ANNO 29 - N. 6 - GIUGNO 2009 - Euro 2,50

Vi aspettiamo da GESTAUTO E.R. magazine VIA DARSENA, 92 - FERRARA Tel. 0532.769500 Spedizione in A. P. - 70% Filiale di Mantova C.C. Postale: 19812387 Pub. inf. 50% A. P. Spedizione in Sermidiana -

Le farfalle

❯ Elezioni Amministrative 2009 Castelmassa Castelnovo Bariano d’argento Felonica Sermide 7 giugno OUTLETOUTLET FACTORYFACTORY strategie grafiche enrica bergonzini COSTUMI MARE E PISCINA DELLE MIGLIORI MARCHE

INTIMO E LINGERIE TOP E BUSTINI COLORATISSIMI PIGIAMERIA E CALZE i veri prezzi da spaccio

OUTLET SERMIDE (Mantova) via Mattei 53 (zona artigianale) tel 0386.960780 FACTORY Aperto tutti i giorni - ore: 8/12.30 - 14/19 - sabato 9/12,30 - 15/19 Sermidiana Magazine di luigi lui è un mensile EditorialeQ di Sermidiana 2000 s.n.c. dal direttore Aut. Tribunale di Padova del 15/12/2006 Iscrizione Registro Stampa: 2058 Spedizione in A. P. - 70% Filiale di Mantova C.C. Postale: 19812387 - Pub. inf. 50% Jm!wbmpsf!efmmb!dsjtj

D a diversi giorni si fa Spinelli, qualche settimana fa un gran parlare di Crisi, sosteneva “La crisi economica ormai è diventata una parola che traversiamo è tragica Questo periodico è associato talmente presente nel nostro proprio perché il politico per all'Unione Stampa Periodica Italiana vocabolario giornaliero, che padroneggiarla converte in fini

Direttore Responsabile: Luigi Lui per sfatarla spesso si imputa ad i mezzi, e viceversa”, in un sorta essa qualsiasi magagna e anche di rovesciamento, continuiamo Redazione: Silvestro Bertarella · qualsiasi evento andato storto. noi, che fa piangere sul latte Giorgio Dall’Oca · Siro Mantovani · Imo Moi · Maurizio Santini · Come si trattasse di un grande versato e che continua a cadere, contenitore in cui riversare piuttosto che far individuare un Hanno collaborato a questo numero: ogni mancanza, in modo da percorso condiviso che conduca Aguzzi Rita - Antognoli Rino Bresciani Mauro - Guidorzi Alberto allontanarne gli effetti, a non sprecarne più. In questo Guidorzi Sara - Guidorzi Simone per non farsi toccare. senso la crisi, anziché condurci Longhini Paola - Marini Annalisa C’è recessione in economia, alla riscoperta dei valori tanto Moi Paola - Mondani Carlo - Mora Chiara Orsatti Franco - Palma Jessica ci sono gli stipendi che non decantati, ci sta portando in una Pecorari Giulia - Rizzi Franco - Salani Giulia garantiscono una vita dignitosa, sorta di guerra di tutti contro Scaglioni Achille - Sidari Luciana ci sono persone che da un giorno tutti quando non a conformismi Sivieri Ferruccio - Toma Lucia Tralli Lidia - Vallicelli Marco all’altro si vedono negato il diritto automatizzati. Sembra che per Zerbini Cristiana - Zerbini Fabrizio al lavoro, posto dalla Costituzione risolvere la crisi sia necessario come fondamento della uniformare tutto. Le scelte, le Fotografie: Gilioli Renzo - Rampionesi Davide Repubblica e della democrazia idee, i pregiudizi, gli stili di vita. Veronesi Luca - Zacchi Roberto stessa. C’è preoccupazione per il Ma la storia non ci ha insegnato futuro, si fatica a fare progetti. altro? Scaricare le colpe è un gioco Disegni: Severino Baraldi - Carlo Costanzelli Proprio in nome della crisi o forse che appartiene ad altre fasi della per effetto di questa, si fa un gran vita, non a questa età in cui siamo Collaborazione web: parlare di un recupero dei valori chiamati alla responsabilità nei Nicola Bettini - Marco Pulga fondamentali: la solidarietà, la confronti di chi rappresenta il Progetto grafico e impaginazione: vita, la morte, la moralità. futuro. Forse il vero Valore che si Enrica Bergonzini Strategie Grafiche Dei singoli, ma anche delle dovrebbe ritrovare è la Voglia di

Stampa: Arte Stampa - Urbana Istituzioni stesse. un Futuro recuperato all’essere E c’è forte il dubbio che si parli umano che nasce e muore piccolo Redazione: tanto di queste cose, perché al di e nudo, davanti agli Uomini o 46028 Sermide (Mn) via Indipendenza 63 Tel. 0386.61216 Fax 0386.61216 là delle parole, esse non hanno davanti a Dio. mail:[email protected] una loro esistenza. Come se il La giustizia, la Pace, la Legalità si www.sermidiana.com semplice parlarne fosse un modo possono imparare, la dignità non

Abbonamento annuo: per distogliere l’attenzione da ciò si paga, si rispetta. Italia euro 25,00 che la loro assenza ha provocato. Estero Europa euro 45,00 Tanto più che a volte se ne Estero fuori Europa euro 65,00 su C.C.P. 19812387 oppure presso sente parlare solo con lo scopo Redazione: Via Indipendenza, 63 di gettare discredito sui propri 46028 Sermide (MN) avversari politici. La Giustizia,

Testi e foto sono di proprietà la Libertà, l’Uguaglianza, la dell’editore Sermidiana 2000. Pace, il Benessere di tutti, il E’ vietata ogni riproduzione non autorizzata. Rigore morale, non sono più Informativa sulle tutela alla privacy-d.lgs 30 giugno 2003 fini, sono mezzi, e assumendo n. 196 - I dati personali degli abbonati a Sermidiana ma- gazine saranno inseriti nell’Archivio della società e saranno queste sembianze si svuotano, trattati, con o senza l’ausilio di mezzi automatizzati, esclu- sivamente ai fini dell’esecuzione del contratto di abbona- rimangono contenitori pieni di mento alla rivista, nonché per i relativi obblighi normativi di carattere fiscale e contabile. I dati personali forniti non non si sa bene che cosa. saranno in alcun caso diffusi, ma potranno essere comuni- cati ai collaboratori di questa Società espressamente no- Dalle pagine della Stampa, minati come incaricati del trattamento, nonché a società di l’editorialista Barbara spedizioni, ivi comprese Poste Italiane s.p.a., o di servizi correlati alla spedizione (imbustare, etichettare ecc. i plichi e la corrispondenza). L’archivio dei dati personali raccolti per uso redazionale è in via Indipendenza, 63 a Sermide. Il responsabile del trattamento al quale gli interessati posso- no rivolgersi per esercitare i diritti previsti è Luigi Lui. sermidianamagazine • 1 2 Miscellanea MiscellaneaQ 6 Primo piano brevi di cronaca e curiosità Turismo enogastronomico 12 Intrapresa Il melone di Merighi AUSER 14 Sport Borse di studio 2009 20 Sermi...Diana 0[2T]ca^0dbTaR^]bTV]PcT[T1^abTSXbcdSX^_Ta Barbara Malerba [¶P]]^! ( ?aTbT]cX)X[?aTbXST]cT5X^aX]XTSX[2^]bXV[X^SXaTc cXe^X[BX]SPR^ATVVXP]XT[¶0bbTbb^aT

sermidianamagazine \TbTSXVXdV]^ 54 Vita nei campi B^]^VXvd]PRX]`dP]cX]PV[XXbRaXccXP[RXaR^[^QX[XPaSXbcXR^_a^eT]XT]cXP]RWTSPX R^\d]X[X\Xca^¾ST[

“Insegnaci a provare la meraviglia per una sola foglia, nuova tu la provi- Carpaneta nuova” questo l’augurio che sabato 9 maggio il Maestro Gianfranco Maretti Tregiardini ha rivolto alla nuova Foresta Carpaneta, che aderisce al progetto delle Nazioni Unite per l’ambiente “Pianta per il Pianeta”, una grande campagna mondiale che vuole sensibilizzare sull’importanza di piantare alberi partita nel 2007. La maschera di Arlecchino (che nell’attore del Seicento Tristano Martinelli da ebbe uno dei suoi migliori interpreti) ha ispirato la progettazione di questa area tematica, che si presenta come una griglia di tessere quadrate. In questo contesto si pone l’area (Foto Roberto Zacchi) ispirata a Vergilio cui ha lavorato con la passione che lo contraddistingue Tregiardini. Il percorso circolare, proponendo cartelli esplicativi, che riportano passi tratti dalle opere vergiliane in italiano e Il rondò sermidese in latino, conduce il visitatore nel profondo legame tra il poeta latino e la natura, tra “alberi filosofi della gioia” ed 4¶^a\PX_aPcXRP\T]cTR^\_[TcPcP[Pa^cPc^aXPST[ ambientazioni scenografiche scrupolosamente allestite. Ra^RTeXPP[[P[^RP[Xcv?P[PiiX]PT]caPcPPb^bcXcdXaT Chiara Mora [¶X\_XP]c^bT\PU^aXR^RWTX\\TccTePP[[PaP\_PST[ _^]cTbd[?^ 0[[¶X]cTa]^ST[[¶^eP[Tb_PacXcaPU¾R^bPavP[[TbcXcPd]¶PaTP aXbTaePcPP[_^bXiX^]P\T]c^ST[[TPccaTiiPcdaTSX R^]ca^[[^ST[[¶X[[d\X]PiX^]TbcaPSP[TTSXXb_TiX^]TST[ bXbcT\PR^[[Tcc^aTSXU^V]PcdaP8]^[caTeXbPavaXRPePc^ X[_PaRWTVVX^SXaXR^eTa^aXbTaePc^PV[XPdc^eTXR^[XSX bTaeXiX^ST[[TSXccTRWTbX^RRd_P]^ST[[P\P]dcT]iX^]T ST[[PbTSTbcaPSP[TTST[[PRdaPST[eTaSTST[[TPaTT X\\TSXPcP\T]cTPSXPRT]cX

Quarto Laboratorio di Giornalismo

2^]bTV]PSTV[XPccTbcPcXU^c^SXVad__^QaX]SXbXR^]eXeXP[T]T[[¶d[cX\^X]R^]ca^ST[;PQ^aPc^aX^SX6X^a]P[Xb\^^aVP]XiiPc^ SPBTa\XSXP]PX]R^[[PQ^aPiX^]TR^][¶0bbTbb^aPc^P[[P2d[cdaPSXBTa\XSTT[P5^]SPiX^]TB^[PaXb@dTbc^}bcPc^X[`dPac^ P__d]cP\T]c^S^_^RWT]TV[XP]]XbR^abXX[bdRRTbb^STXR^abXSXPVVX^a]P\T]c^VX^a]P[XbcXR^PeTePX]S^cc^[PaTSPiX^]T SXBTa\XSXP]P

sermidianamagazine • 3 MiscellaneaQ brevi di cronaca e curiosità Pubblicità e solidarietà

Confetti in

Consegnato al di Sermide un autoveicolo attrezzato per il trasporto di persone svantaggiate. Sermidiana 2^]d]PRTaX\^]XPX]cX\PTaPRR^[cP Il progetto “MOBILITA’ GARANTITA GRATUITAMENTE” è la proposta della Società M.G.G. Italia, specializzata nella promozione pubblicitaria e nella fornitura degli autoveicoli, in comodato d’uso gratuito per 4 anni, alle 0]VT[^5Taa^TBPaP1TacPaT[[P Amministrazioni che ne fanno richiesta. La presentazione del progetto e la consegna simbolica del veicolo è b^]^bcPcXd]XcXX]\PcaX\^]X^SP3^] avvenuta nell’ufcio del Sindaco, il 21 maggio. Il mezzo sarà gestito dal Comune, valutate anche le richieste e 6XP]RPa[^5X^aXc^bPQPc^(\PVVX^! ( le necessità dei benefciari. A carico del Comune la spesa per l’autista del mezzo. Sarà un veicolo pubblicitario ;Pb_^bP¾V[XPST[]^bca^aTSPcc^aTBXQTa a largo raggio per le ditte che aderiranno alla richiesta degli spazi pubblicitari e che avranno un ritorno di im- PeTePR^\TSP\XVT[[PBPaP

;P³_aX\P´^eeTa^[PBTaPcP]d\Ta^ R^\TbX\_PcXRP\T]cT[P aXP´)[Pe^RTRWTaX_a^SdRTV[XP[c^_Pa[P]cXaXRWXP\P]S^bXPV[X RWXP\P]^XSXaTccX_a^cPV^]XbcXbX}be^[cPX[!#0_aX[TP2PbcT[ P]]d]RXST[[TbcPiX^]XSTXcaT]XbRP]SXbRTX\^\T]cXST[[PaP_ SPaX^*d]_PX^SXbTaTS^_^[¶^aXVX]P[TTX]]^ePcXe^b_TccPR^[^bX _aTbT]cPiX^]T)aX¿TbbX^]XPad^cP[XQTaPbdPb_TccXST[[Pb^RXT }be^[c^_aTbb^[PbP[P4bcT]bTSX5TaaPaPX]R^[[PQ^aPiX^]TR^] cvSX^VVXbZTcRWRdaX^bX\X\XbT\_aTbd[¾[^ST[[¶Xa^]XPTST[[P [TPbb^RXPiX^]X4\TaVT]RhT0eXb R^\_[XRXcvR^]X\dbXRXbcXRWT^[caTP_a^_^aaTX[^a^bdRRTbbX ;PQP]SbTa\XSTbTTX[R^\XR^SXRPbP]^bcaPWP]]^SPc^eXcPPS X]RP[iPcXSP[[TQPccdcTST[RPQPaTccXbcPbXX\_a^eeXbP]^Pcc^aX d]¶^aPT\TiiPX]cTaTbbP]cTTSXeTacT]cTRPaPccTaXiiPcTSP[[T _TaP[Rd]XPccX\X \dbXRWT STX CTai^QX]PaX^ X]cTaeP[[PcT SP \^]^[^VWX TS X]cTa 8cTbcXb^]^bRaXccXSP2^aaPS^1^[SXTSP[[PbdPR^[[PQ^aPcaXRT eT]cXSX2^aaPS^3P`dX[¶X]b^[Xc^]^\TSX2PQPaTcRWTSXeXT]T BP\P]cWP6P\QTaX]X4b_TaX\T]c^SX2PQPa^RZaXdbRXc^ `dX]SX³RPQPa^RZ´5X[^R^]Sdcc^aT}[¶P\QXT]cPiX^]T³UTaa^eXP ?P^[P<^X

sermidianamagazine • 4 Il parà Gustavo C’era anche il sermidese Gustavo Di Bisceglie fra i paracadutisti lanciati in località Mondine durante la ricorrenza della Festa della Liberazione del 25 aprile scorso. Anche in questo modo si è voluto dare un segno di partecipazione profonda nel ricordo dei parà italiani caduti nel territorio sermidese durante l’Operazione Her- ring dell’aprile 1945. Dopo trent’anni Nato e residente a Sermide, Gustavo ha cominciato a coltivare quella che è la sua grande passione durante il servizio militare svolto presso il 4° Rgt. Alpini Sabato 16 maggio si è realizzata presso il Circolo la “CUCARACHA” di Capo- Paracadutisti “Monte Cervino” di Bolzano. sotto una brillante idea messa in atto dal gruppo dirigente: quella di riunire Successivamente, dopo aver frequentato il corso, ha ottenuto il brevetto civile dopo circa 30 anni tutti i ragazzi di Caposotto attorno ad una grande tavola alla scuola di paracadutismo di Carpi nel 1996. Ha all’attivo 500 salti di “Relative che è il mezzo migliore per poter ritrovarsi e per essere a nostro agio i soci del Work”, una delle discipline più difuse a praticate al mondo consistente nell’ef- circolo sono dei veri Maestri. fettuazione di fgure in caduta libera da parte di formazioni di paracadutisti da Sembrava dovesse essere una tranquilla serata come tante altre, invece ecco un minimo di due, quattro, otto elementi fno ad arrivare all’incredibile numero la sorpresa...rivedere persone che dopo 30 anni: è stato come fare un viaggio di 400 persone in un’unica formazione, record mondiale ufcialmente ricono- fantastico indietro nel tempo. sciuto. Ha seguito uno stage a Orlando in Florida (Usa) presso la Galleria del I primi momenti sono stati di incredulità e poi un fume di parole e di ricordi. vento e nel 2008 è stato uno dei componenti della “squadra a 4” partecipando ai Nessuno di noi sembrava cambiato, eravamo tutti come un tempo, gioiosi campionati italiani categoria esordienti. Attualmente è parte di un progetto di senza pensieri con tante idee e voglia di fare, poi però rivedendo le vecchie record italiano presso il Centro paracadutismo di Molinella (Bo). foto ci siamo chiesti se veramente eravamo noi quelli immortalati, ed invece Il 5 luglio prossimo compirà 36 anni. Auguri speciali dalla mamma, dalla sorella, che rimpiangere, giù ancora sganasciate a non fnire. da Sara a cui si unisce Sermidiana con i suoi lettori. Dulcis in fundo, un flmato della penultima edizione dei famosi “GIOCHI DI Imo Moi FINE ESTATE” del 1987, ci ha radunati tutti quanti davanti ad un maxi scher- mo, neanche fosse la fnale dei mondiali, e alé giù altre risate e commenti succulenti nel rivedere l’ormai consolidata partita di calcio tra “CORNUTONI” e “VERGINELLI”, nonché la famosa e arcinota “CUCCAGNA”. Ora basta rimpianti e lacrime, vado quindi a ringraziare pubblicamente gli amici della “CUCARACHA” che in questi anni e sopratutto sabato hanno di- mostrato quanto sia ancora presente, nella nostra generazione, la voglia di fare e di dedicarsi agli altri senza chiedere niente in cambio, e lo spirito di miglioramento continuo con cui si afrontano le difcoltà che la società ci presenta. Non voglio fare nomi per paura di dimenticare qualcuno, comun- que un grazie di cuore da parte di tutti noi per la stupenda serata che ci avete regalato, grazie a tutto lo staf della Cucaracha!

Rino Antonioli Gustavo con Cencetti reduce operazione Herring MiscellaneaQ brevi di cronaca e curiosità La piena del Po Queste suggestive immagini fissano la situazione della zona dove sorge la Nautica Sermide e la cava di sabbia alla località Barche. E’ il 1 maggio 2009. La particolarità degna di nota, oltre all’eccezionalità del periodo dell’anno nel quale si è verificata, è il collaudo, positivamente riuscito, effettuato alla struttura della “Nautica” dal padrone della situazione: il Po. (Foto di Roberto Zacchi e Luca Veronesi)

CENTRO SAN MICHELE AGENZIA DI SERVIZI Centro Medico Sanitario Studio Medico dei Dottori Bozzini, Cranchi, Ferrari, Negri

sermidianamagazine • 6 Aut. Com. n. 1543 del 03.03.97 SERMIDE . Vicolo Mastine 1 . Tel 0386.62395 Prima elementare 1979 BXb^]^aXca^ePcXS^_^" P]]XV[XP[d]]XST[[P_aX\PT[T\T]cPaTbTiX^]T1ST[ (&(3PeP]cXP[[PaTSPiX^]TSXBTa\XSXP]P V[XbR^[PaXWP]]^WP]]^aXeXbc^[¶X\\PVX]TSTX\PTbcaX5aP]RPT=T[[^T_Ta[^a^TbcPc^d]aXc^a]^PXQP]RWXSXbRd^[P;P VX^a]PcP}R^]cX]dPcPR^]X[_aP]i^P2^acTEP[[^]PTR^][PR^]bTV]PSTV[XPccTbcPcX¾a\PcXSPcdccXX_aTbT]cXD]bP[dc^ d]QPRX^bd[[PVdP]RXPd]P\P]PcPbd[[Pb_P[[PT[P_a^\TbbPSXaXca^ePabXP]R^aP

G.S. Duathlon Polisportiva Sermide - Il Gruppo Comunale Sermide in collaborazione col Gruppo Comunale di Carbonara organizzano per DOMENICA 28 GIUGNO 2009 5ª pedalata AIDO Aperta a tutti i soci AIDO famigliari e simpatizzanti Ore 9.30: Ritrovo dei partecipanti a Sermide, in piazza Garibaldi, dove sarà allestito un banchetto per le iscrizioni alla pedalata e la distribuzione di gadget e materiale informativo sulla donazione degli organi. Ore 10.30: Giro in bicicletta per il centro storico di Sermide e partenza per Carbonarola per- correndo l’argine del Po. All’arrivo ristoro presso il Circolo ANSPI oferto dal Gruppo Comunale Gianni Morandi AIDO di Carbonara. Ore 11.30: Partenza per la frazione di S. Croce. 8[]^bca^aTSPcc^aT

sermidianamagazine • 7 Primo pianoQdi luigi lui turismo enogastronomico Il Bello e il Buono della Natura Educati al gusto dagli agriturismi

In occasione della XII edizione di “Per corti e Cascine”, giornata di fattorie a porte aperte per la valorizzazione dei prodotti di fattoria e dell’agriturismo, il Consorzio Agrituristico Man- tovano ha organizzato domenica 17 maggio un Educational Tour alla scoperta delle colline moreniche del Garda, zona di notevole interesse culturale che proprio quest’anno celebra il 150° anniversario della battaglia di e San Martino, cruento scontro del Risorgimen- to che risolse la II Guerra d’Indipendenza. Lo scopo dell’evento è “far scoprire e far vivere l’agricoltura”, come afferma Marco Boschetti del Consorzio, che ha coinvolto penne della stampa mantovana e non, proprio per promuo- vere questi luoghi e muovere alla curiosità i lettori, memore che “il mercato contadino man- tovano” in cui si possono acquistare, come via preferenziale, i prodotti biologici delle diverse Aziende Agricole Biologiche del territorio, è stato il secondo a sorgere in Italia. Marco Boschetti

Il tour ' Az. Agricola Vojon - ! Olivicoltura Ferri colline

di Monte Oliveto - # " ! " Az. Agricola Ricchi - Monzambano

# Agriturismo Ai Pendolini - Monzambano

$ Madonna del Carmelo - Cereta &

% Agriturismo Corte Onida - % & Az. Agricola Prussian - Bezzetti ' Sbarramento idraulico Garda-Mincio $

Il gruppo dei partecipanti all'Educational Tour

sermidianamagazine • 8 L’energia pulita

dell’Azienda Agricola Impianti Biologica Vojon energetici Vojon di Ponti sul Mincio

www.agriturismovojon.it Punto di ritrovo il cortile Seicentesco dell’Azienda Agricola Biologica Vojon, di 12 ettari di cui 5 a vigneto, 1 a oliveto, 1,5 a bosco e 1 di palude protetta nel Par- co del Mincio e seminativi. Gli edifici qui progetto degli impianti energetici che poi il marito ha realizzato, precursore della sono stati recentemente ristrutturati, tra i geotermia in Italia. L’energia che fa funzionare questo impianto è prodotta sfruttando muri c’è sughero spezzato, integralmente la geotermia Terra/aria, che climatizza le stanze con l’aria proveniente dal bosco; la secondo i criteri della bioedilizia, grazie geotermia terra/acqua, che riscalda e raffresca sfruttando il sottosuolo; la geotermia alla profonda passione per le energie rin- acqua/acqua, che riscalda e raffresca sfruttando l’acqua che poi va ad irrigare i vi- novabili della signora Silvana e del mari- gneti, climatizza la cantina e raffredda i mosti; la caldaia a biomassa, che utilizza to, e del risparmio energetico utilizzando gli scarti legnosi prodotti in azienda; il solare termico, che produce l’acqua calda; il risorse rinnovabili: questo intervento è solare fotovoltaico e il mini eolico, che producono energia elettrica. stato premiato con il Premio Nazionale “Innovazione Amica dell’Ambiente 2006” patrocinato della Regione Lombardia e da Legambiente e con Bandiera Verde Agri- ! L’olio biologico dell’uliveto Olivocoltura coltura 2007. Tra i vari prodotti della loro terra, tra cui Colline di Monte Uliveto (Monzambano) deliziose marmellate di prugne e kiwi e corbezzolo, anche un olio che gli ospiti [email protected] hanno avuto il piacere di assaporare “la La seconda tappa del tour si svolge all’interno di un Uliveto, che si estende per circa famiglia di mio marito, originario di Mal- 2 ettari e che può contare su 800 ulivi, il cui prodotto è Olio Garda DOP, unico al cesine, ha sempre prodotto olio, durante momento del Garda Orientale, certificazione che si ottiene solo se il 50% del prodotto la guerra era una sorta di oro verde che deriva dalle olive Casaliva, il cui succo è delicato e pregiato quanto centellinato dalle poteva essere scambiato con vari prodotti stesse piante. Al Casaliva si uniscono poi il Favarol, il Treep, il Leccino e il Pendolino, di prima necessità, e che quindi ha reso tutti autoctoni. Quello che ne riesce è un olio con aroma di oliva matura, mandorlo possibile la sopravvivenza in un momento (le cui piante si riconoscono tra gli ulivi), mela golden e qualche cenno erbaceo. storico difficile”. Nel 1991 hanno piantato “La presenza di ulivi in questa zone – dice il dr. Ferdinando Ferri, proprietario della 400 ulivi, che “solo mio marito e nostra tenuta – è documentata già nel 1786”. figlia Smeralda potano”. Il nemico numero uno delle olive è la mosca e quindi non potendo utilizzare prodotti Attualmente collaborano con il Politecnico chimici, tra i rami di queste piante si riconoscono trappole a cattura massale, ma per 2 progetti, studiando anche il sistema anche casette di legno costruite dall’uomo, secondo canoni edilizi dettati dalla natura dei consumi “per avere letteratura e non stessa, per favorire la nidificazione delle Cince, che proprio delle larve di mosche algoritmi” come ribadisce la signora Silva- na, che si è occupata personalmente del Olio Garda DOP

sermidianamagazine • 9

La signora Silvana Le botti di rovere nella cantina Ricchi

sono ghiotte. " Il pluripremiato vino dell’Azienda Agricola Ricchi (Monzambano)

www.cantinaricchi.it # In tarda mattinata raggiungiamo la tenuta I sapori della tavola dell’Agriturismo Ricchi, a conduzione familiare (la famiglia Ai Pendolini (Monzambano) Stefanoni l’ha acquistata negli anni Trenta quando era una zona degradata della [email protected] Provincia) da tre generazioni può contare Il pranzo ci vede ospiti dell’Agriturismo Ai Pendolini, azienda apistica su 40 ettari di vigne, il cui prodotto segue e fattoria didattica per grandi e bambini, propone corsi di cucina tutta la filiera proprio qui. La produzione vegetariana e merende su prenotazione a base di cereali, verdure, arriva anche a 120 quintali di vino per legumi, uova, formaggi e frutta. L’immersione nella natura è totale, ettaro, fermo restando che poi tutto mangiamo sotto il portico di un rustico, in compagnia di vecchi attrezzi dipende dalla qualità che si vuole dare agricoli appesi alla parete e davanti a noi, nell’erba una chioccia si al prodotto, che spesso si traduce in una occupa con dovizia dei suoi pulcini, che sono diventati inconsapevoli riduzione fino a 70 quintali per ettaro di protagonisti di foto ad alto tasso naturalistico. Questa azienda è gestita prodotto. da due veterinari, che abbandonata la professione medica hanno La visita si svolge proprio all’interno deciso di dedicarsi a questo progetto. La padrona di casa, una scrittrice delle cantine: le uve bianche sono di favole per bambini, ci delizia con piatti della migliore tradizione pressate subito, per evitare il prolungato veneta e mantovana: capunsei e tortelli di zucca, e poi a seguire luccio contatto del succo con la buccia, che in salsa, verdure di stagione (memorabile la giardiniera fatta in casa), potrebbe modificarne il colore. Le uve parmigiano reggiano con mostarde varie, e per finire macedonia con nere invece subiscono prima la pigia gelato. Il tutto fatto rigorosamente in casa e annaffiato con ottimi vini, e di graspatura e poi la macerazione si sa… in vino veritas. dettata dal tipo di prodotto finito che si vuole ottenere: breve per un vino di pronta beva. Poi le vasche tanniche, di cemento, per mantenere la temperatura, e periodicamente sottoposte a vetrificazione interna, poi i locali della spumantizzazione, unico processo in cui è possibile aggiungere lo zucchero, e quindi si passa al locale che ospita i vini in barrique dentro le botticelle di rovere che sprigionano la tipa fragranza di questo legno pregiato. La produzione è di circa 230 mila bottiglie l’anno e i riconoscimenti non mancano, tra gli ultimi in ordine cronologico una Medaglia d’argento al Vinitaly 2008, una medaglia di bronzo a Bordeaux con i vini Barrique Chardonnay Meridiano e Merlot Càrpino, e una medaglia di bronzo a Londra in occasione della manifestazione “Decanter” con gli stessi vini. Agriturismo Ai Pendolini sermidianamagazine • 10 $ La tradizione religiosa: la Madonna del Carmelo di Mezzacampagna (Cereta)

Dopo pranzo, saziato il corpo intorpidito, ci preoccupiamo anche dello spirito. Ci ac- coglie la frescura di questa chiesetta le cui origini si possono far risalire agli inizi dell’an- no mille, quando il territorio era dominato dai Canossa. Pur avendo subìto lungo il corso dei secoli significative trasformazioni è rimasto abbastanza intatto l’impianto originario: un’aula rettangolare di consistenti dimensioni, col tetto a capriate lignee e la facciata a capanna con un piccolo rosone. Inizialmente la navata chiudeva tre absidi, di cui si scor- ge la presenza, nonostante la demolizione degli inizi del Seicento, quando tutto l’edificio fu alzato, per impedire che le infiltrazioni d’acqua potessero ancora comprometterne la pavimentazione, e fu costruita un’abside nuova. Alle pareti laterali cicli di dipinti che rispecchiano la cultura religiosa del tempo: la vita di Cristo e i Santi.

La coordinatrice del tour Anastasia Malacarne nella chiesa della Madonna del Carmelo

% Turismo in bicicletta: & La stalla come una volta: ' Il Governo dell’acqua: L’agriturismo Corte Onida l’Azienda Agricola Prussian Lo sbarramento idraulico (Volta Mantovana) (Loc. Bezzetti) Garda–Mincio (Salionze)

www.corteonida.it lorengi giorgio 0376.801453 Il Mincio nasce dal lago di Garda e L’agriturismo ricavato da un’antica ca- Sembra di tornare ai tempi dell’infanzia. scorre nella pianura padana con un forte scina del Seicento è situato nella zona Ci sono le mucche, i vitellini, i conigli… Il dislivello da Peschiera a , 34 metri in del Parco del Mincio, sulle Colline Mo- latte è utilizzato per produrre grana pada- circa 28 chilometri, bagnando poi la città reniche del Garda. Anticamente fu no e quindi è sottoposto a rigidi controlli, di Mantova e dando origine ai tre laghi: una roccaforte della famiglia Canossa. in grado di risalire ad eventuali anomalie Superiore, di Mezzo e Inferiore. In un’atmosfera familiare, la cucina è cura- nella dieta. E anche qui assaggi di formag- A sud della città, il Mincio finisce il pro- ta dalla signora Emilia, titolare dell’azien- gi freschi di produzione propria. prio tragitto entrando nel Po come affluen- da a conduzione familiare, che prepara te di sinistra presso Governolo, dove viene un’abbondante colazione a buffet e su regolato da un sistema di dighe che ne per- richiesta prelibate cene a base di squisite mettono l’immissione. specialità della zona, mentre il soggiorno All’uscita dal Lago di Garda il Mincio è degli ospiti è curato dal marito Luigi, che regolato dallo sbarramento di Salionze, organizza gite ed escursioni. La novità è che governa le portate defluenti, è proprio che se ci si sposta in bici, e l’agriturismo l’AIPO che le decide, e definisce il regime è compreso dentro ad un percorso per bi- idraulico del corso d’acqua. kers, proprio Luigi si occuperà di trasferire A Salionze, dopo il primo tratto di acqua in eventuali bagagli. uscita dallo sbarramento detto Mandrac- chio, inizia il Canale Virgilio costruito ne- gli anni Trenta, tuttora è la più importante opera irrigua del Consorzio Alta e Media Pianura Mantovana.

Lo sbarramento idraulico del Garda a sinistra il Mincio e a destra il canale Virgilio

La titolare dell'azienda agricola Prussian

Corte Onida

sermidianamagazine • 11 IntrapresaQdi siber aziende del territorio L’oro di Santa Croce il melone di Merighi

Da oltre vent’anni si è convertita, come altre aziende del territorio, alla coltura del melone di qualità. Imponendosi regole di comportamento e di coltivazione tendenti alla genuinità e salubrità dei prodotti, ha fatto apprezzare il gustoso frutto su tutti i mercati del Nord e Centro Italia. E pensare che dei medici, nell’antichità, consideravano il melone “nocivo” fno ad attribuirgli la morte di quattro Imperatori e due Pontefci.

Azienda Merighi è da generazioni in L’ agricoltura, sempre nel territorio ser- midese. Le aziende agricole degli anni an- teriori al 1980 sono basate principalmente sull’allevamento. Il capitale principale, vanto della famiglia, è costituito dalle vac- che nella stalla e dalla quantità di latte prodotto. Il terreno è a coltivazione di fru- mento, bietola ed erba medica funzionale prodotti dell’orto frutta: cocomeri, fragole, all’allevamento. pomidoro, melanzane, peperoni. Per quan- Il cambiamento nella produzione avviene to riguarda i prodotti “dell’orto” si tratta di per la progressiva chiusura delle stalle. Si quantità non rilevanti, che vengono offer- sperimentano le nuove coltivazioni di me- te soltanto nel punto vendita in fregio alla loni, favoriti dalle caratteristiche dei terreni strada per S. Croce. di queste zone, argillosi e ricchi di potas- Anche i sensi sono stimolati alla vista ed sio, che si rivelano ideali per la produzione ai profumi degli ortaggi freschi e colora- del melone, frutto della “cucumis melo”, ti che fanno bella mostra. Le signore che pianta cucurbitacea che copre ormai gran hanno fatto i primi acquisti sono diventate parte dei terreni intorno a Sermide. le clienti assidue dei prodotti sani che ma- L’azienda Merighi segue la naturale evo- turano nell’arco della stagione. luzione dei tempi e, nel 1986, si dedica All’inizio era soltanto un ettaro il terreno alla coltivazione dei meloni. Gradualmen- destinato al melone, con 20 serre e parte te, come tutte le consorelle, aumentando dei frutti in campo aperto. ogni anno l’estensione dei terreni coperti Attualmente sono 500 le serre più la pro- di serre, la nuova tecnica che consente di duzione in campo aperto, per un totale di poter disporre del prodotto con anticipo circa 83 ettari. sulla stagione e vantaggio sulla commer- Da fine maggio ad ottobre si producono cializzazione. 12.000 quintali di meloni ed una più pic- I Merighi producono da sempre anche altri cola quantità di cocomeri, prodotti che

sermidianamagazine • 12 vanno ai mercati del Nord e Centro Italia, Ora è un prodotto conosciuto e richiesto. Certamente. Come Consorzio siamo in at- e ortaggi sempre freschi venduti ai privati Accanto alla “grossa” produzione conti- tesa di ottenere il marchio I.G.P. che do- nel punto vendita di Via Milazzo. nuiamo sempre con la sperimentazione di vrebbe essere in dirittura d’arrivo. Rivolgo qualche domanda a Dario Merighi varietà diverse, sia in serra che in campo Proprio l’adesione al Consorzio ci impo- che si occupa della commercializzazione e aperto, per verificare se le caratteristiche ne di seguire un disciplinare che interessa delle pubbliche relazioni. del nostro terreno sono o meno adatte al tutte le fasi della produzione e della trac- tipo di frutto. ciabilità. Noi Merighi non facciamo fatica Quali sono le varietà di melone prodot- perchè sono le regole che ci siamo imposti te? In questi cinque lustri i Merighi hanno fin dal 1986, a garanzia dei cittadini che Produciamo 5/6 varietà di frutti ma quelle sempre lavorato per ottenere meloni, ma consumano tutti i nostri prodotti ortofrut- che vanno per la maggiore sono: la Honey anche cocomeri ed ortaggi di alta qualità, ticoli. Moon e la Bacir per i meloni lisci e dal senza utilizzare fertilizzanti chimici e ri- gusto più deciso. La Capitol per i retati. spettando la natura dando la giusta rota- Entrambe le varietà hanno un alto grado zione alle coltivazioni sui terreni per non zuccherino compreso tra i 13 ed i 16 gra- “stressarli”. Seguono ogni fase: la semina, L’Azienda Merighi è di: di Brix. Devo dire che la richiesta è per il gli innesti ed i sistemi di lotta integrata. MERIGHI LINO, BRUNO, ENZO e DARIO. 70% rivolta al tipo “retato”, il 20% per la L’impollinazione avviene in modo naturale varietà “liscio” e la restante per le altre va- per mezzo delle api. Produzione principale: da fine maggio rietà. Quale tipo di meccanizzazione e in ad ottobre meloni (retati e lisci) Dalla raccolta all’acquisto del melone quale fase aiuta il vostro lavoro? intercorre del tempo. Quale varietà è Nei nostri magazzini abbiamo macchine Altre produzioni: ortaggi di stagione, più sensibile al deterioramento? per il confezionamento. Facciamo la rac- cocomeri, fragole, melanzane, peperoni, ecc. Sicuramente il “retato” che deve essere colta a mano, per raccogliere i frutti nel consumato entro 2/3 giorni. La varietà del momento ottimale della maturazione. Ciò Occupazione: dalla preparazione alla raccolta “liscio”, come l’Honey Moon, è più resi- per offrire ai consumatori prodotti sani, stente e può essere consumata entro 5/6 genuini, dolci e gustosi. e confezionamento – da 15 a 25 addetti. giorni. A proposito dell’Honey Moon, ab- biamo cominciato a produrlo in via spe- L’Azienda Merighi partecipa al Consor- Tel e fax +39 0386/915309 rimentale ed in piccole quantità nel 1995. zio del Melone Tipico Mantovano?

Nuovissima collezione $0/7&34&

e vasto assortimento di calzature e abbigliamento delle migliori marche

per lo sport e il tempo libero sermidianamagazine • 13

Via Curiel 27 - Sermide - tel 0386.960320 SportQdi siro mantovani antares Il volo delle “farfalle”

Il 7 giugno la Nazionale di ginnastica ritmica a Sermide

arà una giornata indimen- ancora una volta, il destino di Sermide va ad incrociarsi con le il meritato argento olimpico ai Sticabile, una di quelle de- vicende della ginnastica che conta, quella con la ‘g’ maiuscola. giochi di Atene 2004. L’anno stinate a rimanere negli annali Grazie ad “Antares” e alla sua intraprendente capacità di allestire successivo arrivano 2 ori, 4 ar- dello sport locale. Come accad- eventi sempre sopra le righe. genti e 3 bronzi in Coppa del de nel 1996 quando Yuri Che- Le atlete si esibiranno al palasport di Sermide domenica 7 giugno. Mondo; ai Mondiali di Baku, chi, fresco di medaglia d’oro Sono campionesse che conservano, al contrario di altri, umiltà invece, ecco l’attesissimo oro alle olimpiadi di Atlanta, ven- e disponibilità: il capitano Elisa Santoni, Elisa Blanchi, Daniela nel concorso generale. Il 2006 ne ad inaugurare la nuova ala Masseroni, Anzhelica Savrayuk, Giulia Galtarossa, Romina Lauri- è l’anno degli Europei di Mo- del palasport. Questa volta toc- to, Marta Pagnini, Serena Finotti e Erika Buratti. sca e la squadra, composta da cherà alle “farfalle” della Na- Facciamo un passo indietro. Dopo l’olimpiade di Sidney 2000 la Matilde Spinelli e Francesca zionale di ginnastica ritmica. squadra italiana viene riformata e le nuove ginnaste intraprendono Pasinetti - al posto delle riti- Spettacolo e sport, eleganza un percorso di successi che ha inizio con la conquista di due bron- rate Laura Vernizzi e Daniela e leggiadria, fascino e stupo- zi ai campionati europei di Riesa nel 2003. Dopo un anno pieno di Masseroni-, ottiene 2 argenti re: c’è tutto in questo gruppo medaglie e podi, Fabrizia D’Ottavio, Elisa Blanchi, Elisa Santoni, e 1 bronzo. Nel 2007 porta a che ha incantato il mondo. E, Marinella Falca, Daniela Masseroni e Laura Vernizzi, conquistano casa 2 ori e 5 argenti nelle pro-

TOSCA BLU

Ogni sabato di giugno PREMIO FEDELTÀ Sermide - Via Indipendenza 64 - tel. 0386.62164 sermidianamagazine • 14 SportQdi rita aguzzi antares ve di Coppa del Mondo e ben 3 argenti ai Mondiali di Patrasso (concorso generale, 5 funi, 3 Antares vola cerchi e 4 clavette); nella squa- dra fa il suo ingresso l’ucraina naturalizzata italiana Anzheli- ka Savrayuk e torna la meda- ai nazionali glia olimpica Daniela Massero- ni. Il 2008 è di gioie e dolori. Dopo il successo agli Europei di Torino (1 oro, 1 argento e 1 bronzo) c’è la delusione alle APPUNTAMENTI Olimpiadi di Pechino, dove un ingiusto punteggio fa scendere DOMENICA 7 GIUGNO la squadra dal podio a benefi- ore 21.15 Palazzetto dello sport di Sermide cio non solo di Russia e Bul- ANTARES celebra il 20° anno di fondazione garia, ma pure delle padrone con un ospite di livello mondiale: di casa cinesi che, nonostante siano state inesistenti fino a LA SQUADRA NAZIONALE quel momento, proprio a Pe- DI RITMICA ITALIANA chino ottengono un argento a Posti limitati – ingresso 8 euro discapito delle nostre “farfalle” info e prenotazioni 3387294219 giunte quarte. La rabbia è tan- ta, soprattutto verso la giuria SABATO 13 GIUGNO internazionale, così le veterane ore 21.15 Palazzetto dello sport di Sermide Fabrizia d’Ottavio e Marinella “ANTARES NELLO SPAZIO” Falca decidono di abbandona- Saggio di fne anno e celebrazione re un cammino che le ha viste del 20° anno di fondazione plurivincitrici. Lasciano spazio Trofeo ragazzi Trezzo D’Adda Ingresso libero alle giovani Romina Laurito e Giulia Galtarossa. i sono concluse in questo guadagnarsi la finale di C1. Maxischermo e servizio bar all’esterno Quella in corso è una stagio- Smese le competizioni re- Sono pronte, invece, le squa- del palasport di Sermide ne ricca di novità: si rinnovano gionali ed interregionali utili dre del trofeo ragazzi per la attrezzi ed esercizi, ma soprat- alla qualificazione per le fasi partenza per Fiuggi. Tra la fine tutto cambiano le ginnaste. nazionali. di giugno e la fine di luglio, il Rimane la determinazione che La squadra agonistica maschile consueto appuntamento con la posto al collettivo e il quarto ai contraddistingue questa nazio- il 4 maggio a Rimini ha ottenu- festa nazionale della ginnasti- percorsi. Caterina Cerutti, Ele- nale, guidata dall’instancabile to il 9° posto all’interregionale ca per tutti accoglierà ben due na Cugola, Gianna Sassanelli, Emanuela Maccarani e dalle garantendosi la partecipazione squadre di Antares nella stessa Caterina Legnani, Lavinia Rossi assistenti Eva d’Amore, Valen- al campionato nazionale di C1. competizione. e Laura Reggiani hanno dispu- tina Rovetta e Klara Kodra. La così Federico Gobbi, Emanue- La squadra delle atlete più gio- tato la loro gara a Trezzo d’Ad- squadra ha già conquistato una le Garosi, Luca Sogari, Sergio vani, composta da Sara Bellini, da in riva ad un laghetto in una medaglia di bronzo nella prova Iacino e Mattia Boschini si Matilde Piva, Martina Ghidini, cornice incantevole. Entrambe di coppa del mondo a San Pie- confronteranno con le migliori Lisa Ghidini, Giulia Tiziani e le squadre hanno portato un troburgo e ben 3 ori nella tap- squadre d’Italia nel week-end Camilla Bernini si è qualifi- collettivo ispirato al videogioco pa mondiale di Pesaro svoltasi del 23-24 maggio ad Anco- cate il 1° Marzo a Formigine SuperMario ricevendo consen- a fine aprile. na. Gli allenatori Nedo Orsat- ottenendo il primo posto sia si da pubblico e giuria. Com- Ora il team farà tappa a Sermi- ti e Luca Campana si dicono nell’esercizio collettivo che nei plimenti alla istruttrice Roberta de, piacevole parentesi dove il soddisfatti del risultato della percorsi. Bassanini che per il secondo calore ed il sostegno del pub- qualificazione: quest’anno, a La squadra delle atlete più anno consecutivo ha centrato blico saranno sicuramente da differenza dell’anno scorso, i grandi, invece, domenica 17 l’obiettivo Fiuggi creando eser- medaglia d’oro. ragazzi sono appunto riusciti a maggio ha ottenuto il secondo cizi originali e competitivi.

Offerte speciali su tutti i trattamenti estetici! Sabato orario continuato dalle 9 alle 20 Lunedì aperto dalle 16,30 alle 20

Sermide Via Curiel 25. Per appuntameto tel. 0386.960760 - 331.823.60.61

sermidianamagazine • 15 SportQdi maverick calcio terza categoria Missione compiuta

LA ROSA DEL SERMIDE CALCIO 2008/09 Campionato III Categoria 2008/09: 1^ Fila da sin. Mari, Botti, a dunque in archivio questo Ponte Travetti, battendo prima la Dinamo Travaini, Negrini, Zerbini, V2008/2009 calcistico, con il Sermide Gonzaga e poi il Revere, li scavalcava in Bighinati, Ferranti, Guicciardi, che conquista la promozione in seconda classifica; nel successivo scontro diretto al Lovisi, Ghisi; categoria. Più del linguaggio delle “Comunale Nuovo” li sconfiggeva per 2-0, 2^ fila da sin. Massarenti cifre e delle statistiche, per spiegare e volando verso il primo posto senza più (Pres.), Savoia (all.), Bertelli, raccontare questa stagione agonistica, ostacoli. La formazione sermidese però, vale la pena descrivere i quattro momenti pur scossa e demoralizzata, allontanando Varani, Speltri, Cavicchioli, fondamentali che ne hanno caratterizzata anche il sospetto di spaccature all’interno Malagò, Mantovani, Bellini, la storia. dello spogliatoio, si leccava le ferite Bisighini, Malagò M. (dir.) Il momento della partenza del e si preparava al meglio alla fase dei 3^ fila da sin. Travaini (dir.), campionato è stato burrascoso e play off che le si offrivano ancora per Magnani, Belaid, Lanfranchi, movimentato. Dopo il pareggio esterno salvarle la stagione. Per un bizzarro ed Melecci, Biancardi (d.s.) contro l’Hostilia all’esordio, la compagine imprevedibile disegno, il destino metteva Non presente nella foto: biancoblù veniva sconfitta in casa sulla strada dei biancoblù nuovamente Guidorzi Claudio dal Magnacavallo. Ciò determinava la Magnacavallo ed Hostilia e contro di risoluzione consensuale del contratto e loro la squadra sermidese ritrovava il dunque l’abbandono della guida tecnica gioco, la vena e l’intesa delle giornate giocatori che costituivano l’ossatura della della squadra da parte di Davide Ranzi, migliori. Per regolamento, essendo finita squadra nella passata stagione ma anche sostituito dalla coppia Savoia – Guicciardi, al secondo posto in classifica, le partite quella dei nuovi arrivati l’estate scorsa con quest’ultimo che manteneva il suo venivano giocate entrambe in casa. a potenziarla. La notevole personalità ruolo di giocatore in servizio permanente L’epilogo dunque sul prato amico, in due agonistica dimostrata partita dopo partita effettivo. La formazione sermidese da indimenticabili domeniche di un radioso dai giovani della “Juniores” lanciati in allora inanellava una serie di belle e maggio, con il sostegno di un variopinto prima squadra. La discreta condizione convincenti prestazioni, di sonanti vittorie quanto appassionato pubblico di tifosi. atletica che ha sorretto in modo decisivo che la portavano a diventare prima I biancoblù, freddi, lucidi e decisi, le prestazioni di quasi tutti gli elementi capolista del torneo e poi a restarlo fino a davano veramente il meglio di loro stessi, impiegati. Dando poi a Cesare quel che metà del girone di ritorno, incalzata senza battendo prima i biancorossi di mister è di Cesare, i complimenti vanno fatti respiro soltanto dal Ponte Travetti. Michelini per 2-1 e poi i biancocelesti all’intero gruppo dirigenziale sermidese Poi però i biancoblù la combinavano ostigliesi per 5-0. ed ai due condottieri Leo Savoia e davvero grossa. Pareggiavano in casa Sotto il profilo più squisitamente Luca Guicciardi. Il primo in panchina, contro il Segnate ed uscivano sconfitti tecnico, il felice risultato finale è il secondo in campo: due personalità nella seguente trasferta per mano la combinazione di alcuni fattori abbastanza diverse ma due uomini che del Virgilio (all’epoca quintultimo in positivamente concomitanti. La buona hanno saputo remare e fare remare tutti classifica). Contemporaneamente il caratura tecnica non solo del gruppo di dalla stessa parte. sermidianamagazine • 16 Le pagelle di Maverick

Reparto per reparto, aggiorniamo le schede degli atleti biancoblù protagonisti della stagione 2008/2009: alla fine sono tutti promossi e, come ai tempi della scuola, a ciascuno il voto riassuntivo finale.

DENIS NEGRINI costante ed elevata la qualità. PORTIERI va spesso al massimo dei giri Voto 7.5 ATTACCANTI ANDREA BIGHINATI perchè atleticamente è strari- ANDREA BISIGHINI oltre al suo apporto sul pia- pante. E’ molto sensibile sot- sfrutta al meglio le sue carat- no tecnico più che positivo, è LUCA GUICCIARDI teristiche atletiche, dando un to il profilo temperamentale e dopo un intero girone d’andata quel burbero dal cuore d’oro contributo considerevole alla vive con grande pathos ogni trascorso sovente a guardarsi che con la sua cordialità e la gara ma la sua tenacia, il suo allo specchio, nel girone di ri- causa biancoblù. Voto 8 sua allegria è stato uno de- equilibrio e la sua maturità, torno è un uomo trasformato, gli elementi fondamentali di pur avendo solo vent’anni, gli tutto campo -squadra-com- questa stagione: come “sa far MIRCO MAGNANI fanno superare egregiamente pagni. La sua classe e la sua mobile e veloce, sposta di spogliatoio” lui e tenere unito ogni avversità. Voto 7.5 esperienza sono state basilari continuo il suo raggio d’azione il gruppo non lo sa fare nessu- nella costruzione dell’impresa. ed il suo eclettismo si sposa no... voto: 8 MATTEO SPELTRI Voto 8 felicemente con le sue notevoli partito in prevalenza dalla pan- risorse tecniche e dinamiche. MATTEO ZERBINI china per rilevare il compagno Trova spesso il bandolo anche SAMUELE MARI nelle matasse più aggroviglia- ha avuto meno opportuni- uscente, nell’ultima fase del cuore, gambe ed intuito per te ed è campione anche di tà di giocare del suo collega torneo è stato inserito dall’ini- questo vero e proprio moto ma tutte le volte che è stato zio. Non prende mai iniziative perpetuo. La grande umiltà modestia. Voto 7.5 chiamato in causa ha offerto coraggiose o spregiudicate ma allo stesso tempo la stra- prestazioni più che sufficienti. ma si applica con puntiglio e ordinaria grinta ed efficacia ANDREA Voto 7 precisione per sbrigare il lavo- hanno permesso alla squadra ro a lui richiesto. Piacciono il MANTOVANI di superare le angosce e le in- primo violino dell’orchestra suo piglio e la sua voglia di far certezze dei frangenti più bui e bene: sta crescendo. sermidese, è stato uno tra gli DIFENSORI tempestosi. Voto 8 indiscussi leader del collettivo Voto 7 trionfatore. Suoi gli acuti più MATTEO BOTTI melodiosi, i tocchi più sapien- una costanza di rendimento MARCO VARANI DAVID TRAVAINI la sua presenza è garanzia di ti, le movenze più virili. considerevole. Come sua abi- punto fermo assoluto, parte solidità e concretezza. Dove Voto 8.5 tudine va sempre per le spic- sempre spigliato e si produ- c’è il lavoro duro, sporco ed ce, facendo capire subito agli ce nelle sue tipiche galoppate ingrato, lì c’è il capitano, a ser- Nel corso della stagione sono avversari che aria tira. Preferi- sulla fascia, utili sia a costrui- rare le fila, a spingere, a sgo- stati utilizzati anche: Abliftà, sce presidiare e controllare la re che a far rifiatare i compa- mitare. Voto 8 Bregola, Bellini, Ferranti, Ghi- difesa piuttosto che sganciarsi gni. Ha dato sempre prova di si, La Forgia, Lovisi, Lanfran- ed è proprio così facendo che grande serenità e di una calma chi, Melecci e Molinari. dà il meglio di sé. Voto 7 olimpica. Voto 7.5 MICHELE CAVICCHIOLI CENTRO- fisico asciutto e scattante, bronzo di Riace della difesa, CAMPISTI sa amministrare bene le forze NICOLA BERTELLI e la sua intelligenza lo porta mezzi atletici stratosferici ma ad avanzare in appoggio o ancora in difficile connubio rimanere a vigilare a seconda con le doti tecniche ed il rigo- delle diverse contingenze del- re tattico. L’equilibrata cresci- la gara. Voto 7 ta di questo purosangue sarà l’arma in più già per la prossi- OSTERIA FEDERICO MALAGO’ ma stagione. Voto 7 il suo incedere, i suoi interven- ti, la sua presenza, tutto parla CLAUDIO GUIDORZI LA CUCARACHA del sangue blu di questo atleta tra tutti i giovani provenienti Caposotto di Sermide di razza purissima. Una vera e dalla compagine “Juniores” propria bussola in ogni mo- è quello che meglio ne incar- mento. Voto 7.5 na le qualità di incontrista, di cursore ed anche di rifinitore. Menù a partire Il suo sviluppo sarà sicuro, da 16,00 eurosermidianamagazine • 17 ARY %$#$! ddd\`aR_VNYNPbPN_NPUNVa SportQdi maverick tennis tavolo serie C Effetti speciali

i è chiusa una stagione da incornicia- di serie D2. La formazione composta da Sre per il club biancoblù ed la parola Leo Boggian, Gianluca “Grinta” Magnavac- passa ai protagonisti di questa fantastica ca, Leo Rizzo e Silvia Traversi è retrocessa galoppata, che contiene una sola piccola in serie D 2. Tutti giovani, ancora piuttosto amarezza. inesperti (ad eccezione del Grinta) era im- Così Franco “Bobby” Serravalli, capitano portante per loro giocare e farsi le ossa. Il Tommaso Pavanelli: personalità della prima squadra: “Siamo molto sod- commento di capitan Andrea Fornari:“Pur tecnica e maturità caratteriale, disfatti della stagione appena conclusa, non avendo ottenuto nessuna vittoria, ab- uno dei migliori atleti biancoblù perchè, partiti per salvarci, siamo giunti al biamo potuto accumulare una buona espe- della stagione. terzo posto, sfiorando i play off per la pro- rienza affrontando squadre di così alto li- mozione in serie C1. Per motivi di lavoro vello come quelle del nostro torneo”. che quello psicologico.” ho potuto giocare solo le partite casalin- L’altra compagine invece, formata da Leo La squadra formata da Lucio “Ratton” An- ghe ma ribadisco che sono state ottime le Grandi, Emanuele Milanese, Tommaso tonioli, Nicola Biancardi, Fabio Cavaler, prestazioni dei miei compagni di squadra. Pavanelli ed Andrea Testoni si è piazzata Vittorio “Tojo” Fioravanti e Federico “Ro- Loris “Cioci” Guzzoni che mi sostituiva al 3° posto finale. Il giudizio di “Tommy” mario” Zangheratti ha disputato e vinto nelle gare in trasferta ne è sempre uscito Pavanelli, vicecapitano biancoblù:“La pro- il proprio campionato di serie D2. Il club a testa alta. Gianni “Josbi” Scaglioni di spettiva iniziale era quella di lottare per sermidese ha puntato su una rosa di atleti anno in anno sta migliorando sempre di la salvezza ed invece abbiamo sfiorato di sicuro impatto tecnico, di grande espe- più, dimostrando anche nei vari tornei ai l’impresa. Considerando il livello tecnico rienza e di provata personalità agonistica. quali partecipa il suo alto spessore tecnico. delle avversarie, sarebbe bastato un po’ di Il riassunto è affidato a capitan Fioravanti: E Oliviero “Conte” Olivieri è la vera rivela- concentrazione e di freddezza in più negli ”Sono rientrato all’attività agonistica dopo zione; oltre ad avere dimostrato di essere scontri diretti per ottenere ciò che avrem- quindici anni e dopo un recente intervento un ottimo giocatore della categoria è an- mo poi meritato: se solo penso a come chirurgico all’anca e non avrei mai imma- che un gran simpaticone, con uno spirito è andata a finire la trasferta a Cassano ginato di vincere il torneo. E’ tutto merito di adattabilità veramente unico. Noi tutti d’Adda, dove abbiamo perso dopo ore di dei miei compagni di squadra: nonostante in società gli abbiamo già offerto la ricon- battaglia per 5-4.... Ma il prossimo anno io e “Ratton” siamo i più anziani, ci siamo ferma per il prossimo campionato.” dovremo essere più attenti e impegnarci a sempre allenati al massimo e per questo Due le squadre partecipanti al campionato crescere di più sia sotto il profilo tecnico abbiamo ottenuto questi risultati”. POLISPORTIVA SERMIDE

Si è svolta giovedì 14 maggio, presso il nuovo Campo Sportivo Comunale, Una targa a Gennaro la cerimonia commemorativa in memoria del geom. Gennaro Di Bisceglie conclusasi con la posa di una targa in rame realizzata dal M° Giancarlo Boselli. La manifestazione, organizzata dalla Polisportiva Sermide nell’ambito del progetto “SPORT COME EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETA’ E ALLE REGOLE”, predisposto in collaborazione con Coop Consumatori Nordest, Coop Sociale “Il Ponte” e con il patrocinio del Comune di Sermide, ha visto come protagonisti i ragazzi della Scuola Calcio della Polisportiva che hanno intrattenuto i presenti con partitelle dimostrative, a cui ha partecipato anche il settore giovanile del’A.C. Altopolesine.

Alla cerimonia, svoltasi in una cornice di folto pubblico, nella foto da sinistra erano presenti il Presidente Settore Calcio Gianni Massarenti, l’Assessore allo Sport del Comune di Sermide Renzo Bertazzoni, il maestro Giancarlo Boselli, il Presidente della Polisportiva Armando Fioravanzi, la signora Elisa Fratti Di Bisceglie, il Sindaco di Sermide Marco Reggiani e il fglio Gustavo di Bisceglie.

Fioravanzi, sottolineando l’importanza dell’evento, ha tracciato l’immagine, in lui ancora viva, dell’uomo Gennaro Di Bisceglie, defnendolo “persona che ha operato nel proprio Comune, ma soprattutto per il proprio Comune”; uomo operoso e stimato, valido tecnico comunale, la cui prematura scomparsa ha reso più poveri non solo quanti lo conoscevano e stimavano, ma i Sermidesi tutti.

sermidianamagazine • 18 SportQdi ferruccio sivieri karate-do

CAMPIONATO Il Maestro REGIONALE SKI-I Domenica 10 maggio, presso il palazzetto dello sport di Carnate, si è svolto il campionato regiona- le lombardo SKI. Nonostante la partecipazione di solo due atleti, la palestra di Sermide non delude. tenuto ad imitare. Il maestro, tuo superiore, sa Gara kata (figure): cat speranze cintura bianca 4° condurti con mano ferma e sicura, in questa posto Marco Furini, cat. Juniores cintura verde 1° esperienza di vita, da giovane ed inesperto in posto Mattia Modena; quest’ultimo parteciperà ai poi, lungo i ripidi pendii ed i complessi, dif- campionati italiani di Salsomaggiore Terme. cili sentieri delle forme (kata) e delle tecniche marziali (ki-hon). Incamminandoti dietro lui, per la via (do) subentrano, alla tua iniziale curiosità e sorpresa, nel tempo e, soprattutto, con la maturità, un profondo rispetto e stima CAMPIONATO devota verso questa straordinaria fgura. Ca- INTERREGIONALE pisci, con amara rifessione, quanto questa on il titolo universalmente riconosciuto persona sia incompresa e, purtroppo, mal C.S.I. e la seria fama sufragata dai fatti, sin ripagata dalla troppa frenesia e superfcialità C Domenica 3 maggio presso il palazzetto dello sport dall’antichità il maestro veniva indicato come del mondo moderno. Con il passare degli anni ti accorgi che, anche tu, sei un po’ un incom- di Castel D’Ario si è svolto il primo trofeo interre- colui che eccelleva in un qualsiasi campo. Doti gionale C.S.I.. La nostra società (Asakusa Dojo) si personali e/o superiori capacità (difcilmente preso e un non accettato, diventi “de facto” è classificata al quinto posto su un totale di dieci eguagliabili) erano dovute sia ad uno studio una sorta di “Gabbiano Jhonathan”: anche tu società. Così Sermide: gara kata (figure): cat. Ca- profondo, lungo nel tempo, quanto, a fortuite rappresenti il “diverso” per “gli altri” e/o per il detti bianca maschile 2° posto Marco Merighi, cat. casualità od a qualche geniale intuizione. Bo- piccolo mondo in cui vivi. Tu non fai parte del Esordienti gialla/arancio femminile 1° posto Ilaria dhi Dharma, Buddha e Cristo sono defniti, nei mondo che schiaccia tutto e tutti per la propria Zapparoli, cat. Cadetti verde/blu maschile 1° posto Mattia Modena, cat. Ragazzi verde/blu femminile rispettivi testi sacri, Maestri. L’essere umano è afermazione. Tu non sgomiti scompostamen- te per fnire in prima pagina. In te vi è distacco 1° posto Nicoletta Bresciani, cat. Juniores/seniores un “animale” con propensione alla spiritualità, marrone/nera 4° posto Fabio Ballerini. Sfortunata lo scoprirono molto bene i coniugi Curie, scien- da ciò. Cerchi, ascoltando e seguendo sempre prova per Rebecca Bertolasi e Daniele Vincenzi, ziati, osservando il comportamento del loro il tuo maestro, senza tradirlo, “la perfezione usciti di gara quasi subito. bambino che condivideva con una scimmiotta intuitiva e tecnica e l’esecuzione sempre più Gara ju ippon kumite (combattimento semi-libero): di pari età la gabbia e la quotidianità. L’uomo sicura, anche se continuamente perfettibile”. cat. Cadetti bianca/verde 2° posto Mattia Modena, ha poi dimostrato, in ogni campo esplorato Cerchi, in defnitiva, il miglioramento di te. cat. Ragazzi blu/nera 2° posto Nicoletta Bresciani. Fabio Ballerini che, scienza e spirito, sono legati tra loro indis- I maestri, veri, sono pochi e non vanno alla solubilmente, anche se, la corrente di pensie- ricerca di allievi-clienti; i maestri vengono, in- ro cosiddetta “atea” non la vede proprio così! vece, cercati, consultati e rispettati per quello L’evoluzione umana passa inevitabilmente che sono e fanno. attraverso clamorosi fallimenti scientifci, Gesù Cristo, il Maestro (Rabbi), per noi cristia- idee e/o utopie rivelatesi sbagliate, scoperte ni, non ha avuto bisogno dell’uomo, noi sì, e fortuite e, purtroppo, guerre. La qualità della spesso di Lui! nostra vita è la risultante dell’uso sempre più Spero, nel tempo, di essermi meritato il rispet- razionale ed appropriato delle risorse primarie to del mio maestro e dei mastri superiori e la e l’uso sempre più intelligente del loro (ine- fducia di quanti, per pura passione e volontà, vitabile) riciclaggio: “Nulla si crea e nulla si hanno la pazienza e la bontà di seguirmi. Per distrugge ma tutto si trasforma”. ora mi sento appagato nel vedere il sorriso lu- Il pensiero superiore dell’antica Grecia, come minoso e gli occhi felici di qualche mio piccolo quello, ad esempio, orientale dei monaci scin- innocente allievo che mi mostra orgoglioso la toisti (ramo del Buddhismo) nipponici, aveva- sua medaglietta sudata e conquistata in qual- no intuito e/o percepito che, dentro ogni cosa che gara. Spero e mi auguro di continuare ad invisibile all’occhio umano, tutto era movi- essergli d’esempio e di poter contribuire po- mento: dall’atomo del fossile, passando attra- sitivamente alla sua crescita evolutiva ed alla verso il regno vegetale ed animale, per giun- sua sana formazione psico-fsica . “Mens sana gere all’uomo, tutto si muoveva. La scienza in corpore sano”! Bene, gentili amiche ed ami- moderna, attraverso l’uso delle tecnologie, dà ci, oggi abbiamo fatto “buona conversazione”. ragione alle antiche intuizioni/percezioni:…i OSS!!! monaci avevano visto giusto….: molecole ed atomi sono in perenne movimento e competi- Per un attento studio ed analisi si consiglia zione fra loro! questo libro:”La virtù combattente” – scuola di Il maestro, per la tradizione marziale giappo- Palo Alto-Corso Magenta, 85 -20123 Milano nese, sensei, è colui che, tu, quale allievo, sei www. scuoladipaloalto.it

sermidianamagazine • 19 La Sermi...DianaQdi cristiana zerbini donne protagoniste Barbara Malerba La pittrice dei fiori

Quello di Barbara è un negozio in via 24 aprile a Sermide estremamente semplice, ma ben organizzato: si percepisce l’amore con cui viene curato da generazioni. Le piante godono di un’ottima salute, circondate ai lati da vasi bianchi traboccanti di fori recisi appena arrivati dall’Olanda e all’altro lato da ceramiche. E’ giovedì pomeriggio, giorno di chiusura, e al mio arrivo percepisco un’atmosfera di preparativi, densa di tanto lavoro, tante osservazioni, tante verifche, tanta pazienza e tantissimo tempo dedicato. Infatti, fra qualche giorno è il suo compleanno e la “festa della mamma”, e lei come sempre è frizzante, spontanea, decisa e determinata e pronta a soddisfare i bisogni della sua preziosa clientela.

Perché aprire un negozio di delle piante. L’insegnamento è evoluto negli anni, e mi fiori? più prezioso lasciatomi piace definirmi una “Floral Ho frequentato l’Istituto in eredità dalla nonna è designer”, è una nuova figura d’Arte, poi a Faenza ho stato “l’accoglienza verso il sempre più specializzata. seguito l’indirizzo “restauro cliente”. Ritengo che oggi, con della ceramica”, passione l’avvento dei supermercati Cosa serve secondo te per coltivata fin da quando e del “fai da te”, si stia diventare una brava “Floral studiavo a Castelmassa. perdendo quell’attenzione, designer”? Mentre stavo preparando quella cura che un negozio Per comporre con i fiori serve il mio “curriculum” da tradizionale può dedicare. La un’elevata attitudine alla presentare nei vari musei ed mia formazione professionale creatività, gusto personale, enti, sollecitata da mia madre, è iniziata subito il primo un’attenta meditazione e andai ad aiutare la nonna in anno con i primi corsi di pianificazione. Non è molto negozio e da allora ci sono comunicazione di vendita diversa dalla procedura rimasta, dove poi è sbocciata efficace, marketing, e poi io seguita dal pittore nel la passione per questo lavoro. e la mia collaboratrice, la dipingere il suo quadro. La mia famiglia ha lavorato signora Katia Serravalli, non Sono opere concrete fatte di fra i fiori per anni, ed io fin ci siamo più fermate. Siamo lavoro e di tentativi concreti. da piccola li curavo, era come impegnate quasi tutte le essere in casa, e per me era Domeniche e Lunedì, in nuovi Come deve essere una un piacere dare una mano alla corsi e dimostrazioni. “bella” composizione? nonna. Col passare del tempo Sicuramente è importante diminuiva la sua presenza Oggi come ti definisci? l’armonia dei colori e delle in negozio, e io ne prendevo Mi piace lavorare con i forme. Sono regole basilari, sempre più possesso, ed è dal fiori, con tutto quello che è poi aggiungi la tua fantasia, 1998 che me ne occupo. vivo, vegetale, per le forme, estro, e poi i fiori sono per gli abbinamenti, per eleganza e bellezza. Quali insegnamenti ti ha l’armonia di colori, e mi trasferito? appassiona costruire con le In che misura i fiori e le Le prime cose che ho mani, attitudine sicuramente piante possono aiutare una imparato sono state la cura ereditata da mio papà. persona? e la conservazione dei fiori e Questo è un mestiere che si Sicuramente occuparsi di

sermidianamagazine • 20 giardinaggio è un ottimo libera da ogni dubbio, ti dà antistress, e poi senza il sicurezza. La cosa più difficile contatto con la natura, la è interpretare e realizzare terra, l’acqua, ci verrebbe a in pochi minuti una forma mancare quell’energia vitale artistica con i fiori in presenza che soltanto loro possono del cliente. trasmetterci. Il giardino è un luogo dove si può stare Che fiore sei? tranquilli a valutare, guardare, La mamma mi ha definita approfondire e a progettare. un’orchidea, mentre io mi In alcune sere tengo corsi sento un fiore diverso tutte le floreali, e le signore si volte che il mio stato d’animo divertono; abbandonano muta. Di tanto in tanto mi i loro problemi, e a casa avvicino più a un tipo di fiore sperimentano. In ogni in base alla simbologia che Barbara con la collaboratrice Katia Serravalli occasione i fiori o le piante gli è stata attribuita, per il sono un regalo romantico e profumo, per il colore, per significativo, apprezzato da la sua forma, o novità, in Il tuoi hobby? tutti. definitiva non saprei dirti, Un’altra passione è il fitness, e con sacrificio insegno in ci sono tante varietà di fiori, palestra l’Hip hop, danza moderna; seguo anche altri corsi Questo lavoro ti ha portato dai rustici agli eleganti. contemporaneamente alla gestione del negozio. Dopo aver anche lontano? superato gli esami non ho mai smesso di insegnare nei dintorni E’ difficile lasciare il negozio, Secondo te, si parla come anche in Polisportiva a Sermide. è troppo impegnativo, ma abbastanza di fiori e di sono i fiori a portarmi lontano: piante? Quello che per noi è bellezza, per le piante è salute. arrivano dei fiori irresistibili, Forse non se ne parla E’ la stessa cosa anche per noi, siamo anche noi delle piante, e per i loro colori e per le forme abbastanza, si potrebbe dobbiamo essere dei bravi giardinieri di noi stessi, curiamoci al strane perché provenienti dare loro più importanza contatto della natura. da vari paesi. Tutte le volte parlandone di più proprio che li guardi sei colpita da per le sensazioni che Come sono le tue giornate, oltre la cura e la manutenzione? qualcosa di nuovo e di bello e suscitano. I fiori sono opere Mi annoia la routine, mi piace il nuovo, per cui mi piace la fantasia ti porta a pensare d’arte della natura, è lo realizzare sempre forme diverse, strane. Mi voglio e voglio lontano. stato di grazia che ti viene meravigliare. Quando vedo un fiore, ho già la composizione nell’abitare e nel vivere in realizzata, naturalmente preferisco lavorare con fiori particolari, Quali preoccupazioni e questo ambiente. Ogni fiore mai visti, anche se costano tantissimo. quante domande ti pone il ti regala un’emozione diversa. Mi sento una “pittrice dei fiori”. Tanti nostri bouquet diventano tuo lavoro? delle tavolozze del pittore, usiamo i fiori come se fossero delle I fiori devono essere belli I tuoi progetti futuri? forme uscite da un quadro. Secondo me fare composizioni è e freschi, e l’acquisto è la Mi piacerebbe aprire altri questo: invece di dipingere, lavori con materiale diverso in mia prima preoccupazione; negozi, in paesi vicini a noi, tre dimensioni con tutte le varietà di colori a disposizione. Ci e successivamente la loro dove comunque manca una piace lavorare con nuove strutture, pensiamo sempre a cose mai manutenzione, perché hanno fioreria, dove c’è qualcuno viste, e durante il giorno costruiamo ed elaboriamo all’infinito bisogno di tanta cura e che lascia; però devo pensarci anche regali per le mie commesse o per le loro figlie. Che cosa attenzione. In genere mi sento bene, perché serve una buona c’è di più bello e felice di darsi da fare, guardare, informarsi e… sicura, già il primo corso ti organizzazione. provare, perché con i fiori si può ideare tutto.

CIRCOLO «La Contrada» CUCINA TIPICA MANTOVANA TARTUFO SU PRENOTAZIONE VINI MANTOVANI www.circololacontrada.it APERTURA ESTIVA CON GIARDINO ATTREZZATO

a Bonizzo in via Bardini 38 Chiuso il lunedi e martedi sermidianamagazine • 21 tel. 335.7079402 345.2244877 AssociazioniQ AssociazioniQ di fabrizio zerbini ai confini Chiesa Valdese Eufemia, la città degli scambi

Quinto centenario Il sindaco Reggiani (a sinistra) gioca a calcetto di Giovanni UFEMIA, la città degli scambi”: questo il nome dato al nuovo “ECentro Famiglie che è stato ufficialmente inaugurato domenica Calvino 26 aprile a Sermide alla presenza di genitori, di soci ed operatori della Cooperativa “Ai Confini”, dell’Amministrazione Comunale, di Quest’anno ricorre il quinto centenario della rappresentanti delle scuole e di “vicini di casa”. nascita di Giovanni Calvino (1509-1564). Di Il Centro si trova in via della Libertà n.5, ed ha fra i suoi obiettivi origini francesi (nato a Noyon il 10 luglio), fu quello di diventare punto di riferimento e di raccolta delle esigenze umanista, scrittore, studioso di diritto, teologo delle famiglie del territorio e promotore di interventi e iniziative, sia ed è insieme a Lutero, il padre della Riforma riguardo alle problematiche organizzative (genitori che hanno bisogno Protestante. La Chiesa Evangelica Valdese di di un posto sicuro dove lasciare i propri figli mentre lavorano, o mentre Felonica ha voluto ricordare la sua figura e il devono assentarsi per una visita, o ...) che agli aspetti più legati alla suo pensiero, organizzando una mostra foto- socializzazione o alle problematiche educative o relazionali. grafica, curata dalla Fondazione Centro Cultu- Vengono, infatti, attivati, su richiesta, “servizi” di consulenza a rale Valdese. Nell’ambito di questo centenario, supporto dell’organizzazione famigliare, tenuti da professionisti si è tenuta sempre a Felonica, il 18 aprile, una competenti nei diversi settori della consulenza educativa, psicologico- conferenza avente come relatori il Prof. Mario clinica, legale, della mediazione famigliare, ed è possibile organizzare, Miegge, che ha parlato di “ Calvino e la città”, con i genitori stessi, incontri a tema dove le famiglie possono e il Prof. Carlo Prandi su “Calvino e il borghe- approfondire in gruppo problematiche dalle stesse sollevate, in un clima se”. Il 21 maggio si è svolto, nella Chiesa Val- di confronto e di scambio, anche con il supporto di esperti. dese l’intervento del Past. Emanule Fiume, su Al Centro Famiglie, inoltre, ha trovato la propria sede il Gruppo “ Calvino e l’Italia” e, a conclusione della mso- Genitori: “S pudress”, che intende essere presente nella ricerca di tra, venerdì 22, il concerto del Maestro Jolan- soluzioni a problemi che si dovessero manifestare e promuovere, con do Scarpa con “ La musica del periodo di Gio- l’aiuto di tutti i genitori che volessero partecipare, momenti di incontro vanni Calvino”. Va ricordato l’interessante e e confronto, momenti ludici sia per i bambini che per i genitori, gite, stimolante intervento all’inaugurazione del 17 giochi, dibattiti, ... maggio del consigliere Provinciale Gianni Lot- Ad Eufemia, quindi, non si viene solo per trovare risposte ai propri ti, che, richiamandosi al principio della laicità problemi, ma anche, come racconta Calvino, per mettere le proprie e da buon conoscitore del pensiero Calviniano, risorse e idee a disposizione degli altri, per arricchirsi a vicenda, per si è augurato che la figura di questo personag- cercare insieme possibili soluzioni. gio, per troppo tempo trascurata e vittima di “Eufemia” come spazio in costruzione: assumerà, infatti, un’identità luoghi comuni, possa essere riscoperta dalla sempre più definita mano a mano che le famiglie e i genitori, insieme storiografia moderna, perchè col proprio pen- ai soci della Cooperativa, decideranno di dar vita a nuovi interventi e siero ha contribuito alla costruzione dell’Euro- servizi. pa moderna. Ha espresso inoltre l’augurio che nel prossimo autunno la mostra possa essere Per il momento, per informarsi sulle possibili consulenze o per qualsiasi altra richiesta, ripresa e coinvolgere il mondo della scuola. Ci o per offrire disponibilità a collaborare, è possibile telefonare al 333.4282624 associamo a questo invito, sperando di trovare o andare di persona negli orari di apertura del Punto d’Ascolto: terreno fertile per la sua realizzazione. Lunedì dalle 18 alle 19,30 - Mercoledì dalle 10 alle 11,30 - Venerdì dalle 21,30 alle 22,30 sermidianamagazine • 22 AssociazioniQ di giulia pecorari pro loco In gita con la Pro Loco Sermidese

l 3 Maggio la Pro Loco Sermidese ha per altro insieme al castello di origine presenti nel centro storico del paese, sulle Iorganizzato una visita a due dei più sforzesca prende il nome. quali erano esposte ceramiche d’arte, bei borghi antichi d’Italia: Castellaro All’interno di questa cornice, immersa stampe antiche, bonsai, fiori ed oggetti a Lagusello e Borghetto. tra le verdi colline del Garda, ogni anno loro correlati, libri, idee regalo, essenze Il primo, frazione del comune di viene organizzata una manifestazione che profumate e molto altro. Monzambano in provincia di Mantova, prende il nome di “Borgo in fiore”, che Nel primo pomeriggio i partecipanti divenuto recentemente “bandiera è una mostra-mercato dove è possibile hanno poi raggiunto in corriera la arancione” del T.C.I. è un piccolo borgo apprezzare vere e proprie opere floreali, seconda meta, ovvero Borghetto, che immerso in un’atmosfera virgiliana ed ma non solo, è possibile ascoltare il fu uno dei primi centri abitati sorti nei eretto su un’altura dalla quale si specchia consiglio e le mille idee degli esperti in pressi del fiume Mincio, è sempre stato in un laghetto a forma di cuore, da cui merito a come migliorare il giardino e identificato come un importante punto di anche fare degli acquisti. transito della zona di confine, un tempo I nostri visitatori hanno potuto molto contesa. passeggiare tra le tantissime bancarelle Un altro elemento che contraddistingue questo borgo è l’elevato numero di mulini ad acqua che furono costruiti nel 1400 per incrementare l’attività di macinazione dei cereali in favore dello sviluppo agricolo e che ancora oggi si affacciano sul fiume. Il gruppo sermidese ha visitato il centro storico con grande interesse, apprezzandone la storia, le profonde origini, respirando l’atmosfera magica che lo accarezza ed inoltre è stato possibile osservare con enorme stupore uno degli ultimi mulini ancora in funzione. Nel tardo pomeriggio i partecipanti hanno nuovamente ripreso il viaggio in direzione di Volta Mantovana, dove la visita inizialmente non prevista è avvenuta in occasione della Mostra dei vini passiti e da meditazione. Degustare buon vino ed assaporare stuzzichini in compagnia, visto anche l’orario perfetto per un aperitivo è stato un eccellente modo di concludere una giornata in allegria. Questa visita di alcune bellezze del territorio mantovano riuscita con successo, grazie all’organizzazione ed al numero dei partecipanti, si auspica sia la prima di una lunghissima serie di giornate organizzate dalla Pro Loco Sermidese.

TRATTORIA CAVALLUCCI con alloggio SPECIALITA’ Cucina tipica TARTUFO del Basso Mantovano Sermide - Via 29 Luglio, 29 - tel. e fax 0386.61091 www.trattoriacavallucci.it

sermidianamagazine • 23 AssociazioniQ di paola longhini fornasa Università Aperta Sermide Felice conclusione dell’anno accademico

Università Aperta Sermide si è ritro- trarne indicazioni e incentivi di celebri artisti. Faenza è stata L’ vata martedì 12 maggio nella chie- a un rilancio della ceramica uno dei luoghi privilegiati del sa di Malcantone, dedicata a Sant’An- che era entrata in grave crisi. far ceramica da tempo imme- selmo, per una Santa Messa celebrata E’ una storia quella della ce- morabile, e ha dato il nome da Don Giancarlo Fiorito a conclusione di ramica, di origini antichissime internazionale a quest’arte con un’annata impegnativa ricca di argomenti tali da confondersi con quelle la “faenza” entrando nel voca- di studio, con un buon livello di partecipazione stesse dell’uomo. E’ una storia bolario di moltissime lingue. Il nonostante l’inclemenza di un inverno freddo e di fondamentalmente gelosa ed nucleo originale del museo si una primavera piovosa. Una “marca” che identifica que- appartata, costituita da ripeter- avvalse inoltre di importanti sto momento che ripercorre i tempi della scuola è il rivol- si di conoscenze tecniche, di donazioni provenienti da rac- gersi per la celebrazione ogni anno ed una diversa chiesa gestualità, di perdite e di recu- colte private e acquisti, così da del nostro territorio, tutte rimarchevoli per architettura, peri periodici ma costanti delle configurarsi in un’ottica parti- storia, ricordi devozionali ed accoglienti, perché immerse tradizionali e talvolta obliate colare quale museo nell’acce- in una campagna-giardino. Un grazie a Don Fiorito che prassi di lavoro, ma anche sto- zione più comunemente intesa, ha catturato attenzione e cuore dei partecipanti con una ria di scoperte. Scoperte e ri- e cioè come centro di conser- Lectio Magistralis di rilievo equiparando l’aspirazione di scoperte sia negli oggetti d’uso vazione, di studi, di strutture cultura al desiderio di verità e ponte sul guado dell’indif- più svariato sia nella realizza- di ricerca tale da rivitalizzare ferenza e del qualunquismo. zione di opere d’arte, da parte un così antico mestiere e inne- Ricalcando le tradizioni scolastiche della gita di fine anno, di umili ed anonimi artigiani e starlo nell’attualità. martedì 19 l’Università Aperta Sermide accompagnata dal prof. Giorgio Piccinini, guida d’eccellenza, ha visitato la mostra dedicata al Canova a Forlì, magistralmente esposta nei musei S. Domenico di recente recupero, già illustrata su queste pagine. Interessante poi la visita al Museo In- ternazionale delle Ceramiche di Faenza, fondato nel 1908 da Gaetano Ballardini, ricchissimo di esemplari dai tempi più remoti a tutto il novecento con pregevoli opere di Pi- casso, Matisse e Chagall e divenuto progressivamente, nel corso di un secolo intero, un importante centro culturale di ricerca e di documentazione per la ceramica di tutto il mondo. Fu detto “internazionale” sin dall’inizio perché intendeva mettere a confronto la produzione faentina e italiana con quella delle maggiori fabbriche estere, per

Scopri i prodotti REMAR di bellezza, Sermide, Viale Stazione 1 igiene e salute formulati da noi farmacisti: SGOMBERO molta ricerca, cantine-solai-alloggi-negozi-uffici e altro poca pubblicità TRASLOCHI e la tua fi ducia. LAVORI PITTURA - MURATURA IN OMAGGIO UN DOPOSOLE GIARDINAGGIO - ELETTRICITÀ PRESENTANDO QUESTO TAGLIANDO Per informazioni FARMACIA FAJONI tel 0386.960339 a Sermide in via Cavicchini • telefono 0386.61013 ComuniQdi jessica palma pilastri Chiude la scuola. Il paese protesta

arrivata come un fulmine Spino nel modenese; la Èa ciel sereno la notizia maggior parte dei bambini che il prossimo anno non sarà verrebbero quindi iscritti, per costituita la classe prima nella la minore distanza, in plessi scuola elementare di Pilastri. scolastici fuori dal Comune, A pesare sulla decisione provocando una grave perdita. dell’Ufficio Scolastico A preoccupare la cittadinanza Provinciale sono stati da un è inoltre il futuro del paese, lato i forti tagli all’organico e che senza la propria scuola dall’altro l’obbligo, secondo sarebbe destinato a morire il nuovo decreto Gelmini, di come è successo ad altri paesi creare classi con un minimo di nelle vicinanze. 15 alunni. I genitori inoltre lamentano A Pilastri la situazione è una mancata informazione preoccupante, sono solamente e nessun preavviso nei loro 4 i bambini ufficialmente confronti, visto che questa iscritti alla classe prima. primavera era stata assicurata I cittadini si sono subito la formazione della classe. mobilitati contro questa Per protestare in maniera decisione, che ha destato più incisiva un pullman grande scalpore, organizzando di genitori e di cittadini, un comitato per salvaguardare si è recato a Ferrara per Pilastri chiede sostegno al Comune e decisioni più la scuola e il futuro del paese. manifestare di fronte alla nette; al contempo quest’ultimo ha ribadito il proprio La scuola rappresenta un forte sede dell’Ufficio Scolastico appoggio alla cittadinanza. La voglia del Comune è punto di riferimento e la sua Provinciale, nel quale si stava quella di salvaguardare le frazioni e di mantenere chiusura comporterebbe un tenendo un incontro fra il aperte le scuole. grande disagio per i bambini Dirigente dell’Ufficio e gli Una soluzione possibile sembra essere quella di e per i loro genitori, che amministratori del Comune costituire una pluriclasse per questo anno scolastico, dovrebbero iscriverli nelle di Bondeno. Presenti alla dato che dal successivo i numeri di iscritti sarebbero scuole dei paesi limitrofi. manifestazione anche i maggiori. Inoltre Pilastri dista 15 genitori e i cittadini di Stellata, Tutta la cittadinanza è unita in questa protesta per chilometri da Bondeno, 7 da la cui scuola potrebbe subire mantenere viva la scuola, simbolo del futuro del Sermide e 4 da San Martino la stessa sorte. paese.

CASTELMASSA (Rovigo) Via Galilei

SERMIDE (Mantova) Via dei Cipressi 11 Via Mameli 45 - Sermide - tel 0386.960416 C.C. La Ciminiera - Ostiglia - Tel. 0386.803082 ComuniQdi franco rizzi castelmassa Elezioni Comunali 6/7 giugno 2009

Lista civica Castelmassa Nuova

candidati consiglieri Marco Bardini Andrea Bernardelli candidato sindaco Barbara Bernardoni Eugenio Boschini Silvia Brenzan Alessandra Carta Natalia Contin Per il rilancio di Castelmassa servono Elisa De Paoli idee nuove, in grado di garantire fiducia, Lisa Zucchini Tommaso Garbellini speranza e crescita a tutti i cittadini. Paolo Marangoni Marco Mazzali Castelmassa - Centro Territoriale Permanente Luigi Petrella Corso di Licenza Media per adulti Francesco Ragazzi Dove? A Castelmassa presso la Scuola Primaria Giacomo Ranzi Quando? Da lunedì 21 settembre Fausto Sogari Chi? Tutti coloro che hanno compiuto 16 anni Come? Le lezioni saranno tenute da docenti qualificati Giorgio Turatti Si rilascia Diploma Ministeriale di Licenza Media Per Informazioni: Istituto Comprensivo Castelmassa, Via Matteotti 30 - 0425.81165 PAVANI ORTOFRUTTICOLI offerte commercio frutta e verdura speciali offerte offerte VIA ROMA - SERMIDE mercoledì speciali speciali mattina sabato VIA C. BATTISTI - CASTELMASSA giovedì VIA VIRGILIO - CARBONARA a Sermide mattina a mattina a Carbonara Castelmassa TEL/FAX 0386.62624 sermidianamagazine • 26 Lista civica Progetto Castelmassa

candidato sindaco Argia Mara Savioli candidati consiglieri Per proseguire sulla strada Bellini Graziella della concretezza, come Caferri Rito Montagnini Matteo dimostrano le molte cose Caniato Roberto Pititto Salvatore Castellani Claudia Simi Alberto fatte e le tante in cantiere, Cirella Michele Tosatti Linda raccogliendo nuove Contini Giuseppe Tronbella Sandro Cremaschi Marco Veronese Beatrice sollecitazioni, valorizzando Greghi Leonardo Zaghini Natalia le diverse opportunità.

GIORNATA DELL’EUROPA

La locale sezione Aede ha ricordato con due manifestazioni al Cotogni il 59° anniversario del celebre discorso europeo di R. Schuman al parigino Q. d’Orsay. Si sono svolte le premiazioni del concorso Europa 2009 (elaborati, prove grafico-pittoriche e multimediali). Nell’atrio del Cotogni la mostra ed in sala le premiazioni di allievi e docenti: le scuole d’infanzia di Castelmassa, Ceneselli, Salara; le elementari di Castelmassa, Castelnovo B. e Bergantino; la media di Castelnovo B.; l’Isa di Castelmassa. In serata un grande concerto: la prof. Simonetta Furini ha presentato l’evento, il dott. Luigi Bazzani ha letto alcune riflessioni europee tratte dai temi degli studenti dell’Istituto d’Arte. Un concerto da tutto esaurito, arie celebri interpretate dalla soprano Alessandra Bolognati, dal baritono-tenore Paolo Barbato con l’accompagnamento musicale del maestro Alessio Verzola e della flautista Caterina Molinari. Franco Rizzi

sermidianamagazine • 27 ComuniQdi franco rizzi castelnovo bariano Elezioni Comunali 6/7 giugno 2009

Sarà Massimo Biancardi, Lista civica 49enne, il candidato Le Radici e le Ali a sindaco di Castelnovo Bariano sostenuto Il primo cittadino dal gruppo uscente Giorgio civico - misto Meloncelli chiede ‘Cambia con noi’. ai cittadini la candidato sindaco riconferma alla guida Massimo Biancardi di Le Radici e le Ali, formazione Lista civica di centro-sinistra. Cambia con noi candidati candidati consiglieri consiglieri candidato sindaco Adriano Preda Marco Degli Esposti Giorgio Meloncelli Luciana Bergamaschi Giancarlo Bergamini Denis Caramori Chiara Fornari Luciano Crescenzio Francesco Masini Carlo Ferraresi Paolo Fin Germano Furini Alessandro Mazzali Simonetta Furini Leonardo Silvestri Tommaso Iaquinta Vanessa Frageri Marisa Martini Luca Bergamaschi Lorenza Marzola Michele Zapponi Isora Mazzoni Enrico Oliani Elisa Prandini Deana Bertazzini La fanfara dei bersaglieri di Viadana si è esibita Roberto Raccanelli Gianluca Raisi sabato 16 maggio in un concerto sul piazzale Tullia Sedazzari Elio Franceschetti della chiesa e per le vie del centro Andrea Zanaga Angiolino Garbellini Agide Zenezini Roberto Bernarde

sermidianamagazine • 28

Foto di Luca Veronesi Speciale Qdi siro mantovani storia sermidese Zuccherificio 60 anni di lavoro... in abbandono da 27

Le origini dello zuccherificio di Sermide risalgono agli anni ‘20 del ‘900, quando l’industria saccarifera italiana era già diffusa da un trentennio.

1981 - foto aerea

Fra il 1919 ed il 1920 il gruppo industriale della famiglia Schiaffi- la possibilità di nuove fonti di lavoro connesse all’indotto che questi no di Genova approdò a Sermide per impiantare uno stabilimento avrebbe generato. saccarifero al centro della pianura padana e ubicato sulle rive del Po, L’area preposta per la costruzione dello stabilimento corrisponde più per poter sfruttare le risorse viabili ed idriche del grande fiume. Da o meno a quella attualmente occupata, a parte alcune migliaia di metri poco era finita la prima guerra mondiale e l’Italia stava ricostruendo quadrati, aggregati più tardi. il suo assetto socio-economico con la nascente media e grande indu- Nel 1920 giungevano le prime imprese e quindi iniziarono le costru- stria. Negli anni venti l’economia semidense era prettamente agricola zioni che portarono in tempi abbastanza brevi all’edificazione e fun- e artigianale. La costruzione di uno zuccherificio favorì quindi lo svi- zionalità degli impianti. Arrivarono di seguito tecnici e specialisti. Tra luppo dell’occupazione e di conseguenza il sostentamento di numero- questi meritano una menzione l’ingegner Potuccek, proveniente dalla se famiglie che versavano in precarie condizioni. L’ Amministrazione Boemia, l’ing. Nurizzo e molti altri provenienti da zuccherifici lontani, comunale del tempo favorì l’insediamento industriale intravedendo come Antonio Villani. Curioso anche l’arrivo di tecnici stranieri come segue a pagina 30 specialesermidianamagazine • 29 i cecoslovacchi Vinduska e Pospiscek, specia- listi cuocitori dello zucchero che insegnarono l’arte lavorativa ai dipendenti autoctoni.

La prima campagna saccarifera probabilmen- te iniziò nel 1923 e nonostante alcuni pro- blemi di ordine tecnico, il macinato in barba- bietole era quantificato in 5/6000 quintali al giorno. La materia prima giungeva allo stabi- limento su carri agricoli trainati da cavalli e buoi ed ogni carro non superava la capienza di 30/40 quintali. Più avanti la trazione ani- Anni 40 - Lieviteria male fu sostituita da quella meccanica con automezzi di vario tipo e tonnellaggio, fra i quali anche camion residuati bellici della por- tata di 80/100 quintali. L’area interessata alla coltivazione della bar- babietola oltre al sermidese si estendeva nei territori di , Magnacavallo, Fe- lonica, Carbonara, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli. Al fine di trasferire le bar- babietole localizzate nel Polesine venivano utilizzati appositi barconi chiamati “bragozzi chioggioti”, dotati di vela. Successivamente ci si servì di rimorchiatori a vapore e a naf- ta. Grazie alle imbarcazioni fluviali giungeva a Sermide anche carbon fossile e sasso per il forno calce; infatti, dalla Teleferica, attraverso carrelli trasportatori, questi materiali arriva- vano allo stabilimento senza ostruire le pol- verose e fangose strade dell’epoca. Attorno al 1925 venne costruita una bretella Agosto 1943 - operai della campagna saccarifera ferroviaria dalla stazione di Sermide a quella di Sermide Porto che convogliava diretta- mente treni all’interno della fabbrica, carichi di barbabietole provenienti da zone lontane.

Nel corso degli anni si alternarono alla guida dello zuccherificio diversi direttori. Ai già ci- tati Potuccek e Nurizzo, seguirono più tardi gli ingegneri Giavotto, Berni, il dott. Perroni

1951 - Impiegati ufficio agricolo sermidianamagazine • 30 Lo zuccherificio fu punto d’incontro per molti giovani che si stavano avviando nel mondo del lavoro e per altri che, grazie all’oc- cupazione stagionale, poterono mantenersi agli studi. Fra gli ammodernamenti più importanti che contrassegnarono la vita dello stabilimento, un significato particolare rivestì la lieviteria. Edificata una prima volta negli anni trenta, divenne una struttura moderna e competitiva negli anni ‘70. Con l’inizio degli anni ‘80 la situazione eco- nomica della società (già difficile) si fece sem- pre più critica fino a giungere al fallimento tragico ed amaro per l’economia di numerose famiglie, legate sia in maniera diretta che in- diretta (indotto) allo zuccherificio. La defini- tiva chiusura avvenne nel 1982. 1951 - Analisti laboratorio ANB L’ anedottica sul lavoro nello zuccherificio di Sermide è copiosa e ancora oggi nelle discus- ed altri ancora dei quali si nutrono ricordi. Il sioni di anziani e meno giovani abbondano i potenziale produttivo aumentò fino a lavora- richiami a vicende accadute e vissute in quel re 20/25mila q.li di bietole al giorno. luogo. Agli inizi degli anni trenta venne costruita e messa in funzione la lieviteria annessa allo Oggi ciò che rimane è uno scheletro di strut- zuccherificio; qualche anno più tardi anche ture murarie e ferri contorti e consunti alla una distilleria entrò a far parte di un com- mercè degli agenti atmosferici. plesso di notevoli dimensioni che offrì sem- Sono ormai quasi 27 anni che Sermide con- pre più possibilità occupazionali ai sermidesi vive con questa condizione. e alla gente del circondario. Entrambi le fab- briche nacquero per poter lavorare i prodotti derivanti dalla produzione dello zucchero. Anni 40 Nel 1940 arrivava la seconda guerra mondia- Lieviteria: laboratorio chimico le e con essa i problemi e le grandi difficoltà. Malgrado lo scoppio del conflitto, nei primi anni di guerra lo zuccherificio continuò a la- vorare a ritmo normale anche se si acuirono quei problemi che poi si faranno sempre più pesanti: infatti diventò sempre più difficile l’approvvigionamento delle materie prime fra cui il carbone necessario all’alimentazione delle caldaie a vapore. Difficilissimi gli anni 1944 e ‘45 per i ripetuti bombardamenti che distrussero Sermide e parte dello stabilimen- to. Nell’estate del ‘45 iniziarono i lavori di rico- struzione e già nella primavera successiva lo zuccherificio era pronto per sostenere la pri- ma campagna post-bellica. A spese della Società Anonima Zuccherificio di Sermide venne rifatto nel 1947 il ponte in chiatte sul Po distrutto durante la guerra, per permettere il trasporto delle barbabietole da 2002 - Quel che resta tutta l’altra parte del fiume.

Fino agli anni ‘80 lo zuccherificio conobbe periodi di grande sviluppo economico-pro- duttivo, così come fu al centro di considere- voli rivendicazioni sindacali. specialesermidianamagazine • 31 Presentati a Cecina gli atti del convegno di Mantova dedicati in particolare al territorio comunale di Sermide ed all’area dell’ex zuccherificio Dalla fabbrica dello zucchero ai “Progetti dolci”

Nella foto: il Sindaco Marco Reggiani, la presidente del Consiglio provinciale di Mantova Laura Pradella e alcuni sermidesi ex dipendenti dello zuccherificio di Sermide, in rappresentanza della delegazione sermidese invitata a Cecina

a storia degli zuccherifici di Cecina e individuare i nuovi si- Ldi Sermide è stata presentata per la stemi territoriali. prima volta a Mantova il 30 ottobre 2008 Il 23 maggio 2009 il in un convegno ed in una mostra pres- dibattito è prosegui- so la fondazione Università di Mantova. to a Cecina con una “Gli zuccherifici di Cecina e Sermide: mostra ed una tavo- progetti dolci in sistemi territoriali com- la rotonda presso la plessi” è stato il tema affrontato che ha sala convegni di Villa visto la partecipazione di istituzioni pub- Rossa. La giornata, bliche quali la provincia di Mantova con dopo i saluti ufficiali il vicepresidente Claudio Camocardi ed delle autorità, tra cui i comuni di Cecina e di Sermide con i il sindaco di Sermi- sindaci Paolo Pacini e Marco Reggiani e de Marco Reggiani degli ex lavoratori di entrambe le fabbri- e l’assessore Renzo che. E’ stato emozionante l’abbraccio Bertazzoni, è stata degli ex dipendenti così come sentire dedicata in partico- le storie di quando si ritrovavano nelle L’ampliamento delle strutture, i trasferi- lare al futuro dell’area di Cecina, con la sedi per la manutenzione degli impianti menti del personale si sono interscam- presentazione del progetto di recupero e per migliorare la produzione o sempli- biati per oltre cinquantanni. Chi ha lavo- dell’area dell’ex zuccherificio che è in cemente per accompagnarne i direttori. rato in questi due zuccherifici si ricorda corso di realizzazione. Ricordi ancora perfettamente vivi, fatti perfettamente di entrambe le struttu- E’ il passato il comune denominatore di luoghi precisi, di incontri memorabili, re produttive e le persone che hanno delle due strutture produttive mentre il di eventi unici risalenti a quando le due conosciuto, così come i territori in cui presente si sta proponendo all’insegna fabbriche lavoravano la barbabietola, erano localizzati. Storie di uomini per- della valorizzazione per una migliore coltivata in un territorio interregionale. fettamente conservate nella memoria qualità della vita di entrambe le comu- Unico era il proprietario mentre la ge- dei due impianti collocati in due regioni nità. Durante la tavola rotonda del 23 stione degli impianti era affidata a due lontane ma vicinissime nel percorso di maggio sono stati presentati gli atti del direttori per la sede di Sermide ed uno crescita industriale. convegno di Mantova e dedicati in par- per Cecina. Tutti i direttori hanno sem- La giornata di studio a Mantova era sta- ticolare al territorio comunale di Sermi- pre vissuto, con le rispettive famiglie, ta promossa dal Politecnico di Milano e de ed all’area dell’ex zuccherificio. Le all’interno degli stabilimenti, in due par- si inseriva nel contesto più ampio della relazioni presenti nel volume rivelano la ticolarissimi edifici: Villa Rossa a Ceci- riflessione che alimenta il dibattito sulla strategica posizione geografica ricoper- na, oggi sede di un parco archeologico programmazione territoriale. Un tema ta dal territorio di Sermide, ai confini del- e Villa Zavanella a Sermide, in attesa di affrontato in modo approfondito dai re- la provincia di Mantova ma direttamente valorizzazione. sponsabili degli uffici urbanistici delle collegata alla provincia di Ferrara e di La sede centrale della lavorazione della provincie di Ferrara, Mantova e Rovigo, Rovigo. Le tre provincie, attraverso una barbabietola era collocata a Sermide, in impegnati oggi nella redazione del pia- dichiarazione di intenti, hanno espresso provincia di Mantova, con un impianto no territoriale di coordinamento. Il loro particolare attenzione ed interesse ver- adibito alla raffinazione dello zucchero intervento ha portato tutti i presenti a so l’apertura degli attuali confini territo- ed alla produzione di lievito e di alcol, condividere l’importanza di andare a va- riali, facendo avanzare l’ipotesi di una mentre lo stabilimento di Cecina, in pro- lorizzare le aree dismesse, avendo come nuova geografia. Per Sermide potrebbe vincia di Livorno, produceva unicamen- obiettivo strategico il rilancio dell’imma- diventare una importante opportunità in te lo zucchero. gine e della capacità del sistema comu- cui nuovi scenari modellerebbero in for- Dalla nascita fino alla loro chiusura le nale in ambito economico e culturale. me inconsuete parti di territorio, mentre due fabbriche hanno mantenuto uno Ampio spazio era stato dato inoltre al le reti di riferimento allargherebbero lo stretto legame basato non solo sulla riconoscimento partecipato e condivi- sguardo sugli aspetti culturali ed econo- qualità dello zucchero prodotto ma an- so, della progettazione segnalata come mici, siano essi intercomunali, interpro- che sulla manutenzione degli impianti. strumento indispensabile per iniziare ad vinciali ed interregionali. sermidianamagazine • 32 PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

Santa Croce di Sermide - Via Milazzo 133 - tel. 0386.915257 - 0386.915310 - fax 0386.915257 - mail [email protected]

Gres porcellanato disponibile in vari colori e formati in 1a scelta a partire da % 7,50 mq.+IVA

PER PRENOTAZIONI 0386.733.976 via Mantegna Poggio Rusco tel. 0386.734185 fax 0386.741532

"QFSUPUVUUJJHJPSOJ FTDMVTPGFTUJWJ  EBMMVOFEÀBMWFOFSEÀ PSF   4BCBUPPSF 3JUJSPSFGFSUJEBMMVOFEÀBMWFOFSEÀ PSF   FPSF   t dermatologia DIAGNOSTICA PER IMMAGINI t oculistica t ortopedia TELERADIOLOGIA t chirurgia t urologia POLIAMBULATORI t ginecologia t cardiologia t fisiatria t neurologia t gastroenterologia sermidianamagazine • 33 Direttore Sanitario: Dott. Giacomo Barbalace www.xrayone.it ComuniQ di annalisa marini revere

CONCERTO DELLA FANFARA Andrea Nadalini DEI BERSAGLIERI nuovo presidente AVIS A PALAZZO DUCALE

L’Associazione Nazionale Bersaglieri - Sezione i riunisce l’assemblea annuale dei soci AVIS, per il rinno- Intercomunale di Ostiglia Revere Svo delle cariche direttive e del suo Presidente. Sermide Poggio Rusco sostenuta SERGIO FAIONI, dopo sedici anni di mandati condotti in dall’Amministrazione Comunale modo egregio, lascia la carica per decadenza dei termini. e dall’Associazione Pro Loco Faioni, titolare della tabaccheria di Corso Italia, durante i suoi organizza sabato 20 giugno alle mandati, evidenzia serietà, impegno, professionalità e grande ore 21.00 nel cortile del Palazzo generosità. Coadiuvato dal direttivo, realizza molte iniziative, Ducale un concerto della fanfara tra le quali un’importante opera artistica “Il monumento al “GHINZELLI” di Viadana. donatore” progettato dall’artista MARIO MANZALINI e rea- La manifestazione viene lizzato dai volontari dell’Avis e della Pro Loco. preceduta dalla sfilata dei Attivo ed instancabile, partecipa con la sua Sezione ad ogni Andrea Nadalini iniziativa locale e provinciale; si distingue nel promuovere bersaglieri in divisa che partendo eventi di valore e nella realizzazione di gite annuali di più da Piazza Marconi alle ore 19.30 Borselli, Laura Boldrini, Clau- giorni in Italia e in Europa, nell’organizzazione della festa in- percorrono il Corso Italia con dia Lui Zaniboni, Andrea Na- tercomunale presso la corte di Comuna Bellis ad Ostiglia che dalini e Sergio Faioni. sosta al monumento dei caduti vede, anche, il coinvolgimento di undici Avis Comunali. Il giovane neopresidente AN- di tutte le guerre in piazza della Preciso e puntuale cura l’organizzazione del calendario delle DREA NADALINI di anni 38, Concordia. donazioni presso il punto prelievi dell’ospedale di Pieve di residente a Magnacavallo, con- Qui, alla presenza di autorità Coriano.L’assemblea dei soci, nel riconoscere il valore e le sapevole dell’impegno assunto, militari, civili e cittadini, il classico doti umane del suo presidente uscente, lo elegge vice-presi- dichiara la volontà di portare cerimoniale dell’alza bandiera dente. Il nuovo Consiglio Direttivo risulta, ora, così costituito: avanti il programma già trac- e l’intervento del Presidente Claudio Bertolini, Emilio Viavai, Gianni Bonzanini, Stefano ciato dal suo predecessore. dell’Associazione ROBERTO Raddi, Gino Bardini, Giuseppe Corrado, Marzia Mura, Lina Ricorda che la sezione di Reve- PAVANI, onoreranno coloro i re è molto attiva ed il suo im- quali si sono sacrificati per la Direttivo Avis pegno non tradirà le aspettative libertà dell’Italia. dei soci: il direttivo si riunirà A conclusione della serata, una volta al mese, si continue- presso l’area Mulino sul Po, alle rà nell’organizzazione di feste ore 23.00 è prevista la cena per sociali, di gite e di eventi. tutti. Nadalini traccia la struttura della sezione reverese citando alcuni numeri: 120 soci, con 200/220 donazioni annue. Nadalini sta organizzando una gita ai Castelli Romani con l’Ai- do e la Lega Tumori prevista per l’1 e il 2 giugno e anticipa un grande evento: nel 2011 ri- corre il 45° anniversario della fondazione della sezione reve- rese.

VENDITA ED ASSISTENZA PNEUMATICI AUTO - MOTO - CAMION EQUILIBRATURA E CONVERGENZA

D.V.M. GOMME snc di Di Costanzo Gianni e C. - via Curiel 15 - SERMIDE (mn) tel. e fax 0386.969978

sermidianamagazine • 34 ComuniQ di annalisa marini ostiglia Le piscine comunali una realtà sportiva e ricreativa affermata e consolidata

La Piscina Coperta Veduta aerea della Nuova Piscina Scoperta, inaugurata l’estate scorsa partire da Sabato 06 Giugno 2009, baby, acquascivolo da 2 mt per i bambini e/o Istruttore di Nuoto” e Corsi che Aprimo giorno di apertura delle dai 5 ai 10 anni, attività ludiche sia rilasciano brevetti internazionali per Piscine Estive, è possibile fruire di un in vasca olimpionica che nelle vasche praticare l’attività sportiva di “Sub”. servizio completamente messo a nuovo baby, organizzazione di serate e feste Interessante risulta il progetto realizzato ad opera dell’attuale Amministrazione a tema in collaborazione con i gestori in collaborazione con Ostetriche Comunale, nell’ambito delle trattative del Bar estivo e con la partecipazione qualificate del reparto di Ostetricia e di insediamento del colosso aziendale di vari gruppi musicali della zona, Ginecologia dell’Ospedale di Pieve metalmeccanico Eusider nel territorio di promozione di eventi a carattere ludico, di Coriano per la preparazione delle Ostiglia. sportivo e a partecipazione gratuita come puerpere al parto. Il Complesso Natatorio delle Piscine dimostrazioni di AquaGym, Tornei di Un centro natatorio, dunque, di qualità Comunali è costituito da una sezione Pallanuoto, e gare amatoriali di vario cresciuto in questi ultimi anni ed coperta con vasca e vaschino terapeutico genere. apprezzato dagli Utenti, visto l’elevato ad acqua riscaldata a 32° e una sezione La struttura offre tavoli da ping pong, un numero di frequenze giornaliere. scoperta con vasca olimpionica e due campo da basket, un campo da pallavolo La squadra è formata da una decina baby dotate di acquascivolo e postazione e di salto in lungo. Nel corso della di persone: appartengono allo Staff: idromassaggio per adulti. Tutta l’area stagione estiva, verrà realizzato un campo Alessandro Bizzarri che, da una decina esterna interessata è illuminata e bene specifico per la pratica ambivalente del d’anni, ne è il direttore Tecnico/Sportivo, attrezzata. beach volley e del beach tennis. Vincenzo Preti, Paolo Poltronieri, Erica Nella stagione estiva, è possibile godere di Vengono, inoltre, organizzati Corsi di Perboni, Stefano Rovesta, Simona tutte quelle attività che riguardano il lato Nuoto per le Scuole locali e dei paesi Giacomini, Paola Gangini, Elena Pavani, ricreativo legato alla struttura come relax limitrofi (Asili Nido, Scuole dell’Infanzia, Giacomo Sadocco e i dipendenti Maurizio e musica comodamente sdraiati sui lettini Primarie e Secondarie di primo grado) e, e Mary della Cooperativa “Speranza”, concessi ad uso gratuito, idromassaggio su richiesta, Corsi per conseguire il titolo l’Impresa di Servizi che ha in carico la nell’apposita zona creata nelle vasche professionale di “Bagnino di Salvataggio pulizia di alcune strutture comunali.

Ditta Cavicchioli s.a.s. Lampade Vendita installazione assistenza e luci a risparmio materiale elettrico energetico 57tFMFUUSPEPNFTUJDJ BOUFOOFTBUFMMJUBSJFUFSSFTUSJ SBEJPtUFMFGPOJBtDJUPGPOJB via Indipendenza 74/76 EPNPUJDBtBVUPNB[JPOJ 46028 sermide (MN) tel. 0386.61043

sermidianamagazine • 35 ComuniQ felonica Incontrare... Parlare... Capire... Il gruppo “Raccontaci” Palio Corso di alfabetizzazione per stranieri L’assessore dell’amministrazione resentato a Felonica il libro “Raccontaci”. Sono storie e fiabe raccontate da signore extra comunale di Felonica Pcomunitarie che hanno frequentato il corso di alfabetizzazione per stranieri 2008/2009. Annalisa Bazzi in Il progetto ne prevedeva la raccolta da parte di adolescenti e giovani di Felonica. rappresentanza del “Gruppo Per presentare il libro, patrocinato dal Comune di Felonica e dall’Assessorato alle Politiche Sociali palio” locale comunica che della Provincia, i giovani hanno preparato una rappresentazione teatrale, con la guida delle docenti la partecipazione al Palio Lara Ferrari e Renata Bergonzini, destinata agli alunni della scuola primaria. di Sermide è da escludere. Hanno tradotto visivamente le fiabe narrate nel libro. Per motivi di lavoro, come I bambini si sono divertiti, proprio come si divertivano da piccole le mamme che hanno raccontato. è avvenuto nel 2008 è Anche i grandi hanno ascoltato e visto con piacere i racconti scoprendo, se ve ne era bisogno, che impossibile reperire il le cose semplici e le esperienze quotidiane sono occasione di scambio culturale e di crescita. personale per preparare e In fondo, il mondo, specialmente quello dei bambini, è uguale ad ogni latitudine. garantire la partecipazione Siber al palio sermidese ed è un fatto spiacevole dopo aver ricevuto evidenti e calorosi consensi durante la partecipazione a ben tre edizioni negli scorsi anni. Viene garantita la partecipazione del Gruppo alla sagra matildica di ferragosto: il 14 verranno proposte gare di abilità denominate: “Ai tempi di Matilde giocavamo così”. C’è attesa per questo avvenimento che vedrà piazza Garibaldi gremita di gente e comparse esibirsi nei giochi medievali.

Franco Orsatti

SERMIDE - TEL 0386.62240

Genuinità e Cortesia

Bonetti Cesare CARBONARA PO pane tel. 0386.61939 - 333.7653718 Tel. 0386.41873 - 338.9643360 La Bottega focacceria tiròt sotto casa dolci salumi via Berzuini 11 - Sermide formaggi www.studiopulga-project.com tel 339.3594307 sermidianamagazine • 36 vini Elezioni Comunali 6/7 giugno 2009 Lista unica “Impegno efficace Comune democratico centrosinistra”

Sarà Annalisa Bazzi il prossimo sindaco sempre che i felonichesi che si rechino alle urne almeno il 50% più uno. Solamente la lista “Impegno efficace - Comune democratico candidato sindaco centrosinistra” infatti è presente nella competizione elettorale, per cui è scontata l’elezione Annalisa Bazzi dell’attuale assessore. La capolista, 47 anni, maestra presso la scuola dell’infanzia di Moglia di Sermide, sposata, due figli, già in consiglio comunale da una quindicina d’anni, nella legislatura che sta per chiudere ha seguito come assessore particolarmente le vicissitudini della scuola primaria a rischio chiusura. candidati Bazzi parlando della lista nata da un gruppo di giovani persone si è rammaricata di non potersi confrontare con un’altra lista e del fatto che ci sia scarso interesse verso Felonica. Il consiglieri suo programma prevede come fondamentali i punti riguardanti la scuola, il sociale e i servizi, Andrea Benatti ma il primo punto sarà l’economia e l’impegno prioritario per portare lavoro in paese. Loris Ferrari Marcella Gigantiello in Pirani DENJU SHIKI Dante Maestri cerimonia tradizionale di investitura Elena Malagò Se “il destino di un uomo è scritto sulla sabbia” forse il Po, fiume della nostra Padania mi ha riservato tante gioie. Vittorino Malagò Anche troppe per un scavezzacollo di campagna. Luca Menghini Paola Perboni in Ferretti Francesca Pigaiani Umberta Rossi Morena Setti in Magri Sopra: Al dott. Daniele Massara viene conferito il grado di cintura nera 1° dan. Sergio Zapparoli Lato: Al maestro Mauro Bresciani viene conferito il grado di cintura nera 4° dan.

Nuovi banchi per la Chiesa matildica

I vecchi banchi in abete della chiesa matildica acquistati nel 1910 verranno cambiati. Già restaurati una ventina d’anni fa dalla falegnameria Francesco Malatrasi saranno ora custoditi presso la residenza di Rosa Bettoni Ma- gri. Ogni banco era marchiato con sei placche rotonde in alluminio numerate da 1 a 78 per ognuna delle due fle di 29 e fno a circa 40 anni fa era usanza ofrire un contributo alla chiesa per ricevere in cambio il numero che dava diritto al posto. Don Renato, don Roberto e don Flavio in accordo con i componenti il consiglio della comunità hanno commis- sionato per il nuovo arredo 28 banchi in legno di noce presso la ditta “Genufex” di Treviso, muniti di poggiolo e portalibro. La consegna è concordata per fne maggio. Il costo dell’operazione rinnovo sarà di 19.600 euro. Come in altre occasioni la comunità sarà invitata a collaborare essendo nota la grande generosità dei fedeli per la salvaguardia della chiesa matildica. Franco Orsatti

sermidianamagazine • 37 ComuniQ carbonara Elezioni Comunali 6/7 giugno 2009

Lista civica Democratici-Giusti

La scuola candidati consiglieri Balanzoni Dante dell’infanzia Bertolani Dora compie 45 anni Donà Mirella n un paese con poco più di 1000 Di Costanzo Nicola Iabitanti spicca un gioiello che brilla per fantasia, innovazione e Garosi Sofia principi cattolici. La scuola dell’infanzia paritaria Golfrè Andreasi Mauro Maria Immacolata ad ispirazione cattolica di Carbonara di Po com- Luppi Franco pie 45 anni e grazie ad una ricca Massara Eleonora offerta formativa conquista oggi più di 40 famiglie. I bambini e le Raccanelli Maurizio bambine possono divertirsi impa- rando, con progetti di Psicomotri- Reami Angelo cità, Educazione Civile Educazione Reggiani Lisa Musicale, Educazione Artistica, In- candidato sindaco segnamento Lingua Inglese, Edu- Reggiani Matteo cazione Civica. Elena Giusti Il tutto arricchito da Uscite Didatti- che tra le quali “Alla scoperta della biblioteca”, “Avventura in treno”, “Visita alla fattoria”e “Conoscia- mo la natura che ci circonda” che grazie all’utilizzo dello scuolabus comunale vengono offerte ai fre- quentanti. Per cercare di preservare intatta questa perla nel mare delle riforme scolastiche, si lavora costantemen- te per contenere le rette a carico dei genitori con i contributi di Co- mune, Provincia, Regione e Stato oltre a tutti coloro che vogliono contribuire. Ciò è reso possibile in virtù di una corretta, puntuale e congiunta ge- stione di Suore, genitori e collabo- ratori. Scuola Dell’Infanzia “Maria Immacolata” LATTERIA AGRICOLA MOGLIESE

Il parmigiano a portata di mano

MOGLIA DI SERMIDE Via Galvani 1 - tel 0386.61241 - fax 0386.961252

sermidianamagazine • 38 Lista civica Carbonara... Vive candidati consiglieri Amadei Giulio Bardini Paola PREMIATO Bertolani Alessandro IL COMUNE PER Bocchi Riccardo L’ILLUMINAZIONE Capuci Alessandro ECOLOGICA La Fata Maurizio Medici Alessandro Meloni Michele el corso di una conferenza stampa Npresso Villa Bisighini, è stato Pecchini Tiziana ufficialmente consegnato al Comune Ribolla Giulio Pietro di Carbonara il premio “Save the sky –light pollution free” da parte Sganzerla Maurizio del coordinamento milanese “Cielo Tirelli Giorgio candidato sindaco Buio” per i lavori di adeguamento Gianni Motta alla rete di illuminazione pubblica sui versanti dell’efficienza, del risparmio e dell’ecocompatibilità. Con il sindaco Elena Giusti, il vice Luppi, erano presenti diversi amministratori della zona, l’Assessore regionale Luciano Bresciani (di origini carbonaresi), Vittorio Martini, progettista di Martini & Martini – Tea Sei, Baldassarri BATTESIMO DEL VOLO dell’omonimo studio, consulente del Comune e Fabio Falchi, presidente di “Cielo Buio”. Dopo il saluto del Un giorno solo, ma intenso, emozionante, da incorniciare. All’insegna sindaco Giusti che si è detta orgogliosa del “veni, vidi, vici”. Nel suo fitto calendario di gite e manifestazioni varie, del premio e delle opere eseguite la Pro Loco Carbonarese aveva inserito un viaggio in aereo a Roma per un impegno complessivo di con ritorno in giornata, ad uso e consumo di chi non aveva ancora 1.500.000 euro, l’Assessore Bresciani, assaporato l’emozione del volo. Hanno aderito in 25 soci della Pro prima di parlare del nuovo impianto Loco, partiti da Bergamo Orio al Serio alla 8,30 del 19 aprile e atterrati a ecologico, si è soffermato sulla sua Ciampino un’ora dopo. Una visita veloce alla città a bordo di un pullman infanzia carbonarese, sul piacere di panoramico, il pranzo, una sosta al Museo di Roma, indi il reimbarco per rivedere i luoghi più cari, il Po, gli Bergamo. A tutti è stato consegnato regolare “certificato di battesimo del amici di un tempo. Baldassarri, dopo volo”. Insomma battezzati una seconda volta! aver ricordato che l’illuminazione u. b. pubblica italiana viene per il 90% da combustibili fossili, ha additato Carbonara come esempio da seguire per un futuro improntato su contenimento costi, efficienza, inquinamento luminoso zero. Martini ha parlato del progetto che si è attenuto rigorosamente alla normativa regionale e della stretta collaborazione con Comune e Ufficio Tecnico. Infine Falchi ha evidenziato la spinta del suo coordinamento (raccolta di 25.000 firme) verso la Regione Lombardia per l’approvazione della legge contro l’inquinamento luminoso.

Ugo Buganza

sermidianamagazine • 39 ComuniQ magnacavallo Elezioni Comunali Lista civica 6/7 giugno 2009 Futuro Insieme

Lista civica Insieme a Mauro Trazzi candidato sindaco Sviluppo e Solidarietà Arnaldo (Carlo) Marchetti candidati candidati consiglieri consiglieri Marco Severo Benatti Arrivabeni Giuseppe Roberta Boccaletti Boni Gianluca Alberto Bottura Bellini Vanni Valeria Carnevali Bizzarri Danilo Franco Funghetti Coghi Morena Achille Grossi Dallevi Mario Maurizio Guidorzi Fila Adriana GianVittorio Laurini Negrini Gianluca Daniele Magnani Sagoni Lorena Loris Magnani candidato Tonini Enrico Andrea Pinotti Trazzi Silvia Lucica Prunean sindaco Vallicelli Luca Mauro Trazzi     

Felonica (mn) tel. 0386.66555 SOCCORSO STRADALE VETTURE DI CORTESIA Lavaggio interni, Riparazione, oscuramento e sostituzione cristalli PAGAMENTI PERSONALIZZATI sermidianamagazine • 40 ComuniQdi marco vallicelli moglia Lavori alla chiesa

ono in corso i lavori di rifacimento e restauro del sagrato della chiesa parrocchiale. SL’intervento era ormai indifferibile, in quanto gli scalini ed il fondo dell’area antistan- te i due ingressi erano in più punti seriamente usurati dal tempo e dagli agenti atmosfe- rici. Costituivano non solo un intralcio ma anche un concreto pericolo per l’incolumità di chi entrava nel tempio. L’insieme delle opere di ristrutturazione è eseguito dalla Cooperativa Edile sermidese che interviene con le proprie maestranze e con le proprie attrezzature. Tutto viene effettuato in osservanza delle vigenti leggi nel campo della sicurezza e della prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro ed inoltre seguendo le specifiche direttive della Soprinten- denza dei beni culturali di Brescia. I lavori saranno completati indicativamente entro il mese di giugno e per la parrocchia di Sermide comporteranno un considerevole esborso economico. Tuttavia, il parroco don Renato Zenesini, ha espresso fiducia nel positivo e completo pagamento degli interventi, appellandosi anche alla provata sensibilità dei suoi parrocchiani.

Calcio a 7 – Amatori Bella e desiderata i è conclusa così un’altra stagione da incorniciare. SLa formazione mogliese ha disputato la fase dei play-of fnendo seconda dietro i detentori uscenti del e davanti nell’ordine a , Virgilio, Bondeno di Gonzaga e Gozzolina di Castiglione Stiviere, grazie a 2 vittorie, 2 pareggi ed 1 sola sconftta. Nella seguente disputa dei quarti di fnale la selecao afrontava il fortissimo : sconftta al “Lido Fanti” per 3-2, pareggiava poi in trasferta per 2-2, uscendo di scena ma a testa alta e riscuotendo anche l’applauso dei tifosi avversari. I migliori realizzatori mogliesi sono S. Salvadori con 25 gol, Antonuccio con 12 e Baldo con 10 e con M. Bettoni, “Baggio” Bagnolati, Chiari, Ganzaroli e Lazzarini tra i più in evidenza. E poi sarà vetrina! Quasi tutti i campioni della selecao infatti saranno presenti nelle diverse squadre che parteciperanno ai prossimi attesissimi Tornei di calcio a 7 in notturna di Moglia e Santa Croce. Per tutti gli appassionati una ghiotta ed imperdibile occasione di vedere e gustare il bel calcio impreziosito dai leader Una delle formazioni della selecao mogliese protagonista dei play off. della compagine verdeoro, per i giocatori la più classica e meritata passerella di fronte ai propri tifosi.

VENDITA AL MINUTO ED ALL’INGROSSO DI: LEGNAMI PER TETTI, NAZIONALI ED ESTERI, TAVOLAME, TRAVI LAMELLARI, TRAVETTI, LISTELLI, MURALI, PERLINE, (PER RIVESTIMENTI E PAVIMENTI) Euro Legnami srl TRUCCIOLARE GREZZO E NOBILITATO, MDF, COMPENSATI, FAESITE. Con esposizione interna ed esterna di gazebo, pergole, casette, Sermide, via Fratelli Bandiera 44 moduli per recinzioni, grigliati, fioriere ecc. tel. 0386.960785 Si eseguono preventivi comprendenti, su richiesta, montaggio, trasporto e sopralluogo Magazzino: , via M. L. King 14/b tel 03786.523075 In promozione GAZEBI e PERGOLE

sermidianamagazine • 41 ScuolaQ istituto comprensivo sermide Wjbhhjp!qsfnjp!b!Mvddb Premiazione, incontro con Franco Barbieri, visita alla scuola di Barbiana

a classe I A della Scuola Secondaria d Don Lorenzo Milani nel 1954. È stato Ldi Sermide, nei giorni 15, 16 e 17 molto faticoso raggiungere a piedi maggio, ha efettuato un viaggio premio questo paesino davvero sperduto nella a Lucca, dopo aver vinto il concorso vallata del Mugello forentino. Visitando “Pagine di scuola. Crescere fra le righe”, l’aula in cui i ragazzi facevano lezione, promosso dall’Associazione ‘Ragazzi sotto la guida di un ex allievo del grande Amici’ dell’Università Cattolica di Milano. educatore, siamo rimasti colpiti dal Noi alunni siamo partiti pieni carattere fortemente operativo e creativo d’entusiasmo e felici per le esperienze che che ha caratterizzato quell’esperienza ci attendevano, ma anche consapevoli didattica. Anche il motto della scuola, che, accanto ai momenti di divertimento I care, che è ancora oggi impresso sulla e di relax, ci sarebbero state occasioni parete, ci ha fatto capire la cura, la importanti per la nostra formazione, passione, la dedizione con cui Don Milani che avrebbero richiesto tutto il nostro ha seguito quei ragazzi di un ambiente impegno. povero e deprivato, accendendo in loro Con noi, due accompagnatrici di grande l’amore per la conoscenza e la necessità di spicco: il Dirigente scolastico Lidia Tralli partecipare in prima persona al processo e la Prof.ssa Vanna Bernardelli, che ci ha formativo. guidato nella realizzazione del manifesto Dopo le colline di Barbiana, il relax della vincente, eseguito dalla nostra compagna spiaggia e del mare. E poi, una volta Rebecca Chetta. tornati a Lucca, con l’aiuto di alcuni Appena giunti a Lucca, un’accoglienza madonnari, abbiamo dipinto a coppie, calorosa ci è stata riservata dal nostro in piazza Napoleone, il mondo che compaesano Franco Barbieri, da cui siamo vorremmo. stati ospitati prima, per l’aperitivo, nel Nell’ultimo giorno di permanenza, con suo famoso Hotel Ilaria poi, per il pranzo, l’aiuto della nostra guida abbiamo potuto nel ristorante Gli Orti di Villa Elisa dove scoprire i luoghi più suggestivi di Lucca: abbiamo potuto gustare i famosi tortelli le sue chiese, le strade tortuose della della mamma Drusilla. parte medievale, le mura, la piazza ad Nel pomeriggio abbiamo visitato il museo anfteatro. del fumetto, con grande soddisfazione di Un ringraziamento sentito alla nostra tutti. C’è stato quindi il momento della Dirigente e alla nostra Prof.ssa Vanna premiazione, durante il quale abbiamo per averci consentito tre giorni gioiosi condiviso il nostro entusiasmo con alunni di arricchimento e di emozioni che provenienti da diverse altre parti d’Italia. ricorderemo. Ma uno dei momenti senz’altro più signifcativi del viaggio è stata la visita Gli alunni della classe I A guidata alla scuola di Barbiana, fondata

sermidianamagazine • 42 Gftub!efmmb!nvtjdb imparare i brani con le nuove tecnologie

unedì 18 maggio gli alunni relatori, i ragazzi, con la loro voce, ne punto di vista didattico, che l’incontro si è insegnati hanno adottato questo sistema Ldell’Istituto Comprensivo di Sermide hanno dato conferma. potuto realizzare in quanto le insegnanti sostenendo l’apprendimento con la della Scuola Primaria e Secondaria Il grande coro, formato da tutti gli alunni coinvolte hanno creduto nel progetto dovuta cura della vocalità. di primo grado hanno concluso le si è esibito in canzoni tratte da vari di sperimentazione dell’I.C. di Oppeano La giornata a Sermide è stata per il manifestazioni dedicate alla “Settimana repertori. Hanno toccato il musical con sulla formazione e apprendimento a gruppo di Oppeano la prima tappa di della Musica”. “Memory” (Cats), il flm musicale con distanza mediante le Nuove Tecnologie un percorso che avrà la sua conclusione L’evento è risultato doppiamente “Do Re Mi” e “Le cose che piacciono a me” di Internet: il sito di questa piattaforma nell’esibizione al “Teatro Salieri” signifcativo per la presenza di un nutrito (Tutti insieme appassionatamente), la didattica è www.musicbus. I ragazzi, di Legnago il 4 giugno. A questo gruppo di alunni del coro dell’I.C. di canzone evergreen con “Obladì obladà”, infatti, sono stati invitati a visitare incontro interverranno i ragazzi delle Oppeano (VR), con il quale i ragazzi di senza dimenticare, occhio di riguardo il sito per imparare i brani in quanto scuole di quattro province del Veneto, hanno interagito per i più piccoli, il cartoon con “Heigh avevano modo di ascoltare la canzone e unitamente ad un gruppo di alunni che realizzando un momento di “musica – ho” (Biancaneve e i sette nani) e lo successivamente mettersi alla prova con rappresenteranno l’Istituto Comprensivo insieme”. A coordinare la giornata, Zecchino d’oro interpretando la canzone la sola base potendo visualizzare altezza di Sermide. dedicata alla “Festa della Musica”, è “Attenti alla musica”. E’ seguito poi e durata delle note. A scuola le stesse stato il team formato dai professori “Allegro mesto”, una divertente parodia, Fabrizio Ferrarin, Alberto Beozzi e Silvia divisa in quadri musicali, che ha come Melloncelli che operano nell’I.C. di protagonista un eccentrico maestro di Oppeano, La prof.ssa Melloncelli, anche musica con l’ ossessione della … terzina. in qualità di direttore della Scuola di Il testo, come i brani musicali inseriti Musica “Monteverdi” di Sermide ha “Hai hai i lai” e “Il tre nel due”, sono tenuto il contatto con le insegnanti dei professori Fabrizio Ferrarin e Silvia responsabili sia della scuola primaria, Melloncelli. Durante la performance Maria Pia Brunello, sia della scuola si è avuto modo di apprezzare le secondaria di primo grado, Lorena Salani qualità vocali di più solisti di entrambi rendendo così possibile la realizzazione i Comprensivi. A dare voce a quello di della giornata. Sermide sono state: Erica Giusti, Ester A fare gli onori di casa si sono avvicendati Mantovani, Rachele Merighi e Rosita la Dirigente Scolastico prof.ssa Lidia Debbi per la Scuola Primaria, Debora Tralli e, a nome dell’Amministrazione Bevilacqua ed Eleonora Micai per la Comunale, l’Ass.re all’istruzione e cultura Scuola Secondaria. prof. Renzo Bertazzoni. Ringraziando per La costruzione dei nuovi brani ideati, l’ospitalità e auspicando altri momenti di come la rielaborazione di quelli esistenti, incontro, il D.S. di Oppeano, prof Bruno trovano ragione nella consapevolezza Bortolaso ha fatto omaggio di alcuni CD del gusto musicale dei ragazzi e nella realizzati dal coro del suo Istituto. altrettanta consapevolezza del quasi Parole che mettono in risalto la grande inesistente repertorio adatto a loro (si forza comunicativa e di unione della passa dalle canzoni dello Zecchino d’oro a musica sono state proferite dai vari quelle degli adulti). E’ da sottolineare, dal

PUNTI VENDITA SERMIDE FORNO ZERBINI VIA CAVICCHINI, 4 - TEL. 0386.62540 STABILIMENTO E PRODUZIONE SERMIDE SERMIDE VIA E. MATTEI, 1 - TEL. 0386.960663 VIA E. MATTEI, 1 - TEL. 0386.960663 CASTELMASSA PIAZZA LIBERTA’, 90 - TEL. 0425.81446 POGGIO RUSCO www.fornozerbini.it VIA MATTEOTTI, 20 - TEL. 0386.733111 [email protected] LEGNAGO VIA FRATTINI, 63 - TEL. 0442.26172 PRODOTTI DA FORNO LEGNAGO VIA DUOMO, 27 - TEL. 0442.602911

sermidianamagazine • 43 Turismo&ArteQdi luciana sidari

I Campogalliani una famiglia al servizio del teatro

a Carpi da famiglia di origini che precede la seconda guerra ebraiche che si era fatta cattoli- mondiale, dal figlio Ettore che ca cambiando il nome in Cam- fonderà nel 1946 l’Accademia pogalliani. Nasce in un’epoca Teatrale Campogalliani. L’Ac- che vede la morte di Goldoni cademia Teatrale “Francesco ma anche la decapitazione di Campogalliani” s’intitola al Luigi XVI. Di certo c’è che il nome del celeberrimo burat- commediografo italiano si spe- tinaio che aveva tratto la sua gne in miseria a Parigi, mentre arte dal padre, dal nonno e da infuria la rivoluzione che cam- chissà quanti altri ascendenti: bierà l’Europa e protagonista autentico figlio d’arte e artista della sua rivoluzione che vedrà di schietta umanità, che in- la fine del “teatro dei canovac- sieme ai segreti del mestiere ci” a favore del teatro dram- aveva ereditato dagli avi i ca- maturgico, quello non più im- novacci che andava recitando provvisato, ma fedele al testo. “a braccio” e che di proprio In Campogalliani c’è la volontà scrisse testi e canzonette per di innalzare l’arte del burattino burattini, poesie e commedie a dignità, facendolo uscire da in vernacolo. Nell’ultima parte quel territorio promiscuo che della sua vita aveva preso fissa puzzava di imbroglio, dove dimora a Mantova, dove morì convivevano insieme guaritori, nel 1931. Ettore era musicista e ciarlatani, cavadenti, guitti e didatta di chiara fama, (i suoi appunto burattinai, animato- allievi si chiamano Pavarotti, ri delle piazze. Quando Luigi Tebaldi, Freni, Scotto, Cossot- morì lasciò la sua professione to, Furlanetto) fu presidente e ai suoi quattro figli. Uno di que- animatore dell’Accademia fino sti, Paolo, trasmise la passione al 1992 quando morì. dei burattini al figlio France- L’Accademia fin dagli inizi è sco, che fu burattinaio e poeta. sempre stata presente nelle Dopo avere sposato Maria Lui, cronache della vita cultura- Ettore Campogalliani che lo aiutava nella baracca, le mantovana, realizzando cominciò quel cammino per il centinaia di spettacoli nel cui quale oggi è ricordato come un elenco figurano molti fra i più on è che a Mantova manchino i Teatri, famo- uomo straordinario. Francesco, prestigiosi autori del teatro Nsi sono il Teatro Bibiena che spesso risuona così come aveva fatto Luigi, il classico e moderno, italiano e di note musicali e il Teatro Sociale, ma per chi nonno, nobilitò l’arte dei bu- straniero (senza trascurare la volesse sentire quell’odore particolare del teatro, rattini, la impose nei teatri e salvaguardia della produzione fatto di legno, di polvere, di drappi, di passione la fece riconoscere al grande “storica” del teatro in dialetto umana, dove si svolgono fotocopie delle autenti- pubblico. Era il periodo della mantovano), e partecipando a che commedie e tragedie della vita, c’è il Teatrino prima guerra mondiale e negli momenti culturali importanti di Palazzo d’Arco. Qui, nella dimora, anzi nelle ultimi anni della sua vita si sta- della propria città. Ma è soprat- ex scuderie dei Marchesi d’Arco, diventata sede bilì a Mantova. Qui lavorò per tutto nel Teatrino di Palazzo fissa dell’Accademia Campogalliani per concessio- fare del teatro in dialetto man- D’Arco, sua sede istituzionale ne dell’ultima esponente, la Marchesa Giovanna, tovano, quello che aveva fatto perfettamente attrezzata, che cultrice del dialetto mantovano, attori e spettatori Goldoni in Veneto. Fu così che la Campogalliani offre in modo entrano come cospiratori, come complici, perché nel 1930 il 25 novembre andò continuativo al proprio pubbli- uniti dalla stessa passione totalizzante, che a quan- in scena la commedia “Chi da co la possibilità di apprezzarne to pare non conosce età. Il capostipite di questa nualtar la taca minga”. La sua l’impegno e la resa artistica. È singolare famiglia fu Luigi Rimini 1775-1839 nato eredità fu raccolta nel periodo lì infatti che realizza stagioni sermidianamagazine • 44 Foto di Francesca Campogalliani regolari da ottobre a maggio ta, tre della Rassegna veneta di due spettacoli e per due anni al successo in queste e in altre con tre o quattro titoli fra nuo- Schio/Valdagno, due del “Sipa- consecutivi sulla prestigiosa occasioni, accanto ai grandi vi allestimenti e riproposte del rio d’oro” al Festival di Rove- scena del Teatro Olimpico del del repertorio classico antico proprio repertorio per 60 – 70 reto, due del “Premio Totola” Palladio, dove già negli anni e moderno, la Campogalliani serate. La compagnia ha orga- di Verona. Recentissimamente, ’60 fu ospite con “I Menecmi” ha dato molto spazio al teatro nizzato anche fortunatissime due vittorie al Festival nazio- di Plauto. Nel 2002 e nel 2003 è contemporaneo e al repertorio ed impegnative stagioni estive nale di Imperia hanno tributato toccato al “Senatore Fox” di Lu- italiano, da Goldoni all’800, al nel Giardino dell’Esedra di Pa- alla Campogalliani due primi nari e al “Cirano” di Rostand- primo Novecento sino ai più lazzo D’Arco. Nel corso della premi con altrettante opere di Balducci, Tra gli autori portati recenti. lunga vita associativa, l’Acca- Luigi Lunari: “Il senatore Fox” demia è stata invitata a prender e “Tre sull’altalena” e “Scher- parte a manifestazioni teatrali zi d’amore in salsa tragica” ACCADEMIA TEATRALE in Italia e all’estero e nell’arco di Cechov. Unica Compagnia FRANCESCO CAMPOGALLIANI di 61 anni, la Campogalliani ha nella storia di questo Premio, partecipato ai più importanti due volte di seguito della “Ma- TEATRINO DI PALAZZO D’ARCO Festivals e Rassegne nazionali schera d’oro” a Vicenza, con dedicati al teatro amatoriale, “Arsenico e vecchi merletti” di Piazza D’Arco, 2 - 46100 Mantova ottenendo innumerevoli e lu- J. Kesselring e con “Gli occhiali tel e fax 0376325363 [email protected] singhieri riconoscimenti. d’oro” di Alberto Cattini dal ro- La sede operativa della Scuola di Teatro di Mantova Sei volte vincitrice del Festival manzo di Giorgio Bassani. Per è in S. Orsola, via Bonomi, la sua segreteria è la stessa Nazionale D’Arte Drammatica effetto di questi ultimi due tro- del Teatrino. La stagione prossima sarà inaugurata di Pesaro, tre della Rassegna fei, la Campogalliani ha avuto con un giallo: “Assassino per forza” di Sauvajon e Nazionale Perugini di Macera- il privilegio di tornare con altri proseguirà con testi (in lingua) di autori mantovani.

sermidianamagazine • 45 SaluteQ dott.ssa Lucia Toma, specialista in neurologia prevenzione Tpggsj!ej!nbm!ej!uftub@!

A volte senti che sta arrivando prima ancora di avvertire il dolore? SI NO Avverti delle pulsazioni profonde al capo? SI NO Il dolore è intenso e localizzato in genere su un lato della testa? SI NO Hai anche nausea e vomito? SI NO Se hai risposto “SÌ” Vorresti “piangere dal dolore” o “ti sembra di impazzire”? SI NO ad almeno metà di queste domande, Avverti disturbi agli occhi, lampi di luce, o visioni a zig-zag? SI NO Diventi pallido e contratto in volto? SI NO parlane con il tuo medico per trovare Non sopporti la luce e il rumore? SI NO la soluzione al problema Desideri isolarti al buio e in silenzio? SI NO Hai alterazioni dell’olfatto? SI NO lontana dai rumori. La durata va da ALCUNI FATTORI Senti che il movimento ti fa stare peggio? SI NO qualche ora fno a tre giorni, non ha in Il dolore dura da 4 ore a tre giorni? SI NO genere segni premonitori e si presen- CHE POSSONO ta su un lato della testa per irradiarsi poi velocemente al resto del corpo. SCATENARE UN ottovalutata e per giunta anco- LE DIVERSE Sra avvolta da un alone di mistero, Emicrania classica (con aura) ATTACCO D’EMICRANIA dell’emicrania si sa molto ma ancora CLASSIFICAZIONI circa 14% dei casi di emicrania. Si tMutamenti ormonali non abbastanza. Certo, si sa che è un fe- diferenzia dall’emicrania comu- tStress nomeno cerebrale complesso, causato in DELLA CEFALEA ne per i suoi disturbi premonitori tMancanza di sonno parte dalle variazioni dei fussi sanguigni La diferenza tra emicrania e mal di testa come: ipersensibilità alla luce e/o al tMalattia nelle diverse regioni del cervello e in par- risiede nel fatto che l’emicrania colpisce rumore, oscuramento di un campo tOcclusione dentale anomala (maloc- te da alterazioni del sistema nervoso. Al un lato della testa, mentre il mal di testa visivo, linee scintillanti, mosche vo- clusione) momento, infatti, esistono due principali comune è generalizzato a tutto il cranio. lanti. La durata va dalle 4 alle 24 ore. tSublussazione di qualche vertebra teorie al riguardo. Nella letteratura medica la cefalea viene t Rapida mutazione della condizione suddivisa nel modo seguente: Cefalea a grappolo o cluster meteorologica (pressione atmosferica, La prima ritiene che sia una modifcazione (nevralgia emicranica) temperatura, umidità) del diametro dei vasi sanguigni situati fra tMal di testa da tensione o cefalea mu- circa 1% dei casi di cefalea. È caratte- tAria viziata o condizionata le ossa craniche ed il cervello a causare il scolo-tensiva è la più comune e copre rizzata da estrema intensità, è molto tAllergie verso certi alimenti (intolle- dolore. La variazione può essere anche circa il 70%delle cefalee. invalidante, si presenta improvvisa- ranze alimentari) modesta ma, in pazienti predisposti, an- mente solitamente localizzata intorno tAlcolici, cioccolato, formaggi, glutam- che minimi cambiamenti possono causare tIl restante 30% si divide in: a un occhio o alla tempia, dura in ge- mato di sodio (E621) forti dolori (teoria vascolare). Emicrania comune (senza aura) nere pochi minuti e nelle 24 ore può L’accumulo di questi o altri fattori, fno circa 85% dei casi di emicrania. È ca- insorgere anche 10 e più volte. al raggiungimento di una soglia limite, La seconda teoria invece sostiene che sia ratterizzata da nausea con o senza Per questo motivo viene defnita cefa- scatena un attacco di emicrania. I vari un’alterazione primitiva della cellula ner- vomito. L’attacco può essere violento lea a grappolo, colpisce molto di più il fattori scatenanti non sono costanti ben- vosa ad aumentare la sensibilità al dolore e pulsante oppure sordo e continuo sesso maschile. Il dolore della cefalea sì nel corso della vita possono cambiare (teoria neurogena). In entrambi i casi si come “un peso di molti chili sulla testa”, a grappolo può essere cosi intenso, che di importanza, un esempio è il cambio ritiene molto importante per lo scatenarsi il dolore viene accentuato da movi- la persona colpita vorrebbe battere la ormonale dovuto alla menopausa o alla dell’emicrania la funzione di una specifca menti, tosse, starnuti, sforzi, luce. La testa contro il muro o addirittura sui- gravidanza che in alcuni casi mette fne o sostanza chimica presente nel cervello, la persona soferente preferisce di solito cidarsi. riduce gli attacchi di emicrania. serotonina. stare immobile, sdraiata, al buio e La dott.ssa Lucia Toma riceve presso il Poliambulatorio Sermedical

➲ Allergologia (test allergologici) ➲ Geriatria ➲ Cardiologia ➲ Dermatologia ➲ Diabetologia ➲ Chirurgia plastica - estetica ➲ Dietologia ➲ Fisioterapia ➲ Flebologia ➲ Endocrinologia ➲ Riabilitazione motoria ➲ Reumatologia

Telefono 0386.62945 Sermide (MN) via Argine Po 75 Prenotazioni 3466322922 - 3466322924 sermidianamagazine • 46 PassatempiQ maurizio santini enigmistica Sottrazione enigmistica dialettale Per completare il gioco dovete inserire nel cruciverba A e B le parole dialettali corrispondenti alle defnizioni, sapendo che i due schemi hanno delle lettere in comune. Quindi, sottraendo riga per riga lo schema B da quello A, otterrete lo schema C, dove potrete leggere il nome di un parco del territorio sermidese.

Schema A Schema B

1- farfallone, libertino 1- saltarellare 2- si apre per entrare in auto 2- signorina 3- per farla si usa la farina gialla 3- gli è capitata proprio grossa 4- si porta alla bocca per bere il cafè 4- nome proprio 5- ha due manici e una ruota 5- località fra Santacroce e Malcantone 6- mettersi un abito nuovo 6- lascialo dire 7- stare al riparo 7- rivolgersi a qualcuno 8- donnola 8- condotto dell’intestino 9- espulsione d’aria dal retto 9- perdonare qualcuno

➲ Odontoiatria ➲ Protesi dentaria ➲ Ortopedia ➲ Otorinolaringoiatria ➲ Ostetricia ➲ Ginecologia ➲ Pediatria ➲ Psicologia ➲ Proctologia ➲ Pedodonzia ➲ Psichiatria ➲ Ortodonzia ➲ Urologia

Telefono 0386.62945 Sermide (MN) via Argine Po 75 Prenotazioni 3466322922 - 3466322924

sermidianamagazine • 47 Museo della guerraQdi simone guidorzi e carlo mondani www.museofelonica.it Obiettivo: ponte di Sermide Scoperti particolari inediti e i nomi dei pilori americani che nel luglio del 1944 bombardarono il ponte in chiatte sul Po

llo scopo di limitare i rifornimenti tedeschi provenienti Rapporti di Giovedì 13 Visibility Unlimited (visibilità Adalla Germania e destinati al fronte italiano, il 12 Lu- Luglio 1944 illimitata). Precisione del bom- glio 1944 gli anglo-americani diedero inizio all’Operazione Mediterranean Theater Of Tac- bardamento: 70%, efficacia “Mallory Major”, vale a dire il bombardamento diurno dei tical Operations - 12th AF (Tea- della missione 70%. ponti sul fiume Po. tro d’Operazioni Mediterraneo 445th BS War Diary Anche il ponte in chiatte di Sermide divenne perciò obiet- - 12a Forza Aerea Tattica) Lo Squadrone ha fornito un tivo di missioni alleate ed in particolare fu bersaglio degli Bombardieri medi proseguono velivolo per la prima missione aerei dell’USAAF (United States Army Air Forces). La prima l’Operazione “Mallory Major” del giorno che ha attaccato il missione risale al giorno 13 Luglio 1944 e la seconda ed contro i ponti sul fiume Po. ponte in chiatte di Sermide. ultima al successivo 15 Luglio, quando il ponte venne defi- High Quarter 321st BG (Quar- 447th BS War Diary nitivamente distrutto. Entrambe le missioni furono affidate tier Generale del 321° Gruppo 15 velivoli hanno partecipato al 321th Bombardment Group (321° Gruppo da Bombarda- da Bombardamento) al bombardamento del ponte mento) inquadrato nel 57th Bomb Wing (57° Stormo da I velivoli hanno sganciato 380 in chiatte di Sermide. Il Te- Bombardamento) appartenente alla 12th Tactital Air Force bombe dirompenti da 100 lib- nente Murray ha comandato la (12ª Forza Aerea Tattica) della M.A.A.F. - Mediterranean bre (circa 45 Kg) da una alti- missione. Rilevata una concen- Allied Air Force (Forza Aerea Alleata del Mediterraneo). I tudine di 10.000 piedi (circa trazione di bombe a Nord del velivoli in dotazione al 321th BG erano i bombardieri medi 3.000 metri). Tutti i velivoli centro del ponte, il quale è sta- bimotore North American B-25J Mitchell con base a So- sono rientrati. Nessuna con- to colpito in vari tratti. Un’al- lenzara in Corsica. Essi risultavano divisi in quattro Bomb traerea e neppure aviazione tra concentrazione di bombe Squadron (Squadroni da Bombardamento) con in dotazio- nemica. Le bombe sganciate a Sud-Ovest dell’obiettivo su ne 16 velivoli ciascuno: il 445th BS, il 446th BS, il 447th BS contro il ponte in chiatte di terra (ndr. queste bombe col- ed il 448th BS. Sermide non sono risultate pirono le abitazioni in località Grazie al recente reperimento degli After Action Reports efficaci come si prevedeva. Il Barche determinando la morte (rapporti militari stilati dopo ciascuna missione di guerra) è ponte è comunque stato colpi- di 16 civili. Tra questi Alessi possibile solo ora conoscere i precisi ed inediti particolari di to più volte in due tratti. Tem- Adriana, Baraldi Lidia, Boc- come si svolsero gli eventi. po meteo: CAVU - Ceiling And chi Vando Massimo, Boschetti Aroldo, Boschetti Enrica Ma- risa, Bresciani Iginio Mario, Fioratti Gabriella, Fioratti Ore- ste, Marassi Corinna, Mazzoni Osanna, Paganini Iole, Pavani Letizia Eugenia, Rampani Al- berto, Rampani Roberto, Ron- cada Norina Nives, Rossi Lu- igi il quale gravemente ferito morì il giorno 14 Luglio). Altre bombe a Est dell’obiettivo in acqua. 448th BS War Diary 3 velivoli hanno partecipato al bombardamento del ponte in chiatte di Sermide. Le esplosio- ni hanno evidenziato una con- centrazione di bombe a nord del centro del ponte, colpito in più tratti. Avvistati danneg-

Il ponte in chiatte di Sermide all’inizio degli anni ’40 (gentile concessione Mario Santini)

sermidianamagazine • 48 North American B-25 Mitchell: apertura alare 20,60 m, lunghezza 16,13 m, altezza 4,98 m, peso 15.876 Kg, velocità 438 Km/h a 3960 m di quota, autonomia 2170 Km, ar- mamento difensivo 12 mi- tragliatrici Browning.50, armamento offensivo 1.360 Kg di bombe, equi- paggio 6-8 persone

EQUIPAGGI E DATI DELLA MISSIONE giamenti di sezioni di ponte disarticolate 12 velivoli e ferito un membro dell’equi- Thursday, 13 July 1944 lunghe 150-200 piedi (circa 45-60 metri). paggio. Buona concentrazione di bombe (Giovedì 13 Luglio 1944) Colonne di fumo si sono alzate da varie sull’obiettivo, con esplosioni in particolare Mission No (numero missione): 433 aree. alle estremità del ponte e nelle aree degli No Aircraft (numero velivoli): 19 (1 del 445th BS, 0 del accessi. Tempo meteo: CAVU - Ceiling And 446th BS, 15 del 447th BS, 3 del 448th BS) Rapporti di Sabato 15 Luglio 1944 Visibility Unlimited (visibilità illimitata). Target (obiettivo): Sermide Pontoon Road Bridge (ponte Mediterranean Theater Of Tactical Opera- Precisione del bombardamento: 88%, ef- stradale in chiatte di Sermide) ficacia della missione 84%. tions - 12th AF (Teatro d’Operazioni Medi- Time OFF (ora di decollo): 08,38 am - Time Of Target (ora terraneo - 12a Forza Aerea Tattica) 447th BS War Diary d’attacco): 10,18 am - Time Down (ora d’atterraggio): L’Operazione “Mallory Major” contro i pon- Un velivolo ha volato come rimpiazzo 11,22 am. ti sul fiume Po raggiunge una conclusione nella missione contro il ponte in chiatte di successo, in quanto la maggior parte di Sermide. Una buona concentrazione di dei ponti stradali e ferroviari sono distrut- bombe hanno colpito sia l’entrata Sud che 445th BS Aircraft No (velivolo numero): ti o seriamente danneggiati. Nei vari raids la Nord del ponte (ndr. in queste aree, a 43-27740 Lead Spare (in riserva all’Aereo Comando) dell’operazione sono stati colpiti i ponti di presidio del ponte, vi era Simek Bohuslav P: Dyer, Robert H., 2Lt; CP: Eatherly, Joseph A., 2Lt; N: Cremona, Borgoforte, Ostiglia, Sermide, Fi- che rimase ucciso). Alcune bombe in ac- nessuno; B: Conover, Donald C., 2Lt; E: Poirier, Andre , carolo, Ferrara e Polesella. Il programma di qua a Est. Sgt; R: Rossi, Sam J., T/Sgt; G: Miller, Robert Ryal, Sgt; F: distruzione dei ponti continuerà da ora su 448th BS War Diary nessuno. più ampia scala. 15 velivoli sono usciti per bombardare High Quarter 321st BG (Quartier Generale il ponte in chiatte di Sermide. Il Tenente 447th BS Aircrafts No (velivoli numero): del 321° Gruppo da Bombardamento) Matthews ha comandato la missione (ndr. 43-3403 “Incendiary Blonde” I velivoli hanno sganciato 84 bombe SAP per questa azione Matthews Thomas W. P: Neiman, William E., 2Lt; CP: Hall, Earl W., 2Lt; N: nes- - Semi-Armor-Piercing (ndt. bombe la venne insignito della sesta Air Medal. Per suno; B: Nelson, George B., 2Lt; E: Ifshin, Isidore , Sgt; R: cui esplosione avveniva dopo aver oltre- praticità ogni conferimento successivo al Korzeniowski, Edward S., S/Sgt; G: Bauder, Harold R., Sgt; passato il materiale d’impatto, in questo primo della medesima medaglia veniva F: nessuno. caso l’acqua) da 1.000 libbre (circa 450 segnalato da un piccolo serto di foglie di 43-4077 (Aereo Comando) quercia in bronzo applicato sul nastrino Kg) da una altitudine di 10.000 piedi (cir- P: Murray, Richard E., 1Lt; CP: Remmel, Earl H., 2Lt; N: Lin- ca 3.000 metri). Quattro velivoli sono ri- della medaglia stessa. Ogni cinque serti dell, Harold N., 1Lt; B: Hufman, William C., 1Lt; E: Daw- entrati anticipatamente e un velivolo non in bronzo venivano sostituiti con uno in son, Roy C., Sgt; R: Toole, John F., Sgt; G: Fowler, Harold ha potuto sganciare a causa di un guasto argento, per cui, dopo il bombardamento meccanico. Contraerea di medio e grosso del ponte di Sermide, il Tenente Matthews E., Sgt; F: nessuno. calibro precisa, durante tutto il percorso portava un’Air Medal con un serto di fo- 43-4079 “Little David” dall’Initial Point (ndt. il punto iniziale era glie di quercia in argento ed uno in bron- P: Nettles, Forrest T., 2Lt; CP: Robinson, Lester W., 2Lt; N: rappresentato da un luogo geografico facil- zo). Gli equipaggi hanno riportato di aver nessuno; B: Mulholland, Robert W., 2Lt; E: Quintenz, Ro- mente rintracciabile dal cielo e pianificato notato due sezioni di ponte disarticolate bert P., Sgt; R: Orlof, Sidney , T/Sgt; G: Richards, Charles specificatamente all’obiettivo, dal quale lunghe 100 piedi ciascuna (circa 30 metri). M., S/Sgt; F: nessuno. veniva avviata la procedura di bombar- Osservate anche alte colonne di fumo da 43-27520 damento assistita dalla strumentazione di diverse aree. P: Manz, Wayne A., 1Lt; CP: Washburn, Guy M., 2Lt; N: bordo, la quale però obbligava i velivoli a nessuno; B: Martin, Wayne R., 1Lt; E: Mabbutt, William T., procedere a velocità ed altitudine costanti, Sgt; R: La Fountain, Ned F., S/Sgt; G: Blalock, Joe T., S/Sgt; rendendoli così maggiormente vulnerabili F: nessuno. sino all’obiettivo). Colpiti dalla contraerea 43-27785 sermidianamagazine • 49 Formazione di North American B-25 Mitchell nei cieli italiani

P: Kuykendall, James W., 1Lt; CP: Norris, Grafton R., 2Lt; N: nessuno; B: Young, Robert, B., 2Lt; E: Tracy, William G., Sgt; R: Corrigam, James F., Jr., S/Sgt; G: Mitchell, William C., Sgt; F: nessuno. 43-4076 P: Dalbey, Roy R., 1Lt; CP: Brown, Wynd- ham E., III, 1Lt; N: nessuno; B: Luckhaupt, Robert W., 2Lt; E: Johnson, Roy C., Sgt; R: Doughty, Paul V., S/Sgt; G: Veeck, Richard W., Sgt; F: nessuno. 43-27791 (returned early - no credit, rien- tro anticipato - missione non accreditata) P: Barbour, Marshall H. “Red”, 1Lt; CP: Tet- low, John S., 2Lt; N: nessuno; B: Farris, Ste- phen C., 2Lt; E: Blasingame, Emory J., S/ Sgt; R: Kielich, Henry J., S/Sgt; G: Hutchin- son, James, Sgt; F: nessuno. 43-4037 “Cherry Mae” P: Amo, Leo W., 1Lt; CP: Riley, Robert L., 2Lt; N: nessuno; B: Kukorowski, Albert A., 1Lt; E: Roberts, Charles J., Sgt; R: Blackard, P: Manley, Ward E., 2Lt; CP: Wallace, Edwin P: Runyon, Leroy C., 2Lt; CP: Heitman, Wil- Saturday, 15 July 1944 James R., S/Sgt; G: De George, Herman, E., 2Lt; N: nessuno; B: Niedelman, Hyman liam F., 2Lt; N: nessuno; B: James, Robert (Sabato 15 Luglio 1944) Sgt; F: nessuno. , 2Lt; E: Smith, William L., Sgt; R: Chatters, M., 2Lt; E: O’Neil, James R., Sgt; R: Ma- Mission No (numero missione): 440 43-4067 “The Big Swing” Aubrey W., T/Sgt; G: Sinclair, Ralph , Sgt; F: thews, William E., T/Sgt; G: Flowers, Frank No Aircraft (numero velivoli): 15 (0 del P: McKay, Donald, 2Lt; CP: Mitchell, Robert Holmes, Ora E., Jr., PFC. J., Sgt; F: nessuno. 445th BS, 0 del 446th BS, 1 del 447th BS, E., 2Lt; N: nessuno; B: Kiska, George P., 2Lt; 43-27542 “Superstitious Aloysius” 43-4060 14 del 448th BS) E: Sullivan, James G., PFC; R: Fry, Tom M., P: Krafka, Edward , 1Lt; CP: Woods, Ri- P: Christian, Calvin B., 2Lt; CP: Johnson, Target (obiettivo): Sermide Pontoon Road S/Sgt; G: Montoro, John A., S/Sgt; F: nes- chard J., 2Lt; N: nessuno; B: Altman, Irving Eric A., 2Lt; N: nessuno; B: Melamed, Me- Bridge (ponte stradale in chiatte di Ser- suno. L., 2Lt; E: Clyne, Everett H., Sgt; R: Fiocca, yer G., 2Lt; E: Byrn, Ernest E., Sgt; R: Torrey, mide) 43-27648 “Sweetie” (returned early - no Theodore A., Sgt; G: Jaskowski, John , Sgt; Francis S., S/Sgt; G: Bowman, Jack , Sgt; F: Time OFF (ora di decollo): 07,51 am - Time credit, rientro anticipato - missione non F: nessuno. nessuno. Of Target (ora d’attacco): 9,16 am - Time accreditata) 43-4009 43-27636 “Ave Maria” Down (ora d’atterraggio): 10,45 am. P: Riener, William F., 1Lt; CP: Leonard, Lee P: Wakeley, Charles G., III, 2Lt; CP: Willis, P: Grimse, Ralph T., 2Lt; CP: Cunningham, V., 2Lt; N: nessuno; B: Zinkand, William T., Richard L., 2Lt; N: nessuno; B: Mesna, Robert T., 2Lt; N: nessuno; B: Rosenblendt 447th BS Aircraft No (velivolo numero): 2Lt; E: Hochron, Manuel, Sgt; R: Edwards, Leeland A., 2Lt; E: Tollefson, Walter F., K., James M., 1Lt; E: Dubbs, Andrew C., Cpl; 43-27751 “MMR - Meet Mrs. Runyon” Lead Clarence C., T/Sgt; G: Magyar, Steven J., S/Sgt; R: Bilski, Walter J.,T/Sgt; G: Abbon- R: McFarland, John F., S/Sgt; G: Harriman, Spare (in riserva all’Aereo Comando) Sgt; F: nessuno. danza, Anthony J., Sgt; F: nessuno. Elmon P., S/Sgt; F: nessuno. P: Manz, Wayne A., 1Lt; CP: Washburn, 43-27530 43-27498 43-27718 Guy M., 2Lt; N: Rye, Wayne T., Jr., 1Lt; B: P: McCabe, Norman M., 1Lt; CP: Frazier, P: Muzinich, Anthony L., 1Lt; CP: Wiechert, P: Gillis, John R., 2Lt; CP: Walker, Marion Martin, Wayne R., 1Lt; E: Ifshin, Isidore, Leland R., 2Lt; N: nessuno; B: McKinley, Stanley J., 2Lt; N: Matthewson, Merton K., E., 2Lt; N: nessuno; B: Spilko, Harold, 1Lt; Sgt; R: La Fountain, Ned F., S/Sgt; G: Bla- Robert H., 2Lt; E: Gager, Joseph R., S/Sgt; 1Lt; B: Jones, Claude F., 1Lt; E: Beckhart, E: Sheppard, L.E., Sgt; R: Pelak, Andrew , lock, Joe T., S/Sgt; F: nessuno. R: Wilkinson, Robert M., T/Sgt; G: Bow- Maurice H., S/Sgt; R: Cowart, Eugene C., S/ S/Sgt; G: Rose, Cliford A., Sgt; F: nessuno. man, Wilmer E., Sgt; F: nessuno. Sgt; G: Miller, Dale G., Sgt; F: nessuno. 448th BS Aircrafts No (velivoli numero): 43-4051 43-4029 448th BS Aircrafts No (velivoli numero): 43-27652 “Out of Bounds” P: Reedy, Walter W., 2Lt; CP: Stevens, Ray P: Bastin, Melville R., 1Lt; CP: Burns, Ro- 43-4051 bert J. 2Lt; N: nessuno; B: Gould, Joe W., P: Kruse, Milford E., 2Lt; CP: Norris, Grafton F/O; E: Mercea, George , S/Sgt; R: Gaydos, R., 2Lt; N: nessuno; B: Kiska, George P., 2Lt; John P., T/Sgt; G: May, Frederick J., S/Sgt; E: Roberts, Charles J., Sgt; R: Blackard, Ja- F: nessuno. mes R., S/Sgt; G: De George, Herman , Sgt; 43-3522 F: White, E.T., T/Sgt. P: Cloward, Glannin A., Capt; CP: Brown, 43-4037 “Cherry Mae” Grover C., Jr., 2Lt; N: nessuno; B: Fisher, P:Holcombe, Dewey R., 2Lt; CP: Tilton, Gerald E., 2Lt; E: Freeman, Millard C., Sgt; Harvey S., 2Lt; N: nessuno; B: Luckhaupt, R: See, Russell K., S/Sgt; G: Connolly, Paul Robert W., 2Lt; E: Bell, Flavius J., S/Sgt; R: B., Sgt; F: nessuno. Poteet, Edward J., S/Sgt; G: Carrick, Ken- 43-4069 neth M., S/Sgt; F: nessuno. P: Kibler, William E., 2Lt; CP: Rice, Ernest 43-27481 C., 2Lt; N: nessuno; B: Noe, Paul H., Jr., 2Lt; P: Furey, Frank M., 1Lt; CP: Connor, John E: Dimondstein, Herbert , Sgt; R: Bushnell, C., Jr., 2Lt; N: McKinley, Robert H., 2Lt; B: Jordan L., S/Sgt; G: Simms, Cleo W., Cpl; F: Bond, Edward N., 1Lt; E: Perillo, Anthony nessuno. L., S/Sgt; R: Doughty, Paul V., S/Sgt; G: 43-27779 Crow, Roscoe J., PFC; F: nessuno. sermidianamagazine • 50 L’equipaggio del North American B-25J Mitchell “Ave Maria” “Nose Art” del North American B-25J Mitchell No 43-27751 “MMR - Meet Mrs. Runyon” del 447th BS a Solenzara in Corsica. B., 2Lt; N: nessuno; B: Maginn, Thomas A., tro anticipato - missione non accreditata) Ogni bomba dipinta sulla carlinga 2Lt; E: Pineda, Nico M., Sgt; R: Hallman, P: Swanson, Earl G., Jr., 2Lt; CP: Connor, rappresenta una missione svolta dal velivolo Robert L., S/Sgt; G: Irvine, Joseph F., Sgt; John C., Jr., 2Lt; N: Bongiovanni, Michael, F: nessuno. 2Lt; B: McDonough, Thomas E., Jr., 1Lt; E: 43-4027 Carter, Eugene F., Sgt; R: Walker, Jack L., S/ P: Warren, William F., 2Lt; CP: Gladwill, Sgt; G: Bishop, William, Sgt; F: nessuno. James G., 2Lt; N: nessuno; B: Schlenk, 43-27726 Henry O., 2Lt; E: Clark, Raymond S., S/Sgt; P: Shear, Meyer, 2Lt; CP: Anderson, Dou- R: Holtzendorf, Henry, S/Sgt; G: Groome, glas R., 2Lt; N: nessuno; B: Shaw, Charles Dangerfeld M., S/Sgt; F: nessuno. W., 2Lt; E: Haack, Cecil J., Sgt; R: Goldstein, 43-27508 George, S/Sgt; G: Wald, Douglas A., Sgt; F: P: Tilton, Harvey, S., 2Lt; CP: Rosenau, Gu- nessuno. stave D., 2Lt; N: nessuno; B: Judy, Philip R., 43-28081 2Lt; E: Hospod, Benjamin, S/Sgt; R: Has- P: Bard, John A., 2Lt; CP: Blackwell, Ro- senbein, Sam, S/Sgt; G: Congdon, Harry bert G., 1Lt; N: nessuno; B: Joyce, Robert W., S/Sgt; F: nessuno. W., “Dead-Eye”, 1Lt; E: Bergstrom, Daniel 43-27668 (returned early - no credit, rien- P., Sgt; R: Jacobson, Fred, T/Sgt; G: Holt, tro anticipato - missione non accreditata) Charles M., S/Sgt; F: White, E. T., S/Sgt. P: Holcombe, Dewey R., 2Lt; CP: Winstead, 43-27715 Hungh J., 2Lt; N: nessuno; B: Bearden, Ja- P: Dossey, Vernon C., 1Lt; CP: Farwell, Ha- mes E., 2Lt; E: Weyeneth, Carl H., Sgt; R: rold S, Capt; N: Duncan, George F., 1Lt; B: Bixler, Frederick F., S/Sgt; G: Hersh, Ber- Malec, Joseph A., 1Lt; E: Davis, Jimmie L., tram, Sgt; F: nessuno. S/Sgt; R: Parham, James E., T/Sgt; G: Tri- 43-27631 gler, Louis E., Sgt; F: nessuno. P: Moyer, Emerson C., 2Lt; CP: Kruse, Milford E., 2Lt; N: nessuno; B: Comfort, Edward P., 2Lt; E: Kershaw, Raymond T., S/ Acronimi: Sgt; R: Dilts, Robert E., S/Sgt; G: Knauss, AF=Air Force Charles F., Sgt; F: nessuno. BG=Bombardment Group 43-27706 BS=Bomb Squadron P: Rogers, Harry, Jr., 1Lt; CP: Carrington, P=Pilota; CP=Copilota; N=Navigatore; Charles C., 2Lt; N: nessuno; B: Martin, B=Bombardiere; E=Tecnico Motorista/ James M., Jr., 2Lt; E: Donaud, Earl J., Sgt; Elettricista e Mitragliere; R=Marconista R: Campbell, James R., S/Sgt; G: Crow, Ro- e Mitragliere; G=Armiere e Mitragliere; scoe J., PFC; F: Sommer, Robert F., S/Sgt. F=Addetto alle Riprese Fotografche 43-27523 (Aereo Comando) Capt=Captain (Capitano); 1Lt=First Lieu- P: Matthews, Thomas W., 1Lt; CP: Grady, tenant (Tenente); 2Lt= Second Lieutenant John R., 2Lt; N: nessuno; B: Mallin, Theo- (Sottotenente); S/Sgt=Staf Sergeant, T/ dore, 2Lt; E: Bell, Flavious J., S/Sgt; R: Po- Sgt=Technical Sergeant, Sgt=Sergeant teet, Edward J., S/Sgt; G: Carrick, Kenneth (Sergenti); Cpl=Corporal (Caporale); “Nose Art” del North American B-25J M., S/Sgt; F: Benton, Thomas H., Sgt. PFC=Private First Class (Aviere scelto); F/ Mitchell No 43-27636 “Ave Maria” 43-27481 (returned early - no credit, rien- O=Flight Ofcer. del 447th BS a Solenzara in Corsica

I risultati dell’Operazione “Mallory Major” sul ponte in chiatte di Sermide

Gun-camera scattata dall’Addetto alle Riprese Fotografiche S/Sgt Sommer, Robert F. a bordo del North American B-25J Mitchell No 43-277706 del 448th BS (gentile concessione Marco Mantovani)

sermidianamagazine • 51 Coquinaria-cose di cucinaQdi maurizio santini itinerari enogastronomici !!!!!!Sjtupsbouf! ÔQpsupodjop!SpttpÔ Sjtupsbouf! Qpsupodjop!Spttp 56146!Dbtufmnbttb!.Sp. Wjb!H/!Nbuufpuuj!260B Ufm;!!1536!951318 Gby/!1536!956139 f.nbjm;! qpsupodjopspttpAmjcfsp/ju cmph/mjcfsp/ju0 qpsupodjopspttp

DPQFSUJ!61

HJPSOP!EJ!DIJVTVSB NBSUFEî!TFSB! F!NFSDPMFEî

uando si varca la soglia del Portoncino Rosso, una volta seduti al tavolo, è difcile immaginare che ciò Qche si ha intorno abbia poco più di 10 anni. Certo gestire un ristorante nell’entroterra quando la fortuna di tanti locali e dettata dal fatto di essere inquadrati in una cornice naturale vicino al fume Po, poteva rive- larsi un ostacolo all’iniziativa. Qui nasce la voglia di distinguersi e di puntare su un ristorante di buon livello. Un ambiente capace di coniugare i piaceri gastronomici che vanno dai sapori di una cucina tradizionale ai profumati sentori marini. In fondo per raggiungere il Portoncino Rosso basta attraversare il ponte che divide i territori lombardi da quelli veneti e incontrare Luigi e il fratello Francesco, lo scrittore che trasporta ciò che scrive nelle sue preparazioni. Le suggestioni del mare convivono con le asperità della tradizione rurale del territorio in un gioiello gastronomico incastonato nella terra rodigina, semplice ma di assoluta qualità. In sala Luigi, sorridente e afabile, ben veste i panni del padrone di casa mentre in cucina vengono tramandate con una punta di innovazione le ricette, fatte di ingredienti semplici ma anche di qualche innegabile segreto che i clienti cercano di capire a tutti i costi. Appena varcata la soglia del Portoncino Rosso sarete guidati con entusiasmo e competenza in un avvincente percorso enogastronomico fatto di strepitosi antipasti: carpaccio di polpo, cocktail di scampi, profterol al prosciutto, gamberoni alla vaniglia, fantasia di capesante, lumache alla Bourguignonne e al cartoccio; ottimi i primi, ingentiliti con garbo: garganelli con lumache, bigoli al torchio con ragù d’anatra, crespelle ai funghi, ravioli di pesce con seppie al nero, linguine con astice, spaghetti ai frutti di mare e mollica, spaghetti allo scoglio, risotto con fragole e gamberetti e la padellata del Portoncino; tra i secondi il fletto allo Stogonov, lumache in umido, cozze alla provenzale, tris di spiedini, zuppa di pesce, grigliata mista di pesce, scampi gratinati e rane fritte. Imperdibile il carrello delle degustazioni carne e pesce, accompagnati in maniera eccelsa da un abbinamento vini rafnato personalmente. Per concludere una selezione di deliziosi dolci della casa porranno termine a questo avvincente itinerario terra-mare.

PUNTIAMO IN ALTO La Vela CON PROFESSIONALITà E CONVENIENZA Demolizioni Auto - Moto - Furgoni AUTODEMOLIZIONI Servizio di carro attrezzi Fratelli Corradi Parti di ricambio Via Enzo Ferrari, 1 - Moglia di Sermide - Località Arginino tel. 0386.960202 - cell. 340.9122485 - cell. 347.6893735 sermidianamagazine • 52 Jm!dvddijbjp! epwf!mp!nfuup@ Apparecchiare la tavola per un’occasione formale diventa per qualcuno un problema. Ecco alcuni insegnamenti ma...tutto è basato sul buon gusto e regole precise

i fronte a una tavola sontuosamente imbandita si il piattino da insalata o la mezzaluna di cristallo, oggi non Drimane colpiti dalla perfezione con la quale stovi- molto utilizzati, andrebbero portati in tavola insieme alla glie, decori e arredi sono disposti per creare un insieme seconda portata e disposti alla sinistra del piatto. La di- armonico. Se vi è capitato di organizzare un pranzo o una sposizione delle posate si basa su un criterio assai sem- Corte Nigella cena importante, saprete che non è semplice ricreare plice: ogni posata va disposta sul lato della mano con la questa studiata perfezione. Un tempo, per evitare di ave- quale si aferra e nell’ordine di utilizzo /le più esterne sono Non è un mistero che ormai i re una tavola troppo “afollata” all’inizio del pranzo erano le prime a essere utilizzate). Alla destra del piatto i coltelli, ragazzi nella loro realtà fatta presenti solo le stoviglie necessarie per la prima portata non più di tre, con la lama rivolta verso il piatto, a seguire, di computer e televisione, del menu, le altre venivano sostituite di volta in volta. il cucchiaio, con la parte concava rivolta verso l’alto ( nel abbiano un’idea del mondo Oggi, per praticità, si preferisce disporre sulla tavola tutti caso di apparecchiatura “alla Francese” va girata verso il della vita equestre molto vaga gli oggetti necessari con l’accortezza di limitarsi a ciò che basso, così come i rebbi delle forchette). A sinistra si di- è davvero indispensabile. Per un’apparecchiatura comoda spongono le forchette, anch’esse non più di tre, in base al e astratta. Corte Nigella, nel la distanza tra un piatto e l’altro dev’essere di almeno 60 numero delle portate. Se il menu prevede delle ostriche, mese di giugno contribuirà cm: non si tratta di una regola rigida anche se un tempo l’apposita forchettina si colloca alla destra del piatto nella certamente a colmare tante di esisteva un apposito bastone per misurare questa distan- posizione più esterna. Nel caso, invece, di una portata di queste curiosità a loro e alle za, ma se lo spazio è inferiore al necessario bisogna avere pesce sono necessarie le apposite posate. In alto, in po- famiglie che vogliono vivere l’accortezza di limitarsi all’indispensabile. Tovaglia e to- sizione orizzontale trovano posto le posate da dessert: la un’esperienza a contatto vaglioli devono accordarsi fra loro. I sottopiatti, seppure forchettina con l’impugnatura verso sinistra, seguita dal diretto con il cavallo, le piante facoltativi, impreziosiscono l’apparecchiatura e danno coltello con la lama rivolta verso il piatto e impugnatura a un’impressione di completezza. Importante è la disposi- destra e il cucchiaio anch’esso con impugnatura a destra. e gli spazi aperti. I ragazzi zione dei piatti: un piatto piano per la seconda portata Completano la scena i bicchieri, mai più di quattro, col- potranno scoprire tutto quello al quale va sovrapposto un piatto piccolo (antipasto) o locati in alto a destra del piatto. Quello per l’acqua nella che riguarda l’equitazione, uno fondo. Altri pezzi a seconda del menu: una tazza da posizione più a sinistra, segue quello per i vini rossi più acquisendo con il contatto brodo con il sottotazza, portata in tavola al momento e panciuto e quello per i bianchi a tulipano. Il fùte da cham- fisico sicurezza ed equilibrio già riempita: il piattino del pane, posto in alto a sinistra pagne- leggermente arretrato tra i due calici da vino- può mentale. del piatto e tolto dalla tavola prima di servire il dessert: essere portato in tavola al momento del dessert. AGRITURISMO

con Ristorante, Maneggio e Scuola di equitazione

Corte Nigella è una tipica corte mantovana immersa nella quiete Cortedella campagna, proprio a ridossoNigella dellʼargine maestro del fiume Po.

Coltiviamo erbe aromatiche ed officinali, piccoli frutti, ortaggi e fieno, il tutto prodotto rigorosamente senza lʼuso di prodotti chimici.

Unʼampia parte dellʼazienda è sermidianamagazine • 53 dedicata al centro equestre, dove si Via Argine Valle, 75 - Felonica (MN) impartiscono lezioni di monta inglese, Tel. 0386 66222-Tel/Fax 0386 66405 - Cell. 338 4057185 salto ostacoli e dressage. www.cortenigella.com Vita nei campiQdi alberto guidorzi agricoltura: parliamo di futuro - terzo scenario MÖjnqfsjbmjtnp!bhsp.joevtusjbmf! jnqpof!j!tvpj!qspepuuj

Lo scenario che qui di seguito ipotizzeremo è l’esatto contrario di ciò che propugna Slow Food, il Mangiar Biologico, Sovranità Alimentare, Terra Madre, cioè la creazione di Carlin Petrini e quanto idealizzato da Ermanno Olmi nel suo ultimo documentario.

alimentazione è sempre stata una cosa personale, il 2030 e raddoppierà entro il 2050. Gli industriali dell’ali- L’ famigliare, di salute, di gusto e di piacere. Ora sta di- mentazione sono anche consci che la domanda quanti- PARTE venendo anche un afare imprenditoriale perché nei paesi tativa, almeno nei paesi sviluppati e dove i consumatori sviluppati circa il 12% della popolazione attiva è occupata sono più danarosi, continuerà la sua decrescita e quindi per produrre, trasformare ed approvvigionare d’alimenti il loro successivo sviluppo dipenderà solo da un’oferta PRIMA PRIMA il resto degli abitanti: si va dagli impieghi nelle agrofor- qualitativa rinnovata e studiata al fne di proporsi sempre niture e strutture periferiche, agli addetti all’agricoltura, più come fornitori anche di servizi. La materia prima tra grandi e piccole imprese agricole, agli occupati nelle da trasformare inciderà sempre meno sul prezzo, industrie alimentari, a quelli adibiti alla distribuzione ed ma la componente maggiore di quest’ultimo sarà alla ristorazione fuori casa. A tutto ciò bisogna aggiungere data dalla facilità d’acquisto, di conservazione coloro che si occupano di mandare avanti le strutture pub- e di preparazione. Imballaggi funzionali e attrattivi, bliche inerenti all’agricoltura e l’alimentazione (ministe- una pubblicità martellante incideranno sempre più sulle riali, ricercatori e controllori). Non si può dimenticare che tecniche di marketing e quindi sui prezzi di vendita. Già nel mondo la domanda d’alimenti è in crescita per l’au- ora è possibile constatare che i prezzi degli alimenti alla mento demografco. La domanda crescerà del 50% entro produzione hanno perso il 50% del loro valore reale, men-

RISTORANTE Sermide via Cavour 7/A TELEFERICA 2 telefono specialità pesce di mare 0386.61321

Chiuso il lunedi

sermidianamagazine • 54 tre i prezzi al consumo, sempre in termini cambiato, benché la produzione per unità reali, si sono mantenuti su valori costanti. di superfcie sia aumentata: importiamo LUPPI s.r.l. L’agricoltore, di fronte a quest’evoluzione ancora il 50% di frumento tenero, il 30% per lui sfavorevole, è potuto sopravvivere di grano duro ed ultimamente anche il FORNITURE INDUSTRIALI mediante l’aumento della taglia azien- 15% di granoturco. Due sono i motivi del dale, la riduzione dei costi di produzione, permanere della mancanza d’equilibrio: la l’aumento della produttività nell’unità continua diminuzione di terra coltivabile e TRASMISSIONI MECCANICHE di superfcie, ma soprattutto grazie agli l’instaurarsi di diete molto più consuma- aiuti pubblici compensativi del reddito trici di derrate grezze che l’agroindustria si ARTICOLI TECNICI INDUSTRIALI E SPECIALI agricolo. D’altro canto, ma questo però a è incaricata di trasformare, sostituendosi livello complessivo, esiste una certezza: la così alla manipolazione famigliare. Tutto CUSCINETTI - CINGHIE - APPARECCHIATURE spesa per i generi alimentari è destinata ciò contrasta con quanto si legge a desta OLEODINAMICHE E PNEUMATICHE ad espandersi con la crescita demografca e a manca e che vuole instaurare un modo e quindi l’industria alimentare sarà desti- di mangiare più naturale, legato alla ter- Via Togliatti 1 - Sermide nata a svilupparsi ed a concentrarsi per far ra, nel rispetto del produttore agricolo, tel 0386.61206 - fax 0386.61039 - [email protected] fronte ai costi della ricerca, al controllo del con contenuti bio-ecologici sempre più www.luppisrl.it mercato e per gestire in modo verticistico pregnanti, infatti non si tiene conto che le strutture produttive che si dislocheran- tutto ciò in una società con strati sociali no laddove sarà più facile l’accesso alla diversi, saranno sempre i più danarosi materia prima o i volumi di consumo sa- a permettersi queste nuove tendenze ranno più grandi. elitarie. C’è da dire pure che un’altra Il paventato pericolo di vedere sempre più modifca epocale è in atto: se prima le industrie alimentari rifornirsi di derrate l’agroindustria ha tolto potere agli a basso prezzo provenienti dai paesi del agricoltori, ora la grande distribuzio- sud del mondo e le catene di distribuzione ne (GDO) sta prendendone all’agroin- approvvigionarsi di prodotti trasformati dustria. I cambiamenti si sono verifcati dai paesi in via di sviluppo o emergenti contemporaneamente al divenire sempre (Cina in primis), è argomento di discus- più potente dei gruppi economici che sioni nei paesi industrializzati, anche soprastanno all’agroindustria e alla distri- perché quest’ultimi vedono formarsi due buzione. Una prima conseguenza la si può tipi di movimenti: gli antimondialisti che vedere dagli interessi fnanziari e politici denunciano con forza i pericoli del neo- che sono in gioco. Altra conseguenza è il colonialismo, della manomissione delle pericolo di un’equiparazione delle diete e società umane dei paesi meno sviluppati, la perdita del patrimonio culinario, inol- il loro depauperamento e l’imposizio- tre, gli alimenti salutistici, i complementi ne d’abitudini alimentari modifcate, e alimentari ed i “cosmeto-foods” stanno quelli non ideologizzati che denunciano divenendo sempre più elementi discrimi- la sleale concorrenza e regolamentazioni nanti nelle scelte del consumatore; vale a produttive e sanitarie più elastiche o ad- dire che l’elemento “servizio” predomina di Piergiorgio Travaini dirittura assenti. Nei due movimenti, nei sul “contenuto”. L’innegabile maggiore quali potremmo intravedere da una parte igienicità dei cibi preparati dall’industria Via Indipendenza, 2 - SERMIDE - Tel. 0386.61211 un senso altruistico e dall’altra un senso alimentare ha quasi annullato il verifcarsi egoistico, vi è comunque una caratterizza- di toxi-infezioni e questo vanto fa passare zione comune che defniremo utopistica: i in second’ordine tutto il complesso delle primi vorrebbero che si sviluppasse la pro- aggiunte di complementi alimentari qua- duzione agricola nei paesi sottosviluppati, li: agenti di struttura, edulcoranti, aroma- ma lasciando intatta la loro società tradi- tizzanti ecc. che tra l’altro è un aspetto zionale agricola, mentre i secondi cercano non ancora ben valutato. Il rischio, pur di impedire che le derrate prodotte nei se perfettamente percepito dall’opinione paesi meno avanzati invadano i loro mer- pubblica, resta sottovalutato, perché gli cati facendo calare i prezzi. A fondamento eventuali efetti nocivi sono procrastinati di quest’utopia vi è la dimenticanza che i nel tempo. Si assisterà al fatto che il paesi sottosviluppati possono far evolvere prodotto naturale che esce dai campi, le loro agricolture solo tramite i fnan- dagli orti, dalle stalle o dall’ambien- ziamenti dei secondi. Tuttavia, è fuori di te acquatico, non lo si vedrà più come dubbio che come per tutte le risorse della tale sui banchi dei grandi magazzini, terra, anche i luoghi di produzione del anzi per condizionare il consuma- cibo non sono uniformemente distribuiti tore si useranno strumenti e mezzi sul globo e quindi le disparità di dispo- sempre più sofsticati ed il cittadino nibilità di derrate permarrà, qualsiasi sia ne sarà sempre più succube, anche l’evoluzione socio-politica del mondo. perché le nuove generazioni avranno In Italia, ad esempio, il disequilibrio tra ricevuto questo “imprinting” fn da costruzione tende • zanzariere produzione d’alimenti e fabbisogno non è bambini. porte a soffi etto • avvolgibili

Sermide - via 24 Aprile, 43 - tel 0386.62355 AmarcordQ di imo moi memorie in parole e immagini

26 maggio 1965 “L’anello della catena” commedia in tre atti di A. Righi presentati al teatro “Ricreatorio” di Sermide dalla “Filodrammatica sermidese”

da sin. Riccardo Trazzi, Silvestro Bertarella, Franco Frassoldati, Vinicio Fioratti, Claudio Preti, Leandro Pulga, Franco Bettoni

Sermide 29 giugno 1937 Piazzale chiesa parrocchiale offerta delle spighe (foto Studio Anderlini)

sermidianamagazine • 56 RaccontiQdi giulia salani Un’operazione delicata (ispirato, quindi dedicato alle vere scout Giorgia e Silvia)

a mia unica paura, al cam- tendevo fare io il primo passo l’avessi dimenticato alzato ho cercato di fare ciò che mi Lpo, era di star antipatico per avvicinarmeli. da qualche istante prima, aveva chiesto - mormorai. a qualcuno. Di non riuscire Quel giorno, nell’ufficio del avrei sollevato il sopracciglio. - Non mi pare di averti detto di ad infiltrarmi nella lobby dei capo, credevo mi sarei becca- Quelle quattro parole mi ave- fare il buffone in quel modo. - preferiti, dei cocchi dei capi, to una ramanzina, forse avevo vano stordito, mi avevano La sua frase mi mise più in con- dei privilegiati che ormai face- combinato qualcosa; probabil- confuso. Non capivo cosa lui fusione di quanto non avesse vano scout più o meno da mente avevo la coda di paglia. volesse da me esattamente; fatto il suo ordine, tempo pri- quando avevano cominciato Entrai e mi fece sedere con un dovevo fare amicizia con la ma. Feci per replicare, non me a reggersi su due piedi. Mi cenno del capo di fronte a lui. spocchia? Beh, più che deli- ne lasciò il modo. ero fatto una certa immagine - Ciao, Matteo. Sai perché ti cata era un’operazione contro - Ho paura che ci sia stato un del mondo che mi aspettava; ho fatto chiamare? - natura. fraintendimento, fra di noi. - io, costretto dai miei genitori Mi sorrise. Io optai per la sin- - Non capisco - ammisi. Il suo volto si ammorbidì, mi ad entrarci già adolescente, cerità e scossi la testa, aggiu- -Ma caro, in realtà è molto sorrise persino. sarei stato escluso quasi cer- standomi sulla sedia. Non ero semplice. È una competenza - Temo di essermi spiegato tamente. Mi avrebbero fatto a mio agio. richiesta da questo campo, male, caro. fare i lavori più duri, i più infidi, - Immaginavo. Vedi, ti ho no- in particolare da me. Devi es- Vedi, quando ti ho detto che mentre in virtù dell’anzianità tato subito in mezzo al grup- serne in grado. Coloro che avresti dovuto “accettare” gli loro si sarebbero goduti il po; sei in gamba. - prese fiato non sopportiamo vanno ac- altri, io non intendevo farteli sole. In realtà, niente fu come dalle labbra buffamente soc- cettati. - amici; intendevo con questa - credevo. Chissà, forse i film chiuse, strinse gli occhi - Mi Sospirai - Ci proverò. - Indicò l’accetta che era appe- e la tivù mi avevano nutrito la sei simpatico, molto. Io tendo Altre due parole e nessun’altra sa alla parete dietro di lui. Io mente a scemenze e favorito a non fare differenze nel mio ci separavano dal nostro sec- mi sentii mancare la terra sot- fantasie stupide. Di quelli a gruppo, ma faccio preferenze. ondo colloquio. Mi fece chia- to i piedi. casa sfioravo le overdose. E tu sei una di quelle. - mare quattro giorni dopo, quei - Sta scherzando … - non Conobbi il mio capo il primo Sollevai un sopracciglio. quattro giorni in cui avevo sapevo che dire. Che scioc- giorno: era un tipo allampana- Cosa? cominciato a fare tutto ciò che chezza era quella? to, allergico alle graminacee - Beh, ne sono onorato. - dall’inizio del campo avevo Indietreggiai. Aveva staccato (come facesse a sopravviv- - Sul serio? Ciò mi lusinga. Ed evitato di fare; lanciavo ai miei l’accetta dal muro. ere in quel clima era un mis- ora passiamo al motivo per cui nemici qualche battuta, ascol- - Che ti succede, Matteo? tero) col viso scostante e il sei qui. - tavo i loro discorsi per calarmi Non mi abbandonare, non ad- fisico gracile. Quando mi fece Lasciò andare il corpo contro nella parte di “infiltrato” (di esso. - chiamare nel suo ufficio, era lo schienale, la sua schiena nuovo la televisione pilotava Mossi altri due passi, ero a passata circa una settimana, aderì perfettamente alla polt- la mia immaginazione) e pen- meno di due metri dalla porta tremavo. I ragazzi mi avevano rona. Sembravamo un datore savo che, in realtà, non ero ma mi sembrava terribilmente accolto quasi tutti con calore, di lavoro e il suo dipendente io a doverli accettare, bensì lontana. anche se c’era un gruppetto che discutono di una promoz- erano gli altri che dovevano - Io non … non posso credere che si dava le arie e mi guar- ione o di un affare losco. Mi accettare me. Nell’ufficio, non che lei stia dicendo sul serio - dava da capo a piedi, con dis- schiarii la voce. fui invitato ad accomodarmi. Tremavo. Lui mi lanciò uno prezzo. Con loro non parlavo, - Vedi - era il suo secondo vedi Rimasi in piedi. sguardo che fu peggio di un né giocavo, né avevo a che del colloquio, ne avrei sen- - Matteo, non sono affatto secchio d’acqua gelida nella fare; probabilmente, divide- titi molti altri in seguito - devo contento del tuo lavoro. - fu schiena. vamo soltanto una grande an- assegnarti un compito, Mat- l’esordio del capo, che mi - Matteo, ho paura di doverti tipatia reciproca. Ed io me la teo. Si tratta di un’operazione dava le spalle e guardava fuori dare una brutta notizia. - il sor- coltivavo con cura, la mia an- delicata, ma credo tu ne sia in dalla finestra. Le mie soprac- riso scomparve - Non mi stai tipatia, perché quei tipi erano grado. ciglia cozzarono. più tanto simpatico - veramente odiosi e non in- Devi accettare gli altri. - Non - Ma … io ho fatto, o meglio

AZIENDA AGRICOLA 0_TacX De Vincenzi Giuliana SP[[d]TS P[bPQPc^ e Cavobianchi Giuliano TS^\T]XRP VENDITA DIRETTA POLLAME \PccX]P

BP]cP2a^RTSXBTa\XSTEXP

uesto mio intervento non vuole Al termine della foritura ritornavano al Qessere una indebita ingerenza sulle cosiddetto campo base per il normale competenze del nostro esperto Giancarlo ripristino stagionale ed erano non meno Campana, ma intende presentare alcune di 200 esemplari. esperienze fatte con i ragazzi e le ragazze Ecco le operazioni essenziali che della scuola media dell’Istituto salesiano compivamo: “G. Bearzi” di Udine. Per oltre trentanni 1- non occorrono particolari potature, mi sono dedicato all’insegnamento delle basta qualche leggero aggiustamento attività tecnico-pratiche della nuova 2- togliere delicatamente tutti i fori, scuola media (le applicazioni tecniche calicini compresi. Ciò aiuta la pianta a e poi educazione tecnica) coinvolgendo sviluppare nuove gemme. i miei allievi in tante piccole e semplici 3- ogni anno è bene ingrandire esercitazioni di laboratorio, non esclusa gradualmente il vaso ed usare l’attività di giardinaggio. Favorito in esclusivamente torba, meglio ancora questo dalla disponibilità di un “rustico” quella cosiddetta bionda, anche se in e di un attrezzatissimo laboratorio apparenza un po’ grossolana. situato a ridosso di una vasta area verde 4- preferire l’acqua piovana e concimare all’interno della scuola. La presenza poi di con preparati per piante acidofle qualche volenterosa mamma “casalinga” Per fare superare l’inverno basta mettere garantiva una certa libertà di movimenti le piantine in un semplice tunnel di all’interno dei vialetti del parco. Specialità plastica, posto magari al sole, “in custera”. della casa era il “recupero” delle azalee Nelle giornate umide e sciroccose si della festa della mamma e di qualunque possono provvisoriamente scoprire altra provenienza. Completato il restauro, ed ai primi soli di fne febbraio è bene ogni vaso veniva posto in un largo settore arieggiare tutto il giorno. del parco come una sorta di zona franca, Le azalee di queste ultime generazioni dove ogni pianta rimaneva stabilmente hanno una ripresa molto più lenta ed per quasi tutto il tempo dell’anno. Al incerta, dovuta al moltiplicarsi di nuove momento della foritura molti “piccoli varietà ed incroci ed ad un particolare e proprietari” se le portavano a casa per forzato apparato radicale. ornare terrazze e balconi. Una piantina di azalea divenuta un vero e proprio arbusto

Acquista ora il Calore per il Tuo inverno. sermidianamagazine • 58 Teatri e dintorni Teatri e dintorniQdi sara guidorzi calendari e appuntamenti 4BQFSF 7FEFSF "TDPMUBSF PROGRAMMA EVENTI D AL 10 GIUGNO AL 10 LUGLIO

24 GIUGNO mercoledì Dal 24 al 28 GIUGNO “Editors” Sagra del Tortellino FERRARA, Piazza Castello Stand di gastronomia. Info www. Reno Centese – CENTO (FE) ferrarasottolestelle.it Info 051 6843334

25 GIUGNO Dal 26 al 28 GIUGNO 10 LUGLIO giovedì h 21:15 CONCERTI venerdì h 21:30 Vigarano nel Piatto 10 GIUGNO Concerti estivi Stand di gastronomia. mercoledì h 21:15 al Castello Estense: “Pfm canta De Andrè” VIGARANO MAINARDA (FE) Concerti estivi MANTOVA, Palazzo Te Info 0532 436426 “Tango Tambièn” Info 0376/224599 al Castello Estense: Luciano Padovani, regia e coreografie musica Dal 26 al 29 GIUGNO “Fiddler in the Loop” 11 LUGLIO Luca Ciarla. dal vivo del Sestetto Viento sabato h 21:30 “Sorsi d’autore” Violino e loop machine de Tango. Coreografie di VERONA e provincia tango di e con Claudio Baglioni Info www.sorsidautore.it 13 GIUGNO Silvina Aguera y Sebastian in concerto sabato h 21:15 Romero Marcelo Ballonzo MANTOVA, Palazzo Te Concerti estivi y Elena Garis Info 0376/224599 MOSTRE al Castello Estense: Dal 7 GIUGNO “Nella corte 27 GIUGNO sabato 14 LUGLIO “Lucien Hervé con le pive…” Paolo Conte sabato h 21:00 fotografa FERRARA, Piazza Castello Simply Red i Concerto di cornamuse Le Corbusier” dell’Appennino Emiliano: Info www. n concerto ferrarasottolestelle.it MANTOVA Tinelli di Palazzo Te Cisal Pipers, Lanterna MANTOVA, Palabam Architettura in immagini, una selezi- Magica, Pive nel sacco e Info 0376/224599 one di stampe d’epoca del fotografo Banda del Piva Raduno 29 GIUGNO lunedì Lucien Hervé. Di origine ungherese, re- Laura Pausini centemente scomparso, Hervé comin- 17 GIUGNO cia a fare i primi scatti come giornalis- in concerto ta nel 1938 e si dedica all’architettura mercoledì h 21:15 VERONA, P.zza Brà in seguito all’incontro casuale con Le Concerti estivi al Castello Info 045 8039156 Estense: Corbusier nel 1949 a Marsiglia, dopo aver letto un cartello apposto davanti Orchestra 30 GIUGNO a un cantiere del noto architetto: Città di Ferrara. martedì h 21:15 “I signori fotografi sono pregati di Musiche di J. Rodrigo, L. Concerti estivi consegnare le fotografie scattate”. van Beethoven, Direttore: al Castello Estense: Nasce così uno dei più fortunati so- dalizi tra fotografia e architettura Massimo Alessio Taddia “Il piccolo principe” che fece di Lucien Hervè, interprete Poema musicale di Antoine del gesto architettonico di Le Cor- 21 GIUGNO de Saint-Exupery. Musiche EVENTI VARI Dal19 al 29 GIUGNO busier, primo fra tutti ad impiegare domenica h 21:30 originali di Luis Bacalov il cemento armato come materiale Tiziano Ferro - Ezio Bosso. Emilia- Sagra dei Santi da costruzione, teorico razionalista Romagna Festival 2009 Pietro e Paolo dell’architettura moderna funzionale. in concerto Stand di gastronomia. Le Corbusier rimane affascinato da VERONA, P.zza Brà VIGARANO MAINARDA (FE) un talento così fuori dal comune, che Info 045 8011154 con inquadrature ben tagliate riesce Info 0532 436426 in ogni soggetto a cogliere l’insolito, Dal 23 GIUGNO isolandolo in un’immagine in cui Dal 10 al 14 GIUGNO Inizio festival rimane soltanto ciò che risulta neces- Sagra del Castrato sario: quel “colpo d’occhio” selettivo, “Verona Folk” Stand di gastronomia che l’architetto aveva rappresentato VERONA E PROVINCIA CENTO (FE) con il suo disegno, rapide sintesi Info 045 8011154 Info 051 6843334 spaziali annotate nei suoi taccuini di Teatriwww.boxofficeverona.it e dintorniviaggio. Scritto da voiQ non solo lettere Ricordo di Federico Motta (Nino per noi Sermidesi)

L’infanzia e la giovinezza le ha vissute a Sermide. All’inizio degli anni Sessanta, per lavoro, si è poi dovuto trasferire a Mantova. Tuttavia, il suo paese, gli amici e i ricordi di una gioventù, segnata dall’esperienza dolorosa della guerra, ma anche da una straordinaria ricchezza di afetti e di legami, li ha sempre portati con sé. L’interesse costante all’attualità, soprattutto al mondo del lavoro e ai problemi della sicurezza, il piacere dell’informazione, l’acutezza > > Gentile redazione, con cui sapeva cogliere i segni del tempo, Federico li ha accompagnati ad un attaccamento forte per i valori che la sua famiglia gli aveva Per la quarta volta ho avuto l’op- trasmesso: l’onestà, la giustizia, il senso del dovere, l’impegno e la responsabilità professionale. portunità di seguire il Laboratorio di La vivacità intellettuale, la curiosità che l’hanno contraddistinto, la dote della chiarezza, il senso dell’umorismo, l’entusiasmo e la deter- Giornalismo organizzato da Sermi- minazione nel sostenere le proprie idee, hanno avuto modo di esprimersi anche attraverso le sue pubblicazioni e le ricerche condotte con diana in collaborazione con il Comu- molta cura sul dialetto sermidese, sull’origine di tradizioni e consuetudini locali. Non era questa però una semplice nostalgia del passato, ne di Sermide e la Fondazione Solaris. ma un’intima e profonda esigenza di ritrovare nelle radici sermidesi i principi, i valori, gli ideali che danno un senso vero all’esistenza e Il corso si è svolto nell’arco di circa che uniscono le persone. tre mesi per complessive sei incontri. L’amore per la famiglia, il valore dell’amicizia, la fede religiosa, l’impegno nell’educazione dei giovani e nel volontariato hanno dato Le lezioni sono state tenute, presso la grande pienezza alla sua vita. Sala Luigi Schiavi della Fondazione Anna Motta Solaris, dai giornalisti Siro Mantova- ni, Andrea Bettini e dal webmaster Nicola Bettini. La scomparsa di Federico Motta Con la loro esperienza e bravura han- no saputo plasmare argomenti non Federico Nino Motta ha collaborato per molti anni con Sermidiana facili, affinché potessimo capirne il si- inviando puntualmente tantissimi racconti, aneddoti, storie sulla gnificato. Il corso è stato seguito con la vita dei sermidesi negli anni ‘40 e ‘50. Pur emigrato a San Gior- interesse da una ventina di presenze gio di Mantova ormai da molto tempo, aveva sempre il suo paese per lo più giovani. di origine nel cuore e non lo nascondeva. Personalmente ringrazio tutta la Re- Era solito ricordare: “per me il dialetto significa l’ambiente dove si dazione che ancora una volta mi ha è nati; i ricordi della famiglia, degli amici con i quali ho passato gli dato la possibilità di essere istruito su anni più belli della mia vita, anche se ero povero in canna; e an- certe problematiche del giornalismo. cora oggi quando la struggente nostalgia mi porta al paese natio, Pasquale Padricelli rivivo nei luoghi le persone alle quali ho voluto bene...” Il primo libro che Sermidiana ha editato “Parla cum ad magni” risale al 1996. Federico Nino Motta, da anni cultore del dialetto sermidese, dei modi di dire, dei proverbi, degli aforismi, raccolse insieme a Lino Gavazzoni tutto il materiale che in tanti anni aveva annotato su quaderni e trovò in Giorgio Dall’Oca l’interlocutore giusto per proporre, in volume stampato, quella raccolta. Per Nino Motta Seguì qualche tempo dopo “2000 voci del parlar sermidese” com- pletamento dell’opera precedente che si avvalse della collabora- Grazie Nino zione fondamentale di Ero Rossi, altro sermidese emigrato. che dal cielo mi osservi L’interesse verso il mondo dell’infanzia lo portò a una ricerca mi- mentre sorrido nel nuziosa dei giochi in voga nei tempi passati che trascrisse nel ricordare dal tuo libro i volume “Giocavamo così. Cento e più giochi di quando eravamo miei giochi di gioventù. poveri” edito da Sometti nel 2001. Luciano Redolfi (Tatùcio) Sermidiana perde un collaboratore storico e prezioso. Alla comu- nità sermidese rimangono, oltre i libri, i suoi scritti, fonte inesau- ribile di fatti e personaggi di un’epoca lontana. Mario La redazione Zocchi 60 ANNI INSIEME ATV^[^5PQQaXT2TbPaX]P2Pb^]XSP<^V[XPUTbcTVVXP]^X[ 1934-2009 % P]]XeTabPaX^SX\PcaX\^]X^BXb_^bPa^]^[¶ VXdV]^ (#( ]T[[P _Paa^RRWXP[T ST[[P UaPiX^]T bTa\XSTbT* RT[T Ha lavorato per decenni in Qa†X[aXc^[¶X]SX\T]cXRPc^S^]1ad]^1PQ^]X0bTXSTRT]]X zuccherificio. Si è distinto TbPccXSXSXbcP]iPX[_a^bbX\^ #VXdV]^ATV^[^T2TbPaX]P fin da giovanissimo come R^a^]TaP]]^[^bcaP^aSX]PaX^caPVdPaS^R^]d]_aP]i^P tecnico apprezzato e stimato. Un esempio per RdX_PacTRX_TaP]]^^[caT" X]eXcPcXUaPRdXX¾V[X?P^[^T professionalità, umanità ?XTa2Pa[^R^][TaXb_TccXeT]d^aTAT]PcPTAXcPTX"]X_^ e competenza. Lascia cX3XeTabXX]eXcPcXVXd]VTaP]]^PSSXaXccdaPSP

S.p.A.

“Quando è diffi cile pensare a tutto ci pensiamo noi”

I nostri servizi Forme di pagamento agevolate, Funerali economici e di lusso Personale altamente qualifi cato con esperienza pluriennale, Servizio notturno e diurno Trasporti nazionali ed internazionali dal luogo del decesso a quello di celebrazione del rito e al cimitero, con funebri Mercedes Rolls-Royce, Vestizione, Disbrigo pratiche amministrative, Necrologi Vasta scelta di casse, Servizio fi ori, Accessori al servizio funebre, Fornitura lapidi, Cremazione Urna cineraria, Note di commiato (musica dal vivo o registrata su supporto CD) SEDI BASSO MANTOVANO Magnacavallo Via Gigliola 36 - Tel. 0386.61108 - Ostiglia Via Vittorio Veneto 70 - Tel. 0386.802589 Pieve di Coriano Via Provinciale 2 - Tel. 0386.395042 - Quistello Via IV Novembre 72 - Tel. 0376.618182 Revere Corso Italia 79 - Tel. 0386.846108 - Via Roberto Ardigò 5 - Tel. 0376.614045 Piazza Matteotti 69 - Tel. 0386.846108 - Sermide Via Curiel 21 - Tel. 0386.61108