PRO V· I N C I a DI TORINO
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO -
Sportellounicosociosani
Distretto Chivasso CISS CHIVASSO SPORTELLOUNICOSOCIOSANITARIO REALIZZATO CON IL FINANAZIAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE COSA E’: LO SPORTELLO UNICO SOCIO SANITARIO E’ UN SERVIZIO CHE SI CONFIGURA COME PORTA UNITARIA DI ACCESSO DEL CITTADINO ALLE INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AMBITI SOCIALE E SANITARIO. NASCE PER FACILITARE L’UTILIZZO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI OFFERTI DALL’ASL TO 4 DISTRETTO DI CHIVASSO E DAL CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIALI (C.I.S.S.) DI CHIVASSO. A CHI E’ RIVOLTO: AI CITTADINI ANZIANI, ALLE PERSONE IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA E ALLE LORO FAMIGLIE,AI MINORI E AGLI ADULTI CON DISABILITA’ FISICHE E/O INTELLETTIVE E/O SENSORIALI. DOVE SI TROVA : 1. SEDE ASL TO4 -Distretto di CHIVASSO 2. SEDE C.I.S.S. Distretto di CRESCENTINO Via Po, 11 – 10034 Chivasso (TO) Piazza Marconi 2 Tel. 011/9176700 Tel. 0161/841832 ORARIO ORARIO LUNEDI dalle 08:30 dalle 13:30 MARTEDI dalle 08:30 dalle 15:00 alle12:30 alle15:30 alle11:30 alle16:00 MERCOLEDI dalle 10:00 dalle 13:30 MERCOLEDI dalle 08:30 dalle 13:00 alle12:00 alle15:30 alle11:00 alle16:00 GIOVEDI dalle 08:30 GIOVEDI dalle 08:30 alle12:30 alle11:00 VENERDI dalle 13:30 VENERDI dalle 09:00 alle14:30 alle12:00 3. PUNTI SATELLITE DEL SUSS: PRESSO LE SEDI DI RICEVIMENTO PUBBLICO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEL CISS DISLOCATE NEI COMUNI DI: BRANDIZZO, CASALBORGONE, CAVAGNOLO, FOGLIZZO, MONTANARO, RONDISSONE, SALUGGIA, TORRAZZA, VEROLENGO; PER INFORMAZIONI SUGLI ORARI TELEFONARE AL NUMERO 011 9166520 COSA OFFRE: • ACCOGLIENZA E ASCOLTO: FINALIZZATI ALLA COMPRENSIONE DELLA DOMANDA/BISOGNO DELLA PERSONA AL FINE DI FORNIRE RISPOSTE MIRATE • INFORMAZIONE: SULL’UBICAZIONE E LE MODALITA’ DI ACCESSO AI SERVIZI SOCIO-SANITARI SITI SUL TERRITORIO, SULLE PRESTAZIONI OFFERTE DAI SERVIZI, SUI DOCUMENTI NECESSARI PER ACCEDERVI • ORIENTAMENTO: ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO ALLA SCELTA DEL SERVIZIO SOCIO-SANITARIO CHE MEGLIO POSSA RISPONDERE AL BISOGNO. -
Al Sindaco Del Comune Di Chivasso Leinì Brandizzo, Brozolo, Brusasco
Al Sindaco del Comune di Chivasso Leinì Brandizzo, Brozolo, Brusasco, Casalborgone, Castagneto Po, Castiglione, Cavagnolo, Cinzano, Crescentino, Foglizzo, Fontanetto Po, Gassino, Lamporo, Lauriano, Montanaro, Monteu, Rivalba, frazione Rivodora, Rondissone, Saluggia, San Benigno, San Mauro, San Raffaele, San Sebastiano, Sciolze, Torrazza, Settimo, Verolengo, Verrua e Volpiano Al Commissario ASLTO4 Dr. Luigi Vercellino Alla Direttrice Sanitaria ASLTO4 Dott.ssa Sara Marchisio Al Direttore e ai Medici di Medicina Generale del Distretto di Chivasso – San Mauro – Dr. Mauro Trioni Distretto di Settimo – Dr. Giovanni Caruso Agli Organi d’Informazione e pc All’ Assessore alla Salute Regione Piemonte Al Presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri Provincia di Torino Al Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Provincia di Torino LORO SEDI Oggetto: Accompagnamento gratuito cittadini fragili per vaccinazione anti COVID-19 L’associazione SAMCO Onlus, considerata l’estrema gravità della pandemia COVID e l’imperativo etico di mettersi a disposizione dei cittadini con disagi economici e sociali, che rispondono alle caratteristiche già considerate all’interno del Progetto Protezione Famiglie Fragili, comunica che a partire dal 03/04 c.a. e nei successivi week end, estenderà il Servizio “Con noi meno soli” ai cittadini prenotati per la vaccinazione. L’accompagnamento dei vaccinandi presso le sedi preposte, sarà garantita dai nostri Volontari, già vaccinati e formati per l’esecuzione di tale servizio, utilizzando le automobili dell’Associazione, muniti di tutti i presidi di sicurezza e in stretta collaborazione con le Autorità locali e Socio-Sanitarie del territorio. I cittadini potranno chiamare tutti i giovedì mattina al numero cell. 377-7069436 sede Samco di Chivasso o al numero cell. -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
Regione Piemonte
ALBO PRESIDI ACCREDITATI E CONVENZIONATI IN REGIONE Bassa Medio bassa Media Media Alta Alta Alta incrementata NAT CDIA asl COMUNE STRUTTURA SEDE LEGALE SEDE OPERATIVA P. IVA / C.F. COD. CRED. RA SAN S. ASS TOT SAN S. ASS TOT SAN S. ASS TOT SAN S. ASS TOT SAN S. ASS TOT SAN S. ASS TOT SAN S. ASS TOT. FUORI SAN S. ASS TOT. CONV via Collegno 27 10092 Alpignano (TO) email: TO Residenza Socio Sanitaria Beato Giuseppe Allamano S.r.l. - P.IVA/C.F. 10424730017 Cod.Cred. Alpignano Residenza Al Castello [email protected] tel. 011968601 35,78 35,78 71,56 36,50 36,50 73,00 38,68 38,68 77,36 44,00 44,00 88,00 47,87 47,86 95,73 52,22 52,22 104,44 3 Via Collegno n. 27 - 10091 Alpignano (TO) 181684 H fax 01196860380 Nuova Assistenza scs Onlus - Via Baveno 4 - 28100 P.IVA 01684780032 C.F. TO Novara - [email protected] - Avigliana RSA Don Giuseppe Menzio via Gallo, 11 10051 Avigliana (TO) 06902520011 Cod.Cred. 184623 35,78 35,78 71,56 36,50 36,50 73,00 38,68 38,68 77,36 44,00 44,00 88,00 47,87 47,86 95,73 52,22 52,22 104,44 3 [email protected] - Tel. 0321/421001 Fax. A 0321/421011 San Lorenzo Srl - Via della Fontana n. 1- 10061 Cavour (TO) - Tel. 0121.600020 - Fax 0121.68102 - TO via Umberto I° 8 10051 Avigliana (TO) tel/fax Avigliana Villa Grazialma [email protected]; P.IVA/C.F. -
Allegato 4 Accordo Con Firme
Comune di riferimento DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE RELATIVA ALL’ADOZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA PER LA GESTIONE DI “COLLINAPO MAN AND BIOSPHERE RESERVE” PREMESSO CHE E’ sempre più urgente lavorare sull’integrazione tra tutela delle risorse naturali e sviluppo socio- economico di un territorio, nella convinzione che solo così si possano perseguire gli obiettivi di sostenibilità; Il Programma MAB è un riconoscimento internazionale avviato dall'UNESCO negli anni '70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità attraverso programmi di ricerca; Il provvedimento istitutivo delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese è la Legge Regionale n. 19 del 29 giugno 2009 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità”; il Parco attribuisce alla conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale un valore strategico allo sviluppo e alla qualificazione del proprio territorio; il Parco è interessato a supportare attività di ricerca finalizzate alla individuazione di modelli gestionali e di governance per il territorio protetto e per i territori di CollinaPo e ha individuato tra i suoi obiettivi strategici quello di candidarsi a Riserva MAB – Man and Biosphere - dell’UNESCO; il marchio CollinaPo registrato come marchio collettivo nel 2012 costituisce il primo step per la messa in atto di un nuovo modello territoriale; Il processo di candidatura a Riserva MAB rappresenta una delle azioni strategiche avviate dall’ente Parco al fine di migliorare il modello gestionale -
Collina Torinese
COLLINA TORINESE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOC COLLINA PROPOSTA DI MODIFICA TORINESE Articolo 1 – (Riconoscimento denominazione) Art.1. Denominazione e vini La denominazione d’origine controllata Collina Torinese è La denominazione d’origine controllata Collina Torinese è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione per le stabiliti nel presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: seguenti tipologie: Collina Torinese rosso; Collina Torinese rosso; Collina Torinese barbera; Collina Torinese barbera; Collina Torinese bonarda; Collina Torinese bonarda; Collina Torinese Malvasia; Collina Torinese Malvasia; Collina Torinese Pelaverga o Cari. Collina Torinese Pelaverga o Cari Collina Torinese rosso Novello. Articolo 2 – (Vitigni ammessi) I vini a denominazione d.o.c. Collina Torinese devono Art. 2. Base ampelografica essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, 1. I vini a denominazione d.o.c. Collina Torinese devono nell’ambito aziendale, la seguente composizione essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, ampelografica: nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Collina Torinese rosso: Barbera : minimo 60%; Collina Torinese rosso e Collina Torinese rosso Novello: Freisa: minimo 25%, Barbera : minimo 60%; possono concorrere alla produzione di detto vino altri Freisa: minimo 25%, vitigni a bacca rossa, non aromatici, raccomandati e/o possono concorrere -
Elenco Associazioni E Soggetti Privati Autorizzati Al Trasporto Infermi L.R. 42/92
ELENCO ASSOCIAZIONI E SOGGETTI PRIVATI AUTORIZZATI AL TRASPORTO INFERMI L.R. 42/92 NOMINATIVO NATURA aa N. TELEF. SEDE OPERATIVA ASL SEDE LEGALE ASL APPROVAZIONE DGR/DET. DATA CROCE BIANCA Privato 10127 TORINO 0113177127 Via Piacenza, 19/A Città di Torino Via Piacenza, 19/A Città di Torino 79-19070 12/05/1997 CROCE VERDE Ass. Volont 10121 TORINO 011/5621606 Via Tommaso Dorè, 4 Città di Torino Via Tommaso Dorè, 4 Città di Torino 55-17502 17/03/1997 CROCE PIU' ONLUS Ass.Volont. 10121 TORINO 011/4051903 Città di Torino C.so Francia, 15 - c/o Unioncoop Città di Torino 85/A14050 18/02/2015 " 10100 TORINO 3318211777 Via Reycend n. 23 Città di Torino 462/A1410A 12/07/2017 CROCE AZZURRA TORINO S.R.L. 011/7727141 Privato 10149 TORINO 011/7726058 Corso Marche, 10/2 Città di Torino Corso Marche, 10/2 Città di Torino 74/28.2 24/03/1998 SO.G.IT. - Croce di S. Giovanni- Torino Ass.Volont. 10146 TORINO 011/722006 Piazza T. Campanella n. 16 Città di Torino Piazza T. Campanella n. 16 Città di Torino 101/DB2016 18/02/2014 SEZIONE DISTACCATA Ass. Volont. 10024 MONCALIERI 011/722006 C.so Trieste n. 31/1 TO5 131/A1402A 09/03/2016 SANITAL SERVIZI cooperativa sociale a r.l. Privato 10148 TORINO 011/2252142 Via Orbetello 116 Città di Torino Via Orbetello 116 Città di Torino 280/28.1 24/07/2003 CROCE BIANCA TORINESE Privato 10148 TORINO 011/6631902 Via Reycend n. 23 Città di Torino Via Reycend n. 23 Città di Torino 409/DB2006 06/06/2011 P.A. -
Brevi Note Sul Castello Di Casalborgone
ASSOCIAZIONE TREBEA Le nostre ricerche A cura di Maria Grazia Maistrello Morgagni IL CASTELLO DI CASALBORGONE Il castello di C asalborgone nel 1850. Incisione F. Gonin L’attuale costruzione, nel contesto della storia millenaria di Casalborgone e dei signori che vi dominarono, è opera di secoli recenti. Così come oggi lo vediamo fu infatti costruito tra il 1640 e il 1658 dall’abate Tommaso unitamente a suo fratello il conte Pietro Luigi Broglia con il massimo sfarzo e senza badare a spese, a prezzo di debiti. Il loro padre, conte Mario Broglia aveva ottenuto nell’anno 1638 il feudo e castello di Casalborgone dalla “madama reale” Maria Cristina di Francia, reggente di Savoia, a saldo di un debito che casa Savoia aveva contratto con un componente della famiglia: il cardinale Broglia arcivescovo di Torino, ma soprattutto permutandolo con la sesta parte del castello e feudo di Agliè, ereditati dalla moglie Caterina dei conti San Martino d’Agliè che l’aveva lasciato vedovo con l’ingente patrimonio sin dall’anno 1629. In tal modo i beni della defunta Caterina tornavano nel patrimonio dei conti di San Martino e a Filippo San Martino di San Germano e d’Agliè, notoriamente molto vicino e illuminato consigliere di Maria Cristina, vedova del duca Vittorio Amedeo I di Savoia, con la quale diresse lo Stato sabaudo. 1 ASSOCIAZIONE TREBEA La riedificazione avvenne ampliando di tre parti l’antico nobile castello dei conti Radicati, trasformandone il centro, al rialzato, in un salone attorno al quale si sviluppano quattro appartamenti e altrettanti al piano superiore. Similmente furono distribuiti gli ambienti sotterranei e i sottotetti ove è ancora possibile vedere traccia delle mura merlate della turrita residenza dei Cocconato, conti Radicati, che fu raffigurata nelle decorazioni al di sotto dello splendido soffitto di legno intagliato unitamente agli stemmi della famiglia Broglia e consanguinei. -
Dipartimenti Di Prevenzione Delle ASL Della Regione Piemonte Ambito Territoriale (Comuni)
Dipartimenti di prevenzione delle ASL della Regione Piemonte Ambito territoriale (comuni) 1 ASL Ambito territoriale ASL Città di Torino Torino Almese, Avigliana, Bardonecchia, Beinasco, Borgone Susa, Bruino, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coazze, Collegno, Condove, Exilles, Giaglione, Giaveno, Gravere, Grugliasco, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Orbassano, Oulx, Piossasco, Reano, Rivalta di Torino, Rivoli, Rosta, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sangano, Sant’ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Susa, Trana, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo, Villarbasse, Volvera, Alpignano, Druento, ASL TO3 Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre, Venaria Reale, Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roletto, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Sestriere, Torre Pellice, Usseaux, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa, Virle Piemonte. Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoira, Caselle Torinese, -
Official Journal C 435 of the European Union
Official Journal C 435 of the European Union Volume 61 English edition Information and Notices 3 December 2018 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2018/C 435/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9125 — Klio/Bertelsmann/Holtzbrinck/Skoobe) (1) 1 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Council 2018/C 435/02 Notice for the attention of a person subject to the restrictive measures provided for in Council Decision 2014/119/CFSP and in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine ........................ 2 2018/C 435/03 Notice for the attention of the data subjects to whom the restrictive measures provided for in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine apply ..................................................................... 3 European Commission 2018/C 435/04 Euro exchange rates .............................................................................................................. 4 EN (1) Text with EEA relevance. 2018/C 435/05 Commission Implementing Decision of 21 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for registration of a geographical indication in the spirit drinks sector referred to in Article 17 of Regulation -
PIEMONTE.Pdf
DENTISTI CONVENZIONATI PR CITTA' CAP RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO TELEFONO AL ACQUI TERME 15011 VIOTTI ALESSANDRO CORSO BAGNI 108 0144321755 AL ACQUI TERME 15011 DENTALLINE SRL - VIA CARDINAL RAIMONDI 16 0144358287 ACQUIDENTAL AL ACQUI TERME 15011 CENTRO MEDICO 75 VIA GALEAZZO TERME 33 014457911 AL VILLANOVA 15030 SAN EMILIANO SRL CENTRO VIA GILLONE 39 0142493540 MONFERRATO SERVIZI PER ODONTOIATRI AL CASALE 15033 SANODENT SAS CASALE VIA MANZONI 2/B 0142451612 MONFERRATO MONFERRATO AL CASALE 15033 GABBA GIOVANNI VIA MELLANA 17 0142451491 MONFERRATO AL CASALE 15033 STUDIO DENTISTICO VIA CAVOUR 41 0142454186 MONFERRATO SCARRONE DI SCARRONE A .. AL CASALE 15033 DP DENT SRL - CASALE VIA MADRE TERESA DI CALCUTTA 1 0142525229 MONFERRATO MONFERRATO AL CASALE 15033 KORYCINSKA MONIKA STRADA VECCHIA VERCELLI 2A 0142562679 MONFERRATO DENTAL TEAM & C SNC 1 / 79 DENTISTI CONVENZIONATI PR CITTA' CAP RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO TELEFONO AL CASALE 15033 PRIMO SPA - CASALE PIAZZA CASTELLO 13/14 0142591970 MONFERRATO CASTELLO AL SALE 15045 ARFINI RINO - SALE VIA ROMA 63 0131828474 AL SAN SALVATORE 15046 MASSONE GIUSEPPINA VIA AMISANO 28 0131237421 MONFERRATO VISENTI GUIDO AL VALENZA 15048 GUSMARA ALVARO VIA CARLO CAMURATI 36 0131943435 AL VALENZA 15048 ROLANDI FABRIZIO - VIA FOSCOLO 8 0131947388 VALENZA AL CASTELNUOVO 15053 DENTALMEDICA SRLS VIA DANTE ALIGHIERI 78 01311710661 SCRIVIA AL TORTONA 15057 RACCONE ANGELO SALITA PONTIDA 4 0131814804 AL TORTONA 15057 CHINDRIS MIHAELA PIAZZA LEGA LOMBARDA 1 0131861962 AL TORTONA 15057 BOVERI MURIEL PIAZZA TITO SPERI