o 1176 7 10 c mi c dda u ello TIMPA DEL e i F 728 To the Redeemer / ocu c 465 Mattri c 572 o iumi c olla F i v km C r 3 ast r 4 ri o ea a 844 OSA t 4 a in g ietà no degli e C Z t i a P AS C P 158 gl ia st r a r io u O

1 o n M a 3 t

10 o M

Nast r M. F R n l

l u

u e e ‘ km

c v P

d

ti 3

r a

o 1 P N 733 ersuta M. SPINA an Bia g a a edda Re na l l C a S o c - La Secca di C S p

: Redentore e Spina 10 a a ‘ t C - Porto di : S. Biagio : Capo La Grotta d edda

a pp a r CARTOGRAPHY MAP/MAPPA CARTOGRAFICA MAP/MAPPA CARTOGRAPHY Via Ferrata : Al Redentor e u 1 ina quaf r tt a yLine L o n / km Difficoltà : T uristica Difficoltà : E scursionistica u c r 2 / / in o cala - Croce e r gi na r G M A n r Statua t quaf r A elle / edda - Piana del Lago a c t Falesia Falesia e A / / ea S k t a ta C 10 quaf r a r Via Ferrat a Difficult y Difficult y Statu Cra g Cra g nello di nello di nello di Monte c apo La S calin a a n km 1 A Timpa del Tuono - Monte Coccovello A A C A S Maratea - M adonna della S M Monte Si

C A B • • • • • • • • • • •

LUNGO IL SENTIERO IL LUNGO ALONG THE PATH THE ALONG 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 LEGENDA

e

t t o SENTIERO FINE / INIZIO Mar Tirreno

n

a EY / ROUTE END / START Tyrrhenian Sea z km 1 2 3 4 5 6 7 8 9 z 10 11 scale / scala 1:60.000 0 e K M apri S ROUTE 6 PERCORSO 6 CIRCULAR PATH OF MONTE SAN BIAGIO ANELLO DI MONTE SAN BIAGIO Starting point: Maratea (Piazza Buraglia) – Difficulty:T ourist Partenza: Maratea (P.zza Buraglia) - Difficoltà:T uristico

Steeped history and naturalistic and landscape beauty, the route Denso di storia e bellezze naturalistiche e paesaggistiche il per- begins and ends in the Old Town of Maratea. You start from Piazza corso inizia e termina nel centro storico di Maratea. Si parte da Buraglia towards Piazza Vitolo and climb along the steep Pendina- Piazza Buraglia verso Piazza Vitolo e si sale lungo la ripida Pen- ta to arrive at the former Capuchin convent. On the right, take the dinata per arrivare all’ex convento dei Cappuccini. Sulla destra small road that leads near the small church dedicated to S. Maria si prende la stradina che conduce nei pressi della chiesetta de- delle Grazie, recently reconsecrated. Here take the historic path dicata a S. Maria delle Grazie recentemente riconsacrata. Qui si on the left with a rocky ground that leads to the mountain. The imbocca sulla sinistra il sentiero storico dal fondo roccioso che route of about 1500 metres is pleasant in the shade of the dense conduce al monte. Il percorso di circa 1500 metri è gradevole forest of hornbeams and holm oaks, which in spring is packed with all’ombra del fitto bosco di carpini e lecci, ricco in primavera di cyclamens and wild orchids. On the long, narrow summit, defend- ciclamini e orchidee selvatiche. Sulla sommità stretta e lunga, ed by sub-vertical rock faces and rugged and steep slopes, Upper difesa da pareti rocciose subverticali e versanti aspri e scosce- Maratea (Maratea Superiore), whose ruins can be observed, was si, fu edificata a partire dal V-VI sec. d.C. Maratea superiore, di built from the 5th-6th century onwards. Once you have visited the cui si osservano i ruderi. Visitata la Basilica di San Biagio e la Basilica di San Biagio and the monumental statue of the Redeem- monumentale statua del Redentore si riprende il cammino in er, you resume your descent by cutting across the bends of the discesa tagliando sulla destra i tornanti della strada provinciale. provincial road on the right. At the first houses of Santa Caterina, Alle prime case di Santa Caterina si svolta a destra sul percorso turn right onto the wide and panoramic route which at about 1200 ampio e panoramico che a circa 1200 metri incrocia la strada m. intersects the provincial road near Capocasale, one of the old- provinciale nei pressi di Capocasale, tra i più antichi rioni di Ma- est quarters of Maratea. A few metres of asphalt and then go right ratea. Pochi metri di asfalto e ancora a destra giù per gli antichi again down the ancient alleys to the starting point, between old vicoletti fino al punto di partenza, tra vecchie case e palazzi im- houses and palaces embellished by stone portals and flowered preziositi da portali in pietra e balconi fioriti che regalano scorci balconies that offer truly picturesque sights. davvero pittoreschi. metri s.l.m. meters a.s.l.

644701 m Acquafredda Piazza Buraglia Nitti Piazzetta F.S. Zifanno dell’Eremita Grotta Scalidda Campolongo Santa Caterina Fontana della Spina Cima Monte San Biagio di in ricordo Targa Costabile Carducci Bosco dei Carpini Nitti Belvedere Santa Maria delle Grazie Garottoli Nitti Piazza Buraglia Piazzetta F.S. 600 m 550525 m 500450 m 375 m 450 m 300 m 400225 m 350150 m 29065 m 0 0,50,5 1,0 1,01,5 2,01,5 2,5 2,03,0 3,52,5 4,0 3,04,5 5,03,5 5,5 4,06,0 6,54,5 7,0 5,07,5 km

Lunghezza: 6,9005,0 km km Difficoltà: ET Dislivello salita: 770350 m DislivelloDislivello discesa: discesa: 246350 m 6)1)Lenght: ANELLO DI MONTE SANLA SPINA BIAGIODifficulty: DifferenceElevationE’ STATA MODIFICATA gain: in height LA QUOTA upward DI CIMA MONTEslope:Elevation S. BIAGIODifference RISPETTO loss: in AL GRAFICOheight RICEVUTOdescent: DurataTempo di andata andata /(ore) Duration 00,00 (ore/hours): 2:00 Tempo in senso opposto/Duration in oppositeDurata direction ritorno (ore/ (ore) hours): 00,00 2:30 Statua monumentale del Cristo Redentore - Monumental statue of Christ the Redeemer

26 27 ROUTE 7 PERCORSO 7 SCALINATELLE SCALINATELLE Starting point: Maratea (Piazza Buraglia) – Difficulty:T ourist Partenza: Maratea (P.zza Buraglia) - Difficoltà:T uristico

The ancient connecting road between the Old Town and the Har- L’antica via di collegamento tra il centro storico e il Porto inizia a bour begins in Piazza Buraglia (295 m), it follows Via Cavour for a Piazza Buraglia (295 m), segue per un breve tratto Via Cavour e short distance and in front of the Chiesa dell’Addolorata it descends di fronte alla Chiesa dell’Addolorata scende a destra per la Salita to the right through Salita Aspromonte and Via S. Maria delle Gra- Aspromonte e Via S. Maria delle Grazie. In fondo alla scalinata zie. At the bottom of the staircase, turn left into Via Piedi li Cirasi si svolta a sinistra per Via Piedi li Cirasi che porta sulla strada which leads to the provincial road, cross it and continue on the provinciale, attraversata la quale si continua sulla sinistra fino left until you reach Piazzetta S. Francesco, in front of the former alla piazzetta S. Francesco, davanti all’ex convento dei Paolotti, convent of the Paolotti, now the location of the Istituto Tecnico Al- oggi sede dell’Istituto Tecnico Alberghiero. Lasciata la piazzetta si berghiero. Leaving the square, climb down the long stairway of San scende ancora per la lunga scalinata di San Francesco che arriva Francesco that arrives to the Ondavo quarter, a small flat area, land in località Ondavo, piccola area pianeggiante, terra di antichi orti. of ancient vegetable gardens. Going forward you will come across Andando avanti si incontra la cappella affrescata di Santa Lucia the frescoed chapel of Santa Lucia (15th century) and, once crossed (XV sec.) e, attraversata la strada statale 18, si passa davanti al the state road 18, you will walk in front of the old wash house fed vecchio lavatoio alimentato dalla vicina sorgente. Giunti in fondo by the nearby spring. When you reach the end of the small road, alla stradella si svolta a sinistra e, scavalcata la ferrovia, subito a turn left and, after crossing the railway, immediately turn right to destra per arrivare sulla Strada Panoramica, nei pressi della fer- arrive at the Strada Panoramica, near the bus stop. Here from the mata degli autobus. Qui dal sottopasso si accede all’ultima ram- underpass you can access the last flight of stairs that leads to the pa di scale che conduce alla piazzetta del Porto, l’unico borgo di Piazzetta del Porto, the only fishing village on the coast. pescatori della costa. The route can also be done uphill and takes the name of “A thou- Il tragitto si può fare anche in salita e prende il nome di “Mille gra- sand steps to Christ the Redeemer” if you decide not to stop at the dini al Cristo Redentore” qualora si decida di non fermarsi al cen- Old Town but to reach Monte San Biagio by following the circular tro storico ma di raggiungere il Monte San Biagio seguendo da path of the same name from Piazza Buraglia counterclockwise. Piazza Buraglia l’omonimo sentiero ad anello in senso antiorario. del Porto metri s.l.m. meters a.s.l.

300701 m Acquafredda Piazza Buraglia Nitti Piazzetta F.S. Zifanno dell’Eremita Grotta Scalidda San Francesco Campolongo Ondavo Cappella di Santa Lucia Fontana della Spina di in ricordo Targa Linea Ferroviaria Costabile Carducci Nitti Belvedere Garottoli Nitti Piazzetta F.S. 250600 m 525 m 200 m 450 m 150375 m 100300 m 225 m 15050 m 652 m 0 0,5 0,251,0 1,5 0,52,0 2,50,753,0 3,51,0 4,0 4,51,25 5,0 5,51,5 6,0 1,756,5 7,0 2,07,5 km

Lunghezza: 6,9002,0 km km Difficoltà: ET Dislivello salita: 770298 m DislivelloDislivello discesa: discesa: 2460 m m 1)7)Lenght: ANELLOSCALINATELLE DI MONTE LA SPINADifficulty: DifferenceElevation gain: in height upward slope:ElevationDifference loss: in height descent: DurataTempo andatadi andata (ore) / Way 00,00 up (ore/hours): 0:45 Tempo di ritorno/ WayDurata down ritorno (ore/ hours):(ore) 00,00 1:00 Porto di Maratea - Maratea Harbour

28 29 ROUTE 8 PERCORSO 8 MARATEA - MADONNA DELLA PIETÀ MARATEA - MADONNA DELLA PIETÀ Starting point: Maratea (Piazza Buraglia) – Difficulty:T ourist Partenza: Maratea (P.zza Buraglia) - Difficoltà:T uristico

From Piazza Buraglia walk towards Via Cavour and through alley- Da Piazza Buraglia si cammina verso Via Cavour e tra vicoli e ways and stairways climb up to Largo S. M. Maggiore, in front of scalinate si sale a Largo S. M. Maggiore, davanti all’omonima the Matrice Church of the same name. Taking the steps adjacent chiesa matrice. Presa la scalinata adiacente all’hotel La Locanda to the hotel La Locanda delle Donne Monache, turn right onto Via delle Donne Monache si svolta a destra su Via Mazzei fino all’in- Mazzei until it crosses the provincial road. A few metres downhill crocio con la strada provinciale. Pochi metri in discesa sull’asfal- on the asphalt and on the left there is an old directional arrow to ed ecco sulla sinistra una vecchia freccia direzionale indicare indicating the starting point of this historical route full of evidence l’imbocco di questo tracciato storico ricco dei segni di lavoro e of work and faith. About a hundred metres away, at the end of fede. Ad un centinaio di metri, in fondo al filare di cipressi, in lo- the row of cypresses, in the locality of S. Giovanni, there are the calità S. Giovanni, sono le croci del Parco della Rimembranza in crosses of the Parco della Rimembranza in memory of the fallen ricordo dei caduti del primo conflitto mondiale; altri 600 metri of the First World War; another 600 metres and here is the ruin of ed ecco il rudere della cappella dedicata a S. Paolo, tra l’erica in the chapel dedicated to S.Paolo, among the heather in bloom; af- fiore; a 800 metri infine la Cappella della Madonna della Pietà, ter another 800 metres, finally, the Chapel of the Madonna della databile al XVII secolo. Camminando, poco più avanti, si svolta Pietà, datable to the 17th century. Walking a little further on, turn a destra sulla strada carrabile della Marinella, che con penden- right onto the Marinella road, which through rather steep slopes ze piuttosto elevate si raccorda alla strada litoranea. Lungo la joins the coastal road. Along the road, 200 metres after the sec- strada, 200 metri dopo il secondo tornante, sulla sinistra, una ond bend, on the left, a small staircase leads to the Grotta di Zù piccola scaletta conduce alla Grotta di Zù Iancu, recentemente Iancu, recently recognised as a Roman hypogean tomb from the riconosciuta come tomba romana ipogea del IV sec. d.C. Giunti 4th century A.D. At the crossroads with the state road, you can all’incrocio sulla strada statale si può scegliere di svoltare a de- choose to turn right and visit the Grotta delle Meraviglie at 100 stra e visitare a 100 metri la Grotta delle Meraviglie, oppure a metres, or to turn left and follow the signs for the Cala di Don sinistra e seguire le indicazioni per le spiagge Cala di Don Nicola Nicola (or Macarro) and Cala Jannita (or Spiaggia Nera). (o Macarro) e Cala Jannita (o Nera). metri s.l.m. meters a.s.l. 348701 m Acquafredda Piazza Buraglia Nitti Piazzetta F.S. Zifanno dell’Eremita Grotta Capo Casale Strada Provinciale San Giovanni Scalidda San Paolo Campolongo Fontana della Spina Mad. della Pietà Strada della Marinella di in ricordo Targa Costabile Carducci Malcanale Nitti Belvedere di Zu Lancu Grotta Garottoli delle Meraviglie Grotta Nitti Piazzetta F.S. Strada Statale 18 300600 m 525 m 250450 m 200375 m 300 m 150225 m 100150 m 7265 m 0 0,5 0,51,0 1,5 1,02,0 2,5 1,53,0 3,5 2,04,0 4,5 2,55,0 5,5 3,06,0 6,5 3,57,0 3,87,5 km

Lunghezza: 6,9003,8 km km Difficoltà: ET Dislivello salita: 77053 m m DislivelloDislivello discesa: discesa: 246276 m 8)1)Lenght: MADONNAANELLO DI DELLAMONTE PIETÀ LA SPINADifficulty: DifferenceElevation gain: in height upward slope:ElevationDifference loss: in height descent: DurataTempo andatadi andata (ore) / Way 00,00 up (ore/hours): 1:10 Tempo di ritorno/ WayDurata down ritorno (ore/ hours):(ore) 00,00 1:30 Madonna della Pietà - Madonna della Pietà

30 31 ROUTE 9 PERCORSO 9 SANTA CATERINA - LA SECCA DI CASTROCUCCO SANTA CATERINA - LA SECCA DI CASTROCUCCO Starting point: Santa Caterina (Bivio/Crossroads) – Difficulty:T ourist Partenza: Santa Caterina (Bivio) - Difficoltà:T uristico

At the Santa Caterina intersection (490 m) the Chapel of Ma- All’incrocio di Santa Caterina (490 m) la Cappella della Madonna donna di Fatima indicates the start of the route. Near the cem- di Fatima indica l’attacco del tracciato. Nei pressi del cimitero etery the asphalt gives way to the dirt road that continues wind- l’asfalto lascia il passo alla sterrata che continua sinuosa in un ing in an alternation of ups and downs along the wide ridge of alternarsi di saliscendi lungo l’ampia cresta della Serra fino a Ri- the Serra up to Ririminni (323 m.). After the disused quarries of riminni (323 m). Passate le cave dismesse di inerti, il panorama aggregates, the view alternates from the sea to the mountains, si alterna dal mare alla montagna spaziando dalla costa frasta- ranging from the rugged coast of Marina to the mountain ham- gliata di Marina alle frazioni montane Massa e Brefaro, ai monti lets of Massa and Brefaro, to the mountains of Tortora and Trec- di Tortora e di Trecchina. Spazzata generalmente dalle brezze china. Generally swept by sea breezes, the sparse and low scrub marine la macchia rada e bassa offre i profumi del mirto e del offers the scents of myrtle and rosemary and the pastel colours rosmarino e i colori tenui dei fiori di erica. A Ririminni (323 m) of heather flowers. At Ririminni (323 m.) you cross on the left the s’incrocia a sinistra la strada proveniente da Massa, sulla destra road coming from Massa, on the right an olive grove and trough un uliveto e l’abbeveratoio alimentato con acqua potabile dove fed by drinking water where Podolica cows often stop. Further spesso sostano le mucche podoliche. Più avanti c’è la vecchia on is the old farmyard, then the road climbs again for the last aia, poi la strada sale ancora per l’ultima volta lungo il versante time along the western slope of the Serra di Castrocucco up to occidentale della Serra di Castrocucco fino alla lunga barriera the long rockfall barrier. Beyond that, the cart track descends paramassi. Oltre, la carrareccia scende rapidamente con cin- rapidly with five bends on to the state road, towards the crystal- que tornanti sulla strada statale, verso le acque cristalline di clear waters of Valle d’Acqua, a spectacular inlet between Punta Valle d’Acqua, spettacolare insenatura tra Punta Citrosello e Citrosello and Punta Caija. After crossing the road, an arrow indi- Punta Caija. Attraversata la strada una freccia indica salendo cates going up to the left the beginning of the last stretch of path a sinistra l’imbocco dell’ultimo tratto di sentiero che porta alla that leads to the Secca and then to the Castrocucco beach in an Secca e quindi alla Spiaggia di Castrocucco in uno scenario in- enchanting scenery among centuries-old oaks and juniper trees. cantevole tra querce secolari e piante di ginepro. metri s.l.m. meters a.s.l.

522701 m Acquafredda Bivio di Nitti Piazzetta F.S. Santa Caterina Cimitero Zifanno dell’Eremita Grotta La Serra Scalidda Ririminni Campolongo Barriera paramassi Aria di Cuppa Fontana della Spina di in ricordo Targa Costabile Carducci Strada Statale 18 d’Acqua Valle Nitti Belvedere Punta Caija La Secca Garottoli Spiaggia di Nitti Piazzetta F.S. Castrocucco 600450 m 375525 m 300450 m 375 m 225 m 300 m 225150 m 15075 m 651 m 0 0,750,5 1,01,5 1,52,25 2,03,0 2,53,75 3,04,5 3,55,254,0 6,04,5 6,755,0 7,55,5 8,256,0 9,06,5 9,757,0 10,57,5 km

Lunghezza: 6,90010,5 km km Difficoltà: ET Dislivello salita: 770160 m DislivelloDislivello discesa: discesa: 246648 m 1)9)Lenght: ANELLOS. CATERINA DI MONTE - LA SECCA LA SPINADifficulty: DI CASTROCUCCODifferenceElevation gain: in height upward slope:ElevationDifference loss: in height descent: DurataTempo andatadi andata (ore) / Way 00,00 up (ore/hours): 3:00 Tempo di ritorno/ WayDurata down ritorno (ore/ hours):(ore) 00,00 3:30 Secca di Castrocucco - Secca di Castrocucco

32 33 ROUTE 10 PERCORSO 10 MARATEA SKYLINE MARATEA SKYLINE Starting point: Acquafredda (Piazzetta Nitti) – Difficulty:E xcursion Partenza: Acquafredda (Piazzetta Nitti) - Difficoltà:E scursionistico

It is the long ridge route for expert hikers that goes from Acqua- È il lungo percorso di cresta per camminatori esperti che va fredda to Castrocucco: it necessarily passes through the peaks da Acquafredda a Castrocucco: passa obbligatoriamente per le of M. Frascosa, Timpa del Tuono, M. Coccovello, M. Crivo, M. San cime di M. Frascosa, Timpa del Tuono, M. Coccovello, M. Crivo, Biagio and Serra di Castrocucco and also involves the municipal M. San Biagio e Serra di Castrocucco e interessa anche i territo- areas of Rivello and Trecchina. ri comunali di Rivello e Trecchina. Conceived and proposed as part of the local tourism develop- Ideato e proposto nell’ambito del progetto di sviluppo turistico ment project that involved the municipalities of the Valle del locale che ha coinvolto nel 2016 i comuni della Valle del Noce, è Noce in 2016, it was funded and then completed in the spring stato finanziato e quindi completato nella primavera del 2020. of 2020. It links and integrates various sections of previously de- In esso si legano ed integrano diversi tratti dei sentieri prece- scribed trails. Climb up to the Fontana della Spina on route 1 dentemente descritti. Si sale alla Fontana della Spina sul sentie- and continue along the ridge among holm oak and hornbeam ro 1 e si continua di cresta tra boschi di leccio e carpini fino alla woods to the Timpa del Tuono (1176 m). From here route 2 be- Timpa del Tuono (1176 m). Da qui inizia il sentiero 2 che porta gins, leading to the karstic landscapes of M. Coccovello (1512 m). ai paesaggi carsici di M. Coccovello (1512 m). Si scende a con- Climb down to the Sorba hamlet and on cart tracks and roads trada Sorba e su carrarecce e strade carrabili si arriva a Trec- you arrive at Trecchina. Climb up uphill again to the top of Mon- china. Di nuovo in salita si va in cima al Monte Crivo (1277 m) te Crivo (1277 m) and then descend to Capo la Scala, connecting per poi ridiscendere a Capo la Scala, collegandosi a quota 700 at an altitude of 700 m. to route 4. Walk on the provincial road al sentiero 4. Si cammina sulla strada provinciale fino al bivio di until the crossroads of S. Caterina and following route 6 reach S. Caterina e seguendo il tracciato 6 si raggiunge M. San Biagio M. San Biagio (644 m). Returning to the crossroads (490 m), take (644 m). Ritornati al bivio (490 m) si imbocca e si segue il sentie- and follow route 8. After Ririminni, in the Niculaci area, turn left ro 8. Passato Ririminni, in località Niculaci, si svolta a sinistra per to climb up to the Serra di Castrocucco (742 m). Returning to salire sulla Serra di Castrocucco (742 m). Ripreso il sentiero 8 si route 8, continue until the Secca and the Castrocucco beach. prosegue fino alla Secca ed alla Spiaggia di Castrocucco. metri s.l.m. meters a.s.l. 1508701 m Acquafredda Acquafredda Nitti Nitti Piazzetta F.S. Piazzetta F.S. Zifanno Fontana della Spina Monte Frascosa dell’Eremita Grotta Timpa del Tuono Monte Coccovello Scalidda Monte Coccovello Basso C.da Sorba Campolongo Prodino Torrente Grande Trecchina Fontana della Spina Monte Crivo Capo La Scala di in ricordo Santa Caterina Targa Costabile Carducci San Biagio Santa Caterina La Serra Nitti Belvedere Ririmininni Niculaci Serra di Castrocucco Niculaci d’Acqua Valla Garottoli La Secca Spiaggia di Nitti Piazzetta F.S. Castrocucco 1250600 m 525 m 1000 m 450 m 375750 m 500300 m 225 m 150250 m 651 m 0 0,5 5,01,0 1,510,0 2,0 15,02,5 3,020,0 3,5 25,04,0 4,530,0 5,0 35,05,5 6,040,06,5 45,07,0 7,548 km

Lunghezza: 6,90048,0 km km Difficoltà: E Dislivello salita: 3100770 m m DislivelloDislivello discesa: discesa: 3200246 m m 1)10)Lenght: ANELLO MARATEA DI MONTESKILINE LA SPINADifficulty: DifferenceElevation gain: in height upward slope:ElevationDifference loss: in height descent: DurataTempo andatadi andata (ore) / Way 00,00 up (ore/hours): 16:00 Tempo di ritorno/ WayDurata down ritorno(ore/ hours): (ore) 00,0016:00 Vista sul Golfo di Policastro - View of the Golfo di Policastro

34 35 ROUTE 11 PERCORSO 11 MONTE SIRINO - PORTO DI MARATEA MONTE SIRINO - PORTO DI MARATEA Starting point: Lagonegro (Lake Laudemio) – Difficulty:E xcursion Partenza: Lagonegro (Lago Laudemio) - Difficoltà:E scursionistico

This is the long inter-municipal route for expert hikers, conceived and È il lungo percorso intercomunale per camminatori esperti, ide- completed at the same time as the Maratea SkyLine, which connects ato e realizzato contestualmente al Maratea SkyLine, che collega Lake Laudemio, on the north side of the , to the il Lago Laudemio, sul versante nord del Massiccio del Sirino, al Maratea Harbour. It starts from Rifugio Italia (1518 m), near the small Porto di Maratea. Inizia dal Rifugio Italia (1518 m), nei pressi del glacial cirque lake, and climbs, in the first section among the beech laghetto di circo glaciale, e sale, nel primo tratto tra i faggi e poi trees and then zigzagging on the barren carbonatic side, up to M. Papa zigzagando sul brullo versante carbonatico, fino al M. Papa (2006 (2006 m), the highest peak, from which the view ranges from the Ionian m), la cima più alta, dalla quale lo sguardo spazia dal Mare Ionio Sea to the Tyrrhenian Sea. Continue at high altitude to the sanctuary of al Tirreno. Si prosegue in quota fino al santuario della Madonna the Madonna di Sirino (1907 m) and then descend along the southern di Sirino (1907 m) per poi scendere lungo il versante meridiona- slope to Lake Sirino (784 m), a picturesque hillside lake in the hamlet le al Lago Sirino (784 m), pittoresco laghetto collinare, frazione of . Continue downhill passing through the characteristic centre di Nemoli. Si continua in discesa passando per il caratteristico of Nemoli, until to the Torrente Sonante (233 m), and then up again centro di Nemoli, fino al Torrente Sonante (233 m), per poi ri- towards Rivello, one of the most beautiful villages in . After salire verso Rivello, borgo tra i più belli della Basilicata. Visitati visiting the convent of S. Antonio with the splendid frescoes by Todisco, il convento di S. Antonio con gli splendidi affreschi del Todisco, the archaeological museum and the many churches, continue the jour- il museo archeologico e le tante chiese si riprende il cammino, ney, downhill to the Roman bridge over the Fiume Noce (317 m) and in discesa fino al ponte romano sul Fiume Noce (317 m) per poi then up towards Capo d’Elci and Sovereto (510 m). At the crossroads, risalire verso Capo d’Elci e Sovereto (510 m). Al bivio si prende take the hillside road on the left that runs along the M. Coccovello un- a sinistra la strada di mezzacosta che costeggia il M. Coccovello til Passo Colla (594 m), overlapping for a while the Maratea SkyLine. fino al Passo Colla (594 m), sovrapponendosi per un tratto al From here, along cart tracks and trails, cuts through the wide Valle di Maratea SkyLine. Da qui per carrarecce e sentieri si taglia l’am- Maratea to Piazza Europa where, taking Via Molo Piccolo, you can con- pia Valle di Maratea fino a Piazza Europa dove prendendo per nect to the Scalinatelle all the way down to the Harbour. Via Molo Piccolo ci si collega alle Scalinatelle fin giù al Porto. metri s.l.m. meters a.s.l.

701 m Acquafredda Lago Laudemio Nitti Piazzetta F.S. Zifanno Monte Papa dell’Eremita Grotta Madonna di Sirino Scalidda Lago Sirino Campolongo Nemoli Sonante Torrente Fontana della Spina Rivello Fiume Noce C.da Sorba di in ricordo Targa Costabile Carducci Nitti Belvedere Passo Colla Garottoli Nitti Porto di Maratea Piazzetta F.S. 2004600 m 1750525 m 1500450 m 1250375 m 1000300 m 225750 m 150500 m 25065 m 2 m 0 0,5 5,01,0 1,5 10,02,0 2,5 15,03,0 3,5 20,04,0 4,5 25,05,0 5,5 30,06,0 6,5 35,07,0 38,07,5 km

Lunghezza: 6,90038,0 km km Difficoltà: E Dislivello salita: 1050770 m m DislivelloDislivello discesa: discesa: 2600246 m m 1)11)Lenght: ANELLO MARATEA DI MONTESIRINO LA SPINADifficulty: DifferenceElevation gain: in height upward slope:ElevationDifference loss: in height descent: DurataTempo andatadi andata (ore) / Way 00,00 up (ore/hours): 10:00 Tempo di ritorno/ WayDurata down ritorno(ore/ hours): (ore) 00,0012:00 Monte Sirino - Monte Sirino

36 37 VIA FERRATA LA VIA FERRATA

VIA FERRATA TO THE REDEEMER VIA FERRATA AL REDENTORE From the centre of Maratea, follow counterclockwise the Monte San Biagio Dal centro di Maratea si percorre in senso antiorario l’Anello di Monte circular path. Leaving the tarmac road at Capocasale, take the stairway and San Biagio. Lasciata la strada asfaltata a Capocasale si imbocca la sca- then the wide path. After 300 metres, turn left towards the start of the via linata e quindi l’ampio sentiero. A 300 metri si svolta a sinistra verso ferrata and a notice board shows the rules of use. Warning! The helmet l’attacco della via ferrata e una bacheca ne riporta le norme di uso. must already be worn on the path. In the first 150 metres of the itinerary, a Attenzione! il casco va indossato già lungo il sentiero. Nei primi 150 series of short vertical rocky jumps can be overcome with the help of pegs metri dell’itinerario si superano una serie di brevi salti rocciosi ver- fixed in the wall, while the view opens onto the entire Valle di Maratea and ticali, aiutandosi con pioli infissi nella parete, mentre la vista si apre the coast below. In the next 150 m the route is less steep, but extremely sull’intera Valle di Maratea e sulla costa sottostante. Nei successivi spectacular, following the edge of the rock face that overhangs the 150 m il percorso è meno ripido, ma estremamente spettacolare, se- guendo il ciglio della parete rocciosa che strapiomba sul blu intenso intense blue of the sea. Going on, the via ferrata becomes decidedly more del mare. A seguire la ferrata si fa decisamente più impegnativa, con demanding, with vertical sections on exposed wall and two Tibetan bridges; tratti verticali su parete esposta e due ponti tibetani; da qui in alterna- from here, alternatively, it is possible to take the Sentiero dei Carpini (San tiva è possibile prendere a sinistra il sentiero dei Carpini (Anello di San Biagio circular path) on the left, which leads comfortably to the summit of Biagio) che conduce comodamente alla sommità del Monte. A seguire the mountain. Going forward there is no shortage of emotions and breath- non mancano le emozioni e le viste mozzafiato: un primo ponte tibe- taking views: a first Tibetan bridge leads to an aerial rocky edge where you tano porta ad un aereo spigolo roccioso dove ci si sentirà sospesi tra will feel suspended between sea and sky, while a second bridge gives access mare e cielo, mentre un secondo ponte dà accesso all’ultimo pilastro to the last pillar of rock that with an athletic ascent leads to the foot of the di roccia che con un’atletica ascesa porta ai piedi del Redentore. L’i- Redeemer. The itinerary must be undertaken by people skilled in via ferrata tinerario deve essere percorso da persone esperte nelle tecniche di progression and safety techniques, using helmet, gloves, harness and via progressione e sicurezza in via ferrata, facendo uso di casco, guanti, ferrata set with double carabiner and energy absorber. Inexperienced imbragatura e set per via ferrata con doppio moschettone e assor- and minors must be accompanied by an experienced adult. Do not climb bitore di energia. Inesperti e minori devono essere accompagnati da during the hottest hours or in case of a possible thunderstorm. adulto esperto. Non salire durante le ore più calde o in caso di minac- The itinerary is classified EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura, cia di temporale. Expert Excursionists with Equipment): low difficulty up to the L’itinerario è classificato EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura): deviation for the Sentiero dei Carpini, difficult in the last section of poco difficile fino alla deviazione per il sentiero dei Carpini, difficile the Tibetan bridges. Length 350 m, elevation gain 150 m. nell’ultimo tratto dei ponti tibetani. Lunghezza 350 m, dislivello 150 m.

La via ferrata al Redentore - Via ferrata to the Redeemer Particolare - Detail

38 39 CLIMBING LE ARRAMPICATE

GEAR-PROTECTED CRAGS FOR SPORT CLIMBING FALESIE ATTREZZATE PER L’ARRAMPICATA SPORTIVA The Capo la Grotta crag is a typical limestone crag about 25 metres La Falesia Capo La Grotta è una tipica falesia calcarea alta circa 25 high, with a slight overhang. There are 19 climbing routes that follow metri, in leggero strapiombo. Le linee di arrampicata sono 19 e se- the concretions that cover the entire rock face, often ending in large guono le concrezioni che rivestono l’intera parete, terminando spes- hanging columns. so in grandi colonne pendenti. The wealth and abundance of concretions allow for athletic climbing, La ricchezza ed abbondanza di concrezioni permettono un’arrampi- but never too demanding, with 50% of the routes being grade 6a/6b, cata atletica, ma mai troppo impegnativa, con il 50% degli itinerari di the remaining grade 6c/7a. grado 6a/6b, i restanti di grado 6c/7a. The west exposure of the rock face allows climbing in the morning L’esposizione ad ovest della parete consente di arrampicare al matti- even on summer days. no anche nelle giornate estive. It can be reached in a few minutes on foot from the Old Town of Si raggiunge in pochi minuti di passeggiata dal centro storico di Mara- Maratea: in ten minutes from Piazza Europa or from the covered tea: in dieci minuti da Piazza Europa o dal parcheggio coperto. parking. La Falesia San Biagio è un bellissimo muro di calcare compatto in The San Biagio crag is a beautiful compact limestone wall in the Seta località Seta. Sul lato destro si presenta grigio e compatto, ma ben locality. On the right side it is grey and compact, but well carved by the lavorato dall’acqua in gocce e lame, da appoggiato a verticale. Qui water in drops and blades, from slabs to vertical. Here eleven routes sono state attrezzate undici linee tra 15 e 30 metri con difficoltà tra between 15 and 30 metres have been aided, with difficulties between il 5b ed il 6b; altre quattro linee presentano difficoltà oltre il 7a, di cui 5b and 6b; four other routes present difficulties beyond 7a, of which due da liberare. two are to be freed. Lungo la volta a stalattiti a sinistra sono stati attrezzati otto itinerari Along the stalactite vault on the left eight routes between 6c and 7b tra il 6c ed il 7b e una sola linea, da liberare, sale oltre lo strapiombo have been aided and a single route, to be freed, climbs over the over- affrontando il compatto muro superiore. hang facing the compact upper wall. L’accesso alla falesia dovrà avvenire rigorosamente tramite il sentiero Access to the crag must be attained strictly via the marked trail that segnalato che inizia al termine di Via Carlo Mazzei sul tornante che begins at the end of Via Carlo Mazzei on the bend that climbs to Mon- sale al Monte San Biagio, circa 20’ dal tornante. te San Biagio, about 20 mins from the bend.

Falesia Monte S. Biagio - Monte San Biagio crag Falesia Capo La Grotta - Capo La Grotta crag

40 41 MAPPA (MAP) RETE NATURA 2000 RETE NATURA 2000 Sapri Istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, Natura 2000 è il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conser- vazione della biodiversità. In base a tale direttiva sul territorio comu- IT9210150 nale di Maratea sono stati individuati 4 Siti di Interesse Comunitario M. SPINA (SIC), successivamente designati Zone Speciali di Conservazione (ZSC) previo approvazione del regolamento e del piano di gestione. Complessivamente coprono una superficie di 2600 ettari e ospitano M. COCCOVELLO numerosi habitat di interesse comunitario di cui 3 di interesse pri- oritario (ovvero gli habitat naturali che rischiano di scomparire): tra questi la Prateria a Posidonia (Posidonion oceanicae). IT9210015 La mappa presenta le aree ZSC in relazione alla rete dei sentieri de- scritti nella guida. In particolare i sentieri che parzialmente le attra- Acquafredda Trecchina versano sono: Anello di Monte Spina, Anello di Acquafredda, Maratea LA SERRA SkyLine, Capo La Scala-Monte Crivo e Santa Caterina-Spiaggia di Ca- strocucco. Tyrrhenian Sea M. CRIVO Mar Tirreno 1277 m Cersuta

M. CRIVE Maratea 1036 m Fiumicello Brefaro RETE NATURA 2000

Porto Massa Established under Directive 92/43 / EEC “Habitat”, Natura 2000 is the main instrument of the European Union policy for the conservation M. ROTONDA of biodiversity. On the basis of this directive, 4 Sites of Community KEY/ LEGENDA Importance (SCI) have been identified in the municipality of Maratea, IT9210160 later designated Special Area of Conservation (SAC) subject to ap- ROUTES TRACK proval of the regulation and management plan. Altogether they cover TRACCIATO DEI SENTIERI an area of 2600 hectares and host numerous habitats of Community interest, 3 of which are of priority interest (i.e. natural habitats that ZSC are in danger of disappearing): among these the Posidonia (Posidon- IT9210015 ACQUAFREDDA DI MARATEA Marina di Maratea ion oceanicae) meadows. The map presents the SAC areas in relation to the network of trails de- SERRA scribed in the guide. In particular, the route that partially go through MONTE COCCOVELLO DI CASTROCUCCO IT9210150 Castrocucco them are: Circular path of Monte Spina, Circular Path of Acquafredda, MONTE CRIVO - MONTE CRIVE IT9210155 Maratea SkyLine, Capo La Scala – La Croce di Monte Crivo and Santa Caterina-La Secca di Castrocucco. ZSC IT9210160 ISOLA DI S. JANNI E COSTA PROSPICIENTE (FACING COAST)

ZSC Tyrrhenian Sea IT9210155 MARINA DI CASTROCUCCO Mar Tirreno

42 43 OTHER POINTS OF INTEREST NEAR MARATEA ALTRI LUOGHI DI INTERESSE VICINO A MARATEA

In recent years outdoor activities have had a particular impetus in the Negli ultimi anni le attività outdoor hanno avuto nella Valle del Noce Valle del Noce, thanks to the enhancement and implementation of un particolare impulso, grazie alla valorizzazione ed alla implementa- the trails network, but not only. zione della rete sentieristica, ma non solo. Indeed, the “historical” paths of Monte Sirino, Monte Spina, Monte Infatti i sentieri “storici” del Monte Sirino, del Monte Spina, del Monte Coccovello and the mountains of Trecchina have been partly restored Coccovello e dei monti di Trecchina sono stati in parte risistemati in- together with the old connecting paths between the towns of Lago- sieme ai vecchi percorsi di collegamento tra i centri abitati di Lagone- negro, Maratea, Nemoli, Rivello and Trecchina and organised in three gro, Maratea, Nemoli, Rivello e Trecchina e organizzati in tre itinerari main itineraries: Maratea Skyline, Monte Sirino-Porto di Maratea and principali: Maratea Skyline, Monte Sirino-Porto di Maratea e Media Media Valle del Noce. Valle del Noce. Some of these routes can also be used for horse riding and it is worth Alcuni di questi sentieri possono essere utilizzati anche per escursioni remembering that in Trecchina and Maratea (Capo La Scala) there are a cavallo e vale ricordare che a Trecchina ed a Maratea (località Capo two well-equipped riding centres. La Scala) ci sono due attrezzatissimi maneggi. Equally important to mention is the build of the Lagonegro-Rotonda Altrettanto importante è ricordare la costruzione della ciclovia Lago- cycle route on the disused route of the former Calabro-Lucana rail- negro-Rotonda sul tracciato dismesso dell’ex ferrovia Calabro-Lucana way in 1929; increasingly popular with cyclists, it offers a privileged del 1929; sempre più apprezzata dai cicloamatori, offre una vista pri- view over the entire Valle del Noce and enchanting landscapes such vilegiata su tutta la Valle del Noce e scenari incantevoli quali ad esem- as that of Lake Sirino. pio quello del Lago Sirino. Great attention was paid to sport climbing with the setting up of two Grande attenzione è stata dedicata all’arrampicata sportiva con l’alle- walls in the municipality of Maratea and one in the municipality of stimento di due pareti nel comune di Maratea ed una nel comune di Lauria for a total of 60 climbing routes. Lauria per complessive 60 linee. Meanwhile, the Parco delle Stelle, with outdoor attractions for all Intanto dal 2019 su Serra Pollino nel comune di Trecchina, a circa ages, has been active since 2019 at Serra Pollino in the municipality 1000 metri di quota, nei pressi del Santuario della Madonna del Soc- of Trecchina, at about 1000 metres above sea level, near the Sanctu- corso, è attivo il Parco delle Stelle, con attrazioni all’aria aperta per ary of the Madonna del Soccorso. tutte le età.

Lago Sirino - Sirino Lake Ciclovia Lagonegro-Rotonda - Lagonegro-Rotonda cycle route

44 45 USEFUL INFORMATION NOTIZIE UTILI

EXCURSIONS AND OUTDOOR SPORTS ACTIVITIES ESCURSIONI ED ATTIVITÀ SPORTIVE OUTDOOR Trekking: Trekking: - Maratea Outdoor Experience SSD: +39 340 9076693, - Maratea Outdoor Experience SSD: +39 340 9076693, - MondoMaratour Agenzia di Viaggi: +39 +331 9150695 - MondoMaratour Agenzia di Viaggi: +39 +331 9150695 - Club Alpino Italiano (CAI) – Sezione di Lagonegro: +39 331 9150695 - Club Alpino Italiano (CAI) – Sezione di Lagonegro: +39 331 9150695 Horse Riding: Equitazione: - Maratea Outdoor Experience SSD: +39 333 6007160 - Maratea Outdoor Experience SSD: +39 333 6007160 - Mararanch: +39 0973 871716 - Mararanch: +39 0973 871716 Kayaking: Kayaking: - Maratea Outdoor Experience SSD: +39 333 4914562 - Maratea Outdoor Experience SSD: +39 333 4914562

TOURIST INFORMATION INFORMAZIONI TURISTICHE - Maratea Municipality: +39 0973 874111 - www.marateawelcome.it - Comune di Maratea: +39 0973 874111 - www.marateawelcome.it - Pro Loco Maratea La Perla: +39 331 336 9037 - Pro Loco Maratea La Perla: +39 331 336 9037 - MondoMaratea Servizi Turistici: +39 0973 877797 - MondoMaratea Servizi Turistici: +39 0973 877797

ESSENTIAL BIBLIOGRAPHY BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

- Bottini P. e Freschi A., 1991. Sulla Rotta della Venus. Soprintendenza Archeologica - Bottini P. e Freschi A., 1991. Sulla Rotta della Venus. Soprintendenza Archeologica della Basilicata, Centro Culturale di Maratea A.N.I.A.; della Basilicata, Centro Culturale di Maratea A.N.I.A.; - Caneva G. e Cutini M., 2008. Flora, Vegetazione e Tradizioni Etnobotaniche di - Caneva G. e Cutini M., 2008. Flora, Vegetazione e Tradizioni Etnobotaniche di Maratea. Gangemi Editore; Maratea. Gangemi Editore; - Cernicchiaro J., 1980. Conoscere Maratea, guida storico-turistica. Guida Editori; - Cernicchiaro J., 1980. Conoscere Maratea, guida storico-turistica. Guida Editori; - Cernicchiaro J. e Perretti V., 1992. L’antica “terra” di Maratea nel secolo XVIII. Casa - Cernicchiaro J. e Perretti V., 1992. L’antica “terra” di Maratea nel secolo XVIII. Casa Editrice Il Salice; Editrice Il Salice; - Giacanelli V. et Al., 2015. Sistemi ambientali e Rete Natura 2000 della Regione - Giacanelli V. et Al., 2015. Sistemi ambientali e Rete Natura 2000 della Regione Basilicata, scoprire e proteggere gli ambienti naturali e i paesaggi culturali della Basilicata, scoprire e proteggere gli ambienti naturali e i paesaggi culturali della Lucania. Regione Basilicata; Lucania. Regione Basilicata; - Longobardi M., 2011. Guida Turistica di Maratea. Edizioni MondoMaratea; - Longobardi M., 2011. Guida Turistica di Maratea. Edizioni MondoMaratea; - Limongi P. e Longobardi M., 2004. Guida Cartografica di Maratea. Edizioni Mon- - Limongi P. e Longobardi M., 2004. Guida Cartografica di Maratea. Edizioni Mon- doMaratea; doMaratea; - Limongi P., 2018. La Grotta delle Meraviglie. Edizioni MondoMaratea; - Limongi P., 2018. La Grotta delle Meraviglie. Edizioni MondoMaratea; - Mazziotti Matteo, 1909. Costabile Carducci e i moti del Cilento 1848”. Edizioni - Mazziotti Matteo, 1909. Costabile Carducci e i moti del Cilento 1848”. Edizioni Galzerano - 1993; Galzerano - 1993; - Associazione Amici di Maratea, 2000, I Sentieri di Maratea, prima edizione. - Associazione Amici di Maratea, 2000, I Sentieri di Maratea, prima edizione.

46 47 Con il patrocinio gratuito del

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE “G. DE LORENZO” - LAGONEGRO (PZ)

MARATEA 2021

Hanno contribuito all’iniziativa: