Giochi Sportivi Studenteschi 1° Grado Rugby 2012/2013 Categoria A 2^ e 3^ media maschile ( nati ’99, ’00) Fase distrettuale

Varese girone A: “Don Rimoldi” - I.C. - I.C. Varese 1 - I.C. “Croce”

Varese girone B: I.C. “Zuretti” Mesenzana - I.C. “E. De Amicis” – SM “Manfredini” Varese

Fase distrettuale Varese girone A

Formula = Girone all’ italiana 2 tempi da 10’ con intervallo 5’ Sede = Varese (campo via Salvore Giubiano) Data = 17 aprile 2013 Orario ritrovo = 9.00

Calendario e risultati incontri:

Ferno vs Varese 1 Castiglione O. vs Don Rimoldi Varese 1 vs Don Rimoldi Castiglione O. vs Ferno Don Rimoldi vs Ferno Castiglione O. vs Varese 1

Classifica 1 2 3 4

Fase distrettuale Varese girone B

Formula = Girone all’ italiana 2 tempi da 10’ con intervallo 5’ Sede = Varese (campo via Salvore Giubiano) Data = 24 aprile 2013 Orario ritrovo = 9.00

Calendario e risultati incontri:

Castronno vs Manfredini Mesenzana vs Manfredini Castronno vs Mesenzana

Classifica 1 2 3

ACCEDONO ALLA FASE FINALE le prime due classificate delle fasi distrettuali

Criterio per la determinazione della classifica

Vittoria 2 punti Pareggio 1 punti Sconfitta 0 punti

Nei tornei con formula di girone all’italiana, in caso di parità di punti, la squadra che passa al turno successivo è determinata nell’ordine dai seguenti criteri: 1) risultati conseguiti negli incontri diretti; 2) differenza punti realizzati e punti subiti; 3) differenza mete; 4) media dell’età dei componenti la squadra, passa quella più giovane; 5) sorteggio.

LE SCUOLE DOVRANNO PRESENTARE L’ELENCO DEI GIOCATORI PARTECIPANTI AD OGNI FASE DELLA MANIFESTAZIONE COMPLETO DI COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA TIMBRATO E FIRMATO DAL DIRIGENTE SCOLASTICO

Fase Provinciale:

Formula = Ad eliminazione diretta 2 tempi da 10’ con intervallo 5’ Sede = Varese - (Campo via Salvore - Giubiano) Data = 30 aprile 2013 Orario ritrovo = 9.00

1° classificata girone A

______2° classificata girone B

______1° classificata girone B ______2° classificata girone A

Finale 3°/4° posto:

Classifica: 1 2 3 4

accede alla fase regionale 9 maggio 2013

Criterio per la determinazione della classifica

In caso di parità dopo il tempo regolamentare si procederà ad un tempo supplementare di 5’, in caso di ulteriore parità la classifica è determinata nell’ordine dai seguenti criteri: media dell’età dei componenti la squadra, passa quella più giovane; sorteggio.

LE SCUOLE DOVRANNO PRESENTARE L’ELENCO DEI GIOCATORI PARTECIPANTI AD OGNI FASE DELLA MANIFESTAZIONE COMPLETO DI COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA TIMBRATO E FIRMATO DAL DIRIGENTE SCOLASTICO

Giochi Sportivi Studenteschi 1° Grado Rugby 2012/2013 Categoria A 2^ e 3^ media femminile ( nati ’99, ’00)

I.C. “Zuretti” Mesenzana - I.C. “E. De Amicis” Castronno

Fase Provinciale

Formula = Partita 2 tempi da 20’ con intervallo 5’ Sede = Varese (campo via Salvore Giubiano) Data = 24 aprile 2013 Orario ritrovo = 9.00

Calendario e risultati incontri:

Mesenzana – Castronno

Classifica 1 2 accede alla fase regionale Calvisano (BS) 9 maggio 2013

Vittoria 2 punti Pareggio 1 punti Sconfitta 0 punti

In caso di parità dopo il tempo regolamentare si procederà ad un tempo supplementare di 5’, in caso di ulteriore parità la classifica è determinata nell’ordine dai seguenti criteri: media dell’età dei componenti la squadra, passa quella più giovane; sorteggio.

LE SCUOLE DOVRANNO PRESENTARE L’ELENCO DEI GIOCATORI PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE COMPLETO DI COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA TIMBRATO E FIRMATO DAL DIRIGENTE SCOLASTICO

Giochi Sportivi Studenteschi 1° Grado Rugby 2012/2013 Categoria B 1^ media mista ( nati ’01, ’02)

I.C. “Zuretti” Mesenzana - I.C. “E. De Amicis” Castronno

Fase Provinciale

Formula = Partita 2 tempi da 20’ con intervallo 5’ Sede = Varese (campo via Salvore Giubiano) Data = 24 aprile 2013 Orario ritrovo = 9.00

Calendario e risultati incontri:

Mesenzana – Castronno

Classifica 1 2 accede alla fase regionale Calvisano (BS) 9 maggio 2013

Vittoria 2 punti Pareggio 1 punti Sconfitta 0 punti

In caso di parità dopo il tempo regolamentare si procederà ad un tempo supplementare di 5’, in caso di ulteriore parità la classifica è determinata nell’ordine dai seguenti criteri: media dell’età dei componenti la squadra, passa quella più giovane; sorteggio.

LE SCUOLE DOVRANNO PRESENTARE L’ELENCO DEI GIOCATORI PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE COMPLETO DI COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA TIMBRATO E FIRMATO DAL DIRIGENTE SCOLASTICO