Pro Loco Tesserate 2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Anno XIII Supplemento Al N. 144 Del 30 Giugno 2011 Sommario
Anno XIII Supplemento al n. 144 del 30 giugno 2011 Sommario affari istituzionali firmato protocollo d’intesa regione-guardia di finanza per il controllo dei fondi comunitari gasdotto rete adriatica: tratto foligno-sestino, precisazioni g.r. roma capitale, marini: “rispettiamo la costituzione” regione: portavoce presidente regione umbria a consigliere nevi, “presidente non ha voluto fare sintesi” agricoltura e foreste commissione europea accetta modifiche “psr 2007/2013”; assessore cecchini, “nuove opportunità per imprese agricole” il 22 giugno a città di castello comitato di sorveglianza “psr” e convegno su politiche europee e nazionali piano zootecnia: g.r. approva documento di indirizzo riunito comitato di sorveglianza piano di sviluppo rurale: assessore cecchini: “più che soddisfatti per il lavoro fatto” assessore cecchini a produttori “doc” trasimeno, “regione coerente e sempre disponibile al sostegno” ambiente sibillini: g.r. istituisce gruppo di lavoro per il piano del parco eco-recuperi vascigliano; da gruppo di lavoro ok smaltimento rifiuti in discarica valle lago trasimeno: assessori regionali rometti e cecchini: “trasimeno grande opportunità, ma serve attenzione nazionale” bilancio regione umbria: da tagli consulenze e incarichi nel 2011 risparmi per 2 mln di euro caccia e pesca fauna: convegno sul “cervo… che verrà” sabato 25 giugno a villa fidelia di spello fauna, convegno su cervo; assessore cecchini: in umbria specie in lenta espansione commercio regione umbria fissa date saldi estivi e invernali cooperazione internazionale -
Anno Scolastico 2018-19 UMBRIA AMBITO 0001
Anno Scolastico 2018-19 UMBRIA AMBITO 0001 - Ambito 1 Regione Umbria Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto PGEE02300N D.D. 1^ CIRC. "S.FILIPPO" PGAA02300C D.D. 1^ CIRC. "S.FILIPPO" NORMALE VIA BORGO INFERIORE CITTA' DI PGAA02306P "C.B. CAVOUR" - PRATO VIA A. GRAMSCI, 10 CITTA' DI C.CAS C.CAS N.7 CASTELLO CASTELLO PGAA02307Q "LE CORNETTO PROMANO CITTA' DI MATITE" - CASTELLO CORNETTO-PROMANO PGAA02308R FRAZ. SAN SECONDO- VIA CENTRALE CITTA' DI VECCHIA STAZ CASTELLO PGAA02309T S.LUCIA-S.MARTIN D'UPO' VOC. LO BAUCCA CITTA' DI CASTELLO PGAA02310X CAP. MONTEDORO VIA FRESCOBALDI CITTA' DI CASTELLO PGAA023111 M.S.MARIA LARGO D. ALIGHIERI MONTE SANTA TIBERINA"BORGO ANTICO MARIA TIBERINA PGEE026005 D.D. 2^ CIRC "PIEVE PGAA02600X D.D. 2^ CIRC "PIEVE NORMALE VIALE SEMPIONE CITTA' DI PGAA026011 LA TINA V.LE SEMPIONE, SNC CITTA' DI ROSE" C.CAS ROSE" C.CAS CASTELLO CASTELLO PGAA026033 FRAZ.CERBARA VIA SAN BIAGIO CITTA' DI CASTELLO PGAA026055 FRAZ. GRUMALE FRAZ. BADIALI CITTA' DI CASTELLO PGAA026066 FRAZ. PIOSINA VIA SAN ANSANO CITTA' DI CASTELLO PGIC825007 I.C. TRESTINA PGAA825003 I.C. TRESTINA NORMALE VIA LAMBRUSCHINI 7/A CITTA' DI PGAA825014 FRAZ. BADIA PETROIA VOC. SCUOLA, 7 CITTA' DI CASTELLO CASTELLO PGAA825047 S LEO BASTIA VIA DELLA LIBERTA', 33 CITTA' DI CASTELLO PGEE048002 D.D. -
[Flags of Europe]
Flags of Europe Item Type Book Authors McGiverin, Rolland Publisher Indiana State University Download date 06/10/2021 08:52:56 Link to Item http://hdl.handle.net/10484/12199 Flag Flags of Europe: A Bibliography Rolland McGiverin Indiana State University 2016 i Contents Country 14 Flags of Europe: Andorra 15 European Union 1 Country 15 NATO 1 Andorra la Vella 15 European Contenant 1 Parish 15 Armed forces 6 Armenia 15 Merchant marine 9 Country 15 Navy 10 Asti 17 Abkhazia 11 Country 17 Partially Recognized State 11 Austria 17 Adjara 12 Country 17 Autonomous Republic in Georgia 12 Nagorno-Karabakh 19 Region 19 Aland 12 Autonomous part of Finland 12 Austro-Hungarian Empire 19 Political 12 Country 19 Ethnic 19 Albania 13 Navy 19 Country 13 Belarus 20 Alderney 13 Country 20 British Crown dependency 13 Air Force 21 Amalfi Republic 13 Armed forces 21 Country 13 Ethnic 21 Armed forces 14 Government 22 Ethnic 14 Azerbaijan 22 Political 14 Country 22 Tirana 14 Ethnic 22 County 14 Political 23 Cities and towns 14 Talysh-Mughan 23 Region 23 Anconine Republic 14 Grodno 23 ii Region 23 Cospaia, Republic 33 Barysaw 24 Country 33 Gomel 24 Krasnasielski 24 Croatia 33 Smarhon 24 Country 33 Hrodna 24 Region 24 Ethnic 33 Dzyatlava 24 Karelichy 24 Cyprus 34 Minsk 25 Country 34 Region 25 North Cyprus 34 Minsk 25 Nicosia 34 Mogilev 25 Czech Republic 34 Belgium 25 Country 34 Country 25 Cities and Towns 35 Armed forces 26 Prague 35 Ethnic 27 Czechoslovakia 35 Labor 27 Country 35 Navy 28 Armed forces 37 Political 28 Cities and Towns 37 Religion 29 Ethnic 38 Provinces -
Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE
COD. PRATICA: 2020-002-12812 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE GOVERNO DEL TERRITORIO, AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE Servizio Sostenibilità ambientale, Valutazioni ed autorizzazioni ambientali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 11310 DEL 01/12/2020 OGGETTO: Procedura di Verifica di Assoggettabilità a VAS – Art.12 del D. Lgs.152/2006 e art. 9 l.r. 12/2010 – Comune di San Giustino - “Ampliamento Insediamento produttivo ai sensi dell’art. 8 coma 1 d.P.R. 160/2010 in variante al P.R.G. Parte Strutturale ai sensi art. 32 comma 10 lett. d) della L.R. 1/2015 e art. 102 coma 1 lett. g) del R.R. 2/2015 , in viale Toscana – via della Repubblica, del Comune di San Giustino, Provincia di Perugia. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, 165 e sue successive modifiche ed integrazioni. Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e i successivi regolamenti di organizzazione, attuativi della stessa. Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e sue successive modifiche ed integrazioni. Vista la legge regionale 16 settembre 2011, n. 8, “Semplificazione amministrativa e normativa dell’ordinamento regionale e degli Enti locali territoriali”; Visto il Regolamento interno della Giunta regionale – Titolo V; Vista la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente. Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. Vista la legge regionale n. 12 del 16 febbraio 2010 “Norme di riordino e semplificazione in materia di valutazione ambientale strategica e valutazione d’impatto ambientale, in attuazione dell’articolo 35 del decreto legislativo 3 aprile 2006, 152 (Norme in materia ambientale) e successive modificazioni e integrazioni”. -
San Giustino
Rivista di approfondimento e dibattito della Provincia di Perugia 01/2008 • Editoriale • For.Umbria • Attualità • Viaggio nello sport umbro • Comuni comunicazioni Ri-formare • Itinerando • Presidenti • Patrimonio s(conosciuto) • Invito alla lettura il lavoro • Appuntamenti Percorsi orientativi Servizi alle persone Servizi ad Enti e Imprese piano.forte 1/2008 Sommario PIANO.FORTE piano.forte 4 Editoriale rivista trimestrale della Provincia di Perugia For.Umbria Anno II n. 1 - Giugno 2008 Aurelio Forcignanò 5 Ri-formare il lavoro. Aut. Tribunale di Perugia 34 del 09/05/2006 Paolo Annetti Precarietà, flessibilità, nuova stabilità Manlio Mariotti sullo sfondo delle politiche attive per la Direttore Responsabile Guido Perosino formazione Alberto Giovagnoni Giuliano Granocchia Direttore Editoriale Attualità Marinella Ambrogi Stella Carnevali 21 Migrazioni Direttore Organizzativo del progetto Stefano Mazzoni Marinella Ambrogi 25 Stefano Zuccarini: le ali della vita Giovanna Corbucci 30 Il mondo dorato di Pupi Coordinatore di redazione Giovanna Corbucci Viaggio nello sport umbro Hanno collaborato a questo numero Francesco Felici 33 Volley, promosse in C-ollaborazione Stella Carnevali Francesco Felici Comuni comunicazioni Enrico Mezzasoma Maurizio Terzetti Maurizio Terzetti 35 San Giustino. Sulla porta di “casa Umbria” Laura Zazzerini Itinerando Segreteria e Redazione Francesco Felici 41 Uselle infra Montes Loredana Baciarelli Falini Enrico Mezzasoma 43 San Giustino Marta Bazzucchi Dagli Umbri ai Romani Marusca Bellini Vincenzo Billo attraverso -
ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Affari Ecclesiastici Inventario
ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Affari ecclesiastici Inventario (aa. 1985-1990) revisione e nota introduttiva a cura di Stefania Di Primio (Settembre 2020) http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 1 SOMMARIO Nota introduttiva ………………………………………………………………… p. 3 Affari ecclesiastici. Inventario ………………………………………………..... pp. 4 - 227 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 2 NOTA INTRODUTTIVA Il complesso archivistico è costituito da un insieme di documenti riuniti per materia. L’operazione, di cui non si conoscono le motivazioni, è stata effettuata intorno alla metà dell’Ottocento estraendo tali documenti dai fondi di provenienza per creare un nucleo relativo agli affari ecclesiastici. Il materiale proviene dai fondi Presidenza di Abruzzo Ultra Primo, Regia udienza provinciale di Abruzzo Ultra Primo, Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (francese) e Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (borbonica). Si tratta di carte che riguardano l’amministrazione del patrimonio ecclesiastico, fra cui si annoverano: reclami, petizioni, dispacci, corrispondenza, disposizioni, autorizzazioni, ricorsi, nomine, scritture d'affitto, bilanci d'introito, stati di previsione, registri di spese; carte relative a cessioni, donazioni, vendite e acquisti, pagamenti di decime, inventari di biblioteche di monasteri; documenti relativi all’amministrazione delle rendite e al sequestro e dissequestro di rendite e beni, indagini riguardanti prelati, atti giurisdizionali di scomunica, atti relativi alla condotta morale e ad arresti di componenti del corpo ecclesiastico; stato dei luoghi pii, atti e prospetti relativi ai frati e ai religiosi esistenti nei conventi dei circondari, atti della commissione amministrativa. Il complesso si compone di 69 buste con 2.100 fascicoli. Fascicoli; i documenti coprono un arco cronologico che va dal 1600 al 1862. Nel 1853 tale documentazione venne descritta in due inventari, identificati con i numeri III-1 e III-2, nei quali era compresa anche la descrizione di altri complessi documentari. -
Alla Scoperta Del Gran Sasso D'italia Gli Adulti Scout Testimoniano Il Loro
MASCI Abruzzo Alla scoperta del Gran Sasso d’Italia Gli adulti scout testimoniano il loro fraterno legame con la montagna perché il Gran Sasso mantiene, malgrado tutto, intatto il suo fascino. Mini Route 5/8 luglio 2018 1 Perché questa impresa ? Il MASCI Abruzzo ha voluto, anche quest’anno, impegnarsi per rilanciare la nostra stupenda regione e permetterle di riprendere un suo dinamismo, anche attraverso escursioni tra le faggete, conoscenze delle bellezze architettoniche ed artistiche custodite tra i borghi del Gran Sasso. Intende farlo con due iniziative in programma: una mini- route dal 5 all’8 luglio ed un’Isola della Competenze sui nuovi stili di vita dal 13 al 15 luglio. Non solo: tutto questo avviene dopo alcuni giorni che si è svolto il 2° incontro nazionale dei segretari regionali del Movimento, che ha avuto proprio la Base scout “Paolo Imbriani” di Poggio Umbricchio di Crognaleto, quale sede per il suo svolgimento. Mi pare che l’impegno per rialzare il tono e l’umore in questi territori, che ancora portano i segni del disastro procurato dai forti innevamenti del 2017 e dal sisma che si è abbattuto tra l’estate del 2016 ed il mese di gennaio 2017, sia chiaro ed evidente. Adesso, l’altra parte devono farlo i nostri fratelli e le nostre sorelle adulti scout che vivono nelle altre regioni che, con la loro partecipazione, daranno prova di vicinanza e di solidarietà: questo è sicuramente un modo di essere scout! Ernesto, S.R. MASCI Abruzzo 2 Staff della Mini Route del 2018 Il Segretario Regionale Ernesto Albanello, coadiuvato da Claudio Calisti, Danilo Di Dionisio, Terzino Di Giandomenico e Luciano Plebani Collaborano alla migliore riuscita della Mini Route, inoltre: • Nerito di Crognaleto : Pro Loco Presidente Antonio Filipponi, Signora Carmela Di Tommaso; • Fano Adriano : Associazione “I grignetti” – Carlo Di Bonaventura, Antonio D’Agostino. -
L'abruzzo, Terra Di Usi Civici
Dipartimento di Scienze Giuridiche nella Società e nella Storia GiornataGiornata didi studiostudio L’Abruzzo, terrA di usi civici Storia, problemi, prospettive ore 9 – Saluti introduttivi Con il contributo di: Maurizio Brucchi Sindaco di Teramo Floriana Cursi Preside Facoltà di Giurisprudenza Provincia di Teramo Luca Loschiavo Università di Teramo Federazione degli Mario Di Pardo Presidente Fed. Dott. Agronomi e Dott. Forestali Abruzzo Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Vincenzo Falasca Provincia di Teramo. Forestali dell'Abruzzo Assessore Urbanistica, Protezione Civile L’uso civico: limite o risorsa per il territorio? Ugo Petronio Sapienza Università di Roma Gli usi civici fra storia del diritto e dogmatica giuridica Federico Roggero Università di Teramo Usi civici e demani sui monti della provincia di Teramo nel sec. XIX ore 11– Coffee Break Antonio Perinelli Commissario aggiunto agli usi civici per l’Abruzzo Il processo davanti al giudice degli usi civici e i poteri di iniziativa d’ufficio Mario Di Marco Regione Abruzzo. Segreteria organizzativa: Direzione Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale Dipartimento di Scienze Giuridiche Competenze delle Regioni e stato delle verifiche nella Società e nella Storia demaniali compiute in Abruzzo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO Campus di Coste Sant’Agostino Interventi programmati 64100 – TERAMO tel. 0861266388– 3478903876 ore 13,30 – Pranzo di lavoro e-mail: [email protected] GIOVEDI’ 11 NOVEMBRE 2010 Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza USI CIVICI E DEMANI SUI MONTI DELLA PROVINCIA DI TERAMO (SEC. XIX) FEDERICO ROGGERO – UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI TERAMO 1. Introduzione Vorrei dar conto dei primi risultati di una ricerca condotta nell’Archivio di Stato di Teramo tesa a ricostruire la storia della divisione dei demani cominciata nel decennio dell’occupazione napoleonica del Regno di Napoli e proseguita per tutto il sec. -
Small and Very Small States in Italy That Lasted Beyond 1700
Small and Very Small States in Italy that PROCEEDINGS Lasted Beyond 1700 - A Vexillological Survey Roberto Breschi FFIAV Noli, Senarica, Cospaia, Seborga, Piombino, Massa, Tor- Examples of both types will be considered here. Some riglia and Masserano, were small residual principalities of these states are now forgotten, by history as well as by from the old feudal system, or free republics under the geography. Nevertheless, they did in fact exist and do not protection of a larger state. They lasted until 18th or 19th belong to the category of the suppositious or conjectural century. Their history is briefly described and several sym- states. They are shown on the map of Fig. 1. Let us start bols and flags are discussed and illustrated in 24 figures. with a small maritime republic. Most of these flags have been little-known until now. Introduction During several centuries a wide belt in the middle of Europe, from Denmark to Sicily, was divided into a mol- titude of small self-governing states. Two high authori- ties - the Pope and the Emperor - ruled over them from a distance. Germany and Italy, today’s major states in this region, achieved national unity in the second half of 19th century (Italy in 1861, Germany in 1870), much later than Spain, France, United Kingdom, or Russia. This fragmentation of Italy stimulated the appetite of greater powers and attracted foreign conquerors. As a result, through the 16th and 17th centuries the number of the separate states in Italy was dramatically reduced. The smaller (and weaker) ones were rubbed off the map so that around 1700 there were about 20 of them left in Italy while in Germany there were 300 or 400. -
In Virginia Tobacco (Nicotiana Tabacum L.)* By
Beiträge zur Tabakforschung International # Contributions to Tobacco Research Volume 20 # No. 2 # June 2002 Studies on the Control of Broomrape (Orobanche ramosa L.) in Virginia Tobacco (Nicotiana tabacum L.)* by Lorenzo Covarelli Dipartimento di Arboricoltura e Protezione delle Piante, Università degli Studi di Perugia, 06121 Perugia, Italy SUMMARY tralin (1200 mL ha1), n-Decanol (10720 mL ha1), Gly- phosate (180–324 mL ha1) und Rimsulfuron (12.5–25 g During 1997 and 1998, in the province of Perugia (Umbria, ha1) bei der Sorte K 394 getestet. Im zweiten Jahr wurden central Italy), four field experimental trials were carried out Maleinsäurehydrazid (2040 mL ha1), n-Decanol (10720 to study the control of broomrape (Orobanche ramosa L.) mL ha1) und Butralin (2160 mL ha1) auf derselben Sorte in Virginia tobacco. In 1997, maleic hydrazide (2040 mL eingesetzt. Außerdem wurde ein Feldexperiment zur ha1), flumetralin (1200 mL ha1), n-decanol (10720 mL Anfälligkeit verschiedener nichtgeköpfter Virginia-Tabak- ha1), glyphosate (180–324 mL ha1) and rimsulfuron sorten gegen Orobanche durchgeführt. Die Befallstärke (12.5–25 g ha1) were tested on the variety K 394. In the wurde aufgrund der vorhandenen Orobanche-Pflanzen pro second year, maleic hydrazide (2040 mL ha1), n-decanol m2 ermittelt und nach der Ernte wurde ihr Trockengewicht (10720 mL ha1) and butralin (2160 mL ha1) were utilised bestimmt. in the same variety. Furthermore, a field experiment was Maleinsäurehydrazid erwies sich als hoch wirksam gegen performed to assess the susceptibility of different untopped das parasitäre Unkraut, wenn es im frühen Blühstadium des Virginia tobacco varieties to broomrape. The presence of Tabaks eingesetzt wurde; der Befall verringerte sich durch- the weed was recorded as the number of the aboveground schnittlich um 95% (1997) und 75% (1998) im Vergleich broomrape plants per m2 and after harvest dry weight was zur unbehandelten Kontrollgruppe. -
Calendario Di Eventi Gratuiti a Numero Chiuso
Calendario di eventi gratuiti a numero chiuso GIUGNO COOP IL BOSSO PROGRAMMA Mille gusti di Tirino Escursione emozionale e sensoriale nella Valle del Tirino Partenza: Centro Visite del Tirino - Bussi (PE) Durata: 5 ore GIUGNO ASSOCIAZIONE CIVITA DELL’ABBADIA 24 085/9808009 339/4094006 Contrafforti Vestini M: [email protected] T: ð Escursione tra natura e cultura sul Monte Cappucciata 2 Partenza: Brittoli (PE) Durata: 6 ore GIUGNO COOP IL BOSSO M: [email protected] T: 335 1355146 Voltigno Mon Amour Escursione sensoriale con interpretazione naturalistica GIUGNO SCUOLA DI MONTAGNA GRAN SASSO GUIDES 24 nell’Altopiano del Voltigno Sui sentieri della transumanza: Partenza: Valle d'Ombra - Voltigno Durata: 5 ore una giornata da pastore M: [email protected] T: 085/9808009ð339/4094006 2 Escursione verso Campo Imperatore da Santo Stefano di Sessanio sulle vie dei pastori in loro compagnia GIUGNO PRO LOCO DI ARISCHIA Partenza: Santo Stefano di Sessanio (AQ) Durata: 5 ore 328/0115691 329/9471153 Gustando la cultura M: [email protected] T: ð Passeggiata alla scoperta della storia, della natura 24 e della gastronomia nei dintorni di Arischia GIUGNO ANDREA DE BERNARDINIS – ESCURSIONI DAPAURA GRANSASSO Partenza: Teatro romano - Amiternum (AQ) Durata: 6 ore Una giornata DaPaura M: [email protected] T: 348/3159068 Cicloescursione con e-bike da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio di circa 20 km 6 ANDREA DE BERNARDINIS – ESCURSIONI DAPAURA GRANSASSO Partenza: Santo Stefano di Sessanio (AQ) Durata: 4 ore GIUGNO M: [email protected] -
Earthquakes-Cataogue.Pdf
Due to the collection’s importance, items 1- 285 are offered en bloc for $ 320,000 until March 31st. After that date a price-list will be issued. Items ▪, and A-G are priced as follows: ▪ Bembus P. o. r. A Plinius $ 95,000 B Strabo $ 15,000 C Lucretius $ 5,500 D Leone $ 28,000 E Steno $ 50,000 F Ercker $ 5,000 G Herbinius $ 3,500 PRPH Books LLC 26E 64th Street New York NY 10065 - U.S.A. +1 (646) 370-4657 [email protected] [email protected] www.prphbooks.com On Earthquakes and Volcanoes in old Books It took a long time after the invention of print before modern scientific descriptions of earthquakes and volcanic eruptions came to be published, and an even longer time before the causes of the two types of phenomena were understood and represented with physical models that still underlie our present under- standing of them. Robert Mallet, Irish geophysicist and engineer, in his monumental work on “The great Neapolitan earthquake of 1857” (one of the major seismic catastrophes of Italian history, causing the loss of an estimated 11,000 lives), published in 1862 what we regard today as the first modern description and interpretation of a major earthquake and its effects. But not until the findings of the Lawson Commission on the great 1906 San Francisco earthquake were published nearly a half century later, in 1908, was a plau- sible model of earthquake generation made available, in terms of massive breaking of rocks occurring on geologic faults (the San Andreas fault in this case).